Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 gennaio 2003, n. 22

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.12.2002 al 31.12.2003


Libri

Ambiente

  • BIAGI LORENZO (A CURA DI), L'ARGOMENTO NELL'ETICA AMBIENTALE, GREGORIANA, PADOVA 2002, pp. 240, € 17,55.
  • RIKFIN JEREMY, ECONOMIA ALL'IDROGENO, MONDADORI, SEGRATE 2002, pp. 344, € 17,60.

Anziani

  • AA.VV., ANZIANI 2001-2002 QUALITÀ E QUANTITÀ, LAVORO, ROMA 2002, pp. 390, € 16,00.

Autonomie locali

  • VANDELLI LUCIANO, DEVOLUTION E ALTRE STORIE, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 154, € 11,00.
  • VENTURA SOFIA, IL FEDERALISMO, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 139, € 8,00.

Carcere

  • BORTOLOTTO TATIANA, L'EDUCATORE PENITENZIARIO: COMPITI, COMPETENZE E ITER FORMATIVO, ANGELI, MILANO 2002, pp. 224, € 17,50.

Chiesa

  • AA.VV., COL CUORE IN MANO, DEHONIANE, ROMA 2002, pp. 144, € 12,00.
  • AA.VV., PAURA DI AMARE, CITTADELLA, ASSISI 2002, pp. 252, € 13,00.
  • CACCIARI MASSIMO, SULLA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE, SERVITIUM, GORLE 2002, pp. 87, € 6,20.
  • DE SOUZENELLE ANNICK, L'ARCO E LA FRECCIA, SERVITIUM, GORLE 2002, pp. 119, € 9,30.
  • LE MURA GRAZIA, PERRELLA ANNA, DALLA PEDAGOGIA DEI FATTI: LA FANTASIA DELLA CARITÀ, CARITAS DIOCESANA, NAPOLI 2002, pp. 234, € 18,59.
  • LOMBARDI RICCI MARIELLA, MALATI DI VITA, ISTITUTO SICILIANO DI BIOETICA, ACIREALE 1999, pp. 155, € 14,49.
  • MORO RENATO, LA CHIESA E LO STREMINIO DEGLI EBREI, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 216, € 12,00.
  • NASO PAOLO, SALVARANI BRUNETTO (A CURA DI), LA RIVINCITA DEL DIALOGO, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 189, € 10,00.
  • RUGGERI GIOVANNI (A CURA DI), IL CENTRO È IL CONFINE, SERVITIUM, GORLE 2002, pp. 91, € 8,00.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., GLI INSUBORDINATI, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 118, € 7,50.
  • BARBETTA GIAN PAOLO, MAGGIO FRANCESCO, NONPROFIT, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 132, € 8,00.
  • BOUTANG YANN MOULIER, DALLA SCHIAVITÙ AL LAVORO SALARIATO, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2002, pp. 717, € 49,00.

Disagio giovanile

  • BERTO FRANCESCO, SCALARI PAOLA, DIVIETO DI TRANSITO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 145, € 14,47.
  • BUZZI CARLO, CAVALLI ALESSANDRO, DE LILLO ANTONIO, GIOVANI DEL NUOVO SECOLO, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 683, € 27,00.

Disagio psichico

  • ARCIERO GIAMPIERO, STUDI E DIALOGHI SULL'IDENTITÀ PERSONALE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2002, pp. 292, € 18,00.
  • HACKING JAN, VIAGGIATORI FOLLI, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 249, € 18,60.
  • INAMA LIA, LIBERARSI DAL TROPPO AMORE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 235, € 14,90.
  • MASALA CARMELO, PRETI ANTONIO, PETRETTO DONATELLA, L'AGGRESSIVITÀ, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 238, € 18,00.
  • MILLER ALICE, IL RISVEGLIO DI EVA, CORTINA, MILANO 2002, pp. 160, € 13,50.
  • PANGRAZZI ARNALDO, AIUTAMI A DIRE ADDIO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 100, € 12,00.
  • PATTI SALVATORE (A CURA DI), LA RIFORMA DELL'INTERDIZIONE E DELL'INABILITAZIONE, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 168, € 12,50.

Famiglia

  • BRAMANTI DONATELLA (A CURA DI), LA FAMIGLIA TRA LE GENERAZIONI, VITA E PENSIERO, MILANO 2001, pp. 463, € 29,95.
  • BRIENZA GIUSEPPE, FAMIGLIA E POLITICHE FAMILIARI IN ITALIA, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 128, € 13,40.
  • FRANCESCATO DONATA, QUANDO L'AMORE FINISCE, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 288, € 12,00.
  • MACARIO LORENZO, LA FAMIGLIA E IL SUO PROGETTO EDUCATIVO, DEHONIANE, BOLOGNA 2002, pp. 48, € 3,20.
  • TOGLIATTI MALAGOLI MARISA, ROCCHIETTA TOFANI LAURA, FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 231, € 19,00.

Handicap

  • AMBROSINI MAURIZIO (A CURA DI), COMPRATE E VENDUTE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 215, € 18,00.
  • IANES DARIO, CRAMEROTTI SOFIA, COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 248, € 17,80.
  • PAVONE MARISA, TORTELLO MARIO, INDIVIDUALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE, LA SCUOLA, BRESCIA 2002, pp. 215, € 24,00.
  • PERGOLESI SONIA (A CURA DI), A CASA CON SOSTEGNO, ANGELI, MILANO 2002, pp. 153, € 13,50.
  • ZANOBINI MIRELLA, MANETTI MARA, MARIA CARMEN USAI, LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA DISABILITÀ, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 182, € 18,00.

Immigrazione

  • AA.VV., QUESTA È LA LEGGE..., GRUPPO ABELE, TORINO 2002, pp. 224 .
  • BARBAGLI MARZIO, IMMIGRAZIONE E REATI IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 217, € 11,50.
  • COLOMBO ASHER, SCIORTINO GIUSEPPE (A CURA DI), STRANIERI IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 347, € 19,00.
  • PUGLIESE ENRICO, L'ITALIA TRA MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E MIGRAZIONI INTERNE, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 142, € 10,50.

Internazionale

  • ABDUL - MALEK ZUHAIR, I KURDI E IL KURDISTAN, EDIESSE, ROMA 2002, pp. 227, € 12,00.
  • ALLAM MAGDI, BIN LADEN IN ITALIA, MONDADORI, SEGRATE 2002, pp. 215, € 15,00.
  • ANDREATTA FILIPPO, MERCANTI E GUERRIERI, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 181, € 13,80.
  • ANDREAUS MICHELE, LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE , GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 246, € 17,50.
  • BAUMAN ZYGMUNT, LA SOCIETÀ INDIVIDUALIZZATA, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 318, € 16,00.
  • BENENATI SABRINA, STORIA DEL CHIAPAS, BRUNO MONDADORI, MILANO 2002, pp. 166, € 9,90.
  • BRIVIO PAOLO, VERDECCHIA STEFANO (A CURA DI), NON CHIAMARMI SOLDATO, GRUPPO ABELE, TORINO 2002, pp. 237, € 12,00.
  • DI SISTO MONICA, ZORATTI ALBERTO, EUROPA IN MOVIMENTO, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 110, € 7,50.
  • KAPUSCINSKI RYSZARD, LA PRIMA GUERRA DEL FOOTBALL, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 237, € 15,00.
  • KUNG HANS, ETICA MONDIALE PER LA POLITICA E L'ECONOMIA, QUERINIANA, BRESCIA 2002, pp. 481, € 36,50.
  • LEWY GUENTER, LA PERSECUZIONE NAZISTA DEGLI ZINGARI, EINAUDI, TORINO 2002, pp. 363, € 25,00.
  • LONGO PAOLO, PARRINO MANUELA, LA VITA AL TEMPO DELLA GUERRA, PIEMME, CASALE MONFERRATO 2002, pp. 272, € 16,90.
  • MAGNONE EDOARDO, MANGINI ENZO, LA SINDROME DI GENOVA, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 141, € 7,00.
  • MANCINI ROBERTO, SENSO E FUTURO DELLA POLITICA, CITTADELLA, ASSISI 2002, pp. 198, € 13,00.
  • NASCIMBENE BRUNO (A CURA DI), LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 315, € 24,00.
  • PIRJEVEC JOZE, SERBI CROATI SLOVENI, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 217, € 11,00.
  • SENESI VAURO, APPUNTI DI GUERRA, BERTI, PIACENZA 2002, pp. 92, € 7,00.
  • STRADA GINO, BUSKASHÌ, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 178, € 12,00.

Minori

  • AA.VV., BAMBINI AL LAVORO: SCANDALO E RISCATTO, BERTI, PIACENZA 2002, pp. 95, € 6,50.
  • AA.VV., I NUMERI EUROPEI, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2002, pp. 118.
  • AA.VV., PRO-MUOVERE IL TERRITORIO, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2002, pp. 116.
  • BOBBIO ANDREA, PEDAGOGIA DELL'INFANZIA, LA SCUOLA, BRESCIA 2002, pp. 170, € 15,00.
  • DELL'ANTONIO ANNAMARIA, LA CONSULENZA PSICOLOGICA PER I MINORI, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 109, € 8,20.
  • DOGLIOTTI MASSIMO, ADOZIONE DI MAGGIORENNI E MINORI, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 966, € 72,00.
  • GORDON THOMAS, NÉ CON LE BUONE NÉ CON LE CATTIVE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 177, € 15,50.
  • PEVATO VIRGINIO (A CURA DI), LA LINGUA STRANIERA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2002, pp. 124, € 9,30.
  • PLUMMER DEBORAH, LA MIA AUTOSTIMA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 203, € 17,50.
  • REI DARIO (A CURA DI), LA FATICA DI CRESCERE, PAIDEIA, TORINO 2002, pp. 352.

Pace

  • AA.VV., DAI CIELI DELL'UTOPIA ALLA POLVERE DELLA STORIA, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 126, € 7,00.
  • BEVILACQUA GABRIELE, DIDATTICA INTERCULTURALE DELL'ARTE, EMI, BOLOGNA 2001, pp. 127, € 6,20.
  • DE FIORE CLAUDIO, L'ITALIA RIPUDIA LA GUERRA?, EDIESSE, ROMA 2002, pp. 162, € 8,00.
  • EULI ENRICO, FORLANI MARCO (A CURA DI), GUIDA ALL'AZIONE DIRETTA NONVIOLENTA, BERTI, PIACENZA 2002, pp. 107, € 7,00.
  • LATOUCHE SERGE, IL PENSIERO CREATIVO CONTRO L'ECONOMIA DELL'ASSURDO, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 125, € 7,00.
  • OMODEO MARIA, LA SCUOLA MULTICULTURALE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 125, € 8,20.
  • ROMEO ENZO, LE ALI DELLA PACE, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 127, € 7,00.
  • SALVOLDI GIANCARLO, PER NON IMBOSCARE LA COSCIENZA, QUERINIANA, BRESCIA 2002, pp. 104, € 6,50.
  • TAVIANI ANDREA (A CURA DI), GUARIRE DALLA TORTURA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2002, pp. 78, € 10,00.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., LA FINANZIARIA PER NOI, BERTI, PIACENZA 2002, pp. 189, € 9,00.
  • AA.VV., LA TRATTA DI ESSERI UMANI, ON THE ROAD, MARTINSICURO 2002, pp. 148.
  • AA.VV., PRIMO RAPPORTO SULLA POVERTÀ NELLA DIOCESI DI MILANO, COOPERATIVA IN DIALOGO, MILANO 2002, pp. 160, € 11,00.
  • BALLERINI ALESSANDRA, BENNA ALESSANDRO, IL MURO INVISIBILE, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 173, € 7,00.
  • BANZATO SABRINA, BATTISTELLI AVE, FRATTONE PAOLO, INTERNET PER IL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 141, € 24,00.
  • BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE, GLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 197, € 17,50.
  • BREDA MARIA GRAZIA, SANTANERA FRANCESCO, GLI ASSISTENTI SOCIALI VISTI DAGLI UTENTI, UTET LIBRERIA, TORINO 2002, pp. 133, € 13,50.
  • BUFO MARCO, GIULIODORI DOROTEA (A CURA DI), KALEIDOS, ON THE ROAD, MARTINSICURO 2001, pp. 270.
  • CAMPANINI ANNAMARIA, L'INTERVENTO SISTEMICO, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 238, € 19,00.
  • CASALE ORNELLA, PIANO SOCIALE DI ZONA, EDIESSE, ROMA 2002, pp. 105, € 5,16.
  • FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA, LA QUALITÀ NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 199, € 16,60.
  • FLORA GIOVANNI, TONINI PAOLO (A CURA DI), DIRITTO PENALE PER OPERATORI SOCIALI. VOLUME I, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 214, € 14,00.
  • GALLINA MARGHERITA, MAZZUCCHELLI FRANCESCA, LA SCUOLA DEL LAVORO, CORTINA, MILANO 2001, pp. 272, € 19,11.
  • GORRIERI ERMANNO, PARTI UGUALI FRA DISUGUALI, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 165, € 9,50.
  • LIZZOLA IVO, AVER CURA DELLA VITA, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 220, € 13,00.
  • MARIANI VITTORE, GEROSA FABIO (A CURA DI), PEDAGOGIA DEL SERVIRE, CASA DEL GIOVANE, PAVIA 2002, pp. 196, € 11,30.
  • NANNI WALTER, VECCHIATO TIZIANO (A CURA DI), CITTADINI INVISIBILI, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 350, € 13,00.
  • NUSSBAUM MARTHA C., GIUSTIZIA SOCIALE E DIGNITÀ UMANA, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 149, € 11,00.
  • PELLAI A., RINALDIN V., TAMBORINI B., EDUCAZIONE TRA PARI, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 396, € 19,80.

Articoli

Ambiente

  • AA.VV., ENERGIA PER L'AMBIENTE, IL MONDO DOMANI, n.10-2002, pag. 9.
  • GALETTO CLAUDIA, GHILARDI SILVIA, PERCHÈ E COME PROGETTARE LA SCUOLA CON ALTRI ATTORI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 55.
  • NEBBIA GIORGIO, GLI EQUIVOCI DELLO SVILUPPO, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 40.
  • POCHETTINO SILVIA (A CURA DI), SALVARE L'AMBIENTE? COMINCIO IO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.10-2002, pag. 23.

Anziani

  • AA.VV., LE STORIE CHE CURANO, IPAB OGGI, n.1-2002, pag. 61.
  • BELARDI NANDO, RIFLESSIONI PEDAGOGICHE SUL LAVORO CON GLI ANZIANI, LA FAMIGLIA, n.215-2002, p. 79.
  • MARELLA L., RUGGERI M., SCHIAVINA E., UN PERCORSO DI QUALITÀ, IPAB OGGI, n.1-2002, p. 52.
  • SIRONI CRISTINA, IDENTITÀ TRA MEMORIA E FUTURO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2002, pag. 10.
  • VIZIO SILVIA MARIA, IL CUORE NON HA RUGHE, PRO TERZA ETÀ, n.21-2002, pag. 16.

Chiesa

  • CAMPANINI GIORGIO, "NUOVE FRONTIERE" DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2002, pag. 627.
  • GARELLI FRANCO, GIOVANI, RELIGIONE E SESSUALITÀ, IL MULINO, n.5-2002, pag. 893.
  • PREZZI LORENZO, IL SERVIZIO E LA SPIRITUALITÀ, IL REGNO, n.20-2002, pag. 668.

Cooperazione e lavoro

  • BORZAGA CARLO, DAL CONCETTO ALLA PROPOSTA DI LEGGE, IMPRESA SOCIALE, n.64-2002, pag. 9.
  • CONTI COLOMBO, PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. QUALE FORMAZIONE?, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2002, pag. 93.
  • DI STEFANO ADELE, PACCHI CARLO, STRATEGIE PER L'INCLUSIONE SOCIALE E L'INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI DEBOLI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 103.
  • ESPOSITO GIANFRANCO, ADOLESCENTI A BASSA SCOLARITÀ E MERCATO DEL LAVORO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 84.
  • FAZZI LUCA, IL CONTESTO CULTURALE, IMPRESA SOCIALE, n.64-2002, pag. 25.
  • LISI ELISABETTA, GLOBALIZZAZIONE E DIRITTO DEL LAVORO, PRISMA, n.23-2002, pag. 99.
  • MATACENA ANTONIO, DALLE ATTESE ALLE POSSIBILITÀ REALI, IMPRESA SOCIALE, n.64-2002, pag. 44.
  • PATETE ANTONELLA (A CURA DI), I PRECARI DEL TERZO SETTORE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9/10-2002, pag. 7.
  • PETTINATO SALVATORE, QUALE REGIME TRIBUTARIO PER L'IMPRESA SOCIALE?, IMPRESA SOCIALE, n.64-2002, pag. 55.
  • REGUZZONI MARIO, OBBLIGO SCOLASTICO E FORMAZIONE PROFESSIONALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2002, pag. 638.

Disagio giovanile

  • AA.VV., SPECIALE "IDENTITÀ ERRANTE", C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.8/9-2002, pag. 6.
  • CAPURSO MICHELE, TRAPPA MARIANTONIETTA, LE PAURE DELL'OSPEDALE IN BAMBINI DI ETÀ SCOLARE: UNA RICERCA BASATA SU SISTEMIPROIETTIVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2002, pag. 103.
  • D'ALFONSO RITA, CHIERICI ANNALISA, LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLE PROPRIE DIFFICOLTÀ E PAURE IN PREADOLESCENZA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 215.
  • FARELLO PATRIZIA, RESTIVO SAMUELE, IL TEATRO A SCUOLA LAVORARE IN UN CONTESTO, HANDICAP RISPOSTE, n.5/6-2002, pag. 53.
  • PISCIOTTA SERENA, L'EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA PER LA PREVENZIONE CONTRO IL BULLISMO NEL CONTESTO SCOLASTICO, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2002, pag. 19.
  • SCALARI PAOLA (A CURA DI), I DIFFICILI PERCORSI PER DIVENTARE ADULTI, POLIS, n.87-2002, pag. 75.

Disagio psichico

  • BENINCASA GIUSEPPE, ZIGHETTI ELENA, PSICOSI, SIMBOLO, CORPO, PSICOMOTRICITÀ, n.16-2002, pag. 15.
  • CUTRUPI FRANCESCO MARIA, IL MORBO DI ALZHEIMER, PRO TERZA ETÀ, n.21-2002, pag. 4.
  • DUCCI GIUSEPPE, SALUTE MENTALE: NUOVA COMPRENSIONE, NUOVA SPERANZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2002, pag. 14.
  • PALO GIANANGELO, PSICOSI E PSICOMOTRICITÀ: UN PROBLEMA DI METODO, PSICOMOTRICITÀ, n.16-2002, p. 9.
  • PICOZZI MARIO, ETICA E PERSONA DISABILE MENTALE GRAVE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2002, pag. 109.

Famiglia

  • BLANGIARDO GIAN CARLO, BLANGIARDO MARTA, SFOGLIANDO L'ALBUM DI FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.11-2002, pag. 52.
  • BOERO PINO, L'IMMAGGINE DELLA FAMIGLIA IN ALCUNE COLLANE DI LIBRI PER RAGAZZI, LA FAMIGLIA, n.216-2002, pag. 5.
  • BROCCOLI AMELIA, LA PARTECIPAZIONE PER LA CRESCITA EDUCATIVA DELLA SOCIETÀ, LA FAMIGLIA, n.215-2002, pag. 17.
  • CAMPANINI GIORGIO, LE SFIDE FAMILIARI IN UN QUARTO DI SECOLO, FAMIGLIA OGGI, n.11-2002, pag. 60.
  • DI NICOLA PAOLA, ANCHE I LEGAMI FAMILIARI VANNO "CURATI", FAMIGLIA OGGI, n.11-2002, pag. 14.
  • ICHINO FRANCESCA, AFFIDO FAMILIARE, CENERENTOLA DELLE RIFORME?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2002, pag. 6.
  • LORENZETTI LUIGI, UNA GUIDA SAPIENTE AL BENE, FAMIGLIA OGGI, n.11-2002, pag. 28.
  • MOLLO GAETANO, LA RISCOPERTA DEL RUOLO PATERNO, LA FAMIGLIA, n.215-2002, pag. 5.
  • SABBATINI LINDA LAURA, LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI NEGLI ANNI '90’, FORUM, n.5-2002, pag. 2.
  • TOMASELLI MARIA LETIZIA, IL REGIME GIURIDICO DELLA FAMIGLIA E DEL MINORE STRANIERI ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZONI RECATE DALLA LEGGE N.189 DEL 2002, GLI STRANIERI, n.4-2002, pag. 343.

Handicap

  • AA.VV., IL "QUESTIONARIO SDQ STRENGTHS AND DIFFICULTIES QUESTIONNAIRE", DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2002, pag. 75.
  • AA.VV., L'APPROCCIO TEACCH: ESPERIENZE AMBULATORIALI E SCOLASTICHE CON UN GRUPPO DI BAMBINI AUTISTICI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2002, pag. 85.
  • AA.VV., L'ICF E LA CONOSCENZA DEL SOGGETTO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2002, pag. 422.
  • ANGELINI PIER FRANCESCO, TUTELE INTERDIZIONE E INABILITAZIONE, LA NECESSITÀ DI UNA SCELTA DI COSCIENZA , HANDICAP RISPOSTE, n.5/6-2002, pag. 64.
  • CANEVARO ANDREA, LA VALORIZZAZIONE DEI DISABILI ATTRAVERSO IL LAVORO, HANDICAP E SCUOLA, n.106-2002, pag. 7.
  • CARACCIOLO ANTONIO, SCOOTER E CARROZZINE ELETTRONICHE, MOBILITA', n.23-2002, pag. 8.
  • CAZZANIGA SUSI, CORNOLDI CESARE, IL "QUESTIONARIO METACOGNITIVO SULLA SCRITTURA" PER LA SCUOLA ELEMENTARE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2002, pag. 9.
  • DE PELLEGRIN CINZIA, "VIVIENDA INDEPENDIENTE": UN PROGETTO PER LA VITA ADULTA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2002, pag. 475.
  • DI LUCA AGATA, HANDICAP E INTEGRAZIONE SI RICOMINCIA!, HANDICAP RISPOSTE, n.5/6-2002, pag. 14.
  • DI VINCENZO TINA, A SCUOLA CON L'AUTISMO, HANDICAP RISPOSTE, n.5/6-2002, pag. 39.
  • FALOPPA MARISA, DIECI ANNI DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE 104/92 IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP, HANDICAP E SCUOLA, n.106-2002, p. 3.
  • GELATI MAURA, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.144/5-2002, pag. 51.
  • GULISANO MARIANGELA, ENURESI NOTTURNA, MI SCAPPA LA PIPÌ!, HANDICAP RISPOSTE, n.5/6-2002, pag. 68.
  • IMPELLIZZERI SALVATORE, RITARDO MENTALE GRAVE UN PROBLEMA APERTO, HANDICAP RISPOSTE, n.5/6-2002, pag. 50.
  • KLUTH PAULA, FAVORIRE L'INTEGRAZIONE CON L'APPRENDIMENTO DIRETTO NELLA COMUNITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2002, pag. 63.
  • MALAGUTI ELENA, AUTONOMIA PER L'INTEGRAZIONE: QUALI SAPERI E QUALI COMPETENZE?, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2002, pag. 484.
  • MEDURI FLORIANNA, VIDEO E DISABILITÀ: LA DIFFICILE IDENTITÀ, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2002, pag. 461.
  • MEZZALANA FABRIZIO, VERSO LA SICUREZZA, MOBILITA', n.23-2002, pag. 4.
  • MONTI BIANCAMARIA, L'ESPERIENZA DI UNA MADRE: CLARA CLAIBORNE PARK, HANDICAP E SCUOLA, n.106-2002, pag. 17.
  • OSTROSKY MICHAGLENG M., DRAGOW E., HALLE J., STRATEGIE DI COMUNICAZIONE SPONTANEA PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ GRAVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 203.
  • PAOLINI MARIO, IL CENTRO DIURNO SI RACCONTA, POLIS, n.87-2002, pag. 30.
  • ROSSETTI CHIARA, DISABILI: IL LAVORO POSSIBILE, IPAB OGGI, n.1-2002, pag. 23.
  • SACCHELLI PIETRO, DEFICIT DI SVILUPPO DEI CONCETTI TEMPORALI: CAUSE E CONSEGUENZE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2002, pag. 49.
  • VANELLI MARIA LUISA, LOMASCOLO TINA, ESPERIENZA DI GESTIONE DI COMPORTAMENTI AUTOLESIONISTICI IN UN ADOLESCENTE AUTISTICO, AUTISMO OGGI, n.2-2002, pag. 14.

Immigrazione

  • ACCORINTI MARCO, LE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE E L'IMMIGRAZIONE NELL'ITALIA CENTRO-ORIENTALE, PRISMA, n.23-2002, pag. 81.
  • DE AUGUSTINIS UMBERTO, CONTRATTO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO, GLI STRANIERI, n.4-2002, pag. 307.
  • GUIDOTTI MARIELLA, LA RISORSA IMMIGRAZIONE, STUDI EMIGRAZIONE, n.146-2002, pag. 489.
  • GUOLO RENZO, IMMIGRAZIONE, ETNICISMO, CRESCITA ZERO, IL MULINO, n.5-2002, pag. 886.
  • LIVI BACCI MASSIMO, IMMIGRAZIONE: NUOVA LEGGE, MA QUALE POLITICA?, IL MULINO, n.5-2002, pag. 903.
  • MUMIN AHAD ALI, UNA NUOVA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE?, AMICIZIA, n.7/10-2002, pag. 4.
  • PELLICCIA LUIGI, LA DICHIARAZIONE DI EMERSIONE DEL LAVORO IRREGOLARE PER I CITTADINI EXTRACOMUNITARI E LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO, GLI STRANIERI, n.4-2002, pag. 324.
  • PITTAU FRANCO, COLAIACOMO ALBERTO, GLI ITALIANI NEL MONDO: CONSISTENZA E FLUSSI, STUDI EMIGRAZIONE, n.146-2002, pag. 478.

Internazionale

  • AA.VV., INSEGNARE LA CONDIZIONE UMANA, CEM MONDIALITA', n.9-2002, pag. 17.
  • ALVES RUBENS, EDUCARE DIVERSA-MENTE: DAI SAPERI AI SAPORI, CEM MONDIALITA', n.10-2002, pag. 17.
  • BIRNBAUM NORMAN, SI POSSONO REDIMERE GLI STATI UNITI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2002, pag. 653.
  • BOARINO LUCA, RIVOLUZIONE PROSSIMA VENTURA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.11-2002, pag. 41.
  • CEREDA PAOLO, SARTOR GIOVANNI (A CURA DI), FUGA IMMOBILE, NIGRIZIA, n.11-2002, pag. 8.
  • CICCARELLI ROBERTO, L'UTOPIA DEL CONTROLLO TOTALE, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 26.
  • CIPRIANI DIEGO (A CURA DI), SUPERMERCATI DELLE ARMI, MOSAICO DI PACE, n.10-2002, pag. 15.
  • DELL'OLIO TONIO (A CURA DI), LA PORTO ALLEGRE D'EUROPA, MOSAICO DI PACE, n.9-2002, pag. 15.
  • DISKETT PATRICIA, RANDALL TIM, ASSISTENZA UMANITARIA: UN RUOLO PER LE FORZE ARMATE?, FOGLI DI COLLEGAMENTO DEGLI OBIETTORI, n.178-2002, pag. 9.
  • FAEDDA BARBARA, SICUREZZA NAZIONALE ED IMPRONTE DIGITALI. L'ESPERIENZA DEGLI STATI UNITI, GLI STRANIERI, n.4-2002, pag. 311.
  • FLORIS FABRIZIO, NAIROBI: TRA FANGO E VITA, NIGRIZIA, n.11-2002, pag. 35.
  • FRITZEN CARLOS, IL "MOVIMENTO DEI SENZA TERRA" IN BRASILE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3656-2002, p. 142.
  • GUBITOSA CARLO, LA TECNO-RELIGIONE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.11-2002, pag. 17.
  • MARELLI SERGIO, FUTURO TRADITO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.10-2002, pag. 4.
  • MAZZONE MARCO, ALTRO DA CHI?, SEGNO, n.238/9-2002, pag. 95.
  • MEIRING PIET, VERITÀ E RICONCILIAZIONE DEL SUDAFRICA DEL DOPO APARTHEID, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2002, pag. 676.
  • MORELLI ANNA, LIMA PAULO, CONTRO L'ALCA MISSIONE IMPOSSIBILE, ALTRECONOMIA, n.32-2002, pag. 16.
  • NOVATI EMILIO, COTONE, CROLLA IL PREZZO: IL SUD PIANGE, IL NORD SOVVENZIONA, ALTRECONOMIA, n.32-2002, pag. 9.
  • PAPINI ROBERTO, POSTIGLIONE BLOMMESTEIN LETIZIA, VERSO L'ATTUAZIONE DEI DIRITTI ALL'ALIMENTAZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2002, pag. 646.
  • SABA GABRIELLA, MIRACOLO D'EGITTO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.10-2002, pag. 16.
  • SERFATI CLAUDE, L'IMPERIALISMO USA DOPO L'11 SETTEMBRE, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 43.
  • SILVA FEDERICO, MOVIMENTI AL BIVIO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.11-2002, pag. 37.
  • TERRIERI FRANCESCO, IL PARADISO DI PAPERONE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.10-2002, pag. 34.

Minori

  • AA.VV., DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE IN MATERIA D'ABUSO E MALTRATTAMENTO DELL'INFANZIA , FORUM, n.8/9-2002, pag. 2.
  • AA.VV., IL NIDO COME LUOGO DI VITA, BAMBINI, n.8-2002, pag. 31.
  • AA.VV., IL PROBLEMA DELLA PEDOFILIA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3656-2002, pag. 107.
  • AA.VV., REGOLAMENTO SULL'AFFIDO FAMILIARE DI MINORI, FORUM, n.8/9-2002, pag. 38.
  • AA.VV., SPECIALE. L'INFANZIA NEL TERRORE, IL DELFINO, n.5-2002, pag. 8.
  • AMODIO GIOVANNI, DONATI DAVIDE, ROSA SEVERO, DISAGIO MINORILE: PREVENZIONE E CURA, IPAB OGGI, n.1-2002, pag. 32.
  • BRUNI CARMELO, LA CONDIZIONE DEI MINORI NELLA PROVINCIA DI CROTONE, FORUM, n.5-2002, pag. 7.
  • BRUNI CARMELO, LA CONDIZIONE DEI MINORI NELLA PROVINCIA DI CROTONE (2° PARTE), FORUM, n.6/7-2002, pag. 3.
  • CASTALDI ANTONELLO, ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), PRIGIONIERI DEL LAVORO, IL MONDO DOMANI, n.11-2002, pag. 9.
  • FREDIANI PAOLO, PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI CREATIVI, BAMBINI, n.8-2002, pag. 16.
  • GIORDANO ANDREA, ETÀ TENERA, PUGNO DURO, NARCOMAFIE, n.10-2002, pag. 46.
  • KANIZSA SILVIA, BAMBINI IN OSPEDALE, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.3-2002, pag. 5.
  • LORENZINI STEFANIA, BAMBINI, I DIRITTI, LE VITE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2002, pag. 490.
  • MABILIA ANNA, CULTURE "ALTRE" E CURA DELL'INFANZIA, BAMBINI, n.8-2002, pag. 11.
  • PICCHIO MARIACRISTINA, SERVIZI PER L'INFANZIA E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ A ROMA: L'ESPERIENZA DEL MUNICIPIO V, BAMBINI, n.10-2002, pag. 1.
  • VINCI MARTA, I DIRITTI DELL'INFANZIA E IL RUOLO DELLE ONG NEL "RITORNO ALLA FAMIGLIA" , POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2002, pag. 55.

Pace

  • BARACCA ANGELO, TORNA L'INCUBO NUCLEARE, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 33.
  • CHIESA GIULIETTO, VILLARI MARCELLO, DOPO JOHANNESBURG L'UMANITÀ A UN BIVIO, GIANO, n.41-2002, p. 71.
  • DOVIGO FABIO, IL SINGOLARE QUOTIDIANO, PEDAGOGIKA.IT, n.6-2002, pag. 33.
  • FEMMINIS STEFANO, IL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2002, pag. 709.
  • POCHETTINO SILVIA, DEMATTEIS MAURIZIO, IL MERCATO DEL PEACEKEEPING, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.11-2002, pag. 29.
  • SOCCIO MATTEO (A CURA DI), 1997-2002: DALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO CIVILE, TRENT'ANNI DOPO , AZIONE NONVIOLENTA, n.11-2002, pag. 4.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI SOCIO-SANITARIE TERRITORIALI, FORUM, n.6/7-2002, pag. 27.
  • AA.VV., CORPO DI TERRA E DI SOFFIO, L'INCONTRO, n.3-2002, pag. 11.
  • AA.VV., COS'È IL PIANO REGOLATORE SOCIALE, FORUM, n.8/9-2002, pag. 31.
  • AA.VV., LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA COSTRUZIONE DEI PIANI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 44.
  • AA.VV., PER UNA SANA COESIONE EDUCATIVA FRA GENITORI E INSEGNANTI, CONFLITTI, n.1-2002, pag. 9.
  • AA.VV., STATUTO E CONVENZIONE DEL CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIALI, FORUM, n.6/7-2002, pag. 41.
  • AA.VV., TRE CONTRIBUTI SULLA RIFORMA SCOLASTICA, CEM MONDIALITA', n.9-2002, pag. 5.
  • AMOROSO BRUNO, LA DISTRUZIONE DEL WELFARE, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 17.
  • ANASTASIA STEFANO, LA PENA AI TEMPI DI SECURITOPOLI, NARCOMAFIE, n.10-2002, pag. 49.
  • ANTONIAZZI MARIA, POSSAMAI ELISABETTA, TUTELA E SERVIZI SOCIALI, MOBILITA', n.23-2002, pag. 25.
  • ASCOLI UGO, VOLONTARI E POLITICHE SOCIALI, PRISMA, n.23-2002, pag. 71.
  • BALLARIN GIORGIO, TI ASCOLTO PER CAPIRE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 67.
  • BARBIERI EZIO, REDDITO, VALORE SOCIALE, ALIENAZIONE, IPAB OGGI, n.1-2002, pag. 57.
  • BETTINI MAURIZIO, ITALIANI VERI, PRESUNTI E PER METÀ, IL MULINO, n.5-2002, pag. 831.
  • BRANCACCIO EMILIANO, CAMBIARE STRADA, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 23.
  • CAPRA RUGGERO, RIFLESSIONI SU SPERIMENTAZIONE E UTILIZZO DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE INIZIALE (ASSESMENT) E PER QUELLI DI CARATTERE PROGETTUALE, FORUM, n.8/9-2002, pag. 12.
  • CASTEGNARO ALESSANDRO, GARANTIRE SEMPRE GLI AFFETTI, FAMIGLIA OGGI, n.12-2002, pag. 14.
  • CIMA STEFANO, IL "NONPROFIT" ITALIANO: PICCOLO GIOVANE COMMERCIALE. CON UN PROMETTENTE AVVENIRE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2002, pag. 9.
  • COLOMBINI LUIGI, LA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 6.
  • COLOZZI IVO, LA CITTADINANZA NELLA SOCIETÀ MULTIETNICA E MULTICULTURALE. E' ANCORA POSSIBILE PARLARE DI BENE COMUNE?, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 105.
  • CUTINI RITA, IL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO NEL SECONDO DOPOGUERRA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 57.
  • D'ANGELLA F., FLORIS F., OLIVETTI MANOUKIAN F., PER UN LAVORO SOCIALE CREATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 20
  • D'OTTAVI ANNA MARIA, CULTURA ORGANIZZATIVA, APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E LAVORO SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 92.
  • DAPERO RENATO, L'IPAB DIVENTA AZIENDA, IPAB OGGI, n.1-2002, pag. 28.
  • ETIZIONI AMITAI, VERSO LA CREAZIONE DI BUONE COMUNITÀ E BUONE SOCIETÀ, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 39.
  • FAZZI LUCA, L'INCERTO DESTINO DEL SETTORE "NONPROFIT" IN ITALIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2002, pag. 35.
  • FAZZI LUCA, LE BASI DI LEGITTIMAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 37.
  • FAZZI LUCA, GRIECO GIUSEPPE, IL PIANO SOCIALE COME PROCESSO DI COSTRUZIONE SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 39.
  • FELICE ALESSANDRA (A CURA DI), OSSERVATORIO SULL'INCLUSIONE SOCIALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2002, pag. 203.
  • FERIOLI ELENA, SERVIZI SOCIALI E REVISIONE DELLA COSTITUZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2002, pag. 1.
  • FERIOLI ELENA , VERSO WELFARE LOCALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 11.
  • GHISELLI MARGHERITA, LA COSTRUZIONE DI TIPOLOGIE FAMILIARI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 71.
  • GOVERNATORE G., CARLINI D., SALADINI A., UNA PROPOSTA FORMATIVA PER IL MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLE POLITICHE DEL LAVORO, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2002, pag. 120.
  • JAMPAGLIA CLAUDIO, LA MERCE SOCIALE, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 21.
  • JITENDRA ASHA K., HOFF KATHRIN, BECK MICHELLE M, L'USO DEGLI SCHEMI VISIVI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2002, pag. 21.
  • LA ROCCA BIANCA, SPORCHI INTERESSI, NARCOMAFIE, n.10-2202, pag. 38.
  • MELONI GUIDO, LA LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI DOPO LA RIFORMA COSTITUZIONALE, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 9.
  • MENEGHINI ALESSANDRO, IL SISTEMA DELLE ESPULSIONI AMMINISTRATIVE ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE N.189 DEL 2002 AL TESTO UNICO, GLI STRANIERI, n.4-2002, pag. 315.
  • MESSINA PATRIZIO, DAL GOVERNO ALLA GOVERNANCE? NOTAZIONI A MARGINE DEI NUOVI PIANI DI ZONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 22.
  • MOINI GIULIO, IL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DELLA SALUTE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 38.
  • MUTALIPASSI TERESA (A CURA DI), TERZO SETTORE E AMMINISTRAZIONE COMUNALE: UNA NUOVA STAGIONE, POLIS, n.87-2002, pag. 24.
  • NOVATI EMILIO, L'ITALIA CHE CI RESTA, ALTRECONOMIA, n.33-2002, pag. 8.
  • PAVOLINI EMANUELE, I PIANI DI ZONA FRA INNOVAZIONI CULTURALI E PROBLEMATICITÀ ORGANIZZATIVE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2002, pag. 30.
  • PELLAI A., RINALDIN V., TAMBORINI B., L'EDUCAZIONE TRA PARI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 77.
  • PESENTI LUCA, COMUNITARISMO-COMUNITARISMI: UNA TIPOLOGIA ESSENZIALE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2002, pag. 9.
  • SANFILIPPO MATTEO, NUOVE MODE E NUOVI SPUNTI PER LO STUDIO DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA, STUDI EMIGRAZIONE, n.146-2002, pag. 465.
  • SCHOENSBERG ALBERTO, LA VIOLENZA SULLE DONNE IN AMBITO DOMESTICO, STUDI ZANCAN, n.4-2002, p. 72.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), OSSERVATORIO LEGISLATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2002, pag. 156.
  • VACCARO SILVIA, LE FORZE ECONOMICHE E SOCIALI E GLI ATTORI ISTITUZIONALI DI FRONTE ALLA FORMAZIONE CONTINUA, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2002, pag. 9.

Sanità

  • AA.VV., DIMINUISCONO I POSTI LETTO E I RICOVERI OSPEDALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.45-2002, p. 4.
  • AA.VV., DRG E LEA: ACCOSTAMENTO INAPPROPRIATO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.44-2002, pag. 9.
  • AA.VV., I CENTRI GRANDI USTIONATI IN EMILIA ROMAGNA: ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2002, pag. 93.
  • AA.VV., LA RESPONSABILITÀ DEL FEDERALISMO FISCALE, PANORAMA DELLA SANITA', n.40-2002, pag. 22.
  • AA.VV., MALATTIE CRONICHE IN AUMENTO, MA I SERVIZI TERRITORIALI E L'ASSISTENZA A DOMICILIO NON DECOLLANO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2002, pag. 3.
  • AA.VV., NUOVI ORIZZONTI DELLA COSTUMER SATISFACTION NELLA AZIENDA SANITARIA, MONDO SANITARIO, n.7/8-2002, pag. 11.
  • AA.VV., QUALE SALUTE PER GLI IMMIGRATI?, LA SALUTE UMANA, n.177/8-2002, pag. 9.
  • ALMASI P., BONANNO A., FRANZON P., LESIONI DA PROFESSIONE: PREVENIRE È POSSIBILE, PRO TERZA ETÀ, n.21-2002, pag. 22.
  • ARCA' SILVIA, I TICKET E LE ESENZIONI, UNA NORMATIVA DA RIVEDERE, POLITICHE SANITARIE, n.2-2002, pag. 103.
  • BOCCALON ROBERTO, "IL MESTIERE DI CURARE": VISSUTO LAVORATIVO DI INFERMIERI E MEDICI DI UN'AZIENDA OSPEDALIERA, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 60.
  • CAPITANI R., CAPITANI F., SPAZIANO P., IL CASO DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'HOSPICE, PANORAMA DELLA SANITA', n.41-2002, pag. 46.
  • CARIGNANO R., ROMAGNOLO D., RUFFINO E. D., IL VERTICE DELLE AZIENDE SANITARIE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.43-2002, pag. 17.
  • D'AGOSTINO CINZIA, UN CENTESIMO ALLA SANITÀ, PRO TERZA ETÀ, n.21-2002, pag. 8.
  • DI DONA DONATO, NEL DISTRETTO: L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE, PANORAMA DELLA SANITA', n.40-2002, pag. 38.
  • DOMINGUEZ MARIA JESUS, I MALATI DI ALZHEIMER E LE ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI IN SPAGNA, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2002, pag. 39.
  • GERCO MARIO, LE INCERTE PROSPETTIVE DEL SISTEMA SANITARIO PER IL PROSSIMO TRIENNIO, MONDO SANITARIO, n.7/8-2002, pag. 15.
  • HANAU CARLO, SANITÀ E ASSISTENZA, IL BOOMERANG DEL FEDERALISMO, PRO TERZA ETÀ, n.21-2002, pag. 13.
  • JOMMI C., PARUZZOLO S., FATTORE G., CRESCITA LIMITATA PER IL MERCATO DEI FARMACI DISPENSATI DALLE FARMACIE TERRITORIALI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.46-2002, pag. 24.
  • MACINATI MANUGLIA SAMANTHA, LA GESTIONE DELLE INTERDIPENDENZE PER L'INTEGRAZIONE ASSISTENZIALE: LA PERCEZIONE DELLA OPERATIVITÀ DEGLI STRUMWENTI IN COORDINAMENTO, MONDO SANITARIO, n.7/8-2002, pag. 5.
  • MASSICCI FRANCESCO, LE TENDENZE DI MEDIO-LUNGO PERIODO DELLA SPESA SANITARIA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2002, pag. 53.
  • PALUMBO FILIPPO, OSPEDALI SENZA DOLORE: CURE PALLIATIVE, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI, FORMAZIONE DEL PERSONALE , AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.48-2002, pag. 15.
  • PANEI PIETRO, MENNA ANGELO, BRUNETTI MASSIMO, ASSISTENZA FARMACEUTICA: COSA È SUCCESSO NEL 2001 , POLITICHE SANITARIE, n.2-2002, pag. 99.
  • POLILLO ROBERTO, EFFETTI DELLE MODIFICHE PROPOSTE IN FINANZIARIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.46-2002, pag. 20.
  • REBBA VINCENZO, RIZZI DINO, UN'ANALISI DELL'EFFICIENZA E DEI COSTI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI NELLA REGIONE VENETO, POLITICHE SANITARIE, n.2-2002, pag. 62.
  • SARNO PAOLA, DISTRETTI SANITARI: DAL DECENTRAMENTO ALLA MATURITÀ, PANORAMA DELLA SANITA', n.42-2002, pag. 24.
  • VICARELLI GIOVANNA, LA SOVRANITA' DISSOLTA? MODELLI DI REGOLAZIONE DEI SISTEMI SANITARI EUROPEI , POLITICHE SANITARIE, n.2-2002, pag. 84.
  • ZAMBONI ALESSIO, 1° DICEMBRE. GUERRA ALL'AIDS, SEMPRE, n.10-2002, pag. 8.
  • ZILLI BARBARA, CITTADINI STRANIERI E PERCORSI DI SALUTE: DALLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AL RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.47-2002, pag. 11.

Tossicomanie

  • AA.VV., LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE: L'IMPIANTO DI RICERCA E I PRIMI RISULTATI, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2001, pag. 11.
  • OLIVETTA SERENA, QUALE STRADA PER RIPARTIRE?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9/10-2002, pag. 26.
  • REGOLIOSI LUIGI, TOSSICODIPENDENZA E PREVENZIONE: LA FAMIGLIA COME FATTORE DI RISCHIO O COME RISORSA , LA FAMIGLIA, n.216-2002, pag. 26.
  • SERPELLONI GIOVANNI, NUOVI, MODERNI SISTEMI PER L'ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE DEL PUBBLICO E DEL PRIVATO SOCIALE NEL DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.47-2002, pag. 21.
  • VEGLIO MAURIZIO, NESSUNA ESCLUSIVA, NESSUNO ESCLUSO, NARCOMAFIE, n.10-2002, pag. 24.

Volontariato

  • AA.VV., VOLONTARIATO SOLIDALE: GENUINA PROPOSTA DI VITA E DI SOCIETÀ, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 2.
  • CASELLI MARCO, CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO E DIMENSIONE ETICA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2002, pag. 75.
  • FRISANCO RENATO, IL VOLONTARIATO NELLE MARCHE, VOLONTARIATO MARCHE, n.4-2002, pag. 1.
  • FRISANCO RENATO, IL VOLONTARIATO QUALIFICATO OPERATIVO, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 37.
  • GRANELLI MARCO, A PROPOSITO DELLA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9/10-2002, pag. 59.
  • MARCON GIULIO, FINELMENTE LIBERI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2002, pag. 8.
  • NERVO GIOVANNI, HA UN FUTURO IL VOLONTARIATO?, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 28.
  • OSTI GIORGIO, IL VOLONTARIATO AMBIENTALE IN EMILIA ROMAGNA E IN LOMBARDIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2002, pag. 15.

Schede Bibliografiche al 31 gennaio 2003

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.12.2002 - 31.12.2003 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

  • GALETTO CLAUDIA, GHILARDI SILVIA, PERCHÈ E COME PROGETTARE LA SCUOLA CON ALTRI ATTORI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 55.

Se ambiente non è solo natura, ma anche ambiente sociale, culturale, affettivo, relazionale, si capisce di quanti intrecci possa esser fatta l'educazione ambientale. Non tanto quindi conoscenza delle specificità del territorio quanto promozione di buone relazioni tra individui e ambiente.

  • NEBBIA GIORGIO, GLI EQUIVOCI DELLO SVILUPPO, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 40.

L'insostenibilità del pianeta non è stata affrontata dalla conferenza di Johannerburg. Lo sviluppo è diventato sinonimo di crescita della produzione e dei consumi, mentre è scomparso qualsiasi riferimento agli esseri umani e all'ambiente.

  • POCHETTINO SILVIA (A CURA DI), SALVARE L'AMBIENTE? COMINCIO IO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.10-2002, pag. 23.

I grandi cambiamenti nascono dai piccoli gesti di tante persone. Come insegna Johannesburg, i tempi dei cambiamenti ambientali sono estremamente più rapidi di quelli dei processi politici.

Carcere

  • BORTOLOTTO TATIANA, L'EDUCATORE PENITENZIARIO: COMPITI, COMPETENZE E ITER FORMATIVO, ANGELI, MILANO 2002, pp. 224, € 17,50.

Il volume analizza il ruolo dell'educatore penitenziario, figura chiave dell'attuale ordinamento penitenziario, soprattutto nel trattamento finalizzato al recupero sociale e riabilitativo dei detenuti. Dopo aver ripercorso la storia di questa professione, viene descritto lo specifico ruolo nella normativa penitenziaria, definendone le competenze e ipotizzando un percorso formativo adeguato alla sua qualificazione e riqualificazione professionale.

Disagio giovanile

  • D'ALFONSO RITA, CHIERICI ANNALISA, LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLE PROPRIE DIFFICOLTÀ E PAURE IN PREADOLESCENZA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 215.

La preadolescenza è un'età complessa densa di tensioni emotive, dubbi, conflitti spesso difficili da conoscere e comprendere, non solo a scuola ma anche in famiglia. Questa ricerca condotta su più di 200 alunni di scuole medie in provincia di Milano, permette di scoprire quali difficoltà del vivere siano avvertite dagli studenti.

Disagio psichico

  • DUCCI GIUSEPPE, SALUTE MENTALE: NUOVA COMPRENSIONE, NUOVA SPERANZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2002, pag. 14.

Il Rapporto 2001 dell'OMS sulla Salute Mentale, rappresenta un contributo fondamentale alla conoscenza della sofferenza mentale e della definizione di linee guida tecnico-politiche nel campo della salute mentale.

Famiglia

  • BLANGIARDO GIAN CARLO, BLANGIARDO MARTA, SFOGLIANDO L'ALBUM DI FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.11-2002, pag. 52.

Numerosi e consistenti sono i cambiamenti che in venticinque anni hanno caratterizzato la famiglia: calo delle nascite, dei matrimoni, aumento dei fenomeni migratori, dei divorzi e delle speranze di vita. Ne emerge, tuttavia, una notevole capacità di adattamento.

  • BOERO PINO, L'IMMAGGINE DELLA FAMIGLIA IN ALCUNE COLLANE DI LIBRI PER RAGAZZI, LA FAMIGLIA, n.216-2002, pag. 5.

Il tema della famiglia è uno dei nodi centrali della produzione per bambini e ragazzi, non solo per l'ovvia centralità nei processi di formazione ma anche e soprattutto perchè la presenza o l'assenza del "nido" domestico hanno costituito un groviglio ideologico su cui spesso si sono inceppati gli stessi meccanismi narrativi della letteratura per l'infanzia.

  • ICHINO FRANCESCA, AFFIDO FAMILIARE, CENERENTOLA DELLE RIFORME?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2002, pag. 6.

La situazione attuale dell'affido familiare in Italia analizzata dal punto di osservazione "privilegiato" del centro ausiliario minorile di Milano attraverso un confronto con le esperienze straniere per arrivare a proposte di immediata realizzazione.

Formazione - non-profit - lavoro

  • LISI ELISABETTA, GLOBALIZZAZIONE E DIRITTO DEL LAVORO, PRISMA, n.23-2002, pag. 99.

Viviamo un processo di avanzata globalizzazione, ma attualmente non disponiamo delle istituzioni globali in grado di affrontarne le conseguenze. Il modello europeo di equilibrio tra valori sociali e libertà economiche in questo senso costituisce il punto di partenza dal quale porre in essere valide risposte a quegli effetti della globalizzazione che andrebbero riprogrammati e corretti.

  • REGUZZONI MARIO, OBBLIGO SCOLASTICO E FORMAZIONE PROFESSIONALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2002, pag. 638.

La legge n. 20/1999 ha prolungato la durata degli studi da 8 a 9 anni. Sarebbe stato più opportuno, in attesa del riordino dei cicli, introdurre un anno di formazione culturale volto al recupero della licenza media per chi non fosse stato in grado di conseguirla al termine del triennio.

Handicap

  • PERGOLESI SONIA (A CURA DI), A CASA CON SOSTEGNO, ANGELI, MILANO 2002, pp. 153, € 13,50.

Il progetto "A casa con sostegno" nasce dal desiderio di individuare modalità di sostegno alle famiglie di bambini, bambine e adolescenti con deficit, attraverso una logica di integrazione delle competenze di tutti i soggetti professionali coinvolti. Il progetto prevede una rete di sostegni diversificati per offrire spazi di sosta e di sollievo dalla cura dei figli, consentendo alla famiglia di recuperare tempi adeguati per organizzare la quotidianità e avere momenti di confronto sulle proprie esperienze di genitori.

  • KLUTH PAULA, FAVORIRE L'INTEGRAZIONE CON L'APPRENDIMENTO DIRETTO NELLA COMUNITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2002, pag. 63.

Per gli studenti con disabilità a rischio di insuccesso scolastico, demotivati con background culturali diversi, da tempo si raccomanda per la sua dimostrata efficacia, un'educazione svolta in ambienti autentici e più significativa. Una valida risposta è data dall'apprendimento nella comunità.

  • OSTROSKY MICHAGLENG M., DRAGOW E., HALLE J., STRATEGIE DI COMUNICAZIONE SPONTANEA PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ GRAVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 203.

Gli studenti con disabilità gravi e deficit del linguaggio possiedono delle abilità di comunicazione, anche se non molto peculiari, che risultano efficaci per trasmettere determinati messaggi e che vengono utilizzate in maniera flessibile e generalizzata.

Immigrazione

  • ACCORINTI MARCO, LE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE E L'IMMIGRAZIONE NELL'ITALIA CENTRO-ORIENTALE, PRISMA, n.23-2002, pag. 81.

L'immigrazione straniera in Italia può essere considerata un indicatore del livello di integrazione socio-economica di un territorio tra tutti i processi di economia globale, il fenomeno migratorio mette in crisi il modello di solidarietà sociale, invocando un nuovo modello di solidarietà organica capace di legare individui e gruppi sociali dissimili ma molto interdipendenti.

  • GUOLO RENZO, IMMIGRAZIONE, ETNICISMO, CRESCITA ZERO, IL MULINO, n.5-2002, pag. 886.

La vicenda degli immigrati "senza casa" che hanno occupato il Duomo di Treviso segnala tensioni importanti. Non solo perchè gli immigrati sono emersi come protagonisti di una mobilitazione che potrebbe spesso ripetersi. Ma perchè il caso Treviso rivela come la questione immigrazione sia sempre più lo specchio della contraddizione della società italiana.

  • LIVI BACCI MASSIMO, IMMIGRAZIONE: NUOVA LEGGE, MA QUALE POLITICA?, IL MULINO, n.5-2002, pag. 903.

Il 26 agosto 2002 la legge 189 "modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo" (detta comunemente "Bossi-Fini) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. La nuova maggioranza ha così tenuto fede agli impegni presi in campagna elettorale di rivedere, rendendola più severa e restrittiva la legge approvata quattro anni prima nel governo di centrosinistra.

Internazionale

  • BOARINO LUCA, RIVOLUZIONE PROSSIMA VENTURA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.11-2002, pag. 41.

Prodursi l'energia in casa, grazie all'acqua e al sole, viaggiare su auto elettriche a emissioni a zero. Questo e molto altro nell'ultimo libro di Jeremy Rifkin: Economia all'idrogeno dove si prospetta il completo abbandono dei combustibili fossili per rifondare una civiltà "pulita", basata sull'idrogeno. Lo commenta un tecnico del settore.

  • CEREDA PAOLO, SARTOR GIOVANNI (A CURA DI), FUGA IMMOBILE, NIGRIZIA, n.11-2002, p. 8.

Chi sono i rifugiati oggi? Quelli che ci indica il diritto internazionale o quelli che bussano le nostre porte? Chi accogliamo o respingiamo alle nostre frontiere? Chi nascondiamo alla vista (e alla coscienza civile) nei "campi" che spuntano come funghi velenosi nelle periferie del mondo?

  • GUBITOSA CARLO, LA TECNO-RELIGIONE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.11-2002, pag. 17.

Si chiama e-governement per lo sviluppo. E' la nuova ricetta del governo italiano per la cooperazione internazionale. Informatizzare i paesi poveri per attirare investimenti e combattere la corruzione. In pratica: accaparrarsi un mercato da molti miliardi di dollari, in paesi che non hanno neanche l'elettricità.

  • MORELLI ANNA, LIMA PAULO, CONTRO L'ALCA MISSIONE IMPOSSIBILE, ALTRECONOMIA, n.32-2002, pag. 16.

Un patto commerciale muove le folle. A settembre in Brasile 10 milioni di persone hanno partecipato a un referendum autoconvocato sull'ALCA, l'accordo per la creazione di un'area di libero scambio dall'Alaska alla Terra del Fuoco. Bocciato dal 98% dei votanti. Il rischio, come già con il NAFTA, è che su 34 paesi coinvolti solo 2 o 3 ci guadagnino.

Minori

  • AA.VV., BAMBINI AL LAVORO: SCANDALO E RISCATTO, BERTI, PIACENZA 2002, p. 95, € 6,50.

Il libro affronta il tema del lavoro minorile, permettondoci di conoscere e capire chi sono i movimenti dei bambini e delle bambine che lavorano nel mondo, dall'America Latina all'Asia all'Africa. Questi bambini e adolescenti lottano e si organizzano per difendere il loro lavoro come risorsa per sostenere la propria famiglia. La loro rivendicazione deve far riflettere i governi e le società industriali avanzate.

  • CASTALDI ANTONELLO, ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), PRIGIONIERI DEL LAVORO, IL MONDO DOMANI, n.11-2002, pag. 9.

Il lavoro minorile è una realtà attuale in molti paesi del mondo. La lotta a una delle maggiori forme di schiavitù si scontra di frequente con tradizioni radicate e difficili da modificare, in un panorama che giunge nelle nostre case troppo spesso semplificato dai media.

  • GIORDANO ANDREA, ETÀ TENERA, PUGNO DURO, NARCOMAFIE, n.10-2002, pag. 46.

"Centri educativi chiusi" responsabilità penale dai 10 anni, detenzione preventiva dai 13: la riforma del codice penale francese punta diritta alla repressione e le misure per prevenire il disagio minorile nelle banlieues vengono ancora una volta rimandate.

Pace

  • EULI ENRICO, FORLANI MARCO (A CURA DI), GUIDA ALL'AZIONE DIRETTA NONVIOLENTA, BERTI, PIACENZA 2002, pp. 107, € 7,00.

Negli ultimi anni in Italia la cultura nonviolenta si è largamente diffusa attraverso una serie di percorsi di ricerca, di formazione e di pratiche di lotta. Il libro traccia dei bilanci descrivendo le nuove strategie del movimento nonviolento, dalle azioni dei primi anni Ottanta fino alle manifestazioni di piazza contro le politiche neoliberiste e alle interposizioni internazionali in situazioni i guerra. In appendice un elenco di parole chiave utili per progettare e gestire un'azione nonviolenta.

  • BARACCA ANGELO, TORNA L'INCUBO NUCLEARE, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 33.

Il rischio di un conflitto nucleare è oggi più concreto che durante la guerra fredda, Washington realizza testate nucleari più perfezionate e si prepara per un "attacco preventivo". Le armi atomiche che saranno usate già in Iraq?.

  • CHIESA GIULIETTO, VILLARI MARCELLO, DOPO JOHANNESBURG L'UMANITÀ A UN BIVIO, GIANO, n.41-2002, pag. 71.

L'evento dell'11 settembre è stato funzionale alla creazione di un pericolo fittizio. La reazione americana pone ora il mondo di fronte ad una degenerazione dei rapporti internazionali speculare a quella strutturale del capitalismo.

  • SOCCIO MATTEO (A CURA DI), 1997-2002: DALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO CIVILE, TRENT'ANNI DOPO, AZIONE NONVIOLENTA, n.11-2002, pag. 4.

Viene ripercorsa la storia dell'obiezione di coscienza in italia a trent'anni dalla legge "istitutiva". Dopo la legge di riforma del 1998 e la legge di istituzione del servizio civile nazionale, ci si interroga sul futuro dell'obiezione di coscienza e del servizio civile.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., PRIMO RAPPORTO SULLA POVERTÀ NELLA DIOCESI DI MILANO, COOPERATIVA IN DIALOGO, MILANO 2002, pp. 160, € 11,00.

La Caritas Ambrosiana presenta il Primo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano realizzato raccogliendo dati inediti di un'indagine che si propone di offrire una conoscenza approfondita dei bisogni del territorio diocesano. Vengono analizzate le forme di disagio tradizionalmente presenti sul territorio e segnalate le situazioni che si vanno delineando come nuove forme di povertà, offrendo utili consigli per la comunità, ecclesiale e civile, per le istituzioni, le associazioni e per tutti coloro che sono impegnati nella lotta alla povertà.

  • BREDA MARIA GRAZIA, SANTANERA FRANCESCO, GLI ASSISTENTI SOCIALI VISTI DAGLI UTENTI , UTET LIBRERIA, TORINO 2002, pp. 133, € 13,50.

Partendo dal punto di vista degli utenti, gli autori propongono spunti di riflessione sulla figura dell'assistente sociale e sulla programmazione, la gestione e il controllo dei servizi. I principali temi trattati sono le attività svolte dagli operatori, il ruolo assegnato dalle attuali disposizioni al personale pubblico e privato, gli aspetti deontologici, le problematiche relative alla formazione di base e all'aggiornamento. Scopo del volume è riportare al centro dell'attenzione il cittadino in difficoltà, spesso incapace di autodifendersi.

  • BUFO MARCO, GIULIODORI DOROTEA (A CURA DI), KALEIDOS, ON THE ROAD, MARTINSICURO 2001, pp. 270.

Il volume analizza gli interventi sociali nella prostituzione e nel connesso fenomeno del traffico e sfruttamento di donne immigrate. L'associazione On The Road, che opera nel settore da oltre dieci anni, raccoglie spunti metodologici e strumenti per la formazione e l'intervento delle nuove figure professionali impegnate sul campo (operatrici ed operatori di strada, di accoglienza, della mediazione interculturale, dell'inserimento socio-lavorativo).

  • CASALE ORNELLA, PIANO SOCIALE DI ZONA, EDIESSE, ROMA 2002, pp. 105, € 5,16.

Un'opera che si propone di guidare i Comuni nell'elaborazione del piano sociale di zona e nella gestione e valutazione dei risultati, secondo quelli che sono i compiti che la legge di riforma 328/2000 assegna loro. Una specifica attenzione è dedicata anche alla questione della partecipazione ed al reperimento delle risorse.

  • ASCOLI UGO, VOLONTARI E POLITICHE SOCIALI, PRISMA, n.23-2002, pag. 71.

La precedente legislatura si era chiusa con una grande novità contenuta nella Legge 328/2000. I soggetti del terzo settore erano stati pienamente legittimati come soggetti attivi nella progettazione e realizzazione concreta dei servizi sociali. La nuova legislatura ha invece finora concentrato la sua attenzione sulla creazione di un soggetto quale "l'impresa sociale", involucro ancora misterioso. Ben presto è stato fatto dal Governo nazionale per la realizzazione della riforma dei servizi, si è preferito scaricare sulle ragioni ogni compito.

  • CASTEGNARO ALESSANDRO, GARANTIRE SEMPRE GLI AFFETTI, FAMIGLIA OGGI, n.12-2002, pag. 14.

Non esiste ancora un profilo sociologico delle straniere che si occupano delle persone non autosufficienti. Uscire da situazioni di povertà ma entrare in circuiti pericolosi è un rischio da superare. Regolarizzare il soggiorno e il rapporto di lavoro è ormai urgente.

  • FERIOLI ELENA, SERVIZI SOCIALI E REVISIONE DELLA COSTITUZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2002, pag. 1.

Con la Costituzione 3/01 si gettano le basi per la creazione di modelli di politica sociale regionale diversificati. Si ingaggia così una sfida sulla possibilità di coniugare la valorizzazione dell'autonomia regionale e del federalismo con l'originario disegno solidaristico ed egualitario redistributivo della nostra costituzione.

  • FERIOLI ELENA, VERSO WELFARE LOCALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 11.

La crisi del welfare state italiano si è tradotta in una progressiva territorializzazione e localizzazione delle politiche sociali. L'affermazione del principio di sussidiarietà e la nuova economia legislativa regionale nel campo socio-assistenziale stanno differenziando le politiche sociali regionali.

  • GHISELLI MARGHERITA, LA COSTRUZIONE DI TIPOLOGIE FAMILIARI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2002, pag. 71.

Per l'assistente sociale che lavora con le famiglie dei minori, è importante disporre di elementi conoscitivi non solo formali ma capaci restituire un quadro che tenga conto della diversità delle situazioni. Ci sono infatti famiglie dove prevalgono bisogni materiali, altre con rilevanti problematiche di emarginazione, altre che chiedono solo di ritrovare fiducia in loro stesse.

  • JAMPAGLIA CLAUDIO, LA MERCE SOCIALE, GUERRE & PACE, n.93-2002, pag. 21.

L'Europa sta per varare un processo di privatizzazione dei servizi sociali e dei servizi pubblici senza precedenti. Grazie all'accordo generale sul commercio dei servizi (costola del WTO) e alla rinuncia dei governi europei ad affrontare la questione dei diritti economici e sociali della cittadinanza europea.

  • NOVATI EMILIO, L'ITALIA CHE CI RESTA, ALTRECONOMIA, n.33-2002, pag. 8.

L'analisi della finanziaria per il 2003 proposta dal governo prendendo come riferimento gli interventi riguardanti sanità, istruzione, ambiente. La campagna "Sbilanciamoci" propone alternative alle politiche di spesa avendo come riferimento la società civile. Con più diritti e meno armi.

Sanità

  • ZAMBONI ALESSIO, 1° DICEMBRE. GUERRA ALL'AIDS, SEMPRE, n.10-2002, pag. 8.

Intervista a Mara Rossi, medico missionario in Zambia. La vera guerra da combattere è quella contro la diffusione dell'AIDS. 40 milioni di sieropositivi, 5 milioni di nuove infezioni nel 2001, 3 milioni di morti. E invece i costi per i farmaci antiretrovirali sono proibitivi per i malati del sud del mondo.

Tossicomanie

  • AA.VV., LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE: L'IMPIANTO DI RICERCA E I PRIMI RISULTATI, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2001, pag. 11.

Il tema della valutazione degli esiti è sempre più di interesse per quanti operano nel settore delle politiche per le tossicodipendenze. Le poche esperienze realizzate in Italia inducono ad elaborare e sperimentare modelli di valutazione con l'intento di avvicinarsi progressivamente a metodi e strumenti sempre più raffinati.

  • OLIVETTA SERENA, QUALE STRADA PER RIPARTIRE?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9/10-2002, pag. 26.

La comunità è uno dei tanti percorsi per uscire dalla tossicodipendenza ma non tutti sono uguali, anzi, su alcuni punti la pensano in modo diametralmente opposto.

  • REGOLIOSI LUIGI, TOSSICODIPENDENZA E PREVENZIONE: LA FAMIGLIA COME FATTORE DI RISCHIO O COME RISORSA, LA FAMIGLIA, n.216-2002, pag. 26.

Nel recente dibattito sul problema della droga il soggetto famiglia è comparso di frequente sul banco degli imputati, a volte come risorsa principale a cui fare appello nella difficile battaglia della prevenzione.

 

Volontariato

  • AA.VV., VOLONTARIATO SOLIDALE: GENUINA PROPOSTA DI VITA E DI SOCIETÀ, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 2.

Il documento redatto dalla Caritas Italiana in occasione della Conferenza nazionale del volontariato (ottobre 2002) evidenzia le difficoltà del volontariato nel coniugare autonomia, gratuità e difesa dei deboli.

  • FRISANCO RENATO, IL VOLONTARIATO NELLE MARCHE, VOLONTARIATO MARCHE, n.4-2002, pag. 1.

La ricerca, pubblicata in un apposito volume, qui sintetizzata presenta una mappa e le caratteristiche strutturali ed evolutive del volontariato nelle Marche. Si tratta del più articolato censimento del volontariato nella Regione.

  • GRANELLI MARCO, A PROPOSITO DELLA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9/10-2002, pag. 59.

La Legge 266 del 1991 è una buona legge, da aggiornare, più che da cambiare. Le proposte dei centri di servizio per allargare la partecipazione del volontariato è rendere più efficace il proprio impegno.

  • MARCON GIULIO, FINELMENTE LIBERI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2002, pag. 8.

Quale sarà il mondo dell'associazionismo tra dieci anni? Ci piacerebbe poter tornare d'incanto a trent'anni prima, nel 1982, quando il volontariato non si era istituzionalizzato e professionalizzato.

  • NERVO GIOVANNI, HA UN FUTURO IL VOLONTARIATO?, STUDI ZANCAN, n.4-2002, pag. 28.

L'autore commenta le linee programmatiche del governo finalizzate alla creazione di un testo unico legislativo quindi l'accorpamento delle norme su: volontariato, cooperazione sociale, enti e associazioni di promozione sociale. La scelta non risulta convincente in un sistema di interventi e servizi sociali basati sul pluralismo.