Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

indietro

Mille fili mi legano qui
Vivere la malattia

Silvia Bonino

Laterza, 2006
pp. 170, € 12,00

In breve
«Ho scritto questo libro per me, perché nulla quanto lo scrivere chiarisce i propri pensieri, sentimenti ed emozioni. Ho scritto questo libro per gli altri, perché confido che le mie riflessioni possano essere utili anche ad altre persone. Ho ritenuto di cercare di fondere insieme la conoscenza teorica con l’esperienza personale, la scienza e la testimonianza. Mi è sembrato che soltanto questa fusione consentisse di esaminare davvero la malattia nei suoi infiniti aspetti, che solo il malato può conoscere, e di andare, nello stesso tempo, oltre la propria personale e irripetibile esperienza.» Una studiosa affermata, psicologa dello sviluppo, sperimenta su di sé la più traumatica delle esperienze. Nell’urto devastante contro uno stato esistenziale e fisico che modifica radicalmente l’orizzonte, le aspettative, le condizioni di vita, scienza e privato si incontrano nello sforzo di dare un senso a quanto sta avvenendo.

Perché questo libro

Ho scritto questo libro per me, perché nulla quanto lo scrivere chiarisce i propri pensieri, sentimenti ed emozioni. Ho scritto questo libro per gli altri, perché confido che le mie riflessioni possano essere utili anche ad altre persone.
Devo questa decisione a una giovane donna sconosciuta, incontrata nel settembre del 2000 nei corridoi dell’ospedale che ospita il centro specialistico dove sono in cura. Quel giorno aspettavo di parlare con il medico ed ero felice. Perché anche questo può accadere quando si è malati cronici: essere contenti alla notizia, che per la maggior parte delle persone suonerebbe come una condanna, che d’ora in poi si dovrà fare ogni giorno un’iniezione. A me quella notizia pareva una liberazione: di fronte a me si apriva una nuova speranza e io ero felice. Uscivo da tre mesi di sofferenza nei quali avevo provato una cura, quella comunemente prescritta nella mia malattia, che era risultata per me insostenibile: non camminavo quasi più e ogni piccolo sforzo della vita quotidiana era ormai al di là delle mie possibilità. Pochi giorni prima avevo ricevuto l’attesa telefonata che mi aveva riempita di gioia: potevo smettere la terapia e iniziarne una nuova e diversa. Si era liberato un posto e poteva essermi somministrato in via «compassionevole» un farmaco costosissimo, a quel tempo non ancora in vendita nel nostro paese. Il termine «compassionevole» faceva pensare più al senso di superiorità verso un essere inferiore che non alla genuina partecipazione empatica; me ne lamentai in seguito con lo specialista, ma egli, con la saggezza maturata nei molti anni di lavoro, mi fece notare con realismo che contro la burocrazia purtroppo non c’è niente da fare, e quella era la terminologia che consentiva all’ospedale di dispensare il farmaco gratuitamente, il che, alla fin fine, era la cosa più importante.
Quel giorno nemmeno quella terminologia offensiva riusciva a darmi fastidio. Potevo smettere la cura che mi aveva ridotta al lumicino e iniziarne un’altra che sembrava presentare pochi effetti collaterali. Oggi so che non sarebbe stato così, ma allora tutte le mie speranze erano concentrate su quel nuovo farmaco. Mentre uscivo dall’ambulatorio con in mano il grande pacco con le confezioni del farmaco da portare a casa e mi sistemavo su una sedia in corridoio, aspettando il medico, una giovane donna, anch’essa seduta in attesa, mi parlò. Come avrei imparato in seguito, c’è spesso un grande bisogno da parte dei malati di parlare con gli sconosciuti compagni di sventura che si incontrano nei corridoi e nelle stanze degli ospedali.
Mi chiese se anch’io, come lei, avevo dovuto abbandonare la cura usuale per iniziare la quotidiana iniezione; per lei, però, nemmeno quest’ultima aveva funzionato e ora seguiva un’altra cura, molto pericolosa e con risultati incerti, ma necessaria perché la sua malattia si presentava in forma molto aggressiva. Mi parlò della sua bambina, della stanchezza che le impediva di giocare con la piccola, della fatica nell’affrontare la vita di ogni giorno, della depressione che spesso si confondeva con la stanchezza, in un giro vizioso in cui l’una aumentava l’altra. Mentre l’ascoltavo e le rispondevo con parole di aiuto, mi accorsi che dentro di me c’erano due persone: da un lato ero la psicologa che ascoltava una donna in difficoltà e rispondeva con professionalità alle sue richieste, dall’altro ero una persona malata che viveva ogni giorno sulla sua pelle, se pure in modo diverso, la stessa esperienza. La malata aiutava la psicologa a capire meglio e a intervenire con maggiore efficacia, mentre la psicologa aiutava la malata a capire meglio e a comunicare in modo appropriato con un’altra persona che tanto le somigliava. Anche se tutto questo mi stordiva facendomi girare la testa in modo ben diverso dalle frequenti vertigini, capii in quel momento che quella doppia condizione di malata ed esperta in psicologia faceva di me una persona privilegiata, che disponeva di risorse particolari cui attingere nel far fronte alla malattia e nel comprenderne le vicende; capii anche che non potevo tenere quelle riflessioni per me, ma che avrei dovuto trovare il modo per comunicarle agli altri. Poiché la parola, soprattutto la parola scritta, è stata a ragione definita il microcosmo della coscienza, scrivere e condividere questa scrittura avrebbero aiutato allo stesso tempo me stessa e gli altri a essere più consapevoli dei propri pensieri, sentimenti, emozioni.

Indice
Perché questo libro – I Sani e malati: uguali e diversi – Oltre il mito della salute perfetta – Attori del proprio sviluppo – Attori del proprio sviluppo nella malattia cronica – II Perché proprio a me? – Trovare un senso – Ricostruire l’identità – Il sentimento di autoefficacia: l’esercizio – del controllo – Lo stress – Affrontare lo stress – III Tutta colpa sua – Il dolore – La stanchezza – La depressione – La perdita e il lutto – L’ottimismo e la felicità – Pensiero logico e pensiero magico – Raccontare la propria malattia – IV La relazione terapeutica – La fiducia – L’empatia – Il malato tra logica statistica e logica clinica – Le medicine alternative – La riservatezza – V Noi e gli altri – Tra visibilità e invisibilità – La solitudine – Gli affetti – Il lavoro – La vita e la morte – Bibliografia