Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 maggio 2002, n. 18

(indice schede bibliografiche)


Libri

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1.03.2002 al 31.05.2002

Ambiente

  • ARCHIBUGI FRANCO, LA CITTÀ ECOLOGICA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 257, € 19,00.
  • CHAMBERS N., SIMMONS C., WACKERNAGEL M., MANUALE DELLE IMPRONTE ECOLOGICHE, AMBIENTE, MILANO 2002, pp. 193, € 16,60.
  • FLAVIN C., FRENCH H., GARDNER G., STATE OF THE WORLD '02, AMBIENTE, MILANO 2002, pp. 325, € 21,50.

Anziani

  • CARETTA F., PETRINI M., BERNABEI R. (A CURA DI), LA CURA DELLA PERSONA ANZIANA. VO€ II, CEPSAG, ROMA 2001, pp. 231.
  • CESTER A., PIERGENTILI P., SENIN U. (A CURA DI), LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA, VEGA, MARENO DI PIAVE 1999, pp. 177, € 18,08.
  • CESTER ALBERTO (A CURA DI), DALLA QUALITÀ TOTALE ALLA CARTA DEI SERVIZI, VEGA, MARENO DI PIAVE 1998, pp. 248, € 17,55.
  • COSTANZI CARLA, GAZZOLA ANTIDA (A CURA DI), A CASA PROPRIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 158, € 15,49.
  • GALLO CLAUDIO (A CURA DI), LA SALUTE DEL CAVO ORALE DELLE PERSONE ANZIANE ISTITUZIONALIZZATE, VEGA, MARENO DI PIAVE 1999, pp. 77, € 14,46.
  • MOROSINI PIERLUIGI, PIERGENTILI PAOLO (A CURA DI), ACCREDITAMENTO VOLONTARIO DI ECCELLENZA, VEGA, MARENO DI PIAVE 1998, pp. 249, € 75,40.

Autonomie locali

  • BERTOLISSI MARIO (A CURA DI), L'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 889, € 48,00.
  • MAGGIORA ENRICO, IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 659, € 42,00.

Chiesa

  • AA.VV., DACCI OGGI IL NOSTRO PANE, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 96, € 6,00.
  • AA.VV., TALITÀ KUM, DEHONIANE, BOLOGNA 2001, pp. 88, € 6,20.
  • ADRIAN LUC , DIO NEL BRONX, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2002, pp. 199, € 15,49.
  • BARBERO FRANCO, L'ULTIMA RUOTA DEL CARRO, VIOTTOLI, PINEROLO 2001, pp. 223, € 13,00.
  • CARLOTTI PAOLO, QUESTIONI DI BIOETICA, LAS, ROMA 2001, pp. 160, € 10,00.
  • CASULA CARLO F., LE FRONTIERE DELLE ACLI, LAVORO, ROMA 2001, pp. 719, € 51,65.
  • KERBER WALTER, ETICA SOCIALE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2002, pp. 222, € 16,53.
  • MICHEL THOMAS, ALLA CONFLUENZA DEI DUE MARI, CIPAX, ROMA 2001, pp. 110, € 5,16.
  • PANIZZA GIACOMO, 'FINCHÉ NE VOLLERO', PAOLINE, MILANO 2002, pp. 180, € 8,00.
  • SIMULA ANTONIO, IN PACE CON IL CREATO, MESSAGGERO, PADOVA 2001, pp. 221, € 15,50.
  • STEFANI PIERO, DIES IRAE, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 220, € 15,49.
  • TALEC PIERRE, LA SOLITUDINE, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 143, € 9,50.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., GLOBALIZZAZIONE LAVORO MEZZOGIORNO, CLAUDIANA, TORINO 2001, pp. 155, € 10,00.
  • BANO FABRIZIO, IL LAVORO SENZA MERCATO, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 306, € 22,00.
  • MUSSO STEFANO, STORIA DEL LAVORO IN ITALIA , MARSILIO, VENEZIA 2002, pp. 279, € 22,00.

Disagio giovanile

  • COSTANTINI ALESSANDRO, TRA REGOLE E CAREZZE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 162, € 11,50.
  • TESTONI INES, IL DIO CANNIBALE, UTET LIBRERIA, TORINO 2001, pp. 284, € 17,56.

Disagio psichico

  • CROCE MAURO, ZERBETTO RICCARDO (A CURA DI), IL GIOCO & L'AZZARDO, ANGELI, MILANO 2001, pp. 399, € 25,82.
  • DE LEO GAETANO, PATRIZI PATRIZIA, PSICOLOGIA DELLA DEVIANZA, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 127, € 8,20.
  • FIORILLO GIAN PIERO, COZZA MASSIMO, IL NOSTRO FOLLE QUOTIDIANO, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 175, € 14,00.
  • FRIELINGSDORF KARL , L'AGGRESSIONE FORZA VITALE POSITIVA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2002, pp. 253, € 14,50.
  • GALATI DARIO, PROSPETTIVE SULLE EMOZIONI E TEORIE DEL SOGGETTO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 347, € 26,00.
  • NELSON CRAIG J. (A CURA DI), PSICOFARMACOLOGIA GERIATRICA, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2002, pp. 508, € 36,15.
  • RANCOURT BENOIT, L'OMBRA DEL PASSATO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2002, pp. 220, € 14,00.
  • RELLA FRANCO, FIGURE DEL MALE, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 193, € 15,00.

Famiglia

  • AA.VV., 'SPAZIO GENITORI', JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2001, pp. 426, € 12,91.
  • CAMPANINI GIORGIO, FEDELTÀ E TENEREZZA, STUDIUM, ROMA 2001, pp. 127, € 13,39.
  • FERRANDO GILDA, IL MATRIMONIO, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 744, € 51,65.
  • MILANI PAOLA, MANUALE DI EDUCAZIONE FAMILIARE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 381, € 23,24.
  • SANTOLINI LUISA, SOZZI VITTORIO ( A CURA DI), LA FAMIGLIA SOGGETTO SOCIALE, CITTA' NUOVA, ROMA 2002, pp. 254, € 16,00.
  • SARACENO CHIARA, NALDINI MANUELA, SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, p. 292, € 18,08.

Handicap

  • AA.VV., HANDICAP GRAVE - AUTONOMIA E VITA INDIPENDENTE, GRUPPO SOLIDARIETA', CASTELPLANIO 2002, pp. 88, € 7.00
  • AA.VV., IPDA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 72, € 18,08.
  • BUONOMO S., DAITA N., NOVELLI G., DIRITTI DEI CITTADINI DISABILI, EDIESSE, ROMA 2002, pp. 212, € 12,00.
  • CANEVARO ANDREA, IANES DARIO (A CURA DI), BUONE PRASSI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 282, € 14,46.
  • CARTELLI GIUSEPPE (A CURA DI ), ARCIPELAGO DIVERSITÀ, BULZONI, ROMA 2001, pp. 226, € 18,08.
  • CERVELLIN DAVIDE, QUANDO UN CIECO VEDE OLTRE, MARSILIO, VENEZIA 2001, pp. 255, € 14,46.
  • GAGLIARDI FLORA, PRIMA DELLA MUSICA, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 242, € 17,56.
  • GRENCI ROSSELLA, CAPIRE PER IMPARARE, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 122, € 16,53.
  • IANNIS GIULIO (A CURA DI), ORIENTAMENTO E INTEGRAZIONE SOCIO-LAVORATIVA PER SOGGETTI SVANTAGGIATI, DEL CERRO, TIRRENIA 2000, pp. 217, € 14,46.
  • MOLETTO AUGUSTA, ZUCCHI RIZIERO (A CURA DI), PROGETTO LA PEDAGOGIA DEI GENITORI, ELENA MOREA, TORINO 2001, pp. 79.
  • PERUCCI BEATRICE, DANIELI LUDOVICA (A CURA DI), FORMAZIONE, RICERCA ED ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO C.S.E. DELL'ASL DI BRESCIA, PROVINCIA DI BRESCIA, BRESCIA 2001, pp. 159.
  • PONTIGGIA GIUSEPPE, NATI DUE VOLTE ,MONDADORI, SEGRATE 2002, pp. 232, € 4,60.
  • SALVITTI CARLO, LA PRATICA DELL'ATTIVITÀ MOTORIA CON DISABILI MENTALI ADOLESCENTI E ADULTI, DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 76, € 14,46.
  • SELLERI GIANNI, LEGISLAZIONE E HANDICAPPATI, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 227, € 19,63.
  • VANDELLI ANTONELLA, MERONI GABRIELLA, LA MANO NEL CAPPELLO, MONTI, SARONNO 2002, pp. 79, € 7,50.
  • VITALE GIANFRANCO, IO E GABRIELE, PELLEGRINI, COSENZA 2002, pp. 174, € 13,00.
  • WILLE ANNE MARIE, IL GIGANTE SILENZIOSO, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 95, € 11,50.

Internazionale

  • AA.VV., GUIDA DEL MONDO 2001/2002, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 607, € 41,32.
  • AA.VV., L'INCONTRO CON L'ALTRO, PAOLINE, MILANO 2002, pp. 105, € 7,30.
  • ALLEGRETTI UMBERTO, DIRITTI E STATO NELLA MONDIALIZZAZIONE, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 303, € 18,07.
  • ANSALDO MARCO, TOP SECRET: IL CASO OCALAN, GAMBERETTI, ROMA 2002, pp. 137, € 16,00.
  • BARCELLONA PIETRO, LE PASSIONI NEGATE, CITTA' APERTA, TROINA 2001, pp. 159, € 12,91.
  • BARICCO ALESSANDRO, NEXT, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 90, € 6,00.
  • BAUMAN ZYGMUNT, LA LIBERTÀ, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 163, € 11,00.
  • BOSIO ROBERTO, MORO RICCARDO, PAGARE CON LA VITA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 191, € 7,75.
  • BRUNI LUIGINO, PELLIGRA VITTORIO (A CURA DI), ECONOMIA COME IMPEGNO CIVILE, CITTA' NUOVA, ROMA 2002, pp. 396, € 18,00.
  • CARLINI FRANCO, DIVERGENZE DIGITALI, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 194, € 14,46.
  • CARNITI PIERRE, LA SOCIETÀ DELL'INSICUREZZA, CITTA' APERTA, TROINA 2001, pp. 120, € 8,26.
  • CHIESA GIULIETTO, VAURO, AFGHANISTAN ANNO ZERO, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2001, pp. 173, € 13,43.
  • CHIOETTO VALERIA (A CURA DI), VOI G8 NOI 6 MILIARDI, BERTI, PIACENZA 2002, pp. 127, € 6,20.
  • DINUCCI MANLIO, IL SISTEMA GLOBALE 2002, ZANICHELLI, BOLOGNA 2002, pp. 352, € 20,00.
  • GEORGE SUSAN, FERMIAMO IL WTO, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 100, € 7,00.
  • GIACOMELLI SILVIA, RODANO GIORGIO, DENARO SPORCO, DONZELLI, ROMA 2001, pp. 167, € 9,30.
  • MATER NADIR, IL BUON SOLDATO MEHMET, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 319, € 11,36.
  • MELONI MAURIZIO, LA BATTAGLIA DI SEATTLE, BERTI, PIACENZA 2000, pp. 78, € 5,17.
  • ROSSI ACHILLE, IL MITO DEL MERCATO, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 94, € 7,23.
  • TASSINARI GASTONE (A CURA DI), LINEAMENTI DI DIDATTICA INTERCULTURALE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 202, € 16,00.
  • TIERRA PEDRO, DIES IRAE, IL SEGNO DEI GABRIELLI, NEGARINE DI S. PIETRO CARIANO 2001, pp. 191, € 12,90.

Minori

  • AA.VV., IL NON COMUNE SENSO DELL'ESPERIENZA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2002, pp. 176, € 12,50.
  • AA.VV., PSICOLOGIA COGNITIVA DELL'APPRENDIMENTO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 251, € 14,98.
  • BOBBIO ANDREA, ZANI GIAN LEONARDO, CULTURE DELL'INFANZIA, LA SCUOLA, BRESCIA 2001, pp. 207, € 19,00.
  • DI NOTO FORTUNATO, LA PEDOFILIA, PAOLINE, MILANO 2002, pp. 156, € 8,50.
  • FORTUNATI ALDO, ORIENTAMENTI PER LA QUALITÀ DEI SERVIZI PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2002, pp. 102, € 11,50.
  • GIL ELIANA, TRATTARE GLI ADOLESCENTI ABUSATI, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 223, € 20,14.
  • IMPRUDENTE CLAUDIO, IL PRINCIPE DEL LAGO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 139, € 12,91.
  • JUUL JESPER, IL BAMBINO È COMPETENTE, FELTRINELLI, MILANO 2001, pp. 188, € 11,36.
  • MORO MARIE ROSE, BAMBINI IMMIGRATI IN CERCA DI AIUTO, UTET LIBRERIA, TORINO 2001, pp. 226, € 17,56.
  • VIANELLO RENZO, PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: ADOLESCENZA, ETÀ ADULTA, ETÀ SENILE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 1999, pp. 198, € 14,46.

Pace

  • AA.VV., LA RETE DI LILLIPUT, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 239, € 10,33.
  • GUADAGNUCCI LORENZO, NOI DELLA DIAZ, BERTI, PIACENZA 2002, pp. 173, € 8,00.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., 35° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 643, € 41,32.
  • AA.VV., I CENTRI DI DOCUMENTAZIONE IN AREA SOCIALE, SANITARIA, SOCIOSANITARIA, CESVOT, FIRENZE 2001, pp. 152.
  • AA.VV., IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 136, € 15,49.
  • CHIONNA ANGELA, PEDAGOGIA DELLA RESPONSABILITÀ, LA SCUOLA, BRESCIA 2001, pp. 271, € 20,5.
  • DONATI PIERPAOLO, COLOZZI IVO (A CURA DI), GENERARE IL 'CIVILE': NUOVE ESPERIENZE NELLA SOCIETÀ ITALIANA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 473, € 35,00.
  • GELLI BIANCA R. (A CURA DI), COMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 159, € 13,50.
  • GIUFFRÈ FELICE, LA SOLIDARIETÀ NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 387, € 28,00.
  • LA ROSA MICHELE (A CURA DI), LE ORGANIZZAZIONI NEL NUOVO WELFARE: L'APPROCCIO SOCIOLOGICO, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 212, € 16,53.
  • MACCHIETTI SIRA SERENELLA (A CURA DI), FORMAZIONE E PROFESSIONI EDUCATIVE, BULZONI, ROMA 2001, pp. 381, € 25,82.
  • MANESSI COSTANZA, PROFESSIONALITÀ E PERCORSI LAVORATIVI: EDUCATORI E ANIMATORI NELLA RETE DEI SERVIZI, PROVINCIA DI BRESCIA, BRESCIA 1999, pp. 164.
  • MASONI MARCO VINICIO, LA MEDIAZIONE CREATIVA A SCUOLA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 174, € 15,90.
  • NATOLI SALVATORE, STARE AL MONDO, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 208, € 12,00.
  • PERLA LOREDANA, EDUCAZIONE E SENTIMENTI, LA SCUOLA, BRESCIA 2002, pp. 218, € 16,50.
  • POLLO MARIO, ANIMAZIONE CULTURALE, LAS, ROMA 2002, pp. 403, € 21,00.
  • SYLOS LABINI PAOLO, UN PAESE A CIVILTÀ LIMITATA, LATERZA & FIGLI, ROMA 2002, pp. 168, € 9,30.
  • VERONESI MARCO, DEVASTATO GIOVANNI (A CURA DI), GENERARE LA QUALITÀ, GOVERNARE LA RESPONSABILITÀ, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2001, pp. 161.

Sanità

  • AA.VV., VALUTAZIONI DI COSTO-EFFICACIA IN SANITÀ, ANGELI, MILANO 2001, pp. 142, € 15,49.
  • COSMACINI GIORGIO, MEDICINA E MONDO EBRAICO, LATERZA & FIGLI, ROMA 2001, pp. 268, € 17,56.
  • FACCHINI CARLA, RUSPINI ELISABETTA (A CURA DI), SALUTE E DISUGUAGLIANZE, ANGELI, MILANO 2001, pp. 301, € 20,66.
  • FERRARESI M., PEDACE C., TIEZZI G., L'OSPEDALE DI COMUNITÀ, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 79, € 10,00.
  • NIZZOLI UMBERTO, BOSI ROBERTO (A CURA DI), LA CURA DELLE PERSONE CON AIDS, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 350, € 23,76.

Volontariato

  • POLI ANGELO, VOLONTARIAMENTE OGGI, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2002, pp. 253, € 16,00.
  • TAVAZZA LUCIANO, DALLA TERRA PROMESSA ALLA TERRA PERMESSA, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2001, pp. 311, € 12,91

Articoli

Ambiente

  • BALLARIN DENTI ANTONIO, INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITÀ DELL'AMBIENTE URBANO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2002, pag. 209.
  • ANTONI SONIA, ECOLOGISTI, MA SOLO A PAROLE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2001, pag. 33.
  • CLINI CLAUDIO, SVILUPPO PULITO: UN COMPROMESSO DIFFICILE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2001, pag. 83.
  • CORCELLA GENNARO, PETROLIO E MISERIA, GUERRE & PACE, n.88-2002, pag. 45.
  • DUBINI MARIO, UNA STRATEGIA AMBIENTALE PER L'IMPRESA, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2001, pag. 81.
  • MARANI DIEGO, MEZZANOTTE LAURA (A CURA DI), COM'ERA VERDE LA MIA FORESTA, NIGRIZIA, n.4-2002, pag. 33.
  • MORANDINI SIMONE, RESPONSABILITÀ, LA PAROLA CHIAVE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2001, pag. 41.
  • NAVARRA ANTONIO, CAMBIA IL CLIMA: MA NON È TUTTO "NATURALE", ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2001, pag. 77.
  • NEBBIA GIORGIO, UN'ETICA DELLO SVILUPPO, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 13.
  • PECCOLO GIAMPAOLO, MUCCA PAZZA: UN INCIDENTE DI PERCORSO?, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2001, pag. 77.
  • RAINER LUCAS, NUOVI CONSUMI, PURCHÈ SOSTENIBILI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2001, pag. 27.
  • SEDDA ANNA MARIA (A CURA DI), BIOPIRATERIA E AFFARI IN UNA CIOTOLA DI RISO, ALTRECONOMIA, n.27-2002, pag. 30.
  • TAMINO GIANNI, RISCHI DEI CIBI TRANSGENICI. LE BIOTECNOLOGIE SONO GIÀ NEL PIATTO, MEDICINA DEMOCRATICA, n.136/-2001, pag. 33.

Anziani

  • BALLARIN GIORGIO, I BISOGNI DI QUOTIDIANITÀ DELLE PERSONE ANZIANE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2002, pag. 16.
  • BATTISTON FLAVIO, LA TERZA ETÀ NON È SOLO UN PROBLEMA, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2001, pag. 99.
  • DI GENNARO GIACOMO, UN WELFARE LOCALE PER UNA NUOVA QUALITÀ DELLA VECCHIAIA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2001, pag. 57.
  • GUAITA ANTONIO, QUANTITÀ E QUALITÀ DEI NUOVI BISOGNI DELLA POPOLAZIONE ANZIANA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 11.
  • GUIDUCCI PIER LUIGI, LE POLITICHE A TUTELA DELLE DONNE ANZIANE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2001, pag. 99.
  • MIHALIC BREDA, PLACENTI FRANCA, ANALISI QUALITATIVA DELL'ASSISTENZA NECESSARIA AGLI OSPITI DI UNA CASA DI RIPOSO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.11-2002, pag. 20.
  • TOTOLA MARIA GRAZIA, LE DONNE ANZIANE E LE TRASFORMAZIONI DEL WELFARE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2001, pag. 11.
  • VIGORELLI PIETRO, IL DANNO AGGIUNTIVO NELL'ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2001, pag. 7.

Carcere

  • ANDRENACCI RITA, INFORMATIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO NELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA: IL CASO C.S.S.A, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 371.
  • COMMONE ELEONORA, FARANO DANIELA, DONNE E DETENZIONE. SELF-EMPOWERMENT E ORIENTAMENTO PER IL REINGRESSO NELLA VITA SOCIALE E LAVORATIVA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2001, pag. 21.
  • SPINELLI MANUELA, LE VOCI DEL CARCERE, VIVERE OGGI, n.10-2001, pag. 21.

Chiesa

  • AA.VV., LE VIOLENZE SUI MINORI E SUGLI ADULTI, IL REGNO, n.7-2002, pag. 212.
  • AA.VV., NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE, SALUTE E TERRITORIO, n.128-2001, pag. 220.
  • AA.VV., TOLLERANZA ZERO, IL REGNO, n.7-2002, pag. 204.
  • CASALONE CARLO, CLONAZIONE TERAPEUTICA: DISTRUGGERE PER CREARSI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2002, pag. 6.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., LA COOPERAZIONE SOCIALE SI RACCONTA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2001, pag. 85.
  • AA.VV., PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2001, pag. 109.
  • BORZAGA CARLO, RIFLESSIONI SU QUESTO DECENNIO, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2001, pag. 54.
  • BOTTAZZI MARCO, LA SALUTE DEL LAVORO FRA CONFLITTI, SUCCESSI E INCERTI SVILUPPI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, pag. 13.
  • CARDANO M., SPADEA T., DEMARIA M., NON LAVORO E SALUTE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, pag. 99.
  • CIMAGLIA GIUSEPPE, D'AMICO FRANCO, IL LAVORO MALATO: UN QUADRO COMPARATIVO DEI TRATTAMENTI IN ITALIA E IN EUROPA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, pag. 175.
  • CIVATI SERGIO, PER UNA NUOVA CARTA DI IDENTITÀ DELLA COOPERAZIONE SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 71.
  • CUMAN V., MACRÌ L:, MEZZADOGA BETSOS I., IL MOBBING: RISARCIMENTO ED INDENNIZZO, DIFESA SOCIALE, n.5-2001, pag. 81.
  • DOTTI JOHNNY, RACCOGLIERE UNA SFIDA PER IL SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.60-2001, pag. 15.
  • FINIZIO MICHELE, LA COOPERAZIONE SOCIALE COME 'AGENCY' POLITICA, IMPRESA SOCIALE, n.60-2001, p. 84.
  • FORNI ANDREA, SCIPIONI FEDERICA, ECONOMIA E SALUTE: I COSTI DELLA MALATTIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, pag. 143.
  • ORTOLANI GIANFRANCO, CENT'ANNI E PIÙ DI DIFESA DEL LAVORATORE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, p. 31.
  • SORGE BARTOLOMEO, IL LAVORO UMANO: MERCE O RISORSA?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2002, pag. 269.
  • TURATTO GINA, SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: RACCOMANDAZIONI E ORIENTAMENTI COMUNITARI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, pag. 23.
  • VAN LANGENDONCK JOZEF, DALL'ASSICURAZIONE CONTRO L'INABILITÀ ALL'ASSICURAZIONE PER LA RIABILITAZIONE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, pag. 157.

Disagio giovanile

  • AA.VV., CONFRONTO TRA L'AUTOSTIMA DEI PREADOLESCENTI ITALIANI E STRANIERI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2002, pag. 483.
  • BITTANTI EMANUELA, PERCHÈ I MOSTRI NON ESISTONO, FAMIGLIA OGGI, n.3-2002, pag. 24.
  • CAPPELLINI LIDIA, ADOLESCENZA PERDUTA E DEVIANZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2002, pag. 19.
  • CARRONE ERIC, ADATTARE L'AMBIENTE DELLA CLASSE AI BISOGNI DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2002, pag. 499.
  • DE SENSI BRUNA, GUARRACINO VINCENZO, INTERAZIONE COSTRUTTIVA IN CLASSE: UN'ESPERIENZA IN UNA SCUOLA MEDIA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2002, pag. 385.

Disagio psichico

  • ATTANASIO LUIGI, GABRIELE GIUSEPPINA, CONTRO LA CONTROFIGURA, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.190-2001, pag. 61.
  • BENEVELLI LUIGI, PSICHIATRIA DI COMUNITÀ E LIBERTÀ DI SCELTA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2001, pag. 13.
  • CANOSA ROCCO, FORMARE E TRAS-FORMARE IN SALUTE MENTALE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.190-2001, p. 75.
  • CANOSA ROCCO, LE PRATICHE OLTRE LE PAROLE: SOGGETTI COLLETTIVI E POLITICHE DI LIBERAZIONE, MEDICINA DEMOCRATICA, n.136/-2001, pag. 62.
  • LUPO EMILIO, PSICHIATRIA DEMOCRATICA FORZA DI TRASFORMAZIONE, MEDICINA DEMOCRATICA, n.136/-2001, pag. 53.
  • OLIVETTA SERENA (A CURA DI), ASSISTENZA A MACCHIA DI LEOPARDO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2002, pag. PASCAL ENRICO, FOLLIA/DELIRIO E LA LEGGE 180, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 10.
  • PIRELLA AGOSTINO, GUARIRE DAL MALE MENTALE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.190-2001, pag. 47.
  • ROMANO C. A., FILIPPINI G., INTERDIZIONE E INABILITAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2002, p. 7.

Famiglia

  • BERTRANDO PAOLO, CURARE IL SISTEMA FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.3-2002, pag. 8.
  • BOBBIO ANDREA, EDUCAZIONE FAMILIARE ED INFANZIA TRA STABILITÀ E CAMBIAMENTO, LA FAMIGLIA, n.212-2002, pag. 67.
  • CANANZI RAFFAELE, IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE: LEGGI DI RIFERIMENTO E OPPORTUNITÀ, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2001, pag. 44.
  • CANEVARO ANDREA, L'ADOZIONE FA I CONTI CON L'INCERTEZZA INDOTTA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.136-2001, pag. 5.
  • DI NICOLA GIULIA PAOLA, DANESE ATTILIO, LA FAMIGLIA NELL' "AGORÀ" ELETTRONICA, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2001, pag. 27.
  • DONATI PIERPAOLO, BEN-ESSERE, RETI FAMILIARI E SERVIZI CONSULTORIALI: COME SIAMO, COME VOGLIAMO ESSERE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2001, pag. 16.
  • GARELLI FRANCO, FERRERO RAFFAELLA, TEAGNO DANIELA, L'AFFIDAMENTO NELL'ESPERIENZA DELLE FAMIGLIE AFFIDATARIE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.136-2001, pag. 9.
  • GRASSANI GOFFREDO, IL QUADRO NORMATIVO REGIONALE: LEGGI DI RIFERIMENTO ED OPPORTUNITÀ, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2001, pag. 59.
  • MOLLO GAETANO, EDUCAZIONE E BISOGNI SOCIALI TRA FAMIGLIA, SCUOLA, GRUPPO, LA FAMIGLIA, n.212-2002, pag. 5.
  • RIVA VANNA, AFFIDATO E FIGLI DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2002, pag. 10.
  • VACCARI LUIGI, MODELLI DI SOSTEGNO A CONFRONTO, FAMIGLIA OGGI, n.3-2002, pag. 91.

Handicap

  • AA.VV., "DA CAPPUCCETTO ROSSO A CENERENTOLA": UN PERCORSO PER L'INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA MEDIA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2002, pag. 73.
  • AA.VV., "TIVULIBRIAMO": UN PERCORSO DI CONFRONTO TRA TELEVISIONE E LIBRO COME SFONDO PER L'INTEGRAZIONE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2002, pag. 547.
  • AA.VV., LA RIFORMA MORATTI E L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2002, pag. 7.
  • AA.VV., LINEE GUIDA PER L'ISTITUZIONE DEL SIL NELLE ULSS DEL VENETO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 19.
  • AA.VV., PREPARARE L'INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL DEFICIT E LA PROSOCIALITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2002, pag. 537.
  • AA.VV., TRATTAMENTO CON MELATONINA DEI DISTURBI DEL SONNO IN PLURIMINORATI SENSORIALI, HANDICAP GRAVE, n.3-2001, pag. 321.
  • BALDESCHI MANUELA, IL DISEGNO DEI NON VEDENTI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2002, pag. 37.
  • BOZZA VINCENZO, LE ESIGENZE ESSENZIALI DELLE PERSONE CON HANDICAP E LIMITATA AUTONOMIA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.136-2001, pag. 17.
  • CAPRAI GIOVANNI MICHELE, APPRENDIMENTO COOPERATIVO E RITARDO MENTALE UN'ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE NELLA RICERCA DI GRUPPO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2002, pag. 469.
  • CARACCIOLO ANTONIO, I SISTEMI POSTURALI, MOBILITA', n.18-2001, pag. 16.
  • CONTARDI ANNA, E ADESSO C'È L'EURO..., SINDROME DOWN NOTIZIE, n.3-2001, pag. 13.
  • COX PENNY R., DYKES MARY K., ADATTARE LA CLASSE E LE ATTIVITÀ AGLI ALUNNI CON DEFICIT VISIVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2002, pag. 371.
  • DE RIENZO EMILIA, ROBERTO E PIERO: DALL'ASSISTENZIALISMO EMARGINANTE AI DIRITTI CIVILI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.136-2001, pag. 13.
  • FRANCHINI ROBERTO, DISABILITÀ E PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALIZZATO, LA FAMIGLIA, n.212-2002, pag. 55.
  • GAGNON JOSEPH C., MACCINI PAULA, STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E STRATEGIE DI AVVICINAMENTO ALL'ALGEBRA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2002, pag. 351.
  • GEYSER YONA, HEINZE TONI, PROSPETTIVE PER I GENITORI DI BAMBINI DISABILI VISIVI: IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2002, pag. 2.
  • GIACOBINI CARLO, PERMESSI LAVORATIVI PER I GENITORI, MOBILITA', n.18-2001, pag. 4.
  • GRANDIN TEMPLE, L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: INTERVISTA CON TEMPLE GRANDIN, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2002, pag. 297.
  • GUAZZINI MANOLA, UN ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI DISABILI NELLA PROVINCIA DI PISA, FORUM, n.8/9-2001, pag. 11.
  • JOLIFFE THERESE, BARON-COHEN SIMON, ABILITÀ DI IDENTIFICAZIONE VISIVA DI DETTAGLI NELLE PERSONE CON AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2002, pag. 319.
  • LABREGERE AIMÈ , L'INSERIMENTO DELLE PERSONE DISABILI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2002, pag. 53.
  • LAI €, MENEGUS T., NARDI F., LA GESTIONE RIABILITATIVA LOGOPEDICA DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA, I CARE, n.1-2002, pag. 25.
  • LANCIONI GUIDO, O'REILLY MARK F., AUTOREGOLAZIONE DEGLI AIUTI PER SVOLGERE AUTONOMAMENTE ATTIVITÀ: STUDI CON PERSONE CON GRAVI E GRAVISSIME DISABILITÀ DELLO SVILUPPO, HANDICAP GRAVE, n.3-2001, pag. 263.
  • MARTIN NEIL T., GAFFAN E. A., WILLIAMS T., ANALISI FUNZIONALE SPERIMENTALE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA: UNA METODOLOGIA CHE FA NASCERE MOLTI DUBBI, HANDICAP GRAVE, n.3-2001, pag. 345.
  • MASSEY M. GAYLE, WHEELER JOHN J., USO DELLE 'AGENDE FOTOGRAFICHE' PER L'AUTOREGOLAZIONE NELLE ATTIVITÀ DI UN BAMBINO AUTISTICO, HANDICAP GRAVE, n.3-2001, pag. 291.
  • MILETTO R., FUCCI M. R., HANDICAP GRAVE E SCUOLA DEL FARE, I CARE, n.1-2002, pag. 17.
  • NOCERA SALVATORE, IL CONTRIBUTO DEL PENSIERO GIURIDICO DI MARIO TORTELLO ALLA CULTURA DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA, HANDICAP E SCUOLA, n.102-2002, pag. 12.
  • NOCERA SALVATORE, L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2002, pag. 52.
  • NOCERA SALVATORE, ORGANICI DI SOSTEGNO PER L'ANNO SCOLASTICO 2002-03. CONSIGLI PER I GENITORI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 17.
  • NOTTESTAD JIM A., LINAKER O. M., COMPORTAMENTI AUTOLESIONISTICI IN PAZIENTI CON RITARDO MENTALE IN SEGUITO AL REINSERIMENTO NELLA COMUNITÀ, HANDICAP GRAVE, n.3-2001, pag. 331.
  • NUTINI MASSIMO, GARANTITA L'ASSISTENZA DI BASE AGLI ALUNNI DISABILI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2002, pag. 86.
  • PELLIS GIANNI, L'ASSISTENZA PERSONALE AUTOGESTITA E IL PROGETTO SAVI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 6.
  • PERINO MAURO, ESPERIENZE DI AFFIDAMENTO INTRAFAMILIARE DI DISABILI INTELLETTIVI ADULTI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 2.
  • PIZZATO V., COLLAREDA E., BUSNARDO M., "IL MOSAICO": UN LABORATORIO ARTISTICO PER LA SCUOLA CONDOTTO DA PERSONE DISABILI ADULTE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2002, pag. 399.
  • ROSIGNOLI ANTONELLA, PROGETTO "MEDIOEVAGANDO": LA STORIA IN CAMMINO ALLE DIVERSITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2002, pag. 337.
  • SCHRECK KIMBERLY, UN PIANO EDUCATIVO INDIVDUALIZZATO PER UN BAMBINO AUTISTICO DI QUATTRO ANNI, HANDICAP GRAVE, n.3-2001, pag. 305.
  • TUCCI GIANCARLO, DISLESSIA E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA SECONDA LINGUA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2002, pag. 445.
  • VIANELLO RENZO, LA FAMIGLIA DEL MINORE IN SITUAZIONE DI HANDICAP: UNA RISORSA DA POTENZIARE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2002, pag. 36.

Immigrazione

  • AA.VV., STRANIERI E ANZIANI: UN INCONTRO NECESSARIO, VIVERE OGGI, n.9-2001, pag. 10.
  • AA.VV., UNA MANO AMICA NEL MEZZO DEL GUADO, VIVERE OGGI, n.10-2001, pag. 31.
  • BASCIETTO GIUSEPPE, LA MERCE DEL CAPORALE, NARCOMAFIE, n.2-2002, pag. 40.
  • BIAGIONI MORENO, L'ASILO NEGATO, GUERRE & PACE, n.87-2002, pag. 40.
  • BRIGUGLIO SERGIO, NON CHIUDETE QUELLA PORTA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.1-2002, pag. 18.
  • CASTEGNARO ALESSANDRO, L'IMMIGRAZIONE FEMMINILE DELL'EST EUROPA NEL TRIVENETO, SERVIZIO MIGRANTI, n.1-2002, pag. 43.
  • COCCIA NICOLA, SCHIAVI IN EUROPA, GUERRE & PACE, n.86-2002, pag. 45.
  • FERRARI DA PASSANO PAOLO, LA TUTELA DEL DIRITTO DI ASILO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3640-2002, pag. 350.
  • FILIPPI VITTORIO, QUANDO GLI IMMIGRATI DIVENTANO IMPRENDITORI: LA REALTÀ DELL'ARTIGIANATO IN VENETO E A TREVISO, STUDI EMIGRAZIONE, n.134-2001, pag. 811.
  • FILTZINGER OTTO, POLITICA MIGRATORIA IN GERMANIA E INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI, STUDI EMIGRAZIONE, n.134-2001, pag. 877.
  • MELI ANGELO, IMMIGRAZIONE E CARCERE, SOLIDARIETA', n.37-2001, pag. 69.
  • OCCHETTA FRANCESCO, SOLO LAVORATORI O ANCHE PERSONE?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2002, pag. 22.
  • PEROTTI ANTONIO, SOCIETÀ POLITICA E PLURALISMO CULTURALE: I TERMINI DEL DIBATTITO, STUDI EMIGRAZIONE, n.134-2001, pag. 831.
  • WILKINSON RAY, DOPO IL TERRORE... GLI EFFETTI, RIFUGIATI, n.5-2001, pag. 4.

Internazionale

  • AIME MARCO, PERSONE, NON MERCI, NIGRIZIA, n.3-2002, pag. 35.
  • BARBERIS MAURO, LETTERA DA GENOVA, IL MULINO, n.1-2002, pag. 165.
  • BERNAL SERGIO, UNIVERSALITÀ DEI DIRITTI UMANI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2002, pag. 196.
  • CAMPISI MAURIZIO, E IL GRIGNO CALÒ DA MANHATTAN, NARCOMAFIE, n.1-2002, pag. 23.
  • FRIGATO PIETRO, 'COSTI DELL'UOMO' E MISURE DEL BENESSERE SOCIALE IN UN'EPOCA DI GLOBALIZZAZIONE, PRISMA, n.21-2001, pag. 29.
  • FULCI FRANCESCO PAOLO, COMUNITÀ POLITICA MONDIALE E RIFORMA ONU, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2002, pag. 304.
  • LODOVISI ACHILLE, IL MONDO SI RIARMA, SEMPRE, n.3-2002, pag. 19.
  • MELANDRI EUGENIO, I LUOGHI DEI DIRITTI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.1-2002, pag. .
  • MUSSO DAVIDE, BILANCI DI GIUSTIZIA. SCONTRINI RIVOLUZIONARI, ALTRECONOMIA, n.27-2002, pag. 10.
  • ONIDA FABRIZIO, LA GLOBALIZZAZIONE AUMENTA O RIDUCE DISEGUAGLIANZE E POVERTÀ, IL MULINO, n.1-2002, pag. 131.
  • PELOSO PAOLO F., CORPO E CITTÀ: SPAZIALITÀ E CORPOREITÀ DEI DISPOSITIVI DISCIPLINARI IN OCCASIONE DEL G8 GENOVESE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.190-2001, pag. 29.
  • SALVINI GIAMPAOLO, LA GLOBALIZZAZIONE DOPO L'11 SETTEMBRE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3642-2002, pag. 543.
  • SILVESTRI FRANCESCO, UNO SVILUPPO DISARMANTE, NARCOMAFIE, n.1-2002, pag. 23.
  • SURIAN ALESSIO, INTERCULTURALITÀ: TRA PRESENTE E FUTURO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2001, pag. 85.
  • TOUADI JEAN-LEONARD, LE MAFIE DELLA POVERTÀ, NARCOMAFIE, n.2-2002, pag. 4.
  • VASTANO LUCIA, LA LEGGE DI ASHCROFT, NARCOMAFIE, n.1-2002, pag. 11.
  • VASTANO LUCIA, PAROLA D'ORDINE: NON AVER PAURA, NARCOMAFIE, n.1-2002, pag. 4.

Minori

  • AA.VV., DAL SERVIZIO MINORI AL SERVIZIO SOCIALE PER LA TUTELA DEI MINORI E DELLE FAMIGLIE, FORUM, n.8/9-2001, pag. 32.
  • BATTISTI PAOLA, LA GESTIONE DELLE REGOLE, BAMBINI, n.2-2002, pag. 36.
  • BOVE CHIARA, CAGGIO FRANCESCO, STILI EDUCATIVI E RAPPRESENTAZIONI, BAMBINI, n.2-2002, pag. 18.
  • CAFFO ERNESTO, LA VIOLENZA SESSUALE SULL'INFANZIA E SULL'ADOLESCENZA: LE PROCEDURE DI SEGNALAZIONE E LE PROSPETTIVE DI INTERVENTO, FORUM, n.8/9-2001, pag. 4.
  • CANANZI RAFFAELE, I MINORI CONTESI DAI GENITORI IN LITE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2001, pag. 67.
  • CLIMATI CARLO, INFANZIA: LA VIOLENZA CHE NON FA NOTIZIA, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2001, pag. 23.
  • CODATO NICOLETTA, L'ASCOLTO DEL MINORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2001, pag. 14.
  • DI BLASIO PAOLA, L'ABUSO SESSUALE AI DANNI DEI BAMBINI, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2001, pag. 8.
  • ERAMO FEDERICO, A UN ANNO DALLA NUOVA LEGGE SULL'ADOZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2001, pag. 221.
  • FORNO PIERO, VIOLENZA E MINORI: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2001, pag. 42.
  • GENTILE GRAZIA, BIANCHI ATTILIO, L'INTEGRAZIONE COME SCELTA STRATEGICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2002, pag. 15.
  • MANCINI ELENA, L'INTELLIGENZA NON È MATURITÀ, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 70.
  • NUNNARI MARIA ANTONIETTA, LA CONTINUITÀ COME PROGETTO, BAMBINI, n.2-2002, pag. 30.
  • PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, BAMBINI A RISCHIO IN SITUAZIONI DI COPPIE FRAGILI, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2001, pag. 78.
  • QUARELLO ENRICO, ANGELI ANTONELLO, COMUNITÀ E MINORI VITTIME DI ABUSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2002, pag. 15.
  • RONCA ANTONELLO, UNA VETRINA SULLA STRADA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 56.
  • TINTORI CLARA, PER IL SUPERAMENTO DEL LAVORO MINORILE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2002, pag. 296.
  • ZANELLI PAOLO, LE 'PAROLE' DELLA QUALITÀ, BAMBINI, n.2-2002, pag. 24.

Pace

  • AA.VV., IL MESTIERE DELLE ARMI, GUERRE & PACE, n.88-2002, pag. 25.
  • AA.VV., TERZO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA: UNA TRANSIZIONE DIFFICILE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 399.
  • CASULA IVALDO, GUARDARE IN FACCIA AL "NEMICO", CEM MONDIALITA', n.2-2002, pag. 3.
  • FEFFER JOHN, IL LIBERO COMMERCIO DELLE ARMI, GUERRE & PACE, n.86-2002, pag. 5.
  • FRANZONI FLAVIA, SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO E COMUNICAZIONE PUBBLICA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 389.
  • MARCELLI FABIO, 'GUERRA INFINITA': FINE DEL DIRITTO E DELLE NAZIONI UNITE, GIANO, n.39-2001, pag. 31.
  • PEDRAZZI MARCO, IL DIRITTO INTERNAZIONALE E L'USO DELLA FORZA DOPO L'11 SETTEMBRE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2002, pag. 43.
  • SARTOGO VITTORIO, GUERRA, WTO, CLIMA, GIANO, n.39-2001, pag. 73.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., AL DI LÀ DELL'ISTRUZIONE, IL MONDO DOMANI, n.2-2002, pag. 9.
  • AA.VV., ASIMMETRIE, CONFLITTI E PAURE NELLA SOCIETÀ GLOBALE, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.12-2001, pag. 54.
  • AA.VV., CAPITOLATO SPECIALE D'ONERE PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER MINORI, FORUM, n.11-2001, pag. 26.
  • AA.VV., CARTA DEL NUOVO MUNICIPIO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 19.
  • AA.VV., CONTRIBUZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI: UNA DELIBERA DEL COMUNE DI JESI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 23.
  • AA.VV., IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO NEL RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULL'ESCLUSIONE SOCIALE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 499.
  • AA.VV. , ISOLE DI POVERTÀ NEL MARE DELLA RICCHEZZA, IL REGNO, n.6-2002, pag. 201.
  • AA.VV., ISTITUZIONE DI UN "ASSEGNO DI CURA" FAMILIARE COMUNALE INTEGRATIVO A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI O DISABILI ASSISTITE A DOMICILIO, FORUM, n.8/9-2001, pag. 23.
  • AA.VV., I SENZA DIMORA IN ITALIA NEL RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULL'ESCLUSIONE SOCIALE , AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 523.
  • AA.VV., L'EDUCATORE PROFESSIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2002, pag. 8.
  • AA.VV., LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: QUALI RESPONSABILITÀ ENTRANO IN CAUSA?, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.6-2001, pag. 7.
  • AA.VV., LEGGE DI RIFORMA DEI PATRONATI. ALCUNE RIFLESSIONI, TUTELA, n.4-2001, pag. 4.
  • AA.VV., PRATICHE DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2002, pag. 24.
  • AA.VV., VALORIZZARE E SOSTENERE I CAREGIVER, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 31.
  • AA.VV., VERSO UN'ETÀ DI DIRITTI MINIMI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 77.
  • ACUNA PIZZOLATI MICOL, UN'ANALISI DEL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO FRANCESE ATTRAVERSO LO SCAMBIO DEL DONO, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2001, pag. 127.
  • ANCONELLI MARISA, UNA NUOVA DOMICILIARITÀ, IPAB OGGI, n.6-2001, pag. 48.
  • BARONCINI PAOLA, SOLIPACA ALESSANDRO, VARIETÀ E INNOVAZIONE NEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2002, pag. 11.
  • BATTISTELLA ALESSANDRO, CONTRACTING OUT E L. 328/00, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2002, pag. 1.
  • BENEDETTI SANDRA, RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA: UNA DIRETTIVA DELL'EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 491.
  • BOCKLER STEFAN, L'ESCLUSIONE SOCIALE: UNA NUOVA SFIDA ALL'INTEGRAZIONE DELLE SOCIETÀ MODERNE AVANZATE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2001, pag. 23.
  • BOVA FRANCESCO, UN SISTEMA DI REGOLE TRA PUBBLICO E PRIVATO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2001, pag. 119.
  • BRICOCOLI MARCO, UNO SPORCO LAVORO DI QUARTIERE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2002, pag. 54.
  • BRUNI CARMELO, PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI 2001-2003, FORUM, n.11-2001, pag. 5.
  • CAIAZZO MAURIZIO, SULLA STRADA. I SENSA DIMORA, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.190-2001, pag. 15.
  • CAMPEDELLI MASSIMO, VERSO L'AZIENDA MISTA DI UTILITÀ SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 20.
  • CAPITANUCCI DANIELA, COSTRUIRE UNA RETE DI SUPPORTO, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 42.
  • CAPRA RUGGERO, DESCRIZIONE DEL LAVORO DI GRUPPO ALL'INTERNO DEL "PROGETTO NOMADI" PER UNO DEI CAMPI ROM DI GENOVA (1), RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2001, pag. 74.
  • CEPOLLARO GIANLUCA, FORMAZIONE E SVILUPPO LOCALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2002, pag. 76.
  • CESARIN DIANA, EDUCAZIONE E CITTADINANZA, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.4-2001, pag. 22.
  • COLOMBINI SARA, MASI ALESSANDRA, LA POVERTÀ IN ITALIA: CONSIDERAZIONI SU ETÀ E GENERE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 381.
  • COMPAGNOLI G., GUERRAZZI €, GAGGIANESE A., BILANCIO CONDIVISO, UTILITÀ SOCIALE E CONTROLLO DI GESTIONE , ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 68.
  • CORTESE CLAUDIO G., ROSSI ALESSIA, IL QUOTIDIANO APPRENDIMENTO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2002, p. 64.
  • CUTINI RITA, PER UNA NUOVA POLITICA SOCIALE: LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI. LEGGE 328 DEL 2000, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2001, pag. 33.
  • DE ROBERTIS GIUSEPPE, LA PARTNERSHIP POSSIBILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2002, pag. 1.
  • DELLA MURA FRANCO, QUALITÀ E LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA, IMPRESA SOCIALE, n.60-2001, pag. 55.
  • DONATI PIERPAOLO, LE POLITICHE FAMILIARI "SOCIETARIE": UNA NUOVA CONFIGURAZIONE OLTRE IL COMPROMESSO LIB/LAB, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2001, pag. 81.
  • DRADI GIANLUCA, UN BENE COMUNE DI ZONA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2002, pag. 83.
  • FALCIATORE MARIA GRAZIA, ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 IN CAMPANIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2002, pag. 7.
  • FANELLI COSTANZA, RIORDINO LEGISLATIVO DEL TERZO SETTORE, IPAB OGGI, n.6-2001, pag. 22.
  • FAZZI LUCA, IL METODO NELLA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2002, pag. 1.
  • FAZZI LUCA, L'EVOLUZIONE DEL SETTORE NON PROFIT IN ITALIA. ROTTURA O CONTINUITÀ NELLA RIFORMA DEL WELFARE?, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2001, pag. 43.
  • FERRARIO PAOLO, DALLA L. 328/00 A OGGI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2002, pag. 1.
  • FOLGHERAITER FABIO, ORGANIZZAZIONE DI RETI FAMILIARI NEL TERRITORIO, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3-2001, pag. 87.
  • FRANCHI SCARSELLI GUIDO, I PROGETTI DI RIORDINO TERRITORIALE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 413.
  • FRANZONI FLAVIA (A CURA DI), LE ATTIVITÀ DI UTILITÀ SOCIALE DELLE FONDAZIONI BANCARIE: ESPERIENZE A CONFRONTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 437.
  • GENNARO GIOVANNI, IL PREGIUDIZIO. BREVE STORIA DI UNA DISINTEGRAZIONE CONCETTUALE, FORUM, n.8/9-2001, pag. 49.
  • GORI CRISTIANO, IL FUTURO DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA, IL MULINO, n.1-2002, pag. 92.
  • LAVANCO GIOACCHINO, PSICOLOGIA DEL GIOCO D'AZZARDO SOCIALE, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 16.
  • LOMBARDI ADRIANA, PROGRAMMAZIONE SOCIALE DI TERRITORIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2001, pag. .
  • MANSERVISI ROBERTO, LE MODIFICHE COSTITUZIONALI NELL'ASSISTENZA SOCIALE, IPAB OGGI, n.6-2001, pag. 19.
  • MARTIN GERARD, RUFFIOT AMEDINE, L'OGGETTO DELLE POLITICHE SOCIALI A PROPOSITO DELL'OCCUPAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2001, pag. 111.
  • MATTANA GIOVANNI, IN CHE MODO LA QUALITÀ AIUTA IL NON PROFIT?, IMPRESA SOCIALE, n.60-2001, pag. 25.
  • MERANA MARINA, QUALE SPAZIO PER IL TERZO SETTORE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 84.
  • NOCERA SALVATORE, LA FINANZIARIA PER IL 2002, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2002, pag. 26.
  • PALERMO FRANCESCO, GLOBALIZZAZIONE TRANSFRONTALIERA NELL'AREA DEL BRENNERO TRA SOLIDARIETÀ ED ESCLUSIONE, PRISMA, n.21-2001, pag. 55.
  • PARADISI MARIANGELA, LA QUALITÀ DELLA VITA NELLE MARCHE, PRISMA, n.21-2001, pag. 3.
  • PEDRAZZI LUIGI, SCUOLA: SENZA OBBLIGO DI ONERI PER LO STATO, IL MULINO, n.1-2002, pag. 159.
  • PERINO MAURO, LA CARTA DEI SERVIZI DEL CISAP E LE POSSIBILITÀ DI INTERVENTO DEGLI UTENTI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.136-2001, pag. 21.
  • PERINO MAURO, GALETTO ELENA, ACCREDITAMENTO E BUONI SERVIZIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2002, pag. 6.
  • PETIX PASQUALE, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA, SOLIDARIETA', n.37-2001, pag. 173.
  • PREMOLI SERGIO, L'OPERATORE A PROVA DI RISCHIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2002, pag. 4.
  • PUGLIA ALBERTO, IL REDDITO MINIMO D'INSERIMENTO (RMI) A SASSARI: UN'ESPERIENZA QUALIFICANTE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2001, pag. 5.
  • RAINERI MARIA LUISA, LAVORO DI EQUIPE E LAVORO DI RETE NEL WELFARE MIX: DIFFERENTI STILI DI INTERAZIONE E DI COORDINAMENTO, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2001, pag. 69.
  • REGUZZONI MARIO, "CONTRORIFORMA" NELLA SCUOLA ITALIANA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2002, pag. 118.
  • RIZZA SALVATORE, POLITICA SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE DELL'UNIONE EUROPEA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2001, pag. 9.
  • ROLLI GIUSEPPE, COMPRATE E VENDUTE, NARCOMAFIE, n.1-2002, pag. 44.
  • SANTANERA FRANCESCO, ASPETTI SALIENTI DELLA VICENDA RELATIVA AI CONTRIBUTI ECONOMICI ILLEGITTIMAMENTE RICHIESTI DAGLI ENTI PUBBLICI AI CONGIUNTI DI ASSISTITI MAGGIORENNI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.136-2001, pag. 26.
  • SARACENO CHIARA, FAMIGLIE POVERE CON FIGLI MINORI: L'ITALIA CHE NON VORREMMO (VEDERE), IL MULINO, n.1-2002, pag. 86.
  • SARPELLON GIOVANNI, LA SUSSIDIARIETÀ È UNA TRAPPOLA?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2002, pag. 12.
  • SCAGLIARINI LICIA, MILANO I NUOVI VOLTI DELLE MAFIE, NARCOMAFIE, n.3-2002, pag. 24.
  • SORGE BARTOLOMEO, FEDERALISMO SOLIDALE O DEVOLUTION?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2002, pag. 102.
  • STRADI NICOLETTA, PER UNA STORIA DEL SERVIZIO SOCIALE DI FABBRICA IN ITALIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2001.
  • TESTONI INES, TACCHINI STEFANIA, LE RAPPRESENTAZIONI DELLA FAMIGLIA NELLE DONNE COSTRETTE ALLA PROSTITUZIONE, LA FAMIGLIA, n.211-2002, pag. 50.
  • TOMELLERI STEFANO, STEREOTIPI PERSECUTORI NEL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 63.
  • TOSCO LUCIANO, RETORICA DEL TERRITORIO E CONCRETEZZA DELLA PERSONA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2002, pag. 17.
  • VANZAN PIERSANDRO, OLTRE LA MULTICULTURALITÀ, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3640-2002, pag. 365.
  • VEDELAGO FRANCOIS, L'INTEGRAZIONE SOCIALE COME SFIDA DELLA GOVERNANCE DELLE CITTÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2002, pag. 10.
  • VENTURELLI CHRISTENSEN PATRIZIA, WELFARE, LAVORO E IMPRENDITORIA: UN FUTURO INCERTO - IL CASO DANESE , SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2001, pag. 9.
  • VIOLA FRANCESCO, DEMOCRAZIA CULTURALE E DEMOCRAZIA DELLE CULTURE, STUDI EMIGRAZIONE, n.134-2001, pag. 845.

Sanità

  • AA.VV., CONVIENE? NON CONVIENE? LA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE, PANORAMA DELLA SANITA', n.12-2002, pag. 15.
  • AA.VV., IL GOVERNO DEL SISTEMA DELLE RISORSE, PANORAMA DELLA SANITA', n.8-2002, pag. 20.
  • AA.VV., INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA NEL 1999 E NEL 2000: UNA RELAZIONE DEL MINISTERO DELLA SANITÀ, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2001, pag. 445.
  • AA.VV., L'APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI NEGLI OSPEDALI PER ACUTI: IL PROGETTO PRUO DELLA REGIONE PUGLIA, TENDENZE NUOVE, n.1-2002, pag. 37.
  • AA.VV. , L'HOSPICE DI CAMALORE , SALUTE E TERRITORIO, n.129-2001, pag. 296.
  • AA.VV., LA DIFFUSIONE DEI MODELLI DIPARTIMENTALI E L'IMPATTO SULLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE: PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI, TENDENZE NUOVE, n.1-2002, pag. 103.
  • AA.VV., LA VALUTAZIONE DEI DIFFERENZIALI DI PERFORMANCE E NELLE UNITÀ OPERATIVE OSPEDALIERE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2-2001, pag. 5.
  • AA.VV., LE OTTO SFIDE DEL VENETO, PANORAMA DELLA SANITA', n.6-2002, pag. 19.
  • AA.VV., MMG E BILANCIO DI SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2002, pag. 16.
  • AA.VV., STRATEGIE RIABILITATIVE DELLA MEMORIA NEI PAZIENTI ANZIANI, DEMENZE, n.4-2001, pag. 19.
  • AA.VV., UN "PROGETTO ACCOGLIENZA", SALUTE E TERRITORIO, n.128-2001, pag. 257.
  • BARONE ANTONELLA, CELLA ALBERTO, PALUMMERI ERNESTO, LA SPEDALIZZAZIONE TERRITORIALE A GENOVA: SPERIMENTAZIONE DI UNA NUOVA FORMA DI CURE DOMICILIARI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.136-2001, pag. 23.
  • BIONDARO ADELAIDE, BORIN ROBERTO, ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: VALUTAZIONE DEI COSTI, TENDENZE NUOVE, n.1-2002, pag. 75.
  • BODINI ERNESTO (A CURA DI), UN VIAGGIO NELLA SANITÀ DEL MONDO, PANORAMA DELLA SANITA', n.8-2002, pag. 11.
  • BRAGA MARIO, CISLAGHI CESARE, PROBLEMI DI MODELLIZZAZIONE DEI LIVELLI DI ASSISTENZA, POLITICHE SANITARIE, n.3-2001, pag. 124.
  • BRIZIARELLI LAMBERTO, LA SANITÀ PUBBLICA NEL CONTESTO NEO LIBERISTA, SALUTE E TERRITORIO, n.129-2001, pag. 274.
  • CALAMO-SPECCHIA F., BUCCI R., LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE DI OSPEDALE: IL RAPPORTO CLINICO E IL CONSENSO INFORMATO, DIFESA SOCIALE, n.5-2001, pag. 63.
  • CALCOPIETRO MICHELANGELO, CALCOPIETRO MARCO, ASPETTI DEMOGRAFICI ATTUALI DEI MEDICI IN ITALIA, DIFESA SOCIALE, n.5-2001, pag. 111.
  • CARUSO ENZA, SPESA FIANZIAMENTO E DISAVANZI NELLA SANITÀ: LA DINAMICA DELLE REGIONI, POLITICHE SANITARIE, n.2-2001, pag. 112.
  • CIPRIANI GIOVANNA, METITERI TIZIANA (A CURA DI), CASO CLINICO, DEMENZE, n.4-2001, pag. 7.
  • DE SANTI ANNA, GLI INCIDENTI STRADALI, SALUTE E TERRITORIO, n.128-2001, pag. 210.
  • DIRINDIN NERINA, GLI OBIETTIVI DEL DECENTRAMENTO FISCALE, SALUTE E TERRITORIO, n.129-2001, pag. 304.
  • DONIA SOFIO AMALIA, INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E RIFORMA DEL PROGRAMMA MEDICARE NEGLI USA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2001, pag. 99.
  • FOGLIETTA FOSCO, LA DIFFICILE VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI SOCIO SANITARI, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 9.
  • GIANINO M. M., RUSSO R., RENGA G., IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE: DAL VIRTUALE AL REALE, POLITICHE SANITARIE, n.2-2001, pag. 89.
  • GIARELLI GUIDO, GLOBALIZZAZIONE, WELFARE E RIFORMA DEI SISTEMI SANITARI, PRISMA, n.21-2001, pag. 45.
  • GIUSTINIANO LUCA, MODELLI MANAGERIALI, INFORMAZION TECHNOLOGY E PERFORMANCE ORGANIZZATIVE: ANALISI DELLE PROSPETTIVE DI INDAGINE E DELLE APPLICAZIONI IN AMBITO SANITARI, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2-2001, pag. 24.
  • GORI EMANUELE, TOMASSINI CARLO RINALDO, L'OSPEDALE DI COMUNITÀ DI CAMERATA, SALUTE E TERRITORIO, n.129-2001, pag. 291.
  • GUARDABASSO V., PIGNATARO G., RIZZO I., PUBBLICO E PRIVATO NELL'OFFERTA DI SERVIZI OSPEDALIERI IN ITALIA, POLITICHE SANITARIE, n.3-2001, pag. 133.
  • GUCCIO CALOGERO, CASE MIX OSPEDALIERO NELLA SANITÀ UNIVERSITARIA ITALIANA, POLITICHE SANITARIE, n.3-2001, pag. 145.
  • GUIDUCCI PIER LUIGI, RIFORMISMO SANITARIO E L.E.A.: QUALE TENDENZA?, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.7-2002, pag. 17.
  • HANAU CARLO, CAVALLINI SONIA, ESPERIENZE DI COMITATI CONSULTIVI MISTI, SALUTE E TERRITORIO, n.128-2001, pag. 241.
  • HANAU CARLO, PIPITONE EMANUELA, RAVAGLIA ANDREA, IL GIUDIZIO DEGLI UTENTI NELLE RSA, SALUTE E TERRITORIO, n.128-2001, pag. 265.
  • LATINI E., REALE M., SPALLETTA M., DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO. ANALISI DEL PERCORSO STORICO TRA NORME ITALIANE E NORME COMUNITARIE, DIFESA SOCIALE, n.5-2001, pag. 9.
  • LATTUADA L., BURBA I., STIORE F., I CONTROLLI SULL'ATTIVITÀ DI RICOVERO IN FRIULI VENEZIA GIULIA, TENDENZE NUOVE, n.1-2002, pag. 9.
  • LEVAGGI ROSSELLA, IL RUOLO DEL PAZIENTE NELLA MEDICINA BASE: TEORIE A CONFRONTO, POLITICHE SANITARIE, n.2-2001, pag. 79.
  • LISONI M., SENSALE M. T., RUFFINO E. D., STRANIERI E SALUTE, DAL CONFLITTO ALLA GESTIONE DI UN PROBLEMA QUOTIDIANO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.7-2002, pag. 25.
  • MARINONI GUIDO, STILI DI VITA / MEDICI DI BASE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2001, pag. 54.
  • MORETTO C., ROMAGNOLO E., RUFFINO E. D., DIRITTI E DOVERI CONNESSI ALLA TUTELA DELLA SALUTE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.13-2002, pag. 10.
  • NASI L., MORANDI M., RUFFINO E.D., LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEL DIRITTO ALLA SALUTE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.14-2002, pag. 6.
  • PAGANO EVA, UNA SIMULAZIONE SUGLI EFFETTI DELLA RIFORMA FISCALE, SALUTE E TERRITORIO, n.129-2001, pag. 321.
  • PERRELLA ANTONELLA, FUNZIONE ED EVOLUZIONE DELL'ATTO AZIENDALE DI DIRITTO PRIVATO NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2-2001, pag. 42.
  • PRANDI NUNZIO, FINANZIAMENTI IN SANITÀ PUBBLICA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.10-2002, pag. 9.
  • ROTONDO GAETANO, RECENTI ORIENTAMENTI VALUTATIVI IN TEMA DI DANNO BIOLOGICO, DIFESA SOCIALE, n.5-2001, pag. 27.
  • SERAPIONI MAURO, LA PARTECIPAZIONE NEI SERVIZI SANITARI, SALUTE E TERRITORIO, n.128-2001, pag. 232.
  • SICILIANI LUIGI, ANALISI DELL'EFFICIENZA TECNICA NEL SETTORE OSPEDALIERO ITALIANO: UN CONFRONTO TRA TECNICHE PARAMETRICHE E NON PARAMETRICHE, POLITICHE SANITARIE, n.3-2001, pag. 162.
  • SIMONE MICHELE, L'URGENZA DI UNA LEGGE SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3640-2002, pag. 388.
  • SPANDONARO FEDERICO, DIFFERENZIAZIONE NELL'OFFERTA DI COPERTURE SANITARIE E RAZIONAMENTO: IL CONTRIBUTO DELLA SANITÀ INTEGRATA, POLITICHE SANITARIE, n.3-2001, pag. 175.
  • STERPI SEVERINO, L'AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO IN ASSENZA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ: IL CASO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE, POLITICHE SANITARIE, n.2-2001, pag. 69.
  • TESTA ROBERTO, PIERI CLAUDIO, LA CARTELLA CLINICA: STRUMENTI PER LA VERIFICA E REVISIONE DELLA QUALITÀ DI COMPILAZIONE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2-2001, pag. 58.
  • TIEZZI GIOVANNI, LA NASCITA DELL'OSPEDALE DI COMUNITÀ IN TOSCANA, SALUTE E TERRITORIO, n.129-2001, pag. 286.
  • VIGORELLI PIETRO, MAGNOLFI VALERIA, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL MMG, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2002, pag. 12.
  • VINEIS PAOLO, TRE OBIEZIONI ALLA NUOVA NORMATIVA, SALUTE E TERRITORIO, n.129-2001, pag. 312.
  • ZANINI GIOVANNA, IL MEDICO ON LINE INCONTRA IL PAZIENTE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2001, pag. 56.

Tossicomanie

  • AA.VV., I SERVIZI A BASSA SOGLIA AL CROCEVIA DI UNA FILOSOFIA DEL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 22.
  • AA.VV., IL GIOCO D'AZZARDO NEI SECOLI, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 56.
  • AA.VV., L'INTERVENTO SUI TABAGISTI NEI SER.T, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2002, pag. 12.
  • AA.VV., PREVENZIONE DELLA RICADUTA, MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO, EVENTI VITALI E SOFFERENZA PSICHICA NELL'INTERVENTO ALCOLOGICO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2001, pag. 9.
  • AA.VV., RICOVERO RIABILITATIVO, COMUNITÀ TERAPEUTICA E STRUTTURE INTERMEDIE NEL TRATTAMENTO DELL'ALCOLISMO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2001, p. 16.
  • ANFILOCCHI S., NOVENTA A., RIGLIETTA M., ALCOL E GUIDA: ALTRI DATI SULLE ABITUDINI E LE CONOSCENZE DEGLI STUDENTI NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI. ANALISI QUALITATIVA., BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2001, pag. 27.
  • CROCE MAURO, UN MONDO DI NUMERI E DI RITI, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 24.
  • DE MICCO SARA, STRATEGIE LEGALI A CONFRONTO, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 37.
  • FEMMINIS STEFANO, TOSSICODIPENDENZA IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2002, pag. 177.
  • FILIPPONE GIUSEPPE, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELL'EBM (EVIDENCE BASED MEDICINE) ALLA VALUTAZIONE DELL'EPIDEMIOLOGIA DELL'ALCOOLISMO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2001, pag. 41.
  • GARUTI CIRO, BORONI MAURO, RICOGNIZIONE SUGLI UTENTI INSERITI IN CT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2001, pag. 16.
  • GIORDANO ANDREA, DROGA IN CARCERE, LA FRANCIA SI INTERROGA, NARCOMAFIE, n.1-2002, pag. 41.
  • GIORDANO ANDREA, LA TERRA IMPOSSIBILE, NARCOMAFIE, n.2-2002, pag. 35.
  • GUERRESCHI CESARE, TROVARE UN EQUILIBRIO NUOVO, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 32.
  • MANCONI LUIGI, TOSSICODIPENDENZE: RITORNA L'ORTODOSSIA, NARCOMAFIE, n.3-2002, pag. 19.
  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), DROGHE: RIPARTIRE DAL CARCERE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 3.
  • OLIVA STEFANO, IL PRIVATO SI MUOVE, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 49.
  • PASSALEVA ANGELO, LA REGIONE TOSCANA PER LE TOSSICODIPENDENZE, STELLA POLARE, n.1-2001, pag. 6.
  • PEZZIMENTI ELVIRA, GIOSTRA ANDREA, FORZE DELL'ORDINE E PEER SUPPORT, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 60.
  • PIERLEONI FRANCESCA, DE LAURA PAOLO, INDAGINE CONOSCITIVA SULLE INFORMAZIONI DEI GIOVANI INERENTI LE SOSTANZE STUPEFACENTI E IL VIRUS DELL'HIV, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2001, p 61.
  • SCIACCA FILIPPO, LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LA PERCEZIONE DEL RISCHIO PSICOSOCIALE DELL'ABUSO DI STUPEFACENTI E DELL'AIDS, SOLIDARIETA', n.37-2001, pag. 15.
  • SFORZA MICHELE, UNA STRADA CHE CONDUCE AL FONDO, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 8.
  • TOUADI JEAN-LEONARD, IL DESERTO NELL'ANIMA, NARCOMAFIE, n.2-2002, pag. 9.
  • ZUCCHI SONIA, MAGISTRALI GIUSEPPE, GENITORI IN CONDIZIONE DI TOSSICODIPENDENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2002, pag. 16.

Volontariato

  • AMBROSINI MAURIZIO, L'AZIONE SOLIDARISTICA, ORIENTAMENTI, n.9/10-2001, pag. 43.
  • CORVO PAOLO, VOLONTARIATO E TERZO SETTORE, ORIENTAMENTI, n.9/10-2001, pag. 31.
  • DE SANDRE ITALO, MATRICI DI SOLIDARIETÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 12.
  • FERRUCCI ALBERTO, IL PROGETTO DI ECONOMIA DI COMUNIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2002, pag. 324.
  • GIOVANNINI PAOLO, UNITI E SOLIDALI. L'ASSOCIAZIONISMO NELLE MARCHE TRA OTTO E NOVECENTO, PRISMA, n.21-2001, pag. 17.
  • MARAFIOTI MARIO, LA COMUNITÀ EMMANUEL, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2002, pag. 240.
  • NARDI JASON, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO INSIEME IN RETE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2001, p. 50.
  • OLIVETTA SERENA, PATETE ANTONELLA (A CURA DI), PROPOSTE PER LA 266, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2002, pag. 35.
  • PIZZUL FABIO (A CURA DI), FENOMENO SOCIALE E LEGISLAZIONE, ORIENTAMENTI, n.9/10-2001, pag. 20.
  • REI DARIO, FONDAZIONI E VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2002, pag. 14.
  • REI DARIO, VERSO IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 92.
  • TAGLIAFERRI FEDERICO, IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE, ORIENTAMENTI, n.9/10-2001, pag. 61.
  • TALLONE GUIDO, L'IMPEGNO DEL VOLONTARIATO, ORIENTAMENTI, n.9/10-2001, pag. 7.
  • ZAMAGNI STEFANO, TRA VOLONTARIATO ED ECONOMIA CIVILE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2001, pag. 39.

Schede Bibliografiche al 31 maggio 2002.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.03.2002 – 31.05.2002 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

  • BALLARIN DENTI ANTONIO, INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITÀ DELL'AMBIENTE URBANO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2002, pag. 209.

Il drammatico incremento dell'inquinamento atmosferico nelle principali città dell'Italia settentrionale sta ponendo il problema della qualità dell'aria negli ambienti urbani, connesso alla qualità della vita.

 

  • CLINI CLAUDIO, SVILUPPO PULITO: UN COMPROMESSO DIFFICILE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2001, pag. 83.

Su tempi e scelte da adottare per ridurre l'inquinamento atmosferico USA, Canada, Giappone ed Europa si sono mossi in ordine sparso, preoccupati di assumere onerosi impegni unilaterali.

 

  • CORCELLA GENNARO, PETROLIO E MISERIA, GUERRE & PACE, n.88-2002, pag. 45.

Dopo 40 anni di disastri ambientali ed economici dovuti allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi, un movimento ecologista internazionale si oppone all'OCP, l'oleodotto dell'Ecuador destinato a provocare ulteriori danni alla foresta e alle popolazioni dell'Amazzonia.

 

  • MARANI DIEGO, MEZZANOTTE LAURA (A CURA DI), COM'ERA VERDE LA MIA FORESTA, NIGRIZIA, n.4-2002, pag. 33.

Anche le foreste sono un risorsa geostrategica da depredare o da conservare, da regolamentare o da lasciare alla mercè di chi la vuole sfruttare fino all'ultimo. Greenpeace ha lanciato una campagna per salvare le foreste tropicali africane. Nell'arco di una generazione, infatti, le foreste vergini del continente rischiano di rimanere un ricordo.

 

  • NEBBIA GIORGIO, UN'ETICA DELLO SVILUPPO, QUALITÀ EQUITÀ, n.21/2-2001, pag. 13.

La biosfera ha possibilità limitate di autoriparazione nei confronti della situazione di una crescente parte delle sue risorse e di disintossicazione nei confronti degli inquinamenti. Il degrado dell'ambiente è collegato alle questioni sociali. Non bastano le tecnologie, occorre una rivoluzione scientifica ed etica.

Anziani

  • CESTER ALBERTO (A CURA DI), DALLA QUALITÀ TOTALE ALLA CARTA DEI SERVIZI, VEGA, MARENO DI PIAVE 1998, pp. 248, € 17,55.

Il libro presenta, con una sequenza di contributi originali, il passaggio dal concetto di Qualità Totale alla sua trasposizione in un documento "contrattuale" con il cliente: la Carta dei Servizi in strutture per anziani pubbliche e private. L'applicazione dei concetti di qualità nella realtà operativa e l'impegno con il cliente rappresentano il filo conduttore della trattazione.

 

  • COSTANZI CARLA, GAZZOLA ANTIDA (A CURA DI), A CASA PROPRIA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 158, € 15,49.

Il libro, partendo dai risultati di un'indagine condotta tra gli anziani residenti nel centro storico genovese, raccoglie contributi di professionisti e studiosi di differenti discipline (dal sociologo all'architetto, all'urbanista, al geriatra, all'assistente sociale, al geometra) chiamate a fornire il loro apporto specifico in tema di requisiti tecnici e organizzativi che consentano una duratura e confortevole permanenza delle persone anziane nel proprio alloggio e nell'ambiente abituale di vita.

 

  • BALLARIN GIORGIO, I BISOGNI DI QUOTIDIANITÀ DELLE PERSONE ANZIANE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2002, pag. 16.

Spesso i bisogni delle persone anziane sono legati a piccole necessità quotidiane. Per questo motivo è necessario rafforzare le loro relazioni e creare un sistema che metta in rete tutti i servizi disponibili (pubblici, privati, del volontariato) al fine di renderli fruibili al meglio. L'esperienza del servizio "emergenza anziani".

 

  • VIGORELLI PIETRO, IL DANNO AGGIUNTIVO NELL'ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2001, pag. 7.

La perdita funzionale e di autonomia di chi è affetto da Alzheimer non dipende solo dal danno provocato direttamente dalla malattia, ma esiste anche un danno sociale dipendente dall'interazione con l'ambiente. La tecnica convenzionale cerca di influire favorevolmente sul danno aggiuntivo, tentando di ridurlo.

Disagio psichico

  • BENEVELLI LUIGI, PSICHIATRIA DI COMUNITÀ E LIBERTÀ DI SCELTA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2001, pag. 13.

Dopo la Legge 180/78 in Italia si è andata costruendo la pratica della Psichiatria pubblica di Comunità. Oggi questa organizzazione dei servizi viene messa in discussione, da una parte, da chi la attacca apertamente giudicandola inefficace e richiamandosi a strategie farmacologiche o neomanicomiali, dall'altra dall'evoluzione stessa del sistema sanitario.

 

  • PASCAL ENRICO, FOLLIA/DELIRIO E LA LEGGE 180, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 10.

A più di vent'anni dalla Legge 180 è possibile riesaminare con lucidità le questioni rimaste aperte, rilanciando interrogativi e provocazioni. Al centro della discussione, ancora una volta, le domande sul senso della vita cui la follia rimanda, i suoi aspetti più inquietanti con cui ogni tecnica o metodologia deve confrontarsi.

 

  • ROMANO C. A., FILIPPINI G., INTERDIZIONE E INABILITAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2002, pag. 7.

Partendo da un'analisi storica e giuridica del procedimento di interdizione-inabilitazione, si esamina successivamente la dimensione locale del fenomeno per tracciare, infine i possibili e necessari interventi nel servizio psichiatrico territoriale.

Famiglia

  • BERTRANDO PAOLO, CURARE IL SISTEMA FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.3-2002, pag. 8.

La nascita della terapia familiare riconducibile agli anni cinquanta corrisponde all'affermazione della 'famiglia nucleare media'. Tale modalità di cura venne applicata sino al 1985 quando, con i primi cenni di crisi, si rese necessario un aggiustamento per superare l'aspetto scarsamente umanistico.

Formazione - non-profit - lavoro

  • AA.VV., LA COOPERAZIONE SOCIALE SI RACCONTA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2001, pag. 85.

Nel decennio scorso dall'approvazione della legge "381", la cooperazione sociale è diventata una solida ed estesa realtà cui guardano con interesse numerosi osservatori. Si tratta di una realtà variegata fatta di mille iniziative diverse, un'esperienza che nelle sue tante espressioni rivela però una ispirazione unitaria.

 

  • BORZAGA CARLO, RIFLESSIONI SU QUESTO DECENNIO, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2001, pag. 54.

Nella cooperazione sociale così come la regolamenta la legge "381" si tende a superare il vecchio dualismo tra "funzione sociale" e "mutualità". Si tratta un po' di una scommessa che ha trovato conferma nell'arco di un decennio grazie al successo della nuova formula. Nell'interno del movimento cooperativo si sta riflettendo sulle strutture di benessere sociale.

 

  • CIVATI SERGIO, PER UNA NUOVA CARTA DI IDENTITÀ DELLA COOPERAZIONE SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 71.

Il mercato e le sue logiche hanno fagocitato anche la cooperazione sociale. Appalti da aggiudicarsi costi quel che costi, servizi offerti non sulla base di serie analisi della domanda sociale, modelli operativi che sbiadiscono in quelli del profit. Ci sono precise ragioni che rinviano alla subalternità della politica ed un quadro economico fatto di precarietà e concorrenza.

 

  • FORNI ANDREA, SCIPIONI FEDERICA, ECONOMIA E SALUTE: I COSTI DELLA MALATTIA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, pag. 143.

Gli autori analizzano il problema dei costi dell'attività antinfortunistica a partire dal rapporto che intercorre tra sistema produttivo, ambiente e salute, rapporto che rimane ancora di difficile analisi e definizione.

 

  • VAN LANGENDONCK JOZEF, DALL'ASSICURAZIONE CONTRO L'INABILITÀ ALL'ASSICURAZIONE PER LA RIABILITAZIONE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1-2002, pag. 157.

L'articolo evidenzia la natura problematica degli attuali schemi di assicurazione contro l'invalidità, che verte sostanzialmente intorno a tre ordini di questioni: la fallacia della valutazione del grado di invalidità dell'infortunato, le difficoltà di accertamento, le misure dell'indennizzo economico.

Handicap

  • AA.VV., HANDICAP GRAVE - AUTONOMIA E VITA INDIPENDENTE, GRUPPO SOLIDARIETA', CASTELPLANIO 2002, pp. 88, € 7.00

Il quaderno presenta alcuni dei contributi del seminario promosso dal Gruppo Solidarietà nel mese di novembre 2001 su Handicap grave: la programmazione locale dei servizi tra bisogni e risposte. In particolare il volume esplora la possibilità che l’erogazione di un contributo economico possa diventare parte integrante di un progetto di sostegno alla persona e alla famiglia. Alla famiglia, nella grave disabilità mentale che non può prescindere da una rete di servizi educativo assistenziali; direttamente al "cliente" (aiuto alla persona, vita indipendente) in quella motoria, con un "utente" che diventa protagonista della gestione ed organizzazione dell’intervento di cui è destinatario. Per ricevere il volume Gruppo Solidarietà, tel. e fax 0731.703327; grusol@grusol.it

 

  • PONTIGGIA GIUSEPPE, NATI DUE VOLTE, MONDADORI, SEGRATE 2002, pp. 232, € 4,60.

L'amaro e appassionato racconto in prima persona di un padre e del suo rapporto con il figlio disabile. Un grande romanzo sull’handicap, una straordinaria storia d'amore tra padre e figlio.

 

  • AA.VV., LINEE GUIDA PER L'ISTITUZIONE DEL SIL NELLE ULSS DEL VENETO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 19.

Vengono riportate le linee guida riguardanti l'istituzione e articolazione dei servizi di integrazione lavorativa per soggetti svantaggiati e in particolare con handicap in tutte le USSL del Veneto. La delibera stabilisce: Finalità del servizio, Destinatari, Compiti, Assetto organizzativo, Rapporti tra i servizi di integrazione lavorativa.

 

  • CAPRAI GIOVANNI MICHELE, APPRENDIMENTO COOPERATIVO E RITARDO MENTALE UN'ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE NELLA RICERCA DI GRUPPO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2002, pag. 469.

L'apprendimento cooperativo costituisce un metodo di lavoro particolarmente efficace ai diversi livelli dell'organizzazione scolastica e ciò non solo a vantaggio degli alunni normodotati ma, anche in funzione dell'integrazione scolastica e sociale e dello sviluppo delle potenzialità degli alunni in situazione di handicap.

 

  • PERINO MAURO, ESPERIENZE DI AFFIDAMENTO INTRAFAMILIARE DI DISABILI INTELLETTIVI ADULTI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 2.

Viene presentata la sperimentazione di interventi alternativi all'inserimento in struttura residenziale di disabili intellettivi gravi che frequentano Centri Diurni del Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona tra i Comuni di Collegno e Grugliasco.

Immigrazione

  • AA.VV., UNA MANO AMICA NEL MEZZO DEL GUADO, VIVERE OGGI, n.10-2001, pag. 31.

Da qualche anno si va sperimentando la nuova figura professionale del mediatore linguistico culturale come operatore dei servizi sociali per immigrati incapaci di esprimere il proprio disagio.

 

  • BRIGUGLIO SERGIO, NON CHIUDETE QUELLA PORTA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.1-2002, pag. 18.

Quello della casa è uno dei problemi più grandi che gli immigrati sono costretti a vivere. Presentiamo le novità proposte dal governo nel disegno di legge in discussione al Parlamento.

 

  • FERRARI DA PASSANO PAOLO, LA TUTELA DEL DIRITTO DI ASILO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3640-2002, pag. 350.

In questo intervento vengono analizzati gli unici due articoli, del progetto di legge sull'immigrazione, destinati a regolamentare le richieste di asilo. Ogni progetto di riforma in proposito dovrebbe comunque tener conto del quadro di principi delineato dalla Costituzione.

 

  • OCCHETTA FRANCESCO, SOLO LAVORATORI O ANCHE PERSONE?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2002, pag. 22.

Vengono illustrate le recenti disposizioni legislative in materia di immigrazione e asilo. Sono subito sorte controversie e tensioni politiche a seguito del parere dei Presidenti delle Regioni; quelli di centro-sinistra hanno espresso un dissenso sulle nuove norme.

Internazionale

  • AA.VV., GUIDA DEL MONDO 2001/2002, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 607, € 41,32.

La Guida del Mondo 2001/2002 fornisce una visione più equilibrata del mondo, considerando i fatti anche dal punto di vista del Sud. E' il risultato dello sforzo comune di una rete internazionale di ricercatori, redattori e associazioni, coordinata dall'Instituto del Tercer Mundo di Montevideo in Uruguay.

 

  • BOSIO ROBERTO, MORO RICCARDO, PAGARE CON LA VITA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 191, € 7,75.

Il debito internazionale è una delle sfide più forti per l'inizio del nuovo millennio. I paesi poveri devono circa

duemilacinquecento miliardi di dollari a governi, banche e istituzioni finanziarie del Nord del mondo. Questo debito è insostenibile, ingiusto ed iniquo. La gravità del problema sta ormai raggiungendo l'opinione pubblica mondiale. Organizzazioni della società civile e istituzioni religiose hanno creato Jubilee 2000. Questo libro approfondisce il senso di questa mobilitazione generale e ne diventa uno strumento.

 

  • MATER NADIR, IL BUON SOLDATO MEHMET, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 319, € 11,36.

"Il buon soldato Mehmet" è stato scritto da quarantadue giovani tra quelli che hanno svolto il servizio militare nelle regione in stato d'emergenza del sudest della Turchia (Kurdistan turco), nel periodo compreso tra il 1984 e il 1998. Questo libro non mira a fare valutazioni sociologiche o politiche. Il suo scopo è di far sentire a tutti i paesi del mondo la voce di uomini pieni di vita che si sono trovati nel cuore di una guerra etnica combattuta al giorno di oggi.

 

  • CAMPISI MAURIZIO, E IL GRIGNO CALÒ DA MANHATTAN, NARCOMAFIE, n.1-2002, pag. 23.

Riduzione dell'immigrazione e lotta alla clandestinità. Ma anche revisione degli equilibri politici e, dove necessario, applicazione del 'metodo Afghanistan'. Dopo l'11 settembre l'America Latina è sempre più, per gli Usa terra conquistata.

 

  • LODOVISI ACHILLE, IL MONDO SI RIARMA, SEMPRE, n.3-2002, pag. 19.

Dietro la diplomazia ufficiale si nasconde una rete di rapporti internazionali condizionata dal commercio delle armi, che vede tra i maggiori acquirenti i paesi in via di sviluppo e stati in cui si violano i diritti umani. In Italia una proposta di legge mira a diminuire i controlli e la trasparenza.

 

  • MELANDRI EUGENIO, I LUOGHI DEI DIRITTI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.1-2002, pag. .

Parlare di luoghi dei diritti ci porta inevitabilmente al tema della patria e delle radici. Il mondo sta inesorabilmente urbanizzandosi, le persone si muovono verso città e paesi. Oggi la metà del genere umano vive nelle aree urbane e la popolazione delle città sta crescendo due volte e mezzo più rapidamente di quanto non faccia quella rurale.

 

  • MUSSO DAVIDE, BILANCI DI GIUSTIZIA. SCONTRINI RIVOLUZIONARI, ALTRECONOMIA, n.27-2002, pag. 10.

Cambiare il mondo partendo dai consumi quotidiani: l'esperienza delle 500 famiglie "bilanciste" che monitorano la spesa di tutti i giorni seguendo criteri di equità.

 

  • VASTANO LUCIA, PAROLA D'ORDINE: NON AVER PAURA, NARCOMAFIE, n.1-2002, pag. 4.

Una città depressa e smarrita. New York e l'America toccano con mano la distanza tra le rassicurazioni istituzionali e le misure di sicurezza, mentre in Afghanistan i giochi sono tutt'altro che chiusi.

Minori

  • CODATO NICOLETTA, L'ASCOLTO DEL MINORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2001, pag. 14.

Dalle disposizioni legislative all'applicazione nel contesto dei servizi. Lo spaccato della realtà veneziana visto attraverso i risultati di una ricerca condotta tra gli assistenti sociali dei servizi sociosanitari che si occupano di minori. Nel tentativo di definire i limiti e gli obiettivi ancora da raggiungere nella pratica dell'ascolto del minore.

 

  • ERAMO FEDERICO, A UN ANNO DALLA NUOVA LEGGE SULL'ADOZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2001, pag. 221.

Un anno fa il Parlamento ha approvato la Legge n° 149 dal titolo: "disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori", questa legge rappresenta un compresso su temi controversi che hanno provocato intense discussioni.

 

  • GENTILE GRAZIA, BIANCHI ATTILIO, L'INTEGRAZIONE COME SCELTA STRATEGICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2002, pag. 15.

Il progetto "Mimosa" è dedicato e destinato ai bambini a rischio sociale; si prefigge di individuare, fin dal periodo prenatale, tutte quelle situazioni in cui si evidenzi la possibilità di rischio sociale e poter in tal modo avviare un percorso di sorveglianza sociosanitaria integrata.

 

  • QUARELLO ENRICO, ANGELI ANTONELLO, COMUNITÀ E MINORI VITTIME DI ABUSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2002, pag. 15.

Nel 1999 è stao avviato un confronto tra alcune delle comunità che dedicano specifico impegno all'accoglimento di minori vittime di abusi sessuali. Con interviste ai coordinatori si sono evidenziati problemi che le equipe si trovano ad affrontare operando in questo campo.

 

  • RONCA ANTONELLO, UNA VETRINA SULLA STRADA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 56.

Anche partendo da un piccolo oratorio di quartiere è possibile aprirsi al territorio ed intraprendere un percorso verso l'integrazione. Così ha fatto l'ASAI, iniziando a lavorare con ragazzi italiani poi coinvolgendo quelli stranieri presenti nel quartiere e le loro famiglie.

 

  • TINTORI CLARA, PER IL SUPERAMENTO DEL LAVORO MINORILE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2002, pag. 296.

Dall'inizio dell'attuale legislatura sono stati presentati sei diversi progetti di legge in materia di certificazione di conformità sociale per i prodotti realizzati senza l'utilizzo di lavoro minorile. E' la stessa tematica alla quale il Parlamento aveva dedicato attenzione già nella passata legislatura, non riuscendo a licenziare alcun testo di legge.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., PRATICHE DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2002, pag. 24.

La coesione sociale si costruisce partendo dalla sicurezza dei diritti di tutti, anche degli immigrati, non dalla difesa dei privilegi di pochi. Per prevenire i conflitti e assorbire il disagio, uno strumento prezioso è l'intervento dell'operatore della comunicazione interculturale.

 

  • AA.VV., VALORIZZARE E SOSTENERE I CAREGIVER, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 31.

Le famiglie svolgono un importante ruolo nel gestire le attività di cura e sostegno delle persone più fragili (bambini, anziani, portatori di handicap) spesso con il sostegno delle reti di vicinato e delle realtà asociative sul territorio. E' un impegno che chiede di essere valorizzato e sostenuto all'interno delle nuove politiche di welfare.

 

  • BATTISTELLA ALESSANDRO, CONTRACTING OUT E L. 328/00, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2002, pag. 1.

La legge 328/00 nel ridisegnare il sistema dei servizi sociali nel nostro paese ha sollevato più quesiti di quanti non ne abbia risolti, offrendosi ad un'articolata serie di interpretazioni estensive e/o restrittive in diverse materie.

 

  • CAMPEDELLI MASSIMO, VERSO L'AZIENDA MISTA DI UTILITÀ SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 20.

Le Pubbliche Amministrazioni si misurano oggi con le sfide delle nuove forme di gestione dei servizi socio-sanitari, socio-educativi e socio-assistenziali. La posta in gioco è la riformulazione del welfare locale.

 

  • COMPAGNOLI G., GUERRAZZI E., GAGGIANESE A., BILANCIO CONDIVISO, UTILITÀ SOCIALE E CONTROLLO DI GESTIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 68.

Per far emergere il significato e l'impatto delle proprie attività è necessario che l'impresa sociale sappia utilizzare gli strumenti di rendicontazione e di valutazione dell'utilità sociale prodotta in un sistema di contabilità sociale condiviso e accessibile ai propri interlocutori.

 

  • DE ROBERTIS GIUSEPPE, LA PARTNERSHIP POSSIBILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2002, pag. 1.

Il tema della partnership tra enti pubblici e terzo settore sembra rivestire importanza nodale nelle politiche sociali e dei servizi sociali, stimolando una riflessione tecnico - concettuale ma anche strategico - operativa per ricercare nuovi percorsi e nuove risposte concrete alle esigenze emergenti. L'esperienza del comune di Andria per l'attuazione della Legge 285/97 e le prospettive alla luce della Legge 328/00.

 

  • FALCIATORE MARIA GRAZIA, ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 IN CAMPANIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2002, pag. 7.

La realizzazione della Legge 328/00 è ora affidata a regioni ed enti locali. La Regione Campania è impegnata a cogliere rapidamente l'opportunità di riformare e rilanciare il sistema di servizi sociali.

 

  • FAZZI LUCA, IL METODO NELLA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2002, pag. 1.

Il tema dei piani di zona è emerso in modo dirompente come esigenza centrale per il riordino delle politiche sociali. La costruzione dei PDZ è per i comuni un impegno nuovo da realizzare per di più in una dimensione intercomunale, di ambito, finora da loro poco frequentata, ma elemento cruciale di una programmazione efficace.

 

  • FERRARIO PAOLO, DALLA L. 328/00 A OGGI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2002, p. 1.

Dopo la pubblicazione della legge quadro 328/00, da una parte si è andato delineando un nuovo contesto istituzionale e dall'altro sono stati emanati decreti attuativi che con questo nuovo contesto devono confrontarsi .Questa prima analisi verrà sviluppata in altri successivi contributi.

 

  • GORI CRISTIANO, IL FUTURO DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA, IL MULINO, n.1-2002, pag. 92.

I servizi sociali italiani hanno sempre mostrato profondi limiti nell'ampiezza e nella qualità dei loro interventi. In anni recenti tuttavia sono stati compiuti significativi passi in avanti. Lo scenario futuro dipenderà dalla capacità di consolidare questi miglioramenti e produrne ulteriori.

 

  • LAVANCO GIOACCHINO, PSICOLOGIA DEL GIOCO D'AZZARDO SOCIALE, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, pag. 16.

Interrompere la routine e prendersi delle pause divertenti piace a tutti. In fondo, le scommesse sono occasioni coinvolgenti che non danneggiano nessuno, ma se superano i limiti diventano pericolose.

 

  • LOMBARDI ADRIANA, PROGRAMMAZIONE SOCIALE DI TERRITORIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2001, pag. .

Il Piano Sociale Regionale fornisce i parametri per l'organizzazione della rete dei servizi secondo standard di protezione sociale, ma il processo di costruzione di un sistema locale di servizi assume andamenti e connotati diversi, di qui l'opportunità, attraverso il piano di zona, di una programmazione dal basso che veda nei comuni i registi principali di questo processo.

 

  • MERANA MARINA, QUALE SPAZIO PER IL TERZO SETTORE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 84.

Con la Legge 328/2000 sulla riforma dei servizi sociali emerge lo sforzo del legislatore di armonizzare i rapporti tra pubblica amministrazione e terzo settore, nella logica della sussidiarietà e di una programmazione, promozione e gestione dei servizi che coinvolga a pieno titolo la realtà del volontariato e le imprese sociali.

 

  • PERINO MAURO, GALETTO ELENA, ACCREDITAMENTO E BUONI SERVIZIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2002, pag. 6.

Nel sistema dell'offerta dei servizi si evidenziano alcune criticità quando viene attuata una riorganizzazione nel senso dell'accreditamento senza che ancora sia avvenuto il cambiamento culturale che questa scelta impone: l'esperienza del CISAP "Consorzio intercomunale dei servizi alla persona" di Collegno e Grugliasco (TO).

 

  • SARACENO CHIARA, FAMIGLIE POVERE CON FIGLI MINORI: L'ITALIA CHE NON VORREMMO (VEDERE), IL MULINO, n.1-2002, pag. 86.

I dati pubblicati periodicamente segnalano che in Italia molte famiglie vivono in condizioni di difficoltà. Il lavoro di una commissione di indagine se solo venisse messo a frutto potrebbe favorire utili indicazioni per attuare adeguate politiche sociali di sostegno.

 

  • TESTONI INES, TACCHINI STEFANIA, LE RAPPRESENTAZIONI DELLA FAMIGLIA NELLE DONNE COSTRETTE ALLA PROSTITUZIONE, LA FAMIGLIA, n.211-2002, pag. 50.

La conoscenza del fenomeno delle donne che vengono costrette alla prostituzione è fondamentale per attivare risposte adeguate a sottrarle allo sfruttamento. Un'indagine sul campo mostra come al centro di questo universo ci sia quasi sempre la ricerca di un partner con cui costruire una famiglia.

Sanità

  • AA.VV., MMG E BILANCIO DI SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2002, p. 16.

Al fine di monitorare lo stato di salute degli assistiti dell'ASL di Mantova che entrano nell'età anziana, ai MMG è stato proposto di effettuare un bilancio di salute dei loro pazienti che avevano compiuto il 65° anno di età nel 1999. Lo studio è stato realizzato attraverso diversi strumenti di valutazione universalmente riconosciuti.

 

  • CALAMO-SPECCHIA F., BUCCI R., LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE DI OSPEDALE: IL RAPPORTO CLINICO E IL CONSENSO INFORMATO, DIFESA SOCIALE, n.5-2001, pag. 63.

Gli autori analizzano il rapporto comunicativo tra medico e paziente delineando il rapporto più complessivamente sociologico che si è andato modificando in varie epoche e vari riferimenti culturali e ideologici in campo medico.

 

  • DONIA SOFIO AMALIA, INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E RIFORMA DEL PROGRAMMA MEDICARE NEGLI USA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2001, pag. 99.

Le proiezioni demografiche per i prossimi venti anni hanno diffuso la convinzione che l'invecchiamento della popolazione sia la causa principale dell'allargarsi del divario tra domande di servizi sanitari e risorse disponibili in tutti i sistemi sanitari.

 

  • FOGLIETTA FOSCO, LA DIFFICILE VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI SOCIO SANITARI, STUDI ZANCAN, n.5/6-2001, pag. 9.

Viene affrontata in modo organico la difficile questione della valutazione della qualità nei servizi socio-sanitari. La riflessione prende le mosse da una netta insoddisfazione per quanto si è riusciti a realizzare finora in questo campo e dalla convinzione che occorra trovare metodiche più rigorose e scientifiche.

 

  • GIARELLI GUIDO, GLOBALIZZAZIONE, WELFARE E RIFORMA DEI SISTEMI SANITARI, PRISMA, n.21-2001, pag. 45.

I sistemi sanitari contemporanei vivono un periodo di forti mutamenti in virtù di forze dinamiche esterne e interne: si registra una crisi di sovranità nazionale e fiscale a livello macrosociologico e di alimentazione a livello microsociologico. E' possibile rispondere a questa sfida coniugando efficienza di sistemi ed equità sociale?

 

  • LEVAGGI ROSSELLA, IL RUOLO DEL PAZIENTE NELLA MEDICINA BASE: TEORIE A CONFRONTO, POLITICHE SANITARIE, n.2-2001, pag. 79.

L'articolo propone una breve rassegna sul rapporto fra medico e paziente e mostra come le preferenze di quest'ultimo possano essere utilizzate per ridurre i problemi di distorsione tra domanda di prestazioni sanitarie causate dai sistemi di rimborso per i medici di base.

Tossicomanie

  • AA.VV., I SERVIZI A BASSA SOGLIA AL CROCEVIA DI UNA FILOSOFIA DEL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 22.

La realtà dei servizi è varia e mutevole. Si tratta di un ambito di lavoro dove spesso occorre procedere a colpi di invenzione, stratagemmi e diavolerie del genere. Lo sanno coloro che lavorano con situazioni personali e collettive particolarmente complesse per le quali non esistono ricette a buon mercato.

 

  • AA.VV., PREVENZIONE DELLA RICADUTA, MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO, EVENTI VITALI E SOFFERENZA PSICHICA NELL'INTERVENTO ALCOLOGICO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1-2001, pag. 9.

Il presente lavoro vuole fornire una introduzione al modello di prevenzione della ricaduta originariamente elaborato da Marlatt e Gordon, nel tentativo di integrare la visione di questi autori con alcune evidenze biologiche e con l'approccio motivazionale. Si ipotizza che la riduzione della farmacologia del Craving e la disposizione al cambiamento siano tra i fattori di maggior importanza nella prevenzione della ricaduta.

 

  • GARUTI CIRO, BORONI MAURO, RICOGNIZIONE SUGLI UTENTI INSERITI IN CT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2001, pag. 16.

Questo articolo presenta un'indagine svolta dal SER.T di Chiari (BS) sugli utenti inseriti in comunità terapeutica nell'arco di tempo compreso tra il 1990 e il 2000. Analizzando i risultati da un punto di vista statistico e di efficacia e confrontandoli, infine, con altre esperienze simili presenti in letteratura.

 

  • GIORDANO ANDREA, LA TERRA IMPOSSIBILE, NARCOMAFIE, n.2-2002, pag. 35.

Marmotton, il centro clinico fondato a Parigi da Claude Olievenstein è da trent'anni punto di riferimento nella cura delle dipendenze. L'attuale direttore Marc Valleur fa un bilancio dell'attività e mette in guardia contro le strumentalizzazioni della politica.

 

  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), DROGHE: RIPARTIRE DAL CARCERE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 3.

Una politica sulle tossicodipendenze ha bisogno di un sistema di interventi differenziati e integrati la cui adeguatezza ed efficacia si misura a partire dalla realtà e dai bisogni delle persone più fragili.

 

  • SFORZA MICHELE, UNA STRADA CHE CONDUCE AL FONDO, FAMIGLIA OGGI, n.4-2002, p. 8.

Lo studio del gioco ha evidenziato il ruolo che esso assume in svariati campi dell'esistenza, dall'appagamento di bisogni fondamentali alla comunicazione. Ma vi è un punto di non ritorno che diventa patologia.

 

  • TOUADI JEAN-LEONARD, IL DESERTO NELL'ANIMA, NARCOMAFIE, n.2-2002, pag. 9.

Il consumo di cannabis, eroina, psicofarmaci ma anche di droghe "povere" come colle e solventi ha raggiunto in Africa forme epidemiche. A farne le spese soprattutto i giovani e i bambini, usati come corrieri o strumenti di guerra.

 

  • ZUCCHI SONIA, MAGISTRALI GIUSEPPE, GENITORI IN CONDIZIONE DI TOSSICODIPENDENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2002, pag. 16.

Si può essere genitori e tossicodipendenti? Un interrogativo che si pone sempre più spesso a operatori chiamati, su versanti diversi, a costruire percorsi complessi dove recupero degli adulti e buona crescita dei loro figli sono obiettivi assolutamente inscindibili. Si aprono nuove prospettive sul piano delle metodologie e dei rapporti tra professionisti e tra servizi.

Volontariato

  • OLIVETTA SERENA, PATETE ANTONELLA (A CURA DI), PROPOSTE PER LA 266, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2002, pag. 35.

Dopo dieci anni dalla legge quadro sul volontariato c'è il bisogno di riformare la normativa. E' l'esigenza emersa già nella Conferenza di Foligno del dicembre del 1998. Pur mantenendo intatto il merito di aver segnato il riconoscimento del volontariato come soggetto politico si evidenzia la necessità di raccordarsi con la disciplina civilistica e mettersi al passo con la storia presente.

 

  • REI DARIO, FONDAZIONI E VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2002, pag. 14.

Le fondazioni bancarie devono diventare agenzie che gli enti locali usano per attuare le proprie politiche o fondazioni di comunità, istituzioni civili, snodi fondamentali di sussidiarietà? Considerazione a margine della legge finanziaria per il 2002.

 

  • REI DARIO, VERSO IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2002, pag. 92.

Le reti di volontariato costituiscono ormai un'importante risorsa per le comunità locali. La loro crescita e il conseguente radicamento nel territorio ha fatto sì che le associazioni abbiano dovuto mettere a confronto le spinte ideali e le esigenze di gestione e coordinamento.