|
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione
del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.
TERZO SETTORE
AA.VV.
COMUNITÀ COOPERATIVE
FONDAZIONE AGNELLI, TORINO 2002, pp. 323, €. 17,00.
Il terzo rapporto sulla cooperazione sociale in Italia testimonia lo sviluppo
di una nuova forma di impresa - le
cooperative sociali - che ha visto nascere diversi modelli organizzativi.
La prima parte del volume illustra i dati sullo
stato e sull'evoluzione della cooperazione, la seconda si sofferma sulle
problematiche essenziali per la comprensione di tale sviluppo; in appendice
vengono pubblicati i dati della cooperazione su base provinciale.
LEGGI FABIO, PERINI MARCO
LE COOPERATIVE SOCIALI
LA TRIBUNA, PIACENZA 1999, pp. 350, €. 14,46.
Il testo è un vero e proprio manuale che informa in maniera dettagliata
sulla disciplina fiscale e più in generale su
tutti gli adempimenti delle cooperative sociali in merito ai contratti
di lavoro. Il capitolo conclusivo è dedicato al
servizio civile e alle cooperative sociali, con un commento alla nuova
legge (230/98) sull'obiezione di coscienza.
LIONZO ANDREA
LA COOPERATIVA SOCIALE
ANGELI, MILANO 2002, pp. 325, €. 21,00.
Il volume affronta il tema della cooperativa sociale sotto il profilo
economico - aziendale. L'ipotesi di lavoro che guida la ricerca riposa
sulla convinzione che la cooperativa sociale possa interpretarsi secondo
la prospettiva istituzionale, radicata negli studi economico - aziendali
di matrice italiana. La ricerca si pone un triplice obiettivo: individuare
i caratteri di originalità istituzionale della cooperativa sociale; delineare
gli elementi tramite i quali si esercita il controllo e il governo della
gestione cooperativa; configurare le quantità e gli strumenti tramite
i quali può avere luogo l'apprezzamento dell'equilibrio economico - finanziario.
MARTINELLI LIVIA, LEPRI STEFANO
LE COOPERATIVE SOCIALI
IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 457, €. 33,57.
Una guida che si occupa, analiticamente ed in una prospettiva operativa,
di costituzione, organi sociali e bilancio,
disciplina fiscale e del personale dipendente delle cooperative sociali,
anche con riferimento alla disciplina delle
onlus. Il volume contiene un ampio formulario (anche su floppy disk) ed
una dettagliata appendice normativa.
SMERIGLIO MASSIMILIANO
L'IMPRESA SOCIALE. L'ANIMA E LE FORME
MAGMA, PESARO 2001, pp. 158, €. 12,91.
"Il modello di produzione fordista puntava alla massimizzazione del profitto
utilizzando al meglio le braccia operaie,
vincolandole ... alla ripetizione infinita di una singola mansione. Il
postfordismo rovescia le priorità, puntando alla
conquista della motivazione del dipendente". La volontà di far votare
completamente il soggetto alla causa della
massimizzazione del profitto apre uno spazio dialettico nel quale vengono
in evidenza le imprese sociali, che permettono di far crescere "il singolo
nel gruppo ed il gruppo nella società
AMATUCCI FABIO
LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE AZIENDE NON PROFIT
ETAS LIBRI, MILANO 2000, pp. 302, €. 22,21.
Le modalità di reperimento delle risorse finanziarie (fondazioni bancarie,
finanza etica, fondi etici, fondi
comunitari....) e le logiche e gli strumenti di gestione di tali risorse
in un testo che fornisce gli elementi per la
creazione di una funzione finanziaria che si occupi di questioni decisive
per la finanza delle azinde non profit come
analisi del fabbisogno, gestione del capitale circolante, diversificazione
delle entrate, rispetto dell'equilibrio
finanziario, pianificazione e programmazione finanziaria, analisi degli
investimenti.
BANO FABRIZIO
IL LAVORO SENZA MERCATO
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 306, €. 22,00.
Diritti, doveri e garanzie - sotto il profilo giuridico - delle persone
che prestano il proprio lavoro nelle
organizzazioni non profit, con riferimento alle norme che regolano il
rapporto di lavoro subordinato ed alle
caratteristiche giuridiche degli enti non profit. Una volta distinta la
figura del volontario da quella del dipendente
dell'organizzazione non profit, non vi è ragione per individuare garanzie
e diritti diversi da quelli di ogni altro
soggetto dipendente di altre organizzazioni pubbliche o private.
BARBETTA GIAN PAOLO
IL SETTORE NONPROFIT ITALIANO
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 238, €. 15,49.
L'attuale situazione complessiva e le linee di tendenza del cosiddetto
privato sociale in Italia, con particolare riguardo alle questioni dell'occupazione,
della riforma del welfare, del finanziamento. Viene specificamente analizzata
la legislazione economicamente incentivante, evidenziando l'esigenza di
una riqualificazione normativa più aderente alla variegata realtà nonprofit
e di meccanismi atti a garantire più trasparenza e controllo.
BARBETTA GIAN PAOLO, MAGGIO FRANCESCO
NONPROFIT
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 132, €. 8,00.
Il settore nonprofit è diventato una realtà importante anche nel nostro
paese che racchiude organzizzazioni e servizi molto diversi tra loro accomunati
da una stessa finalità. Il libro ripercorre la storia del nonprofit in
Italia: dalle
origini, dalla scelta del nome che identificasse un unico concetto, l'evoluzione
fino ad arrivare alla situazione attuale
per capire di che cosa si occupa il settore nonprofit, come si finanzia
e quale trattamento prevede la legislazione
italiana.
BICCIATO FRANCESCO (A CURA DI)
FINANZA ETICA E IMPRESA SOCIALE
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 362, €. 25,82.
Approfondimenti di ordine teorico e metodologico nel campo della valutazione
sociale dei finanziamenti alle imprese non profit: l'identificazione e
lo studio dei valori costitutivi delle organizzazioni non profit conduce
alla formalizzazione di modelli innovativi di valutazione sociale. I valori
sono dei veri e propri fattori competitivi; rimane peraltro aperto il
problema della misurazione dell'impatto sociale dell'organizzazione non
profit.
DI DIEGO S., FRANGUELLI., TARANTINO M.
LE ONLUS
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 1999, pp. 335, €. 23,24.
Gli adempimenti e requisiti, di tipo oggettivo e soggettivo, per ottenere
lo status di ONLUS ai sensi del D.Lgs. 460/1997; l'inquadramento giuridico
e le agevolazioni fiscali in materia di imposte dirette ed indirette che
si collegano a tale status; gli aspetti organizzativi, gestionali ed informativi
delle ONLUS considerate come realtà economico-aziendali; i modelli degli
statuti di comitati, associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato,
organizzazioni non governative, cooperative sociali: un manuale caratterizzato
da un approccio all'argomento che pur essendo di tipo operativo ed interdisciplinare
non manca di essere, ove occorre, critico e propositivo.
GRUMO MARCO
INTRODUZIONE AL MANAGEMENT DELLE AZIENDE NON PROFIT
ETAS LIBRI, MILANO 2001, pp. 220, €. 18,08.
In un contesto di generalizzata razionalizzazione e di ripensamento dell'intervento
pubblico nella società, il settore del non profit occupa spazi sempre
più rilevanti nel modello del welfare state. Il volume pone in risalto
le peculiarità
gestionali e direzionali delle aziende non profit, nell'ottica di un orientamento
della gestione ai principi di
economicità, efficacia ed efficienza.
IOVENE NUCCIO, VIEZZOLI MAURA
IL LIBRO DEL TERZO SETTORE
ADN KRONOS LIBRI, ROMA 1999, pp. 333, €. 13,43.
Di terzo settore si parla sempre più spesso. Si tratta di un universo
molto variegato a cui oggi è affidato il compito di contribuire in maniera
sostanziale alla costruzione di un nuovo modello di Welfare. Il volume
vuole provare a dare delle risposte ai tanti interrogativi che la crescita
impetuosa di questo fenomeno sociale ed economico nuovo sta quotidianamente
ponendo. Gli approfondimenti proposti hanno approcci diversi e tendono
a dare conto della complessità del fenomeno.
KOTLER PHILIP, ANDREASEN ALAN R.
MARKETING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
IL SOLE 24 ORE, MILANO 1998, pp. 745, €. 61,46.
Le tecniche del marketing al servizio del terzo settore. Il non profit
non è necessariamente estraneo al mercato ed il
marketing management del non profit va affrontato con professionalità.
Due esperti di fama mondiale, oltre ad approfondire le tematiche peculiari
del marketing sociale e delle cause di interesse generale, delineano i
principi, le tecniche e gli strumenti della pianificazione strategica,
della gestione e organizzazione delle risorse, delle tecniche di valutazione
e di controllo del marketing aziendale. Il particolare orientamento a
fini di studio e formativi è accentuato dalla presenza di questionari
guida atti a suscitare ulteriori rielaborazioni da parte del lettore.
LEGGI FABIO, PERINI MARCO
LE COOPERATIVE SOCIALI
LA TRIBUNA, PIACENZA 1999, pp. 350, €. 14,46.
Il testo è un vero e proprio manuale che informa in maniera dettagliata
sulla disciplina fiscale e più in generale su
tutti gli adempimenti delle cooperative sociali in merito ai contratti
di lavoro. Il capitolo conclusivo è dedicato al
servizio civile e alle cooperative sociali, con un commento alla nuova
legge (230/98) sull'obiezione di coscienza.
MARTINELLI LIVIA, LEPRI STEFANO
LE COOPERATIVE SOCIALI
IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 457, €. 33,57.
Una guida che si occupa, analiticamente ed in una prospettiva operativa,
di costituzione, organi sociali e bilancio,
disciplina fiscale e del personale dipendente delle cooperative sociali,
anche con riferimento alla disciplina delle
onlus. Il volume contiene un ampio formulario (anche su floppy disk) ed
una dettagliata appendice normativa.
MELANDRI VALERIO, MASACCI ALBERTO
FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
IL SOLE 24 ORE, MILANO 2000, pp. 378, €. 20,14.
Fund raising come disciplina professionale, che ha bisogno di competenza
organizzativa e gestionale, oltre che di
efficienza operativa, e che si avvale di strumenti specifici adeguati
alla cultura, all'etica ed alle modalità di
interazione proprie di questo settore. In particolare, i bisogni dell'organizzazione
sono associati ai bisogni dei
donatori potenziali, tenendo conto dell'evoluzione nei comportamenti e
nei mercati di riferimento, sfruttando nuove
tecnologie e forme di comunicazione.
MERLO ANNA M. ALESSANDRA (A CURA DI)
CASI DI GESTIONE
EGEA, MILANO 2000, pp. 326, €. 20,66.
Il volume evidenzia gli elementi determinanti per avviare un processo
di aziendalizzazione ed i punti critici
dell'organizzazione e della gestione nel particolare settore del non profit.
La parte dedicata ai casi di studio è
preceduta da un richiamo dei principali approcci concettuali e disciplinari
allo studio del settore non profit e da un
saggio sulle prospettive sociali, economiche e politiche del settore.
L'obiettivo è di verificare la compatibilità
dell'approccio economico-aziendale alle aziende non profit e le specificità
di queste ultime.
ORIOLI ALBERTO (A CURA DI)
LAVORARE NEL NON PROFIT
IL SOLE 24 ORE, MILANO 1999, pp. 98, €. 9,30.
Il settore composto dalle imprese sociali offre opportunità di occupazione
realistiche sia nel presente che nell'immediato futuro. Il volume presenta,
con un approccio estremamente pratico, un elenco di opportunità che vanno
dall'assistenza sociale all'insegnamento, dal tempo libero alla sanità,
dai beni culturali alle attività ricreative, con particolare riguardo
al ruolo di "motore" del non profit che rivestono le fondazioni bancarie
ed ai corsi universitari di studio creati ad hoc. In appendice dati sul
settore e indirizzi.
PROPERSI ADRIANO
LE AZIENDE NON PROFIT
ETAS LIBRI, MILANO 2000, pp. 180, €. 16,53.
"I caratteri, la gestione, il controllo" è il sottotitolo del volume,
che orienta ai contenuti dello stesso. Diviso in
otto capitoli, il libro affronta in particolare le caratteristiche fondamentali
e la diversa tipologia delle aziende non
profit all'interno dello sviluppo del terzo settore e la gestione di questo
tipo di aziende. Sviluppando un'analisi di
questi soggetti in una prospettiva aziendalistica, vengono individuate
le peculiarità e i problemi gestionali tipici e
delineate le relative soluzioni organizzative.
PROPERSI ADRIANO
LE AZIENDE NON PROFIT
ETAS LIBRI, MILANO 2001, pp. 308, €. 20,14.
Seconda edizione riveduta ed ampliata del volume che analizza gli enti
non profit in una prospettiva aziendalistica,
prestando attenzione alle peculiarità ed ai problemi gestionali tipici
di questa forma di impresa e delineando le relative forme organizzative,
i tratti caratteristici dei bilanci, i particolari problemi di controllo.
ANDREAUS MICHELE
LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 246, €. 17,50.
Profili aziendalistici e problematiche gestionali delle ONG in un volume
che si occupa in particolare della
caratterizzazione del loro sistema informativo-contabile. Le considerazioni
più originali sono sviluppate con riguardo all'analisi del caso di studio
rappresentato dalla Caritas internationalis.
AA.VV.
COOPERATIVE AL BIVIO
COOPERSTUDI, ANCONA 2004, pp. 121, €. 10,00.
AA.VV.
LA COOPERAZIONE NELLE MARCHE
COOPERSTUDI, ANCONA 2004, pp. 127, €. 10,00.
AA.VV.
RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA E COOPERAZIONE
COOPERSTUDI, ANCONA 2004, pp. 113, €. 10,00.
BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE
GLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI
CAROCCI, ROMA 2002, pp. 197, €. 17,50.
Una guida rivolta ai consorzi, alle cooperative sociali ed agli operatori
del settore che partecipano alle gare d'appalto nell'ambito del sistema
del contracting out, con cui le amministrazioni rinunciano alla gestione
diretta di alcune attività, delegandone l'erogazione a soggetti privati.
Il volume contiene in appendice anche degli schemi, oltre che dei riferimenti
normativi.
BUSCAROLI FRANCESCA (A CURA DI)
ENTI NON COMMERCIALI ED ONLUS
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2003, pp. 249, €. 19,00.
Nonostante la risistemazione del settore con il D.Lgs. 460/97 la disciplina
tributaria delle organizzazioni no profit
rimane frammentaria e disorganica. Il volume esamina le problematiche
fiscali degli enti non commerciali anche nelle loro configurazioni particolari
(organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative
sociali, ONLUS), contribuendo ad evidenziare le prassi più corrette ed
a fugare i dubbi interpretativi.
CAFAGGI FABRIZIO (A CURA DI)
MODELLI DI GOVERNO, RIFORMA DELLO STATO SOCIALE E RUOLO DEL TERZO SETTORE
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 395, €. 26,00.
Il libro è diviso in due parti: la prima, attraverso tre saggi, affronta
il tema dei modelli di governo (le alternative
del contratto o dell'organizzazione), la seconda, attraverso altrettanti
tre saggi, analizza le organizzazioni non profit
con particolare riferimento alla regolamentazione e alle sue modalità
di finanziamento. I saggi intendono descrivere
alcune piste attraverso le quali le organizzazioni non lucrative dovrebbero
agire.
CATTANEO CARLA ( A CURA DI)
TERZO SETTORE, NUOVA STATUALITÀ E SOLIDARIETÀ SOCIALE
GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 271, €. 19,63.
"Dall'osservazione e dal confronto dei programmi di intervento in tema
di protezione sociale proposti dai governi dei
paesi occidentali, emerge come il processo avviato sia destinato a modificare
radicalmente i criteri di redistribuzione delle risorse tra le diverse
possibili voci di spesa". Il volume illustra, sotto i profili economici,
sociali e giuridici, questo tentativo di individuare un punto di mediazione
"verso cui far convergere sia i principi di sussidiarietà e solidarietà
... sia l'orientamento alla valorizzazione e promozione dell'azione civile
diretta dei cittadini".
CIMA STEFANO, FIORUZZI MASSIMO, GANDULLIA LUCA
QUANTO VALE IL NONPROFIT ITALIANO?
ANGELI, MILANO 2003, pp. 143, €. 15,00.
Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla misurazione quantitativa
- in termini di occupazione, fonti di
finanziamento, trattamento fiscale, servizi offerti, dislocazione territoriale
- del valore del nonprofit sociale in
Italia, con particolare riferimento al ruolo delle donazioni private per
la sostenibilità del nonprofit. Per la
realizzazione di tale indagine è stato adottato un metodologia innovativa,
la "valutazione contingente" per verificare il valore aggiunto sociale
(VAS) del nonproft italiano.
CORRÀ DANILO, CORRÀ FILIPPO
LA QUALITÀ NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
CASANOVA, PARMA 1999, pp. 129, €. 12,91.
Una guida all'avvio di un Sistema di Qualità per IPAB, cooperative sociali,
associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato. Delineati i
caratteri delle aziende non profit, l'opera definisce i concetti e le
modalità operative che
possono consentire di misurare la qualità in tale ambito. Il terzo capitolo
è interamente dedicato al manuale della
qualità e presenta uno "schema tipo" di manuale della qualità per un'azienda
non profit.
D'ALESSANDRO DANIELE
SUSSIDARIETÀ SOLIDARIETÀ E AZIONE AMMINISTRATIVA
GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 274, €. 22,00.
Il volume si occupa del significato del principio di sussidiarietà con
particolare riguardo all'impatto della
sussidiarietà verticale sulle competenze egli enti territoriali ed alle
differenze tra il modello comunitario e quello
interno; della solidarietà e del suo posto tra i principi costituzionali;
degli istituti regolativi più rilevanti per il
terzo settore e in particolare dei modelli partecipativi e solidali che
ne caratterizzano il governo.
DALLA MURA FRANCO
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NON PROFIT
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 186, €. 15,70.
Uno dei principali cardini della legge 328/00 è quello della sussidiarietà
orizzontale, perno attorno al quale ruota il
sistema ed hanno un ruolo fondamentale le organizzazioni non profit. L'integrazione
tra le responsabilità e le risorse di questi soggetti e la pubblica amministrazione
inizia proprio al momento della programmazione, progettazione e gestione
dei servizi che passa attraverso particolari strumenti giuridici che questo
volume intende spiegare.
DONATI PIERPAOLO, COLOZZI IVO (A CURA DI)
GENERARE IL 'CIVILE': NUOVE ESPERIENZE NELLA SOCIETÀ ITALIANA
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 473, €. 35,00.
In passato la società civile ha avuto il compito di esercitare pressione
sui pubblici poteri perché dessero ascolto e
risposta ad istanze e problematiche sociali intercettate e socialmente
amplificate da vari tipi di associazioni. Oggi si
assiste a nuove esperienze di società civile, come le community foundations,
l'economia di comunione, la banca etica, che reinterpretano le esperienze
organizzative più tradizionali, generando una nuova cultura civile.
FIORENTINI GIANLUCA
PUBBLICO E PRIVATO NEL NUOVO WELFARE
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 335, €. 23,24.
I servizi di welfare negli ultimi anni stanno aprendo le porte alle organizzazioni
non profit. Il volume analizza dal
punto di vista economico e fiscale le novità introdotte nell'ambito della
gestione dei servizi di utilità sociale. Viene
esaminata la regolamentazione delle organizzazioni non lucrative, vengono
valutati i principali strumenti per
l'applicazione delle norme e vengono presentate le motivazioni ed i criteri
di attribuzione delle agevolazioni. L'ultima parte del libro è dedicata
all'analisi della normativa fiscale che ha introdotto le ONLUS nei servizi
del welfare.
GAZZONI EMILIA
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NEL NON PROFIT
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 286, €. 23,80.
INGELLIS GIULIANA
IMPRESA SOCIALE E MODERNITÀ
ED INSIEME, TERLIZZI 2000, pp. 302, €. 12,91.
Dalle periferie geografiche, sociali e mentali della modernità nasce la
possibilità di destrutturare la motivazione
utilitaristica dell'agire umano; ciò avviene in particolare attraverso
il privato sociale, che, come "dono", rappresenta
un decisivo agente di cambiamento dell'immaginario collettivo. La pratica
della solidarietà evidenzia la necessità di un progetto politico che,
ridimensionando il ruolo della razionalità strumantale, "riaffermi la
necessità di istituzioni
sociali governate dai bisogni degli uomini piuttosto che dagli indici
dei mercati".
LA ROSA MICHELE (A CURA DI)
LE ORGANIZZAZIONI NEL NUOVO WELFARE: L'APPROCCIO SOCIOLOGICO
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 212, €. 16,53.
L'esame dei motivi che portano alla crisi dello welfare state richiede,
per la sua complessità, un approccio
multi-disciplinare. Il volume è dedicato in particolare allo studio della
specificità dell'economia del terzo settore e
delle peculiari forme organizzative assunte dagli enti no-profit e raccoglie
una serie di contributi che approfondiscono il punto di vista sociologico
su tali problematiche, offrendo significativi strumenti di analisi.
STANZANI SANDRO
LA SPECIFICITÀ RELAZIONALE DEL TERZO SETTORE
ANGELI, MILANO 1999, pp. 248, €. 18,59.
VITTADINI GIORGIO ( A CURA DI)
LIBERI DI SCEGLIERE
ETAS LIBRI, MILANO 2003, pp. 421, €. 25,00.
Il libro analizza i cambiamenti del settore welfare, delineando la panoramica
dei protagonisti che oggi collaborano
nell'erogazione dei servizi di pubblica utilità alla persona. Si sta realizzando
quella che viene definita "welfare
society" composta da agenti statali, enti privati a fini di lucro e enti
privati non a fini di lucro, accomunati dalla
volontà di soddisfare i bisogni dell'uomo. I saggi raccolti spiegano come
e perché è nato il welfare mix - individuando anche le ragioni storiche
-, illustrandone le potenzialità, i sistemi di finanziamento, l'inserimento
nel mondo del lavoro.
COLOZZI IVO, DONATI PIERPAOLO (A CURA DI)
LA SANITÀ NONPROFIT
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 261, €. 19,63.
Il ruolo delle organizzazioni non profit come pilastro dei nuovi sistemi
pubblci di tutela dei cittadini. La prima parte
del volume si occupa dei progetti e degli schemi di riforma elaborati
dai principali paesi europei e negli Stati uniti,
con particolare riguardo al ruolo assegnato alle organizzazioni non profit.
La seconda parte ricostruisce il ruolo già
svolto dalle O.n.p. nel settore sanitario in Italia. La terza parte propone
un modello di servizio sanitario che metta in
relazione pubblico e privato secondo logiche di reciproca promozione.
AA.VV.
L'ABC DEL TERZO SETTORE
LAVORO, ROMA 2001, pp. 180, €. 10,33.
Il volume si propone come una bussola per orientarsi nel mondo del volontariato
e più in generale del terzo settore.
Diviso in sei capitoli affronta i seguenti aspetti: 1) Cos'è il terzo
settore, 2) Il quadro normativo, 3) Il lavoro per
progetti, 4) La gestione del personale, 5) Economia e finanza, 6) Comunicazione.
In conclusione un ampio glossario su "Le parole del terzo settore".
AMBROSIO GIUSEPPE, REGOSA MAURIZIO (A CURA DI)
COMUNICARE NEL NON PROFIT
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 236, €. 19,40.
Il volume nasce dal corso di comunicazione realizzato da "Vita" e CGM
ed è rivolto in particolare a operatori e studenti dei corsi di comunicazione.
Il percorso proposto parte dai principi e dall'etica professionale del
comunicatore sociale,
per soffermarsi sulle specificità che caratterizzano gli obiettivi, le
strategie e gli strumenti della comunicazione nel
non profit, con particolare riguardo alla valorizzazione del sistema delle
relazioni formali e informali.
ATZEI PAOLA (A CURA DI)
LA GESTIONE DEI GRUPPI DEL TERZO SETTORE
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 171, €. 14,90.
Nuovi studi sul gruppo che coopera, che condivide degli obiettivi, hanno
evidenziato l'importanza non tanto di interagire su dinamiche negative,
bensì l'importanza e la funzionalità di una interdipendenza positiva,
della negoziazione del conflito, della attribuzione di responsabilità
definite in vista dello scopo, che sono alla base del "cooperative learning".
BARBETTA G. P., CIMA S., ZAMARO N. (A CURA DI)
LE ISTITUZIONI NONPROFIT IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 295, €. 20,00.
Commento dei dati rilevati dall'ISTAT sulle dimensioni organizzative,
economiche e sociali del nonprofit in Italia. Il
volume analizza i problemi relativi al trattamento statistico delle organizzazioni
nonprofit e, oltre a discutere i
risultati della rilevazione, li inserisce in una prospettiva comparativa
ed evidenzia i problemi ancora aperti.
BERETTA SUSANNA
LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI, ASSISTENZIALI E LE SOCIETÀ SPORTIVE
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 434, €. 30,99.
Seconda edizione aggiornata con le disposizioni del collegato fiscale
alla finanziaria 2000 di un testo rivolto a soci
fondatori, dirigenti, manager e pofessionisti che operano nel settore
delle associazioni culturali, assistenziali e
sportive. Aspetti tributari e civilistici e normativa di riferimento,
in un manuale realizzato secondo un orizzonte
pratico, testimoniato anche dall'utile formulario che precede l'appendice
dedicata alla documantazione, dove accanto alle fonti normative compaiono
le più importanti circolari del Ministero delle finanze.
BRUSCUGLIA LUCIANO, ROSSI EMANUELE (A CURA DI)
TERZO SETTORE E NUOVE CATEGORIE GIURIDICHE: LE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE
DI UTILITÀ SOCIALE
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 321, €. 23,24.
Il testo raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pisa nel marzo 1998
sul tema del settore non profit che ha avuto una particolare diffusione
nell'ultimo decennio. Gli autori prendono in considerazione le forme di
esenzioni e facilitazioni fiscali previste dalla legislazione italiana
per le associazioni senza scopo di lucro che operano nel sociale; in particolar
modo viene illustrata ed analizzata la legge 460/1997.
CERRI MATTEO
IL RISK MANAGEMENT AL SERVIZIO DEL NON PROFIT
EGEA, MILANO 2000, pp. 139, €. 12,91.
Il volume è rivolto a responsabili, dipendenti e volontari delle organizzazioni
non profit e vuole essere d'aiuto nella
identificazione e gestione dei rischi a cui sono sottoposte le attività
svolte. In forma agile e schematica, il volume
individua quali sono i rischi tipici di un'organizzazione non profit,
si occupa delle modalità del loro controllo e
fornisce delle indicazioni pratiche per lo sviluppo di un vero e proprio
piano di risk management.
COLOMBO FRANCO, SCIUMÈ PAOLO, ZAZZERON DAMIANO
ONLUS
IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 373, €. 28,41.
Quarta edizione del volume, aggiornato con la produzione normativa e interpretativa
degli ultimi anni, anche alla luce di novità come, per esempio, l'istituzione
dell'authority delle Onlus. Esaminati gli aspetti civilistici degli enti
non
commerciali, il testo si occupa in dettaglio delle problematiche fiscali,
dedicando ampio spazio agli aspetti contabili e di bilancio, anche con
una sezione specificamente riservata ai quesiti più ricorrenti. Nella
parte finale anche un
formulario ed un'appendice normativa. Floppy allegato, con alcuni modelli
di statuto per la costituzione di una ONLUS.
COLOMBO GIAN MARIO, RAGGHIANTI STEFANO
ENTI NON COMMERCIALI E ONLUS
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 362, €. 24,79.
Stante una concezione giuridica secondo la quale si continua a considerare
l'attività di utilità sociale come non
economica, ammettendo al più un'attività comemrciale marginale, la disciplina
degli Enti non profit risulta
particolarmente complessa. Il testo si occupa della disciplina contabile
e fiscale di Enti non commerciali (in particolare quelli di tipo associativo
e quelli ecclesiastici), di ONLUS, associazioni di volontariato, cooperative
sociali, organizzazioni non governative, associazioni di promozione sociale,
in un trattazione analitica ma anche di grande rilievo pratico. La realizzazione
dell'opera è stata promossa dal Centro Nazionale per il Volontariato
IANNIZZOTTO MARTINA (A CURA DI)
TERZO SETTORE
LUNARIA, ROMA 1999, pp. 144, €. .
LOMBARDI ERIKA (A CURA DI)
TERZO SETTORE
LUNARIA, ROMA 2000, pp. 144, €. .
La galassia del terzo settore in un rapporto che appare come una sorta
di vademecum. Accanto alla "carta d'identità" di tutte le singole associazioni
aderenti, vengono presentati i principali documenti prodotti dal Forum
del terzo settore. A distanza di quattro anni dal primo rapporto il Forum
si è accreditato presso le istituzioni, mentre con l'espansione del terzo
settore è cresciuta anche la necessità di un'analisi sull'impatto e sulla
qualità sociale delle attività nonprofit: sfide che attestano la fase
di delicata trasformazione attraversata dall'intera esperienza.
MATACENA ANTONIO (A CURA DI)
SCENARI E STRUMENTI PER IL TERZO SETTORE
EGEA, MILANO 1999, pp. 315, €. 21,69.
Un manuale operativo che prende in esame, in un'ottica prevalentemente
aziendale, natura, indirizzi, vincoli, strumenti ed attori del terzo settore.
"Essere coerentemente aziendali per gli attori del terzo settore significa
considerare come valore rilevante, per il raggiungimento delle finalità
altruistiche, la dimensione economica dell'affare sociale; dimensione
economica che si segnala attraverso comportamenti volti a garantire autonomia
e continuità gestionale, salvaguardando condizioni di sopravvivenza e
di autosviluppo".
MELANDRI VALERIO, VITTADINI GIORGIO
FUNDRAISER: PROFESSIONSITA O MISSIONARIO?
GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2005, pp. 191, €. 19,00.
MESSINA ALESSANDRO (A CURA DI)
DENARO SENZA LUCRO
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 268, €. 19,60.
Vi è un conflitto latente, in ogni espressione del c.d. terzo settore,
tra l'insieme dei valori e motivazioni che animano
le attività e la necessità di assicurare una gestione finanziaria efficace.
Alcune delle tecniche utilizzabili sono in
realtà le medesime utilizzate dalle imprese capitalistiche, ma è possibile
anche individuare principi amministrativi
originali e specifici, tali da permettere di coniugare efficienza e coerenza.
NIDASIO SILVIA, TAMBORINI GIOVANNI
INTERNET PER LE AZIENDE NON PROFIT
EGEA, MILANO 2000, pp. 154, €. 12,91.
Il volume delinea i presupposti, le condizioni, le metodologie e gli strumenti
per gestire la multimedialità dell'azienda non profit. Questa funzione
aziendale colloca con ulteriore e maggiore credibilità l'azienda non profit
nell'alveo del terziario avanzato. Per progettare un ingresso in internet
con cognizione di causa, occorre conoscere questo strumento di comunicazione
in particolare per ciò che riguarda i suoi principali meccanismi di funzionamento.
Nel libro si trovano integrate le basi concettuali con l'operatività della
descrizione funzionale degli strumenti di gestione.
POLI ANGELO
LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
CSV IL MELOGRANO, LARINO 2001, pp. 93, €. .
RIVETTI GIUSEPPE
ONLUS AUTONOMIA E CONTROLLI
GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 259, €. 19,00.
SANTUARI ALCESTE
LE ONLUS
CEDAM, PADOVA 2000, pp. 289, €. 20,66.
I profili giuridici, amministrativi e fiscali di associazioni, fondazioni,
enti non commerciali e organizzazioni non
lucrative di utilità sociale in un'analisi che si occupa dei problemi
correlati ai loro diversi cicli di vita. In
appendice, schede di lettura del d.lg. 460, schemi su statuti e sistema
delle responsabilità, regolamento per il
riconoscimento della personalità giuridica, regime sanzionatorio ed elenco
delle detrazioni e deduzioni fiscali.
|
|