Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 settembre 2002, n. 20

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.08.2002 al 30.09.2002


Libri

Ambiente

  • AA.VV., THE JO' BURG-MEMO, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 125, € 7,00.
  • SACHS WOLFGANG, AMBIENTE E GIUSTIZIA SOCIALE, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 247, € 13,00.

Chiesa

  • FRANZOSI TERESA (A CURA DI), BIBBIA E OMOSESSUALITA', CLAUDIANA, TORINO 2002, pp. 173, € 13,00.
  • MAGNONI FILIPPO INERE (A CURA DI), IPPOCRATE E VANGELO NELLA SANITÀ CHE CAMBIA, DEHONIANE, BOLOGNA 2002, pp. 110, € 8,40.
  • MARGUERAT DANIEL, VIVERE CON LA MORTE, CLAUDIANA, TORINO 2001, pp. 67, € 5,80.
  • SINGER CHRISTIANE, DOVE CORRI?, SERVITIUM, GORLE 2002, pp. 160, € 12,00.
  • TEISA STEFANO, LE STRADE DELL'AMORE, CITTA' NUOVA, ROMA 2002, pp. 309, € 16,50.

Cooperazione e lavoro

  • ANTONUCCI GABRIELLA (A CURA DI), CON UNO SGUARDO DIFFERENTE, EDITORIALE AESSE, ROMA 2002, pp. 191.
  • COSULICH MATTEO, LE CASSE DI RISPARMIO E LE FONDAZIONI BANCARIE TRA PUBBLICO E PRIVATO, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 241, € 17,00.
  • MAZZOTTA ORONZO, DIRITTO DEL LAVORO, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 874, € 49,50.

Disagio giovanile

  • BETTI CARMEN (A CURA DI), ADOLESCENTI E SOCIETÀ COMPLESSA, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 266, € 16,50.
  • COSLIN PIERRE G., GLI ADOLESCENTI DI FRONTE ALLE DEVIANZE, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 237, € 19,00.
  • RUTTER MICHAEL (A CURA DI), I DISTURBI PSICOSOCIALI DEI GIOVANI, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 463, € 28,50.

Disagio psichico

  • DE SOUZENELLE ANNICK, EDIPO INTERIORE, SERVITIUM, GORLE 2002, pp. 146, € 13,00.
  • FIORINO VINZIA, MATTI, INDEMONIATE E VAGABONDI, MARSILIO, VENEZIA 2002, pp. 254, € 22,40.
  • LAMBIASE EMILIANO, LA DIPENDENZA SESSUALE, LAS, ROMA 2001, pp. 181, € 10,33.
  • LAWRENCE GORDON W. (A CURA DI), SOCIAL DREAMING, BORLA, ROMA 2001, pp. 220, € 20,66.
  • ROCCA RENZO, STENDORO GIORGIO, VINCERE LA BALBUZIE, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 126, € 12,50.

Handicap

  • AA.VV., ICF, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 234, € 35,12.
  • D'ALONZO LUIGI, INTEGRAZIONI E GESTIONE DELLA CLASSE, LA SCUOLA, BRESCIA 2002, pp. 172, € 17,00.
  • OTOTAKE HIROTADA, NESSUNO È PERFETTO, TEA, MILANO 2001, pp. 240, € 7,23.
  • WILLIAMS DONNA, NESSUNO IN NESSUN LUOGO, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 188, € 18,00.

Immigrazione

  • AA.VV., SETTIMO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2001, ANGELI, MILANO 2002, pp. 335, € 23,00.
  • ADAMCZYK ANNA, PECIOLA GIANLUCA (A CURA DI), NON PER FAME, PREGO, UNIVERSITA' POPOLARE, ROMA 2002, pp. 150, € 15,00.

Internazionale

  • AA.VV., I FATTI DI GENOVA, RIUNITI, ROMA 2001, pp. 104, € 5,16.
  • AMIN SAMIR, IL CAPITALISMO DEL NUOVO MILLENNIO, PUNTO ROSSO, MILANO 2001, pp. 142, € 15,00.
  • ARUFFO ALESSANDRO, L'ISLAMISMO MILITANTE, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 170, € 11,00.
  • BISSO RAFFAELLO, PARODI LAURA E., LA CIVILTÀ DELLA FAME, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 144, € 6,50.
  • BOURDIEU PIERRE, CAMPO DEL POTERE E CAMPO INTELLETTUALE, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, p.166, € 11,00.
  • BRUN RICCARDO, GENOVA EXPRESS, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 149, € 12,00.
  • BULGARELLI MAURO, CASADEI LORENZO, LO SCONTRO DELLE INCIVILTÀ, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 130, € 6,50.
  • CAMPISI MAURIZIO, CENTROAMERICA, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 156, € 12,50.
  • CICOGNA ADDA, TEDESCHI SERGIO (A CURA DI), COSTRUIAMO UN MONDO DIVERSO, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 153, € 12,50.
  • DI LERNIA ALESSANDRA, I COLORI DELL'ISLAM, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 95, € 9,30.
  • FOSSA' GIULIA, LA TERZA TORRE, FAZI, ROMA 2002, pp. 223, € 13,50.
  • GAMBINO ANTONIO, L'IMPERIALISMO DEI DIRITTI UMANI, RIUNITI, ROMA 2001, pp. 195, € 9,30.
  • GIRARDI GIULIO, RESISTENZA E ALTERNATIVA, PUNTO ROSSO, MILANO 2002, pp. 335, € 13,00.
  • GRECO PIETRO (A CURA DI), BIOTERRORISMO, RIUNITI, ROMA 2001, pp. 175, € 7,75.
  • GUBITOSA CARLO, L'INFORMAZIONE ALTERNATIVA, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 125, € 7,00.
  • JOHNSON CHALMERS, GLI ULTIMI GIORNI DELL'IMPERO AMERICANO, GARZANTI, MILANO 2001, pp. 353, € 24,27.
  • KOZAKAÏ TOSHIAKI, LO STRANIERO, L'IDENTITÀ, BORLA, ROMA 2002, pp. 198, € 16,50.
  • KRUGMAN PAUL, MENO TASSE PER TUTTI?, GARZANTI, MILANO 2001, pp. 129, € 11,36.
  • LA VOLPE ALBERTO, DIARIO SEGRETO DI NEMER HAMMAD AMBASCIATORE DI ARAFAT IN ITALIA, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 239, € 12,00.
  • LATOUCHE SERGE, LA FINE DEL SOGNO OCCIDENTALE, ELEUTHERA, MILANO 2002, pp. 178, € 13,00.
  • LIMITI STEFANIA (A CURA DI), I FANTASMI DI SHARON, SINNOS, ROMA 2002, pp. 141, € 12,00.
  • LUVERÀ BRUNO, LA TRAPPOLA, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 220, € 9,00.
  • MAC LIMAN ADRIAN, IL VULCANO PALESTINA, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 154, € 11,00.
  • NAIMARK NORMAND M., LA POLITICA DELL'ODIO, LATERZA & FIGLI, ROMA 2002, pp. 284, € 14,00.
  • NANNI FILIPPO, D'ASARO ALESSANDRA, GRECO GERARDO, SOPRAVVIVERE AL G8, RIUNITI, ROMA 2001, p. 135, € 8,26.
  • POLITO ENNIO, ARAFAT E GLI ALTRI, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 159, € 9,30.
  • SILVA CLARA, EDUCAZIONE INTERCULTURALE: MODELLI E PERCORSI, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 204, € 14,50.
  • TALEVI ALBOROSA (A CURA DI), DALLA PARTE DEI BAMBINI PER UN NUOVO PROFILO DELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE, ASL 12, SAN BENEDETTO DEL TRONTO 2002, pp. 189 .
  • VAUX TONY, L'ALTRUISTA EGOISTA, GRUPPO ABELE, TORINO 2002, pp. 284, € 12,50.
  • VONNEGUT KURT, DIVINA IDIOZIA, E/O, ROMA 2000, pp. 154, € 11,36.
  • ZAMPARUTTI ELISABETTA (A CURA DI), LA PENA DI MORTE NEL MONDO, MARSILIO, VENEZIA 2002, pp. 574, € 15,00.

Minori

  • ERAMO FEDERICO, MANUALE PRATICO DELLA NUOVA ADOZIONE, CEDAM, PADOVA 2002, pp. 310, € 24,00.
  • LINO SILVANA, COCUZZA STEFANIA, I PRE-REQUISITI PER L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 79, € 16,50.
  • MANUZZI PAOLA, PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2002, pp. 199, € 14,00.
  • PANICO ANTONIO, SIBILLA MARINELLA (A CURA DI), PIANETA MINORI, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 157, € 12,50.

Politiche e servizi sociali

  • CORRÀ DANILO, LA NUOVA DISCIPLINA DELLE IPAB, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2001, pp. 316, € 24,79.
  • MOZZANICA CARLO MARIO, MARGINALITÀ E DEVIANZA, MONTI, SARONNO 2002, pp. 527, € 31,00.
  • SARACENO CHIARA (A CURA DI), RAPPORTO SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ E L'ESCLUSIONE SOCIALE 1997-2001, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 166, € 13,50.

Sanità

  • AA.VV., DALLA PESTE AL SILENZIO?, GRUPPO ABELE, TORINO 2002, pp. 239, € 12,39.
  • AA.VV., MANUALE DI NEUROPSICHIATRIA GERIATRICA, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2001, pp. 1045, € 92,96.
  • ANDREONI BRUNO (A CURA DI), ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, MASSON ITALIA, MILANO 2002, pp. 398, € 37,18.
  • ANDREWS LORI, NELKIN DOROTHY, IL MERCATO DEL CORPO, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 298, € 22,00.
  • FRANCI ALBERTO, CORSI MARIO (A CURA DI), LA QUALITÀ PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2002, pp. 281, € 21,00.
  • PAPADIA MARIO, LA RIPROGRAMMAZIONE ESISTENZIALE, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 187, € 16,50.
  • ROSE GEOFFREY, LE STRATEGIE DELLA MEDICINA PREVENTIVA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2001, pp. 128, € 18,00.
  • SPINSANTI SANDRO, DOTTORE, MIO FIGLIO SARÀ SANO?, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2002, pp. 129, € 9,00.
  • TAMBURINI MARCELLO, SANTUOSSO AMEDEO, MALATI DI RISCHIO, MASSON ITALIA, MILANO 1999, pp. 216, € 27,00.

Volontariato

  • PAOLETTI ANTONELLA, VOLONTARI GENTE COMUNE, MONTI, SARONNO 2002, pp. 206, € 11,50.

Articoli

Ambiente

  • BOLL HEINRICH, GIUSTIZIA IN UN MONDO FRAGILE, IL REGNO, n.12-2002, pag. 405.
  • BOLOGNA GIANFRANCO (A CURA DI), IMPRONTA ECOLOGICA IL PESO DELLO SVILUPPO, ALTRECONOMIA, n.30-2002, pag. 11.
  • GARINI STEFANIA, IMPRESE AL VERDE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.6/7-2002, pag. 45.
  • LEONE LUCA, RIO: I DOCUMENTI ASSASSINATI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2002, pag. 13.
  • MELANDRI EUGENIO, A JOHANNESBURG SENZA ILLUSIONI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2002, pag. 4.
  • MELONI MAURIZIO, A JOHANNESBURG DOVE FINISCE L'AMBIENTE, ALTRECONOMIA, n.30-2002, pag. 14.
  • ONORATI ANTONIO, COLTIVATORI DI FAME, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.6/7-2002, pag. 22.
  • SALVINI GIAMPAOLO, SCIENZA E RELIGIONE DI FRONTE ALL'AMBIENTE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3650-2002, pag. 151.

Anziani

  • AA.VV., L'ASCOLTO MUSICALE FINALIZZATO AL MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE VERBALE IN ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI CON DETERIORAMENTO MENTALE, I CARE, n. 2-2002, pag. 61.
  • AA.VV., S. A. A. S. SERVIZIO ASSOCIATO DI ASSISTENZA SOCIALE. REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO AFFIDO ANZIANI, FORUM, n.3-2002, pag. 36.
  • AGHI CARLA (A CURA DI), LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA, PRO TERZA ETÀ, n.20-2002, pag. 8.
  • BIOCCA LUIGI, SERVIZI ALLA PERSONA, TIPOLOGIE ABITATIVE E RINNOVAMENTO TECNOLOGICO, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 32.
  • BONZANGHI MARIAGRAZIA, TOSCHI GIULIANO, DAL TELESOCCORSO ALLA TELEASSISTENZA, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 36.
  • CASTEGNARO ALESSANDRO, LA RIVOLUZIONE OCCULTA NELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI: LE AIUTANTI DOMICILIARI, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 11.
  • CRIVELLI LUCA, FILIPPINI MASSIMO, LUNATI DIEGO, REGOLAMENTAZIONE ED EFFICIENZA NELLE CASE PER ANZIANI IN UNO STATO FEDERALE: IL CASO DELLA SVIZZERA, POLITICHE SANITARIE, n.1-2002, pag. 18.
  • DE VREESE LUC PIETER, BELLOI LUCIANO, GESTIRE LA DEMENZA, PRO TERZA ETÀ, n.19-2002, pag. 4.
  • DELICATI FRANCESCO, GRAZIE ALLA MUSICA VAN VIA TUTTE LE MALINCONIE, PRO TERZA ETÀ, n.19-2002, pag. 12.
  • GARBUI MOSÈ, ANZIANO E OPERATORE, COPPIA DI FORZE, PRO TERZA ETÀ, n.20-2002, pag. 26.
  • MORINI ANNALISA, L'ABILITAZIONE INTELLIGENTE A SUPPORTO DELL'ANZIANO, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 58.
  • NICOLI CARLO, I RISULTATI CONCRETI DI UN PROGETTO VOLUTO DALLA CITTÀ, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 34.
  • PAVAN GIORGIO, UNITÀ OPERATIVE INTERNE, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 56.
  • RIPIECH D. N., DEMENZE E COMUNICAZIONE: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E VALUTAZIONE, I CARE, n.2-2002, pag. 38.
  • TADIOLI GIUSEPPE, UN FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 23.
  • VIDOTTO FABIO, FREATO FRANCESCA, BASSO DILETTA, VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E NON SOLO, PRO TERZA ETÀ, n.19-2002, pag. 21.

Carcere

  • AA.VV., DETENUTI: DAL CARCERE ALLA SOCIETÀ. LE ESPERIENZE DEI PROGETTI OCCUPAZIONE, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2001, pag. 123.
  • BOVO PAOLA (A CURA DI), REATO E RIPARAZIONE DEL DANNO, POLIS, n.83-2002, pag. 14.
  • FELICE ALESSANDRA (A CURA DI), DETENUTI, EX DETENUTI E POLITICHE PUBBLICHE DI REINSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2002, pag. 152.
  • NASONE MARIO, IL TRATTAMENTO DEL CONDANNATO APPARTENENTE ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2002, pag. 47.
  • SALVAN ANTONELLA, IL COLLOQUIO IN CONTESTI COERCITIVI: IL CASO DELL'AFFIDAMENTO IN PROVA PER CONDANNATI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 87.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., LAVORATORI MARITTIMI, POLIS, n.85-2002, pag. 3.
  • ABBAFATI CRISTIANA, LA DISOCCUPAZIONE PERMANENTE: UN TENTATIVO DI SPIEGAZIONE, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2001, pag. 160.
  • ALLULLI GIORGIO, MONTEDORO CLAUDIA, PROPOSTA PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO NELL'OBBLIGO SCOLASTICO: IL PUNTO DI VISTA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2001, pag. 9.
  • BECCIU MARIO, COLASANTI ANNA RITA, LA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ PERSONALI NEI CONTESTI FORMATIVI, RASSEGNA CNOS, n.2-2002, pag. 17.
  • BORGOGNONI MICHELE, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO INGLESE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 231.
  • BUCOLO ELISABETTA, FRAISSE LAURENT, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO FRANCESE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 113.
  • CANNIZZARO MILENA, LA RIFORMA E LE SOCIETÀ COOPERATIVE: L'ART. 5 DELLA LEGGE 366/01, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2002, pag. 9.
  • CARDOSA ANA, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO PORTOGHESE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 139.
  • CUSA EMANUELE, IL DOPPIO SCOPO MUTUALISTICO NELL'ART.5 DELLA RIFORMA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2002, pag. 34.
  • DI AGRESTI CARMELA, QUALE CULTURA DEL LAVORO PER LA PROMOZIONE DELL'UOMO, RASSEGNA CNOS, n.2-2002, pag. 40.
  • FAU CEGLIA GIUSEPPE, DALLA RIFORMA UNA NUOVA ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA COOPERATIVA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2002, pag. 26.
  • FERRARINI TOMMY, NELSON KENNETH, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO SVEDESE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 37.
  • GAVIRA LINA, GONZALEZ FRANCISCO, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO SPAGNOLO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 163.
  • GENCO ROBERTO, MUTUALITÀ INTERNA ED ESTERNA NELLA LEGGE DELEGA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2002, pag. 15.
  • HANESCH WALTER, BALZTER NADINE, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO TEDESCO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 85.
  • KAZEPOV YURI, FRAMMENTAZIONE E COORDINAMENTO NELLE POLITICHE DI ATTIVAZIONE IN EUROPA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 5.
  • KAZEPOV YURI, SABATINELLI STEFANIA, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO ITALIANO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 187.
  • KESKITALO ELSA, KEIKKILA MATT, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO FINLANDESE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 61.
  • MASSA AGOSTINO, LA FORMAZIONE COME RISORSA PER LA COOPERAZIONE SOCIALE: IL CASO DELLA LIGURIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2001, pag. 433.
  • MONKS JOHN, GRAN BRETAGNA: PER UN "RINASCIMENTO" DELLA COOPERAZIONE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2002, pag. 91.
  • PALIOTTA ACHILLE PIERRE, IL PRESENTE DEL LAVORO E I LAVORATORI DEL FUTURO, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2001, pag. 103.
  • PAPADOPULOS THEODOROS, ATTIVAZIONE E COORDINAMENTO. IL CASO GRECO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 215.
  • PAVONCELLO DANIELA, BUTTARELLI SILVIO, FACILITARE L'APPRENDIMENTO DEI GIOVANI ATTRAVERSO LE RELAZIONI INTERPERSONALI, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2001, pag. 89.
  • PITTAU FRANCO, PITTAU LIDIA, FORTI OLIVIERO, INTERPRETARE, PROGETTARE E FORMARE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2002, pag. 31.
  • PUGLIESE ENRICO, NON SOLO FORMAZIONE PROFESSIONALE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2002, pag. 25.
  • RAMPINI FEDERICO, QUEL (MOLTO) CHE RESTA DELLA NEW ECONOMY, IL MULINO, n.3-2002, pag. 449.
  • RANSENIGO PASQUALE, OBIETTIVI ISTITUZIONALI DELL'OBBLIGO FORMATIVO E RUOLO DEGLI ENTI LOCALI, RASSEGNA CNOS, n.2-2002, pag. 11.
  • TANONI UMBERTO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRESS E PRECARIATO, RASSEGNA CNOS, n.2-2002, pag. 54.
  • VANNINI IRA, UN'ESPERIENZA NELL'AMBITO DELLA PERSONALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI NELLA FP, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2001, pag. 67.
  • VIGLIETTI MARIO, EFFICIENZA INTELLETTIVA E ORIENTAMENTO, RASSEGNA CNOS, n.2-2002, pag. 72.

Disagio psichico

  • AA.VV., DOCUMENTO DI CONSENSO SU OSSERVAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZE, DEMENZE, n.2-2002, pag. 10.
  • AA.VV., E' POSSIBILE CONIUGARE LA TUTELA DEI DIRITTI DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE CON LE PRIORITÀ ASSISTENZIALI ED AMMINISTRATIVE?, TENDENZE NUOVE, n.3-2002, pag. 327.
  • AA.VV., L'INDIVIDUAZIONE DEL DISTURBO DEPRESSIVO IN ETA' PRESCOLARE: STUDIO PRELIMINARE, I CARE, n.2-2002, pag. 53.
  • AA.VV., LA QUALITÀ DELLA VITA NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE IN ATTO E IN FASE DI REMISSIONE, BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, n.236-2002, pag. 33.
  • AA.VV., LE STRADE DELLA RIFORMA DELLA PSICHIATRIA 2, TEATRI DELLE DIVERSITÀ, n.22-2002, pag. 21.
  • AMARA MARIANNINA, SISTEMA QUALITÀ - CARTA DEI SERVIZI, PANORAMA DELLA SANITA', n.30-2002, pag. 28.
  • BARBIERO A., NADIR €, DE SANTI G., ANALISI DI UN'ATTIVITÀ ALL'INTERNO DI UNA COMUNITÀ TERAPEUTICA RIABILITATIVA PROTETTA DEL I SERVIZIO PSICHIATRICO DI PADOVA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2002, pag. 239.
  • BODINI ERNESTO, VIAGGIO NEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI, PANORAMA DELLA SANITA', n.30-2002, pag. 20.
  • BRUNO IVANA LUISA, VITE DI BORGATA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2002, pag. 59.
  • FIORETTI GRAZIA, LEONI ALBERTO, SALUTE MENTALE CGM 2002, IMPRESA SOCIALE, n.63-2002, pag. 69.
  • FIORITO A. M., GIOS G., PERUFFO P., UN GRUPPO DI PROGETTO INTER-SERVIZI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO PER GLI ADOLESCENTI: STORIA E SVILUPPI TEORICI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2002, pag. 335.
  • MARZI VIERI, SERRA PAOLO, PERCORSI DI SALUTE MENTALE E AZIENDA SANITARIA. COISTITUZIONALIZZAZIONE E DEISTITUZIONALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.192-2002, pag. 5.
  • MUGGIA ERNESTO, SINERGIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE, IMPRESA SOCIALE, n.63-2002, pag. 47.
  • PODAVITTE FAUSTA, PROGETTO ASL SULL'ALZHEIMER: PROTOCOLLI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-RIABILITATIVI PER I PAZIENTI DEMENTI NELLE VARIE FASI NELLA MALATTIA, DEMENZE, n.2-2002, pag. 26.
  • RODELLI GIOVANNI, COSTRUIRE ALLEANZE E INTEGRARE RETI, IMPRESA SOCIALE, n.63-2002, pag. 9.
  • RUGGERI MIRELLA, GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE, IMPRESA SOCIALE, n.63-2002, pag. 20.
  • SARDO RAFFAELE, AVERSA: ANCHE QUESTO È UN UOMO?, NARCOMAFIE, n.6-2002, pag. 52.

Famiglia

  • AA.VV., SEPARAZIONI CONFLITTUALI DEI GENITORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2002, pag. 11.
  • ABRATI PIETRO, MEDIAZIONE FAMILIARE: PERCHÈ, COME, QUANDO, LA FAMIGLIA, n.215-2002, pag. 85.
  • ALIETTI ALFREDO, TOGNETTI MARA (A CURA DI), I RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI IN ITALIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 155.
  • ANTONIETTI ALESSANDRO, TELEVISIONE E MENTE: ASPETTI PSICOLOGICI E SPUNTI EDUCATIVI, LA FAMIGLIA, n.213-2002, pag. 5.
  • CASTEGNARO ALESSANDRO, QUANDO LA COPPIA SCOPPIA, POLIS, n.84-2002, pag. 2.
  • DEL MASCHIO SANDRA, FILIPPINI STEFANO (A CURA DI), L'ESPERIENZA DI NONNI E NONNE AFFIDATARI, POLIS, n.84-2002, pag. 13.
  • DI NICOLA GIULIA PAOLA, DANESE ATTILIO, NETSOCIETY E TEMPI DELLA FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.213-2002, pag. 47.
  • PAVESI NICOLETTA, I MODELLI DI FAMIGLIA IMPLICITIO NEGLI INTERVENTI DI POLITICA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2001, pag. 445.
  • PEDROTTO BIANCARDI MARIA TERESA, GENITORI ADOTTIVI, POLIS, n.84-2002, pag. 9.
  • SCALARI PAOLA, BERTO FRANCESCO, SOSTENERE LA GENITORIALITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2002, pag. 87.
  • SIMEONE DOMENICO, PASTORALE FAMILIARE E CONSULTORI FAMILIARI, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.4-2001, pag. 1.

Handicap

  • AA.VV., ATTIVITÀ RICREATIVE E TEMPO LIBERO. VINCOLI O POSSIBILITÀ PER LE PERSONE CON PLURI HANDICAP? , TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2002, pag. 39.
  • AA.VV., AUMENTARE LA COLLABORAZIONE ATTRAVERSO RICHIESTE "AD ALTA PROBABILITÀ" DI ESECUZIONE POSITIVA, HANDICAP GRAVE, n.1-2002, pag. 77.
  • AA.VV., GLI EFFETTI DI UN PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO AMBIENTALE SUL COMPORTAMENTO DI ADULTI AFFETTI DA RITARDO MENTALE PROFONDO E DISABILITÀ FISICHE, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 193.
  • AA.VV., HANDICAP PSICHICO E INSERIMENTO SUL LAVORO: IL CASO DEL COMUNE DI ANCONA, PRISMA, n.22-2002, pag. 97.
  • AA.VV., L'INDIPENDENZA NON È UN MIRAGGIO, LA RETE, n.5-2002, pag. 3.
  • AA.VV., RIDUZIONE GRADUALE DELL'AIUTO NEI COMPITI LAVORATIVI, HANDICAP GRAVE, n.1-2002, pag. 103.
  • AA.VV., VALUTAZIONE SITUAZIONALE DELLA PREFERENZA RISPETTO AI COMPITI LAVORATIVI, HANDICAP GRAVE, n.1-2002, pag. 91.
  • BREDA MARIA GRAZIA, LA RIVALUTAZIONE DEI CORSI PRELAVORATIVI PER ADOLESCENTI CON DEFICIT INTELLETTIVO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2002, pag. 261.
  • BREDA MARIA GRAZIA, SANTANERA FRANCESCO, HANDICAP E MALATTIA: I NUOVI ORIENTAMENTI DELL'OMS, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.138-2002, pag. 15.
  • CANEVARO ANDREA, IL PROGETTO MORATTI PER LA RIFORMA SCOLASTICA: SCUOLA SUPERIORE E FORMAZIONE PROFESSIONALE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2002, pag. 229.
  • CANTORI MARIA GIOVANNA, I PERCORSI INTEGRATI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2002, pag. 249.
  • CARACCIOLO ANTONIO, UN BAGNO SU MISURA, MOBILITA', n.22-2002, pag. 4.
  • CERATI PATRIZIA, UNA RELAZIONE DIFFICILE, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2002, pag. 19.
  • CERRI MUSSO RENZA, LA RELAZIONE PERSONALE EPICENTRO DELLA RIABILITAZIONE, LA FAMIGLIA, n.213-2002, pag. 62.
  • COPPEDÈ NUNZIA, LA PRIMA SPERIMENTAZIONE IN CALABRIA DEL SERVIZIO AIUTO ALLA PERSONA, ALOGON, n.54-2002, pag. 5.
  • DALLE CRODE G., DELLA MARTINA E., SERIO E., L'INTERDIZIONE DEL MINORE, MOBILITA', n.22-2002, pag. 24.
  • DE ANNA LUCIA (A CURA DI), IL PROGRAMMA DI INCLUSIVE EDUCATION DELL'UNIVERSITÀ DI MALTA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2002, pag. 274.
  • DIDDEN ROBERT, SIGAFOODS JEEF, NATURA E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL SONNO: UNA RASSEGNA DELLA RICERCA, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 135.
  • DIGNANI VANDA, DONNA AFFETTIVITÀ E HANDICAP, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2002, pag. 18.
  • DIONIGI FRANCESCA, RIVISITARE L'HANDICAP, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2002, pag. 15.
  • DITRANI F., RAVINA G., SACCO A., LA VOCE DEL CORPO, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2002, pag. 22.
  • FEDERICI STEFANO, OLIVETTI BELARDINELLI MARIA, L'IDENTITÀ PERSONALE NELLA DISABILITÀ: RILETTURA SECONDO IL MODELLO SOCIALE, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2001, pag. 227.
  • GALATI MARINA, PROFESSIONI SOCIALI: ASSISTENTE AIUTO ALLA PERSONA, ALOGON, n.54-2002, pag. 7.
  • GELATI MAURA, LA FAMIGLIA CON FIGLIO DOWN, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.143-2002, pag. 11.
  • GELATI MAURA, NEL MONDO DEI DIVERSAMENTE ABILI: FORMAZIONE CONTINUA E NUOVE TECNOLOGIE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2002, pag. 239.
  • GHEZZO ROBERTO (A CURA DI), DIVERSABILITÀ, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2002, pag. 265.
  • GORLA STEFANO, GUIDUCCI PAOLO (A CURA DI), NUVOLE DIVERSE, HP, n.2-2002, pag. 5.
  • HYMAN PHILIPPA, OLIVER CHRIS, HALL SCOTT, AUTOLESIONISMO AUTOTRATTAMENTO E COMPORTAMENTI COMPULSIVI NELLA SINDROME DI CORNELIA DE LANGE, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 165.
  • IANES DARIO, DAL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO AL PROGETTO DI VITA ADULTO, HANDICAP E SCUOLA, n.104-2002, pag. 3.
  • IMPRUDENTE CLAUDIO, DALLA DISABILITÀ ALLA DIVERSABILITÀ, HANDICAP E SCUOLA, n.104-2002, pag. 8.
  • LANCIONI GIULIO, O'REILLY MARK, BASILI GABRIELLA, SISTEMI DI MICROSWITCH E SPEECH OUTPUT IN PERSONE CON RITARDO MENTALE E DISABILITÀ MULTIPLE: UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 207.
  • MEZZALANA FABRIZIO, PER UN PÒ DI PRIVACY, MOBILITA', n.21-2002, pag. 4.
  • NANNETTI ANNA ROSA, PROPOSTA DI TECNICHE PEDAGOGICHE DELLA GESTIONE MENTALE DI ANTOINE DE LA GRANDERIE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2002, pag. 280.
  • NAPOLITANO EMILIA, UN BILANCIO POSITIVO PER I SERVIZI DI AIUTO ALLA PERSONA, ALOGON, n.54-2002, pag. 13.
  • PAVONE MARISA, L'ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2002, pag. 216.
  • REGIO ANGELA, UN SERVIZIO NUOVO PER I BISOGNI DI SEMPRE, ALOGON, n.54-2002, pag. 10.
  • REID DENNIS, PARSON MARSHA, GREEN CAROLYN, VALUTARE L'UTILITÀ FUNZIONALE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DIURNE PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVI, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 229.
  • RONDAL J. A., LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NELLA TRISOMIA 21, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2001, pag. 195.
  • ROSS E., OLIVER C., LA RELAZIONE TRA COMPORTAMENTI PROBLEMA E LIVELLI DI UMORE IN PERSONE ADULTE AFFETTE DA RITARDO MENTALE GRAVE E PROFONDO, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 181.
  • SESSANO CARLO, ESPERIENZA INNOVATIVA IN MATERIA DI INTERDIZIONE DI SOGGETTI CON HANDICAP GRAVISSIMO E DI MALATI DI ALZHEIMER, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.138-2002, pag. 12.
  • TAMBERI SILVIA, SE NASCE UN FIGLIO DIVERSO, LISDHA NEWS, n.34-2002, pag. 20.
  • THIELE TUDI, BLEW PRISCILLA, LUISELLI JAMES, INTERVENTO PSICOEDUCATIVO SUGLI ANTECEDENTI PER COMPORTAMENTI PROBLEMA LEGATI AL CICLO SONNO-VEGLIA, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 155.
  • VICARI PAOLA (A CURA DI), PROGETTO "ACCOGLIERSI", L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2002, pag. 285.
  • VILLA ANGELO, L'HANDICAP, GLI ALTRI, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2002, pag. 7.

Immigrazione

  • AA.VV., ANTICIPAZIONI DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2002, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2002, pag. 1.
  • AA.VV., IMMIGRAZIONE: LE ZONE D'OMBRA, ITALIA CARITAS, n.6-2002, pag. 6.
  • AA.VV., NUOVI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 143.
  • BOREATTI GIANCARLA, L'UFFICIO STRANIERI DEL COMUNE DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2002, pag. 4.
  • CANCELLIERI ADRIANO, GLI IMMIGRATI SI RACCONTANO, PRISMA, n.22-2002, pag. 81.
  • DE ROSA GIUSEPPE, COSA PENSARE DELLA IMMIGRAZIONE ISLAMICA IN ITALIA, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2002, pag. 369.
  • DEL MIGLIO CARLAMARIA, DALLA PAURA ALL'ACCETTAZIONE DELLA DIVERSITÀ: UN ITINERARIO POSSIBILE, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2002, pag. 357.
  • DEMATTEIS MAURIZIO, POCHETTINO SILVIA, IL RITORNO IMPOSSIBILE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.6/7-2002, pag. 6.
  • PERTICI ALESSANDRO, LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E DI DIRITTO DI ASILO, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2002, pag. 381.
  • ROSATI DOMENICO, L'IMMIGRATO COME PERSONA PROVVISORIA, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2002, pag. 391.
  • ROSATI DOMENICO, MAGLIE STRETTE SANATORIE LARGHE, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 26.

Internazionale

  • AA.VV., FAME. LA FALSA PROMESSA, MOSAICO DI PACE, n.5-2002, pag. 15.
  • AA.VV., IL VERTICE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE, IL REGNO, n.13-2002, pag. 399.
  • AA.VV., L'ALTRA GLOBALIZZAZIONE, IL MONDO DOMANI, n.5-2002, pag. 9.
  • AA.VV., LA GIUSTA NUTRIZIONE, IL MONDO DOMANI, n.8/9-2002, pag. 9.
  • AA.VV., LOTTARE PER L'UGUAGLIANZA DEI DIRITTI..., RIFUGIATI, n.1-2002, pag. 4.
  • AA.VV., MEDIORIENTE: L'ETERNA CRISI, IL MULINO, n.3-2002, pag. 537.
  • AA.VV., SETTE MOSSE PER LO SVILUPPO, NIGRIZIA, n.7/8-2002, pag. 9.
  • BLOND PATRICK, GLOBALIZZARE L'APARTHEID, GUERRE & PACE, n.91-2002, pag. 17.
  • CAMPISI MAURIZIO (A CURA DI), SI FA PRESTO A DIRE DEMOCRAZIA, NARCOMAFIE, n.6-2002, pag. 44.
  • CARUSO SERGIO, AMARTYA SEN: LA SPERANZA DI UN MONDO 'MIGLIORABILE', TESTIMONIANZE, n.423-2002, pag. 58.
  • CAVALLI MASSIMO, LIBERO MERCATO, NEANCHE BUSH CI CREDE, ALTRECONOMIA, n.29-2002, pag. 10.
  • CORREGGIA MARINELLA, SPESE MILITARI. REDDITI DA OBIEZIONE, ALTRECONOMIA, n.6-2002, pag. 19.
  • DE STEFANI PAOLO, LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2002, pag. 490.
  • GIORDANO ANDREA, L'ORDINE REGNA A PARIGI, NARCOMAFIE, n.6-2002, pag. 39.
  • LE STIENNE BERNARD, "UN ALTRO MONDO È POSSIBILE": MITO O REALTÀ?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2002, pag. 501.
  • NOBILE MICHELE, L'ECONOMIA MONDIALE DEL CAPITALISMO: SVILUPPO ECONOMICO E CATASTROFI SOCIALI, GIANO, n.40-2002, pag. 165.
  • NOVATI EMILIO, ALLARME PETROLIO IL MONDO È IN RISERVA, ALTRECONOMIA, n.30-2002, pag. 28.
  • PICCINI ROSSELLA, IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE: UNA RISORSA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 113.
  • SAROLDI ANDREA, SOFFIA DA SUD IL VENTO DELL'ECONOMIA SOLIDALE, ALTRECONOMIA, n.30-2002, pag. 22.
  • SOSPIRO PALO, A CONFRONTO CON IL FLAGELLO DELLE CARESTIE, TESTIMONIANZE, n.423-2002, pag. 105.
  • SOVERINA FRANCESCO, PLURALITÀ E UNITÀ DEGLI OLOCAUSTI: GLI EBREI E LE ALTRE VITTIME, GIANO, n.40-2002, pag. 49.
  • TOMASONE MARCO, IL PORAJMOS: L'OLOCAUSTO DEI ROM, GIANO, n.40-2002, pag. 87.

Minori

  • AA.VV., ANALISI COMPARATA DELLE LEGISLAZIONI E DI ALTRI DATI IN MATERIA DI ABUSO E SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI A FINI COMMERICIALI, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2001, pag. 147.
  • AA.VV., CONCORDATO CON IL COMUNE DI TORINO UN PROGETTO PER IL SOLLECITO AFFIDAMENTO DI NEONATI PRIVI DI SOSTEGNO FAMILIARE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.138-2002, pag. 57.
  • AA.VV., IN DIFESA DEI BAMBINI E DEI GIOVANI, IL REGNO, n.13-2002, pag. 437.
  • AA.VV., L'AFFIDAMENTO A RISCHIO GIURIDICO DI ADOZIONE: LE ESPERIENZE DELLE FAMIGLIE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.138-2002, pag. 18.
  • AA.VV., LOTTARE CONTRO LA PEDOFILIA, IL REGNO, n.13-2002, pag. 443.
  • AA.VV., RIMPATRIO ASSISTITO DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI: L'ESPERIENZA DEL SERVIZIO SOCIALE INTERNAZIONALE IN ALBANIA, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 217.
  • BARRUCCI TIZIANA, ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), DOSSIER ONU 2002. SESSIONE SPECIALE DELL'INFANZIA, IL MONDO DOMANI, n.6/7-2002, pag. 9.
  • BOURCIER MUCCHIELLI ARLETTE, LA PREVENZIONE DEI DISTURBI SCOLASTICI E I PRE-REQUISITI DELL'APPRENDIMENTO, PSICOMOTRICITÀ, n.15-2002, pag. 35.
  • CANARINI MINA, GNESI PAOLA, MENICONI CINZIA, TANTI MODI DI CRESCERE, BAMBINI, n.5-2002, pag. 34.
  • COLLEONI MAURIZIO, ADOLESCENZA, TERRITORIO E LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2002, pag. 78.
  • FIORANI DONATELLA, SIRIMARCO TERESA, MINORI: SOSPENSIONE DEL PROCESSO E MESSA ALLA PROVA, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 39.
  • FORLIN LAURA, APPRENDERE DALL'ESPERIENZA, BAMBINI, n.5-2002, pag. 28.
  • GROSSO PIER GIORGIO, LA GIUSTIZIA MINORILE: RINNOVAMENTO O RESTAURAZIONE?, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.138-2002, pag. 3.
  • GUERRA MONICA, MOREANDI TIZIANA, PENSARE LA COMUNICAZIONE, BAMBINI, n.6-2002, pag. 14.
  • LA GRECA GIUSEPPE, BABY CALCIATORI, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2001, pag. 32.
  • MANFREDI PAOLA, TOMASONI VINCENZO, IMBASCIATI ANTO, INDAGINE LONGITUDINALE SULLO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO: DUE STRUMENTI A CONFRONTO, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2001, pag. 207.
  • MARTINI VALTER, GIUSTIZIA MINORILE. DUBBI DEL "FORUM" SULLE PROPOSTE DEL GOVERNO, SEMPRE, n.6-2002, pag. 14.
  • ONELLI PAOLO, POLITICHE SOCIALI PER L'INFANZIA: IDEE PER QUALCHE UTILE CAMBIAMENTO, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2001, pag. 9.
  • ORLANDI CONTUCCI ANNA, QUALE RIFORMA PER I NOSTRI MINORI?, IL MONDO DOMANI, n.6/7-2002, pag. 4.
  • PANCHERI LUCIA, CAVALLI SIMONETTA, PIANU GRAZIELLA, UN ASPETTO DELL'ANALISI DELLA DOMANDA DI ADOZIONE: RISPONDERE AI BISOGNI REALI DELLA COPPIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2002, pag. 83.
  • PAZÈ PIERCARLO, LA DEVIANZA NELLA PREADOLESCENZA, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2001, pag. 23.
  • ROSSI-DORIA MARCO, L'ASSEMBLEA ONU SULL'INFANZIA: ALCUNE CONSIDERAZIONI, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2001, pag. 13.
  • SALINARI RAFFAELE, AVANTI ADAGIO. ANZI INDIETRO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2002, pag. 42.
  • SPAGNOLETTI MARIA TERESA, QUALE GIUSTIZIA PER I MINORENNI?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2002, pag. 571.
  • SURIAN LUCA, BELLINI MARIA ELETTA, DOV'È IL CERVELLO? DOV'È LA MENTE?, BAMBINI, n.5-2002, pag. 13.
  • TURA MAGDA, AMODIO GIOVANNI, MINORI: DANNOSA LA SCISSIONE FRA COMPETENZE PENALI E CIVILI, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 42.
  • ZAMPINO FRANCESCA, LA VALUTAZIONE DEL DISAGIO EMOTIVO IN ETÀ EVOLUTIVA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2002, pag. 59.
  • ZANELLI PAOLO, LE "PAROLE" DELLA QUALITÀ, BAMBINI, n.5-2002, pag. 20.

Pace

  • BERNARDINI PAOLA (A CURA DI), EDUCAZIONE ALLA PACE E "INTELLIGENZE MULTIPLE", BAMBINI, n.5-2002, pag. 10.
  • NANNI ANTONIO, I SAPERI NECESSARI PER EDUCARE DIVERSAMENTE, CEM MONDIALITA', n.6-2002, pag. 17.
  • OCCHETTA FRANCESCO, LA LEGGE SUL COMMERCIO DELLE ARMI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2002, pag. 471.
  • PAOLICELLI MASSIMO, LO STATO DELL'ARTE, FOGLI DI COLLEGAMENTO DEGLI OBIETTORI, n.176-2002, pag. 5.
  • PAT FOORT PAT, POSSIAMO CAMBIARE IL FUTURO, MOSAICO DI PACE, n.7-2002, pag. 11.
  • PATFOORT PAT, SEMPRE PIÙ VIOLENZA, MOSAICO DI PACE, n.5-2002, pag. 12.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., CAPITOLATO L'APPALTO GLOBAL SERVICE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, FORUM, n.3-2002, pag. 24.
  • AA.VV., IL LIBRO BIANCO SU "LA GOVERNANCE EUROPEA", AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 9.
  • AA.VV., IL PIANO NAZIONALE PER L'INCLUSIONE 2001, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 27.
  • AA.VV., LA SPERIMENTAZIONE NEL COMUNE DI NICHELINO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13/15-2002, pag. 23.
  • AA.VV., LE SOCIETÀ PUBBLICO-PRIVATE PER I SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI: IL CASO DI "SALERNO SOLIDALE SPA" , AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 125.
  • AA.VV., UNO SPAZIO CULTURALE TRA SCUOLA, FAMIGLIA E COMUNITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2002, pag. 27.
  • ANFOSSI LORENZA, PROBLEMI DELLA SUPERVISIONE NEL SERVIZIO SOCIALE, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 150.
  • BANCHERO ANNA, LA CONNESSIONE TRA PIANIFICAZIONE SOCIALE E SANITARIA IN LIGURIA: LE STRATEGIE E I CONTENUTI DEL PIANO TRIENNALE DEI SERVIZI SOCIALI IN LIGURIA, TENDENZE NUOVE, n.3-2002, pag. 361.
  • BENATELLI NICOLETTA, IN AIUTO A CHI VIVE SULLE STRADE DELLA CITTÀ, POLIS, n.84-2002, pag. 18.
  • BERTOLINI EMILIO, AUTONOMIA FUNZIONALE PER LE IPAB E UNA POLITICA FISCALE UNICA PER IL COMPARTO SOCIALE, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 6.
  • BONTEMPO LORENZO, IL PIANO SOCIALE REGIONALE: QUALCHE CONSIDERAZIONE ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA IN ABRUZZO, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 13.
  • BORTOLOTTI GABRIELLA, NEVE ELISABETTA, LA SUPERVISIONE: ASPETTI TEORICI E MODELLI DI SERVIZIO SOCIALE , STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 182.
  • BRAMANTI DONATELLA, NUOVI PROCESSI DI MEDIAZIONE DI COMUNITÀ, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2001, pag. 203.
  • BUSI BARBARA, LA GOVERNANCE EUROPEA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 1.
  • CAFFARELLI ENZO, GIGLIOZZI GIULIA (A CURA DI), LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA, IL DELFINO, n.3-2002, pag. 23.
  • CAMPANINI ANNAMARIA, IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ALLA LUCE DELLA LEGGE DI RIFORMA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 7.
  • CASARTELLI ARIELA, FENOGLIO RENATA, MERLINI FRANCE, SUPERVISIONE, IL FILO D'ARIANNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2002, pag. 17.
  • CASAVECCHIA CRISTIANO, SPETTA ALLO STATO STABILIRE LA NATURA GIURIDICA DELLE IPAB, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 9.
  • CONSOLI MARIA TERESA, CULTURA GIURIDICA E POLITICHE-SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2001, pag. 422.
  • COSTA PIETRO, "OLTRE LO STATO": TEORIE "PLURALISTICHE" DEL PRIMO NOVECENTO, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 11.
  • CRESPI ISABELLA, ANALISI DI RETE: UN PERCORSO DI RICERCA PER LA MEDIAZIONE DI COMUNITÀ, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2001, pag. 299.
  • CRISAFUCCI FRANCESCO, L'EDUCATORE PROFESSIONALE: UNA FIGURA TRA CERTEZZE ED INCERTEZZE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 169.
  • DEKLERCK JOHAN, DEPUYDT ANOUK, CULTURA DELLA MEDIAZIONE E CULTURA DEI LEGAMI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2001, pag. 225.
  • DI PRINZIO ANGELA, INTERVENTI DI SOSTEGNO IN FAVORE DELLA POPOLAZIONE ZINGARA A ROMA TRA EMERGENZA E PROGETTUALITÀ, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 112.
  • FASO GIUSEPPE, OSSERVATORI EUROPEI, OMERTÀ ITALIANA, GUERRE & PACE, n.91-2002, pag. 34.
  • FEBEI VALERIO, TRATTA E SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE, SEMPRE, n.6-2002, pag. 8.
  • FERIOLI ELENA, REGIONI E SERVIZI SOCIALI: DAL DECENTRAMENTO SENZA PRINCIPI AI PRINCIPI SENZA ATTUAZIONE , STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 35.
  • FERRARIO PAOLO, CONDIZIONI PER UN EFFICACE PROCESSO PROGRAMMATORIO DEI PIANI DI ZONA, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.2/3-2002, pag. 21.
  • FERRARO PAOLO, DALLA €328/00 A OGGI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2002, pag. 12.
  • FICARELLI ANGELA, QUINTAVILLA EBE, FRATTI LUDOVICA, I PIANI SOCIALI DI ZONA A REGGIO EMILIA, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 18.
  • FICARRA PIETRO, IL RMI COME MISURA DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ NEI PIANI DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13/15-2002, pag. 38.
  • FIORENTINO BUSNELLI ELDA, LA CONSULENZA NEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 194.
  • FLOREA AURELIA, SCORTEGAGNA RENZO, LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI N. 328 DEL 8 NOVEMBRE 2000, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2002, pag. 3.
  • FOGLIZZO PAOLO, CONSUMI, LIVELLI DI VITA E DISUGUAGLIANZE IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2002, pag. 613.
  • GARENA GIANNI, BERNARDINI CESARE, LAVORARE INSIEME NEI SERVIZI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2002, pag. 17.
  • GINDOLFI MELISSA, CAPELLI CRISTINA (A CURA DI), CENTRALITÀ DELL'OPERATORE SOCIALE, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 52.
  • GOLDONI LIDIA, UNA DIVERSA CULTURA DELLA VALUTAZIONE PER I SERVIZI SOCIALI, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 28.
  • HANCOCK IAN F., LA FUNZIONE DEL MITO ZINGARO, ZINGARI OGGI, n.2-2002, pag. 10.
  • LA ROCCA BIANCA, IN MEDIO STAT IUSTITIA, NARCOMAFIE, n.7/8-2002, pag. 51.
  • LICHTERMAN PAUL, OLTRE LA CITTADINANZA: DI COSA SONO CAPACI LE ASSOCIAZIONI CIVILI?, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 37.
  • LIPPI ANGELO, NUOVI PERCORSI DI PROFESSIONALITÀ, ASSISTENTE SOCIALE, SUPERVISIONE NELLA LEGGE QUADRO SUI SERVIZI, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 132.
  • MANSERVISI ROBERTO, OUTSOURCING NEI SERVIZI SOCIALI: NORME, PERCORSI, ESPERIENZE, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 11.
  • MESINI DANIELA, IL REDDITO MINIMO IN UN'OTTICA COMPARATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13/15-2002, pag. 4.
  • MION CINZIA, UN DEFICIT DA COLMARE, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.3-2002, pag. 17.
  • MUSCATELLO GIOVANNA, ASSISTENTE SOCIALE: IDENTITÀ COME IPOTESI RELAZIONALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 48.
  • NEVE ELISABETTA, LA FORMAZIONE ALLA SUPERVISIONE TRA CONTENUTI TERICI E CONDIZIONI DI FATTIBILITÀ, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 110.
  • PACE ENZO, NUOVE REGOLE PER UNA NUOVA SOCIETÀ, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2002, pag. 15.
  • PAJNO ALESSANDRO, FEDERALISMO SCOLASTICO, IL MULINO, n.3-2002, pag. 490.
  • PAOLETTI CARLA, L'OPERATIVITÀ DELL'ASSISTENTE SOCIALE NELLO STUDIO DELLA COPPIA ADOTTIVA: UN POSSIBILE MODELLO DI INTERVENTO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 68.
  • PASQUINELLI SERGIO, RMI: IL PRIMO BIENNIO DI SPERIMENTAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13/15-2002, pag. 9.
  • PEDEVILLA MARINA, LA SPERIMENTAZIONE DEL RMI A GENOVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13/15-2002, pag. 32.
  • PELLIZZONI LUIGI, DILEMMI DELLA DEMOCRAZIA NEL PARTECIPATORY TECHNOLOGY ASSESSMENT, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 65.
  • PERINO MAURO, ASSISTENZA DOMICILIARE: GESTIONE DIRETTA ESTERNALIZZAZIONE ACCREDITAMENTO BUONI SERVIZIO, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 15.
  • PIAZZA GIANFRANCO, CAMBIAMENTI NELLA CULTURA DEL SERVIZIO SOCIALE: INTERROGATIVI PER LA SUPERVISIONE, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 166.
  • PIAZZA GIANFRANCO, LA SUPERVISIONE: ESPERIENZE NEL SERVIZIO SOCIALE A CONFRONTO CON ALTRE PROFESSIONI, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 90.
  • POZZANA ELVIO, FINANZIAMENTI E NOVITÀ PER LE POLITICHE EDUCATIVE, POLIS, n.83-2002, pag. 7.
  • RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALE FUTURO PER IL RMI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13/15-2002, p. 1.
  • REATI ALESSANDRO, DORIGO MARILENA, COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE: UNA RIFLESSIONE FORMATIVA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 23.
  • ROBERTS ELLEN, IL COORDINAMENTO DEI PROGRAMMI DI ATTIVAZIONE DEI BENEFICIARI DI REDDITO MINIMO: UNA LETTURE EUROPEA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.2-2002, pag. 255.
  • SCARAMUZZTTI PINUCCIA, POLITICHE ABITATIVE DEI ROM E SINTI, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2002, pag. 427.
  • SCHIAROLI LUCIANO, EMERGENZA CASA: TRA PUBBLICO E PRIVATO, IL PICCHIO, n.2-2002, pag. 18.
  • STRADI NICOLETTA, APPUNTI PER UNA STORIA DEL SERVIZIO SOCIALE DI FABBRICA IN ITALIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2002, pag. 15.
  • TOMISCH MANUELA, OSSERVARE IL CONFLITTO NELLA COMUNITÀ, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2001, pag. 285.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), OSSERVATORIO ISTITUZIONALE E NORMATIVA N° 3/2001, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2001, pag. 87.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), OSSERVATORIO ISTITUZIONALE E NORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2001, pag. 178.
  • ZANI BRUNA, QUALITÀ DELLA VITA E BENESSERE DELLA COMUNITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2002, pag. 10.

Sanità

  • AA.VV., ATTIVATI TRE HOSPICE E POTENZIATA L'ASSISTENZA DOMICILIARE, PANORAMA DELLA SANITA', n.23-2002, pag. 46.
  • AA.VV., DONARE GLI ORGANI: UN ATTO URGENTE DI SOLIDARIETÀ, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3649-2002, pag. 3.
  • AA.VV., GLI ITALIANI PREFERISCONO LE STRUTTURE PUBBLICHE E USANO I FARMACI CON TUTELA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.30-2002, pag. 9.
  • AA.VV., IL PROBLEMA DEI FINANZIAMENTI IN SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.33/34-2002, pag. 18.
  • AA.VV., LA GESTIONE PER PROCESSI IN SANITÀ: UN MODELLO POSSIBILE ATTUALE ALLA LUCE DEGLI ACCREDITAMENTI IN SANITÀ, I CARE, n.2-2002, pag. 48.
  • AA.VV., LA NUOVA SANITÀ ALL'OMBRA DELLA DEVOLUTION, PANORAMA DELLA SANITA', n.25-2002, pag. 12.
  • AA.VV., LA SANITÀ NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI (2000-2001), PANORAMA DELLA SANITA', n.23-2002, pag. 17.
  • AA.VV., LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE, STRATEGIE, CRITICITÀ, PROSPETTIVE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.29-2002, pag. 21.
  • AA.VV., TRASPORTI, AMBIENTE E SALUTE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.126-2002, pag. 5.
  • AA.VV., UNA PETIZIONE A TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2002, pag. 7.
  • ATELLA VINCENZO, ROSATI FURIO C., SPESA FARMACEUTICA, EQUITÀ E POLITICHE SANITARIE IN ITALIA NEGLI ANNI NOVANTA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL FUTURO, POLITICHE SANITARIE, n.1-2002, pag. 3.
  • BELLUSSI GERMANO, DALLA DIAGNOSI DI CANCRO ALLA FASE TERMINALE: UN APPROCCIO TERAPEUTICO INTEGRATO, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.1-2002, pag. 25.
  • BERTINI LEONARDO, SCIANDRA LUISA, LE POLITICHE D'ACQUISTO IN SANITÀ: NEW ECONOMY E SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE PER I CONSUMI INTERMEDI, TENDENZE NUOVE, n.3-2002, pag. 275.
  • CASALONE CARLO, LA MEDICINA DI FRONTE ALLA MORTE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2002, pag. 547.
  • CATTORINI PAOLO, MORTE BUONA, MORTE INDOLORE. BIOETICA E PALLIAZIONE, BIOETICA E CULTURA, n.1-2002, pag. 91.
  • COLLICELLI CARLA, COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PER LA SALUTE, TENDENZE NUOVE, n.3-2002, pag. 309.
  • CONTI A., POLI A., CONSIDERAZIONI ETICHE SULLA 'PILLOLA DEL GIORNO DOPO', BIOETICA E CULTURA, n.1-2002, pag. 97.
  • COSTANZO ELENA, ASPETTI PSICOLOGICI DELL'INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA, BIOETICA E CULTURA, n.1-2002, pag. 81.
  • DE ROSA GIUSEPPE, L'AIDS OGGI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3649-2002, pag. 52.
  • DULKER PIETER, AVERINK MARIJE, MELEIN LEONIE, STABILIRE IL CONTROLLO DIURNO DELLA VESCICA: UN APPROCCIO PSICOEDUCATIVO POSITIVO, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 241.
  • EIBACH HANNELORE, IL VISSUTO IMMAGINATIVO CATATAMICO QUALE VIA TERAPEUTICA PER L'ACCOMPAGNAMENTO DI UNA PAZIENTE AMMALATA DI CANCRO E DEI SUOI FAMILIARI, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.1-2002, pag. 83.
  • FONTANA SARTORIO MARIALFONSA, ELABORAZIONE DELLA MALATTIA E QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.1-2002, pag. 71.
  • GERACI SALVATORE, MARTINELLI BARBARA, POLITICHE LOCALI PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.31/32-2002, pag. 14.
  • GRIGOLON MARILISA, GLI ASPETTI PSICOLOGICI E RELAZIONALI NELLA COMUNICAZIONE TRA IL MALATO ONCOLOGICO E LA SUA FAMIGLIA NELLA FASE TERMINALE DELLA MALATTIA, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.1-2002, pag. 101.
  • MACIOCCO GAVINO, LE SOCIETÀ DELLA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2002, pag. 1.
  • MAYNARD ALAN, EVIDENCE-BASED MEDICINE E CONFLITTO DI INTERESSE, POLITICHE SANITARIE, n.1-2002, pag. 30.
  • MISSONI EDUARDO, LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO IN SANITÀ AL BIVIO, TENDENZE NUOVE, n.3-2002, pag. 293.
  • MITTONE LUIGI, TAMBORINI ROBERTO, UN MODELLO DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA, POLITICHE SANITARIE, n.1-2002, pag. 34.
  • MOINI GIULIO, IL DECENTRAMENTO NELLE POLITICHE DELLA SALUTE ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2002, pag. 105.
  • MOROSINI PIERLUIGI, LA NON ETICITÀ DELLA NON RICERCA, IMPRESA SOCIALE, n.63-2002, pag. 55.
  • PALTRINIERI ANDREA, SANITÀ E INTERNET: LA SFIDA DEGLI E-SERVICES PER LA SALUTE, TENDENZE NUOVE, n.3-2002, pag. 375.
  • PEDUZZI PAOLO, MEDICINA GENERALE E CURE PRIMARIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2002, pag. 1.
  • POLILLO ROBERTO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA IN SANITÀ: ANALISI E CONSIDERAZIONI CRITICHE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.27-2002, pag. 9.
  • POLILLO ROBERTO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA IN SANITÀ: ANALISI E CONSIDERAZIONI CRITICHE (PARTE SECONDA), AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.28-2002, pag. 21.
  • SCIACHÌ ALBERTA, VERSO IL FEDERALISMO IN SANITÀ, PANORAMA DELLA SANITA', n.23-2002, pag. 10.
  • STEFANINI ANGELO, SALUTE IN PALESTINA È...POTERSI MUOVERE, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 76.
  • TEDIOSI FABRIZIO, INVESTIRE IN SALUTE NEI PAESI POVERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2002, p. 5.
  • TOSCANI FRANCO, EUTANASIA E DIGNITÀ DELLA VITA, TESTIMONIANZE, n.423-2002, pag. 23.
  • VILLA GRAZIELLA, DONNE SPEZZATE: RIPROGETTARE L'ESISTENZA, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.1-2002, pag. 47.

Tossicomanie

  • AA.VV., DROGA: INTERVENTI A NAPOLI, VOLINFORMA, n.6-2002, pag. 5.
  • AA.VV., GLI INSERIMENTI LAVORATIVI DEI TOSSICODIPENDENTI , PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2002, pag. 15.
  • AA.VV., VIETNAM, PLOTONE E TERAPIA, NARCOMAFIE, n.6-2002, pag. 48.
  • FRISANCO RENATO, DALLA COMUNITÀ AL SISTEMA DEI SERVIZI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2002, pag. 12.
  • OLIVETTA SERENA, IL LAVORO INGRATO AI SERT, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2002, pag. 10.
  • PICCHI MARIO, COMUNITÀ TERAPEUTICHE. UNA RICCHEZZA DA MOLTIPLICARE, IL DELFINO, n.4-2002, pag. 4.
  • ROLLI GIUSEPPE, SE I NARCOS VIAGGIANO IN MOTOSCAFO.…, NARCOMAFIE, n.7/8-2002, pag. 43.
  • SALVINI GIAMPAOLO, GLI ITALIANI E IL GIOCO D'AZZARDO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3648-2002, pag. 557.

Volontariato

  • AA.VV., DODICI PROPOSTE PER UNA LEGGE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2002, pag. 44.
  • AA.VV. , LE PEREGRINAZIONI DEL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2002, pag. 44.
  • ALBANESE VINICIO, CON I VULNERABILI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2002, pag. 508.
  • BUOSO STEFANO, SPINELLI GIANLUIGI, IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELLA COSTRUZIONE DEL PIANO DI ZONA, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.2/3-2002, pag. 13.
  • DALLA MURA FRANCO, LE PARTNERSHIP POSSIBILI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.2/3-2002, pag. 19.
  • GRANELLI MARCO, VOLONTARIATO E SUSSIDIARIETÀ, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.2/3-2002, pag. 6.
  • MORESCHI BARBARA (A CURA DI), IL PRIMO CENSIMENTO ISTAT DELLE ISTITUZIONI E DELLE IMPRESE NON-PROFIT: UNA SINTESI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2002, pag. 101.
  • NERVO GIOVANNI, PER CHI È IMBANDITA LA TAVOLA?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2001, pag. 8.
  • OSTI GIORGIO, ASSOCIAZIONISMO E POLITICA: UNA VERIFICA SU SCALA EUROPEA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2002, pag. 111.
  • ZAMAGNI STEFANO, ELOGIO DELL'INTERESSE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2002, pag. 15.

Schede Bibliografiche al 30 settembre 2002.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.08.2002 – 30.09.2002 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

  • BOLOGNA GIANFRANCO (A CURA DI), IMPRONTA ECOLOGICA IL PESO DELLO SVILUPPO, ALTRECONOMIA, n.30-2002, pag. 11.

Conti alla mano, ogni abitante della terra ha a disposizione 1,8 ettari di area biologicamente produttiva. Ma gli abitanti ne consumano 3,8 a testa e gli statunitensi 9,7. Se tutti avessero il nostro stile di vita ci servirebbero almeno due pianeti. Messa così si capisce subito che è questione di giustizia oltre che di sopravvivenza.

  • LEONE LUCA, RIO: I DOCUMENTI ASSASSINATI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2002, pag. 13.

A Johannesburg i paesi ricchi saranno messi di fronte alle proprie responsabilità del 6,5 per cento l'emissione di anidride carbonica entro il 2010 e incrementare la cooperazione allo sviluppo.

  • ONORATI ANTONIO, COLTIVATORI DI FAME, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.6/7-2002, pag. 22.

Garantire ai popoli la possibilità di scegliere autonomamente come e cosa produce per alimentarsi. E' il concetto di "sovranità alimentare" il più importante strumento di lotta alla povertà.

Anziani

  • CASTEGNARO ALESSANDRO, LA RIVOLUZIONE OCCULTA NELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI: LE AIUTANTI DOMICILIARI, STUDI ZANCAN, n.2-2002, pag. 11.

Viene evidenziata la "rivoluzione occulta" avvenuta in Italia nell'assistenza agli anziani non autosufficienti a seguito dell'impiego diffuso da parte delle famiglie di donne immigrate. Nel saggio viene evidenziato come si tratti in massima parte di donne sole, provenienti dall'est europeo, che sono in Italia prive di permesso di soggiorno e che lavorano fuori regola.

  • TADIOLI GIUSEPPE, UN FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 23.

Il cortocircuito fra nuove domande e l'incapacità di risposta degli attuali sistemi (sociale e sanitario, stato e mercato) produce effetti dirompenti. 4 o 5 milioni di lire al mese di retta a carico della famiglia sono cifre al di là di ogni soglia di accettabilità sociale.

Carcere

  • BOVO PAOLA (A CURA DI), REATO E RIPARAZIONE DEL DANNO, POLIS, n.83-2002, pag. 14.

Si sta facendo strada nel dibattito culturale attorno al significato della pena, negli orientamenti della magistratura e nel lavoro dei servizi che si occupano di problematiche penali, il tema della giustizia riparativa, ovvero di una giustizia che si assume il compito di realizzare una sorta di riparazione del danno arrecato nel compimento dei reati. Una giustizia che pone al centro chi ha commesso il reato, non considera anche chi ne ha subito le conseguenze, sia singolo che collettività.

Disagio psichico

  • BRUNO IVANA LUISA, VITE DI BORGATA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2002, pag. 59.

La comunità alloggio di Borgo Molara ha provato a creare un contesto protetto per soggetti con disagio psichico. La comunità è al contempo aperta e non centroreferenziale in grado di promuovere ruoli sociali autentici.

  • SARDO RAFFAELE , AVERSA: ANCHE QUESTO È UN UOMO?, NARCOMAFIE, n.6-2002, pag. 52.

Chiamati a cambiare pena e terapia, gli ospedali psichiatrici giudiziari sono stati solo sfiorati dalle innovazioni delle leggi Basaglia e Guzzini. Ma ad Aversa qualcosa è veramente cambiato.

Famiglia

  • AA.VV., SEPARAZIONI CONFLITTUALI DEI GENITORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2002, pag. 11.

Per la maggioranza degli studiosi non vi è rapporto di causa/effetto fra l'evento separazione o divorzio tra genitori ed eventuali disturbi psicologici nei figli. Esistono invece ripercussioni dovute alla cattiva gestione dell'angoscia legata a queste situazioni e alla forte conflittualità fra i coniugi.

Handicap

  • REID DENNIS, PARSON MARSHA, GREEN CAROLYN, VALUTARE L'UTILITÀ FUNZIONALE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DIURNE PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVI, HANDICAP GRAVE, n.2-2002, pag. 229.

Molti adulti con disabilità gravi trascorrono la maggior parte del tempo svolgendo programmi educativi specifici. Le osservazioni di 1000 programmi svolti in istituti e comunità hanno indicato che approssimativamente la metà del tempo viene trascorsa in modo costruttivo, nel 20% però è inadeguata all'età.

Immigrazione

  • AA.VV., ANTICIPAZIONI DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2002, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2002, pag. 1.

Vengono presentati gli aspetti più importanti delle presenze degli immigrati in Italia al 31 dicembre 2001. Si conferma che l'immigrazione già sia e diventerà sempre più un fenomeno strutturale nel nostro Paese.

  • BOREATTI GIANCARLA, L'UFFICIO STRANIERI DEL COMUNE DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2002, pag. 4.

Il tema immigrazione è più complesso di superficiali slogan che vedono contrapposte posizioni ideologicamente schierate a favore o contro gli immigrati: questa relazione vuole essere il frutto di un'esperienza che tocca un mondo e un tema ancora sconosciuto per la nostra esperienza italiana.

  • CANCELLIERI ADRIANO, GLI IMMIGRATI SI RACCONTANO, PRISMA, n.22-2002, pag. 81.

Le speranze degli immigrati le loro delusioni, i loro percorsi di inserimento, i rapporti con gli italiani e con i propri connazionali, i progetti per il futuro: un'inchiesta in un covo locale tenta di capire meglio chi sono e cosa pensano le persone che hanno deciso di emigrare nel nostro paese.

  • DEMATTEIS MAURIZIO, POCHETTINO SILVIA, IL RITORNO IMPOSSIBILE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.6/7-2002, pag. 6.

L'Albania è in testa alle classifiche per il traffico di ragazze costrette a prostituirsi in Italia. Gli autori sono andati a vedere come sono reclutate, quali vie segue il racket, quali i mezzi per combatterlo.

  • ROSATI DOMENICO, MAGLIE STRETTE SANATORIE LARGHE, IPAB OGGI, n.4-2002, pag. 26.

Il destino più probabile della legge sull'immigrazione sarà: parole dure nei comizi e una realtà che andrà in tutt'altra direzione. Chi dimostra di avere un lavoro può entrare in Italia, chi invece il lavoro ce l'ha, seppure in nero, dovrà andarsene.

Internazionale

  • AA.VV., LOTTARE PER L'UGUAGLIANZA DEI DIRITTI..., RIFUGIATI, n.1-2002, pag. 4.

Negli ultimi anni la condizione delle donne rifugiate è migliorata garzie ad una serie di nuove leggi, direttive umanitarie e programmi che affrontano problemi come l'analfabetismo e la violenza sessuale. Ma rimane ancora molto da fare per aiutare queste donne.

  • AA.VV., SETTE MOSSE PER LO SVILUPPO, NIGRIZIA, n.7/8-2002, pag. 9.

La crescita economica si traduce necessariamente in sviluppo? La sostenibilità deve rispondere a criteri economici ed ecologici o anche criteri socioculturali e territoriali? A queste e ad altre domande in vista del vertice delle unioni unite che si svolgerà in Sudafrica nel mese di agosto il dossier cerca di dare una risposta.

  • CORREGGIA MARINELLA, SPESE MILITARI. REDDITI DA OBIEZIONE, ALTRECONOMIA, n.6-2002, pag. 19.

Le spese militari italiane ammontano a 17 mila milioni di euro. Così una parte delle nostre tasse finiscono per finanziare il commercio delle armi. E' possibile obiettare attraverso l'obiezione alle spese militari.

  • LE STIENNE BERNARD, "UN ALTRO MONDO È POSSIBILE": MITO O REALTÀ?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2002, pag. 501.

Le ragioni del successo del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre, giunto quest'anno alla seconda edizione, consistono nel metodo adottato dagli organizzatori: costruire una occasione di incontro, riflessione e scambio per la società civile al di fuori di logiche di potere e perciò pluralista, aperto al dialogo e alle differenze.

  • OCCHETTA FRANCESCO, LA LEGGE SUL COMMERCIO DELLE ARMI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2002, pag. 471.

E' in corso in Parlamento la discussione del DDL n. 1927 che oltre a ratificare un Accordo internazionale sulla ristrutturazione dell'industria Europea della difesa indebolirebbe i principi previsti dalla Legge 185/90 in materia di commercio di armamenti

  • NOVATI EMILIO, ALLARME PETROLIO IL MONDO È IN RISERVA, ALTRECONOMIA, n.30-2002, pag. 28.

L'oro nero sta per esaurirsi? I consumi crescono ma la produzione mondiale sta per raggiungere il picco: la dat incriminata potrebbe essere il 2010. Dopo di che ci toccherà fare i conti con la scarsità del più importante fattore energetico che sarà sempre più caro. E nelle mani di pochi Paesi che assumeranno un ruolo strategico nell'economia mondiale.

  • TOMASONE MARCO, IL PORAJMOS: L'OLOCAUSTO DEI ROM, GIANO, n.40-2002, pag. 87.

Il lungo passato di persecuzione degli zingari divenne con il nazismo deportazione e liquidazione di un popolo irriducibilmente deviante: uno sterminio che si tende a dimenticare.

Minori

  • SALINARI RAFFAELE, AVANTI ADAGIO. ANZI INDIETRO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2002, pag. 42.

Sono più di 125 milioni i bambini che non vanno a scuola, 250 quelli censiti ufficialmente dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro e che sono costretti alle peggiori forme di sfruttamento come quello a scopo sessuale.

  • SPAGNOLETTI MARIA TERESA, QUALE GIUSTIZIA PER I MINORENNI?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2002, pag. 571.

L'1 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo di due disegni di legge riguardanti la giustizia minorile, uno contenente la competenza civile dei tribunali per i minorenni e uno per la competenza penale. Dopo tale approvazione si sono registrate da parte di operatori del settore numerose voci dissenzienti riguardanti entrambi i testi.

  • TURA MAGDA, AMODIO GIOVANNI, MINORI: DANNOSA LA SCISSIONE FRA COMPETENZE PENALI E CIVILI, IPAB OGGI, n.3-2002, pag. 42.

Gli attuali progetti di legge sono ancora lontani dal proporre una riforma che agevoli la giustizia minorile anzichè complicarla ulteriormente.

Politiche e servizi sociali

  • RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALE FUTURO PER IL RMI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13/15-2002, pag. 1.

Il RMI non è la panacea della miseria e dell'emarginazione sociale, offre però l'opportunità di prendere seriamente atto di queste realtà e d'intraprendere politiche e azioni universalistiche di contrasto immediato e di promozione attiva e, in tali sue dimensioni, va garantito come livello essenziale di assistenza.

Sanità

  • AA.VV., UNA PETIZIONE A TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2002, pag. 7.

Un documento sottoscritto da 15 Associazioni di volontariato perché venga riaffermato il diritto alla tutela della salute delle fasce più deboli della popolazione.

  • CASALONE CARLO, LA MEDICINA DI FRONTE ALLA MORTE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2002, pag. 547.

La morte è da sempre un argomento che suscita angoscia sia nella pratica sia nella riflessione, è difficile affrontare questa realtà che risulta ineffabile. Oggi la morte è un tabù che si tenta di isolare e di esorcizzare, rimuovendola dai discorsi, occultandola negli ospedali o facendone spettacoli attraverso mezzi di comunicazione.

  • DE ROSA GIUSEPPE, L'AIDS OGGI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3649-2002, pag. 52.

In 20 anni l'AIDS è la malattia più devastante che l'umanità abbia conosciuto. Dall'inizio dell'epidemia più di 60 milioni di persone sono state infettate dall'HIV. Questo morbo è oggi la prima causa di mortalità in Africa e nel mondo è al quarto posto tra le malattie che provocano più vittime.

  • MACIOCCO GAVINO, LE SOCIETÀ DELLA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2002, pag. 1.

Il PSR 200-2004 Toscano, recentemente approvato, introduce rilevanti novità nell'assetto organizzativo/istituzionale e nelle politiche sanitarie della Regione. L'autore ne descrive alcuni aspetti innovativi e ne analizza le opportunità e i rischi, nonché i possibili effetti a medio-lungo termine.

  • TEDIOSI FABRIZIO, INVESTIRE IN SALUTE NEI PAESI POVERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2002, pag. 5.

Il rapporto macroeconomics and Health mostra che è possibile migliore la salute dei più poveri, a condizione che venga attuata una strategia d'urto basata su investimenti massicci nei sistemi sanitari dei paesi poveri e nei beni pubblici globali.

Tossicomanie

  • AA.VV., GLI INSERIMENTI LAVORATIVI DEI TOSSICODIPENDENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2002, pag. 15.

L'ipotesi di questo studio è che l'inserimento lavorativo migliori l'integrazione sociale degli utenti in carico al SER.T inseriti nel programma di inserimento, che acquisiscono in tal modo una maggiore capacità di "tenuta" sia dell'esperienza lavorativa sia del programma stesso.

  • OLIVETTA SERENA, IL LAVORO INGRATO AI SERT, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2002, pag. 10.

Le proposte di riforma nel campo delle tossicodipendenze mettono in discussione l'attività dei SERT come finora li abbiamo conosciuti. Alla scoperta di come lavora un SERT.

Volontariato

  • NERVO GIOVANNI, PER CHI È IMBANDITA LA TAVOLA?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2001, pag. 8.

Il volontariato esercita il proprio ruolo politico impegnandosi perché il benessere cresca per tutti, e non solo per alcuni. Per fare questo non deve trasformarsi in un partito, ma esercitare dal basso e in libertà una funzione di controllo e di proposta.

  • ZAMAGNI STEFANO, ELOGIO DELL'INTERESSE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2002, pag. 15.

L'autentica gratuità sta nel dono inteso come reciprocità. L'essenza del volontariato sta nell'inter-esse, cioè nello stare in mezzo, nel costruire relazioni che arricchiscono sia chi dà che chi riceve.