Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 gennaio 2001, n. 10

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1.12.2000 al 31.01.2001.

Libri

Ambiente

AA.VV., LA SECONDA VITA DELLE COSE, ERICKSON, TRENTO 1999, pp. 376, L. 49000.

Anziano

AA.VV., IL CARER E L'OPERATORE NELLA GESTIONE DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, ROMA 2000, pp. 217, L. 20000.

GEROLDI GIANNI (A CURA DI), LAVORARE DA ANZIANI E DA PENSIONATI, ANGELI, MILANO 2000, pp. 221, L. 40000.

MAGISTRALI G., CAGNOLATI G. M., FAVA S. (A CURA DI), GLI ANZIANI, LA CITTÀ E I SERVIZI, ANGELI, MILANO 1998, pp. 252, L. 25000.

Autonomie Locali

CARPINO RICCARDO, TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 387, L. 45000.

CASTRONOVO MARCELLA, IL NUOVO TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 243, L. 35000.

ITALIA VITTORIO, LANDI GUIDO, POTENZA GIUSEPPE, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 950, L. 115000.

LONGO FRANCESCO, COLLABORAZIONI TRA ENTI LOCALI NELLA LOGICA DELL'ECONOMICITÀ DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 206, L. 28000.

SPAGNOLO MASSIMILIANO, LA COMUNICAZIONE NEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 126, L. 30000.

Chiesa

BELLO TONINO, NON C'È FEDELTÀ SENZA RISCHIO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 167.

CHIAVACCI ENRICO, LEZIONI BREVI DI BIOETICA, CITTADELLA, ASSISI 2000, pp. 123, L. 16000.

CONCETTI GINO, GLI ORRORI DELLA PROSTITUZIONE, VIVERE IN, MONOPOLI 2000, pp. 158, L. 18000.

LEONE SALVINO, EDUCARE ALLA SESSUALITÀ, DEHONIANE, BOLOGNA 2000, pp. 206, L. 29000.

ZANOTELLI ALEX, BALDUINO TOMAS, L'ERA WOJTYLA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2000, pp. 47, L. 10000.

Cooperazione e Lavoro

AA.VV., VIOLENZA SESSUALE E USURA, LAURUS ROBUFFO, ROMA OSTIA ANTICA 1996, pp. 104, L. 20000.

BEZZA BRUNO, L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 286, L. 46000.

CANALE M., MALCONTENTI R., PALMIERE C., GUIDA PRATICA ALL'INVALIDITÀ NEI VARI AMBITI OCCUPAZIONALI, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 158, L. 25000.

MENTASTI MARIELLA, PAROLINI LUCIANO, RE ENRICO, GIANNI CERCA LAVORO, ANGELI, MILANO 2000, pp. 160, L. 23000.

SEN AMARTYA K., LA RICCHEZZA DELLA RAGIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 124, L. 18000.

Disagio Psichico

ALESSANDRINI MARCO, PRESENTE ASSENZA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2000, pp. 227, L. 25000.

BANDURA ALBERT, AUTOEFFICACIA, ERICKSON, TRENTO 2000, pp. 791, L. 78000.

BASAGLIA FRANCO, CONFERENZE BRASILIANE, CORTINA, MILANO 2000, pp. 261, L. 26000.

BELLOMI FRANCESCA SAVERIA , PERFETTA, POSITIVE PRESS, VERONA 2000, pp. 204, L. 26000.

EHMANN HERMANN, LE PAURE DEI MASCHI, CALDERINI, BOLOGNA 2000, pp. 109, L. 22000.

ELLIS ALBERT, ADDIO NEVROSI, POSITIVE PRESS, VERONA 2000, pp. 259, L. 34000.

GUERRESCHI CESARE, GIOCATI DAL GIOCO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 154, L. 18000.

MASCHERPA VITTORIO, NON SO SE MI SONO CAPITO, POSITIVE PRESS, VERONA 2000, pp. 159, L. 24000.

PAVAN LUIGI, SUICIDIO, LE PAROLE NON DETTE, POSITIVE PRESS, VERONA 2000, pp. 78, L. 18000.

PELLEGRINO FERDINANDO, STRESS NEGATIVO, STRESS POSITIVO, POSITIVE PRESS, VERONA 2000, pp. 116, L. 24000.

VELLA GASPARE, ARAGONA MASSIMILIANO, METODOLOGIA DELLA DIAGNOSI IN PSICOPATOLOGIA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2000, pp. 255, L. 30000.

Famiglia

BOMBELLI FERDINANDO, GAMBARINI GABRIELLA, MI PREPARO AL PARTO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 510, L. 40000.

CIGOLI VITTORIO (A CURA DI), IL VELLO D'ORO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 327, L. 38000.

DI BENEDETTO MAURIZIO, I PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DI DIVORZIO, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 519, L. 65000.

DUMESNIL FRANCOIS, GENITORE RESPONSABILE BAMBINO EQUILIBRATO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 230, L. 38000.

GIANI GALLINO TILDE, FAMIGLIE 2000, EINAUDI, TORINO 2000, pp. 276, L. 24000.

MILIOTTI ANNA GENNI, UNA FAMIGLIA UN PO' DIVERSA, POSITIVE PRESS, VERONA 1999, pp. 236, L. 28000.

TURNATURI GABRIELLA, TRADIMENTI, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 142, L. 25000.

Handicap

AA.VV., MA COME PARLA PAPERINO?, DEL CERRO, TIRRENIA 1999, pp. 78, L. 32000.

BACCHINI DARIO, VALERIO PAOLO, LE PAROLE DEL SILENZIO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2000, pp. 261, L. 26000.

BONIFACIO S., STEFANI L. HVASTJA, L'INTERAZIONE COMUNICATIVA E LINGUISTICA NEL BAMBINO CON RITARDO DI LINGUAGGIO, DEL CERRO, TIRRENIA 1998, pp. 166, L. 28000.

CARDARELLO CORRADO, IL NUOVO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 191, L. 28000.

COPPA M. M., VACCARO D., DE BERNARDIS C., IDEE PER IL FAI DA TE, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 95, L. 24000.

CROCE LUIGI (A CURA DI), LA DISABILITÀ MENTALE: SERVIZI E STRATEGIE, DEL CERRO, TIRRENIA 1999, pp. 166, L. .

D'ULISSE M. E., POLCARO FEDERICA (A CURA DI), MUSICOTERAPIA E AUTISMO, PHOENIX, ROMA 2000, pp. 79, L. 19000.

DALLA VILLA FABRIZIO, AH, SI?, SILVIA, COLOGNO MONZESE 2000, pp. 109.

DE RIENZO EMILIA, DE FIGUEIREDO CLAUDIA, ANNI SENZA VITA AL COTTOLENGO, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2000, pp. 136, L. 18000.

FURLOTTI ROBERTA, MALERBA AUGUSTO, QUALE INTEGRAZIONE SCOLASTICA?, ANGELI, MILANO 2000, pp. 170, L. 22000.

GALLI MARISA, LA TENTAZIONE DI UN SOGNO, CITTADELLA, ASSISI 2000, pp. 171, L. 23000.

GHERARDINI PAOLA, NOCERA SALVATORE, AIPD, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DELLE PERSONE DOWN, ERICKSON, TRENTO 2000, pp. 184, L. 28000.

LAXER GLORIA, TREHIN PAUL, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO, PHOENIX, ROMA 2000, pp. 77, L. 19000.

LINDBERG BARBRO, CAPIRE LA SINDROME DI RETT, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 197, L. 34000.

MONTOBBIO ENRICO, LEPRI CARLO, CHI SAREI SE POTESSI ESSERE, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 127, L. 28000.

VIANELLO RENZO, TORTELLO MARIO, ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2000, pp. 214, L. 42000.

Immigrazione

AA.VV., IMMIGRAZIONE, ANTEREM, ROMA 2000, pp. 382, L. .

MARCHESINI VALERIA, ALL'OMBRA DEI TETTI, POSITIVE PRESS, VERONA 1999, pp. 118, L. 24000.

 

Internazionale

AA.VV., RAPPORTO SULLO SVILUPPO UMANO 4, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 1993, pp. 240, L. 50000.

AA.VV., RAPPORTO SULLO SVILUPPO UMANO 5, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 1994, pp. 236, L. 42000.

BALES KEVIN, I NUOVI SCHIAVI, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 265, L. 30000.

BOSIO ROBERTO, MORO RICCARDO, PAGARE CON LA VITA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 191, L. 15000.

RANDAL C. JONATHAN, I CURDI, RIUNITI, ROMA 1998, pp. 344, L. 30000.

SCHOOYANS MICHEL, NUOVO DISORDINE MONDIALE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 318, L. 32000.

Minori

BARALDI CLAUDIO, MAGGIOLI GUIDO (A CURA DI), UNA CITTÀ CON I BAMBINI, DONZELLI, ROMA 2000, pp. 213, L. 35000.

BOMBI ANNA SILVIA, PINTO GIULIANA, LE RELAZIONI INTERPERSONALI DEL BAMBINO, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 264, L. 41000.

CERCENÀ VANNA, MAI PIÙ CROCIATE, FATATRAC, FIRENZE 2000, pp. 111, L. 18000.

DE LEO GAETANO, BUSSOTTI BARBARA, JOSI ELISABETTA, RISCHI E SFIDE NEL LAVORO DI COMUNITÀ DI TIPO FAMILIARE, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 188, L. 28000.

GRUBAR J.C., DUYME M., COTE S., TALENTI DIFFICILI, PHOENIX, ROMA 2000, pp. 231, L. 32000.

SESTA MICHELE (A CURA DI), SEPARAZIONE, DIVORZIO, AFFIDAMENTO DEI MINORI: QUALE DIRITTO PER L'EUROPA?, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 340, L. 45000.

STACCIOLI GIANFRANCO (A CURA DI), IMMAGINI FATTE AD ARTE, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 224, L. 35000.

Omosessualità

CHERNIN KIM, UNA VITA DA RAGAZZO, POSITIVE PRESS, VERONA 2000, pp. 184, L. 26000.

GAFO JAVIER (A CURA DI), OMOSESSUALITÀ UN DIBATTITO APERTO, CITTADELLA, ASSISI 2000, pp. 340, L. 32000.

Pace

AA.VV., AL DI LÀ DELLO SVILUPPO, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 222, L. 20000.

AA.VV., GANDHI, CENTRO STUDI SERENO REGIS, TORINO 2000, pp. 75, L. 25000.

AA.VV., L'INSEGNAMENTO DI GANDHI PER UN FUTURO EQUO E SOSTENIBILE, CENTRO STUDI SERENO REGIS, TORINO 1999, pp. 140, L. 10000.

AA.VV., NUOVA GUIDA AL CONSUMO CRITICO, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 416, L. 25000.

BARONCELLI CARLO, DIDATTICA INTERCULTURALE DELLE SCIENZE, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 128, L. 12000.

BOLOGNESE MARIO, C'ERA UNA VOLTA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2000, pp. 61, L. 20000.

COMINA FRANCESCO, NON GIURO AD HITLER, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 116, L. 18000.

MARTIGNONI GRAZIANO (A CURA DI), "NON CI STANNO" LA DISOBBEDIENZA, L'ERRORE, ALICE, VIGANELLO SVIZZERA 2000, pp. 256, L. 25000.

NANNI ANTONIO, UNA NUOVA PAIDEIA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 189, L. 22000.

Politiche e Servizi Sociali

AA.VV., FAMIGLIE E TERRITORIO, ANGELI, MILANO 2000, pp. 250, L. 32000.

AA.VV., LA POVERTÀ DELLE DONNE IN ITALIA, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2000, pp. 86.

AA.VV., LE POLITICHE NAZIONALI CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2000, pp. 94.

AA.VV., RAPPORTO ANNUALE SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ E L'ESCLUSIONE SOCIALE 2000, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2000, pp. 95.

AA.VV., SPERIMENTARE L'ASSISTENZA, CESV LAZIO, ROMA 1999, pp. 194.

AA.VV., SUSSIDIARIETÀ, MONTI, SARONNO 2000, pp. 107, L. 15000.

BIGOZZI LUCIA, APPRENDIMENTO E RIABILITAZIONE A SCUOLA, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 168, L. 30000.

CESARONI M., LUSSU A., ROVAI B., PROFESSIONE ASSISTENTE SOCIALE, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 294, L. 34000.

CORRÀ DANILO, CORRÀ FILIPPO, LA QUALITÀ NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, CASANOVA, PARMA 1999, pp. 129, L. 25000.

GHERARDI VANNA, INSEGNARE NELLA SCUOLA PRIMARIA, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 212, L. 36000.

HILL MICHAEL, LE POLITICHE SOCIALI, IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 403, L. 45000.

MANNUCCI ANDREA, POGGESI PALA, L'EDUCATORE DI PROFESSIONE E I RISCHI DI BURNOUT VOLUME 1, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 125, L. 24000.

MAGGINO FILOMENA, POGGESI PAOLA, L'EDUCATORE PROFESSIONALE E I RISCHI DI BURNOUT VOLUME 2, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 193, L. 24000.

MAVIGLIA MARIO, ROSSETTO TIZIANA, IL P.O.F. IN AZIONE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2000, pp. 251, L. 38000.

MONCADA SEBASTIANO, CONCORSO PER IL PERSONALE EDUCATIVO ISTITUTORI ED ISTITUTRICI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 436, L. 40000.

PAOLETTI GISELLA, INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA SPERIMENTALE, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 140, L. 29000.

PITTALUGA MARISA, L'ESTRANEO DI FIDUCIA, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 140, L. 30000.

RAVAIOLI CARLA, TRENTIN BRUNO, PROCESSO ALLA CRESCITA, RIUNITI, ROMA 2000, pp. 159, L. 16000.

REGOLIOSI LUIGI, LA STRADA COME LUOGO EDUCATIVO, UNICOPLI, MILANO 2000, pp. 303, L. 32000.

Sanità

AA.VV., LA DISCIPLINA GIURIDICA DEI TRAPIANTI, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 414, L. 54000.

ALBANESE PAOLO, I DISTURBI NEUROPSICOLOGICI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2000, pp. 189, L. 24000.

CHICAUD MARIE-BERNARD, LA CRISI DELLA MALATTIA GRAVE, BORLA, ROMA 2000, pp. 141, L. 22000.

FIORENTINI GIANLUCA (A CURA DI), I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2000, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 325, L. 45000.

MARCHETTI DANIELA, DI TILLIO ANTONIO, LA VIOLENZA SESSUALE, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 255, L. 35000.

RUSZNIEWSKI MARTINE , DI FRONTE ALLA MALATTIA GRAVE, BORLA, ROMA 2000, pp. 240, L. 30000.

VAGNONI EMIDIA, LA REVISIONE DELLE AZIENDE SANITARIE, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 207, L. 35000.

VARINI MARCO, MARTIGNONI GRAZIANO (A CURA DI), RAGIONE E SENTIMENTO NELLA CURA, ALICE, VIGANELLO SVIZZERA 2000, pp. 138, L. 26000.

Volontariato - Terzo settore

MATACENA ANTONIO (A CURA DI), SCENARI E STRUMENTI PER IL TERZO SETTORE, EGEA, MILANO 1999, pp. 315, L. 42000.

VELLA NANNI, IL VOLONTARIATO NELLE CARCERI, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2000, pp. 144, L. 28000.

AMATUCCI FABIO, LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE AZIENDE NON PROFIT, ETAS LIBRI, MILANO 2000, pp. 302, L. 43000.

AMBROSIO GIUSEPPE, BONACINA RICCARDO (A CURA DI), MANUALE PRATICO PER LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, ETAS LIBRI, MILANO 2000, pp. 234, L. 29000.

PROPERSI ADRIANO, LE AZIENDE NON PROFIT, ETAS LIBRI, MILANO 2000, pp. 180, L. 32000.

 

 

Articoli

Ambiente

AA.VV., ANFORA. UN PERCORSO DI ANALISI E RICERCHE SULLA FORMAZIONE AMBIENTALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2000, pag. 8.

ANIBALDI FABIO, PROGRESSO? ANDIAMOCI PIANO, NARCOMAFIE, n.11-2000, pag. 37.

BOMPIANI ADRIANO, MARINI LUCA, BIOTECNOLOGIE TRA ETICA E DIRITTO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 9.

CASTELMAN BARRY, POLITICHE DELLE MULTINAZIONALI E DOPPI STANDARD AMBIENTALI, QUALITÀ EQUITÀ, n.19-2000, pag. 51.

Anziani

CARBONIN PIER UGO, PETRINI MASSIMO, MALATTIE DELL'ANZIANO E RIPERCUSSIONI SULLA FAMIGLIA, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.4-2000, pag. 46.

CEREDA CHIARA, L'ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI NEL MERATESE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2000, pag. 115.

CRESPI ISABELLA, CONDIZIONE ANZIANA E SOLUZIONI ABITATIVE: TREND EMERGENTI NELLE ESPERIENZE INTERNAZIONALI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2000, pag. 137.

DE SANTIS LUIGINA, ANZIANI EUROPEI FRA RESIDENZIALITÀ E DOMICILIARITÀ, IPAB OGGI, n.6-2000, pag. 23.

GOLDONI LIDIA, RIPARTIAMO DALLA CASA DELL'ANZIANO, IPAB OGGI, n.6-2000, pag. 18.

GRANATA LINDA, CONDIZIONE ANZIANA: ETÀ INUTILE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 59.

LIVI BACCI MASSIMO, LA SOCIETÀ DEI CENT'ANNI, IL MULINO, n.6-2000, pag. 1023.

LO PRESTI S., PALLADINO P., DE BENI R., UN NUOVO APPROCCIO ALLO STUDIO DELLA MEMORIA DELL'ANZIANO: LA CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO DELLA MEMORIA DI LAVORO, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-1999, pag. 205.

NESTOLA PANTALEO, ANZIANI 1999. FAMIGLIA E SOCIETÀ, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.4-1999, pag. 21.

PAOLETTI ISABELLA, UNA VITA A METÀ: DONNE CHE ASSISTONO FAMILIARI DISABILI ANZIANI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 43.

PETRINI MASSIMO, L'ANZIANITÀ IN UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA: DALLA CULTURA GRECA ALLE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO NELLA TRADIZIONE CRISTIANA, ANZIANI OGGI, n.2-2000, pag. 4.

ROSAS ADRIANA, LA CONDIZIONE ANZIANA OGGI: UN ANZIANO TANTI ANZIANI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2000, pag. 75.

SCORTEGAGNA RENZO, ANZIANI E POLITICHE PER L'INVECCHIAMENTO IN ITALIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 65.

Autonomie Locali

AA.VV., LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI TRAMITE AZIENDA: IL CASO DI BOLZANO, FORUM, n.8/9-2000, pag. 33.

CAROZZA PAOLO, DIECI ANNI DI RIFORMA DEL POTERE LOCALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 17.

OLIVETTI MARCO, STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE E TUTELA DELLE "FASCE DEBOLI", AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2000, pag. 837.

Carcere

D'OTTAVI ANNA MARIA, GLI STRUMENTI PROFESSIONALI DELL'EDUCATORE PER ADULTI NELL'AMBITO PENITENZIARIO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 31.

FARANO DANIELA, LA MATERNITÀ IN CARCERE. ASPETTI PROBLEMATICI E POSSIBILI ALTERNATIVE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 19.

Cooperazione e lavoro

AA.VV., GIOVANI GENERAZIONI AL LAVORO, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.5-2000, pag. 3.

AA.VV., MISSIONE FSE, VIVERE OGGI, n.8-2000, pag. 12.

AA.VV., STRATEGIA OCCUPAZIONALE E DIMENSIONE LOCALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2000, pag. 121.

ACLER MARIA CARLA, TRA RESPONSABILITÀ E PARADOSSO, IMPRESA SOCIALE, n.54-2000, pag. 101.

BRAZZODURO GUIDO, VENTURINI LUCIANO, IMPRENDITORI E LAVORATORI, ORIENTAMENTI, n.5/6-2000, pag. 21.

CAMPIGLIO LUIGI, RIDISTRIBUIRE LAVORO E REDDITO, ORIENTAMENTI, n.5/6-2000, pag. 7.

FELICE ALESSANDRO (A CURA DI), IL MENTORING, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2000, pag. 256.

FIORENTINI GIORGIO, LE RAGIONI DELL' IMPRESA SOCIALE, VIVERE OGGI, n.9-2000, pag. 12.

GIRARD JEAN-PIERRE, L'ECONOMIA SOCIALE IN QUEBEC, IMPRESA SOCIALE, n.54-2000, pag. 75.

LA ROSA MICHELE, DALLA SICUREZZA ALLA QUALITÀ DEL LAVORO, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2000, pag. 39.

MAIELLO MARCO, COOPERAZIONE SOCIALE: L'IDEA HA VINTO, IMPRESA SOCIALE, n.54-2000, pag. 57.

MALIZIA GUGLIELMO, L'ORIENTAMENTO IN ITALIA, RASSEGNA CNOS, n.3-2000, pag. 45.

MAROCCHI GIANFRANCO, L'INSERIMENTO LAVORATIVO CONVIENE?, IMPRESA SOCIALE, n.54-2000, pag. 87.

MAROCCO MANUEL, MARI ENRICO (A CURA DI), I NUOVI SERVIZI PER L'IMPIEGO: ESPERIENZE TRASFERIBILI, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2000, pag. 194.

MARSILI ENRICA, LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI PER L'IMPIEGO, RASSEGNA CNOS, n.3-2000, pag. 100.

PATTARIN ENNIO, BISOGNI FORMATIVI E EDUCAZIONE PERMANENTE, PRISMA, n.16-2000, pag. 111.

RONCHI ALESSANDRO, LE COOPERATIVE SOCIALI IN LOMBARDIA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2000, pag. 30.

SCIMECA GIANNA PATRIZIA, IL LAVORO MINORILE IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE, BIOETICA E CULTURA, n.18-2000, pag. 237.

SMERIGLIO MASSIMILIANO, LA DIALETTICA DELLA FORMAZIONE. APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E IMPRESA SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 6.

ZAMAGNI STEFANO, ESIGENZA DI FORMA NUOVE DI CAPITALIZZAZIONE E IDENTITÀ COOPERATIVA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2000, pag. 9.

ZAPPELLA LUISA, AGNOTTI ROBERTO, L'ATTUAZIONE DELLE AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RIVOLTE AGLI ITALIANI ALL'ESTERO NEI PROGRAMMI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2000, pag. 88.

Disagio Giovanile

AA.VV., PERCHÈ I RAGAZZI DEVONO RISCHIARE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 29.

CHARD DAVID J., OSBORN JEAN, AVVIAMENTO ALLA LETTURA: ORIENTAMENTI PER LA SCELTA DELLE ATTIVITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2000, pag. 163.

PIAZZA STEFANO, L'APPROCCIO ETNOMETODOLOGICO COME TEORIA SOCIOLOGICA DELLA DEVIANZA, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.23-1999, pag. 46.

PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, L'AMORE RITROVATO, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 62.

SACCHETTI ANNA, BITTANTI EMANUELA, TI AIUTO A CRESCERE, VIVERE OGGI, n.9-2000, pag. 26.

 

Disagio Psichico

AA.VV., IL LADRO DELLE MENTI, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 12.

AA.VV., INTEGRAZIONE AL LAVORO, LAVORO DI INTEGRAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2000, pag. 10.

AA.VV., LA FOLLIA SCONOSCIUTA, VIVERE OGGI, n.9-2000, pag. 17.

AA.VV., LA NAVE DEI FOLLI, L'INCONTRO, n.4-2000, pag. 11.

AA.VV., ORIENTAMENTI ATTUALI DELLA RICERCA EMPIRICA SULLA PSICOTERAPIA DI GRUPPO, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2000, pag. 343.

ANIBALDI FABIO (A CURA DI), LA PSICHIATRIA PRIMA E DOPO BASAGLIA, NARCOMAFIE, n.10-2000, pag. 45.

APARO PAOLA, TADDEI ROMOLO, IL MODELLO DELLA TERAPIA DELLA GESTALT, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2-2000, pag. 19.

BIASIN E., ROCCO P.L., DISTORSIONI DELL'IMMAGINE CORPOREA NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: UNA RASSEGNA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2000, pag. 313.

CATINARI TIZIANA, MAI PIÙ IN GINOCCHIO, VOLONTARIATO MARCHE, n.9-2000, pag. 14.

DOMENICHETTI S., PLATEROTTI L., IL PAZIENTE CHE NON VOLEVA SPORCARE. DISTURBO OSSESSIVO E COMPENSO PSICOTICO, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2000, pag. 285.

LAI GIAMPAOLO, CONVERSAZIONI CON L'ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2000, pag. 2.

MANLEY RONALD S., RICKSON HEIDI, STANDEVEN BIL, BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI MENTALI: STRATEGIE PER INSEGNANTI E PSICOLOGI SCOLASTICI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 109.

PIERINI LUCIA, PIERLORENZI CLAUDIO, PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA E DISTURBO DELL'ALIMENTAZIONE: ASPETTI TEORICI A CONFRONTO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 3.

PRETI A., MIOTTO P., DE COPPI M., DIMENSIONI DELL'AGGRESSIVITÀ, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2000, pag. 295.

SILVERI M.C., IL DETERIORAMENTO COGNITIVO: DIAGNOSI E PREVENZIONE, ANZIANI OGGI, n.2-2000, pag. 18.

TOSI ANTONIO, L'AIUTO ALLA FAMIGLIA DEL PAZIENTE PSICOTICO CRONICO: UN'ESPERIENZA, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 295.

TRACHINA PAOLO, TRENT'ANNI DI "FOGLI DI INFORMAZIONE", FOGLI DI INFORMAZIONE, n.186-2000, pag. 15.

Famiglia

AA.VV., I CENTRI ANTIVIOLENZA, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 45.

BONINI ROBERTO, FAMIGLIA E RETI SOCIALI:UN PERCORSO DI LETTURA, LA FAMIGLIA, n.203-2000, pag. 66.

BRAMANTI DONATELLA, PER SÉ O PER GLI ALTRI. IL VALORE SOCIALE DEL DONO FAMILIARE: IL CASO DELLE FAMIGLIE ADOTTIVE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2000, pag. 65.

CAMPINI CARLA, SEGALINI UGO (A CURA DI), TORINO E IL PROGETTO FAMIGLIA, BAMBINI, n.12-2000, pag. 1.

CELLA ANNA MARIA, LORENZI ENRICO, LA MEDIAZIONE FAMILIARE, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 249.

FOGLINO LUCIA (A CURA DI), UNA FAMIGLIA TANTE FAMIGLIE, MOSAICO DI PACE, n.1-2000, pag. 13.

MASÈ M. DOLORES, CAPACITÀ E RECUPERABILITÀ DEI GENITORI MALTRATTANTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2000, pag. 12.

MILANI PAOLA, IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ: TIPOLOGIE DI INTERVENTO IN ITALIA E IN EUROPA, CITTADINI IN CRESCITA, n.2/3-2000, pag. 47.

PASINI PIERGIUSEPPE, FAMIGLIE IN CRISI E RITUALI DI CURA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 70.

PASOTTI PIETRO, I GENITORI E IL POF: VERSO NUOVI RAPPORTI TRA SCUOLA E FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.203-2000, pag. 57.

PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, IL CONSULTORIO FAMILIARE IN UN'OTTICA SISTEMICA: PREMESSE E OBIETTIVI, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2-2000, pag. 38.

PEIRONE LUCIANO, PER UNA SERENA SESSUALITÀ, FAMIGLIA OGGI, n.12-2000, pag. 22.

VIANA LUCIANO, INTERVENTI CONSULTORIALI DI LINEA ROGERSIANA, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2-2000, pag. 30.

Handicap

AA.VV, ALUNNI DISABILI NELLE SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO E COOPERAZIONE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.8-2000, pag. 493.

AA.VV., AUTONOMIE COMUNICAZIONE RELAZIONE APPRENDIMENTI, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.7-2000, pag. 411.

AA.VV., DISTURBO MISTO DELL'ESPRESSIONE E DELLA RICEZIONE DEL LINGUAGGIO ED EMICRANIA, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2000, pag. 105.

AA.VV., INTERVENTO SUI COMPORTAMENTI AUTOLESIONISTICI GRAVI TRAMITE L'ATTENUAZIONE SISTEMATICA DELLA PROTEZIONE, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 357.

AA.VV., LA SINDROME DI RETT: UNA REVIEW, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2000, pag. 115.

AA.VV., QUALITÀ DELL'ASSISTENZA NEGLI ISTITUTI: QUANTO INCIDONO I COMPORTAMENTI E LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 343.

BALLARIN GIORGIO, OFFRIRE UNA CASA A PERSONE IN DIFFICOLTÀ, IMPRESA SOCIALE, n.54-2000, pag. 117.

BARONI SILVANA, GERVASONI BRUNO, PARTECIPARE PER APPRENDERE. LA PERSONA SORDA NELLE CLASSI COMUNI, HANDICAP E SCUOLA, n.94-2000, pag. 13.

CANEVARO ANDREA, LA PEDAGOGIA SPECIALE, LA RICERCA E LA DOCUMENTAZIONE, PRISMA, n.1-1999, pag. 19.

DALLE FRATTE MARIA, COME SIAMO COME ERAVAMO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2000, pag. 233.

GELATI MAURA, INTEGRAZIONE E SCUOLA DELL'AUTONOMIA, PRISMA, n.2-2000, pag. 108.

GELATI MAURA, QUALE POLITICA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI HANDICAPPATI, PRISMA, n.1-1999, pag. 127.

GHEZZO ROBERTO, PIÙ LENTO, PIÙ BASSO, PIÙ DEBOLE, HP, n.77-2000, pag. 74.

GRAFF RICHARD B., LIBBY MYRNA G., GREEN GINA, LA POSSIBILITÀ DI SCELTA DELLA GRATIFICAZIONE: EFFETTI SUI COMPORTAMENTI PROBLEMA E SULLE RISPOSTE LIBERE, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 315.

KARP KAREN S., VOLIZ DEBORAH L., MATEMATICA E ALUNNI CON DIFFICOLTÀ: STRATEGIE PER L'INSEGNANTE CURRICULARE (E DI SOSTEGNO), DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2000, pag. 181.

LARCAN R., FILIPPELLO P., CUZZOCREA F., ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ E PROBLEM-SOLVING SOCIALE IN SOGGETTI AGGRESSIVI, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2000, pag. 57.

LEBZELTER SUSAN, NOWACEK E. JANE, STRATEGIE DI LETTURA PER STUDENTI DALLA SCUOLA SECONDARIA CON DIFFICOLTÀ LIEVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 65.

MARZILLI GAETANO, ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATA ALLO STUDIO: UN'ESPERIENZA NELLA SCUOLA SUPERIORE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2000, pag. 201.

MOLETTO AUGUSTA, ZUCCHI RIZIERO, APPROFONDIMENTI ED ESPERIENZE CIRCA I BENEFICI DEL TUTORING ANCHE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA NEL QUADRO DELL'INTEGRAZIONE TRA I PARI, HANDICAP E SCUOLA, n.94-2000, pag. 23.

MOLTENI LUIGI, CENTRI SEMPRE PIÙ COSTOSI, LISDHA NEWS, n.27-2000, pag. 14.

ONDEDEI VITTORIO, COMUNITÀ ALLOGGIO GIONA: DALLA BALENA ALLA CITTÀ, APPUNTI, n.6-2000, pag. 14.

PANCALDI ANDREA, PERCORSI BIBLIOGRAFICI, HP, n.77-2000, pag. 77.

PANERAI SIMONETTA, IMPORTANZA ED EFFICACIA DELL'INSEGNAMENTO STRUTTURATO E DEGLI AUSILI VISIVI, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-1999, pag. 269.

QUADRINO SILVANA, "GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO VANNO IN PARADISO?" LA PROFESSIONALITÀ COME RISORSA, HANDICAP E SCUOLA, n.94-2000, pag. 8.

SMIRNI PIETRO, CAVALLARO CRISTINA, SMIRNI DANIELA, APPRENDIMENTO E MEMORIA IN ETÀ SCOLARE, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2000, pag. 79.

TAJOLI LAURA (A CURA DI), LA SPERANZA È APPESA A UN FILO, VIVERE OGGI, n.8-2000, pag. 22.

TORTELLO MARIO, OBBLIGO FORMATIVO E ALLIEVI CON DEFICIT, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.8-2000, pag. 463.

VIANGELO RENZO, MOGNATO CRISTINA, MOALLI ELENA, HANDICAP E GESTIONE DELLA CLASSE, BAMBINI, n.9-2000, pag. 8.

VITELLI CLAUDIO, LE NUOVE TECNOLOGIE PER DISABILI MOTORI, IPAB OGGI, n.6-2000, pag. 53.

Immigrazione

AA.VV., STRATEGIE CITTADINE IN FAVORE DELLE PERSONE SENZA DIMORA, TRA, n.3-2000, pag. 4.

AMBROSINI MAURIZIO, LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.3-2000, pag. 11.

CACCAVO ROSSELLA, IL LAVORO STRANIERO NELLE STRATEGIE SINDACALI ITALIANE, STUDI EMIGRAZIONE, n.138-2000, pag. 247.

CANNONE ANDREA, L'ESPULSIONE DI STRANIERI INTEGRATI PER REATI COMMESSI IN MIORE ETÀ IN ALCUNE RECENTI SENTENZE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 55.

FERRIERI GAETANO, LE RIMESSE DEGLI STRANIERI SOGGIORNANTI IN ITALIA, STUDI EMIGRAZIONE, n.138-2000, pag. 281.

MICUCCI GIACINTO, IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI NELLE MARCHE, ECONOMIA MARCHE, n.2-2000, pag. 85.

OMODEO MARINA, L'AMAREZZA DI CHI NON HA CASA, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 50.

PEDRINAZZI ANTONIETTA, A SCUOLA DI REINSERIMENTO, VIVERE OGGI, n.9-2000, pag. 49.

PEPIN0 LIVIO, OLTRE LE BUONE INTENZIONI DELLA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 84.

PETRIS LUIGI, CRISI DEMOGRAFICA, SVILUPPO ECONOMICO E IMMIGRAZIONI, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2000, pag. 609.

PIOVESAN KATIA, IMMAGINI RECIPROCHE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 62.

PITTAU FRANCO, IMMIGRAZIONE IN ITALIA E APPARTENENZA RELIGIOSA, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2000, pag. 665.

ROMANO CARLO ALBERTO, PENA, RIEDUCAZIONE E LAVORO, IMPRESA SOCIALE, n.54-2000, pag. 125.

RUBINACCI CARLO, LA SCUOLA COME ALLEATA, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 30.

SORGONI BARBARA, MIGRAZIONE FEMMINILE E LAVORO DOMESTICO: UN TERRENO DA ESPLORARE, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.134-2000, pag. 78.

TASSELLO GRAZIANO, UNA QUESTIONE DI GIUSTIZIA, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2000, pag. 599.

ZAMAGNI STEFANO, DALLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI ALLA POLITICA DEL RICONOSCIMENTO DELLE DIVERSITÀ, STUDI EMIGRAZIONE, n.138-2000, pag. 229.

Internazionale

AA.VV., EDUCARE ALLO SVILUPPO, IL MONDO DOMANI, n.8/9-2000, pag. 9.

AA.VV., UOMINI VENDESI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.6-2000, pag. 23.

BREIDENBACH JONA, ZUKRIGL INA, LA DINAMICA GLOBALIZZAZIONE CULTURALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 11.

DEMICHELIS LELIO, LA SOLITUDINE GLOBALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 9.

ELLERANI PIERGIUSEPPE, PAVAN DANIELA, GENTILE MAUR, GRUPPI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO CON STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2000, pag. 257.

FULCI FRANCESCO PAOLO, GLOBALIZZAZIONE, RICCHEZZA E POVERTÀ, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 75.

MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), AI "POVERI" IMPORTA DELLA DEMOCRAZIA E DEI DIRITTI POLITICI?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 89.

SALVINI GIAMPAOLO, UN MONDO DI AFFAMATI E DI SUPERALIMENTATI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3612-2000, pag. 566.

SCLAVI MARIANELLA, DIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ. CORNICI DA ATTRAVERSARE, CEM MONDIALITA', n.9-2000, pag. 17.

SHIVA VANDANA, GLOBALIZZAZIONE E POVERTÀ, GUERRE & PACE, n.75-2000, pag. 36.

VASTANO LUCIA, PERÙ: DALLA POVERTÀ ALLA MISERIA, NARCOMAFIE, n.9-2000, pag. 35.

Minori

AA.VV., CONVENZIONE TRA PROVINCIA E COMUNE DI TORINO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI DI COMPETENZA DELLE PROVINCE NEL SERVIZIO MATERNITÀ INFANZIA, FORUM, n.10-2000, pag. 28.

AA.VV., UN'ESPERIENZA DAL DI DENTRO: LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 191.

BERTOLOTTI GABRIELLA, CIRCOSTANZE DI TEMPO E DI LUOGO NELLE CONDOTTE DEVIANTI DELLA POPOLAZIONE MINORILE DEL DISTRETTO GIUDIZIARIO DI GENOVA, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 106.

BESOZZI ELENA, LA COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ DEI MINORI TRA GLOBALIZZAZIONE E APPARTENENZE LOCALI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 147.

FOPPA PEDRETTI CATERINA, LA DEVIANZA MINORILE NEL CINEMA ITALIANO DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 71.

GIORDANI NELLO, L'ABUSO DEL CONCETTO DI PERSONALITÀ NELLA DEVIANZA MINORILE: LA MESSA ALLA PROVA QUALE OCCASIONE DA NON SPRECARE, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 13.

MARTONE GIUSEPPE, DELINQUENZA MINORILE E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELLA PUGLIA, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 124.

MIAZZI LORENZO, DEVIANZA MINORILE E CRIMINALITÀ E CIRCUITO PENALE NELLA REGIONE VENETA, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 89.

PAZÈ PIERCARLO, LA TUTELA DEI BAMBINI NEL NUOVO MILLENNIO, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 7.

PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, BAMBINI A RISCHIO NEL MONDO DEGLI ADULTI, LA FAMIGLIA, n.203-2000, pag. 33.

SACCANI RITA, UN EDUCATORE PROFESSIONALE..., HP, n.77-2000, pag. 77.

SANICOLA LIA, BAMBINI, AIDS E AFFIDAMENTO FAMILIARE, FORUM, n.6/7-2000, pag. 2.

SAPIENZA ROSARIO, MINORI: FRA VIOLENZA SESSUALE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE, IL SEME E L'ALBERO, n.273-1998, pag. 31.

SCIVOLETTO CHIARA, PER I MINORI STRANIERI SOLO ACCOGLIENZA IN CARCERE, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 24.

TALIANI SIMONA, UOMINI ALLA DERIVA. APPUNTI DI UN'ESPERIENZA PILOTA DI SUPPORTO PSICOLOGICO CON GIOVANI DETENUTI MAGREBINI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2000, pag. 34.

Politiche e Servizi Sociali

AA.VV., DOSSIER ASSISTENZA, VIVERE OGGI, n.9-2000, pag. 33.

AA.VV., LA MAPPATURA NELLA PROGETTAZIONE DEL LAVORO DI STRADA, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 151.

AA.VV., LA SPESA SOCIALE IN ITALIA DAL 1995 AL 1998, FORUM, n.8/9-2000, pag. 44.

AA.VV., SPECIALE L.328/2000. LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTO E SERVIZI SOCIALI. PROBLEMI E PROSPETTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.20/2-2000, pag. 1.

AA.VV., UNA POLITICA SOCIALE A "MISURA DI FAMIGLIA" TRA STATO SOCIALE E REGIONE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2000, pag. 267.

ARTONI ROBERTO, WELFARE E SVILUPPO. TRADE OFF O SINERGIE?, FORUM, n.8/9-2000, pag. 9.

BATTISTON FLAVIO, IL RISPETTO DELLA PERSONA NELL'AGIRE SOCIOSANITARIO, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 187.

BERTOLINI EMILIO (A CURA DI), LE IPAB DEL FUTURO NEL SISTEMA DEI SERVIZI, IPAB OGGI, n.6-2000, pag. 10.

BESOZZI ELENA, INFANZIA E ADOLESCENZA IN UNA SCUOLA CHE CAMBIA, CITTADINI IN CRESCITA, n.2/3-2000, pag. 37.

BOSI PAOLO, TERZE VIE, MODELLI DI WELFARE E RIFORME, FORUM, n.8/9-2000, pag. 2.

BUSI BARBARA, POLITICA SOCIALE EUROPEA: LINEE EVOLUTIVE E PROGRAMMI D'AZIONE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2000, pag. 169.

CAMPI RITA, BONATI MAURIZIO, DISEGUAGLIANZA DI MORTALITÀ INFANTILE IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2000, pag. 6.

CARACCIOLO VALENTINA, LA CRISI DEI MODELLI DI WELFARE IN EUROPA E LE POLITICHE SOCIALI NELL'UNIONE EUROPEA (1° PARTE), FORUM, n.8/9-2000, pag. 20.

CARACCIOLO VALENTINA, LA CRISI DEI MODELLI DI WELFARE IN EUROPA E LE POLITICHE SOCIALI NELL'UNIONE EUROPEA (2° PARTE), FORUM, n.10-2000, pag. 11.

CERINI GIANCARLO, NEL NOME DEL PROF: LA PROGETTAZIONE DELL'OFFERTA AGLI ESORDI DELL'AUTONOMIA, PRISMA, n.2-2000, pag. 78.

CERRI MARCO, CULTURE DEL POTERE ORGANIZZATIVO NELLE COOPERATIVE SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2000, pag. 64.

CIABOTTI FRANCESCA, PROGETTO 2000, BAMBINI, n.9-2000, pag. 27.

COZZI LEPRI PAOLO, LA NUOVA LEGGE SULL'ASSISTENZA. RIFORMA O 'CONTRORIFORMA'?, DIRITTI E SOLIDARIETÀ, n.32-2000, pag. 1.

DEMETRIO DUCCIO, EDUCAZIONE O EFFETTO PLACEBO?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.-, pag.

DONATI DANIELE, DAL SEGRETO D'UFFICIO ALLA TRASPARENZA DEGLI ATTI, IPAB OGGI, n.6-2000, pag. 44.

FOLGHERAITER FABIO, LIBERALIZZAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2000, pag. 1.

FOLGHERAITER FABIO, RECIPROCITÀ E LAVORO SOCIALE: LA VIA RELAZIONALE AL BENESSERE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2000, pag. 119.

FORESTIERI MARINA, CARTE, QUALITÀ, SERVIZI. UN PERCORSO IN SALITA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 31.

FORTUNATI ALDO, MA DOVE STANNO ANDANDO LE POLITICHE PER L'INFANZIA?, BAMBINI, n.9-2000, pag. 6.

FRABBONI FRANCO, LA DIDATTICA GENERALE TRA PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE, PRISMA, n.1-1999, pag. 30.

FRANZONI FLAVIA, IL NUOVO WELFARE MUNICIPALE E COMUNITARIO, IPAB OGGI, n.6-2000, pag. 7.

GALLINI RENZO, SCHOLA MEDICI: LA TEORIA E LA PRATICA DELLA FORMAZIONE CONTINUA, L'ARCO DI GIANO, n.25-2000, pag. 27.

LORENZO RAYMOND, FUTURI PASSATI E FUTURI POSSIBILI: BAMBINI E PROGETTAZIONE PARTECIPATA, CITTADINI IN CRESCITA, n.2/3-2000, pag. 25.

MAINO GRAZIANO, PUCCI LAURA, VERGANI EMILIO, BILANCIO SOCIALE E ALTRI "STRUMENTI DI GOVERNO E COMUNICAZIONE DI RESPONSABILITÀ" PER IMPRESE SOCIALI E ISTITUZIONI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2000, pag. 227.

MAINO GRAZIANO, PUCCI LAURA, VERGANI EMILIO, STRUMENTI PER GOVERNARE L'IMPRESA SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 73.

MASSARO A. S. (A CURA DI), AGLI ESORDI DEL SERVIZIO SOCIALE IN ITALIA. RAGIONI E CASUALITÀ. PER UN IMPEGNO NEL FUTURO, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.1-2000, pag. 17.

O'BRIEN JOSEPH, I LABORATORI DI PROBLEM SOLVING PER L'APPRENDIMENTO DELLA STORIA E DEGLI STUDI SOCIALI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 47.

PASINI GIUSEPPE, BRANDOLINI ANDREA, PIÙ RICCHI E PIÙ POVERI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2000, pag. 5.

PEPINO LIVIO, CITTÀ INSICURE: PROPAGANDA E REALTÀ, NARCOMAFIE, n.10-2000, pag. 40.

POFFA FLORIANO, EUROPA SOCIALE E POLITICHE DI WELFARE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2000, pag. 203.

POZZOLI LUIGI (A CURA DI), COSÌ SARÀ L'ASSISTENZA DEL DUEMILA, VIVERE OGGI, n.9-2000, pag. 6.

RAGAINI FABIO (A CURA DI), APPROVATA LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, APPUNTI, n.6-2000, pag. 2.

REGHELLIN LUCIO, IL SISTEMA EDUCATIVO E FORMATIVO DANESE, RASSEGNA CNOS, n.3-2000, pag. 79.

SAMORY E., MESSIERI A. (A CURA DI), NUOVE CONCEZIONI DI ASSISTENZA E MODELLI OPERATIVI DI INTERVENTO, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.1-2000, pag. 6.

SAMORY EDDA, VERSO NUOVE CONCEZIONI DI ASSISTENZA: LA LEGGE DI RIORDINO DELL'ASSISTENZA E IL SERVIZIO SOCIALE, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.1-2000, pag. 54.

SCATOLERO DUCCIO, QUANDO SICUREZZA VUOL DIRE PROSSIMITÀ, NARCOMAFIE, n.12-2000, pag. 48.

SGRITTA GIOVANNI B., QUALITÀ DELLA VITA E CITTADINANZA NEI PASEI DELL'UNIONE EUROPEA, QUALITÀ EQUITÀ, n.19-2000, pag. 12.

SIMONE MICHELE, IL 34° RAPPORTO CENSIS, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3612-2000, pag. 590.

SORDELLI GIORGIO, INFORMAZIONE, DIRITTI, PARTECIPAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE, ALOGON, n.48-2000, pag. 19.

TAGLIATI ANNA MARIA, SEGUENDO IL FILO DI ARIANNA, IPAB OGGI, n.6-2000, pag. 37.

TAJOLI LAURA, GLI SVIZZERI FANNO COSÌ, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 7.

TONIOLO FRANCO, UN SISTEMA ASSISTENZIALE A RETE PER ANZIANI E DISABILI, IPAB OGGI, n.6-2000, pag. 25.

TONIOLO PIVA PAOLA, PER UNA CITTÀ SOLIDALE E APERTA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2000, pag. 18.

VITALI ELVIA, IL CODICE DEONTOLOGICO DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE: DALL'ETICA DELLE PROFESSIONI D'AIUTO A UN'ETICA DEI SERVIZI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 123.

Sanità

AA.VV., CONSUMO DI ANTIBIOTICI E RESISTENZE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2000, pag. 3.

AA.VV., L'ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA NEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2000, pag. 8.

AA.VV., L'ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI IRREGOLARI. ESPERIENZE DI COLLABORAZIONE PUBBLICO/PRIVATO SUL TERRITORIO BOLOGNESE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2000, pag. 319.

AA.VV., LA MALATTIA E GLI 'AFFETTI': IL GRUPPO COME RISORSA PER DARE SPAZIO AGLI AFFETTI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2000, pag. 375.

AA.VV., OGNI ANNO 6 MILIONI DI PERSONE SI AMMALANO DI AIDS, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2000, pag. 17.

ADONE ROBERTO, L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI ASSISTENZIALI E RIABILITATIVI PER I MIELOLESI IN ITALIA, RUOTA LIBERA, n.3-2000, pag. 4.

ALBERTI VALERIO, IL PROGETTO SPERIMENTALE PER L'ASSISTENZA TERRITORIALE, PANORAMA DELLA SANITA', n.46-2000, pag. 46.

ALLAMANI ALLAMAN, MALATTIA PSICOSOMATICA E MALATTIA DELLO SPIRITO, TESTIMONIANZE, n.413-2000, pag. 20.

BATTAGLIA AUGUSTO, I CENTRI DI RIABILITAZIONE PROTAGONISTI DEL NUOVO WELFARE, ARIS SANITÀ, n.2-2000, pag. 42.

BOMPIANI ADRIANO, SVILUPPI DELLA BIOETICA EUROPEA, BIOETICA E CULTURA, n.18-2000, pag. 139.

BROECK AERT BERT, SCHOTSMANS PAUL, LA CONCEZIONE DELLE CURE PALLIATIVE IN BELGIO, BIOETICA E CULTURA, n.18-2000, pag. 153.

CAGLI VITO, L'ERRORE COME OCCASIONE DI APPRENDIMENTO PER IL CLINICO, L'ARCO DI GIANO, n.25-2000, pag. 77.

CASALONE CARLO, CLONAZIONE E CELLULE STAMINALI. IN MARGINE AL RAPPORTO DONALDSON, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2000, pag. 716.

CASINI CARLO, FECONDAZIONE ARTIFICIALE: IL PUNTO SULLA LEGGE, LA FAMIGLIA, n.203-2000, pag. 17.

DELVECCHIO GIACOMO, BARBERIS LUISELLA, ATTORI E MODELLI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL MEDICO, L'ARCO DI GIANO, n.25-2000, pag. 47.

EUSEBI LUCIANO, L'AUTONOMIA DELLE DECISIONI MEDICHE: UN MITO DELLA MODERNITÀ?, L'ARCO DI GIANO, n.25-2000, pag. 11.

GEDDES DA FILICAIA MARCO, STORIA BREVE MA VERIDICA DELLE RIFORME SANITARIE, QUALITÀ EQUITÀ, n.19-2000, pag. 95.

HANAU CARLO, IL FINANZIAMENTO DELLE CURE PER I NON AUTOSUFFICIENTI, APPUNTI, n.6-2000, pag. 9.

ILLHARDT FRANZ-JOSEPH, LA CONCEZIONE DELLE CURE PALLIATIVE IN GERMANIA, BIOETICA E CULTURA, n.18-2000, pag. 185.

LAVEDEER FRANCESCO, L'EDUCAZIONE TERAPEUTICA: UNA RISORSA PER I MALATI E CURANTI, L'ARCO DI GIANO, n.25-2000, pag. 111.

MELE VINCENZO (A CURA DI), È BREVETTABILE IL CORPO UMANO?, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 66.

PESSINA ANESSI EUGENIO, CANTÙ ELENA (A CURA DI), AZIENDA E SALUTE: LA PERFORMANCE DEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO, PANORAMA DELLA SANITA', n.43-2000, pag. 18.

POLILLO ROBERTO, POLILLO SIMONE, L'AVVENTO DEL NEOLIBERISMO IN SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.46-2000, pag. 4.

QUATTROCCHI GIUSEPPE, LA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE TERMINALE, BIOETICA E CULTURA, n.18-2000, pag. 229.

ROTONDO ANNA, ALZHEIMER E SISTEMA DELLE CURE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2000, pag. 1.

SANDMANN LARS, LA CONCEZIONE DELLE CURE PALLIATIVE IN SVEZIA, BIOETICA E CULTURA, n.18-2000, pag. 167.

SOLDINI MAURIZIO, UNA RIFLESSIONE ERMENEUTICA SULLA STORIA DELLA BIOETICA, BIOETICA E CULTURA, n.18-2000, pag. 199.

SORGE BARTOLOMEO, BIOTECNOLOGIE ED ETICA. SI PUÒ MANIPOLARE LA VITA?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2000, pag. 710.

STEFANINI ANGELO, POLITICHE DI SALUTE E SALUTE DI POLITICA, QUALITÀ EQUITÀ, n.19-2000, pag. 75.

VALDANI ENRICO, BENCHMARKING, INTERNAZIONALE DEI SISTEMI SANITARI, PANORAMA DELLA SANITA', n.45-2000, pag. 20.

VANNIMARTINI ENZO, DALLA CURA AL PRENDERSI CURA, ARIS SANITÀ, n.4-2000, pag. 33.

VIANO CARLO AUGUSTO, LA TRANSIZIONE GENETICA, IL MULINO, n.6-2000, pag. 1014.

VICARELLI GIOVANNA, REGOLAZIONE E FIDUCIA NEI SISTEMI SANITARI EUROPEI, QUALITÀ EQUITÀ, n.19-2000, pag. 83.

ZUCCATELLI GIUSEPPE, IL CONTROLLO DI GESTIONE, PANORAMA DELLA SANITA', n.43-2000, pag. 30.

Tossicomanie

AA.VV., ANALISI DI UN PROGETTO A BASSA SOGLIA ALL'INTERNO DEL SER-T. : 'LO SPAZIO MEDINA', DAL FARE AL DIRE, n.3-2000, pag. 3.

AA.VV., IL GRUPPO ART. 75 NEI SER.T, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2000, pag. 19.

AA.VV., LE NUOVE DROGHE SINTETICHE, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.3-1999, pag. 5.

AA.VV., UN TAM-TAM PER GLI OPERATORI: ANCHE I RAGAZZI FANNO SCUOLA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 76.

ANIBALDI FABIO, SPACCIATORI DEL CASO, NARCOMAFIE, n.12-2000, pag. 4.

BARCELLA FABRIZIO, BORLACCHI LUIGI, ALCOL E PSICOFARMACI, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 133.

BOMPREZZI MICHELA, ALCOLISMO, QUANDO LA SOCIETÀ SEPPELLISCE LE EMOZIONI, PRISMA, n.16-2000, pag. 119.

CAPOCCIA VANNI, IL SOSTEGNO INFORMALE NEL SER.T., PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2000, pag. 14.

CORSI LIDIA, CURRELI IGNAZIO, PASETTO NICOLETTA, ALCOLISMO FENOMENO IN DIVENIRE ESPERIENZE, PERCORSI CONOSCITIVI E TERAPEUTICI, DAL FARE AL DIRE, n.3-2000, pag. 13.

CROCE MAURO, TENTARE? A VOLTE NUOCE, NARCOMAFIE, n.12-2000, pag. 7.

NADELMANN ETHON, WAR ON DRUGS. LA GUERRA È PERSA, NARCOMAFIE, n.9-2000, pag. 14.

PAGLIARO LUIGI, I TANTI VOLTI DELLA DROGA, PERSONA E COMUNITÀ, n.4-2000, pag. 5.

PARADISI R., CONTI R., CAPRIANI S., INSIEME CONTRO IL TABACCO, LA SALUTE UMANA, n.166-2000, pag. 13.

PAVARIN RAIMONDO MARIA, RUO MICHELINA, ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI CONTATTATI DAGLI OPERATORI DI STRADA DEL COMUNE DI BOLOGNA, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 173.

PICCONE STELLA SIMONETTA, I GIOVANI E LE NUOVE DROGHE, IL MULINO, n.6-2000, pag. 1057.

PUCCI ELENA, MADEDDU FABIO, EVENTI TRAUMATICI ED ALCOLISMO, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 229.

VEGLIO MAURIZIO, UNA CONFERENZA TRA MOLTI DUBBI, NARCOMAFIE, n.11-2000, pag. 23.

 

Volontariato

AA.VV., IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, APPUNTI, n.6-2000, pag. 19.

AMBROSINI MAURIZIO, LE RADICI DELL'ALTRUISMO. BASI SOCIALI E PECULIARITÀ ORGANIZZATIVE DEI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2000, pag. 37.

AMPOLLINI MAURIZIO, IL VOLONTARIATO E I CENTRI DI SERVIZIO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2000, pag. 744.

BOCCACIN LUCIA, LA RILEVANZA RELAZIONALE DEL "DONO ANONIMO AGLI SCONOSCIUTI". IL CASO DELLA DONAZIONE DEL SANGUE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2000, pag. 19.

CATINARI TIZIANA (A CURA DI), ATTENZIONE! STIAMO INVECCHIANDO, VOLONTARIATO MARCHE, n.10-2000, pag. 3.

COLOMBO GRAZIA, COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA NEL VOLONTARIATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2000, pag. 14.

CRESPI ISABELLA, LA BANCA DEL TEMPO: ESPERIENZE DI SCAMBIO E RECIPROCITÀ, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2000, pag. 155.

FRISANCO RENATO, RICERCA SUI VALORI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2000, pag. 38.

GODBOUT JACQUES T., DONO E SOLIDARIETÀ, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2000, pag. 7.

POLI ANGELO, PROVVEDIMENTI VANTAGGIOSI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2000, pag. 48.

SCHERILLO MARIA TERESA, LA CARTA DELLA DONAZIONE. PERCORSO E STORIA DAL 1996 AL 1999, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2000, pag. 197.


Schede Bibliografiche al 31 gennaio 2001.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.12.2000 – 31.01.2001 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

AA. VV., LA SECONDA VITA DELLE COSE, ERICKSON, TRENTO 1999, pp. 376, L. 49000.

L'opera si propone come originale percorso di stimolazione intellettuale e di ricerca sulle tematiche ambientali, ecologiche e degli stili di vita e consumo. E' composta di due volumi, uno per l'insegnante e uno per gli alunni.

BOMPIANI ADRIANO, MARINI LUCA, BIOTECNOLOGIE TRA ETICA E DIRITTO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 9.

La ricerca scientifica deve essere incoraggiata purché salvaguardi la biodiversità, l'equa ripartizione dei possibili benefici e il loro interscambio tra tutti i paesi.

Anziani

MAGISTRALI G., CAGNOLATI G. M., FAVA S.(A CURA DI), GLI ANZIANI, LA CITTÀ E I SERVIZI, ANGELI, MILANO 1998, pp. 252, L. 25000.

L'invecchiamento della popolazione pone al centro delle politiche sociali la questione dei cittadini anziani. Questo volume raccoglie i contributi presentati da un gruppo di ricercatori in occasione della conferenza 'Essere anziani a Piacenza'. Nella prima parte, dedicata ai Servizi dell'Ente locale, troviamo un inquadramento socio-demografico; l'analisi dell'offerta dei servizi e delle strutture per anziani; la valutazione dell'esperienza innovativa del Servizio Assistenza Anziani e dell'Unità di Valutazione Geriatrica; una riflessione sull'intervento di rete nel Servizio Sociale.

GRANATA LINDA, CONDIZIONE ANZIANA: ETÀ INUTILE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2000, pag. 59.

Nel nostro tempo la condizione anziana è diventata un problema. Per superarlo, dovrà maturare un diverso modello culturale in cui l'uomo viene ad essere collocato al primo posto nella scala dei valori. Il superamento di questo pseudo-problema darà significato ad ogni età della vita.

LAI GIAMPAOLO, CONVERSAZIONI CON L'ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2000, pag. 2.

I disturbi della conversazioni contribuiscono ad ispessire il muro di solitudine dei malati. Gli obiettivi del progetto alzheimer sono di aumentare le conoscenze in questo campo, fornire elementi utili alla prevenzione e avviare una strada verso la messa a punto di uno specifico approccio convenzionale da affiancare agli interventi tradizionali.

Autonomie Locali

CAROZZA PAOLO, DIECI ANNI DI RIFORMA DEL POTERE LOCALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 17.

Quest'ultimo decennio ha visto una trasformazione progressiva nell'ambito del potere locale. Riforma del governo locale, competività tra territori, autonomia regionale, semplificazione amministrativa. Nuovi spazi di azione e di operatività agli amministratori locali e quindi azioni coordinate tra istituzioni, enti e servizi.

OLIVETTI MARCO, STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE E TUTELA DELLE "FASCE DEBOLI", AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2000, pag. 837.

Nel presente saggio viene ampiamente illustrata la funzione ed il significato istituzionale dei nuovi Statuti Regionali, per la tutela e la promozione delle fasce deboli della società civile delle rispettive Regioni.

Disagio Psichico

AA.VV., INTEGRAZIONE AL LAVORO, LAVORO DI INTEGRAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2000, pag. 10.

L'integrazione degli interventi dei servizi che si occupano di salute mentale può aiutare concretamente il soggetto sofferente a recuperare aree di autonomia, sino a giungere a integrazioni affettive, in cui il lavoro è cardine vitale dell'identità di sé al mondo.

Famiglia

MASÈ M. DOLORES, CAPACITÀ E RECUPERABILITÀ DEI GENITORI MALTRATTANTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2000, pag. 12.

Il genitore maltrattante non presenta necessariamente sintomi psicopatologici diagnosticabili, né i genitore psicopatologico necessariamente maltratta il figlio, ma la sofferenza psichica del genitore può avere ripercussioni sul benessere del figlio, nel caso in cui tale sofferenza interferisca con la relazione educativa.

Formazione - non profit - lavoro

MENTASTI MARIELLA, PAROLINI LUCIANO, RE ENRICO, GIANNI CERCA LAVORO, ANGELI, MILANO 2000, pp. 160, L. 23000.

In questo libro è raccolta l'esperienza del Centro di valorizzazione per l'impiego, istituito dal Progetto 'Momo' con l'intenzione di favorire l'inserimento lavorativo delle persone 'ai margini'. Gli operatori del centro hanno elaborato percorsi individualizzati di promozione sociale e integrazione lavorativa puntando sull'attivazione personale dei soggetti in difficoltà e sulla creazione di reti di collaborazione con i servizi territoriali e le imprese. L'innovatività di questo progetto sta proprio nell'attenzione al singolo ed alla sua storia, nell'aiuto all'autorealizzazione di sé, nel meticoloso lavoro di rete.

MALIZIA GUGLIELMO, L'ORIENTAMENTO IN ITALIA, RASSEGNA CNOS, n.3-2000, pag. 45.

L'articolo è una sintesi del rapporto di ricerca della seconda indagine nazionale sui servizi di orientamento (1998-99). Partendo dall'analisi degli utenti interessati al servizio di orientamento degli operatori dell'organizzazione delle strutture della tipologia di servizi e delle metodologie tecniche e sussidi impiegati, la ricerca passa a proposte per ri-orientare l'orientamento in Italia.

MARSILI ENRICA, LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI PER L'IMPEGO, RASSEGNA CNOS, n.3-2000, pag. 100.

Con la riforma Bassanini e i successivi provvedimenti d'attuazione è stata varata la tanto attesa riforma dei Servizi per l'Impiego. Si tratta di un intervento normativo di ampia portata che ridisegna completamente la fisionomia e i compiti dei soggetti istituzionali che operano nel settore dell'occupazione al lavoro.

PATTARIN ENNIO, BISOGNI FORMATIVI E EDUCAZIONE PERMANENTE, PRISMA, n.16-2000, pag. 111.

Le politiche attive del lavoro sono indispensabili per favorire l'occupazione. Diviene indispensabile, quindi, il ruolo delle agenzie per l'impiego, della formazione continua e di quella professionale.

RONCHI ALESSANDRO, LE COOPERATIVE SOCIALI IN LOMBARDIA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2000, pag. 30.

La cooperazione sociale è un fenomeno peculiare della realtà italiana, che suscita da tempo attenzione e interesse anche all'estero. Essa affonda le sue radici in movimenti di solidarietà, laici e religiosi e in forme di associazionismo a forte impronta sociale.

Handicap

FURLOTTI ROBERTA, MALERBA AUGUSTO, QUALE INTEGRAZIONE SCOLASTICA?, ANGELI, MILANO 2000, pp. 170, L. 22000.

Il merito del lavoro è di riportare in primo piano una questione, quella dell'integrazione scolastica, che troppo poco spazio ha avuto nel dibattito culturale degli ultimi anni, ma anche, sul piano metodologico di superare i limiti dell'autovalutazione, per chiamare in causa il complesso sociale della funzione educativa. Il testo tenta di rispondere ad alcuni importanti interrogativi in materia di integrazione scolastica e sociale partendo dall'esperienza ormai ventennale del Comune di Parma nel supporto socio-assistenziale ad alunni disabili, un'esperienza tra le più consolidate e sviluppate a livello nazionale, la cui analisi mette in luce anche il ruolo che l'Ente locale può e deve svolgere in questo ambito.

AA.VV., QUALITÀ DELL'ASSISTENZA NEGLI ISTITUTI: QUANTO INCIDONO I COMPORTAMENTI E LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 343.

Scopo di questo studio è di valutare gli effetti dei comportamenti e delle caratteristiche degli utenti sulla quantità e sulla qualità dell'assistenza che ricevono dagli operatori. Hanno partecipato 452 utenti con ritardo mentale grave e gravissimo e 416 operatori.

ONDEDEI VITTORIO, COMUNITÀ ALLOGGIO GIONA: DALLA BALENA ALLA CITTÀ, APPUNTI, n.6-2000, pag. 14.

Viene descritta l'esperienza di una Comunità Alloggio per persone handicappate in situazione di gravità. Tra le caratteristiche: il ruolo del personale educativo, i ritmi di vita, il rapporto con il territorio.

TORTELLO MARIO, OBBLIGO FORMATIVO E ALLIEVI CON DEFICIT, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.8-2000, pag. 463.

Viene inquadrata la nuova normativa nel contesto più generale della riforma scolastica evidenziando alcuni aspetti relativi alla formazione di allievi e allieve in situazione di handicap in relazione ai contenuti, su questi temi, della L.104/'92

Immigrazione

MICUCCI GIACINTO, IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI NELLE MARCHE, ECONOMIA MARCHE, n.2-2000, pag. 85.

La presenza degli immigrati nelle Marche evidenzia le caratteristiche socio-economiche della regione: l'assenza di centri dominanti, l'alto carico familiare delle donne, la presenza soprattutto di piccole e medie imprese alla prese con problemi di reperimento del personale. La presenza degli immigrati permette inoltre di fronteggiare la carenza di manodopera, soprattutto la meno qualificata.

PEPIN0 LIVIO, OLTRE LE BUONE INTENZIONI DELLA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 84.

Le istituzioni oggi non possono interrogarsi su una legislazione chiamata a distinguere tra immigrato irregolare e clandestino.

Internazionale

AA.VV., EDUCARE ALLO SVILUPPO, IL MONDO DOMANI, n.8/9-2000, pag. 9.

Una riflessione sull'Educazione allo Sviluppo all'interno dell'UNICEF. Un'occasione per tentare un bilancio sull'impegno educativo e formativo della sua attività.

AA.VV., UOMINI VENDESI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.6-2000, pag. 23.

Sono 200 milioni gli esseri umani in stato di schiavitù. Venti volte di più degli africani portati in America in quattro secoli di tratta. Alcuni nascono già schiavi, altri sono rapiti dai propri villaggi proprio come duecento anni fa.

DEMICHELIS LELIO, LA SOLITUDINE GLOBALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 9.

Globalizzazione e new economy sono le nostre parole magiche. Gli ideologi della globalizzazione e gli illusionisti della new economy sono molto abili, ma dietro la magia si nasconde il trucco, il luogo comune, la pigrizia dell'intelligenza.

FULCI FRANCESCO PAOLO, GLOBALIZZAZIONE, RICCHEZZA E POVERTÀ, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 75.

L'eliminazione della miseria nel mondo non è obiettivo utopico. Lo si può raggiungere con la cancellazione del debito dei paesi poveri e con investimenti seri su sanità e istruzione.

SALVINI GIAMPAOLO, UN MONDO DI AFFAMATI E DI SUPERALIMENTATI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3612-2000, pag. 566.

Viene ricordata l'esistenza di squilibri alimentari che riguardano circa la metà della popolazione mondiale. Da un lato le fame causata dalla povertà che impedisce l'accesso agli alimenti, dall'altro la sovralimentazione che riguarda un numero sempre crescente di persone.

SHIVA VANDANA, GLOBALIZZAZIONE E POVERTÀ, GUERRE & PACE, n.75-2000, pag. 36.

La globalizzazione dell'agricoltura industriale non sostenibile e il totalitarismo del mercato provocano il fallimento delle piccole produzioni locali basate su biodiversità, che riuscivano a sfamare le popolazioni del terzo mondo, mettendo a repentaglio la loro stessa sopravvivenza.

Minori

AA.VV., PERCHÈ I RAGAZZI DEVONO RISCHIARE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2000, pag. 29.

Cosa c'è dietro l'enfasi sui comportamenti a rischio dei ragazzi? Nell'inserto vengono analizzate le incertezze, le insicurezze, l'adesione dei ragazzi alla cultura del rischio. La passione che non è solo moda, il gusto che non è solo ribellione.

Politiche e Servizi Sociali

AA.VV., DOSSIER ASSISTENZA, VIVERE OGGI, n.9-2000, pag. 33.

Vengono presentati gli articoli più importanti della legge di riforma dell'assistenza, accompagnati da un commento giuridico.

AA.VV., SPECIALE L.328/2000. LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTO E SERVIZI SOCIALI. PROBLEMI E PROSPETTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.20/2-2000, pag. 1.

Viene dedicato un numero triplo alla legge di 'riforma dell'assistenza' che viene commentata nei suoi aspetti più importanti e significativi da esperti del settore.

CAMPI RITA, BONATI MAURIZIO, DISEGUAGLIANZA DI MORTALITÀ INFANTILE IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2000, pag. 6.

Per qualificare il progresso umano di una nazione, l'UNDP ha costruito un indice sintetico, l'ISU, che conferma i risultati medi di una nazione nelle tre dimensioni basilari dello sviluppo umano: la longevità, le conoscenze e uno standard decente di vita.

CERRI MARCO, CULTURE DEL POTERE ORGANIZZATIVO NELLE COOPERATIVE SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2000, pag. 64.

Anni '70, da esperienze associative a territoriali, nasce la cooperazione sociale. Ha piccole dimensioni, esprime un forte radicamento locale, esercita funzioni di stimolo al welfare. La fase pionieristica è oggi alle spalle, si profilano nuove sfide che richiedono leader capaci di coglierle, in continuità con la storia della cooperazione.

FORTUNATI ALDO, MA DOVE STANNO ANDANDO LE POLITICHE PER L'INFANZIA?, BAMBINI, n.9-2000, pag. 6.

Riflessioni in corso d'opera su bambini e famiglie, nidi e altre tipologie di servizio sul pubblico, sul privato e sulle strategie di sviluppo delle politiche di intervento.

SGRITTA GIOVANNI B., QUALITÀ DELLA VITA E CITTADINANZA NEI PASEI DELL'UNIONE EUROPEA, QUALITÀ EQUITÀ, n.19-2000, pag. 12.

Una crescente disaffezione da parte dei cittadini rischia di minare alla base la legittimità dell'Europa unita. Tra le sfide da vincere per trasmettere ai cittadini il senso della 'cittadinanza europea' c'è il conferimento alle istituzioni sovranazionali del potere di ridurre il divario nel tenore di vita tra europei appartenenti a paesi forti e quelli deboli.

ZAMPIERI LORIS, LA STRADA DIFFICILE, NARCOMAFIE, n.11-2000, pag. 41.

Il lavoro dell'operatore di strada nell'ambito della prostituzione somiglia a una navigazione a vista. Bisogna superare diffidenze e pregiudizi, mettere in conto fallimenti e negoziare spazi di rapporto. Spesso, però, è da obiettivi minimi, ma essenziali come la tutela della salute, che nascono percorsi di riscatto.

Sanità

AA.VV., OGNI ANNO 6 MILIONI DI PERSONE SI AMMALANO DI AIDS, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2000, pag. 17.

I numeri dell'AIDS: 6 milioni di persone ogni anno si ammalano di AIDS, 1500 l'anno in Italia (4 al giorno); circa una persona sieropositiva su 4 ha meno di 25 anni.

AA.VV., AIDS AFRICA, VIVERE OGGI, n.8-2000, pag. 33.

Un continente a rischio di estinzione: l'Africa alle prese con la pandemia dell'AIDS. Per contrastarla la comunità di Sant'Egidio ha avviato un intervento di straordinario significato per la prevenzione e la lotta alla infezione da HIV. Si parte dal Mozambico ma si pensa all'Africa intera. Vivere oggi documenta in anteprima assoluta per i propri lettori il senso di una speranza

ALLAMANI ALLAMAN, MALATTIA PSICOSOMATICA E MALATTIA DELLO SPIRITO, TESTIMONIANZE, n.413-2000, pag. 20.

Ogni malattia è una malattia dell'essere, ed è anche una malattia dell'anima, sia che segui il soma, sia la mente e di fronte alla persona che soffre è necessario riconoscere le interconnessioni e decidere se dare parola ai sentimenti o alle cure mediche.

EUSEBI LUCIANO, L'AUTONOMIA DELLE DECISIONI MEDICHE: UN MITO DELLA MODERNITÀ?, L'ARCO DI GIANO, n.25-2000, pag. 11.

Il tema dell'autonomia in medicina pone una sfida provocatoria che va raccolta evitando semplificazioni. non si tratta nè di ipotizzare il ritorno al paternalismo medico nè di immaginare fonti autoritative precostituite cui far riferimento. nella società pluralista, per la risoluzione dei problemi bioetici.

HANAU CARLO, IL FINANZIAMENTO DELLE CURE PER I NON AUTOSUFFICIENTI, APPUNTI, n.6-2000, pag. 9.

Il "fondo" per la non autosufficienza ha l'obiettivo di aumentare la disponibilità di finanziamento per la cura di persone giovani e anziani in situazione di non autosufficienza; ciò consentirebbe una estensione sia dell'assistenza a domicilio che nelle residenze sanitarie assistenziali.

LAI GIAMPAOLO, CONVERSAZIONI CON L'ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2000, pag. 2.

I disturbi della conversazioni contribuiscono ad ispessire il muro di solitudine dei malati. Gli obiettivi del progetto Alzheimer sono di aumentare le conoscenze in questo campo, fornire elementi utili alla prevenzione e avviare una strada verso la messa a punto di uno specifico approccio convenzionale da affiancare agli interventi tradizionali.

PEZZALDI MARIAGLORIA, SENZA FISSA DIMORA E AIDS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2000, pag. 16.

Alcuni malati di aids utenti dell'istituto Spallanzani di Roma, sono senza fissa dimora. Ai sintomi della malattia si affianca quindi per queste persone il problema di trovare un riparo, purtroppo non sempre disponibile presso l'ospedale e dopo il tentativo di trovare un posto in dormitorio, rimane solo la strada.

POLILLO ROBERTO, POLILLO SIMONE, L'AVVENTO DEL NEOLIBERISMO IN SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.46-2000, pag. 4.

Le politiche di trasformazione del sistema sanitario in "quasi mercato" realizzate negli anni '90 in Europa, traggono origine da una impostazione economica di tipo liberista. Secondo gli autori, esse propongono una soluzione inadeguata alle necessità di riforma del welfare state. Esse tendono invece a produrre bassa qualità e costi elevati.

ROTONDO ANNA, ALZHEIMER E SISTEMA DELLE CURE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2000, pag. 1.

L'Alzheimer è destinata a diventare una malattia tra le più diffuse e significative degli anziani negli anni 2000. Il peso che grava sulla famiglia del paziente Alzheimer è forte, in termini economici, affettivi e psicologici. Sono pertanto necessari servizi adeguati, che si costituiscano come punto di riferimento e come sostegno alla famiglia stessa.

Tossicomanie

AA.VV., IL GRUPPO ART. 75 NEI SER.T, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2000, pag. 19.

Tra gli utenti dei SER.T una particolare fascia viene segnalata dalle Prefetture perché incorsi nella violazione dell'art. 75, T.U. 309/90. Sono giovani spesso ben integrati nella società che fanno uso di sostanze senza abusarne. E' stato quindi costituito un programma di intervento alternativo mirato a questo tipo di utenza.

BOMPREZZI MICHELA, ALCOLISMO, QUANDO LA SOCIETÀ SEPPELLISCE LE EMOZIONI, PRISMA, n.16-2000, pag. 119.

Nell'alcolismo è, secondo l'autrice, sempre presente un problema relazionale. Se è così si aprono nuove prospettive non solo nell'ambito della cura, ma ancor più della prevenzione, laddove sarà necessario che gli interventi si concretizzino sulla qualità della vita.

CAPOCCIA VANNI, IL SOSTEGNO INFORMALE NEL SER.T., PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2000, pag. 14.

La capacità di prevedere le parole e i gesti che possono indurre a una relazione con i pazienti è parte integrante del lavoro nei Ser.t e la gestione terapeutica delle stanze del metadone va, a pieno titolo, ricondotta all'interno di questa prospettiva. Si tratta di un'attività di sostegno informale che rientra tra quelle di riduzione del danno che si svolge senza un setting definitivo.

VEGLIO MAURIZIO, UNA CONFERENZA TRA MOLTI DUBBI, NARCOMAFIE, n.11-2000, pag. 23.

Competenze delle Regioni, nuove droghe, misure alternative al carcere. Su questi temi verterà la 3° Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze, che si terrà a Genova alla fine di novembre. Ma sull'appuntamento incombe l'incognita della fine della legislatura.

Volontariato

AMPOLLINI MAURIZIO, IL VOLONTARIATO E I CENTRI DI SERVIZIO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2000, pag. 744.

Il fenomeno del volontariato che fonda le sue radici nelle tradizioni di solidarietà della nostra cultura ha avuto sul piano giuridico il riconoscimento con la legge n.266 del 1991 "Legge quadro sul volontariato". L'articolo analizza la storia e l'organizzazione dei centri di servizio, istituiti dalla legge.

COLOMBO GRAZIA, COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA NEL VOLONTARIATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2000, pag. 14.

Un'associazione di volontariato, è un'organizzazione complessa, con un'articolazione ricca di ruoli, di obiettivi, di modalità operative e comunicative differenti. Analizzare tale complessità aiuta ad evitare di vedere tali associazioni attraverso luoghi comuni, come quello secondo cui è sufficiente "andare lì e fare qualcosa".