Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 novembre 2002, n. 21

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.10.2002 al 30.11.2002


Libri

Ambiente

  • GENTILI SERGIO, ECOLOGIA E SINISTRA: UN INCONTRO DIFFICILE, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 181, € 12,00.

Anziani

  • LA ROSA MICHELE (A CURA DI), I SERVIZI RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI E I PROBLEMI DI QUALITÀ, ANGELI, MILANO 2000, pp. 375, € 22,72.

Autonomie locali

  • ATRIPALDI VINCENZO, BIFULCO RAFFAELE (A CURA DI), FEDERALISMI FISCALI E COSTITUZIONI, GIAPPICHELLI, TORINO 2001, pp. 371, € 26,86.

Carcere

  • ANASTASIA STEFANO, GONNELLA PATRIZIO (A CURA DI), INCHIESTA SULLE CARCERI ITALIANE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 236, € 16,60.
  • MARTELLI ALESSANDRO, ZURLA PAOLO (A CURA DI), IL LAVORO OLTRE IL CARCERE, ANGELI, MILANO 1995, pp. 196, € 14,98.

Chiesa

  • BENZI ORESTE, HO SCOPERTO PERCHÈ DIO STA ZITTO, MONDADORI, SEGRATE 2002, pp. 154, € 14,60.
  • DI SANTE CARMINE, LO STRANIERO NELLA BIBBIA, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 230, € 13.,00
  • MANZONE GIANNI, LA RESPONSABILITÀ DELL'IMPRESA, QUERINIANA, BRESCIA 2002, pp. 282, € 17,00.
  • VANIER JEAN, IL SAPORE DELLA FELICITÀ, DEHONIANE, BOLOGNA 2002, pp. 189, € 13,80.

Cooperazione e lavoro

  • AMBROSINI MAURIZIO, BRUGNATELLI FRANCESCO, IL POSTO DEL LAVORO, MONTI, SARONNO 2002, pp. 174, € 12,50.
  • MONTEDORO CLAUDIA (A CURA DI), DALLA PRATICA ALLA TEORIA PER LA FORMAZIONE: UN PERCORSO DI RICERCA EPISTEMOLOGICA, ANGELI, MILANO 2000, pp. 366.

Disagio psichico

  • LOMBARDO GIOVANNI PIETRO, FOSCHI RENATO, LA COSTRUZIONE SCIENTIFICA DELLA PERSONALITÀ, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 219, € 18,00.
  • MAFFEI GIUSEPPE, LE FINI DELLE CURE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 154, € 17,00.
  • PINKUS LUCIO, SENZA RADICI?, BORLA, ROMA 1998, pp. 269, € 20,66.
  • VILLA FRANCESCO, LE STORIE DEL GIORNO CHE NON MUORE, BORLA, ROMA 2002, pp. 183, € 15,00.

Famiglia

  • DEL BO JEAN MARIE, MEAZZA MAURO, I PERCORSI DELL'ADOZIONE, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001, pp. 289, € 19,99.
  • MOZZON GIULIANA, GENITORI ADOTTIVI, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 111, € 9,00.

Handicap

  • AA.VV., FIGLI PER SEMPRE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 230, € 18,50.
  • COMMODARI ELENA, DISTURBI DEL LINGUAGGIO, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 124, € 10,00.
  • SÉGUIN ÉDOUARD, L'IDIOTA. VOLUME I, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 190, € 13,50.
  • SÉGUIN ÉDOUARD, L'IDIOTA. VOLUME II, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 207, € 16,00.

Immigrazione

  • GALIENI STEFANO, PATETE ANTONELLA, FRONTIERA ITALIA, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 148, € 11,00.
  • GERACI SALVATORE, MARTINELLI BARBARA, IL DIRITTO ALLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI, ANTEREM, ROMA 2002, pp. 111

Internazionale

  • AA.VV., DALLA PARTE DEL TORTO, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 195, € 7,00.
  • AA.VV., DIARIO PALESTINESE, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 199, € 11,00.
  • AA.VV., DIRITTI UMANI E ASSISTENZA UMANITARIA, INTER SOS, ROMA 2002, pp. 233.
  • AA.VV., IL CASO GENOVA, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 121, € 7,50.
  • AA.VV., MEDICI DI GUERRA INVIATI DI PACE, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2002, pp. 153, € 12,50.
  • AIME MARCO, LA CASA DI NESSUNO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 168, € 16,00.
  • AUGÉ MARC, DIARIO DI GUERRA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 99, € 9,50.
  • BENJAMIN JEAN-MARIE, OBIETTIVO IRAQ, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 239, € 12,00.
  • BLUMENFELD LAURA, VENDETTA, PAOLINE, MILANO 2002, pp. 415, € 18,30.
  • CRISTIANO RICCARDO, LA SPERANZA SVANITA, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 283, € 12,50.
  • JOYCE NAN, UNA VITA SULLA STRADA, EDT, TORINO 2002, pp. 135, € 8,50.
  • RICCIARDELLI M., URBAN S., NANOPOULOS K. (A CURA ), IDEE PER UN FUTURO GIÀ INIZIATO, LAVORO, ROMA 2002, pp. 415, € 15,00.
  • SALERNO ERIC, ISRAELE, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 190, € 10,00.
  • SESANA KIZITO RENATO, GIROLA STEFANO, LA PERLA NERA,PAOLINE, MILANO 2002, pp. 288, € 12,03.
  • STANNARD DAVID E., OLOCAUSTO AMERICANO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2001, pp. 455, € 38,73.
  • SURIAN ALESSIO (A CURA DI), UN'ALTRA EDUCAZIONE POSSIBILE, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 294, € 13,50.
  • TARADEL RUGGERO, L'ACCUSA DEL SANGUE, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 399, € 21,00.

Minori

  • AA.VV., I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI IN AFFIDAMENTO FAMILIARE, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2002, pp. 289.
  • CURCI STEFANO, PEDAGOGIA DEL VOLTO, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 127, € 9,00.
  • DI SANTO PATRIZIA, LEGGE 285/97, EDIESSE, ROMA 2000, pp. 90, € 5,16.
  • PALOMBA FEDERICO, IL SISTEMA DEL PROCESSO PENALE MINORILE, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 616, € 39,00.
  • RUSCELLO FRANCESCO, LA TUTELA DEL MINORE NELLA CRISI CONIUGALE, GIUFFRE', MILANO 2002, p. 344, € 23,00.
  • SCIVOLETTO CHIARA, SISTEMA PENALE E MINORI, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 150, € 13,40.

Pace

  • AA.VV., VIOLENZA, ZERO IN CONDOTTA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 175, € 15,50.
  • ELAMÉ ESOH, INTERCULTURA, AMBIENTE SVILUPPO SOSTENIBILE, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 127, € 6,20.
  • GALLICANI MARCO (A CURA DI), SCOPRI IL DENARO CHE SOSTIENE L'ALTERNATIVA, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 143, € 7,00.
  • MILTENBURG ANKE, SURIAN ALESSIO, APPRENDIMENTO E COMPETENZE INTERCULTURALI, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 142, € 6,20.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., CON I VULNERABILI, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2002, pp. 334.
  • BUCCI DANIELA (A CURA DI), IL LUNGO CAMMINO DELLA RIFORMA, ASSOCIAZIONE NUOVO WELFARE, ROMA 2002, pp. 145 .
  • CONIGLIO ANTONELLA, L'ASSISTENTE SOCIALE IN BURN – OUT, ANGELI, MILANO 1994, pp. 132, € 9,30.
  • DE CONDORCET J. A. C., ELOGIO DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 223, € 13,00.
  • DONATI PIERPAOLO, RISPOSTE ALLA CRISI DELLO STATO SOCIALE, ANGELI, MILANO 1984, pp. 309, € 12,39.
  • FERRARIS MIZIO, LIBERO DOCENTE, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 187, € 13,50.
  • HOLMES STEPHEN, SUNSTEIN CASS R., IL COSTO DEI DIRITTI, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 246, € 18,59.
  • MAFFEI MARIA CLARA, TRATTA, PROSTITUZIONE FORZATA E DIRITTO INTERNAZIONALE, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 155, € 11,50.
  • PIVA TONIOLO PAOLA, BUONE PRATICHE PER LA QUALITA' SOCIALE, EDIESSE, ROMA 2002, pp. 151, € 7,00.
  • RESCIGNO PIETRO, L'ABUSO DEL DIRITTO, IL MULINO, BOLOGNA 1998, pp. 291, € 18,08.
  • ROMANO BARTOLOMEO, DELITTI CONTRO LA SFERA SESSUALE DELLA PERSONA, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 310, € 20,50.

Sanità

  • BENENZON R. O. (A CURA DI), MUSICOTERAPIA E COMA, PHOENIX, ROMA 2002, pp. 177, € 14,00.
  • BIANCHI EVELINA, FABRIS GIULIANA, SCIENZA E CARITÀ, IL POLIGRAFO, PADOVA 2002, pp. 292, € 20,00.
  • BONI S., GRANDI S., LA ROSA M. ( A CURA DI), LA FORMAZIONE DEL MANAGEMENT SANITARIO, ANGELI, MILANO 1999, pp. 327, € 19,63.
  • CAGLI VITO, L'EQUIVOCO PSICOSOMATICO, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 125, € 9,00.
  • CROZZOLI AITE LIVIA ( A CURA DI), SARÀ COSÌ LASCIARE LA VITA?, PAOLINE, MILANO 2001, pp. 378, € 15,49.
  • GERACI SALVATORE (A CURA DI), APPROCCI TRANSCULTURALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, ANTEREM, ROMA 2000, pp. 352
  • FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI), RAPPORTO SANITÀ 2002, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 314, € 24,50.
  • FARAONI ALICIA BENEDETTA, LA MATERNITÀ SURROGATA, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 704, € 45,00.
  • FEDERICI ANTONIAO (A CURA DI), LE PAROLE DELLA NUOVA SANITA', IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2002, pp. 263, € 26,00.
  • FLAMIGNI CARLO, LA PROCREAZIONE ASSISTITA, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 134, € 8,00.
  • MORANA DONATELLA, LA SALUTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 205, € 16,00.
  • SEMPLICI STEFANO (A CURA DI), IL DIRITTO DI MORIRE BENE, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 221, € 17,50.
  • TODROS TULLIA, VANARA FRANCESCA (A CURA DI), NASCERE NEL 2000, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 440, € 34,09.

Volontariato

  • AA.VV., IL VOLONTARIATO NELLE MARCHE 2002, CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO, ANCONA 2002, pp. 258.
  • BRUSCUGLIA LUCIANO, ROSSI EMANUELE (A CURA DI), IL VOLONTARIATO A DIECI ANNI DALLA LEGGE QUADRO, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 602, € 44,00.
  • DE PALMA ELENA, I VOLONTARI UNA RISORSA DA VALORIZZARE, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 252, € 16,00.

Articoli

Ambiente

  • ABRUZZESE FRANCESCO SAVERIO, LA TERRA IN PRESTITO DAI NIPOTI, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2002, pag. 8.
  • FERRIGOLO ALBERTO, IL PAESE PIÙ "BIOLOGICO" DELL'UNIONE, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2002, pag. 14.
  • NESPOR STAFANO, A CHI SERVONO I PRODOTTI AGRICOLI GENETICAMENTE MODIFICATI?, IL MULINO, n.4-2002, pag. 705.
  • OSTI GIORGIO, LA RETE SOCIALE E TUTELA DELL'AMBIENTE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2002, pag. 83.
  • PETRELLA RICCARDO, L'ACQUA È UN BENE COMUNE, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2002, pag. 20.
  • VILLA FLORIANO, LE MOLTE CAUSE DEL DEGRADO AMBIENTE E CALAMITÀ NAUTURALI, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2002, pag. 44.
  • ZENDRON ALESSANDRA, DIARIO DEL SUMMIT, ECO, n.8-2002, pag. 5.

Anziani

  • AA.VV., REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI, FORUM, n.4-2002, pag. 32.
  • GALANTINI L., NEBULONI R., RIGHETTI P., SENTIRE LA VITA ALLA FINE DEL VIAGGIO, IPAB OGGI, n.5-2002, p. 39.
  • MONTANELLI ROBERTA, DOVE SOCIALE E SANITARIO SI FONDONO, VIVERE OGGI, n.2-2002, pag. 10.
  • MONTORFONO EMANUELE, TOSCO MARESA, PROBLEMATICHE NEI GRUPPI APPARTAMENTO, IPAB OGGI, n.5-2002, pag. 43.
  • PICCIONI RICCARDO, ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: QUALI PROSPETTIVE, IPAB OGGI, n.5-2002, pag. 54.
  • ZILIO ELIA, ZOPPELLETTO CECILIA, RIFLESSIONI SULLE CRITICHE DEI FAMILIARI DEGLI OSPITI, IPAB OGGI, n.5-2002, pag. 67.
  • ZUCCARO STEFANO MARIA, LA FABBRICA DEI CRONICI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2002, pag. 67.

Chiesa

  • AA.VV., L'ANIMAZIONE DI STRADA, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.7-2002, pag. 11.
  • BARSELLA GINO (A CURA DI), UTOPIA, UNICO REALISMO, NIGRIZIA, n.9-2002, pag. 35.
  • CHRISTIANSEN DREW, LA CHIESA, LA PACE E LA GUERRA, IL REGNO, n.15-2002, pag. 509.
  • PRISCIANDARO VITTORIA (A CURA DI), NON NOMINERAI IL NOME DI DIO INVANO, MOSAICO DI PACE, n.8-2002, pag. 15.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., COME D'AUTUNNO SUGLI ALBERI LE FOGLIE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2002, pag. 121.
  • AA.VV., GIOVANI LAVORATORI A RISCHIO: NUOVI LAVORI, NUOVE FORMULE DI DIPENDENZA, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.29-2001, pag. 9.
  • AA.VV., LE COOPERATIVE NELL'IMPRESA EUROPA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2002, pag. 79.
  • BATTAGLIA FILIPPO, CULTURA E MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'IMPRESA COOPERATIVA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2002, pag. 13.
  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), MA LE COOPERATIVE GENERANO CAPITALE SOCIALE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 89.
  • FRIGO F., LINDO V.W., PAOLUCCI E. (A CURA DI), LE BUONE PRATICHE NELLE STRATEGIE FORMATIVE DELLE GRANDI IMPRESE ITALIANE: ALCUNI CASI A CONFRONTO, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2002, pag. 31.
  • GRIMALDI ANNA, CAPELLO SIMONA, GHISLERI CHIARA, SULL'ORIENTAMENTO: DIALOGHI CON TESTIMONI PRIVILEGIATI. UNA RICERCA SUL TERRITORIO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2002, pag. 10.
  • MARA TORSELLO (A CURA DI), OSSERVATORIO LEGISLATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2002, pag. 190.
  • MASSARI COSTANTINO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL REGNO UNITO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2002, pag. 36.
  • MASSARI COSTANTINO, LA SPESA REGIONALE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE: UN CONTRIBUTO DELL'ANALISI DEI DATI, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2002, pag. 74.
  • PASSARO RENATO, THOMAS ANTONIO, NAPOLI E LA COOPERAZIONE UN'INDAGINE SUL CAMPO, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2002, pag. 65.
  • REGALIA IDA, POLITICHE DI PROTEZIONE DEL LAVORO. ESPERIENZE A LIVELLO TERRITORIALE IN EUROPA, STATO E MERCATO, n.2-2002, pag. 237.
  • SCHMITE PHILIPP, IL SENSO CRISTIANO DEL LAVORO E LA SOCIETÀ SOSTENIBILE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3654-2002, pag. 469.
  • SESTILI ENRICO, I REPERTORI DELLE FIGURE PROFESSIONALI DELLE REGIONI ITALIANE: UNO STUDIO COMPARATO, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2002, pag. 8.
  • TOCCAFONDI CATERINA, LA COOPERAZIONE OGGI IN TOSCANA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2002, p. 37.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), OSSERVATORIO LEGISLATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2002, pag. 121.
  • ZAGARDO GIACOMO, SFIDA E PROSPETTIVE DELL'ORIENTAMENTO FORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2002, pag. 60.

Disagio giovanile

  • CAPRARA G. V., DELLE FRATTE A., STECA P., DETERMINANTI PERSONALI DEL BENESSERE NELL'ADOLESCENZA: INDICATORI E PREDITTORI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2002, pag. 203.
  • DE ROSA GIUSEPPE, "GIOVANI LASCIATI AL PRESENTE", LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3654-2002, pag. 488.

Disagio psichico

  • AA.VV., ALTERAZIONI COGNITIVE CARENZIALI: IL PROBLEMA DELLA VITAMINA B12, DEMENZE, n.3-2002, pag. 20.
  • GEROLDI CRISTINA, LA VALUTAZIONE CLINICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA DECADIMENTO COGNITIVO LIEVE, DEMENZE, n.3-2002, pag. 5.
  • PEDRABISSI LUIGI, TRESSOLDI PATRIZIO E.., TECNICHE PROIETTIVE. PROIETTIVE DI CHE?, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2002, pag. 301.
  • TRANCHINA PAOLO, FORME DI VITA, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.193-2002, pag. 7.

Famiglia

  • CHISTOLINI SANDRA, ESCLUSIONE SOCIALE DELLA MADRE SOLA E ABBANDONO DELL'INFANZIA, LA FAMIGLIA, n.214-2002, pag. 15.
  • FERRARI LUIGI, ASPETTI PSICOLOGICI ED ECONOMICI DELLA VITA FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.214-2002, p. 19.
  • GEROSA FABIO, CRESCERE FUORI DALLA PROPRIA FAMIGLIA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 19.
  • GUIZZI PIERGIORGIO, LA FAMIGLIA COME RISORSA PER LA PREVENZIONE ALL'USO DI DROGHE, LA FAMIGLIA, n.214-2002, pag. 53.
  • SCALARI PAOLA, BERTO FRANCESCO, DARE VOCE ALLA MEMORIA GENITORIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 65.
  • SIDOLI RITA, SOLIDARIETÀ FRATERNA E DISABILITÀ, LA FAMIGLIA, n.214-2002, pag. 33.

Handicap

  • AA.VV., "IL MOSAICO" UN LABORATORIO ARTISTICO PER LA SCUOLA CONDOTTO DA PERSONE DISABILI ADULTE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2002, pag. 388.
  • AA.VV., I 10 ANNI DELLA LEGGE 104, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2002, pag. 310.
  • AA.VV., INSEGNARE A SCEGLIERE, HANDICAP RISPOSTE, n.2-2002, pag. 31.
  • AA.VV., L'UTILIZZO DEI MICROSWITCH MULTIPLI E DELLE RELATIVE RISPOSTE IN BAMBINI CON DISABILITÀ MULTIPLE, HANDICAP GRAVE, n.3-2002, pag. 341.
  • AA.VV., UN'ESPERIENZA DI GRUPPO PER CRESCERE INSIEME, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2002, p. 40.
  • AA.VV., UNA VITA NUOVA NELLA MICROCOMUNITÀ, VIVERE OGGI, n.1-2002, pag. 15.
  • BAPTISTA CLAUDIO ROBERTO, INTEGRAZIONE IN BRASILE: LA DISCREPANZA TRA L'ORIENTAMENTO LEGALE E IL MANCATO SOSTEGNO AI PROGETTI EDUCATIVI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2002, pag. 378.
  • BARBERA EMILIO, IN TRENO, IN AUTO O IN AEREO, OVUNQUE TU VUOI, HANDICAP RISPOSTE, n.4-2002, pag. 24.
  • BIDONE CARLA, GIRALDO SILVIA, PLATANO DONATELLA, IL PORTFOLIO COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE NELLA FORMAZIONE DEI FUTURI INSEGNANTI DI SOSTEGNO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2002, pag. 382.
  • CANEVARO ANDREA, INTEGRAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI PEDAGOGICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI NEL MODELLO ITALIANO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2002, pag. 15.
  • CASALINI MASSIMILIANO, HANDICAP INTELLETTIVO: UN PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLE AUTONOMIE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2002, pag. 22.
  • CROCE LUIGI, IL CICLO DI VITA DELLE FAMIGLIE CON FIGLI DISABILI, LA ROSA BLU, n.3-2001, pag. 22.
  • D'AMBROSIO M., RAGNO A., L'INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE NEL TRATTAMENTO DEL MUTISMO SELETTIVO, I CARE, n.3-2002, pag. 97.
  • DA MAGGIO ELEONORA, RIFLESSIONI ED EMOZIONI,LA RETE, n.6-2002, pag. 4.
  • DEL ZANNA GIOVANNI, APPARTAMENTI PER RAGAZZI DISABILI SOLI, IPAB OGGI, n.5-2002, pag. 50.
  • FONTANA DANIELA, DUE STRADE, UNA META, HANDICAP RISPOSTE, n.4-2002, pag. 17.
  • FONTANA DANIELA, L'APPRENDIMENTO SENZA ERRORI, HANDICAP RISPOSTE, n.3-2002, pag. 17.
  • FONTANA DANIELA, LIBRO, PENNA E MOUSE, HANDICAP RISPOSTE, n.2-2002, pag. 18.
  • GENOVESE LUCIA, IANNANTUONI GIUSEPPINA, ASSUNZIONE DI 48 SOGGETTI CON HANDICAP NELLA PIANTA ORGANICA DEL COMUNE DI TORINO: DESCRIZIONE DEI PERCORSI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.139-2002, pag. 13.
  • GIUNTA F., RUNDO C., SCORCIAPINO M., L'HANDICAP IN CIFRE, HANDICAP RISPOSTE, n.10-2001, pag. 15.
  • GLASSIER VITTORIO, INTEGRAZIONE TRA SAPERI SOCIALE E MEDICO LEGALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2002, pag. 16.
  • HASTINGS RICHARD P., BROWN TONY, ANALISI FUNZIONALE E COMPORTAMENTI PROBLEMA GRAVI: ALCUNE DIREZIONI FUTURE, HANDICAP GRAVE, n.3-2002, pag. 351.
  • KNOSTER TIMOTHY P., UN APPROCCIO ALL'ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA, HANDICAP GRAVE, n.3-2002, pag. 317.
  • MAGNANI MANUELA, GOBBO CAMILLA, GIOCO SIMBOLICO E SINDROME AUTISTICA: ALCUNE NOTE SULLO STATO DELLA RICERCA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2002, pag. 179.
  • MELOGNO S. MAZZONCINI B., VALUTAZIONE DELL'IMPAIRMENT SOCIALE NEI BAMBINI CON SINDROME DI ASPERGER. COME SI FA UN AMICO?, I CARE, n.3-2002, pag. 74.
  • MORPUGNO BONDIOLI ORNELLA, L'ASILO NIDO COME SCUOLA ESEMPLARE DI INTEGRAZIONE PER LA SCOLARITÀ SUCCESSIVA, HANDICAP E SCUOLA, n.105-2002, pag. 18.
  • NOCERA SALVATORE, GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON DISABILITÀ, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2002, pag. 363.
  • PAPE T. LOUISE-BENDER, KIM J., WEINER B., I SIGNIFICATI ATTRIBUITI ALLE TECNOLOGIE DI ASSISTENZA: L'IMPATTO SUL LORO UTILIZZO, HANDICAP GRAVE, n.3-2002, pag. 263.
  • ROMANO CORRADO, IL FOLLOW-UP MEDICO, HANDICAP RISPOSTE, n.4-2002, pag. 31.
  • SCHINDLER OSKAR, SCHINDLER ANTONIO, RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL BAMBINO SORDO, LA ROSA BLU, n.1-2002, pag. 13.
  • SMERIGLIO DOMENICO, A COLPI DI LEGGI E DECRETI, HANDICAP RISPOSTE, n.3-2002, pag. 22.
  • SOLERO P., SCHINDLER A., SCHINDLER A.,DIVENTARE SORDI, I CARE, n.3-2002, pag. 80.
  • TIOLI ENZO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CIECHI E IPOVEDENTI SECONDO LA VIGENTE NORMATIVA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2002, pag. 2.
  • VACCARO DOMENICO, INSEGNARE L'AUTONOMIA, HANDICAP RISPOSTE, n.1-2002, pag. .
  • VAN BERCKELAER I., BELOTTI M., LUCANGELI D., UN PROGRAMMA DI PLAY TRAINING PER BAMBINI AUTISTICI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2002, pag. 345.
  • WEIGLE KAREN €, SCOTTI JOSEPH R., GLI OPERATORI VALUTANO L'EFFICACIA E L'ACCETTABILITÀ DEGLI INTERVENTI: IL RUOLO DELLA CONOSCENZA, DELLE FUNZIONI, DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA, HANDICAP GRAVE, n.3-2002, pag. 293.

Immigrazione

  • BARATTO BRUNO, UNA LEGGE ATTUABILE? PROBLEMI DI APPLICAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 99.
  • BIAGIONI MORENO, COME RESISTERE ALLA BOSSI-FINI, GUERRE & PACE, n.92-2002, pag. 31.
  • FAVARO GRAZIELLA, I POMERIGGI DEI BAMBINI IMMIGRATI, FAMIGLIA OGGI, n.10-2002, pag. 30.
  • GODIO GIOVANNI, L'ASILO CHE NON C'È, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8/9-2002, pag. 5.
  • PASINI GIUSEPPE, IMMIGRAZIONE: ALCUNI NODI ETICI, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 57.
  • PEDRON GIANPAOLO, IL FABBISOGNO DEL SISTEMA ECONOMICO E LE POLITICHE MIGRATORIE DOPO LA NUOVA LEGGE, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 84.
  • PIAZZA STEFANO, IL DISEGNO DI LEGGE "BOSSI - FINI" IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO: CENNI INTRODUTTIVI, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 66.
  • PITTALI FRANCO, COCAIACONO ALBERTO, IMMIGRAZIONE E PANORAMA MULTIRELIGIOSO IN ITALIA, SERVIZIO MIGRANTI, n.5-2002, pag. 1.
  • ROSATI DOMENICO, I PRIMI PASSI DELLA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE, IPAB OGGI, n.5-2002, pag. 30.
  • ROSATI DOMENICO, LA SORTE DEI RIFUGIATI: IGNORATO UN INDICE DI QUALITÀ UMANA, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 113.
  • SANTONE GIOVANNI, FAMIGLIE E MINORI IMMIGRATI: INDIRIZZI INTERNAZIONALI E LEGISLAZIONE ITALIANA, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 123.
  • SCEVI PAOLA, NUOVA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE: PERPLESSITÀ E CHANCE, SERVIZIO MIGRANTI, n.5-2002, pag. 499.

Internazionale

  • AA.VV., IL SAPERE: LA CONOSCENZA PERTINENTE, CEM MONDIALITA', n.8-2002, pag. 18.
  • AA.VV., IRAQ, CEM MONDIALITA', n.8-2002, pag. 11.
  • AA.VV., POVERTÀ, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.8-2002, pag. 8.
  • AA.VV., SVILUPPO INSOSTENIBILE, CEM MONDIALITA', n.7-2002, pag. 11.
  • DE FRAIA LUCA, IL CAPPIO STRINGE ANCORA, NIGRIZIA, n.9-2002, pag. 24.
  • MELANDRI EUGENIO, IL GRIDO MUTO DELLA DIVERSITÀ, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.4-2002, pag. 4.
  • OLMI GIULIA , COSTRETTI AL MESTIERE DI PROFUGO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.4-2002, pag. 28.
  • RAITANO PIETRO, ATTIVISMO DIGITALE I RIBELLI DEL COPYRIGHT, ALTRECONOMIA, n.31-2002, pag. 18.
  • RAU JOHANNES, OPPORTUNITÀ, NON DESTINO, IL REGNO, n.15-2002, pag. 502.
  • TOSOLINI ALVISI, DANZARE SULLE ORME DEL CAOS, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.4-2002, pag. 10.
  • WILCKSON RAY, VIVERE SULL'ORLO DELL'ABISSO, RIFUGIATI, n.2-2002, pag. 4.

Minori

  • AA.VV., BAMBINI E ADOLESCENTI NEL MONDO, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2002, pag. 307.
  • AA.VV., COSTRUZIONE E VALIDAZIONE DI UN TEST DI MEMORIA VERBALE PER I BAMBINI DELLA SCUOLA MATERNA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2002, pag. 235.
  • AA.VV., RAPPORTO SUI PROCEDIMENTI CIVILI DEI MINORI IN TOSCANA - ANNO 2000, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2002, pag. 247.
  • AA.VV., UN MONDO A MISURA DI BAMBINO, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2002, pag. 260.
  • ACQUISTAPACE VERA, L'INFANZIA ABUSATA, HANDICAP RISPOSTE, n.3-2002, pag. 35.
  • BIANCARDI BIANCAMARIA (A CURA DI), IL PARADOSSO DEL PROGETTO DI RIFORMA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2002, pag. 376.
  • BIANCHI DONATA, UN QUADRO DI INTERVENTI CONTRO VIOLENZA E ABUSO, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2002, pag. 45.
  • CALAMANDREI ROBERTO (A CURA DI), IL DECLINO DELL'IDEALE RIABILITATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 3.
  • CICOGNA P., OCCHINERO M., CADAMURO A., DIFFERENZE INDIVIDUALI NEL RICORDO AUTOBIOGRAFICO RELATIVO AL PERIODO DELL'AMNESIA INFANTILE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2002, pag. 257.
  • MARESO MANUELA, INFANZIE IN VENDITA, NARCOMAFIE, n.9-2002, pag. 35.
  • MARTINI VALTER, CHIUDERE GLI ISTITUTI PER BAMBINI: MA CHI CI CREDE?, SEMPRE, n.9-2002, pag. 22.
  • MAURIZIO ROBERTO, MULASSO LUCIA (A CURA DI), UNA RICERCA - INTERVENTO SUI BISOGNI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 37.
  • MONACI MARIA GRAZIA, NUVOLI GIANFRANCO, I BAMBINI E IL LORO CORPO: COME SI VEDONO LORO E COSA NE PENSANO I GENITORI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2002, pag. 277.
  • OLIVERIO FERRARIS ANNA, CORSE, SALTI E CAPRIOLE, FAMIGLIA OGGI, n.10-2002, pag. 8.
  • PAGLIARINI GIOVANNI, L'INFANZIA PUÒ ATTENDERE..., BAMBINI, n.7-2002, pag. 11.
  • RAO ROBERTA, DARE E RICEVERE FIDUCIA, PEDAGOGIKA.IT, n.4-2002, pag. 26.
  • ROSSI - DORIA MARCO, FRA LE RIGHE DEL DOCUMENTO FINALE DELLE NAZIONI UNITE, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2002, pag. 13.
  • SACCHETTO PIERO, MEMORIA, DOCUMENTAZIONE, FORMAZIONE, BAMBINI, n.7-2002, pag. 14.
  • TOSCHI MASSIMO, IL LAVORO DELLE NAZIONI UNITE SU BAMBINI E CONFLITTI ARMATI, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2002, pag. 32.
  • ZATTONI MARIA TERESA, GILLINI GILBERTO, LA TRAPPOLA DEL TROPPO SAPERE, FAMIGLIA OGGI, n.10-2002, pag. 15.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV, CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ SOCIO-ASSISTENZIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2002, pag. 8.
  • AA.VV., DICHIARAZIONE POLITICA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2002, pag. 83.
  • AA.VV., LE INACCETTABILI INIZIATIVE CONCERNENTI GLI ADULTI NON AUTOSUFFICIENTI COLPITI DA PATOLOGIE INVALIDANTI E LE CONSEGUENZE DISASTROSE DELL'INTEGRAZIONE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.139-2002, pag. 1.
  • AA.VV., PIANO INTERNAZIONALE D'AZIONE 2002 SULL'INVECCHIAMENTO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2/3-2002, pag. 89.
  • AA.VV., QUANDO IL VIRUS ENTRA IN AZIENDA, VIVERE OGGI, n.2-2002, pag. 15.
  • AA.VV., REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DEGLI UTENTI AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELLA LORO PARTECIPAZIONE AI SERVIZI, FORUM, n.4-2002, pag. 37.
  • AA.VV., UN ANNO DI "ACCREDITAMENTO": L'ESPERIENZA PILOTA DI PARMA, FORUM, n.4-2002, pag. 26.
  • BARONCELLI CARLO (A CURA DI), LA CECITÀ DELLA CONOSCENZA: L'ERRORE E L'ILLUSIONE, CEM MONDIALITA', n.7-2002, pag. 17.
  • BENETTI MAURIZIO, LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PREVIDENZIALI EUROPEI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2/3-2002, pag. 187.
  • BIANCON EDDA, DARE E DISFARE IL LAVORO DI RETE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 58.
  • BIFULCO RAFFAELE, LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 19.
  • BRUNELLO GIORGIO, GANGAI RENZO, BACCOMO DANIELA, OGGI IPAB DOMANI FONDAZIONI O AZIENDE SOCIALI, IPAB OGGI, n.5-2002, pag. 35.
  • CAGGIATI BARBARA, LORI VANNA (A CURA DI), LA PROSPETTIVA DELLA DOMICILIARITÀ NEI SERVIZI EDUCATIVI E SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 27.
  • CASAGRANDE LUIGI, IL PIANO DI ZONA NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 143.
  • CASINI CARLO, AMBITI E FORME NUOVE DI SOSTEGNO ALLA VITA NASCENTE, LA FAMIGLIA, n.214-2002, pag. 69.
  • CANUTI FRANCESCO, ZINGARI IN ITALIA. 70 ANNI DOPO, ANCORA DEPORTATI?, SEMPRE, n.9-2002, pag. 8.
  • CASTEGNARO ALESSANDRO, LA REGOLARIZZAZIONE DELLE AIUTANTI DOMICILIARI, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 136.
  • COLOMBO DARIO, PIANO DI ZONA: ATTRAZIONE FATALE?, PEDAGOGIKA.IT, n.4-2002, pag. 8.
  • CONTI MARIO, APRIRE IL DIALOGO, PEDAGOGIKA.IT, n.4-2002, pag. 11.
  • DE BARI GAETANO, CENTRO DIURNO "AREA 51": UNA COSA... PER CHI NON HA CASA, TRA, n.3-2001, pag. 15.
  • DE RITA GIUSEPPE, TRA GIUSTIZIA SOCIALE E GIUSTIZIA DI MERCATO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2002, pag. 15.
  • DE ROSA GIUSEPPE, LA POVERTA' IN ITALIA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3653-2002, pag. 423.
  • DI PIETRA LUCIANO, WELFARE COMMUNITY: PROGRAMMAZIONE E FEDERALISMO, DAI LEA AI PIANI DI ZONA,TENDENZE NUOVE, n.4/5-2002, pag. 397.
  • FARETRA ARIBERTO, GNEMMI ANDREA, ANTONIETTI V., PER UNA FONDAZIONE DELLA PEER EDUCATION A SCUOLA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 76.
  • FERRARIO PAOLO, I SERVIZI SOCIO-SANITARI E LE POLITICHE AMMINISTRATIVE DELL'ACCREDITAMENTO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2002, pag. 8.
  • FRANCHINI ROBERTO, IL PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI 2001 – 2003, LA FAMIGLIA, n.214-2002, pag. 42.
  • GENNARI ANGELA, GLOBALIZZAZIONE, EUROPA, LAVORO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2002, pag. 23.
  • GHEZZO ROBERTO, TASSONI MONICA (A CURA DI), A CHE COMUNITÀ APPARTIENI?, HP, n.3-2002, pag. 1.
  • GIORDANO ANDREA, SANS-PAPIERS, PROTESTA "SACROSANTA", NARCOMAFIE, n.9-2002, pag. 45.
  • GIORDANO MAURIZIO, NUOVO QUADRO COSTITUZIONALE E RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 9.
  • GUIDUCCI PIER LUIGI, FAMIGLIE, SERVIZI, LAVORO DI CURA. L'URGENZA DI FONDI REGIONALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2002, pag. 155.
  • HEMERIJCK ANTON, COME CAMBIA IL MODELLO SOCIALE EUROPEO, STATO E MERCATO, n.2-2002, pag. 191.
  • INVERNIZZI GIACOMO, BIOGRAFIE DELL'ABBANDONO, TRA, n.3-2001, pag. 4.
  • JAUREGUI MARCELA, LA QUESTIONE SOCIALE IN AMERICA LATINA, IL MULINO, n.4-2002, pag. 755.
  • LIVRAGHI RENATA, ASPETTI ECONOMICI E IMPLICAZIONI SOCIALI DEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2002, pag. 13.
  • MANTEGAZZA RAFFAELE, PRIMUM VIVERE, DEINDE EDUCARE, PEDAGOGIKA.IT, n.5-2002, pag. 8.
  • MORTARI LUIGINA, GLI ALUNNI RISPONDONO: COME VORRESTI LA TUA CITTÀ IDEALE, FAMIGLIA OGGI, n.10-2002, pag. 46.
  • NICOLETTI PAOLA, MILANA MARCELLA, DAL MEMORANDUM SUL LIFELONG LEARNING AL CONSIGLIO EUROPEO DI BARCELLONA, OSSERVATORIO ISFOL, n.2/3-2002, pag. 99.
  • NIDASIO SILVIA, LA POVERTÀ ESTREMA DEI SENZA DIMORA, TRA, n.3-2001, pag. 11.
  • RAGAINI FABIO, RIFORMA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2002, pag. 3.
  • REI DARIO, TRA STATALISMO E SOCIETARISMO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 11.
  • SABBATINI ANNA, LA NUOVA DISCIPLINA DEL SEGRETO PROFESSIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 50.
  • SAMORY E., MASSARO A. S., DESANTI M. (A CURA DI), IL SEGRETO PROFESSIONALE NELLE PROFESSIONI, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 7.
  • SAMORY EDDA, IL SEGRETO PROFESSIONALE NELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DELL'ASSISTENTE SOCIALE, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.1-2002, pag. 27.
  • SGRITTA B.GIOVANNI, IL DECLINO DEL SOCIALE: INTERESSI E DIRITTI NELLA SOCIETÀ GLOBALE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2002, pag. 37.
  • VASTANO LUCIA, OFFERTE SPECIALI, NARCOMAFIE, n.9-2002, pag. 4.
  • VASTANO LUCIA, RAPITI DALLA MISERIA O DAL LUSSO, NARCOMAFIE, n.9-2002, pag. 12.
  • ZANELLI PAOLO, LA PRATICA DELL'AUTOVALUTAZIONE, BAMBINI, n.7-2002, pag. 20.

Sanità

  • AA.VV., BURNOUT E PATOLOGIA PSICHIATRICA NEGLI INSEGNANTI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.40-2002, pag. 14.
  • AA.VV., I PIANI PER LA SALUTE, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 163.
  • AA.VV., L'ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI IN ITALIA, PANORAMA DELLA SANITA', n.31-2002, pag. 12.
  • AA.VV., LA COMPETIZIONE NEI SISTEMI SANITARI IN ITALIA E NEL MONDO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.41-2002, pag. 3.
  • AA.VV., LA PROGRAMMAZIONE DISTRETTUALE, SALUTE E TERRITORIO, n.133-2002, pag. 202.
  • AA.VV., LA VALUTAZIONE DELL'APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI OSPEDALIERI IN ITALIA CON IL METODO APPRO, PANORAMA DELLA SANITA', n.32-2002, pag. 42.
  • AA.VV., REGOLAMENTO DI DUE RSA GESTITE DALL'ASL N° 2 DI TORINO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.139-2002, pag. 46.
  • AA.VV., SISTEMI SANITARI EUROPEI: I PROBLEMI E LE TENDENZE IN COMUNE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.37-2002, pag. 2.
  • AA.VV., SPESA FARMACEUTICA, I TICKET RALLENTANO LA CORSA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.39-2002, pag. 9.
  • ALBERTI VALERIO, GOVERNO DELL'ASSISTENZA TERRITORIALE E L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEL MODELLO VENETO, PANORAMA DELLA SANITA', n.36-2002, pag. 24.
  • BARALDI GIOVANNA, GLI INDICATORI DI PERFORMANCE OSPEDALIERI, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 132.
  • BELLANDI TOMMASO, TARTAGLIA RICCARDO, I LAVORATORI DELL'OSPEDALE, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 142.
  • BIFONE LORENZO, REGIONALIZZAZIONE DELLA SANITÀ E FONDI INTEGRATIVI: QUALI PROSPETTIVE, TENDENZE NUOVE, n.4/5-2002, pag. 495.
  • BREGA MARIO. RENZI CRISTINA, TABOLLI STEFANO, L'ALLEGATO 3: STIMA DELL'EFFICIENZA TECNICA DI UNITÀ OPERATIVE OSPEDALIERE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2001, pag. 46.
  • BUCCI RAFFAELLA, MUTTI AMELIA, L'ALLEGATO 3: RIFLESSI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2001, pag. 53.
  • CAMBOA PIERLUIGI, UNA LUNGA E DIFFICILE GESTAZIONE, PANORAMA DELLA SANITA', n.37-2002, pag. 32.
  • CASINI M., CHITTARO M., TOTIS M., BRUSAFERRO S., LE CURE DOMICILIARI DI TIPO INTENSIVO, SALUTE E TERRITORIO, n.133-2002, pag. 209.
  • CATTORINI PAOLO, SPERIMENTARE FARMACI, SPERIMENTARE COMITATI, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 7.
  • CELOTTO ALFONSO, LA MATERIA SANITARIA NELL'AMBITO DELLE COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI DEL NUOVO ART. 117 COST., L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 31.
  • CHIEFFI LORENZO, ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E AMBITI DI TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 111.
  • DI PIETRA LUCIANO, RIVOLUZIONE DELLA DOMANDA: DA CURE INTENSIVE A DOMICILIO, IPAB OGGI, n.5-2002, pag. 24.
  • DONATI CORI GIANCARLO, FARMACOVIGILANZA: FUNZIONA, SALUTE E TERRITORIO, n.133-2002, pag. 257.
  • ESPOSITO D., PETRELLA M., CIRILLO G., INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA COME OPZIONE STRATEGICA DI UN FEDERALISMO SOLIDALE DEGLI ENTI LOCALI, PANORAMA DELLA SANITA', n.35-2002, pag. 28.
  • FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., "GOVERNARE IL DISORDINE", PANORAMA DELLA SANITA', n.38-2002, pag. 28.
  • FERIOLI ELENA, FEDERALISMO E SANITÀ: L'ORDINAMENTO ELVETICO, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 49.
  • FERRARI ADRIANO, IN TEMA DI RIABILITAZIONE RIEDUCAZIONE E TERAPIA, LA ROSA BLU, n.4-2001, pag. 7.
  • GALLINI RENZO, GALLINI CHIARA, LA FORMAZIONE CONTINUA, SALUTE E TERRITORIO, n.133-2002, pag. 215.
  • GEDDES DA FILICAIA MARCO, LE POLITICHE OSPEDALIERE IN ITALIA, SALUTE E TERRITORIO, n.131-2002, pag. 92.
  • GENTILI GILBERTO, RUOLO DEL SISTEMA TERRITORIALE NEL PROGETTO DI ASL NELLA REGIONE MARCHE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.42-2002, pag. 11.
  • GIORGI GIANNI, LE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 136.
  • GRECO MARIO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA NEL QUADRO DELLA RIFORMA FEDERALE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2001, pag. 5.
  • GUZZANTI ELIO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E LE RESIDENZE A CARATTERE SOCIO-SANITARIO: EVOLUZIONE, STATO ATTUALE E PROSPETTIVE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2001, pag. 13.
  • GUZZANTI ELIO, LE STRUTTURE ALTERNATIVE AL RICOVERO, SALUTE E TERRITORIO, n.131-2002, pag. 111.
  • LAMANNA ONOFRIO, STORIA MA SOPRATTUTTO FUTURO DEI DIPARTIMENTI, PANORAMA DELLA SANITA', n.37-2002, pag. 16.
  • LONGO FRANCESCO, PIANO LOMBARDO: QUALI PROSPETTIVE PER I DISTRETTI E LE CURE PRIMARIE, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 159.
  • LUCARELLI ALBERTO, IL DIRITTO ALLA SALUTE NELLA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI FONDAMENTALI, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 39.
  • MARIOTTI SERGIO, FRANCESCUTTI CARLO, OLTRE GLI INDICATORI BASATI SULLA MORTALITÀ: LE MISURE RIASSUNTIVE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI, TENDENZE NUOVE, n.4/5-2002, pag. 479.
  • MASTRILLI FABRIZIO, L'ALLEGATO 3 E OFFERTA DI ASSISTENZA OSPEDALIERA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2001, pag. 34.
  • MASTROBUONO ISABELLA, BOVA DANIELE, L'ALLEGATO 3: I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E I FONDI SANITARI E SOCIO-SANITARI, VOLONTARI, FISCALMENTE AGEVOLATI, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2001, pag. 22.
  • MENCHINI MARCO, GIORNI LOREDANO, LA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE, SALUTE E TERRITORIO, n.133-2002, pag. 250.
  • METE ROSARIO, LA DISTRETTUALIZZAZIONE DEI SERVIZI, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 193.
  • MILAZZO NATALIA, I DIRITTI DEL PAZIENTE, SALUTE E TERRITORIO, n.133-2002, pag. 233.
  • NONIS MARINO, L'ALLEGATO 2C: DGR AD ALTO RISCHIO DI INAPPROPIATEZZA PER IL RICOVERO ORDINARIO, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2001, pag. 40.
  • NORDIO SERGIO, LA CULTURA DELL'EDUCAZIONE MEDICA, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 147.
  • OROFINO MARCO, IL SISTEMA SANITARIO AUSTRIACO: IN BILICO TRA CONCERTAZIONE SINDACALE E COOPERAZIONE ISTITUZIONALE?, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 81.
  • OROFINO MARCO, IL SISTEMA TEDESCO: DAL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA SALUTE ALL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 61.
  • PASINI PAOLO, LE CURE PRIMARIE E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 182.
  • PERINO MAURO, PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE E COMPETENZE ISTITUZIONALI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2002, pag. 2.
  • PERLETTI L., GARGANTINI G., MACCABRUNI M., SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI E FINANZIAMENTO DEI REPARTI DI PEDIATRIA E NEONATOLOGIA OGGI IN ITALIA, TENDENZE NUOVE, n.4/5-2002, pag. 431.
  • RANCI ORTIGIOSA EMANUELE, PIANO SOCIALE SANITARIO LOMBARDO, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 155.
  • RESCIGNO FRANCESCA, LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO E LA PROTEZIONE DELLA SALUTE, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 99.
  • RUSCONI GIAN ENRICO, LAICITÀ E BIOETICA, IL MULINO, n.4-2002, pag. 668.
  • SANDRIN L., GERIATRIA E BURNOUT: MEGLIO PREVENIRE, ANZIANI OGGI, n.4-2001, pag. 24.
  • STEFANINI ANGELO, ZANICHELLI ANGELA, UN PRIMO BILANCIO, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 179.
  • THOMASMA DAVID C., PECORARO RENZO, PER UNA BIOETICA DELLA FINITEZZA UMANA, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2002, pag. 73.
  • ZANON DARCO, IL RUOLO DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO, SALUTE E TERRITORIO, n.132-2002, pag. 188.

Tossicomanie

  • AA.VV., AUMENTANO I CASI IN TRATTAMENTO. ITALIA IN LINEA CON L'EUROPA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.38-2002, pag. 2.
  • AA.VV., BERE CON LA TESTA, VIVERE OGGI, n.3-2002, pag. 24.
  • AA.VV., DISCOTECA, ALCOOL E NUOVE DROGHE: QUALE RELAZIONE? IL PROGETTO NELLA REALTÀ ASTIGIANA, DAL FARE AL DIRE, n.2-2002, pag. 23.
  • AA.VV., IDONEITÀ ALLA GUIDA DI AUTOVEICOLI E USO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, DAL FARE AL DIRE, n.2-2002, pag. 31.
  • AA.VV., L'ASI (ADDICTION SEVERITY INDEX) NELLA FASE DIAGNOSTICA DELLA DIPENDENZA DA EROINA: PRIMA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA E DELL'EFFICIENZA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2001, pag. 26.
  • AA.VV., NUOVE DIPENDENZE: GAMBLING, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.30-2002, pag. 5.
  • ALBIERO DAVIDE, UN CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI QUALITÀ DEI SERVIZI ALLE PERSONE CON DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE, DAL FARE AL DIRE, n.2-2002, pag. 3.
  • BEATINI PAOLA, MINIUCCHI ANNA (A CURA DI), ALCCOL: STORIA E AZIONE DI UN OSSERVATORIO, LA SALUTE UMANA, n.175/6-2002, pag. 11.
  • BENAGLIO ANNA MARIA, ADOLESCENZA STUPEFACENTE: RIFLESSIONI SUL CONSUMO DI SOSTANZE E LA PROPENSIONE AL RISCHIO ADOLESCENZA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2001, pag. 44.
  • BIONDI FRANCESCO, DIMAURO PAOLO E., LA DOPPIA DIAGNOSI IN UNA PROSPETTIVA ISTITUZIONALE, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2001, pag. 33.
  • BRICOLO RENATO, STRATEGIA DI INTERVENTO SUI NUOVI CONSUMI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 85.
  • DALLA ZONCA PAOLO, MORTO UN PABLO SE NE FA UN ALTRO, NARCOMAFIE, n.9-2002, pag. 42.
  • PERETTI PAOLO, GIGLIO ANGELO, BIANCO MARCELLINA, QUALI TRATTAMENTI RESIDENZIALI PER I PAZIENTI IN DOPPIA DIAGNOSI, DAL FARE AL DIRE, n.2-2002, pag. 11.
  • RONCARI LUISA, UNDICESIMO NON FUMARE, VIVERE OGGI, n.3-2002, pag. 8.
  • TESTONI INES, RONCONI LUCIA, BIVI TIZIANA, LE RAPPRESENTAZIONI DELL'ECSTASY IN GIOVANI FREQUENTATORI DI DISCOTECHE, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2001, pag. 50.

Volontariato

  • AA.VV., I SOLITI IGNOTI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8/9-2002, pag. 16.
  • BUONO INES, CIMA STEFANO, NON PROFIT ITALIANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2002, pag. 13.
  • NERVO GIOVANNI, IL VOLONTARIATO DI ADVOCACY: PROMOZIONE LOCALE E GLOBALE DELLA CITTADINANZA, VOLONTARIATO OGGI, n.3/4-2002, pag. 7.
  • PANOZZO FABRIZIO, IL TERZO ESCLUSO, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 129.
  • PANOZZO FABRIZIO, ROSATI DOMENICO (A CURA DI), ECONOMIA SOCIALE E VOLONTARIATO, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 82.
  • ROSATI DOMENICO, IL VOLONTARIATO COME SOGGETTO AUTONOMO, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 140.
  • ROSSI EMANUELE, CASAMASSIMA VINCENZO, VOLONTARIATO E SANITÀ, L'ARCO DI GIANO, n.32-2002, pag. 165.
  • SARPELLON GIOVANNI, LA TERZA INDAGINE SUI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI COLLEGATI CON LA CHIESA CATTOLICA IN ITALIA, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 21.
  • VERSIENTI PAOLO, AGENZIA DELLE ONLUS, QUESTA SCONOSCIUTA, VIVERE OGGI, n.1-2002, pag. 3.
  • VERSIENTI PAOLO (A CURA DI), SOLIDARIETÀ A GESTIONE LAICA, VIVERE OGGI, n.3-2002, pag. 13.
  • ZAMAGNI STEFANO, VOLONTARIATO ED ECONOMIA SOCIALE: QUALE RAPPORTO? UNA PROSPETTIVA FONDAZIONALE, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 100.

Schede Bibliografiche al 30 novembre 2002.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.10.2002 - 30.11.2002 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

  • ABRUZZESE FRANCESCO SAVERIO, LA TERRA IN PRESTITO DAI NIPOTI, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2002, pag. 8.

Le sempre più numerose riflessioni ecologiche stanno insegnando la relazione tra qualità dell'ambiente e qualità della vita. E' tuttavia necessario intensificare, sia in ambito scolastico che familiare, la formazione verso un'abitudine alla cittadinanza responsabile.

  • NESPOR STAFANO, A CHI SERVONO I PRODOTTI AGRICOLI GENETICAMENTE MODIFICATI?, IL MULINO, n.4-2002, pag. 705.

Attentato all'integrità della natura o espressione dell'impegno umano? Strumento di distinzione o incremento della biodiversità? Queste le alternative che si contrappongono nelle discussioni in merito alle ricombinazioni genetiche applicate all'agricoltura ed ai relativi prodotti agricoli.

  • ZENDRON ALESSANDRA, DIARIO DEL SUMMIT, ECO, n.8-2002, pag. 5.

I 13 giorni di Johannesburg, i ricchi e i poveri, i buoni e i cattivi, i problemi e le soluzioni. A un mese dalla fine del vertice si può riflettere su ciò che è stato fatto e sulle occasioni che si sono perse.

Anziani

  • LA ROSA MICHELE (A CURA DI), I SERVIZI RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI E I PROBLEMI DI QUALITÀ, ANGELI, MILANO 2000, pp. 375, € 22,72.

Il testo analizza la situazione delle residenze per anziani, sottolineando la connessione esistente tra qualità dell'assistenza e della cura e formazione degli operatori. Su questo tema il volume illustra i risultati di un progetto europeo - il progetto Leonardo da Vinci - rivolto alla formazione degli operatori che lavorano nelle istituzioni per anziani.

Famiglia

  • CHISTOLINI SANDRA, ESCLUSIONE SOCIALE DELLA MADRE SOLA E ABBANDONO DELL'INFANZIA, LA FAMIGLIA, n.214-2002, pag. 15.

Nei casi di abbandono di neonati la persona che compie l'azione è quasi sempre la madre. Le minorenni o appena maggiorenni che si sbarazzano del neonato sono condizionate da fattori sociali, familiari, economici, culturali. Lo stato di precarietà induce la giovane a scegliere quello che al momento è giudicato il male minore: l'eliminazione di un essere umano indifeso.

  • GUIZZI PIERGIORGIO, LA FAMIGLIA COME RISORSA PER LA PREVENZIONE ALL'USO DI DROGHE, LA FAMIGLIA, n.214-2002, pag. 53.

Nella letteratura psicologica è stato esaminato il ruolo della famiglia come elemento che concorre alla genesi della tossicodipendenza. Il nodo centrale di un'azione preventiva sembra essere la definizione di presenze educative genitoriali capaci di offrire ai figli accoglienza affettiva e regole comportamentali adeguate.

  • SCALARI PAOLA, BERTO FRANCESCO, DARE VOCE ALLA MEMORIA GENITORIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 65.

Ci sono famiglie dove avvengono veri e propri travasi di emozioni negative dai genitori ai figli. Inconsciamente o no, madri e padri trasmettono le loro traversie, le loro ansie rischiando di precipitare i figli in gravi rotture emotive. E' importante aiutare i genitori a riflettere, a ridare parole ai loro vissuti, così da farli uscire dalla ripetitività delle loro modalità relazionali con i figli.

  • SIDOLI RITA, SOLIDARIETÀ FRATERNA E DISABILITÀ, LA FAMIGLIA, n.214-2002, pag. 33.

Un gruppo fraterno forte e solidale diventa un bene e una risorsa per tutta la famiglia, soprattutto nei momenti di difficoltà di uno dei suoi membri. Ciò è ancora più vero in presenza di una persona disabile, anche se la solidarietà del nucleo familiare è messa a dura prova.

Handicap

  • AA.VV., UNA VITA NUOVA NELLA MICROCOMUNITÀ, VIVERE OGGI, n.1-2002, pag. 15.

"E chi dopo di noi?" E' questo l'assillante pensiero che affligge i genitori sul destino di un figlio disabile mentale che sopravviverà loro. Il problema dell'autonomia del giovane e delle sue possibilità di mantenerla nel momento in cui dovrà affrontare la vita senza l'appoggio dei più stretti familiari.

  • CANEVARO ANDREA, INTEGRAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI PEDAGOGICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI NEL MODELLO ITALIANO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2002, pag. 15.

L'intervento tenta di intrecciare alcuni elementi di storia della Costituzione di un modello italiano per l'integrazione e utilizza per questo alcune pagine di autori che hanno contribuito in maniera determinante a elaborare un modello in qualche misura difendendolo e valorizzandolo.

  • CASALINI MASSIMILIANO, HANDICAP INTELLETTIVO: UN PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLE AUTONOMIE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2002, p. 22.

Si presenta un progetto per adulti con disagio mentale lieve e medio-lieve. Il progetto prevede nei fine settimana la permanenza di alcuni giovani della zona in un appartamento al fine di potenziare le proprie autonomie personali.

  • GLASSIER VITTORIO, INTEGRAZIONE TRA SAPERI SOCIALE E MEDICO LEGALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2002, pag. 16.

Il concetto di invalidità può essere declinato in molti modi e la valutazione necessaria a livello legale non può affidarsi unicamente al dettato legislativo o all'analisi medica, ma necessita di competenze proprie dell'ambito socio-assistenziale.

  • SMERIGLIO DOMENICO, A COLPI DI LEGGI E DECRETI, HANDICAP RISPOSTE, n.3-2002, pag. 22.

L'eliminazione delle barriere architettoniche è un impegno che la Repubblica Italiana si è assunta nella Carta Costituzionale. Ancora oggi, però i disabili del Belpaese non riescono a muoversi autonomamente nelle città in cui vivono. In oltre 50 anni di attività legislativa ecco, in queste pagine, che cosa è stato prodotto in materia dai governi e dal parlamento italiani.

Immigrazione

  • BIAGIONI MORENO, COME RESISTERE ALLA BOSSI-FINI, GUERRE & PACE, n.92-2002, pag. 31.

L'entrata in vigore della nuova legge sull'immigrazione chiede a tutte le organizzazioni che si sono opposte alla nuova normativa, di promuovere iniziative che abbiano al centro il protagonismo dei migranti e che estendino le alleanze tra i vari soggetti.

  • FAVARO GRAZIELLA, I POMERIGGI DEI BAMBINI IMMIGRATI, FAMIGLIA OGGI, n.10-2002, pag. 30.

Il dopo-scuola dei piccoli stranieri è fortemente condizionato dalle occupazioni dei genitori. Alcuni durante le vacanze tornano al paese d'origine, altri più sfortunati, devono lavorare, altri ancora tentano di frequentare i loro pari, ma non sempre con successo.

  • GODIO GIOVANNI, L'ASILO CHE NON C'È, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8/9-2002, pag. 5.

L'Italia è rimasto l'unico paese dell'Unione Europea a non avere una legge quadro sul diritto d'asilo (nonostante sia prevista nella Costituzione). Conseguenza: storie allucinanti di pastoie burocratiche e diritti negati, come denunciano Amnesty e altre Ong.

  • ROSATI DOMENICO, LA SORTE DEI RIFUGIATI: IGNORATO UN INDICE DI QUALITÀ UMANA, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 113.

Collocati nel contesto "restrittivo" della legge Bossi-Fini sull'immigrazione, i due articoli sull'asilo fanno arretrare l'Italia rispetto alla media europea.

Minori

  • MARESO MANUELA, INFANZIE IN VENDITA, NARCOMAFIE, n.9-2002, pag. 35.

Recenti ricerche rivelano un preoccupante aumento del numero di minori trafficanti. In Italia, grazie anche ad una legislazione adeguata, il fenomeno sembra ancora contenuto. Ma il problema resta la cooperazione internazionale.

  • MARTINI VALTER., CHIUDERE GLI ISTITUTI PER BAMBINI: MA CHI CI CREDE?, SEMPRE, n.9-2002, pag. 22.

Le proposte dell'Associazione Papa Giovanni XXIII perchè si realizzi effettivamente quanto previsto dalla legge 149/2001 in merito alla chiusura definitiva degli istituti per minori.

  • OLIVERIO FERRARIS ANNA, CORSE, SALTI E CAPRIOLE, FAMIGLIA OGGI, n.10-2002, pag. 8.

In occidente la vita dei bambini è mutata notevolmente in questi anni. Numerosi sono i vantaggi ma altrettanti sono i limiti del raggiunto benessere. L'attività ludica spontanea e all'aperto tra coetanei cede il posto a giornate organizzate dagli adulti e spesso vissute in solitudine.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ SOCIO-ASSISTENZIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2002, pag. 8.

Di là dall'annosa questione sulla possibilità di applicare un sistema qualità ai servizi socio-assistenziali, vengono presentate le esperienze e le riflessioni da queste scaturite di un gruppo di consulenti sull'applicazione della certificazione di qualità per consorzi e cooperative sociali.

  • AA.VV., QUANDO IL VIRUS ENTRA IN AZIENDA, VIVERE OGGI, n.2-2002, pag. 15.

Futuro e lavoro. Qual è il prezzo della speranza di vita per i malati di AIDS? E per chi non riesce a reinserirsi nel mondo dell'occupazione quali sono le forme di tutela previdenziale? Come difendere la privacy e giustificare i periodi di assenza dovuti ai malesseri provocati dalle cure? A tutte queste domande ha cercato di dare risposta il Congresso organizzato da Lilia Cedius.

  • CAGGIATI BARBARA, LORI VANNA (A CURA DI), LA PROSPETTIVA DELLA DOMICILIARITÀ NEI SERVIZI EDUCATIVI E SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 27.

La domiciliarità viene assunta come dimensione costitutiva nel ripensare il nuovo welfare e per orientare il lavoro sociale, vengono ad aprirsi nuovi orizzonti di incontro, dialogo, elaborazione progettuale, partecipazione dal basso dei cittadini e delle loro associazioni. La domiciliarità in fondo è la cerniera fragile che connette individuo e gruppo e coesione sociale più vasta, etica che pone al centro la persona e nuove forme di cittadinanza.

  • GIORDANO MAURIZIO, NUOVO QUADRO COSTITUZIONALE E RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 9.

Rispetto ai termini della sussidiarietà e della solidarietà, la legge di riforma costituzionale n°3/2001 esplicita e perfeziona principi già contenuti nella prima parte della Costituzione del 1947, per altri versi introduce elementi di forte innovatività riguardanti in modo particolare il federalismo.

  • RAGAINI FABIO, RIFORMA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2002, pag. 3.

Nonostante le indicazioni della riforma sanitaria, i più recenti dettati legislativi sembrano andare verso un'integrazione che vede il sociale come mezzo per ridurre le spese del sanitario, mettendo a rischio i livelli essenziali di assistenza.

  • REI DARIO, TRA STATALISMO E SOCIETARISMO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2002, pag. 11.

La qualità di una democrazia si misura anche con la vitalità della sua società civile, in grado di non farsi assorbire dalla politica e dall'economia ma di esprimere una proposta, rende possibile quella sussidiarietà che molte leggi dichiarano di perseguire. Per il terzo settore, che nella società civile è parte integrante, questo vuol dire evitare collateralismi al sistema politico o ricadute nella logica della fornitura, ma assumersi una responsabilità sociale dentro processi di sviluppo comunitario.

  • VASTANO LUCIA, RAPITI DALLA MISERIA O DAL LUSSO, NARCOMAFIE, n.9-2002, pag. 12.

Alla base c'è soprattutto la fame. Ma nella schiavitù della prostituzione cadono anche adolescenti di famiglie benestanti che si vendono per comprare l'ultimo modello di cellulare.

Volontariato

  • BUONO INES, CIMA STEFANO, NON PROFIT ITALIANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2002, pag. 13.

Presentiamo qui una ricerca sulle caratteristiche del terzo settore in Italia, con particolare riferimento alla creazione di valore aggiunto sociale e al ruolo delle donazioni, anche in rapporto alla situazione di altri paesi.

  • SARPELLON GIOVANNI, LA TERZA INDAGINE SUI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI COLLEGATI CON LA CHIESA CATTOLICA IN ITALIA, STUDI ZANCAN, n.3-2002, pag. 21.

E' stato da poco pubblicato presso l'editrice Elledici il volume che raccoglie i risultati della terza indagine sui servizi socio-assistenziali collegati con la chiesa cattolica in Italia promosso dalla Consulta nazionale degli organismi socio-assistenziali. Il merito di questo lavoro è l'aver garantito periodicità di rilevazione ed aver coinvolto un vasto e differenziato mondo di servizi socio-assistenziali che opera in collegamento con la chiesa.

  • VERSIENTI PAOLO, AGENZIA DELLE ONLUS, QUESTA SCONOSCIUTA, VIVERE OGGI, n.1-2002, pag. 3.

Prende il via il difficile lavoro della struttura che dovrebbe garantire regole certe e trasparenza sul metodo di fare volontariato e impresa sociale in Italia. A capo della Commissione formata da dieci saggi è stato nominato Lorenzo Ornagli, docente dell'Università Cattolica di Milano