Aggiornamento
bibliografico al 31 gennaio 2004, n. 28
(indice schede bibliografiche)
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del
Gruppo Solidarietà nel periodo
1.12.2003 al 31.01.2004
Libri
Ambiente
BROSWIMMER FRANZ S., ECOCIDIO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 259, € 18,60.
Anziani
BORALI PERLUCA, VILLA ROBERTA, LA QUALITA' NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER
ANZIANI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 181, € 15,50.
PLOTON LOUIS, LA PERSONA ANZIANA, CORTINA, MILANO 2003, pp. 259, € 21,50.
TESIO LUIGI (A CURA DI), IL BUONO SOCIO- SANITARIO, GUERINI E ASSOCIATI,
MILANO 2003, pp. 193, € 19,00.
Chiesa
AA.VV., NON PASSARE OLTRE, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 390, € 28,00.
ALLIEVI STEFANO (A CURA DI), SALUTE E SALVEZZA, DEHONIANE, BOLOGNA 2003,
pp. 101, € 6,00.
BONHOEFFER DIETRICH, RISPOSTA ALLE NOSTRE DOMANDE, QUERINIANA, BRESCIA
2003, pp. 148, € 10,00.
GRUN ANSELM, NELLA MORTE LA VITA, QUERINIANA, BRESCIA 2003, pp. 131,
€ 9,00.
GUNTZELAMN JOAN, DIO SA CHE STAI SOFFRENDO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO
2003, pp. 157, € 10,50.
JOSE' EMILIANO, DON RENZO ROSSI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp.
266, € 14,50.
RINALDI REMO, STORIA DI DON ZENO E NOMADELFIA, EDIZIONI NOMADELFIA, GROSSETO
2003, pp. 607 .
RINALDI REMO, STORIA DI DON ZENO E NOMADELFIA, EDIZIONI NOMADELFIA, GROSSETO
2003, pp. 607 .
SADUN PAGGI MANUELA, DIALOGO GUARIGIONE DEL MONDO, EMI, BOLOGNA 2002,
pp. 155, € 8,00.
SALUTATI LEONARDO, FINANZA E DEBITO DEI PAESI POVERI, DEHONIANE, BOLOGNA
2003, pp. 322, € 25,00.
TRIPALDI ELIA (A CURA DI), NUOVE VIE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE, ISTITUTO
SICILIANO DI BIOETICA, ACIREALE 2003, pp. 142, € 15,00.
ZANOTTI FRANCESCO (A CURA DI), DIARIO DI SANDRA, ANCORA, MILANO 2003,
pp. 174, € 9,00.
Cooperazione e lavoro
AA.VV., GUIDA ALLA TUTELA DEL LAVORATORE 2004, LAVORO, ROMA 2003,
pp. 360, € 10,00.
Disagio giovanile
BUCCOLIERO ELENA, MELONI MARA, TASSINARI SABINA, POSTA PRIORITARIA,
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 190, € 16,90.
CAVOLA DANIELA, MASSIMI MARCO (A CURA DI), ADOLESCENTI A RISCHIO, CEIS,
ROMA 2003, pp. 174 .
NEVA MARIO, DISAGIO GIOVANILE E SUICIDIO, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 148,
€ 11,50.
Disagio psichico
AA.VV., PSICHIATRIA, FAMIGLIA E SOCIETA', CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI,
ROMA 2003, pp. 258, € 25,00.
ALGINI MARIA LUISA (A CURA DI), FRATELLI, BORLA, ROMA 2003, pp. 299,
€ 22,50.
BARRILA' DOMENICO, PUNTI DI VISTA CON DELITTO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO
2003, pp. 119, € 10,00.
BERGAMIN FRANCESCO, BOSI BEATRICE, LETTERA A FABIOLA, ANGELI, MILANO
2003, pp. 111, € 12,00.
CATELLANI STEFANO, FORT APACHE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2003, pp.
298, € 21,00.
CATTORINI PAOLO, FORESTI GIOVANNI (A CURA DI), GLI IMPULSI DEL SIGNOR S.,
ANGELI, MILANO 2003, pp. 205, € 18,00.
CORRADI FUMARA GEMMA, LA VITA AFFETTIVA DELLA MENTE, BOLLATI BORINGHIERI,
TORINO 2003, pp. 223, € 26,00.
DE CAMILLIS STEFANO, I MASCHI, UNIVERSITA' POPOLARE, ROMA 2003, pp. 167,
€ 10,00.
INFRASCA ROBERTO, ACCADIMENTI NELL'INFANZIA E PSICOPATOLOGIA DELL'ADULTO,
SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 332, € 15,50.
MICHELINI SILVANA, GASSEAU MAURIZIO, PSICOTERAPIA DI GRUPPO NEL SERVIZIO
PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 134, € 16,00.
PARMENTOLA CATELLO, PRENDERSI CURA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 179, €
14,00.
QUAGLIA ROCCO, LA SCATOLA NERA, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 253, € 14,00.
RABBONI MASSIMO (A CURA DI), RESIDENZIALITA', ANGELI, MILANO 2003, pp.
253, € 21,50.
VENTRE ANTONIO, IL SEGRETO DELLA FELICITA', DEHONIANE, BOLOGNA 2003,
pp. 141, € 6,90.
WOOLLAMS STAN, BROWN MICHAEL, ANALISI TRANSAZIONALE, CITTADELLA, ASSISI
2003, pp. 383, € 18,50.
Famiglia
BELLETTI FRANCESCO, ESSERE PADRI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003,
pp. 99, € 7,50.
BOGLIOLO CORRADO, BACHERINI ANNA MARIA, BAMBINI DIVORZIATI, DEL CERRO,
TIRRENIA 2003, pp. 291, € 18,50.
CATARSI ENZO (A CURA DI), ESSERE GENITORI OGGI, DEL CERRO, TIRRENIA 2003,
pp. 212, € 14,50.
D'IPPOLITO MARIA MIRELLA, VINCERE BARBABLU', LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003,
pp. 141, € 18,00.
DONATI PIERPAOLO (A CURA DI), FAMIGLIA E CAPITALE SOCIALE NELLA SOCIETA'
ITALIANA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 441, € 26,00.
GAIANI SERENA, ESSERE MADRI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 125,
€ 7,00.
GHERARDINI VALERIA, MANCANIELLO RITA (A CURA DI), LA FORMAZIONE DELL'ANIMATRICE
DI EDUCAZIONE FAMILIARE, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 241, € 14,50.
JELLOUSCHEK HANS, AMORI E INCANTESIMI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003,
pp. 138, € 12,00.
LO CASTRO GAETANO, MATRIMONIO, DIRITTO E GIUSTIZIA, GIUFFRE',
MILANO 2003, pp. 299, € 38,00.
MONDO RICCARDO, L'ARCO E LA FRECCIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp.
132, € 8,00.
Handicap
AA.VV., RELAZIONE SUI DATI RELATIVI ALLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE
PER L'HANDICAP IN ITALIA, NONCHE' SUGLI INDIRIZZI CHE SARANNO SEGUITI, PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2003, pp. 480 .
BARGAGNA STEFANIA, MASSEI FRANCESCO (A CURA DI), UN PROGETTO INTEGRATO PER
LA SINDROME DI DOWN, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 169, € 17,50.
GELATI MAURA, CALIGNANO MARIA TERESA (A CURA DI), PROGETTI DI VITA PER LE
PERSONE CON SINDROME DI DOWN, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 152, € 16,50.
JOLLIEN ALEXANDRE, IL MESTIERE DI UOMO, QIQAJON, MAGNANO 2003, pp. 77,
€ 7,00.
MARACCHIA FLAVIO, DENIO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 64, € 8,00.
MORCIANO MARIA MILVIA (A CURA DI), L'ACCIDENTATO VIAGGIO DI BERTO E GLI ALTRI,
CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 67, € 15,00.
MORETTI ANDREA, TORNARE A VIVERE, CLAUDIANA, TORINO 2003, pp. 259, €
12,50.
PERGOLETTI PIERO, GIANFERRARI LAURA (A CURA DI), PER UN'INTEGRAZIONE DI QUALITA',
ANGELI, MILANO 2003, pp. 112, € 6,50.
RANZATO PAOLO, DARE PER CAMBIARE, CLEUP, PADOVA 2003, pp. 223, € 12,00.
REGOLO DANIELE, IL MESSAGGIO DELLE ONDE, CANTAGALLI, SIENA 2001, pp.
103, € 8,26.
SCHOPLER ERIC, AUTISMO IN FAMIGLIA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2000,
pp. 175, € 17,90.
Immigrazione
AA.VV., IMMIGRAZIONE, ANTEREM, ROMA 2003, pp. 495.
Internazionale
AA.VV., EUROPA, COSTITUZIONE E MOVIMENTI SOCIALI, MANIFESTOLIBRI,
ROMA 2003, pp. 318, € 24,00.
AA.VV., MOVIMENTI COSTITUENTI, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003, pp. 235, €
16,00.
AA.VV., RAPPORTO 2003 SULLO SVILUPPO UMANO 14, ROSENBERG & SELLIER, TORINO
2003, pp. 403, € 25,00.
ANTONELLI ALESSANDRA, SPOSATA A UN PALESTINESE, PAOLINE, MILANO 2003,
pp. 99, € 7,50.
BALIBAR ETIENNE, L'EUROPA L'AMERICA LA GUERRA, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003,
pp. 178, € 18,00.
CARRA LUCA, TERRAGNI FABIO, IL CONFLITTO ALIMENTARE, GARZANTI, MILANO
2001, pp. 144, € 8,52.
GUOLO RENZO, XENOFOBI E XENOFILI, LATERZA & FIGLI, ROMA 2003, pp. 167,
€ 14,00.
LANCISI MARIO, ALEX ZANOTELLI, PIEMME, CASALE MONFERRATO 2003, pp. 228,
€ 12,90.
MUTUNGA WILLY, GESUALDI FRANCESO, OUMA STEPHEN, CONSUMATORI DEL MONDO LAVORATORI
DEL SUD, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 127, € 10,00.
PALAZZINI LAURA (A CURA DI), IL CONFRONTO INTERCULTURALE: DIBATTITI BIOETICI
E PRATICHE GIURIDICHE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 440, € 24,00.
POCHETTINO SILVIA, BERRUTI ALESSANDRO, DIZIONARIO DEL CITTADINO DEL MONDO,
EMI, BOLOGNA 2003, pp. 223, € 14,00.
RICHARDS DAVE, SURIAN ALESSIO, OLTRE L'IMMAGINE, EMI, BOLOGNA 2003, pp.
143, € 10,00.
RIEFF DAVID, UN GIACIGLIO PER LA NOTTE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 318,
€ 20,00.
TODENHOFER JURGEN, CHI PIANGE PER ABDUL E TANAYA?, CLAUDIANA, TORINO
2003, pp. 208, € 14,50.
WARSHAWSKI MICHEL, SULLA FRONTIERA, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 285,
€ 18,50.
ZACCARIA SILVIA, LA FRECCIA E IL FUCILE, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 158,
€ 9,00.
ZANOTELLI ALEX, KOROGOCHO, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 215, € 12,50.
ZANZUCCHI MICHELE, TEMPI DI GUERRA, CITTA' NUOVA, ROMA 2003, pp. 134,
€ 9,50.
Minori
AA.VV., I PROGETTI NEL 2001, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2003,
pp. 222.
ANGIOLINO ANDREA, GIULIANO LUCA, SIDOTI BENIAMINO, INVENTARE DESTINI,
LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 154, € 18,00.
BARBERO AVANZINI BIANCA, GIUSTIZIA MINORILE E SERVIZI SOCIALI, ANGELI,
MILANO 2003, pp. 390, € 25,50.
CASTORINA SALVATORE, FANTASIE DI BULLISMO, ANGELI, MILANO 2003, pp. 138,
€ 15,00.
FABRE NICOLE, A ME NON PIACE SEPARARMI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003,
pp. 111, € 12,00.
FOTI CLAUDIO (A CURA DI), L'ASCOLTO DELL'ABUSO E L'ABUSO NELL'ASCOLTO,
ANGELI, MILANO 2003, pp. 349, € 22,50.
FUCECCHI EMANUELE, LA GLOBALIZZAZIONE SPIEGATA AI RAGAZZI, EMI, BOLOGNA
2003, pp. 92, € 9,00.
MEDICI DOROTEA (A CURA DI), IL BAMBINO S/CONOSCIUTO, CITTA' APERTA, TROINA
2003, pp. 247, € 20,00.
SALMASO TODERINI ROSANNA, ADOZIONE E DINTORNI, CLEUP, PADOVA 2003, pp.
131, € 10,00.
STIFENHOFER MARTIN, BRR . . . CHE BELLO SPAVENTO!!, LA MERIDIANA, MOLFETTA
2003, pp. 33, € 8,00.
Pace
ACAVA MMAKA VALENTINA, AMANI, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 62, € 6,00.
ANFOSSI FRANCESCO, VALLI ALDO MARIA, I GIORNI DELLA COLOMBA, SAN PAOLO,
CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 184, € 11,00.
GALLENTI CARMEN, MACHETTI CLAUDIO (A CURA DI), L'USO RESPONSABILE DEL DENARO,
CESVOT, FIRENZE 2003, pp. 108 .
MORRIS DEBBIE, DEAD MAN WALKING, CLAUDIANA, TORINO 2003, pp. 255, € 15,00.
Politiche e servizi sociali
AA.VV., 37° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 2003, ANGELI,
MILANO 2003, pp. 687, € 41,50.
AA.VV., L'EDUCAZIONE DEL CUCCIOLO DELL'UOMO, CEIS, ROMA 2003, pp. 263.
ARDIZZONE PAOLO, RIVOLTELLA PIER CESARE, DIDATTICHE PER L' E - LEARNING,
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 147, € 16,80.
CARRERA F., MIRABILE M. L., TESELLI A. (A CURA DI), LA CITTADINANZA SOCIALE
FRA VIE LOCALI E UNIVERSALITA' , EDIESSE, ROMA 2003, pp. 236, € 11,00.
CIARAMELLI FABIO, LO SPAZIO SIMBOLICO DELLA DEMOCRAZIA, CITTA' APERTA,
TROINA 2003, pp. 290, € 19,00.
FRANCO DANIELE, ZANARDI ALBERTO (A CURA DI), I SISTEMI DI WELFARE TRA DECENTRAMENTO
REGIONALE E INTEGRAZIONE EUROPEA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 294, € 19,00.
FRANZONI FLAVIA, ANCONELLI MARISA, LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA,
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 187, € 17,80.
MASULLI IGNAZIO, WELFARE STATE E PATTO SOCIALE IN EUROPA, CLUEB, BOLOGNA
2003, pp. 408, € 32,00.
PESARESI F., BORINI R., GIAMMARCHI C. (A CURA DI), PIANO SOCIALE 2003,
COMUNE DI ANCONA, ANCONA 2003, pp. 602 .
SANDERS PETE, COUNSELLING CONSAPEVOLE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp.
243, € 22,00.
TAGUIEFF PIERRE - ANDRE', IL PROGRESSO, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp.
233, € 15,00.
Sanità
AA.VV., CUSTOMER CARE IN ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO E DI CURA, ANGELI,
MILANO 2003, pp. 286, € 26,00.
BRUTI LIBERATI EUGENIO (A CURA DI), DIRITTO ALLA SALUTE E TERAPIE ALTERNATIVE:
LE SCELTE DELL'AMMINISTRAZIONE SANITARIA E IL CONTROLLO DEI GIUDICI, GIUFFRE',
MILANO 2003, pp. 116, € 9,00.
CAVALLARI LUCIA, APPESI A UN SUONO, LA NUOVA PHOENIX, ROMA 2003, pp.
327, € 15,00.
DELAI NADIO, MINERVA DANIELA (A CURA DI), CURARE L'UOMO, NON SOLO IL CANCRO,
ANGELI, MILANO 2003, pp. 119, € 13,00.
FIORENTINI GIANLUCA (A CURA DI), I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2003, IL
MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 394, € 26,50.
GIARELLI GUIDO, IL MALESSERE DELLA MEDICINA, ANGELI, MILANO 2003, pp.
504, € 24,00.
MAZZETTI MARCO, IL DIALOGO TRANSCULTURALE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 187,
€ 16,00.
MORUZZI MAURO, MATURO ANTONIO (A CURA DI), E - CARE E SALUTE, ANGELI,
MILANO 2003, pp. 220, € 16,00.
SABATO GIOVANNI, L'OFFICINA DELLA VITA, GARZANTI, MILANO 2002, pp. 154,
€ 8,50.
ZANETTI ERMELLINA (A CURA DI), LA VALUTAZIONE IN GERIATRIA, CAROCCI,
ROMA 2003, pp. 194, € 18,50.
Volontariato
AA.VV., GIOVANI E VOLONTARIATO, PROVINCIA DI COMO, COMO 2003, pp.
125.
BARBETTA G. P., CIMA S., ZAMARO N. (A CURA DI), LE ISTITUZIONI NONPROFIT
IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 295, € 20,00.
RAGGHIANTI STEFANO (A CURA DI), RACCOLTA NORMATIVA COMMENTATA, CESVOT,
FIRENZE 2003, pp. 669.
Articoli
Ambiente
CORCELLA GENNARO, "FUORI L'ACQUA DAL WTO", GUERRE & PACE, n.103/04-2003,
pag. 29.
LAPERTOSA ADELE, UN'ALTRA MARGHERA?, NARCOMAFIE, n.9-2003, pag. 47.
PATETE ANTONELLA, GUARITI DAL MERCATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2003,
pag. 12.
SARTOGO VITTORIO, BLACKOUT. CRISI DEL SISTEMA ENERGETICO, DELL'AMBIENTE,
DELLA POLITICA, GIANO, n.44-2003, pag. 5.
Anziani
AA.VV., L'IQCODE: UN QUESTIONARIO PER LA DIAGNOSI DEL DECLINO COGNITIVO,
DEMENZE, n.3-2003, pag. 33.
AA.VV., LE CADUTE NELL'ANZIANO DEMENTE ISTITUZIONALIZZATO, DEMENZE, n.3-2003,
pag. 24.
AA.VV., UN'ESPERIENZA DI RIABILITAZIONE COGNITIVA, SERVIZI SOCIALI OGGI,
n.5-2003, pag. 59.
CALIA TOMMASO, MONTEVECCHI MARCO, LE DIMISSIONI COATTE DEI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI,
SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2003, pag. 51.
FABRIS SILVIA, FIORINO PAOLA, UN SERVIZIO A QUATTRO MANI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, n.20-2003, pag. 19.
GEELEN ROLAND, DAI LUCE AGLI OCCHI DEGLI ANZIANI, SERVIZI SOCIALI OGGI,
n.5-2003, pag. 35.
GUIDUCCI PIER LUIGI, UN ASPETTO NODALE: LA CONTENZIONE NEI CENTRI RESIDENZIALI
PER GLI ANZIANI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.46-2003, pag. 29.
MARINO NICOLA, COMUNE, FAMIGLIE E "BADANTI" LAVORANO INSIEME, SERVIZI
SOCIALI OGGI, n.5-2003, pag. 47.
MARITATO PATRIZIA, IUDICE ALFONSO, AGGRESSIVITA', AGITAZIONE ED ALTRI DISTURBI
COMPORTAMENTALI NELLE DEMENZE: NUOVE EVIDENZE SUL TRATTAMENTOCON RISPERIDONE,
DEMENZE, n.3-2003, pag. 15.
SALOMONE MARA, TACHIMIRI SIMONA, L'UTILITA' DI UNA PROGETTAZIONE INTEGRATA,
SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2003, pag. 42.
Autonomie locali
BORSOTTO IVANA, COMUNITA' LOCALI E COOPERAZIONE DECENTRATA, ANIMAZIONE
SOCIALE, n.10-2003, pag. 75.
Carcere
AA.VV., MORIRE DI CARCERE, VOLONTARIATO OGGI, n.7/8-2003, pag. 8.
PALLOTTA CARLO, PETTINELLI FRANCO, UN PROGETTO DI INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO
DI DETENUTI IN ABRUZZO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2003, pag.
259.
ROSCIOLI AUGUSTA, L'OPERATIVITÀ DELL'EDUCATORE IN CARCERE: IL PUNTO DELLA
SITUAZIONE PENITENZIARIA , AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2003,
pag. 291.
Chiesa
AA.VV., PRETI OPERAI. ITINERARIO DI SACERDOTI AL LAVORO, ITINERARI,
n.3-2003, pag. 3.
BRESCIANI CARLO, A DIECI ANNI DAL DIRETTORIO DI PASTORALE FAMILIARE,
LA FAMIGLIA, n.221-2003, pag. 5.
CASALONE CARLO, EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO,
AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2003, pag. 823.
LARIVERA LUCIANO, L'ASSOCIAZIONE "FIGLI IN FAMIGLIA" DI NAPOLI, AGGIORNAMENTI
SOCIALI, n.12-2003, pag. 807.
MELLONI ALBERTO, ARCHIVI DELLA CHIESA E STORIA DEL FASCISMO, IL MULINO,
n.5-2003, pag. 881.
MONTI EROS, FRATELLO RICCO DOVE VAI, ORIENTAMENTI, n.3/4-2003, pag. 20.
Cooperazione e lavoro
BENEDETTI SIMONA, UN ESEMPIO DI PERCORSO METODOLOGICO PER LA COSTRUZIONE
DEL BILANCIO SOCIALE: IL CASO DELLA LEGA COOP DI FORLÌ, AUTONOMIE LOCALI
E SERVIZI SOCIALI, n.2-2003, pag. 229.
CAGNAZZI MANUELA, I NUOVI CONTRATTI DELLA RIFORMA BIAGI, TERZO SETTORE,
n.7-2003, pag. 21.
D'AGOSTINO SANDRA, LA RIFORMA DELL'APPRENDISTATO, RASSEGNA CNOS, n.3-2003,
pag. 95.
DABORMIDA RENATO, LA COOPERATIVA EUROPEA FINALMENTE IN PORTO, RIVISTA
DELLA COOPERAZIONE, n.3-2003, pag. 123.
FAINI RICCARDO, FU VERO DECLINO? L'ITALIA DEGLI ANNI NOVANTA, IL MULINO,
n.6-2003, pag. 1072.
MOCAVINI ANNA, PALIOTTA ACHILLE PIERRE, LASAGNI BARBARA, IL MERCATO DEL LAVORO
QUALIFICATO IN ALCUNI PAESI EUROPEI NEL 2002, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2003,
pag. 142.
TERENZIANI DINO, IL BILANCIO SOCIALE DELLE COOPERATIVE DI REGGIO EMILIA:
UN'ESPERIENZA CONSOLIDATA , AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2003,
pag. 217.
TERRERI FRANCESCO, LE PENSIONI TOCCANO IL FONDO, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2003, pag. 24.
Disagio giovanile
AA.VV., TROPPA FRETTA DI VEDERLI CRESCERE, VIATOR, n.10-2003, pag.
8.
BELLUSSI GERMANO, I RISCHI DI UNA RIFORMA, VIATOR, n.10-2003, pag. 6.
CAMIOLO MASSIMO, GIOVENTÙ BRUCIATA, VIATOR, n.10-2003, pag. 3.
CREA GIUSEPPE, IL SENSO DI AUTOEFFICACIA E LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI
NEGLI ADOLESCENTI, RICERCA DI SENSO, n.3-2003, pag. 409.
LAVANCO GIOACCHINO, NOVARA CINZIA, LA PIÙ BELLA DEL REAME, FAMIGLIA OGGI,
n.11-2003, pag. 20.
MININNI GIUSEPPE, APPAGATE E INSIEME INQUIETE, FAMIGLIA OGGI, n.11-2003,
pag. 8.
PECCHINI PATRIZIA, STORIA DI V., ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2003, pag.
59.
Disagio psichico
AA.VV., LA VALUTAZIONE PSICOLOGICA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO,
n.2-2003, pag. 245.
AA.VV., NASCE IL FORUM SALUTE MENTALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.43-2003,
pag. 24.
AFFANNI ALESSIO, ASSISTENZA PSICHIATRICA IN ITALIA: EVOLUZIONE NORMATIVA,
NUOVA PROPOSTA, n.11-2003, pag. 6.
ARDINO VITTORIA, CONFALONIERI EMANUELA, PERCORSI AUTOBIOGRAFICI E RAPPRESENTAZIONE
DEL SÈ IN GRAVIDANZA: UNO STUDIO PILOTA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO,
n.2-2003, pag. 205.
BRUZZONE DANIELE, FORME DELL'ESISTENZA E DI DIMENSIONI DELLA CURA, RICERCA
DI SENSO, n.3-2003, pag. 295.
FIZZOTTI EUGENIO, PROMESSE DI FELICITÀ IN UN MONDO IN CRISI, RICERCA
DI SENSO, n.3-2003, pag. 333.
NEGLIA CINZIA, PRIGIONIERI IN MANICOMIO: POCHI, MA SEMPRE UOMINI, ITALIA
CARITAS, n.9-2003, pag. 11.
PANDOLFI ALESSANDRO, DISTURBO DELL'IDENTITÀ DI GENERE E RICERCA DI SENSO,
RICERCA DI SENSO, n.3-2003, pag. 367.
Famiglia
AMADINI MONICA, VITA FAMILIARE, RECIPROCITÀ E DIVERSITÀ, LA FAMIGLIA,
n.221-2003, pag. 16.
BELLANTONI DOMENICO, ESSERE GENITORI IN CHIAVE FRANKLIANA, RICERCA DI
SENSO, n.3-2003, pag. 389.
CADEI LIVIA, RICERCA EDUCATIVA, NARRAZIONE BIOGRAFICA E FAMIGLIA, LA
FAMIGLIA, n.221-2003, pag. 67.
CAMPANINI GIORGIO, POLITICHE SOCIALI E SOSTEGNO DELLA MATERNITÀ, LA FAMIGLIA,
n.221-2003, pag. 38.
COLOMBO MADDALENA, LE RISORSE SCOLASTICHE PER LA FAMIGLIA IMMIGRATA,
LA FAMIGLIA, n.222-2003, pag. 24.
FIZZOTTI EUGENIO, LA COMPAGNIA DELLA FEDE, RICERCA DI SENSO, n.3-2003,
pag. 349.
GIANI GALLINO TILDE, FIGLI ADOLESCENTI E FUNZIONE PATERNA, LA FAMIGLIA,
n.221-2003, pag. 26.
MANNINO GIUSEPPE, ZAPPALÀ FRANCESCO, CATAUDELLA STEFANIA, LA VIOLENZA IN
FAMIGLIA, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2003, pag. 52.
MAZZEI MAGDA, AD OGNI BAMBINO UNA FAMIGLIA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO,
n.10-2003, pag. 7.
PALOMBA DONATELLA, FAMIGLIA E SCUOLA IN ALCUNI STUDI E DOCUMENTI EUROPEI,
LA FAMIGLIA, n.222-2003, pag. 16.
PENNATI ADRIANO, COPPIE IN COSTRUZIONE, VIATOR, n.10-2003, pag. 26.
RUGGIERO MARINA, LE ORIGINI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE, CONSULTORI FAMILIARI
OGGI, n.1-2003, pag. 6.
Handicap
AA.VV., PROFILI NEUROPSICOLOGICI NELLA DISLESSIA EVOLUTIVA, PSICOLOGIA
CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 269.
ANTONIAZZI MARIA, VERSO UNA TUTELA CONGIUNTA, MOBILITA', n.29-2003, pag.
33.
BALBONI GIULIA, CAPACITÀ DISCRIMINATIVA DELLE SCALE VINELAND: PROFILI DI
SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA CON RITARDO MENTALE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO
SVILUPPO, n.2-2003, pag. 225.
BORGHI GIOVANNI, PRETE MARIA LUISA, UN GIORNO ANDRÒ VIA DI CASA, RIVISTA
DEL VOLONTARIATO, n.10-2003, pag. 24.
COLLEONI MAURIZIO, LA PROVOCAZIONE DELLA DISABILITA', ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2003, pag. 67.
DE LAURA ANNA, DIVERSAMENTE ABILI, DIVERSAMENTE INSERITI, RIVISTA DEL
VOLONTARIATO, n.11-2003, pag. 36.
FRANZÌ STEFANINA, AIUTARE AD AIUTARSI, ALOGON, n.57-2003, pag. 19.
MARZOCCHI GIAN MARCO, CORNOLDI CESARE, QUALE TERAPIA PER IL BAMBINO CON DISTURBO
DA DEFICIT DI ATTENZIONE / IPERATTIVITÀ?, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO,
n.2-2003, pag. 287.
PALLADINO PAOLA, LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA,
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 161.
SCHOPLER ERIC, TRATTAMENTI PER L'AUTISMO: DALLA SCIENZA ALLA PSEUDOSCIENZA
ALL'ANTISCIENZA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 303.
TIOLI ENZO, INTEGRAZIONE: NULLA DI VERAMENTE NUOVO SOTTO IL SOLE, IL
CORRIERE DEI CIECHI, n.10-2003, pag. 9.
ZITO VITANTONIO, RIFLESSIONI SUL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO: A CHE SERVONO
LE LEGGI?, IL CORRIERE DEI CIECHI, n.10-2003, pag. 15.
Immigrazione
ARDESI LUCIANO, NUOVE ROTTE VECCHIE IPOCRISIE, NIGRIZIA, n.12-2003,
pag. 18.
BELPIEDE ANNA, IL BISOGNO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE NELLE RELAZIONI D'AIUTO
CON I MINORI E LE FAMIGLIE IMMIGRATE , MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag.
153.
BENINI PAOLO, PROCESSI MIGRATORI E RELAZIONI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2003, pag. 11.
BUCCOLIERO ELENA, RISVEGLIARE LE NOSTRE COSCIENZE, USCIRE DALLE CASE DEL
FARAONE, AZIONE NONVIOLENTA, n.11-2003, pag. 4.
DEMATTEIS MAURIZIO, SI FA PRESTO A DIRE ZINGARI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO,
n.10-2003, pag. 46.
FASO GIUSEPPE, IMMIGRAZIONE LE NUOVE TENDENZE MIGRATORIE, GUERRE & PACE,
n.105-2003, pag. 30.
FERRANTE FERRUCCIO, IMMIGRAZIONE, UN DOSSIER PER CONOSCERE E DECIDERE,
ITALIA CARITAS, n.10-2003, pag. 8.
LOCATELLI DOMENICO, GLI ITALIANI UN TEMPO EMIGRANTI HANNO UN COMPITO DA ASSOLVERE,
SERVIZIO MIGRANTI, n.5-2003, pag. 437.
MIOLI BRUNO, IMMIGRAZIONE: SOLIDARIETÀ E LEGALITÀ ALLA LUCE DEL VANGELO,
SERVIZIO MIGRANTI, n.5-2003, pag. 443.
MOLE NUALA, IL DIRITTO D'ASILO E LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO,
RIFUGIATI, n.9-2003, pag. 3.
PEREGO GIANCARLO, LACUNE, INCERTEZZE, RITARDI: BOSSI-FINI, INIZIO "ACEFALO",
ITALIA CARITAS, n.9-2003, pag. 8.
SANTONE GIOVANNI, IMMIGRATI E SALUTE: QUALE RUOLO DEGLI ENTI-LOCALI?,
L'ARCO DI GIANO, n.37-2003, pag. 45.
ZAMAGNI STEFANO, L'EUROPA E GLI ALTRI: DALL'ACCOGLIENZA ALLA SOLIDARIETÀ,
SERVIZIO MIGRANTI, n.5-2003, pag. 479.
Internazionale
AA.VV., LA DEMOCRAZIA SMARRITA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.10-2003,
pag. 55.
BIZZARRI STEFANIA, SOLDATI IN BRANCO, NARCOMAFIE, n.10-2003, pag. 47.
CAMPISI MAURIZIO, C'E' CHI DICE NO, NARCOMAFIE, n.9-2003, pag. 41.
NANNI ANTONIO, BUONE PRATICHE E METODI DIDATTICI PER EDUCARE ALL'INTERCULTURA,
CEM MONDIALITA', n.8-2003, pag. 33.
SANTINI TULLIO, EQUIVOCI DA EVITARE, NIGRIZIA, n.12-2003, pag. 26.
SEMPLICI ANDREA, IL MERCATO E' NUDO, ALTRECONOMIA, n.43-2003, pag. 6.
TAGLIAFERRI FEDERICO, LE BANCHE ISLAMICHE, ORIENTAMENTI, n.3/4-2003,
pag. 53.
TALACCI SANDRA, MA DOVE È QUESTA LOTTA?, SEMPRE, n.11-2003, pag. 14.
ZANOTELLI ALEX, DAL BOZZOLO ALLA NASCITA DELL'UOMO PLANETARIO, CEM MONDIALITA',
n.10-2003, pag. 60.
Minori
AA.VV., LE RAGIONI DI CONTRARIETÀ ALLE PROPOSTE GOVERNATIVE DI ABOLIZIONE
DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 313.
BULGHERONI S., BASTARELLI P., S. BISIACCHI P., VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
LONGITUDINALE DI BAMBINI SIEROPOSITIVI NEUROLOGICAMENTE ASINTOMATICI, PSICOLOGIA
CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 185.
BUONAIUTO ALDO, QUEI BAMBINI SCOMPARSI NEL NULLA, SEMPRE, n.11-2003,
pag. 10.
CERETTI ADOLFO, IL CONCETTO DI MATURITÀ DEL MINORE, MINORI GIUSTIZIA,
n.3/4-2002, pag. 272.
CIAFALONI FRANCESCO, I MINORI STRANIERI E LE LEGGI: IL CASO TORINO, MINORI
GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 106.
DEGANI LUCA, LA NUOVA LEGGE SULL'ADOZIONE INTERNAZIONALE: UN NUOVO PATTO,
POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2003, pag. 19.
FADIGA LUIGI, CORSIE PREFERENZIALI PER L'ADOZIONE DEI BAMBINI CON HANDICAP?,
MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 17.
FIORE ANNA, BUONE PRASSI: IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA REGIONE VENETO IN
TEMA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2003,
pag. 43.
GIANNINO PAOLO, I BAMBINI SOLDATO E I BAMBINI VITTIME DELLA GUERRA, MINORI
GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 22.
GUALANDI ELISA, L'ADOZIONE INTERNAZIONALE NEI DIVERSI PAESI EUROPEI: MODELLI
A CONFRONTO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2003, pag. 23.
LUZZATO LEONARDO, MINORI ABUSATI, ADULTI ABUSANTI, MINORI GIUSTIZIA,
n.3/4-2002, pag. 191.
MACARIO GIORGIO, PERCORSI DI FORMAZIONE NAZIONALE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI:
L'ESPERIENZA ITALIANA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2003, pag. 51.
MAROZZO DELLA ROCCA PAOLO, LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE STRANIERO:
NORME, GIURISDIZIONE E PRASSI AMMINISTRATIVE, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002,
pag. 29.
MARSALA CATERINA, MINORI STRANIERI A GENOVA: PERCORSI DI DEVIANZA E CRIMINALITÀ,
MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 161.
MAZZUCATO CLAUDIA, I PERICOLI (E I DANNI) DI UN SISTEMA PENALE "REPLICANTE":
SULLA TENTAZIONE DI DARE RISPOSTE "FACILI" A UN PROBLEMA "DIFFICILE", MINORI
GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 229.
MIAZZI LORENZO, I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, LAVORATORI, AFFIDATI,
MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 75.
PASQUALINI CRISTINA, DALL'OSSERVATORIO SUI SERVIZI SOCIALI, POLITICHE
SOCIALI E SERVIZI, n.1-2003, pag. 79.
PAZE PIERCARLO, BAMBINI STRANIERI IN ITALIA E BAMBINI IN GUERRA, MINORI
GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 7.
PEANO CAVASOLA FRANCESCA, RISPONDERE AI BISOGNI EDUCATIVI DEI MINORI STRANIERI
NON ACCOMPAGNATI: UNA SFIDA IMPOSSIBILE?, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002,
pag. 113.
PEREGO GIANCARLO, MINORI NON ACCOMPAGNATI, LA SPERANZA OLTRE LA TRATTA,
ITALIA CARITAS, n.10-2003, pag. 10.
QUADRA ROSETTA, LE LINEE DI SVILUPPO DAL 1950 AD OGGI E I NUOVI CONTROVERSI
PERCORSI DI RIFORMA NEL TRATTAMENTO PENALE DEI MINORENNI, MINORI GIUSTIZIA,
n.3/4-2002, pag. 257.
RADICIONI ALESSIA, LUZZATO LEONARDO, CONSIDERAZIONE SULLA RICERCA DI UNA
FAMIGLIA PER I BAMBINI CON HANDICAP, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 28.
ROSANTI ROSA, ACCOMPAGNARE LA TRANSIZIONE ADOTTIVA: UNA PROSPETTIVA "SALUTOGENICA",
POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2003, pag. 61.
ROSSOLINI ROBERTA, MINORI IMMIGRATI IN ISTITUTO PENALE: PROPOSTE EDUCATIVE
ISPIRATE AL PRINCIPIO DELL'IBRIDAZIONE CULTURALE, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002,
pag. 130.
ROZZI ELENA, LA VALUTAZIONE DELL'INTERESSE DEL MINORE STRANIERO NELLA SCELTA
TRA ACCOGLIENZA E RIMPATRIO, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 87.
SCANDURRA LETIZIA (A CURA DI), UN PIANO PER SOSTENERE L'INFANZIA, TERZO
SETTORE, n.7-2003, pag. 13.
TURRI GIAN CRISTOFORO, MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: DALLA LEGGE TURCO-NAPOLITANO
ALLA LEGGE BOSSI-FINI, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 58.
TURRI GIAN CRISTOFORO, CARLÀ DANIELA (A CURA DI), LA CIRCOLARE DEL COMITATO
PER I MINORENNI STRANIERI INTERPRETATIVA DELLA BOSSI FINI: IL COMITATO DECIDE
E I GIUDICI OBBEDISCONO, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 317.
VITOLO MONICA, SCIGLIANO LIVIA, L'IMPORTANZA DEI "FATTORI PROTETTIVI" NEI
CASI DI ABUSO SESSUALE INTRAFAMILIARE NELLA PROSPETTIVA DI PREVENZIONE DEL DISAGIO
PSICOLOGICO, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 206.
ZAVALLONI GIANFRANCO, I DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, BAMBINI,
n.9-2003, pag. 9.
Pace
AA.VV., DISARMARE MENTI E CULTURE, CEM MONDIALITA', n.9-2003, pag.
17.
BENNA CHRISTIAN, GUERRE DI NESSUNO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.10-2003,
pag. 31.
BUCCOLIERO ELENA, IL CONTRIBUTO DELL'EUROPA ALLE SOLUZIONI DEI CONFLITTI,
AZIONE NONVIOLENTA, n.11-2003, pag. 10.
CARTOSIO BRUNO, PATRIOTI PER LA PACE, GUERRE & PACE, n.103/04-2003, pag.
10.
EMILIANI MARCELLA, LA ROAD MAP, IL MULINO, n.5-2003, pag. 958.
FLORES MARCELLO, TRA CARITÀ E INVESTIMENTO, IL MULINO, n.5-2003, pag.
968.
Politiche e servizi sociali
AA.VV., CENTRO SERVIZI SOCIALI, FORUM, n.5-2003, pag. 26.
AA.VV., REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA
MATERNITA' E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE, FORUM, n.5-2003, pag.
21.
AA.VV., UNA PROPOSTA PER ATTUARE I LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
n.15/17-2003, pag. 48.
AMBROSIANO FLAVIA MARIA, LA RIFORMA DELL'IMPOSTA SUL REDDITO, AGGIORNAMENTI
SOCIALI, n.9/10-2003, pag. 626.
BENETTI MAURIZIO, LE PENSIONI DI NATURA ASSISTENZIALE, OGGIDOMANI ANZIANI,
n.3-2003, pag. 81.
BOVA FRANCESCO, AZIENDA PUBBLICA O PRIVATA: UN DIBATTITO CHE APPASSIONA I
COMUNI LOMBARDI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2003, pag. 23.
CAMARLINGHI ROBERTO, D'ANGELLA FRANCESCO, QUANTO È SOCIALE IL CAPITALE DELLE
COOPERATIVE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2003, pag. 27.
CAMBI FRANCO, IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE E L'EDUCAZIONE DEL FUTURO, CEM
MONDIALITA', n.10-2003, pag. 9.
CANEVARO ANDREA, L'INTEGRAZIONE ESIGE QUALITÀ, SEMPRE, n.9-2003, pag.
14.
CHIODI FRANCESCO, RACITI PAOLO (A CURA DI), LA VALUTAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE
PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA DI ROMA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI,
n.2-2003, pag. 205.
CORRENTE ELIO, LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2002,
OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2003, pag. 71.
DALLA MURA FRANCO, DOVE STANNO ANDANDO I SERVIZI?, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2003, pag. 21.
DE ANGELIS LUIGI, PROBLEMI E FERMENTI DI RIFORMA DEL PROCESSO PREVIDENZIALE,
OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2003, pag. 95.
DE FELICE ALFONSINA, LA FLESSIBILITA' PREVIDENZIALE NELL'ERA DEL WORKFARE,
OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2003, pag. 61.
DEMAIO GINEVRA, PSICHIATRIA E PROSTITUZIONE: VENTI DI CONTRO - RIFORMA?,
ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2003, pag. 89.
DEROUET JEAN - LOUIS, ORGANIZZAZIONE E SAPERI SCOLASTICI IN UN UNIVERSO A
GIUSTIFICAZIONE MULTIPLA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag.
63.
DI NICOLA FERNANDO, LA PENSIONE PUÒ ATTENDERE?, VIATOR, n.10-2003, pag.
23.
DIJKSTRA ANNE BERT, DRONKERS JAAP, LA SCELTA SCOLASTICA FRA FORNITURA PRIVATA
E REGOLE CENTRALIZZATE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 19.
DRONKERS JAAP, PIÙ SCELTA FAMILIARE IN EUROPA?, SOCIOLOGIA E POLITICHE
SOCIALI, n.3-2003, pag. 9.
FOSTI GIOVANNI, UNA LETTURA ECONOMIC-AZIENDALE DELLE POSSIBILITÀ ATTUATIVE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 45.
GALLO FRANCO, GIUSTIZIA SOCIALE E RIFORME TRIBUTARIE, IL MULINO, n.5-2003,
pag. 847.
GHINOLFI MELISSA, CAPPELLI CRISTINA (A CURA DI), PIANO MINORI: RISORSE E
CONCERTAZIONE TRA STATO E REGIONI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2003, pag.
11.
LIMARDO ENRICO, LA RIFORMA PREVIDENZIALE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2003,
pag. 161.
MACCARINI ANDREA H., SCELTA E AUTONOMIA PER CHE COSA? GOVERNANCE E PROGETTUALITÀ
EDUCATIVA ALLA PROVA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 85.
MARELLO LUCIANO, RUGGERI MARCO, SCHIAVINA ELVIRA, INTERVENTO SANITARIO E
SOCIALE NELLO "STATO VEGETATIVO", SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2003, pag. 54.
MAZZEI MAGDA, CHE FATICA TIRARE AVANTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2003,
pag. 13.
MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), L'IMMAGINAZIONE VIOLATA, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2003, pag. 3.
PESARESI FRANCO, LA GOVERNANCE DEI PIANI SOCIALI DI ZONA, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, n.20-2003, pag. 1.
PIZZOLATO FILIPPO, TRA LIBERTÀ E SOLIDARIETÀ, ORIENTAMENTI, n.3/4-2003,
pag. 9.
PURPURA LAURA, LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
NEL COMUNE DI PALERMO, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2003, pag. 13.
RANCI COSTANZO, LE IPAB IN ITALIA: DIMENSIONI E CARATTERISTICHE, SERVIZI
SOCIALI OGGI, n.5-2003, pag. 29.
RIBOLZI LUISA, SISTEMA PUBBLICO E SCELTA FAMILIARE DELL'EDUCAZIONE, SOCIOLOGIA
E POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 37.
SARPELLON GIOVANNI, I POVERI TRA NOI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2003,
pag. 32.
STELLA GIACOMO, LA SCUOLA FA MALE?, BAMBINI, n.9-2003, pag. 17.
TAPPARI DANIELE, DAL DIRITTO ALLA CASA AL DIRITTO ALLA CITTÀ, SEMPRE,
n.11-2003, pag. 31.
TOMASI NICOLETTA, PERINI ELIA, UNA SCUOLA CHE SA DI LOCALE, ANIMAZIONE
SOCIALE, n.10-2003, pag. 81.
TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), OSSERVATORIO NORMATIVO, OSSERVATORIO
ISFOL, n.2/3-2003, pag. 329.
TOTI MARCO, POVERTÀ, DUBBI SUL PIANO: COME AIUTARE LE FAMIGLIE?, ITALIA
CARITAS, n.10-2003, pag. 13.
TURSI ARMANDO, L'INDICIZZAZIONE DELLE PENSIONI E IL RUOLO DEL SINDACATO DEI
PENSIONATI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2003, pag. 47.
VENETO GAETANO, TFR E PENSIONI: IL POTERE CONTRATTUALE DEI PENSIONATI,
OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2003, pag. 29.
ZAGARDO GIACOMO, INTERAZIONE SCUOLA-FORMAZIONE: UN'ESPERIENZA PARMENSE,
OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2003, pag. 19.
Sanità
AA.VV., 25 ANNI DI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, PANORAMA DELLA SANITA',
n.48-2003, pag. 4.
AA.VV., CONTI IN ROSSO, IN BILICO IL FUTUTRO DELLA SANITÀ, AGENZIA SANITARIA
ITALIANA, n.42-2003, pag. 17.
AA.VV., DAL CURARE AL PRENDERSI CURA. LA RIABILITAZIONE, ARIS SANITÀ,
n.4-2003, pag. 23.
AA.VV., FARMACI ESSENZIALI: O IL BREVETTO O LA VITA, MOSAICO DI PACE,
n.10-2003, pag. 15.
AA.VV., IL COUNTRY HOSPITAL TARGATO FIMMG, AGENZIA SANITARIA ITALIANA,
n.47-2003, pag. 26.
AA.VV., IL DISINCANTO SULLA DEVOLUTION SANITARIA, PANORAMA DELLA SANITA',
n.47-2003, pag. 15.
AA.VV., MIGLIORA L'EFFICIENZA ORGANIZZATIVA E CRESCE IL RICORSO AL DAY HOSPITAL,
AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.45-2003, pag. 4.
AA.VV., REGIONE CHE VAI, SALUTE CHE TROVI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA,
n.47-2003, pag. 6.
AA.VV., TUTTI I "MALI" DEL SSN, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.51/52-2003,
pag. 16.
ANESSI PESSINA EUGENIO, CANTRÌ ELENA, L'AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IN
ITALIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2003, pag. 32.
BELLINI VITO, SANITÀ: LE QUESTIONI SUL TAPPETO, ARIS SANITÀ, n.4-2003,
pag. 8.
BOSELLI MILVIA, DA RIO A JOHANNESBURG: PROGRESSO O REGRESSO NELLA TUTELA
DELLA SALUTE?, L'ARCO DI GIANO, n.37-2003, pag. 15.
CAMPANELLA STEFANIA, LO SPAZIO DOMICILIARE IN RIABILITAZIONE, ESPERIENZE
SOCIALI, n.1-2003, pag. 38.
CICCHETTI ANTONIO, L'HEALTH TECNOLOGY ASSESMENT FARA' LA DIFFERENZA,
PANORAMA DELLA SANITA', n.45-2003, pag. 13.
GERACI SALVATORE, SALUTE E IMMIGRATI IN ITALIA: NON PIÙ ESCLUSI MA ANCORA
"FRAGILI", AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.10-2003, pag. 10.
GIARDINA SIMONA, MELE VINCENZA, IL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE: LE RIVENDICAZIONI
DELLA LETTERATURA, L'ARCO DI GIANO, n.37-2003, pag. 161.
GUIDUCCI PIER LUIGI, LA COMUNICAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI,
AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.42-2003, pag. 26.
HANAU CARLO, RAPPORTO FRA LEA E LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
n.15/17-2003, pag. 41.
JOMMI C., OTTO M., PARUZZOLO S., PRIMO SEMESTRE 2003: UN FRENO ALLA CRESCITA
DELLA SPESA FARMACEUTICA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.10-2003, pag. 22.
MACIOCCO GAVINO, TEDIOSI FABRIZIO, IL SISTEMA SANITARIO AMERICANO. L'IMPLOSIONE
DIETRO L'ANGOLO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2003, pag. 1.
MARCHESINI ALDO, "NOI SIEROPOSITIVI....", NIGRIZIA, n.12-2003, pag. 54.
MASSERONI BRUNA, LOFIEGO FRANCESCA, IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE
CURE DOMICILIARI NEL WELFARE LOMBARDO, MONDO SANITARIO, n.9-2003, pag. 7.
MOINI GIULIO, IL DECENTRAMENTO NELLE POLITICHE DELLA SALUTE: ESPERIENZE REGIONALI
A CONFRONTO, FORUM, n.6/7-2003, pag. 2.
PALTRINIERI ANDREA, EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA IN ITALIA. IL PROGRAMMA
NAZIONALE E LE POTENZIALITÀ DELL'E-LEARNING, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI
SOCIALI, n.2-2003, pag. 317.
QUARANTA ALFONSO, L'ACCREDITAMENTO COME ATTO DI ABILITAZIONE NEL SERVIZIO
SANITARIO, ARIS SANITÀ, n.4-2003, pag. 12.
RUFFINO E.D. , IGIGNOLI B. , PARODI A., LA RIPARTIZIONE DELLA SPESA TERRITORIALE,
AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.45-2003, pag. 21.
SERAFINI SERENA, ACCOMPAGNARE I MORENTI A DOMICILIO, ARIS SANITÀ, n.4-2003,
pag. 42.
SERRA ANGELO, L'EMBRIONE UMANO, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2003,
pag. 54.
SONEGO MARTA, IL DIRITTO A UN AMBIENTE SALUBRE, L'ARCO DI GIANO, n.37-2003,
pag. 29.
STERPI SEVERINO, LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI FINANZIARI ATTRAVERSO LA QUOTA
CAPITARIA PONDERATA: IN MARGINE AD UN RECENTE DIBATTITO, POLITICHE SANITARIE,
n.3-2003, pag. 71.
TONIOLO F., COBELLO F., GIORIO M. P., LUCI E OMBRE DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA
IN REGIME DI RICOVERO DIURNO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.47-2003, pag.
13.
VALANZANO STEFANIA, UN'INDAGINE SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA OMOLOGA,
L'ARCO DI GIANO, n.37-2003, pag. 77.
ZANNI N. LUCIA, PER UNA PEDAGOGIA NARRATIVA E INTERPRETATIVA NELLA FORMAZIONE
DEGLI OPERATORI SANITARI, L'ARCO DI GIANO, n.37-2003, pag. 123.
Tossicomanie
AA.VV., CARATTERISTICHE E PERCORSI DEI CONSUMATORI DI COCAINA IN TRE
SER. T. BRESCAINI, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2003,
pag. 17.
AA.VV., E' UTILE CIO' CHE FACCIO? RISULTATI PRELIMINARI DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE
DELLA COMUNITA' GINEPRODUE, DAL FARE AL DIRE, n.2-2003, pag. 4.
AA.VV., GIOVANI, DISCOTECA, ALCOL, SOSTANZE: RISULTATI DI UN' INDAGINE SUI
CONSUMI, ATTEGGIAMENTI E STILI DI VITA NEL TERRITORIO TARANTINO, BOLLETTINO
PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2003, pag. 35.
AA.VV., IDENTIFICAZIONE DEI TRAUMATISMI STRADALI CORRELATI ALL'USO DI ALCOOL
E DI ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE: STUDIO IN UN PRONTO SOCCORSO FIORENTINO,BOLLETTINO
PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2003, pag. 11.
AA.VV., RIDUZIONE DEL DANNO. UN CONFRONTO APERTO, POLIS, n.97/98-2003,
pag. 10.
DE LUCA GIUSEPPE, DE LUCA PAOLO (A CURA DI), L'INFLUENZA DEI FATTORI CULTURALI
NELLA PERCEZIONE DELLA DIPENDENZA DA SOSTANZE NEI LUOGHI DI LAVORO, PERCORSI
DI INTEGRAZIONE, n.32-2002, pag. 4.
MARESO MANUELA, NEBIOLO MARCO, IL PERICOLO DELL'ULTIMO ANELLO, NARCOMAFIE,
n.10-2003, pag. 43.
PROSA D., ARDUINO M., MICHELONE M. E. (A CURA DI), INDAGINE SULLA DIFFUSIONE
DI SOSTANZE FRA GLI STUDENTI DI CASALE MONFERRATO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE
E L'ALCOOLISMO, n.1-2003, pag. 27.
SCIUTTERI BRUNO, OSTANO DANIELA, DAL SER. T ALLA UOA PATOLOGIE DA DIPENDENZA:
LO SVILUPPO DELL'ASSISTENZA AGLI ALCOLISTI, DAL FARE AL DIRE, n.2-2003,
pag. 15.
SIGNORINI CLARA, PROIBIZIONISMO, GIU' LE MASCHERE, NARCOMAFIE, n.9-2003,
pag. 44.
Volontariato
AA.VV., PER RIFLETTERE SUL VOLONTARIATO CHE CAMBIA, MOVI FOGLI DI
INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.3/4-2003, pag. 4.
AA.VV., RI-COLLOCARSI E RI-COLLEGARSI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI
COORDINAMENTO, n.3/4-2003, pag. 18.
AA.VV., RI-COMPRENDERE E RI-COMPRENDERSI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE
E DI COORDINAMENTO, n.3/4-2003, pag. 4.
AQUINI MARCO, ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE E ADVOCACY INTERNAZIONALE,
STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 13.
BRUNI LUIGINO, PER UN'ECONOMIA DI COMUNIONE, ORIENTAMENTI, n.3/4-2003,
pag. 40.
COSTA STEFANIA, ITALIA NOSTRA: ATTIVITÀ ED OBIETTIVI NELLA PROMOZIONE E TUTELA
DELL'AMBIENTE E DELLA CULTURA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2003,
pag. 251.
DE GÖTZEN SANDRO, RIFLESSIONI SULLA REVISIONE LEGISLATIVA DEL VOLONTARIATO,
MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.3/4-2003, pag. 28.
DE PALMA ELENA, COME VALORIZZARE I VOLONTARI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO,
n.11-2003, pag. 41.
IAZZOLINO MARCO, VOLONTARIATO, E SE PASSA LA LOGICA DEL "VOUCHER"?, ITALIA
CARITAS, n.9-2003, pag. 14.
LUMIA GIUSEPPE, IL VOLONTARIATO SFIDA LA POLITICA E LE ISTITUZIONI, MOVI
FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.3/4-2003, pag. 41.
MARANGONI GIOVANNI, IL BILANCIO SOCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO,
RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2003, pag. 41.
Schede
Bibliografiche al 31 gennaio 2004
Le schede che seguono riguardano alcuni degli
articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.12.2003
- 31.01.2004 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati
sono presenti nella parte "Novità librarie".
Ambiente
BROSWIMMER FRANZ S., ECOCIDIO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 259, € 18,60.
Il libro analizza le principali tappe e i punti di svolta dell'evoluzione umana
e dei cambiamenti ad essa associati per quanto riguarda i rapporti tra società
e natura. Il nostro pianeta sta vivendo trasformazioni ambientali estremamente
rapide e pericolose. La veloce perdita della biodiversità rappresenta un problema
ancora più grave dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici: lo sfruttamento
sistematico degli habitat naturali a scopi commerciali pone in forse il nostro
futuro come specie vivente.
CORCELLA GENNARO, "FUORI L'ACQUA DAL WTO", GUERRE & PACE, n.103/04-2003,
pag. 29.
Miliardi di cittadini non hanno accesso all'acqua pulita e vivono in condizioni
igieniche disastrose. L'ultimo forum di Kyoto non ha risolto i problemi, ma
ha aperto le porte alle privatizzazioni e alla gestione dell'acqua da parte
del WTO.
LAPERTOSA ADELE, UN'ALTRA MARGHERA?, NARCOMAFIE, n.9-2003, pag. 47.
Occupazione, benessere, crescita economica e sociale: ecco cosa avrebbe potuto
portare in Puglia l'impianto voluto dalla Montecatini. A 40 anni dalla sua costituzione
restano invece spreco di fondi pubblici, danni ambientali irreversibili, decessi
per tumore. E un processo contro 23 imputati atteso per il prossimo 3 ottobre.
SARTOGO VITTORIO, BLACKOUT. CRISI DEL SISTEMA ENERGETICO, DELL'AMBIENTE,
DELLA POLITICA, GIANO, n.44-2003, pag. 5.
I blackout elettrici, la tropicalizzazione del clima, il rilancio del nucleare,
l'abbandono dell'accordo di Kyoto dimostrano la necessità di una rivoluzione
del modo di produzione e di organizzazione della società.
Anziani
FABRIS SILVIA, FIORINO PAOLA, UN SERVIZIO A QUATTRO MANI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, n.20-2003, pag. 19.
Sono necessarie molte risorse umane ed economiche per permettere a un anziano
solo di poter rimanere a casa, soprattutto se in condizione di non autosufficienza.
Così è nata un'esperienza di domiciliarità che integra operatori di territorio
e operatori di casa di riposo. Un incontro tra cultura di servizi diversi, una
possibilità in più per la domiciliarità.
Disagio psichico
NEGLIA CINZIA, PRIGIONIERI IN MANICOMIO: POCHI, MA SEMPRE UOMINI,
ITALIA CARITAS, n.9-2003, pag. 11.
Sono sei, in Italia, gli ospedali psichiatrici giudiziari. Ospitano poco più
di mille persone, che non godono di cure adeguate. E spesso rimangono internate
ben oltre il limite della loro pena. Una recente sentenza della Corte Costituzionale
restituisce loro alternative terapeutiche.
Famiglia
AMADINI MONICA, VITA FAMILIARE, RECIPROCITÀ E DIVERSITÀ, LA FAMIGLIA,
n.221-2003, pag. 16.
Dinanzi alla sfida di un contesto socio-culturale sempre più attraversato e
abitato dalla diversità, la famiglia può proporsi come soggetto educativo imprescindibile
poiché fonda la propria identità sulla dinamica dell'unità nella distinzione
che esalta la persona nel suo essere in relazione.
BELLANTONI DOMENICO, ESSERE GENITORI IN CHIAVE FRANKLIANA, RICERCA DI
SENSO, n.3-2003, pag. 389.
Con originale e documentata attenzione alle problematiche educative che emergono
nel contesto familiare, lo studio propone alcune tappe da affrontare in un'eventuale
scuola per genitori. Di particolare aiuto risultano in tal senso le prospettive
teoriche e pratiche racchiuse nella logoterapia di Victor e Frankl.
MAZZEI MAGDA, AD OGNI BAMBINO UNA FAMIGLIA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO,
n.10-2003, pag. 7.
L'affido è un ottimo strumento ma non decolla. Serve un maggior sostegno da
parte delle istituzioni, perchè non sia solo un modo di parcheggiare i bambini
a tempo indeterminato.
Formazione-non profit- lavoro
D'AGOSTINO SANDRA, LA RIFORMA DELL'APPRENDISTATO, RASSEGNA CNOS,
n.3-2003, pag. 95.
Una riflessione su quanto il DL 276 del 10-09-2003 stabilisce sull'Apprendistato.
In particolare mette in evidenza i tre tipi di apprendistato previsti con le
peculiarità e le criticità della formazione svolta in essi.
Handicap
ANTONIAZZI MARIA, VERSO UNA TUTELA CONGIUNTA, MOBILITA', n.29-2003,
pag. 33.
Quando i genitori decidono di avviare un procedimento di interdizione per il
proprio figlio si vedono costretti a dover scegliere quale dei due sarà il tutore.
La normativa non vieta il contrario, ma una sua interpretazione letterale porta
di fatto i giudici alla nomina di un solo tutore. Una tendenza consolidata,
fino ad oggi almeno. Ma qualcosa sta cambiando.
COLLEONI MAURIZIO, LA PROVOCAZIONE DELLA DISABILITA', ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2003, pag. 67.
Vi sono modalità diverse di accostare la disabilità. Ognuna fa vedere e induce
a fare alcune cose anzichè altre. Se uno sguardo medico individuerà carenze
e lacune da colmare, un'ottica legata ai diritti di cittadinanza enfatizzerà
i rischi di esclusione sociale. Ogni ottica rischia così di farsi accecare da
ciò che mette al centro, finendo con il perdere di vista proprio le persone
con i loro bisogni concreti, con le loro attese e potenzialità. C'è un modo
di accostare la disabilità capace di sostenere un lavoro sociale con le persone?
DE LAURA ANNA, DIVERSAMENTE ABILI, DIVERSAMENTE INSERITI, RIVISTA DEL
VOLONTARIATO, n.11-2003, pag. 36.
Come funziona l'integrazione scolastica dei ragazzi con handicap? In Italia
possiamo considerarci davvero all'avanguardia? A che prezzo? Cosa cambia con
la riforma Moratti.
SCHOPLER ERIC, TRATTAMENTI PER L'AUTISMO: DALLA SCIENZA ALLA PSEUDOSCIENZA
ALL'ANTISCIENZA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 303.
Spesso i genitori di soggetti autistici provano una sensazione di smarrimento
di fronte all'eccessivo numero di terapie proposte per i loro figli. Si delinea
il problematico iter delle relazioni tra scienza, pseudoscienza e antiscienza
e si presenta un'interessante rassegna dei metodi educativi e riabilitativi
più adeguati al trattamento dell'autismo, che fornirà importanti indicazioni
agli specialisti, agli insegnanti e ai genitori coinvolti in queste problematiche.
Immigrazione
ARDESI LUCIANO, NUOVE ROTTE VECCHIE IPOCRISIE, NIGRIZIA, n.12-2003,
pag. 18.
I naufraghi di fronte a Lampedusa e i corpi dei bambini gettati in mare hanno
riproposto immagini, che con qualche variante, si ripetono da anni. Perché allora
ogni volta sembra essere di fronte a una nuova emergenza?
BENINI PAOLO, PROCESSI MIGRATORI E RELAZIONI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2003, pag. 11.
I processi migratori pongono alle nostre società la questione dell'altro. Un
altro che, per il suo essere portatore di differenza, può essere discriminato
oppure accolto, ma con l'implicito invito ad adeguarsi alla nostra cultura.
Al di là di questi due atteggiamenti, diffusi nel modo in cui trattiamo le differenze,
vi sono le possibilità di intendere l'incontro con l'altro. Modalità di comunicazione
più dialogiche, che chiedono alle due parti non di abbandonare la rispettiva
cultura, ma di creare spazi di ospitalità per visioni differenti.
FASO GIUSEPPE, IMMIGRAZIONE LE NUOVE TENDENZE MIGRATORIE, GUERRE & PACE,
n.105-2003, pag. 30.
Il XII dossier Caritas appena pubblicato mostra subito la qualità che sta compiendo
l'evoluzione del fenomeno migratorio e rende evidente l'incapacità di conoscerlo
e governarlo da parte del ministero dell'Interno.
FERRANTE FERRUCCIO, IMMIGRAZIONE, UN DOSSIER PER CONOSCERE E DECIDERE,
ITALIA CARITAS, n.10-2003, pag. 8.
E' stato presentato a fine ottobre il 13° rapporto Caritas - Migrantes. Uno
strumento autorevole per favorire il dibattito culturale in tema di migrazioni.
Stranieri in Italia: nel 2002 più 11%. Ma noi all'estero siamo molti di più.
PEREGO GIANCARLO, LACUNE, INCERTEZZE, RITARDI: BOSSI-FINI, INIZIO "ACEFALO",
ITALIA CARITAS, n.9-2003, pag. 8.
La legge sulla immigrazione è in vigore da un anno, ma risente dell'assenza
di regolamenti d'attuazione. Molti stranieri che hanno chiesto di regolarizzarsi
sono ancora in un limbo di incertezze. E i richiedenti asilo rischiano drammatici
respingimenti verso i paesi da cui fuggono.
Internazionale
CARRA LUCA, TERRAGNI FABIO, IL CONFLITTO ALIMENTARE, GARZANTI, MILANO
2001, pp. 144, € 8,52.
La discussione sulle bio-tecnologie investe aspetti tecnici, ma anche questioni
politiche ed etiche. Il volume illustra alcuni dati aggiornati sui vari aspetti
di questa rivoluzione alimentare, fornendo elementi di giudizio ai lettori per
quanto riguarda la difesa dei loro diritti e della loro possibilità di scelta.
POCHETTINO SILVIA, BERRUTI ALESSANDRO, DIZIONARIO DEL CITTADINO DEL MONDO,
EMI, BOLOGNA 2003, pp. 223, € 14,00.
La prima parte del volume inquadra il tema della global governance come filo
conduttore del libro; la seconda parte presenta i "problemi comuni" del pianeta
in una serie di schede caratterizzate da parole chiave in rapporto di interconnessione
tra loro; la terza parte raccoglie alcune delle pratiche più significative di
cittadinanza attiva su scala mondiale; la quarta parte mette a disposizione
alcuni supporti di carattere metodologico e pedagogico
RICHARDS DAVE, SURIAN ALESSIO, OLTRE L'IMMAGINE, EMI, BOLOGNA 2003, pp.
143, € 10,00.
Le agenzie educative che intendano formare cittadini responsabili delle loro
azioni, debbono insegnare a "leggere, decodificare, decostruire e interpretare
le parole, gli slogan e le immagini" che caratterizzano le campagne di marketing
provenienti in particolare dalle multinazionali. Il testo è organizzato secondo
moduli educativi che presentano una serie di attività didattiche - complete
di materiali - e forniscono spunti per l'approfondimento.
BIZZARRI STEFANIA, SOLDATI IN BRANCO, NARCOMAFIE, n.10-2003, pag. 47.
La violenza sessuale in tempo di guerra, spesso strumento di "pulizia etnica"
è un crimine contro l'umanità. Lo stabiliscono per la prima volta i tribunali
penali internazionali per l'ex Jugoslavia e il Ruanda. E intanto 650 donne Keniote
portano l'esercito britannico sul banco degli imputati.
CAMPISI MAURIZIO, C'E' CHI DICE NO, NARCOMAFIE, n.9-2003, pag. 41.
In cambio dell'uscita della Corte Penale Internazionale, gli Stati Uniti offrono
immunità e maggiori aiuti economici. Ma a sorpresa il rifiuto da parte dei Paesi
Latinoamericani è stato quasi unanime. Nonostante le pesanti rappresaglie annunciate
da Washington.
SEMPLICI ANDREA, IL MERCATO E' NUDO, ALTRECONOMIA, n.43-2003, pag. 6.
Cinque giorni a Cancun per vedere da vicino i meccanismi (perversi e teatrali)
de WTO. Per capire come si prendono decisioni (sulle regole del commercio del
cotone o dei prodotti industriali) che possono cambiare la vita di un contadino
in Benin o di uno studente in Italia. Ma anche quali spazi di cambiamento esistono
e il ruolo dei movimenti.
TALACCI SANDRA, MA DOVE È QUESTA LOTTA?, SEMPRE, n.11-2003, pag. 14.
L'AIDS è una vera emergenza per l'umanità, ben più del terrorismo. Ma c'è un
problema che colpisce e non è di carattere sanitario ma di giustizia. ed allora
gli interessi in gioco sono troppo forti, come nella vicenda dei farmaci salvavita.
Minori
PEREGO GIANCARLO, MINORI NON ACCOMPAGNATI, LA SPERANZA OLTRE LA TRATTA,
ITALIA CARITAS, n.10-2003, pag. 10.
Cresce nel nostro paese il fenomeno dei ragazzi stranieri abbandonati o avviati
alla prostituzione, al crimine, allo spaccio. La rete di accoglienza e protezione
è ormai forte. Ma l'inserimento sociale non è sempre facile. E occorre attrezzarsi
per il ritorno alle famiglie d'origine.
SCANDURRA LETIZIA (A CURA DI), UN PIANO PER SOSTENERE L'INFANZIA, TERZO
SETTORE, n.7-2003, pag. 13.
Un commento al recente Piano nazionale 2002 - 2004 del governo riguardante interventi
per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2002 -
2004.
Pace
CARTOSIO BRUNO, PATRIOTI PER LA PACE, GUERRE & PACE, n.103/04-2003,
pag. 10.
Mentre i principali media statunitensi preparavano il terreno e il consenso
per l'intervento contro l'Iraq, si sviluppavano un ampio movimento contro la
guerra e una diffusa diffidenza verso le "ragioni" dell'amministrazioni Bush.
Una mobilitazione preventiva che ha investito i soggetti politici locali.
FLORES MARCELLO, TRA CARITÀ E INVESTIMENTO, IL MULINO, n.5-2003, pag.
968.
Umanitarismo è un termine sempre più ricorrente, che viene usato in modo generico
e ambiguo. Ci si può definire il vero e proprio intervento umanitario quanto
le azioni belliche degli ultimi anni. Così come la difesa dei diritti umani
e i problemi del sottosviluppo e delle disuguaglianze tra nord e sud del mondo.
Politiche e servizi sociali
CAMARLINGHI ROBERTO, D'ANGELLA FRANCESCO, QUANTO È SOCIALE IL CAPITALE
DELLE COOPERATIVE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2003, pag. 27.
Le cooperative sociali rappresentano una straordinaria scommessa nel quadro
del lavoro sociale. La scommessa che è possibile dare dignità e prospettive
di vita a persone ritenute incapaci o da assistere. La scommessa che è possibile
fare impresa, e dunque generare valore sociale ed economico, con le risorse
umane e materiali abbandonate o maltrattate. Nate sulla scia dei fermenti sociali
e delle battaglie civili degli anni '70, le cooperative sono diventate nel frattempo
il secondo gestore di servizi sociali in Italia. Può essere interessante oggi
riattraversare la loro esperienza per provare a immaginare una nuova progettualità
sociale e organizzativa.
DALLA MURA FRANCO, DOVE STANNO ANDANDO I SERVIZI?, ANIMAZIONE SOCIALE,
n.10-2003, pag. 21.
La scelta operata dalla costituzione per un'eguaglianza sostanziale è stata
la premessa da cui negli anni '70 è scaturita la riforma socio - sanitaria dei
servizi. Di questo percorso la legge quadro 328 del 2000 ha rappresentato il
coronamento benchè tardivo. Potremmo dire che finalmente il sistema dei servizi
sociali del nostro paese ha raggiunto la maturità, se non fosse che l'alto profilo
delle riforme rischia di scontrarsi con il basso profilo culturale della vita
politica e amministrativa locale e il groviglio di interessi che la percorre.
DEMAIO GINEVRA, PSICHIATRIA E PROSTITUZIONE: VENTI DI CONTRO - RIFORMA?,
ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2003, pag. 89.
Negli attuali orientamenti di legge in materia di psichiatria e prostituzione
si può individuare una comune impostazione di fondo. Essa è volta a sancire
l'esclusione di alcune categorie di persone dal completo godimento dei loro
diritti fondamentali, in nome dei diritti e della sicurezza della maggioranza.
Annunciata dai provvedimenti sull'immigrazione, sembra farsi largo una concezione
escludente del diritto, che produce livelli differenziati di cittadinanza e
di esistenza tra gruppi sociali.
MAZZEI MAGDA, CHE FATICA TIRARE AVANTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2003,
pag. 13.
Sono tante le persone che, senza essere predestinate, si trovano oggi a vivere
di stenti. Alcune arrivano sulla strada ma la maggior parte cerca solo un sostegno.
Problemi economici e sociali di singoli, ma anche famiglie intere che arrancano
nel quotidiano.
PESARESI FRANCO, LA GOVERNANCE DEI PIANI SOCIALI DI ZONA, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, n.20-2003, pag. 1.
Spetta alle regioni dare indicazioni sui contenuti dei piani sociali di zona,
sugli ambiti territoriali di riferimento e sulle modalità e gli strumenti per
la gestione unitaria del relativo sistema locale dei servizi sociali. La maggior
parte delle regioni ha affrontato questo percorso, avviando o definendo un quadro
normativo che ha, localmente, livelli assai diversificati di completezza e adeguatezza.
TAPPARI DANIELE, DAL DIRITTO ALLA CASA AL DIRITTO ALLA CITTÀ, SEMPRE,
n.11-2003, pag. 31.
In Italia la gran parte delle famiglie possiede la casa in cui abita ma spuntano
nuovi diritti da tutelare. Bisogna rilanciare precisi interventi a sostegno
delle famiglie per le quali l'affitto è un fardello troppo pesante e l'acquisto
della casa rimane un miraggio.
TOTI MARCO, POVERTÀ, DUBBI SUL PIANO: COME AIUTARE LE FAMIGLIE?, ITALIA
CARITAS, n.10-2003, pag. 13.
Il Governo italiano ha messo a punto come chiesto dall'UE, la sua strategia
per ridurre indigenza ed esclusione sociale. Riemerge una impostazione che punta
soprattutto a finanziare i nuclei che si prendono cura dei casi di disagio:
ma quando la famiglia da sola non ce la fa e chiede relazioni?
Sanità
AA.VV., 25 ANNI DI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, PANORAMA DELLA SANITA',
n.48-2003, pag. 4.
A 25 anni della nascita del servizio sanitario nazionale vengono raccolte dalle
voci dei protagonisti di ieri e di oggi analisi, proposte, testimonianze di
un evento che ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo del nostro Paese.
AA.VV., TUTTI I "MALI" DEL SSN, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.51/52-2003,
pag. 16.
Una lente e costante erosione del servizio sanitario pubblico. Un aggiornamento
dei tagli alle prestazioni e ai servizi sempre meno occasionali. Liste di attesa
sempre più lunghe. Tutto questo senza miglioramento della qualità e della sicurezza
dei servizi. Questo emerge dalla Relazione Pit Salute 2002 - 03 del Tribunale
per i diritti del malato - cittadinanzattiva.
MACIOCCO GAVINO, TEDIOSI FABRIZIO, IL SISTEMA SANITARIO AMERICANO. L'IMPLOSIONE
DIETRO L'ANGOLO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2003, pag. 1.
Dopo una concisa ricognizione storica, gli autori descrivono l'attuale stato
della sanità americana e le sue principali aree critiche. Il saggio descrive
il fallimento di un sistema che negli ultimi anni aveva scommesso sulla competizione
e sul mercato al fine di risolvere i tanti problemi di cui è afflitta.
Tossicomanie
AA.VV., RIDUZIONE DEL DANNO. UN CONFRONTO APERTO, POLIS, n.97/98-2003,
pag. 10.
Il servizio riduzione del danno del comune di Venezia, ogni anno, riesce a controllare
circa 100 nuovi utenti, intercettando molte situazioni sommerse di tossicodipendenza.
La sfida è ora quella di andare a cercare altre situazioni sommerse come i consumatori
di cocaina o di ecstasy.
MARESO MANUELA, NEBIOLO MARCO, IL PERICOLO DELL'ULTIMO ANELLO, NARCOMAFIE,
n.10-2003, pag. 43.
Da qualche anno a Torino lo scenario dello spaccio di eroina è cambiato. Ai
magrebini e alla loro "turca" si sono affiancati i centroafricani con una nuova
"white". Ma che cos'è questa sostanza che sta preoccupando i consumatori e disorientando
gli operatori di servizi? Come hanno fatto i due gruppi etnici a spartirsi il
territorio?
PROSA D., ARDUINO M., MICHELONE M. E. (A CURA DI), INDAGINE SULLA DIFFUSIONE
DI SOSTANZE FRA GLI STUDENTI DI CASALE MONFERRATO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE
E L'ALCOOLISMO, n.1-2003, pag. 27.
Questa ricerca ha indagato la diffusione di sostanze in ambienti frequentati
dagli studenti di Casale Monferrato in particolare quelle definite come "nuove
droghe", sulla facilità di reperibilità e sulla diffusione in crescita. La curiosità,
la ricerca di divertimento e l'influenza del gruppo sembrano essere le motivazioni
più frequenti che inducono i giovani al consumo.
SIGNORINI CLARA, PROIBIZIONISMO, GIU' LE MASCHERE, NARCOMAFIE, n.9-2003,
pag. 44.
Cinquemila delegati da 30 paesi per confrontarsi sui diritti umani, guerre e
traffico di droga. E' successo lo scorso giugno in Colombia, per ridiscutere
le tradizionali (e fallimentari) politiche regressive allargando gli orizzonti
della lotta al narcotraffico.
Volontariato
AQUINI MARCO, ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE E ADVOCACY INTERNAZIONALE,
STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 13.
Le ONG sono diventate componenti fondamentali della società civile, espressione
di un modo nuovo di fare cittadinanza, presenti in forme diverse sia nel nord
che nel sud del mondo. Esse svolgono funzioni di advocacy da molto tempo, ma
queste si sono fortemente sviluppate dopo l'avvento del movimento antiglobalizzazione.
Nelle ONG che sviluppano maggiormente le funzioni di advocacy prevalgono posizioni
riformiste. Dopo Seattle si tratta di far sì che il movimento no global non
si fermi alla mera protesta e che sviluppi la propria capacità di proporre progetti
realizzabili.
IAZZOLINO MARCO, VOLONTARIATO, E SE PASSA LA LOGICA DEL "VOUCHER"?, ITALIA
CARITAS, n.9-2003, pag. 14.
La legge quadro del '91 ha avuto meriti rilevanti. Ma oggi va adeguata a un
mondo in profondo mutamento. La discussione tra le associazioni dura da anni.
Ma il governo l'ha rallentata. E circolano bozze di riforma che cancellano il
cruciale binomio con la solidarietà.
|