|  Aggiornamento 
  bibliografico al 30 novembre 2001, n. 15 Schede bibliografiche  (indice schede bibliografiche) La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del 
  Gruppo Solidarietà nel periodo 1. 8.2001 al 30.11.2001. Libri Ambiente 
   
  BERLAN JEAN-PIERRE (A CURA DI), LA GUERRA AL VIVENTE, BOLLATI BORINGHIERI, 
    TORINO 2001, pp. 138, L. 24000. Autonomie locali 
   
  GROPPI TANIA, FEDERALISMO E COSTITUZIONE, GIUFFRE', MILANO 2001, 
    pp. 223, L. 34000. Chiesa 
   
  AA.VV., A PARTIRE DAI COCCI ROTTI, CITTADELLA, ASSISI 2001, pp. 254, 
    L. 23000.BELLO ANTONIO, BENEDETTE INQUIETUDINI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 
    2001, pp. 125, L. 18000.BETHGE EBERHARD, BETHGE RENATE (A CURA DI), ULTIME LETTERE DALLA RESISTENZA, 
    CLAUDIANA, TORINO 2001, pp. 212, L. 28000.CREA GIUSEPPE, I CONFLITTI INTERPERSONALI NELLE COMUNITA' E NEI GRUPPI, 
    DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 181, L. 25000.DE SOUZENELLE ANNICK, IL SIMBOLISMO DEL CORPO UMANO, SERVITIUM, SOTTO 
    IL MONTE 2001, pp. 431, L. 37000.DONI RODOLFO, STORIA DI ELSA, MESSAGGERO, PADOVA 2001, pp. 127, L. 
    14000.MARAVIGLIA MARIANGELA, PRIMO MAZZOLARI, STUDIUM, ROMA 2000, pp. 192, 
    L. 32000.MASINA ETTORE, IL PREVALENTE PASSATO, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 
    2000, pp. 236, L. 20000.MORANTE GIUSEPPE, UNA PRESENZA-ACCANTO, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 
    2001, pp. 215, L. 28075. Cooperazione e lavoro 
   
  AA.VV., IL PART-TIME, LAVORO, ROMA 2000, pp. 157, L. 18000.AA.VV., MATERNITÀ E PATERNITÀ NEL LAVORO, LAVORO, ROMA 2001, pp. 
    286, L. 22000.PEDON ARRIGO, GALLUCCIO CATERINA (A CURA DI), INVESTIMENTI ETICI, 
    RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2000, pp. 152, L. 20000. Disagio giovanile 
   
  AA.VV., I GRUPPI DI ADOLESCENTI DEVIANTI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 
    174, L. 28000. Disagio psichico 
   
  BALZANI PATRIZIA, CAVALLO ROSSELLA (A CURA DI), I MALATI DI ALZHEIMER: 
    GUIDA PER I FAMILIARI, ASL 7, ANCONA 2001, pp. 63, L. .CAMPI S., RUSSO T., I PERCORSI DEI PAZIENTI PSICHIATRICI, ASL 7, 
    ANCONA 2000, pp. 95, L. .FALABELLA MARIANGELA, ABC DELLA PSICOPATOLOGIA, SCIENTIFICHE MAGI, 
    ROMA 2001, pp. 149, L. 24000.RIEFOLO GIUSEPPE, PSICHIATRIA PROSSIMA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 
    2001, pp. 154, L. 30000.VINCENT LOUISE, SONO INFELICE E MANGIO, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 
    140, L. 18000. Famiglia 
   
  DONATI PIERPAOLO ( A CURA DI), IDENTITÀ E VARIETÀ DELL'ESSERE FAMIGLIA: 
    IL FENOMENO DELLA PLURALIZZAZIONE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, 
    pp. 519, L. 58000.KUNTZAG LARS, DIVORZIO. IL DOLORE DELLA LACERAZIONE, ELLE DI CI, 
    CASCINE VICA-RIVOLI 2001, pp. 79, L. 15000.LE MURA GRAZIA, LA VIOLENZA SULLE DONNE, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 
    210, L. 24000.MOIA LUCIANO, FIGLI TELEVISIVI?, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, 
    pp. 61, L. 9000. Handicap 
   
  AA.VV., IPERATTIVITÀ E AUTOREGOLAZIONE COGNITIVA, ERICKSON, TRENTO 
    2001, pp. 192, L. 28000.BATTAFARANO GIOVANNI, FONTANA GIOVANNI PAOLO, I NUOVI LAVORI DELL'HANDICAP, 
    ANGELI, MILANO 2001, pp. 121, L. 23000.BERLANDA P., SANTIN R., VENTURELLI S. (A CURA DI), L'ESPERIENZA DEI GRUPPI 
    DI AUTO MUTUO AIUTO, LA RETE, TRENTO 2001, pp. 95, L. 10000.DI PIETRO M., BASSI E., FILORAMO G., L'ALUNNO IPERATTIVO IN CLASSE, 
    ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 226, L. 29000.FANTINI LERIS (A CURA DI), SUPERARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, 
    MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 250, L. 74000.FRASCARELLI MASSIMO, CITTERIO DANIÈLE NICOLAS, TRATTATO DI RIABILITAZIONE 
    EQUESTRE, PHOENIX, ROMA 2001, pp. 303, L. 54000.GRANDIN TEMPLE, PENSARE IN IMMAGINI, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 200, 
    L. 32000.IANES DARIO, CELI FABIO, IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 2001-2003, 
    ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 673, L. 49000.LOOS SIGRID, HOINKIS UTE, HANDICAP? ANCHE NOI GIOCHIAMO!, GRUPPO 
    ABELE, TORINO 2001, pp. 121, L. 16000. Immigrazione 
   
  SIVINI GIORDANO, MIGRAZIONI, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2000, pp. 
    146, L. 18000. Minori 
   
  AA.VV., ITALIA-EUROPA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 126, L. 24000.AA.VV., VADEMECUM 285, REGIONE MARCHE, ANCONA 2001, pp. 156, L. .CAVALLO MELITA (A CURA DI), LAVORATORI ECCELLENTI, ANGELI, MILANO 
    2001, pp. 296, L. 35000.IACONO DADA, MALTESE GHERY, LE PICCOLE COSE, CITTADELLA, ASSISI 2001, 
    pp. 134, L. 18000.POLLO MARIO, L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA NELLE MARCHE, REGIONE MARCHE, 
    ANCONA 2001, pp. 218, L. .SALVI RENZO, SE NON LA SMETTI, TI SPENGO..., CITTADELLA, ASSISI 2001, 
    pp. 271, L. 29000. Internazionale 
   
  AA.VV., GLOBALIZZATO SARA' LEI!, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 94, L. 12000.AA.VV., RAPPORTO SULLO SVILUPPO UMANO 12, ROSENBERG & SELLIER, 
    TORINO 2001, pp. 292, L. 37000.BERRA MARIELLA, MEO ANGELO RAFFAELE, INFORMATICA SOLIDALE, BOLLATI 
    BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 238, L. 28000.CAIFFA PATRIZIA, GUATEMALA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 140, L. 14000.MILANO RICCARDO, LA FINANZA E LA BANCA ETICA, PAOLINE, MILANO 2001, 
    pp. 217, L. 26000. Pace 
  SCAPARRO FULVIO (A CURA DI), IL CORAGGIO DI MEDIARE, GUERINI E ASSOCIATI, 
    MILANO 2001, pp. 414, L. 54000. Politiche e servizi sociali 
  AA.VV., DA UNA MONETA UNICA AD UN'UNICA SOCIALITÀ, VEGA, MARENO DI 
    PIAVE 2001, pp. 116.AA.VV., RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE, EISS, ROMA 
    2001, pp. 431, L. 40000.ALPA GUIDO, LEVI VANNA (A CURA DI), I DIRITTI DEI CONSUMATORI E DEGLI 
    UTENTI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 668, L. 84000.GORI CRISTIANO (A CURA DI), I SERVIZI SOCIALI IN EUROPA, CAROCCI, 
    ROMA 2001, pp. 167, L. 30000.GRANAGLIA ELENA, MODELLI DI POLITICA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA 
    2001, pp. 348, L. 45000.MIGLIORINI LAURA, VENINI LUCIA, CITTA' E LEGAMI SOCIALI, CAROCCI, 
    ROMA 2001, pp. 161, L. 28000.NOCERA SALVATORE, LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI, CSV IL 
    MELOGRANO, LARINO 2001, pp. 148, L. .PANTALEO GIUSEPPE, WICKLUND ROBERT A., PROSPETTIVE MULTIPLE NELLA VITA 
    SOCIALE, ZANICHELLI, BOLOGNA 2001, pp. 217, L. 36000.RANCI COSTANZO (A CURA DI), IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, 
    CAROCCI, ROMA 2001, pp. 188, L. 30000. Sanità 
   
  AA.VV., LINEE OPERATIVE DI CONSENSO IN RSA, ANGELI, MILANO 2001, 
    pp. 160, L. 26000.AA.VV., VERSO L'OSPEDALE VIRTUALE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 122, 
    L. 25000.CARGNEL ANTONIETTA, L'ASSISTENZA E LA CURA AL MALATO TERMINALE, SAN 
    PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 63, L. 9000.CAVICCHI IVAN, SALUTE E FEDERALISMO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 
    2001, pp. 252, L. 30000.DWORKIN G., FREY R. G., BOK S., EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO, EDIZIONI 
    DI COMUNITÀ, TORINO 2001, pp. 177, L. 28000.FARNÈ MARIO, PSICOLOGIA SALUTE E MALATTIA, ZANICHELLI, BOLOGNA 2001, 
    pp. 123, L. 29500.FRANCE GEORGE (A CURA DI), FEDERALISMO, REGIONALISMO E STANDARD SANITARI 
    NAZIONALI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 203, L. 30000. Volontariato 
  AA.VV., GUIDA AL VOLONTARIATO DEL PICENO 2001, CENTRO SERVIZI PER 
    IL VOLONTARIATO, ASCOLI PICENO 2001, pp. 147, L. .MASTANTUONO ANTONIO (A CURA DI), IL VOLONTARIATO: TRA MEMORIA E PROGETTO, 
    CSV IL MELOGRANO, LARINO 2001, pp. 128, L. .ROUMIEUX ANDRÉ, L'AVVENTURA DI EMMAUS, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 
    2001, pp. 293, L. 34000. 
 Articoli Ambiente 
   
  AA.VV., BUCO NELL'OZONO, MUTAMENTI CLIMATICI E SALUTE, QUADERNI DI 
    SANITÀ PUBBLICA, n.122-2001, pag. 5.BUIATTI MARCELLO, GLOBALIZZAZIONE, AMBIENTE, SALUTE, SALUTE E TERRITORIO, 
    n.127-2001, pag. 189.SERRA ANGELO, DAGLI OGM VEGETALI AGLI ANIMALI CLONATI, LA CIVILTA' 
    CATTOLICA, n.3631-2001, pag. 10.VASTANO LUCIA, ASSETATI E GLOBALIZZATI, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 
    10.VASTANO LUCIA, IN CATTIVE ACQUE, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 4. Anziani 
   
  BERTONI CINZIA, L'ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI DI SERVIZI DOMICILIARI, 
    IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 19.GIGLI GIAN LUIGI, RINALDI ADRIANA, STRATEGIE PER UN CAMBIAMENTO SOCIO-CULTURALE 
    CON RIFERIMENTO ALLE PERSONE ANZIANE: IL RUOLO DELLA SANITÀ, ARIS SANITÀ, 
    n.4-2001, pag. 24.LIONETTI LAURA, METODI DI APPROCCIO AL MALATO ED ALLA FAMIGLIA, IPAB 
    OGGI, n.5-2001, pag. 59.LUCCHETTI MARIA, DONNINI LAURA, MARCOLINI MASCIA, LA VULNERABILITÀ SOCIALE 
    DEGLI ANZIANI, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 149.PANIZZA RAFFAELE, CURARE CON LA MEMORIA,VIVERE OGGI, n.6-2001, pag. 
    21.SABBADINI LINDA LAURA, LA RETE D'AIUTI E DI SOLIDARIETÀ IN ITALIA: CARATTERISTICHE 
    E TENDENZE, PANORAMA DELLA SANITA', n.37-2001, pag. 21.SPIRIDIGLIOZZI S., ABETTI P., TARANTINO L., LE PROBLEMATICHE ODONTOSTOMATOLOGICHE, 
    ARIS SANITÀ, n.4-2001, pag. 30.TRECATE FABIO, L'ARTE DI INVECCHIARE, VIVERE OGGI, n.6-2001, pag. 
    9. Carcere 
   
  PANIZZA RAFFAELE, A CIASCUNO IL SUO COCKTAIL DI DISPERAZIONE, VIVERE 
    OGGI, n.5-2001, pag. 22.PEDRINAZZI ANTONIETTA, CON L'AIUTO DI ANTIGONE, VIVERE OGGI, n.6-2001, 
    pag. 51. Chiesa 
   
  AA.VV., CRISTIANI E GLOBALIZZAZIONE, IL REGNO, n.15-2001, pag. 508.AA.VV., PROSTITUZIONE DRAMMA UMANO E MORALE, IL REGNO, n.15-2001, 
    pag. 495.AA.VV., RISPETTO PER LA CREAZIONE E BENE COMUNE, IL REGNO, n.15-2001, 
    pag. 498.AA.VV., SANTA SEDE E CONFERENZA DI DURBAN, IL REGNO, n.15-2001, pag. 
    476.BRESCIANI CARLO, LA FAMILIARIS CONSORTIO 20 ANNI DOPO, LA FAMIGLIA, 
    n.209-2001, pag. 5.DE ROSA GIUSEPPE, 'LA CIVILTA' CATTOLICA' 'APRE' AGLI OMOSESSUALI?, 
    LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3631-2001, pag. 57.GEORGE FRANCIS, RIMANETE NEL MIO AMORE, IL REGNO, n.15-2001, pag. 
    483. Cooperazione e lavoro 
   
  AA.VV., NON LAVORARE STANCA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2001, 
    pag. 4.CALVETTO MARCO, COME UN LUOGO DI APPARTENENZA, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, 
    pag. 33.CAVRINI ANDREA, E-LEARNING: LA FORMAZIONE COME ATTIVITÀ ECONOMICA, 
    IL MULINO, n.5-2001, pag. 929.CONSOLAZIO MARIA LAURA, LA DISCIPLINA DEI REDDITI DA OBBLIGAZIONI COOPERATIVE, 
    RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2001, pag. 53.FILIPPI VITTORIO, TRASFORMAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI DELLA NEW ECONOMY, 
    AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2001, pag. 672.GAGLIARDI CLAUDIO, IL LAVORO CHE CAMBIA, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, 
    pag. 12.MACCONI CHIARA, PROGETTARE IL FUTURO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 
    41.MAZZOLI MARCO, FINANZA COOPERATIVA E ORGANIZZAZIONE, RIVISTA DELLA 
    COOPERAZIONE, n.2-2001, pag. 121.PASSERINI WALTER, UNA VITALITÀ TUTTA ITALIANA, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, 
    pag. 23.PERINO MAURO, LA NUOVA LEGGE SUL SOCIO LAVORATORE DELLE COOPERATIVE, 
    PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 17.VISSER JELLE, PIENA OCCUPAZIONE FONDATA SUL PART-TIME: IL "MIRACOLO 
    OLANDESE", STATO E MERCATO, n.2-2001, pag. 293.WILLIAMS WALTER, DOVE VA LA COOPERAZIONE, OPINIONI DAL TERRITORIO, 
    RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2001, pag. 19. Disagio giovanile 
  AA.VV., I RISULTATI DI UN PROGRAMMA DI EDUCAZIONE RELAZIONALE-AFFETTIVA 
    NELLE SCUOLE ELEMENTARI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 55.FREDA MARIA FRANCESCA, ALBERTAZZI PAOLA, LA RELAZIONE TRA COSTELLAZIONE 
    AFFETTIVA E VALUTAZIONE SCOLASTICA DEGLI INSEGNANTI IN UN CONTESTO SOCIALE 
    DI MARGINALITA', PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 189.MAHEADY LARRY, HARPER GREGORY F., MALLETTE BARBAR, INSEGNAMENTO 'MEDIATO 
    DAI PARI': LO STATO DELL'ARTE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, 
    pag. 83.RONCARI LUISA, IO E IL MIO NEMICO, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 18.TAFÀ MIMMA, IL CONCETTO DI SÈ NEI FIGLI DEI SEPARATI: DIFFICOLTÀ RELAZIONALI 
    E PERCEZIONE DI AUTOEFFICACIA DURANTE L'ADOLESCENZA, PSICOLOGIA CLINICA 
    DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 207. Disagio psichico 
   
  AA.VV., IL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE COGNITIVA, DEMENZE, n.1-2001, 
    pag. 30.AA.VV., LIBERTÀ COSCIENZA CORPO: QUALI VALORI ETICI PER IL TERZO MILLENNIO, 
    PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.2-2001, pag. 5.AA.VV., MUSICOTERAPIA E MALATTIA DI ALZHEIMER: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA, 
    DEMENZE, n.2-2001, pag. 10.AA.VV., VALUTAZIONE DEL DETERIORAMENTO COGNITIVO IN PAZIENTI ANZIANI 
    OSPEDALIZZATI MEDIANTE L'APPLICAZIONE DI UNA FLOW-CHART, DEMENZE, n.2-2001, 
    pag. 23.FARMER THOMAS W., RIFIUTO DEI PARI E COMPORTAMENTI PROBLEMA:COMPRENDERE 
    L'AGGRESSIVITÀ NEGLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, 
    n.1-2001, pag. 23.SAVA V., DEGLI STEFANI M., L'IMMAGINARIO FAMILIARE NEI DISTURBI DA USO 
    DI SOSTANZE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2001, pag. 
    251. Famiglia 
   
  AA.VV., OFFERTA DI INFORMAZIONI E USO DEI MEDIA NELLE FAMIGLIE ITALIANE, 
    CENSIS NOTE E COMMENTI, n.8/9-2001, pag. 3.AA.VV., RITRATTO DI FAMIGLIA, LA SALUTE UMANA, n.172-2001, pag. 11.DE NATALE MARIA LUISA, ADULTI E PROGETTI DI VITA FAMILIARE, LA FAMIGLIA, 
    n.209-2001, pag. 32.GEDDES DA FILICAIA BENEDETTA, GHERARDINI VALERIA, LA DOMANDA DI MEDIAZIONE 
    FAMILIARE NELLA PRATICA DI UN CENTRO PUBBLICO, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2001, 
    pag. 138.IORI VANNA, I FIGLI NELLE SEPARAZIONI CONIUGALI E COMPITI EDUCATIVI DEI 
    GENITORI, LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 48.SERRA ANGELO, LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLE SFIDE DELLE BIOTECNOLOGIE, 
    LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 20. Handicap 
   
  AA.VV., BATTERIA DI PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPONENTI GRAFO-MOTORIE 
    DELLA SCRITTURA NEI BAMBINI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, 
    pag. 223.AA.VV., INSEGNARE A ESPRIMERE I PROPRI STATI EMOTIVI STUDIO SU UN BAMBINO 
    CON SINDROME DI ANGELMAN, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 
    73.AA.VV., LO SVILUPPO COMUNICATIVO-LINGUISTICO IN SOGGETTI CON AUTISMO 
    E CON RITARDO MENTALE: UNA RICERCA CONDOTTA TRAMITE IL QSCL, PSICOLOGIA 
    CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 169.AA.VV., PROGRAMMI DI ORIENTAMENTO E MOBILITÀ CON BAMBINI E RAGAZZI PLURIMINORATI 
    PSICOSENSORIALI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 13.BALLESTEROS JIMENEZ SOLEDAD, VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ APTICHE, TIFLOLOGIA 
    PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 25.CAPIRCI COSTANZO, LA CARENZA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE, TIFLOLOGIA 
    PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 7.CARACCIOLO ANTONIO, UNO SPORT PER OGNUNO, MOBILITA', n.16-2001, pag. 
    8.CARRIERO LUCIA, VIO CLAUDIO, TRESSOLDI PATRIZIIO, COST: UN PROGETTO EUROPEO 
    PER LO STUDIO DELLA DISLESSIA E LA VALUTAZIONE DELLE PRIME FASI DI APPRENDIMENTO 
    DELLA LETTURA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 261.CORTI SERAFINO, UN'ESPERIENZA IN COMUNITÀ ALLOGGIO HANDICAP: LO STILE 
    EDUCATIVO FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 85.COTTONI GIANCARLO, RIFLESSIONI SULL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA, TIFLOLOGIA 
    PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 2.DOWNING JUNE E., PECKHAM-HARDIN KATHRYN, L''AGENDA DEL GIORNO' PER ORGANIZZARE 
    LE ATTIVITA' SCOLASTICHE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 
    121.JAMES LEIGHANN, ABBOTT MARY, GREENWOOD CHARLES R., STRATEGIE DI SCRITTURA 
    PER ALUNNI CON DIFFICOLTA', DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 
    109.LUCANGELI DANIELA, TRESSOLDI PATRIZIO, LA DISCALCULIA EVOLUTIVA, 
    PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 147.MEZZALANA FABRIZIO, CHI LAVA I PIATTI?, MOBILITA', n.16-2001, pag. 
    4.NOCERA SALVATORE, DISABILITÀ E TELELAVORO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, 
    n.9-2001, pag. 12.NUSSBAUM MARTHA, LA VITA DELLE PERSONE DISABILI: CHI SE NE PRENDE CURA?, 
    IL MULINO, n.5-2001, pag. 793.PASQUA PAOLA, IL LORO FUTURO HA UNA CASA, SINDROME DOWN NOTIZIE, 
    n.2-2001, pag. 41.PESCI CRISTINA, LENZI DANIELA, LE PASSEGGIATE SONO INUTILI. SUGGERIMENTI 
    POSSIBILI E IMPOSSIBILI NEL CONFRONTO TRA SESSUALITÀ E HANDICAP, HP, n.3-2001, 
    pag. 5.RICA FLORA, SONO TALPA QUANDO..., TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, 
    n.3-2001, pag. 38.SALEND SPENCER J.,VALUTARE L'EFFICACIA E GLI EFFETTI DELL'INTEGRAZIONE 
    SUGLI STUDENTI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 99.SALVO R., FALCETTI E., CALDIRONI P., HANDICAP VISIVO E ATTACCAMENTO NELL'AMBITO 
    DI UNA PROSPETTIVA PSICODINAMICA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, 
    pag. 273. Minori 
   
  AA.VV., CAMBIARE IL MONDO CON I BAMBINI, PANORAMA DELLA SANITA', 
    n.34-2001, pag. 18.BERTUZZI IRENE, RIGOBELLO ELISABETTA, ADOTTARE DOVE, IL FOGLIO, n.61-2001, 
    pag. 20.CAMPONATO GRAZIANA, SERGIO GUSTAVO, INFORMAZIONI INDICAZIONI E SUGGERIMENTI 
    IN ORDINE ALLA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MINORI NELLA REGIONE VENETA, MINORI 
    GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 172.CAVALLO MELITA, COMPORTAMENTI FUORI CONTROLLO, MINORI GIUSTIZIA, 
    n.3-2000, pag. 112.DEL GUERCIO MARISA, PROSPETTIVE E SIGNIFICATI DELL'ADOZIONE, PROSPETTIVE 
    ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 13.DOSI GIANFRANCO, SERVIZI DI PROTEZIONE E SISTEMA GIUDIZIARIO, FORUM, 
    n.5-2001, pag. 9.DUSI PAOLO, IL GIUSTO PROCESSO NEL NUOVO ART. 111 DELLA COSTITUZIONE 
    E IL GIUSTO PROCESSO CIVILE MINORILE, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 
    10.LIUZZI ANTONELLA, IL DIRITTO DEL BAMBINO DI ESPRIMERE LIBERAMENTE LA 
    SUA OPINIONE IN GIUDIZIO SU OGNI QUESTIONE CHE LO INTERESSA, MINORI GIUSTIZIA, 
    n.3-2000, pag. 68.MANNA ELISA, MEDIA E MINORI: LO SGUARDO GLOBALE COME CHIAVE DI LETTURA, 
    CENSIS NOTE E COMMENTI, n.7-2001, pag. 4.MENICHINI ISABELLA, ADOTTARE COME, IL FOGLIO, n.61-2001, pag. 7.PERRINO PAOLA, DECRETI DI RAZZA OVVERO CHE RAZZA DI DECRETI, IL FOGLIO, 
    n.61-2001, pag. 12.PICCHIO MARIACRISTINA, MUSATTI TULLIA, A TU PER TU CON IL BAMBINO PICCOLO: 
    LE PAROLE DELLE MADRI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 
    241.RONFANI PAOLA, I FIGLI DELLA SEPARAZIONE: UNA LETTURA SOCIOLOGICA, 
    MINORI GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 87.SANTONE GIOVANNI, AFFIDAMENTO E ADOZIONE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, 
    n.9-2001, pag. 51.SERGIO GUSTAVO, I PROVVEDIMENTI URGENTI A TUTELA DEI BAMBINI, MINORI 
    GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 47. Immigrazione 
   
  AA.VV., RIFACCIAMO LA FAMIGLIA, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 33.CASELLI STEFANO, MARESO MANUELA, L'ALTRO COME NOI, NARCOMAFIE, n.9-2001, 
    pag. 44.GERACI SALVATORE, IMMIGRAZIONE E SALUTE IN ITALIA, AGENZIA SANITARIA 
    ITALIANA, n.44-2001, pag. 25.MORETTI PIERRE, L'IMMIGRATO METTE SU BOTTEGA, VIVERE OGGI, n.6-2001, 
    pag. 47. Internazionale 
   
  AA.VV., AMERICA LATINA UN CONTINENTE DESAPARECIDO?, TESTIMONIANZE, 
    n.418-2001, pag. 45.AA.VV., I 4 PRINCIPI DI PRINCETON, IL REGNO, n.19-2001, pag. 638.AA.VV., LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO. RAPPORTO UNICEF 2002, 
    IL MONDO DOMANI, n.89-2001, pag. 9.CASELLI MARCO, NUOVE TECNOLOGIE E SVILUPPO UMANO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 
    n.9/10-2001, pag. 684.DAL LAGO ALESSANDRO, MEZZADRA SANDRO, MOVIMENTO GLOBALE, IL MULINO, 
    n.5-2001, pag. 851.IAZZOCINO GIANLUCA, INSICUREZZA GLOBALE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, 
    n.6-2001, pag. 5.PIZZORNO ALESSANDRO, NATURA DELLA DISUGUAGLIANZA, POTERE POLITICO E POTERE 
    PRIVATO NELLA SOCIETÀ IN VIA DI GLOBALIZZAZIONE, STATO E MERCATO, n.2-2001, 
    pag. 201.ROSSINI GIAMPAOLO, LA GLOBALIZZAZIONE DEBOLE, IL MULINO, n.5-2001, 
    pag. 883.SACCARDI SEVERINO, OLTRE GENOVA: GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI, TESTIMONIANZE, 
    n.418-2001, pag. 89.SPRINGHETTI PAOLA, CONTRO LA PENA CAPITALE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, 
    n.10-2001, pag. 31.TARIMO AQULINE, IL DEBITO ESTERO IN ITALIA, LA CIVILTA' CATTOLICA, 
    n.3632-2001, pag. 142. Pace 
   
  AA.VV., NONVIOLENZA OLTRE GLI SLOGAN, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, 
    n.7-2001, pag. 22. Politiche e servizi sociali 
   
  AA.VV., LA SINISTRA RIFORMA DELLE IPAB: TOLTI AI POVERI ALMENO 50 MILA 
    MILIARDI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 6.AA.VV., SUI CONTRIBUTI ECONOMICI A CARICO DEGLI ASSISTITI MAGGIORENNI, 
    APPUNTI, n.5-2001, pag. 16.AGOSTINI FRANCO, OSSERVAZIONI SULLA LEGGE 152, L'ASSISTENZA SOCIALE, 
    n.3-2001, pag. 111.ALVARO FRANCO, UN'IPOTESI DI RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: 
    PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO, FORUM, n.5-2001, pag. 18.AMICONI EMILIO, UNA FONDAZIONE DI EROGAZIONE, IPAB OGGI, n.5-2001, 
    pag. 47.BERTAZZONI ANNA MARIA, DALLA CONSULTAZIONE AL PROTAGONISMO PER GOVERNARE 
    LA COMPLESSITÀ, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 30.BUSILACCHI GIANLUCA, DIVIDENDO SOCIALE E REDDITO DI CITTADINANZA: UNA 
    RILETTURA CRITICA, PRISMA, n.20-2001, pag. 85.CAGGIO FRANCESCO, UNA SCUOLA DI QUALITA', BAMBINI, n.7-2001, pag. 
    16.CAVATERRA RITA, IL PATRONATO DEL TERZO MILLENNIO, L'ASSISTENZA SOCIALE, 
    n.3-2001, pag. 15.DAL PRA PONTICELLI MARIA, QUALI PROSPETTIVE PER IL SERVIZIO SOCIALE DEGLI 
    ANNI 2000?, FORUM, n.4-2001, pag. 29.DOGLIOTTI MASSIMO, I MINORI SOGGETTI CON HANDICAP, GLI ANZIANI IN DIFFICOLTÀ... 
    'PERICOLOSI PER L'ORDINE PUBBLICO' HANNO ANCORA DIRITTO AD ESSERE ASSISTITI 
    DAI COMUNI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 9.DOGLIOTTI MASSIMO, RICOVERO IN ISTITUTO E RISARCIMENTO DEL DANNO, 
    PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 11.FAMILIARI ROCCO, CORSINI GAETANO, LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI ISTITUTI 
    DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 
    63.FANELLI COSTANZA, LA LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA, NUOVI BISOGNI 
    E COMPETENZE PER UN WELFARE TERRITORIALE, FORUM, n.4-2001, pag. 6.FRANZONI FLAVIA, LA POLITICA "A MISURA DI" FAMIGLIA, LA 
    FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 72.GERMANO NELLO, NUOVA DISCIPLINA PER GLI ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA 
    SOCIALE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 137.GHISALBERTI RENATA, POLI DANIELA, LE PROSPETTIVE DI UNA PROFESSIONE, 
    PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2001, pag. 1.LEONARDI MARCO, TASSE E WELFARE, IL MULINO, n.5-2001, pag. 948.LOMAZZI LUISA, ISTANZE E STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ, IPAB 
    OGGI, n.5-2001, pag. 52.LONGO FRANCESCO, RIPENSARE L'ORGANIZZAZIONE, VIVERE OGGI, n.5-2001, 
    pag. 45.LUCÀ MIMMO, IL PATRONATO DIVENTA DIFENSORE CIVICO, L'ASSISTENZA SOCIALE, 
    n.3-2001, pag. 47.MAGLIETTA MARINO, GHERARDINI VALERIA, COME QUANTIFICARE I BISOGNI, 
    FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 59.MALIZIA GUGLIELMO, STENCO BRUNO, IL PROGETTO QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA, 
    AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2001, pag. 662.MAVIGLIA MARIO, ROSSETTO TIZIANA, PIANIFICARE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, 
    BAMBINI, n.7-2001, pag. 24.MERLINI FRANCESCA, RANCI ORTIGOSA EMENUELE, LA VALUTAZIONE DELL'ASSISTENTE 
    SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2001, pag. 15.PANERO GIAN CARLO, LA TUTELA NON È DIMINUITA E LA RIFORMA DEI PATRONATI 
    NE È LA CONFERMA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 85.PERINO MAURO, POLITICHE DI COMUNITA': LE RETI DI RESPONSABILITA' ATTIVAZIONE 
    E GOVERNO, APPUNTI, n.5-2001, pag. 2.RANCI COSTANZO, IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI, IPAB OGGI, n.5-2001, 
    pag. 7.RENZONI ISABELLA, VERSO LO SFONDO INTEGRATORE, BAMBINI, n.8-2001, 
    pag. 35.RINALDI ALFONSINA, LE LINEE GUIDA DELLA RIFORMA E IL SISTEMA DI NUOVI 
    BISOGNI CHE IL WELAFRE LOCALE DEVE AFFRONTARE, FORUM, n.4-2001, pag. 2.SANTANERA FRANCESCO, CITTADINI IN GRAVE DIFFICOLTÀ: I DIRITTI E LE ILLUSIONI 
    TECNOCRATICHE DELLA FONDAZIONE ZANCAN, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, 
    pag. 19.SMURAGLIA CARLO, LA LEGGE 152/01 SUI PATRONATI: UNA GRANDE RIFORMA E 
    UNA SFIDA DA VINCERE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 41.TIRAMANI MARIANGELA, MAGISTRALI GIUSEPPE, TRA MEDIAZIONE FAMILIARE E 
    SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2001, pag. 10.TRE RE LUCETTA, SERVIZI MODERNI CON PATRIMONI ANTICHI, IPAB OGGI, 
    n.5-2001, pag. 37.VACCARO ANGELO, PROCESSO CAMERALE MINORILE E PRINCIPI COSTITUZIONALI, 
    MINORI GIUSTIZIA, n.3-2001, pag. 32.ZANELLI PAOLO, LE 'PAROLE' DELLA QUALITA', BAMBINI, n.7-2001, pag. 
    38. Sanità 
   
  AA.VV., CURE DOMICILIARI PER MALATI TERMINALI, STUDI ZANCAN, n.4-2001, 
    pag. 52.AA.VV., DAL DIRITTO ALLE CURE SANITARIE ALLA BENIFICENZA A PAGAMENTO, 
    PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 1.AA.VV., GENESI DI UNA CITTADELLA SOCIO-SANITARIA, PANORAMA DELLA 
    SANITA', n.34-2001, pag. 42.AA.VV., I DIPARTIMENTI NEI SISTEMI SANITARI: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE 
    (2^ PARTE), ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1-2001, pag. 5.AA.VV., IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE GESTIONALE, POLITICHE SANITARIE, 
    n.6-2000, pag. 292.AA.VV., IL RUOLO DEI MASS MEDIA, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, 
    pag. 157.AA.VV., L'INTERVENTO PSICOLOGICO AL BAMBINO SIEROPOSITIVO IN AMBITO OSPEDALIERO, 
    PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 283.AA.VV., LA PROSPETTIVA DEGLI XENOTRAPIANTI, LA CIVILTA' CATTOLICA, 
    n.3633-2001, pag. 268.AGNOLETTO VITTORIO, L'AIDS AL TEMPO DEL NEOLIBERISMO, APPUNTI, n.5-2001, 
    pag. 20.AMICI ROBERTO, LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI FRA EVOCAZIONI RITUALI 
    E REALTÀ, PRISMA, n.20-2001, pag. 69.ANZOLA G. P., GALLONE G., RUFFINO E. D., LO STROKE UNIT GLOBALE: ASPETTI 
    ORGANIZZATIVI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.45-2001, pag. 18.BENVEGNÙ FRANCESCA, IL RUOLO DEI COMUNI E DELLE AZIENDE USL PER LA PROMOZIONE 
    DELLA SALUTE: UN'ESPERIENZA NELL'ETA' EVOLUTIVA, STUDI ZANCAN, n.4-2001, 
    pag. 157.CAPITANI R., DEL GIACOMO C., RONCONE G., UN MODELLO DI CONTROLLO, PREVENTIVO 
    E FINALE, SUI PIANI DI ASSISTENZA IN UN DISTRETTO SANITARIO, AGENZIA SANITARIA 
    ITALIANA, n.41-2001, pag. 19.CATTANEO ADRIANO, LE GRANDI ENDEMIE, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, 
    pag. 173.DE PIERI PAOLO, FAVARETTI CARLO, GLI OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA 
    SALUTE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 96.DONZELLI ALBERTO, FATTORI DI CONTROLLO DELLA SPESA SANITARIA CONNESSI 
    ALLA MEDICINA DI BASE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.45-2001, pag. 10.FABBRI DANIELE, NOBILIO LUCIA, PROGRAMMAZIONE SANITARIA E AUTONOMIA DEI 
    REPARTI, POLITICHE SANITARIE, n.6-2000, pag. 264.FARES ESTEPHAN, IL CONSENSO INFORMATO NEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE, 
    PRISMA, n.20-2000, pag. 79.GRANAGLIA ELENA, FEDERALISMO FISCALE E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VERSO 
    UN RIDIMENSIONAMENTO DEI DIRITTI DI CITTADINANZA, POLITICHE SANITARIE, 
    n.6-2000, pag. 287.GUERRIERI GIANNI, DECENTRAMENTO TRIBUTARIO E SPESA SANITARIA, POLITICHE 
    SANITARIE, n.6-2000, pag. 278.LEONE SALVINO, L'ERRORE MEDICO, ARIS SANITÀ, n.4-2001, pag. 18.LEPORINI BRUNA, LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI PIANI DI ZONA E NELLA 
    PIANIFICAZIONE AZIENDALE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 125.MACIOCCO GAVINO, LE DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE TRA NAZIONI, SALUTE 
    E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 167.MISSONI EDUARDO, LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA SALUTE, SALUTE 
    E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 198.MORETTO C., SAMMARTANO F., RUFFINO P.E., EUROSANITÀ, AGENZIA SANITARIA 
    ITALIANA, n.38-2001, pag. 12.MURARO GILBERTO, REBBA VINCENZO, CARE, COSTI DELL'ASSISTENZA E RISORSE 
    ECONOMICHE, POLITICHE SANITARIE, n.6-2000, pag. 261.NOBILI M., URRU S., RUFFINI E.D., L'ERRORE IN SANITÀ: ASPETTI ECONOMICO-ORGANIZZATIVI, 
    AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.39-2001, pag. 12.PEDRINAZZI ANTONIETTA, RAPPORTO SULLA MEDICINA IN CARCERE, VIVERE 
    OGGI, n.5-2001, pag. 48.PIAZZA STEFANO, IL NUOVO RUOLO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE REGIONI NEL 
    QUADRO DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SOCIOSANITARIA, STUDI ZANCAN, 
    n.4-2001, pag. 11.PILATI GIOVANNI, PRINCIPI E METODI DELL'EDUCAZIONE SANITARIA E DELLA 
    PROMOZIONE DELLA SALUTE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 75.PODESTÀ GUIDO, NUOVE POLITICHE SANITARIE E SOCIALI IN EUROPA: IL RUOLO 
    DELLE REGIONI, PANORAMA DELLA SANITA', n.38-2001, pag. 13.POLILLO ROBERTO, LA PROPOSTA DI LEGGE FINANZIARIA PER IL 2001 STANZIA 
    ULTERIORI RISORSE PER SOLIDARIETÀ E SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, 
    n.39-2001, pag. 9.RAGAINI FABIO, L'ATTO D'INDIRIZZO SULLA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, 
    APPUNTI, n.5-2001, pag. 7.SBROGIO' LUCA, IL RUOLO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI PER LA PROMOZIONE 
    DELLA SALUTE: L'ESPERIENZA DEL PROGETTO 'CITTA' SANE', STUDI ZANCAN, n.4-2001, 
    pag. 85.SCARCELLA CARMELO, GELATTI UMBERTO, IL PIANO DELLE ATTIVITA' TERRITORIALI, 
    STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 38.TAMANG ELIZABETH, SCUOLE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, STUDI ZANCAN, 
    n.4-2001, pag. 114. Tossicomanie 
   
  AA.VV., DEPRESSIONE E DIPENDENZA PATOLOGICA DA ALCOL: IL TRATTAMENTO 
    INTEGRATO MULTI-MODALE, DAL FARE AL DIRE, n.2-2001, pag. 8.AA.VV., L'USO DI INTERNET NELLA PREVENZIONE DELLA TOSSICODIPENDENZA, 
    PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.25-2001, pag. 5.ANDREOLI CLAUDIA, LINEE GUIDA SULLA RIDUZIONE DEL DANNO, PROSPETTIVE 
    SOCIALI E SANITARIE, n.16-2001, pag. 3.ANDREOLI CLAUDIA, PROGRAMMI DI UNITÀ DI STRADA NELLA REGIONE LOMBARDIA, 
    PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2001, pag. 9.ANGELINO REMO, MASIERO MARCELLA, LA RIABILITAZIONE ATTRAVERSO LO STRUMENTO 
    LAVORO NEL CAMPO DELLA TOSSICODIPENDENZA, DAL FARE AL DIRE, n.2-2001, 
    pag. 17.CAPPELLO GIOVANNI, E' TEMPO DI MORIRE. NOTE SULLA PSICOTERAPIA DEL TOSSICODIPENDENTE 
    (I° PARTE), DAL FARE AL DIRE, n.2-2001, pag. 21.RANCI DELA, RIDUZIONE DEL DANNO E RELAZIONE A LEGAME DEBOLE: L'UNITÀ 
    DI STRADA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2001, pag. 16.VASTANO LUCIA, L'ENIGMA DELL'OPPIO, NARCOMAFIE, n.10-2001, pag. 7. Volontariato 
  BECCARINI EMILIO, UNA QUESTIONE D'INDENTITÀ, PEDAGOGIKA.IT, n.23-2001, 
    pag. 15.LINATI ELISABETTA, DA VOLONTARI A PROFESSIONISTI, FAMIGLIA OGGI, 
    n.10-2001, pag. 51.MARSICANO SERGIO, IL VOLONTARIATO PROFESSIONALE, PEDAGOGIKA.IT, n.23-2001, 
    pag. 22.NERVO GIOVANNI, PER CONOSCERE GIOVANNINO, PEDAGOGIKA.IT, n.23-2001, 
    pag. 11.OLIVETTA SERENA, PATETE ANTONELLA, CON LA PAZIENZA DEI TARLI, RIVISTA 
    DEL VOLONTARIATO, n.9-2001, pag. 31.PAGANIN ANGELO, IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA 
    PROMOZIONE DELLA SALUTE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 135.PANCALDI ANDREA, VOLONTARIATO DI CAMPO O DI SERRA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, 
    n.9-2001, pag. 21.POLI ANGELO, UNO, NESSUNO E MILLE VOLONTARI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, 
    n.10-2001, pag. 44.RIPAMONTI O., CASTAGNA M., A QUALE ALBERO DI NAVE LEGARCI? VOLONTARI E RUOLO 
    SOCIALE, PEDAGOGIKA.IT, n.23-2001, pag. 19.SPINELLI MANUELA, IL TEMPO D'ORO, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 26. 
 Schede 
  Bibliografiche al 30 
  novembre 2001. Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli
e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.10.2001 –
30.11.2001 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono
presenti nella parte "Novità librarie". Ambiente 
  AA.VV., BUCO NELL'OZONO, MUTAMENTI CLIMATICI E SALUTE, QUADERNI DI 
    SANITÀ PUBBLICA, n.122-2001, pag. 5. 
  I primi effetti delle modifiche ambientali sulla nostra
  salute in un convincente studio dell'Ufficio Regionale per l'Europa
  dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 
  SERRA ANGELO, DAGLI OGM VEGETALI AGLI ANIMALI CLONATI, LA CIVILTA'
    CATTOLICA, n.3631-2001, pag. 10. 
  Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) rappresentano
  una nuova conquista della scienza e della tecnologia. L'autore intende offrire
  alcune essenziali informazioni su vari aspetti di questo nuovo campo di
  ricerche e applicazioni. 
  VASTANO LUCIA, ASSETATI E GLOBALIZZATI, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag.
    10. 
  Due anni fa, in Bolivia, la Banca Mondiale impose al
  governo la concessione del monopolio delle risorse idriche di Cochabamba alla
  multinazionale inglese Bechtel. Prezzi stracciati per i gestori, costi in
  aumento per gli utenti che si ribellano. 
  VASTANO LUCIA, IN CATTIVE ACQUE, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 4. 
  Le guerre del futuro si combatteranno per il controllo
  delle risorse idriche. Sottovalutata protagonista di tutti i conflitti,
  ignorata dalle cronache giornalistiche, l'acqua è un bene sempre più
  conteso. Anziani 
  LUCCHETTI MARIA, DONNINI LAURA, MARCOLINI MASCIA, LA VULNERABILITÀ SOCIALE 
    DEGLI ANZIANI, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 149. 
  Vengono analizzati dati statistici realizzati dall'ISTAT
  nel 1997 su 20000 famiglie sull'assistenza alla popolazione anziana. 
  PANIZZA RAFFAELE, CURARE CON LA MEMORIA, VIVERE OGGI, n.6-2001,
    pag. 21. 
  La necessità di ripensare l'approccio terapeutico della
  demenza senile a partire da 'ciò che è rimasto' delle facoltà dell'anziano
  e dal recupero della sua storia personale. Il metodo 'protesico' dell'Istituto
  'Golgi' di Abbiategrasso e la nuova figura di animatore sociale presenta nel
  volume 'un minuto più in là' pubblicato dalla Regione Lombardia e dalla
  cooperativa sociale 'La Meridiana'. Disagio giovanile 
  AA.VV., I GRUPPI DI ADOLESCENTI DEVIANTI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 
    174, L. 28000. 
    Vista la preoccupante diffusione della devianza minorile
    di gruppo, nota all'opinione pubblica come baby gang, il Dipartimento di
    Giustizia minorile ha avviato un'inchiesta per comprendere caratteristiche e
    reale portata del fenomeno nel nostro paese. Questo testo raccoglie i
    risultati di una ricerca sui comportamenti devianti di gruppi di adolescenti
    effettuata dall'Università la Sapienza di Roma, proponendo spunti di
    riflessione per operatori sociali e per tutti coloro che collaborano nella
    lotta contro la devianza giovanile. Formazione - non profit - lavoro 
  AA.VV., NON LAVORARE STANCA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2001, 
    pag. 4. 
  Se la persona vale in quanto risorsa, se lo scopo è la
  massimizzazione dei profitti; se ciò che importa è la creazione di
  ricchezza, costi quel che costi. E' facile capire il perché della precarietà
  del lavoro. Perché milioni di bambini sono costretti a lavorare mentre questo
  diritto viene negato a milioni di adulti. 
  GAGLIARDI CLAUDIO, IL LAVORO CHE CAMBIA, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001,
    pag. 12. 
  Il mercato dell'occupazione si modifica anche in Italia.
  Tuttavia le previsioni non sembrano apocalittiche. Sono richiesti competenze e
  titolo di studio elevati. I campi aperti restano i servizi e l'informatica. 
  MACCONI CHIARA, PROGETTARE IL FUTURO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001,
    pag. 41. 
  Alcune indagini mettono in mostra una generazione legata al
  territorio e al nucleo familiare, che guarda con interesse al lavoro stabile
  ma che non disdegna la flessibilità. E la scuola quale contributo assicura? Handicap 
  BATTAFARANO GIOVANNI, FONTANA GIOVANNI PAOLO, I NUOVI LAVORI DELL'HANDICAP, 
    ANGELI, MILANO 2001, pp. 121, L. 23000. 
    Il testo propone un commento ragionato alla legge 12
    marzo 1999, legge n.68 per il diritto al lavoro dei disabili; mettendo in
    evidenza le lacune della vecchia legge 482/68, si sottolineano le effettive
    potenzialità della nuova legge presentandone i contenuti, i modi e i tempi
    di applicazione. Un utile strumento per i disabili, per le loro famiglie e
    per i datori di lavoro per conoscere tutte le opportunità di questa norma
    per un reale ed efficace inserimento nel mondo del lavoro. 
    NOCERA SALVATORE, DISABILITÀ E TELELAVORO, RIVISTA DEL
      VOLONTARIATO, n.9-2001, pag. 12. 
    Il telelavoro può rappresentare una soluzione a molti
    problemi per le persone disabili. Ma anche aprire degli interrogativi sui
    quali il volontariato dovrebbe riflettere. Immigrazione 
  AA.VV., RIFACCIAMO LA FAMIGLIA, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 33. 
  Sono sempre più numerosi gli immigrati che richiedono il
  ricongiungimento familiare. I requisiti necessari per esercitare questo
  importante diritto e le difficoltà cui vanno incontro i partner chiamati a
  rimettere insieme soggetti rimasti separati per lungo tempo. Le differenze tra
  carta e permesso di soggiorno. Il cittadino straniero e la sua esclusione
  dalla vita pubblica a livello locale. 
  CASELLI STEFANO, MARESO MANUELA, L'ALTRO COME NOI, NARCOMAFIE,
    n.9-2001, pag. 44. 
  Accoglienza più solidarietà. Un consorzio di associazioni
  giuridiche promuove attraverso alcuni manifesti una diversa idea della
  sicurezza. Contro le immagini che raffigurano l'immigrato sempre in rapporto
  all'ordine pubblico. 
  MORETTI PIERRE, L'IMMIGRATO METTE SU BOTTEGA, VIVERE OGGI,
    n.6-2001, pag. 47. 
  Dal 1995 sono più che raddoppiate le attività produttive
  intraprese da extracomunitari, anche se la maggior parte di esse (67 %) non
  riesce a superare tre anni di vita. Il settore a più alta densità di
  iniziativa è l'edilizia, ma una vera e propria 'specializzazione etnica' vede
  comunità straniere occupate con successo in molti altri versanti del mondo
  produttivo. Il risultato di uno studio condotto da Confartigianato apre un
  nuovo scenario sull'immigrazione extracomunitaria. Internazionale 
  CASELLI MARCO, NUOVE TECNOLOGIE E SVILUPPO UMANO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 
    n.9/10-2001, pag. 684. 
  Il 10 luglio è stato presentato a Città del Messico il
  dodicesimo Rapporto sullo sviluppo umano, realizzato da una equipe di lavoro
  delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. 
  TARIMO AQULINE , IL DEBITO ESTERO IN ITALIA, LA CIVILTA' CATTOLICA,
    n.3632-2001, pag. 142. 
  L'articolo analizza la grave crisi finanziaria dell'Africa
  nera ed individua le cause a partire dall'indipendenza raggiunta dai singoli
  Paesi: dalla sopravvivenza delle strutture coloniali, alla mancanza di
  risparmio interno. Secondo l'autore la cancellazione del debito deve essere
  integrata dal sostegno ai cambiamenti strutturali. Minori 
  CAVALLO MELITA (A CURA DI), LAVORATORI ECCELLENTI, ANGELI, MILANO 
    2001, pp. 296, L. 35000. 
  Nonostante le leggi e convenzioni nazionali e
  internazionali a difesa dei diritti dei bambini, nel mondo continuano abusi e
  violenze sui piccoli: bambini trasformati dalla mafia locale in assassini,
  bambini trasformati in soldati, bambini venduti a ricchi turisti per
  soddisfare i loro perversi desideri sessuali, bambini costretti a lavorare in
  condizioni insopportabili. Il testo presenta la terribile mappa dell'infanzia
  negata nei diversi paesi del mondo, analizzando infine alcune risposte di
  specialisti e associazioni umanitarie per migliorare la condizione dei bambini
  e tutelare ovunque i loro diritti. Politiche e servizi sociali 
  BUSILACCHI GIANLUCA, DIVIDENDO SOCIALE E REDDITO DI CITTADINANZA: UNA 
    RILETTURA CRITICA, PRISMA, n.20-2001, pag. 85. 
  La necessità di riequilibrare il nostro sistema di welfare
  in direzione di una maggiore equità ed efficacia spinge verso il
  ridimensionamento della previdenza e il riordino dei sistemi e degli
  ammortizzatori sociali. In questo quadro appare centrale la sperimentazione in
  atto del reddito minimo di inserimento e la proposta di un reddito di base
  garantito a tutti i cittadini. 
  CAVATERRA RITA, IL PATRONATO DEL TERZO MILLENNIO, L'ASSISTENZA
    SOCIALE, n.3-2001, pag. 15. 
  A partire dagli articoli più significativi della legge
  152/2001 sulla riforma degli istituti di patronato, il contributo delinea la
  fisionomia del patronato del futuro. Caratterizzato dalle tradizionali
  funzioni istituzionali, che confermano il suo ruolo di rilevanza sociale di
  tutela dei diritti di cittadinanza, amplia il suo raggio d'azione a funzioni
  di informazione, assistenza tecnica e servizio alla persona, ed ancora:
  consulenza legale per diritti negati in materia di previdenza e assistenza. 
  GERMANO NELLO, NUOVA DISCIPLINA PER GLI ISTITUTI DI PATRONATO E DI
    ASSISTENZA SOCIALE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 137. 
  Il contributo esamina nei singoli articoli il testo della
  legge di riforma sugli istituti di patronato, evidenziando, rispetto alla
  precedente normativa, gli elementi di novità e le conferme; i punti di forza
  e le contraddizioni. 
  LONGO FRANCESCO, RIPENSARE L'ORGANIZZAZIONE, VIVERE OGGI, n.5-2001,
    pag. 45. 
  I crescenti livelli di integrazione tra pubblico e privato,
  tra sociale e sanitario rendono necessaria la ridefinizione del nostro sistema
  di welfare, dal punto di vista culturale, ma anche da quello degli assetti
  istituzionali. Il nodo dei rapporti tra ASL e comuni e della messa in rete
  delle risorse degli enti locali, di quelli piccoli in particolare. 
  PERINO MAURO, POLITICHE DI COMUNITA': LE RETI DI RESPONSABILITA'
    ATTIVAZIONE E GOVERNO, APPUNTI, n.5-2001, pag. 2. 
  Un approfondimento sulla 'riforma dell'assistenza' a
  partire dall'analisi dei compiti e delle responsabilità dei servizi sociali,
  delle amministrazioni locali, del terzo settore. 
  RANCI COSTANZO, IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI, IPAB OGGI,
    n.5-2001, pag. 7. 
  La regolamentazione del mercato sociale dei servizi alla
  persona oltre che migliorare la qualità dell'assistenza può contribuire a
  ridurre la diffusione del lavoro sommerso di cura che si sta ampiamente
  diffondendo in tutta Europa. L'esperienza di Francia, Germania, Olanda nel
  sostegno alla famiglia e nella regolamentazione del rapporto di assistenza in
  una ricerca promossa dal Sindacato Pensionati CGIL. 
  TIRAMANI MARIANGELA, MAGISTRALI GIUSEPPE, TRA MEDIAZIONE FAMILIARE E
    SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2001, pag. 10. 
  La pratica di contaminazione reciproca tra servizio sociale
  e mediazione familiare, cresciuta grazie all'esperienza dei centri per le
  famiglie, offre notevoli stimoli di rinnovamento del servizio sociale
  professionale, basato sulla valorizzazione delle persone e sull'assunzione di
  responsabilità dirette, con l'aiuto di un terzo, per riannodare
  costruttivamente le trame del proprio futuro. Sanità 
  AA.VV., LINEE OPERATIVE DI CONSENSO IN RSA, ANGELI, MILANO 2001, 
    pp. 160, L. 26000. 
    Per migliorare la qualità del servizio delle RSA, un
    gruppo di medici delle operanti in queste strutture ha partecipato alla
    realizzazione di questo volume, che presenta le procedure più corrette ed
    efficaci da applicare in queste residenze. Si tratta di un utile ed
    aggiornato strumento per la formazione del personale medico, infermieristico
    ed ausiliario necessario per migliorare la qualità delle prestazioni delle
    istituzioni pubbliche. 
    AA.VV., CURE DOMICILIARI PER MALATI TERMINALI, STUDI ZANCAN,
      n.4-2001, pag. 52. 
    Sulla base dell'esperienza maturata presso la USL di
    Lecco affronta il tema dell'assistenza domiciliare per malati terminali
    incentrata su cure palliative. La ricca documentazione offerta consente di
    ricostruire il percorso assistenziale medio e di calcolarne i costi, molto
    più bassi di quelli che comporterebbe la gestione ad assistenza
    ospedaliera. 
    AMICI ROBERTO, LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI FRA EVOCAZIONI
      RITUALI E REALTÀ, PRISMA, n.20-2001, pag. 69. 
    Il problema critico per le aziende non è più la
    possibilità di perseguire maggiori livelli di funzionalità in presenza di
    forti vincoli giuridici: è invece la volontà e la capacità di utilizzare
    effettivamente gli spazi di autonomia oggi disponibili. 
    FARES ESTEPHAN, IL CONSENSO INFORMATO NEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE,
      PRISMA, n.20-2000, pag. 79. 
    Dire o non dire la verità? In che modo? In quali
    circostanze ed in che misura? Questi interrogativi hanno caratterizzato sin
    dal passato e lo fanno tuttora, il rapporto medico-paziente, non trovando
    spesso risposta compiuta e moralmente ed eticamente accettabile. 
    PEDRINAZZI ANTONIETTA, RAPPORTO SULLA MEDICINA IN CARCERE, VIVERE
      OGGI, n.5-2001, pag. 48. 
    Compatibilità e differenze tra Servizio Sanitario
    penitenziario e nazionale in vista della loro unificazione. Le patologie
    più diffuse, il ruolo dei SER-T e i costi di un passaggio che certamente
    non sarà indolore. 
    PIAZZA STEFANO, IL NUOVO RUOLO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE REGIONI NEL
      QUADRO DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SOCIOSANITARIA, STUDI ZANCAN,
      n.4-2001, pag. 11. 
    L'autore ricostruisce l'assetto complessivo che emerge
    dall'analisi della riforma, mettendo in luce la complessità e le
    difficoltà descrittive del nuovo assetto programmatorio in essa delineata.
    Ricostruito il quadro generale della riforma l'autore sviluppa quattro
    specifiche linee di approfondimento relativo alla nuova disciplina in
    materia di programmazione sanitaria, ridefinizione delle competenze delle
    Regioni, recupero ruolo dei Comuni e integrazione solidarietà. 
    RAGAINI FABIO, L'ATTO D'INDIRIZZO SULLA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA,
      APPUNTI, n.5-2001, pag. 7. 
    Una descrizione dei principali contenuti dell'Atto
    d'indirizzo sull'integrazione socio-sanitaria (DPCM 14/2/2001). In evidenza
    il crescente ruolo delle regioni nell'applicazione delle indicazioni della
    normativa nazionale. 
    SCARCELLA CARMELO, GELATTI UMBERTO, IL PIANO DELLE ATTIVITA'
      TERRITORIALI, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 38. 
    Gli autori sviluppano uno strumento molto importante
    della programmazione territoriale previsto dalla riforma 'Bindi' Il Piano
    delle attività territoriali (PAT). Questo deve rappresentare lo strumento
    attraverso cui si afferma una diversa concezione della salute. Tossicomanie 
  ANDREOLI CLAUDIA, LINEE GUIDA SULLA RIDUZIONE DEL DANNO, PROSPETTIVE 
    SOCIALI E SANITARIE, n.16-2001, pag. 3. 
  Queste linee guida sulla riduzione del danno sono
  pubblicate in occasione della III Conferenza Nazionale sui problemi connessi
  con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope; segna un passaggio
  importante per le politiche del settore nel nostro paese, che va al di là del
  pur importante contenuto tecnico del testo. 
  VASTANO LUCIA, L'ENIGMA DELL'OPPIO, NARCOMAFIE, n.10-2001, pag. 7. 
  Perché un editto ha proibito in Afghanistan la
  coltivazione della droga, fonte di ricchezza del terrorismo islamista?
  Resoconto di una vicenda che coinvolge l'ONU e i talebani, ma anche i
  contadini, misteriosi acquirenti e ingenti scorte di oppio. |