Rassegna bibliografica
indice bibliografico
 
 


La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.

COOPERAZIONE E LAVORO


AA.VV.
GUIDA ALLA TUTELA DEL LAVORATORE 2005
LAVORO, ROMA 2004, pp. 378, €. 10,00.


AA.VV.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
EDIESSE, ROMA 2003, pp. 183, €. 10,00.
Il libro ha origine da un convegno organizzato nel marzo 2003 sul tema "Riforma o controriforma del mercato del lavoro?". Nella prima parte viene illustrata la proposta governativa di riforma del mercato del lavoro, sottolineando il rischio che la flessibilità propagandata si trasformi in assenza di tutela dei diritti del lavoratore. Nella seconda parte si presentano le proposte della Cgil, finalizzate alla realizzazione di un mondo del lavoro capace di garantire
l'occupazione, tutelare i redditi, rispettando i diritti fondamentali individuali e collettivi.


AA.VV.
LA SICUREZZA SUL LAVORO
GIUFFRE', MILANO 1998, pp. 555, €. 30,99.
Terza edizione aggiornata al 1998 del commento pratico al D.Lgs. 626/94, così come integrato e modificato dal D.Lgs. 242/96, con il testo dei decreti e delle circolari di attuazione, della contrattazione collettiva e degli altri
provvedimenti normativi correlati; il testo contiene altresì una raccolta di formulari per gli adempimenti dell'azienda ed un vademecum degli obblighi del datore di lavoro in attuazione della direttiva 89/391/CEE. Il quinto capitolo è dedicato alle normative relative alla prevenzione incendi, mentre l'ultimo capitolo fornisce una guida per l'elaborazione del documento o piano di sicurezza ai sensi dell'art. 4, comma 2 del D.Lgs. 626/94, integrato e modificato dal D.Lgs. 242/96.


AA.VV.
MATERNITÀ E PATERNITÀ NEL LAVORO
LAVORO, ROMA 2001, pp. 286, €. 11,36.
Il testo presenta, descrivendola dettagliatamente, tutta la normativa in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità nel lavoro. E' un aggiornato manuale-guida a livello giuridico, economico e previdenziale, per
salvaguardare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che vivono l'esperienza della maternità e della paternità.


AA.VV.
PADRI E FIGLI: LE NUOVE FORME DELLA DISOCCUPAZIONE
GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 288, €. 19,63.
Atti del congresso internazionale tenutosi a stresa nel Maggio 1998, con l'obiettivo di analizzare le caretteristiche
della nuova disoccupazione, confrontando l'esperienza italiana con quella di altri paesi europei e degli Stati Uniti. Il
declino demografico non ha attenuato l'incidenza della disoccupazione giovanile che, in nuove forme rispetto agli anni '80, continua a rappresentare un grave problema economico e sociale; né esiste un vero mercato del lavoro per uomini maturi, il che crea delle situazioni drammatiche quando si ritrovano disoccupati i principali percettori di reddito di una famiglia. E' necessario pertanto far emergere nuove imprese, anche attivando canali finanziari e di credito, e garantire più stabilità dei redditi.




AA.VV.
RAPPORTO ISFOL 1993
ANGELI, MILANO 1993, pp. 316, €. 32,54.


AA.VV.
RAPPORTO ISFOL 1998
ANGELI, MILANO 1998, pp. 829, €. 46,48.


AA.VV.
RAPPORTO ISFOL 1999
ANGELI, MILANO 1999, pp. 583, €. 41,32.


AA.VV.
SVILUPPO CAPITALISTICO, ORGANIZZAZZIONE DEL LAVORO E PROFESSIONALITA'
ANGELI, MILANO 1978, pp. 200, €. .


ALTIERI GIOVANNA, OTERI CRISTINA
IL LAVORO INTERINALE COME SISTEMA
EDIESSE, ROMA 2004, pp. 157, €. 9,00.
Un lavoro di ricerca empirica, condotto contestualmente presso agenzie e imprese, che illustra il funzionamento del
sistema del lavoro interinale in Italia nella fase del suo consolidamento strutturale. Dopo l'entrata in vigore della
legge 30/2003, rappresenta l'occasione per fare il punto sulla prima fase dell'applicazione di questo istituto in Italia.
Il lavoro interinale è diventato per un verso una modalità normale per il sistema del lavoro italiano, per altro verso (ma solo per una quota minoritaria di lavoratori) un modo per arrivare ad un'occupazione stabile.


AMBROSINI MAURIZIO, BRUGNATELLI FRANCESCO
IL POSTO DEL LAVORO
MONTI, SARONNO 2002, pp. 174, €. 12,50.
Il mondo del lavoro ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni, che hanno messo in crisi anche la dimensione sociale del lavoro, travolgendo il ruolo e il peso politico dei sindacati. Partendo dall'esperienza di Milano, viene analizzata la situazione dei lavoratori di oggi, cercando di capire quali sono le nuove forme di lavoro e se è ancora possibile tutelare il diritto degli individui al lavoro.


ANTONELLI GILBERTO, PAGANETTO LUIGI, (A CURA DI)
DISOCCUPAZIONE E BASSO LIVELLO DI ATTIVITÀ IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 558, €. 38,73.
La natura e le cause della disoccupazione, uno dei problemi fondamentali per l'economia italiana ed europea degli anni '90, in un quadro generale caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati, dal processo di integrazione sovranazionale, dall'affermarsi di un'economia basata sui servizi, sulla conoscenza e sull'informazione. Il volume, al quale hanno contribuito oltre 70 studiosi divisi in sedici gruppi di lavoro, sviluppa una serie di analisi della dinamica occupazione-disoccupazione, finalizzate a fornire indicazioni di politica economica.


AVIO ALBERTO
I DIRITTI INVIOLABILI NEL RAPPORTO DI LAVORO
GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 239, €. 17,56.
La ricerca evidenzia la necessità di una rilettura dell'art. 38 della Costituzione in chiave di sicurezza sociale e quale
norma generale di attuazione di diritti inviolabili. In Italia c'è stato un ritardo di attenzione nei confronti della
tutela risarcitoria del danno non patrimoniale (danno biologico) nel campo del contratto di lavoro. Questo tipo di tutela, residuale ed eventuale per i lavoratori che possono contare su altri strumenti anche più efficaci, diventa
particolarmente incisivo per quel che riguarda quei lavoratori esclusi dalla tutela forte riservata ai lavoratori
"tipici".


BECK ULRICK
EUROPA FELIX
CAROCCI, ROMA 2000, pp. 99, €. 9,30.
"Chi promette di avere la ricetta contro la disoccupazione dice il falso". I paesi europei hanno già realizzato l'ideale
imprenditoriale di un paradiso degli investimenti, si sono arricchiti, la loro economia è cresciuta; ciò ha ha giovato ai
profitti delle imprese, ma il bilancio della politica occupazionale, che doveva essere il reale obiettivo delle misure
adottate, resta desolante. In realtà la finzione della società della piena occupazione sgrava la politica dal compito di
una radicale ristrutturazione del sistema distributivo, che ha tra le sue preemesse la trasformazione della mancanza di lavoro in abbondanza di impegno civile retribuito.



BESOZZI ELENA ( A CURA DI)
NAVIGARE TRA FORMAZIONE E LAVORO
CAROCCI, ROMA 1998, pp. 351, €. 23,24.
L'elevato tasso di disoccupazione giovanile, il proliferare di nuove professioni, la forte mobilità lavorativa, la
globalizzazione dei mercati, impongono di delineare i tratti di un rapporto sempre più articolato e flessibile tra
formazione e lavoro. Il volume si occupa, nella prima parte, della formazione continua e dei modelli, delle teorie, dei metodi e degli strumenti ad essa propri, oltre che della valutazione di efficienza ed efficacia dei sistemi della
formazione e dei percorsi formativi. Nella seconda parte vengono illustrate alcune esperienze, ricognizioni e pratiche relative per esempio all'alternanza scuola/lavoro, agli stage, ai percorsi integrati, alla formazione professionale ed ai tirocini a livello universitario.


BEZZA BRUNO
L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
CAROCCI, ROMA 2000, pp. 286, €. 23,76.
Un manuale di organizzazione aziendale (peraltro non necessariamente classificabile nell'ambito disciplinare dell'economia piuttosto che in quello della sociologia) che ripercorre le recenti trasformazioni del mondo dell'impresa, con particolare attenzione alla questione del cambiamento tecnologico. Ampio spazio è dedicato alle implicazioni che l'organizzazione del lavoro ha sulla società, sulle forme di apprendimento e sulla dinamica industriale.



CANALE M., MALCONTENTI R., PALMIERE C.
GUIDA PRATICA ALL'INVALIDITÀ NEI VARI AMBITI OCCUPAZIONALI
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 158, €. 12,91.
"Una rassegna di norme, statuti e regolamenti degli enti previdenziali che erogano prestazioni economiche in caso di inabilità ed invalidità ai liberi professionisti, ai dirigenti industriali, ai dipendenti dell'amministrazione pubblica e
ad altre categorie di lavoratori indipendenti". Un volume destinato agli operatori del settore (in particolare medici
legali) chiamati ad esprimere un giudizio in merito all'esistenza dei requisiti previsti per la concessione di prestazioni economiche.



CORTELLAZZI SILVIA, NICOLI DARIO, VERGANI ALBERTO
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
LA SCUOLA, BRESCIA 1994, pp. 191, €. 12,40.
La ricerca di un miglioramento della qualità del lavoro è una delle cause della particolare attenzione rivolta al sistema di formazione professionale. Come sostengono gli autori di questo volume occorre presentare prima di ogni altra cosa le basi di questo sistema per capire come poterne usufruire. Il testo può essere diviso essenzialmente in due parti: una iniziale in cui vengono formulate delle domande che a volte mettono in discussione il significato stesso della formazione professionale; una seconda parte in cui si tenta di rispondere ai quesiti posti precedentemente fornendo spiegazioni ora sulla organizzazione ora sui vantaggi riservati agli utenti di questo sistema formativo.


DEMETRIO DUCCIO (A CURA DI)
APPRENDERE NELLE ORGANIZZAZIONI
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA 1994, pp. 268, €. 16,78.
Il corso della vita adulta è costellato da incontri con le organizzazioni. Ruoli professionali e competenze maturano
all'interno di luoghi che, per produrre beni o fornire servizi, hanno bisogno di investire risorse in attività di
apprendimento. La prima parte del libro, scritta da Duccio Demetrio, si sofferma sul concetto del Sé multiplo, inteso come capacità di vivere più ruoli. Nella seconda parte, Donata Fabbri studia le modalità secondo cui si può 'insegnare a pensare' sia al singolo adulto che alle stesse organizzazioni. La terza parte, di Silvia Gherardi, analizza le procedure decisionali, importanti non solo per le scelte organizzative, ma per tutte le strategia cognitive volte al cambiamento. L'ultima parte è un invito a predisporre entro le organizzazioni momenti di apprendimento e di didattica della mente, paralleli o preliminari alle più diverse esigenze formative.


DI MARTINO VITTORIO, DE SANTIS ROBERTO
MOBBING. LA VIOLENZA AL LAVORO
CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 146, €. 11,00.
Il libro affronta diversi aspetti del fenomeno del mobbing vale a dire la violenza nei luoghi di lavoro, con indicazioni
pratiche per conoscere e affrontare questo problema. Dopo aver definito il mobbing, vengono analizzate le possibilità della contrattazione, dell'assistenza giuridica e gli interventi per aiutare le vittime. La situazione italiana viene messa a confronto con quella di altri paesi europei. In appendice notizie bibliografiche riguardanti documenti e indirizzi di siti web che approfondiscono il tema mobbing.


DONATI PIERPAOLO
IL LAVORO CHE EMERGE
BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 245, €. 19,63.
Se intendiamo il lavoro come un problema socio-culturale possiamo meglio interpretare i cambiamenti attuali nei
significati del lavoro ed il loro impatto sulla riorganizzazione della società. Il lavoro, inteso come relazione sociale,
non consiste tanto in una serie di prestazioni rese in un mercato più o meno globalizzato e regolate e protette da
legislazioni statali, quanto piuttosto il frutto delle azioni di una rete di soggetti che trasforma continuamente vincoli
in risorse.


EDELMANN ROBERT J.
CONFLITTI INTERPERSONALI NEL LAVORO
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1996, pp. 119, €. 16,53.
Divergenze di opinione e discussioni animate sono aspetti inevitabili nella maggior parte degli ambienti lavorativi. In
realtà, se stimolano la ricerca di soluzioni creative, i conflitti possono essere produttivi e non escludano alti livelli
di realizzazione professionale. Spesso però i contrasti, reali o immaginari, provocano stress e infelicità costanti. Il
testo analizza in modo preciso le principali dinamiche psicologiche e organizzative che portano all'incomprensione e allo scontro, ma soprattutto illustra interessanti e spesso sorprendenti strategie di prevenzione/soluzione del conflitto interpersonale.


FABRIZI GABRIELLA, VULTERINI PAOLA (A CURA DI)
ORIENTAMENTO E INSERIMENTO AL LAVORO DI PERSONE IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO
ANGELI, MILANO 2000, pp. 112, €. 10,33.
La comunità di Capodarco di Roma e l'agenzia Lazio Lavoro hanno realizzato una rete di servizi per la formazione
professionale e l'inserimento lavorativo di persone che, per motivi e con modalità diverse, vivono una situazione di
disagio: disabili, tossicodipendenti, immigrati , detenuti ecc...Il testo descrive e racconta questa esperienza,
dimostrando come anche chi vive ai margini può avere la possibilità di ricostruire il suo futuro.


FUBINI LIA (A CURA DI)
STRATEGIE PER L'OCCUPAZIONE
CAROCCI, ROMA 2000, pp. 192, €. 13,43.
Il tasso di disoccupazione, ancora molto elevato nella maggior parte dei paesi europei, pone l'esigenza di studiare e proporre nuove strategie per l'occupazione. Il testo presenta i risultati di indagini svolte tra lavoratori ed
imprenditori, per valutare l'atteggiamento dei diretti interessati nei confronti di proposte occupazionali come
flessibilità e riduzione a 35 ore. Uno studio utile per capire in che misura tali nuove strategie potrebbero trovare
consenso ed essere realisticamente adottate.


GISMONDI ALBERTO
IL LAVORO
SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 147, €. 11,36.
Il mondo del lavoro sta attraversando una profonda crisi, il numero dei posti continua infatti a diminiure e sembra quasi impossibile trovare soluzioni in tempi brevi. Questo testo propone di analizzare la dimensione lavoro non solo da una prospettiva economica ma soprattutto socioculturale: contributi di scienze sociali, filosofiche e riflessioni della teologia e della dottrina sociale cristiana per capire come l'organizzazione del lavoro si sia trasformato negli anni e quali siano le possibilità per creare una nuova economia, più attenta alle esigenze delle persone.


LA ROSA MICHELE (A CURA DI)
PROBLEMI DEL LAVORO E STRATEGIA DI RICERCA EMPIRICA
ANGELI, MILANO 1999, pp. 203, €. .


LUPI DARIO, RAVAIOLI GIORGIO
IL LAVORO FLESSIBILE
GIUFFRE', MILANO 1997, pp. 252, €. 20,14.
Contratti a termine, contratti di formazione e lavoro, apprendistato, mobilità interaziendale, part-time, lavoro
interinale, distacco, appalto, orario flessibile, orario elastico e altri aspetti di duttilità del rapporto di lavoro in
un manuale pratico destinato ai professionisti ed alle aziende. Ciascun istituto viene trattato con riguardo alla
regolamentazione normativa, agli orientamenti giurisprudenziali ed alla disciplina contenuta nei principali contratti
collettivi.


MAULUCCI MARIGIA (A CURA DI)
SE L'IMPRESA SCEGLIE L'ETICA
EDIESSE, ROMA 2004, pp. 99, €. 8,00.
La sfida competitiva intrapresa dai paesi europei si dichiara fondata sulla qualità dello sviluppo, per cui esige
"comportamenti socialmente responsabili, scelte rispettose dei diritti dell'uomo, del lavoratore, dell'ambiente, costruite con il più ampio consenso sindacale e sociale". Il volume formula le proposte della CGIL volte a "definire le condizioni di contesto che rendono concreta e verificabile l'intesa tra l'etica e l'impresa".


MAZZOTTA ORONZO
DIRITTO DEL LAVORO
GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 874, €. 49,50.
Parte dell'ampio trattato di diritto privato curato da G.Iudica e P.Zatti, il volume sul diritto del lavoro opera di
O.Mazzotta presenta la disciplina in maniera sistematica ed approfondita. Dopo un primo capitolo dedicato ai profili
generali della materia gius-lavoristica, il rapporto di lavoro è esaminato dal punto di vista dei soggetti e dei caratteri
del contratto. I due capitoli conclusivi trattano rispettivamente del mercato del lavoro e della tutela civilistica,
amministrativa e penale del rapporto.


MEDA DOMINIQUE
SOCIETA' SENZA LAVORO
FELTRINELLI, MILANO 1997, pp. 238, €. 23,24.
Sul mito del diritto al lavoro si sono costruite ideologie e teorie, poi crollate di fronte alla crisi dell'occupazione
nelle società industriali avanzate. Il problema non ha una natura soltanto economica, tecnica o politica; la riflessione critica sul problema porta l'autrice ad auspicare la programmazione di un accesso equo al lavoro ed una redistribuzione delle attività umane tra la sfera collettiva e quella individuale.


MELE LUIGI
IL CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO
GIUFFRE', MILANO 1995, pp. 389, €. 24,79.
La sempre più diffusa convinzione che lo sviluppo economico dipenda dal grado di istruzione e della formazione
professionale pone diversi interrogativi sulla inadeguata preparazione che la scuola offre alle nuove professionalità. La mancanza inoltre di interesse da parte dello Stato e di stimoli da parte dei lavoratori è un aggravante di una situazione di per sè già critica.In questa quarta lezione Luigi Mele ripercorre le tappe della Costituzione sul mondo del lavoro con un'attenzione particolare alla miniforma attuata che può essere un punto di svolta.


MUSSO STEFANO
STORIA DEL LAVORO IN ITALIA
MARSILIO, VENEZIA 2002, pp. 279, €. 22,00.
Un'interessante ed accurata ricostruzione della storia del mondo del lavoro in Italia negli ultimi centocinquanta anni. Si ripercorrono le tappe delle principali trasformazioni di tipo sociale, economico e culturale legate ai vari momenti
storici; in particolare, si mettono in evidenza la lotta e le conquiste delle forze sindacali ed il confronto, a volte
conflittuale, fra classi e culture diverse dentro la società italiana.




PETRUCCELLI FILIPPO (A CURA DI)
APPUNTI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO
GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 201, €. 13,43.
Scopo principale della psicologia del lavoro è analizzare i bisogni e le potenzialità delle persone quando svolgono le loro attività lavorative, per riuscire a migliorare le loro prestazioni e allo stesso tempo soddisfare le aspettative
individuali. Un contributo che permette di imparare a conoscere meglio questa branca della psicologia applicata in
continua evoluzione e che sta assumendo sempre maggiore importanza nell'organizzazione del lavoro.


RECCHIONI MARCO
FORMAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 229, €. 17,04.


ROSSI NICOLA (A CURA DI)
IL LAVORO E LA SOVRANITÀ SOCIALE
IL MULINO, BOLOGNA 1998, pp. 440, €. 25,82.
Quarto rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia, che si avvale delle fonti più autorevoli a livello italiano e internazionale e della collaborazione di alcuni tra i più prestigiosi studiosi italiani. Una
particolare attenzione viene dedicata all'analisi delle politiche economiche e sociali e del mercato del lavoro, in quanto "punti di snodo fondamentali nelle scelte di politica economica del nostro paese".


ROZZI RENATO A.
COSTRUIRE E DISTRUGGERE
IL MULINO, BOLOGNA 1997, pp. 105, €. 7,75.
Il lavoro non è sempre e comunque un'espressione costruttiva dell'uomo, ma ha in sé anche un'originaria potenzialità distruttiva, che si manifesta oggi negli sprechi, nell'inquinamento, nella produzione di armi, nel lavoro apparente. Né c'è contraddizione tra il lavorare meno e il lavorare meglio: il valore riposto sulla capacità produttiva può trasferirsi su attività meno economiche, riguardanti beni immateriali e culturali, attività che esprimano non solo la disposizione a produrre, ma a vivere.


SANTUOSSO DANIELE U.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 312, €. 22,00.
Dopo aver illustrato i principi generali della riforma così come espressi nella legge delega, il volume illustra le
disposizioni che riguardano le società di capitali, i gruppi, le società di cooperative, con particolare riguardo alle
operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione). L'ultimo capitolo è dedicato ai profili processualistici
così come risultano modificati a seguito della riforma, ivi compresa la disciplina dell'arbitrato e della conciliazione
stragiudiziale.


SAOLINI PAOLO
MOBBING
LAVORO, ROMA 2001, pp. 72, €. 6,20.
Una sintetica guida al fenomeno del mobbing, rivolta alla comprensione, alla prevenzione ed alla gestione dei casi di "terrore psicologico" che possono presentarsi sul luogo di lavoro.Un'analisi dell'evoluzione giurisprudenziale dei diritti dei lavoratori e delle più recenti proposte di legge in materia affianca la panoramica sulle cause di natura economica e sociale del fenomeno.


SPALTRO ENZO
IL BUON LAVORO
LAVORO, ROMA 1996, pp. 365, €. 20,66.
La dimensione soggettiva, oggetto di studio della psicologia, è un fattore fondamentale dell'efficienza lavorativa, in
particolare in quanto la motivazione del lavoratore non può essere sostenuta soltanto dalla controprestazione economica. La soggettività dei lavoratori costituisce dunque un aspetto importante, di cui è necessario tener conto nell'ambito di una realtà organizzativa.

STRANGE SUSAN
DENARO IMPAZZITO
EDIZIONI DI COMUNITÀ, TORINO 1999, pp. 319, €. 16,53.
Negli ultimi anni, nei mercati finanziari, stati di euforia senza motivo si sono alternati a stati di altrettanto
ingiustificata depressione. Il libro analizza la natura di questa recente evoluzione e delle inovazioni del mercato
finanziario, discutendone i punti deboli dal punto di vista politico, economico e tecnico. L'autrice individua le
reponsabilità politiche delle grandi potenze e dei tutori dell'ordine finanziario internazionale, tracciando alcuni
possibili scenari per il prossimo futuro, con particolare riguardo alle prevedibili conseguenze di natura politica e
sociale.


SUPIOT ALAIN (A CURA DI)
IL FUTURO DEL LAVORO
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 221, €. 17,00.
Traduzione aggiornata del rapporto su Trasformazioni del lavoro e futuro della regolazione del lavoro in Europa, preparato per la Direzione Generale Lavoro e Politiche Sociali della Commisisone Europea da un gruppo di esperti di diversi paesi e discipline. Il rapporto analizza come stia cambiando la regolazione del lavoro (in particolare a fronte della diminuita protezione sociale) e avanza proposte come quella di riconoscere ai lavoratori periodi di aspettativa dal lavoro retribuito per dedicarsi ad attività di cura, formazione, studio e impegni sociali e di volontariato.


SYLOS LABINI PAOLO
TORNIAMO AI CLASSICI
LATERZA & FIGLI, ROMA 2004, pp. 162, €. 18,00.
Gli economisti classici hanno affrontato temi che rimangono di grande rilevanza per capire il funzionamento dei sistemi economici di oggi. Tra storia del pensiero, teoria economica e indagine empirica Sylos Labini evidenzia che la teoria economica dominante si fonda su assunzioni che non sono in grado di analizzare convenientemente le innovazioni tecnologiche, organizzative ed istituzionali.


TIRABOSCHI MICHELE (A CURA DI)
LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO E I NUOVI SERVIZI PER L'IMPIEGO
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 450, €. 30,00.
Commentario al D.Lgs. 19 dicembre 2002 n. 297 e prospettive di attuazione dell'art. 1 L. 14 febbraio 2003 n. 30. La prima parte del volume delinea i problemi e le questioni principali della riforma, con particolare attenzione per i profili giuridici dei servizi per l'impiego e per la somministrazione di lavoro temporaneo, anche in una prospettiva comparata. La seconda parte rappresenta un vero e proprio commentario articolo per articolo del D.Lgs. 297. La terza parte fa riferimento specifico ad alcune delle più significative esperienze locali di riforma (Milano e Lombardia, Modena, Reggio).


VIVARELLI MARCO ( A CURA DI)
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN ITALIA
GIUFFRE', MILANO 1997, pp. 114, €. 9,30.
Le riflessioni raccolte nel libro nascono dal convegno "Occupazione e Disoccupazione in Italia: fattori strutturali e
politiche d'intervento", tenutosi a Piacenza nel 1995. La disoccupazione non rappresenta soltanto un momentaneo stato di squilibrio socio-economico, dovuto ad un errato rapporto fra domanda e offerta di lavoro. L'analisi dei fattori
strutturali dell'economia e del mercato e un confronto tra le situazioni dei diversi paesi europei permette di delineare prospettive di azione che, nel lungo periodo, possono dimostrarsi efficaci.