Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 luglio 2001, n. 13

Schede bibliografiche

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 01.6.2001 al 31.07.2001.

Libri

Ambiente

  • HAWKEN P., LOVINS A., LOVINS L. H., CAPITALISMO NATURALE, AMBIENTE, MILANO 2001, pp. 341, L. 44000.

Anziani

  • AA.VV., SECONDO RAPPORTO SUGLI ANZIANI IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 182, L. 28000.
  • CENSI ANTONIO, LA VITA POSSIBILE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 141, L. 25000.

Autonomie locali

  • BARUSSO EDOARDO, IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 1046, L. 78000.

Chiesa

  • ALLIEVI STEFANO, GUIZZARDI GUSTAVO, PRANDI CARLO, UN DIO AL PLURALE, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 108, L. 17000.
  • BELLET MAURICE, CACCIARI MASSIMO, MOLARI CARLO, IL CRISTIANESIMO STA MORENDO?, L'ALTRAPAGINA, CITTA' DI CASTELLO 2001, pp. 99, L. 18000.
  • BENZI ORESTE, COSA FARE CON QUESTI FIGLI?, ANCORA, MILANO 2001, pp. 142, L. 20000.
  • FIORANI LIANA, DEDICHE A DON MILANI, QUALE VITA, TORRE DEI NOLFI 2001, pp. 734, L. 50000.
  • FORTE BRUNO, VITIELLO VINCENZO, LA VITA E IL SUO OLTRE, CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 128, L. 18000.
  • MARIOTTI MARIO, LE MANI DI DIO, AIFO, BOLOGNA 2001, pp. 159, L. 15000.
  • MAZZI ENZO, LA FORZA DELL'ESODO, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 166, L. 18000.
  • RICCO ELENA BEIN (A CURA DI), LA SFIDA DI BABELE, CLAUDIANA, TORINO 2001, pp. 187, L. 25000.

Cooperazione e lavoro

  • ANDREONI PIERENRICO, STANZANI CLAUDIO (A CURA DI, LAVORO TEMPORANEO E SALUTE, LAVORO, ROMA 2000, pp. 189, L. 25000.
  • DONATI PIERPAOLO, IL LAVORO CHE EMERGE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 245, L. 38000.
  • SAOLINI PAOLO, MOBBING, LAVORO, ROMA 2001, pp. 72, L. 12000.

Disagio giovanile

  • CRAVERO DOMENICO, FASCINO DELLA NOTTE E PAURA DEL GIORNO, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 303, L. 35000.
  • GOLINI A., SGRITTA G., GIGANTINO M. (A CURA DI), L'ETÀ A RISCHIO, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 394, L. 54000.

Disagio psichico

  • AA.VV., BORDERLINE, BORLA, ROMA 2001, pp. 165, L. 30000.
  • ALGINI MARIA LUISA (A CURA DI), IL SESSUALE, BORLA, ROMA 2001, pp. 334, L. 40000.
  • ALUFFI GIANFRANCO, DAL MANICOMIO ALLA FAMIGLIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 191, L. 32000.
  • AMADDEO F., BONIZZATO P., TANSELLA M., VALUTARE I COSTI IN PSICHIATRIA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 1997, pp. 134, L. 15000.
  • BOSIO ROBERTO, ACCREDITAMENTO E SERVIZI DI SALUTE MENTALE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 1999, pp. 140, L. 28000.
  • FABBRICI CLAUDIO, NEL CARAVANSERRAGLIO, BORLA, ROMA 2001, pp. 104, L. 25000.
  • HOUSE ALVIN E., LA DIAGNOSI PSICOLOGICA NELLA SCUOLA SECONDO IL DSM-IV, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 240, L. 45000.
  • MALCANGI FRANCESCO, PALOMAR, JODOK E ALTRE STORIE DI IMPRESA SOCIALE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 141, L. 16000.
  • PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, SAVUTO GIAMPIETRO, PADRE QUOTIDIANO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 140, L. 30000.
  • RHODES RICHARD, PERCHÈ UCCIDONO, GARZANTI, MILANO 2001, pp. 418, L. 39000.
  • SCHINAIA COSIMO, PEDOFILIA PEDOFILIE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 290, L. 45000.

Famiglia

  • ROSSI RAFFAELLO, PICCOLI GENITORI GRANDI FIGLI, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 240, L. 39000.

Handicap

  • AA.VV., HANDICAP - SERVIZI - QUALITÀ DELLA VITA, GRUPPO SOLIDARIETA', CASTELPLANIO 2001, pp. 89, L. 13000.
  • ESPOSITO ANTONIO, LA NORMATIVA SULLA INTEGRAZIONE DEGLI HANDICAPPATI NELLA SCUOLA, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 140, L. 32000.
  • GASPARI PATRIZIA, SPECIALE, INNANZITUTTO, ANICIA, ROMA 2000, pp. 181, L. 30000.
  • IACOMINO MARIO, NON ACCETTARMI COME SONO, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 553, L. 60000.
  • IANES DARIO, DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 437, L. 35000.
  • MARTINI DARIO G.,LA SIGNORA DELL'ACERO ROSSO, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2000, pp. 103, L. 20000.
  • MORO FELICE, HANDICAP E SCUOLA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 222, L. 32000.
  • NOCERA SALVATORE, IL DIRITTO ALL'INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 321, L. 32000.
  • VEGLIA FABIO (A CURA DI), HANDICAP E SESSUALITÀ: IL SILENZIO, LA VOCE, LA CAREZZA, ANGELI, MILANO 2000, pp. 158, L. 30000.
  • XAIZ CESARINA, MICHELI ENRICO, GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL'AUTISMO, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 194, L. 35000.

Immigrazione

  • AA.VV., SESTO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2000, ANGELI, MILANO 2001, pp. 317, L. 44000.
  • COLASANTO MICHELE, MARTINELLI MONICA, ZUCCHETTI EUGENIO, FORMAZIONE PROFESSIONALE ENTI LOCALI E IMMIGRAZIONE, FONDAZIONE CARIPLO, MILANO 2000, pp. 138.
  • SCIDÀ GIUSEPPE (A CURA DI), I SOCIOLOGI E LE DINAMICHE DEI PROCESSI MIGRATORI, ANGELI, MILANO 2000, pp. 188, L. 28000.
  • SCIORTINO GIUSEPPE, L'AMBIZIONE DELLA FRONTIERA, ANGELI, MILANO 2000, pp. 175.
  • ZUCCHETTI EUGENIO (A CURA DI), ENTI LOCALI E POLITICHE PER L'IMMIGRAZIONE, FONDAZIONE CARIPLO, MILANO 1999, pp. 252.
  • ZUCCHETTI EUGENIO (A CURA DI), L'IMMIGRAZIONE DALL'EST EUROPEO A BERGAMO, FONDAZIONE CARIPLO, MILANO 1997, pp. 125.

Internazionale

  • AMIGONI DOMENICO, STORIE DI COOPERAZIONE, LAVORO, ROMA 2001, pp. 297, L. 25000.
  • BRAVO FERRARI LUCIANO, DAL FORDISMO ALLA GLOBALIZZAZIONE, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 365, L. 35000.
  • BURGIO ALBERTO, LA GUERRA DELLE RAZZE, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 260, L. 30000.
  • CACUCCI PINO, RIBELLI!, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 182, L. 24000.
  • CINI MARCELLO, DIALOGHI DI UN CATTIVO MAESTRO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 328, L. 48000.
  • CODAGNONE CRISTIANO, QUESTIONE NAZIONALE E MIGRAZIONI ETNICHE: LA RUSSIA E LO SPAZIO POST-SOVIETICO, ANGELI, MILANO 1997, pp. 347, L. 46000.
  • FAVARO GRAZIELLA, I MEDIATORI LINGUISTICI E CULTURALI NELLA SCUOLA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 111, L. 12000.
  • FERRARIO ALESSANDRA, LABORATORIO SULLA FIABA AFRICANA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 94, L. 19000.
  • MARTIRANI GIULIANA, IL DRAGO E L'AGNELLO, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 263, L. 38000.
  • PIANTA MARIO, GLOBALIZZAZIONE DAL BASSO, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 190, L. 25000.
  • S.LANDES DAVID, LA RICCHEZZA E LA POVERTÀ DELLE NAZIONI, GARZANTI, MILANO 2000, pp. 692, L. 56000.
  • SUSI FRANCESCO (A CURA DI), COME SI È STRETTO IL MONDO, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 350, L. 38000.
  • TOSOLINI ALUISI, TROVATO SEBI, NEW MEDIA, INTERNET E INTERCULTURA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 112, L. 12000.

Minori

  • AA.VV., L'ASILO NIDO: UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 94, L. 18000.
  • AA.VV., LE VIOLENZE SESSUALI SUI BAMBINI, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2001, pp. 267.
  • ARÈNES JACQUES, DIMMI, UN GIORNO MORIRÒ ANCH'IO?, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 134, L. 25000.
  • ARGILLI MARCELLO, IL GIORNO DEI DISCORSI MAI SENTITI, FATATRAC, FIRENZE 2001, pp. 112, L. 18000.
  • CARINI A., PEDROCCO B. M. T., SOAVI G. (A CURA DI), L'ABUSO SESSUALE INTRAFAMILIARE, CORTINA, MILANO 2001, pp. 411, L. 52000.
  • D'AMBROSIO CLEOPATRA, SONO SOLO FANTASIE?, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 154, L. 24000.
  • FABRE NICOLE, LE FERITE DELL'INFANZIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 113, L. 24000.
  • MORI FABRIZIO, NESSUN BAMBINO NASCE CATTIVO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 160, L. 30000.
  • ZIMBARDO PHILIP G., RADL SHIRLEY L., IL BAMBINO TIMIDO, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 233, L. 28000.

Pace

  • MERLATTI GRAZIELLA, BRUNO HUSSAR, ANCORA, MILANO 2001, pp. 156, L. 25000.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., ANNUARIO SOCIALE 2001, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 955, L. 37000.
  • AA.VV., IL MODELLO DELLA CASA-FAMIGLIA NELL'ASSOCIAZIONE COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII, EURISPES, ROMA 2000, pp. 194.
  • AA.VV., LO STATO SOCIALE IN ITALIA, DONZELLI, ROMA 2001, pp. 481, L. 40000.
  • BARBIERI ANDREA, LO STATO SOCIALE IN FRANCIA, DONZELLI, ROMA 1999, pp. 406, L. 38000.
  • BRAIDI GIOVANNI, IL CORPO CURANTE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 223, L. 36000.
  • CATTANEO CARLA ( A CURA DI), TERZO SETTORE, NUOVA STATUALITÀ E SOLIDARIETÀ SOCIALE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 271, L. 38000.
  • CIANI FERDINANDO MARIA, LA SCUOLA DI PINOCCHIO, ESPERIENZE, FOSSANO 2001, pp. 114, L. 15000.
  • DA ROIT BARBARA, POLITICHE PUBBLICHE PER L'ASSISTENZA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 271, L. 34000.
  • DE CICCO FULVIO (A CURA DI), LA QUALITÀ PRENDE SERVIZIO, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2000, pp. 200, L. .
  • FOLGHERAITER FABIO, TEORIA E METODOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 599, L. 58000.
  • IANNIS GIULIO, POGGESI PAOLA, GIOVANI TRA SCUOLA E LAVORO, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 196, L. 28000.
  • MAGGIAN RAFFAELLO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 363, L. 52000.
  • MARIANI ULISSE, SCHIRALLI ROSANNA, EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA SCUOLA, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 183, L. 25000.
  • MAVIGLIA MARIO, ZUNINO GIOVANNA (A CURA DI), LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA RIFORMA DEI CICLI, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 239, L. 28000.
  • NORDIO ANDREA, CONTRO LE INTEMPERIE DELLE STAGIONI E CONTRO LE TENTAZIONI DEL MALE, CASA DELL'OSPITALITÀ, MESTRE 2000, pp. 135.
  • ONORATI ALDO, INSEGNANTI, ULTIMI PROLETARI, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 134, L. 26000.
  • PALUMBO MAURO, IL PROCESSO DI VALUTAZIONE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 268, L. 35000.
  • SANTERINI MILENA, EDUCARE ALLA CITTADINANZA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 237, L. 34000.
  • SILVA CLARA (A CURA DI), PAROLE PER DIRE PAROLE PER STUDIARE, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 167, L. 28000.
  • ZAMAGNI VERA (A CURA DI), POVERTÀ E INNOVAZIONI ISTITUZIONALI IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 834, L. 90000.
  • ZERMAN PAOLA MARIA (A CURA DI), IL NUOVO ORDINAMENTO GIURIDICO DELLA SCUOLA, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 419, L. 58000.

Sanità

  • AA.VV., METODI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI SANITARI, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2000, pp. 355, L. 70000.
  • AA.VV., RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DEL PAESE 2000, MINISTERO DELLA SANITA', ROMA 2001, pp. 320.
  • AGNOLETTO VITTORIO, LA SOCIETÀ DELL'AIDS, BALDINI & CASTOLDI, MILANO 2000, pp. 578, L. 38000.
  • AITINI ENRICO, BARNI SANDRO, CARO MALEDETTO DOTTORE, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 152, L. 23000.
  • ARDIGÒ ACHILLE, MORUZZI MAURO (A CUARA DI), SANITÀ E INTERNET, ANGELI, MILANO 2001, pp. 136, L. 20000.
  • BERLINGUER GIOVANNI, BIOETICA QUOTIDIANA, GIUNTI, FIRENZE 2000, pp. 198, L. 28000.
  • BONO CRISTINA, CON IL CUORE IN SOSPESO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2000, pp. 110, L. 30000.
  • BUCCHI MASSIMILIANO, NERESINI FEDERICO (A CURA DI), SOCIOLOGIA DELLA SALUTE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 323, L. 42000.
  • CANNELLA B., CAVAGLIÀ P., TARTAGLIA F., L'INFERMIERE E IL SUO PAZIENTE, AMBROSIANA, MILANO 2001, pp. 146, L. 30000.
  • COMPAGNONI FRANCESCO, D'AGOSTINO FRANCESCO, BIOETICA, DIRITTI UMANI E MULTIETNICITÀ, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 398, L. 40000.
  • CORNAGLIA FERRARIS PAOLO, CAMICI E PIGIAMI, LATERZA & FIGLI, ROMA 2001, pp. 197, L. 12000.
  • CORNAGLIA FERRARIS PAOLO, LA SALUTE NON HA PREZZO?, LATERZA & FIGLI, ROMA 2001, pp. 170, L. 24000.
  • CORNAGLIA FERRARIS PAOLO, PIGIAMI E CAMICI, LATERZA & FIGLI, ROMA 2000, pp. 216, L. 20000.
  • DE BLASIO ANGELO, IL TRAPIANTO D'ORGANI COME RISPOSTA TERAPEUTICA, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 108, L. 16000.
  • FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI), RAPPORTO SANITÀ 2001, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 453, L. 68000.
  • FANARI RITA (A CURA DI), L'INFERMIERE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI E ASSISTENZIALI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 598, L. 54000.
  • GHIDORZI MANUEL (A CURA DI), RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, ANGELI, MILANO 2000, pp. 187, L. 25000.
  • INFORMATORE ANONIMO, LA MALA-RICETTA, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2000, pp. 169, L. 24000.
  • INGROSSO MARCO (A CURA DI), COMUNICARE LA SALUTE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 294, L. 40000.
  • LA ROSA MICHELE, RABONI RAFFAELLO (A CURA DI), INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE NELLE POLITICHE SANITARIE EUROPEE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 173, L. 24000.
  • LADI MARIA PIA, RICONQUISTO LA MIA VITA!, CITTADELLA, ASSISI 2001, pp. 255, L. 29000.
  • MAINO FRANCA, LA POLITICA SANITARIA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 310, L. 36000.
  • MOONEY GAVIN, PROBLEMI CHIAVE DELLA ECONOMIA SANITARIA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 1996, pp. 243, L. 35000.
  • SACCHERI TULLIA, L'EQUIVOCO TERAPEUTICO, ANGELI, MILANO 2000, pp. 143, L. 22000.
  • TREVISAN MARIA (A CURA DI), PIGIAMI ALLO SPORTELLO, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2000, pp. 119, L. 20000.

Volontariato - terzo settore

  • AA.VV., L'ABC DEL TERZO SETTORE, LAVORO, ROMA 2001, pp. 180, L. 20000.
  • AA.VV., RAPPORTO BIENNALE SUL VOLONTARIATO IN ITALIA 2000, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2001, pp. 342. .
  • ARDIGÒ ACHILLE, VOLONTARIATI & GLOBALIZZAZIONE, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 142, L. 25000.
  • BIUCCIARELLI CLAUDIO (A CURA DI), ETICA E SOLIDARIETÀ, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2001, pp. 156, L. 20000.
  • BORZAGA CARLO, FAZZI LUCA, AZIONE VOLONTARIA E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEL SETTORE NONPROFIT, ANGELI, MILANO 2000, pp. 204, L. 32000.
  • FAZZI LUCA (A CURA DI), CULTURA ORGANIZZATIVA DEL NONPROFIT, ANGELI, MILANO 2000, pp. 281, L. 40000.
  • POLI ANGELO, LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2001, pp. 93.
  • STANZANI SANDRO, LA SPECIFICITÀ RELAZIONALE DEL TERZO SETTORE, ANGELI, MILANO 1999, pp. 248, L. 36000.

Articoli

Ambiente

  • DEMATTEIS MAURIZIO (A CURA DI), AFFARI CONTRO NATURA, NARCOMAFIE, n.4-2001, pag. 23.
  • GOLSER KARL, IL FUTURO DELLA TERRA: RESPONSABILITÀ CRISTIANA, IL REGNO, n.10-2001, pag. 340.
  • PASOTTI LUIGI, I RIFUGIATI DEL TEMPO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2001, pag. 4.

Anziani

  • AA.VV., L'INSERIMENTO NELLE RSA DELLA LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 3.
  • BRUGNONE ELENA, MALTRATTAMENTI DI ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI RICOVERATI IN STRUTTURE DI ASSISTENZA: RILIEVI PENALI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.134-2001, pag. 10.
  • BUZZI MAURIZIO, PICCOLI NUCLEI ABITATIVI, IPAB OGGI, n.2-2001, pag. 31.
  • CAPACCI MAURO, SERVIZI A SOSTEGNO DELLA RETE DI SOLIDARIETÀ, IPAB OGGI, n.2-2001, pag. 58.
  • CRISTINI CARLO, CESA-BIANCHI GIOVANNI, PIRANI PATR, CONDIZIONE E QUALITÀ DELLA VITA NELL'ANZIANO: RISULTATI DI UNA RICERCA, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2000, pag. 161.
  • GUIDUCCI PIER LUIGI, LE RESIDENZE PER ANZIANI NELL'INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA TERRITORIALE: PROBLEMI E SOLUZIONI IN ORDINE ALLE SINERGIE TRA RESIDENZE, STRUTTURE OSPEDAL, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 56.
  • LA ROSA MICHELE, UN CD-ROM PER L'AUTOFORMAZIONE, IPAB OGGI, n.2-2001, pag. 47.
  • LORENZINI PARIDE, GIUDICI RAFFAELLA, ANIMAZIONE E ANIMATORI IN RSA, IPAB OGGI, n.3-2001, pag. 59.
  • OMOBONI GIANCARL0, FERRIGNO CLAUDIA, DOMICILIARITÀ E TELE-ASSISTENZA, IPAB OGGI, n.2-2001, pag. 37.
  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, QUALI SFIDE PER LE RSA IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2001, pag. 1.
  • REBBA VINCENZO, LE RSA NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2001, pag. 8.
  • SOLDINI MAURIZIO, LA DIGNITÀ E IL RISPETTO DELLA PERSONA ANZIANA IN LUOGHI DI CURA, BIOETICA E CULTURA, n.1-2001, pag. 53.

Carcere

  • AA.VV., DENTRO IL CARCERE, IL PICCHIO, n.2-2001, pag. 4.
  • ANDRAOUS VINCENZO, DIO È MORTO IN UNA CELLA, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 30.
  • BERTAZZI GIORGIO, IL CARCERE 'SECURITARIO', GUERRE & PACE, n.79-2001, pag. 38.
  • BUFFA PIERO, LA GIUSTIZIA QUOTIDIANA IN CARCERE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2001, pag. 82.
  • ERAMO FEDERICO, IL BRACCIALETTO ELETTRONICO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2001, pag. 518.
  • LOVATI ANTONIO, TROLLI GIOVANNI, IL NUOVO REGOLAMENTO DEL REGIME CARCERARIO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2001, pag. 432.
  • ORAZI LORENA, ANGELINI STEFANO, CARCERE, DIAMOGLI UN OCCHIO!, POLIS, n.70-2001, pag. 17.

Chiesa

  • AA.VV., IL CANADA DI FRONTE ALLA POVERTÀ, IL REGNO, n.9-2001, pag. 311.
  • AA.VV., IL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DEL MORENTE, IL REGNO, n.9-2001, pag. 267.
  • CULTRERA FRANCESCO, LA BIOETICA, ANNUNCIO DEL VANGELO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3621-2001, pag. 254.
  • GIOVANNI PAOLO II, GLOBALIZZAZIONE ED ETICA SOCIALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2001, pag. 524.
  • PIANA GIANNINO, PER UN'ANTROPOLOGIA DELLA CORPOREITÀ, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.5-2001, pag. 22.
  • PIANA GIANNINO, VERSO UNA TEOLOGIA DEL CORPO, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.-, pag. 31.
  • SOLMI ENRICO, LA PASTORALE DEI BATTEZZATI DIVORZIATI E RISPOSATI, LA FAMIGLIA, n.207-2001, pag. 73.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., LA COOPERAZIONE IN FRANCIA, OGGI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2001, pag. 19.
  • AA.VV., MODELLI DI INCLUSIONE SOCIALE, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.24-2001, pag. 5.
  • AMBROSINI MAURIZIO, LAVORO PER VIVERE, LAVORO DA VIVERE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2001, pag. 589.
  • BETTIN PIERA, DE GIULI GIANNI, MODELLI FORMATIVI A CONFRONTO, IMPRESA SOCIALE, n.57-2001, pag. 82.
  • BUZZI FRANCO, CONSORZI COOPERATIVI E APPALTI PUBBLICI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2001, pag. 12.
  • DAVID PATRIZIA, ISTRUZIONE TECNICA E OCCUPAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO LOCALE, ECONOMIA MARCHE, n.3-2001, pag. 47.
  • GIRARD JEAN-PIERRE, TRA SPERIMENTAZIONE E ISTITUZIONALIZZAZIONE, IMPRESA SOCIALE, n.56-2001, pag. 8.
  • GUALMINI ELISABETTA, TRE PRIORITÀ PER IL MERCATO DEL LAVORO, IL MULINO, n.2-2001, pag. 243.
  • LO COCO FRANCESCA, SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2001, pag. 17.
  • LUDICA GIOVANNI, LE FONDAZIONI CHE INTERESSANO LE IMPRESE, IMPRESA SOCIALE, n.57-2001, pag. 11.
  • ORCIARI BIANCA MARIA, MAGALDI VALERIA, LA QUALIFICAZIONE DEL LAVORO COOPERATIVO FRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO, PRISMA, n.18-2001, pag. 107.
  • WILLIAMS WALTER, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA COOPERAZIONE: LA CLASSE DIRIGENTE TERRITORIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2001, pag. 105.
  • ZALLA DOMENICO, COOPERAZIONE SOCIALE E INSERIMENTO LAVORATIVO, IMPRESA SOCIALE, n.57-2001, pag. 67.
  • ZUCCHETTI EUGENIO, CAMBIAMENTI DEL LAVORO E COME ESSERE PRESENTI DA CRISTIANI, ITINERARI, n.2-2001, pag. 7.

Disagio giovanile

  • AA.VV., STRATEGIE PER LA COMPRENSIONE CONSAPEVOLE DEL TESTO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2001, pag. 475.
  • CASULA IVALDO (A CURA DI), BULLISMO. CULTURA DI VIOLENZA A SCUOLA, CEM MONDIALITA', n.5-2001, pag. 5.
  • DUCCI VALERIO, IL COORDINATORE EDUCATIVO DELLE COMUNITÀ RESIDENZIALI E DIURNE PER MINORI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 33.
  • GIORDANO MARIANNA, COSTRUIRE L'INTEGRAZIONE: UNA SCOMMESA ALL'INTERNO DEL PIANO PER L'INFANZIA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 44.
  • GUERINI GIUSEPPE, LIZZOLA IVO, TRACCE DI MICROPEDAGOGIA URBANA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 63.
  • LO CURTO ALESSANDRA, LA DEVIANZA MINORILE NELL'INTERAZIONE COMPLESSA CON L'AMBIENTE, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2001, pag. 55.
  • MARCHISAN MARTI L., ALBER SHEILA R., STRATEGIE METACOGNITIVE PER INSEGNARE I PROCESSI DI SCRITTURA A STUDENTI CON DIFFICOLTÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2001, pag. 459.
  • MILLERT RING MARY, LINDA REEETZ, LE ATTRIBUZIONI NEGLI STUDENTI DI SCUOLA MEDIA CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2001, pag. 485.
  • OCCHIOGROSSO FRANCO, RAGAZZI DI (MALA) VITA, NARCOMAFIE, n.6-2001, pag. 4.
  • TRIVELLATO PAOLO, IL GUSTO DEL PROIBITO, VIVERE OGGI, n.2-2001, pag. 12.

Disagio psichico

  • AA.VV., DOSSIER PSICHIATRIA, VIVERE OGGI, n.2-2001, pag. 33.
  • AA.VV., UN APPROCCIO ERGONOMICO ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI SOGGETTI CON DISTURBI PSICHIATRICI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 31.
  • ASTEGGIANO ELENA (A CURA DI), UN SAPERE CONDIVISO PER IL DISAGIO MENTALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 3.
  • CARDAMONE G., ZORZETTO S., DA PRATO M., I LUOGHI DEL POSSIBILE: SALUTE MENTALE, ASSOCIAZIONISMO E DIRITTO DI CITTADINANZA, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.188-2001, pag. 42.
  • CIUCCI MIRIA, PEDICONI MARIA GABRIELLA, UN CENTRO DIURNO PER LA SALUTE MENTALE TRA RELAZIONI E TRATTAMENTO, PRISMA, n.18-2001, pag. 99.
  • GIANGRECO GIOMBATTISTA, L'INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE CON DISTURBI PSICHIATRICI: ANALISI DELLA REALTÀ E PROPOSTA DI UN MODELLO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 83.
  • MELORIO TERESA, OGNUNO NELLA MENTE DELL'ALTRO, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 16.
  • MUGGIA ERNESTO, LA SITUAZIONE DELLA SALUTE MENTALE IN ITALIA DALLA PROSPETTIVA DELLE ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI, APPUNTI, n.3-2001, pag. 18.
  • RENZETTI CLAUDIO, LE LACRIME DI ESTHER, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 11.

Famiglia

  • AA.VV., LA FAMIGLIA: VALORI, DATI E PROSPETTIVE, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.1-2001, pag. 3.
  • BONFADINI VERONICA, IL CONSULTORIO FAMILIARE E LA COSTRUZIONE DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 317.
  • BONINI ROBERTA, SOSTENERE LA FAMIGLIA NELLA VITA QUOTIDIANA: I CENTRI PER LE FAMIGLIE DELL'EMILIA ROMAGNA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 303.
  • BRUZZONE DANIELE, DALLA COPPIA ALLA FAMIGLIA: L'AMORE COME LUOGO DI AUTOTRASCENDENZA, LA FAMIGLIA, n.206-2001, pag. 53.
  • CAMPANINI GIORGIO, LA FAMIGLIA E L'EDUCAZIONE DELLA SESSUALITÀ, LA FAMIGLIA, n.207-2001, pag. 5.
  • CERRI MUSSO RENZA, EMPATIA E COMUNICAZIONE FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.206-2001, pag. 37.
  • CONCONI GIORGIO, SARÀ PER UN'ALTRA VOLTA, FAMIGLIA OGGI, n.5-2001, pag. 38.
  • DI NICOLA GIULIA PAOLA, QUALE RECIPROCITÀ DONNA - UOMO (1° PARTE), LA FAMIGLIA, n.206-2001, pag. 26.
  • GAIANI SERENA, SPENDERSI AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2001, pag. 73.
  • GRECO ONDINA, MARTA ELENA, IL SOSTEGNO DELLA RETE PRIMARIA NELL'ACCUDIMENTO DEI BAMBINI PICCOLI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 283.
  • LEOCATA ANTONINO, RIFLESSIONE BIOETICA IN CONSULTORIO FAMILIARE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.4-2000, pag. 78.
  • POLENGHI SIMONETTA, RUOLI PARENTALI E SENTIMENTO DELL'INFANZIA IN ETÀ MODERNA, LA FAMIGLIA, n.206-2001, pag. 5.
  • SIMEONE DOMENICO, CONSULENZA EDUCATIVA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE FAMILIARI, LA FAMIGLIA, n.207-2001, pag. 51.
  • SPINSANTI SANDRO, APRIRE LA PORTA AI FATTORI UMANI, FAMIGLIA OGGI, n.5-2001, pag. 28.
  • TAMANZA GIANCARLO, GOZZOLI CATERINA, IL FAMILY LIFE SPACE. UNO STRUMENTO PER L'ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2000, pag. 207.
  • ZENNARO ALESSANDRO, LIS ADRIANA, MAZZESCHI CLAUDIA, LA SODDISFAZIONE CONIUGALE PRIMA E DOPO LA NASCITA DEL PRIMO FIGLIO. UNO STUDIO LONGITUDINALE CONDOTTO ATTRAVERSO L'USO DEL COLLOQUIO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2001, pag. 55.

Handicap

  • AA.VV., "IN VIAGGIO CON LARA": UN'ALUNNA ADULTA IN UNA PRIMA SUPERIORE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2001, pag. 545.
  • AA.VV., "UN VIAGGIO APPENA COMINCIATO": LABORATORI DI ATTIVITÀ SENSORIALI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2001, pag. 555.
  • AA.VV., DISABILITÀ COGNITIVE DELLA LETTURA, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2000, pag. 189.
  • AA.VV., DISTURBI DI COMUNICAZIONE E DEGLUTIZIONE: UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO, I CARE, n.2-2001, pag. 45.
  • AA.VV., HANDICAPPATI INTELLETTIVI E SOGGETTI CON SINDROME DI DOWN NELL'EUROPA DEL 2000: GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI, I DIRITTI DA CONQUISTARE, DIFESA SOCIALE, n.1-2001, p. 5.
  • AA.VV., IL CONTRIBUTO DI UN SERVIZIO PER L'HANDICAP AI COMPITI EVOLUTIVI DELL'ADOLOSCENTE CON RITARDO MENTALE, DIFESA SOCIALE, n.3-2001, pag. 109.
  • AA.VV., IL SERVIZIO TRA PRESTAZIONI E CONNESSIONI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 27.
  • AA.VV., IMPORTANTI CONFERME DAGLI 'INDIRIZZI PER L'ATTUAZIONE DEL CURRICULO NELLA SCUOLA DI BASE', HANDICAP E SCUOLA, n.98-2001, pag. 13.
  • AA.VV., L'AUTO. AGEVOLAZIONI PIÙ AMPIE MA ....., MOBILITA', n.12-2000, pag. 4.
  • AA.VV., LA TENDENZA AL CAMBIO DI DIREZIONE NEL NON VEDENTE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2001, pag. 20.
  • AA.VV., OCCORRE IL BARRIERISTA?, MOBILITA', n.12-2000, pag. 10.
  • AA.VV., PROFILI TIPICI E ATIPICI DELLA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE REFERENZIALE: IL CONFRONTO TRA SOGGETTI NORMALI E CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2001, pag. 77.
  • AA.VV., PROGRAMMI DI ORIENTAMENTO E MOBILITÀ CON I BAMBINI E RAGAZZI PLURIMINORATI PSICOSENSORIALI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2001, pag. 12.
  • AA.VV., VALIDO PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN SERVIZIO INTERCOMUNALE PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI CON HANDICAP, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.134-2001, pag. 28.
  • AZZOLINI ORFEO, ASCOLTANDO FRANÇOISE DOLTO 'SONO SEMPRE INTELLIGENTI IN QUALCHE COSA', HANDICAP E SCUOLA, n.98-2001, pag. 3.
  • BANFI GIANNI, COLLOCAMENTO DISABILI: LE NUOVE REGOLE, LISDHA NEWS, n.30-2001, pag. 20.
  • BARLETTA SARA, IL PROGRAMMA TEACCH, RISPOSTE, n.1-2001, pag. 33.
  • BATTAGLIA AUGUSTO, IL BILANCIO DI UNA LEGISLATURA, ARIS SANITÀ, n.2-2001, pag. 34.
  • BIGOZZI LUCIA, L'INTERVENTO METACOGNITIVO NEL DEFICIT DI ATTENZIONE: UN CASO FACILE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2001, pag. 117.
  • BORRI GABRIELLA, LA CONTINUITÀ TERAPEUTICA NELLA RIABILITAZIONE DEL DISABILE, ARIS SANITÀ, n.2-2001, pag. 22.
  • BRAGA CHIARA, DEFICIT VISUOSPAZIALI E DISTURBI DI APPRENDIMENTO: UNA RASSEGNA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2001, pag. 5.
  • BUFFA EMANUELA, QUALE FORMAZIONE PER GLI ALUNNI CON HANDICAP DOPO LA SCUOLA DELL'OBBLIGO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.134-2001, pag. 20.
  • CANTONI MARIA GIOVANNA, OBBLIGO DI ISTRUZIONE E OBBLIGO DI FORMAZIONE QUALI SINERGIE PER L'INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, HANDICAP E SCUOLA, n.97-2001, pag. 9.
  • CARACCIOLO ANTONIO, OSTACOLI SENZA BARRIERE, MOBILITA', n.13-2001, pag. 8.
  • EMILIANI M., CHIARINI D., COLOMBO P., DIVERSITÀ E OMOGENEITÀ NEI DISTURBI SPECIFICI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO, I CARE, n.2-2001, pag. 38.
  • FICINELLI CLAUDIO, ARTE TERAPIA, SPECIFICITÀ E CONTRIBUTI ALL'INTEGRAZIONE, DIFESA SOCIALE, n.3-2001, pag. 67.
  • GIORDANO ALESSANDRO, PATTI CHIARI, MOBILITA', n.13-2001, pag. 30.
  • GUERRESCHI MASSIMO, FINESTRE CHE SI ALLARGANO, MOBILITA', n.12-2000, pag. 22.
  • GUERRESCHI MASSIMO, VEDERE IN GRANDE, MOBILITA', n.13-2001, pag. 14.
  • MAZZAMUTO LICIA, L'INSEGNANTE MULTIMEDIALE, RISPOSTE, n.1-2001, pag. 37.
  • MERUCCI MARGHERITA, L'INTEGRAZIONE IN FAMIGLIA, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2001, pag. 261.
  • MEZZALANA FABRIZIO, UNA CASA PER PROVA, MOBILITA', n.13-2001, pag. 4.
  • MOLETTO AUGUSTA, ZUCCHI RIZIERO, CON I COETANEI DISABILI UNA SERIE DI "PERCORSI DI UNA VITA" ATTUATI DALLE SCUOLE. RICERCHE, SCHEDE E OSSERVAZIONI ESEMPLARI, HANDICAP E SCUOLA, n.97-2001, pag. 20.
  • NOCERA SALVATORE, L'INTEGRAZIONE ITALIANA E GLI ORIENTAMENTI UE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2001, pag. 234.
  • NOCERA SALVATORE, LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO SULL'HANDICAP NELLA RELAZIONE AL PARLAMENTO DEL 2000, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 49.
  • PASQUALOTTO A., BUSOLIN A., UN' ESPERIENZA DI TERAPIA DI GRUPPO SU DISTURBI PSICOMOTORI E COMUNICATIVI A MEDIAZIONE RELAZIONALE IN ETÀ PRESCOLARE, I CARE, n.2-2001, pag. 59.
  • PATI LUIGI, IL DISABILE TRA FAMIGLIA E COMUNITÀ, LA FAMIGLIA, n.207-2001, pag. 38.
  • SANAVIO GIANCARLO, COMUNITÀ PER DISABILI: MODELLI DI RIFERIMENTO, APPUNTI, n.3-2001, pag. 12.
  • SAVELLI ENRICO, I DEFICIT VISIVI NELLA DISLESSIA EVOLUTIVA: ANALISI SPERIMENTALE DI UN CASO CLINICO, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2000, pag. 233.
  • SIDOLI RITA, FAMIGLIA, SERVIZI E DISABILITÀ ADULTA, LA FAMIGLIA, n.207-2001, pag. 27.
  • STROCCHI LAURA, 'RI-TROVARSI IN CAMMINO A SCUOLA' IN UN INTRECCIO DI RELAZIONE APPRENDIMENTO E SOCIALIZZAZIONE, HANDICAP E SCUOLA, n.98-2001, pag. 9.
  • TOMASSINI MAURIZIO, DISABILI: INTEGRAZIONE E OCCUPAZIONE, IPAB OGGI, n.2-2001, pag. 55.
  • TORTELLO MARIO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA HA COMPIUTO TRENT'ANNI: QUATTRO PAROLE CHIAVE PER FARE "QUALITÀ", HANDICAP E SCUOLA, n.97-2001, pag. 16.
  • VIANELLO RENZO, TRENT'ANNI DI INTEGRAZIONE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.6-2001, pag. 346.
  • VIOLATO LUISA, HANDICAP: DALLA SCUOLA AL LAVORO, APPUNTI, n.3-2001, pag. 15.

Immigrazione

  • AMBROSINI MAURIZIO, OLTRE L'INTEGRAZIONE SUBALTERNA. LA QUESTIONE DELLA VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA-IMMIGRATI, STUDI EMIGRAZIONE, n.141-2001, pag. 2.
  • BACCHIS M., CONTU P., GLI ZINGARI A CAGLIARI: VALUTAZIONE DEL PRIMO TRIENNIO DI VITA DEL CAMPO NOMADI 'SS 554', DIFESA SOCIALE, n.3-2001, pag. 131.
  • BALDASSARINI ANTONELLA, IL LAVORO DEGLI STRANIERI E L'OCCUPAZIONE NON REGOLARE NELLE NUOVE STIME DI CONTABILITÀ NAZIONALE, STUDI EMIGRAZIONE, n.141-2001, pag. 31.
  • CAMPIONE GIUSEPPE, IMMIGRAZIONE, TRA PAURE E FIDUCIA. IL CASO ITALIANO, SEGNO, n.226-2001, pag. 15.
  • DAMOLI ELVIO, GLI IMMIGRATI E NOI, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2001, pag. 29.
  • FEMMINIS STEFANO, OCCHETTA FRANCESCO, L'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI TRA PAURE E SPERANZE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2001, pag. 577.
  • GONZO MAURO, SILVESTRI FRANCA, PREVENZIONE DELL'ABORTO NELLE DONNE IMMIGRATE: RISULTATI DI UN QUESTIONARIO-INTERVISTA RIVOLTO A 80 DONNE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 63.
  • MARZO PATRIZIA, DALL'IMMIGRAZIONE ALLA CITTADINANZA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 3.
  • PITTAU FRANCO, MELCHIONDA UGO ( A CURA DI), MAGHREB E UNIONE EUROPEA: MIGRAZIONI E COOPERAZIONE, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2001, pag. 23.
  • RAGIONI MORENO, FASO GIUSEPPE, POLITICHE PER L'IMMIGRAZIONE, GUERRE & PACE, n.79-2001, pag. 26.
  • VALENTINI ALESSANDRO, L'INCIDENZA DELLE IMMIGRAZIONI SUL PUNTO DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO, STUDI EMIGRAZIONE, n.141-2001, pag. 55.
  • VIAN VICTOR, UN AIUTO ALL'IMMIGRATA: LA MEDIATRICE CULTURALE, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 8.

Internazionale

  • AA.VV., IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DELLE DONNE, POLIS, n.70-2001, pag. 14.
  • AA.VV., SOSTENIBILITÀ CULTURE E RELIGIONI, CEM MONDIALITA', n.5-2001, pag. 17.
  • BLOMMESTEIN HANS J., ETICA NEL NUOVO MONDO MIRABILE, IL REGNO, n.13-2001, pag. 457.
  • DAMOLI ELVIO, LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2001, pag. 33.
  • DUFFIELD MARK, GLOBALIZZAZIONE E ECONOMIA DI GUERRA. PROMUOVERE L'ORDINE O IL RITORNO DELLA STORIA?, AFRICHE E ORIENTI, n.1-2001, pag. 6.
  • GOLINGILI MARIA, GLOBALIZZAZIONE E SOCIETÀ CIVILE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2001, pag. 555.
  • MARANI DIEGO (A CURA DI), PRIMA LE REGOLE, NIGRIZIA, n.6-2001, pag. 33.
  • MELANDRI EUGENIO, TEODONNO RAFFAELE, PANE E DIRITTI ALLA TAVOLA DEI POPOLI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.2-2001, pag. 4.
  • NALDI ALESSANDRA, PRIGIONIERI POLITICI, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 26.
  • SALVINI GIANPAOLO, DIRITTI UMANI E SVILUPPO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3621-2001, pag. 234.
  • SCHAPPI WALTER, L'IMPIEGO DEI LAVORATORI STRANIERI IN SVIZZERA, STUDI EMIGRAZIONE, n.141-2001, pag. 149.
  • TIMPANO FRANCESCO, GLOBALIZZAZIONE, LIBERTÀ E GIUSTIZIA, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.2/3-2001, pag. 9.
  • TOMA GIANNI, LA CARTA DEI DIRITTI EUROPEA: TANTO RUMORE PER NULLA?, TESTIMONIANZE, n.4/6-2001, pag. 103.

Minori

  • AA.VV., L'ANNO DI AFFIDAMENTO PREADOTTIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 7.
  • AGUSTONI ALFREDO, MAZZI DOMITIA, I MINORI IN ITALIA : CONDIZIONI DI DISAGIO E PROSPETTIVE DI TUTELA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 407.
  • BARUCCI TIZIANA, MOVIMENTO MONDIALE PER L'INFANZIA, IL MONDO DOMANI, n.4-2001, pag. 9.
  • BELBUSTI GIUSEPPE, TUTELA DEI MINORI E SOGGETTI ISTITUZIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2001, pag. 14.
  • BENSO FRANCESCO, GUERRA SONIA, INTERVENTI COGNITIVI SU VARI ASPETTI DELL'ATTENZIONE E DEL SISTEMA ATTENTIVO SUPERIORE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2001, pag. 513.
  • BONINI ROBERTA, I PROBLEMI DELLA LEGGE 285/97 REALIZZATI NELLE CITTÀ "RISERVATARIE", POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 431.
  • BRAMANTI DONATELLA, ADAMI TANIA, LA CURA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: UN COMPITO SOCIALE.....STRATEGICO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 229.
  • CATINARI TIZIANA, SOGNANDO IL BENESSERE, VOLONTARIATO MARCHE, n.3-2001, pag. 3.
  • COPPO GIUSEPPINA, BORGHI AUGUSTA, LA TUTELA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: ALCUNE OSSERVAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97 IN LOMBARDIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 481.
  • DOVIGO FABIO, SERVIZI PER L'INFANZIA E LE FAMIGLIE: LE RAPPRESENTAZIONI IN GIOCO, PEDAGOGIKA.IT, n.21-2001, pag. 35.
  • FIBROSI MARCO, UNA PRESENZA ASSENTE, BAMBINI, n.5-2001, pag. 12.
  • FLORIDI MARIA GRAZIA, MICUCCI DONATA, LA REVISIONE DELLA LEGGE 184/83 "DISCIPLINA DELL'ADOZIONE E DELL'AFFIDAMENTO DEI MINORI" RIFORMA O CONTRORIFORMA?, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 472.
  • GORGONI MARILENA, I MINORI HANNO DIRITTO A UNA FAMIGLIA ACCOGLIENTE, AMOREVOLE E ARMONIOSA, VOLONTARIATO OGGI, n.4-2001, pag. 15.
  • MANGIAROTTI GABRIELLA, L'INFANZIA TRA SCUOLA E SERVIZI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 271.
  • MARESO MANUELA, NATI E ABBANDONATI, NARCOMAFIE, n.5-2001, pag. 49.
  • MARZOTTO COSTANZA, IL LAVORO DI GRUPPO CON BAMBINI APPARTENENTI A FAMIGLIE DIVERSE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 387.
  • MICUCCI DONATA, ALTRE CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA LEGGE RELATIVA ALL'ADOZIONE E ALL'AFFIDAMENTO FAMILIARE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.134-2001, pag. 4.
  • MOLINARI LUISA, SPELTINI GIUSEPPINA, IL FENOMENO DELLE PREPOTENZE IN CLASSE E LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA SOCIALE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2001, pag. 95.
  • NOBILE S., SEBASTIANI G., IL LAVORO MINORILE IN ITALIA: RICERCHE, PROBLEMI, PROSPETTIVE, DIFESA SOCIALE, n.2-2001, pag. 7.
  • PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, L'OMBRA LUNGA DEL PREGIUDIZIO SULL'ACCOGLIENZA FAMILIARE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.134-2001, pag. 7.
  • PENNISI OTTAVIA, QUALE MINORE E QUALE GENITORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2001, pag. 16.
  • RIBAUDO MARIANNA, DIFENSORE CIVICO PER L'INFANZIA, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2001, pag. 72.
  • RONCARI LUISA, NEL GIRONE DEGLI INTOCCABILI, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 21.
  • SACCHELLI PIETRO, LE FUNZIONI DEL DISEGNO NELL'APPRENDIMENTO E NELL'ESPRESSIONE DI SÉ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2001, pag. 531.
  • SANICOLA LIA, IL LAVORO MINORILE OLTRE LA DENUNCIA: UN'AZIONE EDUCATIVA IN BRASILE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 369.
  • SUMINI ADRIANA, TARICCO RAFFAELLA, LE MILLE E UNA STRADA PER CRESCERE INSIEME, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2001, pag. 7.
  • TOMISICH MANUELA, CEREDA LAURA, MINORI E COMUNITÀ EDUCATIVA: IL DIFFICILE PASSAGGIO ALL'ETÀ ADULTA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 339.
  • VASTANO LUCIA, ARMATI E INDIFESI, NARCOMAFIE, n.6-2001, pag. 11.

Pace

  • CECCONI ANTONIO, L'ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2001, pag. 393.
  • CIUFFI SERGIO, A PROPOSITO DELL'INTERVENTO UMANITARIO ARMATO, TESTIMONIANZE, n.416-2001, pag. 94.
  • DALLA ZONCA PAOLO, DIAMANTI: LA MONETA DELLE GUERRE, NARCOMAFIE, n.5-2001, pag. 39.
  • DI MAURO NICOLA, OBIETTIVI OLTRE CONFINE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2001, pag. 17.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., APPROVAZIONE DEL PROGETTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO D'ASSISTENZA DOMICILIARE A MEZZO 'ACCREDITAMENTO', FORUM, n.3-2001, pag. 36.
  • AA.VV., CALANO I REATI, CRESCE LA PAURA, NARCOMAFIE, n.4-2001, pag. 45.
  • AA.VV., CERCASI MINORI PER FAMIGLIA?, PARTECIPAZIONE, n.1-2001, pag. 23.
  • AA.VV., CONFERIMENTO DI FUNZIONI E COMPITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI ALLE PROVINCE E AI COMUNI, SERVIZI SOCIALI, n.5/6-1999, pag. 153.
  • AA.VV., DOSSIER PROSTITUZIONE, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 33.
  • AA.VV., I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA IN UN SISTEMA DI WELFARE UNIVERSALISTICO E SOLIDARISTICO, STUDI ZANCAN, n.1-2001, pag. 11.
  • AA.VV., IN TEMA DI SICUREZZA , TESTIMONIANZE, n.416-2001, pag. 27.
  • AA.VV., INTERROGARSI E INVESTIRE SULLA RICERCA-AZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2001, pag. 27.
  • AA.VV., L'AIUTO ALLE DONNE SFRUTTATE SESSUALMENTE TRA SANITÀ PUBBLICA E SICUREZZA URBANA, POLIS, n.69-2001, pag. 15.
  • AA.VV., L'INFORMAZIONE COME CONDIZIONE E STRUMENTO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI PIÙ DEBOLI, SERVIZI SOCIALI, n.5/6-1999, pag. 11.
  • AA.VV., LA NUOVA LEGGE SULL'ASSISTENZA: IL RUOLO DEL PATRONATO NEI SERVIZI SOCIALI INTEGRATI, TUTELA, n.2-2001, pag. 9.
  • AA.VV., LE ASSISTENZE REGIONALI IN TRENTA ANNI DI LEGISLAZIONE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2001, pag. 123.
  • AA.VV., PERCORSI DI NEOISTITUZIONALIZZAZIONE MASCHERATA: COME RICONOSCERLI ED EVITARLI, SERVIZI SOCIALI, n.5/6-1999, pag. 93.
  • AA.VV., UN'UMANITÀ CURIOSA IN GIOCO NELL'ASCOLTO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 29.
  • AA.VV., VALUTAZIONE DEI COSTI EFFICACIA DELLE TERAPIE DI SUPPORTO IN ASSISTENZA DOMICILIARE NEI PAZIENTI ANZIANI ONCOLOGICI, DIFESA SOCIALE, n.3-2001, pag. 149.
  • ALBANESI VINICIO, UN PERCORSO LUNGO DAGLI ESITI INCERTI, PARTECIPAZIONE, n.1-2001, pag. 26.
  • BENETTI MAURIZIO, IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO TRA 'SENSIBILITÀ-FINANZIARIA' E 'SOSTENIBILITÀ SOCIALE', OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2001, pag. 43.
  • BONFANTE GUIDO, FINANZIARIA 2001 DALL'ART. 17 UN 'REGALO' INASPETTATO, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2001, pag. 7.
  • BRIZIO VIRGINIO, LE PROVINCE NELLA LEGGE DI RIFORMA, FORUM, n.3-2001, pag. 2.
  • CALÒ ROSA, UNA SCUOLA SECONDO COSTITUZIONE, SEGNO, n.226-2001, pag. 25.
  • CALTABIANO CRISTIANO, IN MARGINE AL VII RAPPORTO, IMPRESA SOCIALE, n.56-2001, pag. 23.
  • CAVALLI ALESSANDRO, UN'AGENDA PER LA SCUOLA, IL MULINO, n.2-2001, pag. 237.
  • CAZZOLA GIULIANO, FONDI PENSIONE ALL'ITALIANA, IL MULINO, n.3-2001, pag. 469.
  • COCCOLO VINCENZO, LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ, IPAB OGGI, n.3-2001, pag. 43.
  • COLOZZI IVO, RIFLESSIONI SULLA LEGGE 328. L'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ, IMPRESA SOCIALE, n.56-2001, pag. 44.
  • CONSOLI MARIA TERESA, STREET-LEVEL BUREAUCRATS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2001, pag. 8.
  • CORRENTE ELIO, PENSIONI-ANNO 2001 (1° PARTE), AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.18-2001, pag. 28.
  • CORRENTE ELIO, PENSIONI - ANNO 2000 (2° PARTE), AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.19-2001, pag. 44.
  • COSTA ANDREA, LE NUOVE COMPETENZE DELL'EDUCATORE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 74.
  • CUTINI RITA, LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA SCUOLA PRATICA DI SERVIZIO SOCIALE DI MILANO (1994-1950), LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 43.
  • DAL MOLIN GIANMARIO, IL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 95.
  • DALLA MURA FRANCO, AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 157.
  • DAVIES BLEDDYN, FERNANDEA JOSE, COME ATTUARE UN CASE MANAGEMENT DI SUCCESSO: L'ESPERIENZA INTERNAZIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2001, pag. 8.
  • DE AMBROGIO UGO, I DILEMMI DEL VALUTATORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2001, pag. 1.
  • DE GIROLAMI FEDERICA, L'AUTO-MUTUO-AIUTO:UN CONTESTO DI RELAZIONI EDUCATIVE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2001, pag. 65.
  • DUGONE SERGIO, SUSSIDARIETÀ E SOLIDARIETÀ NEL SISTEMA DEI SERVIZI, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 71.
  • FABBRI MAURA, POVERTÀ, EMARGINAZIONE, VULNERABILITÀ, TRA, n.1-2001, pag. 12.
  • FAZZI LUCA, TRE CONNOTAZIONI DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2001, pag. 17.
  • FERNANDEZ JOSE, DAVIES BLEDDYN, IL CASE MANAGEMENT: OTTENERE EQUITÀ ED EFFICIENZA NELL'ALLOCAZIONE DELLE RISORSE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2001, pag. 2.
  • FINIZIO MICHELE, LUCI E OMBRE, IMPRESA SOCIALE, n.56-2001, pag. 50.
  • FOGLIETTA FOSCO, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 102.
  • FOGLIETTA FOSCO, NUOVE SOLUZIONI PER LA GESTIONE UNITARIA DEI SERVIZI ALLE PERSONE, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 9.
  • GIORDANO MAURIZIO, LE IPAB, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 131.
  • GOLDONI LIDIA, TRE DIVERSE LETTURE DELLA QUALITÀ, IPAB OGGI, n.3-2001, pag. 33.
  • GORI CRISTIANO, QUALI PROSPETTIVE PER IL CASE MANAGEMENT ITALIA?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2001, pag. 13.
  • IOSA RAFFAELE, AUTONOMIA SCOLASTICA POF E INTEGRAZIONE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2001, pag. 279.
  • LUHMANN NIKLAS, DIRITTI SOGGETTIVI. MUTAMENTI DELLA COSCIENZA GIURIDICA PER LA SOCIETÀ MODERNA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2001, pag. 10.
  • MAGGIORA EMANUELE, RICOSTRUIRE UNA STORIA DISPERSA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2001, pag. 18.
  • MANSERVISI ROBERTO, L'AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA, IPAB OGGI, n.3-2001, pag. 8.
  • MARZOCCHI FRANCO, IL PUNTO DI VISTA DI FEDERSOLIDARIETÀ, IMPRESA SOCIALE, n.56-2001, pag. 58.
  • MINOZZI GIANCARLO, PONCHIO GIOVANNI, BASI VALORIALI ED ETICHE PER LA VALUTAZIONE DEI MODELLI DI WELFARE, STUDI ZANCAN, n.1-2001, pag. 60.
  • MUSANTE ALDO, UNA FINESTRA APERTA SULLE RISORSE PER LE PERSONE SENZA DIMORA IN ITALIA, TRA, n.1-2001, pag. 15.
  • NAPOLITANO G. M., PIETROBONO B., SEBASTIANI G., LA DISCIPLINA SUL LAVORO MINORILE ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA N. 94/33 E DELLA RIFORMA DELL'OBBLIGO SCOLASTICO, DIFESA SOCIALE, n.3-2001, pag. 7.
  • NEGRI MARIO ROMANO, IL RUOLO DELLE FONDAZIONI DI COMUNITÀ LOCALE, IMPRESA SOCIALE, n.57-2001, pag. 42.
  • NOCERA SALVATORE, ESIGIBILITÀ DEI DIRITTI, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 76.
  • OLEARI FABRIZIO, PATACCHIA LUIGI, SPIZZICHINO L., IL WELFARE IN EUROPA: ELEMENTI PER UN CONFRONTO, STUDI ZANCAN, n.1-2001, pag. 68.
  • ORSI MARCO, EDUCAZIONE PERMANENTE E SCOLARIZZAZIONE NELLA NUOVA SOCIETÀ, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2001, pag. 413.
  • PANIZZA GIACOMO, LAVORO SOCIALE E LEGALITÀ, ALOGON, n.50-2001, pag. 3.
  • PERINO MAURO, DOPO LA RIFORMA. LA PROGRAMMAZIONE LOCALE NEL SISTEMA DEI SERVIZI, APPUNTI, n.3-2001, pag. 2.
  • RAO FORTUNATO, DALLA LEGGE QUADRO AL PIANO TRIENNALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2001, pag. 72.
  • REGNI RANIERO, SCUOLA: UN CONTENITORE DI INQUIETUDINI, PARTECIPAZIONE, n.1-2001, pag. 31.
  • REGUZZONI MARIO, LA LEGGE DEL RIORDINO DEI CICLI SCOLASTICI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2001, pag. 484.
  • RIGHETTO GABRIELE, PER UN APPROCCIO ECOSISTEMICO AL WELFARE, STUDI ZANCAN, n.1-2001, pag. 94.
  • ROSATI DOMENICO, FEDERALISMO E SOCIETÀ, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2001, pag. 11.
  • ROSSI GIOVANNA, LE POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA A CONFRONTO E LA LEGGE 23/99 DELLA REGIONE LOMBARDIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2000, pag. 253.
  • SALVAN MARIANGELA (A CURA DI), DOCUMENTAZIONE PER L'ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI DI WELFARE, STUDI ZANCAN, n.1-2001, pag. 122.
  • SARPELLON GIOVANNI, POVERTÀ ED EMARGINAZIONE, TRA, n.1-2000, pag. 5.
  • SMERIGLIO MASSIMILIANO, IMPRESA SOCIALE ED EMPOWERMENT TERRITORIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 3.
  • SOLARI LUCA, LA LEGGE SULL'ASSISTENZA. UNA RILETTURA CRITICA, IMPRESA SOCIALE, n.56-2001, pag. 35.
  • VECCHIATO TIZIANO, L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NELLA LEGGE N. 328/2000, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 110.
  • VECCHIATO TIZIANO, PRINCIPI E CRITERI PER CONFRONTARE MODELLI DI WELFARE: INDICAZIONI EMERGENTI DALLA LEGISLAIONE, STUDI ZANCAN, n.1-2001, pag. 40.
  • VERNÒ FRANCO, PIANI DI ZONA, STUDI ZANCAN, n.2-2001, pag. 118.

Sanità

  • AA.VV., A PROPOSITO DI DIPENDENZE, LA SALUTE UMANA, n.171-2001, pag. 13.
  • AA.VV., COSA È ACCADUTO NELL'ITALIA DEL DUEMILA, PANORAMA DELLA SANITA', n.23-2001, pag. 22.
  • AA.VV., FAMIGLIA E SALUTE: DIFFERENZE E DISEGUALIANZE DI MORTALITÀ A TORINO NEGLI ANNI NOVANTA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.134-2001, pag. 14.
  • AA.VV., FEDERALISMO E INTERESSE NAZIONALE: STANDARD E CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.22-2001, pag. 17.
  • AA.VV., I DIPARTIMENTI NEI SISTEMI SANITARI: EVOLUZIONE E PROPSETTIVE (1° PARTE), ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.4-2000, pag. 5.
  • AA.VV., IL COSTO DEL TRAPIANTO D'ORGANO, TENDENZE NUOVE, n.2-2001, pag. 20.
  • AA.VV., INFORMAZIONE IN TEMA DI AIDS E COMPORTAMENTI SESSUALI DEI GIOVANI A RIMINI, DIFESA SOCIALE, n.2-2001, pag. 93.
  • AA.VV., L'USO DEI FARMACI IN ITALIA I° RAPPORTO NAZIONALE, TENDENZE NUOVE, n.2-2001, pag. 43.
  • AA.VV., LA RIDUZIONE DEI RICOVERI ORDINARI NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL'ASL LATINA NEL TRIENNIO 1997-99: CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DEL FENOMENO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 77.
  • AA.VV., LE PAROLE DELLA RIFORMA SANITARIA. DIZIONARIETTO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2001, pag. 109.
  • AA.VV., LE RISPOSTE ATTUALI DEL SSN, PANORAMA DELLA SANITA', n.17-2001, pag. 20.
  • AA.VV., MANUALE PER LA REDAZIONE, LA VALUTAZIONE E L'IMPLEMENTAZIONE DI LINEE GUIDA IN MEDICINA, TENDENZE NUOVE, n.2-2001, pag. 26.
  • AA.VV., PARTECIPAZIONE ALLA SALUTE DEI BAMBINI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 16.
  • AA.VV., PROGRAMMI DI RECUPERO DELL'INCONTINENZA IN SOGGETTI ANZIANI, IPAB OGGI, n.3-2001, pag. 47.
  • AA.VV., RAPPORTO 2000 SULLA SALUTE NEL MONDO, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.120-2001, pag. 5.
  • AA.VV., SE LA SALUTE È UN DIRITTO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2001, pag. 4.
  • AA.VV., SETTE FAMIGLIE SU DIECI SPENDONO 251.000 £ AL MESE PER LA SALUTE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.25-2001, pag. 9.
  • AA.VV., SPESA SANITARIA SENZA FRENI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.25-2001, pag. 4.
  • ALBINI SANDRO, TRABUCCHI MARCO, LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, TENDENZE NUOVE, n.2-2001, pag. 15.
  • BALMA RENATO, E' POSSIBILE INDIVIDUARE I PRIMI EFFETTI DEL FEDERALISMO FISCALE IN SANITÀ, POLITICHE SANITARIE, n.5-2000, pag. 213.
  • BODEI REMO, CAMBIARE LA VITA, IL MULINO, n.2-2001, pag. 195.
  • BUCCI SUSANNA, ZAMBIA, IL PREZZO DELL'AIDS, IL MONDO DOMANI, n.5-2001, pag. 9.
  • CLARK DAVID, HAVE HENK TEN, JANSEN RIGN, UN FILO COMUNE? GLI SVILUPPI DEL SERVIZIO DELLE CURE PALLIATIVE, BIOETICA E CULTURA, n.1-2001, pag. 27.
  • DE INTINIS G., CARIGNANO R., RUFFINO D. E., USO ED ABUSO DEL BUDGET, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.21-2001, pag. 24.
  • DI MAIO ALESSANDRA, LUCIONI CARLO, L'EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2001, pag. 1.
  • DI MAIO ALESSANDRA, RAVASIO ROBERTO, LUCIONI CARLO, SI SPENDE POCO O SI SPENDE MOLTO IN SANITÀ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2001, pag. 12.
  • DI STANISLAO FRANCESCO, EBM E PROFILI DI ASSISTENZA, PANORAMA DELLA SANITA', n.18-2001, pag. 35.
  • DOMINIGHETTI GIANFRANCO, MAGGI JENNY, DEFINIZIONI DI PRIORITÀ SANITARIE E RAZIONAMENTO EFFICACIA, EFFICIENZA VERSO EQUITÀ E COMPASSIONE, TENDENZE NUOVE, n.2-2001, pag. 4.
  • DONZELLI ALBERTO, LA FORMAZIONE DEI MEDICI DI FAMIGLIA TRA ACN ED ECM TRA LOGICHE AZIENDALI ED 'ANTIAZIENDALI', PANORAMA DELLA SANITA', n.17-2001, pag. 13.
  • GALLONE G., CARIGNANO R., RUFFINO D. E., EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA: L'IGNORANZA È FUORI LEGGE?, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.20-2001, pag. 24.
  • GRANAGLIA ELENA, IL CASO DEL FEDERALISMO SOLIDALE, PANORAMA DELLA SANITA', n.12-2001, pag. 12.
  • IACOBELLI PIERANGELO, L'INIZIO DELLA VITA UMANA, BIOETICA E CULTURA, n.1-2001, pag. 61.
  • IMPALLOMENI MARINA, CANAPA MEDICA: UNA QUESTIONE POLITICA, NARCOMAFIE, n.6-2001, pag. 45.
  • JOMMI CLAUDIO, FATTORE GIOVANNI, VILLA STEFANO, AUMENTA LA SPESA PUBBLICA, DIMINUISCE QUELLA PRIVATA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.22-2001, pag. 26.
  • LEONE SALVINO, L'UMANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA AL NEONATO, BIOETICA E CULTURA, n.1-2001, pag. 45.
  • MACIOCCO GAVINO, COMMITTENTI E PRODUTTORI DI SERVIZI IN SANITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2001, pag. 1.
  • MAINO FRANCA, SANITÀ DOPO LA RIFORMA BINDI, IL MULINO, n.2-2001, pag. 250.
  • MARZIANI MONIA, RICOVERI OSPEDALIERI IN PEDIATRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2001, pag. 14.
  • MAYS NICHOLAS, LA LEGITTIMITÀ DELLE DECISIONI: IL TALLONE DI ACHILLE DEI SISTEMI SANITARI SOLIDARISTICI, POLITICHE SANITARIE, n.5-2000, pag. 215.
  • MIGLIETTA GUIDO M., DIRITTI UMANI TRAPIANTI E DONAZIONI DI ORGANI, BREVETTI SUI FARMACI, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2001, pag. 41.
  • NIDASIO SILVIA, INTERNET E MEDICINA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2001, pag. 18.
  • PANIZZA RAFFAELE, IL SOLLIEVO ARRIVA A DOMICILIO, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 48.
  • PAOLITTO FEDERICO, IL NUOVO DISTRETTO QUALE ARTICOLAZIONE TERRITORIALE ED ORGANIZZATIVA DELL'AUSL E STRUTTURA OPERATIVA DEI PROCESSI SANITARI INTEGRATI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2001, pag. 76.
  • PIPERNO ALDO, SOLIPACA ALESSANDRO, EFFICENZA ORGANIZZATIVA, PRODUTTIVITÀ E PREVISIONE DEI FABBISOGNI DI PERSONALE: IL CASO DEGLI OSPEDALI PUBBLICI ITALIANI, POLITICHE SANITARIE, n.5-2001, pag. 247.
  • POCHETTINO SILVIA, L'APARTHEID SANITARIO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2001, pag. 25.
  • RAGNI G., STIORE F., LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI AIDS, DIFESA SOCIALE, n.2-2001, pag. 73.
  • RUSSO MARCELLO, ASSISTENZA SANITARIA A DOMICILIO: COSTI E VANTAGGI, IPAB OGGI, n.3-2001, pag. 51.
  • SERRA ANGELO, LA RIVOLUZIONE GENOMICA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3623-2001, pag. 439.
  • SPINSANTI SANDRO, GUARITORI DA GUARIRE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 1.
  • TONIOLO FRANCO, LE INNOVAZIONI DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E LE IPOTESI DI 'DEVOLUTION', POLITICHE SANITARIE, n.5-2001, pag. 255.
  • WOODS KEVIN J., LE POLITICHE SANITARIE IN SCOZIA NEL PERIODO 1997-2000: L'IMPATTO DELLA DEVOLUZIONE POLITICA, POLITICHE SANITARIE, n.5-2000, pag. 221.
  • ZANETTA GIAN PAOLO, L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI RIFORMA DEI SERVIZI SANITARI IN EUROPA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.18-2001, pag. 12.

Tossicomanie

  • AA.VV., GIOVANI E NUOVE DROGHE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 11.
  • AA.VV., LINEE GUIDA SULLA RIDUZIONE DEL DANNO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.3-2001, pag. 7.
  • ALIBERTI SILVANA, TABERNA ROSANNA, UNO SPAZIO PER ADDOMESTICARSI, AZIONE SOCIALE, n.5-2001, pag. 59.
  • BAGOZZI FABRIZIO, ECSTASY E MEDIA, ECO, n.5-2001, pag. 6.
  • CIBIN MAURO, ALCOOL GIOVANI E RISCHIO. L'ABUSO GLOBALIZZATO, IL DELFINO, n.3-2001, pag. 11.
  • CROCE MAURO, LAVANCO GIOACCHINO, VARVERI LOREDANA, ASPETTI PSICOLOGICI E SOCIALI DEL GIOCO D'AZZARDO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2001, pag. 504.
  • PANDIN MEME, FAGNONI OLIVIA, GIAMPEDRONE FEDERICA, LA RIDUZIONE DEL DANNO VISTA DALLA PUBBLICA OPINIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 54.
  • PAOLI LETIZIA, ARCIPELAGO DROGA, NARCOMAFIE, n.6-2001, pag. 35.
  • PAOLI LETIZIA, MILANO FRANCOFORTE: I SUPERMARKET DELLA DROGA, NARCOMAFIE, n.4-2001, pag. 35.
  • SILVESTRI FRANCESCO, SE IL MONOPOLIO VA IN FUMO, NARCOMAFIE, n.4-2001, pag. 41.
  • VEGLIO MAURIZIO, MDMA L'ECSTASY È MILITANTE, NARCOMAFIE, n.5-2001, pag. 26.

Volontariato - terzo settore

  • AA.VV., COMMISSIONE AFFARI SOCIALI. DOPO TRE ANNI DI LAVORO, IMPRESA SOCIALE, n.56-2001, pag. 73.
  • AA.VV., LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2001, pag. 29.
  • ARMENISE VITO, TERZO SETTORE E CAPITALE SOCIALE DI SOLIDARIETÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2001, pag. 17
  • AMORUSO GIULIA (A CURA DI), VOLONTARIATO: UN PATTO PER IL NUOVO MILLENNIO, IL DELFINO, n.3-2001, pag. 21.
  • ASCOLI UGO, LE POLITICHE PUBBLICHE E I VOLONTARIATI: UN BILANCIO ALLA FINE DELLA LEGISLATURA, PRISMA, n.18-2001, pag. 73.
  • BURZIO ALBERTO, GLI "INVOLONTARI", VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2001, pag. 12.
  • CALVARUSO CLAUDIO, BENESSERE E COMUNITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2001, pag. 5.
  • PASINI GIUSEPPE, IL RUOLO DEL TERZO SETTORE, STUDI ZANCAN, n.2-2000, pag. 81.
  • POLI ANGELO, RICONOSCIMENTO E RESPONSABILITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2001, pag. 50.
  • POLI ANGELO, VECCHIE LEGGI, NUOVE ESIGENZE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2001, pag. 50.
  • TALLONE GUIDO, PAROLE CHIAVE PER IL VOLONTARIATO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 19.
  • VOLONTÉ MARCO, TUTTI IN AMBULANZA, MOBILITA', n.12-2000, pag. 34.

Schede Bibliografiche al 31 luglio 2001.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.06.2001 – 31.07.2001 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

  • PASOTTI LUIGI, I RIFUGIATI DEL TEMPO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2001, pag. 4.

Entro il 2050 duecento milioni di persone saranno costrette ad abbandonare le proprie terre per cause ambientali. La temperatura del pianeta crescerà fino a 5, 8 gradi. Aumenteranno alluvioni e incendi. E mentre gli USA abbandonano l'accordo di Kyoto, la nuova sfida è a luglio a Bonn per la sesta conferenza delle parti.

Anziani

  • AA.VV., L'INSERIMENTO NELLE RSA DELLA LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 3.

In questi ultimi anni le case di riposo sono state chiamate ad affrontare importanti innovazioni. E' un cammino che vede già alcune strutture sperimentare modelli nuovi, sia all'interno relativamente a spazi, tempi, relazioni con familiari, sia all'esterno, nel rapporto con la comunità locale.

 

  • LORENZINI PARIDE, GIUDICI RAFFAELLA, ANIMAZIONE E ANIMATORI IN RSA, IPAB OGGI, n.3-2001, pag. 59.

La sinergia fra servizio animazione e gli altri servizi socioassistenziali e sanitari, a differenti livelli erogati nelle strutture, può contribuire al raggiungimento dell'obiettivo principe dei servizi stessi cioè il benessere psicofisico della persona.

 

  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, QUALI SFIDE PER LE RSA IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2001, pag. 1.

In Italia la percentuale di anziani ospiti di strutture residenziali è bassa, rispetto ad altri paesi europei, per il forte ruolo assistenziale svolto dalla famiglia e anche per le carenze dell'offerta. Vengono qui analizzate le RSA per anziani nelle loro diverse varianti, regione per regione.

 

  • REBBA VINCENZO, LE RSA NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2001, pag. 8.

Le diverse soluzioni adottate per aumentare l'efficacia dei servizi di assistenza continuativa agli anziani non autosufficienti sono accomunati dalla ricerca di modalità organizzativa atta a favorire l'integrazione dei servizi sanitari e sociali. Anche in Italia i recenti interventi legislativi compiono alcuni passi significativi in questa direzione.

 

Carcere

  • LOVATI ANTONIO, TROLLI GIOVANNI, IL NUOVO REGOLAMENTO DEL REGIME CARCERARIO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2001, pag. 432.

Il nuovo Regolamento di attuazione dell'Ordinamento penitenziario, entrato in vigore il 16.9.2000, ha introdotto sensibili novità sulla qualità della vita in carcere e la difesa della dignità dei detenuti. Da qui un maggiore contatto con le famiglie, una migliore organizzazione del lavoro interno, della formazione professionale, delle attività ricreative, culturali e religiose. Sono state inoltre introdotte nuove disposizioni sui carcerati stranieri, per tener conto delle loro specificità culturali.

  • ORAZI LORENA, ANGELINI STEFANO, CARCERE, DIAMOGLI UN OCCHIO!, POLIS, n.70-2001, pag. 17.

L'associazione 'Antigone' ha pubblicato alla fine del 2000 un primo rapporto nazionale sulle condizioni carcerarie nel nostro paese. L'obiettivo è tenere desta l'attenzione dell'opinione pubblica sulla situazione in cui versano i penitenziari italiani.

Disagio giovanile

  • OCCHIOGROSSO FRANCO, RAGAZZI DI (MALA) VITA, NARCOMAFIE, n.6-2001, pag. 4.

Oltre a crescere numericamente (40/45 mila denunce all'anno) più del doppio degli anni ottanta, la devianza minorile ha subito nello scorso decennio un profondo cambiamento qualitativo. Ce ne parla un magistrato impegnato sul campo.

Disagio psichico

  • MELORIO TERESA, OGNUNO NELLA MENTE DELL'ALTRO, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 16.

L'esperienza creativa di artisti di fama internazionale e pazienti dell'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. L'arte come strumento per 'fare anima' esposta al Mapp, il museo d'arte contemporanea regolato a Milano dai suoi figli più matti.

Famiglia

  • ROSSI RAFFAELLO, PICCOLI GENITORI GRANDI FIGLI, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 240, L. 39000.

Il testo propone un percorso di formazione per genitori ed educatori, basato sull'esperienza ormai ventennale della "scuola genitori" del Centro G.P. Dore di Bologna. Ogni incontro è pensato suddiviso in tre momenti: uno stimolo iniziale, che introduce l'argomento e ne inizia l'analisi; un'attivazione (attraverso questionari, simulazioni) che può essere individuale o di gruppo; una sintesi con dibattito e piste di approfondimento. L'obiettivo del volume è aiutare il lettore a riflettere e a mettere in ordine le proprie esperienze, allargare il campo delle sue conoscenze e competenze sulla comunicazione educativa, dando coscienza delle motivazioni e delle tante possibilità di ascolto, accoglienza e intervento educativo.

  • GAIANI SERENA, SPENDERSI AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2001, pag. 73.

La vita coniugale e soprattutto quella genitoriale esigono il supporto di professionisti competenti e responsabili che sappiano aiutare senza invadenze né supponenze. Per il bene delle persone che a loro si rivolgono.

  • SIMEONE DOMENICO, CONSULENZA EDUCATIVA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE FAMILIARI, LA FAMIGLIA, n.207-2001, pag. 51.

Negli ultimi anni è andata sempre più affermandosi l'importanza della famiglia ai fini della prevenzione del disagio e della promozione del benessere personale e sociale. Di pari passo si è sviluppata quindi un'attività di consulenza, avente come fine quello di aiutare la famiglia a capire i propri bisogni educativi e a gestire i propri problemi di comunicazione.

Formazione - non profit - lavoro

  • IANNIS GIULIO, POGGESI PAOLA, GIOVANI TRA SCUOLA E LAVORO, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 196, L. 28000.

Una nuova chiave di lettura del fenomeno dell'abbandono scolastico e del problema del recupero dei giovani. Partendo dalla descrizione dei diversi aspetti del disagio giovanile e degli strumenti apprestati a livello normativo e istituzionale per far fronte al problema, il volume illustra l'esperienza dei "laboratori di orientamento" - basati sul metodo pedagogico di rendere i giovani protagonisti e artefici del proprio percorso di integrazione sociale - e raccoglie le storie, anche autobiografiche, dei partecipanti a quest'esperienza.

 

  • AMBROSINI MAURIZIO, LAVORO PER VIVERE, LAVORO DA VIVERE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2001, pag. 589.

Tra ottobre e novembre del 2000 l'Ufficio Pasrorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Milano insieme ad associazioni e movimenti di ispirazione cattolica, ha intervistato 1194 lavoratori residenti nelle province di Milano, Varese e Lecco. Nell'articolo vengono analizzati i risultati della ricerca.

 

  • BUZZI FRANCO, CONSORZI COOPERATIVI E APPALTI PUBBLICI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2001, pag. 12.

Il rapporto fra cooperazione e intervento pubblico ha una tradizione antica in molti settori. Particolarmente significativo quello esistente nel campo dei lavori pubblici dove si sta attuando il sistema della partecipazione paritaria agli appalti; dove l'offerta cooperativa ha il duplice vantaggio della minore frammentazione e qualità elevata.

Handicap

  • AA.VV., HANDICAP - SERVIZI - QUALITÀ DELLA VITA, GRUPPO SOLIDARIETA', CASTELPLANIO 2001, pp. 89, L. 13000.

Il quaderno raccoglie e rielabora le relazioni dei seminari promossi dal Gruppo Solidarietà nei mesi di ottobre-novembre 2000 aventi per tema Percorsi di qualità nei servizi per il grave handicappato intellettivo adulto e Comunità per disabili: modelli ed esperienze. Nella prima parte vengono proposte riflessioni e percorsi di fronte a situazioni di grave handicap intellettivo. La seconda parte affronta il tema della risposta residenziale. La realizzazione di piccole comunità, seppur auspicate trova ancora scarsissima diffusione nei territori e purtroppo ancora dominante è la risposta istituzionale. Le relazioni contenute nel quaderno presentano alcuni percorsi che hanno come riferimento modelli comunitari, inseriti nei normali contesti abitativi. Per ricevere il volume: 0731.703327; grusol@grusol.it

 

  • IANES DARIO, DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 437, L. 35000.

Con il termine didattica speciale si intende qualsiasi tipo di insegnamento individualizzato che tenga conto dei problemi degli alunni in difficoltà: alunni disabili, con difficoltà di apprendimento o comportamentali, con un ambiente familiare non idoneo. Questo testo spiega come poter valutare le esigenze di un alunno in difficoltà e come orientarsi nella scelta di una programmazione educativa individualizzata che potenzi al massimo le capacità del soggetto e ne rivaluti allo stesso tempo le possibilità relazionali con gli altri alunni, realizzando un'integrazione efficace che diventi risorsa per tutta la classe e sia il punto di partenza di un'integrazione del soggetto anche fuori dall'aula scolastica. La presenza di link bibliografici e mappe concettuali facilitano la consultazione del testo rendendolo un utile strumento per tutti gli insegnati che vogliano approfondire ed arricchire le loro competenze.

 

  • MORO FELICE, HANDICAP E SCUOLA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 222, L. 32000.

Il libro tratta dell'esperienza dell'integrazione dei disabili nella scuola che dura da 25 anni, analizzandola da quattro punti di vista: storico-giuridico, neurologico, psicologico, pedagogico-educativo. Il testo è rivolto anzitutto agli insegnanti e ai dirigenti scolastici, quale strumento di lavoro per la programmazione e l'attuazione dell'integrazione, ma anche ad operatori soco-sanitari, ai genitori e a chiunque si occupi del problema.

 

  • NOCERA SALVATORE, IL DIRITTO ALL'INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 321, L. 32000.

L'integrazione degli alunni disabili è oggi un obiettivo che la scuola riconosce come prioritario; ma non è stato sempre così e la battaglia per il riconoscimento dei diritti dei soggetti in difficoltà all'interno delle istituzioni scolastiche è stata lunga. Il testo ripercorre le fasi salienti di questa battaglia, presentando e commentando gli sviluppi della normativa sull'integrazione dagli anni sessanta, con le scuole speciali, fino ad oggi, fino quindi alla nuova scuola dell'autonomia. L'autore del testo riconosce meriti e lacune dell'attuale normativa sottolineando gli importanti risultati raggiunti e offrendo documentazione e informazioni per coloro che operano con alunni disabili e vogliono far rispettare iloro diritti.

 

  • XAIZ CESARINA, MICHELI ENRICO, GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL'AUTISMO, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 194, L. 35000.

La parte centrale del libro presenta una raccolta di giochi che genitori e terapisti possono realizzare con bambini autistici per stimolare la loro abilità di relazionarsi e comunicare con l'esterno. Altri parti del testo approfondiscono il tema da un punto di vista teorico per far comprendere meglio il valore e l'efficacia del gioco per entrare in contatto con questi bambini, sottolineando l'importanza dello sviluppo dell'intersoggettività per migliorare la qualità della vita dei bambini autistici e di tutti quei bambini che, per disturbi mentali o motori, hanno scarse possibilità di comunicazione. Studi recenti hanno infatti dimostrato che esiste una stretta connessione tra le tre aree di deficit (sociale, linguistica e cognitiva), stimolare e potenziare una di queste aree offre quindi la possibilità di generali ripercussioni positive.

 

  • AA.VV., HANDICAPPATI INTELLETTIVI E SOGGETTI CON SINDROME DI DOWN NELL'EUROPA DEL 2000: GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI, I DIRITTI DA CONQUISTARE, DIFESA SOCIALE, n.1-2001, pag. 5.

Il quaderno presenta gli atti del convegno svoltosi a Torino nel 1998. A partire dallo specifico della disabilità intellettiva il volume riprende i temi dell' integrazione scolastica, lavorativa e sociale alternando analisi e presentazione di esperienze.

 

  • MAZZAMUTO LICIA, L'INSEGNANTE MULTIMEDIALE, RISPOSTE, n.1-2001, pag. 37.

Nell'elaborato circuito interattivo della nostra realtà, il software didattico rappresenta un nuovo e indispensabile strumento al servizio dei docenti per realizzare sistemi di istruzione assistita nel processo di apprendimento degli alunni portatori di disabilità.

  • SIDOLI RITA, FAMIGLIA, SERVIZI E DISABILITÀ ADULTA, LA FAMIGLIA, n.207-2001, pag. 27.

La famiglia in cui un membro sia portatore di disabilità è chiamata quotidianamente ad interrogarsi sulle modalità atte a permetterle di conservare il proprio equilibrio interno, in funzione del benessere di tutti i suoi membri, circostanze "normali" quali uscire a cena, organizzare una festa di compleanno, progettare le vacanze richiedono la capacità di valutare correttamente le risorse sulle quali contare e gli eventuali ostacoli.

Immigrazione

  • FEMMINIS STEFANO, OCCHETTA FRANCESCO, L'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI TRA PAURE E SPERANZE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2001, pag. 577.

L'Italia è la nazione europea che ospita meno immigrati in rapporto alla popolazione residente, ciononostante la 'nuova paura’ in Italia e in generale in Europa si chiama 'immigrazione'. Per questo l'integrazione viene intesa non solo come semplice promozione di un serio 'governo dell'immigrazione' ma soprattutto come crescita di una serie e condivisa 'cultura dell'immigrazione' nel Paese.

  • MAGGIORA EMANUELE, RICOSTRUIRE UNA STORIA DISPERSA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2001, pag. 18.

Riconoscere il passato e dare un senso all'esperienza di vita è un percorso obbligato, spesso difficile e doloroso; il rifugiato, solo attraverso una rielaborazione dell'esperienza passata, può comportarsi con l'attuale realtà e recuperare energia per vivere il presente e progettare il futuro.

  • VIAN VICTOR, UN AIUTO ALL'IMMIGRATA: LA MEDIATRICE CULTURALE, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 8.

Una figura professionale che si pone come interprete delle richieste di un'utenza multietnica e fa da tramite con le strutture del nostro stato sociale. Gli esempi di Catania e Milano.

Internazionale

  • FAVARO GRAZIELLA, I MEDIATORI LINGUISTICI E CULTURALI NELLA SCUOLA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 111, L. 12000.

La figura professionale dei mediatori linguistici e culturali nelle nostre scuole è sempre più richiesta e diffusa anche se il suo ruolo è ancora incerto e poco definito. Il testo è diviso in due parti; nella prima viene presentata un'analisi della funzione in generale e riferita al mondo della scuola; la seconda parte entra nel merito delle pratiche della mediazione e vengono illustrati alcuni progetti ed esperienze significative.

  • GOLINGILI MARIA, GLOBALIZZAZIONE E SOCIETÀ CIVILE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2001, pag. 555.

L'idea di una dimensione globale nella vita delle persone e dei Paesi non è un fenomeno recente, ma solo in questi ultimi anni la globalizzazione, come mondo globalizzato, come processi globalizzati, ha fortemente caratterizzato il nuovo scenario mondiale.

Minori

  • AA.VV., L'ANNO DI AFFIDAMENTO PREADOTTIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 7.

Risulta spesso difficile, per la coppia che decide di adottare un bambino, far emergere aspetti personali significativi e articolati che si riferiscano a loro esperienze e sentimenti nella relazione con il bambino. Per questo il consultorio di Camposampietro (PD) ha ritenuto opportuno attivare un progetto di lavoro mirato al sostegno di tali coppie.

  • BELBUSTI GIUSEPPE, TUTELA DEI MINORI E SOGGETTI ISTITUZIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2001, pag. 14.

Viene proposta un'analisi delle modalità di relazione fra tribunale per minori e servizi dei comuni e delle ASL, nell'ambito specifico della giurisdizione civile, per sollecitare una maggiore integrazione e collaborazione tra coloro che sono chiamati ad essere contemporaneamente 'agenti assistenziali' e 'agenti di controllo'.

  • CATINARI TIZIANA, SOGNANDO IL BENESSERE, VOLONTARIATO MARCHE, n.3-2001, pag. 3.

La schiavitù non è un ricordo del passato ma un fenomeno attualissimo per tante minorenni extracomunitarie che vendono il proprio corpo in attesa di un riscatto. L'impegno del volontariato nelle Marche a sostegno delle vittime della tratta.

  • MARESO MANUELA, NATI E ABBANDONATI, NARCOMAFIE, n.5-2001, pag. 49.

Centomila negli orfanotrofi, novemila negli istituti penali, duemila per strada. Povertà e diritti non riconosciuti. I minori in Romania sono destinati all'abbandono.

  • PENNISI OTTAVIA, QUALE MINORE E QUALE GENITORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2001, pag. 16.

Negli interventi giudiziari, i giudici minorili e gli operatori dei servizi locali si trovano spesso a dover intervenire all'interno di complesse dinamiche familiari, senza criteri normativi precisi ai quali far riferimento. Nel loro interagire con il minore e con i suoi genitori sono pertanto portati a far riferimento alle proprie rappresentazioni dell'infanzia e della genitorialità.

  • SUMINI ADRIANA, TARICCO RAFFAELLA, LE MILLE E UNA STRADA PER CRESCERE INSIEME, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2001, pag. 7.

In una realtà territoriale che, pur ricca di offerta di servizi rivolti alla popolazione, presenta una significativa

frammentazione degli interventi e delle proposte rivolte all'infanzia e all'adolescenza, è apparso prioritario cercare di compiere una riflessione comune sull'esistere all'interno di una strategia di prevenzione prima di attivare nuovi servizi.

  • VASTANO LUCIA, ARMATI E INDIFESI, NARCOMAFIE, n.6-2001, pag. 11.

Minorenni vittime di abusi sessuali o di armi lasciate incostudite. Minorenni che quelle armi rivolgono contro se stessi o contro gruppi di coetanei. Con cifre impressionanti, gli USA ci raccontano di un'età pericolosamente in bilico tra tragedia e martirio.

Pace

  • CECCONI ANTONIO, L'ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2001, pag. 393.

La legge istitutiva del "servizio civile nazionale" approvata nel febbraio 2001, ha colmato il vuoto legislativo creatosi con la "soppressione" (cui seguirà l'abolizione) della leva obbligatoria. Pur sollevando qualche perplessità su alcuni punti problematici della legge, l'autore ne sottolinea gli aspetti positivi, in particolare, il fatto di aprire il servizio civile anche alle donne e soprattutto, quello di offrire alla società civile e alla stessa Chiesa l'opportunità di far maturare nel mondo giovanile una vera cultura di pace.

  • DI MAURO NICOLA, OBIETTIVI OLTRE CONFINE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2001, pag. 17.

Gli obiettori di coscienza svolgono il loro servizio all'estero a fianco delle vittime di guerre e catastrofi naturali. La nuova legge li riconosce ma le difficoltà sono ancora molte. Ecco la nuova obiezione di coscienza in vista dell'abolizione della leva nel 2006.

Politiche e servizi sociali

  • MAVIGLIA MARIO, ZUNINO GIOVANNA (A CURA DI), LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA RIFORMA DEI CICLI, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 239, L. 28000.

Nel testo vengono presentati gli atti normativi che, a partire dalla Legge del 10/02/2000 fino al Decreto n. 91 del 21/05/200, hanno regolamentato la nuova scuola dell'infanzia. Considerando i profondi cambiamenti che hanno coinvolto la scuola dell'infanzia si sente infatti l'esigenza di ridefinirne il ruolo istituzionale e i contenuti curricolari nell'ambito della più generale riforma scolastica. Il dibattito viene animato con i contributi tra gli altri di: R. A. Giombolini, L. Cecconi, A. Bondioli, G. Zunino, M. Maviglia.

  • AA.VV., DOSSIER PROSTITUZIONE, VIVERE OGGI, n.3-2001, pag. 33.

Poche e rischiose le occasioni per uscire dal 'giro'. Sfidando la vendetta dei clan malavitosi numerose donne hanno avuto il coraggio di ribellarsi e denunciare gli sfruttatori. L'aiuto offerto dalle organizzazioni cattoliche e laiche.

  • AA.VV., L'AIUTO ALLE DONNE SFRUTTATE SESSUALMENTE TRA SANITÀ PUBBLICA E SICUREZZA URBANA, POLIS, n.69-2001, pag. 15.

Il servizio 'Città e Prostituzione' del Comune di Venezia nasce come progetto sperimentale nel gennaio 1995 sull'onda di una forte protesta cittadina nei confronti della prostituzione di strada. Il Servizio orienta il proprio intervento sul fenomeno dell'immigrazione clandestina destinata allo sfruttamento nel mercato della prostituzione.

  • AA.VV., L'INFORMAZIONE COME CONDIZIONE E STRUMENTO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI PIÙ DEBOLI, SERVIZI SOCIALI, n.5/6-1999, pag. 11.

Vengono riportati le principali relazioni di un seminario di approfondimento promosso dalla Fondazione 'Zancan' con l'omonimo titolo. Interventi tra gli altri di: V. Albanesi, L. Prezzi, G. Lerner, L. Accattoli, M. Chierici.

  • AA.VV., PERCORSI DI NEOISTITUZIONALIZZAZIONE MASCHERATA: COME RICONOSCERLI ED EVITARLI, SERVIZI SOCIALI, n.5/6-1999, pag. 93.

Vengono riportate le principali relazioni di un seminario di ricerca promosso dalla Fondazione 'Zancan'. Interventi tra gli altri di: A. Lippi, M. G. Breda, S. Nocera, G. Santone, G. Nervo.

  • COSTA ANDREA, LE NUOVE COMPETENZE DELL'EDUCATORE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 74.

Nel variegato mondo delle professioni sociali, l'educatore professionale da sempre si caratterizza per un elevato contatto con l'utenza in situazione di forte esposizione personale. Superata ormai la fase, caratterizzata da un indistinto "agire per", l'educatore declina oggi la sua professionalità nei servizi con più consapevolezza di un tempo della propria identità e del senso del proprio lavoro.

  • REGUZZONI MARIO, LA LEGGE DEL RIORDINO DEI CICLI SCOLASTICI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2001, pag. 484.

In seguito alla vittoria elettorale del centro-destra che inaugura la XIV legislatura il nuovo esecutivo ha annunciato la sospensione della riforma dei cicli di istruzione delle scuole primaria e secondaria diventata legge dello Stato il 10-02-2000. durante l'anno di sospensione annunciata dal Governo verrà presentato un piano di attuazione che pur basandosi sulla legge 30/2000 sarà profondamente diverso.

  • ROSATI DOMENICO, FEDERALISMO E SOCIETÀ, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2001, pag. 11.

Gli spunti di riflessione, di elaborazione e di proposte sono emersi da una serie di incontri all'interno del Gruppo Nazionale per le Politiche Sociali e in occasione di appuntamenti formativi e di confronto a livello diocesano e regionale.

  • VECCHIATO TIZIANO, PRINCIPI E CRITERI PER CONFRONTARE MODELLI DI WELFARE: INDICAZIONI EMERGENTI DALLA LEGISLAIONE, STUDI ZANCAN, n.1-2001, pag. 40.

L'articolo si propone di evidenziare i principi e i criteri per valutare un sistema di welfare. L'approccio adottato si sforza di cogliere nei principi e nelle soluzioni di politiche che stanno a fondamento delle recenti leggi di riforma approvate in Italia, elementi che possono aiutare in tale compito.

Sanità

  • AITINI ENRICO, BARNI SANDRO, CARO MALEDETTO DOTTORE, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 152, L. 23000.

Gli autori di questo volume hanno deciso di raccogliere e pubblicare alcune testimonianze di pazienti malati di cancro, dei loro amici e parenti. Esperienze e racconti che vogliono porre l'attenzione sugli aspetti emotivi e affettivi di coloro che hanno vissuto un rapporto così vicino con la malattia e la morte. Condividere le loro esperienze, ascoltare le loro riflessioni può essere l'occasione per conoscere la dimensione psicologica, la realtà interiore che dà senso alla nostra esistenza.

  • AA.VV., SE LA SALUTE È UN DIRITTO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2001, pag. 4.

Brevetti, proprietà intellettuale, privatizzazione della sanità. Il terzo millennio si apre con un pesantissimo attacco al diritto alla salute per tutti. La formula 'meno stato e più mercato' mette nelle mani del mercato la salute dei cittadini. Intanto, si muore per malattie rare, per le quali i farmaci esistono ma non vengono prodotti perché non avrebbero mercato.

  • BUCCI SUSANNA, ZAMBIA, IL PREZZO DELL'AIDS, IL MONDO DOMANI, n.5-2001, pag. 9.

    Viaggio dell'UNICEF in uno dei Paesi più devastati dall'AIDS. I progetti realizzati e i programmi futuri.
  • IMPALLOMENI MARINA, CANAPA MEDICA: UNA QUESTIONE POLITICA, NARCOMAFIE, n.6-2001, pag. 45.

Negli USA prosegue la battaglia per il diritto all'uso medico della mrijuana. Gli ostacoli culturali paiono superabili, ma la disputa è soprattutto giuridico-politica: quale autonomia per gli Stati e quali poteri per la Federazione? 

  • MACIOCCO GAVINO, COMMITTENTI E PRODUTTORI DI SERVIZI IN SANITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2001, pag. 1.

L'introduzione del mercato nei sistemi sanitari ha provocato una serie di effetti sull'assetto delle istituzioni sanitarie, sul funzionamento delle loro organizzazioni, sul comportamento dei medici e dei pazienti. Questo cambiamento dei sistemi sanitari presenta dei rischi, ma anche delle opportunità. 

  • MIGLIETTA GUIDO M., DIRITTI UMANI TRAPIANTI E DONAZIONI DI ORGANI, BREVETTI SUI FARMACI, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2001, pag. 41.

Diritti umani in termini assai immediati sono diventati il metro di riferimento delle relazioni umane in epoca di interdiendenza. Si presuppongono valori etici da raggiungere e beni umani ineludibili da tutelare. Due questioni attualissime come trapianti con donazioni di organi, e diritti di proprietà intellettuale su farmaci di particolare necessità. 

  • POCHETTINO SILVIA, L'APARTHEID SANITARIO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2001, pag. 25.

Cure costosissime, monopoli da brevetto, migliaia di morti per mancanza di trattamento nei paesi poveri. Si è molto parlato in questi mesi dello scandalo dei farmaci. Ma cosa è cambiato dopo il processo di Pretoria? Quali rischi e potenzialità della diffusione dei farmaci "non griffati"? Intanto in Italia una nuova legge promuove la vendita dei generici nelle farmacie, non senza problemi. Ecco come cambierà il nostro modo di curarci a Nord e a Sud. 

  • SPINSANTI SANDRO, GUARITORI DA GUARIRE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 1.

Rispetto al passato la professione medica ha oggi subito una rilevante perdita di potere. Si è andata progressivamente sfaldando la fiducia che le decisioni cliniche siano libere da conflitti di interesse. Il sanitario ha oggi di fronte un individuo con il quale entra in un rapporto di responsabilità condivisa. 

Tossicomanie

  • AA.VV., GIOVANI E NUOVE DROGHE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2001, pag. 11.

La ricerca promossa dalla U. O. dipendenze patologiche dell'ASL 1 di Pesaro, condotta sui gruppi informali, ha fornito informazioni utili alla costruzione di strumenti preventivi sul consumo delle nuove droghe nei gruppi adolescenziali e giovanili nel contesto cittadino. 

  • ALIBERTI SILVANA, TABERNA ROSANNA, UNO SPAZIO PER ADDOMESTICARSI, AZIONE SOCIALE, n.5-2001, pag. 59.

Quando una persona tossicodipendente arriva al servizio, la necessità di dare risposta ai suoi bisogni fisici accelera un percorso, anche di piccoli momenti di incontro e di attesa. Servirebbe una fase di conoscenza, in cui prendersi reciprocamente le misure, tra operatori e utenti. Meglio se in gruppo, con modalità di gioco, fuori dall'abituale formalità. 

  • CIBIN MAURO, ALCOOL GIOVANI E RISCHIO. L'ABUSO GLOBALIZZATO, IL DELFINO, n.3-2001, pag. 11.

Negli ambienti giovanili cresce il consumo alcolico, spesso associato a comportamenti che aumentano i pericoli connessi. Vediamo le caratteristiche di un 'sistema alcologico' che affronti l'alcolismo e le problematiche correlate nella loro complessità. Il punto della situazione e il lavoro nella regione veneta. 

  • CROCE MAURO, LAVANCO GIOACCHINO, VARVERI LOREDANA, ASPETTI PSICOLOGICI E SOCIALI DEL GIOCO D'AZZARDO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2001, pag. 504.

Troppo spesso si ha del gioco d'azzardo una visione elitaria, esterna, relativa ai mondi 'lontani e diversi' che ci affascinano ma ci lasciano indifferenti. Oggi invece più semplicemente e più spesso i giocatori d'azzardo sono persone come noi che si giocano un 'banale' stipendio al bar sotto casa. 

  • PANDIN MEME, FAGNONI OLIVIA, GIAMPEDRONE FEDERICA, LA RIDUZIONE DEL DANNO VISTA DALLA PUBBLICA OPINIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 54.

La consapevolezza che il senso e l'efficacia di un servizio di riduzione del danno sono influenzati oltre che dal lavoro diretto degli operatori a contatto con le vicende quotidiane delle persone con problemi di dipendenza, anche dal punto di vista della pubblica opinione, spinge gli operatori a collocarsi ai confini tra mondo della dipendenza e comunità locale. 

  • PAOLI LETIZIA, MILANO FRANCOFORTE: I SUPERMARKET DELLA DROGA, NARCOMAFIE, n.4-2001, pag. 35.

Un consumo sempre più "integrato" il boom della cocaina, il traffico gestito da piccole e medie imprese, lo spaccio in mano agli stranieri. L'osservatorio Europeo di Lisbona ha organizzato i principali mercati della droga italiano e tedesco. 

  • SILVESTRI FRANCESCO, SE IL MONOPOLIO VA IN FUMO, NARCOMAFIE, n.4-2001, pag. 41.

Dopo un periodo di stasi il traffico di sigarette ritorna in piena attività, grazie alle connivenze internazionali e ad un regime monopolistico che incentiva la creazione di un mercato parallelo. Lo sostiene anche la Commissione Antimafia nella sua ultima relazione sul contrabbando. 

  • VEGLIO MAURIZIO, MDMA L'ECSTASY È MILITANTE, NARCOMAFIE, n.5-2001, pag. 26.

Depenalizzazione, riduzione del danno, informazione. Nella lotta per una nuova politica sulle droghe, la rete dei centri sociali ha identificato il proprio patner: il mondo degli operatori. Storia di una nuova alleanza. 

Volontariato

  • AA.VV., LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2001, pag. 29.

La Fondazione italiana per il volontariato e il gruppo Abele hanno elaborato una proposta di 'Carta dei Valori' del volontariato. La Carta è ora proposta alle associazioni e a tutti i volontari per la riflessione e discussione. 

  • AMORUSO GIULIA (A CURA DI), VOLONTARIATO: UN PATTO PER IL NUOVO MILLENNIO, IL DELFINO, n.3-2001, pag. 21.

Il 2001, anno internazionale dei Volontari, è un'occasione di riconoscimento, ma anche di crescita per un fenomeno che nell'ultimo decennio è aumentato in termini sia numerici sia economici. Ma al di là delle cifre che cosa è oggi il Volontariato? e cosa vuole essere? 'Il Delfino' analizza la figura del volontario tra professionismo e umanità, approfondisce il quadro istituzionale e internazionale di un ruolo sociale ormai indispensabile e riporta testimonianze dirette. 

  • ASCOLI UGO, LE POLITICHE PUBBLICHE E I VOLONTARIATI: UN BILANCIO ALLA FINE DELLA LEGISLATURA, PRISMA, n.18-2001, pag. 73.

I volontariati si trovano ormai ad occupare un ruolo assai delicato in molti ambiti, dalla progettazione alla erogazione delle prestazioni ed alla gestione dei servizi: in alcuni settori, valgono per tutti la donazione del sangue, la protezione civile e l'emergenza sanitaria, il loro ruolo appare addirittura strategico. 

  • BURZIO ALBERTO, GLI "INVOLONTARI", VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2001, pag. 12.

Non lo hanno scelto ma si trovano coinvolti in esperienze forti di povertà e ingiustizia che spesso li segnano per tutta la vita. Sono i figli dei volontari, talvolta nati e cresciuti in Africa o America Latina, con abitudini e amici diversi dai coetanei italiani. Abbiamo raccolto la loro testimonianza. 

  • CALVARUSO CLAUDIO, BENESSERE E COMUNITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2001, pag. 5.

Il modello del welfare state ha lasciato il passo a un nuovo modello di benessere che è quello della comunità. Un processo che il volontariato e la società civile stimolano e che le istituzioni devono accompagnare. 

  • POLI ANGELO, RICONOSCIMENTO E RESPONSABILITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2001, pag. 50.

Un approfondimento sulle responsabilità patrimoniali degli aderenti alle organizzazioni di volontariato aventi la forma giuridica di associazione. 

  • POLI ANGELO, VECCHIE LEGGI, NUOVE ESIGENZE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2001, pag. 50.

Sono trascorsi circa 10 anni dall'emanazione della legge quadro sul volontariato. Nel frattempo molte cose sono cambiate. Un testo da modificare o da riscrivere di sana pianta? 

  • TALLONE GUIDO, PAROLE CHIAVE PER IL VOLONTARIATO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2001, pag. 19.

Facile pensare oggi al volontariato come a un'esperienza che resta circoscritta nella coscienza di chi la pratica. Più impegnativo cercare di far comunicare l'azione volontaria con il resto del mondo sociale. Eppure la storia del volontariato sociale in Italia racconta soprattutto questo tentativo.