|  
        indietro 
       Luciano 
        Gallino 
        La lotta di classe dopo la lotta di classe 
        intervista a cura di P. Borgna 
        Laterza 2012 
        p. 222, euro 12.00 
      In breve 
        La caratteristica saliente della lotta di classe nella nostra epoca è 
        questa: la classe di quelli che da diversi punti di vista sono da considerare 
        i vincitori – termine molto apprezzato da chi ritiene che l'umanità 
        debba inevitabilmente dividersi in vincitori e perdenti – sta conducendo 
        una tenace lotta di classe contro la classe dei perdenti. Questa classe 
        dominante globale esiste in tutti i paesi del mondo, sia pure con differenti 
        proporzioni e peso. Essa ha tra i suoi principali interessi quello di 
        limitare o contrastare lo sviluppo di classi sociali – quali la 
        classe operaia e le classi medie – che possano in qualche misura 
        intaccare il suo potere di decidere che cosa convenga fare del capitale 
        che controlla allo scopo di continuare ad accumularlo. 
       
       Luciano Gallino è professore emerito all'Università di Torino. 
        Si occupa da tempo delle trasformazioni del lavoro e dei processi produttivi 
        nell'epoca della globalizzazione. Ha pubblicato tra l'altro, per Einaudi: 
        Se tre milioni vi sembran pochi (1998); La scomparsa dell'Italia 
        industriale (2003); L'impresa irresponsabile (2005); Tecnologia 
        e democrazia (2007); Con i soldi degli altri(2010); Finanzcapitalismo 
        (2011). 
         
        Indice 
      Prefazione 
        1. Esistono ancora le classi sociali? 
        2. La lotta di classe nel mondo 
        3. La globalizzazione come progetto politico 
        4. La competitività come lotta di classe 
        5. Le divisioni interne della classe dei lavoratori globali 
        6. La redistribuzione del reddito dal basso verso l’alto 
        7. L’austerità dei bilanci pubblici come lotta di classe 
        8. Lavoro flessibile in una società rigida 
        9. La lotta di classe nella vita quotidiana 
        10. Per un ritorno alla dialettica tra le classi 
      
	  
	   
	   |