Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

indietro


di Gioncada Massimiliano - Mirri Paolo Achille - Trebeschi Francesco
Le rette nei servizi per persone con disabilità e anziane
La compartecipazione al costo dei servizi residenziali, diurni e domiciliari

Maggioli, 2011
p. 417, euro 42.00

Descrizione
Se un ospite o i suoi parenti non pagano la retta di un servizio residenziale, quali potrebbero essere le reazioni dell’Ente gestore? Tutto semplice, sembra, ma se a non pagare è il Comune? O l’ASL?
Quale ISEE deve utilizzare l’Amministrazione comunale per modulare la compartecipazione dell’utenza anziana e disabile al costo dei servizi fruiti? Ma poi, si deve proprio usare l’ISEE?
Esiste ancora la rivalsa dei Comuni verso i tenuti agli alimenti? È legittimo il Regolamento comunale che prevede che alla spesa per i servizi fruiti concorrano anche i parenti in linea retta entro il primo grado? Quante questioni su questi temi…
Alle suindicate domande, e a tante altre, gli autori hanno cercato di dare una risposta organica.
Ecco la particolarità di questo testo: un’opera di vasto respiro, che illustra le basi anche teoriche delle questioni di cui si tratta, senza scadere nella genericità. L’attività degli autori, infatti, strettamente connessa e contigua a quella delle Amministrazioni locali, ha consentito loro di coniugare un rigore scientifico limpido con la concretezza che caratterizza l’agire quotidiano dei Servizi sociali e sanitari. Particolarmente accurata e vasta, poi, la banca dati giurisprudenziale dalla quale essi hanno attinto e che informa la loro attività: sentenze, ordinanze del Giudice amministrativo e non solo, sono riportate e/o citate nel testo “prendendo per mano” il lettore, consentendogli di orientarsi in un profluvio giurisprudenziale non sempre chiaro e coordinato.
I destinatari del volume sono gli operatori dei servizi sociali e gli assistenti sociali, i funzionari amministrativi, i segretari comunali e i legali degli Enti, oltre, ovviamente, alle figure dirigenziali.

Massimiliano Gioncada, consulente giuridico e formatore per numerose amministrazioni pubbliche e private. Francesco Trebeschi, avvocato in Brescia. Paolo Achille Mirri, avvocato in Cremona.

1

IL CONTENZIOSO SUL RIMBORSO DEGLI ONERI

1. Il contenzioso sul rimborso degli oneri: qualificazione delle prestazioni e identificazione del soggetto pubblico legittimato passivo.
2. L’azione giudiziaria e la vexata quaestio della giurisdizione.
3. Rapporti tra ente gestore e utenza

2 LA COMPARTECIPAZIONE DELL’UTENZA AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
1. Il testo normativo fondamentale: il D.Lgs. 109/1998.
2. Composizione dell’indicatore della situazione economica equivalente.
3. Il coefficiente familiare. La disciplina alimentare rilevante:
1. Nucleo familiare di riferimento e carico assistenziale.
2. Nucleo familiare rilevante.
3. Il principio di unicità del nucleo familiare e il nucleo familiare come definito dall’art. 2 del D. Lgs. 109/1998.
4. Partecipazione al costo dei servizi, ISEE, obbligo alimentare e azione di rivalsa nei confronti dei parenti.
5. La L. 1580/1931 in tema di rivalsa per le spese di spedalità e manicomiali.
6. ISEE e rivalsa nei confronti dei parenti tenuti agli alimenti: il connubio impossibile.
7. Divieto di coinvolgimento dei parenti civilmente obbligati e legislazione regionale alla luce della riforma del Titolo V Costituzione.
8. I tentativi di fondare la rivalsa su altre obbligazioni scaturenti dalla legge.
9. Composizione del nucleo familiare per particolari prestazioni.
10. L’art. 3, co. 2-ter del D. Lgs. 109/1998 e le prestazioni sociali agevolate nell’ambito di percorsi assistenziali integrati di natura socio-sanitaria rivolte a persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti.
4. Atti di disposizione patrimoniale dell’utenza e limiti dell’attività di recupero dell’Amministrazione.
3 GLI ESEMPI DELLA LOMBARDIA, DELLA TOSCANA, DELLA SARDEGNA, DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E DEL PIEMONTE