|
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione
del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.
ISTRUZIONE
DEL CIMMUTO ANGELO, PAZZAGLIA GABRIELE (A CURA DI)
DALL'OBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO AL DESIDERIO DI APPRENDERE
ANGELI, MILANO 2004, pp. 183, €. 15,00.
Il progetto NOS, Nuovo Obbligo Scolastico, realizzato nella provincia
di Rimini nell'arco di quattro anni (dal 1999 al
2003), prevedeva la sperimentazione di attività formative integrate tra
formazione professionale e istruzione - per
l'assolvimento dell'innalzamento dell'obbligo scolastico e per prevenire
il fenomeno della dispersione scolastica -. Il
volume ricostruisce obiettivi e metodologie del progetto articolato in
interventi di orientamento, consulenza orientativa, percorsi formativi
e momenti di valutazione e monitoraggio.
LAZZARIN MARIA GIOVANNA, ZAMBIANCHI ELENA (A CURA)
PRATICHE DIDATTICHE PER PREVENIRE IL BULLISMO A SCUOLA
ANGELI, MILANO 2004, pp. 221, €. 17,00.
L'IRRE della Regione Veneto ha condotto un'indagine nelle scuole (materne,
elementari, medie e superiori) del territorio per valutare la diffusione
del fenomeno del bullismo; i risultati di questa ricerca vengono presentati
nella prima parte del libro, con la descrizione dei criteri di monitoraggio
e dei riferimenti teorici del progetto. Le seconda parte illustra i percorsi
didattici e le proposte operative che sono stati sperimentati per prevenire
gli episodi di prepotenza e aiutare gli alunni che hanno subito abusi
e violenze.
LIVERTA SEMPIO, CONFALONIERI, SCARATTI (A CURA DI)
L'ABBANDONO SCOLASTICO
CORTINA, MILANO 1999, pp. 287, €. 19,11.
L'abbandono scolastico continua ad essere un problema per il nostro paese;
una recente inchiesta relativa agli anni 1996-1997 ha infatti messo in
rilievo una situazione molto preoccupante. Il libro cerca di individuare
i motivi che possono spingere ad interrompere gli studi e proporre interventi
per rendere la scuola un'istituzione capace di garantire la crescita individuale
dei singoli, anche di quelli con problemi di tipo familiare, cognitivo
e socio-culturale.
ANTONIETTI ALESSANDRO
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO
LA SCUOLA, BRESCIA 1998, pp. 247, €. 17,56.
Nuovi studi e nuove scoperte sono stati fatti dagli studiosi di psicologia
sui processi cognitivi che caratterizzano la
fase dell'apprendimento. Scopo del testo non è soltanto quello di illustrare
i risultati ottenuti ma soprattutto quello di
aiutare gli educatori a progettare itinerari didattici che sviluppino
le competenze dei bambini tenendo conto delle loro strutture mentali.
MORO FELICE
FAMIGLIA E SCUOLA
ANGELI, MILANO 2003, pp. 248, €. 18,00.
L'opera affronta il tema dello sviluppo longitudinale della crescita che
ogni essere umano compie nell'arco di tempo che va dalla nascita alla
maturazione; vengono analizzate le condizioni educative offerte dalla
famiglia e dal sistema scolastico, con particolare riferimento ai minori
con problemi. Il lavoro è diviso in due parti: nella prima illustra il
ruolo della famiglia, nella seconda mette a fuoco le esperienze scolastiche
e i fenomeni del disagio adolescenziale e del malessere giovanile.
DE LA GARANDERIE ANTOINE
I MEZZI DELL'APPRENDIMENTO E IL DIALOGO CON L'ALUNNO
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 201, €. 15,90.
Il libro propone uno studio sulle metodologie d'insegnamento per alunni
in difficoltà o con scarso rendimento: viene
illustrato un percorso formativo basato sul "dialogo pedagogico" con l'alunno
e sull'attenzione al linguaggio utilizzato per veicolare il messaggio,
promovendo l'attenzione, la riflessione e la memoria dello studente (gesti
mentali). La prima parte introduce i principi teorici del modello, la
seconda illustra le strategie di attuazione in classe.
MARIANI ULISSE, SCHIRALLI ROSANNA
DIVERSI A SCUOLA
DEL CERRO, TIRRENIA 1996, pp. 113, €. 12,91.
Un testo scritto per gli insegnanti, che mette in discussione il loro
ruolo e la loro formazione. Lontano dall'essere
semplice tramite di nozioni e informazioni, l'insegnante dovrebbe essere
"mediatore di cultura" e "operatore di comunità". L'insegnante, pertanto,
dovrebbe innanzitutto saper ascoltare il bambino, capire i suoi disagi
e riuscire ad integrarlo senza obbligarlo ad adattarsi a realtà per lui
troppo scomode. Nel ridefinire la figura dell'insegnante gli autori riesaminano
il concetto di disadattamento e chiamano in causa le teorie dello sviluppo
infantile.
MEDEGHINI R., CAVAGNOLO R.
L'ASSISTENTE EDUCATORE NELLA SCUOLA
VANNINI, GUSSAGO 2001, pp. 143, €. 16,53.
L'evoluzione del concetto di integrazione dei disabili ha determinato
dei cambiamenti nella figura dell'assistente
educatore - definita anche assistente alla persona - che oggi viene impiegato
anche in ambito scolastico. Dopo aver delineato il profilo professionale
dell'assistente educatore, indicando l'ambito di intervento e i compiti,
il libro
sottolinea l'esigenza di inserire questa figura nella rete di operatori
che collaborano nel piano educativo del disabile. Nella parte conclusiva
vengono illustrati modelli di progettazione e pratiche didattiche.
AMENTA GIOMBATTISTA
GESTIRE IL DISAGIO A SCUOLA
LA SCUOLA, BRESCIA 2004, pp. 176, €. 15,00.
BOBBIO ANDREA
PEDAGOGIA DELL'INFANZIA
LA SCUOLA, BRESCIA 2002, pp. 170, €. 15,00.
Il libro riflette sugli attuali scenari del concetto pedagogico di infanzia,
in rapporto alle profonde trasformazioni
della società che hanno modificato i processi di interazione culturale
e le dinamiche familiari. Ci si interroga sulla
possibilità di garantire il rispetto dei diritti del bambino elaborando
processi formativi che realizzino una mediazione
tra tecnologia, famiglia, scuola e reali bisogni del bambino. Vengono
inlotre commentate alcune convenzioni internazionali sui diritti del fanciullo.
D'ORICO LAURA, CASSIBBA ROSALINDA
OSSERVARE PER EDUCARE
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 126, €. 8,26.
L'efficacia di una strategia educativa dipende sicuramente dalle conoscenze
che si hanno sull'individuo, soprattutto nelle periodo della frequenza
all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia. Scopo di questo volume è approfondire
il ruolo del metodo osservativo nell'educazione dei bambini. Vengono proposti
gli strumenti per osservare i bambini nel gioco, nella loro vita sociale,
nel momento della comunicazione e nelle loro relazioni con gli insegnanti.
Osservare attentamente il bambino è infatti l'approccio fondamentale per
essere in grado di aiutarlo a crescere.
PETTER GUIDO
IL BAMBINO VA A SCUOLA
IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 131, €. 8,00.
L'autore ripercorre le varie tappe del cammino scolastico dalla scuola
dell'infanzia fino alla fine di quella elementare, soffermandosi sui passaggi
fondamentali dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale morale dell'età
infantile. Il testo fornisce utili indicazioni a genitori ed insegnanti.
RAVAZZOLO CRISTINA, DE BENI ROSSANA, MOÈ ANGELICA
STILI ATTRIBUTIVI MOTIVAZIONALI
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2005, pp. 129, €. 18,50.
VAYER PIERRE
IL PRINCIPIO DELL'AUTONOMIA E L'EDUCAZIONE
SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 1999, pp. 211, €. 12,91.
All'interno della classe l'insegnante deve ricostruire un ambiente tale
da mettere ogni bambino nella condizione di
svolgere il proprio ruolo, accettando le regole che gli permettono di
convivere con gli altri nel reciproco rispetto. Per
riuscire a conquistare la propria autonomia il bambino deve infatti divenire
protagonista di un processo di crescita nel quale l'adulto svolge un ruolo
di regista senza imporre la propria autorità e coinvolgendo il piccolo
nelle decisioni.
OMODEO MARIA
LA SCUOLA MULTICULTURALE
CAROCCI, ROMA 2002, pp. 125, €. 8,20.
Spunti di riflessione sul problema di garantire pari opportunità di successo
scolastico agli allievi "stranieri" e
contemporaneamente valorizzare le culture individuali e collettive di
cui sono espressione. Evitare quindi l'esclusione e fare della differenza
un motivo di arricchimento. L'obiettivo dichiarato del volume è di promuovere
"continuità, preparazione, sensibilità nell'operato di ogni insegnante,
operatore scolastico ed educativo", fornendo strumenti utili per leggere
i segnali lanciati dagli allievi e non disperdere il partrimonio di esperienze
delle scuole.
BENADUSI LUCIANO, CONSOLI FRANCESCO
LA GOVERNANCE NELLA SCUOLA
IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 287, €. 22,00.
Tra le varie novità a seguito della riforma della scuola, il mutamento
maggiore risulta essere il diverso rapporto tra
amministrazione pubblica e cittadini. Il volume passa in rassegna alcune
tra le più significative conseguenze della
riforma dell'autonomia scolastica (tra le altre, le nuove competenze di
docenti e dirigenti), anche in una prospettiva
comparativa con il sistema inglese e quello svedese.
BENADUSI LUCIANO, SERPIERI ROBERTO (A CURA DI)
ORGANIZZARE LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA
CAROCCI, ROMA 2000, pp. 319, €. 19,63.
La scuola negli ultimi anni è stata travolta da diversi progetti di riforma,
volti a ristrutturarne lo statuto
legislativo, amministrativo e i metodi educativi e di valutazione. Questo
libro illustra i principali cambiamenti della
scuola di oggi, primi fra tutti l'autonomia e la riorganizzazione dei
compiti dei dirigenti scolastici e degli insegnanti.
Il testo è un utile strumento per tutti coloro che operano nel mondo della
scuola e per coloro, come i genitori che ne usufruiscono, per conoscere
bene l'attuale sistema e sfruttarne a massimo le risorse.
CAMBI FRANCO (A CURA DI)
LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA
CAROCCI, ROMA 2002, pp. 150, €. 13,00.
Nella scuola caratterizzata dal principio dell'autonomia e dalla pratica
della programmazione molta della professionalità
del docente si gioca attorno alla progettazione curriculare, con la necessità
di nuove competenze culturali e didattiche e di nuovi metodi di lavoro.
I saggi che compongono il testo sono volti a chiarire le condizioni della
progettazione curriculare ed a delineare gli elementi tecnici e pedagogici
che essa deve criticamente incorporare.
CAMPIONE V., FERRATINI P., RIBOLZI L.
TUTTA UN'ALTRA SCUOLA
IL MULINO, BOLOGNA 2005, pp. 108, €. 10,00.
Istruzione e formazione come priorità per l'Italia: si tartat di identificare
problemi, proporre soluzioni realistiche,
creare attorno a tali proposte occasioni di confronto e collaborazione
tra posizioni diverse. Una società che non si
occupa della crescita pienamente umana dei più giovani non potrà essere
né civile né ricca.
CAPALDO NUNZIANTE, RONDANINI LUCIANO
LA SCUOLA ITALIANA AL BIVIO
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 141, €. 13,90.
Una lettura comparata e integrata dei contenuti pedagogici e organizzativi
più rilevanti del progetto di riforma
scolastica Berlinguer-De Mauro e del più recente progetto di riforma Moratti.
Un testo che illustra le innovazioni che
vengono introdotte nella scuola - alla luce delle teorie educative che
le orientano - e prospetta le strade che possono essere intraprese alla
luce delle questioni ancora aperte.
CATTANEO P., MAROTTA E., TARTARELLI A.
LA PROGETTAZIONE FORMATIVA NELLA SCUOLA
LA TECNICA DELLA SCUOLA, CATANIA 2004, pp. 223, €. 25,00.
CATTANEO PIERO, MAGLIA TINO, PALERMO REGINALDO
DENTRO LA RIFORMA DELLA SCUOLA
LA TECNICA DELLA SCUOLA, CATANIA 2004, pp. 205, €. 18,00.
CHECCHI DANIELE
ISTRUZIONE E MERCATO
IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 310, €. 19,63.
Il testo affronta il problema dell'istruzione da un punto di vista economico.
Rileva ed analizza fattori determinanti come l'ambiente familiare e la
struttura del sistema scolastico sia pubblico che privato in relazione
anche al mercato del lavoro. Le analisi svolte hanno come obbiettivo quello
di stimare il rendimento dell'istruzione e in particolar modo analizzare
in quale misura la formazione scolastica può contribuire al raggiungimento
di una maggiore uguaglianza sociale
DANIELE NICOLA
LA PUBBLICA ISTRUZIONE
GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 1136, €. 74,89.
Corposo commentario di legislazione amministrativa riveduto nel 2001 per
porre in evidenza le modificazioni recentemente recate all'ordinamento
scolastico e fornire le basi per una ricostruzione organica degli istituti
giuridici. Le quattro parti in cui si divide il volume sono dedicate rispettivamente
all'organizzazione amministrativa della pubblica istruzione, ai rapporti
d'impiego, all'attività amministrativa ed ai mezzi dell'azione, agli atti
ed ai procedimenti.
GIGLI ALESSANDRA
CONFLITTI E CONTESTI EDUCATIVI
JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2004, pp. 153, €. 13,80.
Il manuale presenta uno studio approfondito sulle strategie educative
e sulle teorie pedagogiche per "apprendere la relazione". In particolare
è rivolto a operatori sociali che lavorano in contesti di gruppo in cui
è fondamentale saper gestire il conflitto, la comunicazione, negoziare
e mediare.
LIEURY ALAIN, FENOUILLET FABIEN
MOTIVAZIONE E SUCCESSO SCOLASTICO
SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 126, €. 10,33.
La scuola soffoca la motivazione intrinseca (accumulando caratteristiche
di costrizione) ma risveglia la conoscenza di sé, in particolare il senso
di indipendenza cognitiva. Il libro contiene "una divulgazione scientifica
degli elementi utili per comprendere le motivazioni e le demotivazioni
degli alunni" attraverso la descrizione dei "principali meccanismi biologici
e psicologici che caratterizzano la motivazione, facendo l'inventario
delle diverse forme che questa può assumere, dalla motivazione intrinseca
allo scoraggiamento".
MARZUOLI CARLO (A CURA DI)
ISTRUZIONE E SERVIZIO PUBBLICO
IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 396, €. 25,00.
Il sistema dell'istruzione in Italia difetta proprio di sistematicità
e ciò ha dato luogo ad una forte disuguaglianza tra
i cittadini - utenti. L'istruzione pubblica, in effetti, non è soltanto
un servizio, ma ha anche una funzione di garanzia
della libertà del cittadino. I contributi raccolti nel volume, nel trattare
i vari profili della questione, esprimono
posizioni diversamente caratterizzate, che nel loro insieme delineano
la situazione attuale e le prospettive aperte dalla riforma del Titolo
V della Costituzione.
MAVIGLIA MARIO, ROSSETTO TIZIANA
IL P.O.F. IN AZIONE
JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2000, pp. 251, €. 19,63.
Il piano dell'offerta formativa rappresenta uno strumento per pianificare
e programmare nella scuola dell'autonomia e per dare un disegno unitario
e coerente ai vari interventi di natura culturale, organizzativa, didattica
e gestionale
elaborati dall'istituzione scolastica. Le riflessioni contenute nel volume
chiariscono a quali criteri deve rispondere un
P.O.F. perchè possa definire l'identità culturale e progettuale di un'istituzione
scolastica e quali sono gli elementi
che lo caratterizzano. Il testo è un utile strumento, per gli operatori
scolastici, per cogliere il senso del P.O.F. e per
scoprirne i meccanismi di funzionamento. Vengono presentati numerosi esempi
predisposti da scuole di diverso grado ed altri documenti elaborati da
enti locali a sostegno del processo di autonomia delle scuole.
MAVIGLIA MARIO, ZUNINO GIOVANNA (A CURA DI)
LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA RIFORMA DEI CICLI
JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 239, €. 14,46.
Nel testo vengono presentati gli atti normativi che, a partire dalla Legge
del 10/02/2000 fino al Decreto n. 91 del
21/05/200, hanno regolamentato la nuova scuola dell'infanzia. Considerando
i profondi cambiamenti che hanno coinvolto la scuola dell'infanzia si
sente infatti l'esigenza di ridefinirne il ruolo istituzionale e i contenuti
curricolari
nell'ambito della più generale riforma scolastica. Il dibattito viene
animato con i contributi tra gli altri di: R. A.
Giombolini, L. Cecconi, A. Bondioli, G. Zunino, M. Maviglia.
NANNI CARLO
LA RIFORMA DELLA SCUOLA
LAS, ROMA 2003, pp. 130, €. 10,00.
Il volume illustra e spiega il processo di riforma del sistema di istruzione
e di formazione in atto in Italia. Nel
ridisegnare la scuola del domani si sta cercando di rispondere in modo
adeguato alle esigenze di una società in continuo mutamento: una società
multiculturale, complessa, caratterizzata dal dominio delle tecnologia
e dell'informazione. Dopo aver analizzato le idee vengono presentate in
appendice le leggi principali del percorso di riforma.
POLITO MARIO
ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2000, pp. 393, €. 20,14.
Fino ad oggi nella scuola si è puntato molto sull'apprendimento individuale,
trascurando una risorsa importante come "il gruppo classe". Partendo dall'analisi
delle caratteristiche pedagogiche e didattiche del gruppo classe, aiutato
dagli insegnanti con le loro obiezioni, perplessità e contributi, l'autore
presenta otto strategie educative per scoprire il valore della classe.
Stimolare la socializzazione, la sensibilità verso gli altri, la solidarietà,
il dibattito sono solo alcuni dei vantaggi che lo stare insieme a scuola
può offrire.
RICCI CARLO, DIADORI ELISABETTA, POMPEI MARZIA
PROMUOVERE L'INTELLIGENZA INTERPERSONALE
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 373, €. 19,80.
Il manuale propone una serie di indicazioni didattiche volte a promuovere
l'intelligenza interpersonale. La conoscenza e la corretta interpretazione
dei bisogni altrui, come pure la capacità di prevedere e valutare le conseguenze
delle proprie azioni, sono alla base del problem solving e dei comportamenti
prosociali. Oltre alle schede didattiche il volume contiene anche le prove
di valutazione che permettono di misurare l'efficacia del programma.
ROSSI NICOLA (A CURA DI)
L'ISTRUZIONE IN ITALIA: SOLO UN PEZZO DI CARTA?
IL MULINO, BOLOGNA 1997, pp. 514, €. 25,82.
La centralità del sistema scolastico, quale fattore chiave per la trasmissione
della conoscenza e lo sviluppo del paese, è stata in passato sottovalutata.
Il volume raccoglie saggi di alcuini fra i maggiori esperti del settore
e sintetizza i risultati di un progetto di ricerca promosso dall'associazione
'Etica ed economia' "allo scopo di valutare lo stato dell'istruzione in
Italia, indicarne le ragioni della arretratezza, individuarne le modalità
per il rilancio, formulando alcune concrete ipotesi di intervento".
SANDULLI ALDO
IL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE
IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 348, €. 23,00.
Gli interventi legislativi dell'ultimo decennio hanno ridisegnato i rapporti
tra stato, regioni ed enti locali in materia
di istruzione ed hanno modificato l'organizzazione ed il funzionamento
delle istituzioni scolastiche. Il volume illustra i tratti salienti ed
i principi che ispirano tale riforma - sussidiarietà, autonomia e parità
- ed evidenzia pregi e
rischi dei cambiamenti in atto.
SEMERARO ANGELO
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA 1996, pp. 253, €. 16,53.
Il libro presenta un quadro panoramico della storia del sistema scolastico
italiano dal periodo preunitario fino ai nostri giorni. L'attenzione viene
posta sui diversi cambiamenti politici che hanno creato profonde crisi
nell'organizzazione del sistema formativo italiano, ponendo le basi per
quelli che sono i problemi ancora irrisolti: autonomia e centralismo,
cultura classica o scientifica, divario tra Nord e Sud, per elencarne
soltanto alcuni. Un'importante occasione per riflettere sull'attuale dibattito
politico che concerne i problemi del sistema scolastico.
ZERMAN PAOLA MARIA (A CURA DI)
IL NUOVO ORDINAMENTO GIURIDICO DELLA SCUOLA
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 419, €. 29,95.
Manuale teorico-pratico di diritto scolastico alla luce dell'attuazione
della legge delega sull'autonomia scolastica. Un quadro delle problematiche
giuridiche ed organizzative che caratterizzano la scuola dell'autonomia
e si intrecciano con la riforma generale dell'amministrazione, del procedimento
amministrativo, della docuemntazione amministrativa e dell'impiego pubblico.
|
|