![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Non autosufficienza. Sostegno alla domiciliarità nelle politiche delle Marche -
approfondimenti
I materiali del corso di formazione Persone con disabilità e non autosufficienza. Il sostegno alla domiciliarità nelle Marche. Quante sono le persone con disabilità e non autosufficienza nelle Marche, quante vivono a casa e con quali sostegni? Quale rapporto tra domanda e offerta? Quali gli interventi e come sono regolamentati? Da chi sono finanziati (Stato, Regione, ASL, Comuni) e con quale tipologia di fondo? Cosa prevede l’applicazione regionale del Piano nazionale per la non autosufficienza? Il confronto con l’offerta residenziale quali considerazioni suggerisce? L’incontro, oltre ad analizzare le diverse tipologie di sostegno, ha cercato di verificare la coerenza complessiva degli interventi e capire all’interno di quali politiche si collocano. Corsi di formazione Gruppo Solidarietà. I materiali. Partecipa alla Campagna di crowdfunding a sostegno del lavoro del Gruppo Solidarietà. Data di pubblicazione: 19/01/2023 Numero accessi: 342 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |