Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 novembre 2001, n. 15

Schede bibliografiche

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1. 8.2001 al 30.11.2001.

Libri

Ambiente

  • BERLAN JEAN-PIERRE (A CURA DI), LA GUERRA AL VIVENTE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 138, L. 24000.

Autonomie locali

  • GROPPI TANIA, FEDERALISMO E COSTITUZIONE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 223, L. 34000.

Chiesa

  • AA.VV., A PARTIRE DAI COCCI ROTTI, CITTADELLA, ASSISI 2001, pp. 254, L. 23000.
  • BELLO ANTONIO, BENEDETTE INQUIETUDINI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 125, L. 18000.
  • BETHGE EBERHARD, BETHGE RENATE (A CURA DI), ULTIME LETTERE DALLA RESISTENZA, CLAUDIANA, TORINO 2001, pp. 212, L. 28000.
  • CREA GIUSEPPE, I CONFLITTI INTERPERSONALI NELLE COMUNITA' E NEI GRUPPI, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 181, L. 25000.
  • DE SOUZENELLE ANNICK, IL SIMBOLISMO DEL CORPO UMANO, SERVITIUM, SOTTO IL MONTE 2001, pp. 431, L. 37000.
  • DONI RODOLFO, STORIA DI ELSA, MESSAGGERO, PADOVA 2001, pp. 127, L. 14000.
  • MARAVIGLIA MARIANGELA, PRIMO MAZZOLARI, STUDIUM, ROMA 2000, pp. 192, L. 32000.
  • MASINA ETTORE, IL PREVALENTE PASSATO, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2000, pp. 236, L. 20000.
  • MORANTE GIUSEPPE, UNA PRESENZA-ACCANTO, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2001, pp. 215, L. 28075.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., IL PART-TIME, LAVORO, ROMA 2000, pp. 157, L. 18000.
  • AA.VV., MATERNITÀ E PATERNITÀ NEL LAVORO, LAVORO, ROMA 2001, pp. 286, L. 22000.
  • PEDON ARRIGO, GALLUCCIO CATERINA (A CURA DI), INVESTIMENTI ETICI, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2000, pp. 152, L. 20000.

Disagio giovanile

  • AA.VV., I GRUPPI DI ADOLESCENTI DEVIANTI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 174, L. 28000.

Disagio psichico

  • BALZANI PATRIZIA, CAVALLO ROSSELLA (A CURA DI), I MALATI DI ALZHEIMER: GUIDA PER I FAMILIARI, ASL 7, ANCONA 2001, pp. 63, L. .
  • CAMPI S., RUSSO T., I PERCORSI DEI PAZIENTI PSICHIATRICI, ASL 7, ANCONA 2000, pp. 95, L. .
  • FALABELLA MARIANGELA, ABC DELLA PSICOPATOLOGIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 149, L. 24000.
  • RIEFOLO GIUSEPPE, PSICHIATRIA PROSSIMA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 154, L. 30000.
  • VINCENT LOUISE, SONO INFELICE E MANGIO, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 140, L. 18000.

Famiglia

  • DONATI PIERPAOLO ( A CURA DI), IDENTITÀ E VARIETÀ DELL'ESSERE FAMIGLIA: IL FENOMENO DELLA PLURALIZZAZIONE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 519, L. 58000.
  • KUNTZAG LARS, DIVORZIO. IL DOLORE DELLA LACERAZIONE, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2001, pp. 79, L. 15000.
  • LE MURA GRAZIA, LA VIOLENZA SULLE DONNE, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 210, L. 24000.
  • MOIA LUCIANO, FIGLI TELEVISIVI?, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 61, L. 9000.

Handicap

  • AA.VV., IPERATTIVITÀ E AUTOREGOLAZIONE COGNITIVA, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 192, L. 28000.
  • BATTAFARANO GIOVANNI, FONTANA GIOVANNI PAOLO, I NUOVI LAVORI DELL'HANDICAP, ANGELI, MILANO 2001, pp. 121, L. 23000.
  • BERLANDA P., SANTIN R., VENTURELLI S. (A CURA DI), L'ESPERIENZA DEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO, LA RETE, TRENTO 2001, pp. 95, L. 10000.
  • DI PIETRO M., BASSI E., FILORAMO G., L'ALUNNO IPERATTIVO IN CLASSE, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 226, L. 29000.
  • FANTINI LERIS (A CURA DI), SUPERARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 250, L. 74000.
  • FRASCARELLI MASSIMO, CITTERIO DANIÈLE NICOLAS, TRATTATO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE, PHOENIX, ROMA 2001, pp. 303, L. 54000.
  • GRANDIN TEMPLE, PENSARE IN IMMAGINI, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 200, L. 32000.
  • IANES DARIO, CELI FABIO, IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 2001-2003, ERICKSON, TRENTO 2001, pp. 673, L. 49000.
  • LOOS SIGRID, HOINKIS UTE, HANDICAP? ANCHE NOI GIOCHIAMO!, GRUPPO ABELE, TORINO 2001, pp. 121, L. 16000.

Immigrazione

  • SIVINI GIORDANO, MIGRAZIONI, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2000, pp. 146, L. 18000.

Minori

  • AA.VV., ITALIA-EUROPA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 126, L. 24000.
  • AA.VV., VADEMECUM 285, REGIONE MARCHE, ANCONA 2001, pp. 156, L. .
  • CAVALLO MELITA (A CURA DI), LAVORATORI ECCELLENTI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 296, L. 35000.
  • IACONO DADA, MALTESE GHERY, LE PICCOLE COSE, CITTADELLA, ASSISI 2001, pp. 134, L. 18000.
  • POLLO MARIO, L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA NELLE MARCHE, REGIONE MARCHE, ANCONA 2001, pp. 218, L. .
  • SALVI RENZO, SE NON LA SMETTI, TI SPENGO..., CITTADELLA, ASSISI 2001, pp. 271, L. 29000.

Internazionale

  • AA.VV., GLOBALIZZATO SARA' LEI!, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 94, L. 12000.
  • AA.VV., RAPPORTO SULLO SVILUPPO UMANO 12, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2001, pp. 292, L. 37000.
  • BERRA MARIELLA, MEO ANGELO RAFFAELE, INFORMATICA SOLIDALE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 238, L. 28000.
  • CAIFFA PATRIZIA, GUATEMALA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 140, L. 14000.
  • MILANO RICCARDO, LA FINANZA E LA BANCA ETICA, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 217, L. 26000.

Pace

  • SCAPARRO FULVIO (A CURA DI), IL CORAGGIO DI MEDIARE, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2001, pp. 414, L. 54000.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., DA UNA MONETA UNICA AD UN'UNICA SOCIALITÀ, VEGA, MARENO DI PIAVE 2001, pp. 116.
  • AA.VV., RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE, EISS, ROMA 2001, pp. 431, L. 40000.
  • ALPA GUIDO, LEVI VANNA (A CURA DI), I DIRITTI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 668, L. 84000.
  • GORI CRISTIANO (A CURA DI), I SERVIZI SOCIALI IN EUROPA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 167, L. 30000.
  • GRANAGLIA ELENA, MODELLI DI POLITICA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 348, L. 45000.
  • MIGLIORINI LAURA, VENINI LUCIA, CITTA' E LEGAMI SOCIALI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 161, L. 28000.
  • NOCERA SALVATORE, LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI, CSV IL MELOGRANO, LARINO 2001, pp. 148, L. .
  • PANTALEO GIUSEPPE, WICKLUND ROBERT A., PROSPETTIVE MULTIPLE NELLA VITA SOCIALE, ZANICHELLI, BOLOGNA 2001, pp. 217, L. 36000.
  • RANCI COSTANZO (A CURA DI), IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 188, L. 30000.

Sanità

  • AA.VV., LINEE OPERATIVE DI CONSENSO IN RSA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 160, L. 26000.
  • AA.VV., VERSO L'OSPEDALE VIRTUALE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 122, L. 25000.
  • CARGNEL ANTONIETTA, L'ASSISTENZA E LA CURA AL MALATO TERMINALE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 63, L. 9000.
  • CAVICCHI IVAN, SALUTE E FEDERALISMO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 252, L. 30000.
  • DWORKIN G., FREY R. G., BOK S., EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO, EDIZIONI DI COMUNITÀ, TORINO 2001, pp. 177, L. 28000.
  • FARNÈ MARIO, PSICOLOGIA SALUTE E MALATTIA, ZANICHELLI, BOLOGNA 2001, pp. 123, L. 29500.
  • FRANCE GEORGE (A CURA DI), FEDERALISMO, REGIONALISMO E STANDARD SANITARI NAZIONALI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 203, L. 30000.

Volontariato

  • AA.VV., GUIDA AL VOLONTARIATO DEL PICENO 2001, CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO, ASCOLI PICENO 2001, pp. 147, L. .
  • MASTANTUONO ANTONIO (A CURA DI), IL VOLONTARIATO: TRA MEMORIA E PROGETTO, CSV IL MELOGRANO, LARINO 2001, pp. 128, L. .
  • ROUMIEUX ANDRÉ, L'AVVENTURA DI EMMAUS, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 293, L. 34000.

Articoli

Ambiente

  • AA.VV., BUCO NELL'OZONO, MUTAMENTI CLIMATICI E SALUTE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.122-2001, pag. 5.
  • BUIATTI MARCELLO, GLOBALIZZAZIONE, AMBIENTE, SALUTE, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 189.
  • SERRA ANGELO, DAGLI OGM VEGETALI AGLI ANIMALI CLONATI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3631-2001, pag. 10.
  • VASTANO LUCIA, ASSETATI E GLOBALIZZATI, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 10.
  • VASTANO LUCIA, IN CATTIVE ACQUE, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 4.

Anziani

  • BERTONI CINZIA, L'ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI DI SERVIZI DOMICILIARI, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 19.
  • GIGLI GIAN LUIGI, RINALDI ADRIANA, STRATEGIE PER UN CAMBIAMENTO SOCIO-CULTURALE CON RIFERIMENTO ALLE PERSONE ANZIANE: IL RUOLO DELLA SANITÀ, ARIS SANITÀ, n.4-2001, pag. 24.
  • LIONETTI LAURA, METODI DI APPROCCIO AL MALATO ED ALLA FAMIGLIA, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 59.
  • LUCCHETTI MARIA, DONNINI LAURA, MARCOLINI MASCIA, LA VULNERABILITÀ SOCIALE DEGLI ANZIANI, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 149.
  • PANIZZA RAFFAELE, CURARE CON LA MEMORIA,VIVERE OGGI, n.6-2001, pag. 21.
  • SABBADINI LINDA LAURA, LA RETE D'AIUTI E DI SOLIDARIETÀ IN ITALIA: CARATTERISTICHE E TENDENZE, PANORAMA DELLA SANITA', n.37-2001, pag. 21.
  • SPIRIDIGLIOZZI S., ABETTI P., TARANTINO L., LE PROBLEMATICHE ODONTOSTOMATOLOGICHE, ARIS SANITÀ, n.4-2001, pag. 30.
  • TRECATE FABIO, L'ARTE DI INVECCHIARE, VIVERE OGGI, n.6-2001, pag. 9.

Carcere

  • PANIZZA RAFFAELE, A CIASCUNO IL SUO COCKTAIL DI DISPERAZIONE, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 22.
  • PEDRINAZZI ANTONIETTA, CON L'AIUTO DI ANTIGONE, VIVERE OGGI, n.6-2001, pag. 51.

Chiesa

  • AA.VV., CRISTIANI E GLOBALIZZAZIONE, IL REGNO, n.15-2001, pag. 508.
  • AA.VV., PROSTITUZIONE DRAMMA UMANO E MORALE, IL REGNO, n.15-2001, pag. 495.
  • AA.VV., RISPETTO PER LA CREAZIONE E BENE COMUNE, IL REGNO, n.15-2001, pag. 498.
  • AA.VV., SANTA SEDE E CONFERENZA DI DURBAN, IL REGNO, n.15-2001, pag. 476.
  • BRESCIANI CARLO, LA FAMILIARIS CONSORTIO 20 ANNI DOPO, LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 5.
  • DE ROSA GIUSEPPE, 'LA CIVILTA' CATTOLICA' 'APRE' AGLI OMOSESSUALI?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3631-2001, pag. 57.
  • GEORGE FRANCIS, RIMANETE NEL MIO AMORE, IL REGNO, n.15-2001, pag. 483.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., NON LAVORARE STANCA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2001, pag. 4.
  • CALVETTO MARCO, COME UN LUOGO DI APPARTENENZA, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 33.
  • CAVRINI ANDREA, E-LEARNING: LA FORMAZIONE COME ATTIVITÀ ECONOMICA, IL MULINO, n.5-2001, pag. 929.
  • CONSOLAZIO MARIA LAURA, LA DISCIPLINA DEI REDDITI DA OBBLIGAZIONI COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2001, pag. 53.
  • FILIPPI VITTORIO, TRASFORMAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI DELLA NEW ECONOMY, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2001, pag. 672.
  • GAGLIARDI CLAUDIO, IL LAVORO CHE CAMBIA, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 12.
  • MACCONI CHIARA, PROGETTARE IL FUTURO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 41.
  • MAZZOLI MARCO, FINANZA COOPERATIVA E ORGANIZZAZIONE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2001, pag. 121.
  • PASSERINI WALTER, UNA VITALITÀ TUTTA ITALIANA, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 23.
  • PERINO MAURO, LA NUOVA LEGGE SUL SOCIO LAVORATORE DELLE COOPERATIVE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 17.
  • VISSER JELLE, PIENA OCCUPAZIONE FONDATA SUL PART-TIME: IL "MIRACOLO OLANDESE", STATO E MERCATO, n.2-2001, pag. 293.
  • WILLIAMS WALTER, DOVE VA LA COOPERAZIONE, OPINIONI DAL TERRITORIO, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2001, pag. 19.

Disagio giovanile

  • AA.VV., I RISULTATI DI UN PROGRAMMA DI EDUCAZIONE RELAZIONALE-AFFETTIVA NELLE SCUOLE ELEMENTARI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 55.
  • FREDA MARIA FRANCESCA, ALBERTAZZI PAOLA, LA RELAZIONE TRA COSTELLAZIONE AFFETTIVA E VALUTAZIONE SCOLASTICA DEGLI INSEGNANTI IN UN CONTESTO SOCIALE DI MARGINALITA', PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 189.
  • MAHEADY LARRY, HARPER GREGORY F., MALLETTE BARBAR, INSEGNAMENTO 'MEDIATO DAI PARI': LO STATO DELL'ARTE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 83.
  • RONCARI LUISA, IO E IL MIO NEMICO, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 18.
  • TAFÀ MIMMA, IL CONCETTO DI SÈ NEI FIGLI DEI SEPARATI: DIFFICOLTÀ RELAZIONALI E PERCEZIONE DI AUTOEFFICACIA DURANTE L'ADOLESCENZA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 207.

Disagio psichico

  • AA.VV., IL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE COGNITIVA, DEMENZE, n.1-2001, pag. 30.
  • AA.VV., LIBERTÀ COSCIENZA CORPO: QUALI VALORI ETICI PER IL TERZO MILLENNIO, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.2-2001, pag. 5.
  • AA.VV., MUSICOTERAPIA E MALATTIA DI ALZHEIMER: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA, DEMENZE, n.2-2001, pag. 10.
  • AA.VV., VALUTAZIONE DEL DETERIORAMENTO COGNITIVO IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI MEDIANTE L'APPLICAZIONE DI UNA FLOW-CHART, DEMENZE, n.2-2001, pag. 23.
  • FARMER THOMAS W., RIFIUTO DEI PARI E COMPORTAMENTI PROBLEMA:COMPRENDERE L'AGGRESSIVITÀ NEGLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 23.
  • SAVA V., DEGLI STEFANI M., L'IMMAGINARIO FAMILIARE NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2001, pag. 251.

Famiglia

  • AA.VV., OFFERTA DI INFORMAZIONI E USO DEI MEDIA NELLE FAMIGLIE ITALIANE, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.8/9-2001, pag. 3.
  • AA.VV., RITRATTO DI FAMIGLIA, LA SALUTE UMANA, n.172-2001, pag. 11.
  • DE NATALE MARIA LUISA, ADULTI E PROGETTI DI VITA FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 32.
  • GEDDES DA FILICAIA BENEDETTA, GHERARDINI VALERIA, LA DOMANDA DI MEDIAZIONE FAMILIARE NELLA PRATICA DI UN CENTRO PUBBLICO, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2001, pag. 138.
  • IORI VANNA, I FIGLI NELLE SEPARAZIONI CONIUGALI E COMPITI EDUCATIVI DEI GENITORI, LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 48.
  • SERRA ANGELO, LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLE SFIDE DELLE BIOTECNOLOGIE, LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 20.

Handicap

  • AA.VV., BATTERIA DI PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPONENTI GRAFO-MOTORIE DELLA SCRITTURA NEI BAMBINI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 223.
  • AA.VV., INSEGNARE A ESPRIMERE I PROPRI STATI EMOTIVI STUDIO SU UN BAMBINO CON SINDROME DI ANGELMAN, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 73.
  • AA.VV., LO SVILUPPO COMUNICATIVO-LINGUISTICO IN SOGGETTI CON AUTISMO E CON RITARDO MENTALE: UNA RICERCA CONDOTTA TRAMITE IL QSCL, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 169.
  • AA.VV., PROGRAMMI DI ORIENTAMENTO E MOBILITÀ CON BAMBINI E RAGAZZI PLURIMINORATI PSICOSENSORIALI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 13.
  • BALLESTEROS JIMENEZ SOLEDAD, VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ APTICHE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 25.
  • CAPIRCI COSTANZO, LA CARENZA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 7.
  • CARACCIOLO ANTONIO, UNO SPORT PER OGNUNO, MOBILITA', n.16-2001, pag. 8.
  • CARRIERO LUCIA, VIO CLAUDIO, TRESSOLDI PATRIZIIO, COST: UN PROGETTO EUROPEO PER LO STUDIO DELLA DISLESSIA E LA VALUTAZIONE DELLE PRIME FASI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 261.
  • CORTI SERAFINO, UN'ESPERIENZA IN COMUNITÀ ALLOGGIO HANDICAP: LO STILE EDUCATIVO FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 85.
  • COTTONI GIANCARLO, RIFLESSIONI SULL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 2.
  • DOWNING JUNE E., PECKHAM-HARDIN KATHRYN, L''AGENDA DEL GIORNO' PER ORGANIZZARE LE ATTIVITA' SCOLASTICHE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 121.
  • JAMES LEIGHANN, ABBOTT MARY, GREENWOOD CHARLES R., STRATEGIE DI SCRITTURA PER ALUNNI CON DIFFICOLTA', DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 109.
  • LUCANGELI DANIELA, TRESSOLDI PATRIZIO, LA DISCALCULIA EVOLUTIVA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 147.
  • MEZZALANA FABRIZIO, CHI LAVA I PIATTI?, MOBILITA', n.16-2001, pag. 4.
  • NOCERA SALVATORE, DISABILITÀ E TELELAVORO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2001, pag. 12.
  • NUSSBAUM MARTHA, LA VITA DELLE PERSONE DISABILI: CHI SE NE PRENDE CURA?, IL MULINO, n.5-2001, pag. 793.
  • PASQUA PAOLA, IL LORO FUTURO HA UNA CASA, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.2-2001, pag. 41.
  • PESCI CRISTINA, LENZI DANIELA, LE PASSEGGIATE SONO INUTILI. SUGGERIMENTI POSSIBILI E IMPOSSIBILI NEL CONFRONTO TRA SESSUALITÀ E HANDICAP, HP, n.3-2001, pag. 5.
  • RICA FLORA, SONO TALPA QUANDO..., TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2001, pag. 38.
  • SALEND SPENCER J.,VALUTARE L'EFFICACIA E GLI EFFETTI DELL'INTEGRAZIONE SUGLI STUDENTI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2001, pag. 99.
  • SALVO R., FALCETTI E., CALDIRONI P., HANDICAP VISIVO E ATTACCAMENTO NELL'AMBITO DI UNA PROSPETTIVA PSICODINAMICA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 273.

Minori

  • AA.VV., CAMBIARE IL MONDO CON I BAMBINI, PANORAMA DELLA SANITA', n.34-2001, pag. 18.
  • BERTUZZI IRENE, RIGOBELLO ELISABETTA, ADOTTARE DOVE, IL FOGLIO, n.61-2001, pag. 20.
  • CAMPONATO GRAZIANA, SERGIO GUSTAVO, INFORMAZIONI INDICAZIONI E SUGGERIMENTI IN ORDINE ALLA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MINORI NELLA REGIONE VENETA, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 172.
  • CAVALLO MELITA, COMPORTAMENTI FUORI CONTROLLO, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 112.
  • DEL GUERCIO MARISA, PROSPETTIVE E SIGNIFICATI DELL'ADOZIONE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 13.
  • DOSI GIANFRANCO, SERVIZI DI PROTEZIONE E SISTEMA GIUDIZIARIO, FORUM, n.5-2001, pag. 9.
  • DUSI PAOLO, IL GIUSTO PROCESSO NEL NUOVO ART. 111 DELLA COSTITUZIONE E IL GIUSTO PROCESSO CIVILE MINORILE, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 10.
  • LIUZZI ANTONELLA, IL DIRITTO DEL BAMBINO DI ESPRIMERE LIBERAMENTE LA SUA OPINIONE IN GIUDIZIO SU OGNI QUESTIONE CHE LO INTERESSA, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 68.
  • MANNA ELISA, MEDIA E MINORI: LO SGUARDO GLOBALE COME CHIAVE DI LETTURA, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.7-2001, pag. 4.
  • MENICHINI ISABELLA, ADOTTARE COME, IL FOGLIO, n.61-2001, pag. 7.
  • PERRINO PAOLA, DECRETI DI RAZZA OVVERO CHE RAZZA DI DECRETI, IL FOGLIO, n.61-2001, pag. 12.
  • PICCHIO MARIACRISTINA, MUSATTI TULLIA, A TU PER TU CON IL BAMBINO PICCOLO: LE PAROLE DELLE MADRI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 241.
  • RONFANI PAOLA, I FIGLI DELLA SEPARAZIONE: UNA LETTURA SOCIOLOGICA, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 87.
  • SANTONE GIOVANNI, AFFIDAMENTO E ADOZIONE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2001, pag. 51.
  • SERGIO GUSTAVO, I PROVVEDIMENTI URGENTI A TUTELA DEI BAMBINI, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2000, pag. 47.

Immigrazione

  • AA.VV., RIFACCIAMO LA FAMIGLIA, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 33.
  • CASELLI STEFANO, MARESO MANUELA, L'ALTRO COME NOI, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 44.
  • GERACI SALVATORE, IMMIGRAZIONE E SALUTE IN ITALIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.44-2001, pag. 25.
  • MORETTI PIERRE, L'IMMIGRATO METTE SU BOTTEGA, VIVERE OGGI, n.6-2001, pag. 47.

Internazionale

  • AA.VV., AMERICA LATINA UN CONTINENTE DESAPARECIDO?, TESTIMONIANZE, n.418-2001, pag. 45.
  • AA.VV., I 4 PRINCIPI DI PRINCETON, IL REGNO, n.19-2001, pag. 638.
  • AA.VV., LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO. RAPPORTO UNICEF 2002, IL MONDO DOMANI, n.89-2001, pag. 9.
  • CASELLI MARCO, NUOVE TECNOLOGIE E SVILUPPO UMANO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2001, pag. 684.
  • DAL LAGO ALESSANDRO, MEZZADRA SANDRO, MOVIMENTO GLOBALE, IL MULINO, n.5-2001, pag. 851.
  • IAZZOCINO GIANLUCA, INSICUREZZA GLOBALE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.6-2001, pag. 5.
  • PIZZORNO ALESSANDRO, NATURA DELLA DISUGUAGLIANZA, POTERE POLITICO E POTERE PRIVATO NELLA SOCIETÀ IN VIA DI GLOBALIZZAZIONE, STATO E MERCATO, n.2-2001, pag. 201.
  • ROSSINI GIAMPAOLO, LA GLOBALIZZAZIONE DEBOLE, IL MULINO, n.5-2001, pag. 883.
  • SACCARDI SEVERINO, OLTRE GENOVA: GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI, TESTIMONIANZE, n.418-2001, pag. 89.
  • SPRINGHETTI PAOLA, CONTRO LA PENA CAPITALE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2001, pag. 31.
  • TARIMO AQULINE, IL DEBITO ESTERO IN ITALIA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3632-2001, pag. 142.

Pace

  • AA.VV., NONVIOLENZA OLTRE GLI SLOGAN, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.7-2001, pag. 22.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., LA SINISTRA RIFORMA DELLE IPAB: TOLTI AI POVERI ALMENO 50 MILA MILIARDI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 6.
  • AA.VV., SUI CONTRIBUTI ECONOMICI A CARICO DEGLI ASSISTITI MAGGIORENNI, APPUNTI, n.5-2001, pag. 16.
  • AGOSTINI FRANCO, OSSERVAZIONI SULLA LEGGE 152, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 111.
  • ALVARO FRANCO, UN'IPOTESI DI RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO, FORUM, n.5-2001, pag. 18.
  • AMICONI EMILIO, UNA FONDAZIONE DI EROGAZIONE, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 47.
  • BERTAZZONI ANNA MARIA, DALLA CONSULTAZIONE AL PROTAGONISMO PER GOVERNARE LA COMPLESSITÀ, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 30.
  • BUSILACCHI GIANLUCA, DIVIDENDO SOCIALE E REDDITO DI CITTADINANZA: UNA RILETTURA CRITICA, PRISMA, n.20-2001, pag. 85.
  • CAGGIO FRANCESCO, UNA SCUOLA DI QUALITA', BAMBINI, n.7-2001, pag. 16.
  • CAVATERRA RITA, IL PATRONATO DEL TERZO MILLENNIO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 15.
  • DAL PRA PONTICELLI MARIA, QUALI PROSPETTIVE PER IL SERVIZIO SOCIALE DEGLI ANNI 2000?, FORUM, n.4-2001, pag. 29.
  • DOGLIOTTI MASSIMO, I MINORI SOGGETTI CON HANDICAP, GLI ANZIANI IN DIFFICOLTÀ... 'PERICOLOSI PER L'ORDINE PUBBLICO' HANNO ANCORA DIRITTO AD ESSERE ASSISTITI DAI COMUNI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 9.
  • DOGLIOTTI MASSIMO, RICOVERO IN ISTITUTO E RISARCIMENTO DEL DANNO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 11.
  • FAMILIARI ROCCO, CORSINI GAETANO, LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 63.
  • FANELLI COSTANZA, LA LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA, NUOVI BISOGNI E COMPETENZE PER UN WELFARE TERRITORIALE, FORUM, n.4-2001, pag. 6.
  • FRANZONI FLAVIA, LA POLITICA "A MISURA DI" FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.209-2001, pag. 72.
  • GERMANO NELLO, NUOVA DISCIPLINA PER GLI ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 137.
  • GHISALBERTI RENATA, POLI DANIELA, LE PROSPETTIVE DI UNA PROFESSIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2001, pag. 1.
  • LEONARDI MARCO, TASSE E WELFARE, IL MULINO, n.5-2001, pag. 948.
  • LOMAZZI LUISA, ISTANZE E STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 52.
  • LONGO FRANCESCO, RIPENSARE L'ORGANIZZAZIONE, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 45.
  • LUCÀ MIMMO, IL PATRONATO DIVENTA DIFENSORE CIVICO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 47.
  • MAGLIETTA MARINO, GHERARDINI VALERIA, COME QUANTIFICARE I BISOGNI, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 59.
  • MALIZIA GUGLIELMO, STENCO BRUNO, IL PROGETTO QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2001, pag. 662.
  • MAVIGLIA MARIO, ROSSETTO TIZIANA, PIANIFICARE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, BAMBINI, n.7-2001, pag. 24.
  • MERLINI FRANCESCA, RANCI ORTIGOSA EMENUELE, LA VALUTAZIONE DELL'ASSISTENTE SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2001, pag. 15.
  • PANERO GIAN CARLO, LA TUTELA NON È DIMINUITA E LA RIFORMA DEI PATRONATI NE È LA CONFERMA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 85.
  • PERINO MAURO, POLITICHE DI COMUNITA': LE RETI DI RESPONSABILITA' ATTIVAZIONE E GOVERNO, APPUNTI, n.5-2001, pag. 2.
  • RANCI COSTANZO, IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 7.
  • RENZONI ISABELLA, VERSO LO SFONDO INTEGRATORE, BAMBINI, n.8-2001, pag. 35.
  • RINALDI ALFONSINA, LE LINEE GUIDA DELLA RIFORMA E IL SISTEMA DI NUOVI BISOGNI CHE IL WELAFRE LOCALE DEVE AFFRONTARE, FORUM, n.4-2001, pag. 2.
  • SANTANERA FRANCESCO, CITTADINI IN GRAVE DIFFICOLTÀ: I DIRITTI E LE ILLUSIONI TECNOCRATICHE DELLA FONDAZIONE ZANCAN, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 19.
  • SMURAGLIA CARLO, LA LEGGE 152/01 SUI PATRONATI: UNA GRANDE RIFORMA E UNA SFIDA DA VINCERE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 41.
  • TIRAMANI MARIANGELA, MAGISTRALI GIUSEPPE, TRA MEDIAZIONE FAMILIARE E SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2001, pag. 10.
  • TRE RE LUCETTA, SERVIZI MODERNI CON PATRIMONI ANTICHI, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 37.
  • VACCARO ANGELO, PROCESSO CAMERALE MINORILE E PRINCIPI COSTITUZIONALI, MINORI GIUSTIZIA, n.3-2001, pag. 32.
  • ZANELLI PAOLO, LE 'PAROLE' DELLA QUALITA', BAMBINI, n.7-2001, pag. 38.

Sanità

  • AA.VV., CURE DOMICILIARI PER MALATI TERMINALI, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 52.
  • AA.VV., DAL DIRITTO ALLE CURE SANITARIE ALLA BENIFICENZA A PAGAMENTO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.135-2001, pag. 1.
  • AA.VV., GENESI DI UNA CITTADELLA SOCIO-SANITARIA, PANORAMA DELLA SANITA', n.34-2001, pag. 42.
  • AA.VV., I DIPARTIMENTI NEI SISTEMI SANITARI: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE (2^ PARTE), ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1-2001, pag. 5.
  • AA.VV., IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE GESTIONALE, POLITICHE SANITARIE, n.6-2000, pag. 292.
  • AA.VV., IL RUOLO DEI MASS MEDIA, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 157.
  • AA.VV., L'INTERVENTO PSICOLOGICO AL BAMBINO SIEROPOSITIVO IN AMBITO OSPEDALIERO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2001, pag. 283.
  • AA.VV., LA PROSPETTIVA DEGLI XENOTRAPIANTI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3633-2001, pag. 268.
  • AGNOLETTO VITTORIO, L'AIDS AL TEMPO DEL NEOLIBERISMO, APPUNTI, n.5-2001, pag. 20.
  • AMICI ROBERTO, LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI FRA EVOCAZIONI RITUALI E REALTÀ, PRISMA, n.20-2001, pag. 69.
  • ANZOLA G. P., GALLONE G., RUFFINO E. D., LO STROKE UNIT GLOBALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.45-2001, pag. 18.
  • BENVEGNÙ FRANCESCA, IL RUOLO DEI COMUNI E DELLE AZIENDE USL PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE: UN'ESPERIENZA NELL'ETA' EVOLUTIVA, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 157.
  • CAPITANI R., DEL GIACOMO C., RONCONE G., UN MODELLO DI CONTROLLO, PREVENTIVO E FINALE, SUI PIANI DI ASSISTENZA IN UN DISTRETTO SANITARIO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.41-2001, pag. 19.
  • CATTANEO ADRIANO, LE GRANDI ENDEMIE, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 173.
  • DE PIERI PAOLO, FAVARETTI CARLO, GLI OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 96.
  • DONZELLI ALBERTO, FATTORI DI CONTROLLO DELLA SPESA SANITARIA CONNESSI ALLA MEDICINA DI BASE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.45-2001, pag. 10.
  • FABBRI DANIELE, NOBILIO LUCIA, PROGRAMMAZIONE SANITARIA E AUTONOMIA DEI REPARTI, POLITICHE SANITARIE, n.6-2000, pag. 264.
  • FARES ESTEPHAN, IL CONSENSO INFORMATO NEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE, PRISMA, n.20-2000, pag. 79.
  • GRANAGLIA ELENA, FEDERALISMO FISCALE E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VERSO UN RIDIMENSIONAMENTO DEI DIRITTI DI CITTADINANZA, POLITICHE SANITARIE, n.6-2000, pag. 287.
  • GUERRIERI GIANNI, DECENTRAMENTO TRIBUTARIO E SPESA SANITARIA, POLITICHE SANITARIE, n.6-2000, pag. 278.
  • LEONE SALVINO, L'ERRORE MEDICO, ARIS SANITÀ, n.4-2001, pag. 18.
  • LEPORINI BRUNA, LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI PIANI DI ZONA E NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 125.
  • MACIOCCO GAVINO, LE DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE TRA NAZIONI, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 167.
  • MISSONI EDUARDO, LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA SALUTE, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 198.
  • MORETTO C., SAMMARTANO F., RUFFINO P.E., EUROSANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.38-2001, pag. 12.
  • MURARO GILBERTO, REBBA VINCENZO, CARE, COSTI DELL'ASSISTENZA E RISORSE ECONOMICHE, POLITICHE SANITARIE, n.6-2000, pag. 261.
  • NOBILI M., URRU S., RUFFINI E.D., L'ERRORE IN SANITÀ: ASPETTI ECONOMICO-ORGANIZZATIVI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.39-2001, pag. 12.
  • PEDRINAZZI ANTONIETTA, RAPPORTO SULLA MEDICINA IN CARCERE, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 48.
  • PIAZZA STEFANO, IL NUOVO RUOLO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE REGIONI NEL QUADRO DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SOCIOSANITARIA, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 11.
  • PILATI GIOVANNI, PRINCIPI E METODI DELL'EDUCAZIONE SANITARIA E DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 75.
  • PODESTÀ GUIDO, NUOVE POLITICHE SANITARIE E SOCIALI IN EUROPA: IL RUOLO DELLE REGIONI, PANORAMA DELLA SANITA', n.38-2001, pag. 13.
  • POLILLO ROBERTO, LA PROPOSTA DI LEGGE FINANZIARIA PER IL 2001 STANZIA ULTERIORI RISORSE PER SOLIDARIETÀ E SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.39-2001, pag. 9.
  • RAGAINI FABIO, L'ATTO D'INDIRIZZO SULLA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, APPUNTI, n.5-2001, pag. 7.
  • SBROGIO' LUCA, IL RUOLO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE: L'ESPERIENZA DEL PROGETTO 'CITTA' SANE', STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 85.
  • SCARCELLA CARMELO, GELATTI UMBERTO, IL PIANO DELLE ATTIVITA' TERRITORIALI, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 38.
  • TAMANG ELIZABETH, SCUOLE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 114.

Tossicomanie

  • AA.VV., DEPRESSIONE E DIPENDENZA PATOLOGICA DA ALCOL: IL TRATTAMENTO INTEGRATO MULTI-MODALE, DAL FARE AL DIRE, n.2-2001, pag. 8.
  • AA.VV., L'USO DI INTERNET NELLA PREVENZIONE DELLA TOSSICODIPENDENZA, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.25-2001, pag. 5.
  • ANDREOLI CLAUDIA, LINEE GUIDA SULLA RIDUZIONE DEL DANNO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2001, pag. 3.
  • ANDREOLI CLAUDIA, PROGRAMMI DI UNITÀ DI STRADA NELLA REGIONE LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2001, pag. 9.
  • ANGELINO REMO, MASIERO MARCELLA, LA RIABILITAZIONE ATTRAVERSO LO STRUMENTO LAVORO NEL CAMPO DELLA TOSSICODIPENDENZA, DAL FARE AL DIRE, n.2-2001, pag. 17.
  • CAPPELLO GIOVANNI, E' TEMPO DI MORIRE. NOTE SULLA PSICOTERAPIA DEL TOSSICODIPENDENTE (I° PARTE), DAL FARE AL DIRE, n.2-2001, pag. 21.
  • RANCI DELA, RIDUZIONE DEL DANNO E RELAZIONE A LEGAME DEBOLE: L'UNITÀ DI STRADA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2001, pag. 16.
  • VASTANO LUCIA, L'ENIGMA DELL'OPPIO, NARCOMAFIE, n.10-2001, pag. 7.

Volontariato

  • BECCARINI EMILIO, UNA QUESTIONE D'INDENTITÀ, PEDAGOGIKA.IT, n.23-2001, pag. 15.
  • LINATI ELISABETTA, DA VOLONTARI A PROFESSIONISTI, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 51.
  • MARSICANO SERGIO, IL VOLONTARIATO PROFESSIONALE, PEDAGOGIKA.IT, n.23-2001, pag. 22.
  • NERVO GIOVANNI, PER CONOSCERE GIOVANNINO, PEDAGOGIKA.IT, n.23-2001, pag. 11.
  • OLIVETTA SERENA, PATETE ANTONELLA, CON LA PAZIENZA DEI TARLI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2001, pag. 31.
  • PAGANIN ANGELO, IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 135.
  • PANCALDI ANDREA, VOLONTARIATO DI CAMPO O DI SERRA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2001, pag. 21.
  • POLI ANGELO, UNO, NESSUNO E MILLE VOLONTARI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2001, pag. 44.
  • RIPAMONTI O., CASTAGNA M., A QUALE ALBERO DI NAVE LEGARCI? VOLONTARI E RUOLO SOCIALE, PEDAGOGIKA.IT, n.23-2001, pag. 19.
  • SPINELLI MANUELA, IL TEMPO D'ORO, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 26.

Schede Bibliografiche al 30 novembre 2001.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.10.2001 – 30.11.2001 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

  • AA.VV., BUCO NELL'OZONO, MUTAMENTI CLIMATICI E SALUTE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.122-2001, pag. 5.

I primi effetti delle modifiche ambientali sulla nostra salute in un convincente studio dell'Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

  • SERRA ANGELO, DAGLI OGM VEGETALI AGLI ANIMALI CLONATI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3631-2001, pag. 10.

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) rappresentano una nuova conquista della scienza e della tecnologia. L'autore intende offrire alcune essenziali informazioni su vari aspetti di questo nuovo campo di ricerche e applicazioni.

  • VASTANO LUCIA, ASSETATI E GLOBALIZZATI, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 10.

Due anni fa, in Bolivia, la Banca Mondiale impose al governo la concessione del monopolio delle risorse idriche di Cochabamba alla multinazionale inglese Bechtel. Prezzi stracciati per i gestori, costi in aumento per gli utenti che si ribellano.

  • VASTANO LUCIA, IN CATTIVE ACQUE, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 4.

Le guerre del futuro si combatteranno per il controllo delle risorse idriche. Sottovalutata protagonista di tutti i conflitti, ignorata dalle cronache giornalistiche, l'acqua è un bene sempre più conteso.

Anziani

  • LUCCHETTI MARIA, DONNINI LAURA, MARCOLINI MASCIA, LA VULNERABILITÀ SOCIALE DEGLI ANZIANI, SALUTE E TERRITORIO, n.127-2001, pag. 149.

Vengono analizzati dati statistici realizzati dall'ISTAT nel 1997 su 20000 famiglie sull'assistenza alla popolazione anziana.

  • PANIZZA RAFFAELE, CURARE CON LA MEMORIA, VIVERE OGGI, n.6-2001, pag. 21.

La necessità di ripensare l'approccio terapeutico della demenza senile a partire da 'ciò che è rimasto' delle facoltà dell'anziano e dal recupero della sua storia personale. Il metodo 'protesico' dell'Istituto 'Golgi' di Abbiategrasso e la nuova figura di animatore sociale presenta nel volume 'un minuto più in là' pubblicato dalla Regione Lombardia e dalla cooperativa sociale 'La Meridiana'.

Disagio giovanile

  • AA.VV., I GRUPPI DI ADOLESCENTI DEVIANTI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 174, L. 28000.

Vista la preoccupante diffusione della devianza minorile di gruppo, nota all'opinione pubblica come baby gang, il Dipartimento di Giustizia minorile ha avviato un'inchiesta per comprendere caratteristiche e reale portata del fenomeno nel nostro paese. Questo testo raccoglie i risultati di una ricerca sui comportamenti devianti di gruppi di adolescenti effettuata dall'Università la Sapienza di Roma, proponendo spunti di riflessione per operatori sociali e per tutti coloro che collaborano nella lotta contro la devianza giovanile.

Formazione - non profit - lavoro

  • AA.VV., NON LAVORARE STANCA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2001, pag. 4.

Se la persona vale in quanto risorsa, se lo scopo è la massimizzazione dei profitti; se ciò che importa è la creazione di ricchezza, costi quel che costi. E' facile capire il perché della precarietà del lavoro. Perché milioni di bambini sono costretti a lavorare mentre questo diritto viene negato a milioni di adulti.

  • GAGLIARDI CLAUDIO, IL LAVORO CHE CAMBIA, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 12.

Il mercato dell'occupazione si modifica anche in Italia. Tuttavia le previsioni non sembrano apocalittiche. Sono richiesti competenze e titolo di studio elevati. I campi aperti restano i servizi e l'informatica.

  • MACCONI CHIARA, PROGETTARE IL FUTURO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2001, pag. 41.

Alcune indagini mettono in mostra una generazione legata al territorio e al nucleo familiare, che guarda con interesse al lavoro stabile ma che non disdegna la flessibilità. E la scuola quale contributo assicura?

Handicap

  • BATTAFARANO GIOVANNI, FONTANA GIOVANNI PAOLO, I NUOVI LAVORI DELL'HANDICAP, ANGELI, MILANO 2001, pp. 121, L. 23000.

Il testo propone un commento ragionato alla legge 12 marzo 1999, legge n.68 per il diritto al lavoro dei disabili; mettendo in evidenza le lacune della vecchia legge 482/68, si sottolineano le effettive potenzialità della nuova legge presentandone i contenuti, i modi e i tempi di applicazione. Un utile strumento per i disabili, per le loro famiglie e per i datori di lavoro per conoscere tutte le opportunità di questa norma per un reale ed efficace inserimento nel mondo del lavoro.

  • NOCERA SALVATORE, DISABILITÀ E TELELAVORO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2001, pag. 12.

Il telelavoro può rappresentare una soluzione a molti problemi per le persone disabili. Ma anche aprire degli interrogativi sui quali il volontariato dovrebbe riflettere.

Immigrazione

  • AA.VV., RIFACCIAMO LA FAMIGLIA, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 33.

Sono sempre più numerosi gli immigrati che richiedono il ricongiungimento familiare. I requisiti necessari per esercitare questo importante diritto e le difficoltà cui vanno incontro i partner chiamati a rimettere insieme soggetti rimasti separati per lungo tempo. Le differenze tra carta e permesso di soggiorno. Il cittadino straniero e la sua esclusione dalla vita pubblica a livello locale.

  • CASELLI STEFANO, MARESO MANUELA, L'ALTRO COME NOI, NARCOMAFIE, n.9-2001, pag. 44.

Accoglienza più solidarietà. Un consorzio di associazioni giuridiche promuove attraverso alcuni manifesti una diversa idea della sicurezza. Contro le immagini che raffigurano l'immigrato sempre in rapporto all'ordine pubblico.

  • MORETTI PIERRE, L'IMMIGRATO METTE SU BOTTEGA, VIVERE OGGI, n.6-2001, pag. 47.

Dal 1995 sono più che raddoppiate le attività produttive intraprese da extracomunitari, anche se la maggior parte di esse (67 %) non riesce a superare tre anni di vita. Il settore a più alta densità di iniziativa è l'edilizia, ma una vera e propria 'specializzazione etnica' vede comunità straniere occupate con successo in molti altri versanti del mondo produttivo. Il risultato di uno studio condotto da Confartigianato apre un nuovo scenario sull'immigrazione extracomunitaria.

Internazionale

  • CASELLI MARCO, NUOVE TECNOLOGIE E SVILUPPO UMANO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2001, pag. 684.

Il 10 luglio è stato presentato a Città del Messico il dodicesimo Rapporto sullo sviluppo umano, realizzato da una equipe di lavoro delle Nazioni Unite per lo Sviluppo.

  • TARIMO AQULINE , IL DEBITO ESTERO IN ITALIA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3632-2001, pag. 142.

L'articolo analizza la grave crisi finanziaria dell'Africa nera ed individua le cause a partire dall'indipendenza raggiunta dai singoli Paesi: dalla sopravvivenza delle strutture coloniali, alla mancanza di risparmio interno. Secondo l'autore la cancellazione del debito deve essere integrata dal sostegno ai cambiamenti strutturali.

Minori

  • CAVALLO MELITA (A CURA DI), LAVORATORI ECCELLENTI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 296, L. 35000.

Nonostante le leggi e convenzioni nazionali e internazionali a difesa dei diritti dei bambini, nel mondo continuano abusi e violenze sui piccoli: bambini trasformati dalla mafia locale in assassini, bambini trasformati in soldati, bambini venduti a ricchi turisti per soddisfare i loro perversi desideri sessuali, bambini costretti a lavorare in condizioni insopportabili. Il testo presenta la terribile mappa dell'infanzia negata nei diversi paesi del mondo, analizzando infine alcune risposte di specialisti e associazioni umanitarie per migliorare la condizione dei bambini e tutelare ovunque i loro diritti.

Politiche e servizi sociali

  • BUSILACCHI GIANLUCA, DIVIDENDO SOCIALE E REDDITO DI CITTADINANZA: UNA RILETTURA CRITICA, PRISMA, n.20-2001, pag. 85.

La necessità di riequilibrare il nostro sistema di welfare in direzione di una maggiore equità ed efficacia spinge verso il ridimensionamento della previdenza e il riordino dei sistemi e degli ammortizzatori sociali. In questo quadro appare centrale la sperimentazione in atto del reddito minimo di inserimento e la proposta di un reddito di base garantito a tutti i cittadini.

  • CAVATERRA RITA, IL PATRONATO DEL TERZO MILLENNIO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 15.

A partire dagli articoli più significativi della legge 152/2001 sulla riforma degli istituti di patronato, il contributo delinea la fisionomia del patronato del futuro. Caratterizzato dalle tradizionali funzioni istituzionali, che confermano il suo ruolo di rilevanza sociale di tutela dei diritti di cittadinanza, amplia il suo raggio d'azione a funzioni di informazione, assistenza tecnica e servizio alla persona, ed ancora: consulenza legale per diritti negati in materia di previdenza e assistenza.

  • GERMANO NELLO, NUOVA DISCIPLINA PER GLI ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3-2001, pag. 137.

Il contributo esamina nei singoli articoli il testo della legge di riforma sugli istituti di patronato, evidenziando, rispetto alla precedente normativa, gli elementi di novità e le conferme; i punti di forza e le contraddizioni.

  • LONGO FRANCESCO, RIPENSARE L'ORGANIZZAZIONE, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 45.

I crescenti livelli di integrazione tra pubblico e privato, tra sociale e sanitario rendono necessaria la ridefinizione del nostro sistema di welfare, dal punto di vista culturale, ma anche da quello degli assetti istituzionali. Il nodo dei rapporti tra ASL e comuni e della messa in rete delle risorse degli enti locali, di quelli piccoli in particolare.

  • PERINO MAURO, POLITICHE DI COMUNITA': LE RETI DI RESPONSABILITA' ATTIVAZIONE E GOVERNO, APPUNTI, n.5-2001, pag. 2.

Un approfondimento sulla 'riforma dell'assistenza' a partire dall'analisi dei compiti e delle responsabilità dei servizi sociali, delle amministrazioni locali, del terzo settore.

  • RANCI COSTANZO, IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI, IPAB OGGI, n.5-2001, pag. 7.

La regolamentazione del mercato sociale dei servizi alla persona oltre che migliorare la qualità dell'assistenza può contribuire a ridurre la diffusione del lavoro sommerso di cura che si sta ampiamente diffondendo in tutta Europa. L'esperienza di Francia, Germania, Olanda nel sostegno alla famiglia e nella regolamentazione del rapporto di assistenza in una ricerca promossa dal Sindacato Pensionati CGIL.

  • TIRAMANI MARIANGELA, MAGISTRALI GIUSEPPE, TRA MEDIAZIONE FAMILIARE E SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2001, pag. 10.

La pratica di contaminazione reciproca tra servizio sociale e mediazione familiare, cresciuta grazie all'esperienza dei centri per le famiglie, offre notevoli stimoli di rinnovamento del servizio sociale professionale, basato sulla valorizzazione delle persone e sull'assunzione di responsabilità dirette, con l'aiuto di un terzo, per riannodare costruttivamente le trame del proprio futuro.

Sanità

  • AA.VV., LINEE OPERATIVE DI CONSENSO IN RSA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 160, L. 26000.

Per migliorare la qualità del servizio delle RSA, un gruppo di medici delle operanti in queste strutture ha partecipato alla realizzazione di questo volume, che presenta le procedure più corrette ed efficaci da applicare in queste residenze. Si tratta di un utile ed aggiornato strumento per la formazione del personale medico, infermieristico ed ausiliario necessario per migliorare la qualità delle prestazioni delle istituzioni pubbliche.

  • AA.VV., CURE DOMICILIARI PER MALATI TERMINALI, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 52.

Sulla base dell'esperienza maturata presso la USL di Lecco affronta il tema dell'assistenza domiciliare per malati terminali incentrata su cure palliative. La ricca documentazione offerta consente di ricostruire il percorso assistenziale medio e di calcolarne i costi, molto più bassi di quelli che comporterebbe la gestione ad assistenza ospedaliera.

  • AMICI ROBERTO, LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI FRA EVOCAZIONI RITUALI E REALTÀ, PRISMA, n.20-2001, pag. 69.

Il problema critico per le aziende non è più la possibilità di perseguire maggiori livelli di funzionalità in presenza di forti vincoli giuridici: è invece la volontà e la capacità di utilizzare effettivamente gli spazi di autonomia oggi disponibili.

  • FARES ESTEPHAN, IL CONSENSO INFORMATO NEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE, PRISMA, n.20-2000, pag. 79.

Dire o non dire la verità? In che modo? In quali circostanze ed in che misura? Questi interrogativi hanno caratterizzato sin dal passato e lo fanno tuttora, il rapporto medico-paziente, non trovando spesso risposta compiuta e moralmente ed eticamente accettabile.

  • PEDRINAZZI ANTONIETTA, RAPPORTO SULLA MEDICINA IN CARCERE, VIVERE OGGI, n.5-2001, pag. 48.

Compatibilità e differenze tra Servizio Sanitario penitenziario e nazionale in vista della loro unificazione. Le patologie più diffuse, il ruolo dei SER-T e i costi di un passaggio che certamente non sarà indolore.

  • PIAZZA STEFANO, IL NUOVO RUOLO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE REGIONI NEL QUADRO DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SOCIOSANITARIA, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 11.

L'autore ricostruisce l'assetto complessivo che emerge dall'analisi della riforma, mettendo in luce la complessità e le difficoltà descrittive del nuovo assetto programmatorio in essa delineata. Ricostruito il quadro generale della riforma l'autore sviluppa quattro specifiche linee di approfondimento relativo alla nuova disciplina in materia di programmazione sanitaria, ridefinizione delle competenze delle Regioni, recupero ruolo dei Comuni e integrazione solidarietà.

  • RAGAINI FABIO, L'ATTO D'INDIRIZZO SULLA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, APPUNTI, n.5-2001, pag. 7.

Una descrizione dei principali contenuti dell'Atto d'indirizzo sull'integrazione socio-sanitaria (DPCM 14/2/2001). In evidenza il crescente ruolo delle regioni nell'applicazione delle indicazioni della normativa nazionale.

  • SCARCELLA CARMELO, GELATTI UMBERTO, IL PIANO DELLE ATTIVITA' TERRITORIALI, STUDI ZANCAN, n.4-2001, pag. 38.

Gli autori sviluppano uno strumento molto importante della programmazione territoriale previsto dalla riforma 'Bindi' Il Piano delle attività territoriali (PAT). Questo deve rappresentare lo strumento attraverso cui si afferma una diversa concezione della salute.

Tossicomanie

  • ANDREOLI CLAUDIA, LINEE GUIDA SULLA RIDUZIONE DEL DANNO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2001, pag. 3.

Queste linee guida sulla riduzione del danno sono pubblicate in occasione della III Conferenza Nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope; segna un passaggio importante per le politiche del settore nel nostro paese, che va al di là del pur importante contenuto tecnico del testo.

  • VASTANO LUCIA, L'ENIGMA DELL'OPPIO, NARCOMAFIE, n.10-2001, pag. 7.

Perché un editto ha proibito in Afghanistan la coltivazione della droga, fonte di ricchezza del terrorismo islamista? Resoconto di una vicenda che coinvolge l'ONU e i talebani, ma anche i contadini, misteriosi acquirenti e ingenti scorte di oppio.