Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 marzo 2002, n. 17

Schede bibliografiche

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1. 2.2002 al 31.04.2002.

Libri

Ambiente

  • BIGLIAZZI VITTORIO, BISSO RAFFAELLO (A CURA DI), BIOBUGIE E TECNOVERITÀ, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 153, € 13,42.
  • CAROSELLI GUIDO, TEMPO, VITA E SALUTE, GARZANTI, MILANO 2002, pp. 230, € 9,50.
  • GANDINO BRUNO, MANUETTI DARIO, FARE ECOLOGIA IN CITTÀ, SONDA, TORINO 2001, pp. 142, € 13,43.
  • POSTIGLIONE AMEDEO, PAVAN ANTONIO (A CURA DI), ETICA AMBIENTE SVILUPPO, SCIENTIFICHE ITALIANE, NAPOLI 2001, pp. 380, € 24,78.
  • RONCHI EDO, UNO SVILUPPO CAPACE DI FUTURO, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 260, € 12,91.

Anziani

  • CARETTA F., PETRINI M., SANDRIN L., IL VALORE DI UNA PRESENZA, PAOLINE, MILANO 2002, pp. 137, € 7,25.
  • DAL SASSO FLORA, PIGATTO ALESSANDRO, L'ANZIANO E LA SUA MEMORIA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 233, € 15,49.
  • GORI CRISTIANO ( A CURA DI), LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 352, € 22,72.
  • MOSER F., PEZZATI R., LUBAN-PLOZZA B., UN’ETÀ DA ABITARE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 123, € 14.

Autonomie locali

  • D'ATENA ANTONIO, L'ITALIA VERSO IL ‘FEDERALISMO’, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 457, € 24,79.
  • RUMIZ PAOLO, LA SECESSIONE LEGGERA, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 196, € 7,23.

Carcere

  • CONCATO GIORGIO (A CURA DI), EDUCATORI IN CARCERE, UNICOPLI, MILANO 2002, pp. 251, € 15.

Chiesa

  • AA.VV., DENARO E FEDE CRISTIANA, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 95, € 6,20.
  • ALLIEVI STEFANO, BIDUSSA DAVIS, NASO PAOLO, IL LIBRO E LA SPADA. LA SFIDA DEI FONDAMENTALISMI, CLAUDIANA, TORINO 2000, pp. 205, € 12,91.
  • FRANZONI GIOVANNI, OFELIA E LE ALTRE, DATANEWS, ROMA 2001, pp. 77, € 9,3.
  • MANZONE GIANNI, IL MERCATO, QUERINIANA, BRESCIA 2001, pp. 522, € 29,95.
  • SALVOLDI VALENTINO, TENEREZZA, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2002, pp. 143, € 7,5.
  • SARPELLON GIOVANNI (A CURA DI), CHIESA E SOLIDARIETÀ SOCIALE, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2002, pp. 270, € 15.

Cooperazione e lavoro

  • ALLERUZZO GIANFRANCO, GLI STANDARD DELL'IMPERFEZIONE, MAGMA, PESARO 2001, pp. 180, € 12,91.
  • NUNIN ROBERTA, SINDACATO IN EUROPA, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 125, € 9,5.
  • SMERIGLIO MASSIMILIANO, L'IMPRESA SOCIALE. L'ANIMA E LE FORME, MAGMA, PESARO 2001, pp. 158, € 12,91.

Disagio giovanile

  • MONTUSCHI FERDINANDO, L'AIUTO FRA SOLIDARIETÀ E INGANNI, CITTADELLA, ASSISI 2002, pp. 231, € 14,46.

Disagio psichico

  • BALLERINI ARNALDO, PATOLOGIA DI UN EREMITAGGIO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 171, € 18.
  • BASTIANONI PAOLA, SIMONELLI ALESSANDRA, IL COLLOQUIO PSICOLOGICO, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 126, € 8,26.
  • CHARLTON BRUCE, PSICHIATRIA E CONDIZIONE UMANA, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2001, pp. 224, € 36,5.
  • GARRABÈ JEAN, STORIA DELLA SCHIZOFRENIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2001, pp. 433, € 18,07.
  • POPP GEORG, LA FORZA DEI PICCOLI PASSI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 109, € 8,26.

Famiglia

  • BASADONNA G., GUARINELLI S., LOSITO F., L'EREDITÀ... E ALTRI DISASTRI, ANCORA, MILANO 2002, pp. 174, € 12,50.
  • IORI VANNA, FONDAMENTI PEDAGOGICI E TRASFORMAZIONI FAMILIARI, LA SCUOLA, BRESCIA 2001, pp. 286, € 18,60.
  • SPALLAROSSA MARIA ROSA (A CURA DI), FAMIGLIA E SERVIZI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 588, € 35,12.

Handicap

  • BARGAGNA STEFANIA (A CURA DI), IL RITARDO MENTALE IN ETÀ EVOLUTIVA, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 104, € 16,53.
  • CADONICI PAOLA, L'ALCHIMIA DELLE BALBUZIE, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2001, pp. 199, € 10,33.
  • LAGATI SALVATORE, BIBLIOGRAFIA ITALIANA SUI DISTURBI DELL'UDITO DELLA VISTA E DEL LINGUAGGIO, SERVIZIO DI CONSULENZA PEDAGOGICA, TRENTO 2002, pp. 125, € 10,33.
  • LIVI NATALIA (A CURA DI), NELLA STESSA BARCA, ANCORA, MILANO 2002, pp. 153, € 11,35.
  • VALENTINI BEATRICE, RIZZO LUCIANO (A CURA DI), LAVORO, DISABILITÀ E QUALITÀ DELLA VITA, PROVINCIA DI BRESCIA, BRESCIA 2001, pp. 174.

Immigrazione

  • AA.VV., DA VITTIME A CITTADINE, EDIESSE, ROMA 2001, pp. 254, € 12,91.
  • BASTIANONI PAOLA (A CURA DI), SCUOLA E IMMIGRAZIONE, UNICOPLI, MILANO 2001, pp. 246, € 16,53.
  • DAL LAGO ALESSANDRO, GIOVANI, STRANIERI & CRIMINALI, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 157, € 9,29.

Internazionale

  • AA.VV., ECONOMIA DI CARTA, MONTI, SARONNO 2001, pp. 124, € 7,75.
  • AA.VV., IL LAVORO DI GENOVA, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 318, € 14,46.
  • AA.VV., LA FORZA DELLA SOLIDARIETÀ, CULTURA DELLA PACE, SAN DOMENICO DI FIESOLE 2001, pp. 136, € 7,75.
  • AA.VV., NUOVE REGOLE PER IL NUOVO MILLENNIO, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 154, € 8,26.
  • ARUFFO ALESSANDRO, DONNE E ISLAM, DATANEWS, ROMA 2001, pp. 191, € 11,36.
  • AUDINET JACQUES, IL TEMPO DEL METICCIATO, QUERINIANA, BRESCIA 2001, pp. 212, € 11,36.
  • BARTOLINI STEFANIA (A CURA DI), A VOLTO SCOPERTO, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 203, € 15.
  • CAMBI FRANCO, INTERCULTURA: FONDAMENTI PEDAGOGICI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 113, € 12,39.
  • CESAREO VINCENZO (A CURA DI), PER UN DIALOGO INTERCULTURALE, VITA E PENSIERO, MILANO 2001, pp. 151, € 12,39.
  • FALK RICHARD, GIUSTIZIA GLOBALE E GOVERNANCE UMANA, GRUPPO ABELE, TORINO 2001, pp. 115, € 5,16.
  • FERRUCCI ALBERTO (A CURA DI), PER UNA GLOBALIZZAZIONE SOLIDALE VERSO UN MONDO UNITO, CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 358, € 13.
  • GIACCARDI CHIARA, MAGATTI MAURO, LA GLOBALIZZAZIONE NON È UN DESTINO, LATERZA & FIGLI, ROMA 2001, pp. 219, € 20,66.
  • GIACOPINI VITTORIO, NO-GLOBAL TRA RIVOLTA E RETORICA, ELEUTHERA, MILANO 2002, pp. 125, € 8.
  • HERTZ NOREENA, LA CONQUISTA SILENZIOSA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 245, € 17,56.
  • MELUCCI ALBERTO, DIVENTARE PERSONE, GRUPPO ABELE, TORINO 2000, pp. 95, € 6,2.
  • MUSCI ALDO, MINICANGELI MARCO, BREVE STORIA DEL MOSSAD, DATANEWS, ROMA 2001, pp. 117, € 10,33.
  • OREFICE PAOLO, I DOMINI CONOSCITIVI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 238, € 16,53.
  • RASHID AHMED, TALEBANI, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 316, € 15,49.
  • TIBI BASSAM, IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1997, pp. 151, € 15,49.

Minori

  • AA.VV., UN PAESE TUTTO NUOVO E ALTRE UTOPIE, CULTURA DELLA PACE, SAN DOMENICO DI FIESOLE 2001, pp. 61, € 12,39.
  • AUTORINO GABRIELLA, STANZIONE PASQUALE (A CURA DI), LE ADOZIONI NELLA NUOVA DISCIPLINA, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 572, € 37,18.
  • CAFFULLI GIUSEPPE, UN FIGLIO ALL'ALTRO CAPO DEL MONDO, MONTI, SARONNO 2000, pp. 187, € 10,33.
  • FORNI ELISABETTA, LA CITTÀ DI BATMAN, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 220, € 19.
  • GALLI JOLANDA, VIERO FRANCESCO (A CURA DI), FALLIMENTI ADOTTIVI, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 187, € 13,43.
  • GIANANGELI MARISA (A CURA DI), IL CITTADINO NEL MONDO: IL MINORE STRANIERO IN ITALIA, ASL 7, ANCONA 2001, pp. 117.
  • MAGNO GIUSEPPE, IL MINORE COME SOGGETTO PROCESSUALE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 247, € 17,56.
  • MORONI MAZZI MATILDE, LUOGHI DEL DESIDERIO, CITTADELLA, ASSISI 2002, pp. 175, € 13,94.

Pace

  • AGUITON CHRISTOPHE, IL MONDO CI APPARTIENE, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 178, € 11,88.
  • PIATTELLI VALENTINA, IL SERVIZIO INCIVILE, CULTURA DELLA PACE, SAN DOMENICO DI FIESOLE 2001, pp. 192, € 10,33.
  • SALVOLDI V. (A CURA DI), SI PUÒ ANCORA ESSERE PACIFISTI?, ANCORA, MILANO 2001, pp. 160, € 11.
  • TUTU DESMOND, NON C'È FUTURO SENZA PERDONO, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 214, € 13,43.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., SBILANCIAMOCI! RAPPORTO 2002, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 280, € 15,49.
  • BERNARDI LUIGI, ZANARDI ALBERTO (A CURA DI), LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA - RAPPORTO 2001, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 376, € 25,82.
  • CAMBI FRANCO (A CURA DI), LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 150, € 13.
  • CAMPANINI ANNAMARIA (A CURA DI), IL SERVIZIO SOCIALE NELLA SOCIETÀ MULTIETNICA, UNICOPLI, MILANO 2002, pp. 270, € 15,5.
  • CHRISTIE NILS, OLTRE LA SOLITUDINE E LE ISTITUZIONI, ELEUTHERA, MILANO 2001, pp. 142, € 10,3.
  • DA PRA POCCHIESA MIRTA, GROSSO LEOPOLDO (A CURA DI ), PROSTITUTE, PROSTITUITE, CLIENTI. CHE FARE?, GRUPPO ABELE, TORINO 2001, pp. 200, € 10,33.
  • FERLA VITTORINO (A CURA DI), L'ITALIA DEI DIRITTI, CULTURA DELLA PACE, SAN DOMENICO DI FIESOLE 2001, pp. 367, € 14,46.
  • MANTEGAZZA RAFFAELE, L'ODORE DEL FUMO, CITTA' APERTA, TROINA 2001, pp. 204, € 12,91.
  • MELLO PATRIZIA, METAMORFOSI DELLO SPAZIO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 153, € 13.
  • REGONINI GLORIA, CAPIRE LE POLITICHE PUBBLICHE, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 595, € 32,02.
  • RIGLIANO PAOLO, AMORI SENZA SCANDALO, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 237, € 15,49.
  • TONIOLO PIVA PAOLA, SERVIZI ALLA PERSONA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 152, € 15,49.

Sanità

  • AA.VV., FILOSOFIA DELLA MEDICINA, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2001, pp. 157, € 12,91.
  • CASSANO GIUSEPPE, LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 181, € 13,43.
  • CATANIA ENZO, VIVERE A TUTTI I COSTI?, MARSILIO, VENEZIA 2001, pp. 307, € 16,53.
  • COCHRANE ARCIBALD L:, EFFICIENZA ED EFFICACIA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 1999, pp. 143, € 14,46.
  • CORNAGLIA FERRARIS PAOLO, IL SINDACO, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 266, € 13,43.
  • DIRINDIN NERINA, PAGANO EVA (A CURA DI), GOVERNARE IL FEDERALISMO, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 273, € 26.
  • MAJ MARIO, SARTORIUS NORMAN (A CURA DI), DEMENZA, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2001, pp. 420, € 51,65.
  • PATTACINI MARCO, PUNTO E A CAPO, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 209, € 6,71.
  • RINALDI MAZZEO FRANCESCO, DANZA DELL'ESSERE, MAGMA, PESARO 2001, pp. 78, € 8,26.
  • ZANINELLI SERGIO (A CURA DI), SCIENZA, TECNICA E RISPETTO DELL'UOMO, VITA E PENSIERO, MILANO 2001, pp. 216, € 12,91.

Tossicomanie

  • DI NAUTA SILVANA, I SILENZI DELL'ANIMA, PAOLINE, MILANO 2002, pp. 163, € 7,75.
  • MERINGOLO PATRIZIA, ZUFFA GRAZIA, DROGHE E RIDUZIONE DEL DANNO, UNICOPLI, MILANO 2001, pp. 225, € 15,5.

Volontariato

  • COMOLLI GIAN MARIA, VOLONTARIATO. PERCHÈ SÌ E QUANDO NO, IL SEGNO DEI GABRIELLI, NEGARINE DI S. PIETRO CARIANO 2001, pp. 187, € 12,4.

Articoli

Ambiente

  • DE RICCARDIS SANDRO, LUCI E OMBRE SULL'ITALIA DEL BIO, VALORI, n.3-2001, pag. 44.
  • MOLINARI EMILIO, RISORSA O BISOGNO? RIFLESSIONI SOCIALI E POLITICO-ECONOMICHE, ORIENTAMENTI, n.7/8-2001, pag. 7.

Anziani

  • AA.VV., DALLA EPIDEMIOLOGIA ALLE DECISIONI: UN MODELLO DI STUDIO PER LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI, TENDENZE NUOVE, n.4 n.-2001, pag. 313.
  • AA.VV., GLI ANZIANI E LE CASE DI RIPOSO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI ANDERSEN E NEWMAN, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2001, pag. 21.
  • GUIDUCCI PIER LUIGI, RIABILITAZIONE E ASSISTENZA PROTESICA A TUTELA DELL'ANZIANO DISABILE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.52-2001, pag. 25.

 Carcere

  • IMBURGIA MARIA LETIZIA, IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL TRATTAMENTO PENITENZIARIO, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2001, pag. 66.

 Chiesa

  • AA.VV., PASSATO PRESENTE E FUTURO DEI PRETI-OPERAI, ITINERARI, n.4-2001, pag. 7.
  • ALLIEVI STEFANO, I CONFLITTI TRA CULTURE UN TENTATIVO EMPIRICO DI ERMENEUTICA DEL PRESENTE, SERVITIUM, n.138-2001, pag. 51.
  • DE CARLINI LUIGI, SILINI GIAMBATTISTA, CHARTA OECUMENICA E ISTANZE SOCIALI AMBIENTALI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2001, pag. 759.
  • DOGLIOTTI MARASSO ANGELA, PER UNA GESTIONE PACIFICA E VITALE DEI CONFLITTI, SERVITIUM, n.138-2001, pag. 65.
  • LEHMANN KARL, IL DIRITTO DI ESSERE UOMO, IL REGNO, n.22-2001, pag. 771.
  • MARTINI CARLO MARIA, ALLA RICERCA DEL SENSO DEL DOLORE, L'ARCO DI GIANO, n.28-2001, pag. 7.

 Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., BILANCI SOCIALI DI COOPERATIVE A, FUORI ORARIO, n.27/8-2001, pag. 3.
  • BELLAVITE PELLEGRINI CARLO, PIEMONTE RAFFAELLA, FINALITÀ SOCIALI DELLE FONDAZIONI BANCARIE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2001, pag. 750.
  • CALÒ MARCO (A CURA DI), È IN GIOCO LA DIGNITÀ, MOSAICO DI PACE, n.2-2002, pag. 15.
  • FERRARI DA PASSANO PAOLO, ETICA SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3638-2002, pag. 133.

 Disagio giovanile

  • GASPARINI MARINA, PERDUCA ROBERTA, NUOVE MANIFESTAZIONI DELL'ANTISOCIALIÀ ADOLESCENZIALE: IL GRUPPO FEMMINILE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 469.
  • MASON LUCIA, ARCAINI STEFANIA, MOTIVAZIONI ALL'IMPEGNO SCOLASTICO, ATTRIBUZIONI CAUSALI E RENDIMENTO IN STUDENTI DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 423.
  • MENESINI ERSILIA, TANI FRANCA, CONTESTO FAMILIARE E MALESSERE EVOLUTIVO IN SOGGETTI DI ETÀ SCOLARE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 451.

 Disagio psichico

  • AA.VV., L'INSOSTENIBILE EFFICACIA DELLE PSICOTERAPIE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2001, pag. 425.
  • AA.VV., LA RIABILITAZIONE COGNITIVA E COGNITIVO - COMPORTAMENTALE IN SOGGETTI CON DEMENZA TIPO ALZHEIMER: UNA REVIEW, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2001, pag. 149.
  • AA.VV., PERCORSI DI INSERIMENTO DI PAZIENTI PSICHIATRICI NEI CENTRI RIABILITATIVI, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 132.
  • BARBAROSSA EMANUELA (A CURA DI), SIMBOLIZZAZIONE, CULTURA, PULSIONI, RIFLESSIONI SULL'ADOLESCENZA, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.3-2001, pag. 9.
  • BIANCHETTI ANGELO, AD UN ANNO DAL CRONOS: UN RIESAME DEI PROBLEMI CLINICO-ASSISTENZIALI DELLE DEMENZE, TENDENZE NUOVE, n.4 n.-2001, pag. 289.
  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), DOVE VA LA PSICHIATRIA?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 3.
  • ESPANOLI LETIZIA, QUAS FRANCA, MANIAGO (PN): L'ESPERIENZA DI UN SERVIZIO DI SOLLIEVO PER LE FAMIGLIE CON UN ANZIANO AFFETTO DA ALZHEIMER, IPAB OGGI, n.6-2001, pag. 63.
  • FAVA S., BATTOCCHIO B., LA PRESA IN CARICO PSICHIATRICA IN UNA COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE DEL PRIVATO SOCIALE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.1-2002, pag. 5.
  • GIOGA GIANMARIA, CRITERI PER L'ACCREDITAMENTO DI CENTRI DI LAVORO GUIDATO PER I PAZIENTI PSICHIATRICI, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 164.

 Famiglia

  • GALLI NORBERTO, L' "ASCOLTO" NELLE RELAZIONI FAMILIARI, LA FAMIGLIA, n.210-2001, pag. 5.
  • GIANI GALLINO TILDE, RAPPRESENTAZIONI DELLA FAMIGLIA E SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA, LA FAMIGLIA, n.210-2001, pag. 29.
  • PATI LUIGI, RAPPORTO INTERGENERAZIONALE E COMUNICAZIONE: FATICHE E POSSIBILITÀ, LA FAMIGLIA, n.211-2002, pag. 40.
  • PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, FAMIGLIE CHE SI SOSTENGONO TRA LORO: UNA RISORSA PERSONALE E SOCIALE, LA FAMIGLIA, n.210-2001, pag. 80.
  • PORTERA AGOSTINO, LA FAMIGLIA IMMIGRATA FRA OSTACOLI E OPPORTUNITÀ EDUCATIVE, LA FAMIGLIA, n.211-2002, pag. 5.
  • PRANDINI RICCARDO, UN' "AGILE BUSSOLA" PER ORIENTARE LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 185.
  • SANTARELLI GIOVANNI, LA FAMIGLIA NELLE MARCHE, IL PICCHIO, n.3-2001, pag. 14.
  • VATALI ALBERTO (A CURA DI), SE FALLISCE UN MATRIMONIO, MOSAICO DI PACE, n.11-2001, pag. 15.

 Handicap

  • AA.VV., EDUCAZIONE E ISTRUZIONE DEGLI ALUNNI CON RITARDO MENTALE, RISPOSTE, n.8-2001, pag. 19.
  • ACQUARONE NICOLA, COSA SERVE PER IL DOPO?, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.7-2001, pag. 441.
  • BORTOLIN C., LA MOBILITÀ DEI NON VEDENTI DAGLI AUSILI TRADIZIONALI ALLE NUOVE TECNOLOGIE. INTERROGATIVI E REALTÀ, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2001, pag. 7.
  • BUULTJENS M., PROGETTANDO IL FUTURO, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2001, pag. 39.
  • CANEVARO ANDREA, USCIRE DALLA SCUOLA, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.7-2001, pag. 404.
  • CECCARANI PATRIZIA, CONTI FRANCO, LA LEGA DEL FILO D'ORO ONLUS: IL CENTRO DI RIABILITAZIONE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2-2001, pag. 56.
  • COMMODARI ELENA, GIOCARE D'ANTICIPO, RISPOSTE, n.8-2001, pag. 39.
  • CRISPIANI PIERO, HANDICAP E FAMIGLIA: IL PUNTO DI VISTA DELLA PEDAGOGIA CLINICA, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2-2001, pag. 30.
  • D'ALONZO LUIGI, IL RICONOSCIMENTO DEL DEFICIT A SCUOLA E IL COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.210-2001, pag. .
  • D'AMBROSIO M., SULLA REGOLAZIONE DEI TEMPI DI ELOQUIO E LA SEGMENTAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA BALBUZIE, I CARE, n.4-2001, pag. 121.
  • DELL'OSBEL G., VEGLIA E., HANDICAP E ATTACCAMENTO, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2001, pag. 32.
  • DI SCIPIO R., ROMANI M., RIFLESSIONI SUL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO E I SUOI PERCORSI DI SVILUPPO, I CARE, n.4-2001, pag. 106.
  • FALOPPA MARISA, ROLLERO PIERO, L'INTEGRAZIONE DELL'ALUNNO IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ: FATTORI PREDITTIVI DEL SUCCESSO, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.7-2001, pag. 418.
  • FEDERICI STEFANO, METODI E TECNICHE DELL'EDUCAZIONE SESSUALE NEI PORTATORI DI HANDICAP IN ITALIA. INDAGINE FENOMENOLOGICA E PROGETTO D'INTERVENTO, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2001, pag. 33.
  • FOLGHERAITER FABIO, ATTIVARE LE RISORSE DI COMUNITÀ PER UNA RETE DI SOTEGNO ALLA FAMIGLIA E ALLA PERSONA DISABILE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.7-2001, pag. 434.
  • FONTANA DANIELA, CELI FABIO, L'INSEGNAMENTO POSITIVO: RICERCHE PSICOEDUCATIVE IN SITUAZIONE REALE SUI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2001, pag. 215.
  • GALLAGHER LANDI MARY ANNE, STRATEGIE DI COMPRENSIONE DEL TESTO DEI PROBLEMI DI MATEMATICA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2001, pag. 193.
  • GARDOU CHARLES, PER UNA CULTURA DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.7-2001, pag. 398.
  • GERBINO GIULIO, L'INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DEI PORTATORI DI HANDICAP, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2001, pag. 25.
  • IANES DARIO, IL BISOGNO DI UNA 'SPECIALE NORMALITÀ' PER L'INTEGRAZIONE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.7-2001, pag. 414.
  • MEZZALANA FABRIZIO, PADRONI IN CASA PROPRIA, MOBILITA', n.17-2001, pag. 4.
  • NANNI MARIA ANNA, IL TEMPO LIBERO DEI DISABILI, IPAB OGGI, n.6-2001, pag. 56.
  • NOCERA SALVATORE, LA RIFORMA MORATTI ALLA LUCE DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON HANDICAP, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 20.
  • PAGANELLI DONATELLA, CORNOLDI CESARE, INTERVENTO MEDIATO DAL COMPUTER SULLE DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2001, pag. 179.
  • PASQUALOTTO A., BUSOLIN A., PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE INTEGRATO SUI DISORDINI PSICOMOTORI E COMUNICATIVI IN ETÀ PRESCOLARE, I CARE, n.4-2001, pag. 132.
  • PAVONE MARISA, QUALE FORMAZIONE PER L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO E PER QUALE SPECIALIZZAZIONE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.7-2001, pag. 426.
  • SAMA' ANTONIO, OCCUPAZIONE E DISABILITÀ: UNA PROSPETTIVA EUROPEA, ALOGON, n.51-2001, pag. 21.
  • STORANI E., AUTONOMIA PERSONALE: AUSILI E PROSPETTIVE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2001, pag. 12.
  • YULG I., L'IMPORTANZA DEL BRAILLE QUALE STRUMENTO PER LA LETTURA E LA SCRITTURA NEL NUOVO MILLENNIO, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2001, pag. 2.
  • ZANOBINI MIRELLA, SCOPESI ALDA, LA COMUNICAZIONE FACILITATA IN UN BAMBINO AUTISTICO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 395.

 Immigrazione

  • AA.VV., QUANDO IL MIGRANTE NON È PIÙ UNA PERSONA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, p. 22.
  • AMBROSINI MAURIZIO, L'IMMIGRAZIONE OPEROSA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2001, pag. 837.
  • MARCATO ROSANNA (A CURA DI), FONTEGO. UN PROGETTO DI ACCOGLIENZA PER I RIFUGIATI, POLIS, n.77-2001, pag. 17.
  • POZZOLI LUIGI, QUANDO L'IMMIGRATO STA MALE, VIVERE OGGI, n.9-2001, pag. 3.
  • SARAZ MASSIMO, LE ATTUALI TENDENZE NELLE POLITICHE MIGRATORIE IN EUROPA, CIR NOTIZIE, n.2-2001, pag. 4.
  • SCIORTINO SALVATORE, LE POLITICHE SULL'IMMIGRAZIONE COME INTEGRAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTIETNICA, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2001, pag. 5.
  • SIMONE MICHELE, GLI IMMIGRATI IN ITALIA: UN PROBLEMA?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3638-2002, pag. 187.

 Internazionale

  • AA.VV., COME COSTRUIRE L'UMANITÀ SOLIDALE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.6-2001, pag. 4.
  • AA.VV., LOGICA DEL TERRORE O DIALOGO DI CIVILTÀ?, TESTIMONIANZE, n.419-2001, pag. 33.
  • AA.VV., SOSTENIBILITÀ CULTURE E RELIGIONI, CEM MONDIALITA', n.5-2001, pag. 17.
  • ACQUATI GIOVANNI, GLOBALIZZARE LA SOLIDARIETÀ, VALORI, n.3-2001, pag. 36.
  • ALBASSER FRANCESCO, RISORSE IDRICHE E ACQUEDOTTI, ORIENTAMENTI, n.7/8-2001, pag. 28.
  • ALLEGRETTI GIOVANNI, INSEGNAMENTI DA PORTO ALEGRE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 60.
  • ARDIGÒ ACHILLE, CONTRASTARE LE POLITICHE INIQUE, FAMIGLIA OGGI, n.1-2002, pag. 14.
  • BEFFA CRISTINA, IL GLOSSARIO UTILE PER CAPIRE, FAMIGLIA OGGI, n.1-2002, pag. 43.
  • FREMEAUX PHILIPPE, CHAVAGNEAUX CHRISTIAN, TOBIN TAX L'ETERNO RITORNO, VALORI, n.3-2001, pag. 17.
  • L A ROCCA BIANCA, PROTETTI. COME IN PRIGIONE, NARCOMAFIE, n.12-2000, pag. 42.
  • LATOUCHE SERGE, IL RITORNO DEL DONO, CEM MONDIALITA', n.10-2001, pag. 11.
  • LIVRAGHI RENATA, IL PRODOTTO DI MOLTE FORZE, FAMIGLIA OGGI, n.1-2002, pag. 9.
  • MOLE NUALA, IL DIRITTO D'ASILO E LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO, CIR NOTIZIE, n.10/1-2001.
  • MUSHTAQUE A., CHOWDHURY R., BHUIYA A., COME RIDURRE LA POVERTÀ: L'ESPERIENZA DEL BANGLADESH, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 71.
  • PAPINI ROBERTO, DIRITTO ALL'ALIMENTAZIONE E GLOBALIZZAZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2001, pag. 831.
  • SALVINI GIAMPAOLO, TECNOLOGIE E SVILUPPO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3637-2002, pag. 35.

Minori

  • AA.VV., LE "LINEE GUIDA" DELLA REGIONE PIEMONTE PER L'INTERVENTO NEI CASI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO AI DANNI DEI MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 179.
  • AA.VV., UNA LUCE NELLA NOTTE: GLI INTERVENTI IN VENETO PER LE MINORI STRANIERE COSTRETTE A PROSTITUIRSI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 80.
  • ABBRUZZESE SAVERIO, ACCORDI: POLIZIA E PSICOLOGIA PER L'ASCOLTO DEL MINORE, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 39.
  • ANGELI ANTONELLO, LA COMUNITÀ PER MINORI: UN SERVIZIO IN EVOLUZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 18.
  • BARRUCCI TIZIANA, ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), GIOVANE PARTECIPAZIONE, IL MONDO DOMANI, n.1-2002, pag. 9.
  • BENEDETTO LOREDANA, ANALISI DELLE ROUTINE FAMILIARI E TRATTAMENTO DEI PROBLEMI DEL SONNO NELL'INFANZIA: UN PARENT TRAINING, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 483.
  • BRUNER JEROME, IL G8 E LA MATEMATICA, BAMBINI, n.1-2002, pag. 10.
  • CASOL IRENE, MINORI CHE ESERCITANO LA PROSTITUZIONE O VITTIME DI REATI A CARATTERE SESSUALE: UNA RICERCA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI VENEZIA, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, p. 86.
  • DAL SANTO JANET ABBOUD, IL LAVORO MINORILE IN GIORDANIA: UNA RICERCA SU CAUSE, CONDIZIONI E CONSEGUENZE, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 50.
  • DAVALLI BENEDETTA, ABITARE LO SPAZIO, ABITARE LA MENTE, BAMBINI, n.1-2002, pag. 22.
  • FERRUCCI FABIO, L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97 PER LA PROMOZIONE DI DIRITTI DI OPPORTUNITÀ PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA: IL "LUOGO DEL CAMBIAMENTO POSSIBILE"?, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 105.
  • FORNO PIERO, LE RAGIONI DEL SÌ. L'OBBLIGO DI DENUNCIA PENALE DEGLI OPERATORI DELLE COMUNITÀ: UNA SFIDA ALL'OMERTÀ, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 100.
  • FOTI CLAUDIO, L'ASCOLTO DELL'ABUSO E ABUSO NELL'ASCOLTO, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 141.
  • GHETTI VALENTINA, RITORNO AL NIDO, VIVERE OGGI, n.8-2001, pag. 9.
  • GHIDORI LUIGI, LE TERAPIE MEDICHE PER IL BAMBINO IMPOSTE DAL GIUDICE DI FRONTE AL RIFIUTO DEI GENITORI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 133.
  • LO IACONO GABRIELE, RANZATO LUIGI, AIUTARE I BAMBINI SOPRAVVISSUTI A CALAMITÀ: INDICAZIONI PER INSEGNANTI E GENITORI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2001, pag. 229.
  • MOLINA PAOLA, BONINO SILVIA, CRESCERE IN COMUNITÀ ALLOGGIO NEI PRIMI ANNI DI VITA: ESPERIENZA QUOTIDIANA E ATTACCAMENTO QUANDO NON C'È LA MAMMA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 365.
  • MONACI MARIA GRAZIA, TAMIGELLO ROBERTA, LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI NEI BAMBINI ISTITUZIONALIZZATI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 309.
  • OCCHIOGROSSO FRANCO, LA COMPLESSITÀ DELLA RISPOSTA ALL'ABUSO SUI MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 5.
  • OCCHIOGROSSO FRANCO, OBBLIGO DI DENUNCIA DA PARTE DEGLI EDUCATORI E TUTELA DEI MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 118.
  • PAZÈ PIERCARLO, RITORNARE AL DIRITTO. EQUIVOCI E PREGIUDIZI SUGLI EDUCATORI DELLE COMUNITÀ PER MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 123.
  • POTITO COCETTA, POTESTÀ GENITORIALE E DIRITTO ALLA SALUTE: A CHI TOCCA A DECIDERE?, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 197.
  • RONCARI LUISA, BELLONI ANDREA, QUANDO LA COMUNITÀ DIVENTA CASA, VIVERE OGGI, n.8-2001, pag. 14.
  • SABATELLO UGO, DI CORI ENZO, L'ABUSO SESSUALE INFANTILE: PROBLEMATICHE CLINICHE E MODELLI DI INTERVENTO, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 15.
  • SCARDACCIONE GILDA, MOSTARDI GIUSEPPINA, MINORI SESSUALMENTE ABUSATI: FAMIGLIE E TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO GIUDIZIARIO E PSICOSOCIALE PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI ROMA, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 66.
  • SERRA CARLO, PEDOFILIA E INTERNET: CARATTERISTICHE E SPUNTI DI RICERCA, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 57.
  • SMIRNI PIETRO, SMIRNI DANIELA, IL TEST VI. DI. PER LA VALUTAZIONE DEL VISSUTO DELLA DIVERSITÀ IN ETÀ INFANTILE: DATI PRELIMINARI, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2001, pag. 113.
  • VICOLO MONICA, "LA VACANZA". UN CONTRIBUTO PSICOLOGICO NELLO STUDIO DEGLI ABUSI, MINORI GIUSTIZIA, n.2-2001, pag. 30.
  • ZUCCHI RIZIERO, RAGAZZI VIVI E VIVACI. OSSERVAZIONI SULLE PRESUNTE SINDROMI DA IPERATTIVITÀ E MANCANZA DI ATTENZIONE, HANDICAP E SCUOLA, n.101-2001, pag. 21.

    Pace

  • AA.VV., LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SERVIZIO CIVILE PER L'ANNO 2002, FOGLI DI COLLEGAMENTO DEGLI OBIETTORI, n.172-2001, pag. 3.
  • CAVINATO G., MARCONI M., URETENAR N., ATTRAVERSARE I CONFLITTI. EDUCARE ALLA PACE, BAMBINI, n.10-2001, pag. 1.
  • DE RICCARDIS S., LAMBRUSCHI P., LAMPERTICO S, DOSSIER BOMBE & BUSINESS, VALORI, n.3-2001, pag. 23.
  • L'ABATE ALBERTO, LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI A LIVELLO MACRO: IL CASO DEL KOSSOVO, SERVITIUM, n.138-2001, pag. 106.

    Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., 'DA CAPPUCCETTO ROSSO A CENERENTOLA' UN PERCORSO PER L'INTEGRAZIONE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2001, pag. 257.
  • AA.VV., DOSSIER. LA DISPERAZIONE SCOLASTICA, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.141-2001, pag. 27.
  • AA.VV., IL 35° RAPPORTO CENSIS SULL'ITALIA DEL 2001, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3637-2002, pag. 71.
  • AA.VV., SALUTE E SCUOLA TRA MUTAMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVI MEDIA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 25.
  • AA.VV., 1951-2001: 50 ANNI DI CONVENZIONE DI GINEVRA, CIR NOTIZIE, n.7/8-2001, pag. 4.
  • AA.VV., NAUFRAGHI DI TERRA FERMA, VIVERE OGGI, n.8-2001, pag. 27.
  • ANDREOLI CLAUDIA, TOSI MARCO, VERSO UN SISTEMA INTEGRATO... PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ, TRA, n.2-2001, pag. 16.
  • BENIGNI BRUNO, IL WELFARE DEI CITTADINI, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 118.
  • BERGAMASCHI MAURIZIO, VITE SOPSESE, TRA, n.2-2001, pag. 8.
  • BOCCACIN LUCIA, LA MISURAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI DI TERZO SETTORE: SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE METODOLOGICA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 11.
  • CAFAGGI FABRIZIO, DIRITTI DELLA PERSONA, MERCATO E SOLIDARIETÀ, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, p. 94.
  • CERSOSIMO DOMENICO, WOLLEB GUGLIELMO, POLITICHE PUBBLICHE E CONTESTI ISTITUZIONALI. UNA RICERCA SUI PATTI TERRITORIALI, STATO E MERCATO, n.3-2001, pag. 369.
  • COMPAGNOLI G., GUERRAZZI E., GAGGIANESE A., BILANCIO CONDIVISO, UTILITÀ SOCIALE E CONTROLLO DI GESTIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 70.
  • DE AMBROGIO UGO, IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE IN ITINERE DELLE POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA: ASPETTI METODOLOGICI E INDICAZIONI OPERATIVE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 91.
  • DI PASQUALE G., DI PAOLA G., RABBI N., L'ARTE DELLA DOCUMENTAZIONE, HP, n.4-2001, pag. 6.
  • DI PIETRA LUCIANO, LA REALIZZABILE INTEGRAZIONE DEL WELFARE, TENDENZE NUOVE, n.4 n.-2001, p. 265.
  • FAVARETTI CARLO, DE PIERI PAOLO, GLOSSARIO, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 277.
  • FAVERO ORNELLA, RISTRETTI ORIZZONTI, POLIS, n.79-2002, pag. 6.
  • FERRARI GIOVANNI, APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI GINEVRA IN ITALIA DAL 1952 AL 1990, CIR NOTIZIE, n.9-2001, pag. 10.
  • FOLGHERAITER FABIO, IL TERZO SETTORE VERSO IL MERCATO: QUALE PRODUTTIVITÀ VALUTARE?, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 23.
  • FRANZONI FLAVIA, FONDAZIONI TRA BANCA E OPERA PIA, IPAB OGGI, n.6-2001, pag. 32.
  • GENOVESI GIOVANNI, RIFORMA DELLA SCUOLA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE TRA XX E XXI SECOLO, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.141-2001, pag. 3.
  • GIROTTI FIORENZO, IMMAGINI DELL'ASSISTENTE SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2001, pag. 10.
  • INVERNIZZI GIACOMO, QUALE MODELLO DEL DISAGIO ADULTO GRAVE, TRA, n.2-2001, pag. 12.
  • LA MARCA ALESSANDRA, ADATTAMENTO DI TEST PEDAGOGICI IN DIVERSI LIVELLI DI ETÀ E CONTESTI SOCIO-CULTURALI, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.1-2001, pag. 59.
  • LA SPINA ANTONIO, "NUOVE" IPOTESI PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2001, pag. 820.
  • LEONE LILIANA, VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ALLA PERSONA E DI COMUNITÀ, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 43.
  • LOMBARDI ADRIANA, COORDINAMENTO E SUSSIDIARIETÀ PER UNA PLURALITÀ DI ATTORI, IPAB OGGI, n.6-2001, pag. 37.
  • MACCHIETTI SIRA SERENELLA, IL RAPPORTO TRA SCUOLA DEL BAMBINO E FAMIGLIA: TRA PASSATO E FUTURO, LA FAMIGLIA, n.210-2001, pag. 18.
  • MARCELLO GIORGIO, APPUNTI SUL TERZO SETTORE IN CALABRIA, ALOGON, n.51-2001, pag. 9.
  • MARTELLI ALESSANDRO, POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DEL LAVORO PER LA LOTTA ALL'ESCLUSIONE A LIVELLO LOCALE: PROFESSIONALITÀ, STRATEGIE E PROBLEMI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 167.
  • MINETTI PAOLA, COMUNI E TERZO SETTORE, IPAB OGGI, n.6-2001, pag. 42.
  • MOZZANICA CARLO MARIA, DALLE POVERTÀ ESTREME ALLE PERSONE SENZA DIMORA, TRA, n.2-2001, pag. 4.
  • PALUMBO MAURO, QUALITÀ ED EFFICACIA NEI SERVIZI, CONVERGENZA O COINCIDENZA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 65.
  • PASQUI GABRIELE, IL LOCALE COME COSTRUTTO STRATEGICO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 11.
  • PEDRINAZZI ANTONIETTA, LA SFIDA POSSIBILE, VIVERE OGGI, n.9-2001, pag. 55.
  • PEPIN0 LIVIO, LA SALUTE: FORTUNA O DIRITTO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 81.
  • PERINO MAURO, DIRITTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE: CHE COSA CAMBIA NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 2.
  • POMPEI ALESSANDRO, VECCHIATO TIZIANO, INFORMAZIONE E SERVIZI: IL SEGRETARIATO SOCIALE, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 34.
  • RAGAINI FABIO, REGIONE MARCHE. L'APPLICAZIONE DELLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEL PIANO SOCIALE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 12.
  • SAPIENZA ROSARIO, IL LIBRO BIANCO SULLA "GOVERNANCE EUROPEA", AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2001, pag. 778.

Sanità

  • AA.VV., ALIMENTAZIONE. TRA SALUTE ED ECONOMIA, LA SALUTE UMANA, n.173-2001, pag. 13.
  • AA.VV., ASSISTENZA DOMICILARE A LUNGO TERMINE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.123-2001, pag. .
  • AA.VV., DOLORE TOTALE E HOSPICE: L'ESPERIENZA VERONESE, L'ARCO DI GIANO, n.30-2001, pag. 177.
  • AA.VV., GLI ASSETTI ISTITUZIONALE E ORGANIZATIVO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE LIGURE, TENDENZE NUOVE, n.4 n.-2001, pag. 341.
  • AA.VV., L'ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 219.
  • AA.VV., L'AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI REMUNERAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA NELL'AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, TENDENZE NUOVE, n.2/3 -2001, pag. 133.
  • AA.VV., L'EQUITÀ NELLA SALUTE, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 40.
  • AA.VV., LA DEVOLUTION FARÀ BENE ALLA NOSTRA SALUTE?, PANORAMA DELLA SANITA', n.4-2002, pag. 24.
  • AA.VV., LA DIFFUSIONE DEI MODELLI DIPARTIMENTALI E L'IMPATTO SULLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE: PROFILI GIURIDICI, TENDENZE NUOVE, n.4 n.-2001, pag. 367.
  • AA.VV., QUALI PENSIERI IN EDUCAZIONE MEDICA?, TENDENZE NUOVE, n.2/3 -2001, pag. 75.
  • AA.VV., SANITÀ E SALUTE: ANNUARIO STATISTICO ITALIANO ISTAT 2001, PANORAMA DELLA SANITA', n.1-2002, pag. 19.
  • AA.VV., SCHEMA DI ARTICOLATO IN MATERIA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 205.
  • AA.VV., SCHEMA METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO IN SANITÀ PUBBLICA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2001, pag. 121.
  • AA.VV., SPERIMENTAZIONE DI UN BUDGET INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO IN UNA AZIENDA ULSS DELLA REGIONE VENETO, PANORAMA DELLA SANITA', n.2-2002, pag. 35.
  • ALFIERI ROBERTO, AZIENDALIZZAZIONE, ETICA E DEMOCRAZIA IN SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.3-2002, pag. 23.
  • BATTISTELLA ALESSANDRO, L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: UNA SFIDA DIFFICILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2001, pag. 1.
  • BERTINI MARIO, DA PANACEA A IGEA: VERSO IL DELINEARSI DI UN CAMBIAMENTO DI PARADIGMA NEL PANORAMA DELLA SALUTE UMANA, L'ARCO DI GIANO, n.30-2001, pag. 11.
  • BLANDINO GIORGIO, DI FRONTE AL DOLORE LA COMPRENSIONE EMOTIVA COME FATTORE TERAPEUTICO, L'ARCO DI GIANO, n.28-2001, pag. 105.
  • BORIN ROBERTO, ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA E HOSPICE, L'ARCO DI GIANO, n.28-2001, pag. 155.
  • BRAIBANTI PARIDE, ORIZZONTI E NODI CRITICI DELLA PSICOLOGIA DELLA SALUTE, L'ARCO DI GIANO, n.30-2001, pag. 107.
  • CANALI CINZIA, CONFRONTO TRA MODELLI DI ACCREDITAMENTO NELL'ESPERIENZA STATUNITENSE, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 188.
  • CAPITANI R., CAPITANI F., DEL GIACOMO C., CONTROLLO DI GESTIONE E ORIENTAMENTO ALLA QUALITÀ: LA FASE DI RACCOLTA E SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.3-2002, p. 36.
  • COSMACINI GIORGIO, LA PERCEZIONE DEL DOLORE E L'UOMO: MOTIVAZIONI SOCIO - CULTURALI, L'ARCO DI GIANO, n.28-2001, pag. 67.
  • D'AGOSTINO FRANCESCO, LA CURA DEL DOLORE: UNA PROSPETTIVA BIOETICA, L'ARCO DI GIANO, n.28-2001, pag. 53.
  • FAVARETTI CARLO, DE PIERI PAOLO, L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI: NOTE TERMINOLOGICHE, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 97.
  • GEDDES DA FILICAIA MARCO, LA DESTRA, LA SINISTRA E LE POLITICHE SANITARIE, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 104.
  • GNAVI ROBERTO, UTILIZZO DELL'ARCHIVIO DEI RICOVERI OSPEDALIERI NELLA DEFINIZIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE DI UNA POPOLAZIONE: L'ATLANTE DELLA REGIONE PIEMONTE, TENDENZE NUOVE, n.2/3 -2001, pag. 149.
  • GRILLI ROBERTO, TARONI FRANCESCO, ORGANIZZAZIONE, STRUMENTI E METODI DEL PROGRAMMA NAZIONALE PER LE LINEE GUIDA, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 231.
  • INGROSSO MARCO, L'ESAGONO DELLA SALUTE: UN MODELLO DI COSTRUZIONE SOCIALE DEL BENESSERE, L'ARCO DI GIANO, n.30-2001, pag. 49.
  • LODOLO D'ORIA V., BARBIERO A., BIANCHI G., SPONSOR E DEVOLUTION IN SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.6-2002, pag. 16.
  • LUCIONI CARLO, DI MAIO ALESSANDRA, RAVASIO ROBERTO, IL COSTO DELLA SALUTE IN EUROPA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2001, pag. 7.
  • MANCUSO SALVATORE, NOIA GIUSEPPE, SI POSSONO CURARE GLI HANDICAPS FETO-NEONATALI PRIMA DELLA NASCITA?, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.2-2001, pag. 18.
  • MOMBELLI FLAVIO, IL DOLORE PSICHICO E L'INFLUENZA DELLA PSICHE SUL DOLORE, L'ARCO DI GIANO, n.28-2001, pag. 87.
  • NERI DEMETRIO, COME NASCE LA BIOETICA, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 26.
  • NORDIO SERGIO, IL DIALOGO TRA MEDICINA E SISTEMA SANITARIO: L'EDUCAZIONE MEDICA, L'ARCO DI GIANO, n.30-2001, pag. 141.
  • PANIZZA RAFFAELE, IL MEDICO INFORMATICO, VIVERE OGGI, n.8-2001, pag. 23.
  • PESSINA ADRIANO, PROCREARE IN FAMIGLIA NEL CONTESTO DELLA CULTURA TECNOLOGICA: DESIDERI E VALORI MORALI, LA FAMIGLIA, n.211-2002, pag. 19.
  • PINI D., GARBOCINO S., FARO G., L'INFEZIONE DA HIV E L'AIDS, DAL FARE AL DIRE, n.3-2001, pag. 2.
  • POLI CORRADO, PREVENZIONE DELLA MALATTIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE NELLA PROSPETTIVA DELL'ECOLOGIA POLITICA, L'ARCO DI GIANO, n.30-2001, pag. 87.
  • RAGAINI FABIO, ADULTI E ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI NON CURABILI A DOMICILIO NELLE MARCHE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 16.
  • SOLANO LUIGI, L'ELABORAZIONE SCRITTA DI EVENTI TRAUMATICI COME MODALITÀ DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, L'ARCO DI GIANO, n.30-2001, pag. 93.
  • VALSECCHI MASSIMO, LA NUOVA LEGGE SULLA TERAPIA DEL DOLORE: UN'OCCASIONE PER SALVARE VECCHI DEBITI, L'ARCO DI GIANO, n.28-2001, pag. 143.
  • VECCHIATO TIZIANO, IL CONTESTO ISTITUZIONALE E GESTIONALE IN CUI SI COLLOCA L'ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 81.
  • VERSIENTI PAOLO, LA MALATTIA DEL BENESSERE, VIVERE OGGI, n.8-2001, pag. 19.

Tossicomanie

  • AA.VV., IL VIZIO GLOBALE, PANORAMA DELLA SANITA', n.7-2002, pag. 18.
  • AA.VV., INDAGINE SUL SISTEMA DEI NARCOTICI ANONIMI IN ITALIA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.2-2001, pag. 55.
  • AA.VV., L'ATTIVITÀ DI COUNSELLING DEL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.2-2001, pag. 103.
  • AA.VV., NUOVE DROGHE D'ABUSO TABELLATE CON D.M. SANITÀ DEL 10/11/99: 2C-B, 4-MTA, GHB E GBL, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.2-2001, pag. 9.
  • ANDREINA GIORGIO, MEGLIO BRUTTA CHE NIENTE, IL DELFINO, n.6-2001, pag. 15.
  • CERRATO P., RONZONI P., SALZA A., APPLICAZIONE DELLE BLACKY PICTURES SU ADOLESCENTI TOSSICODIPENDENTI IN COMUNITÀ TERAPEUTICA, DAL FARE AL DIRE, n.3-2001, pag. 7.
  • GENINATTI S., BELLAVIA F., CHIEPPA G., CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DI NUOVE DROGHE, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.2-2001, pag. 17.
  • INNOCENTI PIERO, I NARCOS, SEGNO, n.231-2002, pag. 73.
  • MAGLIOCCHETTI NATALIA (A CURA DI), PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI E STILI DI VITA PER LA SALUTE E RELATIVI INTERVENTI IN MATERIA DI DIPENDENZA DA FARMACI E SOSTANZE DA ABUSO E DI AIDS, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2001, pag. 85.
  • VEGLIO MAURIZIO, UN'EUROPOA LONTANA 10 ANNI, NARCOMAFIE, n.12-2001, pag. 27.

Volontariato

  • AA.VV., DOCUMENTAZIONE E VOLONTARIATO: IL RUOLO DEI CENTRI DI SERVIZIO, HP, n.4-2001, pag. 44.
  • AA.VV., LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2002, pag. 31.
  • AMPOLLINI MAURIZIO, IL TERZO SETTORE IN ITALIA: UN MONDO DA RIUNIFICARE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2001, pag. 740.
  • CIOTTI LUIGI, SÌ, IL VOLONTARIATO FA ANCHE POLITICA, CRISTIANO SOCIALI, n.1/2-2002, pag. 1.
  • OCCHETTA FRANCESCO, INTERNET E VOLONTARIATO CARCERARIO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2001, pag. 799.
  • PALTRINIERI ANDREA, LA GLOBALIZZAZIONE COME SFIDA ALL'IDENTITÀ DEL VOLONTARIATO, TENDENZE NUOVE, n.4 n.-2001, pag. 303.

Schede Bibliografiche al 31 marzo 2002.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.02.2002 – 31.03.2002 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Anziani

  • GORI CRISTIANO (A CURA DI), LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 352, € 22,72.

Questo libro offre un contributo per affrontare la sfida dell'invecchiamento della popolazione italiana con i problemi che comporta, presentando analisi e proposte finalizzate allo sviluppo delle politiche per gli anziani non autosufficienti. Esso raccoglie i risultati di una ricerca promossa dal Sindacato Pensionati Italiani della Cgil Lombardia e realizzata dall'Istituto per la Ricerca Sociale.

Famiglia

  • GALLI NORBERTO, L' "ASCOLTO" NELLE RELAZIONI FAMILIARI, LA FAMIGLIA, n.210-2001, pag. 5.

L'ascolto è un elemento essenziale nella relazione educativa. Tale affermazione che pare un ovvio assioma pedagogico, è tuttavia un aspetto alquanto trascurato non solo nella pratica educativa bensì anche nella riflessione pedagogica. La frenesia dei ritmi di vita delle famiglie di oggi impone la riscoperta del significato dell'ascolto reciproco.

 

  • GIANI GALLINO TILDE, RAPPRESENTAZIONI DELLA FAMIGLIA E SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA , LA FAMIGLIA, n.210-2001, pag. 29.

I disegni dei bambini, nell'infanzia e nella preadolescenza, sono quanto di più sinteticamente e simbolicamente espressivo del vissuto familiare quotidiano. Sono istantanee nelle quali la famiglia è rappresentata con tutte le sue povertà e le urgenze educative: un campanello d'allarme su cui si deve serenamente riflettere.

 

  • PATI LUIGI, RAPPORTO INTERGENERAZIONALE E COMUNICAZIONE: FATICHE E POSSIBILITA’, LA FAMIGLIA, n.211-2002, pag. 40.

Da una piccola indagine condotta su un gruppo ristretto di studenti universitari emergono alcune indicazioni semplici ma fondamentali per comunicare con i giovani e per attivare con essi percorsi che rivalutino il loro contesto di valori, aiutandoli a crescere.

 

  • PORTERA AGOSTINO, LA FAMIGLIA IMMIGRATA FRA OSTACOLI E OPPORTUNITÀ EDUCATIVE, LA FAMIGLIA, n.211-2002, pag. 5.

Il concetto di "famiglia immigrata" pur essendo ormai di ampio impiego anche nella letteratura pedagogica esige almeno alcuni chiarimenti a livello terminologico. Persino in ordine al sostantivo "famiglia", considerando gli sviluppi dal secondo dopoguerra delle diverse concezioni politico-religiose, emerge un quadro talmente variegato da rendere difficile individuare una definizione condivisa.

Formazione - non-profit - lavoro

  • FERRARI DA PASSANO PAOLO, ETICA SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3638-2002, pag. 133.

Il mercato del lavoro registra una serie di trasformazioni di tale consistenza da suscitare da più parti l'esigenza d'una valutazione etica. Nell'articolo ci si interroga sulla natura e la bontà di questa metamorfosi e sulle conseguenze che può avere sulla vita delle persone e sui valori dell'esistenza individuale e sociale.

Immigrazione

  • AA.VV., QUANDO IL MIGRANTE NON È PIÙ UNA PERSONA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 22.

Il documento redatto dalla Caritas Italiana analizza, evidenziandone i gravi rischi, il disegno di legge governativo sull'immigrazione. In particolare ci si sofferma su: titolo di soggiorno e contratto di lavoro, ricongiungimenti familiari, espulsioni, accesso al diritto di asilo dei profughi.

  • AMBROSINI MAURIZIO, L'IMMIGRAZIONE OPEROSA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2001, pag. 837.

Il caso dell'inserimento degli immigrati nel sistema economico italiano offre un punto di vista privilegiato per analizzare più a fondo alcune trasformazioni del mercato del lavoro, delle linee di segmentazione che lo attraversano, delle istituzioni che lo regolano e, per certi aspetti, della società italiana nel suo complesso.

  • SCIORTINO SALVATORE, LE POLITICHE SULL'IMMIGRAZIONE COME INTEGRAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTIETNICA, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2001, pag. 5.

L'autore analizza la condizione degli immigrati in Italia ed in particolare si sofferma su un'esperienza modello del Centro di accoglienza Santa Chiara diretto dal 1988 dal salesiano Don Baldassare Meli. Il centro è il punto di riferimento per gli immigrati.

  • SIMONE MICHELE, GLI IMMIGRATI IN ITALIA: UN PROBLEMA?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3638-2002, pag. 187.

Si analizza il quadro della situazione degli immigrati in Italia sulla base delle indicazioni contenute nel 'Dossier statistico immigrazione 2001' promosso dalla Caritas di Roma. Successivamente si esaminano i principali punti del disegno di legge governativo sull'immigrazione. Si evidenzia che la principale prospettiva del provvedimento legislativo è soltanto quella dell'ordine pubblico.

Internazionale

  • ALLEGRETTI GIOVANNI, INSEGNAMENTI DA PORTO ALEGRE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 60.

A Porto Alegre, ogni anno, il popolo no-global si dà convegno per il Forum Sociale Mondiale. In questa metropoli dell'estremo sud del Brasile è in atto dal 1989 una sperimentazione ormai consolidata di partecipazione democratica alla gestione della città.

  • ARDIGÒ ACHILLE, CONTRASTARE LE POLITICHE INIQUE, FAMIGLIA OGGI, n.1-2002, pag. 14.

Dopo l'attentato di New York siamo invitati a deplorare il terrorismo e le iniziative oltraggiose dei diritti umani. Per non ampliare il divario tra chi possiede e chi vive nella miseria, oggi è necessario un vero risveglio della coscienza.

  • BEFFA CRISTINA, IL GLOSSARIO UTILE PER CAPIRE, FAMIGLIA OGGI, n.1-2002, pag. 43.

Le parole della globalizzazione sono molte. Impossibile nominarle tutte senza rischiare di trascurarne alcune importanti. L'elenco non è perfetto né completo ma agevola il lettore.

  • FREMEAUX PHILIPPE, CHAVAGNEAUX CHRISTIAN, TOBIN TAX L'ETERNO RITORNO, VALORI, n.3-2001, pag. 17.

La Tobin Tax è lontana dall'avere tutte le virtù che alcuni le attribuiscono. Di fronte alla mondializzazione c'è di meglio da fare della tassazione dei movimenti di capitali per regolare le finanze mondiali. Realizzando l'euro, i paesi europei hanno reso definitivamente impossibile ogni speculazione tra le loro monete nazionali. E per i paesi del sud del mondo i problemi sono altri.

  • MUSHTAQUE A., CHOWDHURY R., BHUIYA A., COME RIDURRE LA POVERTÀ: L'ESPERIENZA DEL BANGLADESH, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 71.

La riduzione della povertà è il principale obiettivo di un programma di sviluppo in Bangladesh. L'originalità sta nel fatto che non si agisce tanto sul livello di reddito dei partecipanti quanto sull'istruzione, sull'accesso al servizio sanitario e sull'aumento dei diritti. Questi sono i fattori che possono ridurre la disparità tra ricchi e poveri e tra uomini e donne.

  • PAPINI ROBERTO, DIRITTO ALL'ALIMENTAZIONE E GLOBALIZZAZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2001, pag. 831.

La lotta alla fame e alla malnutrizione nel mondo sono un obiettivo irrinunciabile se si vuole affrontare seriamente il problema della povertà che va combattuta sotto molteplici aspetti: culturali, sociali, economici.

Minori

  • ANGELI ANTONELLO, LA COMUNITÀ PER MINORI: UN SERVIZIO IN EVOLUZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 18.

Le comunità per minori sono strutture di accoglienza dove il minore può trovare soddisfacimento dei bisogni materiali e sostegno nell'affrontare i compiti evolutivi che in casa gli sarebbero pregiudicati.

  • DAL SANTO JANET ABBOUD, IL LAVORO MINORILE IN GIORDANIA: UNA RICERCA SU CAUSE, CONDIZIONI E CONSEGUENZE, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 50.

Vengono presentate le metodologie e i risultati di un'approfondita analisi condotta sul lavoro minorile in Giordania.

  • MOLINA PAOLA, BONINO SILVIA, CRESCERE IN COMUNITÀ ALLOGGIO NEI PRIMI ANNI DI VITA: ESPERIENZA QUOTIDIANA E ATTACCAMENTO QUANDO NON C'È LA MAMMA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 365.

Vengono studiate tre Comunità Alloggio pubbliche che accolgono minori nella città di Torino. Si tratta di piccole strutture residenziali che accolgono i bambini allontanati dalla famiglia con un decreto del Tribunale dei minori

  • MONACI MARIA GRAZIA, TAMIGELLO ROBERTA, LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI NEI BAMBINI ISTITUZIONALIZZATI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2001, pag. 309.

Questo articolo raccoglie le teorie che riguardano la regolazione delle emozioni nei bambini e le ricerche che si sono occupate di studiare le conseguenze dell'istituzionalizzazione sullo sviluppo e propone una sintesi delle sue tematiche.

Politiche e servizi sociali

  • BENIGNI BRUNO, IL WELFARE DEI CITTADINI, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 118.

Lo stato sociale ha una prospettiva globale ma, la sua articolazione si basa sulle politiche locali e sulla partecipazione dei cittadini. L'autore analizza i diversi livelli, strumenti, programmi e accordi che sono necessari per le future realizzazioni.

  • CAFAGGI FABRIZIO, DIRITTI DELLA PERSONA, MERCATO E SOLIDARIETÀ, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 94.

I diritti della persona nel dibattito sulle trasformazioni del welfare. Definire tali diritti significa indagare sulla relazione tra solidarietà e mercato. I diritti della persona non dovrebbero costituire dei vincoli ma, piuttosto fattori di sviluppo e opportunità della società.

  • PERINO MAURO, DIRITTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE: CHE COSA CAMBIA NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 2.

Una riflessione a partire dai contenuti della legge 328/2000 (riforma assistenza) sul diritto di accesso ai servizi di assistenza sociale. Si analizzano inoltre le novità legislative in materia di integrazione socio-sanitaria verificandone la ricaduta sui diritti degli utenti riguardo le prestazioni di natura sanitaria.

  • RAGAINI FABIO, REGIONE MARCHE. L'APPLICAZIONE DELLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEL PIANO SOCIALE , APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 12.

Alle regioni spetta un importante compito di applicazione della legge di riforma dei servizi sociali. Nella regione Marche è in fase di attuazione anche il Piano sociale che prevede l'emanazione di numerosi atti applicativi. L'articolo fa il punto sullo stato di attuazione delle due norme, prendendo come punto di riferimento e osservazione gli interventi e i servizi a favore dei cittadini più in difficoltà.

  • AA.VV., NAUFRAGHI DI TERRA FERMA, VIVERE OGGI, n.8-2001, pag. 27.

Chi sono e come vivono le persone senza dimora? Come passano le loro giornate e le loro lunghe notti? Rosa Cappellini, studentessa della Cattolica, si è occupata dell'argomento per due anni ricavandone la tesi di laurea.

Sanità

  • AA.VV., L'EQUITÀ NELLA SALUTE, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 40.

Nel maggio 2001 il Comitato di Bioetica (CNB) ha espresso in un documento gli "orientamenti bioetici per l'equità nella salute". Sono stati approfonditi i principi generali che possono orientare le scelte morali e politiche nell'equità della salute.

  • BATTISTELLA ALESSANDRO, L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: UNA SFIDA DIFFICILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2001, pag. 1.

Un istituto orientato a regolare i rapporti tra una pubblica autorità e alcuni soggetti privati. L'accreditamento ha sofferto in Italia di una serie di norme che vi si sono riferite, senza però definire in modo puntuale la natura, favorendo così la nascita di modelli tra loro assai diversi in termini concettuali.

  • GEDDES DA FILICAIA MARCO, LA DESTRA, LA SINISTRA E LE POLITICHE SANITARIE, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 104.

Esiste una chiara distinzione tra destra e sinistra: nei principi, nei valori, nelle proposte. Come si affronta il regionalismo nella sanità? Quali orientamenti morali prevalgono? Quale concretezza esiste nelle linee della sinistra?

  • PEPINO LIVIO, LA SALUTE: FORTUNA O DIRITTO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2001, pag. 81.

Il diritto alla salute è uno dei diritti fondamentali. Come tutti i diritti di welfare ha il "difetto" di richiedere sforzi finanziari ingenti alla comunità

  • RAGAINI FABIO, ADULTI E ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI NON CURABILI A DOMICILIO NELLE MARCHE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 16.

Si analizza il quadro della risposta residenziale nella Regione Marche per le persone garvemente malate e non autosufficienti non curabili a domicilio. In particolare si evidenzia la situazione del sistema residenziale ospedaliero ed extraospedaliero.

  • VERSIENTI PAOLO, LA MALATTIA DEL BENESSERE, VIVERE OGGI, n.8-2001, pag. 19.

L'obesità ha assunto nel mondo occidentale le dimensioni di una vera e propria epidemia. Ciò nonostante rimane un problema trascurato. Ancora in parte sconosciute le cause di questa grave patologia, ma la sua pericolosità è ormai ampiamente comprovata. In Italia il 42,5 per cento della popolazione è in condizione di sovrappeso.

Volontariato

  • AA.VV., DOCUMENTAZIONE E VOLONTARIATO: IL RUOLO DEI CENTRI DI SERVIZIO, HP, n.4-2001, pag. 44.

Vengono pubblicati alcuni dei materiali presentati al Convegno promosso dal CSV di Ferrara nel febbraio 2001. Scopo dell'iniziativa è stato quello di fare il punto della situazione dello sviluppo della funzione di documentazione all'interno del mondo del Volontariato e del terzo settore.

  • AA.VV., LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2002, pag. 31.

Viene riportato il testo definitivo della "Carta dei valori del volontariato" e alcuni interventi tenuti in occasione della presentazione della stessa. Tra gli altri quelli di A. Ardigò, L. Ciotti, M. Cacciari.

  • AMPOLLINI MAURIZIO, IL TERZO SETTORE IN ITALIA: UN MONDO DA RIUNIFICARE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2001, pag. 740.

Negli ultimi tempi si parla molto di volontariato e di non- profit, i termini usati e l'approccio alla tematica rischiano di essere fuorvianti anche per gli addetti ai lavori. Manca ancora un linguaggio comune che consenta ai diversi approcci di trovare una modalità di comunicazione univoca. Meglio dunque, prima di affrontare il discorso, fare una disamina della terminologia usata.

  • CIOTTI LUIGI, SÌ, IL VOLONTARIATO FA ANCHE POLITICA, CRISTIANO SOCIALI, n.1/2-2002, pag. 1.

Una riflessione sui contenuti della Carta dei valori del volontariato, a partire dal ruolo del volontariato che deve essere capace di coniugare solidarietà e diritti, condivisione e giustizia.