Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 maggio 2001, n. 12

Schede bibliografiche

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 01.4.2001 al 31.05.2001.

Libri

 Ambiente

  • BIANCHI DUCCIO, ZANCHINI EDOARDO (A CURA DI), AMBIENTE ITALIA 2001,AMBIENTE, MILANO 2001, pp. 237, L. 38000.
  • BOLOGNA GIANFRANCO (A CURA DI), STATE OF THE WORLD 2001, AMBIENTE, MILANO 2001, pp. 328, L. 40000.
  • CELLI GIORGIO, MARMIROLI NELSON, VERGA IVAN, I SEMI DELLA DISCORDIA, AMBIENTE, MILANO 2000, pp. 104, L. 25000.
  • MARESCOTTI ELENA, AMBIENTE E PEDAGOGIA, RICERCHE PEDAGOGICHE, PARMA 2000, pp. 78.
  • SARTI EUGENIO, L'ALBERO SENZA RADICI, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 310, L. 49000.  
  • Anziani
  • AA.VV., LA PERSONA ANZIANA NELLA GRANDE CITTÀ, ANGELI, MILANO 2001, pp. 124, L. 22000.
  • AA.VV., PIÙ UTILI CHE ANZIANE. PER UNA NUOVA IDEA DI ETÀ, ANGELI, MILANO 2001, pp. 102.
  • AA.VV., SOLIDARIETÀ E SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA NELLA TERZA ETÀ, EISS, ROMA 2000, pp. 75, L. 15000.
  • BELLOI LUCIANO, VALGIMIGLI CAMILLO (A CURA DI), LA NOTTE DELL'ASSISTENZA, ANGELI, MILANO 2000, pp. 232, L. 30000.
  • FACCHINI CARLA (A CURA DI), ANZIANI, PLURALITÀ E MUTAMENTI, ANGELI, MILANO 2000, pp. 285, L. 35000.

 

  • Autonomie locali
  • AA.VV., IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2000, pp. 407, L. 50000.
  • SORACE DOMENICO, DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 466, L. 54000. 

Carcere

  • FACCIOLI F., GIORDANO V., SARZOTTI C. (A CURA DI), L'AIDS NEL CARCERE E NELLA SOCIETÀ, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 166, L. 34000.

Chiesa

  • AA.VV., IL POSTO DELL' ALTRO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2001, pp. 130, L. 16000.
  • CECCANTI STEFANO, UNA LIBERTÀ COMPARATA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 253, L. 34000.
  • D'ELIA ALESSANDRO, E LIBERACI DALLA RASSEGNAZIONE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2000, pp. 150, L. 25000.

 

  • Cooperazione e lavoro
  • AA.VV., I SERVIZI ALLA VITA QUOTIDIANA, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 214.
  • AA.VV., RAPPORTO ISFOL 1999, ANGELI, MILANO 1999, pp. 583, L. 80000.
  • BARCELLONA PIETRO, L'INDIVIDUO E LA COMUNITÀ, LAVORO, ROMA 2001, pp. 215, L. 20000.
  • BICCIATO FRANCESCO (A CURA DI), FINANZA ETICA E IMPRESA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 362, L. 50000.
  • BOLOGNINI BRUNO, COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 253, L. 34000.
  • MANFREDI FRANCESCO, MAINO GRAZIANO (A CURA DI), IL GOVERNO E LA COMUNICAZIONE DELLA QUALITÀ, EGEA, MILANO 2000, pp. 267, L. 42000.
  • MARCHIORI MICHELA, LA GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERNE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 279, L. 42000.
  • MARTINELLI LIVIA, LEPRI STEFANO, LE COOPERATIVE SOCIALI, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 457, L. 65000.
  • MELDOLESI LUCA, SUD: LIBERARE LO SVILUPPO, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 173, L. 29000.
  • MERLO ANNA M. ALESSANDRA (A CURA DI), CASI DI GESTIONE, EGEA, MILANO 2000, pp. 326, L. 40000.
  • RECCHIONI MARCO, FORMAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 229, L. 33000.
  • ZANGRANDI ANTONELLO (A CURA DI), LE CONDIZIONI DI SVILUPPO, EGEA, MILANO 2000, pp. 181, L. 38000.  
  • Disagio psichico - psicologia
  • AA.VV., UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI NEI SOGGETTI CON DISTURBI MENTALI GRAVI, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2000, pp. 146, L. 80000.
  • ATTENASIO LUIGI (A CURA DI), FUORI NORMA, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 383, L. 45000.
  • CESARIO SALVATORE, MARIOTTI FLAVIA, SANI DIMITRI, L'AUTO-AIUTO PSICHIATRICO, ANGELI, MILANO 2001, pp. 175, L. 28000.
  • COLLETTI DARIO, 180 BASAGLIA, SINNOS, ROMA 1998, pp. 65, L. 35000.
  • DI BLASIO PAOLA, VITALI ROBERTA, SENTIRSI IN COLPA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 127, L. 14000.
  • DI VIRGILIO MARGHERITA ( A CURA DI), LA MALATTIA DI ALZHEIMER E LE ALTRE FORME DI DEMENZA, ANGELI, MILANO 2000, pp. 126, L. 22000.
  • GIANI GALLINO TILDE, L'ALTRA ADOLESCENZA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 189, L. 35000.
  • GOODWIN SIMON, QUALE POLITICA PER LA SALUTE MENTALE, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 1999, pp. 204, L. 50000.
  • IONATA PASQUALE, ARMONIA CERCASI, CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 155, L. 20000.
  • LEONE GIOVANNA, LA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 157, L. 33000.
  • MONTANO ANTONELLA, PSICOTERAPIA CON CLIENTI OMOSESSUALI, MC GRAW-HILL, MILANO 2000, pp. 228, L. 35000.
  • SCOCCO PAOLO, DE LEO DIEGO, PAVAN LUIGI (A CURA DI), MANUALE DI PSICOTERAPIA DELL'ANZIANO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 376, L. 60000.
  • SERINO CARMENÇITA, PERCORSI DEL SÉ, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 162, L. 28000.  
  • Famiglia
  • FILY DOMINIQUE, VIVERE CON TE, CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 134, L. 18000.
  • FORMENTI LAURA, PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2000, pp. 185, L. 26000.
  • LAWSON SARA, QUELLO CHE I GENITORI DOVREBBERO SAPERE SULLE DROGHE, RIUNITI, ROMA 2000, pp. 116, L. 16000.
  • ROSSI GIOVANNA (A CURA DI), LEZIONI DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 320, L. 46000. 
  • Handicap
  • AA.VV., ACCES INTEGRAZIONE E DISABILTÀ, ANGELI, MILANO 2000, pp. 361, L. 45000.
  • AA.VV., VIAGGIO NELLA CITTÀ INVISIBILE, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 512, L. 58000.
  • BALLOCCO CORRADO (A CURA DI), ABILITARE L'ORIENTAMENTO, EDITORIALE AESSE, ROMA 1999, pp. 149.
  • BARGAGNA STEFANIA (A CURA DI), LA SINDROME DI DOWN, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 189, L. 32000.
  • BELLI RAFFAELLO (A CURA DI), ASSISTENTI PERSONALI PER UNA VITA INDIPENDENTE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 191, L. 30000.
  • BELLI RAFFAELLO (A CURA DI), LIBERTÀ INVIOLABILI E PERSONE CON DISABILITÀ, ANGELI, MILANO 2000, pp. 144, L. 28000.
  • ESPOSITO ANTONIO (A CURA DI), HANDICAP E INTEGRAZIONE, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 127, L. 28000.
  • FERRARI NICOLETTA, NON PARLAVI E TI HO CAPITA, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 176, L. 25000.
  • LANNERS JOSÈE, SALVO RAFFAELLA (A CURA DI), UN BAMBINO DA INCONTRARE, FONDAZIONE HOLLMAN, CANNERO RIVIERA 2000, pp. 120.
  • MENGA LILLY (A CURA DI), PERCORRERE L'INTEGRAZIONE, EDITORIALE AESSE, ROMA 1999, pp. 77.
  • STRACCONE LUCIA (A CURA DI), L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI, EDITORIALE AESSE, ROMA 1999, pp. 139.
  • TESIO ELIO (A CURA DI), L'UOVO FUORI DAL CESTO, UTET LIBRERIA, TORINO 2000, pp. 351, L. 43000.
  • VALTOLINA GIOVANNI G., FAMIGLIA E DISABILITÀ, ANGELI, MILANO 2000, pp. 204, L. 34000.
  • VISCONTI PAOLA (A CURA DI), IL MONDO DI ALESSANDRO, PHOENIX, ROMA 2001, pp. 204, L. 34000.  

Immigrazione

  • FONTANA ITALO, NON SULLE MIE SCALE, DONZELLI, ROMA 2001, pp. 180, L. 15000.
  • Internazionale
  • AA.VV., L'ILLUSIONE UMANITARIA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 223, L. 20000.
  • AA.VV., LA PACE INTRATTABILE, ASTERIOS, TRIESTE 2000, pp. 268, L. 39000.
  • AA.VV., QUANDO I 'GRANDI' FANNO LA GUERRA, CULTURA DELLA PACE, FIRENZE 2000, pp. 127, L. 15000.
  • AA.VV., SOCIAL WATCH, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2000, pp. 258, L. 29000.
  • CUEVAS ALBERTO, LA GLOBALIZZAZIONE ASIMMETRICA, LAVORO, ROMA 2000, pp. 152, L. 18000.
  • DELLE DONNE MARCELLA, CONVIVENZA CIVILE E XENOFOBIA, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 154, L. 32000.
  • FERRARESE MARIA ROSARIA, LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 225, L. 28000.
  • FERRARI ANGELO (A CURA DI), DISEGNI DI GUERRA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 125, L. 15000.
  • HÖFFE OTFRIED, GLOBALIZZAZIONE E DIRITTO PENALE, EDIZIONI DI COMUNITÀ, TORINO 2001, pp. 155, L. 34000.
  • PROVVISIONATO SANDRO, UCK: L'ARMATA DELL'OMBRA, GAMBERETTI, ROMA 2000, pp. 295, L. 30000.
  • ZANETTI FEDERICA, EDUCARE ALLA CULTURA ZINGARA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 77, L. 16000.
  • WABERI A. ABDOURAHMAN, MIETITURA DI TESTE, LAVORO, ROMA 2001, pp. 83, L. 12000.
  • WACQUANT LOÏC, PAROLA D'ORDINE: TOLLERANZA ZERO, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 143, L. 35000.  

Minori

  • AA.VV., CASE FAMIGLIA. ASPETTI SOCIALI E AMMINISTRATIVI, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2001, pp. 196, L. .
  • AA.VV., I NUMERI ITALIANI, CNDM, FIRENZE 2000, pp. 298.
  • AA.VV., NONOSTANTE TUTTO…, EISS, ROMA 2001, pp. 125, L. 15000.
  • AA.VV., NUOVI ORIZZONTI, EDITORIALE AESSE, ROMA 1999, pp. 119.
  • NOVARA DANIELE, BOCCALINI LORELLA, TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI, GRUPPO ABELE, TORINO 2000, pp. 252, L. 22000.
  • PERETTI GIOVANNI, CRESCERE INSIEME AL MIO BAMBINO, EDITRICE SPECIALE RIABILITAZIONE, MILANO 1998, pp. 191, L. 25000.  

Pace

  • AA.VV., ITALIA SOLIDALE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2000, pp. 95, L. 14000.
  • TUGNOLI CLAUDIO (A CURA DI), MAESTRI E SCOLARI DI NON VIOLENZA, ANGELI, MILANO 2000, pp. 312.  

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., 34° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 2000, ANGELI, MILANO 2000, pp. 661, L. 80000.
  • AA.VV., RAPPORTO SULL'ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 210, L. 18000.
  • AA.VV., SEX WORKER, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 214.
  • BIANCO ARTURO, DE SANTIS LEONELLA, MUSCI ALDO, CRONOPOLIS, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 211, L. 38000.
  • BREDA M.G., MICUCCI D., SANTANERA F., LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEI SERVIZI SOCIALI, UTET LIBRERIA, TORINO 2001, pp. 237, L. 32000.
  • CARITAS DI ROMA, DISAGIO E POVERTÀ A ROMA, ANTEREM, ROMA 2001, pp. 333.
  • CORRÀ DANILO, SANTUARI ALCESTE, LE IPAB NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA, CASANOVA, PARMA 2001, pp. 220, L. 39000.
  • FIORENTINI GIANLUCA, PUBBLICO E PRIVATO NEL NUOVO WELFARE, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 335, L. 45000.
  • GANDINI ANDREA, CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO UMANO 2001, LAVORO, ROMA 2001, pp. 274, L. 35000.
  • GENNARI MARIO, PEDAGOGIA DEGLI AMBIENTI EDUCATIVI, ARMANDO, ROMA 1997, pp. 174, L. 25000.
  • GIORGIS ANDREA, LA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEI DIRITTI ALL'UGUAGLIANZA SOSTANZIALE, JOVENE, NAPOLI 1999, pp. 265, L. 45000.
  • LAPORTA RAFFAELE, AVVIAMENTO ALLA PEDAGOGIA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 140, L. 22000.
  • MAGGIAN RAFFAELLO, IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 255, L. 36000.
  • MANTEGAZZA RAFFAELE, COME UN RAGAZZO SEGUE L'AQUILONE, UNICOPLI, MILANO 2000, pp. 202, L. 28000.
  • MARIANI VITTORE, VIDALE GIORDANO, LA QUALITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 80, L. 22000.
  • MORLICCHIO ENRICA, POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE, LAVORO, ROMA 2000, pp. 189, L. 25000.
  • RANGONE NICOLETTA, I SERVIZI PUBBLICI, IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 324, L. 40000.
  • RUGGIERO VINCENZO, MOVIMENTI NELLA CITTÀ, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2000, pp. 211, L. 30000.
  • STACCONE LUCIA (A CURA DI), IL LAVORO DI RETE, EDITORIALE AESSE, ROMA 1999, pp. 83.
  • TONINI GIORGIO, LA ROSA ROSSA LA ROSA BIANCA, CITTADELLA, ASSISI 2001, pp. 166, L. 20000.
  • TOSO STEFANO (A CURA DI), SELETTIVITÀ E ASSISTENZA SOCIALE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 197, L. 30000.
  • TRAMMA SERGIO, PEDAGOGIA SOCIALE, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 1999, pp. 173, L. 26000.
  • ZAGHI PIERO, L'EDUCATORE PROFESSIONALE, ARMANDO, ROMA 1997, pp. 127, L. 26000.  
  • Sanità
  • ANESSI PESSINA EUGENIO, CANTÙ ELENA, L'AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IN ITALIA, EGEA, MILANO 2000, pp. 443, L. 50000.
  • ARAMINI MICHELE, INTRODUZIONE ALLA BIOETICA, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 535, L. 60000.
  • CAGLIANO STEFANO, LIBERATI ALESSANDRO, I FARMACI, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 128, L. 14000.
  • COLOZZI IVO, DONATI PIERPAOLO (A CURA DI), LA SANITÀ NON PROFIT, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 261, L. 38000.
  • DEMORI ANGELO, RONCALI DAVIDE, TAVANI MARIO, COMPATIBILITÀ CARCERARIA, HIV/HAIDS E 'MALATTIA PARTICOLARMENTE GRAVE', GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 136, L. 20000.
  • FERRARA CARMEN, RAGLIO ALFREDO (A CURA DI), MUSICOTERAPIA E RICERCA, PHOENIX, ROMA 2000, pp. 126, L. 19000.
  • PALADINI DANTE (A CURA DI), LE DISTROFIE MUSCOLARI, UILDM, COLLEMARINO 2000, pp. 166.
  • PIGNATTA VALERIO, VACCINAZIONI PERCHÈ?, MACRO, DIEGARO DI CESENA 2001, pp. 320, L. 28000.  

Tossicomanie

  • GORI ENZO, IL TRIPODE DELLE NUOVE DROGHE, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2000, pp. 113, L. 16000.
  • LAI GUAITA MARIA PIA (A CURA DI), LA PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 354, L. 43000.
  • PIGHI SERGIO (A CURA DI), COMUNITÀ IN CAMMINO, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2000, pp. 70, L. 12000.
  • ZUFFA GRAZIA, I DROGATI E GLI ALTRI, SELLERIO, PALERMO 2001, pp. 145, L. 28000.  

Volontariato

  • AA.VV., L'IMPRONTA CIVICA, LAVORO, ROMA 2000, pp. 301, L. 30000.
  • AA.VV., VOLONTARI IN FORMAZIONE, CENTRO NAZIONALE PER IL VOLONTARIATO, LUCCA 2000, pp. 407.
  • AA.VV., VOLONTARI IN FORMAZIONE, CENTRO NAZIONALE PER IL VOLONTARIATO, LUCCA 2000, pp. 147.
  • CERRI MATTEO, IL RISK MANAGEMENT AL SERVIZIO DEL NON PROFIT, EGEA, MILANO 2000, pp. 139, L. 25000.
  • COLOMBO FRANCO, SCIUMÈ PAOLO, ZAZZERON DAMIANO, ONLUS, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 373, L. 55000.
  • FRISANCO R., TRASATTI S., VOLTERRANI A. (A CURA DI), 'LA VOCE' DEL VOLONTARIATO, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2000, pp. 224, L. 25000.
  • NIDASIO SILVIA, TAMBORINI GIOVANNI, INTERNET PER LE AZIENDE NON PROFIT, EGEA, MILANO 2000, pp. 154, L. 25000.

Articoli

Ambiente

  • MASSARUTTO ANTONIO, I SERVIZI AMBIENTALI FRA REGOLAZIONE E MERCATO, PRISMA, n.17-2000, pag. 31.
  • ROTONDO GAETANO, POLITICHE INTERNAZIONALI E NAZIONALI IN TEMA DI TUTELA E RECUPERO DELLA SALUBRITÀ AMBIENTALE, DIFESA SOCIALE, n.1/2-2000, pag. 7.  

Anziani

  • AA.VV., LA COLLOCAZIONE DELLA SPESA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.1-2001, pag. 99.
  • BRUSAMOLINO SIMONA, CANTINI BRUNO, LA CASA, LE RELAZIONI, IL QUARTIERE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2001, pag. 12.
  • MORONI MARCO, ANZIANI E STRUTTURE ASSISTENZIALI NELLE MARCHE: UN EXCURSUS STORICO, PRISMA, n.17-2000, pag. 63.
  • PIETRANTONI L., SOMMANTICO M., GRAGLIA M., ANZIANITÀ IMPREVISTE: UNA RICERCA SU OMOSESSUALITÀ E TERZA ETÀ, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2000, pag. 31.  

Autonomie locali

  • TINTORI CHIARA, IL NUOVO MODELLO DI GOVERNO LOCALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2001, pag. 212.  

Carcere

  • BUFFA PIETRO, SE IL CARCERE È ANCHE DEL TERRITORIO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2001, pag. 84.
  • CESARI NELLO, IL NUOVO REGOLAMENTO PENITENZIARIO CONTINUA A RINNOVARSI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2000, pag. 431.
  • LIBIANCHI SANDRO, BAMBINI IN CARCERE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2001, pag. 195.
  • MATTÈ MARCELLO, SICUREZZA E RIFORMA CARCERARIA, IL REGNO, n.8-2001, pag. 241.
  • SCIARRONE BEATRICE, LA RIFORMA PENITENZIARIA DEL 1975 ED IL TRATTAMENTO RIEDUCATIVO, SOLIDARIETA', n.35-2000, pag. 65.

Chiesa

  • AA.VV., ACCOGLIERE IL FORESTIERO, IL REGNO, n.5-2001, pag. 168.
  • AA.VV., LA SCHIAVITÙ DELLA PROSTITUZIONE, IL REGNO, n.5-2001, pag. 183.
  • AA.VV., SOFFERENZA, RICERCA DI SENSO, SOLIDARIETÀ UMANA, TESTIMONIANZE, n.415-2001, pag. 17.
  • BORGHI ANTONELLA, RICONCILIARE CHI HA ABORTITO, IL REGNO, n.8-2001, pag. 261.
  • GUOLO RENZO, LA CHIESA E L'ISLAM, IL MULINO, n.1-2001, pag. 93.
  • MARCHESI GIOVANNI, LE ISTITUZIONI SANITARIE CATTOLICHE IN ITALIA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3618-2001, pag. 604.
  • VALADIER PAUL, MODENITÀ, MONDIALIZZAZIONE E CULTURE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2001, pag. 299.  

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., IL LESSICO DELLE POLITICHE DEL LAVORO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2000, pag. 395.
  • ACCORNERO ARIS, PEZZI DI LAVORO, IL MULINO, n.1-2001, pag. 102.
  • ELICIO ANGELA, LA CERTIFICAZIONE: UN ASPETTO DELL'IMPEGNO PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO, RASSEGNA CNOS, n.1-2001, pag. 109.
  • GALATI MARINA, OLTRE LE SOLE VOCI DI SPESA ED ENTRATA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2001, pag. 65.
  • MALIZIA GUGLIELMO, PIERONI VITTORIO, SALATIN ARDUI, I FORMATORI DEL CNOS-FAP ALLA LUCE DEL SISTEMA QUALITÀ E DELL'ACCREDITAMENTO DELLE RISORSE UMANE, RASSEGNA CNOS, n.1-2001, pag. 36.
  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), QUANTO È SOCIALE 'LA MIA COOPERATIVA'?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2001, pag. 89.
  • NICOLI DARIO, PER UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE "CONSISTENTE" I NODI DEL SISTEMA E DELLE COMPETENZE, RASSEGNA CNOS, n.1-2001, pag. 11.
  • NICOLI DARIO (A CURA DI), PER UNA CULTURA DELLA QUALITÀ NELLA SCUOLA CATTOLICA: PROMOZIONE E VERIFICA, PRESENZA CONFAP, n.6-2000, pag. 7.
  • PAVONCELLO DANIELA, IL MODELLO DI FORMAZIONE INIZIALE DELLA REGIONE LAZIO: GLI ESITI DEL MONITORAGGIO, RASSEGNA CNOS, n.1-2001, pag. 91.
  • PETRUCCI ANDREA, PETRUCCI ANTONIO, CONTABILITÀ E BILANCIO DEGLI ENTI NO PROFIT, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.14-2001, pag. 39.  

Disagio giovanile

  • AA.VV., DOSSIER ADOLESCENTI, VIVERE OGGI, n.1-2001, pag. 33.
  • AA.VV., IL FENOMENO DELLA DELINQUENZA MINORILE E LE STRATEGIE DI DIFESA SOCIALE, DIFESA SOCIALE, n.3/4-2000, pag. 6.
  • VACCARI STEFANIA, SANSEVERINO CLAUDIO, CHIODINI MO, IL RISCHIO DELL'ABBANDONO SCOLASTICO, SALUTE E TERRITORIO, n.124/-2001, pag. 15.  

Disagio psichico

  • AA.VV., ECCESSO DI MORTALITÀ IN UN GRUPPO DI PAZIENTI PSICHIATRICI, SALUTE E TERRITORIO, n.123-2000, pag. 334.
  • AA.VV., PER UNA NUOVA CULTURA DEI SERVIZI PSICHIATRICI: DATI E RIFLESSIONI SULLA NUOVA UTENZA IN UNA PROSPETTIVA MULTIETNICA E MULTICULTURALE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2000, pag. 393.
  • AA.VV., PROGETTO QUALYOP 3, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2201, pag. 16.
  • AA.VV., PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE: ORIENTAMENTI BIOETICI, APPUNTI, n.2-2001, pag. 8.
  • AGALBATO LAURA, FONTANILI LOREDANA, KOINÈ: CASA DELLA SALUTE MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2001, pag. 8.
  • CANOSA ROCCO, I NUOVI SOGGETTI DEL CAMBIAMENTO, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.187-2000, pag. 12.
  • DELICATI FRANCESCO, MUSICOTERAPIA E DEMENZA SENILE, MUSICA ET TERAPIA, n.1-2000, pag. 27.
  • FASOLO FRANCO, CURARE I RISULTATI: VALUTAZIONE E INTERVENTO IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2000, pag. 445.
  • FAVA S., LA DIMENSIONE TEMPORALE IN PSICOTERAPIA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2000, pag. 459.
  • GOZZETTI G., CLINICA PSICOANALITICA DELLE PSICOSI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2000, pag. 421.
  • HENRY PAOLO EMILIO, UN'ESPERIENZA DI SUPERAMENTO DELL'OSPEDALE PSICHIATRICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2001, pag. 13.
  • LAI GIAMPAOLO, L'ACCESSO DI MONDI POSSIBILI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2001, pag. 7.
  • MARSICO FRANCESCO, SOLI DA IMPAZZIRE, ITALIA CARITAS, n.2-2001, pag. 6.
  • NARDINI MARCELLO, LABRIOLA DANILO, IL PAZIENTE CON DISTURBI DI ANSIA E DELL'UMORE: ASPETTI GESTIONALI, TENDENZE NUOVE, n.1-2001, pag. 58.
  • NICOLOSI ADRIANA, PLATINO MELANIA, L'ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI PSICHIATRIA NELLA REGIONE SICILIA, DIFESA SOCIALE, n.5/6-2000, pag. 149.
  • PORZIONATO GIUSEPPE, MALATTIA DI ALZHEIMER E TERAPIA MUSICALE, MUSICA ET TERAPIA, n.1-2000, pag. 2.
  • RE EDOARDO, DENTRO E FUORI I DSM, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2001, pag. 11.
  • SERRANO MARIO, SERVIZI E SOGGETTI: DAL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ALLA PRODUZIONE DI IDENTITÀ, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.187-2000, pag. 23.
  • SPRINGHETTI PAOLA, DIMENTICATI NEL NON-CARCERE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2001, pag. 10.
  • VACCARI STEFANIA, PSICOTERAPIA E SALUTE MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2001, pag. 16.
  • VITIELLO G., SPINELLI G., VALUTAZIONE DELL'INVALIDITÀ PENSIONABILE NELLE PSICOSI, DIFESA SOCIALE, n.3/4-2000, pag. 93.  

Famiglia

  • BELLETTI FRANCESCO, RISORSE E SFIDE DI OGGI, FAMIGLIA OGGI, n.3-2001, pag. 8.
  • BIANCHETTI ANGELO, ALZHEIMER E FAMIGLIA: CONSEGUENZE E INTERVENTI, LA FAMIGLIA, n.205-2001, pag. 50.
  • COLOMBO GIUSEPPE, GAVIANO RAFFAELA, GRUPPI DI DIALOGO CON GENITORI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2001, pag. 60.
  • COSTA EMILIA, FIGLI TRADITI DA ADULTI SLEALI, FAMIGLIA OGGI, n.2-2001, pag. 18.
  • DE SIMONE CARMELITA, LA MEDIAZIONE FAMILIARE, FAMIGLIA OGGI, n.2-2001, pag. 26.
  • EUGENI RUGGERO, LINGUAGGI TELEVISIVI E RELAZIONI EDUCATIVE IN AMBITO FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.27-2001, pag. .
  • FORMENTI LAURA, PENSARSI GENITORI, FAMIGLIA OGGI, n.4-2001, pag. 31.
  • MAGLIETTA MARINO, MAI PIÙ A UN SOLO GENITORE, FAMIGLIA OGGI, n.2-2001, pag. 50.
  • PATI LUIGI, FAMIGLIA E SCUOLA PER L'EDUCAZIONE: DAL PARTECIPARE AL COOPERARE, LA FAMIGLIA, n.205-2001, pag. 15.
  • PAVRI SHIREEN, MONDA-AMAYA LISA, LA SOLITUDINE NEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO: PERCEZIONE DI SÉ E STRATEGIE DI COPING, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2001, pag. 325.
  • SALVINI ANDREA, SEPARARSI IN ITALIA, FAMIGLIA OGGI, n.2-2001, pag. 8.
  • SCAPARRO FULVIO, CIÒ CHE HA VALORE COSTA FATICA, FAMIGLIA OGGI, n.2-2001, pag. 40.
  • SIMEONE DOMENICO, LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA TRA GENITORI E FIGLI PREADOLESCENTI, LA FAMIGLIA, n.205-2001, pag. 38.
  • SORGE BARTOLOMEO, A PROPOSITO DI COPPIE DI FATTO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2001, pag. 189.
  • TESTONI INES, AVONCELLI ANITA, PREVENZIONE DELL'ANORESSIA E CONSULENZA NEL CICLO DI VITA FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.205-2001, pag. 65.
  • VITTORI RITA, AVERE PAURA DEI PROPRI FIGLI?, CEM MONDIALITA', n.4-2001, pag. 5.  

Handicap

  • AA.VV., CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SI ASSISTENZA AGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP NON AUTOSUFFICIENTI, FORUM, n.1-2001, pag. 33.
  • AA.VV., DICHIARAZIONE DI ORIENTAMENTO DI DPI EUROPA SU BIOGENETICA E DIRITTI UMANI, ALOGON, n.49-2001, pag. 11.
  • AA.VV., L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP NEL 2000, APPUNTI, n.2-2001, pag. 16.
  • AA.VV., LA VALUTAZIONE DELL'HANDICAP AI SENSI DELLA L. 104/92: APPLICABILITÀ AI FINI DEL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO, DIFESA SOCIALE, n.1/2-2000, pag. 33.
  • AA.VV., LE ABILITÀ COGNITIVE E COMUNICATIVE IN BAMBINI CON SINDROME DI DOWN DIAGNOSI E TRATTAMENTO, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.3-2000, pag. 22.
  • AA.VV., PERSONE ADULTE CON HANDICAP GRAVE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2001, pag. 105.
  • AA.VV., PROGRAMMI DI ORIENTAMENTO E MOBILITÀ CON BAMBINI E RAGAZZI PLURIMINORATI PSICOSENSORIALI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2001, pag. 21.
  • BARBUTO RITA, SUI TEMI RELATIVI ALLA BIOETICA, ALOGON, n.49-2001, pag. 6.
  • BENENZON ROLANDO, IL MODELLO BENENZON NELL'APPROCCIO AL SOGGETTO AUTISTICO, MUSICA ET TERAPIA, n.2-2000, pag. 29.
  • CANEVARO ANDREA, L'INTEGRAZIONE ITALIANA NON È UN'INTEGRAZIONE 'ALL'ITALIANA', LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2000, pag. 162.
  • CANGIOTTI SIMONE, AUTISMO E MUSICOTERAPIA, MUSICA ET TERAPIA, n.2-2000, pag. 37.
  • COCANARI FLAVIO, APPLICAZIONE DELLA LEGGE 68/69, I SIL, LE CONVENZIONI E LE POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.3-2000, pag. 1.
  • COPPEDÈ NUNZIA, SULLA BIOETICA, ALOGON, n.49-2001, pag. 4.
  • D'ANGELO GIUSEPPE, L'AZIONE DI SENSIBILIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.133-2001, pag. 2.
  • DE LA LUZ PEREA COSTA MARIA, DIAGNOSI PRECOCE DELLA SINDROME DI USHER. IMPLICAZIONI EDUCATIVE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2000, pag. 499.
  • FRODÀ SILVIA, UN "ALTRO" PERCORSO, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2001, pag. 39.
  • GIACOBINI CARLO, FINANZIARA 2001 TRA LUCI E OMBRE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2001, pag. 7.
  • GIANCATERINA FAUSTO, L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 162/98, APPUNTI, n.2-2001, pag. 2.
  • GIOVANARDI ROSSI PAOLA, AUTISMO E RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA, PSICOMOTRICITÀ, n.11-2001, pag. 12.
  • IANES DARIO, IL NUOVO RUOLO DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2001, pag. 49.
  • IMPRUDENTE CLAUDIO, BALDASSARRE LUCA, PROGETTO CALAMAIO: INCONTRI CON LE DIVERSITÀ, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2001, pag. 23.
  • LANZI GIOVANNI, ZAMBRINO CARLO A., CONOSCENZE ATTUALI IN TEMA DI ETIOPATOGENESI DELL' AUTISMO INFANTILE, MUSICA ET TERAPIA, n.2-2000, pag. 2.
  • LOCATI ALESSANDRO, LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO INCENTIVI E VINCOLI PER LE IMPRESE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2001, pag. 4.
  • MANAROLO GERARDO, DEMAESTRI FERRUCCIO, IL TRATTAMENTO MUSICOTERAPICO DI SOGGETTI AUTISTICI, MUSICA ET TERAPIA, n.2-2000, pag. 15.
  • MOLETTO AUGUSTA, ZUCCHI RIZIERO, CON I COETANEI DISABILI UNA SERIE DI 'PERCORSI DI VITA' ATTIVATI DA NUMEROSE SCUOLE E UN 'PROGETTO EUROPEO' - VALORIZZARE IL PATRIMONIO ARTISTICO, HANDICAP E SCUOLA, n.96-2001, pag. 5.
  • MONZEGLIO EUGENIA, PROGETTO DI SPAZI E STRUTTURE-GIOCO ALL'APERTO FRUIBILI DA TUTTI I BAMBINI ANCHE DISABILI, HANDICAP E SCUOLA, n.96-2001, pag. 11.
  • PIARULLI LUISA, MOSCHILLO ROSANNA, "ESPRIMIAMOCI CON..." UN'ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE CON IL TEATRO DELLE OMBRE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2001, pag. 385.
  • RAGLIO ALFREDO, LA MUSICALITÀ AUTISTICA: ASPETTI CLINICI E PROSPETTIVE DI RICERCA IN MUSICOTERAPIA, MUSICA ET TERAPIA, n.2-2000, pag. 23.
  • RE MARIA, ASSISTERE E COMUNICARE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2001, pag. 100.
  • SAMBO R., BERGO N., RIZZO U., L'ACCOGLIENZA ADULTA A SCUOLA, BAMBINI, n.2-2001, pag. 50.
  • WILLE AANNE MARIE, L'ABILITAZIONE ALLA COMUNICAZIONE (AC). UN MODELLO DI INTERVENTO PSICOMOTORIO SUL DISTURBO AUTISTICO, PSICOMOTRICITÀ, n.11-2001, pag. 22.  

Immigrazione

  • AA.VV., DIRITTO D'ASILO, CEM MONDIALITA', n.4-2001, pag. 33.
  • ADORNI FILIPPO, EMERGENZA CASA, GUERRE & PACE, n.78-2001, pag. 29.
  • AMBROSINI MAURIZIO, SENZA DISTINZIONI DI RAZZA. TERZO SETTORE E INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2000, pag. 127.
  • BONTEMPI RINALDO, IMMIGRATI: PIÙ INTEGRAZIONE MENO CONTROLLO, NARCOMAFIE, n.1-2001, pag. 48.
  • FASO GIUSEPPE, I MIGRANTI SI TERITORIALIZZANO, GUERRE & PACE, n.77-2001, pag. 29.
  • FRAGAI ELEONORA, LA RILEVAZIONE DELLA CONDIZIONE LINGUISTICA E SOCIOCULTURALE DEGLI ALUNNI STRANIERI, STUDI EMIGRAZIONE, n.140-2000, pag. 963.
  • MAZZONIS MARTINO, NALETTO GRAZIA, L'ACCESSO DEI CITTADINI IMMIGRATI ALLE BANCHE: UNA RICERCA EUROPEA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2000, pag. 523.
  • PATETE ANTONELLA (A CURA DI), CERCO ASILO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2001, pag. 31.
  • PITTAU FRANCO, ANTICIPAZIONI DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001, APPUNTI, n.2-2001, pag. 21.
  • SCIORTINO GIUSEPPE, COSA SAPPIAMO DELLE POLITICHE MIGRATORIE? UNA RASSEGNA DEI PROBLEMI APERTI E ALCUNE PROPOSTE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2000, pag. 83.
  • TOUADI JEAN-LEONARD, ZORDAN RAFFAELLO, VOLTI DA SCOPRIRE: IMMIGRAZIONE AFRICANA IN ITALIA, NIGRIZIA, n.4-2001, pag. 27.
  • VEDOVELLI MASSIMO, LA DIMENSIONE LINGUISTICA NELL'IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA: UNA RICOGNIZIONE E UNA BIBLIOGRAFIA RAGIONATA, STUDI EMIGRAZIONE, n.140-2000, pag. 905.
  • VEGLIO MAURIZIO, SOMMERSI E ABBANDONATI, NARCOMAFIE, n.1-2001, pag. 41.

Schede bibliografiche al 31 maggio 2001, n. 8
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1. 4.2001 al 31.05.2001.
(indice schede bibliografiche)

Ambiente
SARTI EUGENIO, L'ALBERO SENZA RADICI, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 310, L. 49000.
La nostra cultura fortemente basata sulla scienza e sulla tecnica è priva di forti radici metafisiche, assenza che si avverte in particolar modo ora che assistiamo ad una rivolta della tecnica contro l'uomo che l'ha prodotta. Una ricerca sulla violenza esercitata attraverso gli strumenti tecnologici che indica la strada da battere nella capacità di "leggere i segni con cui la realtà ci interpella" piuttosto che nella volontà di decidere che cosa fare per cambiare la realtà.

ROTONDO GAETANO, POLITICHE INTERNAZIONALI E NAZIONALI IN TEMA DI TUTELA E RECUPERO DELLA SALUBRITÀ AMBIENTALE, DIFESA SOCIALE, n.1/2-2000, pag. 7.
Vengono analizzate e descritte nelle loro linee essenziali le iniziative intraprese negli ultimi anni in campo mondiale e le politiche già definite o in corso di attuazione in ambito internazionale, comunitario europeo e nazionale per il recupero e la tutela ambientale e per la salvaguardia dell'ambiente dai cambiamenti climatici.


Autonomie locali
AA.VV., IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2000, pp. 407, L. 50000.
Semplificazione e decentramento sono le parole d'ordine per snellire tutta l'attività amministrativa in ogni ambito di Stato, Regioni ed Enti Locali. Il volume si propone di analizzare il processo di riforma, semplificazione e decentramento amministrativo avviato con le Leggi "Bassanini" e tuttora in corso di attuazione. Il testo, aggiornato al D.Lgs. 443/1999, è utile per preparare concorsi ed esami nella P.A. ed anche ai professionisti del settore, quale prezioso strumento operativo e di approfondimento.

SORACE DOMENICO, DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 466, L. 54000.
Le recenti riforme italiane e gli sviluppi del diritto dell'Unione europea hanno sensibilmente modificato il diritto amministrativo. Questo manuale si caratterizza per una nuova sistematica e soprattutto per la ricerca della semplicità e della concisione nell'illustrazione delle conoscenze generali di base della disciplina.

TINTORI CHIARA, IL NUOVO MODELLO DI GOVERNO LOCALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2001, pag. 212.
Il 13.10.2000 è entrato in vigore il nuovo Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali. Tale provvedimento rappresenta un ulteriore passo avanti nella definizione del nuovo modello di governo locale così come è andato delineandosi negli ultimi dieci anni.


Carcere
FACCIOLI F., GIORDANO V., SARZOTTI C. (A CURA DI), L'AIDS NEL CARCERE E NELLA SOCIETÀ , CAROCCI, ROMA 2001, pp. 166, L. 34000.
Il dramma dell'AIDS ha avuto una particolare diffusione all'interno delle carceri, costringendo le autorità giudiziarie a riflettere sul fenomeno e a limitare i danni di un'inevitabile panico tra la popolazione detenuta. Il testo descrive i punti fondamentali della campagna di prevenzione e informazione che il ministero della sanità ha promosso negli ultimi anni per contrastare la diffusione dell'AIDS nelle carceri, sottolineando l'importanza di coinvolgere tutto il sistema carcerario, soprattutto gli operatori penitenziari che vivono a contatto con i detenuti e che devono essere professionalmente preparati ad affrontare il problema.

BUFFA PIETRO, SE IL CARCERE È ANCHE DEL TERRITORIO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2001, pag. 84.
Per il detenuto ma anche per chi vi lavora il carcere è luogo di inutilità e di ozio, del tempo che non passa mai. Anche se non è sempre facile riconoscerlo, c'è l'esterno, il territorio, la società.

LIBIANCHI SANDRO, BAMBINI IN CARCERE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2001, pag. 195.
Anche se non può definirsi una fenomeno di ampie dimensioni statistiche ed epidemiologiche in quanto coinvolge oltre cinquanta bambini all'anno nel totale delle carceri italiane esso è particolarmente rilevante in quanto coinvolge l'unità sociale fondamentale, madre-figlio-padre, disgregandola o trasformandola negativamente.


Chiesa
AA.VV., IL POSTO DELL' ALTRO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2001, pp. 130, L. 16000.
Gli omosessuali si stanno battendo da anni per il riconoscimento dei loro diritti; anche all'interno della chiesa
cattolica è stato aperto un dibattito sulla presenza e il ruolo dei credenti omosessuali. Il testo presenta una serie di riflessioni sul tema, per far conoscere l'attuale posizione delle autorità ecclesiastiche, preoccupate che una maggiore tolleranza possa essere interpretata come semplice legittimazione del fenomeno. Nella seconda parte vengono raccontate le storie di credenti che hanno cercato di conciliare la loro sessualità e la loro fede.

D'ELIA ALESSANDRO, E LIBERACI DALLA RASSEGNAZIONE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2000, pp. 150, L. 25000.
Nella collana 'Percorsi' il volume, come recita il sottotitolo 'La teologia della pace in don Tonino Bello', analizza il pensiero e l'orientamento del Vescovo di Molfetta ad alcuni anni dalla sua morte. Come suggerisce Giovanni Mazzillo nell'introduzione: "Il merito del volume è di evidenziare come il magistero del vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi e le sue opere di pace si radichino in lui - come in ogni autentico facitore di pace - nella struttura stessa dell'essere cristiano".


Disagio psichico
ATTENASIO LUIGI (A CURA DI), FUORI NORMA, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 383, L. 45000.
L'abolizione dei manicomi non ha determinato la fine della paura e delle discriminazioni: il 'matto' è ancora un problema sociale e un problema sanitario nelle strutture che lo accolgono. Il libro affronta il delicato argomento del pregiudizio, ricercandone le radici nella psiche umana e spiegando perché chi è diverso non viene accettato. Dalla malattia mentale il discorso viene poi allargato ad altri tipi di diversità e di discriminazioni, quali il sesso, l'età -i bambini e gli anziani-, il colore della pelle e il paese di provenienza.

GOODWIN SIMON, QUALE POLITICA PER LA SALUTE MENTALE, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 1999, pp. 204, L. 50000.
Il volume analizza la storia dei servizi per la salute mentale, tentando di spiegare perché nel periodo postbellico nell'Europa Occidentale e in Nord America si sia passati gradualmente dal trattamento istituzionalizzato a quello comunitario. Sono state prese in esame le varie teorie avanzate per spiegare i cambiamenti politici degli ultimi anni mettendo in luce i problemi ancora irrisolti nell'assistenza comunitaria e guardando al futuro dei servizi per la salute.


SCOCCO PAOLO, DE LEO DIEGO, PAVAN LUIGI (A CURA DI), MANUALE DI PSICOTERAPIA DELL'ANZIANO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 376, L. 60000.
Una serie di contributi internazionali sul trattamento psicoterapeutico dei disturbi psichici negli anziani offre un panorama degli approcci psicoterapeutici individuali e di gruppo prevalentemente utilizzati e si occupa di temi quali l'identità di genere nella vecchiaia, la riabilitazione cognitiva nei casi di demenza, gli interventi nei casi di minaccia di suicidio e la gestione dei disturbi comportamentali. Il volume è destinato alla formazione ed all'aggiornamento di quanti hanno a che fare con gli anziani assistiti nei servizi pubblici. In appendice, poesie di Andrea Zanzotto.

AA.VV., PROGETTO QUALYOP 3, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2201, pag. 16.
Vengono descritte le attitudini degli operatori ed identificati i problemi incontrati nell'affrontare il processo di chiusura degli ex ospedali psichiatrici. E' stato condotto uno studio sul personale di ventidue ospedali inclusi nel progetto qualyop, volto a monitorare e valutare tale processo di chiusura in Italia.

AA.VV., PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE: ORIENTAMENTI BIOETICI, APPUNTI, n.2-2001, pag. 8.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica in occasione della Conferenza Nazionale per la salute mentale (10-12 gennaio 2001) ha presentato un documento che offre indicazioni importanti in tema di politiche per la salute mentale.

AGALBATO LAURA, FONTANILI LOREDANA, KOINÈ: CASA DELLA SALUTE MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2001, pag. 8.
Koinè costituisce una delle iniziative previste dall'assessorato ai servizi sociali del comune di Milano nell'ambito del più ampio "progetto psichiatria" per la città, che prevede un piano di intervento a livello sociale, con la funzione di coordinare servizi e associazioni, in integrazione alle funzioni prioritarie dei servizi sanitari psichiatrici.

RE EDOARDO, DENTRO E FUORI I DSM, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2001, pag. 11.
Dopo la chiusura dei manicomi si è assistito all'emergere di nuove sofferenze e si sono sviluppati nuovi soggetti di intervento. Lo scenario è in continuo mutamento, dentro e fuori quei servizi territoriali che dovrebbero costituire il principale luogo di risposta al disagio internato. Si ripropone quindi il problema delle competenze, degli attori, del governo del sistema.

VACCARI STEFANIA, PSICOTERAPIA E SALUTE MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2001, pag. 16.
Si tende a presupporre che la psicoterapia, accanto agli psicofarmaci, possa oggi "curare" quel gruppo di malati di mente attualmente in carico ai servizi pubblici, che prima venivano "curati" con la permanenza in manicomio.


Famiglia
FORMENTI LAURA, PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2000, pp. 185, L. 26000.
La famiglia è la prima agenzia educativa protagonista della formazione del bambino, il nucleo fondamentale di una serie di realtà educative tra le quali la scuola, i centri sociali, i mezzi di comunicazione. Il testo individua i diversi significati del termine famiglia e le diverse prospettive da cui il nucleo familiare può essere studiato nella sua dinamica e nel suo ruolo di promotore educativo, soprattutto in un momento in cui l'istituzione familiare è sconvolta da radicali cambiamenti. Vengono forniti utili suggerimenti per operatori sociali e professionisti che lavorano e collaborano con le famiglie.

BIANCHETTI ANGELO, ALZHEIMER E FAMIGLIA: CONSEGUENZE E INTERVENTI, LA FAMIGLIA, n.205-2001, pag. 50.
Il numero degli ultrasessantacinquenni ha superato in Italia quello dei minori di quattordici anni. Considerando il contemporaneo innalzamento della prospettiva di vita emerge il problema, non solo sanitario, dell'assistenza all'anziano in casa. Nasce da ciò l'interesse per l'Alzheimer. Cos'è? Quali sono i dati relativi alla sua diffusione? E quali i problemi di chi in casa se ne assume la gestione?

COSTA EMILIA, FIGLI TRADITI DA ADULTI SLEALI, FAMIGLIA OGGI, n.2-2001, pag. 18.
La crescita equilibrata di bambini e adolescenti dipende in gran parte dalle figure di riferimento. Troppo spesso educatori, insegnanti, magistrati ignorano i processi di sviluppo psicofisico dei minori, contribuendo così ai danni provocati da separazioni e divorzi.

FORMENTI LAURA, PENSARSI GENITORI, FAMIGLIA OGGI, n.4-2001, pag. 31.
Sfidare i pregiudizi culturali per andare oltre ciò che è stato è un punto di partenza. La famiglia è un laboratorio emozionale dove si impara a conoscersi, a osservare, ad integrare pensiero e affetto, dialogo e memoria.

SALVINI ANDREA, SEPARARSI IN ITALIA,FAMIGLIA OGGI, n.2-2001, pag. 8.
L'andamento del fenomeno nel nostro paese, presenta caratteristiche peculiari. Come leggere i mutamenti delle forme di convivenza familiare? Non bisogna comunque ignorare che le trasformazioni strutturali provocano molte ambivalenze.

SIMEONE DOMENICO, LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA TRA GENITORI E FIGLI PREADOLESCENTI, LA FAMIGLIA, n.205-2001, pag. 38.
Da un'indagine significativa effettuata tra adolescenti emergono i contesti comunicativi attuali delle famiglie e le necessità forti dei soggetti ormai alle prese con la "seconda nascita": quella alla vita adulta.


Formazione - non profit - lavoro
MERLO ANNA M. ALESSANDRA (A CURA DI), CASI DI GESTIONE, EGEA, MILANO 2000, pp. 326, L. 40000.
Il volume evidenzia gli elementi determinanti per avviare un processo di aziendalizzazione ed i punti critici
dell'organizzazione e della gestione nel particolare settore del non profit. La parte dedicata ai casi di studio è
preceduta da un richiamo dei principali approcci concettuali e disciplinari allo studio del settore non profit e da un saggio sulle prospettive sociali, economiche e politiche del settore. L'obiettivo è di verificare la compatibilità dell'approccio economico-aziendale alle aziende non profit e le specificità di queste ultime.

ZANGRANDI ANTONELLO (A CURA DI), LE CONDIZIONI DI SVILUPPO, EGEA, MILANO 2000, pp. 181, L. 38000.
La sintesi dei risultati di una ricerca sul tema del non profit sviluppata da cinque università italiane. La ragion d'essere economica delle aziende non profit, i processi di collaborazione, le misurazioni economiche, il ruolo del personale ed il rapporto tra aziende non profit e ammistrazioni pubbliche in un volume che pone in rilievo il binomio autonomia-economicità come fulcro dell'esigenza di conciliare sviluppo aziendale e perseguimento dei fini statutari.

MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), QUANTO È SOCIALE 'LA MIA COOPERATIVA'?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2001, pag. 89.
Che la domanda sia pertinente o piuttosto impertinente non spetta alla rivista decidere. Si apre però una discussione al riguardo.

NICOLI DARIO, PER UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE "CONSISTENTE" I NODI DEL SISTEMA E DELLE COMPETENZE, RASSEGNA CNOS, n.1-2001, pag. 11.
Partendo dall'esame delle trasformazioni in atto, l'articolo esamina la possibilità di creare un consistente sistema di formazione professionale. Approfondisce i nodi che impediscono in Italia il decollo della formazione professionale, individuando i nodi critici nell'ambiguità dei concetti di sistema e di competenza.

BRUSAMOLINO SIMONA, CANTINI BRUNO, LA CASA, LE RELAZIONI, IL QUARTIERE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2001, pag. 12.
Il terreno di collaborazione tra una cooperativa sociale e un'amministrazione comunale può essere il contesto in cui si sviluppano politiche a "buone prassi" di promozione e sostegno alla domiciliarità delle persone anziane.


Handicap
AA.VV., ACCES INTEGRAZIONE E DISABILTÀ, ANGELI, MILANO 2000, pp. 361, L. 45000.
La pubblicazione nasce all'interno del progetto transnazionale ACCES "Iniziativa Comunitaria Horizon 1998-2000". I contributi presentati sono il risultato di una collaborazione tra Italia, Francia e Spagna e vertono sulla realizzazione di una rete europea per lo sviluppo di iniziative formative, sperimentazioni mirate e metodologie per l'orientamento socio-lavorativo nell'area dell'handicap e della psichiatria.

BALLOCCO CORRADO (A CURA DI), ABILITARE L'ORIENTAMENTO, EDITORIALE AESSE, ROMA 1999, pp. 149, L. .
Un utile strumento per l'orientamento dei soggetti disabili che si inseriscono nel mondo della scuola e nel mondo del lavoro. Dopo avere analizzato i contenuti e gli obiettivi fondamentali di questo processo di orientamento, vengono illustrati alcuni supporti per conoscere le possibilità che la legge e il contesto territoriale prevedono per
l'integrazione dei disabili.

BELLI RAFFAELLO (A CURA DI), ASSISTENTI PERSONALI PER UNA VITA INDIPENDENTE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 191, L. 30000.
Il volume, partendo dalla legge n. 162 del 1998, che prevede la possibilità di fare vita indipendente per le persone con disabilità, grazie a nuovi modi di garantire l'assistenza personale, dà la parola a giuristi che esaminano la questione dal punto di vista delle libertà inviolabili degli utenti, e a persone disabili, che sentono in prima persona l'esigenza di vivere in maniera indipendente e si pongono nelle vesti di docenti.

BELLI RAFFAELLO (A CURA DI), LIBERTÀ INVIOLABILI E PERSONE CON DISABILITÀ, ANGELI, MILANO 2000, pp. 144, L. 28000.
Nel volume vengono riportati gli interventi in materia di legislazione sulle persone con disabilità di autorevoli giuristi: Alessandro Pace, Ugo De Siervo, Domenico Sorace, Alessandra Albanese, Costantino Ciampi, Andrea Pettini, Silvio Basile. Ne emerge che se si eccettuano gli aspetti previdenziali e pensionistici, la giurisprudenza e la dottrina giuridica in materia, sono assai limitate.

FERRARI NICOLETTA, NON PARLAVI E TI HO CAPITA, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 176, L. 25000.
L'esperienza di un'insegnante di sostegno, impegnata per un anno accanto ad una bambina autistica di sei anni. La fatica dell'accompagnamento descritta dall'educatrice è quella di fare quanto possibile per strappare la bambina dal suo isolamento e nel contempo di combattere le difficoltà nel rapporto con la scuola e con un mondo non sempre disposto ad accettare. La storia di Mara e dei suoi progressi testimoniano lo spessore della personalità dell'insegnante, elemento importante per chi sceglie di impegnarsi in questo lavoro.

MENGA LILLY (A CURA DI), PERCORRERE L'INTEGRAZIONE, EDITORIALE AESSE, ROMA 1999, pp. 77, L. .
L'ENAIP ha realizzato in Puglia un progetto per l'inserimento dei disabili psichici nel mondo del lavoro con la speranza di riuscire a superare l'emarginazione e sconfiggere i pregiudizi. Il testo racconta l'esperienza pugliese sottolineando la necessità di un percorso formativo specifico e di una progettazione individualizzata che accompagnino il disabile nella ricerca di un lavoro.

STRACCONE LUCIA (A CURA DI), L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI, EDITORIALE AESSE, ROMA 1999, pp. 139, L. .
Il volume presenta il materiale -testi normativi, libri, documenti, articoli- sul tema del diritto al lavoro dei disabili e sulle politiche italiane ed europee che favoriscono l'integrazione nel mondo del lavoro dei soggetti svantaggiati. I documenti sono catalogati e divisi per aree tematiche e sono accompagnati da abstract; vengono inoltre forniti i dati bibliografici e sulle banche di riferimento e gli indirizzi per ottenere i contatti utili.

VALTOLINA GIOVANNI G., FAMIGLIA E DISABILITÀ, ANGELI, MILANO 2000, pp. 204, L. 34000.
Il volume, intende offrire la possibilità di accostare sia i risultati raggiunti dai diversi ricercatori, sia i filoni di ricerca ancora da percorrere sulle tematiche delle famiglie con figli disabili, nella convinzione di costituire un utile strumento di lavoro per tutti quei professionisti che sono chiamati ad accompagnare il cammino di queste famiglie.

VISCONTI PAOLA (A CURA DI), IL MONDO DI ALESSANDRO, PHOENIX, ROMA 2001, pp. 204, L. 34000.
La storia di Alessandro è la storia di un ragazzo affetto da autismo che grazie al sostegno dei suoi familiari e dei suoi educatori è riuscito ad inserirsi nella scuola e raggiungere notevoli traguardi. Il suo percorso educativo-didattico, i piccoli passi in avanti fatti anno per anno fino ai risultati ottenuti nell'esame di licenza elementare. Alessandro ha scoperto di avere una memoria speciale e un'incredibile capacità di giocare con i numeri e ora come tutti i ragazzi si sta preparando ad affrontare la scuola media.

GIACOBINI CARLO, FINANZIARA 2001 TRA LUCI E OMBRE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2001, pag. 7.
Vengono analizzati i contenuti di alcuni recenti provvedimenti legislativi che riguardano le persone disabili. In particolare le norme contenute nella legge finanziaria per il 2001, le agevolazioni presenti nel collegato fiscale, le provvidenze economiche per il 2001.

LANZI GIOVANNI, ZAMBRINO CARLO A., CONOSCENZE ATTUALI IN TEMA DI ETIOPATOGENESI DELL' AUTISMO INFANTILE, MUSICA ET TERAPIA, n.2-2000, pag. 2.
Vi è ancora molto da approfondire per arrivare ad una conoscenza vera delle cause che determinano l' insorgenza dell'autismo infantile e per mettere a punto una terapia adeguata ed efficace.


Immigrazione
AA.VV., DIRITTO D'ASILO, CEM MONDIALITA', n.4-2001, pag. 33.
Ogni 270 persone nel mondo, una è costretta a fuggire dal proprio Paese a causa di guerre o persecuzioni. Si tratta di oltre 22 milioni di persone cui vanno aggiunti oltre 20 milioni di sfollati, persone costrette a fuggire dalla propria dimora pur rimanendo nei confini normali.

ADORNI FILIPPO, EMERGENZA CASA, GUERRE & PACE, n.78-2001, pag. 29.
L'assenza di politiche per la casa evidenzia le contraddizioni tra bisogno di manodopera e volontà di esclusione. Le rivendicazioni e le lotte degli immigrati per la casa possono portare a una ricomposizione con altri settori della società, come mostra l'esperienza di Parma.

PITTAU FRANCO, ANTICIPAZIONI DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001, APPUNTI, n.2-2001, pag. 21.
Alla fine di dicembre 2000 sono risultati registrati un milione e 338 mila soggiornanti stranieri, aggiungendo i minori e i permessi ancora in corso di registrazione si arriva a sfiorare un milione e settecentomila persone. E' tempo, quindi, di prendere atto che siamo diventati terra di immigrazione stabile e che dunque è necessario tirare le conclusioni coerenti riguardo le politiche da condurre.

TOUADI JEAN-LEONARD, ZORDAN RAFFAELLO, VOLTI DA SCOPRIRE: IMMIGRAZIONE AFRICANA IN ITALIA, NIGRIZIA, n.4-2001, pag. 27.
Gli immigrati con il lavoro danno una robusta mano alla ricchezza del Paese. Troppo spesso a queste stesse persone, fuori dal lavoro, non si riconoscono diritti di cittadinanza, di cultura, di religione. Ci si dimentica che - regolari o irregolari - sono persone che spesso nel lasciare il proprio Paese hanno rischiato la vita.

VEGLIO MAURIZIO, SOMMERSI E ABBANDONATI, NARCOMAFIE, n.1-2001, pag. 41.
Gli immigrati irregolari rappresentano in Italia ormai una quota consistente del 'sommerso' della tossicodipendenza. Anche a causa della mancata applicazione della circolare del Ministero della Sanità che ne sancisce il diritto alla salute e alla cura.


Internazionale
AA.VV., LA PACE INTRATTABILE, ASTERIOS, TRIESTE 2000, pp. 268, L. 39000.
Il volume si pone lo scopo di analizzare e progettare le possibili forme di un intervento ricostruttivo rivolto alla tutela dei diritti fondamentali degli uomini e delle donne che vivono o vorrebbero vivere nella tormentata regione balcanica del Kossovo. Vengono analizzate le possibilità di un intervento pacifico di ricostruzione, puntando su energie politiche, economiche e culturali autoctone e sottolineando comunque l'opportunità dell'apertura di un negoziato internazionale sulla convivenza pacifica tra tutti i popoli balcanici.

CUEVAS ALBERTO, LA GLOBALIZZAZIONE ASIMMETRICA, LAVORO, ROMA 2000, pp. 152, L. 18000.
Un tentativo di definire il concetto di globalizzazione con un'attenzione particolare alle varie teorie proposte dalle diverse discipline, con particolare riguardo al modo in cui questo fenomeno ha modificato la cultura. Viene sottolineato come questi cambiamenti siano stati condizionati dal moderno modo di comunicare e quindi dal forte sviluppo delle nuove tecnologie. Una particolare attenzione va alle risposte formulate dal mondo cattolico, dalla sinistra e dal sindacato.

FERRARESE MARIA ROSARIA, LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 225, L. 28000.
Il volume, diviso in quattro capitoli, cerca di spiegare le ragioni e gli effetti della globalizzazione. Nel primo
capitolo si indaga sulle radici storiche della globalizzazione; il secondo capitolo si occupa dei mercati e cerca di capire come il diritto abbia assecondato le leggi della nuova economia; il terzo capitolo si interessa della sfera giuridica globale e dei nuovi protagonisti delle istituzioni della globalizzazione; nel quarto capitolo, infine, si indaga sulle modalità di comunicazione del diritto globale, in quanto il nuovo sistema sociale sembra causare incertezza e rischi eccessivi.

WACQUANT LOÏC, PAROLA D'ORDINE: TOLLERANZA ZERO, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 143, L. 35000.
In questi ultimi anni si sta passando dallo stato assistenziale allo stato penale, quasi che le problematiche sociali generate dalle politiche neo-liberiste si possano ridurre alla repressione ed alla garanzia dell'ordine pubblico e la criminalizzazione possa costituire una valida risposta alle nuove forme di miseria e povertà. Crisi del welfare ed egemonia del pensiero neo-conservatore in un libro che esamina una tendenza affermatasi negli USA ma che ora appare far sempre più proseliti anche nel continente Europeo.

AA.VV., IL COMMERCIO DEGLI SCHIAVI, NARCOMAFIE, n.3-2001, pag. 23.
Lo sfruttamento degli esseri umani è diventato uno dei più redditizi business planetari. Dietro alla migrazione forzata di milioni di persone proliferano organizzazioni criminali e trafficanti di "merce umana", che reclutano, trasportano e vendono.

DEMATTEIS MAURIZIO, QUELLO SPORCO TRAFFICO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 4.
Un affare colossale lega i rifiuti, armi e riciclaggio di denaro. E i paesi del sud diventano le pattumiere del mondo.

POCHETTINO SILVIA, IL SUD IN FUMO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2001, pag. 27.
Leggi restrittive sul fumo e divieti di pubblicizzare sigarette riducendo il numero di fumatori nei nostri paesi. Le multinazionali del tabacco stanno così cambiando obiettivo promuovendo campagne di promozione verso i paesi poveri dove i fumatori sono cresciuti del 70% in venti anni.

RODINO MARCELLA, DEMATTEIS MAURIZIO, SOLDI PULITI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 23.
Il bilancio dei primi due anni di "BANCA ETICA" è estremamente positivo. Anche le banche tradizionali propongono nuovi strumenti per chi vuole conoscere la destinazione dei propri soldi.


Minori
NOVARA DANIELE, BOCCALINI LORELLA ,TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI, GRUPPO ABELE, TORINO 2000, pp. 252, L. 22000.
Il volume è uno strumento didattico-educativo ed operativo, con letture, attività, riflessioni, percorsi formativi, rivolto agli educatori perché si facciano promotori di un lavoro intenso a favore dei diritti dei bambini. La ragione del libro sta nel far crescere una conoscenza attiva della Convenzione internazionale dei diritti dei bambini, trasformandola da documento formale ad azione concreta e continua a favore dei più piccoli, con un modo nuovo di avvicinarsi all'infanzia, basato sull'ascolto, sul riconoscimento e su un vero aiuto alla crescita.

BARBERIS SIMONA, L'EDUCATORE PROFESSIONALE E L'ABUSO AI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2001, pag. 15.
Nella realtà attuale dei servizi che si occupano di abuso, l'educatore è una delle figure meno presenti, sia a livello di ricerca teorica che di progettazione e realizzazione degli interventi sul territorio, in particolare nelle attività di tipo preventivo.

MARTINI VALTER, ADOZIONE E AFFIDO: L'ITALIA HA UNA NUOVA LEGGE, SEMPRE, n.4-2001, pag. 6.
A distanza di 18 anni dalla precedente normativa è stata varata la legge di riforma dell'adozione e affidamento. Vengono analizzate le principali novità contenute nella nuova norma.

ZAPPULLA CARLA, LO COCO ALIDA, L'ISOLAMENTO SOCIALE NELL'INFANZIA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2000, pag. 357.
Lo studio dell'isolamento sociale non ha ancora assunto quella rilevanza che meriterebbe nell'ambito della psicologia dello sviluppo e del rischio. Diversi fattori hanno contribuito a renderlo un fenomeno sfuggente, difficile da identificare e da connotare. In questo contributo ci si propone di fornire un quadro dell'isolamento sociale dell'infanzia e le implicazioni per lo sviluppo dell'individuo.


Politiche e servizi sociali
BIANCO ARTURO, DE SANTIS LEONELLA, MUSCI ALDO, CRONOPOLIS, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 211, L. 38000.
Vengono esaminate, come suggerisce il sottotitolo: "Guida pratica per riprogettare le gestione del tempo in funzione delle esigenze sociali", le opportunità che alcune recentissime norme possono offrire ai Comuni per progettare una nuova organizzazione dei tempi e degli orari delle città. Attraverso l'analisi delle leggi e delle ultime intese contrattuali, di alcune esperienze realizzate o in fase di realizzazione e attraverso una riflessione sull'evoluzione del paradigma tempo/città, il volume suggerisce soluzioni che i Comuni possono adottare nella prospettiva di una particolare attenzione alle esigenze sociali.

BREDA M.G., MICUCCI D., SANTANERA F., LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEI SERVIZI SOCIALI, UTET LIBRERIA, TORINO 2001, pp. 237, L. 32000.
La legge 328/2000, più conosciuta come la "riforma dell'assistenza", avrebbe dovuto rispondere alle aspettative degli operatori del settore, oltre che naturalmente dei soggetti in difficoltà che avrebbero dovuto beneficiarne. Una dettagliata analisi critica del testo, che ne mette a confronto le parti più significative con gli elementi fondamentali della legislazione nazionale e regionale in materia. La riflessione si estende fino a comprendere un esame approfondito dell'organizzazione dei servizi assistenziali e ad offrire una serie di proposte alternative volte a garantire una risposta più efficace e tempestiva.

CORRÀ DANILO, SANTUARI ALCESTE, LE IPAB NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA, CASANOVA, PARMA 2001, pp. 220, L. 39000.
La recente legge (328/2000) di "riforma dell'assistenza" introduce novità anche nel settore delle IPAB, ridisegnandone l'assetto istituzionale. Le IPAB diventano parte della rete dei servizi sociali territoriali. Diviso in tre parti, nella prima si ripercorre la storia delle IPAB, nella seconda si affronta l'evoluzione dell'organizzazione dei servizi pubblici territoriali; nella terza si esaminano gli aspetti gestionali ed organizzativi delle IPAB.

MAGGIAN RAFFAELLO, IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 255, L. 36000.
Lo scorso novembre è stata approvata, dopo un'attesa trentennale, la legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" più nota come riforma dell'assistenza sociale. Il volume si propone, come specificato nel sottotitolo "Guida alla legge 328/2000", di analizzare valori e principi, scopi e risorse messe a disposizione, destinatari e problemi aperti. L'ultima parte del volume è interamente dedicata alla programmazione e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

MORLICCHIO ENRICA, POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE, LAVORO, ROMA 2000, pp. 189, L. 25000.
Nei paesi sviluppati le fasce di popolazione povera sono in continuo aumento, per motivi strutturali, quali la mancanza di un lavoro stabile e una penalizzante posizione geografica. I poveri di oggi vengono identificati come le nuove vittime del globalizzante, con un mercato del lavoro che tende ad aumentare l'occupazione precaria e la conseguente disoccupazione. Il testo analizza la situazione nei vari paesi europei, dedicando particolare spazio all'analisi della povertà in Italia e al caso dei disoccupati nel nostro Mezzogiorno.

TONINI GIORGIO, LA ROSA ROSSA LA ROSA BIANCA, CITTADELLA, ASSISI 2001, pp. 166, L. 20000.
Si approfondisce il tema del rapporto tra ispirazione cristiana e politica nel contesto del bipolarismo italiano. La prospettiva proposta dall'autore è quella dell'esperienza dei Cristiano Sociali. Tra i temi affrontati, accanto alla riflessione sul futuro della democrazia italiana, delle sue istituzioni e dei soggetti politici che la abitano, la questione della pace e della guerra, la riforma della scuola, le prospettive del lavoro e del sindacato, la sfida della bioetica.

TOSO STEFANO (A CURA DI), SELETTIVITÀ E ASSISTENZA SOCIALE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 197, L. 30000.
Il volume esamina, sia a livello internazionale che nazionale, il principio della selettività nella spesa per la
protezione sociale, con le questioni che tale principio ripropone relative alla scelta tra modelli alternativi di welfare e alle concrete modalità di applicazione della "prova dei mezzi" (means-testing). Si propone poi una ricostruzione normativa e una prima valutazione della riforma dei criteri di selettività operata con l'introduzione dell'indicatore della situazione economica (Ise) che viene riconosciuto con una capacità selettiva decisamente superiore a quella dei means-testing precedenti.

TRAMMA SERGIO, PEDAGOGIA SOCIALE, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 1999, pp. 173, L. 26000.
La scuola è solo una delle tante agenzie educative che cooperano nella formazione e nella crescita dei bambini: la pedagogia sociale si occupa di tutti quei spazi socio-culturali in cui l'individuo forma la propria identità e il proprio senso di appartenenza ad un gruppo. Campo di indagine di questa nuova disciplina sono quindi i quartieri, i centri sociali e tutte le altre realtà territoriali che promuovono iniziative di aggregazione e di riabilitazione, fondamentali in un mondo come quello attuale dove i bambini sono sempre più coinvolti e stimolati dall'ambiente che li circonda.

BALDUCCI ALESSANDRO, RABAIOTTI GABRIELE, POLITICHE PER L'AFFITTO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2001, pag. 16.
Il problema della casa, per una serie di categorie sociali, è oggi un principale fattore di disagio, soprattutto nelle grandi città, in una situazione nella quale l'attenzione della politica è rivolta altrove. Il problema va definito come priorità sociale per canalizzare risorse verso finalità ed obiettivi comuni.

BOSI PAOLO, LA SELETTIVITÀ NELLE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA: RIFLESSIONI SULL'ESPERIENZA DELL'ISE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2/3-2000, pag. 9.
L'articolo illustra il percorso di elaborazione normativa che ha portato all'introduzione dell'Indicatore della situazione economica nel sistema di welfare italiano. Si motivano le regioni di una scelta orientata a un modello di 'universalismo selettivo'.

BOTTANI NORBERTO, A CHI SERVE L'AUTONOMIA DELLE SCUOLE?, IL MULINO, n.1-2001, pag. 125.
Scopo dell'autonomia scolastica è realizzare una scuola pienamente radicata sul territorio collegata agli enti locali, al mondo produttivo e della ricerca. Il "nuovo governo della scuola" organizzato attorno al mito dell'autonomia, in alcuni paesi europei è già alla prova per fare un primo bilancio e trarre qualche utile insegnamento per la scuola italiana.

BOTTAZZI MARCO, OCCUPAZIONE A TERMINE, IN AFFITTO E A DISTANZA: RISCHI E SICUREZZA DEL LAVORO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2000, pag. 193.
Secondo un recente studio dell'Ires basato su dati ISTAT e INPS, sono ormai quasi 5 milioni i lavoratori che in Italia non possono contare su un posto fisso. Nell'ultimo biennio oltre il 60% dell'incremento occupazionale è stato ottenuto con forme atipiche di lavoro.

BUSILACCHI GIANLUCA, RMI E MEANS TESTING: IL CASO DI MASSA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2/3-2000, pag. 139.
Dopo aver passato in rassegna i principali problemi di carattere definitorio legati ai concetti di "cittadinanza", "universalismo", "selettività", l'autore esamina proprio la sperimentazione del RMI nel Comune di Massa, il modo in cui esso è stato applicato e quelli che si sono rivelati essere i suoi problemi e i suoi punti di forza

CADEI LIVIA, PROSPETTIVE DI ANIMAZIONE IN UN ORIZZONTE EDUCATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2001, pag. 10.
L'animazione è un'urgenza sempre presente per l'animatore: per riscoprire il senso di una pratica che si rinnova ed è composta da una continua tensione in favore dell'uomo, da una vitale razionalità e da un bisogno costante di espressione.

LANZONI FABIO MASSIMO, I FONDI PENSIONE: SITUAZIONE ATTUALE, PROSPETTIVE DI SVILUPPO E QUESTIONI APERTE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2001, pag. 229.
L'esigenza di un'informazione diffusa sulla realtà dei fondi pensione rende l'impostazione di questo contributo volutamente didattica, indirizzata soprattutto ai non addetti ai lavori. Vengono offerti: uno scenario aggiornato sullo stato dell'arte su fondi pensione, tassi d'adesione, risorse raccolte, considerazioni in ambito giuridico, prospettive di sviluppo.

LIVRAGHI RENATA, EFFETTI SOCIOECONOMICI DELLA NEW ECONOMY, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2001, pag. 99.
Gli Stati Uniti hanno fatto consistenti investimenti nelle attività di informazione nel corso degli anni '90. Gli effetti della new economy sono stati rilevanti sia a livello macroeconomico che microeconomico ripercuotendosi soprattutto in maniera massiccia, sul tenore di vita delle persone e delle famiglie.

LO SCHIAVO LUCA, MONTEBUGNOLI ALESSANDRO, SVILUPPARE LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2001, pag. 1.
Sulla base dell'esperienza di attuazione della carta dei servizi in altri settori di servizi pubblici e tenendo ben conto degli aspetti peculiari dei servizi sociali, gli autori individuano una serie di contenuti per l'atto di indirizzo previsto dalla 328/2000.

MOLINATTO PAOLA, VIVERE E SOPRAVVIVERE NELL'INCITTÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2001, pag. 58.
Vengono presentate le problematiche emerse dall'osservatorio offerto da due agenzie sul territorio: l'ufficio persone senza fissa dimora del Comune di Torino e l'unità di strada attivata dall'ASL 4 in collaborazione con il Gruppo Abele.

RONCONI SUSANNA , COSA È STRATEGICO NEL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2001, pag. 17.
Il terzo settore deve far fronte alla "minaccia" della routine, che certamente rassicura, con le sue pratiche ben avviate a un copione da replicare, ma che rischia di impoverire il significato della presenza sociale del terzo settore.

SALATI MERI, I SENZA DIMORA A MILANO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2001, pag. 337.
Il fenomeno dei senza fissa dimora costituisce per l'Italia un oggetto di studio relativamente recente prodotto nel 1991 dalla Commissione d'indagine della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle povertà estreme. Ogni anno il Servizio di Accoglienza della Caritas Ambrosiana raccoglie i dati delle persone che vi si rivolgono.

SCATOLERO DUCCIO, UNA CITTÀ APERTA AL FUTURO, NARCOMAFIE, n.2-2001, pag. 4.
I progetti di riqualificazione urbana in Italia e in Europa ripartono dalle zone più degradate delle città. Ma una riqualificazione lungimirante deve pensare l'idea stessa di periferia e prepararsi ai cambiamenti prodotti dall'immigrazione.

TOSCO LUCIANO, NON-PROFIT E SERVIZI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2001, pag. 72.
I servizi sociali alla persona e in particolare per quelli rivolti ai minori si trovano davanti a un periodo di trasformazione fondativa. Il pubblico e il privato debbono decidere riguardo a chi gestirà i servizi, chi ne sarà responsabile e cosa si intende per 'qualità' quando si parla di servizi assistenziali.


Psicologia
DI BLASIO PAOLA, VITALI ROBERTA, SENTIRSI IN COLPA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 127, L. 14000.
Il senso di colpa, pur essendo un'emozione dolorosa, è necessario nell'apprendimento delle regole sociali e nell'acquisizione del senso di responsabilità. La colpa ha infatti una funzione adattativa e costruttiva nelle relazioni sociali; ci sono però casi in cui esperienze tormentate o carenze affettive danno origine a vere e proprie patologie. Il libro spiega i meccanismi secondo cui opera questa emozione sociale, nelle situazioni più comuni ma anche in situazioni estreme dove per assurdo è la vittima a sentirsi in colpa, come nel caso di sopravvissuti ad una tragedia o alle vittime di abusi sessuali.

GIANI GALLINO TILDE, L'ALTRA ADOLESCENZA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 189, L. 35000.
L'adolescenza è un periodo fondamentale per la crescita degli individui: un momento di scelte, di cambiamenti fisici e psicologici sconvolgenti che si ripercuotono nella formazione dell'immagine di sé. Il testo si occupa degli adolescenti che vivono una situazione di disagio perché portatori i handicap, perché i genitori hanno divorziato o per discriminazioni sessuali; l'autore sottolinea l'importanza per questi adolescenti 'altri' di avere modelli culturali significativi di soggetti diversi come loro con cui potersi identificare e ai quali fare riferimento per crescere e maturare.

IONATA PASQUALE, ARMONIA CERCASI, CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 155, L. 20000.
Il libro affronta il tema della duplicità della natura umana in una dicotomia tra istintivo e spirituale che ha sempre affascinato gli studiosi e ha sempre afflitto l'umanità. Trovare un giusto equilibrio tra istinto e spiritualità è la chiave necessaria per vivere in armonia con se stessi; un equilibrio difficile, raggiungibile solo attraverso la ricerca di un dialogo maturo e critico con l'altro, incentrato sui bisogni dell'altro e non solo su un'egoistica soddisfazione dei propri.

LEONE GIOVANNA, LA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 157, L. 33000.
Nell'ambito degli studi di psicologia, negli ultimi anni è stato affrontato con particolare interesse il tema della memoria autobiografica: si tratta dell'insieme di ricordi, consci e inconsci, che ogni individuo accumula durante la propria esistenza. La memoria è un ricco patrimonio che impreziosisce ed influenza il nostro modo di vivere e pensare; alcuni frammenti di tale patrimonio sepolti nel nostro inconscio possono riaffiorare tramite test guidati, o inconsapevolmente come nel famoso esempio proustiano. Il testo analizza l'affascinante mondo della memoria autobiografica, sottolineandone anche la valenza sociale, in quanto conoscere se stessi è fondamentale per sviluppare il proprio senso di appartenenza ad un gruppo, ad una nazione.

MONTANO ANTONELLA, PSICOTERAPIA CON CLIENTI OMOSESSUALI, MC GRAW-HILL, MILANO 2000, pp. 228, L. 35000.
Fino a pochi decenni fa l'omosessualità era considerata una patologia grave che il terapeuta doveva tentare di guarire; oggi che tale diagnosi è stata superata, spesso gli omosessuali si rivolgono agli psichiatri per essere accompagnati nel difficile cammino del riconoscimento e dell'accettazione del proprio orientamento sessuale. In Italia manca una letteratura scientifica specifica sull'argomento che possa servire allo specialista per gestire il rapporto con un cliente omosessuale; questo testo, avvalendosi anche degli studi condotti in altri paesi, offre un valido strumento per orientarsi.

SERINO CARMENÇITA, PERCORSI DEL SÉ, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 162, L. 28000.
La psicologia contemporanea afferma che l'identità individuale non può prescindere dall'identità sociale, in quanto l'immagine che abbiamo di noi stessi viene costruita attraverso il confronto e il dialogo, alla ricerca di un difficile equilibrio tra affermazione di sé e conoscenza degli altri. Il tema della costruzione della propria identità assume particolare interesse oggi, in una società in continuo cambiamento: la crisi della famiglia tradizionale e di un lavoro sicuro e gli spostamenti di popolazioni mettono infatti in continua discussione il ruolo del soggetto umano e l'immagine che l'individuo ha di se stesso, coinvolgendo anche la psicologia sociale nel dibattito sull'identità.


Sanità
ARAMINI MICHELE, INTRODUZIONE ALLA BIOETICA, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 535, L. 60000.
Negli ultimi anni le Università italiane hanno attivato diverse cattedre e seminari di bioetica presso le facoltà di Medicina, Giurisprudenza e Filosofia. Tra gli altri manuali e trattati di bioetica prodotti in questi ultimi anni, questo volume si propone come uno strumento di studio allo stesso tempo sistematico, chiaro, conciso, completo e di alta qualità scientifica, oltre che equilibrato nel tentativo di dare spazio ai diversi giudizi etici ed alle loro motivazioni.

CAGLIANO STEFANO, LIBERATI ALESSANDRO, I FARMACI, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 128, L. 14000.
L'analisi delle numerose specialità farmaceutiche che circolano nel mercato del nostro paese permette di capire quali siano veramente utili e di individuare le proprietà che distinguono un farmaco dall'altro. Viene inoltre presentato l'iter di preparazione di un farmaco, dalla scoperta alle sperimentazioni fino alla commercializzazione. Un libro per conoscere meglio i farmaci che utilizziamo e per capire di quali abbiamo bisogno veramente, rendendo il nostro consumo più consapevole ed intelligente.

COLOZZI IVO, DONATI PIERPAOLO (A CURA DI), LA SANITÀ NON PROFIT, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 261, L. 38000.
Il ruolo delle organizzazioni non profit come pilastro dei nuovi sistemi pubblici di tutela dei cittadini. La prima parte del volume si occupa dei progetti e degli schemi di riforma elaborati dai principali paesi europei e negli Stati uniti, con particolare riguardo al ruolo assegnato alle organizzazioni non profit. La seconda parte ricostruisce il ruolo già svolto dalle O.n.p. nel settore sanitario in Italia. La terza parte propone un modello di servizio sanitario che metta in relazione pubblico e privato secondo logiche di reciproca promozione.

AA.VV., RAPPORTO NAZIONALE SUI RICOVERI OSPEDALIERI DEGLI STRANIERI IN ITALIA (DATI SDO 1998), AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.10-2001, pag. 6.
Lo studio si propone di offrire un primo contributo alla conoscenza del fenomeno e come spunto per ulteriori e più approfondite analisi e valutazioni con lo scopo di offrire elementi oggettivi alle analisi e politiche del futuro.

DI MAIO ALESSANDRA, LUCIONI CARLO, L'EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.6-2001, pag. 9.
Vengono analizzate le modalità di finanziamento, di erogazione e di regolamentazione dei servizi sanitari attualmente vigenti in Francia, Germania, Italia, Pesi Bassi, Regno Unito e Spagna.

DI MAIO ALESSANDRA, LUCIONI CARLO, L'EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2001, pag. 6.
I sistemi sanitari europei mostrano alcuni tratti comuni che riguardano gli obiettivi che essi perseguono, pur con differente enfasi. Questo articolo, il primo di una serie di tre, esamina la loro recente evoluzione, focalizzandosi, in questa prima parte sui modelli di riferimento da cui essi hanno tratto origine.

MACIOCCO GAVINO, L'OMS E LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2001, pag. 1.
Un rapporto dell'OMS per l'anno 2000 ha riscosso una grande popolarità tra i media, tuttavia l'interesse per il documento non sta tanto nella formulazione di una classifica dei sistemi sanitari, quanto nel tentativo esperito dall'istituzione di Ginevra di allestire un sistema di valutazione complessiva delle organizzazioni sanitarie.

MACIOCCO GAVINO (A CURA DI), LA RIFORMA TER, SALUTE E TERRITORIO, n.124/-2001, pag. 29.
I punti essenziali da affrontare e risolvere per un nuovo assetto della sanità pubblica. La portata storica della legge per l'integrazione dei servizi sociali. L'incognita dei fondi integrativi.

PESARESI FRANCO, RESIDENZE ASSISTENZIALI E SANITARIE PER ANZIANI, PRISMA, n.17-2000, pag. 67.
Occorre potenziare i servizi alternativi al ricovero organizzati in un sistema a rete e con una forte integrazione fra sociale e sanitario. E' necessario inoltre sostenere lo sviluppo di differenti tipologie di residenze che possono rispondere alle diverse esigenze degli anziani.

QUAIA LUCIANO, IL MALATO DI ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2001, pag. 11.
Nell'assistenza al malato di Alzheimer esiste un filo conduttore che attraversa, favorisce e talvolta ostacola, l'incontro fra i vari attori che intervengono. E' rappresentato dalle dimensioni meno visibili, ma non per questo meno fondamentali, del 'prendersi cura': la relazione, il contatto, le emozioni.

RICCIOTTI ANDREA, L'UTILIZZO DELLA MUSICOTERAPIA NELL' AIDS, MUSICA ET TERAPIA, n.1-2000, pag. 10.
Nei paesi occidentali si evita di prendere in seria considerazione il fatto che la morte costituisce una realtà centrale per le persone malate.


Tossicomanie
GORI ENZO, IL TRIPODE DELLE NUOVE DROGHE, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2000, pp. 113, L. 16000.
Che cosa significa che "i giovani si stanno dedicando alle nuove droghe"? Quali sono le cause e soprattutto le conseguenze di questa tendenza giovanile? Il volume cerca di dare una risposta descrivendo la genesi e le strutture chimiche di quelle che vengono definite le nuove droghe. Vengono analizzati i consumi e gli effetti di sostanze il cui livello tossicità e dipendenza spesso vengono ignorate anche dagli stessi consumatori.

LAI GUAITA MARIA PIA (A CURA DI), LA PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 354, L. 43000.
Nei paesi europei sono state attuate diverse strategie di prevenzione per affrontare il dilagare del fenomeno della tossicodipendenza tra i giovani; il testo mette a confronto queste strategie, con gli interventi di diversi studiosi che illustrano le varie realtà europee. Il testo distingue diversi tipi di prevenzione, da quella punta sull'aspetto riabilitativo e terapeutico a quella centrata sullo studio delle cause che conducono al consumo e alla diffusione di droga, offrendo utili informazioni anche per istituzioni e operatori del settore.

PIGHI SERGIO (A CURA DI), COMUNITÀ IN CAMMINO, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2000, pp. 70, L. 12000.
Come cambiano le comunità per tossicodipendenti? I ragazzi accolti sono in calo? Che volto hanno, oggi, coloro che entrano nei servizi? Gli operatori sono motivati come una volta? I padri fondatori riescono a tenere il passo? Riuniti a Passo della Mendola, 120 responsabili di strutture terapeutiche federate al Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) tentano di rispondere a queste domande.

ZUFFA GRAZIA , I DROGATI E GLI ALTRI, SELLERIO, PALERMO 2001, pp. 145, L. 28000.
La battaglia dell'opinione pubblica e delle istituzioni contro la droga rischia di trasformarsi in una lotta contro i drogati, senza individuare le cause del dilagare di questo fenomeno. Il testo mette a confronto le strategie adottate in alcuni paesi europei, illustrando in particolar modo il concetto di riduzione del danno, con cui si indica la politica sanitaria e sociale che si pone come obiettivo la diminuzione degli effetti negativi del consumo di sostanze stupefacenti quando un cammino terapeutico-riabilitativo sembra oramai impossibile.

AA.VV., IL FALLIMENTO È DOPPIO, NARCOMAFIE, n.4-2001, pag. 3.
L'eroina afghana che domina i mercati internazionali, la Colombia già regina della coca, quarto produttore mondiale di oppio: questi sono i risultati del Piano promosso da Pino Arlecchi direttore dell'Agenzia antidroga dell'ONU.

AA.VV., UNDICI PUNTI PER UN'AGENDA DROGHE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2001, pag. 24.
Sulla questione droga il ragionamento avviene ancora a nervi scoperti. Difficile non essere emotivi, fare i conti con le evidenze scientifiche, avere un approccio laico. Difficile eppure necessario perché il livello di discussione condiziona le politiche che poi hanno ripercussioni sulla salute dei cittadini.

CIBIN M., ZAVAN V., ZAMPIERI N., GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO (G.A.P.): STORIA NATURALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO, ALCOLOGIA, n.3-2000, pag. 163.
Viene riportata una revisione della letteratura internazionale sul gioco d'azzardo patologico. Sulla base di report e della esperienza degli Autori viene rilevato come l'epidemiologia di tale disturbo sia simile, con una crescita particolare, nei giovani.


Volontariato
COLOMBO FRANCO, SCIUMÈ PAOLO, ZAZZERON DAMIANO, ONLUS, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 373, L. 55000.
Quarta edizione del volume, aggiornato con la produzione normativa e interpretativa degli ultimi anni, anche alla luce di novità come, per esempio, l'istituzione dell'authority delle Onlus. Esaminati gli aspetti civilistici degli enti non commerciali, il testo si occupa in dettaglio delle problematiche fiscali, dedicando ampio spazio agli aspetti contabili e di bilancio, anche con una sezione specificamente riservata ai quesiti più ricorrenti. Nella parte finale anche un formulario ed un'appendice normativa. Floppy allegato, con alcuni modelli di statuto per la costituzione di una ONLUS.

FRISANCO R., TRASATTI S., VOLTERRANI A.(A CURA DI), 'LA VOCE' DEL VOLONTARIATO, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2000, pp. 224, L. 25000.
Come recita il sottotitolo "Indagine nazionale su organizzazioni di volontariato e comunicazione", il volume presenta una ricerca (promossa e realizzata con l'apporto di nove Centri di Servizio per il volontariato di nove regioni italiane) mirata a comprendere come il mondo del volontariato comunica "se stesso". Sono state monitorate 472 organizzazioni di volontariato tra quelle che hanno espresso maggiore volontà e propensione a comunicare. Emerge una realtà che non solo racconta se stessa, ma che si propone come luogo capace di sollevare, problemi ed elaborare proposte.

CAVADI AUGUSTO, DUE ESPERIENZE INNOVATIVE DI VOLONTARIATO A PALERMO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2001, pag. 241.
Stiamo assistendo ad una grande contraddizione tra lo straordinario sviluppo del volontariato che ha spinto milioni di persone a mettersi a disposizione degli altri ma che oggi sta dando risultati effettivi inferiori rispetto alle attese, a volte contrari rispetto alle intenzioni. Viene qui presentata una sintetica "diagnosi" di questa situazione contraddittoria e ad accennare - con riferimento a due esperienze di formazione nella città di Palermo - a una possibile "terapia".

D'ORAZIO ELIO, L'ASSOCIAZIONISMO DI PROMOZIONE SOCIALE, QUALITÀ EQUITÀ, n.20-2000, pag. 38.
E' stata approvata dal Parlamento la legge sulle associazioni di promozione sociale. Inizia una storia nuova per il terzo settore e per il volontariato. A beneficiare di questa legge saranno migliaia di associazioni vecchie e nuove, organismi fondamentali di un moderno sistema di welfare. E soprattutto i cittadini.

ROSSI EMANUELE, ISTITUZIONI E PLURALISMO SOCIALE, IL REGNO, n.6-2001, pag. 159.
L'approvazione della legge sull'associazionismo conclude un decennio di legislazione sul pluralismo sociale, avviato dalla legge sul volontariato del 1991. Si aprono nuove possibilità nel rapporto tra istituzioni e società civile.

SIMONE MICHELE, L'ASSOCIAZIONISMO IN ITALIA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3617-2001, pag. 512.
A partire dai dati offerti dal VII Rapporto sull'associazionismo sociale, curato dall'IREF, l'articolo descrive i vari tipi di adesione e le modalità di partecipazione al fenomeno associativo.