Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 marzo 2001, n. 11

(indice schede bibliografiche

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1.2.2001 al 31.03.2001.

Libri

Anziani
  • BARBANOTTI G., DECECCO G., ROSSI G., STRUTTURE PER ANZIANI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 117, L. 24000.
  • CARETTA FLAVIA, PETRINI MASSIMO, BERNABEI ROBERTO, LA CURA DELLA PERSONA ANZIANA, CEPSAG, ROMA 2000, pp. 277.
  • POMPEI A., COSTANZI C., RISSO A. (A CURA DI), IL LAVORO PER PROGETTI, FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2000, pp. 376, L. 40000.
Autonomie Locali
  • AA.VV., GUIDA AI SITI INTERNET DI RILEVANTE INTERESSE PER LE ATTIVITÀ DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI, REGIONE UMBRIA, PERUGIA 2000, pp. 148.
  • AA.VV., TRENTA ANNI DI VITA DELLA REGIONE DELL'UMBRIA, REGIONE UMBRIA, PERUGIA 2000, pp. 127.
  • BARILÀ ENZO, CAPUTO CARLA, LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 378, L. 50000.
  • BELLOMIA SALVATORE, IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E I SUOI LIMITI, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 105, L. 18000.
Chiesa
  • FORNACA REMO, LA POLITICA SCOLASTICA DELLA CHIESA, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 257, L. 39000.
  • LUCAS LUCAS RAMON, ANTROPOLOGIA E PROBLEMI BIOETICI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 181, L. 22000.
  • MARIANI VITTORE, PEDAGOGIA DELLA VITA COMUNITARIA, AVE, ROMA 2001, pp. 174, L. 16000.
  • PECORINI GIORGIO (A CURA DI), LORENZO MILANI: I CARE ANCORA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 479, L. 35000.
  • PINKUS LUCIO, PSICODINAMICA DELLA VITA CONSACRATA, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2000, pp. 231, L. 36000.
  • POLITI MARCO, LA CONFESSIONE, RIUNITI, ROMA 2000, pp. 198, L. 18000.
Cooperazione e Lavoro
  • ALASIA GIANNI, IL FASCINO DISCRETO DELLA CLASSE OPERAIA, EMME LIBRI, NOVARA 2000, pp. 125, L. 15000.
  • FABRIZI GABRIELLA, VULTERINI PAOLA (A CURA DI), ORIENTAMENTO E INSERIMENTO AL LAVORO DI PERSONE IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO, ANGELI, MILANO 2000, pp. 112, L. 20000.
  • MANFREDI FRANCESCO, ZANGRANDI A. (A CURA DI), DALL'ETEROGENEITÀ ALL'ECONOMICITÀ, EGEA, MILANO 2000, pp. 314, L. 45000.
  Disagio Giovanile
  • ACETI EZIO, POCHINTESTA CRISTINA, ADOLESCENTI A SCUOLA, CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 118, L. 16000.
  • BUZZI CARLO, TERZI ALBERTO, GENERAZIONE CASUALE, CENTRO STUDI PROSPETTIVE, COMO 1998, pp. 295, L. 0.
  • GENTILE MAURIZIO, LOGICHE D'INTERVENTO E ABBANDONO SCOLASTICO, ANGELI, MILANO 2000, pp. 151, L. 22000.
  • MILAN GIUSEPPE, DISAGIO GIOVANILE E STRATEGIE EDUCATIVE, CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 180, L. 24000.

Disagio Psichico - psicologia

  • AA.VV., ANORESSIA, BULIMIA, CONSULTORIO 'LA FAMIGLIA', JESI 2000, pp. 72.
  • BRUSA LUISELLA, SENIN FRANCESCA (A CURA DI), TRAUMA, ABUSO E PERVERSIONE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 174, L. 27000.
  • CATTEL CATERINA, BERNABEI ROBERTO, PRENDERSI CURA DEL MALATO DI ALZHEIMER, CEPSAG, ROMA 2000, pp. 69.
  • DRYDEN WINDY, VINCERE LA VERGOGNA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 157, L. 20000.
  • GUGLIELMI NILDA , IL MEDIOEVO DEGLI ULTIMI, CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 281, L. 40000.
  • HADDOU MARIE, SAPER DIRE NO, CALDERINI, BOLOGNA 2001, pp. 157, L. 23000.
  • MIALET JEAN-PAUL, L'ATTENZIONE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 110, L. 18000.
  • MINA CLAUDIO, COSTRUIRE LA PERSONA, MESSAGGERO, PADOVA 2000, pp. 252, L. 25000.
Handicap
  • AMY MARIE DOMINIQUE, AFFRONTARE L'AUTISMO, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 175, L. 32000.
  • BELLINI ANDREA (A CURA DI), TOCCARE L'ARTE, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 123, L. 24000.
  • BOTTA LAURA, SENTIERI DI FATICA, UILDM, TORINO 2000, pp. 117.
  • FUX MARIA, FRAMMENTI DI VITA NELLA DANZATERAPIA, DEL CERRO, TIRRENIA 1999, pp. 221, L. 39000.
  • GALATI MARINA, BARBUTO RITA, PERCORSI PER ABILITÀ COMPETENTI, COMUNITA' PROGETTO SUD, LAMEZIA TERME 2000, pp. 189.
  • GITTI GIUSEPPE, I SORDI SENTONO, C.R.O., FIRENZE 2000, pp. 115, L. 20000.
  • LAGATI SALVATORE, BIBLIOGRAFIA ITALIANA SUI DISTURBI DELL'UDITO DELLA VISTA E DEL LINGUAGGIO, SERVIZIO DI CONSULENZA PEDAGOGICA, TRENTO 2001, pp. 126, L. 20000.
  • MARCHESINI BARRA GIOVANNA, LE A DELLA MIA VITA, CENTRO RICERCA CREMASCO, CREMA 1999, pp. 119. .
  • MORRONE ALDO, L'ALTRA FACCIA DI GAIA, ARMANDO, ROMA 1999, pp. 334, L. 26000.
  • PAVONE MARISA, EDUCARE NELLE DIVERSITÀ, LA SCUOLA, BRESCIA 2001, pp. 256, L. 39000.
  • ZELIOLI MARCO, LE PAROLE DELL'HANDICAP, ANGELI, MILANO 2001, pp. 318, L. 38000.

 

Immigrazione

  • GREEN PHIL, ALUNNI IMMIGRATI NELLE SCUOLE EUROPEE, ERICKSON, TRENTO 2000, pp. 241, L. 38000.
  • MIELE RAFFAELE , GUIDA ALLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI SULL'IMMIGRAZIONE, SINNOS, ROMA 2000, pp. 320.
Internazionale
  • AA.VV., YEAR BOOK 2000, C.I.P.S.I., ROMA 2000, pp. 207.
  • AA.VV., I RIFUGIATI NEL MONDO, UNHCR, ROMA 2000, pp. 334.
  • BARBAGLI MARZIO (A CURA DI), PERCHÈ È DIMINUITA LA CRIMINALITÀ NEGLI STATI UNITI, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 283, L. 34000.
  • BOFF LEONARDO, ETHOS MONDIALE, GRUPPO ABELE, TORINO 2000, pp. 105, L. 22000.
  • BOVÈ JOSE, DUFOUR FRANCOIS, IL MONDO NON È IN VENDITA, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 182, L. 20000.
  • DAL FIUME GIORGIO, EDUCARE ALLA DIFFERENZA , EMI, BOLOGNA 2000, pp. 218, L. 22000.
  • GUTIERREZ FRANCISCO, PRADO R. CRUZ, ECOPEDAGOGIA E CITTADINANZA PLANETARIA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 157, L. 22000.
  • MARTINIELLO MARCO, LE SOCIETÀ MULTIETNICHE, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 118, L. 18000.
  • MICCONI ANDREA, OLTRE IL MARE, CICSENE, TORINO 2000, pp. 208.
  • VACCARINI I., MARZANO F., BOTTURI F., GLI ASSOLUTI MORALI NELL'EPOCA DEL PLURALISMO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 123, L. 18000.
  • WALLACH LORI, SFORZA MICHELLE, WTO, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 250, L. 30000.
Minori
  • AA.VV., IL BAMBINO TRADITO, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 378, L. 58000.
  • APOSTOLI RODOLFO (A CURA DI), GIOCO, GIOCATTOLI, GIOCARE. A CHE GIOCO GIOCHIAMO?, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2000, pp. 128, L. 26000.
  • CATANIA ENZO, SENZA VOCE, MARSILIO, VENEZIA 2000, pp. 363, L. 32000.
  • D'ABBICCO LUCIO, OTTAVIANO CRISTIANA, BAMBINI AD UNA DIMENSIONE, UNICOPLI, MILANO 2000, pp. 148, L. 22000.
  • DI BELLO GIULIA, NUTI VANNA, SOLI PER IL MONDO, UNICOPLI, MILANO 2001, pp. 298, L. 35000.
  • FOTI C., BOSETTO C., MALTESE A. (A CURA DI), IL MALTRATTAMENTO INVISIBILE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 224, L. 32000.
  • GARELLI FRANCO, L'AFFIDAMENTO, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 195, L. 32000.
  • GAY RITA, IL CODICE DELLE EMOZIONI, ANCORA, MILANO 2001, pp. 188, L. 26000.
  • MAVIGLIA MARIO, PROGETTUALITÀ E DIDATTICA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2000, pp. 124, L. 24000.
  • PADOAN IVAN, PAPERINI TIZIANO (A CURA DI), IL BAMBINO COSTRUTTORE, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 89, L. 25000.
  • PETRONE LOREDANA, IL QUADERNO DI AXI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2000, pp. 51, L. 10000.
  • POLENTA GIULIANA, IL LUOGO IN CUI NON VOGLIO STARE, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 125, L. 32000.
  • TONELLI PAOLA (A CURA DI), PENSIERI ED ESPERIENZE DELLE INSEGNANTI DEL COMUNE DI ROMA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 240, L. 38000.
  • ZANELLI PAOLO (A CURA DI), AUTOVALUTAZIONE E IDENTITÀ, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2000, pp. 143, L. 24000.
Omosessualità
  • COLOMBO ASHER, GAY E AIDS IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 202, L. 30000.
Politiche e Servizi Sociali
  • AA.VV., CAG TERRITORIO SCUOLA: QUANDO LA COLLABORAZIONE DIVENTA POSSIBILE, PROVINCIA DI BRESCIA, BRESCIA 2001, pp. 119.
  • AA.VV., CREAZIONE E MODELLIZZAZIONE DI IMPRESA PER L'INCLUSIONE SOCIALE DI DETENUTI ED EX-DETENUTI, COOPERATIVA PROGETTO 5, AREZZO 2000, pp. 197.
  • AA.VV., ECONOMIA DELLA CONOSCENZA E INCLUSIONE SOCIALE, CAMERA DEI DEPUTATI, ROMA 2000, pp. 103, L. 10000.
  • AA.VV., LA PROFESSIONE DI EDUCATORE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 190, L. 38000.
  • AA.VV., STORIE DI BARBONI RASATI A SECCO, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 159, L. 25000.
  • ATZEI PAOLA (A CURA DI), GIUSTIZIA SENZA VENDETTA, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2000, pp. 163, L. 25000.
  • BASSOTTO ITALO, BENZONI ISABELLA, PARODI MAURIZIO, LE FUNZIONI OBIETTIVO NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2000, pp. 126, L. 24000.
  • BENADUSI LUCIANO, SERPIERI ROBERTO (A CURA DI), ORGANIZZARE LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 319, L. 38000.
  • COLOMBO MADDALENA, SCUOLA E COMUNITÀ LOCALI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 161, L. 28000.
  • CORRADINI LUCIANO, COMPETIZIONE E SOLIDARIETÀ, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 1998, pp. 155, L. 18000.
  • DI VITA ANGELA M., CALDERARO GIACOMO (A CURA DI), LA TUTELA DEGLI AFFETTI, UNICOPLI, MILANO 2001, pp. 306, L. 36000.
  • FERLA VITTORINO (A CURA DI), L'ITALIA DEI DIRITTI, CULTURA DELLA PACE, FIRENZE 2000, pp. 255, L. 28000.
  • FERRAROLI SANDRO, QUALE EDUCAZIONE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2000, pp. 127, L. 16000.
  • MARIANI ANNA MARINA (A CURA DI), I GIOVANI-ADULTI, UNICOPLI, MILANO 2000, pp. 345, L. 38000.
  • MUSTACCHI CLAUDIO (A CURA DI), NEL CORPO E NELLO SGUARDO, UNICOPLI, MILANO 2001, pp. 237, L. 30000.
  • POLITO MARIO, ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE, ERICKSON, TRENTO 2000, pp. 393, L. 39000.
  • REGALIA CAMILLO, BRUNO ANDREINA (A CURA DI), VALUTAZIONE E QUALITÀ NEI SERVIZI, UNICOPLI, MILANO 2000, pp. 194, L. 25000.
  • REGUZZONI MARIO, RIFORMA DELLA SCUOLA IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2000, pp. 411, L. 50000.
  • SARPELLON GIOVANNI, DENTRO E FUORI LA SOCIETÀ, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 1998, pp. 143, L. 18000.
  • SIBILLA MARINELLA, FAMIGLIA, SERVIZI, UTENTI, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 141, L. 24000.
  • SOLOW ROBERT M., LAVORO E WELFARE, EDIZIONI DI COMUNITÀ, TORINO 2001, pp. 108, L. 28000.
Sanità
  • CARNEVALE FRANCESCO, BALDASSERONI ALBERTO, MAL DA LAVORO, LATERZA & FIGLI, ROMA 1999, pp. 352, L. 56000.
  • COSMACINI GIORGIO, IL MESTIERE DI MEDICO, CORTINA, MILANO 2000, pp. 176, L. 29000.
  • LEONE SALVINO (A CURA DI), AIDS PROBLEMI SANITARI, SOCIALI E MORALI, ARMANDO, ROMA 1995, pp. 121, L. 25000.
  • PESARESI FRANCO, I DIPARTIMENTI OSPEDALIERI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, ROMA 2000, pp. 292, L. 70000.
Tossicomanie
  • AA.VV., BISOGNI FORMATIVI E BISOGNI DEGLI UTENTI NEI SERVIZI PER TOSICODIPENDENTI, ALCOLISTI E MINORI IN ITALIA, GERMANIA E GRECIA, CEIS, ROMA 2000, pp. 316.
  • AA.VV., LA RIDUZIONE DEI PREGIUDIZI NEL MONDO DEL LAVORO NEI CONFRONTI DI PERSONE CHE HANNO FATTO USO DI DOGHE (1), CEIS, ROMA 2000, pp. 139.
  • AA.VV., LA RIDUZIONE DEI PREGIUDIZI NEL MONDO DEL LAVORO NEI CONFRONTI DI PERSONE CHE HANNO FATTO USO DI DROGHE (2), CEIS, ROMA 2000, pp. 159.
  • AA.VV., LAVORO: LA PAURA DEL DIFFICILE, CEIS, ROMA 2000, pp. 172.
  • AA.VV., STRUTTURE ORGANIZZATIVE E SERVIZI PER TOSSICODIPENDENTI, ALCOLISTI E MINORI IN ITALIA, GERMANIA E GRECIA, CEIS, ROMA 2000, pp. 160.
Volontariato - Terzo settore
  • BERETTA SUSANNA, LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI, ASSISTENZIALI E LE SOCIETÀ SPORTIVE, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 434, L. 60000.
  • FRISANCO RENATO (A CURA DI), NON SOLO CARCERE, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2000, pp. 451, L. .
  • SANTUARI ALCESTE, LE ONLUS, CEDAM, PADOVA 2000, pp. 289, L. 40000.

Articoli

Ambiente
  • BALLARIN DENTI ANTONIO, I CAMBIAMENTI DEL CLIMA TRA SCIENZA E POLITICA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 23.

  • BUIATTI MARCELLO, PIANTE GM: DAL LABORATORIO AL MERCATO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 23.

  • GALIENI STEFANO, OLIVETTA SERENA, RAMARRI E VELENI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2001, pag. 29.
  • MORANDINI SIMONE, 'LAVORI VERDI' ECO-SOCIALMENTE COMPATIBILI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 81.
  • PEGORARO RENZO, INTERROGATIVI ETICI TRA NATURA E CULTURA, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 35.
Anziani
  • AA.VV., CONDANNATI I GESTORI DI UNA PENSIONE ABUSIVA: DISUMANE LE CONDIZIONI DI VITA DEGLI ANZIANI RICOVERATI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.132-2000, pag. 47.
  • FEMMINIS STEFANO, LA POPOLAZIONE ANZIANA IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 81.
  • LAMBRI ALCIDE, ANIMAZIONE COME CURA, IPAB OGGI, n.1-2001, pag. 59.
  • SIRONI CRISTINA, LA PRATICA DELLA LETTURA AD ALTA VOCE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2001, pag. 11.
Autonomie locali
  • COLOTO STEFANO, IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DI SERVIZI SOCIALI NELL'AMBITO DEL PROCESSO DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2000, pag. 171.
  • SODA ANTONIO, VERSO UN ORIENTAMENTO FEDERALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 10.
Carcere
  • AA.VV., UNA STELLA NEL CARCERE, VIVERE OGGI, n.10-2000, pag. 49.
  • FELICE ALESSANDRA (A CURA DI), DETENUTI E TRASGRESSORI. LE ESPERIENZE IN GRAN BRETAGNA, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 162.
Chiesa
  • AA.VV., FAMIGLIA, MATRIMONIO E UNIONI DI FATTO, IL REGNO, n.1-2001, pag. 6.
  • AA.VV., PACE GIUSTA, IL REGNO, n.1-2001, pag. 27.
  • DE ROSA GIUSEPPE, EUTANASIA ANCHE IN ITALIA?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3615-2001, pag. 299.
  • LORENZETTI LUIGI, L'IPOTESI ITALIANA, IL REGNO, n.2-2001, pag. 5.
  • MARTINI CARLO MARIA, FAMIGLIA E POLITICA, IL REGNO, n.1-2001, pag. 21.
  • ROSATI DOMENICO, CHIESA E LAVORO, IL REGNO, n.2-2001, pag. 63.
  • ROSATI DOMENICO, PER UNA CULTURA DEL DIALOGO, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.4-2000, pag. 35.
Cooperazione e lavoro
  • AA.VV., L'IMPRESA SOCIALE E IL MERCATO, IMPRESA SOCIALE, n.55-2001, pag. 53.
  • ACLER MARIA CARLA, TRA RESPONASBILITÀ E PARADOSSO, IMPRESA SOCIALE, n.55-2001, pag. 63.
  • BOCCETTI FRANCESCO (A CURA DI), MUTUALITÀ INNOVAZIONE E MERCATO: QUALE RUOLO PER IL CAPITALE NELLO SVILUPPO DELL'IMPRESA COOPERATIVA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2000, pag. 151.
  • CAVAZZA GIAMPIERO, APPUNTI DI MARKETING SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.55-2001, pag. 32.
  • MORI PIER ANGELO, L'IMPRESA COOPERATIVA NELLA REALTÀ ECONOMICA ODIERNA E IN PROSPETTIVA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2000, pag. 50.
  • MOSCONI ROMANO, COOPERATIVE P.L.: ORIENTARSI FRA LE AGEVOLAZIONI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2000, pag. 18.
  • NICOLETTI PAOLA, COME VALORIZZARE LE RISORSE UMANE: LO SCENARIO DI RIFERIMENTO POLITICO E NORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 55.
  • SIGNORELLI MARCELLO, RELAZIONI INDUSTRIALI E OCCUPAZIONE IN ITALIA IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, STATO E MERCATO, n.3-2000, pag. 503.
  • SPATARO ENRICO, INFANTE VINCENZO, ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA FORMAZIONE DEI FORMATORI NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 9.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), ANALISI DELLA NORMATIVA A LIVELLO NAZIONALE DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2000, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 106.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), ANALISI DELLA NORMATIVA A LIVELLO REGIONALE DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2000, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 121.
  • WILLIAMS WALTER, LA QUESTIONE DEL RICAMBIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2000, pag. 24.
Disagio giovanile
  • CAPPELLO G., LAZZARINI C., TALLONE G. (A CURA DI), LA VICINANZA VERSO L'ETÀ ADULTA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2000, pag. 29.
  • GATTI GIOVANNA, NOTE SULLA COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ IN ETÀ ADOLESCENZIALE, LA FAMIGLIA, n.204-2000, pag. 22.
Disagio Psichico
  • AA.VV., LA SALUTE MENTALE: UNA COMPONENTE DELL'ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.119-2001, pag. 5.
  • AA.VV., QUESTIONI IRRISOLTE E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.3-2001, pag. 46.
  • ANDRETTA ANNA ROSA, L'INSERIMENTO SOCIALE LAVORATIVO, SALUTE E TERRITORIO, n.122-2000, pag. 218.
  • BARBUI CORRADO, COSTRUZIONE, GESTIONE E UTILZZO DI DATA BASE CLINICI: GIUDA PRATICA PER OPERATORI DELLA SALUTE MENTALE, LETTERA, n.28-2000, pag. 1.
  • D'AVANZO BARBARA (A CURA DI), LE PERSONE CON PATOLOGIE PSICHIATRICHE POSSONO GUARIRE. CHE COS'E’ CHE LE AIUTA?, LETTERA, n.28-2000, pag. 62.
  • DI PAOLA FURIO, FIORE GIOVANNA (A CURA DI), IL SOSTEGNO TRA PARI IN SALUTE MENTALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2000, pag. 3.
  • PANGRAZZI ARNALDO, COLPA, RABBIA E PERDONO, IL REGNO, n.2-2001, pag. 9.
  • PERRUCCI VITTORE, ALBIERO PAOLO, ABILITÀ VISUO-SPAZIALI, BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, n.232-2000, pag. 13.
Famiglia
  • BIONDO ANNA, PROGETTI DI EDUCAZIONE SESSUALE, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2000, pag. 11.
  • BLANGIARDO GIAN CARLO, LA CULTURA DELLA FAMIGLIA, OGGI, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2000, pag. 35.
  • BRESCIANI CARLO, FAMIGLIA E CLONAZIONE UMANA, LA FAMIGLIA, n.204-2000, pag. 8.
  • BRUNO TERESA, VIOLENZA FAMILIARE E MALTRATTAMENTO SULLA DONNA, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 15.
  • CAMPANINI GIORGIO, PADRI E MADRI NELLA SOCIETÀ E NELLA FAMIGLIA CHE CAMBIANO, LA FAMIGLIA, n.204-2000, pag. 32.
  • CAPPELLO RICCARDO, PER FAMIGLIA E MINORI STRUTTURE GIUDIZIARIE IN DIVENIRE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2000, pag. 12.
  • CASELLA ANGELA MARIA, LA LEGGE TURCO E I SERVIZI 'SPAZIO FAMIGLIA', CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2000, pag. 45.
  • CAVALLO MELITA, VIOLENZA INTRAFAMILIARE: POLITICHE DI INTERVENTO SOCIALE E CULTURALE, IL SEME E L'ALBERO, n.2/3-1998, pag. 9.
  • LO CASTRO GAETANO, LA FAMIGLIA TRA DINAMICA STORICA E PRINCIPI DI DIRITTO NATURALE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2000, pag. 58.
  • SERRA ANGELO, LA FAMIGLIA AGGREDITA DALLE BIOTECNOLOGIE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2000, pag. 89.
  • SIRIGNANO CHIARA, IL CONSULTORIO DELLA PEDAGOGIA RELATIVAMENTE ALLA MEDIAZIONE FAMILIARE ED AL MEDIATORE FAMILIARE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2000, pag. 27.
  • VERNIZZI ACHILLE, BOESSO GIACOMO, FISCO E FAMIGLIA IN EUROPA: LE RAGIONI DI UNA RIFORMA PER L'ITALIA, LA FAMIGLIA, n.204-2000, pag. 43.
Handicap
  • AA.VV., ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP, FORUM, n.11-2000, pag. 16.
  • AA.VV., ANALISI FUNZIONALE E INTERVENTO SULLE GRIDA IN UNA BAMBINA CON AUTISMO, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 307.
  • AA.VV., AUTONOMIA SOCIALE E CAPACITÀ TRASVERSALI, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.10-2000, pag. 613.
  • AA.VV., CARATTERISTICHE FISICHE, EVOLUTIVE E COMPORTAMENTALI DI PERSONE CON RITARDO MENTALE GRAVISSIMO NON DEAMBULANTI, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 295.
  • AA.VV., INSEGANARE A LEGGERE E A SCRIVERE CORRETTAMENTE A BAMBINI CIECHI E IPOVEDENTI CON PROBLEMI AGGIUNTIVI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2000, pag. 30.
  • BELLI RAFFAELLO, RAGIONEVOLI...MA CON DECISIONE, MOBILITA', n.11-2000, pag. 4.
  • BERTAGLIA MARINA, IL SUPERAMENTO DEI PROVVEDITORATI AGLI STUDI E LE UNITÀ TERRTITORIALI DI SERVIZI PROFESSIONALI PER DOCENTI, HANDICAP E SCUOLA, n.95-2001, pag. 14.
  • BUFFA EMANUELA, CONCORSO DEL COMUNE DI TORINO PER L'ASSUNZIONE DI 45 LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO FISICO O SENSORIALE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.132-2000, pag. 29.
  • CHIARELLI R., ASSISTENZA EDUCATIVA E RIABILITAZIONE AI CIECHI PLURIMINORATI , TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2000, pag. 2.
  • FALOPPA MARISA, I PROBLEMI EMERGENTI E GLI IMPEGNI NECESSARI IN UN PERIODO DI INTENSI CAMBIAMENTI NELLA SCUOLA, HANDICAP E SCUOLA, n.95-2001, pag. 3.
  • FREDERICKS D. W., CARR J. E., WILLIAMS M. L., TRATTAMENTO DELLA RUMINAZIONE: INTERVENTI MEDICI E COMPORTAMENTALI, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 281.
  • GIACOBINI CARLO, DISABILE E LAVORATORE, MOBILITA', n.11-2000, pag. 26.
  • GIACOBINI CARLO, MOLTO FUMO E POCO ARROSTO, MOBILITA', n.10-2000, pag. 26.
  • GRECO ALFREDO, L'INTEGRAZIONE NEGATA, RISPOSTE, n.2-2001, pag. 8.
  • LEBRA ANDREA, LAVORO E HANDICAP. LE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL'ART.33 DELLA LEGGE 104/92, TUTELA, n.3/4-2000, pag. 85.
  • LONG ETHAN S., MITENBERGER RAYMOND G., GLI INTERVENTI COMPORTAMENTALI E FARMACOLOGICI SU ONICOFAGIA, BRUXOMANIA, TRICOTILLOMANIA E TIC, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 263.
  • MALIN ANTONELLA, LA RIABILITAZIONE COGNITIVA RELAZIONALE, RISPOSTE, n.1-2001, pag. 32.
  • MERUCCI MARGHERITA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN FRANCIA, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.9-2000, pag. 564.
  • NOCERA SALVATORE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA SCELTA IRREVERSIBILE RISCHI E ASPETTI POSITIVI DELLE RIFORME IN ATTO, HANDICAP E SCUOLA, n.95-2001, pag. 5.
  • PANERAI SIMONETTA, ELIA MAURIZIO, PIANETA AUTISMO 2, RISPOSTE, n.9-2000, pag. 23.
  • PANERAI SIMONETTA, ELIA MAURIZIO (A CURA DI), PIANETA AUTISMO, RISPOSTE, n.7/8-2000, pag. 23.
  • PANERAI SIMONETTA, ELIA MAURIZIO (A CURA DI), PIANETA AUTISMO 3, RISPOSTE, n.1-2001, pag. 23.
  • PAVONE MARISA, SCUOLA DELLE AUTONOMIE E ATTENZIONE ALLE DIVERSITÀ. VALUTARE I RISULTATI O SOPRATTUTTO I PROCESSI, HANDICAP E SCUOLA, n.95-2001, pag. 11.
  • PICCINI PIERANTONIO, SPERIMENTARE L'IMPOSSIBILE, RISPOSTE, n.3-2001, pag. 40.
  • RABBI NICOLA, LA TELEMATICA COME STRUMENTO DI LIBERAZIONE?, HP, n.78-2000, pag. 6.
  • RADAMACHER J. A., CALLAHAN K., PEDERSON-SEELYE V., INSEGNARE IL RISPETTO DELLE REGOLE IN CLASSE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2000, pag. 221.
  • RAMOVECCHI ARIODANTE, I SERVIZI PER L' INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLA LEGGE 68/1999, APPUNTI, n.1-2001, pag. 19.
  • RIDOLFI ANTONIO, UNA SCALA QUASI IMPOSSIBILE, MOBILITA', n.11-2000, pag. 14.
  • SCARMAGNANI MARCO, IL SESSO 'SCOMODO', SEMPRE, n.1-2001, pag. 6.
  • SIMONTACCHI ANGELO, L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI, SALUTE E TERRITORIO, n.122-2000, pag. 221.
  • SIROLI STEFANO, IL MANDATO SOCIALE DEGLI EDUCATORI, HP, n.78-2000, pag. 77.
  • TIOLI ENZO, CECITÀ E PERCEZIONE DELLA FORMA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2000, pag. 11.
  • TORETELLO MARIO (A CURA DI), IL VALZER DEI NUMERI, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.9-2000, pag. 535.
  • TORO-ZAMBRANA W., LEE D. L., BELFIORE P. J., EFFETI DELLA FATICOSITÀ DELLA RISPOSTA E DELLA POSSIBILITÀ DI SCELTA SULL'ESECUZIONE DI UN COMPITO LAVORATIVO, HANDICAP GRAVE, n.3-2000, pag. 335.
  • TORTELLO MARIO, NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE E LICENZA DI SCUOLA MEDIA, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.10-2000, pag. 581.
  • VALENTINI ANTONIO, HANDICAP INTELLETTIVO GRAVE E SERVIZI. OLTRE L'ASSISTENZIALISMO E L'IRRECUPERABILITÀ, APPUNTI, n.1-2001, pag. 2.
Immigrazione
  • AMBROSINI MAURIZIO, GLI IMMIGRATI NEI MERCATI DEL LAVORO: IL RUOLO DELLE RETI SOCIALI, STATO E MERCATO, n.3-2000, pag. 415.
  • CALVANESE FRANCESCO, L'IMMIGRAZIONE IN ITALIA: STATO DELLA RICERCA E PROBLEMATICHE CONNESSE, AFRICHE E ORIENTI, n.3/4-2000, pag. 5.
  • FAVARO GRAZIELLA, APPRENDERE NELLA MIGRAZIONE, PEDAGOGIKA.IT, n.18-2000, pag. 35.
  • GRILLO RALPH D., RIFLESSIONI SULL'APPROCCIO TRANSNAZIONALE ALLE MIGRAZIONI, AFRICHE E ORIENTI, n.3/4-2000, pag. 9.
  • MARITANO LAURA, RAPPRESENTAZIONI DEGLI IMMIGRATI A TORINO PROBLEMI PER L'ANTIRAZZISMO, AFRICHE E ORIENTI, n.3/4-2000, pag. 124.
  • MOTTURA GIOVANNI, IMMIGRAZIONE E LAVORO IN EMILIA ROMAGNA, AFRICHE E ORIENTI, n.3/4-2000, pag. 62.
  • PASQUINELLI CARLA, IL CORPO DELLE ALTRE: DONNE AFRICANE IN ITALIA,AFRICHE E ORIENTI, n.3/4-2000, pag. 41.
  • VALCARCEL AMAYA, VELLA DANIELE, IMPARARE DAI RIFUGIATI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 60.
Internazionale
  • AA.VV., I TEMI ULTIMI NELLE CULTURE UMANE, TESTIMONIANZE, n.409-2000, pag. 11.
  • ANNAN KOFI, "NOI I POPOLI" IL RUOLO DELLE NAZIONI UNITE PER IL NUOVO MILLENNIO, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.4-2000, pag. 3.
  • BAZZINI DAVIDE (A CURA DI), LA QUALITÀ DELLA VITA ABITA OLTRE IL PROGRESSO, CEM MONDIALITA', n.2-2001, pag. 17.
  • CULTRERA FRANCESCO, L'ETICA DI FRONTE ALLA GLOBALIZZAZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2000, pag. 825.
  • DE CARLINI LUIGI, I BENI IMMATERIALI NELLO SVILUPPO ECONOMICO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 37.
  • LAURENZI LAURA, ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO, IL MONDO DOMANI, n.12-2000, pag. 9.
  • LENZERINI FEDERICO, SENZA CASA NELLA TERRA DEL "GRANDE TORSOLO", TESTIMONIANZE, n.414-2001, pag. 7.
  • LIVRAGHI RENATA, LA 'NEW ECONOMY': SPECIFICITÀ ED EFFETTI SUL LAVORO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2000, pag. 813.
  • LODOVISI ACHILLE, ESPANSIONE DELLA NATO E MERCATO DEGLI ARMAMENTI IN ITALIA, GIANO, n.35-2000, pag. 49.
  • MONTEBONI ROBERTO, PORFIRI ELISABETTA (A CURA DI), EDUCARE ALLO SVILUPPO IN ITALIA, IL MONDO DOMANI, n.11-2000, pag. 9.
  • NANNI ANTONIO (A CURA DI), NEL MANTELLO DI ARLECCHINO, CEM MONDIALITA', n.1-2001, pag. 17.
  • SALVINI GIAN PAOLO, LA PENA DI MORTE NEL MONDO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3616-2001, pag. 390.
  • SALVINI GIAN PAOLO, VIOLENZA E DESCRIMINAZIONE SULLE DONNE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3613-2001, pag. 79.
  • SARTOGO VITTORIO, IL MITO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, GIANO, n.35-2000, pag. 145.
  • SIMONE MICHELE, IL TRAFFICO DEGLI ESSERI UMANI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3613-2001, pag. 69.
Minori
  • AA.VV., STRUMENTALIZZATI DAL SENATO I BAMBINI SENZA FAMIGLIA: SONO PREVALSE LE PRETESE DEGLI ADULTI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.132-2000, pag. 17.
  • BEN ARIGH ASHER, OLTRE I NUMERI: COME MONITORIAMO LA CONDIZIONE DEI NOSTRI MINORI, STUDI ZANCAN, n.5-2000, pag. 17.
  • BENTIVOGLI FRANCO, LAVORO MINORILE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2000, pag. 5.
  • CAGGIO FRANCESCO, INTORNO AL GIOCO..., PEDAGOGIKA.IT, n.18-2000, pag. 12.
  • CAPELLINI LIDIA, IL BAMBINO IN RETE, VIVERE OGGI, n.10-2000, pag. 26.
  • CHIARELLO FRANCO, LE DERIVE DELLA NOTTE, I GIOVANI E LE DISCOTECHE, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 68.
  • COPPOLA DE VANNA ANNA, LA MEDIAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 139.
  • DE LEO GAETANO, MALAGOLI TOGLIATTI MARISA, RECENTI PROSPETTIVE DI RICERCA- INTERVENTO SULLA PREVENZIONE DELLA DEVIANZA MINORILE, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 96.
  • DEI FABIO, BAMBINI, CULTURE E VIOLENZA: VOCI PER UN LESSICO ANTROPOLOGICO, TESTIMONIANZE, n.411-2000, pag. 37.
  • FACCIOLI FRANCA, MESTITZ ANNA, LA GIUSTIZIA MINORILE TRA BUROCRAZIA E COMUNICAZIONE, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 170.
  • FADIGA LUIGI, I MINORI STRANIERI A RISCHIO NEL NOSTRO PAESE: NOMADI, CLANDESTINI, IN ACCOGLIENZA TEMPORANEA, STUDI ZANCAN, n.5-2000, pag. 93.
  • FIORENTINO BUSNELLI ELDA, RISCHI E POTENZIALITÀ DELL'ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI BAMBINI STRANIERI NEL NOSTRO PAESE, STUDI ZANCAN, n.5-2000, pag. 48.
  • FOTI CLAUDIO, LA PEDOFILIA E IL PARTITO DEGLI ABUSANTI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 117.
  • LENZERINI FEDERICO, LAVORO MINORILE: VERSO UNA NUOVA COSCIENZA INTERNAZIONALE?, TESTIMONIANZE, n.411-2000, pag. 49.
  • LODESERTO CESARE, RAGAZZE IN SCHIAVITÙ: IMMIGRAZIONE CLANDESTINA SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE E BAMBINI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 129.
  • MAGLIETTA MARINO, LA RIFORMA DELL'AFFIDAMENTO: UNO STORICO APPUNTAMENTO MANCATO, TESTIMONIANZE, n.412-2000, pag. 7.
  • MORO ALFREDO CARLO, I PROBLEMI GIURIDICI POSTI DALL'ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI MINORI STRANIERI, STUDI ZANCAN, n.5-2000, pag. 72.
  • MORO ALFREDO CARLO, L'ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI MINORI STRANIERI: UN FENOMENO SU CUI RIFLETTERE, STUDI ZANCAN, n.5-2000, pag. 59.
  • NOVARA DANIELE, BULLISMO A SCUOLA: ISTRUZIONI PER L'USO, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 13.
  • ROBUSTELLI FRANCESCO, LA SOCIETÀ DELL'INDIFFERENZA, BAMBINI, n.1-2001, pag. 13.
  • RUBINACCI CARLO, COME LA SCUOLA ITALIANA PUÒ COMBATTERE IL BULLISMO, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 19.
  • SCHNABL ELENA, LE 'VACANZE DI RISANAMENTO' IN ITALIA PER BAMBINI DI CHERNOBYL SPUNTI DA UN'INDAGINE TRA LE FAMIGLIE OSPITANTI, STUDI ZANCAN, n.5-2000, pag. 107.
  • VOLPI ROBERTO, LE VIOLENZE SUI MINORI, BAMBINI, n.1-2001, pag. 41.
Pace
  • AA.VV., IL SERVIZIO CIVILE DEL 2000, TESTIMONIANZE, n.411-2000, pag. 63.
  • DAMOLI ELVIO, DAI COMUNI ALL'EUROPA, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.4-2000, pag. 43.
  • DREI DAVIDE, ZANDONAI FLAVIANO, IL VALORE DI UN'OBIEZIONE, IMPRESA SOCIALE, n.55-2001, pag. 101.
  • MARTINI CARLO MARIA, PACE E GUERRA NEL XXI SECOLO, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.4-2000, pag. 21.
  • NERVO GIOVANNI, PRIMO PASSO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 51.
Politiche e Servizi Sociali
  • AA.VV., IL LUNGO CAMMINO DELLA LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA: UNA STORIA DI TRENTA ANNI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2000, pag. 11.
  • AA.VV., IL TIROCINIO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI COME RISORSA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2000, pag. 17.
  • AA.VV., INDICAZIONI PER UNA DELIBERA QUADRO DEI COMUNI SINGOLI E ASSOCIATI SULLE ATTIVITÀ SOCIO-ASSISTENZIALI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.132-2000, pag. 12.
  • AA.VV., LA LEGGE 328/2000 SUI SERVIZI SOCIALI È INIQUA E TRUFFALDINA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.132-2000, pag. 1.
  • AA.VV., PROPOSTE ALLE REGIONI PER LIMITARE I DANNI DELLA LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.132-2000, pag. 8.
  • AA.VV., REGOLAMENTO ASSISTENZA, FORUM, n.12-2000, pag. 8.
  • ATTARDO ANNA MARIA, IERVOLINO LUIGI, TELEFONO DONNA, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2000, pag. 5.
  • BALDINO ANTONIO, LA POLITICA REGIONALE PER LA FAMIGLIA, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2000, pag. 127.
  • BERNARDOTTI MARIA ADRIANA, L'ISTITUZIONE DEI SERVIZI PER L'IMMIGRAZIONE DI BOLOGNA - VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA, AFRICHE E ORIENTI, n.3/4-2000, pag. 66.
  • BISCA RINO, IPAB: PARI OPPORTUNITÀ, IPAB OGGI, n.1-2001, pag. 22.
  • BONAIUTI RENZO, INNOVAZIONI SCOLASTICHE E CULTURE DELL'ISTITUZIONE, TESTIMONIANZE, n.414-2000, pag. 61.
  • BONZAGNI MARIA GRAZIA, TONDI LUCIO, CONTRADDIZIONE FRA NORMATIVA ED EMERGENZA, IPAB OGGI, n.1-2001, pag. 51.
  • BREDA M.GRAZIA, SITUAZIONE ATTUALE DELLA ISTITUZIONALIZZAZIONE E TENDENZE ALLA NEOISTITUZIONALIZZAZIONE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.132-2000, pag. 20.
  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), L'ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2000, pag. 56.
  • CANALI CINZIA (A CURA DI), VADEMECUM PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI, STUDI ZANCAN, n.5-2000, pag. 133.
  • CAPRA RUGGERO, RIFLESSIONI SU SPERIMENTAZIONE E UTILIZZO DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE INIZIALE (ASSESMENT) E PER QUELLI DI CARATTERE PROGETTUALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2000, pag. 14.
  • CASSINA GIACOMINA, LA LOTTA CONTRO L'ESCLUSIONE SOCIALE IN EUROPA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2000, pag. 159.
  • CECCONI ANTONIO, REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.4-2000, pag. 48.
  • COLASANTO MICHELE, QUALE PROTAGONISMO PER LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI, ORIENTAMENTI, n.7/8-2000, pag. 33.
  • CORRENTE ELIO, DISPOSIZIONI IN MATERIA PREVIDENZIALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.7-2001, pag. 42.
  • CORRENTE ELIO, LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.4-2000, pag. 45.
  • DAL PRA PONTICELLI MARIA, QUALI PROSPETTIVE PER IL SERVIZIO SOCIALE DEGLI ANNI 2000? RIFLESSIONI ED IPOTESI DI FRONTE ALLA LEGGE QUADRO DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2000, pag. 4.
  • DE AMBROGIO UGO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PARTECIPATA NEI SERVIZI SOCIALI: PREGI E RISCHI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.4/5-2001, pag. 14.
  • DE SANDRE ITALO, MATRICI DELLA SOLIDARIETÀ: CONFLITTI DI MODELLI, FORUM, n.10-2000, pag. 2.
  • DONATI PIERPAOLO, RIPENSARE I SERVIZI DI WELFARE ALLA LUCE DI UN NUOVO CONCETTO DI "BENESSERE FAMILIARE", CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2000, pag. 138.
  • FANUCCI ANGELO MARIA, QUESTE LE SCELTE CHE VI ASPETTANO, PARTECIPAZIONE, n.4-2000, pag. 3.
  • FATTONI GRAZIA, PERUZZI PAOLO, IL PROGETTO "ISOLA CHE NON C'È", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2001, pag. 16.
  • FERRARO UGO, SCHEDE PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E ASSEGNAZIONI DI CONTRIBUTI ECONOMICI, FORUM, n.12-2000, pag. 25.
  • FOLGHERAITER FABIO, LIBERALIZZAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2001, pag. 7.
  • FRANCESCHINI ROBERTA, LO SVILUPPO POSSIBILE DEI SERVIZI AGLI ANZIANI, IPAB OGGI, n.1-2001, pag. 44.
  • GIORDANO MAURIZIO, ASSISTENZA: SI VOLTA PAGINA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2000, pag. 93.
  • MARINARO RENATO, MA TU DOVE ABITI?, ITALIA CARITAS, n.1-2001, pag. 6.
  • MERCANTI MAURO, LA STRADA DEL DOMANI, IL DELFINO, n.1-2001, pag. 23.
  • MESTITZ ANNA, COLAMUSSI MARILENA, MESSA ALLA PROVA E RESTORATIVE JUSTICE, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 223.
  • MICOSSI PIERO, LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DI UN PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE, TENDENZE NUOVE, n.6-2000, pag. 48.
  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), GUARDIANI DELL'UNIVERSITÀ O CONOSCITORI DELLA DIFFERENZA?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2000, pag. 85.
  • PANIGADA MARIA GRAZIA, LA RAPPRESENTANZA STUDENTESCA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2000, pag. 74.
  • PAZE PIERCARLO, SCUOLA BULLI E RAGAZZI DELLA MAFIA, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2000, pag. 7.
  • PISCITELLI DANIELA, LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE: TRACCE DEL LAVORO PROFESSIONALE NEL TEMPO, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2000, pag. 49.
  • POMPEI ALESSANDRO, L'OPERATORE RESPONSABILE DEL CASO, STUDI ZANCAN, n.5-2000, pag. 6.
  • PREZIOSO ANTONIO, LA LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 27.
  • RAO FORTUNATO, EQUITÀ E PARTECIPAZIONE, VIVERE OGGI, n.8-2000, pag. 60.
  • REI DARIO, BENESSERE E POVERTÀ, FORUM, n.12-2000, pag. 41.
  • RINALDI ALFONSINA, POLITICHE LOCALI A SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI, FORUM, n.11-2000, pag. 2.
  • SANTOLINI LUISA, LA POLITICA NAZIONALE AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2000, pag. 111.
  • SGRITTA GIOVAN BATTISTA, IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO: SPERIMENTAZIONE E VALUTAZIONE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2000, pag. 107.
  • TIBERIO ANTONIO, FORTUNA FEDERICO, L'ASSISTENTE SOCIALE E L'INCONTRO CON L'ALTRO: L'EMPATIA COME ELEMENTO DI TRASFORMAZIONE DEL METODO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2000, pag. 55.
  • VECCHIATO TIZIANO, DALL'ASSISTENZA AI SERVIZI ALLE PERSONE, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 7.
Sanità
  • AA.VV., AZIENDE SANITARIE, IL PUNTO SUL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.3-2001, pag. 2.
  • AA.VV., EQUITÀ E DISEGUAGLIANZE NELLA SALUTE, APPUNTI, n.1-2001, pag. 13.
  • AA.VV., GUIDA ALLE CURE MATERNE E NEONATALI, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.118-2000, pag. 5.
  • AA.VV., I DIRITTI DELL'EMBRIONE, TESTIMONIANZE, n.412-2000, pag. 33.
  • AA.VV., IL DOCUMENTO DULBECCO, PANORAMA DELLA SANITA', n.1-2001, pag. 17.
  • AA.VV., L'ADI: IL PUNTO E LE PROSPETTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2001, pag. 2.
  • AA.VV., L'AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IN ITALIA: PRINCIPALI CONTENUTI DEL RAPPORTO OASI 2000, TENDENZE NUOVE, n.6-2000, pag. 4.
  • AA.VV., L'HOSPICE: UNA SPERANZA MEDICA, PSICOLOGICA E SOCIALE PER I PAZIENTI ONCOLOGICI TERMINALI, ARIS SANITÀ, n.5-2000, pag. 33.
  • AA.VV., LA COMUNICAZIONE E LE RESPONSABILITÀ DEGLI OPERATORI PER ATTUARE IL CAMBIAMENTO E IL PATTO SOCIALE CON I CITTADINI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.1/2-2001, pag. 23.
  • AA.VV., LA SANITÀ ITALIANA? UN SISTEMA A COSTI CRESCENTI, MA NON ECCESSIVI SE PARAGONATI A QUELLI DEGLI ALTRI PAESI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.5-2001, pag. 1.
  • AA.VV., LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: UNA TIPOLOGIA DI ASSISTENZA OFFERTA AGLI ANZIANI, ARIS SANITÀ, n.5-2000, pag. 17.
  • AA.VV., PROMETEO: ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000, SCIENZA E MANAGEMENT, n.4/5-2000, pag. 9.
  • ALFANO ANTONIO, HANAU CARLO (A CURA DI), L'ACCREDITAMENTO, SALUTE E TERRITORIO, n.122-2000, pag. 233.
  • BALMA RENATO, L'ATTO AZIENDALE NEI PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI, POLITICHE SANITARIE, n.3-2000, pag. 145.
  • BORRI GABRIELLA, LA RIABILITAZIONE NEL SISTEMA DELLA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, ARIS SANITÀ, n.2-2000, pag. 30.
  • BRUTTOMESSO GIANLUCA, OTTOLINI CHIARA, IL SISTEMA SANITARIO GIAPPONESE, STORIA DI UN LENTO DECLINO, TENDENZE NUOVE, n.6-2000, pag. 54.
  • BUCCI RAFFAELA, MASTRILLI FABRIZIO, FINANZIAMENTO STRAORDINARIO PER L'ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE: SOLUZIONI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2/3-2000, pag. 27.
  • CAMPIONE FRANCESCO, EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO, ZETA, n.26-2000, pag. 22.
  • CASALONE CARLO, LA 'PILLOLA DEL GIORNO DOPO' TRA CONTRACCEZIONE E ABORTO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2000, pag. 851.
  • CASATI GIORGIO, ASPETTI ECONOMICI CONNESSI ALL'AVVIO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2/3-2000, pag. 49.
  • CAZZATO GIORGIO, LIBERA PROFESSIONE ED ESCLUSIVITÀ DI RAPPORTO NELL'AMBITO DELLA DIRIGENZA SANITARIA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2/3-2000, pag. 17.
  • CRINELLA ANNARITA, ANALISI DELLA DOMANDA E DELLE PRESTAZIONI DI RICOVERO OSPEDALIERO EROGATE DAI PRESIDI PRIVATI ACCREDITATI E CLASSIFICATI DI UNA AZIENDA SANITARIA, PANORAMA DELLA SANITA', n.2-2001, pag. 44.
  • DA COL PAOLO, L'APPORTO DEL DISTRETTO ALLA RIDEFINIZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 110.
  • DA COL PAOLO, RACCOMANDAZIONI PER UN'EFFICACE ATTUAZIONE DEL DISTRETTO A SEGUITO DEL D.LGS. 229/99, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 117.
  • DE BERTOLINI CLAUDIO, ANDREETTO UMBERTO, COLLABORAZIONE SOLO NEL RISPETTO DEL MALATO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2000, pag. 95.
  • DE SANDRE GIORGIO, BETTINATO LUIGI, IL RAPPORTO MONDIALE SULLA SALUTE, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 37.
  • FRANCE GEORGE, COMPATIBILITÀ TRA DECENTRAMENTO E STANDARD SANITARI NAZIONALI: LEZIONI DAL CANADA, POLITICHE SANITARIE, n.3-2000, pag. 107.
  • GALLO ENNIO, LA RIFLESSIONE SUI DISTRETTI SANITARI DI BASE PRIMA DEL D.LGS 229/99, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 58.
  • GANDOLFI MARIA ELISABETTA, GUARIRE DALL'EMERGENZA, IL REGNO, n.22-2000, pag. 746.
  • GERACI SALVATORE, MARCECA MAURIZIO, LE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.1/2-2001, pag. 37.
  • GIGLI GIAN LUIGI, RINALDI ADRIANA, STRATEGIE PER UN CAMBIAMENTO SOCIO-CULTURALE CON RIFERIMENTO ALLE PERSONE ANZIANE: IL RUOLO DELLA SANITÀ, ARIS SANITÀ, n.5-2000, pag. 26.
  • GUIDUCCI PIERLUIGI, LE RESIDENZE PER ANZIANI NELL'INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA TERRITORIALE: PROBLEMI E SOLUZIONI IN ORDINE ALLE SINERGIE TRA RESIDENZE, STRUTTURE OSPEDALIERE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2000, pag. 127.
  • GOBBI PAOLA, LA TUTELA DELLA PRIVACY NEI CODICI DEONTOLOGICI DEI MEDICI E DEGLI INFERMIERI, L'ARCO DI GIANO, n.25-2000, pag. 125.
  • HANAU CARLO, LA QUALITÀ PERCEPITA DAGLI UTENTI, SALUTE E TERRITORIO, n.122-2000, pag. 269.
  • HAUKE EUGEN, SCHONHUBER RUDOLF, LA QUALITÀ IN OSPEDALE, SALUTE E TERRITORIO, n.122-2000, pag. 211.
  • LEONE SALVINO, LA LEGGE SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA, ARIS SANITÀ, n.2-2000, pag. 14.
  • LO PRESTI LAURA, LE FAMIGLIE DEI DEGENTI NELLE TERAPIE INTENSIVE, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2000, pag. 23.
  • MANCINI ELENA, BERLINGUER GIOVANNI, ETICITÀ DELLE BIOTECNOLOGIE, TENDENZE NUOVE, n.6-2000, pag. 27.
  • MARANI DIEGO, ZORDAN RAFFAELLO (A CURA DI), SE CONTA SOLO IL PROFITTO, NIGRIZIA, n.2-2001, pag. 29.
  • MASTROBUONO ISABELLA, L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA NELLA NORMATIVA NAZIONALE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2/3-2000, pag. 5.
  • MONTESANTI F., CICOGNA V. A., CLAUDI M. C., IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE AUSL NEL QUADRO DEL PIANO ATTUATIVO LOCALE, TENDENZE NUOVE, n.5-2000, pag. 27.
  • OLEARI FABRIZIO, TERRITORIO E DISTRETTO COME AREA DI GOVERNO DOPO IL D.LGS 229/99, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 70.
  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, LA LUNGODEGENZA OSPEDALIERA IN ITALIA, TENDENZE NUOVE, n.5-2000, pag. 4.
  • PILATI GIOVANNI (A CURA DI), AZIONI STRATEGICHE PER LO SVILUPPO DELL'ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRIMARIA, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 129.
  • RAGAINI FABIO, POLITICHE SANITARIE NELLE MARCHE E TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI, APPUNTI, n.1-2001, pag. 8.
  • ROBERTSON ALEX, MERCATO INTERNO O ECONOMIA PIANIFICATA? IL NEW LABOUR INGLESE E L'INTRODUZIONE PROGRESSIVA DI UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE
  • NEL SETTORE SANITARIO, POLITICHE SANITARIE, n.3-2000, pag. 121.
  • SANTI LEONARDO, L'AVVENTO DELLE BIOTECNOLOGIE PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE MALATTIE, TENDENZE NUOVE, n.6-2000, pag. 18.
  • SERRA ANGELO, L'EMBRIONE UMANO 'CUMULO DI CELLULE' O 'INDIVIDUO UMANO'?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3616-2001, pag. 348.
  • SICILIANI LUIGI, DIFFERENZE DI EFFICIENZA TECNICA PER CLASSI DI EROGATORI NEL SETTORE OSPEDALIERO ITALIANO: UN'ANALISI ECONOMETRICA, POLITICHE SANITARIE, n.3-2000, pag. 135.
  • VECCHIATO TIZIANO, L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NEL DISTRETTO DOPO IL PSN 1998-2000 E IL D.LGS 229/99, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 92.
  • VICARELLI GIOVANNA, FIDUCIA E SODDISFAZIONE VERSO I SERVIZI SANITARI, L'ARCO DI GIANO, n.25-2000, pag. 135.
Tossicomanie
  • AA.VV., DOSSIER PROGETTO 'LAVORO NON SOLO' (2° PARTE), PERSONA E COMUNITÀ, n.4-2000, pag. 17.
  • AA.VV., IMMAGINE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE NEL TOSSICODIPENDENTE. UN PUNTO DI PARTENZA PER IL PROCESSO DI RIABILITAZIONE, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2000, pag. 44.
  • AA.VV., L'ABUSO DI SOSTANZE OGGI, IL REGNO, n.3-2001, pag. 115.
  • AA.VV., LA RAPPRESENTAZIONE DEL CONSUMATORE DI ECSTASY: I RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2000, pag. 15.
  • AA.VV., NUMERO SPECIALE LEGISLAZIONE, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.2-2000, pag. .
  • AA.VV., PROGETTO AZIENDALE PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO DEGLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.3-2001, pag. 36.
  • AA.VV., VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE SULLE DROGHE NUOVE E TRADIZIONALI IN UNA POPOLAZIONE STUDENTESCA DELLE MEDIE SUPERIORI A NAPOLI, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2000, pag. 7.
  • ANGELI GIUSEPPE (A CURA DI), DOSSIER: PARLIAMO DI ALCOL, LA SALUTE UMANA, n.167-2000, pag. 13.
  • BORGHI ANTONELLA, DROGA, L'AIUTO POSSIBILE, IL REGNO, n.22-2000, pag. 739.
  • CAFFARELLI ENZO, IL DROGATO È TORNATO "MALATO", IL DELFINO, n.1-2001, pag. 7.
  • CAFFARELLI ENZO, SPECIALE: QUATTRO PROPOSTE PER LA CONFERENZA NAZIONALE SULLE DROGHE, IL DELFINO, n.6-2000, pag. 9.
  • FEMMINIS STEFANO, L'ALCOLISMO IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 48.
  • INNOCENTI PIERO, DROGHE: LIBERALIZZAZIONE O LEGALIZZAZIONE?, SEGNO, n.221-2001, pag. 89.
  • MELILLI MASSIMILIANO, VIAGGI AL TERMINE DELLA NOTTE, NARCOMAFIE, n.1-2001, pag. 6.
  • NOTARBARTOLO ANTONIO, MODALITÀ DI LAVORO IN UN SER.T, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2001, pag. 13.
  • PICCHI MARIO, DALLA RIDUZIONE DEL DANNO ALLA RIDUZIONE DELLA DOMANDA, IL DELFINO, n.6-2000, pag. 4.
Volontariato
  • FRISANCO RENATO, VARCHI E VINCOLI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2001, pag. 38.
  • FRISANCO RENATO, VOLONTARI NEI SERVIZI SOCIALI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2000, pag. 41.
  • MANGANOZZI PAOLO, LA COSTRUZIONE DEL POSSIBILE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2000, pag. 8.
  • MANSERVISI ROBERTO, UN RUOLO DETERMINANTE AL TERZO SETTORE, IPAB OGGI, n.1-2001, pag. 26.
  • NERVO GIOVANNI, LA LEGGE SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, STUDI ZANCAN, n.6-2000, pag. 48.
  • PATETE ANTONELLA, SPRINGHETTI PAOLA (A CURA DI), DOVE LA LEGGE NON ARRIVA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2000, pag. 33.
  • POLI ANGELO, I REGISTRI DEL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2000, pag. 47.
  • POLI ANGELO, ORGANIZZAZIONI E CONVENZIONI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2001, pag. 48.
  • POLI ANGELO, UNA QUESTIONE DI FORMA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2001, pag. 48.
  • ROSSI EMANUELE, IL VOLONTARIATO A DIECI ANNI DALLE LEGGE QUADRO, VOLONTARIATO OGGI, n.1-2001, pag. 4.
  • SPRINGHETTI PAOLA, PATETE ANTONELLA, SOLDI O SERVIZI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2000, pag. 29.

Schede Bibliografiche al 31 marzo 2001.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1. 2.2001 – 31.03.2001 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambient

  • BALLARIN DENTI ANTONIO, I CAMBIAMENTI DEL CLIMA TRA SCIENZA E POLITICA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 23.
L'articolo affronta il problema dei cambiamenti climatici in atto e di quelli prevedibili dovuti alle emissioni dei gas a effetto serra. La prima parte descrive i dati scientifici e l'impatto dell'uomo sul fenomeno. La seconda illustra le risposte della comunità internazionale. La terza valuta i rimedi possibili, i benefici ambientali dello sviluppo sostenibile e le sue basi etiche. Anziani
  • LAMBRI ALCIDE, ANIMAZIONE COME CURA, IPAB OGGI, n.1-2001, pag. 59.
La centralità della relazione con la persona come luogo di progettualità contro i rischi di una subordinazione dell'anziano all'organizzazione. Animazione come relazione educativa e non come applicazione tecnico-pratica. Autonomie Locali
  • SODA ANTONIO, VERSO UN ORIENTAMENTO FEDERALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 10.
L'autore illustra la proposta di modifica in senso federale degli enti pubblici, già approvata in prima lettura dal Parlamento. Dopo aver esaminato i limiti e le ragioni ispiratrici della riforma, con rigore espositivo si analizzano i sette aspetti che ne costituiscono la sostanza. Carcere
  • AA.VV., UNA STELLA NEL CARCERE, VIVERE OGGI, n.10-2000, pag. 49.,
POLARIS è un progetto europeo che mira alla creazione di percorsi di orientamento e di lavoro assistito per il reinserimento occupazionale di detenuti e ex detenuti. Formazione - non profit - lavoro
  • FABRIZI GABRIELLA, VULTERINI PAOLA (A CURA DI), ORIENTAMENTO E INSERIMENTO AL LAVORO DI PERSONE IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO, ANGELI, MILANO 2000, pp. 112, L. 20000.
La comunità di Capodarco di Roma e l'agenzia Lazio Lavoro hanno realizzato una rete di servizi per la formazione professionale e l'inserimento lavorativo di persone che, per motivi e con modalità diverse, vivono una situazione di disagio: disabili, tossicodipendenti, immigrati , detenuti ecc...Il testo descrive e racconta questa esperienza, dimostrando come anche chi vive ai margini può avere la possibilità di ricostruire il suo futuro.
  • MOSCONI ROMANO, COOPERATIVE P.L.: ORIENTARSI FRA LE AGEVOLAZIONI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2000, pag. 18.
Nelle cooperative di produzione e lavoro l'accesso alle agevolazioni fiscali è subordinato al rispetto di determinate condizioni concernenti la retribuzione dei soci lavoratori. In questo intervento la complessa tematica è affrontata con rigore apportando chiarimenti utili a chi deve affrontarla in concreto nella vita quotidiana delle imprese. Handicap
  • ZELIOLI MARCO, LE PAROLE DELL'HANDICAP, ANGELI, MILANO 2001, pp. 318, L. 38000.
Il libro propone alcune argomentazioni sintetiche sull'integrazione scolastica delle persone handicappate, su quanto c'è ancora da fare dal punto di vista qualitativo degli interventi educativi e didattici. E' pensato prevalentemente per gli insegnanti che si accingono ad intraprendere la strada della "specializzazione per l'handicap". Il volume comprende un utile glossario dei termini specifici e una rassegna sintetica legislativa che ripercorre la storia dell'integrazione.
  • SIROLI STEFANO, IL MANDATO SOCIALE DEGLI EDUCATORI, HP, n.78-2000, pag. 77.
Tra le difficoltà del ruolo degli educatori spicca la tentazione di ricondurre la 'diversità' a modelli paternalistici e non paritari con la 'normalità', sotto la spinta di una società che vuole un'integrazione parziale e fatica ad eliminare completamente le barriere, soprattutto mentali, tra sé e i disabili.
  • VALENTINI ANTONIO, HANDICAP INTELLETTIVO GRAVE E SERVIZI. OLTRE L'ASSISTENZIALISMO E L'IRRECUPERABILITÀ, APPUNTI, n.1-2001, pag. 2.
Curare senza guarire; recuperare la dimensione pedagogica ed educativa porta a puntare al benessere della persona, alla sua qualità di vita, alla luce della soddisfazione dei suoi bisogni. Immigrazione
  • ALCARCEL AMAYA, VELLA DANIELE, IMPARARE DAI RIFUGIATI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 60.
Il servizio dei Gesuiti per i rifugiati, che svolge la sua missione in ogni parte del mondo, compie 20 anni e le due autrici ne tracciano un bilancio. La pace, il dialogo, interreligioso e lo sguardo compassionevole sull'uomo sono gli insegnamenti che, in silenzio, i rifugiati lasciano al JRS. Internazionale
  • DE CARLINI LUIGI, I BENI IMMATERIALI NELLO SVILUPPO ECONOMICO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 37.
I beni immateriali, caratterizzati da un valore conoscitivo e spirituale, rivestono nella vita di ogni persona e soprattutto nello sviluppo economico un'eccezionale importanza, che la rivoluzione informatica in corso ha accresciuto ulteriormente. La tesi sostenuta dall'autore è che essi possano favorire uno sviluppo diverso da quello consumistico, sia nei paesi ricchi sia in quelli in via di sviluppo. Minori
  • DEI FABIO, BAMBINI, CULTURE E VIOLENZA: VOCI PER UN LESSICO ANTROPOLOGICO, TESTIMONIANZE, n.411-2000, pag. 37.
L'intervento intende mettere a fuoco il problema dei diritti dell'infanzia in un'ottica transculturale. Più che tentare un'argomentazione sistematica si cerca di aprire spunti di riflessione attraverso 'voci' che affrontano il problema da diversi punti di vista. Politiche e servizi sociali
  • BONAIUTI RENZO, INNOVAZIONI SCOLASTICHE E CULTURE DELL'ISTRUZIONE, TESTIMONIANZE, n. 414-2000, pag. 61.
La nuova riforma dei cicli scolastici e il 'buono scuola' aprono una serie di perplessità e questioni non facilmente risolvibili.
  • MARINARO RENATO, MA TU DOVE ABITI?, ITALIA CARITAS, n.1-2001, pag. 6.
Il disagio abitativo in Italia: il dramma degli sfratti, tra affitti e compravendite, doppie e triple case, soggetti disabili e famiglie che non sanno dove andare. Sanità
  • AA.VV., GUIDA ALLE CURE MATERNE E NEONATALI, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.118-2000, pag. 5.
La tutela dei bisogni sanitari, psicologici, culturali e sociali della puerpera e del neonato secondo l'autorevole parere dell'OMS.
  • AA.VV., DOSSIER AIDS, VIVERE OGGI, n.10-2000, pag. 33.
Nonostante i successi farmacologici abbiano garantito una migliore prospettiva di vita, per il malato di aids si aprono nuove difficoltà. La casa, il lavoro e l'assistenza extraospedaliera sono le problematiche più urgenti da affrontare. Un viaggio per fotografare le soluzioni offerte da alcuni paesi.
  • AA.VV., L'ADI: IL PUNTO E LE PROSPETTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2001, pag. 2.
Il processo che ha portato alla formalizzazione dell'ADI denota una capacità di elaborazione dei bisogni che una società in evoluzione ha presentato. Ma si tratta di un modello assistenziale tuttora "in corso d'opera", in quanto la sfera di attività socio-assistenziale di pertinenza degli enti locali e quella sanitaria che fa capo alle U.S.L., rimangono ancora sostanzialmente separate.
  • ALFANO ANTONIO, HANAU CARLO (A CURA DI), L'ACCREDITAMENTO, SALUTE E TERRITORIO, n.122-2000, pag. 233.
Gli schemi di riferimento dell'Unione Europea ed i modelli adottati nella varie Regioni. I punti di vista dell'ospedalità privata e delle associazioni che rappresentano gli utenti.
  • RAGAINI FABIO, POLITICHE SANITARIE NELLE MARCHE E TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI, APPUNTI, n.1-2001, pag. 8.
Si analizza il quadro normativo regionale avendo come riferimento gli interventi ed i servizi rivolti alle fasce più deboli della popolazione. In particolare, da questa prospettiva, si analizza l'applicazione del Piano sanitario regionale.

 

Tossicomanie

  • AA.VV., L'ABUSO DI SOSTANZE OGGI, IL REGNO, n.3-2001, pag. 115.
Il comitato per gli affari sociali della Conferenza dei Vescovi d'Inghilterra e Galles esamina la tematica della dipendenza da sostanze, la realtà attuale del fenomeno, i suoi aspetti spirituali, l'impatto sulla comunità.
  • AA.VV., LA RAPPRESENTAZIONE DEL CONSUMATORE DI ECSTASY: I RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2000, pag. 15.
La ricerca qui presentata ha avuto lo scopo di indagare quale fosse l'atteggiamento dei giovani nei confronti delle nuove droghe di sintesi.
  • AA.VV., NUMERO SPECIALE LEGISLAZIONE, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.2-2000, pag. .
Viene raccolta la legislazione in tema di tossicodipendenza, alcoolismo, tabagismo, AIDS dal 1995 al 2000.
  • CAFFARELLI ENZO, IL DROGATO È TORNATO "MALATO", IL DELFINO, n.1-2001, pag. 7.
Alla 3ª conferenza nazionale sulla droga è riemersa una visione medicalizzata della droga e della persona tossicodipendente. Tornano centrali la quantità di metadone da somministrare e la possibilità di distribuire eroina legale.
  • FEMMINIS STEFANO, L'ALCOLISMO IN ITALIA , AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2001, pag. 48.
Il fenomeno dell'alcolismo, anche a causa di radicate tradizioni culturali, non sempre viene percepito in tutta la sua gravità. Eppure l'alcoldipendenza, in forma diretta o indiretta, conduce spesso alla morte e, quasi sempre all'isolamento sociale.
  • INNOCENTI PIERO, DROGHE: LIBERALIZZAZIONE O LEGALIZZAZIONE?. SEGNO, n.221-2001, pag. 89.
Il fenomeno della tossicodipendenza presenta molte sfaccettature ed esige risposte differenziate. Numerose sono state le iniziative legislative tendenti a ridurre il danno sul piano personale e sociale. Non esistono ricette magiche, si tratta di accantonare pregiudizi di ogni genere (morali, culturali) e uscire da paure ingiustificate ed ipocrisie.
  • NOTARBARTOLO ANTONIO, MODALITÀ DI LAVORO IN UN SER.T, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2001, pag. 13.
Non è possibile, viste le attuali differenze marcate tra i vari SER.T, tentare un'unica lettura del loro modo di operare, mentre è percorribile la strada del continuo confronto.
  • PICCHI MARIO, DALLA RIDUZIONE DEL DANNO ALLA RIDUZIONE DELLA DOMANDA, IL DELFINO, n.6-2000, pag. 4.
La lotta alla droga è stata spesso caratterizzata dal concetto del 'ridurre', limitare la 'sconfitta' ricondurre tutto a una questione di sostanze, occuparsi quasi soltanto dell'uso di eroina. Volontariato
  • FRISANCO RENATO , VARCHI E VINCOLI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2001, pag. 38.
Definizioni di volontariato vaghe o contraddittorie , personale scarso, burocratismo : c'è molto da dire e da rivedere a proposito dei registri regionali per il volontariato.
  • MANGANOZZI PAOLO, LA COSTRUZIONE DEL POSSIBILE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2000, pag. 8.
All'inizio di novembre il Parlamento ha approvato la legge sulla 'disciplina delle associazioni di promozione sociale'. Dopo le leggi sul volontariato e sulla cooperazione sociale si cerca di definire il quadro normativo del non profit.
  • PATETE ANTONELLA, SPRINGHETTI PAOLA (A CURA DI), DOVE LA LEGGE NON ARRIVA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2000, pag. 33.
I volontari, soprattutto quelli che lavorano in situazioni particolarmente difficili, si trovano spesso ad agire sul filo della legalità o per tamponare o per risolvere una situazione di emergenza. Fermo restando il valore fondante della legalità per un volontariato che si vuole promotore di cittadinanza attiva, come si può uscire nel concreto dal dilemma su legge e coscienza?
  • POLI ANGELO, UNA QUESTIONE DI FORMA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2001, pag. 48.
Quale forma giuridica devono assumere le organizzazioni di volontariato? Una questione sulla quale la legge quadro sul volontariato non è molto lineare.
  • SPRINGHETTI PAOLA, PATETE ANTONELLA, SOLDI O SERVIZI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2000, pag. 29.
Una riflessione a più voci su ruolo e funzioni dei Centri di Servizio per il Volontariato.