ASUR Marche. La Relazione sulla Performance 2021

Il Piano è come sempre ricco di dati. A pag. 39, vengono indicate il numero complessivo delle risorse umane (14.355 al 31.12.21) ripartite per ruolo e Area Vasta. Da pag. 41, la struttura dell'offerta ospedaliera ed extraospedaliera. A pag 43-44 sono riportati il numero dei posti letto ospedalieri di ASUR e delle strutture accreditate. Per lo più Case di Cura. Non si tratta, ovviamente del numero complessivo marchigiano. Per il totale vanno aggiunti i posti delle Aziende ospedaliere e dell'INRCA. Come negli anni passati riguardo la post acuzie: riabilitazione e lungodegenza viene dato il numero complessivo senza distinzione (codice 56 e codice 60). Nella parte sociosanitaria (p. 47 e 48), rimane di difficile interpretazione la distinzione di posti per "disabili fisici e psichici", distinzione assente nei requisiti di autorizzazione. A parte vengono indicati gli "Istituti di riabilitazione" (sono 13, per 802 posti residenziali e 157 diurni) Non vengono più chiamati "ex art. 26", ma mantengono conteggio a parte. Sul tema vedi, Non è tempo di cambiare? Accordi con le strutture "ex art. 26" e non solo. Puoi approfondire nelle Rassegne bibliografiche e schede di approfondimento. Vedi le altre norme regionali nelle  Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.



Data di pubblicazione: 01/07/2022
Numero accessi: 249 - indietro - Apri il file in una nuova finestra