Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 settembre 2001, n. 14

Schede bibliografiche

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1. 8.2001 al 30.09.2001.

Libri

Ambiente

  • BOLOGNA GIANFRANCO (A CURA DI), I TREND GLOBALI 2001, AMBIENTE, MILANO 2001, pp. 121, L. 26000.

Chiesa

  • BELLO ANTONIO, IN CONFIDENZA DI PADRE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2001, pp. 85, L. 10000.
  • MARINETTI FAUSTO, L'ERESIA DELL'AMORE, BORLA, ROMA 1999, pp. 217, L. 20000.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., COMPETENZE S-CONVENIENTI, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 287, L. .
  • AVIO ALBERTO, I DIRITTI INVIOLABILI NEL RAPPORTO DI LAVORO, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 239, L. 34000.
  • GISMONDI ALBERTO, IL LAVORO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 147, L. 22000.

Disagio psichico

  • AA.VV., A SCUOLA SUI SENTIERI DEI PENSIERI, ARMANDO, ROMA 2000, pp. 127, L. 24000.
  • ALESSANDRINI MARCO, TRA TEATRO E FOLLIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 104, L. 18000.
  • RUCCI GIANNI, LA RELAZIONE D'AIUTO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 113, L. 16000.
  • GOMEZ JOAN, TENER TESTA ALLA BULIMIA, RIUNITI, ROMA 2000, pp. 159, L. 16000.
  • PILLO GIUSEPPE, IL CSM 3 DELL'ASL FG/3, ASL FOGGIA 3, TROIA 2000, pp. 93.
  • PILLO GIUSEPPE, DEL VECCHIO ANTONIO, LA FINE DEL MANICOMIO, ASL FOGGIA 3, TROIA 1999, pp. 82.

Famiglia

  • AA.VV., CODICE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 528, L. 78000.
  • AA.VV., L'AFFIDO FAMILIARE OGGI, COMUNE DI GENOVA, GENOVA 1997, pp. 194.
  • AA.VV., SFIDA PER UN PROGETTO EDUCATIVO, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 168, L. 21000.
  • MORACE PINELLI ARNALDO, LA CRISI CONIUGALE TRA SEPARAZIONE E DIVORZIO, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 294, L. 38000.
  • WILLANS ANGELA, DIVORZIO E SEPARAZIONE, RIUNITI, ROMA 2001, pp. 122, L. 16000.

Handicap

  • AA.VV., RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PER L'HANDICAP IN ITALIA 2000, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2001, pp. 477.
  • ANGELINI PIER FRANCESCO, IL DISABILE NELLA SOCIETÀ, PAOLINE, MILANO 2000, pp. 115, L. 16000.
  • ANGELINI STEFANIA, IL RE SOLO, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 30, L. 9000.
  • BEYER JANNIK, GAMMELTOFT LONE, AUTISMO E GIOCO, PHOENIX, ROMA 2001, pp. 111, L. 26000.
  • FERRI R., SCALA A., COSTANTINI S., INSIEME AL NIDO, ANGELI, MILANO 2000, pp. 48, L. .
  • MAESTRELLI MARIA GIOVANNA, ILARIA È MIA, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 136, L. 32000.

Minori

  • AA.VV., IL SAPERE E IL SAPORE, PAOLINE, MILANO 2000, pp. 266, L. 26000.
  • AA.VV., NON SOLO SFRUTTATI O VIOLENTI. BAMBINI E ADOLESCENTI DEL 2000, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2001, pp. 360.
  • CANZIANI FABIO, I FIGLI DEI DIVORZI DIFFICILI, SELLERIO, PALERMO 2000, pp. 175, L. 28000.
  • DELL'ANTONIO ANNAMARIA, LA PARTECIPAZIONE DEL MINORE ALLA SUA TUTELA, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 219, L. 28000.
  • FINOCCHIARO ALFIO, FINOCCHIARO MARIO, ADOZIONE E AFFIDAMENTO DEI MINORI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 176, L. 28000.
  • FORZA A., MICHIELIN P., SERGIO G. (A CURA DI), DIFENDERE, VALUTARE E GIUDICARE IL MINORE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 928, L. 110000.
  • TERENZI PAOLA, FABBRI BARBARA (A CURA DI), COME PREVENIRE L'ABUSO SESSUALE E I SUOI EFFETTI , SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 63, L. 7000.

Immigrazione

  • ZINCONE GIOVANNA (A CURA DI), SECONDO RAPPORTO SULL'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 838, L. 80000.

Internazionale

  • MISSONI EDUARDO, MISA CAMPESINA, BORLA, ROMA 2001, pp. 246, L. 30000.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2001, pp. 271, L. 28000.
  • AGRESTA SALVATORE, HELP!, PAOLINE, MILANO 2000, pp. 195, L. 26000.
  • AMATO GIULIANO, MARÈ MAURO, LE PENSIONI, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 247, L. 30000.
  • COLUCCIA PAOLO, LA BANCA DEL TEMPO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 143, L. 24000.
  • DANIELE NICOLA, LA PUBBLICA ISTRUZIONE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 1136, L. 145000.
  • FERRARIO PAOLO, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 493, L. 55000.
  • LIEURY ALAIN, FENOUILLET FABIEN, MOTIVAZIONE E SUCCESSO SCOLASTICO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 126, L. 20000.
  • MIGUIDI MICHELE, CONGEDI PARENTALI FAMILIARI E FORMATIVI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 202, L. 38000.
  • PANIZZA GIACOMO, DEVASTATO GIOVANNI (A CURA DI), PENSARE A ROVESCIO, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2000, pp. 97, L. 10000.
  • PREZIOSO ANTONIO, LE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA: UNA STORIA, UN TESTIMONE, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 227, L. 29000.

Sanità

  • DAVIES PATRICIA M., RICOMINCIARE, SPRINGER, MILANO 1997, pp. 445, L. .
  • GIANNONI PSICHE, ZERBINO LILIANA, FUORI SCHEMA, SPRINGER, MILANO 2000, pp. 347, L. .
  • MARINÒ LUDOVICO, DINAMICHE COMPETITIVE ED EQUILIBRIO ECONOMICO NELLE AZIENDE SANITARIE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 261, L. 36000.
  • VELLONE ERCOLE, SCIUTO MARIA, LA RICERCA BIBLIOGRAFICA, MC GRAW-HILL, MILANO 2000, pp. 215, L. 36000.

Tossicomanie

  • CECCHI MASSIMO (A CURA DI), ALCOL E CARCERE, AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE, FIRENZE 2000, pp. 212.

Articoli

Ambiente

  • AA.VV., RITORNO AL SOLARE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2001, pag. 21.

Anziani

  • AA.VV., L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI FORNITA DA IMMIGRATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2001, pag. 12.
  • ASCARI S., MUSSI C., SALVIOLI G., PROGETTARE AMBIENTI TERAPEUTICI PER L'ALZHEIMER, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 38.
  • BERALDO CARLO, NOVELLI MARIA CRISTINA, DAL PRIMO AL SECONDO PROGETTO OBIETTIVO NAZIONALE ANZIANI, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 46.
  • CARETTA FLAVIA, L'ANZIANO NELLA RESIDENZA GERIATRICA: QUALITÀ DI VITA E RISCHIO DI ABUS , ANZIANI OGGI, n.1-2001, pag. 8.
  • JANDRIN LUIGI, AUTONOMIA E DIPENDENZA DELLA PERSONA ANZIANA: PROSPETTIVA PSICOLOGICA, ANZIANI OGGI, n.1-2001, pag. 21.
  • ORSI WALTER, DALLA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI ALLA PROMOZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI DI INVECCHIAMENTO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 5.
  • SALVADOR LUIGI, LA BOZZA DI PROGETTO OBIETTIVO ANZIANI: UN PUNTO DI VISTA GERIATRICO, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 59.

Chiesa

  • AA.VV., CHIESE E MAFIE, NARCOMAFIE, n.7/8-2001, pag. 2.
  • SALVINI GIAMPAOLO, ETICA E GLOBALIZZAZIONE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3629-2001, pag. 390.

Cooperazione e lavoro

  • BENSI CLAUDIO, LAVORO, PROFESSIONI, POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2001, pag. 55.
  • BENSI CLAUDIO, ROSATI SOFIA DEMETRULA, POLITICHE, INIZIATIVE E PROGRAMMI COMUNITARI, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2001, pag. 112.
  • BULDRINI FRANCESCO, LA PRESENZA DEI LAVORATORI STRANIERI A FABRIANO, ECONOMIA MARCHE, n.1-2001, pag. 141.
  • CAVAZZA ROSSI MARIANNA, COOPERATIVE SOCIALI IN LOMBARDIA: I RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2001, pag. 113.
  • COLASANTO MICHELE, I DUE TEMPI DELLA FORMAZIONE, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2001, pag. 5.
  • NICOLI DARIO, FAMIGLIE PROFESSIONALI E COMPETENZE. NUOVI RIFERIMENTI PER L'ANALISI DELLE PROFESSIONI E L AFORMAZIONE, RASSEGNA CNOS, n.2-2001, pag. 29.
  • ROSATI SOFIA DEMETRULA, L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2001, pag. 81.
  • TERENZIANI DINO, IL BILANCIO SOCIALE COME STRUMENTO COMUNICATIVO: IL CASO DELLE COOPERATIVE SOCIALI DI REGGIO EMILIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2001, pag. 83.

Disagio psichico

  • AA.VV., PSICODRAMMA E PSICOSI: L'ESPERIENZA DI UNA COMUNITÀ RESIDENZIALE PROTETTA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.2-2001, pag. 193.
  • IMONDA FRANCO, DISAGIO PSICHICO E RICERCA DI SENSO DI FRONTE AL MISTERO DELLA PERSONA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3629-2001, pag. 351.

Famiglia

  • AA.VV., IL CENTRO PER LE FAMIGLIE DI NAPOLI: PREVENZIONE DEL RISCHIO PSICOSOCIALE DELLE FAMIGLIE, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2001, pag. 325.
  • MUTTI ALESSIA, RIFLESSIONI PEDAGOGICHE SUI MATRIMONI MISTI, LA FAMIGLIA, n.208-2001, pag. 77.
  • NANNI CARLO, L'EDUCAZIONE FAMILIARE TRA VISSUTI, IDEOLOGIE E ISTANZE PEDAGOGICHE, LA FAMIGLIA, n.208-2001, pag. 5.
  • TAMANZA GIANCARLO, LA CURA FAMILIARE DEGLI ANZIANI E IL PROCESSO CAREGIVING, LA FAMIGLIA, n.208-2001, pag. 19.

Handicap

  • AA.VV., DALLA PALESTRA ALLA CORSA, RISPOSTE, n.7-2001, pag. 13.
  • AA.VV., I LOVE THIS GAME! STORIE, IDEE E PERCORSI TRA SPORT ED HANDICAP, HP, n.2-2001, pag. 5.
  • AA.VV., L'INTERVENTO CON I BAMBINI AUTISTICI, BOLLETTINO ANGSA, n.3-2000, pag. 75.
  • AA.VV., LE NECESSITA' DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE FAMIGLIE, BOLLETTINO ANGSA, n.2-2001, pag. 7.
  • AA.VV., LINEE SULL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER L'AUTISMO INFANTILE, BOLLETTINO ANGSA, n.3-2000, pag. 39.
  • AA.VV., UN'ESPERIENZA DI INSERIMENTO LAVORATIVO PER PERSONE CON AUTISMO, BOLLETTINO ANGSA, n.4-2000, pag. 28.
  • ALCINO CATIA, CALVARIO TERESA, LA COMUNICAZIONE FACILITATA E L'ETÀ PRESCOLARE, BOLLETTINO ANGSA, n.3-2000, pag. 32.
  • BERTINI LINA, TESORI NASCOSTI, MOBILITA', n.14-2001, pag. 14.
  • CARACCIOLO ANTONIO, DOLCE DORMIRE , MOBILITA', n.14-2001, pag. 10.
  • CROCE LUIGI, FAMIGLIA ED HANDICAP: DALLA DESCRIZIONE DEL FENOMENO ALLE PROSPETTIVE DI ADATTAMENTO ATTIVO, LA FAMIGLIA, n.208-2001, pag. 47.
  • GAMMAITONI MILENA, MUSICOTERAPIA: SUONI, RITMI, EMOZIONI PER RAGGIUNGERE NUOVI EQUILIBRI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 33.
  • GIONIMI ARIANNA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI DISABILI: IL CASO VENETO, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 66.
  • GRECO ALFREDO, ALLA SCOPERTA DEL SOSTEGNO, RISPOSTE, n.7-2001, pag. 36.
  • MEZZALANA FABRIZIO, A CIASCUNO IL SUO BAGNO, MOBILITA', n.14-2001, pag. 4.
  • PAVONE MARISA, LA COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA. RAGIONI, CONDIZIONI VALORI E MODALITÀ, HANDICAP E SCUOLA, n.99-2001, pag. 3.
  • ROTUNDO ANTONIO, AUTISMO TRA DIAGNOSI, SERVIZI E TRATTAMENTI EDUCATIVI, BOLLETTINO ANGSA, n.4-2000, pag. 7.
  • VACATURO ROSA I., VIAGGIO NELLA DIVERSITA', RISPOSTE, n.7-2001, pag. 6.
  • VIVANTI DONATA, L'INTEGRAZIONE DEI BAMBINI AUTISTICI NELLA SCUOLA: FRA TABÙ E PRAGMATISMO, BOLLETTINO ANGSA, n.3-2000, pag. 21.
  • WILLIAMS KAREN, CONOSCERE L'ASPERGER, BOLLETTINO ANGSA, n.2-2001, pag. 31.
  • ZAMAI NADIA (A CURA DI), CASA, AUTO E AUSILI: I CONTRIBUTI REGIONALI, MOBILITA', n.15-2001, pag. 4.

Minori

  • AA.VV., I PROGETTI PER I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI STRANIERI, CITTADINI IN CRESCITA, n.4-2000, pag. 259.
  • AA.VV., IN CASA MIA C'È POSTO ANCHE PER TE, POLIS, n.72-2001, pag. 17.
  • AA.VV., INDICATORI EUROPEI SULL'INFANZIA E SULL'ADOLESCENZA, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2001, pag. 257.
  • AA.VV., LE NUOVE GENERAZIONI IN BOSNIA ERZEGOVINA, CITTADINI IN CRESCITA, n.4-2000, pag. 249.
  • BORTOLOTTI GABRIELLA, QUALE SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 34.
  • CARBONI SABINA, PACHÌ ALESSANDRO (A CURA DI), POLIZIOTTI E VIGILI SUI BANCHI DI SCUOLA, POLIS, n.74-2001, pag. 8.
  • COSTARELLI SANDRO, L'INTEGRAZIONE SOCIALE DEI BAMBINI E ADOLESCENTI ZINGARI, CITTADINI IN CRESCITA, n.4-2000, pag. 7.
  • DE ROSA GIUSEPPE, L'INFANZIA E LA PREADOLESCENZA: DUE ETÀ A RISCHIO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3626-2001, pag. 179.
  • DI BLASIO PAOLA, L'ABUSO SESSUALE, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.1-2001, pag. 7.
  • FARNE' ROBERTO, BAMBINI E GIORNALI, CITTADINI IN CRESCITA, n.4-2000, pag. 32.
  • FOTI MARIANNA, I MINORI RIFUGIATI. DALL'ESODO ALL'INTEGRAZIONE, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.137-2001, pag. 68.
  • MALACREA MARINELLA, ABUSO SESSUALE ALL'INFANZIA: ESIGENZE CLINICHE E GIUDIZIARIE, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2001, pag. 33.
  • MANINI MILENA, LA QUALITÀ DEI PORGRAMMI TELEVISIVI PER RAGAZZI, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2001, pag. 100.
  • MAURIZIO ROBERTO, BAMBINI E ADOLESCENTI: QUALE PARTECIPAZIONE?, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2001, pag. 7.
  • MAZZOLA ELENA, SPINELLI GIANLUIGI, I BAMBINI, I LUOGHI DEL CRESCERE, PEDAGOGIKA.IT, n.22-2001, pag. 29.
  • MUSTACCHI CLAUDIO, TE LI INSEGNO IO, I TUOI DIRITTI, PEDAGOGIKA.IT, n.22-2001, pag. 12.
  • NARDOCCI FRANCESCO, LA SOFFERENZA MENTALE NEGLI ADOLESCENTI: PERCORSI DI METODO E FRAMMENTI DI CONOSCENZA, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2001, pag. 88.
  • NOBILE S., PERCORSI DI ACCESSO AL LAVORO INFANTILE IN ITALIA, DIFESA SOCIALE, n.4-2001, pag. 43.
  • PELLAI ALBERTO, LA PREVENZIONE POSSIBILE: SCUOLA E FAMIGLIA, PEDAGOGIKA.IT, n.22-2001, pag. 24.
  • PERRELLA ETTORE, FILIAZIONE, TUTELA, FORMAZIONE, POLIS, n.72-2001, pag. 11.
  • ROSSI LINO, BAMBINI E BAMBINE: DOVERI DELLA GENITORIALITA' E LEGALITA', PEDAGOGIKA.IT, n.22-2001, pag. 8.
  • ROSSI PAOLA, IL BAMBINO VIOLATO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 53.
  • TASSI FULVIO, IL BULLISMO SCOLASTICO: PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE DI INTERVENTO, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2001, pag. 44.

Immigrazione

  • CIFFOLILLI ANDREA, IL NESSO TRA MIGRAZIONI INTERNE E SVILUPPO: UNA RASSEGNA DELLE INTERPRETAZIONI, ECONOMIA MARCHE, n.1-2001, pag. 119.
  • MARZO PATRIZIA, DALL'IMMIGRAZIONE ALLA CITTADINANZA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 3.
  • PALIDDA SALVATORE, OBIETTIVO: IMMIGRAZIONE ZERO, GUERRE & PACE, n.82-2001, pag. 29.
  • PALISI IDA, ROM, NON NOMADI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2001, pag. 18.
  • SARTI PAOLO (A CURA DI), MATERNITA' E IMMIGRAZIONE, SALUTE E TERRITORIO, n.126-2001, pag. 110.
  • TRINCIA LUCIANO (A CURA DI), L'EMIGRAZIONE ITALIANA IN GERMANIA FRA OTTO E NOVECENTO FONTI, ASPETTI E PROBLEMI DI METODO, STUDI EMIGRAZIONE, n.142-2001, pag. 215.

Internazionale

  • AA.VV., EDUCARE ALLA MONDIALITÀ, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.2-2001, pag. 5.
  • AA.VV., MINACCIA AD UN TRATTATO SENZA TEMPO, RIFUGIATI, n.3-2001, pag. 4.
  • AA.VV., VIAGGIO DENTRO LA COOPERAZIONE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.4-2001, pag. 4.
  • BARRUCCI TIZIANA, PATERNÒ PATRIZIA, DOPO LA GUERRA, IL MONDO DOMANI, n.6/7-2001, pag. 9.
  • CAMUSO ANTONIO, MALATI DI URANIO E SEGRETI DI STATO, MEDICINA DEMOCRATICA, n.133-2000, pag. 27.
  • SALVINI GIAMPAOLO, IL DEBITO ESTERO DEI PAESI POVERI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3626-2001, pag. 160.

Omosessualità

  • BIGALLI ANDREA (A CURA DI), OLTRE IL GAY PRIDE, MOSAICO DI PACE, n.7-2001, pag. 13.
  • MENZIONE ENZO, DIRITTI DEGLI OMOSESSUALI: L'ITALIA FANALINO DI CODA EUROPEO, MEDICINA DEMOCRATICA, n.133-2001, pag. 47.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., I PIANI ASSISTENZIALI INDIVIDUALI, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 43.
  • AA.VV., MISURARE L'INSICUREZZA NELLA SOCIETÀ ITALIANA, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.2/3-2001, pag. 5.
  • AA.VV., MODELLI DI STATO SOCIALE A CONFRONTO E SOLUZIONI POSSIBILI, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 16.
  • AA.VV., PER UNA MAPPA DELLO SVILUPPO LOCALE, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.4/5-2001, pag. 5.
  • APRILE ROCCO, SCELTE DI PENSIONAMENTO E INCENTIVI ALLA PROSECUZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2001, pag. 31.
  • BATTISTELLA ALESSANDRO, COMPETIZIONE E FORME DI GESTIONE IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2001, pag. 3.
  • BELLOI LUCIO, MAZZALI DANIELA, ASSISTENZA DOMICILIARE: UN CAMBIAMENTO STRATEGICO, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 24.
  • BERTAZZONI ANNA MARIA, IL PATRIMONIO COME STRUMENTO E 'CASSAFORTE', IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 18.
  • BERTOLINI EMILIO, AZIENDE SOCIALI LEGATE AL TERRITORIO, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 7.
  • BESOZZI ELENA, I CREDITI IN UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2001, pag. 169.
  • COLOMBO STEFANO, I PERCORSI INTEGRATI NELL'OBBLIGO FORMATIVO, RASSEGNA CNOS, n.2-2001, pag. 20.
  • CORRADINI LUCIANO, AUTONOMIA SCOLASTICA E FUNZIONE EDUCATIVA, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2001, pag. 64.
  • CUTINI RITA, IL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO NEL SECONDO DOPOGUERRA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 49.
  • DA ROIT BARBARA, IL MERCATO PRIVATO DELL'ASSITENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2001, pag. 27.
  • DALLA MURA FRANCO, LA LEGGE QUADRO 328/00 IN ATTESA DELLE LEGGI REGIONALI DI RECEPIMENTO, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2001, pag. 27.
  • DE STEFANI PAOLO, PIAZZA STEFANO, FUNZIONI DI PUBBLICA TUTELA E DIFESA DEI SOGGETTI DEBOLI, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 78.
  • DE STEFANI PAOLO, PIAZZA STEFANO (A CURA DI), RACCOLTA DI DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PUBBLICA TUTELA, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 120.
  • DELMATI MARIA LETIZIA, SERVIZIO SOCIALE E MOBBING, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 133.
  • DEVASTATO GIANNI, TERNI: PIANO SOCIALE DI ZONA, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 34.
  • DUGATO MARCO, SOCIETÀ CON PIÙ SOGGETTI PUBBLICI, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 15.
  • FARINELLI FIORELLA, ITALIA. I NUOVI CANTIERI DEL LIFE LONG LEARNING, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2001, pag. 63.
  • FAVARO GRAZIELLA, L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE: APRIRE LE MENTI NEL TEMPO DELLA PLURALITÀ, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2001, pag. 54.
  • FLORIS FRANCO (A CURA DI), APRIRE LA PORTA DELLA CLASSE E IL CANCELLO DELLA SCUOLA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 79.
  • FRANZONI FLAVIA, LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA NELLA RIPROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2001, pag. 63.
  • GOLDONI LIDIA, RIDEFINIRE I CONCETTI DI BUONA QUALITÀ, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 31.
  • GORI CRISTIANO, LA DIFFUSIONE DI ASSEGNI DI CURA E VOUCHER IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2001, pag. 13.
  • KNAPP MARTIN, HARDY BRIAN, FORDER JULIEN, LA RIFORMA INGLESE DIECI ANNI DOPO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2001, pag. 8.
  • LAVANCO GIOACCHINO, TERRANOVA DANIELA, L'INSOSTENIBILE MOBBING NEL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 72.
  • LOMBARDI ADRIANA, SOLI MAURO, I PIANI DI ZONA IN UMBRIA: L'ESPERIENZA DEL TERRITORIO N° 8, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2001, pag. 45.
  • MAGGI ALESSIA, LA VALUTAZIONE NELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SOCIALI: UN PROCESSO FINALIZZATO A RICONOSCERE I SIGNIFICATI NELLE AZIONI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 26.
  • MALAVASI PIERLUIGI, FORMA, RI-FORMA E FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI, LA FAMIGLIA, n.208-2001, pag. 37.
  • MANSERVISI ROBERTO, L'ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 12.
  • MIRABILE MARIA LUISA, ITALIA. QUALE CULTURA DELLE ETÀ, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2001, pag. 217.
  • MISCI ROSELLA, PERINI STEFANO, L'ETÀ PENSIONABILE NEL NOSTRO PAESE: STORIA DI UN DECENNIO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2001, pag. 75.
  • MORO ALFREDO CARLO, L'INCERTO FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 7.
  • MOTTA CLARA, IL TIROCINIO: APPRENDIMENTO INTEGRATO SUL CAMPO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 74.
  • RACITI PAOLO, L'EDUCATIVA TERRITORIALE ED IL LAVORO DI STRADA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROMOZIONE DI CITTADINANZA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2001, pag. 95.
  • RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALI 'MERCATI' DEI NUOVI SERVIZI SOCIOSANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2001, pag. 1.
  • RANSENIGO PASQUALE, OBIETTIVI ISTITUZIONALI E SPECIFICI DELL'OBBLIGO FORMATIVO, RASSEGNA CNOS, n.2-2001, pag. 11.
  • REI DARIO, SVILUPPO LOCALE E ANIMAZIONE DI COMUNITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 11.
  • SIMONE MICHELE, IL RAPPORTO ANNUALE ISTAT, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3629-2001, pag. 419.
  • SOLI MAURO, UN ESEMPIO DI PROGETTAZIONE SOCIALE DAL BASSO, STUDI ZANCAN, n.3-2001, pag. 137.
  • TESTA MARIA RITA, IL DECLINO E L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA NEL XXI SECOLO: IMPLICAZIONI E STRATEGIE DI RISPOSTA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2001, pag. 11.
  • TORRI ROSSANA, L'ASSEGNO DI CURA IN EMILIA ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2001, pag. 16.
  • TREVISAN CARLO, LA STORIA DEL 'LAVORO DI TERRITORIO' IN ITALIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2001, pag. 11.
  • TRUFELLI GIACOMO, COUS COUS E TORTELLI D'ERBETTA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 56.
  • VACCARI S., SANSEVERINO C., CHIODINI M., OCCHIALI PER INSEGNANTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 85.
  • VALERI MAURO, LE POLITICHE SOCIALI A FAVORE DI BAMBINI E ADOLESCENTI STRANIERI, CITTADINI IN CRESCITA, n.4-2000, pag. 20.
  • VIGLIETTI MARIO, LA DINAMICA 'ORIENTATIVA' DELLA VALUTAZIONE, RASSEGNA CNOS, n.2-2001, pag. 64.
  • WALKER ALAN, UK LAVORATORI ANZIANI E OCCUPAZIONE: VERSO UN INVECCHIAMENTO ATTIVO?, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2001, pag. 125.

Sanità

  • AA.VV., ASSISTENZA NUTRIZIONALE DOMICILIARE AL MALATO ONCOLOGO: ASPETTI MEDICO-SOCIALI, UNO STUDIO ITALIANO, DIFESA SOCIALE, n.4-2001, pag. 145.
  • AA.VV., COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E COMPORTAMENTI DECISIONALI DI PAZIENTI E MEDICI: UNA COMPARAZIONE A LIVELLO EUROPEO, PANORAMA DELLA SANITA', n.26-2001, pag. 16.
  • AA.VV., DALLA SOLIDARIETÀ ALLO SVILUPPO: SALUTE E GLOBALIZZAZIONE, PANORAMA DELLA SANITA', n.27-2001, pag. 12.
  • AA.VV., IL SISTEMA DI REPORTING NELLE STRUTTURE SANITARIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.33-2001, pag. 15.
  • AA.VV., INDICATORI DI SALUTE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA. PROPOSTA DI UN MODELLO DI ANALISI PER ROMA E PROVINCIA, DIFESA SOCIALE, n.4-2001, pag. 7.
  • AA.VV., INDIRIZZI PER L'IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DI EMERGENZA-URGENZA, SALUTE E TERRITORIO, n.126-2001, pag. 101.
  • AA.VV., L'USO DEI FARMACI IN ITALIA. RAPPORTO OSMED 2000, PANORAMA DELLA SANITA', n.30-2001, pag. 18.
  • AA.VV., QUALE PRIVACY IN SANITÀ, PANORAMA DELLA SANITA', n.34-2001, pag. 34.
  • AA.VV., SALUTE E SANITÀ NEL MONDO: LE EMERGENZE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.31/2-2001, pag. 7.
  • AA.VV., SPESA E DISAVANZI SANITARI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.29-2001, pag. 5.
  • BORGHI ANTONELLA, EMERGENZA GLOBALE, AZIONE GLOBALE, IL REGNO, n.14-2001, pag. 454.
  • BORIN ROBERTO, ASSISTENZA OSPEDALIERA INTEGRATA E HOSPICE, PANORAMA DELLA SANITA', n.31-2001, pag. 32.
  • BRIZIOLI ENRICO, DALLA PROGRAMMAZIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE ALLA TRASFORMAZIONE DEL SSN, PANORAMA DELLA SANITA', n.29-2001, pag. 29.
  • CAVAGNERO A., GALLONE G., RUFFINO E.D., SULLE DIMENSIONI OTTIMALI DELLE AGENZIE SANITARIE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.35/6-2001, pag. 22.
  • DI JESO FERNANDO, LE IMPLICAZIONI DELLA BIOETICA, MEDICINA DEMOCRATICA, n.133-2001, pag. 3.
  • DOVIGO FABIO, LA CURA, UNA VIGILE INCERTEZZA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 64.
  • GEDDES DA FILICAIA MARCO, L'ELOGIO DELLA TRASPARENZA, SALUTE E TERRITORIO, n.126-2001, pag. 82.
  • ORLANDI CONTUCCI ANNA, ITALIA: I BAMBINI DELL'AIDS, IL MONDO DOMANI, n.6/7-2001, pag. 4.
  • PACCAUD FRED, GLI SCENARI FUTURI DEI SERVIZI SANITARI, SALUTE E TERRITORIO, n.126-2001, pag. 87.
  • PESARESI FRANCO, L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ E L'OSPEDALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.33-2001, pag. 2.
  • POLILLO ROBERTO, POLILLO SIMONE, IL FINANZIAMENTO DEL SSN E LA SPESA FARMACEUTICA DAGLI ANNI '90 ALL'ACCORDO TRA STATO E REGIONI DELL'8 AGOSTO 2001, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.35/6-2001, pag. 24.

Tossicomanie

  • AA.VV., I GRUPPI INFORMATIVI ALCOLOGICI COME LINK TRA LA FASE DI ASSESSMENT E IL PERCORSO DI TRATTAMENTO, ALCOLOGIA, n.1-2001, pag. 67.
  • AA.VV., L'ANALISI DEI RISULTATI COME SPUNTO PER L'AGGIORNAMENTO DI UN PROGRAMMA DI TRATTAMENTO DELL'ALCOLDIPENDENZA, ALCOLOGIA, n.1-2001, pag. 55.
  • AA.VV., LA VALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO DELL'ALCOLISMO: IL PROGETTO ASSALT, ALCOLOGIA, n.1-2001, pag. 17.
  • AA.VV., LO SPORT PER PREVENIRE LA TOSSICODIPENDENZA, PERSONA E COMUNITÀ, n.2-2001, pag. 17.
  • AA.VV., PREOCCUPANTE AUMENTO DELL'USO DI CANNABIS, DROGHE SINTETICHE, COCAINA E PSICOSTIMOLANTI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.35/6-2001, pag. 2.
  • AA.VV., PROBLEMI ALCOLCORRELATI, ATTIVITÀ DI AUTO AIUTO E RETI DI COMUNICAZIONE, ALCOLOGIA, n.1-2001, pag. 75.
  • AA.VV., TABAGISMO E SANITÀ: CHE FARE, ALCOLOGIA, n.1-2001, pag. 81.
  • BRICOLO RENATO, SERVIZI PER LE NUOVE FORME DI CONSUMO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 18.
  • CIFIELLO STEFANO, PROFILI DI CONSUMATORI. UNA RICERCA SOCIOLOGICA SULLE CARATTERISTICHE DI CONSUMO DEI GIOVANI, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2000, pag. 27.
  • D'ADDONA MARIAGRAZIA ANNA, LONGO CARMELA, PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE. L'ESPERIENZA DEL SER.T. DI TELESE TERME (BN), BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2000, pag. 11.
  • DIMAURO PAOLO E., MENOZZI ROBERTO, GLI INSERIMENTI LAVORATIVI COME STRUMENTO TERAPEUTICO. BILANCIO DELL'ESPERIENZA DEL SER. T. DELLA AZ. USL 8 ZONA ARETINA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2000, pag. 68.
  • FANELLA F., FEDI R., FOLLOW-UP SU PAZIENTI ALCOLISTI TRATTATI IN STRUTTURA SEMIRESIDENZIALE CON IL MINNESOTA MODEL (ANNI 1996-1998), ALCOLOGIA, n.1-2001, pag. 43.
  • ROTARIS MAURIZIO, TOSSICODIPENDENZA, ABBANDONO E RELAZIONE D'AIUTO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2000, pag. 45.
  • SCAFATO EMANUELE, L'ALCOL NELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA EUROPEA ITALIANA E REGIONALE. IL RAZIONALE APPROCCIO PREVENTIVO PER OBIETTIVI E STRATEGIE BASATE SULL'EVIDENZA, ALCOLOGIA, n.1-2001, pag. 5.
  • TREVISIOL LORIS, PRIME ESPERIENZE E CONTRADDIZIONI, POLIS, n.74-2001, pag. 16.
  • VASSALI STEFANIA, NICOLETTA GIOVANNI (A CURA DI), RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELLE TOSSICODIPENDENZE, ANNO 1999, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2000, pag. 95.

Volontariato

  • MEMO GUIDO, CSV, A CHE PUNTO SIAMO?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2001, pag. 1.
  • POLI ANGELO, IL FINANZIAMENTO DEI CENTRI DI SERVIZIO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2001, pag. 48.
  • ROSSI EMANUELE, I CSV POSSONO SOSTENERE PROGETTI DI INTERVENTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2001, pag. 6.

Schede Bibliografiche al 30 settembre 2001

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.06.2001 – 30.09.2001 sopra riportata.
Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte Novità librarie.

Ambiente

  • AA.VV., RITORNO AL SOLARE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2001, pag. 21.

La fine del petrolio potrebbe avvenire entro il 2030. Tra previsioni di guerre e scenari apocalittici si delinea la necessità di una transizione "dolce" verso altre energie, come quella solare. Il dossier elenca alcune istruzioni per l'uso.

Anziani

  • AA.VV., L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI FORNITA DA IMMIGRATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2001, pag. 12.

In Italia e in Europa l'aumento dell'immigrazione potrebbe rappresentare una soluzione alle problematiche legate all'invecchiamento della popolazione, creando un'alternativa alle forme di sostegno informali e rappresentando una risorsa per le strategie di intervento socio-sanitario.

  • ASCARI S., MUSSI C., SALVIOLI G., PROGETTARE AMBIENTI TERAPEUTICI PER L'ALZHEIMER, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 38.

L'ambiente è un fattore fondamentale perchè l'anziano demente possa mantenere un comportamento compatibile con lo svolgimento delle attività della vita quotidiana. E' stata teorizzata la necessità di adattare l'ambiente della vita quotidiana ai soggetti affetti da demenza in base ai loro problemi.

  • TAMANZA GIANCARLO , LA CURA FAMILIARE DEGLI ANZIANI E IL PROCESSO CAREGIVING, LA FAMIGLIA, n.208-2001, pag. 19.

L'insorgere della malattia è l'evento che segna nel modo più evidente e 'fragoroso' il processo di invecchiamento. Sono situazioni che con grande probabilità le persone anziane incontrano col procedere degli anni. In tali frangenti le famiglie mostrano capacità diverse di farsi carico del nuovo problema. Risulta perciò interessante capire qual’è il processo che porta la famiglia ad assumere la funzione di caregiver.

Disagio psichico

  • AA.VV., PSICODRAMMA E PSICOSI: L'ESPERIENZA DI UNA COMUNITÀ RESIDENZIALE PROTETTA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.2-2001, pag. 193.

Vengono descritte le esperienze di psicodrammatisti presso una Comunità terapeutica dell'ASL 20 di Verona. Si esaminano le applicazioni derivanti dall'attuazione della tecnica in un ambito quale quello della Comunità terapeutica riabilitativa.

Formazione - non profit - lavoro

  • COLOMBO STEFANO, I PERCORSI INTEGRATI NELL'OBBLIGO FORMATIVO, RASSEGNA CNOS, n.2-2001, pag. 20.

L'integrazione si presenta nello scenario attuale di riforma del sistema educativo italiano, come categoria interpretativa dei mutamenti. L'articolo esamina come tale concetto trova applicazione nei percorsi dell'obbligo formativo, mettendo in evidenza i lati positivi, ma anche la strumentalità del suo uso nella regolamentazione normativa.

  • RANSENIGO PASQUALE, OBIETTIVI ISTITUZIONALI E SPECIFICI DELL'OBBLIGO FORMATIVO, RASSEGNA CNOS, n.2-2001, pag. 11.

Il successo che potrà avere l'attuazione dell'obbligo formativo dipende dalla chiarezza con cui se ne precisano gli obiettivi istituzionali e specifici. Esaminando il percorso attraverso il quale, a partire dalla politica concertativa, si è giunti alla legislazione sull'obbligo formativo, si rendono evidenti gli obiettivi sanciti, ma anche le posizioni ambigue e le questioni ancora aperte.

Handicap

  • ANGELINI STEFANIA, IL RE SOLO, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 30, L. 9000.

Il bambino autistico è caratterizzato da comportamenti peculiari quali la completa chiusura verso il mondo esterno, l'utilizzo di un linguaggio marcatamente metaforico, la tendenza al mantenimento del proprio status. Questo volumetto si propone di far comprendere che, se amorevolmente seguito, il bambino autistico può uscire dall'isolamento ed approdare nella realtà della vita di relazione quotidiana.

  • AA.VV., I LOVE THIS GAME! STORIE, IDEE E PERCORSI TRA SPORT ED HANDICAP, HP, n.2-2001, pag. 5.

Un numero monografico interamente dedicato al tema sport e handicap. Dopo una prima panoramica generale è stata data voce ai protagonisti, illustrato esperienze concrete, approfondito il tema sport e scuola, presentata una guida ai siti internet utili.

  • ZAMAI NADIA (A CURA DI), CASA, AUTO E AUSILI: I CONTRIBUTI REGIONALI, MOBILITA', n.15-2001, pag. 4.

L'indagine si pone l'obiettivo di verificare come nelle diverse regioni italiane si sono sviluppati interventi a favore di persone disabili per l'eliminazione di barriere architettoniche, adattamento e acquisto dei mezzi di locomozione, acquisto di particolari ausili non previsti dal nomenclatore tariffario.

Immigrazione

  • PALIDDA SALVATORE, OBIETTIVO: IMMIGRAZIONE ZERO, GUERRE & PACE, n.82-2001, pag. 29.

Le politiche dell'immigrazione in Italia e gli effetti che ne derivano per i migranti vanno ricondotte al paradigma della società post-industriale che vede nelle migrazioni il 'nemico pubblico' al pari della criminalità e del terrorismo.

  • SARTI PAOLO (A CURA DI), MATERNITA' E IMMIGRAZIONE, SALUTE E TERRITORIO, n.126-2001, pag. 110.

Il diritto alle cure previsto dalla legge rispetto all'organizzazione dei servizi per gli stranieri. Una realtà da affrontare con professionalità nuove, mirate a richieste culturalmente diverse. Una serie di proposte operative.

Internazionale

  • AA.VV., VIAGGIO DENTRO LA COOPERAZIONE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.4-2001, pag. 4.

Come si presenta il mondo variegato della cooperazione allo sviluppo all'appuntamento con la nuova legislatura e il nuovo governo? Il dossier intende proporre un percorso tra le diverse anime per capire a quali sfide nuove questo mondo è chiamato.

Minori

NOBILE S., PERCORSI DI ACCESSO AL LAVORO INFANTILE IN ITALIA, DIFESA SOCIALE, n.4-2001, pag. 43.

Per quanto in Italia il fenomeno abbia dimensioni piuttosto ridotte, il fenomeno del lavoro infantile ha assunto nel nostro come negli altri paesi europei un'importanza crescente negli ultimi 30 anni. L'Istituto Italiano di Medicina Sociale, attraverso una serie di interviste a testimoni qualificati, ha voluto approfondire alcuni aspetti che hanno caratterizzato la recente metamorfosi del problema in Italia.

Omosessualità

  • BIGALLI ANDREA (A CURA DI), OLTRE IL GAY PRIDE, MOSAICO DI PACE, n.7-2001, pag. 13.

Il dossier esprime il tentativo di chiedere nuova attenzione, ascolto di amore, accoglienza evangelica nello spirito di pace, volontà di verità. Una riflessione rivolta in particolare alla chiesa cattolica ed alla sua difficoltà a confrontarsi serenamente con chi chiede i motivi della chiusura e della incapacità di dialogo.

Politiche e servizi sociali

BATTISTELLA ALESSANDRO, COMPETIZIONE E FORME DI GESTIONE IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2001, pag. 3.

L'attuale fase storica è caratterizzata da importanti cambiamenti nell'ambito dei servizi sociali e sociosanitari a livello nazionale ed europeo. Questo intervento si propone un'analisi di alcune linee di tendenza che si delineano nel panorama delle scelte gestionali operate dagli enti locali e dalle aziende sanitarie in Italia.

  • BELLOI LUCIO, MAZZALI DANIELA, ASSISTENZA DOMICILIARE: UN CAMBIAMENTO STRATEGICO, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 24.

Lo studio condotto nell'area Nord di Modena ha evidenziato un cambiamento di qualità e di quantità della domanda di prestazioni assistenziali che ha messo in difficoltà i servizi domiciliari. Una forte richiesta di prestazioni assistenziali di base (igiene, alzata, bagno, ecc...) per utenti non autosufficienti in particolare anziani, comporta scelte di utilizzare servizi del comune e fornitori esterni per prestazioni meno critiche.

  • FLORIS FRANCO (A CURA DI), APRIRE LA PORTA DELLA CLASSE E IL CANCELLO DELLA SCUOLA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2001, pag. 79.

In un momento di incessante fibrillazione della scuola, sempre nel guado rispetto alla sua riorganizzazione, può sembrare strano immaginarla a partire dai suoi legami con la comunità, partecipe della sua avventura a fianco delle nuove generazioni, ma anche a fianco dei vari soggetti sociali che interagendo tra loro costituiscono o distruggono l'habitat locale.

  • GOLDONI LIDIA, RIDEFINIRE I CONCETTI DI BUONA QUALITÀ, IPAB OGGI, n.4-2001, pag. 31.

Parlare di una qualità a misura di cittadino per andare oltre gli attuali standard e concetti significa: ridefinire i concetti e valori di qualità, riconoscere agli interventi e ai servizi sociali uno status di componente essenziale per lo sviluppo di uno stato sociale moderno, salvaguardare alla persona che accede ai servizi sociali, la dignità di ogni cittadino.

Tossicomanie

  • DIMAURO PAOLO E., MENOZZI ROBERTO, GLI INSERIMENTI LAVORATIVI COME STRUMENTO TERAPEUTICO. BILANCIO DELL'ESPERIENZA DEL SER. T. DELLA AZ. USL 8 ZONA ARETINA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2000, pag. 68.

Dall'agosto 1996 fra le opzioni terapeutiche attivate dal SER.T. di Arezzo se ne è aggiunta una mirata al tema dell'inserimento/reinserimento lavorativo dell'utenza sulla base di un Progetto presentato sul Fondo Nazionale Lotta alla Droga.

  • ROTARIS MAURIZIO, TOSSICODIPENDENZA, ABBANDONO E RELAZIONE D'AIUTO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2000, pag. 45.

L'articolo presenta i risultati di un'analisi su un campione di 110 tossicodipendenti da eroina con i quali il servizio SOS stazione centrale della Fondazione Exodus ha svolto tra il 1990 e il 1997. Una riflessione sulle possibili azioni di riduzione della marginalità sociale e dei rischi connessi dall'uso ed abuso di eroina.

Volontariato

  • MEMO GUIDO, CSV, A CHE PUNTO SIAMO?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2001, pag. 1.

L'istituzione dei Centri di Servizio al volontariato, prevista dalla Legge 266/91, ha inizio solo in tempi recenti e la costruzione della rete nazionale dei centri non è ancora completata: ci troviamo di fronte a una fase di avvio con un'esperienza ancora limitata, che richiede il concorso delle istituzioni interessate a un buon utilizzo dei fattori di sviluppo.

  • POLI ANGELO, IL FINANZIAMENTO DEI CENTRI DI SERVIZIO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2001, pag. 48.

Contro la Legge che dispone dei fondi speciali per il finanziamento dei Centri di Servizio e il relativo decreto sono stati presentati vari ricorsi e la Corte Costituzionale ha stabilito che l'una e l'altro sono sostanzialmente rispettosi dei principi costituzionali.