|
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione
del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.
SANITA'
AA.VV.
IL MANAGEMENT NELL'AZIENDA SANITARIA
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 297, €. 25,82.
Seconda edizione integrata ed aggiornata con il D.Lgs. 229/1999 (riforma
Bindi) del manuale di management dell'azienda sanitaria. Promuovendo nuove
logiche di amministrazione della sanità il legislatore ha cercato di porre
rimedio alla situazione di cronica insoddisfazione per le prestazioni
fornite dal servizio nazionale ed allo stato di dissesto dello stesso,
con la figura del direttore generale che emerge sempre più quale elemento
portante del sistema. In un quadro in cui l'esito dell'operazione appare
come abbastanza controverso, il testo propone una serie di suggerimenti
operativi. Allegato al volume un CD con modelli di contabilità, programmazione
e controllo.
AA.VV.
IL PERSONALE DELLE AZIENDE SANITARIE
GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 936, €. 61,00.
I processi di cambiamento amministrativo in atto si accompagnano a riforme
che si susseguono con un ritmo incalzante, determinando incertezze e disorientamento
sul piano normativo. Il libro tenta di ricostruire in maniera sistematica
la disciplina del personale della sanità, anche prospettando soluzioni
interpretative in linea con la letteratura giuridica e la giurisprudenza
prevalenti, là dove il coordinamento delle discipline evidenzia motivi
di perplessità.
AA.VV.
L'EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2003, pp. 160, €. 20,00.
Il libro analizza potenzialità, problematiche e costi del Programma di
Educazione Continua in Medicina (ECM) istituito dal Ministero della salute
con il compito di elaborare percorsi formativi e di aggiornamento per
gli operatori sanitari italiani. Vengono analizzate le procedure dei crediti
formativi che i professionisti devono maturare, i requisiti per l'accreditamento
dei soggetti che svolgono attività formativa e le modalità in cui si articola
questa attività (formazione residenziale, formazione a distanza e e-learning).
AA.VV.
LA DISCIPLINA GIURIDICA DEI TRAPIANTI
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 414, €. 27,89.
Un articolato commento che approfondisce le nozioni giuridiche di "trapianto",
di "morte" e di "consenso" alla donazione, le questioni organizzative,
gli aspetti medico legali e penalistici; due distinti paragrafi sono dedicati
altresì alle norme sull'importazione e l'esportazione di organi ed alla
disciplina transitoria. In appendice, oltre alla L. 91/1999 ed al Decreto
attuativo del Ministero della Sanità 8 aprile 2000 (Dichiarazione di volontà
sulla donazione di organi), la legislazione sui trapianti in Spagna, Francia,
Gran Bretagna e Germania.
AA.VV.
OSPEDALI & SALUTE
ANGELI, MILANO 2005, pp. 255, €. 20,00.
La prima edizione del rapporto sull'ospedalità italiana curata dall'Aiop
(associazione italiana ospedalità privata)
fotografa le trasformazioni dei servizi ospedalieri in Italia: si delineano
i mutamenti della domanda dei servizi da parte delle famiglie italiane
(illustrando i dati di un'indagine) e vengono presentati dei modelli per
l'utilizzo di indicatori di offerta dei servizi. In conclusione, vengono
analizzati articoli tratti dalla stampa nazionale e regionale dedicati
al tema della sanità.
AA.VV.
SALUTE E STILE DI VITA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1992, pp. 226, €. 16,53.
Studiare oggi lo stile di vita nei suoi rapporti con la salute ha la stessa
centralità che nei secoli scorsi poteva avere
studiare e cercare di debellare la peste, il colera, il vaiolo, la tubercolosi.
Nel volume è riportata una selezione di
articoli che traggono origine dalle relazioni presentate e discusse nel
corso del Convegno 'Salute e stile di vita',
tenutosi a Treviso nell'ottobre 1989. L'aspetto omologante degli articoli
è che per parlare di salute occorre in prima
istanza superare la tradizionale antinomia salute/malattia e, in particolare,
superare i tradizionali modelli biomedici
che definiscono la salute 'in negativo', cioè semplicemente come assenza
di malattia. La psicologia della salute, branca della psicologia clinica
sorta da pochi anni, introduce invece una nuova concezione 'positiva'
della salute che vede nel ruolo attivo del soggetto e nella presa di coscienza
degli aspetti comportamentali e cognitivi della salute i suoi principali
punti di forza.
ANESSI PESSINA EUGENIO, CANTÙ ELENA
L'AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IN ITALIA
EGEA, MILANO 2000, pp. 443, €. 25,82.
Prima edizione "ufficiale" di un rapporto che vuole trasformarsi in una
scadenza fissa annuale. L'Osservatorio sulla
funzionalità delle aziende sanitarie italiane realizza un monitoraggio
delle variabili che incidono sull'evoluzione del
SSN, prendendo in considerazione in particolare dimensioni con i sistemi
sanitari regionali, i meccanismi di
finanziamento, accreditamento e responsabilizzazione delle aziende, le
strutture organizzative, i sistemi di
programmazione e controllo...
ARMOCIDA GIUSEPPE, ZANOBIO BRUNO
STORIA DELLA MEDICINA
MASSON ITALIA, MILANO 2002, pp. 337, €. 28,00.
Il libro traccia la storia delle teorie, dei metodi e degli strumenti
della medicina, ripercorrendo i passaggi
fondamentali e le principali trasformazioni dalle popolazioni preistoriche
fino al nostro secolo. Vengono ricostruiti ed
indagati non solo gli sviluppi delle tecniche e delle conoscenze mediche
e chirurgiche, ma anche il rapporto dell'uomo con la malattia, con i concetti
e i luoghi di cura: un itinerario fondamentale per capire il ruolo della
medicina nel presente e le aspettative per il futuro.
BALDUZZI RENATO (A CURA DI)
LA SANITA' ITALIANA TRA LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, TUTELA DELLA
SALUTE E PROGETTO DI DEVOLUTION
GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 405, €. 32,00.
Il volume raccoglie gli atti di un convegno realizzato a Genova nel gennaio
2003. Nella prima parte gli interventi
riflettono sui provvedimenti che le Regioni hanno adottato in attuazione
del DPCM 2001 sui Livelli Essenziali di
Assistenza. La seconda parte approfondisce il tema della tutela della
salute in relazione ai cambiamenti del sistema sanitario nazionale e al
decentramento di competenze legislative a favore delle autonomie locali;
l'ultima parte si interroga sulle riforme costituzionali relative al progetto
di devoluzione dell'assistenza e organizzazione sanitaria.
BARNI MAURO (A CURA DI)
BIOETICA, DEONTOLOGIA E DIRITTO PER UN NUOVO CODICE PROFESSIONALE DEL
MEDICO
GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 244, €. 18,08.
Crescente è l'attenzione dedicata al binomio "scienza-coscienza", soprattutto
quando si parla della professione del
medico. Di fronte ai nuovi sviluppi della scienza bio-medica non sono
sufficienti le norme che regolano l'esercizio della
professione; il medico deve essere in grado di scegliere con autonomia.
Il testo raccoglie relazioni ed interventi sul
nuovo codice deontologico medico, analizzandone gli aspetti giuridici,
offrendo confronti fra la normativa italiana e
quella europea e riflettendo sul rapporto medico-paziente.
BELLAGAMBA GIANNI, CARITI GIUSEPPE, DEL RE ANDREA
LA TUTELA DELLA SALUTE
GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 176, €. 14,00.
Il volume si propone di illustrare la legislazione - con richiami alla
giurisprudenza aggiornata - in tema di tutela della
salute, prendendo in rassegna le competenze del giudice amministrativo
ed ordinario nella gestione di controversie riguardanti prestazioni sanitarie,
l'organizzazione del servizio sanitario nazionale (strutture pubbliche,
private, farmacie), diritto ai trattamenti sanitari. Viene inoltre approfondito
il tema delle responsabilità penali e civili del medico
BOBBIO MARCO
GIURO DI ESERCITARE LA MEDICINA IN LIBERTA' E INDIPENDENZA
EINAUDI, TORINO 2004, pp. 289, €. 15,00.
Il volume affronta il delicato tema del conflitto di interesse tra medicina
ed economia. Sono molteplici le situazioni
nelle quali l'integrità professionale etica e l'autonomia decisionale
di medici, farmacisti, ricercatori e direttori di
riviste scientifiche viene messa in discussione dall'interesse economico
(gadget, sponsor, turismo congressuale) e dal potere del marketing, mettendo
a rischio la qualità del servizio medico e l'informazione scientifica.
BRUTI LIBERATI EUGENIO (A CURA DI)
DIRITTO ALLA SALUTE E TERAPIE ALTERNATIVE: LE SCELTE DELL'AMMINISTRAZIONE
SANITARIA E IL CONTROLLO DEI GIUDICI
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 116, €. 9,00.
Il caso Di Bella è stato insieme un caso sanitario, mediatico, politico
e giudiziario. Sotto il profilo giuridico ha
riproposto in particolare il problema del controllo giurisdizionale sulle
scelte tecnico - scientifiche operate
dall'amministrazione sanitaria (problema della c.d. discrezionalità tecnica
della pubblica amministrazione e della tutela dei diritti sociali c.d.
condizionati), salva l'autonoma definizione dei contenuti del diritto
alla salute.
CAGLIANO STEFANO, LIBERATI ALESSANDRO
I FARMACI
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 128, €. 7,23.
L'analisi delle numerose specialità farmaceutiche che circolano nel mercato
del nostro paese permette di capire quali siano veramente utili e di individuare
le proprietà che distinguono un farmaco dall'altro. Viene inoltre presentato
l'iter di preparazione di un farmaco, dalla scoperta alle sperimentazioni
fino alla commercializzazione. Un libro per conoscere meglio i farmaci
che utilizziamo e per capire di quali abbiamo bisogno veramente, rendendo
il nostro consumo più consapevole ed intelligente.
CAVICCHI IVAN
LA PRIVATIZZAZONE SILENZIOSA DELLA SANITA'
DATANEWS, ROMA 2003, pp. 226, €. 9,30.
Una raccolta di articoli e saggi che denunciano un progressivo e pericoloso
trand del sistema sanitario pubblico italiano
che, cercando di minimizzare la spesa, abbassa la qualità dei servizi
e il numero degli operatori violando il diritto alla salute dei cittadini
e costringendoli a ricercare altrove e privatamente assistenza adeguata.
Un fenomeno tacitamente accettato e pilotato dalle forze politiche e dalle
amministrazioni.
CAVICCHI IVAN
SALUTE E FEDERALISMO
BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 252, €. 15,49.
L'adozione di una forma federale per il servizio sanitario comporta anche
l'aggiornamento dell'idea di diritto alla salute e insieme delle teorie
che hanno ispirato la legislazione sanitaria negli ultimi 30 anni; questo
"in un sistema sanitario nazionale che per sua natura tende ad amministrare
le necessità cliniche con degli a priori, cioè delle verità di ragione
non sempre coincidenti con le verità di fatto delle persone malate". Il
federalismo, dunque, come "occasione per sviluppare un'idea di salute
quale emancipazione dell'uomo".
CINOTTI RENATA (A CURA DI)
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2004, pp. 355, €. 32,00.
Gli incidenti in conseguenza di trattamenti terapeutici non sono sempre
spiegabili focalizzando l'attenzione sulle azioni dei singoli medici,
ma sono frutto anche del contesto organizzativo in cui l'evento si verifica.
Il tema del rischio nelle organizzazioni sanitarie è stato discusso e
approfondito in diverse realtà italiane e il libro presenta i primi risultati
delle esperienze in corso (in particolare in Emilia-Romagna).
CORNAGLIA FERRARIS PAOLO, PICANO EUGENIO
MALATI DI SPRECO
LATERZA & FIGLI, ROMA 2004, pp. 178, €. 14,00.
Un libro - denuncia sulla situazione della sanità, caratterizzata da sprechi
che finiscono per rendere i costi
insostenibili danneggiando i malati, privati del loro diritto alla salute
e a cure gratuite. Gli autori ci fanno capire
come si è sviluppata questa cultura dello spreco e in che cosa consiste,
dimostrando che un uso appropriato delle risorse in medicina e la collaborazione
tra medici e pazienti garantirebbero l'esistenza di un sistema sanitario
equo e sostenibile.
COZZI P., LEPRI, DI VIGGIANO C., GIACOMELLI (A CUR
LA SALUTE COME DIRITTO
DATANEWS, ROMA 1990, pp. 59, €. 3,62.
Quali sono i diritti del cittadino in materia di sanità, quali i modi
per farli valere, come denunciare gli abusi e le
violazioni subite: questi i principali quesiti a cui la guida risponde.
Con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti,
la guida fornisce informazioni pratiche su tutto ciò che ognuno deve sapere
sull'assistenza sanitaria di base e su quella ospedaliera, pubblica e
privata. Il libro porta per mano il cittadino attraverso i meandri delle
strutture sanitarie, suggerendogli come agire e come difendersi quando
i suoi diritti vengono negati o violati. Si tratta, quindi, di uno strumento
di informazione, di intervento e di autodifesa per permettere a tutti
di far valere pienamente i propri diritti.
DELLE FAVE ANTONELLA, MARSICANO SERGIO (A CURA DI)
L'UMANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE
ANGELI, MILANO 2004, pp. 246, €. 20,50.
Umanizzare la medicina è possibile organizzando un ospedale capace di
mettere il paziente - e non la malttia - al centro della cura, realizzando
il necessario salto dal curare al prendersi cura. Una riflessione su modelli
di intervento applicabili nelle strutture sanitarie per promuovere la
dimensione relazionale, con riferimento ad esperienze sperimentate in
realtà ospedaliere del paese e a percorsi di formazione professionale
per operatori.
DIRINDIN NERINA (A CURA DI)
COOPERAZIONE E COMPETENZE NEL SERVIZIO SANITARIO
IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 242, €. 20,00.
Analizzando il sistema dei servizi alla persona della città di Torino,
il volume si propone di indagare il "legame tra
salute, benessere e sviluppo economico in un'area metropolitana". Si intende
valutare in che misura la gestione integrata dei servizi per la salute
e per la qualità della vita possa diventare anche strumento di sviluppo
sociale ( diffondendo la cultura della responsabilità) ed economico (contenendo
le spese, evitando sprechi, inutili duplicazioni e aumentando le occasioni
di occupazione) nelle reti sanitari locali.
ELEFANTI MARCO, BRUSONI MANUELA, MALLARINI ERIKA
LA QUALITA' NELLA SANITA'
EGEA, MILANO 2001, pp. 315, €. 24,79.
I contributi raccolti in questo volume riflettono sul tema della qualità
nei servizi sanitari. Vengono analizza teorie e
strategie studiate dai vari paesi per garantire il miglioramento della
qualità, con riferimento al ruolo e agli strumenti
necessari dei protagonisti dell'erogazione dei servizi - aziende, operatori,
manager - e alle aspettative degli utenti.
Sono inoltre presi in considerazione i metodi per la valutazione dell'efficacia
degli interventi.
FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI)
RAPPORTO SANITÀ 2000
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 428, €. 33,57.
Il quarto rapporto annuale della Fondazione Smith Kline affronta il tema
dell'ospedale (sottotitolo: L'ospedale del
futuro) alla fine di un percorso di studio multidisciplinare.Il volume
è diviso in quattro parti nelle quali si analizza:
l'evoluzione del ruolo dell'ospedale; l'organizzazione interna ospedaliera;
il rapporto tra utenti e professionisti; gli
strumenti economici di gestione. Contributi tra gli altri di: A. Ardigò,
F. Vanara, M. Trabucchi, C. Clini, E. Brizioli.
Da segnalare il documento introduttivo al tema del volume.
FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI)
RAPPORTO SANITÀ 2001
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 453, €. 35,12.
Edizione 2001 del Rapporto annuale sulla Sanità a cura della Fondazione
Smith Kline, che da molti anni ormai si occupa in maniera qualificata
di economia sanitaria e politiche sanitarie e sociali. In particolare
viene trattato il tema della continuità nell'assistenza come risposta
al cittadino colpito da malattie di lunga durata. Il sistema sanitario
deve fornire risposte articolate a seconda delle specifiche condizioni
cliniche e delle particolari situazioni umane, e contemporaneamente coerenti
con l'evoluzione epidemiologica e che tengano conto dei vincoli rappresentati
dalle esigenze organizzative.
FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI)
RAPPORTO SANITÀ 2002
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 314, €. 24,50.
L'edizione 2002 del Rapporto Sanità, curata dalla Fondazione S. Kline,
analizza in particolare il rapporto tra il
cittadino e il sistema sanitario nazionale, confrontando i servizi offerti
e le aspettative degli utenti. Illustrando la
situazione attuale si evidenzia quanto è stato fatto e quanto ancora si
può e deve fare per realizzare un sistema
sanitario incentrato sul diritto alla salute della persona (formazione
degli operatori, educazione dei cittadini, ricerche biomediche).
FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI)
RAPPORTO SANITA' 2003
IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 590, €. 46,00.
Il rapporto annuale sulla sanità a cura della Fondazione Smith Kline si
occupa della costruzione del modello di sanità che dovrà sostituire quello
centralistico fino ad oggi dominante. Questo sistema dovrà essere caratterizzato
da un buon livello di consenso e assicurare migliori risultati sia sul
piano della tutela della salute, sia sul piano della qualità organizzativa.
In un contesto internazionale caratterizzato dall'aumento dei costi e
da incertezze sul piano organizzativo e culturale, lo scenario italiano
consente ancora di rileggere in maniera propositiva le competenze a disposizione.
FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI)
RAPPORTO SANITA' 2004
IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 350, €. 27,50.
Il rapporto, curato dalla fondazione Smith Kline, fotografa la condizione
del sistema sanitario italiano a partire dal
criterio di valutazione dell'appropriatezza. Nella prima parte del volume
viene spiegato il concetto di appropriatezza
applicato alla gestione del servizio sanitario e al diritto dell'utente
alla salute; la seconda parte è dedicata
all'analisi della metodologia di verifica della qualità delle prestazioni
sanitarie (ricoveri ospedalieri, dipartimento
salute mentale, terapia farmacologica...).
FALCITELLI NICOLA, LANGIANO TOMMASO (A CURA DI)
POLITICHE INNOVATIVE NEL SSN: I PRIMI DIECI ANNI DRG IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 229, €. 18,00.
Un bilancio per valutare gli effetti dell'introduzione nel sistema sanitario
italiano dei DRG (Diagnosis Related Groups), "un sistema di renumerazione
dell'assistenza ospedaliera basato su tariffe predeterminate". Il libro
spiega come questo strumento, già adottato in altri paesi (in particolare
negli Usa), è stato inserito nel contesto dell'assistenza sanitari del
nostro paese, analizzando differenze tra regioni e l'impatto sul miglioramento
della qualità dei ricoveri e sul contenimento della spesa.
FIORENTINI GIANLUCA (A CURA DI)
I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2000
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 325, €. 23,24.
L'introduzione della cosiddetta "riforma ter" del servizio sanitario ("senza
che quella precedente sia stata applicata in modo univoco nelle diverse
regioni") e le tendenze a modificare in senso federalista il sistema di
finanziamento
costituiscono dinamiche legislative che si rivelano inevitabilmente contraddittorie,
anche per l'esigenza di contenere la spesa nonostante il lievitare dei
costi per motivi di ordine demografico e tecnologico. I saggi raccolti
nel volume
evidenziano i tratti salienti della problematica che ne deriva, sotto
i diversi profili della quantificazione dei
fabbisogni, dei livelli di assistenza da garantire, dell'estensione alle
prestazioni socio-sanitarie e dei meccanismi di
valutazione e di controllo.
FIORENTINI GIANLUCA (A CURA DI)
I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2003
IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 394, €. 26,50.
Nel 2003 il dibattito sulla politica sanitaria nel nostro paese si è concentrato
sui criteri di distribuzione del fondo
sanitario, sulla verifica dell'efficacia della spesa, sulla reintroduzione
di strumenti di controllo della spesa, sulle
conseguenze dell'invecchiamento della popolazione. I contributi raccolti
nel volume approfondiscono questi temi attraverso rigorose analisi economiche
di carattere empirico.
FIORENTINI GIANLUCA (A CURA DI)
I SERVIZI SANITARI IN ITALIA - 2001
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 396, €. 25,82.
Il rapporto analizza i nuovi criteri di finanziamento delle regioni alla
luce della recente riforma di sistema in tema di
politiche sanitarie (peraltro non applicata integralmente) e si sofferma
sulla difficoltà di garantire un'uniformità nei
livelli essenziali di assistenza. Particolare attenzione è dedicata alle
novità in tema di fonti integrative e di
relazioni contrattuali tra committenti ed erogatori di servizi, ai problemi
dei processi di ristrutturazione delle reti
ospedaliere, agli effetti degli incentivi al personale medico connessi
alla scelta del rapporto esclusivo, alle relazioni
tra SSN e sistema universitario e ai recenti provvedimenti in tema di
assistenza socio-sanietaria e medicina generale.
FIORENTINI GIANLUCA (A CURA DI)
I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2004
IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 360, €. 26,00.
GALLO ENNIO (A CURA DI)
LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE NEI RAPPORTI TRA OSPEDALE E TERRITORIO
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2003, pp. 167, €. 15,00.
Le modifiche del sistema sanitario e il decentramento del ruolo organizzativo
a favore delle regioni, hanno causato
profondi mutamenti nei sistemi di assistenza, evidenziando problemi nella
gestione della continuità assistenziale tra i servizi del territorio (continuità
tra distretto e ospedale, cure domiciliari ecc..). Operatori del settore,
analizzando diverse esperienze del panorama nazionale, si interrogano
sulle difficoltà attuali di applicazione dell'integrazione socio - sanitaria
e propongono indicazioni per la programmazione di percorsi assistenziali
che garantiscano i diritti di ogni malato.
GIARELLI GUIDO
IL MALESSERE DELLA MEDICINA
ANGELI, MILANO 2003, pp. 504, €. 24,00.
La crisi della professione medica non coinvolge soltanto il nostro paese
ma è una condizione diffusa. Il libro riflette
sulle motivazioni di questo malessere ricercandole nell'insieme di strategie
politiche ed economiche in ambito sanitario, ovvero nelle riforme dei
sistemi sanitari, nella società industriale. Una ricerca comparata di
cinque casi internazionali (statunitense, britannico, svedese, tedesco,
francese) per capire il malessere della medicina contemporanea.
PETRANGOLINI TERESA
SALUTE E DIRITTI DEI CITTADINI
RIUNITI, ROMA 2002, pp. 275, €. 12,00.
Il libro vuol essere un "libretto di istruzioni" per l'uso della sanità;
indica dove andare, a chi rivolgersi, che cosa
aspettarsi dal sistema sanitario, ed è rivolto tanto agli utenti che ai
professionisti del settore, con informazioni sulle
carte dei diritti del malato, i farmaci generici, la terapia del dolore,
gli strumenti di partecipazione e molto altro.
In appendice, numeri utili e moduli per diffide e richieste.
PORTER ROY
BREVE MA VERIDICA STORIA DELLA MEDICINA OCCIDENTALE
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 229, €. 16,50.
In forma divulgativa, la storia della medicina occidentale indagata attraverso
le trasformazioni che dall'antichità ad
oggi hanno interessato il ruolo dei medici, i farmaci, gli ospedali, la
chirurgia... In un'infinità di modi e attraverso
una miriade di precetti e pratiche popolari le società hanno cercato di
tenere a bada le malattie o di combatterle,
gestirle e razionalizzarle finché nel corso del novecento l'assistenza
sanitaria è divenuta parte integrante della
struttura di una società industrializzata.
PRODOMO RAFFAELE (A CURA DI)
LE NUOVE DIMENSIONI DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA
MACRO, DIEGARO DI CESENA 1999, pp. 206, €. 10,33.
Problemi come il trattamento di un malato terminale o di un paziente psichiatrico
richiedono al medico di assumere un rapporto con il paziente che è inevitabilmente
improntato ad una posizione che si situa tra modelli di tipo paternalistico
e modelli che denotano un'opzione preferenziale verso relazioni incentrate
sul diritto di auto-determinazione dell'individuo malato. Il libro offre
una disamina storico critica del problema attraverso una ricostruzione
storica del tramonto del paternalismo medico tradizionale e l'analisi
di alcune particolari e tipiche situazioni cliniche.
REVIGLIO FRANCO
SANITÀ
IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 160, €. 10,33.
L'autore, già ministro delle finanze e docente di Scienza delle finanze
all'Università di Torino, propone una riflessione sul servizio sanitario
italiano in chiave economica. Diviso in due parti, nella prima si analizza
il "ruolo dell'economia nella sanità", nella seconda "le disfunzioni e
le riforme nel caso Italia". L'autore si sofferma sulla nuova riforma
sanitaria del ministro Bindi, che ritiene criticabile per il ruolo programmatorio
che spetta allo stato e che deresponsabilizza le Regioni, soprattutto
per quanto riguarda la gestione finanziaria. Questo, secondo l'autore,
determinerà la crescita di disavanzi che finiranno per continuare a gravare
sullo stato.
STANZIONE P., SCIANCALEPORE G. (A CURA DI)
PROCREAZIONE ASSISTITA
GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 127, €. 24,00.
Commento a una legge, la L. 40/2004, che sembra delimitare il problema
in una dimensione esclusivamente burocratica del fenomeno, mancando tra
l'altro di un'ispirazione unitaria. La scelta di fondo "rivelatrice" sta
nel divieto di inseminazione artificiale eterologa, assistito da un imponente
apparato di sanzioni, ma non idoneo ad evitare quella sorta di "turismo
procreativo" che si sta già verificando.
TRIMARCHI FRANCESCO
IL CAMICE STRAPPATO
RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2003, pp. 125, €. 12,00.
"Il medico è diventato, nell'opinione corrente un tecnocrate supposto
infallibile e per questo irrimediabilmente colpevole in caso di errore".
Il travaglio politico-burocratico, in itinere, che ha portato in particolare
ad un ridisegno dei modelli organizzativi, non è stato affiancato dalla
rifondazione della medicina clinica e terapeutica alla luce delle
nuove conoscenze e dell'avanzamento della ricerca. La medicina clinica,
in particolare, è rimasta ancorata a modelli ormai superati.
VINEIS PAOLO, DIRINDIN NERINA
IN BUONA SALUTE
EINAUDI, TORINO 2004, pp. 125, €. 12,00.
La tesi sostenuta dagli autori è che la sanità pubblica può essere e deve
essere difesa: nonostante difficoltà ed attacchi, il sistema sanitario
pubblico è l'unico in grado di garantire il diritto alla salute di ogni
cittadino. La difesa della sanità pubblica è articolata in dieci punti,
che riassumono argomentazioni tecnico - scientifiche, culturali ed
economiche.
ZANGRANDI ANTONELLO
AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE
GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 396, €. 20,66.
Il sottotitolo ("Aspetti di gestione, organizzazione e misurazioni economiche")
illustra abbastanza chiaramente il
contenuto del volume, che è diviso in due parti. Nella prima, "Caratteristiche
delle Aziende sanitarie pubbliche", si
analizzano la natura, i processi di produzione e consumo, il sistema dei
valori, il modello di analisi organizzativa delle ASL. Nella seconda parte,
"Contributi al cambiamento", vengono approfonditi in particolare gli aspetti
del controllo di gestione, dell'innovazione, della qualità, oltre che
le prospettive di riorganizzazione delle Aziende ospedaliere.
ZANNINI LUCIA (A CURA DI)
IL CORPO - PAZIENTE
ANGELI, MILANO 2004, pp. 223, €. 17,00.
I saggi raccolti nel presente volume affrontano il tema del valore del
corpo nella malattia e nella pratica clinica di
assistenza e cura: il corpo inteso non soltanto nella dimensione biologica
ma nella sua essenza "bio -psico -sociale" diventa un "corpo vissuto"
e richiede nuovi approcci relazionali nel contesto sanitario. Le riflessioni
teoriche sono approfondite dalla descrizione di sperimentazioni di percorsi
formativi per gli operatori sanitari, per educare alla consapevolezza
del proprio corpo e "alla soggettivazione del corpo del paziente nella
relazione terapeutica".
ZAVOLI SERGIO
IL DOLORE INUTILE
GARZANTI, MILANO 2002, pp. 468, €. 25,50.
Soltanto negli ultimi anni in Italia si comincia a discutere di trattamento
del dolore e della necessità di elaborare
terapie per alleviare la sofferenza fisica e psicologica del malato (si
pensi alla reticenza nell'uso della morfina): la
battaglia contro il dolore deve diventare un imperativo non solo clinico,
ma anche civile ed etico. L'autore affronta
questo tema intervistando medici - in particolare oncologi -, operatori
di strutture ospedaliere, ma anche uomini di chiesa ed intellettuali.
|
|