Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 luglio 2004, n. 31

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.06.2004 al 31.07.2004


Libri

Ambiente
BUTERA FEDERICO M., DALLA CAVERNA ALLA CASA ECOLOGICA, AMBIENTE, MILANO 2004, pp. 254, € 18,60.
FORTI MARINA, LA SIGNORA DI NARMADA, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 187, € 12,00.
RAINES WARD DIANE, WATER WARS, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 300, € 21,00.
TURRI EUGENIO, IL PAESAGGIO E IL SILENZIO, MARSILIO, VENEZIA 2004, pp. 248, € 23,00.

Anziani
CIMA ROSANNA, TEMPO DI VECCHIAIA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 159, € 15,00.
DA ROIT BARBARA, CASTEGNARO CLAUDIO, CHI CURA GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI?, ANGELI, MILANO 2004, pp. 174, € 14,50.
FACCHINI CARLA (A CURA DI), INVECCHIARE: UN'OCCASIONE PER CRESCERE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 230, € 16,00.
ROSSI ALESSANDRA, ANZIANI E ASSISTENTI IMMIGRATE, EDIESSE, ROMA 2004, pp. 111, € 7,00.

Carcere
BATTISTI CESARE, L'ULTIMO SPARO, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 158, € 13,00.
D'ONOFRIO MARIO, SARTOR MANUEL, LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 692, € 46,00.

Chiesa
AA.VV., LE RICCHEZZE DELL'ORIENTE CRISTIANO, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 161, € 13,50.
AL - GAZALI ABU HAMID, L'AMORE DI DIO, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 254, € 13,00.
ALBANESI VINICIO, FEDE QUOTIDIANA, DEHONIANE, BOLOGNA 2004, pp. 149, € 8,50.
BARROS M., TOMITA L. E., VIGIL J. M., I VOLTI DEL DIO LIBERATORE, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 160, € 9,00.
CAMPANINI GIORGIO, DOSSETTI POLITICO, DEHONIANE, BOLOGNA 2004, pp. 124, € 9,50.
DOLZ MICHELE, LO SPLENDORE DELLE COSE, ANCORA, MILANO 2001, pp. 79, € 14,45.
ELIA LEOPOLDO, SCOPPOLA PIETRO, A COLLOQUIO CON DOSSETTI E LAZZATI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 161, € 11,50.
GALLIZIOLI MARCO, SENTIERI NEL SACRO, CITTADELLA, ASSISI 2004, pp. 166, € 12,80.
GRUN ANSELM, IL LIBRO DEL DESIDERIO, QUERINIANA, BRESCIA 2004, pp. 219, € 14,50.
MAZZINGHI LUCA, TOBIA: IL CAMMINO DELLA COPPIA, QIQAJON, MAGNANO 2004, pp. 187, € 12,50.
PRONZATO ALESSANDRO, IL FOLLE DI DIO, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 381, € 14,50.


Cooperazione e lavoro
ALBISETTI VALERIO, LAVORARE CON IL CUORE, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 109, € 8,30.
MELIS GUIDO (A CURA DI), IMPIEGATI, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2003, pp. 216, € 18,50.


Disagio giovanile
BECCIU MARIO, COLASANTI ANNA RITA, LA PROMOZIONE DELLE CAPACITA' PERSONALI, ANGELI, MILANO 2004, pp. 415, € 32,00.
LAZZARIN MARIA GIOVANNA, ZAMBIANCHI ELENA (A CURA DI), PRATICHE DIDATTICHE PER PREVENIRE IL BULLISMO A SCUOLA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 221, € 17,00.
MAJER E., REGOLIOSI L., VOLPI M., AGGREGARE NON BASTA, UNICOPLI, MILANO 2003, pp. 333, € 16,00.


Disagio psichico
BARBOT DANIELA (A CURA DI), FIORI SOTTO ZERO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 138, € 13,50.
DE FRANCO LUCIANA, CORTESE MARIELLA, CIAK, SI VIVE, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2004, pp. 110, € 7,00.
MULLER WUNIBALD, L'ARTE DI VOLERSI BENE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2004, pp. 85, € 7,00.
NOVELLINO MICHELE, PSICOANALISI TRANSAZIONALE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 216, € 22,00.
PICCIONE RENATO, IL FUTURO DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 427, € 32,00.
RYCE - MENUHIN JOEL, IL GIOCO DELLA SABBIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2004, pp. 154, € 13,00.
VIGORELLI PIETRO (A CURA DI), LA CONVERSAZIONE POSSIBILE CON IL MALATO ALZHEIMER, ANGELI, MILANO 2004, pp. 382, € 26,50.
Famiglia
CRESPI ISABELLA, IL PENDOLO INTERGENERAZIONALE, UNICOPLI, MILANO 2003, pp. 249, € 13,00.
MONTUSCHI FERDINANDO, COSTRUIRE LA FAMIGLIA, CITTADELLA, ASSISI 2004, pp. 231, € 14,00.
PEZZINI DOMENICO, LE MANI DEL VASAIO, ANCORA, MILANO 2004, pp. 134, € 9,00.
ROCCHETTA CARLO, ELOGIO DEL LITIGIO DI COPPIA, DEHONIANE, BOLOGNA 2004, pp. 210, € 14,00.
VIAGANO' RENATA, RICERCA EDUCATIVA E PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA, LA SCUOLA, BRESCIA 1997, pp. 319, € 21,50.


Handicap
AA.VV., LA SFIDA TRA SVILUPPO E RITARDO MENTALE , ANGELI, MILANO 2004, pp. 155, € 16,00.
BRAMBRING MICHAEL, LANNERS JOSE'E, LO SVILUPPO NEI BAMBINI NON VEDENTI, ANGELI, MILANO 2004, pp. 367, € 25,00.
CONTARDI ANNA, VERSO L'AUTONOMIA, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 181, € 16,90.
DI NUOVO SANTO, BUONO SERAFINO (A CURA DI), FAMIGLIE CON FIGLI DISABILI, CITTA' APERTA, TROINA 2004, pp. 287, € 19,00.
FAVIA MARIA LUISA, UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. COMUNICARE SENZA BARRIERE: FAMIGLIA E ISTITUZIONI DI FRONTE ALLA SORDITA', ANGELI, MILANO 2003, pp. 127, € 17,00.
LEBRA ANDREA, FRANZIN PAOLA, DISABILI E LAVORO DIPENDENTE, LAVORO, ROMA 2004, pp. 136, € 8,00.
MARAGNA SIMONETTA, UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. EDUCARE IL BAMBINO SORDO ALLA LINGUA PARLATA E SCRITTA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 167, € 17,00.
PICCOLO LOREDANA, L'INTEGRAZIONE DEI MINORATI DELLA VISTA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 112, € 12,00.
SECCHI LORETTA, L'EDUCAZIONE ESTETICA PER L'INTEGRAZIONE, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 173, € 12,20.

Immigrazione
CARCHEDI F., MOTTURA G., PUGLIESE E. (A CURA DI), IL LAVORO SERVILE E LE NUOVE SCHIAVITU', ANGELI, MILANO 2003, pp. 307, € 22,00.
CARCHEDI FRANCESCO (A CURA DI), PROSTITUZIONE MIGRANTE E DONNE TRAFFICATE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 217, € 18,00.
COMINELLI GIOVANNI (A CURA DI), COSTRUIRE LA CITTADINANZA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 165, € 13,50.
VITALE ERMANNO, IUS MIGRANDI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004, pp. 161, € 14,00.


Internazionale
AMIN SAMIR, KENZ ALI EL, IL MONDO ARABO, PUNTO ROSSO, MILANO 2004, pp. 191, € 12,00.
BADINTER ELISABETH, LA STRADA DEGLI ERRORI, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 148, € 11,50.
BASCHET JÉROME, LA SCINTILLA ZAPATISTA, ELEUTHERA, MILANO 2004, pp. 202, € 16,00.
BRUNI LUIGINO, ZAMAGNI STEFANO, ECONOMIA CIVILE, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 315, € 23,00.
DELLE DONNE MARCELLA, UN CIMITERO CHIAMATO MEDITERRANEO, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 200, € 15,00.
DI MOTOLI PAOLO, PALLANTE FRANCESCO, MORIRE PER GERUSALEMME, DATANEWS, ROMA 2004, pp. 218, € 11,36.
FERRI PAOLO, FINE DEI MASS MEDIA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2004, pp. 131, € 14,50.
LA BELLA GIANNI, PERU' IL TEMPO DELLA VERGOGNA, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 157, € 10,00.
RAMPINI FEDERICO, TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 190, € 14,40.
SEN AMARTYA, LA DEMOCRAZIA DEGLI ALTRI, MONDADORI, SEGRATE 2004, pp. 88, € 10,00.
STIGLITZ JOSEPH E., LA GLOBALIZZAZIONE E I SUOI OPPOSITORI, EINAUDI, TORINO 2003, pp. 274, € 10,50.
SUAD, BRUCIATA VIVA, PIEMME, CASALE MONFERRATO 2004, pp. 249, € 14,90.


Minori
AA.VV., IL PROCESSO PENALE DEI MINORI: QUALE RIFORMA PER QUALE GIUSTIZIA, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 210, € 16,00.
GALLO MONICA CRISTINA, GLI AMBIENTI DEI BAMBINI, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 150, € 16,50.
INVERNIZZI DANIELA, CITTADINI UNDER 18, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 213, € 11,00.
MACCALINI A., DI BERARDO G., VIGLIANI C. (A CURA), QUALE COMUNITA' PER QUALE MINORE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 208, € 15,00.
MILIOTTI ANNA GENNI, L'ADOZIONE OGGI: UN OBIETTIVO RAGGIUNGIBILE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 217, € 18,00.
PELLAI ALBERTO, LE PAROLE NON DETTE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 160, € 16,00.
SILVA CLARA, CAMPANI GIOVANNA (A CURA DI), CRESCERE ERRANDO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 143, € 12,50.
TANI FRANCA, BAGATTI ELENA, IL BAMBINO AGGRESSIVO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 231, € 19,00.


Pace
BIGNARDI IRENE, LE PICCOLE UTOPIE, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 155, € 12,50.
BOILY PIERRE – YVES, RISCOPRIRE LA TENEREZZA, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 147, € 9,00.
CORREGGIA MARINELLA, DIVENTARE COME BALSAMI, SONDA, CASALE MONFERRETO 2004, pp. 118, € 9,50.
CURZI FEDERICA, VIVERE LA NONVIOLENZA, CITTADELLA, ASSISI 2004, pp. 201, € 16,00.
GATTI IRENE, DATECI CREDITO, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 237, € 13,00.
GUADAGNUCCI LORENZO, GAVELLI FABIO, LA CRISI DI CRESCITA, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 163, € 8,00.
LINDQVIST SVEN, DIVERSI, PONTE ALLE GRAZIE, MILANO 2004, pp. 217, € 15,00.
LUISE RAFFAELE, CENACOLI DI RESISTENZA, CITTADELLA, ASSISI 2004, pp. 139, € 12,00.
MARTIRANI GIULIANA, LA DANZA DELLA PACE, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 214, € 13,00.
NICOSIA PAOLO SALVATORE, COME GESTIRE I CONFLITTI, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 156, € 9,50.
RAZETO LUIS, LE IMPRESE ALTERNATIVE, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 191, € 12,00.
SAPIA ANTONELLA, PER UNA PISCOLOGIA DELLA PACE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 939, € 43,00.
SMITH - CRISTOPHER DANIEL L., LA NONVIOLENZA NELLE RELIGIONI, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 222, € 13,00.

Politiche e servizi sociali
AA.VV., ACROBATI SENZA RETE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 119, € 12,00.
AA.VV., AIUTARE CHI AIUTA, LA BOTTEGA DEL POSSIBILE, TORRE PELLICE 2004, pp. 103.
AA.VV., RAPPORTO ANNUALE, ISTAT, ROMA 2004, pp. 514, € 23,00.
AA.VV., RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI 2004, EDIESSE, ROMA 2004, pp. 10471, € 22,00.
AA.VV. , REGIONI E WELFARE: I VOTI DEGLI ITALIANI, AVVERBI, ROMA 2004, pp. 167, € 7,00.
ALBANESE O., DOUDIN P.- A., MARTIN D. (A CURA DI), METACOGNIZIONE ED EDUCAZIONE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 351, € 23,00.
BARATELLA PAOLA, TECCHIO MARILENA (A CURA DI), LA BADANTE NELLA CURA DELLA PERSONA NON AUTOSUFFICIENTE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 275, € 15,50.
BELTRAMETTI LUCA, VOUCHERS, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 178, € 14,50.
FABRIZI GABRIELLA, RICCI LIDIA (A CURA DI), PERCORSI PER UN BILANCIO DI COMPETENZE , ANGELI, MILANO 2004, pp. 133, € 14,00.
FARNÉ ROBERTO, BUONA MAETSRA TV, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 157, € 18,00.
GORI CRISTIANO ( A CURA DI), LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 279, € 20,80.
MUSCHITIELLO ANNA, NEVE ELISABETTA (A CURA DI), DEI DIRITTI E DELLE PENE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 173, € 14,00.
PORCARI SILVANA (A CURA DI), SISTEMI DI WELFARE E GESTIONE DEL RISCHIO ECONOMICO DI DISOCCUPAZIONE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 321, € 27,00.
RAINERI MARIA LUISA, IL METODO DI RETE IN PRATICA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 277, € 17,50.
SAMORY EDDA, MANUALE DI SCIENZA DI SERVIZIO SOCIALE, CLUEB, BOLOGNA 2004, pp. 319, € 25,00.


Sanità
AA.VV., I FONDI SANITARI INTEGRATIVI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 240, € 20,00.
BELLASPIGA LUCIA, CARLO URBANI, ANCORA, MILANO 2004, pp. 174, € 12,00.
CAMPIONE FRANCESCO, CONTRO LA MORTE, CLUEB, BOLOGNA 2003, pp. 384, € 22,00.
CINOTTI RENATA, CIPOLLA COSTANTINO (A CURA DI), LA QUALITA' CONDIVISA FRA SERVIZI SANITARI E CITTADINI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 382, € 21,00.
CIPOLLA COSTANTINO (A CURA DI), IL CONTENZIOSO SOCIO – SANITARIO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 330, € 22,00.
CORNAGLIA FERRARIS PAOLO, PICANO EUGENIO, MALATI DI SPRECO, LATERZA & FIGLI, ROMA 2004, pp. 178, € 14,00.
CORRADI LAURA, NUOVE AMAZZONI, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 205, € 13,00.
DIRINDIN NERINA (A CURA DI), COOPERAZIONE E COMPETENZE NEL SERVIZIO SANITARIO, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 242, € 20,00.
FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI), RAPPORTO SANITA' 2004, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 350, € 27,50.
FAVRETTO GIUSEPPE (A CURA DI), IL CLIENTE NELLA SANITA', ANGELI, MILANO 2003, pp. 320, € 21,00.
FRY SARA T., JOHNSTONE MEGAN – JANE, ETICA PER LA PRATICA INFERMIERISTICA, AMBROSIANA, MILANO 2004, pp. 238, € 25,00.
GIANFRANTE FABRIZIO, ECONOMIA DEL SETTORE FARMACEUTICO, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 249, € 18,50.
GIOFFRE' DOMENICO (A CURA DI), IL DOLORE NON NECESSARIO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004, pp. 206, € 14,00.
GUIZZARDI GUSTAVO (A CURA DI), STAR BENE, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 359, € 25,00.
LEVAGGI ROSELLA, CAPRI STEFANO, ECONOMIA SANITARIA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 348, € 24,50.
MELETTI JENNER, IL MEDICO DEL MONDO, IL SAGGIATORE, MILANO 2004, pp. 189, € 16,00.
STANZIONE P., SCIANCALEPORE G. (A CURA DI), PROCREAZIONE ASSISTITA, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 127, € 24,00.
VINEIS PAOLO, DIRINDIN NERINA, IN BUONA SALUTE, EINAUDI, TORINO 2004, pp. 125, € 12,00.
ZANNINI LUCIA (A CURA DI), IL CORPO – PAZIENTE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 223, € 17,00.


Tossicomanie
BAGOZZI FABRIZIA, CIPPITELLI CLAUDIO (A CURA DI), GIOVANI E NUOVE DROGHE: 6 CITTA' A CONFRONTO, ANGELI, MILANO 2003, pp. 152, € 20,00.
NICOLINI PAOLA (A CURA DI), 'IO SONO LA BOTTIGLIA CHE BEVO', ANGELI, MILANO 2003, pp. 128, € 12,00.


Volontariato
AA.VV., LE CONVENZIONI TRA VOLONTARIATO ED ENTI LOCALI, ASS. CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO, BRESCIA 2004, pp. 177, € .
ANCONELLI M., GUALANDI V., FRANZONI F., AUSILIO NELLA RETE DELLA SOLIDARIETA', IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 164, € 13,00.
BAGNATO MARIA PIA, VOLONTARIATO DI PUBBLICA ASSISTENZA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 159, € 12,00.
BOCCACIN LUCIA, MARTA ELENA (A CURA DI), GIOVANI - ADULTI, FAMIGLIA E VOLONTARIATO, UNICOPLI, MILANO 2003, pp. 297, € 17,00.
BONOMI ALDO, LA COMUNITA' MALEDETTA, EDIZIONI DI COMUNITÀ, TORINO 2002, pp. 173, € 14,00.

(indice)


Articoli

Ambiente
AA.VV., STILI D'IMPRESA E SVILUPPO SOSTENIBILE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2003, pag. 75.
AA.VV., SULLE RSA DISABILI PSICHICI NELLE MARCHE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 23.
BOLOGNA GIANFRANCO, PER L'ECOLOGIA UNA SCIENZA POST - NORMALE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2003, pag. 33.
CANEVARO ANDREA, EDUCARE ALL'ACQUA, BENE COMUNE, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 149.
DI CRISTOFARO EMILIO, IL RUOLO NUOVO DEL "CAPITALE NATURALE", ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2003, pag. 25.
LA FERLA FRANCO, L'ETICA DI SEMPRE PER LE ECO - PROFESSIONI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2003, pag. 41.
RAITANO PIETRO, MOBILITÀ SOSTENIBILE: IL MEZZO È IL FINE, ALTRECONOMIA, n.49-2004, pag. 12.
ZAMAGNI STEFANO, DOPO IL WTO È NECESSARIO IL WEO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2003, pag. 17.


Anziani
AA.VV., ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER MALATI DI ALZHEIMER, POLIS, n.104-2004, pag. 23.
AA.VV., DISTURBI COMPORTAMENTALI NELLA POPOLAZIONE NEUROGERIATRICA, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.6-2003, pag. 520.
AA.VV., EFFETTO DELLO STATO NUTRIZIONALE SULLA SOPRAVVIVENZA DI PAZIENTI ANZIANI, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.4-2004, pag. 219.
AA.VV., IL DETERIORAMENTO COGNITIVO VASCOLARE SOTTOCORTICALE, DEMENZE, n.1-2004, pag. 24.
AA.VV. , LA SESSUALITÀ NELLA DONNA ANZIANA, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.6-2003, pag. 504.
AA.VV., SEMPRE PIÙ VECCHI SEMPRE PIÙ VULNERABILI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.25-2004, pag. 27.
ARIGONI ILARIA, "I NUOVI ANZIANI FRA AUTONOMIA INDIVIDUALE E PARTECIPAZIONE SOCIALE", OGGIDOMANI ANZIANI, n.1-2004, pag. 81.
BELLAVIGNA ROBERTO, LA MUSICA RACCONTA LA VITA, PRO TERZA ETÀ, n.25-2004, pag. 8.
D'AGOSTINO CINZIA, IN CHE MODO LO STATO "STUDIA" LA NON AUTOSUFFICIENZA, PRO TERZA ETÀ, n.25-2004, pag. 34.
GALLO LUCIO, QUANDO LE SETTE NOTE AIUTANO A GUARIRE, PRO TERZA ETÀ, n.25-2004, pag. 4.
GOLINI A., BASSO S., REYNAUD C., L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA: UNA SFIDA PER IL PAESE E UN LABORATORIO PER IL MONDO, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.6-2003, pag. 528.
ISELLA V., RUSSO A., APOLLONIO I., DISTURBI COGNITIVI DELLA MALATTIA DI PARKINSON: DAI SINTOMI AI FARMACI, DEMENZE, n.1-2004, pag. 8.
MARAN FELICE, FABBRI ALBERTO, LE QUALITA' SOCIALI NELLE STRUTTURE SANITARIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2004, pag. 18.
MASO G., BENEVENTO M., IDENTITÀ DI UNA RESIDENZA PER ANZIANI, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.6-2003, pag. 567.
MILANI ANNALISA, MALTRATTAMENTI SULLE PERSONE ANZIANE, POLIS, n.104-2004, pag. 14.
ROZZINI R., SABATINI T., TRABUCCHI M., LA GERIATRIA OSPEDALIERA: UN RUOLO NELL'INTENSIVITÀ, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.4-2004, pag. 197.
SALVIOLI G., MUSSI C., GLI ANZIANI E IL CALDO: MORTE IN SOLITUDINE?, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.6-2003, pag. 485.
SALVIOLI G., MUSSI C., L'ESAME CLINICO DEL PAZIENTE ANZIANO, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.6-2003, pag. 491.
TOFFOLETTO DANIELE , CAFFÈ ALZHEIMER, PRO TERZA ETÀ, n.25-2004, pag. 30.

Carcere
ARDITA SEBASTIANO, LO STATO DELLA SANITÀ PENITENZIARIA IN ITALIA, PANORAMA DELLA SANITA', n.16-2004, pag. 24.
CASELLA ANTONIO, SEGIO SERGIO (A CURA DI), INCONTRI: FRANCESCO MAISTO, DIGNITAS, n.3/4-2004, pag. 42.
DE POLI ANTONIO, TONIOLO FRANCO, UN PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E REGIONE DEL VENETO, PANORAMA DELLA SANITA', n.16-2004, pag. 29.
EUSEBI LUCIANO, IL DIRITTO PENALE NON È UNA SCIENZA, DIGNITAS, n.11-2003, pag. 15.
PAVARINI MASSIMO, PER UNA PENALITÀ SOSTENIBILE, DIGNITAS, n.11-2003, pag. 6.
ROSSI SILVIA, LA SOLITUDINE DEL CARCERATO, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.6-2003, pag. 17.
SARDO RAFFAELE, LA VERITÀ RENDE LIBERI, NARCOMAFIE, n.3-2004, pag. 4.
TREVISAN MICHELA, CENTRI DI DETENZIONE TEMPORANEA, NIGRIZIA, n.4-2004, pag. 21.

Chiesa
AA.VV., IL POVERO, IL TEOLOGO, LA STORIA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2004, pag. 50.
CANTONI AGOSTINO, LA TRASMISSIONE DEI VALORI NELLA VITA DI UNA COMUNITÀ ECCLESIALE, SERVITIUM, n.151-2004, pag. 23.
FAY WILLIAM P., RAPPORTO SULLA CRISI, IL REGNO, n.7-2004, pag. 224.
GANDOLFI M. ELISABETTA, CARI PASTORI....... , IL REGNO, n.6-2004, pag. 166.
GIORDANO ALDO, LE CHIESE E LA RIUNIFICAZIONE DELL'EUROPA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2004, pag. 469.
PANGRAZZI ARNALDO, LA DIAGNOSI SPIRITUALE, IL REGNO, n.945-2004, pag. 247.
PANIKKAR RAIMON, ESAME DI COSCIENZA IN TRE PUNTI, CEM MONDIALITA', n.3-2004, pag. 19.
POLLO MARIO, L'ESPERIENZA RELIGIOSA DEI GIOVANI E DEGLI ADOLESCENTI, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.4-2004, pag. 10.
PUSSINO GIAN LUIGI, L'ORATORIO SULLA SOGLIA DEL TERZO MILLENNIO, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.4-2004, pag. 64.
TONIOLO A., UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA, COMPASSIONE E SOLIDARIETÀ, CREDERE OGGI, n.1-2004, pag. 83.


Cooperazione e lavoro
AA.VV., LAVORO, LAVORI, PRISMA, n.27-2004, pag. 23.


Disagio giovanile
AA.VV., ESPERIENZE E QUALITÀ EDUCATIVE A SOSTEGNO DEGLI ADOLESCENTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2004, pag. 29.
CAPPELLO GIOVANNI, LE FRONTIERE DEL NO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2004, pag. 66.
LEONETTI ROBERTO, RETTINI PATRICIA, LA VIOLENZA NELL'ETÀ DELL'ADOLESCENZA, SALUTE E TERRITORIO, n.140-2003, pag. 265.
MENESINI ERSILIA, IL BULLISMO A SCUOLA, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.4-2003, pag. 5.
MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), DISATTENZIONI, DISTRAZIONI, SCONNESSIONI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2004, pag. 3.
POCHETTINO SILVIA, BOICOTTA LO SPRECO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2004, pag. 42.
ZAMAGNI STEFANO , DI ALCUNI MITI DELLA CONDIZIONE GIOVANILE NELL'EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE, FORUM, n.8/9-2003, pag. 24.


Disagio psichico
ANDREOLI VITTORINO, DAL DELINQUENTE AL MALATO, DIGNITAS, n.11-2003, pag. 43.
BARBATO ANGELO, LO STATO DELL'ARTE IN RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2004, pag. 1.
CASTELLETTI FRANCESCA, BIANCHETTI ANGELO, DISABILITÀ E COSTI NELLA DEMENZA, DEMENZE, n.1-2004, pag. 34.
DE MARIA GRAZIA MARIA, LE FERITE NASCOSTE, L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 79.
DETTORE DAVIDE, IL TRATTAMENTO DELL'ABUSO SESSUALE, SALUTE E TERRITORIO, n.140-2003, pag. 269.
GABBANI CARLO, DIMENSIONI E LIVELLI DI IDENTITÀ, L'ARCO DI GIANO, n.38-2003, pag. 9.
MANCINI ROBERTO, L'UOMO GLOBALIZZATO E IL CODICE DELL'ANGOSCIA, CREDERE OGGI, n.1-2004, pag. 23.
MERZAGORA ISABELLA, LOMBROSO È ANCORA TRA NOI, DIGNITAS, n.3/4-2004, pag. 9.
ORSI MARIELLA (A CURA DI), LE RETI DI SOSTEGNO, SALUTE E TERRITORIO, n.140-2003, pag. 285.
RICOTTI PAOLA, POTENZIALITA' ESPRESSIVA E TERAPEUTICA: UN'ESPERIENZA IN ATELIER, PEDAGOGIKA.IT, n.2-2004, pag. 27.
TRANCHINA PAOLO, TEODORI MARIA PIA (A CURA DI), PSICHIATRIA DEMOCRATICA TRENT'ANNI, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.197-2003, pag. 2.

Famiglia
BAROZZI GIANCORRADO, DI PADRE IN FIGLIO, SERVITIUM, n.151-2004, pag. 35.
BEVOLO PIERA, INCONTRARSI E RACCONTARE LE EMOZIONI DELLA NASCITA: BAMBINO, GENITORI E OPERATORI IN UN CONTESTO SANITARIO, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 221.
BLANGIARDO GIAN CARLO, I NUMERI DELL'UNIVERSO SINGLE, FAMIGLIA OGGI, n.4-2004, pag. 8.
BRESCIANI CARLO, CONSIDERAZIONI ETICO-SOCIALI SULLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA, LA FAMIGLIA, n.224-2004, pag. 16.
CAVAZZA GIAMPIETRO, BURSI GIOVANNI, COERENZA TRA BISOGNI E OBIETTIVI DELL'OFFERTA, FAMIGLIA OGGI, n.4-2004, pag. 92.
CROTTI NADIA, ROMA SERENA, COME DARE LA NOTIZIA AI FIGLI, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 28.
DI GENNARO GIACOMO, IL BENESSERE SOCIALE DELLA FAMIGLIA: QUALE WELFARE E PER QUALE FAMIGLIA?, OGGIDOMANI ANZIANI, n.1-2004, pag. 9.
GRECO ORONZO, MANIGLIO ROBERTO, DISTURBI MENTALI E CAPACITÀ GENITORIALE IN PROSPETTIVA INTERGENERAZIONALE, LA FAMIGLIA, n.224-2004, pag. 43.
IORI VANNA, LA FAMIGLIA FRA TEMPO PRIVATO E TEMPO SOCIALE, LA FAMIGLIA, n.224-2004, pag. 5.
MANCINI MANUELA, RAMPANTI IN COPERTINA, FAMIGLIA OGGI, n.4-2004, pag. 68.
MARZOTTO COSTANZA, LE LITI CHE VENGONO DA LONTANO, VIATOR, n.4-2004, pag. 25.
MERLINI FRANCESCA, MAGISTRALI GIUSEPPE, UN RINNOVATO PATTO TRA FAMIGLIE E SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 10.
PISTOCCHINI FRANCESCO, POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE ITALIANE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 150.
ZANI MINOJA LILIANA, IL FIGLIO, COSTO E GUADAGNO, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2/3-2003, pag. 71.


Handicap
AA.VV., CONSIDERAZIONI SUL SETTIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE DI AUTISM - EUROPE "LISBOA 2003", AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 117.
AA.VV., IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI, FORUM, n.12-2003, pag. 6.
AA.VV., LA PEDAGOGIA DEI GENITORI, HANDICAP E SCUOLA, n.114-2003, pag. 7.
AA.VV., MONITORARE IL FENOMENO DISABILITIÀ: L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI CREMONA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 505.
BELLI RAFFAELLO, SULLE ALI DELLA LIBERTÀ, MOBILITA', n.31-2004, pag. 24.
CENDON PAOLO, FINALMENTE L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, MOBILITA', n.31-2004, pag. 40.
CESARI U., AMITRANO L., FAGGIOLI C., INTERVENTO SUI DISTURBI DEL CALCOLO (DISCALCULIA): L'APPROCCIO LOGOPEDICO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2004, pag. 489.
CIRINO LUCIANO, HAND IN CAP: LE MANI LEGATE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2004, pag. 9.
CRUPI A., PASTORINO M. T., GHELTRITO A. M., LINGUAGGI DEL SUONO, DELLA MUSICA E DEL MOVIMENTO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2004, pag. 575.
DANNA ELENA, DESTEFANIS LUCIANO, UNA EPERIENZA DI LOGOPEDIA CON BAMBINI AUTISTICI, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 99.
DE CARIS MARCO, OIKOS: UNA CASA FAMIGLIA PER PERSONE AUTISTICHE ADULTE, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 129.
FISCHETTI JOHN, LEGGE STANCA: TRAGUARDO O PARTENZA?, MOBILITA', n.31-2004, pag. 34.
FOLLO DANIELA (A CURA DI), LE PAROLE LASCIANO IL SEGNO, HP, n.1-2004, pag. 7.
FOSSATI WALTER, IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ, MEDICINA DEMOCRATICA, n.149/151-2003, pag. 48.
FOSSATI WALTER, IL PIANO DI ZONA E IL RUOLO DEL TERZO SETTORE (AREA DISABILITÀ), MEDICINA DEMOCRATICA, n.149/151-2003, pag. 55.
GARANI P., MASCELLANI F., STOPPA E., LA NASCITA DI UN BAMBINO DOWN: L'ESPERIENZA DI FERRARA, HP, n.1-2004, pag. 25.
GELATI MAURA, QUALE FUTURO PER I DISABILI NELLA SOCIETA' ITALIANA?, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.150-2004, pag. 37.
GELMUZZI GIOVANNI, NON PIU' INTERDIZIONE, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 84.
GIACOBINI CARLO, ASPETTANDO IL GARANTE , MOBILITA', n.31-2004, pag. 1.
GIARDINO BRUNO, MOISO ENRICO, PONZIO MARIA TERESA, L'IMPORTANZA DI ESSERE PICCOLI, MOBILITA', n.31-2004, pag. 10.
GRIFFO GIAMPIERO, I SERVIZI DI PARI OPPORTUNITÀ PER LE PERSONE CON DISABILITÀ, ALOGON, n.59/60-2003, pag. 6.
MODERATO LUCIO, UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA DIAGNOSI DELL'HANDICAP: PROBLEMI E PROSPETTIVE , MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5-2003, pag. 4.
PANCALDI ANDREA, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELL'ANNO EUROPEO DELLA PERSONA DISABILE, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5-2003, pag. 15.
PARODI LAURA, OLTRE LE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE, PEDAGOGIKA.IT, n.2-2004, pag. 31.
SELLERI GIANNI, NASCE L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, SEMPRE, n.4-2004, pag. 18.
SELLERI GIANNI, RIGORE E LIMITAZIONI PER DISABILI, CONDONI PER TUTTI GLI ALTRI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 10.
STODDART KEVIN P., TERAPIA INDIVIDUALE E FAMILIARE CON ADOLESCENTI CON SINDROME DI ASPERGER, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 65.
VALSECCHI LAURA, LE UNITÀ SPINALI UNIPOLARI: DAL DECRETO DONAT CATTIN DEL 1988 AL 2003, MEDICINA DEMOCRATICA, n.149/151-2003, pag. 42.
XAIZ CESARINA, MICHELI ENRICO, INTERSOGGETTIVITÀ, COMUNICAZIONE, ABILITÀ SOCIALI NEI SOGGETTI AUTISTICI DALL'INFANZIA ALL'ETÀ ADULTA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 55.
ZUCCHI RIZIERO, OLOCAUSTO DEI DISABILI, HANDICAP E SCUOLA, n.114-2003, pag. 18.


Immigrazione
ANTONIOLI MARIA ELISA, LA PROBLEMATICA DELL'INCONTRO OPERATORE - EMIGRANTE, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 171.
AA.VV., LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E I PERCORSI DI DROGA FRA EMIGRATI NEL TERRITORIO PADOVANO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 517.
AA.VV., UN'INDAGINE SUI GIOVANI STRANIERI A MILANO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 521.
BROMBO PIERLUIGI, IMMIGRAZIONE E ASILO NELL'UNIONE EUROPEA: QUALCHE DOMANDA E ALCUNE RISPOSTE PER ANDARE OLTRE LA DOMAGOGIA, STUDI ZANCAN, n.6-2003, pag. 54.
DE MATTEIS MAURIZIO, EASTERN GIGOLO' A MILANO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2004, pag. 5.
EDELSTEIN LUCIANA, LA COSTRUZIONE DEL SÈ NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 121.
FAVARO GRAZIELLA, COSTRUIRE L'INTEGRAZIONE CON LE FAMIGLIE E I BAMBINI DELL'IMMIGRAZIONE, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 107.
FREDDA BARBARA, L'AMMINISTRAZIONE BUSH E LA NUOVA RIFORMA DELL'IMMIGRAZIONE, GLI STRANIERI, n.1-2004, pag. 92.
MARCATO ROSANNA, L'ATTIVITÀ DEL COMUNE DI VENEZIA CON I RIFUGIATI, POLIS, n.103-2004, pag. 10.
MONZINI PAOLA, NESSUNA QUIETE DOPO LA TEMPESTA, NARCOMAFIE, n.2-2004, pag. 22.
NALDI ALESSANDRA, MIGRANTI RISTRETTI, DIGNITAS, n.3/4-2004, pag. 70.
NOTARI MARINA, PERCORSI INFORMALI DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DI REGGIO EMILIA A FAVORE DI DONNE E FAMIGLIE IMMIGRATE, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 197.
PAVESI AMALIA, FAMIGLIE E SERVIZI: LE DIFFICOLTÀ DELL'INTEGRAZIONE, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 234.
SANTONE GIOVANNI, FAMIGLIE E MINORI IMMIGRATI: NOTE SUL RUOLO DELL'ENTE LOCALE, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 211.
TOGNETTI BORDOGNA MARA, LA FAMIGLIA NELLA MIGRAZIONE E I RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 148.
VRENNA MASSIMILIANO, LE PRESTAZIONI ECONOMICO - ASSISTENZIALI E GLI IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI, GLI STRANIERI, n.1-2004, pag. 1.


Internazionale
AA.VV., 2003: BILANCIO DI UN ANNO, RIFUGIATI, n.4-2004, pag. 5.
BARBIERI MASINI ELEONORA, GLOBALIZZAZIONE: UN PROBLEMA DI GOVERNANCE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2003, pag. 9.
BERRYMAN PHILLIP, USA: UNA CRITICA CATTOLICA ALLA DOTTRINA BUSH, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2004, pag. 278.
CERIZZA BARBARA, STATUS NO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2004, pag. 24.
DELL'OLIO TONIO (A CURA DI), SE IL MINISTERO DEGLI ESTERI... , MOSAICO DI PACE, n.4-2004, pag. 15.
FOGLIZZO PAOLO S. I., FINANZA INTERNAZIONALE E AGIRE MORALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2004, pag. 292.
GENNARI ANGELO, GLOBALIZZAZIONE E GIUSTIZIA SOCIALE , OGGIDOMANI ANZIANI, n.1-2004, pag. 139.
GESUALDI FRANCESCO, INTRAPPOLATI DA UN MICROCHIP, ALTRECONOMIA, n.50-2004, pag. 6.
GUBITOSA CARLO, L'INVISIBILE TASSA DI GUERRA, ALTRECONOMIA, n.49-2004, pag. 21.
HAZBOUN VIVECA, DA GRANDE SARÒ MARTIRE, IL REGNO, n.945-2004, pag. 229.
MACIOCE FABIO, MINE ANTIUOMO, L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 61.
MISSER FRANCOIS, IL LUTTO E IL RISCATTO, NIGRIZIA, n.4-2004, pag. 29.
MORANDINI R., GLOBALIZZAZIONE. PER AVVIARE UNA RIFLESSIONE, CREDERE OGGI, n.1-2004, pag. 7.
PISTOCCHINI FRANCESCO, IRAQ, UN ANNO DOPO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2004, pag. 284.
POCHETTINO SILVIA, NAOMI KLEIN ALL'AFRICANA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2004, pag. 47.
ZAMAGNI STEFANO, GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA, POLITICA E AMBIENTE, CREDERE OGGI, n.1-2004, pag. 37.
ZINI FRANCESCO , MARTIRIO, KAMIKAZE E POST - MODERNITA', L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 35.

Minori
AA.VV., I BAMBINI E IL TEATRO, BAMBINI, n.3-2004, pag. 56.
AA.VV., INCHIESTA TRAFFICI DISUMANI, IL MONDO DOMANI, n.2-2004, pag. 7.
AA.VV., ITINERARI DI MUSICOTERAPIA, DANZATERAPIA E ARTETERAPIA PER STARE BENE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2004, pag. 605.
AA.VV., STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROFILO METACOGNITIVO - MOTIVAZIONALE DI STUDENTI BRILLANTI E CON DIFFICOLTÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2004, pag. 553.
BELLON MONICA L., OGLETREE BILLY T., USARE I LIBRI DI FIABE E RACCONTI PER L'AVVIAMENTO ALLA LETTO-SCRITTURA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2004, pag. 521.
BERTOTTI TERESA, LA TUTELA MINORI: MUTAMENTI, RISCHI E POTENZIALITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 3.
BIANCON EDDA, L'AFFIDAMENTO AL SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 11.
BOELLA ANNALISA, TELE VENDITA, .ECO, n.4-2004, pag. 14.
BRENNI RAFFAELLA, IL MALTRATTAMENTO, FORUM, n.8/9-2003, pag. 59.
CARBONE MARIA, LA FAMIGLIA, I BAMBINI, GLI OPERATORI, LA GIUSTIZIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 7.
CERETTI ADOLFO, MAZZUCATO CLAUDIA, LA SCOMMESSA CULTURALE DELLA GIUSTIZIA MINORILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 22.
CONTINI MARIAGRAZIA, DAVANTI AL DOLORE DEI BAMBINI, BAMBINI, n.4-2004, pag. 8.
DE AMBROGIO UGO, AVANZINI KATJA, DOVE VANNO LE POLITICHE PER I MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 1.
DI CIÒ FRANCESCO, LO SVILUPPO DELLA MEDIAZIONE PENALE MINORILE IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 29.
DYCK NORMA, PEMBERTON JANE B., ADATTAMENTO DEL TESTO ALLE DIFFICOLTÀ DEGLI ALUNNI: ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE , DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2004, pag. 531.
FELINI DAMIANO, INTERNET E MINORI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 125.
FISCHMAN GUSTAVOE, L'EDUCAZIONE NEGLI STATI UNITI: NÉ PUBBLICA, NÉ PRIVATA, COMMERCIALIZZATA, CEM MONDIALITA', n.5-2004, pag. 3.
GIGLI ALESSANDRA, LA NOSTRA IDEA DI "CESARINO", BAMBINI, n.4-2004, pag. 18.
JABBAR ADEL, A SCUOLA INTERCULTURALE , CEM MONDIALITA', n.5-2004, pag. 8.
MADIA ANNA, SCOPRIRE LE UGUAGLIANZE E RIVALUTARE LE DIFFERENZE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 253.
MARTINI VALTER, L'ALTERNATIVA AGLI ISTITUTI PASSA DALLA FAMIGLIA, SEMPRE, n.4-2004, pag. 14.
MAURIZIO R., LA PROMOZIONE DEL PROTAGONISMO DEGLI ADOLESCENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 37.
MORO ALFREDO CARLO, LA SEPARAZIONE DAL GENITORE: I DIRITTI DEL FIGLIO, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 43.
MORSOLIN CRISTIANO, PICCOLI LAVORATORI CRESCONO, NARCOMAFIE, n.4-2004, pag. 45.
MOYERSOEN JOSEPH, TARZIA GIOVANNI, LA NORMATIVA SUI MINORI STRANIERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 13.
OLIVETTI L., RELA F., TURRI G. C., TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 19.
PIAZZA STEFANO, DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI MINORI: IL RUOLO DEL TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, STUDI ZANCAN, n.6-2003, pag. 82.
SEVESO GABRIELLA, TRASFORMAZIONI E MUTAMENTI, BAMBINI, n.4-2004, pag. 12.

Pace
AA.VV., NON VIOLENZA? SOLO NON VIOLENZA, MOSAICO DI PACE, n.3-2004, pag. 2.
AA.VV., PEDAGOGIE DI PACE, CEM MONDIALITA', n.5-2004, pag. 17.
ALLEGRINI GIULIA, UNA POLITICA DI PREVENZIONE E DI TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI, AZIONE NONVIOLENTA, n.4-2004, pag. 4.
BARDUCCI FEDERICA, DI RIENZO ADRIANA, IL NUOVO GIOCO DEL PANCHO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 231.
BOCCAGNI PAOLO, ZANDONAI FLAVIANO, COOPERAZIONE SOCIALE E SVILUPPO LOCALE: LA SITUAZIONE ATTUALE E GLI SVILUPPI FUTURI, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 45.
BURGIO GIUSEPPE, TESSERE IL MANTELLO DI ARLECCHINO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2004, pag. 255.
CAVALLARO E., CARUSO G., BONADIO R., "PAESE CHE VAI, USANZE CHE TROVI": UN LABORATORIO DI STORIA PER L'INTEGRAZIONE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2004, pag. 587.
DI STEFANO ADRIANA, SAPIENZA ROSARIO, DIRITTO INTERNAZIONALE E COSTRUZIONE DELLA PACE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 91.
LANA ROBERTO, MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA' IN UN VOCABOLARIO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 341.
MORELLI ANNA, RAITANO PIETRO, DOVE FINISCE IL BOICOTTAGGIO, ALTRECONOMIA, n.50-2004, pag. 11.
PAPISCA ANTONIO, DIGNITÀ UMANA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA, CREDERE OGGI, n.1-2004, pag. 67.
PIANA GIANNINO, ETICA: UNA CORRESPONSABILITÀ PLANETARIA, CREDERE OGGI, n.1-2004, pag. 56.
TIBILETTI SELVAGGIA, LA STANZA NEL MONDO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 217.

Politiche e servizi sociali
AALLA LAHCEN, SPENSIERI SIMONE, SEQUENZE DISARTICOLATE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 65.
AA.VV., "OFFERTA SOCIALE": UN'AZIENDA CONSORTILE DEI COMUNI DEL VIMERCATESE E DEL TREZZESE (LOMBARDIA), AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 481.
AA.VV., AZIENDE SPECIALI PER I ISERVIZI ALLA PERSONA: I CASI DI BOLZANO E MANTOVA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 425.
AA.VV., CONSORZI INTERCOMUNALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI IN PIEMONTE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 459.
AA.VV., CONSORZI INTERCOMUNALI PER LA GESTIONE DEI SEVIZI SOCIALI IN EMILIA-ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 399.
AA.VV., IL NUOVO RITRATTO DELL'AUTO - AIUTO, IL DELFINO, n.6-2003, pag. 24.
AA.VV., LA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIO - SANITARI NELE ASL DEL VENETO E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 437.
AA.VV., LE POLITICHE ITALIANE DI LOTTA ALL'ESCLUSIONE SOCIALE NEL QUADRO EUROPEO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 367.
AA.VV., UN'ESPERIENZA DI INSERIMENTO LAVORATIVO A BASSA SOGLIA PER SENZA DIMORA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 499.
AA.VV., WELFARE CHE VERRÀ, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 115.
ANASTASIA STEFANO, PROPOSTE NON MANCANO... , DIGNITAS, n.11-2003, pag. 38.
BARONI BASSANO, LA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB NELLA NUOVA LEGISLAZIONE REGIONALE, IPAB OGGI, n.4-2004, pag. 18.
BELLATALLA LUCIANA, LA SCUOLA ITALIANA TRA PROVINCIALISMO ED EUROPEISMO, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.150-2004, pag. 13.
BENIGNI BRUNO, LA CASA DELLA SALUTE, SALUTE E TERRITORIO, n.140-2003, pag. 258.
BIANCO LUCIA, IL QUOTIDIANO CERCA CASA IN QUARTIERE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 19.
CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), DARE VISIBILITÀ AL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 3.
CANEVARO ANDREA, COCEVER EMANUELA, RESTITUIRE UNO SGUARDO, UNA VISIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 11.
CAVINATO GIANCARLO, GLI ECCELLENTI E GLI ESCLUSI, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.1-2004, pag. 26.
CERULLI GIOVANNI, TERZO SETTORE E SVILUPPO ECONOMICO: GLI EFFETTI SU EQUITÀ, EFFICIENZA E OCCUPPAZIONE PER IL CASO ITALIANO, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 27.
COHEN JOSHUA, F. SABEL CHARLES, L'EUROPA SOCIALE VISTA DAGLI USA, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 79.
COLAIANNI LUIGI (A CURA DI), COME LE PERSONE FRONTEGGIANO EVENTI INEDITI E INASPETTATI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 27.
COLOMBO ANN, UE: LA POLITICA SOCIALE E DELL'OCCUPAZIONE, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 107.
CORTESE CLAUDIO G., QUAGLINO GIAN PIERO, CENTO DOMANDE PER OSSERVARSI IN GRUPPO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 71.
D'EMILIONE MATTEO, "PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE", LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 309.
DE STEFANI PAOLO, IL REATO DI TORTURA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2004, pag. 462.
DONATI PIERPAOLO, IL MERCATO DI QUALITÀ SOCIALE COME AMBIENTE E COME PRODOTTO DELL'ECONOMIA CIVILE, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 10.
DOZZA LILIANA, IL LAVORO DI GRUPPO A SCUOLA, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.150-2004, pag. 22.
ENCISO SANTOCILDES MARTA, LE "COOPERATIVE DI INIZIATIVA SOCIALE" NEI PAESI BASCHI. VOCAZIONE E AFFARI, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 86.
FILTZINGER OTTO, I SERVIZI SOCIALI E EDUCATIVI DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA MULTICULTURALITA', EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 157.
FRABBONI FRANCO, QUALE SCUOLA DELLA RIFORMA?, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.150-2004, pag. 7.
FRIGERIO AGOSTINO, IL PIANO PERSONALIZZATO, BAMBINI, n.3-2004, pag. 12.
FUMAGALLI MANUELA, RIFLESSIONI SU MEDIAZIONE E LAVORO SOCIALE, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 185.
GATTULLO FRANCESCA, STRUMENTI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE INIZIALE, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 165.
GALLIANI LUCIANO, MONSIGNOR GIOVANNI NERVO: PROFILO E MOTIVAZIONI PER LA LAUREA AD HONOREM IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE, STUDI ZANCAN, n.6-2003, pag. 14.
GEROLDI ANNA, IL METODO APERTO DI COORDINAMENTO NEI PAESI DELL'ALLARGAMENTO, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 131.
GIANNATELLI ROBERTO, SPERIMENTARE LA MEDIA EDUCATION, .ECO, n.4-2004, pag. 7.
GOTTARDI SANDRA, COUNSELING E RELAZIONI DI AIUTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 9.
GRASSO FILIPPO, LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI, RASSEGNA CNOS, n.1-2004, pag. 92.
GUADAGNUCCI LORENZO, LA PENSIONE CHE (NON) VERRA', ALTRECONOMIA, n.5-2004, pag. 24.
KAHLOULA MOURAD, LA "BICICLETTA FRANTUMATA", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 1.
HINTE HOLGER, ZIMMERMANN KLAUS F., GLI EFFETTI DELL'ALLARGAMENTO A EST SULL'IMMIGRAZIONE E SUL MERCATO DEL LAVORO, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 229.
IURLARO FRANCO, L'OPERATORE SOCIO - ASSISTENZIALE , ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 82.
JAHIER LUCA, VECCHIATO TIZIANO, DALL'EUROPA DELLE MONETE ALL'EUROPA SOCIALE: IL CONTRIBUTO DELL'AGENDA SOCIALE EUROPEA, STUDI ZANCAN, n.6-2003, pag. 38.
LAVILLE JEAN LOUIS, CHANIAL PHILIPPE, IL MODELLO FRANCESE DEL TERZO SETTORE: L'ECONOMIA SOCIALE E SOLIDALE, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 97.
LUPPI ANGELO, LA SCUOLA COME IMPRESA SOCIALE: TENDENZE E RIFLESSIONI CRITICHE, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.150-2004, pag. 31.
MALIZIA G., PIERONI V., STENCO B., OLTRE LA PARTECIPAZIONE, RASSEGNA CNOS, n.1-2004, pag. 41.
MANCINI ROBERTO, COMUNICAZIONE E CREATURALITÀ, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 2.
MARANO PIERPAOLO, LA RAPPRESENTANZA DEL SOCIO NELLE COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2004, pag. 31.
MARESCOTTI ELENA, L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E LA GUERRA, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.150-2004, pag. 45.
MAZZINI SERGIO, LA DIREZIONE DEL PIANO DI ZONA: IL CARE – MANAGEMENT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 15.
MEDDA FEDERICO, DETERMINANTI PERSONALI DEL SUCCESSO SCOLASTICO, RASSEGNA CNOS, n.1-2004, pag. 56.
MISCI ROSELLA, PERINI STEFANO, I SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE NEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 249.
MUSSO DAVIDE, BILANCI IN COMUNE, ALTRECONOMIA, n.49-2004, pag. 6.
NALDINI SERENA, LA VALUTAZIONE NEL LAVORO DI STRADA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2004, pag. 74.
NANNI CARLO, IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DEL SECONDO CICLO, RASSEGNA CNOS, n.1-2004, pag. 11.
NERVO GIOVANNI, CULTURA "NOBILE" E CULTURA "POVERA": RECIPROCHE INTEGRAZIONI E ARRICCHIMENTI NELLA FORMAZIONE, STUDI ZANCAN, n.6-2003, pag. 21.
NICOLI DARIO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE, RASSEGNA CNOS, n.1-2004, pag. 28.
PACI MASSIMO, LE RAGIONI PER UN NUOVO ASSETTO DEL WELFARE IN EUROPA, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 333.
PAGNOTTA CLARA (A CURA DI), LA VALUTAZIONE COME STRUMENTO, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.1-2004, pag. 7.
PIZZIGATI MAURO, L'ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI DELLE COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2004, pag. 9.
RICCI LORETTA, L'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISE) PER L'ACCESSO AI SERVIZI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 357.
RIMONDI ANGELO, LA SEDUZIONE DEL CAPPUCCINO, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.1-2004, pag. 36.
RUFFINO MARCO, GRANDI TANIA, ZEBA FABRIZIO, I FABBISOGNI DI COMPETENZE DELLA COOPERAZIONE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2004, pag. 135.
SANDRIN LUCIANO, PRENDIAMOCI CURA DI CHI AIUTA, VIATOR, n.4-2004, pag. 10.
SIZA REMO, PRECARIETÀ DELLA VITA E POVERTÀ TRANSITORIE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2004, pag. 11.
SOTIROPOULOS DIMITRI A., DOPO LA TRANSIZIONE: POVERTÀ, DISUGUAGLIANZE E SISTEMI ASSISTENZIALI NELL'EUROPA DELL'EST, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 197.
SPAGNUOLO GIOVANNA, GLI ADULTI E LA DOMANDA DI FORMAZIONE PERMANENTE: I RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO NAZIONALE, RASSEGNA CNOS, n.1-2004, pag. 78.
SURIAN ALESSIO, EDUCAZIONE: UNA QUESTIONE DI ORARIO?, CEM MONDIALITA', n.3-2004, pag. 11.
SURIAN ALESSIO, LE POLITICHE RELATIVE A ISTRUZIONE E CITTADINANZA A LIVELLO EUROPEO E MONDIALE, CEM MONDIALITA', n.4-2004, pag. 11.
SZÈMAN ZSUZSA, REGIMI DI WELFARE E MODELLO UNGHERESE, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 217.
TADDEO BEPPE, L'EDUCATORE AL TAVOLO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2004, pag. 83.
TAVERNA ROBERTO, IL SOCIALE CHE LAVORA IN "RETE", ALOGON, n.59/60-2003, pag. 18.
TONIOLO PIVA PAOLA, FILO ROSSO DELLA QUALITÀ TOSCANA: IL SERVIZIO RESPONSABILE, FORUM, n.8/9-2003, pag. 5.
TRAVAGLINI S., PERINOT C., CALABRIA P., IMPARARE A SINTONIZZARSI, BAMBINI, n.3-2004, pag. 34.
TRONCA LUIGI, DALLA TEORIA DELLA GOVERNANCE ALLA SOCIAL GOVERNANCE: UN IPOTETICO STILE AUTOREGOLATIVO PER LE ORGANIZZAZIONI DI TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 65.
ZANELLI PAOLO, AUTOVALUTAZIONE "PERCHÈ" E "COME", COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.1-2004, pag. 14.

Sanità
AA.VV., COSÌ, NEL 2002, LE ATTIVITÀ GESTIONALI ED ECONOMICHE DI ASL E OSPEDALI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.13-2004, pag. 4.
AA.VV., DIMINUISCONO LE PRESTAZIONI ORDINARIE E LE GIORNATE DI DEGENZA, AUMENTA IL RICORSO AL DAY HOSPITAL, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.24-2004, pag. 2.
AA.VV., IL CONSENSO INFORMATO IN SANITÀ: LIMITI, SITUAZIONI, PROBLEMATICHE, MONDO SANITARIO, n.1/2-2004, pag. 9.
AA.VV., POVERTÀ E SALUTE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.132-2003, pag. 9.
AA.VV., RIABILITAZIONE E SERVIZI, MEDICINA DEMOCRATICA, n.149/151-2003, pag. 78.
AA.VV., SALUTE.IT: NAVIGANDO TRA I SITI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, POLITICHE SANITARIE, n.1-2004, pag. 33.
AA.VV., VIOLENZA E SALUTE NEL MONDO, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.133/134-2004, pag. 1.
AMUNNI GIANNI, SISTEMI A RETE IN ONCOLOGIA, SALUTE E TERRITORIO, n.140-2003, pag. 281.
AURORA FULVIO, EXCURSUS A 25 ANNI DALLA RIFORMA SANITARIA: RIFONDARE PIUTTOSTO CHE CAMBIARE, MEDICINA DEMOCRATICA, n.149/151-2003, pag. 86.
BODINI ERNESTO, UN MODELLO DA VALORIZZARE, PANORAMA DELLA SANITA', n.14-2004, pag. 18.
BRUNORI L., D'ALESSANDRO R., RAGGI C., LA COMUNICAZIONE DELLE CATTIVE NOTIZIE, HP, n.1-2004, pag. 31.
CARENZI ANGELO, ZANGRANDI ANTONELLO, È NECESSARIA UNA NUOVA RIFORMA DELLA SANITÀ?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2004, pag. 381.
CASALINI PIERPAOLO, IL BENE DEL PAZIENTE TRA EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO, SEMPRE, n.4-2004, pag. 20.
CASALONE CARLO, LA PROVETTA DELLA DISCORDIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2004, pag. 331.
CASELLA GHIARA ANGELA MARIA, DIRITTO AL FIGLIO E DIRITTI DEL FIGLIO, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2/3-2003, pag. 95.
CLERICI MARIO, DALLE MUTUE ALLE AZIENDE SANITARIE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.1-2004, pag. 173.
COSTANTINI ANNA, GRASSI LUIGI, PSICOTERAPIA DI GRUPPO IN ONCOLOGIA, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 34.
D'AGOSTINO FRANCESCO, FERTILITA': UNA RIFLESSIONE BIOETICA, L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 9.
D'AGOSTINO FRANCESCO, PROSPETTIVE PER UNA BIOETICA LATINA, L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 151.
DI MOLA GIORGIO, COSTRUIRE UNA GUIDA SUI BISOGNI, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 42.
DOTTI MONICA, QUALITÀ PERCEPITA IN SANITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2004, pag. 14.
EUSEBI LUCIANO, LA SALUTE DELLA PERSONA, DA DIRITTO PRIMARIO A..., LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.1/2-2004, pag. 6.
FRANCE GEORGE, STANDARD NAZIONALI E DEVOLUZIONE: UNA PRIMA RICOGNIZIONE, POLITICHE SANITARIE, n.1-2004, pag. 3.
GAMBINO GABRIELLA, IL SEME DEI SOLDATI, L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 45.
GARINI STEFANIA, IL MALE ANCORA OSCURO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2004, pag. 33.
GASTALDI STEFANO, INTERRUZIONE DEL "CONTINUUM" VITAE, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 22.
GEDDES DA FILICAIA M., MACIOCCO G. (A CURA DI), IL GOVERNO CLINICO, SALUTE E TERRITORIO, n.141-2003, pag. 340.
LA VECCHIA CARLO, IL CANCRO IN ITALIA E IN EUROPA, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 8.
LAMANNA O., LOFIEGO F., NANTE N., LA SCIENZA DELL'ORGANIZZAZIONE E L'ANALISI DEI PROCESSI QUALI STRUMENTI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI SANITARI, MONDO SANITARIO, n.1/2-2004, pag. 2.
LAMBERTO ALDO, LEVAGGI ROSELLA, LA COMUNICAZIONE FRA MEDICO E PAZIENTE: ASPETTI DI COSTO EFFICACIA, POLITICHE SANITARIE, n.1-2004, pag. 52.
MELE VINCENZA, IL MEDICO E LA GUERRA, L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 69.
MOJA EGIDIO A., UNA MEDICINA ORIENTATA SULLA PERSONA, VIATOR, n.4-2004, pag. 6.
MORO FRANCA (A CURA DI), FINANZIAMENTO INSUFFICIENTE PER ASSICURARE I LEA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.14-2004, pag. 6.
NOIA GIUSEPPE, L'EMBRIONE: IL FIGLIO SCONOSCIUTO, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2/3-2003, pag. 27.
PALAZZANI LAURA, BIOTERRORISMO E BIOETICA, L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 27.
PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, TENDENZE DELLA LUNGODEGENZA POST - ACUZIE IN ITALIA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 17.
PETRINI CARLO, L'ETICA DELLA SANITÀ PUBBLICA IN EUROPA, PANORAMA DELLA SANITA', n.16-2004, pag. 6.
POLITI CLAUDIO, DI STANISLAO FRANCESCO, MODELLI DI SIMULAZIONE PER LE SCELTE DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE, POLITICHE SANITARIE, n.1-2004, pag. 43.
RAGAINI FABIO, SPETTA AL SETTORE SANITARIO IL PAGAMENTO DEGLI ONERI DI DEGENZA DI SOGGETTI AFFETTI DA GRAVI MALATTIE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 13.
RODRIGUEZ DANIELE, RESPONSABILITÀ, DIRITTO E DEONTOLOGIA, SALUTE E TERRITORIO, n.141-2003, pag. 378.
RUFFINO E.D. , INGIGNOLI B. , ZOLLESI G., PAZIENTI SU MISURA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.14-2004, pag. 23.
SERRA ANGELO, IL "FIGLIO DELLA PROVETTA", CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2/3-2003, pag. 42.
SPANDONARO F., MENNINI F. S., ATELLA V., CRITERI PER L'ALLOCAZIONE REGIONALE DELLE RISORSE PER LA SANITÀ: RIFLESSIONI SUL CASO ITALIANO, POLITICHE SANITARIE, n.1-2004, pag. 27.
TESTI ANGELA, TANFANI ELENA, LISTE DI ATTESA: PROBLEMI APERTI, POLITICHE SANITARIE, n.1-2004, pag. 16.
TONIOLO FRANCO, RUBIN RENATO, IL TERRITORIO AL CENTRO DELLA POLITICA, PANORAMA DELLA SANITA', n.17-2004, pag. 27.
TONIOLO FRANCO, RUBIN RENATO, UN POSSIBILE MODELLO DI BUDGET PER IL DISTRETTO SOCIO - SANITARIO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.13-2004, pag. 15.
VARESE PAOLA, TUTELARE LA DIGNITA' DEI DEBOLI, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 49.
VEGETTI FINZI SILVIA, LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA, L'ARCO DI GIANO, n.39-2004, pag. 15.
VINEIS PAOLO, DIRINDIN NERINA, IMMAGINATE DI AVERE UN PROBLEMA DI SALUTE NON BANALE, POLITICHE SANITARIE, n.1-2004, pag. 1.


Tossicomanie
AA.VV., LA DIMENSIONE EUROPEA DELL'ALCOLISMO, SALUTE E TERRITORIO, n.141-2003, pag. 322.
AA.VV., PER UNA POLITICA DELL'ASCOLTO, IL DELFINO, n.6-2003, pag. 12.
AA.VV., PROGETTO CONOSCENZA: SI È CONCLUSO IL PRIMO CICLO, STELLA POLARE, n.1-2004, pag. 3.
CAPITANUCCI DANIELA, GIOCO D'AZZARDO E SALUTE PUBBLICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2004, pag. 4.
CORLEONE FRANCO, DIGNITÀ E DECENZA, DIGNITAS, n.3/4-2004, pag. 18.
GHIBAUDI IOLANDA, GLI ESAMI NON FINISCONO MAI, NARCOMAFIE, n.2-2004, pag. 11.
GROSSO LEOPOLDO, ALLA RICERCA DI UNA IDENTITÀ, NARCOMAFIE, n.2-2004, pag. 3.
MORBELLO GIORGIO, CROCE E DELIZIA, NARCOMAFIE, n.4-2004, pag. 49.
MOSCHESE VALERIA, PSICOMOTRICITA' E RILASSAMENTO CORPOREO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 6.
PICCHI MARIO, DI FRONTE ALLA DROGA UN GRANDE EQUIVOCO, IL DELFINO, n.6-2003, pag. 5.
SALETTI ACHILLE, LE VIE DELLA ISTITUZIONALIZZAZIONE, NARCOMAFIE, n.2-2004, pag. 15.
TONIOLO FRANCO, RAMPAZZO LORENZO, LA PRESA IN CARICO INTEGRATA DEI TOSSICO/ALCOL DIPENDENTI CON DOPPIA DIAGNOSI PSICHIATRICA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.14-2004, pag. 18.

Volontariato
BOCCACIN LUCIA, ITINERARI ALLA PROSOCIALITÀ DEI GIOVANI ADULTI VOLONTARI: INDICAZIONI DA UNA INDAGINE EMPIRICA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 43.
LIZZOLA IVO, VOLONTARI COME , DIGNITAS, n.3/4-2004, pag. 63.
MARTA ELENA, MATRICE FAMILIARE E STORIA INTERGENERAZIONALE NELLA SCELTA DI IMPIEGO NEL VOLONTARIATO DEI GIOVANI, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 77.
NERVO GIOVANNI (A CURA DI), IL VOLONTARIATO DI FORMAZIONE E TUTELA DEI DIIRITTI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 30.
PASINI GIUSEPPE, NUOVO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI CHE SERVONO, IL REGNO, n.6-2004, pag. 147.
ROSSI GIOVANNA, LA TRASMISSIONE DELLA PROSOCIALITÀ TRA LE GENERAZIONI: IL CASO DELLE FAMIGLIE DEI GIOVANI - ADULTI VOLONTARI , SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 59.
WOLLEBAEK DAG, SELLE PER, LA PARTECIPAZIONE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE?, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 9.

(indice)


Schede Bibliografiche al 31 luglio 2004

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.06.2004 - 31.07.2004 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente
BUTERA FEDERICO M., DALLA CAVERNA ALLA CASA ECOLOGICA, AMBIENTE, MILANO 2004, pp. 254, € 18,60.
"La lunga strada verso il comfort domestico a partire dalla caverna dei nostri progenitori, passando dalla casa dell'antica Roma e dalle dimore medievali e rinascimentali fino alla vita quotidiana superaccessoriata del benessere contemporaneo (ma solo occidentale)". Oggi però le nostre case sono macchine che consumano una grande quantità di energia. Ripensando alcune scelte progettuali si possono costruire case sostenibili senza rinunciare al comfort.


Anziani
MARAN FELICE, FABBRI ALBERTO, LE QUALITA' SOCIALI NELLE STRUTTURE SANITARIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2004, pag. 18.
L'azienda USL Ferrara, con la collaborazione del comune, ha realizzato una scheda per la rilevazione delle "qualità sociali" nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti; lo strumento è costituito per percepire il gradimento dell'utente e dei propri familiari, al fine di migliorare il servizio erogato nelle strutture convenzionate.

TOFFOLETTO DANIELE, CAFFÈ ALZHEIMER, PRO TERZA ETÀ, n.25-2004, pag. 30.
Le possibilità di cura della demenza sono assai scarse. Diventa quindi importante, per gestire tali malattie, trovare forme di assistenza al malato e alla sua famiglia che rendano meno pesante il decorso della malattia. Negli ultimi dieci anni in Olanda, c'è stata una particolare attenzione nello sviluppo di terapie psico-sociali, come appunto il Caffè Alzheimer, uno strumento che vede qualche tentativo anche nel nostro paese.


Chiesa
AA.VV., IL POVERO, IL TEOLOGO, LA STORIA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2004, pag. 50.
Una teologia per il riscatto dei più poveri, una denuncia costante di tutto ciò che attenta alla identita' della persona, una reazione indomabile all'ingiustizia. Padre Gustavo Gutiérrez racconta la sua teologia della liberazione in America Latina: com'è nata, cosa propone e come ha influito sui recenti risultati elettorali di Brasile, Bolivia ed Equador.

GIORDANO ALDO, LE CHIESE E LA RIUNIFICAZIONE DELL'EUROPA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2004, pag. 469.
L'autore, segretario generale del Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa, presenta la posizione delle chiese rispetto all'allargamento della UE ed al progetto di trattato costituzionale europeo. La richiesta di riconoscimento specifico della religione nella nuova Europa, l'esigenza di convivenza pacifica, la dimensione della comunione e l'esigenza di dialogo.




Disagio giovanile
POCHETTINO SILVIA, BOICOTTA LO SPRECO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2004, pag. 42.
Spegnere la TV, ridurre i consumi, dividere i rifiuti, abolire merendine e cibi troppo sofisticati. Così si vive a casa Acmos, dove sono accolti per due settimane gli adolescenti che vogliono "disintossicarsi" dal consumismo. E scoprire l'impegno sociale.


Famiglia
BLANGIARDO GIAN CARLO, NUMERI DELL'UNIVERSO SINGLE, FAMIGLIA OGGI, n.4-2004, pag. 8.
Sono soprattutto la vedovanza e lo scioglimento volontario del matrimonio a dire la parola fine alla vita di coppia. La figura del giovane che vive da solo, in prevalenza maschio, non è rilevante pur essendo in crescita. Ma in questo ambito, ogni divario di genere è destinato a scomparire.

CROTTI NADIA, ROMA SERENA, COME DARE LA NOTIZIA AI FIGLI, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 28.
Quando in una famiglia ci sono figli piccoli diventa complicato metterli al corrente della malattia che ha colpito uno dei genitori. Ma negare l'evidenza provoca dolore, mentre la partecipazione lo allevia.

IORI VANNA, FAMIGLIA FRA TEMPO PRIVATO E TEMPO SOCIALE, FAMIGLIA, n.224-2004, pag. 5.
Gli odierni ritmi di vita riducono la consapevolezza e la responsabilità della famiglia circa il proprio vissuto, costringendola ad una crescente e negativa chiusura verso il mondo esterno. Imparare ad abitare il tempo diventa perciò una necessità prioritaria per la famiglia, da cui dipende la sua capacità di progettarsi nelle diverse fasi del suo sviluppo e di gestire le problematiche di volta in volta emergenti.


Handicap
CIRINO LUCIANO,HAND IN CAP: LE MANI LEGATE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2004, pag. 9.
"Le mani legate": l'immagine sociale del portatore di handicap, la responsabilità della cultura del determinare problematiche psicologiche e la risposta dell'intervento terapeutico, alcuni tipici atteggiamenti e comportamenti che vengono messi in atto quando tra gli attori in gioco v i è un portatore di handicap.

FISCHETTI JOHN, LEGGE STANCA: TRAGUARDO O PARTENZA?, MOBILITA', n.31-2004, pag. 34.
Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente nel Dicembre scorso un disegno di legge, già licenziato all'unanimità dalla Camera, volto a favorire l'accesso agli strumenti informatici da parte delle persone con disabilità. Questo però è solo l'ultimo, per ora, dei passaggi di una vicenda che è iniziata parecchi anni or sono. Si ripercorre la storia ed analizza, commentandola, la nuova legge.

GELMUZZI GIOVANNI, NON PIU' INTERDIZIONE, FAMIGLIA OGGI, n.5-2004, pag. 84.
Una nuova norma introduce nel nostro ordinamento giuridico la figura dell'amministratore di sostegno. Si modificano, così, gli istituti dell'interdizione e della inabilitazione. I disabili fanno un passo avanti nella acquisizione di dignità e rispetto.

SELLERI GIANNI, NASCE L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, SEMPRE, n.4-2004, pag. 18.
Con la legge 9 gennaio 2004 n. 6 (G.U. n.14 del 19 gennaio 2004) è stata introdotta nella legislazione italiana la figura dell'amministratore di sostegno. Ora chi ha difficoltà intellettive e relazionali non così gravi da richiedere l'interdizione può essere affiancato da una persona nominata dal giudice i cui compiti sono definiti in base ad un progetto personalizzato.

SELLERI GIANNI, RIGORE E LIMITAZIONI PER DISABILI, CONDONI PER TUTTI GLI ALTRI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 10.
E' stata approvata la manovra economica 2004 (legge finanziaria e maxi-decreto), si è concluso l'anno europeo delle persone con disabilità e si deve constatare la mancanza di attenzione per i problemi degli handicappati. Vi è stato invece un ritorno della caccia ai falsi invalidi, mediante una limitazione delle garanzie dei diritti, e una inquietante iniziativa di esclusione dei disabili dal lavoro ordinario.

XAIZ CESARINA, MICHELI ENRICO, INTERSOGGETTIVITÀ, COMUNICAZIONE, ABILITÀ SOCIALI NEI SOGGETTI AUTISTICI DALL'INFANZIA ALL'ETÀ ADULTA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 55.
Questo lavoro è una riflessione sugli interventi utili a migliorare il percorso di crescita, dal bambino all'adulto con disturbi dello sviluppo di tipo autistico, nel campo comunicativo e sociale. Le tre aree di lavoro coinvolte sono: interazione sociale reciproca, la comunicazione, le abilità sociali. Nell'approccio psicoeducativo l'efficacia dell'intervento deriva dall'intreccio di tre fattori: la conoscenza dello sviluppo normale, la conoscenza delle caratteristiche dell'autismo, la conoscenza delle abilità possedute o emergenti della persona.

ZUCCHI RIZIERO, OLOCAUSTO DEI DISABILI, HANDICAP E SCUOLA, n.114-2003, pag. 18.
Di bruciante attualità la denuncia delle giustificazioni ideologiche che generano l'olocausto delle persone in situazione di handicap: l'utilitarismo economico, che privilegia la produttività materiale, il riduttivismo biologico che identifica nei geni le origini della personalità e la reificazione, il considerare le persone oggetti e non soggetti.



Immigrazione
BROMBO PIERLUIGI, IMMIGRAZIONE E ASILO NELL'UNIONE EUROPEA: QUALCHE DOMANDA E ALCUNE RISPOSTE PER ANDARE OLTRE LA DOMAGOGIA, STUDI ZANCAN, n.6-2003, pag. 54.
Vengono ricostruite in forma sintetica, ma ampia, le politiche di immigrazione e asilo nell'Unione Europea. Il problema migratorio per sua natura, va affrontato con pragmatismo e realismo. L'analisi dimostra come a livello europeo stia maturando la convinzione della necessità di affrontare il problema in chiave comunitaria. L'accesso ai paesi europei è ancora gestito in modo inadeguato e tale da non risolvere il problema della clandestinità. Servono politiche integrate, che non dimentichino l'aspetto umanitario.

DE MATTEIS MAURIZIO, EASTERN GIGOLO' A MILANO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2004, pag. 5.
Piazza Trento, a Milano, è il luogo storico della prostituzione maschile. Ma oggi, spariti gli italiani, sulle strade si trovano soprattutto ragazzini di 15 o 16 anni provenienti dall'est. Le istituzioni, fanno finta di non vedere.

FAVARO GRAZIELLA, COSTRUIRE L'INTEGRAZIONE CON LE FAMIGLIE E I BAMBINI DELL'IMMIGRAZIONE, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 107.
L'immigrazione nel nostro paese è sempre meno un fatto individuale e sta coinvolgendo sempre più spesso le famiglie. La presenza della famiglia cambia la prospettiva del processo migratorio, si pone come fattore di stabilizzazione e di permanenza. La famiglia, la donna, in particolare, e i figli al suo interno, costituiscono il principale canale per l'integrazione, una risorsa dunque per il paese ospitante come per il singolo migrante.

KAHLOULA MOURAD, LA "BICICLETTA FRANTUMATA", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 1.
Un'intervista al prof. Kahloula, per tanti anni psicologo in Francia degli immigrati. L'autore rivolge la propria riflessione al vissuto concreto dei migranti e ai possibili sviluppi identitari, sottolineando l'esperienza migratoria rappresenti rottura nelle relazioni intra e intersoggettive. Questi aspetti fanno della migrazione un "fatto sociale totale".

TOGNETTI BORDOGNA MARA, LA FAMIGLIA NELLA MIGRAZIONE E I RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 148.
Viene analizzato il fenomeno dei ricongiungimenti familiari. Si tratta di un momento molto importante nella vita dei soggetti immigrati, che mette in gioco in modo nuovo i ruoli, ridefinendo il rapporto tra comportamenti tradizionali e innovazione sociale, tra provvisorietà e stabilità. Vengono analizzate le difficoltà del processo di ricongiungimento e presentate proposte di intervento per i servizi sociali.


Internazionale
CERIZZA BARBARA, STATUS NO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2004, pag. 24.
In Kosovo oggi è impossibile una vera pacificazione. Soprattutto finchè lo status della regione rimarrà indefinito e gli interessi internazionali continueranno a guardare altrove eppure la gente vuole la pace, e la costruisce con piccoli gesti.

GESUALDI FRANCESCO, INTRAPPOLATI DA UN MICROCHIP, ALTRECONOMIA, n.50-2004, pag. 6.
170 milioni di computer nuovi ogni anno. Con il 70% dei componenti realizzato nel sud del mondo. E dietro ai marchi noti - DELL, IBM, HP, un sottosuolo sconosciuto, in subappalto, di multinazionali asiatiche con fatturati miliardari, stabilimenti in mezzo mondo e un unico obiettivo: produrre a costi sempre più bassi. Anche se a farne le spese sono i lavoratori.

HAZBOUN VIVECA, DA GRANDE SARÒ MARTIRE, IL REGNO, n.945-2004, pag. 229.
La salute mentale dei bambini palestinesi è in serio pericolo. Una vita il cui unico orizzonte è fatto di guerra, attentati e posti di blocco porta a una sorta di crisi depressiva collettiva. Alla domanda "che cosa farai da grande?" i bambini rispondono: "il martire".

POCHETTINO SILVIA, NAOMI KLEIN ALL'AFRICANA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2004, pag. 47.
Ex ministro della cultura in Mali, fondatrice del forum sociale africano, autrice di libri tradotti in molte lingue, Animata Traorè è diventata famosa per le sue denunce radicali del neoliberismo e l'oppressione dell'Africa. Diventando un simbolo in tutto il mondo, ma non nel suo paese.

TREVISAN MICHELA, CENTRI DI DETENZIONE TEMPORANEA, NIGRIZIA, n.4-2004, pag. 21.
"Edifici inadeguati, scarsi contatti con il servizio sanitario nazionale, insufficiente assistenza legale e psicologica, abuso nella somministrazione di psicofarmaci, eccessi negli interventi delle forze dell'ordine". Medici Senza Frontiere (MSF) ha realizzato (ed è la prima volta da parte di un'organizzazione indipendente) un rapporto dettagliato, monitorando, da luglio a ottobre 2003, la situazione negli undici centri di permanenza temporanea (CPT) e nei cinque centri cosiddetti "ibridi" (per la sola identificazione dei richiedenti asilo).


Minori
BIANCON EDDA, L'AFFIDAMENTO AL SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 11.
L'affidamento al servizio sociale si è trasformato nel tempo in una misura di tutela dei minori affidata dalla magistratura minorile al servizio social degli enti locali. Il giudice decreta l'allontanamento del minore dalla famiglia o l'affidamento del minore, emettendo, in questo ultimo caso, disposizioni rivolte al minore, ai genitori, e al servizio sociale.

BOELLA ANNALISA, TELE VENDITA, ECO, n.4-2004, pag. 14.
Consumatori, protagonisti, vittime. I bambini svolgono diversi ruoli nel rapporto con i media e in particolare in rapporto con la pubblicità, che li vede spesso protagonisti, oltre che destinatari finali del messaggio. Un viaggio alla scoperta del bambino nella pubblicità, tra codici di autoregolamentazione e "famiglie felici".

CERETTI ADOLFO, MAZZUCATO CLAUDIA, LA SCOMMESSA CULTURALE DELLA GIUSTIZIA MINORILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 22.
Il DPR 448/88 ha costituito il vettore di senso del sistema penale minorile, fornendo una spinta al riconoscimento della soggettività e producendo consapevolezza sulla devianza minorile e le modalità di affrontarla. Con il DDL 2501/02 si rischia un passo indietro. Una riflessione sulla politica criminale e sulla cultura dell'infanzia.

CONTINI MARIAGRAZIA, DAVANTI AL DOLORE DEI BAMBINI, BAMBINI, n.4-2004, pag. 8.
L'educazione dell'infanzia al dolore e i suoi equivoci. L'intervento educativo come alfabetizzazione emozionale e relazione d'aiuto. L'impegno pedagogico richiede una relazione d'aiuto: una figura adulta che accompagni il bambino nell'attraversamento del dolore, una figura adulta che sappia rispondere alle domande espresse e inespresse che il bambino le rivolge.

FELINI DAMIANO, INTERNET E MINORI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 125.
Approvato lo scorso 19 novembre su iniziativa del Ministero delle Comunicazioni e d'intesa con gli operatori del settore, il codice di autoregolamentazione Internet e minori, va ad affiancarsi al gemello codice di TV e minori introdotto nel 1997 e recentemente riformato.

MAURIZIO R., LA PROMOZIONE DEL PROTAGONISMO DEGLI ADOLESCENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 37.
Predisporre azioni, occasioni, opportunità di partecipazione è uno degli obiettivi della 285, sviluppato meno rispetto agli interventi di protezione e tutela dei minori e di promozione sociale del benessere.Quali sono le azioni che si sono realizzate per favorire la partecipazione sociale dei bambini, qual'è il senso della partecipazione e del protagonismo.

MORO ALFREDO CARLO, LA SEPARAZIONE DAL GENITORE: I DIRITTI DEL FIGLIO, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 43.
Viene riassunto con approccio critico il quadro giuridico dei diritti del minore in Italia nel caso di separazione dal genitore. Un tema di attualità, vista la crescita delle separazioni e dei divorzi, i modi spesso conflittuali con cui in questi casi evolvono le relazioni tra i genitori, i rischi che il minore veda interrotto il rapporto con almeno uno di loro. Nell'ordinamento il diritto alla genitorialità per certi aspetti viene anche troppo assolutizzato, per altri viene troppo poco tutelato, come nei casi in cui un genitore si sottrae alla relazione con il figlio.

MOYERSOEN JOSEPH, TARZIA GIOVANNI, LA NORMATIVA SUI MINORI STRANIERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5/6-2004, pag. 13.
La condizione giuridica del cosiddetto "minore straniero non accompagnato" ha subito, in Italia, dal 1998 ad oggi, profonde modifiche. Le norme entrate in vigore disciplinano le diverse problematiche: dell'identificazione, dell'affidamento, della tutela, dell'accoglienza, dell'autorizzazione al soggiorno e del rimpatrio del minore straniero non accompagnato.

PIAZZA STEFANO, DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI MINORI: IL RUOLO DEL TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, STUDI ZANCAN, n.6-2003, pag. 82.
Una riflessione sul ruolo del tutore pubblico dei minori. La convenzione ONU del 1989 ha delineato problemi di crescente complessità in materia di diritti del minore. Essa infatti riconosce congiuntamente i diritti del minore e anche quelli dei genitori. Si tratta tuttavia di un approccio che, pur problematico, ha il merito di richiedere positivamente un bilanciamento tra diritti diversi.


Pace
BOCCAGNI PAOLO, ZANDONAI FLAVIANO, COOPERAZIONE SOCIALE E SVILUPPO LOCALE: LA SITUAZIONE ATTUALE E GLI SVILUPPI FUTURI, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 45.
I problemi e le strategie dello sviluppo locale, nel corso degli ultimi anni, hanno raccolto crescente attenzione anche dall'interno della cooperazione. Il centro studi CGM ha inaugurato un filone di ricerca volto a comprendere l'attuale posizionamento delle imprese sociali nei processi e nelle iniziative di sviluppo del territorio, oltre che a promuovere la loro consapevolezza e le loro strategie di azione in merito.

BURGIO GIUSEPPE, TESSERE IL MANTELLO DI ARLECCHINO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2004, pag. 255.
La differenza culturale, di cui la presenza di cittadini stranieri è un segno evidente, è un nodo centrale delle società contemporanee. Alla concezione del multiculturalismo, imperniata su un'idea statica di cultura e su una pedagogia mirante alla assimilazione o all'integrazione, si va sostituendo il paradigma della interculturalità, che sottolinea il carattere dinamico della cultura e l'importanza della interazione fra culture diverse. Vengono esaminate le conseguenze di questo passaggio in ambito pedagogico.

DI STEFANO ADRIANA, SAPIENZA ROSARIO, DIRITTO INTERNAZIONALE E COSTRUZIONE DELLA PACE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 91.
Il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace consente alcuni riferimenti a fatti recenti di politica internazionale. Glia Autori mostrano come esso escluda la liceità della dottrina della guerra preventiva ed esiga che la lotta al terrorismo internazionale rispetti il quadro costituito dall'ONU e i diritti umani.

LANA ROBERTO, MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA' IN UN VOCABOLARIO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 341.
Un progetto realizzato dalle scuole della provincia di Cremona rivolto ai bambini della scuola dell'infanzia. Un vocabolario multiculturale che raccoglie in un prodotto multimediale una serie di parole organizzate per campo semantico e tradotte oralmente nelle lingue dei bambini stranieri presenti nelle scuole, unitamente all'italiano e all'inglese.

PIANA GIANNINO, ETICA: UNA CORRESPONSABILITÀ PLANETARIA, CREDERE OGGI, n.1-2004, pag. 56.
Nell'era della globalizzazione emerge la necessità di un'etica della responsabilità che assuma i tratti universalistici, impegnando ogni soggetto umano a farsi carico dell'interattività, vagliando le proprie azioni in base ad un concetto allargato di "bene umano". L'applicazione di tale paradigma alla situazione attuale deve trovarsi nell'individuazione di scelte operative concrete in vari ambiti della vita associata: dall'economia all'informazione fino alla politica.

TIBILETTI SELVAGGIA, LA STANZA NEL MONDO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 217.
Il progetto "La stanza nel mondo" è il proseguimento del percorso rivolto ai bambini e ai genitori, stranieri e italiani, della scuola dell'infanzia "Panzini" di Bologna. Il lavoro della mediatrice, che si svolge in parallelo all'attività principale guidata dall'insegnate, mira all'accoglienza dei bambini stranieri con l'obiettivo di costruire un processo di integrazione e di scambio.


Politiche e servizi sociali
CANEVARO ANDREA, COCEVER EMANUELA, RESTITUIRE UNO SGUARDO, UNA VISIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 11.
Ascoltare, raccogliere e restituire testimonianze, racconti, esperienze è un lavoro consono e, spesso, parte integrante di un intervento educativo e sociale. E' un lavoro della memoria poco incline ad atteggiamenti celebrativi, retorici. Le storie, per sopravvivere, hanno infatti bisogno della linfa del racconto, che è anche condensazione, trasformazione, riorganizzazione e, in altre parole, desiderio di comunicazione.

CERULLI GIOVANNI, TERZO SETTORE E SVILUPPO ECONOMICO: GLI EFFETTI SU EQUITÀ, EFFICIENZA E OCCUPPAZIONE PER IL CASO ITALIANO, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 27.
Un bilancio degli effetti su equità, efficienza e potenzialità occupazionali relativi allo sviluppo del terzo settore (settore non profit o privato sociale) nel sistema di welfare mix italiano. Si tratta di un'analisi empirica della struttura e della composizione del welfare mix italiano in cui viene integrato il settore non profit.

CORTESE CLAUDIO G., QUAGLINO GIAN PIERO, CENTO DOMANDE PER OSSERVARSI IN GRUPPO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 71.
Benchè i gruppi di lavoro nei diversi ambiti siano una realtà diffusa, non si può dire che la competenza del lavorare insieme sia consolidata e radicata. Come fare, allora, per lavorare più efficacemente nei nostri gruppi? Quali gli atteggiamenti e i comportamenti che favoriscono l'emergere di un gruppo efficace? Un elenco di cento domande può aiutare a monitorare il procedere del gruppo, a tracciare un percorso di riflessione e apprendimento sul lavorare in gruppo e di gruppo.

DE STEFANI PAOLO, IL REATO DI TORTURA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2004, pag. 462.
La discussione di un disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento giuridico il delitto di tortura è l'occasione per fare il punto sull'elaborazione del diritto internazionale penale in materia. L'Italia deve ancora adempiere agli obblighi sottoscritti, adeguando la propria legislazione.

FILTZINGER OTTO, I SERVIZI SOCIALI E EDUCATIVI DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA MULTICULTURALITA', EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2004, pag. 157.
Tutte le strutture e istituzioni pubbliche e private si devono confrontare con la multiculturalità. L'apertura interculturale è indispensabile nei servizi sociali e formativi e si può realizzare solo se gli operatori vengono preparati e aggiornati per il lavoro con i migranti.

GOTTARDI SANDRA, COUNSELING E RELAZIONI DI AIUTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 9.
La metafora socratica della levatrice che non si sostituisce alla partoriente ma che è per lei un importante elemento di supporto e aiuto ben si mutua con il processo che s'instaura tra counselor e cliente. La professione di counselor in un progetto rivolto ai familiari di un centro psico - sociale.


IURLARO FRANCO, L'OPERATORE SOCIO – ASSISTENZIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2004, pag. 82.
Seppure tradizionalmente gravata dal pregiudizio di un ruolo esecutivo, carente dal punto di vista culturale e formativo la professionalità dell'operatore socio - assistenziale addetto ai servizi alla persona si è via via evoluta e rafforzata, fino a costituire un essenziale punto di snodo e di comunicazione sia all'interno delle èquipe di lavoro multiprofessionali sia nella relazione con gli utenti del servizio.

MAZZINI SERGIO, LA DIREZIONE DEL PIANO DI ZONA: IL CARE – MANAGEMENT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 15.
L'ufficio di piano è cuore e mente del piano stesso, che cosa deve conoscere un operatore del piano di zona? Quali sono i contenuti, gli strumenti, le caratteristiche culturali, professionali e manageriali di cui un buon operatore necessita per intervenire in modo appropriato all'interno del piano di zona.

MEDDA FEDERICO, DETERMINANTI PERSONALI DEL SUCCESSO SCOLASTICO, RASSEGNA CNOS, n.1-2004, pag. 56.
Il contributo presenta la sintesi di un'indagine, realizzata in Sardegna, che aveva l'obiettivo di esplorare le cause del successo e dell' insuccesso scolastico. Si è voluto, in particolare, analizzare l'influsso di alcune variabili (quali la motivazione, la soddisfazione scolastica) sul fenomeno dell'abbandono scolastico, confrontando allievi del CFP e dell'Ipsia e gli iscritti ai diversi anni del percorso formativo.

MISCI ROSELLA, PERINI STEFANO, I SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE NEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 249.
Tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale avevano sistemi di sicurezza sociale con caratteristiche simili, che con l'integrazione nel blocco sovietico si sono consolidate. Con "la caduta del muro" si è avviato un processo di riforma, in particolare dei sistemi pensionistici, determinato da ragioni di carattere fiscale e da trend demografici sfavorevoli.

MUSSO DAVIDE, BILANCI IN COMUNE, ALTRECONOMIA, n.49-2004, pag. 6.
Da Porto Alegre all'hinterland milanese: Pieve Emanuele è il primo comune d'Italia a dotarsi di uno statuto che vincola la Giunta all'approvazione di un bilancio "partecipativo". Sono le assemblee pubbliche a indicare le priorità. Un esempio di democrazia "dal basso" che può funzionare. Senza però farne un mito: la partecipazione è un processo faticoso e lento.

NALDINI SERENA, LA VALUTAZIONE NEL LAVORO DI STRADA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2004, pag. 74.
La valutazione nel lavoro di strada, in quanto intervento a forte complessità relazionale e sociale, rischia una duplice fuga: una fuga verso ragionamenti generali senza avvicinarsi all'impatto quotidiano delle azioni; una fuga in strumenti di misurazione a matrice quantitativa che perdono di vista la complessità della situazione. Solo mettendo al centro della valutazione un'équipe riflessiva che utilizza strumenti che aprono all'ascolto e alla rielaborazione è possibile immaginare una valutazione di tipo progettuale.

PACI MASSIMO, LE RAGIONI PER UN NUOVO ASSETTO DEL WELFARE IN EUROPA, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 333.
Viene esaminata la crisi del "sistema di welfare fordista" e delle sue tre principali istituzioni sociali: la famiglia nucleare, la grande industria e il "welfare state assicurativo". Si effettua quindi una ricognizione delle politiche sociali e del lavoro recentemente adottate in alcuni paesi europei, che permettono, nel loro insieme, di delineare i contorni di un nuovo sistema di welfare, in grado di conciliare meglio l'esigenza della sicurezza sociale con quella della realizzazione della persona.

SIZA REMO, PRECARIETÀ DELLA VITA E POVERTÀ TRANSITORIE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2004, pag. 11.
Nella nostra società segnata da flessibilità e incertezza, la povertà ha smesso di avere soltanto il volto duro dell'esclusione sociale. Essa oggi entra nella vita delle persone anche con il passo leggero della precarietà: una precarietà che caratterizza le condizioni lavorative, le reti tradizionali di appartenenza, gli stessi sistemi formali di tutela. Alla povertà di lungo periodo vengono così ad affiancarsi povertà brevi, che coinvolgono numerose famiglie in limitati periodi di tempo.

TRONCA LUIGI, DALLA TEORIA DELLA GOVERNANCE ALLA SOCIAL GOVERNANCE: UN IPOTETICO STILE AUTOREGOLATIVO PER LE ORGANIZZAZIONI DI TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, n.71/72-2003, pag. 65.
L'autogoverno delle organizzazioni di terzo settore tende, in maniera crescente, a essere pensato attraverso il paradigma della razionalità strumentale. Si cerca di mostrare, facendo riferimento a ricerche empiriche, quanto sia invece necessario impegnarsi nella costruzione di ipotetici stili auto-regolativi compatibili con le caratteristiche peculiari della cultura organizzativa propria dei soggetti di terzo settore.


Sanità
CASALONE CARLO, LA PROVETTA DELLA DISCORDIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2004, pag. 331.
Il 10 marzo è entrata in vigore la legge 4/2004 in materia di procreazione assistita (PMA). Il testo cerca di tenere in considerazione i diritti e gli interessi di tutti i soggetti coinvolti in queste pratiche, incluso il concepito che si trova in posizione di particolare debolezza. A partire da questa prospettiva vengono escluse pratiche distruttive per l'embrione e le tecniche eterologhe, pur contendo l'accesso alla PMA da parte delle coppie di fatto. La legge, pur non priva di imperfezioni è nel complesso espressione del maggior livello di promozione dei valori coinvolti che era possibile ottenere nell'attuale situazione.

FRANCE GEORGE, STANDARD NAZIONALI E DEVOLUZIONE: UNA PRIMA RICOGNIZIONE, POLITICHE SANITARIE, n.1-2004, pag. 3.
Le esperienze di altri paesi suggeriscono che federalismo e devoluzione possono contribuire a creare forze centrifughe, che spingono il paese verso una sempre maggiore eterogeneità. Un modo per rendere la questione più concreta è di cercare di definire "l'interesse nazionale" in termini di standard nazionale nel settore sanitario e in quello dell'assistenza sociale.

PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, TENDENZE DELLA LUNGODEGENZA POST-ACUZIE IN ITALIA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 17.
La lungodegenza post-acuzie svolge un ruolo assai significativo nel garantire la continuità assistenziale, in quanto esempio di risposta ospedaliera differenziata a problemi di salute diversi da quelli che richiedono un trattamento acuto. A tutt'oggi però questa nuova configurazione stenta ad affermarsi nelle regioni italiane che dal punto di vista organizzativo dimostrano di avere sulla lungodegenza post-acuzie concezioni molto diverse o in qualche caso di non averne affatto.


Tossicomanie
AA.VV., PER UNA POLITICA DELL'ASCOLTO, IL DELFINO, n.6-2003, pag. 12.
Da oltre vent'anni il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza si confronta con la tossicodipendenza, i nuovi consumi di sostanze, il disagio di chi fatica a diventare adulto. Ecco una riflessione basata sui principi che animano l'attività quotidiana di volontari e professionisti, educatori e genitori che vi si riconoscono.


CAPITANUCCI DANIELA, GIOCO D'AZZARDO E SALUTE PUBBLICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2004, pag. 4.
L'approccio che inquadra il gioco d'azzardo come questione di salute pubblica consente l'analisi di costi e benefici. cogliendo a tutto campo l'impatto economico e sociale di tale attività, favorendo un dibattito "allargato" ai vari aspetti del gambling e alla sua complessità e identificando strategie di intervento a più livelli.

GROSSO LEOPOLDO, ALLA RICERCA DI UNA IDENTITÀ, NARCOMAFIE, n.2-2004, pag. 3.
Dalle prime case-alloggio degli anni '70 alla crisi degli anni '90 fino alle riforme proposte dall'attuale governo. La storia delle comunità di recupero attraverso ideologie, criticità e sfide future.

MORBELLO GIORGIO, CROCE E DELIZIA, NARCOMAFIE, n.4-2004, pag. 49.
Cosa rivela la consuetudine nel definire "nuove" sostanze che si consumano orami da decenni? Quali le tendenze dei consumi giovanili". Le ultime ricerche sul fenomeno in Italia.

MOSCHESE VALERIA, PSICOMOTRICITA' E RILASSAMENTO CORPOREO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2004, pag. 6.
Il gruppo di psicomotricità e rilassamento corporeo è un contenitore emotivo per il paziente tossicodipendente, un luogo in cui ci si prende cura, in modo globale, delle sue difficoltà sia a livello fisico che emotivo.

PICCHI MARIO, DI FRONTE ALLA DROGA UN GRANDE EQUIVOCO, IL DELFINO, n.6-2003, pag. 5.
Guardiamo alle persone prima che alle sostanze. Il nemico più terribile non è costituito da pillole e polverine, ma dalle paure, le ansie, lo scarso senso di responsabilità e la poca attitudine al sacrificio e all'impegno di tanti giovani e non, in una società che impone mode e ritmi inaccettabili. La risposta non può essere un bilancino di precisione o un comma di legge.


Volontariato
NERVO GIOVANNI (A CURA DI), IL VOLONTARIATO DI FORMAZIONE E TUTELA DEI DIIRITTI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 30.
Non c'è dubbio che il volontariato ha tra i suoi compiti costitutivi quello di svolgere una funzione di advocacy. Tale compito è di tutto il volontariato e non solamente di quella parte di esso che si è specializzata nella tutela dei diritti. Ma l'esercizio di questo compito incontra alcune difficoltà, innanzitutto perché è più facile essere accettati dalle istituzioni quando si aiutano in modo acritico di quando si denunciano i loro limiti. L'azione del volontariato deve in ogni caso essere concreta e non ideologica, documentata e non generica, deve evitare di diffondere qualunquismo. Ma anzi promuovere la fiducia nelle istituzioni.

(indice)