Aggiornamento
bibliografico al 31 gennnaio 2002, n. 16
Schede bibliografiche
(indice schede bibliografiche)
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del
Gruppo Solidarietà nel periodo 1. 12.2001 al 31.01.2002.
Libri
Anziani
- PENZO PIERGIORGIO, L'ALTRA CASA, VEGA, MARENO DI PIAVE 2000, pp. 195,
€ 19,62.
- RANCI COSTANZO (A CURA DI), L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI IN ITALIA E IN
EUROPA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 312, € 22,72.
Autonomie locali
- AA.VV., LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, GIUFFRE', MILANO 2001, pp.
343, € 23,24.
- AA.VV., PROBLEMI DI FEDERALISMO, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 441, €
28,92.
- FADDA MARCO, MONTEMURRO FRANCESCO, FONDI UE E SVILUPPO LOCALE, IL
SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 595, € 74,36.
Chiesa
- AA.VV., GLI IMMIGRATI INTERPELLANO LA COMUNITÀ CRISTIANA, DEHONIANE,
BOLOGNA 2001, pp. 256, € 19.
- GHEDDO PIERO, BERETTA ROBERTO, DAVIDE E GOLIA, SAN PAOLO, CINISELLO
BALSAMO 2001, pp. 234, € 13,4279.
- SOLDINI MAURIZIO (A CURA DI), BIOETICA DELLA VITA NASCENTE, CIC
EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2001, pp. 189, € 20,65.
- THELLUNG ANTONIO, UN PO' MENO DELLA VERITÀ, BORLA, ROMA 2001, pp.
150, € 10,3291.
Cooperazione e lavoro
- AA.VV., GLOSSARIO DELLA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE, EDITORIALE AESSE,
ROMA 2000, pp. 172.
- GRUMO MARCO, INTRODUZIONE AL MANAGEMENT DELLE AZIENDE NON PROFIT,
ETAS LIBRI, MILANO 2001, pp. 220, € 18.
- PROPERSI ADRIANO, LE AZIENDE NON PROFIT, ETAS LIBRI, MILANO 2001, pp.
308, € 20,14.
Disagio psichico
- KISS KATHRIN, PONTI E ALI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 293, €
13,43.
- LOGHIN LUIGI, MANCIA MAURO (A CURA DI), SENTIERI DELLA MENTE, BOLLATI
BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 357, € 28,40.
- THORNICROFT GRAHAM, TANSELLA MICHELE, MANUALE PER LA RIFORMA DEI SERVIZI
DI SALUTE MENTALE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 303, € 49,06.
Famiglia
- BOCCHINI FERNANDO, CODICE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI, GIUFFRE',
MILANO 2001, pp. 1338, € 32,02.
- NACHIN CLAUDE, AIUTO! C'È UN SEGRETO IN FAMIGLIA, SCIENTIFICHE MAGI,
ROMA 2001, pp. 164, € 12,91.
Handicap
- AA.VV., PERCORSI VERSO IL LAVORO, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp.
87.
- AA.VV., TECNOLOGIA E HANDICAP, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 95.
- CALDIN POPULIN ROBERTA, INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA SPECIALE, CLEUP,
PADOVA 2001, pp. 232, € 15,49.
- MALAGOLI MICHELA, LABORATORIO EURO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001,
pp. 159, € 20,14.
- SCHOPLER E., MESIBOV G., KUNCE L. ( A CURA DI), SINDROME DI ASPERGER E
AUTISMO HIGH – FUNCTIONING, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 330,
€ 24,78.
Immigrazione
AA.VV., IMMIGRAZIONE. Dossier
statistico 2001, ANTEREM, ROMA 2001, pp. 448.
Internazionale
- AA.VV., RAPPORTO ANNUALE 2001, CULTURA DELLA PACE, FIRENZE 2001, pp.
655, € 17.
- ADDA JACQUES, LA MONDIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA, DATANEWS, ROMA 2000,
pp. 159, € 11,36.
- BASLEV ANINDITA N., RORTY RICHARD, NOI E LORO, IL SAGGIATORE, MILANO
2001, pp. 156, € 13,4279.
- BOURDIEU PIERRE, CONTROFUOCHI 2, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 124,
€ 9,29.
- LANNUTTI GIANCARLO, STORIA DELLA PALESTINA, DATANEWS, ROMA 2001, pp.
153, € 10,33.
- MAROZZI MATTEO, VALER ANTONELLA, L'ECONOMIA GIOCATA, EMI, BOLOGNA
2001, pp. 249, € 12,39.
- STIGLITZ JOSEPH E., IN UN MONDO IMPERFETTO, DONZELLI, ROMA 2001,
pp. 104, € 8,26.
Minori
- BONAVOLONTA' LUIGI MATTEO, FORMULARIO DELLA NUOVA ADOZIONE NAZIONALE E
INTERNAZIONALE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 351, € 25,82.
- D'ORICO LAURA, CASSIBBA ROSALINDA, OSSERVARE PER EDUCARE, CAROCCI,
ROMA 2001, pp. 126, € 8,26.
- FERRARIS OLIVIERO ANNA, GRAZIOSI BARBARA, PEDOFILIA, LATERZA &
FIGLI, ROMA 2001, pp. 230, € 9,29.
Pace
- DE GREGORIO CONCITA, NON LAVATE QUESTO SANGUE, LATERZA & FIGLI,
ROMA 2001, p. 139, € 9,3.
- MAN IGOR, L'ISLÀM DALLA A ALLA Z, GARZANTI, MILANO 2001, pp. 127,
€ 6,19.
- STRADA GINO, PAPPAGALLI VERDI, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 156, €
5,68.
Politiche e servizi sociali
- BERTOLA G., BOERI T., NICOLETTI G. (A CURA DI), PROTEZIONE SOCIALE,
OCCUPAZIONE E INTEGRAZIONE EUROPEA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 391, €
25,82.
- BIANCO MARIA LUISA, L'ITALIA DELLE DISEGUAGLIANZE, CAROCCI, ROMA
2001, pp. 296, € 22,72.
- BUTI M., FRANCO D, PENCH L. R. (A CURA DI), IL WELFARE STATE IN EUROPA:
LA SFIDA DELLA RIFORMA, IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 483, € 27,88.
- COTTURRI GIUSEPPE, POTERE SUSSIDIARIO, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 167,
€ 14,46.
- CRISPIANI PIERO, PEDAGOGIA CLINICA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001,
pp. 224, € 16,52.
- DE LEONARDIS OTA, LE ISTITUZIONI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 167, €
15,49.
- DORE RONALD, CAPITALISMO DI BORSA O CAPITALISMO DI WELFARE?, IL
MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 359, € 22,72.
- FERRARIO FRANCA, IL LAVORO DI GRUPPO NEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI,
ROMA 2001, pp. 207, € 18,59.
- FORNERO ELSA, CASTELLINO ONORATO (A CURA DI), LA RIFORMA DEL SISTEMA
PREVIDENZIALE ITALIANO, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 185, € 13,42.
- KERMOL ENZO, FRANCESCUTTO ALESSANDRA, UN'ANALISI DEL FENOMENO
PROSTITUZIONE, CLEUP, PADOVA 2000, pp. 142, € 12,91.
- PEZZINI BARBARA, LA DECISIONE SUI DIRITTI SOCIALI, GIUFFRE', MILANO
2001, pp. 221, € 16,52.
- SQUASSABIA DAVIDE, LAVORO DI STRADA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 123,
€ 9,3.
Sanità
- AA.VV., 3° RAPPORTO SULL'OBESITÀ IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001,
pp. 396, € 22,72.
- CAPRI STEFANO, REGGIO STEFANO, ECONOMIA DEL FARMACO, ANGELI, MILANO
2001, pp. 159, € 14,16.
- CIPRESSA SALVATORE, IL FENOMENO TRANSESSUALE FRA MEDICINA E MORALE,
ISTITUTO SICILIANO DI BIOETICA, ACIREALE 2001, pp. 365, € 18,08.
- FIORENTINI GIANLUCA (A CURA DI), I SERVIZI SANITARI IN ITALIA – 2001,
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 396, € 25,82.
- GATTAFONI FRANCO, VISION 2000 E GESTIONE DEI RAPPORTI CON IL PAZIENTE,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 146, € 15,49.
- KELLY PATRICIA T., TUMORE AL SENO, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA
2001, pp. 273, € 25,82.
- MARSICANO SERGIO, LA FABBRICA DEI SOGNI, ANGELI, MILANO 2000, pp.
222, € 17,56.
- PIETRANTONI LUCA, LA PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CAROCCI, ROMA 2001, pp.
125, € 8,26.
- PRIVITERA SALVATORE (A CURA DI), VIVERE 'BENE' NONOSTANTE TUTTO,
ISTITUTO SICILIANO DI BIOETICA, ACIREALE 2000, pp. 143, € 12,91.
- SCANDOLA BRUNO, AVESANI RENATO, COSÌ HO VINTO IL MIO ICTUS, PAOLINE,
MILANO 2001, pp. 162, € 7,7469.
Tossicomanie
- AA.VV., L'ALCOLOGIA NELL'AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE,
ASL 13, DOLO 2001, pp. 429, € .
- AA.VV., LA PORTA STRETTA. I PERCORSI VERSO L'ESCLUSIONE SOCIALE, CEIS,
ROMA 2001, pp. 462.
- FAZZI LUCA, SCAGLIA ANTONIO (A CURA DI), TOSSICODIPENDENZA E POLITICHE
SOCIALI IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 245, € 18,59.
- OLIEVENSTEIN CLAUDE, DROGA, CORTINA, MILANO 2001, pp. 204, € 16,52.
- PASQUAZZI MAURIZIO, VIRDIS ANNA, ALCOOL AMORE MIO, CAROCCI, ROMA
2001, pp. 210, € 17,55.
Articoli
Ambiente
- BELLO MARCO, ETICHETTE BUGIARDE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8-2001,
pag. 5.
- GARINI STEFANIA, LA SALUTE ABITA QUI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO,
n.8-2001, pag. 36.
Anziani
- AA.VV., I SERVIZI SOCIO-SANITARI-ASSISTENZIALI IN PROVINCIA DI MESSINA,
OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag. 65.
- BELTRAMETTI LUCA, LE POLITICHE DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON
AUTOSUFFICIENTI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 57.
- BIANCHERI RITA, QUALI POLITICHE SOCIALI PER GLI ANZIANI? UNA RILEVAZIONE
IN DUE PROVINCE TOSCANE: LUCCA E MASSA-CARRARA, OGGIDOMANI ANZIANI,
n.3-2001, pag. 95.
- COTTATELUCCI PAOLA, QUALE ALTERNATIVA ALL'ISTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI
ANZIANI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 87.
- DEPONTE ANTONELLA, LA RISCOPERTA DEI SENSI PERDUTI, ANIMAZIONE
SOCIALE, n.10-2001, pag. 62.
- GUIDUCCI PIER LUIGI, LE POLITICHE LOCALI A TUTELA DELLE DONNE ANZIANE,
AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2001, pag. 38.
- LE BIHAN BLANCHE, MARTIN CLAUDE, L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON
AUTOSUFFICIENTI IN FRANCIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 259.
- MORETTI PIERRE, LA VECCHIAIA HA TROVATO IL SUO POSTO, VIVERE OGGI,
n.7-2001, pag. 33.
- PICCININI MORENA, IL PATTO SOCIALE DI MODENA PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
AGLI ANZIANI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 165.
- RONZONI STEFANO, ZUCCARO STEFANO MARIA, LA NON AUTOSUFFICIENZA
NELL'ANZIANO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag. 49.
- ROTHGANG HEINZ, L'ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA PER L'ASSISTENZA DI
LUNGO TERMINE IN GERMANIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 227.
- TERENZIANI ANNA, IL PROGETTO ANZIANI DELLA FONDAZIONE DEL MONTE DI
BOLOGNA E DI RAVENNA: UN MODELLO INNOVATIVO PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE DI
AZIANI NON AUTOSUFFICIEN, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag.
89.
Chiesa
- CARDELLINI INNOCENZO, L'USO DEL CONCETTO DI STRANIERO NELL'ANTICO
TESTAMENTO, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 603.
- MIOLI BRUNO, GLI ORIENTAMENTI PASTORALI DELLA CEI E LE MIGRAZIONI,
SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2001, pag. 533.
- TASSELLO GIOVANNI GRAZIANO, I DOCUMENTI DEL MAGISTERO ECCLESIALE E LE
MIGRAZIONI, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 629.
- ZANNI NATALE, OPERARE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE: L'APPORTO DELLA
DOTTRINA O INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA, RASSEGNA CNOS, n.3-2001,
pag. 85.
Cooperazione e lavoro
- AA.VV., LA REALTÀ COOPERATIVA NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA, RIVISTA
DELLA COOPERAZIONE, n.3-2001, pag. 57.
- AA.VV., LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE COOPERATIVE,
ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 69.
- AA.VV., POLITICHE DEL LAVORO, FORUM, n.6/7-2001, pag. 46.
- ALTAVILLA CARLO, MARANI UGO, LA DISOCCUPAZIONE IN EUROPA: UN'ANALISI
DELLE INTERPRETAZIONI, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 58.
- BIAGIOLI MARIO, L'IDEOLOGIA DELLA FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E LA
CONCRETEZZA DELLA GERARCHIA ECONOMICA MONDIALE, OSSERVATORIO ISFOL,
n.6-2000, pag. 9.
- BORGHI VANDO, IL RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE DEI GIOVANI DISOCCUPATI,
OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 122.
- BORGHI VANDO, KIESELBACH THOMAS, L'ECONOMIA SOMMERSA, TRAPPOLA O RISORSA?,
IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 21.
- BOTTA PAOLO, LINEAMENTI GENERALI DI UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LA
FORMAZIONE PROFESSIONALE INIZIALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2001, pag.
11.
- CAROLEO FLORO ERNESTO, PASTORE FRANCESCO, LE POLITICHE DEL LAVORO IN
ITALIA ALLE SOGLIE DEL 2000, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 75.
- CHECCUCCI PIETRO, FRANCESCHETTI RAFFAELLA, TURCHIN, IL PROCESSO DI
COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE: L'ESPERIENZA DELL'ANIMAZIONE TERRITORIALE DEI
PROGETTI HORIZON DEL LAZIO, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2001, pag. 95.
- CONSOLO LIVIA, RAGIONEVOLEZZA E PASSIONE NELL'IMPRESA SOCIALE,
IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 43.
- FELICE ALESSANDRA (A CURA DI), OSSERVATORIO SULL'INCLUSIONE SOCIALE
ISFOL-REGIONI, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 191.
- FERRARI DA PASSANO PAOLO, L'ART. 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, LA
CIVILTA' CATTOLICA, n.3636-2001, pag. 566.
- FONTANA UMBERTO, CONDANNATI ANCORA ALLO STUDIO? RIFLESSIONI SUI RAGAZZI
PROBABILI UTENTI DEI CFP, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 32.
- GIRARD JEAN-PIERRE, LA COOPERATIVA DI SOLIDARIETÀ: UNA FORMULA NUOVA,
IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 33.
- MALIZIA GUGLIEMO, PIERONI VITTORIO, I DATI QUANTITATIVI SUL 1° ANNO
DELLA SPERIMENTAZIONE DELLA FPI SECONDO IL MODELLO CNOS-FAP E CIOFS-FP,
RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 101.
- MASSARI COSTANTINO, OSSERVATORIO SULLA SPESA PER LA FORMAZIONE
PROFESSIONALE: I BILANCI REGIONALI, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2001, pag.
46.
- NICOLI DARIO, LA RICERCA "PER UNA CULTURA DELLA QUALITÀ NELLA
SCUOLA: PROMOZIONE E VERIFICA. FORMAZIONE PROFESSIONALE DI ISPIRAZIONE
CRISTIANA", RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 58.
- PAGANI ALBERTO, LA COOPERAZIONE SOCIALE NELLA GESTIONE DELLE STRUTTURE A
CARATTERE SANITARIO-ASSISTENZIALE: IL CASO DEL CONSORZIO SAN ROCCO,
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag. 27.
- PUGLIESE SILVIO, L'ACCREDITAMENTO INTERNO COME APPROCCIO PER L'ECCELLENZA
QUALITATIVA NELLE FORMAZIONE CNOS-FAP, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 11.
- TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE,
OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2001, pag. 75.
- VIGLIETTI MARIO, LE GARANZIE DI VALIDITÀ DI UNA SCELTA. LE DOMANDE DI
'ORIENTAMENTO' DOPO LA SCUOLA MEDIA, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 78.
- VOLONTÉ PAOLO, IL COSTO DEL SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.59-2001,
pag. 55.
Disagio psichico
- ALUFFI GIANFRANCO, QUANDO UNA FAMIGLIA ACCOGLIE, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.11-2001, pag. 74.
- BITTANTI EMANUELA, DIFFONDERE UN SAPERE DEL BISOGNO, FAMIGLIA OGGI,
n.11-2001, pag. 30.
- CANOSA ROCCO, LA SPERANZA DI VIVERE IN MODO DIVERSO, FOGLI DI
INFORMAZIONE, n.189-2001, pag. 5.
- CLERICI MASSIMO, BERTRANDO PAOLO, SOSTENERE LE FAMIGLIE È NECESSARIO,
FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 14.
- DE GIROLAMO GIOVANNI, TANSELLA MICHELE, LA DIFFUSIONE DEI DISTURBI
MENTALI, FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 8.
- FERRANNINI LUIGI, IL LUPO SOTTO IL MANTELLO, FOGLI DI INFORMAZIONE,
n.189-2001, pag. 22.
- GALETTO RENATO, IL SERVIZIO SOCIALE IN UN CENTRO DI SALUTE MENTALE FRA
CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001,
pag. 69.
- MUGGIA ERNESTO, CONTRO LO STIGMA E LA VERGOGNA, FAMIGLIA OGGI,
n.11-2001, pag. 46.
- SERRANO MARIO, CHE SOGGETTIVITÀ PRODUCONO OGGI I SERVIZI, FOGLI DI
INFORMAZIONE, n.189-2001, pag. 89.
- VENTURINI ERNESTO, LA QUALITÀ DEL GESTO FOLLE NELL'EPOCA DELLA
APPROPRIATEZZA E DELLA GLOBALIZZAZIONE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.189-2001,
pag. 65.
Famiglia
- PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, BUGIE DETTE A FIN DI BENE, FAMIGLIA
OGGI, n.12-2001, pag. 18.
Handicap
- AA.VV., ANALISI FUNZIONALE DI COMPORTAMENTI AUTOLESIONISTICI MANTENUTI DA
RINFORZAMENTO AUTOMATICO: SCOPRIRE FUNZIONI SOCIALI NASCOSTE, HANDICAP
GRAVE, n.2-2001, pag. 245.
- AA.VV., CHIEDERE CIBO E BEVANDE MEDIANTE UNA MODALITÀ GRAFICO-SIMBOLICA
DI COMUNICAZIONE, HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 177.
- AA.VV., INTERVENTO SULLA PICA ATTRAVERSO L'ANALISI DELLE FUNZIONI
RINFORZANTI, HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 193.
- AA.VV., L'USO DI STIMOLI EQUIVALENTI POSITIVI NEL TRATTAMENTO DI
COMPORTAMENTI PROBLEMA AUTOSTIMOLATORI, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag.
101.
- AA.VV., PSICOFARMACOLOGIA E RITARDO MENTALE: UNA RASSEGNA SULL'EFFICACIA
DELL'USO DEI FARMACI (DAL 90 AL 99), HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 135.
- BRAITHWAITE KERIN L., RICHDALE AMANDA L., TRAINING DI 'COMUNICAZIONE
FUNZIONALE' PER LA SOSTITUZIONE DI COMPORTAMENTI AUTOLESIONISTICI NELL'AUTISMO,
HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 85.
- CANEVARO ANDREA, ACCOGLIERE IL DEFICIT E RIDURRE L'HANDICAP, HANDICAP
E SCUOLA, n.100-2001, pag. 7.
- COPELAND SUSAN R., HUGHENS CAROLYN, APPRENDIMENTO DI UNA STRATEGIA DI
AUTOREGOLAZIONE CON AIUTI VISIVI PER FAVORIRE L'AUTONOMIA NEI COMPITI
LAVORATIVI, HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 225.
- GOTTARDI CHIARA, LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE E IL SUO RUOLO DI
SUPPORTO AI FRATELLI DI PERSONE DIASABILI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE,
n.3-2001, pag. 116.
- LANCIONI G. G., O'REILLY M. F., BASILI G., I DISTURBI DEL SONNO IN
PERSONE CON RITARDO MENTALE GRAVE, GRAVISSIMO O PLURIHANDICAP, HANDICAP
GRAVE, n.1-2001, pag. 7.
- LIUISELLI JAMES K., STRATEGIE EDUCATIVE POSITIVE PER L'AGGRESSIVITÀ IN
CONTESTI SCOLASTICI INTEGRATI, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 51.
- MASALSLY CHRISTOPHER, LUISELLI JAMES K., INTERVENTI DI 'SAZIONE RIDOTTA'
SULLA RUMINAZIONE CRONICA, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 77.
- MELLONE MARILENA, LE PRESTAZIONI ECONOMICHE DEGLI INVALIDI CIVILI, CIECHI
CIVILI E SORDOMUTI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 197.
- PERINO MAURO, GALETTO ELENA, DISABILITÀ GRAVE E DIRITTO ALLA VITA
INDIPENDENTE, APPUNTI, n.6-2001, pag. 2.
- RAGAINI FABIO, HANDICAP GRAVE: QUALE FUTURO?, VOLONTARIATO MARCHE,
n.5/6-2001, pag. 15.
- RAPP JOHN T., MILTEMBERGER RAYMOND G., AUTORESTRIZIONE E AUTOLESIONISMO:
ANALISI FUNZIONALE DEI DIVERSI SIGNIFICATI DI QUESTI COMPORTAMENTI,
HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 61.
- SIGAFOUS JEFF, TUCKER MADONNA, ANALISI FUNZIONALE E SCELTA DEGLI
INTERVENTI SUI COMPORTAMENTI PROBLEMA A FUNZIONE MULTIPLA, HANDICAP GRAVE,
n.1-2001, pag. 31.
- VALSECCHI €, SCOTTI D., FOSSATI W., PER UNA CITTÀ SENZA BARRIERE
ARCHITETTONICHE, MEDICINA DEMOCRATICA, n.135-2001, pag. 49.
- VOCATURO ROSA I., DOPPIO SVANTAGGIO, RISPOSTE, n.7-2001, pag. 16.
- ZUCCHI RIZIERO, APPRENDIMENTO FATTORE DI SVILUPPO, HANDICAP E SCUOLA,
n.100-2001, pag. 10.
Immigrazione
- BENVENUTI ANDREA, IMMIGRATI E COMUNITÀ LOCALE: UN INTERVENTO DI
SENSIBILIZZAZIONE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2001, pag. 337.
- BERTOLANI BARBARA, COPPIE MISTE: ITALIANI E NORDAFRICANI A REGGIO EMILIA,
STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 483.
- BONETTI PAOLO, PASTORALE DEI MIGRANTI E LEGISLAZIONE SULL'IMMIGRAZIONE,
SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2001, pag. 593.
- BUSATO BIANCA, DONNE MAGHREBINE NEL VENETO. PERCORSI LAVORATIVI E
CULTURALI, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 539.
- CASELLA PALTRINIERI ANNA, COLLABORATRICI DOMESTICHE STRANIERE IN ITALIA,
STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 515.
- COREO NILO, FIGLI ANTICHI IN UN MONDO NUOVO, VIVERE OGGI, n.7-2001,
pag. 21.
- DE ROSSI CRISTINA, IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E PROSTITUZIONE: DALL'ANALISI
SOCIOLOGICA ALLA PRATICA DI LAVORO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
n.3-2001, pag. 3.
- DELLE DONNE MARCELLA, IL POPOLO ROM NON ESISTE, ZINGARI OGGI,
n.2-2001, pag. .
- LUPPI MARIA, DONNE STRANIERE E INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA:
UNA VALUTAZIONE DEL FENONMENO IN LOMBARDIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI
SOCIALI, n.2-2001, pag. 345.
- OSELLA CARLA, LETTERA APERTA AI ROM E AI SINTI, ZINGARI OGGI,
n.2-2001, pag. 23.
- VITALE SERENA, DONNE MIGRANTI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE, STUDI
EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 565.
- WILKINSON RAY, LA LUNGA STRADA VERSO CASA..., RIFUGIATI, n.4-2001,
pag. 5.
Internazionale
- BARRUCCI TIZIANA, FIGLI DELLA PALESTINA, IL MONDO DOMANI, n.11-2001,
pag. 9.
- CHAVAGNEAUX CHRISTIAN, I BANCHIERI CON LE MANI SPORCHE, VALORI,
n.2-2001, pag. 14.
- DEMETRIO DUCCIO, EDUCARE DOPO GENOVA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001,
pag. 11.
- LAMBRUSCHI PAOLO, LAMPERTICO STEFANO, IL POTERE DELL'ENERGIA, VALORI,
n.2-2001, pag. 29.
- POCHETTINO SILVIA, IL SESSO DELLE ONG, VOLONTARI PER LO SVILUPPO,
n.8-2001, pag. 14.
- REVELLI MARCO, RITORNARE NEI TERRITORI, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2001, pag. 18.
- SANTERINI MILENA, PROGETTARE L'INTERCULTURA, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2001, pag. 79.
- SCATOLERO DUCCIO, INVENTARSI IL FUTURO, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag.
47.
Minori
- AA.VV., LA VALUTAZIONE EX ANTE PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI LEGGE 285/97,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 2.
- BARILLÀ DOMENICO, LA SCALATA SUL LATO INUTILE DELLA VITA, FAMIGLIA
OGGI, n.12-2001, pag. 23.
- BOUCHARD MARCO, L'INTEGRAZIONE DEL MINORE STRANIERO ADOTTATO NELLA
FAMIGLIA E NELLA SOCIETÀ, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 145.
- COMMODARI ELENA, QUANDO UN BAMBINO NON SA LEGGERE, RISPOSTE,
n.7-2001, pag. 25.
- DE AMBROGIO UGO, E ADESSO CHE COSA SUCCEDERÀ?, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, n.19-2001, pag. 1.
- DELGUERCIO MARISA, DI CHI SONO FIGLIO, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000,
pag. 38.
- DI CIÒ FRANCESCO, DE AMBROGIO UGO, LA VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PIANI
TERRITORIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 7.
- FALZONE DANIELA, IL LAVORO MINORILE IN ITALIA: UNA NUOVA TIPOLOGIA,
BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 209.
- FARRI MARINA, ADOZIONE E ABUSO SESSUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, n.18-2001, pag. 14.
- FOIS DANIELA, IL NODO CRITICO DELL'ETÀ NELLA SCELTA DELLE COPPIE
ADOTTIVE, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 103.
- GABRIELLI TIZIANA, LA LEGGE 285/97: UN NUOVO STRUMENTO DI CAMBIAMENTO NEL
SISTEMA DELLE POLITICHE SOCIALI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001,
pag. 55.
- GUIDI DONATELLA, CANTÙ DONATELLA, ALLA RICERCA DI GENITORIALITÀ:
PERCHÈ NON BASTA IL DESIDERIO PER DIVENTARE GENITORI ADOTTIVI, MINORI
GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 46.
- IELASI PAOLA, VALUTAZIONE EX POST DEI PIANI E DEI PROGETTI DELLA LEGGE
285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 11.
- LEONE LILIANA, DALLA VALUTAZIONE DI PIANO ALLA VALUTAZIONE DI PROGRAMMI
NELLA 285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/0-2001, pag. 20.
- LO SCHIAVO MATTTEO, IL RUOLO DELLE PROVINCE NELLA PROGETTAZIONE E
VALUTAZIONE DI POLITICHE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
n.19-2001, pag. 16.
- LUZZATTO LEONARDO, VALVO GIUSEPPINA, IL PERCORSO VERSO L'INCONTRO CON IL
MINORE STRANIERO E IL CONTRIBUTO DI ENTI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag.
132.
- PAZÈ ELISA, BAMBINI IN ADOZIONE NELLE FAMIGLIE DI FATTO?, MINORI
GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 30.
- PAZE PIECARLO, INFORMARE SULL'ABBANDONO, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000,
pag. 114.
- PAZÈ PIERCARLO, IL MITO DELLE ADOZIONI SEMPLICI, MINORI GIUSTIZIA,
n.4-2000, pag. 7.
- PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, MOTIVAZIONI E SIGNIFICATI DELL'ADOZIONE,
MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 13.
- PERNICE MICHELA, SCOPRIRE LA TV DEI BAMBINI, BAMBINI, n.9-2001, pag.
55.
- RIBAUDO MARIANNA, IL DIFENSORE DEI MINORI, BIOETICA E CULTURA,
n.2-2001, pag. 191.
- SCIMECA GIANNA PATRIZIA, LAVORO MINORILE ED ISTRUZIONE NELL'AREA
MEDITERRANEA, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 169.
- VASSELLI LUIGI, IL RAPPORTO DI COPPIA DEI GENITORI ADOTTIVI, MINORI
GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 87.
- VERCELLONE PAOLO, LE SCORCIATOIE DELLA REPRESSIONE, NARCOMAFIE,
n.11-2001, pag. 35.
- ZANELLI PAOLO, LE "PAROLE" DELLA QUALITÀ, BAMBINI,
n.9-2001, pag. 17.
Politiche e servizi sociali
- AA.VV., LE NUOVE SCHIAVITÙ, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI
COORDINAMENTO, n.4/5-2001, pag. 3.
- AA.VV., LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI NEL REGNO UNITO: LA CRESCITA DEL
SETTORE INDIPENDENTE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 275.
- AA.VV., PROGETTARE PER FARSI CONOSCERE. TUTTI GLI ELEMENTI PER CREARE UN
POF, POLIS, n.76-2001, pag. 7.
- AA.VV., SE CONFISCARE NON BASTA, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 3.
- AMBROSET SONIA, CARCERE E DIPENDENZE: QUALI PERCORSI POSSIBILI?,
C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.4/5-2001, pag. 17.
- ANDRAOUS VINCENZO, QUELLI DELLA FACCIA VOLTATA, VIVERE OGGI,
n.7-2001, pag. 48.
- ANDRENACCI RITA, IL LAVORO PER PROGETTI NEI SERVIZI SOCIALI
CIRCOSCRIZIONALI DEL COMUNE DI ROMA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE,
n.3-2001, pag. 64.
- ASCOLI UGO, INNOVAZIONE DEI SERVIZI E SVILUPPO DEI MERCATI SOCIALI. I
PROFILI REGIONALI DEL SISTEMA-ITALIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag.
11.
- BUGLIONE ENRICO, LA RIFORMA DELLA FINANZA REGIONALE NEGLI ANNI 90:
UN'OPERAZIONE DI FACCIATA?, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag. 15.
- BUSSO PASQUALE (A CURA DI), MEDIAZIONE DEI CONFLITTI: PERCORSI E TECNICHE,
ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 25.
- CAVATERRA RITA, IL PATRONATO: UN NUOVO SOGGETTO NEL MERCATO SOCIALE,
L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 155.
- CERRI MARCO, PARADIGMI DELLA CURA E STATUTO DEL LAVORO, ANIMAZIONE
SOCIALE, n.11-2001, pag. 11.
- COLOMBINI LUIGI, IL RUOLO E LE FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLO
SVOLGIMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag.
131.
- COLOZZI IVO, LA SUSSIDIARIETÀ NELLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, IMPRESA
SOCIALE, n.59-2001, pag. 10.
- COSTA GIULIANA, LE POLITICHE DI EMERSIONE DEL LAVORO NERO DI CURA,
L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 127.
- CUTINI RITA, IL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO NEL SECONDO DOPOGUERRA: LA
NASCITA DEL CENTRO DI EDUCAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI (CEPAS) DI ROMA,
LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 47.
- D'ANGELLA F., FLORIS F., OLIVETTI MANOUKIAN F., DISCUTERE IL LAVORO
SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 22.
- DENTE FRANCESCA, LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO
DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI N. 328/2000 E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE,
LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 33.
- DUCCI VALERIO, LA COMUNITÀ EDUCATIVA NEL SUO RAPPORTO CON IL TERRITORIO,
E LE SUE ISTITUZIONI E I SUOI SERVIZI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE,
n.3-2001, pag. 29.
- FARELLO PATRIZIA, RESTIVO SAMUELE, IL CONTRATTO FORMATIVO, RISPOSTE,
n.7-2001, pag. 6.
- FEDI ANGELA, BEGGIO VALENTINA, LAVORARE IN GRUPPO, ANIMAZIONE
SOCIALE, n.11-2001, pag. 64.
- GIOVANNETTI ENRICO, PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E CONCORRENZA,
RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2001, pag. 17.
- GIOVANNI FABRIZIO (A CURA DI), LA QUALITÀ NEI PROCESSI FORMATIVI IN
GERMANIA, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2000, pag. 57.
- GORI CRISTIANO, GLI ASSEGNI DI CURA IN ITALIA, APPUNTI, n.6-2001,
pag. 10.
- GORI CRISTIANO, LIBERTÀ DI SCELTA E COMPETIZIONE NEI SERVIZI CHE
CAMBIANO: LA DIFFUSIONE DI ASSEGNI DI CURA E DI VOUCHER IN ITALIA,
L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 105.
- GREZZI CARMELA, LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2001, pag. 355.
- LEONE ELISABETTA, CONTRATTAZIONE E QUALITÀ DEI SERVIZI.
L'IMPRESCINDIBILE RUOLO DEL SINDACATO NELLA FORMAZIONE DEI MERCATI SOCIALI DI
CURA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 147.
- MORLINI ANTONELLA, NICOLINI SIMONA (A CURA DI), SE LA SCUOLA SI EDUCA
ALL'IMPRENDITIVITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 29.
- NOCERA SALVATORE, LA SUSSIDIARIETÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO,
n.1-2001, pag. 7.
- PASQUINELLI SERGIO, POVERTÀ E POLITICHE DI CONTRASTO, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 1.
- PAVARINI MASSIMO, IN CARCERE CHE COSA È FERMO, CHE COSA STA CAMBIANDO,
CHE COSA MANCA, C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.4/5-2001, pag. 8.
- PAVOLINI EMMANUELE, I NUOVI MODELLI REGOLATIVI PUBBLICI NEL CAMPO DEGLI
INTERVENTI SOCIALI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 85.
- PIVA TONIOLO PAOLA, QUALITÀ DEI SERVIZI SOCIALI E CENTRALITÀ DEL
CITTADINO: ASPETTI ESSENZIALI, FORUM, n.6/7-2001, pag. 21.
- RAGAINI FABIO, I SERVIZI SOCIALI DALLA PROSPETTIVA DEI PIÙ DEBOLI,
VOLONTARIATO MARCHE, n.5/6-2001, pag. 21.
- RANCI COSTANZO, I MERCATI SOCIALI DELLA CURA: UN MODELLO VALIDO PER
L'ITALIA?, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 23.
- RAVELLI MARIA GIUSEPPE, IL PROCESSO DEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT IN
UN'ORGANIZZAZIONE CHE APPRENDE: SVILUPPO PROFESSIONALE NEL SERVIZIO SOCIALE,
RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 89.
- TERENZIANI ANNA, UN'ESPERIENZA DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: LA
COOPERATIVA SOCIALE SANITHAD DI MANTOVA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI,
n.2-2001, pag. 11.
- TORSELLO ANNA MARIA, NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE, OSSERVATORIO
ISFOL, n.5-2000, pag. 106.
- TORSELLO ANNA MARIA, NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE, OSSERVATORIO
ISFOL, n.6-2000, pag. 149.
- TRAGLIST KARL, CRITELLI LUCA, L'ASSISTENZA ALLA PERSONA NON
AUTOSSUFFICIENTE IN TRENTINO ALTO ADIGE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001,
pag. 179.
- UNGERSON CLARE, POLITICA SOCIALE E MERCIFICAZIONE DEL CARE,
L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 205.
- ZAGARDO GIACOMO, ORIENTAMENTO E ISTRUZIONE: UNA LETTURA ATTRAVERSO LE
NORME, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2000, pag. 82.
Sanità
- AA.VV., ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'ATTIVITÀ DI UN SERVZIO ADI PER
ANZIANI E DISABILI NON AUTOSUFFICIENTI NONCHÈ PER L'INSERIMENTO IN CASE DI
RIPOSO E IN RSA, FORUM, n.6/7-2001, pag. 34.
- AA.VV., LA PROSPETTIVA DEGLI XENOTRAPIANTI, ARIS SANITÀ, n.5-2001,
pag. 15.
- AA.VV., SCENARI DI DEVOLUZIONE, PANORAMA DELLA SANITA', n.45-2001,
pag. 22.
- AA.VV., VALUTARE L'APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI CON I DATI AMMINISTRATIVI:
RUOLO DEGLI APR-DRG, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 51.
- ALFANO ANTONIO, LA COMUNICAZIONE BI-DIREZIONALE MEDICO-PAZIENTE,
PANORAMA DELLA SANITA', n.42-2001, pag. 29.
- AMIGONI MAURIZIO, INDICAZIONI PER UNA STRATEGIA REGIONALE DI PROMOZIONE
NELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ, L'ARCO DI GIANO, n.27-2001, pag.
87.
- AMIGONI MAURIZIO, INDICAZIONI PER UNA STRATEGIA REGIONALE DI PROMOZIONE
NELL'INNOVAZIONE TECONOLOGICA IN SANITÀ, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag.
93.
- ARDIGÒ ACHILLE, ALCUNE IDEE SULLA SANITÀ ITALIANA IN UN TEMPO DI
INCERTA TRANSIZIONE, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 83.
- BOMPIANI ADRIANO, TOCCI ANGELO, LA CELLULA STAMINALE, L'ARCO DI GIANO,
n.29-2001, pag. 141.
- BONALDI ANTONIO, FOCARILE FABIO, RIZZOTTI PAOLO, DOVE VA L'OSPEDALE?,
TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 39.
- CAMILLI MASSIMO, LA FAMIGLIA DEL GRAVE TRAUMATIZZATO CRAINO-ENCEFALICO,
SOLIDARIETA', n.36-2000, pag. 11.
- CAMPEDELLI MASSIMO, ACCREDITAMENTO DELLE RSA IN LOMBARDIA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 2.
- CAMPION ROBERTO, ASPETTI GIURIDICI E LEGITTIMAZIONE AL CONSENSO INFORMATO,
PANORAMA DELLA SANITA', n.43-2001, pag. 18.
- CARIGNANO R., LOMBARDO D., RUFFINO E. D., E' RIFORMA QUATER?, AGENZIA
SANITARIA ITALIANA, n.58-2001, pag. 23.
- CATTORINI PAOLO, PROSPETTIVE ETICHE PER IL VOLONTARIATO IN AMBITO
SANITARIO, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 233.
- CIPRESSA SALVATORE, AMARE E SERVIRE LA VITA UMANA IN OGNI MOMENTO,
BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 279.
- CLERICO GIUSEPPE, CONTRATTI E TUTELA DELLA QUALITÀ IN SANITÀ,
POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 7.
- COLLICELLI CARLA, DI FRANCIA CRISTIANO, REGIONALISMO E SANITÀ,
TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 71.
- COLOSIMO ALESSIA, TERAPIA GENETICA: FANTASIA O REALTÀ?, L'ARCO DI
GIANO, n.29-2001, pag. 113.
- COLOZZI IVO, LE COOPERATIVE DEI MEDICI DI BASE IN ITALIA: ESPERIENZE,
PROBLEMI E PROSPETTIVE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag. 67.
- CONTI A., POLI A., STERILIZZAZIONE VOLONTARIA O TERAPEUTICA? UN CASO
ATIPICO?, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 265.
- DAGNA BRICARELLI FRANCA, ROSATELLI MARIA CRISTINA, DIAGNOSI PRENATALE DI
PATOLOGIE GENETICHE, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 81.
- DALLAPICCOLA BRUNO, MINGARELLI RITA, RICADUTE DEI TEST GENETICI SULLA
DIAGNOSI E SULLA CONSULENZA GENETICA, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 33.
- DI MAIO ALESSANDRA, RAVASIO ROBERTO, LUCIONI CARLO, UN INDICATORE MODERNO
PER I SISTEMI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag.
11.
- DONATI PIERPAOLO, LA RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI COME
COSTRUZIONE DI UN WELFARE MIX, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001,
pag. 109.
- FRONTALI MARINA, L'INFORMAZIONE GENETICA E LE SUE IMPLICAZIONI,
L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 163.
- JOMMI C., VILLA S., FATTORE G., SPESA FARMACEUTICA A CARICO DEL SSN: +
33% NEL 2001, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2001, pag. 27.
- LOMBARDI RICCI MARIELLA, PROCREAZIONI ASSISTITE: LINGUAGGIO CONFUSO O
REALTÀ CONFUSA?, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 245.
- MACIOCCO GAVINO, DAL FUNDHOLDING AI PRIMARY CARE TRUST, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 6.
- MARIANI LUIGI, TECNOLOGIE BIOMEDICHE IN SANITÀ: DALLA RICERCA AI SERVIZI,
TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 27.
- MONTEU MICHELE, RUFFINO E. DAVIDE, L'OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE PER
PAZIENTI AFFETTI DA AIDS, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.49-2001, pag. 8.
- NAHON LEO, IDENTITÀ E APPARTENENZA NELL'OSPEDALE IN TRASFORMAZIONE,
L'ARCO DI GIANO, n.27-2001, pag. 157.
- NOVELLI GIUSEPPE, DAL GENOMA AL POSTGENOMA, L'ARCO DI GIANO,
n.29-2001, pag. 9.
- PAGANO EVA, GUERRUCCI DEBORA, LA FORMAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
CONSOLIDATO DELLE ASL E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE, POLITICHE SANITARIE,
n.1-2001, pag. 57.
- PALTRINIERI A., PIGRANTONI M., SALIZZI M.P., RISORSE SOCIALI E
TECNOLOGICHE PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEI MALATI CRONICI, L'ARCO
DI GIANO, n.27-2001, pag. 49.
- PALTRINIERI ANDREA, E-EALTH E CYBERMEDICINA, UNA RIVOLUZIONE
NELL'ASSISTENZA SANITARIA, L'ARCO DI GIANO, n.27-2001, pag. 35.
- PESARESI FRANCO, IL SISTEMA RESIDENZIALE EXTRA-OSPEDALIERO NELLE MARCHE,
APPUNTI, n.6-2001, pag. 16.
- PIRAZZOLI ANTONELLA, RECCHIA GIUSEPPE, FRAMACOGENETICA: PREMESSE E LIMITI
DI UN NUOVO APPROCCIO ALLA TERAPIA, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 71.
- REBBA VINCENZO, RIZZI DINO, ANALISI DELL'EFFICIENZA DELLE STRUTTURE DI
RICOVERO CON IL METODO DEA, POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 23.
- SERRA ANGELO, L'AMBIZIONE UMANO: PREZIOSO STRUMENTO TECNOLOGICO?, LA
CIVILTA' CATTOLICA, n.3636-2001, pag. 552.
- SOLDINI MAURIZIO, IL PROBLEMA DELLA MORTE, IL MALATO TERMINALE E
L'EUTANASIA, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 257.
- SPAMPINATA GRAZIA CONCETTA, MOBILITÀ SANITARIA REGIONALE E FEDERALISMO,
POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 44.
- STANZANI SANDRO, GESTIRE MUTUALISTICAMENTE RESIDENZE SANITARIE: IL CASO
DELLA COOPERATIVA "LUCE SUL MARE", SOCIOLOGIA E POLITICHE
SOCIALI, n.2-2001, pag. 43.
- TESTI ANGELA, IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA RICERCA SUI SERVIZI
SANITARI IN ITALIA, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 13.
- WILLIAMS ALAN, IDEOLOGIA E MIX PUBBLICO-PRIVATO IN SANITÀ, POLITICHE
SANITARIE, n.1-2001, pag. 3.
Tossicomanie
- AA.VV., CONSUMO DI ALCOL E ASPETTI SOCIO DEMOGRAFICI: MODELLI
COMPORTAMENTALI IN TRASFORMAZIONE, ALCOLOGIA, n.2-2001, pag. 141.
- AA.VV., PER UNA VALUTAZIONE DEL FAI DA TE, POLIS, n.75-2001, pag. 10.
- BASTIANI A., DROGO G. M. L., LA PREVENZIONE ALCOLOGICA IN ETÀ GIOVANILE
(RM/E), ALCOLOGIA, n.2-2001, pag. 133.
- CATINARI TIZIANA, BEVITORI OCCASIONALI: UN DISAGIO SOTTOVALUTATO,
VOLONTARIATO MARCHE, n.5/6-2001, pag. 3.
- ROMANO CARLO ALBERTO, TOSSICODIPENDENZA E MONDO DEL LAVORO, IMPRESA
SOCIALE, n.59-2001, pag. 71.
- VASTANO LUCIA, FANTASMI DI PESHAWAR, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 23.
Volontariato
- AA.VV., GIOVANI E VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2001,
pag. 25.
- NOZZA VITTORIO, NUOVI ORIZZONTI PER IL VOLONTARIATO, ITALIA CARITAS
DOCUMENTAZIONE, n.3-2001, pag. 5.
- PANOZZO FABRIZIO, ROSATI DOMENICO (A CURA DI), ECONOMIA SPECIALE E
VOLONTARIATO, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.3-2001, pag. 19.
- POLI ANGELO, VOLONTARI E VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO,
n.11-2001, pag. 54.
- SEROFILLI MAURIZIO, PROMUOVERE LA PLURALITÀ DEI PROGETTISTI SOCIALI,
ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 55.
Schede
Bibliografiche al 31
gennaio 2002.
Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli
e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.12.2001 – 31.01.2002 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono
presenti nella parte "Novità librarie".
Ambiente
BELLO MARCO, ETICHETTE BUGIARDE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8-2001,
pag. 5.
Un nuovo decreto del governo consente ogm nel cibo per
neonati. Senza obbligo di etichettatura. Intanto gli additivi ma anche i
prodotti biologici sono difficili da individuare e resta lontano il marchio
sociale. Un'indagine su tutte le insidie delle nostre etichette e i consigli
per difendersi.
- GARINI STEFANIA, LA SALUTE ABITA QUI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO,
n.8-2001, pag. 36.
Non tutti sanno che negli ambienti domestici l'aria può
essere tre volte più inquinata di quella esterna e che isolanti e detersivi
contengono sostanze tossiche. Ma i rimedi per vivere in una casa 'sana' e
rispettosa dell'ambiente non mancano. Ecco i consigli degli esperti.
Anziani
- RANCI COSTANZO (A CURA DI), L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI IN ITALIA E IN
EUROPA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 312, € 22,72.
L'invecchiamento progressivo della popolazione crea nuove
sfide per le politiche sociali. Non solo crescono i costi dell'assistenza e
della cura, ma aumenta anche la domanda di un maggiore inserimento degli
anziani nella vita collettiva e nelle reti familiari. Alle politiche viene
chiesto un nuovo sforzo sia economico, sia organizzativo, che tuttavia appare
superiore alle risorse disponibili. Si può vincere la sfida? Questo volume,
frutto di una ricerca internazionale promossa dallo Spi-Cgil e realizzata
dalla Fondazione Brodolini in collaborazione con il Politecnico di Milano,
dimostra che la sfida può essere vinta.
DEPONTE ANTONELLA, LA RISCOPERTA DEI SENSI PERDUTI, ANIMAZIONE
SOCIALE, n.10-2001, pag. 62.
L'animazione con gli anziani è un'occasione di incontro,
di scambio reciproco, che permette di far emergere le esigenze di chi sta
affrontando, forse, il periodo più difficile della vita e desidera
trascorrerlo nel modo migliore. L'animazione ha enormi risorse e può
innalzare la qualità di vita di chi la sua vita non l'ha ancora terminata.
- MORETTI PIERRE, LA VECCHIAIA HA TROVATO IL SUO POSTO, VIVERE OGGI,
n.7-2001, pag. 33.
All'anziano non più autosufficiente e bisognoso di
assistenza il CDI offre ora una valida alternativa al ricovero in un istituto
o all'abbandono alle precarie logiche dell'assistenza domestica. Può infatti
recarsi in istituto la mattina e tornare a casa propria la sera. Vantaggi
evidenti anche per gli altri membri del suo nucleo familiare.
- PICCININI MORENA, IL PATTO SOCIALE DI MODENA PER L'ASSISTENZA
DOMICILIARE AGLI ANZIANI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 165.
L'articolo illustra l'esperienza del progetto
transnazionale Serdom, relativo all'ampliamento dell'assistenza domiciliare
per gli anziani, realizzato a Modena. Le finalità sono quelle: di aumentare i
servizi sociali, creare una rete integrata di servizi, far emergere il lavoro
nero sviluppando il bacino occupazionale.
Disagio psichico
- THORNICROFT GRAHAM, TANSELLA MICHELE, MANUALE PER LA RIFORMA DEI SERVIZI
DI SALUTE MENTALE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 303, € 49,06.
La riforma dei servizi di salute mentale costituisce oggi
una questione preminente a livello internazionale. Il processo di
riorganizzazione dei servizi comporta non soltanto un profondo cambiamento nei
valori che informano il modo con cui il trattamento e l'assistenza al malato
dovrebbero essere erogati, ma anche un mutamento radicale nella struttura e
nel modello dei servizi.
- ALUFFI GIANFRANCO, QUANDO UNA FAMIGLIA ACCOGLIE, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.11-2001, pag. 74.
L'inserimento di pazienti psichiatrici in famiglie di
accoglienza è un'alternativa al ricovero in strutture residenziali e consente
di "restituire" alla società quelle persone sofferenti, spesso
sole, reduci da strutture terapeutiche inadeguate.
- CLERICI MASSIMO, BERTRANDO PAOLO, SOSTENERE LE FAMIGLIE È NECESSARIO,
FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 14.
I molteplici metodi di ricerca e i modelli organizzativi di
familiari e pazienti mettono in evidenza che il lavoro con e sul nucleo
parentale è ineliminabile nella pratica clinica.
- MUGGIA ERNESTO, CONTRO LO STIGMA E LA VERGOGNA, FAMIGLIA OGGI,
n.11-2001, pag. 46.
Coraggiosi e combattivi i parenti non si lasciano fermare.
Lottano in nome dei diritti della persona da salvaguardare anche se malata.
Insieme ottengono di più e si sentono meno soli.
Formazione - non profit - lavoro
- AA.VV., LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE COOPERATIVE,
ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 69.
La rendicontazione sociale è un processo attraverso il
quale un'organizzazione voluta è comunicata agli stakeholder e alla
comunità, sulla base di una responsabilità sociale preesistente,
comportamenti, risultati e impatti delle proprie scelte e del proprio agire
in merito a questioni sociali, ambientali ed economiche.
- FONTANA UMBERTO, CONDANNATI ANCORA ALLO STUDIO? RIFLESSIONI SUI
RAGAZZI PROBABILI UTENTI DEI CFP, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 32.
Esaminando la posizione dei giovani fino ai 18 anni nel
quadro dell'obbligo formativo si rileva la presenza di una fascia di ragazzi
per i quali la valutazione scolastica diventa ostacolo alla crescita. A
partire da tale constatazione si descrivono i profili 'tipici' dei probabili
utenti della F.P., per rilevare la necessità di un cambiamento strutturale
nei centri di formazione professionale.
- VIGLIETTI MARIO, LE GARANZIE DI VALIDITÀ DI UNA SCELTA. LE DOMANDE
DI 'ORIENTAMENTO' DOPO LA SCUOLA MEDIA, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag.
78.
La valutazione delle domande di orientamento dopo la
scuola media nel contesto della legge sul riordino dei cicli nasce dalla
centralità della persona che si impegna nelle scelte.
Handicap
- AA.VV., PERCORSI VERSO IL LAVORO, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp.
87.
Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta
nelle regioni coinvolte dal progetto Efeso (Basilicata, Emilia Romagna,
Lombardia, Puglia), e riguarda una analisi di alcuni casi di modelli di
formazione e di inserimento lavorativo per soggetti disabili. Obiettivo della
ricerca è stato cercare di definire i principali presupposti culturali e le
condizioni operative rilevanti per rendere possibile processi di integrazione
lavorativa nel contesto normativo delineatosi dopo la Legge 68/99.
- AA.VV., TECNOLOGIA E HANDICAP, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 95.
Per l'autore le tecnologie, il computer e Internet, in
rapporto alle problematiche dell'handicap, hanno il pregio di annullare alcuni
limiti e evidenziarne altri, fino al punto che la disabilità non è più
fisica o psichica ma informatica. Come non restare fuori da questa rete di
comunicazione e apprendimento? Forse introducendo a scuola una nuova materia:
la "tecnoscienza", intesa come "filosofia della
tecnologia".
- AA.VV., PSICOFARMACOLOGIA E RITARDO MENTALE: UNA RASSEGNA SULL'EFFICACIA
DELL'USO DEI FARMACI (DAL 90 AL 99), HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 135.
Vengono prese in esame tutte le ricerche che si sono
occupate dello studio di psicofarmaci e ritardo mentale pubblicate negli
ultimi dieci anni; scegliendo in questa rassegna quelle che rispettavano
criteri metodologici fondamentali per la validità di una ricerca scientifica.
In generale viene prescritta un'ampia gamma di medicinali la cui scelta spesso
non si basa su criteri scientifici e non sempre è il metodo migliore per la
cura di persone con ritardo mentale.
- GOTTARDI CHIARA, LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE E IL SUO RUOLO DI
SUPPORTO AI FRATELLI DI PERSONE DIASABILI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE,
n.3-2001, pag. 116.
Entrare in contatto con famiglie con persone disabili è
un'impresa ardua per chiunque. I genitori, ma anche i fratelli e le sorelle
non accettano facilmente l'aiuto degli altri e non accettano intrusioni. Per
questo l'assistente sociale che entra in contatto con queste realtà dovrebbe
fare in modo che gli incontri non siano effimeri o occasionali, viene
richiesta capacità di relazione, comprensione dei problemi ed empatia.
- LANCIONI G. G., O'REILLY M. F., BASILI G., I DISTURBI DEL SONNO IN
PERSONE CON RITARDO MENTALE GRAVE, GRAVISSIMO O PLURIHANDICAP, HANDICAP
GRAVE, n.1-2001, pag. 7.
Negli ultimi 15 anni la ricerca ha dimostrato che una
cospicua percentuale di persone con ritardo mentale grave o gravissimo o con
plurihandicap presenta gravi problemi del sonno. Sono stati condotti studi per
valutare le strategie comportamentali e farmacologiche per ridurre i problemi
del sonno.
- MELLONE MARILENA, LE PRESTAZIONI ECONOMICHE DEGLI INVALIDI CIVILI,
CIECHI CIVILI E SORDOMUTI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 197.
Il contributo presenta un breve excursus della normativa
attualmente in vigore relativa alle tutele economiche per invalidi civili,
ciechi civili e sordomuti, e illustra l'iter amministrativo che il cittadino
deve percorrere per avere diritto a tali prestazioni assistenziali.
- PERINO MAURO, GALETTO ELENA, DISABILITÀ GRAVE E DIRITTO ALLA VITA
INDIPENDENTE, APPUNTI, n.6-2001, pag. 2.
Viene presentata l'esperienza di un servizio sperimentale
di Aiuto alla Vita indipendente (SAVI), promosso da un Consorzio di Comuni
della regione Piemonte. Il progetto vuole dare attuazione alle norme contenute
nella legge 162/98 di modifica della legge quadro sull'handicap (104/92).
Immigrazione
- COREO NILO, FIGLI ANTICHI IN UN MONDO NUOVO, VIVERE OGGI, n.7-2001,
pag. 21.
Gli immigrati che riescono finalmente, dopo tanti
sacrifici, a riunire sotto un unico tetto la propria famiglia si trovano a
dover affrontare il problema di integrare i figli in una situazione del tutto
nuova che genera contraccolpi emotivi e affettivi spesso traumatici.
Internazionale
- BARRUCCI TIZIANA, FIGLI DELLA PALESTINA, IL MONDO DOMANI, n.11-2001,
pag. 9.
Una storia segnata dai conflitti. Il difficile processo di
pace. l'esperienza positiva di Sami Adwan –palestinese - e Dan Bar On –
israeliano - che hanno fondato insieme 'Prime', l'Istituto per la pace nel
medio oriente.
- CHAVAGNEAUX CHRISTIAN, I BANCHIERI CON LE MANI SPORCHE, VALORI,
n.2-2001, pag. 14.
In un'inchiesta condotta in Svizzera, Inghilterra e negli
Stati Uniti viene dimostrata l'evidenza che la maggior parte dei
"grandi" del sistema bancario internazionale gioca un ruolo
determinante del denaro illecito e continua ad incassare commissioni in questo
traffico sospetto, protetta dal segreto bancario.
- LAMBRUSCHI PAOLO, LAMPERTICO STEFANO, IL POTERE DELL'ENERGIA,
VALORI, n.2-2001, pag. 29.
L'Italia dipende dall'estero per la maggior parte del
proprio fabbisogno energetico: siamo infatti dipendenti dal petrolio per il
95% e dal carbone per il 97%, per il 75% per il GAS. L'energia è un grande
business da anni. Per il possesso di fonti energetiche si sono combattute
guerre nel SUD del pianeta.
- POCHETTINO SILVIA, IL SESSO DELLE ONG, VOLONTARI PER LO SVILUPPO,
n.8-2001, pag. 14.
Donne protagoniste della cooperazione internazionale, ma
senza potere. Questi i risultati dell'indagine condotta da Volontari per lo
Sviluppo su un campione di 68 ONG italiane. Che replicano: mancano le tutele
istituzionali per rendere compatibile lavoro e famiglia. Ma non è solo
questo. Il 66% degli operatori delle ONG sono donne ma solo il 30% ha ruoli
dirigenziali.
- SANTERINI MILENA, PROGETTARE L'INTERCULTURA, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2001, pag. 79.
Come pensare la convivenza dei diversi gruppi
socio-culturali presenti nel nostro Paese, nelle nostre scuole?. L'educazione
interculturale è già entrata nella programmazione scolastica, ma sinora è
rimasta un tema extracurriculare, da ampliare e approfondire.
- SCATOLERO DUCCIO, INVENTARSI IL FUTURO, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag.
47.
Chi investe nella catena della violenza calcola sempre la
reazione della vittima e cerca di usarla a proprio vantaggio. E' per questo
che dopo l'11 settembre è necessario trovare una vita alternativa al 'con me
o contro di me' indotto dalla logica stessa del terrorismo.
Minori
- BARILLÀ DOMENICO, LA SCALATA SUL LATO INUTILE DELLA VITA, FAMIGLIA
OGGI, n.12-2001, pag. 23.
Gli educatori devono ascoltare il profondo disagio nascosto
nelle bugie dei bambini che spesso vivono situazioni dolorose verso il potere
e le competenze degli adulti.
- DE AMBROGIO UGO, E ADESSO CHE COSA SUCCEDERÀ?, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, n.19-2001, pag. 1.
Con la conclusione della seconda tornata di progettazione
della Legge 285, diviene necessaria una valutazione dei piani e degli
interventi nell'ambito delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. Quali
sono dunque le premesse e le prospettive del processo di riforma attuato?
- FARRI MARINA, ADOZIONE E ABUSO SESSUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, n.18-2001, pag. 14.
Investire risorse per riparare e costruire è pratica
necessaria quando si incontrano due necessità di superamento e insieme di
ricostruire, diverse ma convergenti, come possono esserlo quelle di genitori
adottanti e bambini vittime di abuso. Alcune riflessioni scaturite da quattro
casi clinici.
- PAZE PIECARLO, INFORMARE SULL'ABBANDONO, MINORI GIUSTIZIA,
n.4-2000, pag. 114.
L'adozione costituisce uno strumento di protezione
sostitutiva per rispondere al bisogno di una famiglia di un bambino che non ha
una famiglia. I coniugi che intendono adottare un bambino devono essere
informati sull'impegno particolare che richiede una genitorialità adottiva di
un bambino che ha sperimentato una vicenda di abbandono.
- VERCELLONE PAOLO, LE SCORCIATOIE DELLA REPRESSIONE, NARCOMAFIE,
n.11-2001, pag. 35.
Il Ministero della Giustizia propone di abbassare a dodici
anni la soglia di punibilità. Un magistrato - docente di diritto minorile -
ci spiega perché si tratterebbe di una misura oltre che discutibile, dannosa.
Politiche e servizi sociali
- SQUASSABIA DAVIDE, LAVORO DI STRADA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 123,
€ 9,3.
L'autore sintetizza e ordina le esperienze maturate "on
the road" in venti anni di attività e di storia quotidiana nel sociale e
le racchiude in una specie di "manuale di strada" che da un lato
coglie in modo organico esperienze e idee progettuali, dall'altro enuncia una
filosofia e una metodologia "de-istituzionalizzata".
- AMBROSET SONIA, CARCERE E DIPENDENZE: QUALI PERCORSI POSSIBILI?,
C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.4/5-2001, pag. 17.
Vengono presentati alcuni dati di una ricerca che riguarda
il lavoro svolto dalle comunità in connessione con il sistema della
giustizia. Il primo dato che emerge è che le comunità sono nei fatti dei
luoghi di esecuzione della pena.
- ANDRAOUS VINCENZO, QUELLI DELLA FACCIA VOLTATA, VIVERE OGGI,
n.7-2001, pag. 48.
Sono i figli di un sistema carcerario che ha abdicato dalla
sua missione rieducativa. I proseliti di un mondo 'fuori di galera' che ti
inghiotte e ti rinvia al mittente. Appunti per quanti entrano in prigione e vi
escono ancora peggiori.
- D'ANGELLA F., FLORIS F., OLIVETTI MANOUKIAN F., DISCUTERE IL LAVORO
SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 22.
Nel lavoro sociale, diversi segnali dimostrano la
necessità di operare una pausa riflessiva e riorientativa tra gli addetti ai
lavori e quanti con loro interagiscono, per trovare nuove idee e coraggio per
il futuro.
- GORI CRISTIANO, GLI ASSEGNI DI CURA IN ITALIA, APPUNTI, n.6-2001,
pag. 10.
Viene presentata la situazione italiana riferita
all'assegno di cura rivolto agli anziani non autosufficienti. Dopo una
illustrazione delle tipologie di prestazioni che possono riferirsi a queste
tipologie di servizio, vengono presentate alcune esperienze; vengono poi
formulate alcune ipotesi sui motivi che sono all'origine della diffusione
degli 'assegni'.
- GORI CRISTIANO, LIBERTÀ DI SCELTA E COMPETIZIONE NEI SERVIZI CHE
CAMBIANO: LA DIFFUSIONE DI ASSEGNI DI CURA E DI VOUCHER IN ITALIA,
L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 105.
L'articolo esamina lo sviluppo di assegni e voucher in
Italia, discutendone diversi aspetti. Si analizzano la diffusione di queste
prestazioni e le sue cause, il dibattito in atto e le questioni che sembrano
di maggior rilievo per il prossimo futuro.
- MORLINI ANTONELLA, NICOLINI SIMONA (A CURA DI), SE LA SCUOLA SI EDUCA
ALL'IMPRENDITIVITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 29.
Diversi istituti decidono di aprirsi all'imprenditività.
Nel percorso raccontato in questo dossier gli studenti devono realizzare
un'impresa di tipo cooperativo. La progettazione è libera, il percorso
accompagnato da un operatore della formazione.
- PASQUINELLI SERGIO, POVERTÀ E POLITICHE DI CONTRASTO, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 1.
I fattori di rischio si vanno oggi trasformando, rendendosi
meno evidenti e più sfumati. C'è bisogno di politiche di contrasto efficaci,
quindi, di un ritorno sui reali risultati, di una connessione - a livello
locale - tra comparti delle amministrazioni e soggetti che ancora fanno fatica
a interagire e di un miglioramento delle conoscenze disponibili.
- PAVOLINI EMMANUELE, I NUOVI MODELLI REGOLATIVI PUBBLICI NEL CAMPO DEGLI
INTERVENTI SOCIALI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 85.
Negli ultimi decenni si sono verificati in Europa profondi
cambiamenti nei modelli di regolazione pubblica nei sistemi di interventi
socio-assistenziali. Si è avuto in generale un processo di privatizzazione
che ha interessato più la gestione diretta degli interventi che il loro
finanziamento. L'articolo offre un quadro sistematico di tali modelli,
comparandone le principali caratteristiche.
- RAGAINI FABIO, I SERVIZI SOCIALI DALLA PROSPETTIVA DEI PIÙ DEBOLI,
VOLONTARIATO MARCHE, n.5/6-2001, pag. 21.
L'articolo fa il punto sullo stato di applicazione a
livello regionale della legge 328/2000 di 'riforma dell'assistenza' e del
Piano sociale adottato nella Regione Marche nel marzo 2000. In particolare ci
si sofferma su: a) la costituzione della rete dei servizi essenziali; b) gli
ambiti territoriali e il ruolo dei coordinatori; c) l'applicazione dell'ISEE;
d) l'integrazione sociosanitaria.
- TRAGLIST KARL, CRITELLI LUCA, L'ASSISTENZA ALLA PERSONA NON
AUTOSSUFFICIENTE IN TRENTINO ALTO ADIGE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001,
pag. 179.
L'articolo illustra gli interventi e le misure attualmente
in vigore in provincia di Bolzano per garantire l'assistenza alle persone non
autosufficienti; formula inoltre proposte per l'istituzione di una copertura
previdenziale obbligatoria della non-autosufficienza.
Sanità
- AA.VV., 3° RAPPORTO SULL'OBESITÀ IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001,
pp. 396, € 22,72.
Il Rapporto sull'Obesità in Italia, che esce quest'anno
nella sua terza edizione, dedica la prima sezione all'analisi del fenomeno in
Italia e dello stato dell'arte della ricerca medica. La seconda parte è
invece incentrata sull'analisi dei fattori di rischio e sull'esame dettagliato
degli aspetti fisiopatologici della grande obesità, delle sue complicanze e
dei relativi protocolli riabilitativi.
- CAPRI STEFANO, REGGIO STEFANO, ECONOMIA DEL FARMACO, ANGELI, MILANO
2001, pp. 159, € 14,16.
Il farmaco viene analizzato nel libro nella sua
complessità di bene economico e bene sociale in quanto produttore di salute.
Il modo in cui viene valutata la sua efficacia permette di comprendere quanto
sia sofisticato ed articolato il valore che aggiunge all'intero processo di
assistenza del malato.
- GATTAFONI FRANCO, VISION 2000 E GESTIONE DEI RAPPORTI CON IL PAZIENTE,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 146, € 15,49.
Una guida utile al personale sanitario per realizzare il
proprio sistema di gestione per la qualità. Quello che distingue la
malasanità dalla sanità eccellente è la misura della qualità erogata al
cliente paziente. Un management motivato e determinato a "misurare"
oggettivamente la qualità dei servizi erogati al cliente-paziente è il primo
e più importante ingrediente per poterla migliorare.
- ALFANO ANTONIO, LA COMUNICAZIONE BI-DIREZIONALE MEDICO-PAZIENTE,
PANORAMA DELLA SANITA', n.42-2001, pag. 29.
La comunicazione bi-direzionale è entrata a far parte a
pieno titolo delle necessità culturali del medico. E' infatti uno strumento
efficace per migliorare il rapporto medico-pazienti; efficacia della
comunicazione, ascolto, qualità dei messaggi interpersonali.
- CAMPEDELLI MASSIMO, ACCREDITAMENTO DELLE RSA IN LOMBARDIA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 2.
Le nuove modalità di accreditamento delle RSA prevedono,
fra l'altro, aggiornamenti semestrali della valutazione della condizione degli
ospiti, fondati su una classificazione che da tre livelli arriverà a otto.
Queste potrebbero rappresentare un'occasione per superare le criticità
esistenti ma necessiteranno di un'attenta e responsabile implementazione.
- JOMMI C., VILLA S., FATTORE G., SPESA FARMACEUTICA A CARICO DEL SSN: +
33% NEL 2001, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2001, pag. 27.
Lo studio evidenzia come nel 2002 la crescita della spesa
farmaceutica frenerà, ma il rispetto delle indicazioni normative che vuole un
massimo del 13% è lontano da realizzarsi. I dati sono riferiti all'andamento
della spesa farmaceutica del primo semestre nel 2001.
- MACIOCCO GAVINO, DAL FUNDHOLDING AI PRIMARY CARE TRUST, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 6.
Profonde trasformazioni hanno interessato negli ultimi anni
il servizio sanitario nazionale della Gran Bretagna. La più recente della
quali è ancora in fase di attuazione, questo contributo si propone di
illustrare i punti principali e gli sviluppi della nuova assistenza sanitaria
di base nel regno Unito.
- MONTEU MICHELE, RUFFINO E. DAVIDE, L'OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE PER
PAZIENTI AFFETTI DA AIDS, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.49-2001, pag. 8.
Si analizza la possibilità di curare a domicilio il malato
di AIDS con i conseguenti benefici riferiti alla qualità della vita della
persona.
- PESARESI FRANCO, IL SISTEMA RESIDENZIALE EXTRA-OSPEDALIERO NELLE MARCHE,
APPUNTI, n.6-2001, pag. 16.
Si presenta il quadro delle normativa marchigiana in tema
di residenzialità extraospedaliera nella Regione Marche. Un sistema complesso
che necessita di importanti cambiamenti: tra questi la tipologia di residenza
degli standard assistenziali.
- SPAMPINATA GRAZIA CONCETTA, MOBILITÀ SANITARIA REGIONALE E FEDERALISMO,
POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 44.
L'articolo mette in evidenza alcuni dei possibili effetti
che la mobilità dei pazienti potrebbe avere sulla finanza regionale, alla
luce delle spinte federaliste emerse dal recente provvedimento normativo d.
lgs. 56/2000.
Tossicomanie
- FAZZI LUCA, SCAGLIA ANTONIO (A CURA DI), TOSSICODIPENDENZA E POLITICHE
SOCIALI IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 245, € 18,59.
Negli ultimi anni in Italia sono state introdotte riforme
ed innovazioni nel settore delle politiche di intervento sulle
tossicodipendenze; il testo, avvalendosi degli studi di diversi sociologi,
mette in evidenza il rischio che tali nuove politiche siano destinate al
fallimento poiché considerano solo l'aspetto patologico del fenomeno,
dimenticando che l'uso di droga è anche un fenomeno sociale. Sviluppando
questa tesi vengono proposte nuove modifiche capaci di rinnovare in modo
efficace le strategie sociali nel settore della tossicodipendenza.
- VASTANO LUCIA, FANTASMI DI PESHAWAR, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 23.
In Pakistan, paese dichiarato 'libero dall'oppio' la
tossicodipendenza ha assunto aspetti epidemici. L'eroina arriva
dall'Afghanistan, e senza distinzione di sesso, età, classe sociale, segna la
vita di un milione e mezzo di persone.
Volontariato
- AA.VV., GIOVANI E VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2001,
pag. 25.
Nel dossier vengono raccolti dei pensieri intorno al tema
della scarsa presenza di giovani nelle organizzazioni di volontariato, alla
difficoltà di coinvolgerli nelle attività di queste associazioni. Vengono
riportate alcune esperienze che testimoniano il fatto che dove i giovani
scelgono l'impegno volontario, lo fanno bene.
- NOZZA VITTORIO, NUOVI ORIZZONTI PER IL VOLONTARIATO, ITALIA CARITAS
DOCUMENTAZIONE, n.3-2001, pag. 5.
La carta di identità del Volontariato, il senso del
volontariato per la Caritas, dimensione del dono e della gratuità:
riflessioni, sfide e prospettive nell'intervento del Direttore di Caritas
Italiana al Convegno 'Nuovi Orizzonti per il Volontariato - interrogativi e
provocazioni per la comunità cristiana e civile', svoltosi presso il Centro
Pastorale Paolo VI di Brescia il 26-05-2001.
- SEROFILLI MAURIZIO, PROMUOVERE LA PLURALITÀ DEI PROGETTISTI SOCIALI,
ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 55.
Sostenere e qualificare l'attività del volontariato è
l'obiettivo dei Centri di Servizio per il Volontariato. L'esperienza del CSV
dell'Emilia Romagna, da "macrosportello" e promotore di una cultura
della progettazione sociale pluralista, offre indicazioni sulle quali merita
riflettere.
|