Rassegna bibliografica
indice bibliografico
 
 


La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.

POLITICHE E SERVIZI SOCIALI


AA.VV.
2° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE
EISS, ROMA 2003, pp. 548, €. 25,00.
Il Rapporto sulla situazione del servizio sociale in Italia (giunto alla seconda edizione) focalizza l'analisi sui
cambiamenti introdotti nel settore dalla legge 328 del 2000 e dalla riforma del Titolo V della Costituzione. Dopo una
prima parte introduttiva, viene infatti presentata la situazione nelle 20 regioni, con dati ed informazioni che illustrano l'organizzazione e la gestione dei servizi sociali, la presenza degli assistenti sociali e la normativa. In conclusione un resoconto sulla formazione universitaria e delle schede riassuntive sugli organismi.


AA.VV.
33° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 1999
ANGELI, MILANO 1999, pp. 653, €. 41,32.


AA.VV.
34° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 2000
ANGELI, MILANO 2000, pp. 661, €. 41,32.


AA.VV.
35° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE
ANGELI, MILANO 2001, pp. 643, €. 41,32.


AA.VV.
36° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 2002
ANGELI, MILANO 2002, pp. 660, €. 41,50.


AA.VV.
37° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 2003
ANGELI, MILANO 2003, pp. 687, €. 41,50.
Con l'obiettivo di proporre una sintesi descrittiva dei mutamenti della società italiana il rapporto annuale del CENSIS fotografa una società che elabora ed accetta stili di vita più virtuosi e che, disancorandosi dall'alternativa secca sviluppo - declino sembra essere in grado di mettere in circolazione nuove energie nel sistema economico e nella struttura sociale. Si tratta anche di una sfida per la classe dirigente a "rimettere in auge processi e procedure di rappresentanza e partecipazione sociale e politica".


AA.VV.
38° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE
ANGELI, MILANO 2004, pp. 785, €. 41,50.
Nella prima parte del rapporto le considerazioni generali sono dedicate a quelli che vengono individuati come gli attuali fattori di potenziale discontinuità in un panorama italiano caratterizzato da dinamiche di lunga deriva: il ritorno della violenza del sacro e la crescente artificialità del vivere collettivo. La seconda parte analizza le reazioni al rallentamento dell'economia, la terza e quarta parte raccolgono le analisi settoriali (formazione, lavoro, welfare,
territorio, soggetti economici, comunicazione, processi innovativi, sicurezza e legalità).


AA.VV.
DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
GRUPPO SOLIDARIETA', CASTELPLANIO 2002, pp. 111, €. 9,00.
Il quaderno ripercorre il percorso di alcuni importanti provvedimenti normativi e le sue ricadute che gli stessi hanno sui soggetti più deboli. In questa prospettiva vengono letti: la legge di riforma dei servizi sociali e le norme riguardanti l'integrazione socio sanitaria negli atti applicativi della terza riforma della sanità e nel decreto sui livelli
essenziali di assistenza sanitaria. La parte finale analizza la situazione nella regione Marche.


AA.VV.
IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 136, €. 15,49.
Ai sensi dell'art. 19 della legge 328/2000 in tutto il territorio nazionale debbono essere adottati i piani di zona per
gli interventi sociali e socio-sanitari. Il testo fornisce una guida pratica ed una serie di riferimenti metodologici per
la stesura di tali piani e costituisce dunque uno strumento di lavoro per gli operatori dei servizi sociali comunali,
delle aziende sanitarie locali, delle cooperative sociali e del terzo settore in genere.


AA.VV.
IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 564, €. 40,00.
Il libro analizza e commenta la legge n.328/00 - legge quadro sull'assistenza - e i provvedimenti di modifica al titolo V della Costituzione - attribuzione dell'autonomia legislativa alle regioni -. Dopo una prima parte che illustra i principi generali che ispirano il nuovo sistema integrato dei servizi alla persona, vengono commentati - nella seconda parte – gli articoli della legge. La terza ed ultima parte è dedicata all'analisi dei provvedimenti attuativi per la Riforma del titolo V della Costituzione.


AA.VV.
RAPPORTO ANNUALE
ISTAT, ROMA 2004, pp. 514, €. 23,00.
L'informazione statistica pubblica è utilizzata nel volume del 2003 per verificare come la stagnazione economica (che caratterizza l'Europa e soprattutto l'Italia, ma non altri paesi) incide sui problemi strutturali dello sviluppo e sulle prospettive dell'Italia, con un occhio ai cambiamenti che riguardano la competitività del sistema produttivo, il mercato del lavoro, il sistema di welfare. Viene in evidenza l'immagine di un paese che ha bisogno di organizzarsi per investire in comportamenti propulsivi.


AA.VV.
RAPPORTO ANNUALE SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ E L'ESCLUSIONE SOCIALE 2000
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2000, pp. 95, €. .


AA.VV.
RAPPORTO ANNUALE. LA SITUAZIONE NEL PAESE 2002
ISTAT, ROMA 2003, pp. 419, €. 23,00.
Il rapporto annuale ISTAT sulla situazione del paese nel 2002 si concentra sull'analisi degli indicatori strutturali,
competitività del sistema produttivo, mercato del lavoro e indicatori demografici. L'Italia si dimostra complessivamente ben posizionata in Europa, ma sconta una serie di vincoli strutturali che condizionano le possibili scelte in un sistema sempre più aperto e competitivo (precari equilibri sociali e generazionali, economia specilizzata in settori a basso contenuto tecnologico, sistema delle imprese fortemente polverizzato, squilibri territoriali interni).


AA.VV.
RAPPORTO SULL'ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 210, €. 9,30.
Per l'ottava volta l'Istat pubblica un rapporto per fotografare la situazione in Italia; questa edizione, dedicata al
2000, è di particolare interesse perchè tira le somme alla fine di un decennio e al passaggio ad un nuovo millennio.
Questo studio illustra la realtà economica italiana alla luce dell'ingresso in europa e dell'emminente introduzione
dell'uso dell'euro; viene inoltre analizzato il mondo del lavoro, la condizione dello stato sociale e le reti di supporto
esistenti tra famiglia e lavoro; i temi trattati sono accompagnati da tabelle con dati statistici e grafici espilicativi.



BATTISTELLA A., DE AMBROGIO U., RANCI ORTIGOSA E.
IL PIANO DI ZONA
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 164, €. 16,30.
Il piano di zona, introdotto alla L. 328/2000, rappresenta uno strumento strategico volto a realizzare una programmazione integrata tra i soggetti pubblici e la partecipazione del terzo settore al governo territoriale delle politiche sociali. Il volume fornisce suggerimenti e spunti di riflessione su come costruire, gestire e valutare i piani, delineando piste di approfondimento in risposta ai bisogni di operatori, responsabili di servizi, consulenti, amministratori.




BORTOLOTTI ANDREA, MAINO GRAZIANO (A CURA DI)
LA CARTA DEI SERVIZI
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 206, €. 17,50.
Manuale pratico sulla carta dei servizi sociali che spiega come scriverla, come leggerla e come utilizzarla. La carta dei servizi è un valido strumento che enti pubblici, imprese e organizzazioni private - erogatori del servizio - hanno a disposizione per comunicare con gli utenti e chiarire contenuti e modalità del servizio, garantendo una migliore qualità e una più efficace organizzazione.


BREDA M.G., MICUCCI D., SANTANERA F.
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEI SERVIZI SOCIALI
UTET LIBRERIA, TORINO 2001, pp. 237, €. 16,53.
La legge 328/2000, più conosciuta come la "riforma dell'assistenza", avrebbe dovuto rispondere alle aspettative degli operatori del settore, oltre che naturalmente dei soggetti in difficoltà che avrebbero dovuto beneficiarne. Una
dettagliata analisi critica del testo, che ne mette a confronto le parti più significative con gli elementi fondamentali
della legislazione nazionale e regionale in materia. La riflessione si estende fino a comprendere un esame approfondito dell'organizzazione dei servizi assistenziali e ad offrire una serie di proposte alternative volte a garantire una risposta più efficace e temopestiva.


BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA
L'INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 182, €. 16,80.
"Con le recenti normative e in particolare con la legge di riforma dell'assistenza (L. 328/2000), le politiche di welfare
hanno cominciato un'evoluzione verso nuovi sistemi di protezione sociale". Il volume è rivolto ad operatori e studenti, si occupa del ruolo e delle metodologie proprie dell'assistente sociale e presenta alcuni progetti di integrazione socio - sanitaria.




CORRÀ DANILO
I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2002, pp. 420, €. 32,00.
Il volume prende in considerazione l'evoluzione storico-normativa del sistema socio-assistenziale e i mutamenti
fondamentali del quadro normativo avvenuti nel settore, in particolare a seguito della riforma del titolo V della
Costituzione. Una guida aggiornata (con un'esauriente appendice normativa) rivolta soprattutto a quanti devono sostenere concorsi nell'area dei servizi socio-assistenziali dei Comuni.


COSTANZO PASQUALE, MORDEGLIA SILVANA (A CURA DI)
DIRITTI SOCIALI E SERVIZIO SOCIALE
GIUFFRE', MILANO 2005, pp. 495, €. 39,00.


D'ALESSANDRO DANIELE
SUSSIDARIETÀ SOLIDARIETÀ E AZIONE AMMINISTRATIVA
GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 274, €. 22,00.
Il volume si occupa del significato del principio di sussidiarietà con particolare riguardo all'impatto della
sussidiarietà verticale sulle competenze egli enti territoriali ed alle differenze tra il modello comunitario e quello
interno; della solidarietà e del suo posto tra i principi costituzionali; degli istituti regolativi più rilevanti per il
terzo settore e in particolare dei modelli partecipativi e solidali che ne caratterizzano il governo.



DE LEONARDIS OTA
LE ISTITUZIONI
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 167, €. 15,49.
Le istituzioni sono 'artefatti sociali' in continua evoluzione e svolgono un ruolo fondamentale nella società, perchè
sono in grado di garantire stabilità e prevedibilità, anche e soprattutto in un periodo come quello attuale dominato
dall'individualismo e dalla soggettività. Le istituzioni sono, infatti, un bene comune e un simbolo 'dell'intelligenza
collettiva': proprio per questo possono essere analizzate definendone limiti e potenzialità. Inoltre, essendo imperfette, in quanto generate dall'umanità - dalla sua intelligenza ma anche dalla sua stupidità - possono essere modificate e migliorate.


DEGRASSI LIDIANNA
LA RAZIONALIZZAZIONE DELLO STATO SOCIALE
GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 471, €. 35,00.


DONATI PIERPAOLO, FOLGHERAITER FABIO (A CURA DI)
GLI OPERATORI SOCIALI NEL WELFARE MIX
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1999, pp. 256, €. 17,56.
Il destino del servizio sociale in un'analisi che opportunamente tiene conto di realtà, come quella britannica, che in
qualche modo anticipano l'esperienza italiana. In tutte le democrazie occidentali il welfare state, disarticolandosi e
frammentandosi, sta trasformandosi in "welfare mix". Un settore particolarmente critico è quello del servizio sociale,
come snodo attraverso cui le politiche pubbliche si sono coniugate ai loro destinatari finali. Nel welfare mix gli
erogatori si moltiplicano, e ciò costituisce insieme una sfida ed un'opportunità per la professione di operatore dei
servizi sociali.


EVE MICHAEL, FAVRETTO ANNA ROSA, MERAVIGLIA CINZIA
LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 125, €. 8,50.
Prima del sorgere dello stato moderno le disuguaglianze non urtavano più di tanto la sensibilità comune e i poveri erano oggetto della carità individuale, non un problema politico - sociale. In realtà anche il mondo di oggi è caratterizzato da nuove disuguaglianze, e il senso comune al riguardo viene talvolta smentito da indagini empiriche sistematiche sui cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca.


FALCIATORE M. G., SERPIERI R., STAIBANO R.
L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA PER LA GOVERNANCE DELLE POLITICHE SOCIALI REGIONALI
ANGELI, MILANO 2005, pp. 137, €. 15,00.
Il processo di riorganizzazione dell'area assistenza sociale della regione Campania. La transizione da forme di governo gerarchiche ad assetti di governance basati su reti sostenute da fiducia e radicamento sociale e professionale permette di sensibilizzare ed arruolare i diversi attori in gioco, in funzione del miglior persegumento degli obiettivi di qualità, equità e competitività che ora caratterizzano le pubbliche amministrazioni.


FERIOLI ELENA
DIRITTI E SERVIZI SOCIALI NEL PASSAGGIO DAL WELFARE STATALE AL WELFARE MUNICIPALE
GIAPPICHELLI, TORINO 2003, pp. 315, €. 31,00.
Ciò che caratterizza il recente rinnovamento del settore socio - assistenziale è un duplice processo di decentramento delle competenze del welfare dal centro alla periferia dei poteri pubblici e dai pubblici poteri al mondo dei privati. Il libro si popone di ricostruire gli aspetti caratterizzanti il nuovo modello di welfare socio-assistenziale, tra il rischio di dar vita a sistemi di cittadinanza diversificati per territori e la necessità di non lasciar cadere i valori di solidarietà ed uguaglianza cui è informata la nostra costituzione.


FERRARIO PAOLO
POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 493, €. 28,41.
Nuova edizione del volume che si occupa di una delle questioni fondamentali per lo sviluppo della nostra società, sia sotto il profilo del rispetto dei diritti fondamentali della persona, sia sotto il profilo pratico sociale e
organizzativo. Ad una ricostruzione storica delle diverse componenti dei sistemi di welfare seguono un'analisi della
struttura istituzionale e organizzativa dei servizi socio-sanitari in Italia ed una serie di monografie specifiche sulle
politiche per la famiglia e i minori, sull'handicap, sulle tossicodipendenze, sulla salute mentale e sugli anziani.



FRANZONI FLAVIA, ANCONELLI MARISA
LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 187, €. 17,80.
Il testo è volto alla conoscenza ed all'analisi della rete complessiva dei servizi alla persona (sociali, socio -
sanitari, educativi) ed è pensato per studenti ed operatori sociali (assistenti sociali, educatori, sociologi, psicologi).
Ad una prima parte introduttiva su welfare state e terzo settore, segue l'analisi delle singole tipologie di servizi.


GABOARDI FRANCO
IL DIRITTO AMMINISTRATIVO DEI SERVIZI SOCIALI
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 195, €. 16,90.
Il manuale (rivolto in particolare a studenti che intendono intraprendere la professione di assistente sociale) si propone di analizzare il tema del diritto amministrativo dei servizi sociali, accompagnando nella difficoltà di orientarsi nel complesso panorama dei soggetti erogatori del welfare mix. Ogni capitolo si conclude con una scheda riassuntiva e domande di autoverifica per agevolare la comprensione del testo.


GORI CRISTIANO ( A CURA DI)
LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 279, €. 20,80.
Il libro si propone di valutare in che modo la riforma dei servizi sociali prevista dalla legge 328/00 è stata messa in
atto. La parte centrale analizza in che misura sono state recepite e quindi tradotte in pratica le diverse indicazioni
previste dalla normativa (livelli essenziali, piano di zona, la carta dei servizi . . .) nelle varie realtà locali ,
segnalando limiti ed opportunità dell'attuale scenario, elaborando stimolanti riflessioni ed indicazioni per superare le
problematiche ancora irrisolte.


GORRIERI ERMANNO
PARTI UGUALI FRA DISUGUALI
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 165, €. 9,50.
Anche i riformisti ritengono ormai che tutti gli strati sociali abbiano raggiunto un elevato livello di benessere, fatta
eccezione per una ristretta fascia di poveri. In realtà esistono gravi ineguaglianze nel godimento di beni essenziali come l'istruzione, il lavoro e le risorse economiche. Si rischia così, anche attraverso lo stato sociale, di consolidare e perpetuare disuguaglianze che segmentano la società e incidono sull'esercizio effettivo dei diritti di libertà.



HILL MICHAEL
LE POLITICHE SOCIALI
IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 403, €. 23,24.
Un manuale che pone a confronto, in termini di spesa, efficacia ed equità, la politiche sociali attuate nella maggior
parte degli stati membri dell'OCSE ed in alcuni paesi di recente industrializzazione. In un momento in cui le politiche sociali sono ovunque in fase di ridefinizione, il volume si propone come una concreta analisi dei fatti che, pur non fornendo principi generali, offre un'utile chiave di lettura di una serie di problematiche spesso oggetto di mere contrapposizioni ideologiche.


LEONE LILIANA, PREZZA MIRETTA
COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE
ANGELI, MILANO 2003, pp. 255, €. 20,00.


MAGGIAN RAFFAELLO
IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 255, €. 18,59.
Lo scorso novembre è stata approvata, dopo un'attesa trentennale, la legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" più nota come riforma dell'assistenza sociale. Il volume si propone, come specificato nel sottotitolo "Guida alla legge 328/2000", di analizzare valori e principi, scopi e risorse messe a disposizione, destinatari e problemi aperti. L'ultima parte del volume è interamente dedicata alla programmazione e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.


MAGISTRALI GIUSEPPE (A CURA DI)
IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA
ANGELI, MILANO 2003, pp. 255, €. 16,00.
La legge 328, anche quando è stata in qualche modo sconfessata dalla riforma del titolo V della costituzione e dalla politica del governo Berlusconi, ha comunque avuto un'evidente impatto sul dibattito attorno ai servizi sociali e sul ruolo delle politiche sociali nella promozione del benessere generale, anche in quelle regioni che non ne hanno fatta propria l'impostazione. Sul piano dei risultati, inoltre, ha permesso per la prima volta di realizzare una programmazione integrata dei servizi sociali. Gli interventi raccolti in questo volume consentono di delineare una sorta di stato dell'arte delle politiche sociali nel nostro paese, alla luce della lettura di alcuni degli elementi centrali della riforma.


MASTROPASQUA ISABELLA
ARCHITETTURA DELLE RETI SOCIALI
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 148, €. 15,80.
Il volume presenta una riflessione teorica - e storica - sul ruolo del lavoro di rete nei servizi sociali nel quadro
normativo (con particolare riferimento alla legge di riforma 328/00) ed operativo delle politiche sociali. Vengono
approfondite le diverse fasi del processo di costruzione delle reti e delle reti tra organizzazioni (perchè si dà l'avvio
al lavoro in rete, in che modo si gestisce e si cura, evitando che si logori la collaborazione tra operatori).


MAURIZIO ROBERTO (A CURA DI)
PROGETTARE NEL SOCIALE
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2004, pp. 150, €. 15,00.
Il lavoro per progetti nell'ambito del sociale: questo il tema approfondito nel presente volume, che intende offrire
competenze specifiche per la progettazione nel sistema dei servizi (rivolti a singoli individui, gruppi e comunità
territoriali). Vengono presi in esame i diversi momenti della progettazione: la conoscenza e comprensione dei bisogni, la gestione delle relazioni tra i soggetti che collaborano, la valutazione del processo. . .


MILNER JUDITH, O' BYRNE PATRICK
L'ASSESSMENT NEI SERVIZI SOCIALI
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 218, €. 19,00.


NANNI WALTER, VECCHIATO TIZIANO (A CURA DI)
CITTADINI INVISIBILI
FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 350, €. 13,00.
Un rapporto sul disagio sociale in Italia, per illustrare la condizione di quelli che vengono definiti in modo
significativo nel titolo "cittadini invisbili". Tenendo in considerazione le modifiche introdotte dalla L. 328/2000, ci si
chiede quali vantaggi e quali rischi comporterà il passaggio del welfare alle regioni. Nella trattazione si tiene conto
degli ambiti di esclusione sociale riconosciuti dalla stessa legge: donne, minori, genitori in difficoltà, famiglie e
responsabilità genitoriali; come approfondimento viene presentata una ricerca sull'accattonaggio.


NEVE ELISABETTA
IL SERVIZIO SOCIALE
CAROCCI, ROMA 2000, pp. 204, €. 18,59.
Un contributo alla conoscenza di quegli aspetti del servizo sociale che riguardano le basi culturali, storiche ed etiche su cui poggia sia la fisionomia teorica e normativa della professione, sia la sua traduzione in un apparato tecnico e metodologico scientificamente dotato. La scelta dei contenuti in cui si articola il volume riflette la convinzione che la natura e gli scopi del servizio sociale si connettono strettamente, da un lato con le trasformazioni sociali, dei bisogni e delle risposte sociali ai bisogni, dall'altro con le realtà storiche della prassi operativa degli assistenti sociali e richieste concrete e contingenti dei vari contesti in cui operano.


PARRI LEONARDO
I DILEMMI DELL'AZIONE SOCIALE
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 249, €. 18,90.
Un testo di sociologia che muove dallo studio dell'azione collettiva (a partire dai concetti di azione e istituzione), per
approfondire uno dei temi fondamentali della sociologia dell'organizzazione e della sociologia economica, l'antitesi
piano-mercato. "Dalla vicenda del piano socialista si può concludere che nella società valori e cognizioni hanno un peso non inferiore a quello di scopi e tradizioni ... ne esce rafforzato un individualismo metodologico aperto ad una pluralità di motivazioni degli attori".


PIAZZA STEFANO
IL DIRITTO DEI SOGGETTI DEBOLI
CLEUP, PADOVA 2003, pp. 97, €. 10,00.
Dall'evoluzione normativa che ha accompagnato la trasformazione del nostro modello di welfare emergono le tracce di un possibile diritto dei soggetti deboli. "C'è bisogno di dare fiato e gambe all'utopia costituzionale, di costruire un diritto diseguale, per raggiungere un'eguaglianza più avanzata".


RAINERI MARIA LUISA
IL METODO DI RETE IN PRATICA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 277, €. 17,50.
Il lavoro sociale di rete consiste nello svolgere una funzione di guida relazionale nell'ambito di interazioni complesse ed in vista della soluzione di problemi di vita. Il libro presenta i concetti fondamentali del metodo di rete e analizza un'articolata casistica; si rivolge agli operatori sociali ma è anche pensato per la didattica.


RANCI COSTANZO
LE NUOVE DISUGUAGLIANZE SOCIALI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 361, €. 23,00.
Il progressivo miglioramento generale del tenore di vita non ha condotto al superamento delle disuguaglianze, ma
all'esplosione di una nuova questione sociale non bilanciata, almeno nel nostro paese, da politiche sociali adeguate. Precarietà del lavoro, instabilità familiare, cura dei bambini e degli anziani, problemi abitativi, solitudine, generano una nuova società del rischio, caratterizzata da una sempre più elevata vulnerabilità sociale.


SAMORY EDDA
MANUALE DI SCIENZA DI SERVIZIO SOCIALE
CLUEB, BOLOGNA 2004, pp. 319, €. 25,00.
Un manuale di servizio sociale destinato a studenti ed operatori. La prima parte approfondisce l'epistemologia del lavoro sociale (in relazione ai specifici settori di competenza); nella seconda sezione viene descritto l'approccio teorico e i principi di riferimento della professione, illustrando come vengono applicati nella metodologia d'intervento. L'ultima parte descrive alcuni interventi di servizio sociale (segretariato sociale, mediazione, l'amministrazione), con indicazioni teoriche e pratiche per la gestione delle attività.


SAMORY EDDA
MANUALE DI SCIENZA DI SERVIZIO SOCIALE. VOLUME II
CLUEB, BOLOGNA 2004, pp. 331, €. 25,00.
Questo secondo volume del manuale di scienza, metodologia e di strumenti di servizio sociale, approfondisce l'aspetto operativo del servizio sociale. Si compone di tre parti: la prima, introduce la figura l'assistente sociale -
illustrandone il profilo professionale giuridicamente riconosciuto -, la seconda e la terza approfondiscono
rispettivamente i temi delle prestazioni e degli strumenti operativi di servizio sociale.


SARACENO CHIARA (A CURA DI)
LE DINAMICHE ASSISTENZIALI IN EUROPA
IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 272, €. 19,00.
Nella maggioranza dei paesi europei è previsto un sostegno economico per chi si trova in situazioni di povertà, ma in Italia la questione è controversa, soprattutto perché si teme che l'assistenza possa creare dipendenza. Il libro mette a confronto le concrete modalità operative oggi adottate in Europa, confrontando 13 città di 6 paesi europei.


SIZA REMO
PROGETTARE NEL SOCIALE
ANGELI, MILANO 2002, pp. 168, €. 13,00.
L'autore delinea in termini operativi una progettazione sociale utilizzando una pluralità di riferimenti metodologici – la progettazione comunicativa, la community planning, la valutazione interattiva -. Una progettazaione definita sostenibile in quanto le azioni di coordinamento che propone rispettano l'autonomia dei soggetti, senza eludere l'esigenza più generale di creare relazioni di collaborazione e di fiducia tra le persone, di coinvolgere il complesso delle risorse presenti in una comunità.



VECCHIATO TIZIANO (A CURA DI)
LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2000, pp. 291, €. 19,63.
Il volume affronta in modo interdisciplinare i temi della verifica e della valutazione dei servizi sociali e sanitari,
approfondendo i diversi livelli in cui essa può essere realizzata: intervento, servizio, progetto, processo ed esito. Sono presi in esame aspetti teorici e metodologici della questione, tenendo conto della normativa di riferimento, con particolare attenzione alle dimensioni della qualità e della umanizzazione dei servizi. Il testo è corredato da esperienze e da esemplificazioni utili a facilitare la traduzione pratica delle soluzioni proposte a livello di intervento
professionale, di gruppo di lavoro e di servizio. Una sezione è dedicata ai temi della misurazione e della selezione delle variabili e degli indicatori, integrando metodi quantitativi e qualitativi. Per le sue caratteristiche il testo è utile
per la formazione universitaria, per l'aggiornamento professionale degli operatori, per valutare interventi, servizi e progetti.