Rassegna bibliografica
indice bibliografico
 
 


La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.

TOSSICOMANIE


AA.VV.
IL GIOCO D'AZZARDO ECCESSIVO
CENTRO SCIENTIFICO, TORINO 2003, pp. 208, €. 23,50.
Traduzione di un manuale americano, il libro definisce i contorni del fenomeno della dipendenza del gioco d'azzardo, spiegando come si può aiutare il giocatore eccessivo e come si possono prevenire modalità pericolose e potenzialmente dannose nel gioco. Dopo aver tracciato un ritratto del giocatore eccessivo per conoscerne la psicologia, vengono analizzati gli strumenti diagnostici e terapeutici per affrontare la dipendenza da gioco e prevenire le ricadute.


AA.VV.
LA RIDUZIONE DEL DANNO
GRUPPO ABELE, TORINO 1994, pp. 290, €. 14,46.
Questo libro nasce da un convegno tenutosi a Liverpool, promosso per affrontare la mancanza di preparazione di molti operatori che lavorano in città o nel territorio circostante, impegnati nel campo della droga.E' un libro provocatorio ma al tempo stesso è anche un importante contributo al dibattito sulle forme di controllo per quanto riguarda i consumi di droghe, ed è un libro che dovrebbe essere letto da tutti i politici e gli amministratori per avere un punto di riferimento utile quando si trovano ad affrontare problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti.


AA.VV.
LE CITTA' EUROPEE E LA DROGA
GRUPPO ABELE, TORINO 1992, pp. 140, €. 9,81.
I contributi raccolti nel volume sono stati presentati nel corso dei lavori del seminario 'La droga in Europa: esperienze e legislazioni a confronto', organnizato a Torino da Magistratura Democratica del Piemonte e Valle d'Aosta e dal Gruppo Abele nei giorni 1 e 2 dicembre 1991. Un panorama ampio e sufficientemente chiaro su un problema che coinvolge ormai tutta l'Europa: situazione sanitaria e strategie di interventi possibili. Uno strumento conoscitivo opportuno e necessario.



AMATO GIUSEPPE ( A CURA DI)
I TRAFFICI ILLECITI DI SOSTANZE STUPEFACENTI
GIUFFRE', MILANO 1997, pp. 433, €. 30,99.
La disciplina penale delle sostanze stupefacenti contenuta nel DPR 309/90, attraverso l'esame della giurisprudenza e della dottrina giuridica. Il volume riporta i testi legislativi ed è corredato da un'analitica bibliografia, seguita da un'ampia esposizione e trattazione della casisitica, che si sofferma sulle nozioni essenziali, sui profili generali della rilevanza penale degli stupefacenti e, in maniera più specifica, su aspetti come le fattispecie aggravate, le attività di agevolazione, le prescrizioni abusive, l'agente provocatore...


AMATO GIUSEPPE, FIDELBO GIORGIO
LA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
GIUFFRE', MILANO 1994, pp. 599, €. 36,15.
Un volume interamente dedicato alla disciplina penale degli stupefacenti. A carattere enciclopedico gli autori del volume cercano di illustrare il modo con cui viene affrontata dalla legge l'assunzione di sostanze stupefacenti, a partire dalla procedura penale per arrivare a quella processuale fino alla disciplina penitenziaria. Alcuni paragrafi del testo sono inoltre dedicati all'analisi dell'azione di polizia e degli interventi preventivi.


AMBROSINI GIANGIULIO
LA RIFORMA DELLA LEGGE SUGLI STUPEFACENTI
UTET, TORINO 1991, pp. 231, €. .
Il volume presenta un'analisi della riforma della legislazione sugli stupefacenti, attuata con Legge 26 giugno 1990,
n.162, successivamente coordinata nel DPR 9 ottobre 1990 n.309. L'analisi proposta si limita all'esame obbiettivo delle nuove disposizioni senza indulgere a confronti tra 'vecchio e nuovo' o a considerazioni circa miglioramenti o
peggioramenti del diritto positivo. Nonostate le recenti modifiche apportate dal referendum, il tutto risulta di notevole utilità, distinguendo in modo dettagliato le norme di natura amministrativa, funzionali al sistema sanzionatorio e processuale, le norme penali e quelle processuali e penitenziarie, così da fornire un quadro complessivo della materia, particolarmente utile agli operatori del diritto penale. In appendice si presenta un commento alla sentenza 11 Luglio 1991, n.333 della Corte Costituzionale.


ARNAO GIANCARLO
PROIBITO CAPIRE
GRUPPO ABELE, TORINO 1990, pp. 142, €. 10,33.
Si assiste oggi in Italia e anche altrove ad un eccessivo parlare, scrivere, dibattere, deliberare e legiferare intorno
alle 'droghe', che rivela una grossa contraddizione di cui non si trova traccia nei mass-media e negli ambienti politici. In diversi Paesi si è andato sviluppando, negli ultimi anni, un filone di ricerca orientata alla valutazione delle
conseguenze concrete di quasi ottanta anni di proibizionismo, con un analisi critica del fenomeno nei suoi molteplici aspetti - medici, politici, sociali, economici e culturali. Il libro sviluppa l'ipotesi che la filosofia della proibizione della droga, pur con diversi significati, si salda con l'inibizione ad affrontare il problema secondo coordinaterelazionali. Ecco perchè 'Proibito capire'.


BAGOZZI FABRIZIA, CIPPITELLI CLAUDIO (A CURA DI)
GIOVANI E NUOVE DROGHE: 6 CITTA' A CONFRONTO
ANGELI, MILANO 2003, pp. 152, €. 20,00.


BASURTO MARIA CRISTINA
IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE APPLICATO ALLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 201, €. 18,20.




BROWN STEPHANIE (A CURA DI)
ALCOLISMO
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1997, pp. 398, €. 19,63.
Trattare con soggetti che hanno problemi di alcoolismo è particolarmente difficile, soprattutto perché soltanto da poco tempo esso viene considerato una vera e propria malattia e non più un deprorevole vizio. Il testo offre un'interessante guida ai terapeuti che hanno in cura gli alcolisti. Vengono infatti illustrati alcuni metodi per la diagnosi e per una matura interazione con le famiglie interessate. Il testo illustra le ultime informazioni che gli specialisti hanno a disposizione per aiutare gli alcolisti a vincere la lotta contro la dipendenza, ed iniziare così un difficile ma possibile recupero.



DI GENNARO GIUSEPPE, LA GRECA GIUSEPPE
LA DROGA
GIUFFRE', MILANO 1992, pp. 692, €. 35,12.
Il volume si propone come un'agile guida giuridico-legislativa alla nuova disciplina sugli stupefacenti e sostanze
psicotrope derivante dall'emanazione della legge 309 del 1990. Gli Autori, oltre alla elencazione degli articoli di legge, procedono anche ad un commento del Testo Unico in materia. A conclusione del volume sono inseriti gli atti internazionali (convenzioni,...) in tema di sostanze stupefacenti. Di particolare interesse l'accento posto dagli Autori sulle novità introdotte dalla nuova legislazione, e soprattutto sulla evidente tendenza del legislatore ad una depenalizzazione del tossicodipendente, ad un tentativo di istituire formule di espiazione alternative tese a tener lontano il tossicodipendente dal carcere e sempre più vicino a programmi di recupero. Tutto questo almeno sulla carta....


DI MAURO PAOLO E., PATUSSI VALENTINO
DIPENDENZE
CAROCCI, ROMA 1999, pp. 244, €. 18,08.
Una panoramica che va dalla storia delle tossicomanie, alla disamina dei loro aspetti clinico-farmacologici ed
epidemiologici, alla trattazione delle problematiche sociali e delle strategie da adottare in un contesto in cui
l'originaria stigmatizzazione della società nei confronti dei consumatori di sostanze psicoattive va sempre più
stemperandosi, mentre sta aumentando l'età media dei consumatori, appaiono nuove droghe, si diffonde la politossicomania, aumenta il numero dei tossicomani che conducono uno stile di vita integrato.


FARGNOLI BENIAMINO
DROGA E TOSSICODIPENDENZA
GIUFFRE', MILANO 1990, pp. 510, €. 21,69.
Il volume si sviluppa essenzialmente in due momenti, uno metagiuridico e l'altro giuridico in senso proprio.
Nell'elaborazione del primo momento l'autore prende in esame, in chiave medico-tossicologica, le principali droghe
(oppiacei, cannabionoidi,...), per poi prodigarsi in una meticolosa analisi economico-sociale del fenomeno 'droga'
identificando, dopo un esame della valenza economica e politica del mercato degli stupefacenti, tutte le possibili
motivazioni psico-fisiche che spingono alla tossicodipendenza. In diretta connessione con quanto sopra, l'autore considera i possibili rimedi alla sopravvivenza e all'espansione della tossicodipendenza. Nell'esame del secondo momento, quello giuridico, si propone inizialmente un confronto indiretto tra la normativa sulla droga del 1975 e quella attuale, elaborata nel 1990, esaminandone i suoi contenuti in riguardo a prevenzione, cura e repressione.


FAZZI LUCA, SCAGLIA ANTONIO (A CURA DI)
TOSSICODIPENDENZA E POLITICHE SOCIALI IN ITALIA
ANGELI, MILANO 2001, pp. 245, €. 18,59.
Negli ultimi anni in Italia sono state introdotte riforme ed innovazioni nel settore delle politiche di intervento sullle
tossicodipendenze; il testo, avvalendosi degli studi di diversi sociologi, mette in evidenza il rischio che tali nuove
politiche siano destinate al fallimento poichè considerano solo l'aspetto patologico del fenomeno, dimenticando che l'uso di droga è anche un fenomeno sociale. Sviluppando questa tesi vengono proposte nuove modifiche capaci di rinnovare in modo efficace le strategie sociali nel settore della tossicodipendenza.


GARAVELLI MARIO, CASELLI GIANCARLO
DROGA: IN NOME DELLA LEGGE
GRUPPO ABELE, TORINO 1990, pp. 164, €. 10,33.
E' il primo libro uscito in Italia di commento alle nuove normative di modifica della legge sulle tossicodipendenze. Il
libro è stato curato da due magistrati che hanno raccolto analisi e riflessioni scaturite lungo tutto il sofferto cammino
parlamentare della proposta legislativa. Obiettivo del testo è quello di fare chiarezza, proporre ulteriori stimoli e dare un contributo di maggior informazione all'interno della discussione in atto. La serietà dell'approccio alla materia dei due autori e i riferimenti ad una precisa documentazione, garantiscono un agevole controllo delle opinioni espresse e l'imparzialità del testo. In appendice il testo integrale della nuova legge.



GORI ENZO
IL TRIPODE DELLE NUOVE DROGHE
COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2000, pp. 113, €. 8,26.
Che cosa significa che "i giovani si stanno dedicando alle nuove droghe"? Quali sono le cause e soprattutto le conseguenze di questa tendenza giovanile? Il volume cerca di dare una risposta descrivendo la genesi e le strutture chimiche di quelle che vengono definite le nuove droghe. Vengono analizzati i consumi e gli effetti di sostanze il cui livello tossicità e dipendenza spesso vengono ignorate anche dagli stessi consumatori.


GUERRESCHI CESARE
NEW ADDICTION OVVERO LE NUOVE DIPENDENZE
SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2005, pp. 207, €. 11,50.


HUDOLIN VLADIMIR
VINCERE L'ALCOLISMO
PIEMME, CASALE MONFERRATO 1993, pp. 262, €. 15,49.
Il manuale completo e unico nel suo genere, è rivolto nell'intenzione dell'Autore, che si occupa da più di 25 anni dello studio, trattamento e cura degli effetti alcoolcorrelati, ai bevitori modesti e consumatori abituali ed a chi crede che bere sia importante, per meglio comprendere e valutare il proprio rapporto con l'alcool. Diviso in due parti, il libro illustra nella prima parte gli effetti e le situazione devastanti provocate dall'alcool sull'organismo, e sulla vita di
relazione. Nella seconda parte riporta esperienze di alcoolisti e del lavoro dei CAT (Club Alcolisti in trattamento) di
cui l'Autore è fondatore. Scopo principale risulta domandarsi: se bere o non bere, se bere è poi così 'importante' come la cultura dominante ci ha insegnato a credere.

LAI GUAITA MARIA PIA (A CURA DI)
LA PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 354, €. 22,21.
Nei paesi europei sono state attuate diverse strategie di prevenzione per affrontare il dilagare del fenomeno della
tossicodipendenza tra i giovani; il testo mette a confronto queste strategie, con gli interventi di diversi studiosi che
illustrano le varie realtà europee. Il testo distingue diversi tipi di prevenzione, da quella punta sull'aspetto
riabilitativo e terapeutico a quella centrata sullo studio delle cause che conducono al consumo e alla diffusione di
droga, offrendo utili informazioni anche per istituzioni e operatori del settore.


LEONI MICHELE, FATIGANTE GIUSEPPE, MARCHETTI MARCO
L'IMPUTABILITA' DEL TOSSICODIPENDENTE
GIUFFRE', MILANO 1992, pp. 404, €. 23,24.
Il volume, che nasce da una collaborazione interdisciplinare, muove da una riflessione critica circa i rapporti, assai
tormentati e delicati, tra imputabilità e colpevolezza in materia di tossicodipendenza. Il primo capitolo propone alcune riflessioni sulla perizia psichiatrica e sulla necessità della sua eliminazione. Il secondo inquadra la tossicomania come affezione psichiatrica. Il terzo capitolo infine affronta la trattazione particolareggiata delle dinamiche di tolleranza, dipendenza e astinenza, connesse all'uso dei più comuni stupefacenti.


MAGRO GERARDO
LA COMUNITA' PER TOSSICODIPENDENTI: UN PROGETTO PEDAGOGICO
ANGELI, MILANO 2004, pp. 160, €. 14,00.


MERINGOLO PATRIZIA, ZUFFA GRAZIA
DROGHE E RIDUZIONE DEL DANNO
UNICOPLI, MILANO 2001, pp. 225, €. 15,50.
E' una presentazione dei presupposti culturali e psicologici soggiacenti alla metodologia di approccio alla
tossicodipendenza definita "riduzione del danno". Si propone di non creare un mondo di "deviati", mediante la
criminalizzazione dei tossicodipendenti, e si tenta di responsabilizzare le persone interessate facendole sentire ancora parte di un tessuto sociale e comunitario.


MILLER WILLIAM, ROLLNICK STEPHEN
IL COLLOQUIO DI MOTIVAZIONE
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1994, pp. 362, €. 21,69.
Il volume presenta una metodologia originale per i casi in cui la terapia consiste nel fra prendere consapevolezza
all'utente del suo problema e nel rafforzare la decisione di modificare il comportamento autolesivo che lo caratterizza. Il volume si rivolge in particolare, con indicazioni ed esempi a chi lavora con alcolisti e tossicodipendenti, ma può essere utile anche per altre problematiche, quali, mania del gioco, prevenzione del rischio HIV, riduzione del peso ecc...
.


MORBELLO GIORGIO
FATTI BENE
LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 111, €. 10,00.
La questione droga nel suo complesso continua ad interrogare ed influenzare molti degli aspetti della società italiana, attraversando questioni morali, giuridiche, economiche, educative. In un volume agile e documentato una lettura attenta del fenomeno per ciò che riguarda alcune delle sue dimensioni principali.



OLIEVENSTEIN CLAUDE
DROGA
CORTINA, MILANO 2001, pp. 204, €. 16,53.
Claude Olievenstein è fondatore e primario del Centre médical Marmottan, un centro di accoglienza day hospital e una comunità per tossicodipendenti; in questo libro racconta la sua esperienza sottolineando la necessità di ricercare il consenso dei pazienti evitando ogni forma di coercizione, passo fondamentale in ogni trattamento di disintossicazione. Partendo dai suoi trenta anni di esperienza nel settore l'autor, propone anche una riflessione profonda sul fenomeno della tossicodipendenza e sulle possibili forme di trattamento.


OLIVETTI MANOUKIAN F., MAZZOLI G., D'ANGELLA
COSE (MAI) VISTE
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 172, €. 15,90.


PASQUAZZI MAURIZIO, VIRDIS ANNA
ALCOOL AMORE MIO
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 210, €. 17,56.
Due terapeuti che da molto tempo si occupano del problema dell'alcoolismo raccontano in questo testo i loro studi, le loro ipotesi scientifiche, confrontandole con le storie dei loro pazienti; gli autori sottolineano la necessità di considerare l'alcoolismo una malattia che, in quanto tale, può essere curata attraverso un'indagine sulle radici patologiche e psicologiche. La realtà degli alcooldipendenti è analizzata non solo attraverso le esperienze dei protagonisti, ma anche attraverso le voci dei loro familiari, degli amici, coinvolti inevitabilmente nella lotta contro la malattia e quindi partecipi dei percorsi terapeutici.


PICCHI MARIO
VINCERE LA DROGA
PIEMME, CASALE MONFERRATO 1993, pp. 317, €. 16,53.
Il volume si offre come una concreta guida pensata per le famiglie, per gli stessi giovani, per tutti coloro impegnati e più o meno coinvolti nel problema droga. Le indicazioni semplici, mirate, tangibili riguardano le piccole cose di tutti i giorni, dalle quali si può crescere in modo nuovo, educando seriamente i giovani e occupandoci anche dell'educazione degli aldluti. La sfida, con il problema droga, indice del malessere che viviamo, si può vincere, cercando le strade per una migliore qualità della vita, per tutti, con la convinzione che è la prevenzione, il metodo su cui bisogna puntare.


PICCONE STELLA SIMONETTA
DROGHE E TOSSICODIPENDENZA
IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 126, €. 7,23.
Il fenomeno della droga ha assunto negli ultimi anni aspetti diversi da quelli tradizionalmente più conosciuti e sta
raggiungendo dimensioni incontrollabili. Ripercorrendo la storia del fenomeno e sottolineando i cambiamenti
dell'atteggiamento sociale verso l'uso di queste sostanze, l'autore cerca di distinguere e di fare luce sulle diverse
realtà legate alla tossicodipendenza. Distinguere i vari tipi di sostanze ed i relativi effetti è il modo migliore per
cercare di capire come poter curare le diverse forme della tossicodipendenza nella loro specificità.


PIGHI SERGIO (A CURA DI)
COMUNITÀ IN CAMMINO
COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2000, pp. 70, €. 6,20.
Come cambiano le comunità per tossicodipendenti? I ragazzi accolti sono in calo? Che volto hanno, oggi, coloro che entrano
nei servizi? Gli operatori sono motivati come una volta? I padri fondatori riescono a tenere il passo? Riuniti a Passo della Mendola, 120 responsabili di strutture terapeutiche federate al Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) tentano di rispondere a queste domande.


PINKUS LUCIO
TOSSICODIPENDENZA E INTERVENTO EDUCATIVO
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1999, pp. 207, €. 18,59.
La tossicodipendenza rappresenta uno dei fenomeni più diffusi di devianza giovanile. Tanto si è scritto e detto sulla
droga ma non sempre è facile capire le cause di questo malessere. L'autore del volume presenta un approccio particolare alla questione della tossicodipendenza analizzando i processi psicologici che vivono le persone tossicodipendenti e i loro familiari. Vengono proposti alcuni interventi psicoeducativi per vedere quali risposte sono state date fino ad oggi alla tossicodipendenza e quali progetti si prevedono per il futuro.



RIGLIANO PAOLO
EROINA, DOLORE, CAMBIAMENTO
UNICOPLI, MILANO 1991, pp. 310, €. 20,66.
L'Autore, rifiutando l'approccio semplicistico di colpevolizzazione del tossicodipendente, mette al centro del problema la sofferenza del tossicodipendente non solo ponendola in rapporto alla sofferenza degli altri componenti del sistema amiliare ma anche al sotto-sistema individuale (bisogni, speranze ed autoinganni) ed ai sovra-sistemi sociali, incluso il sistema delle comunità per tossicodipendenti. Il lettore scoprirà lo sviluppo di questo nuovo approccio strategico, scoprirà come a ciascun livello contestuale le singole tecniche debbono essere ripensate: quelle individuali, quelle dell'intervento familiare, quelle di comunità.


RIGLIANO PAOLO
NONOSTANTE IL PROIBIZIONISMO
UNICOPLI, MILANO 1995, pp. 236, €. 14,46.
Il fenomeno della tossicodipendenza ha assunto in Italia negli ultimi anni dimensioni catastrofiche. Di fronte a questo stato di cose è inevitabile dover constatare l'evidente fallimento del metodo proibizionista adottato per far fronte al problema. Soprattutto a causa del sempre più rapido diffondersi del virus dell'AIDS risulta necessario adottare nuove tecniche e strategie da sperimentare tenendo conto della volontà di evitare i danni più gravi (analizzando i fatti dal punto di vista culturale e clinico) pur assumendosi la responsabilità per i rischi che si devono correre.


RIGLIANO PAOLO
PIACERI DROGATI
FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 179, €. 8,00.
Un libro sulla droghe scritto per aiutare coloro che fanno uso di sostanze stupefacenti (in particolare i giovani) e i
loro familiari ed amici a capire cosa spinge a provare la droga, quale piacere si cerca, e come si diventa dipendenti. Vengono affrontati i diversi aspetti del fenomeno: come agiscono le differenti sostanze, quali danni provocano, come può essere superata la dipendenza (con riferimento al ruolo della famiglia e delle altre risorse: comunità, metadone...).


ROMANO CARLO ALBERTO, BOTTOLI GISELLA
LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI IN AMBITO EUROPEO
CAROCCI, ROMA 2002, pp. 199, €. 15,00.
Il problema delle droghe e della loro diffusione richiama anche ad un discorso di ordine politico e alle possibili
implicazioni degli orientamenti legislativi. Pertanto, percepita l'importanza della distinzione tra consumo e dipendenza, l'autore propone un'analisi comparativa della normativa sugli stupefacenti in ambito Europeo e della Svizzera, come base di ricerca per nuove proposte legislative capaci di tutelare la sofferenza degli individui.


RUGGIERO VINCENZO
LA ROBA
PRATICHE, PARMA 1992, pp. 286, €. 14,46.
Il volume presenta lo studio comparativo del fenomeno legato al mercato dell'eroina, in due distinte realtà: Torino e
Londra. Senza nessuna considerazione moralistica, l'Autore descrive i comportamenti dei soggetti che fanno parte di questo mondo, considerandoli esclusivamente come gruppo organizzato per la lavorazione, spaccio e consumo dell'eroina. Cercando di cogliere i cambiamenti avvenuti sia nel mondo dell'eroina, nella sua cultura, sia nei rapporti con il mondo della criminalità. L'Autore, che ha a lungo vissuto in entrambi le città, ha potuto conoscere, frequentare, conversare con chi abita questo mondo, piccoli spacciatori, tossicodipendenti, micro-criminali che spesso avvertono l'esigenza di raccontarsi.


SCARSCELLI DANIELE
RIUSCIRE A SMETTERE
GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 348, €. 15,00.
Il libro presenta uno studio sulla remissione spontanea del tossicodipendente, - quando " l'individuo interrompe in modo autonomo il consumo di sostanze psicoattive" - senza ricorrere "a specifiche modalità di trattamento". Attraverso l'analisi di alcune testimonianze vengono definite le fasi del processo di remissione dalla droga - spontanea ed assistita -, evidenziando le differenze tra chi affronta la dipendenza ricorrendo al trattamento e chi ha deciso di non ricorrervi.


SISSA GIULIA
IL PIACERE E IL MALE
FELTRINELLI, MILANO 1999, pp. 189, €. 18,08.
Il problema della dipendenza dalle droghe ripreso alla radice, tracciando "una storia del godimento e del piacere, tra filosofia, psicoanalisi e neurofamacologia", da Platone, Aristotele, Epicuro sino a Freud e Lacan e anche attraverso le testimonianze dei grandi scrittori della droga. Le campagne pubblicitarie che vorrebbero essere dissuasive mancano di efficacia soprattutto perché si basano sull'intimidazione o su delle tautologie, senza spiegare che il solo modo onesto di trattare col desiderio è evitare quel piacere sproporzionato che altera l'equilibrio fragile dei nostri recettori e neurotrasmettitori.