Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 gennnaio 2002, n. 16

Schede bibliografiche

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1. 12.2001 al 31.01.2002.

Libri

Anziani

  • PENZO PIERGIORGIO, L'ALTRA CASA, VEGA, MARENO DI PIAVE 2000, pp. 195, € 19,62.
  • RANCI COSTANZO (A CURA DI), L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI IN ITALIA E IN EUROPA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 312, € 22,72.

Autonomie locali

  • AA.VV., LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 343, € 23,24.
  • AA.VV., PROBLEMI DI FEDERALISMO, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 441, € 28,92.
  • FADDA MARCO, MONTEMURRO FRANCESCO, FONDI UE E SVILUPPO LOCALE, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 595, € 74,36.

Chiesa

  • AA.VV., GLI IMMIGRATI INTERPELLANO LA COMUNITÀ CRISTIANA, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 256, € 19.
  • GHEDDO PIERO, BERETTA ROBERTO, DAVIDE E GOLIA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 234, € 13,4279.
  • SOLDINI MAURIZIO (A CURA DI), BIOETICA DELLA VITA NASCENTE, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2001, pp. 189, € 20,65.
  • THELLUNG ANTONIO, UN PO' MENO DELLA VERITÀ, BORLA, ROMA 2001, pp. 150, € 10,3291.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., GLOSSARIO DELLA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 172.
  • GRUMO MARCO, INTRODUZIONE AL MANAGEMENT DELLE AZIENDE NON PROFIT, ETAS LIBRI, MILANO 2001, pp. 220, € 18.
  • PROPERSI ADRIANO, LE AZIENDE NON PROFIT, ETAS LIBRI, MILANO 2001, pp. 308, € 20,14.

Disagio psichico

  • KISS KATHRIN, PONTI E ALI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 293, € 13,43.
  • LOGHIN LUIGI, MANCIA MAURO (A CURA DI), SENTIERI DELLA MENTE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 357, € 28,40.
  • THORNICROFT GRAHAM, TANSELLA MICHELE, MANUALE PER LA RIFORMA DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 303, € 49,06.

Famiglia

  • BOCCHINI FERNANDO, CODICE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 1338, € 32,02.
  • NACHIN CLAUDE, AIUTO! C'È UN SEGRETO IN FAMIGLIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 164, € 12,91.

Handicap

  • AA.VV., PERCORSI VERSO IL LAVORO, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 87.
  • AA.VV., TECNOLOGIA E HANDICAP, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 95.
  • CALDIN POPULIN ROBERTA, INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA SPECIALE, CLEUP, PADOVA 2001, pp. 232, € 15,49.
  • MALAGOLI MICHELA, LABORATORIO EURO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 159, € 20,14.
  • SCHOPLER E., MESIBOV G., KUNCE L. ( A CURA DI), SINDROME DI ASPERGER E AUTISMO HIGH – FUNCTIONING, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 330, € 24,78.

Immigrazione

AA.VV., IMMIGRAZIONE. Dossier statistico 2001, ANTEREM, ROMA 2001, pp. 448.

Internazionale

  • AA.VV., RAPPORTO ANNUALE 2001, CULTURA DELLA PACE, FIRENZE 2001, pp. 655, € 17.
  • ADDA JACQUES, LA MONDIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA, DATANEWS, ROMA 2000, pp. 159, € 11,36.
  • BASLEV ANINDITA N., RORTY RICHARD, NOI E LORO, IL SAGGIATORE, MILANO 2001, pp. 156, € 13,4279.
  • BOURDIEU PIERRE, CONTROFUOCHI 2, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 124, € 9,29.
  • LANNUTTI GIANCARLO, STORIA DELLA PALESTINA, DATANEWS, ROMA 2001, pp. 153, € 10,33.
  • MAROZZI MATTEO, VALER ANTONELLA, L'ECONOMIA GIOCATA, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 249, € 12,39.
  • STIGLITZ JOSEPH E., IN UN MONDO IMPERFETTO, DONZELLI, ROMA 2001, pp. 104, € 8,26.

Minori

  • BONAVOLONTA' LUIGI MATTEO, FORMULARIO DELLA NUOVA ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 351, € 25,82.
  • D'ORICO LAURA, CASSIBBA ROSALINDA, OSSERVARE PER EDUCARE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 126, € 8,26.
  • FERRARIS OLIVIERO ANNA, GRAZIOSI BARBARA, PEDOFILIA, LATERZA & FIGLI, ROMA 2001, pp. 230, € 9,29.

Pace

  • DE GREGORIO CONCITA, NON LAVATE QUESTO SANGUE, LATERZA & FIGLI, ROMA 2001, p. 139, € 9,3.
  • MAN IGOR, L'ISLÀM DALLA A ALLA Z, GARZANTI, MILANO 2001, pp. 127, € 6,19.
  • STRADA GINO, PAPPAGALLI VERDI, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 156, € 5,68.

Politiche e servizi sociali

  • BERTOLA G., BOERI T., NICOLETTI G. (A CURA DI), PROTEZIONE SOCIALE, OCCUPAZIONE E INTEGRAZIONE EUROPEA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 391, € 25,82.
  • BIANCO MARIA LUISA, L'ITALIA DELLE DISEGUAGLIANZE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 296, € 22,72.
  • BUTI M., FRANCO D, PENCH L. R. (A CURA DI), IL WELFARE STATE IN EUROPA: LA SFIDA DELLA RIFORMA, IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 483, € 27,88.
  • COTTURRI GIUSEPPE, POTERE SUSSIDIARIO, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 167, € 14,46.
  • CRISPIANI PIERO, PEDAGOGIA CLINICA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 224, € 16,52.
  • DE LEONARDIS OTA, LE ISTITUZIONI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 167, € 15,49.
  • DORE RONALD, CAPITALISMO DI BORSA O CAPITALISMO DI WELFARE?, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 359, € 22,72.
  • FERRARIO FRANCA, IL LAVORO DI GRUPPO NEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 207, € 18,59.
  • FORNERO ELSA, CASTELLINO ONORATO (A CURA DI), LA RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 185, € 13,42.
  • KERMOL ENZO, FRANCESCUTTO ALESSANDRA, UN'ANALISI DEL FENOMENO PROSTITUZIONE, CLEUP, PADOVA 2000, pp. 142, € 12,91.
  • PEZZINI BARBARA, LA DECISIONE SUI DIRITTI SOCIALI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 221, € 16,52.
  • SQUASSABIA DAVIDE, LAVORO DI STRADA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 123, € 9,3.

Sanità

  • AA.VV., 3° RAPPORTO SULL'OBESITÀ IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 396, € 22,72.
  • CAPRI STEFANO, REGGIO STEFANO, ECONOMIA DEL FARMACO, ANGELI, MILANO 2001, pp. 159, € 14,16.
  • CIPRESSA SALVATORE, IL FENOMENO TRANSESSUALE FRA MEDICINA E MORALE, ISTITUTO SICILIANO DI BIOETICA, ACIREALE 2001, pp. 365, € 18,08.
  • FIORENTINI GIANLUCA (A CURA DI), I SERVIZI SANITARI IN ITALIA – 2001, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 396, € 25,82.
  • GATTAFONI FRANCO, VISION 2000 E GESTIONE DEI RAPPORTI CON IL PAZIENTE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 146, € 15,49.
  • KELLY PATRICIA T., TUMORE AL SENO, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2001, pp. 273, € 25,82.
  • MARSICANO SERGIO, LA FABBRICA DEI SOGNI, ANGELI, MILANO 2000, pp. 222, € 17,56.
  • PIETRANTONI LUCA, LA PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 125, € 8,26.
  • PRIVITERA SALVATORE (A CURA DI), VIVERE 'BENE' NONOSTANTE TUTTO, ISTITUTO SICILIANO DI BIOETICA, ACIREALE 2000, pp. 143, € 12,91.
  • SCANDOLA BRUNO, AVESANI RENATO, COSÌ HO VINTO IL MIO ICTUS, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 162, € 7,7469.

Tossicomanie

  • AA.VV., L'ALCOLOGIA NELL'AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE, ASL 13, DOLO 2001, pp. 429, € .
  • AA.VV., LA PORTA STRETTA. I PERCORSI VERSO L'ESCLUSIONE SOCIALE, CEIS, ROMA 2001, pp. 462.
  • FAZZI LUCA, SCAGLIA ANTONIO (A CURA DI), TOSSICODIPENDENZA E POLITICHE SOCIALI IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 245, € 18,59.
  • OLIEVENSTEIN CLAUDE, DROGA, CORTINA, MILANO 2001, pp. 204, € 16,52.
  • PASQUAZZI MAURIZIO, VIRDIS ANNA, ALCOOL AMORE MIO, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 210, € 17,55.

Articoli

Ambiente

  • BELLO MARCO, ETICHETTE BUGIARDE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8-2001, pag. 5.
  • GARINI STEFANIA, LA SALUTE ABITA QUI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8-2001, pag. 36.

Anziani

  • AA.VV., I SERVIZI SOCIO-SANITARI-ASSISTENZIALI IN PROVINCIA DI MESSINA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag. 65.
  • BELTRAMETTI LUCA, LE POLITICHE DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 57.
  • BIANCHERI RITA, QUALI POLITICHE SOCIALI PER GLI ANZIANI? UNA RILEVAZIONE IN DUE PROVINCE TOSCANE: LUCCA E MASSA-CARRARA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag. 95.
  • COTTATELUCCI PAOLA, QUALE ALTERNATIVA ALL'ISTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI ANZIANI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 87.
  • DEPONTE ANTONELLA, LA RISCOPERTA DEI SENSI PERDUTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 62.
  • GUIDUCCI PIER LUIGI, LE POLITICHE LOCALI A TUTELA DELLE DONNE ANZIANE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2001, pag. 38.
  • LE BIHAN BLANCHE, MARTIN CLAUDE, L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN FRANCIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 259.
  • MORETTI PIERRE, LA VECCHIAIA HA TROVATO IL SUO POSTO, VIVERE OGGI, n.7-2001, pag. 33.
  • PICCININI MORENA, IL PATTO SOCIALE DI MODENA PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 165.
  • RONZONI STEFANO, ZUCCARO STEFANO MARIA, LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL'ANZIANO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag. 49.
  • ROTHGANG HEINZ, L'ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA PER L'ASSISTENZA DI LUNGO TERMINE IN GERMANIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 227.
  • TERENZIANI ANNA, IL PROGETTO ANZIANI DELLA FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E DI RAVENNA: UN MODELLO INNOVATIVO PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE DI AZIANI NON AUTOSUFFICIEN, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag. 89.

Chiesa

  • CARDELLINI INNOCENZO, L'USO DEL CONCETTO DI STRANIERO NELL'ANTICO TESTAMENTO, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 603.
  • MIOLI BRUNO, GLI ORIENTAMENTI PASTORALI DELLA CEI E LE MIGRAZIONI, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2001, pag. 533.
  • TASSELLO GIOVANNI GRAZIANO, I DOCUMENTI DEL MAGISTERO ECCLESIALE E LE MIGRAZIONI, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 629.
  • ZANNI NATALE, OPERARE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE: L'APPORTO DELLA DOTTRINA O INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 85.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., LA REALTÀ COOPERATIVA NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2001, pag. 57.
  • AA.VV., LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE COOPERATIVE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 69.
  • AA.VV., POLITICHE DEL LAVORO, FORUM, n.6/7-2001, pag. 46.
  • ALTAVILLA CARLO, MARANI UGO, LA DISOCCUPAZIONE IN EUROPA: UN'ANALISI DELLE INTERPRETAZIONI, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 58.
  • BIAGIOLI MARIO, L'IDEOLOGIA DELLA FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E LA CONCRETEZZA DELLA GERARCHIA ECONOMICA MONDIALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 9.
  • BORGHI VANDO, IL RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE DEI GIOVANI DISOCCUPATI, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 122.
  • BORGHI VANDO, KIESELBACH THOMAS, L'ECONOMIA SOMMERSA, TRAPPOLA O RISORSA?, IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 21.
  • BOTTA PAOLO, LINEAMENTI GENERALI DI UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE INIZIALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2001, pag. 11.
  • CAROLEO FLORO ERNESTO, PASTORE FRANCESCO, LE POLITICHE DEL LAVORO IN ITALIA ALLE SOGLIE DEL 2000, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 75.
  • CHECCUCCI PIETRO, FRANCESCHETTI RAFFAELLA, TURCHIN, IL PROCESSO DI COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE: L'ESPERIENZA DELL'ANIMAZIONE TERRITORIALE DEI PROGETTI HORIZON DEL LAZIO, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2001, pag. 95.
  • CONSOLO LIVIA, RAGIONEVOLEZZA E PASSIONE NELL'IMPRESA SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 43.
  • FELICE ALESSANDRA (A CURA DI), OSSERVATORIO SULL'INCLUSIONE SOCIALE ISFOL-REGIONI, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 191.
  • FERRARI DA PASSANO PAOLO, L'ART. 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3636-2001, pag. 566.
  • FONTANA UMBERTO, CONDANNATI ANCORA ALLO STUDIO? RIFLESSIONI SUI RAGAZZI PROBABILI UTENTI DEI CFP, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 32.
  • GIRARD JEAN-PIERRE, LA COOPERATIVA DI SOLIDARIETÀ: UNA FORMULA NUOVA, IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 33.
  • MALIZIA GUGLIEMO, PIERONI VITTORIO, I DATI QUANTITATIVI SUL 1° ANNO DELLA SPERIMENTAZIONE DELLA FPI SECONDO IL MODELLO CNOS-FAP E CIOFS-FP, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 101.
  • MASSARI COSTANTINO, OSSERVATORIO SULLA SPESA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE: I BILANCI REGIONALI, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2001, pag. 46.
  • NICOLI DARIO, LA RICERCA "PER UNA CULTURA DELLA QUALITÀ NELLA SCUOLA: PROMOZIONE E VERIFICA. FORMAZIONE PROFESSIONALE DI ISPIRAZIONE CRISTIANA", RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 58.
  • PAGANI ALBERTO, LA COOPERAZIONE SOCIALE NELLA GESTIONE DELLE STRUTTURE A CARATTERE SANITARIO-ASSISTENZIALE: IL CASO DEL CONSORZIO SAN ROCCO, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag. 27.
  • PUGLIESE SILVIO, L'ACCREDITAMENTO INTERNO COME APPROCCIO PER L'ECCELLENZA QUALITATIVA NELLE FORMAZIONE CNOS-FAP, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 11.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2001, pag. 75.
  • VIGLIETTI MARIO, LE GARANZIE DI VALIDITÀ DI UNA SCELTA. LE DOMANDE DI 'ORIENTAMENTO' DOPO LA SCUOLA MEDIA, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 78.
  • VOLONTÉ PAOLO, IL COSTO DEL SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 55.

Disagio psichico

  • ALUFFI GIANFRANCO, QUANDO UNA FAMIGLIA ACCOGLIE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 74.
  • BITTANTI EMANUELA, DIFFONDERE UN SAPERE DEL BISOGNO, FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 30.
  • CANOSA ROCCO, LA SPERANZA DI VIVERE IN MODO DIVERSO, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.189-2001, pag. 5.
  • CLERICI MASSIMO, BERTRANDO PAOLO, SOSTENERE LE FAMIGLIE È NECESSARIO, FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 14.
  • DE GIROLAMO GIOVANNI, TANSELLA MICHELE, LA DIFFUSIONE DEI DISTURBI MENTALI, FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 8.
  • FERRANNINI LUIGI, IL LUPO SOTTO IL MANTELLO, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.189-2001, pag. 22.
  • GALETTO RENATO, IL SERVIZIO SOCIALE IN UN CENTRO DI SALUTE MENTALE FRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 69.
  • MUGGIA ERNESTO, CONTRO LO STIGMA E LA VERGOGNA, FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 46.
  • SERRANO MARIO, CHE SOGGETTIVITÀ PRODUCONO OGGI I SERVIZI, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.189-2001, pag. 89.
  • VENTURINI ERNESTO, LA QUALITÀ DEL GESTO FOLLE NELL'EPOCA DELLA APPROPRIATEZZA E DELLA GLOBALIZZAZIONE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.189-2001, pag. 65.

Famiglia

  • PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, BUGIE DETTE A FIN DI BENE, FAMIGLIA OGGI, n.12-2001, pag. 18.

Handicap

  • AA.VV., ANALISI FUNZIONALE DI COMPORTAMENTI AUTOLESIONISTICI MANTENUTI DA RINFORZAMENTO AUTOMATICO: SCOPRIRE FUNZIONI SOCIALI NASCOSTE, HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 245.
  • AA.VV., CHIEDERE CIBO E BEVANDE MEDIANTE UNA MODALITÀ GRAFICO-SIMBOLICA DI COMUNICAZIONE, HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 177.
  • AA.VV., INTERVENTO SULLA PICA ATTRAVERSO L'ANALISI DELLE FUNZIONI RINFORZANTI, HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 193.
  • AA.VV., L'USO DI STIMOLI EQUIVALENTI POSITIVI NEL TRATTAMENTO DI COMPORTAMENTI PROBLEMA AUTOSTIMOLATORI, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 101.
  • AA.VV., PSICOFARMACOLOGIA E RITARDO MENTALE: UNA RASSEGNA SULL'EFFICACIA DELL'USO DEI FARMACI (DAL 90 AL 99), HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 135.
  • BRAITHWAITE KERIN L., RICHDALE AMANDA L., TRAINING DI 'COMUNICAZIONE FUNZIONALE' PER LA SOSTITUZIONE DI COMPORTAMENTI AUTOLESIONISTICI NELL'AUTISMO, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 85.
  • CANEVARO ANDREA, ACCOGLIERE IL DEFICIT E RIDURRE L'HANDICAP, HANDICAP E SCUOLA, n.100-2001, pag. 7.
  • COPELAND SUSAN R., HUGHENS CAROLYN, APPRENDIMENTO DI UNA STRATEGIA DI AUTOREGOLAZIONE CON AIUTI VISIVI PER FAVORIRE L'AUTONOMIA NEI COMPITI LAVORATIVI, HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 225.
  • GOTTARDI CHIARA, LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE E IL SUO RUOLO DI SUPPORTO AI FRATELLI DI PERSONE DIASABILI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 116.
  • LANCIONI G. G., O'REILLY M. F., BASILI G., I DISTURBI DEL SONNO IN PERSONE CON RITARDO MENTALE GRAVE, GRAVISSIMO O PLURIHANDICAP, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 7.
  • LIUISELLI JAMES K., STRATEGIE EDUCATIVE POSITIVE PER L'AGGRESSIVITÀ IN CONTESTI SCOLASTICI INTEGRATI, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 51.
  • MASALSLY CHRISTOPHER, LUISELLI JAMES K., INTERVENTI DI 'SAZIONE RIDOTTA' SULLA RUMINAZIONE CRONICA, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 77.
  • MELLONE MARILENA, LE PRESTAZIONI ECONOMICHE DEGLI INVALIDI CIVILI, CIECHI CIVILI E SORDOMUTI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 197.
  • PERINO MAURO, GALETTO ELENA, DISABILITÀ GRAVE E DIRITTO ALLA VITA INDIPENDENTE, APPUNTI, n.6-2001, pag. 2.
  • RAGAINI FABIO, HANDICAP GRAVE: QUALE FUTURO?, VOLONTARIATO MARCHE, n.5/6-2001, pag. 15.
  • RAPP JOHN T., MILTEMBERGER RAYMOND G., AUTORESTRIZIONE E AUTOLESIONISMO: ANALISI FUNZIONALE DEI DIVERSI SIGNIFICATI DI QUESTI COMPORTAMENTI, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 61.
  • SIGAFOUS JEFF, TUCKER MADONNA, ANALISI FUNZIONALE E SCELTA DEGLI INTERVENTI SUI COMPORTAMENTI PROBLEMA A FUNZIONE MULTIPLA, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 31.
  • VALSECCHI €, SCOTTI D., FOSSATI W., PER UNA CITTÀ SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE, MEDICINA DEMOCRATICA, n.135-2001, pag. 49.
  • VOCATURO ROSA I., DOPPIO SVANTAGGIO, RISPOSTE, n.7-2001, pag. 16.
  • ZUCCHI RIZIERO, APPRENDIMENTO FATTORE DI SVILUPPO, HANDICAP E SCUOLA, n.100-2001, pag. 10.

Immigrazione

  • BENVENUTI ANDREA, IMMIGRATI E COMUNITÀ LOCALE: UN INTERVENTO DI SENSIBILIZZAZIONE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2001, pag. 337.
  • BERTOLANI BARBARA, COPPIE MISTE: ITALIANI E NORDAFRICANI A REGGIO EMILIA, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 483.
  • BONETTI PAOLO, PASTORALE DEI MIGRANTI E LEGISLAZIONE SULL'IMMIGRAZIONE, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2001, pag. 593.
  • BUSATO BIANCA, DONNE MAGHREBINE NEL VENETO. PERCORSI LAVORATIVI E CULTURALI, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 539.
  • CASELLA PALTRINIERI ANNA, COLLABORATRICI DOMESTICHE STRANIERE IN ITALIA, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 515.
  • COREO NILO, FIGLI ANTICHI IN UN MONDO NUOVO, VIVERE OGGI, n.7-2001, pag. 21.
  • DE ROSSI CRISTINA, IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E PROSTITUZIONE: DALL'ANALISI SOCIOLOGICA ALLA PRATICA DI LAVORO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 3.
  • DELLE DONNE MARCELLA, IL POPOLO ROM NON ESISTE, ZINGARI OGGI, n.2-2001, pag. .
  • LUPPI MARIA, DONNE STRANIERE E INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA: UNA VALUTAZIONE DEL FENONMENO IN LOMBARDIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2001, pag. 345.
  • OSELLA CARLA, LETTERA APERTA AI ROM E AI SINTI, ZINGARI OGGI, n.2-2001, pag. 23.
  • VITALE SERENA, DONNE MIGRANTI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE, STUDI EMIGRAZIONE, n.143-2001, pag. 565.
  • WILKINSON RAY, LA LUNGA STRADA VERSO CASA..., RIFUGIATI, n.4-2001, pag. 5.

Internazionale

  • BARRUCCI TIZIANA, FIGLI DELLA PALESTINA, IL MONDO DOMANI, n.11-2001, pag. 9.
  • CHAVAGNEAUX CHRISTIAN, I BANCHIERI CON LE MANI SPORCHE, VALORI, n.2-2001, pag. 14.
  • DEMETRIO DUCCIO, EDUCARE DOPO GENOVA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 11.
  • LAMBRUSCHI PAOLO, LAMPERTICO STEFANO, IL POTERE DELL'ENERGIA, VALORI, n.2-2001, pag. 29.
  • POCHETTINO SILVIA, IL SESSO DELLE ONG, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8-2001, pag. 14.
  • REVELLI MARCO, RITORNARE NEI TERRITORI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 18.
  • SANTERINI MILENA, PROGETTARE L'INTERCULTURA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 79.
  • SCATOLERO DUCCIO, INVENTARSI IL FUTURO, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 47.

Minori

  • AA.VV., LA VALUTAZIONE EX ANTE PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI LEGGE 285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 2.
  • BARILLÀ DOMENICO, LA SCALATA SUL LATO INUTILE DELLA VITA, FAMIGLIA OGGI, n.12-2001, pag. 23.
  • BOUCHARD MARCO, L'INTEGRAZIONE DEL MINORE STRANIERO ADOTTATO NELLA FAMIGLIA E NELLA SOCIETÀ, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 145.
  • COMMODARI ELENA, QUANDO UN BAMBINO NON SA LEGGERE, RISPOSTE, n.7-2001, pag. 25.
  • DE AMBROGIO UGO, E ADESSO CHE COSA SUCCEDERÀ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 1.
  • DELGUERCIO MARISA, DI CHI SONO FIGLIO, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 38.
  • DI CIÒ FRANCESCO, DE AMBROGIO UGO, LA VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PIANI TERRITORIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 7.
  • FALZONE DANIELA, IL LAVORO MINORILE IN ITALIA: UNA NUOVA TIPOLOGIA, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 209.
  • FARRI MARINA, ADOZIONE E ABUSO SESSUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 14.
  • FOIS DANIELA, IL NODO CRITICO DELL'ETÀ NELLA SCELTA DELLE COPPIE ADOTTIVE, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 103.
  • GABRIELLI TIZIANA, LA LEGGE 285/97: UN NUOVO STRUMENTO DI CAMBIAMENTO NEL SISTEMA DELLE POLITICHE SOCIALI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 55.
  • GUIDI DONATELLA, CANTÙ DONATELLA, ALLA RICERCA DI GENITORIALITÀ: PERCHÈ NON BASTA IL DESIDERIO PER DIVENTARE GENITORI ADOTTIVI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 46.
  • IELASI PAOLA, VALUTAZIONE EX POST DEI PIANI E DEI PROGETTI DELLA LEGGE 285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 11.
  • LEONE LILIANA, DALLA VALUTAZIONE DI PIANO ALLA VALUTAZIONE DI PROGRAMMI NELLA 285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/0-2001, pag. 20.
  • LO SCHIAVO MATTTEO, IL RUOLO DELLE PROVINCE NELLA PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI POLITICHE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 16.
  • LUZZATTO LEONARDO, VALVO GIUSEPPINA, IL PERCORSO VERSO L'INCONTRO CON IL MINORE STRANIERO E IL CONTRIBUTO DI ENTI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 132.
  • PAZÈ ELISA, BAMBINI IN ADOZIONE NELLE FAMIGLIE DI FATTO?, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 30.
  • PAZE PIECARLO, INFORMARE SULL'ABBANDONO, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 114.
  • PAZÈ PIERCARLO, IL MITO DELLE ADOZIONI SEMPLICI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 7.
  • PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, MOTIVAZIONI E SIGNIFICATI DELL'ADOZIONE, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 13.
  • PERNICE MICHELA, SCOPRIRE LA TV DEI BAMBINI, BAMBINI, n.9-2001, pag. 55.
  • RIBAUDO MARIANNA, IL DIFENSORE DEI MINORI, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 191.
  • SCIMECA GIANNA PATRIZIA, LAVORO MINORILE ED ISTRUZIONE NELL'AREA MEDITERRANEA, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 169.
  • VASSELLI LUIGI, IL RAPPORTO DI COPPIA DEI GENITORI ADOTTIVI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 87.
  • VERCELLONE PAOLO, LE SCORCIATOIE DELLA REPRESSIONE, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 35.
  • ZANELLI PAOLO, LE "PAROLE" DELLA QUALITÀ, BAMBINI, n.9-2001, pag. 17.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., LE NUOVE SCHIAVITÙ, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.4/5-2001, pag. 3.
  • AA.VV., LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI NEL REGNO UNITO: LA CRESCITA DEL SETTORE INDIPENDENTE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 275.
  • AA.VV., PROGETTARE PER FARSI CONOSCERE. TUTTI GLI ELEMENTI PER CREARE UN POF, POLIS, n.76-2001, pag. 7.
  • AA.VV., SE CONFISCARE NON BASTA, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 3.
  • AMBROSET SONIA, CARCERE E DIPENDENZE: QUALI PERCORSI POSSIBILI?, C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.4/5-2001, pag. 17.
  • ANDRAOUS VINCENZO, QUELLI DELLA FACCIA VOLTATA, VIVERE OGGI, n.7-2001, pag. 48.
  • ANDRENACCI RITA, IL LAVORO PER PROGETTI NEI SERVIZI SOCIALI CIRCOSCRIZIONALI DEL COMUNE DI ROMA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 64.
  • ASCOLI UGO, INNOVAZIONE DEI SERVIZI E SVILUPPO DEI MERCATI SOCIALI. I PROFILI REGIONALI DEL SISTEMA-ITALIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 11.
  • BUGLIONE ENRICO, LA RIFORMA DELLA FINANZA REGIONALE NEGLI ANNI 90: UN'OPERAZIONE DI FACCIATA?, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag. 15.
  • BUSSO PASQUALE (A CURA DI), MEDIAZIONE DEI CONFLITTI: PERCORSI E TECNICHE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 25.
  • CAVATERRA RITA, IL PATRONATO: UN NUOVO SOGGETTO NEL MERCATO SOCIALE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 155.
  • CERRI MARCO, PARADIGMI DELLA CURA E STATUTO DEL LAVORO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 11.
  • COLOMBINI LUIGI, IL RUOLO E LE FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLO SVOLGIMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2001, pag. 131.
  • COLOZZI IVO, LA SUSSIDIARIETÀ NELLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 10.
  • COSTA GIULIANA, LE POLITICHE DI EMERSIONE DEL LAVORO NERO DI CURA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 127.
  • CUTINI RITA, IL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO NEL SECONDO DOPOGUERRA: LA NASCITA DEL CENTRO DI EDUCAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI (CEPAS) DI ROMA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 47.
  • D'ANGELLA F., FLORIS F., OLIVETTI MANOUKIAN F., DISCUTERE IL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 22.
  • DENTE FRANCESCA, LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI N. 328/2000 E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 33.
  • DUCCI VALERIO, LA COMUNITÀ EDUCATIVA NEL SUO RAPPORTO CON IL TERRITORIO, E LE SUE ISTITUZIONI E I SUOI SERVIZI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 29.
  • FARELLO PATRIZIA, RESTIVO SAMUELE, IL CONTRATTO FORMATIVO, RISPOSTE, n.7-2001, pag. 6.
  • FEDI ANGELA, BEGGIO VALENTINA, LAVORARE IN GRUPPO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 64.
  • GIOVANNETTI ENRICO, PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E CONCORRENZA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2001, pag. 17.
  • GIOVANNI FABRIZIO (A CURA DI), LA QUALITÀ NEI PROCESSI FORMATIVI IN GERMANIA, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2000, pag. 57.
  • GORI CRISTIANO, GLI ASSEGNI DI CURA IN ITALIA, APPUNTI, n.6-2001, pag. 10.
  • GORI CRISTIANO, LIBERTÀ DI SCELTA E COMPETIZIONE NEI SERVIZI CHE CAMBIANO: LA DIFFUSIONE DI ASSEGNI DI CURA E DI VOUCHER IN ITALIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 105.
  • GREZZI CARMELA, LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2001, pag. 355.
  • LEONE ELISABETTA, CONTRATTAZIONE E QUALITÀ DEI SERVIZI. L'IMPRESCINDIBILE RUOLO DEL SINDACATO NELLA FORMAZIONE DEI MERCATI SOCIALI DI CURA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 147.
  • MORLINI ANTONELLA, NICOLINI SIMONA (A CURA DI), SE LA SCUOLA SI EDUCA ALL'IMPRENDITIVITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 29.
  • NOCERA SALVATORE, LA SUSSIDIARIETÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2001, pag. 7.
  • PASQUINELLI SERGIO, POVERTÀ E POLITICHE DI CONTRASTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 1.
  • PAVARINI MASSIMO, IN CARCERE CHE COSA È FERMO, CHE COSA STA CAMBIANDO, CHE COSA MANCA, C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.4/5-2001, pag. 8.
  • PAVOLINI EMMANUELE, I NUOVI MODELLI REGOLATIVI PUBBLICI NEL CAMPO DEGLI INTERVENTI SOCIALI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 85.
  • PIVA TONIOLO PAOLA, QUALITÀ DEI SERVIZI SOCIALI E CENTRALITÀ DEL CITTADINO: ASPETTI ESSENZIALI, FORUM, n.6/7-2001, pag. 21.
  • RAGAINI FABIO, I SERVIZI SOCIALI DALLA PROSPETTIVA DEI PIÙ DEBOLI, VOLONTARIATO MARCHE, n.5/6-2001, pag. 21.
  • RANCI COSTANZO, I MERCATI SOCIALI DELLA CURA: UN MODELLO VALIDO PER L'ITALIA?, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 23.
  • RAVELLI MARIA GIUSEPPE, IL PROCESSO DEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT IN UN'ORGANIZZAZIONE CHE APPRENDE: SVILUPPO PROFESSIONALE NEL SERVIZIO SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 89.
  • TERENZIANI ANNA, UN'ESPERIENZA DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: LA COOPERATIVA SOCIALE SANITHAD DI MANTOVA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag. 11.
  • TORSELLO ANNA MARIA, NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2000, pag. 106.
  • TORSELLO ANNA MARIA, NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2000, pag. 149.
  • TRAGLIST KARL, CRITELLI LUCA, L'ASSISTENZA ALLA PERSONA NON AUTOSSUFFICIENTE IN TRENTINO ALTO ADIGE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 179.
  • UNGERSON CLARE, POLITICA SOCIALE E MERCIFICAZIONE DEL CARE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 205.
  • ZAGARDO GIACOMO, ORIENTAMENTO E ISTRUZIONE: UNA LETTURA ATTRAVERSO LE NORME, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2000, pag. 82.

Sanità

  • AA.VV., ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'ATTIVITÀ DI UN SERVZIO ADI PER ANZIANI E DISABILI NON AUTOSUFFICIENTI NONCHÈ PER L'INSERIMENTO IN CASE DI RIPOSO E IN RSA, FORUM, n.6/7-2001, pag. 34.
  • AA.VV., LA PROSPETTIVA DEGLI XENOTRAPIANTI, ARIS SANITÀ, n.5-2001, pag. 15.
  • AA.VV., SCENARI DI DEVOLUZIONE, PANORAMA DELLA SANITA', n.45-2001, pag. 22.
  • AA.VV., VALUTARE L'APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI CON I DATI AMMINISTRATIVI: RUOLO DEGLI APR-DRG, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 51.
  • ALFANO ANTONIO, LA COMUNICAZIONE BI-DIREZIONALE MEDICO-PAZIENTE, PANORAMA DELLA SANITA', n.42-2001, pag. 29.
  • AMIGONI MAURIZIO, INDICAZIONI PER UNA STRATEGIA REGIONALE DI PROMOZIONE NELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ, L'ARCO DI GIANO, n.27-2001, pag. 87.
  • AMIGONI MAURIZIO, INDICAZIONI PER UNA STRATEGIA REGIONALE DI PROMOZIONE NELL'INNOVAZIONE TECONOLOGICA IN SANITÀ, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 93.
  • ARDIGÒ ACHILLE, ALCUNE IDEE SULLA SANITÀ ITALIANA IN UN TEMPO DI INCERTA TRANSIZIONE, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 83.
  • BOMPIANI ADRIANO, TOCCI ANGELO, LA CELLULA STAMINALE, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 141.
  • BONALDI ANTONIO, FOCARILE FABIO, RIZZOTTI PAOLO, DOVE VA L'OSPEDALE?, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 39.
  • CAMILLI MASSIMO, LA FAMIGLIA DEL GRAVE TRAUMATIZZATO CRAINO-ENCEFALICO, SOLIDARIETA', n.36-2000, pag. 11.
  • CAMPEDELLI MASSIMO, ACCREDITAMENTO DELLE RSA IN LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 2.
  • CAMPION ROBERTO, ASPETTI GIURIDICI E LEGITTIMAZIONE AL CONSENSO INFORMATO, PANORAMA DELLA SANITA', n.43-2001, pag. 18.
  • CARIGNANO R., LOMBARDO D., RUFFINO E. D., E' RIFORMA QUATER?, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.58-2001, pag. 23.
  • CATTORINI PAOLO, PROSPETTIVE ETICHE PER IL VOLONTARIATO IN AMBITO SANITARIO, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 233.
  • CIPRESSA SALVATORE, AMARE E SERVIRE LA VITA UMANA IN OGNI MOMENTO, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 279.
  • CLERICO GIUSEPPE, CONTRATTI E TUTELA DELLA QUALITÀ IN SANITÀ, POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 7.
  • COLLICELLI CARLA, DI FRANCIA CRISTIANO, REGIONALISMO E SANITÀ, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 71.
  • COLOSIMO ALESSIA, TERAPIA GENETICA: FANTASIA O REALTÀ?, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 113.
  • COLOZZI IVO, LE COOPERATIVE DEI MEDICI DI BASE IN ITALIA: ESPERIENZE, PROBLEMI E PROSPETTIVE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag. 67.
  • CONTI A., POLI A., STERILIZZAZIONE VOLONTARIA O TERAPEUTICA? UN CASO ATIPICO?, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 265.
  • DAGNA BRICARELLI FRANCA, ROSATELLI MARIA CRISTINA, DIAGNOSI PRENATALE DI PATOLOGIE GENETICHE, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 81.
  • DALLAPICCOLA BRUNO, MINGARELLI RITA, RICADUTE DEI TEST GENETICI SULLA DIAGNOSI E SULLA CONSULENZA GENETICA, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 33.
  • DI MAIO ALESSANDRA, RAVASIO ROBERTO, LUCIONI CARLO, UN INDICATORE MODERNO PER I SISTEMI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 11.
  • DONATI PIERPAOLO, LA RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI COME COSTRUZIONE DI UN WELFARE MIX, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag. 109.
  • FRONTALI MARINA, L'INFORMAZIONE GENETICA E LE SUE IMPLICAZIONI, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 163.
  • JOMMI C., VILLA S., FATTORE G., SPESA FARMACEUTICA A CARICO DEL SSN: + 33% NEL 2001, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2001, pag. 27.
  • LOMBARDI RICCI MARIELLA, PROCREAZIONI ASSISTITE: LINGUAGGIO CONFUSO O REALTÀ CONFUSA?, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 245.
  • MACIOCCO GAVINO, DAL FUNDHOLDING AI PRIMARY CARE TRUST, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 6.
  • MARIANI LUIGI, TECNOLOGIE BIOMEDICHE IN SANITÀ: DALLA RICERCA AI SERVIZI, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 27.
  • MONTEU MICHELE, RUFFINO E. DAVIDE, L'OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE PER PAZIENTI AFFETTI DA AIDS, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.49-2001, pag. 8.
  • NAHON LEO, IDENTITÀ E APPARTENENZA NELL'OSPEDALE IN TRASFORMAZIONE, L'ARCO DI GIANO, n.27-2001, pag. 157.
  • NOVELLI GIUSEPPE, DAL GENOMA AL POSTGENOMA, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 9.
  • PAGANO EVA, GUERRUCCI DEBORA, LA FORMAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DELLE ASL E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE, POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 57.
  • PALTRINIERI A., PIGRANTONI M., SALIZZI M.P., RISORSE SOCIALI E TECNOLOGICHE PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEI MALATI CRONICI, L'ARCO DI GIANO, n.27-2001, pag. 49.
  • PALTRINIERI ANDREA, E-EALTH E CYBERMEDICINA, UNA RIVOLUZIONE NELL'ASSISTENZA SANITARIA, L'ARCO DI GIANO, n.27-2001, pag. 35.
  • PESARESI FRANCO, IL SISTEMA RESIDENZIALE EXTRA-OSPEDALIERO NELLE MARCHE, APPUNTI, n.6-2001, pag. 16.
  • PIRAZZOLI ANTONELLA, RECCHIA GIUSEPPE, FRAMACOGENETICA: PREMESSE E LIMITI DI UN NUOVO APPROCCIO ALLA TERAPIA, L'ARCO DI GIANO, n.29-2001, pag. 71.
  • REBBA VINCENZO, RIZZI DINO, ANALISI DELL'EFFICIENZA DELLE STRUTTURE DI RICOVERO CON IL METODO DEA, POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 23.
  • SERRA ANGELO, L'AMBIZIONE UMANO: PREZIOSO STRUMENTO TECNOLOGICO?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3636-2001, pag. 552.
  • SOLDINI MAURIZIO, IL PROBLEMA DELLA MORTE, IL MALATO TERMINALE E L'EUTANASIA, BIOETICA E CULTURA, n.2-2001, pag. 257.
  • SPAMPINATA GRAZIA CONCETTA, MOBILITÀ SANITARIA REGIONALE E FEDERALISMO, POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 44.
  • STANZANI SANDRO, GESTIRE MUTUALISTICAMENTE RESIDENZE SANITARIE: IL CASO DELLA COOPERATIVA "LUCE SUL MARE", SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2001, pag. 43.
  • TESTI ANGELA, IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA RICERCA SUI SERVIZI SANITARI IN ITALIA, TENDENZE NUOVE, n.3-2001, pag. 13.
  • WILLIAMS ALAN, IDEOLOGIA E MIX PUBBLICO-PRIVATO IN SANITÀ, POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 3.

Tossicomanie

  • AA.VV., CONSUMO DI ALCOL E ASPETTI SOCIO DEMOGRAFICI: MODELLI COMPORTAMENTALI IN TRASFORMAZIONE, ALCOLOGIA, n.2-2001, pag. 141.
  • AA.VV., PER UNA VALUTAZIONE DEL FAI DA TE, POLIS, n.75-2001, pag. 10.
  • BASTIANI A., DROGO G. M. L., LA PREVENZIONE ALCOLOGICA IN ETÀ GIOVANILE (RM/E), ALCOLOGIA, n.2-2001, pag. 133.
  • CATINARI TIZIANA, BEVITORI OCCASIONALI: UN DISAGIO SOTTOVALUTATO, VOLONTARIATO MARCHE, n.5/6-2001, pag. 3.
  • ROMANO CARLO ALBERTO, TOSSICODIPENDENZA E MONDO DEL LAVORO, IMPRESA SOCIALE, n.59-2001, pag. 71.
  • VASTANO LUCIA, FANTASMI DI PESHAWAR, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 23.

Volontariato

  • AA.VV., GIOVANI E VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2001, pag. 25.
  • NOZZA VITTORIO, NUOVI ORIZZONTI PER IL VOLONTARIATO, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.3-2001, pag. 5.
  • PANOZZO FABRIZIO, ROSATI DOMENICO (A CURA DI), ECONOMIA SPECIALE E VOLONTARIATO, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.3-2001, pag. 19.
  • POLI ANGELO, VOLONTARI E VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2001, pag. 54.
  • SEROFILLI MAURIZIO, PROMUOVERE LA PLURALITÀ DEI PROGETTISTI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 55.

Schede Bibliografiche al 31 gennaio 2002.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.12.2001 – 31.01.2002 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

  • BELLO MARCO, ETICHETTE BUGIARDE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8-2001, pag. 5.

Un nuovo decreto del governo consente ogm nel cibo per neonati. Senza obbligo di etichettatura. Intanto gli additivi ma anche i prodotti biologici sono difficili da individuare e resta lontano il marchio sociale. Un'indagine su tutte le insidie delle nostre etichette e i consigli per difendersi.

  • GARINI STEFANIA, LA SALUTE ABITA QUI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8-2001, pag. 36.

Non tutti sanno che negli ambienti domestici l'aria può essere tre volte più inquinata di quella esterna e che isolanti e detersivi contengono sostanze tossiche. Ma i rimedi per vivere in una casa 'sana' e rispettosa dell'ambiente non mancano. Ecco i consigli degli esperti.

Anziani

  • RANCI COSTANZO (A CURA DI), L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI IN ITALIA E IN EUROPA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 312, € 22,72.

L'invecchiamento progressivo della popolazione crea nuove sfide per le politiche sociali. Non solo crescono i costi dell'assistenza e della cura, ma aumenta anche la domanda di un maggiore inserimento degli anziani nella vita collettiva e nelle reti familiari. Alle politiche viene chiesto un nuovo sforzo sia economico, sia organizzativo, che tuttavia appare superiore alle risorse disponibili. Si può vincere la sfida? Questo volume, frutto di una ricerca internazionale promossa dallo Spi-Cgil e realizzata dalla Fondazione Brodolini in collaborazione con il Politecnico di Milano, dimostra che la sfida può essere vinta.

  • DEPONTE ANTONELLA, LA RISCOPERTA DEI SENSI PERDUTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 62.

L'animazione con gli anziani è un'occasione di incontro, di scambio reciproco, che permette di far emergere le esigenze di chi sta affrontando, forse, il periodo più difficile della vita e desidera trascorrerlo nel modo migliore. L'animazione ha enormi risorse e può innalzare la qualità di vita di chi la sua vita non l'ha ancora terminata.

  • MORETTI PIERRE, LA VECCHIAIA HA TROVATO IL SUO POSTO, VIVERE OGGI, n.7-2001, pag. 33.

All'anziano non più autosufficiente e bisognoso di assistenza il CDI offre ora una valida alternativa al ricovero in un istituto o all'abbandono alle precarie logiche dell'assistenza domestica. Può infatti recarsi in istituto la mattina e tornare a casa propria la sera. Vantaggi evidenti anche per gli altri membri del suo nucleo familiare.

  • PICCININI MORENA, IL PATTO SOCIALE DI MODENA PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 165.

L'articolo illustra l'esperienza del progetto transnazionale Serdom, relativo all'ampliamento dell'assistenza domiciliare per gli anziani, realizzato a Modena. Le finalità sono quelle: di aumentare i servizi sociali, creare una rete integrata di servizi, far emergere il lavoro nero sviluppando il bacino occupazionale.

Disagio psichico

  • THORNICROFT GRAHAM, TANSELLA MICHELE, MANUALE PER LA RIFORMA DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 303, € 49,06.

La riforma dei servizi di salute mentale costituisce oggi una questione preminente a livello internazionale. Il processo di riorganizzazione dei servizi comporta non soltanto un profondo cambiamento nei valori che informano il modo con cui il trattamento e l'assistenza al malato dovrebbero essere erogati, ma anche un mutamento radicale nella struttura e nel modello dei servizi.

  • ALUFFI GIANFRANCO, QUANDO UNA FAMIGLIA ACCOGLIE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 74.

L'inserimento di pazienti psichiatrici in famiglie di accoglienza è un'alternativa al ricovero in strutture residenziali e consente di "restituire" alla società quelle persone sofferenti, spesso sole, reduci da strutture terapeutiche inadeguate.

  • CLERICI MASSIMO, BERTRANDO PAOLO, SOSTENERE LE FAMIGLIE È NECESSARIO, FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 14.

I molteplici metodi di ricerca e i modelli organizzativi di familiari e pazienti mettono in evidenza che il lavoro con e sul nucleo parentale è ineliminabile nella pratica clinica.

  • MUGGIA ERNESTO, CONTRO LO STIGMA E LA VERGOGNA, FAMIGLIA OGGI, n.11-2001, pag. 46.

Coraggiosi e combattivi i parenti non si lasciano fermare. Lottano in nome dei diritti della persona da salvaguardare anche se malata. Insieme ottengono di più e si sentono meno soli.

Formazione - non profit - lavoro

  • AA.VV., LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE COOPERATIVE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 69.

La rendicontazione sociale è un processo attraverso il quale un'organizzazione voluta è comunicata agli stakeholder e alla comunità, sulla base di una responsabilità sociale preesistente, comportamenti, risultati e impatti delle proprie scelte e del proprio agire in merito a questioni sociali, ambientali ed economiche.

  • FONTANA UMBERTO, CONDANNATI ANCORA ALLO STUDIO? RIFLESSIONI SUI RAGAZZI PROBABILI UTENTI DEI CFP, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 32.

Esaminando la posizione dei giovani fino ai 18 anni nel quadro dell'obbligo formativo si rileva la presenza di una fascia di ragazzi per i quali la valutazione scolastica diventa ostacolo alla crescita. A partire da tale constatazione si descrivono i profili 'tipici' dei probabili utenti della F.P., per rilevare la necessità di un cambiamento strutturale nei centri di formazione professionale.

  • VIGLIETTI MARIO, LE GARANZIE DI VALIDITÀ DI UNA SCELTA. LE DOMANDE DI 'ORIENTAMENTO' DOPO LA SCUOLA MEDIA, RASSEGNA CNOS, n.3-2001, pag. 78.

La valutazione delle domande di orientamento dopo la scuola media nel contesto della legge sul riordino dei cicli nasce dalla centralità della persona che si impegna nelle scelte.

Handicap

  • AA.VV., PERCORSI VERSO IL LAVORO, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 87.

Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta nelle regioni coinvolte dal progetto Efeso (Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Puglia), e riguarda una analisi di alcuni casi di modelli di formazione e di inserimento lavorativo per soggetti disabili. Obiettivo della ricerca è stato cercare di definire i principali presupposti culturali e le condizioni operative rilevanti per rendere possibile processi di integrazione lavorativa nel contesto normativo delineatosi dopo la Legge 68/99.

  • AA.VV., TECNOLOGIA E HANDICAP, EDITORIALE AESSE, ROMA 2000, pp. 95.

Per l'autore le tecnologie, il computer e Internet, in rapporto alle problematiche dell'handicap, hanno il pregio di annullare alcuni limiti e evidenziarne altri, fino al punto che la disabilità non è più fisica o psichica ma informatica. Come non restare fuori da questa rete di comunicazione e apprendimento? Forse introducendo a scuola una nuova materia: la "tecnoscienza", intesa come "filosofia della tecnologia".

  • AA.VV., PSICOFARMACOLOGIA E RITARDO MENTALE: UNA RASSEGNA SULL'EFFICACIA DELL'USO DEI FARMACI (DAL 90 AL 99), HANDICAP GRAVE, n.2-2001, pag. 135.

Vengono prese in esame tutte le ricerche che si sono occupate dello studio di psicofarmaci e ritardo mentale pubblicate negli ultimi dieci anni; scegliendo in questa rassegna quelle che rispettavano criteri metodologici fondamentali per la validità di una ricerca scientifica. In generale viene prescritta un'ampia gamma di medicinali la cui scelta spesso non si basa su criteri scientifici e non sempre è il metodo migliore per la cura di persone con ritardo mentale.

  • GOTTARDI CHIARA, LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE E IL SUO RUOLO DI SUPPORTO AI FRATELLI DI PERSONE DIASABILI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2001, pag. 116.

Entrare in contatto con famiglie con persone disabili è un'impresa ardua per chiunque. I genitori, ma anche i fratelli e le sorelle non accettano facilmente l'aiuto degli altri e non accettano intrusioni. Per questo l'assistente sociale che entra in contatto con queste realtà dovrebbe fare in modo che gli incontri non siano effimeri o occasionali, viene richiesta capacità di relazione, comprensione dei problemi ed empatia.

  • LANCIONI G. G., O'REILLY M. F., BASILI G., I DISTURBI DEL SONNO IN PERSONE CON RITARDO MENTALE GRAVE, GRAVISSIMO O PLURIHANDICAP, HANDICAP GRAVE, n.1-2001, pag. 7.

Negli ultimi 15 anni la ricerca ha dimostrato che una cospicua percentuale di persone con ritardo mentale grave o gravissimo o con plurihandicap presenta gravi problemi del sonno. Sono stati condotti studi per valutare le strategie comportamentali e farmacologiche per ridurre i problemi del sonno.

  • MELLONE MARILENA, LE PRESTAZIONI ECONOMICHE DEGLI INVALIDI CIVILI, CIECHI CIVILI E SORDOMUTI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 197.

Il contributo presenta un breve excursus della normativa attualmente in vigore relativa alle tutele economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti, e illustra l'iter amministrativo che il cittadino deve percorrere per avere diritto a tali prestazioni assistenziali.

  • PERINO MAURO, GALETTO ELENA, DISABILITÀ GRAVE E DIRITTO ALLA VITA INDIPENDENTE, APPUNTI, n.6-2001, pag. 2.

Viene presentata l'esperienza di un servizio sperimentale di Aiuto alla Vita indipendente (SAVI), promosso da un Consorzio di Comuni della regione Piemonte. Il progetto vuole dare attuazione alle norme contenute nella legge 162/98 di modifica della legge quadro sull'handicap (104/92).

Immigrazione

  • COREO NILO, FIGLI ANTICHI IN UN MONDO NUOVO, VIVERE OGGI, n.7-2001, pag. 21.

Gli immigrati che riescono finalmente, dopo tanti sacrifici, a riunire sotto un unico tetto la propria famiglia si trovano a dover affrontare il problema di integrare i figli in una situazione del tutto nuova che genera contraccolpi emotivi e affettivi spesso traumatici.

Internazionale

  • BARRUCCI TIZIANA, FIGLI DELLA PALESTINA, IL MONDO DOMANI, n.11-2001, pag. 9.

Una storia segnata dai conflitti. Il difficile processo di pace. l'esperienza positiva di Sami Adwan –palestinese - e Dan Bar On – israeliano - che hanno fondato insieme 'Prime', l'Istituto per la pace nel medio oriente.

  • CHAVAGNEAUX CHRISTIAN, I BANCHIERI CON LE MANI SPORCHE, VALORI, n.2-2001, pag. 14.

In un'inchiesta condotta in Svizzera, Inghilterra e negli Stati Uniti viene dimostrata l'evidenza che la maggior parte dei "grandi" del sistema bancario internazionale gioca un ruolo determinante del denaro illecito e continua ad incassare commissioni in questo traffico sospetto, protetta dal segreto bancario.

  • LAMBRUSCHI PAOLO, LAMPERTICO STEFANO, IL POTERE DELL'ENERGIA, VALORI, n.2-2001, pag. 29.

L'Italia dipende dall'estero per la maggior parte del proprio fabbisogno energetico: siamo infatti dipendenti dal petrolio per il 95% e dal carbone per il 97%, per il 75% per il GAS. L'energia è un grande business da anni. Per il possesso di fonti energetiche si sono combattute guerre nel SUD del pianeta.

  • POCHETTINO SILVIA, IL SESSO DELLE ONG, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8-2001, pag. 14.

Donne protagoniste della cooperazione internazionale, ma senza potere. Questi i risultati dell'indagine condotta da Volontari per lo Sviluppo su un campione di 68 ONG italiane. Che replicano: mancano le tutele istituzionali per rendere compatibile lavoro e famiglia. Ma non è solo questo. Il 66% degli operatori delle ONG sono donne ma solo il 30% ha ruoli dirigenziali.

  • SANTERINI MILENA, PROGETTARE L'INTERCULTURA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2001, pag. 79.

Come pensare la convivenza dei diversi gruppi socio-culturali presenti nel nostro Paese, nelle nostre scuole?. L'educazione interculturale è già entrata nella programmazione scolastica, ma sinora è rimasta un tema extracurriculare, da ampliare e approfondire.

  • SCATOLERO DUCCIO, INVENTARSI IL FUTURO, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 47.

Chi investe nella catena della violenza calcola sempre la reazione della vittima e cerca di usarla a proprio vantaggio. E' per questo che dopo l'11 settembre è necessario trovare una vita alternativa al 'con me o contro di me' indotto dalla logica stessa del terrorismo.

Minori

  • BARILLÀ DOMENICO, LA SCALATA SUL LATO INUTILE DELLA VITA, FAMIGLIA OGGI, n.12-2001, pag. 23.

Gli educatori devono ascoltare il profondo disagio nascosto nelle bugie dei bambini che spesso vivono situazioni dolorose verso il potere e le competenze degli adulti.

  • DE AMBROGIO UGO, E ADESSO CHE COSA SUCCEDERÀ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19-2001, pag. 1.

Con la conclusione della seconda tornata di progettazione della Legge 285, diviene necessaria una valutazione dei piani e degli interventi nell'ambito delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. Quali sono dunque le premesse e le prospettive del processo di riforma attuato?

  • FARRI MARINA, ADOZIONE E ABUSO SESSUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 14.

Investire risorse per riparare e costruire è pratica necessaria quando si incontrano due necessità di superamento e insieme di ricostruire, diverse ma convergenti, come possono esserlo quelle di genitori adottanti e bambini vittime di abuso. Alcune riflessioni scaturite da quattro casi clinici.

  • PAZE PIECARLO, INFORMARE SULL'ABBANDONO, MINORI GIUSTIZIA, n.4-2000, pag. 114.

L'adozione costituisce uno strumento di protezione sostitutiva per rispondere al bisogno di una famiglia di un bambino che non ha una famiglia. I coniugi che intendono adottare un bambino devono essere informati sull'impegno particolare che richiede una genitorialità adottiva di un bambino che ha sperimentato una vicenda di abbandono.

  • VERCELLONE PAOLO, LE SCORCIATOIE DELLA REPRESSIONE, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 35.

Il Ministero della Giustizia propone di abbassare a dodici anni la soglia di punibilità. Un magistrato - docente di diritto minorile - ci spiega perché si tratterebbe di una misura oltre che discutibile, dannosa.

Politiche e servizi sociali

  • SQUASSABIA DAVIDE, LAVORO DI STRADA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 123, € 9,3.

L'autore sintetizza e ordina le esperienze maturate "on the road" in venti anni di attività e di storia quotidiana nel sociale e le racchiude in una specie di "manuale di strada" che da un lato coglie in modo organico esperienze e idee progettuali, dall'altro enuncia una filosofia e una metodologia "de-istituzionalizzata".

  • AMBROSET SONIA, CARCERE E DIPENDENZE: QUALI PERCORSI POSSIBILI?, C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.4/5-2001, pag. 17.

Vengono presentati alcuni dati di una ricerca che riguarda il lavoro svolto dalle comunità in connessione con il sistema della giustizia. Il primo dato che emerge è che le comunità sono nei fatti dei luoghi di esecuzione della pena.

  • ANDRAOUS VINCENZO, QUELLI DELLA FACCIA VOLTATA, VIVERE OGGI, n.7-2001, pag. 48.

Sono i figli di un sistema carcerario che ha abdicato dalla sua missione rieducativa. I proseliti di un mondo 'fuori di galera' che ti inghiotte e ti rinvia al mittente. Appunti per quanti entrano in prigione e vi escono ancora peggiori.

  • D'ANGELLA F., FLORIS F., OLIVETTI MANOUKIAN F., DISCUTERE IL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 22.

Nel lavoro sociale, diversi segnali dimostrano la necessità di operare una pausa riflessiva e riorientativa tra gli addetti ai lavori e quanti con loro interagiscono, per trovare nuove idee e coraggio per il futuro.

  • GORI CRISTIANO, GLI ASSEGNI DI CURA IN ITALIA, APPUNTI, n.6-2001, pag. 10.

Viene presentata la situazione italiana riferita all'assegno di cura rivolto agli anziani non autosufficienti. Dopo una illustrazione delle tipologie di prestazioni che possono riferirsi a queste tipologie di servizio, vengono presentate alcune esperienze; vengono poi formulate alcune ipotesi sui motivi che sono all'origine della diffusione degli 'assegni'.

  • GORI CRISTIANO, LIBERTÀ DI SCELTA E COMPETIZIONE NEI SERVIZI CHE CAMBIANO: LA DIFFUSIONE DI ASSEGNI DI CURA E DI VOUCHER IN ITALIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 105.

L'articolo esamina lo sviluppo di assegni e voucher in Italia, discutendone diversi aspetti. Si analizzano la diffusione di queste prestazioni e le sue cause, il dibattito in atto e le questioni che sembrano di maggior rilievo per il prossimo futuro.

  • MORLINI ANTONELLA, NICOLINI SIMONA (A CURA DI), SE LA SCUOLA SI EDUCA ALL'IMPRENDITIVITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 29.

Diversi istituti decidono di aprirsi all'imprenditività. Nel percorso raccontato in questo dossier gli studenti devono realizzare un'impresa di tipo cooperativo. La progettazione è libera, il percorso accompagnato da un operatore della formazione.

  • PASQUINELLI SERGIO, POVERTÀ E POLITICHE DI CONTRASTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 1.

I fattori di rischio si vanno oggi trasformando, rendendosi meno evidenti e più sfumati. C'è bisogno di politiche di contrasto efficaci, quindi, di un ritorno sui reali risultati, di una connessione - a livello locale - tra comparti delle amministrazioni e soggetti che ancora fanno fatica a interagire e di un miglioramento delle conoscenze disponibili.

  • PAVOLINI EMMANUELE, I NUOVI MODELLI REGOLATIVI PUBBLICI NEL CAMPO DEGLI INTERVENTI SOCIALI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 85.

Negli ultimi decenni si sono verificati in Europa profondi cambiamenti nei modelli di regolazione pubblica nei sistemi di interventi socio-assistenziali. Si è avuto in generale un processo di privatizzazione che ha interessato più la gestione diretta degli interventi che il loro finanziamento. L'articolo offre un quadro sistematico di tali modelli, comparandone le principali caratteristiche.

  • RAGAINI FABIO, I SERVIZI SOCIALI DALLA PROSPETTIVA DEI PIÙ DEBOLI, VOLONTARIATO MARCHE, n.5/6-2001, pag. 21.

L'articolo fa il punto sullo stato di applicazione a livello regionale della legge 328/2000 di 'riforma dell'assistenza' e del Piano sociale adottato nella Regione Marche nel marzo 2000. In particolare ci si sofferma su: a) la costituzione della rete dei servizi essenziali; b) gli ambiti territoriali e il ruolo dei coordinatori; c) l'applicazione dell'ISEE; d) l'integrazione sociosanitaria.

  • TRAGLIST KARL, CRITELLI LUCA, L'ASSISTENZA ALLA PERSONA NON AUTOSSUFFICIENTE IN TRENTINO ALTO ADIGE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.4-2001, pag. 179.

L'articolo illustra gli interventi e le misure attualmente in vigore in provincia di Bolzano per garantire l'assistenza alle persone non autosufficienti; formula inoltre proposte per l'istituzione di una copertura previdenziale obbligatoria della non-autosufficienza.

Sanità

  • AA.VV., 3° RAPPORTO SULL'OBESITÀ IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 396, € 22,72.

Il Rapporto sull'Obesità in Italia, che esce quest'anno nella sua terza edizione, dedica la prima sezione all'analisi del fenomeno in Italia e dello stato dell'arte della ricerca medica. La seconda parte è invece incentrata sull'analisi dei fattori di rischio e sull'esame dettagliato degli aspetti fisiopatologici della grande obesità, delle sue complicanze e dei relativi protocolli riabilitativi.

  • CAPRI STEFANO, REGGIO STEFANO, ECONOMIA DEL FARMACO, ANGELI, MILANO 2001, pp. 159, € 14,16.

Il farmaco viene analizzato nel libro nella sua complessità di bene economico e bene sociale in quanto produttore di salute. Il modo in cui viene valutata la sua efficacia permette di comprendere quanto sia sofisticato ed articolato il valore che aggiunge all'intero processo di assistenza del malato.

  • GATTAFONI FRANCO, VISION 2000 E GESTIONE DEI RAPPORTI CON IL PAZIENTE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 146, € 15,49.

Una guida utile al personale sanitario per realizzare il proprio sistema di gestione per la qualità. Quello che distingue la malasanità dalla sanità eccellente è la misura della qualità erogata al cliente paziente. Un management motivato e determinato a "misurare" oggettivamente la qualità dei servizi erogati al cliente-paziente è il primo e più importante ingrediente per poterla migliorare.

  • ALFANO ANTONIO, LA COMUNICAZIONE BI-DIREZIONALE MEDICO-PAZIENTE, PANORAMA DELLA SANITA', n.42-2001, pag. 29.

La comunicazione bi-direzionale è entrata a far parte a pieno titolo delle necessità culturali del medico. E' infatti uno strumento efficace per migliorare il rapporto medico-pazienti; efficacia della comunicazione, ascolto, qualità dei messaggi interpersonali.

  • CAMPEDELLI MASSIMO, ACCREDITAMENTO DELLE RSA IN LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 2.

Le nuove modalità di accreditamento delle RSA prevedono, fra l'altro, aggiornamenti semestrali della valutazione della condizione degli ospiti, fondati su una classificazione che da tre livelli arriverà a otto. Queste potrebbero rappresentare un'occasione per superare le criticità esistenti ma necessiteranno di un'attenta e responsabile implementazione.

  • JOMMI C., VILLA S., FATTORE G., SPESA FARMACEUTICA A CARICO DEL SSN: + 33% NEL 2001, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2001, pag. 27.

Lo studio evidenzia come nel 2002 la crescita della spesa farmaceutica frenerà, ma il rispetto delle indicazioni normative che vuole un massimo del 13% è lontano da realizzarsi. I dati sono riferiti all'andamento della spesa farmaceutica del primo semestre nel 2001.

  • MACIOCCO GAVINO, DAL FUNDHOLDING AI PRIMARY CARE TRUST, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2001, pag. 6.

Profonde trasformazioni hanno interessato negli ultimi anni il servizio sanitario nazionale della Gran Bretagna. La più recente della quali è ancora in fase di attuazione, questo contributo si propone di illustrare i punti principali e gli sviluppi della nuova assistenza sanitaria di base nel regno Unito.

  • MONTEU MICHELE, RUFFINO E. DAVIDE, L'OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE PER PAZIENTI AFFETTI DA AIDS, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.49-2001, pag. 8.

Si analizza la possibilità di curare a domicilio il malato di AIDS con i conseguenti benefici riferiti alla qualità della vita della persona.

  • PESARESI FRANCO, IL SISTEMA RESIDENZIALE EXTRA-OSPEDALIERO NELLE MARCHE, APPUNTI, n.6-2001, pag. 16.

Si presenta il quadro delle normativa marchigiana in tema di residenzialità extraospedaliera nella Regione Marche. Un sistema complesso che necessita di importanti cambiamenti: tra questi la tipologia di residenza degli standard assistenziali.

  • SPAMPINATA GRAZIA CONCETTA, MOBILITÀ SANITARIA REGIONALE E FEDERALISMO, POLITICHE SANITARIE, n.1-2001, pag. 44.

L'articolo mette in evidenza alcuni dei possibili effetti che la mobilità dei pazienti potrebbe avere sulla finanza regionale, alla luce delle spinte federaliste emerse dal recente provvedimento normativo d. lgs. 56/2000.

Tossicomanie

  • FAZZI LUCA, SCAGLIA ANTONIO (A CURA DI), TOSSICODIPENDENZA E POLITICHE SOCIALI IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 245, € 18,59.

Negli ultimi anni in Italia sono state introdotte riforme ed innovazioni nel settore delle politiche di intervento sulle tossicodipendenze; il testo, avvalendosi degli studi di diversi sociologi, mette in evidenza il rischio che tali nuove politiche siano destinate al fallimento poiché considerano solo l'aspetto patologico del fenomeno, dimenticando che l'uso di droga è anche un fenomeno sociale. Sviluppando questa tesi vengono proposte nuove modifiche capaci di rinnovare in modo efficace le strategie sociali nel settore della tossicodipendenza.

  • VASTANO LUCIA, FANTASMI DI PESHAWAR, NARCOMAFIE, n.11-2001, pag. 23.

In Pakistan, paese dichiarato 'libero dall'oppio' la tossicodipendenza ha assunto aspetti epidemici. L'eroina arriva dall'Afghanistan, e senza distinzione di sesso, età, classe sociale, segna la vita di un milione e mezzo di persone.

Volontariato

  • AA.VV., GIOVANI E VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2001, pag. 25.

Nel dossier vengono raccolti dei pensieri intorno al tema della scarsa presenza di giovani nelle organizzazioni di volontariato, alla difficoltà di coinvolgerli nelle attività di queste associazioni. Vengono riportate alcune esperienze che testimoniano il fatto che dove i giovani scelgono l'impegno volontario, lo fanno bene.

 

  • NOZZA VITTORIO, NUOVI ORIZZONTI PER IL VOLONTARIATO, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.3-2001, pag. 5.

La carta di identità del Volontariato, il senso del volontariato per la Caritas, dimensione del dono e della gratuità: riflessioni, sfide e prospettive nell'intervento del Direttore di Caritas Italiana al Convegno 'Nuovi Orizzonti per il Volontariato - interrogativi e provocazioni per la comunità cristiana e civile', svoltosi presso il Centro Pastorale Paolo VI di Brescia il 26-05-2001.

 

  • SEROFILLI MAURIZIO, PROMUOVERE LA PLURALITÀ DEI PROGETTISTI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2001, pag. 55.

Sostenere e qualificare l'attività del volontariato è l'obiettivo dei Centri di Servizio per il Volontariato. L'esperienza del CSV dell'Emilia Romagna, da "macrosportello" e promotore di una cultura della progettazione sociale pluralista, offre indicazioni sulle quali merita riflettere.