Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 marzo 2003, n. 23

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.2.2003 al 31.03.2003


Libri

Anziani

  • BORDINO FRANCESCA, INDEZZI ELENA (A CURA DI), L'ANZIANO E LA DEPRESSIONE, VEGA, MARENO DI PIAVE 2001, pp. 183, € 17,05.

Autonomie locali

  • MARCHETTI GLORIA, LE AUTONOMIE LOCALI FRA STATO E REGIONI, GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 225, € 15,00.

Chiesa

  • AA.VV., GESÙ PER AMICO, LEONARDO INTERNATIONAL, MILANO 2002, pp. 214, € 20,00.
  • CHIODI MAURIZIO, TRA CIELO E TERRA, CITTADELLA, ASSISI 2002, pp. 319, € 27,50.
  • FRANZONI GIOVANNI, LA SOLITUDINE DEL SAMARITANO, ICONE, ROMA 2002, pp. 125, € 6,00.
  • GHEZZI PAOLO, IL FUOCO DEL DIALOGO, ANCORA, MILANO 2002, pp. 125, € 10,50.
  • LE PICHON XAVIER, ALLE RADICI DELL'UOMO, MESSAGGERO, PADOVA 2002, pp. 191, € 14,00.
  • THELLUNG ANTONIO, QUEL CHE RESTA DEL MATTINO, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 161, € 8,00.
  • TRESOLDI EFREM, OSARE FUTURO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 94, € 5,00.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., COMUNITÀ COOPERATIVE, FONDAZIONE AGNELLI, TORINO 2002, pp. 323, € 17,00.
  • SUPIOT ALAIN (A CURA DI), IL FUTURO DEL LAVORO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 221, € 17,00.

Disagio giovanile

  • GILBERT GUY, IL GRIDO DEI GIOVANI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2002, pp. 253, € 18,00.
  • PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO (A CURA DI), RAGAZZI SREGOLATI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 141, € 13,00.

Disagio psichico

  • ANOLLI LUIGI, LE EMOZIONI, UNICOPLI, MILANO 2002, pp. 222, € 13,00.
  • CANTELMI TONINO, GRIFO GIARDINA LISA, LA MENTE VIRTUALE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2002, pp. 166, € 9,50.
  • CESTER ALBERTO (A CURA DI), UN PERCORSO NUOVO PER LE DEMENZE, VEGA, MARENO DI PIAVE 2001, pp. 65, € 12,91.
  • FABRE NICOLE, ALLO SPECCHIO DEI SOGNI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2002, pp. 169, € 13,00.
  • FIZZOTTI EUGENIO, LOGOTERAPIA PER TUTTI, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2002, pp. 266, € 12,91.
  • MANCINI ANTONIO, IL PARADOSSO DELLA CURA, IDELSON GNOCCHI, NAPOLI 2002, pp. 137 .
  • NASIO J.-D. (A CURA DI), I GRANDI CASI DI PSICOSI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2002, pp. 278, € 16,00.
  • ROSSI ANDREA (A CURA DI), TRA RAGIONE E DISPERAZIONE, L'ORECCHIO DI VAN GOGH, CHIARAVALLE 2000, pp. 76, € 7,23.
  • STROCCHI MARIA CRISTINA, AUTOSTIMA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2002, pp. 102, € 7,50.
  • VALLE ANNACHIARA, MATTI DA LEGARE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 108, € 10,00.

Famiglia

  • ALBISETTI VALERIO, STARE BENE INSIEME, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 153, € 9,50.
  • ASPREA SAVERIO, LA FAMIGLIA DI FATTO, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 403, € 27,00.
  • DATTILIO FRANK M., BEVILACQUA LOUIS S., PSICOTERAPIA DI COPPIA, MC GRAW-HILL, MILANO 2001, pp. 402, € 38,00.
  • DUCO MARIE-CLAIRE, PAPÀ, MAMMA, LA SCUOLA ED IO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2002, pp. 165, € 13,00.
  • MAZZONI SILVIA (A CURA DI), NUOVE COSTELLAZIONI FAMILIARI, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 291, € 20,00.
  • O'LEARY CHARLES S., COUNSELING ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 191, € 18,80.
  • TRIVELLATO PAOLO (A CURA DI), GIOVANI MADRI SOLE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 149, € 13,50.

Handicap

  • AA.VV., IL MAGO DELLE FORMICHE GIGANTI, LIBRI LIBERI, FIRENZE 2002, pp. 64, € 6,00.
  • AA.VV., IMPARARE SENZA UDIRE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 106, € 10,50.
  • AA.VV., LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI, LIBRI LIBERI, FIRENZE 2002, pp. 63, € 6,00.
  • AA.VV., MALATTIE NEUROMUSCOLARI DI ORIGINE GENETICA: VERIFICA DELL'IMPATTO ASSISTENZIALE SUL NUCLEO FAMILIARE, UILDM, COMO 2002, pp. 85
  • BERNASCONI GIONATA, IL RE DEL MERCATO, ED. SVIZZERE PER LA GIOVENTU', GIUBIASCO 2002, p. 32, € 3,50.
  • BRAUNER ALFRED, BRAUNER FRANCOISE, STORIA DEGLI AUTISMI, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 314, € 14,90.
  • CRISPIANI PIERO, LAVORARE CON L'AUTISMO, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2002, pp. 204, € 16,50.
  • DE LELLIS M., BENCIVENGA V., MALATA DI PAURA: STORIA DI UNA BAMBINA AUTISTICA, VERDUCI, ROMA 2002, pp. 273 .
  • LASCIOLI ANGELO, HANDICAP E PREGIUDIZIO, ANGELI, MILANO 2001, pp. 169, € 13,43.
  • ROSSI MARIO, DAL CANTO ALLA PAROLA, ANGELI, MILANO 2001, pp. 204, € 17,56.
  • STELLA GIACOMO, STORIE DI DISLESSIA, LIBRI LIBERI, FIRENZE 2002, pp. 115, € 9,50.

Immigrazione

  • AA.VV., IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2002, ANTEREM, ROMA 2002, pp. 480.
  • AA.VV., LA NUOVA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 192, € 15,00.
  • MELLACE GIUSEPPINA, LA PAURA DELLO STRANIERO, LA PICCOLA EDITRICE, CELLENO 2002, pp. 107, € 10,00.
  • MIELE RAFFAELE, CARBONE ANGELO, IMMIGRAZIONE ASILO E CITTADINANZA, SINNOS, ROMA 2002, pp. 263, € 25,00.
  • MUGHINI LUIGI, NON PASSA LO STRANIERO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 111, € 10,00.

Internazionale

  • AA.VV., IL RITORNO DELLA GUERRA, L'ALTRAPAGINA, CITTA' DI CASTELLO 2002, pp. 155, € 10,00.
  • AFFATATO PAOLO, GIORDANA EMANUELE (A CURA DI), IL DIO DELLA GUERRA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2002, pp. 187, € 13,50.
  • BONAVOLONTA' GIUSEPPE, INNARO MARC, L'ASSEDIO DELLA NATIVITÀ, PONTE ALLE GRAZIE, MILANO 2002, pp. 271, € 3,00.
  • BORZI NICOLA, LA PARABOLA ENRON, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 219, € 9,00.
  • BOUDON RAYMOND, SENTIMENTI DI GIUSTIZIA, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 174, € 11,00.
  • BUTLER C.T., MCHENRY KEITH, FOODS NOT BOMBS, FRATELLI FRILLI, GENOVA 2002, pp. 171, € 6,00.
  • CERI PAOLO, MOVIMENTI GLOBALI, LATERZA & FIGLI, ROMA 2002, pp. 150, € 12,00.
  • CHOMSKY NOAM, IL CONFLITTO ISRAELE-PALESTINA, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 175, € 9,30.
  • DELLA PORTA DONATELLA, MOSCA LORENZO (A CURA DI), GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003, pp. 239, € 18,00.
  • DELLA ROCCA ROBERTO MOROZZO, MOZAMBICO, LEONARDO, MILANO 2002, pp. 244, € 15,00.
  • DERSHOWITZ ALAN M., TERRORISMO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 257, € 18,50.
  • FINI MASSIMO, IL VIZIO OSCURO DELL'OCCIDENTE, MARSILIO, VENEZIA 2002, pp. 69, € 6,00.
  • KEPEL GILLES, JIHAD ASCESA E DECLINO, CAROCCI, ROMA 2001, pp. 436, € 22,90.
  • KEPEL GILLES, L'AUTUNNO DELLA GUERRA SANTA, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 150, € 10,00.
  • LAVA DAVIDE, HOOLIGANS E ULTRAS, L'ORECCHIO DI VAN GOGH, CHIARAVALLE 2000, pp. 127, € 10,30.
  • LEWIS BERNARD, IL SUICIDIO DELL'ISLAM, MONDADORI, SEGRATE 2002, pp. 187, € 14,80.
  • NDIAYE BAYE - PADULA MARCO, LE IMMAGINI DELL'AFRICA IN EUROPA, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 141, € 9,00.
  • POLITO ENNIO, BUSH E L'OMBRA DI BOLIVAR, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 156, € 9,00.
  • SERINO CARMENCITA (A CURA DI), DIRITTI UMANI E PREGIUDIZIO, UNICOPLI, MILANO 2002, pp. 261, € 15,00.
  • SIMONCELLI MAURIZIO (A CURA DI), ARMI LEGGERE GUERRE PESANTI, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2001, pp. 246, € 15,00.
  • SPIEZIA F., FREZZA F., PACE N. M., IL TRAFFICO E LO SFRUTTAMENTO DI ESSERI UMANI, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 307, € 22,00.

Minori

  • ANDRAOUS VINCENZO, UN VIAGGIO, CASA DEL GIOVANE, PAVIA 2002, pp. 126, € 16,00.
  • DÈTTORE DAVIDE, FULIGNI CARLA, L'ABUSO SESSUALE SUI MINORI, MC GRAW-HILL, MILANO 1999, pp. 454, € 28,00.
  • GODIO GIOVANNI, RODINO MARCELLA, CHE BRAVI RAGAZZI!, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 111, € 10,00.
  • JAMES ALLISON, JENKS CHRIS, PROUT ALAN, TEORIZZARE L'INFANZIA, DONZELLI, ROMA 2002, pp. 200 .
  • PISTOLESE AMEDEO, SCALABRIN SANDRO (A CURA DI), PLAY & GAME, UNIVERSITA' POPOLARE, ROMA 2002, pp. 171, € 12,00.

Pace

  • ARDESI LUCIANO (A CURA DI), COSTRUIRE LA CIVILTÀ DELL'AMORE, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 166, € 14,00.
  • BENEVELLI DANIELA (A CURA DI), IL TESORO INVISIBILE, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 107, € 11,00.
  • COCANARI FLAVIO (A CURA DI), SERVIZIO CIVILE: DIALOGO SUI LAVORI, LAVORO, ROMA 2002, pp. 95, € 6,00.
  • DE SARIO PINO, NON SOLO PAROLE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 142, € 13,00.
  • FOLLEREAU RAOUL, STRINGERE LE MANI DEL MONDO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 128, € 5,00.
  • GAMBERINI P., MARTELLI S., PASTORE B., MULTICULTURALISMO DIALOGICO?, MESSAGGERO, PADOVA 2002, pp. 261, € 14,00.
  • MMAKA ACAVA VALENTINA, JABUNI IL MISTERO DELLA CITTÀ SOMMERSA, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 95, € 11,00.
  • OUELLET FERNARD, TOLLERANZA E RELATIVISMO, UNICOPLI, MILANO 2002, pp. 210, € 16,00.
  • TERZANI TIZIANO, LETTERE CONTRO LA GUERRA, LONGANESI, MILANO 2002, pp. 181, € 10,00.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., SERVIZI ALLA PERSONA E ACCOGLIENZA: QUALI RISPOSTE PER LA CITTA' DI ROMA?, ANGELI, MILANO 2003, pp. 93.
  • AMBROSINI MAURIZIO (A CURA DI), COMPRATE E VENDUTE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 215, € 18,00.
  • BASSO D., FREATO F., VIDOTTO F., QUALITÀ E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IPAB, VEGA, MARENO DI PIAVE 2000, pp. 194, € 29,95.
  • CAFAGGI FABRIZIO (A CURA DI), MODELLI DI GOVERNO, RIFORMA DELLO STATO SOCIALE E RUOLO DEL TERZO SETTORE, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 395, € 26,00.
  • DAL MOLIN GIANMARIO, STORIA DELL'ASSISTENZA SOCIALE A FIRENZE DALL'UNITÀ D'ITALIA ALLE REGIONI (1861-1970), FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2002, pp. 540, € 23,00.
  • DAPERO RENATO, UNA SPA PER L'IPAB, VEGA, MARENO DI PIAVE 2000, pp. 160, € 18,59.
  • DE AMBROGIO UGO (A CURA DI), VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 276, € 20,00.
  • DEGAN MARIO, PICCOLO MANUALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE , CAROCCI, ROMA 2003, pp. 181, € 12,70.
  • ELETTI VALERIO (A CURA DI), CHE COS'E' L'E-LEARNING, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 142, € 8,20.
  • GORI CRISTIANO (A CURA DI), IL WELFARE NASCOSTO, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 196, € 16,30.
  • LAZZARA SALVATORE, CONOSCENZA CONDIVISA, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003, pp. 173, € 16,00.
  • MAURI ALESSANDRO, TINTI CARLA, FORMARE ALLA COMUNICAZIONE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 182, € 18,90.
  • PATTARIN ENNIO, TRATTI DI GIOVENTÙ, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 202, € 16,50.
  • PESARESI F., BORINI R., GIAMMARCHI C. (A CURA DI), RAPPORTO SOCIALE 2002, COMUNE DI ANCONA, ANCONA 2002, pp. 335.
  • TAMAGNINI GIUSEPPE (A CURA DI), DIDATTICA OPERATIVA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2002, pp. 256, € 12,50.
  • ZAPPALÀ SALVATORE, LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 126, € 8,20.

Sanità

  • ARAMINI MICHELE, L'EUTANASIA, FOCSIV, MILANO 2003, pp. 201, € 14,50.
  • BARONTINI DANIA, PIERGENTILI PAOLO (A CURA DI), ESPERIENZE DI DISTRETTO, VEGA, MARENO DI PIAVE 2001, pp. 137, € 14,98.
  • CALOIRO GIOVANNA, LA BIOETICA NELLE PROBLEMATICHE MULTICULTURALI, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 119, € 8,00.
  • CHIARAMONTI GIUSEPPE, DONATI DAMASCO (A CURA DI), ASSISTENZA GERIATRICA, MC GRAW-HILL, MILANO 2000, pp. 598, € 37,50.
  • CIGOLI VITTORIO, MARIOTTI MAURO (A CURA DI), IL MEDICO, LA FAMIGLIA E LA COMUNITÀ, ANGELI, MILANO 2002, pp. 251, € 23,50.
  • DAMENO ROBERTA (A CURA DI), AUTODETERMINARSI NONOSTANTE, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2002, pp. 211, € 16,50.
  • FRANZONI GIOVANNI, LA MORTE CONDIVISA, UNIVERSITA' POPOLARE, ROMA 2002, pp. 122, € 8,00.
  • LATTUADA L., FRANCESCUTTI C., SAMPOGNARO E., L'APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI, VEGA, MARENO DI PIAVE 2001, pp. 174, € 23,24.
  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, LA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA E LA LUNGODEGENZA POST-ACUZIE IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2002, pp. 408, € 35,00.
  • REGGIO STEFANO (A CURA DI), LE SCELTE IN TERAPIA, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 94, € 13,00.
  • SCARPONI DORELLA, TUTTO IL TEMPO CHE RESTA, CLUEB, BOLOGNA 2003, pp. 119, € 20,00.

Tossicomanie

  • ARNAUDO ALBERTO, DAVANTI AGLI OCCHI DI TUTTI, PUBLIEDIT, CUNEO 2002, pp. 142.

Volontariato

  • D'ORAZIO ELIO, ELOGIO E CRITICA DEL VOLONTARIATO, UNIVERSITA' POPOLARE, ROMA 2001, pp. 204, € 10,33.
  • FANELLI NEDO, IL VOLONTARIATO NELLA SOCIETÀ ITALIANA, L'ORECCHIO DI VAN GOGH, CHIARAVALLE 2002, pp. 96, € 11,00.
  • ICHINO FRANCESCA, STORIA DEL CAM, ANGELI, MILANO 2001, pp. 166, € 14,56.
  • NANNI WALTER (A CURA DI), BISOGNI CHE NON TROVANO RISPOSTA E PROGRAMMAZIONE LOCALE: QUALE APPORTO DAL VOLONTARIATO?, FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2002, pp. 114, € 10,00.

Articoli

Ambiente

  • AA.VV., TERRA, CIBO E ACQUA, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5/6-2002, pag. 3.
  • CORCELLA GENNARO, AMBIENTE UNA STORIA RADIOATTIVA, GUERRE & PACE, n.94-2002, pag. 39.
  • COSTA SILVIA, IL FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO (FAI): MISSION E ATTIVITÀ, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 253.
  • CZERNY MICHAEL F, IL VERTICE DI JOHANNESBURG, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3662-2003, pag. 118.
  • DE GRAZIA DAVIDE, RIPENSANDO JOHANNESBURG: LA DIFFICILE STRADA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, TESTIMONIANZE, n.424-2002, pag. 104.
  • GLOSER KARL, BIOETICA ED ETICA DELL'AMBIENTE, BIOETICA E CULTURA, n.22-2002, pag. 259.
  • MOLINARI EMILIO, RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2002, pag. 43.
  • SALIO GIOVANNI, IL SECOLO NUCLEARE, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 73.
  • SILIANI SIMONE, JOHANNESBURG: LUCI E OMBRE SUL PIANETA, TESTIMONIANZE, n.424-2002, pag. 111.
  • TURRINI ENRICO, LA VIA DEL SOLE: UN CAMMINO DI SOLIDARIETÀ PIENA, SATYAGRAHA, n.1-2002, pag. 125.

Anziani

  • AA.VV., UNA STRATEGIA PER LA VALUTAZIONE INTEGRATA DEI BISOGNI DELLE PERSONE ANZIANE: LO SCHEMA POLARE, STUDI ZANCAN, n.5-2002, pag. 7.
  • BIANCHERI RITA, ANZIANE SOLG: UNA CATEGORIA A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2002, pag. 61.
  • BRUGNONE ELENA, FATTI ILLECITI IN STRUTTURE RICETTIVE PER ANZIANI E ABBANDONO DI RICOVERATI NON AUTOSUFFICIENTI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.140-2002, pag. 7.
  • CANTINI BRUNO, MENGHINI VERUSKA, PERSICO SARA, ITINERARI DI SVILUPPO DELLA DOMICILIARITÀ’, IMPRESA SOCIALE, n.65-2002, pag. 58.
  • DEPONE ANTONELLA, SORRENTINO GRAZIA, VALIDATION E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2002, pag. 16.
  • FERRAROTTI FRANCO, LA SOCIETÀ DEGLI ANZIANI E I DIRITTI DELLA PERSONA, FORUM, n.10-2002, pag. 2.
  • SCORTEGAGNA RENZO (A CURA DI), PRENDERSI CURA DEGLI ANZIANI: IL RUOLO DELLA COMUNITÀ’, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 31.

Carcere

  • GIORGI CARLO, LA LOTTA DENTRO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2002, pag. 19.

Chiesa

  • AA.VV., LA DIFFICILE GIUSTIFICAZIONE DELLA GUERRA, IL REGNO, n.21-2002, pag. 707.
  • AA.VV., LE VIOLENZE SESSUALI SUI MINORI, IL REGNO, n.21-2002, pag. 699.
  • MARCHESI GIOVANNI, L'IMPEGNO DELLA CHIESA NEGLI STATI UNITI CONTRO GLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3662-2003, pag. 168.
  • MELONI ALBERTO, L'EUROPA DELLE RELIGIONI, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1057.
  • VINCIGUERRA ROBERTO, PER UNA STORIA DEI DIRITTI UMANI, BIOETICA E CULTURA, n.22-2002, pag. 167.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., L'APPROCCIO SINDACALE STORIE DI ORDINARIA PREPOTENZA, FAMIGLIA OGGI, n.1-2003, pag. 53.
  • AA.VV., UN ALTRO MODO DI INTRAPRENDERE E LAVORARE IN EUROPA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2002, pag. 77.
  • BODEO ALFREDO, I MOLTI SPETTATORI COINVOLTI, FAMIGLIA OGGI, n.1-2003, pag. 16.
  • BONFANTE GUIDO, LA NUOVA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2002, pag. 19.
  • BRUNORI PIERLUIGI, LA RIFORMA DELLA VIGILANZA IN MATERIA DI COOPERAZIONE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2002, pag. 56.
  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), COME LE COOPERATIVE GENERANO CAPITALE SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 89.
  • CAVALLINI MATTEO, IL DIRITTO ALLA SERENITÀ LAVORATIVA, FAMIGLIA OGGI, n.1-2003, pag. 39.
  • CUSA EMANUELE, LA VIGILANZA SULLA GESTIONE DELLE COOPERATIVE NELLA LEGGE N. 142 DEL 2001, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2002, pag. 33.
  • EGE MARALA, VERSO UNA CRISI ESISTENZIALE, FAMIGLIA OGGI, n.1-2003, pag. 8.
  • FANELLI COSTANZA, BILANCIO E PROSPETTIVE DELLA COOPERAZIONE SOCIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2002, pag. 122.
  • FELICE ALESSANDRA (A CURA DI), ATTIVITÀ, SERVIZI E OPERATORI PER L'OCCUPABILITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE A FORTE RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2002, pag. 219.
  • FIORENTINI GIORGIO, TRA ECONOMIA E SOCIALE,UN APPROCCIO ECONOMICO E AZIENDALE, IMPRESA SOCIALE, n.65-2002, pag. 14.
  • JERJ ANNAPAOLA, CHIEDERE AIUTO PER TEMPO, FAMIGLIA OGGI, n.1-2003, pag. 32.
  • LAVANCO GIOACCHINO, TERRANOVA DANIELA, MOBBING COME PATOLOGIA RELAZIONALE, FAMIGLIA OGGI, n.1-2003, pag. 24.
  • MANSERVISI ROBERTO, VALIDO L'APPALTO DEI SERVIZI INFERMIERISTICI NALLE COOPERATIVE, IPAB OGGI, n.6-2002, pag. 33.
  • MIGLIANI ANGELO, LA COOPERAZIONE SOCIALE PER UN WELFARE DI CITTADINANZA, IMPRESA SOCIALE, n.65-2002, pag. 25.
  • OCCHIOCUPO GIUDITTA, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ALLA LUCE DELLA MODIFICA DEL TITOLO V: PROFILI NORMATIVI COMUNITARI E NAZIONALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 335.
  • PATRIARCA EDOARDO, UN'ECONOMIA INFORMALE RECIPROCITÀ E BENI NAZIONALI, IMPRESA SOCIALE, n.65-2002, pag. 33.
  • SACCONI LORENZO, IL VANTAGGIO COMPARATO DALL'IMPRESA SOCIALE.COME IL DISEGNO DI LEGGE PUÒ SOSTENERLO?, IMPRESA SOCIALE, n.65-2002, pag. 39.
  • VENDITTI MICHELA, LA FORMAZIONE NELLE COOPERATIVE SOCIALI, IMPRESA SOCIALE, n.5-2002, pag. 81.

Disagio giovanile

  • FOIL CAROLYN R, ALBER SHEILA R, STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL VOCABOLARIO IN STUDENTI IN DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 133.
  • LA PLACA CETTINA, LA PREVENZIONE DI GRUPPO UN'ESPERIENZA DI INTERVENTO SOCIO-PEDAGOGICO, SOLIDARIETA', n.39-2002, pag. 43.
  • SALEND SPENCER J,GARRICH DUHANEY LAUREL M., VALUTARE GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 239.
  • SPADA MICHELE, SPES NOVA: INTERVENTO PER I GIOVANI DISAGIATI, RASSEGNA CNOS, n.3-2002, pag. 125.

Disagio psichico

  • AA.VV., COME SI INTEGRANO GLI INTERVENTI COMPORTAMENTALI E FARMACOLOGICI NEL TRATTAMENTO DELLE PERSONE CON DISTURBI PSICHIATRICI E RITARDO MENTALE?, HANDICAP GRAVE, n.1-2003, pag. 33.
  • AA.VV., SALUTE MENTALE E RIFORMA DELLA LEGGE 180, PANORAMA DELLA SANITA', n.3-2003, pag. 20.
  • AA.VV., SULLA PROPOSTA DI RIFORMA PSICHIATRICA. L'APPELLO DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 20.
  • BOCCHIO CHIAVARETTO A., COLMBO G., RIZZARDO R., PSICHIATRIA D'URGENZA: IL SERVIZIO DI REPERIBILITÀ TERRITORIALE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2002, pag. 473.
  • CANNARÒ M., GIULISANO M., INGA F., IL DISTURBO DA DEFICIT CON IPERATTIVITÀ, HANDICAP RISPOSTE, n.7-2002, pag. 23.
  • CASARIN E., ZICARI G., DE SANTI G., L'ATTIVITÀ GRAFICO-PITTORICA CON PAZIENTI RICOVERATI IN UNA CTRP AD ESAURIMENTO: CONSIDERAZIONI SU ALCUNI CASI CLINICI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2002, pag. 421.
  • CATENA GUGLI MARIA, SCHIZZOFRENIA: UN APPROCCIO EDUCATIVO, SOLIDARIETA', n.40-2002, pag. 39.
  • FERAGNI A., MORANDI V., PADERNI C., LA SFIDA DEL RORSCHACH FENOMENOLOGICO IN PSICHIATRIA: STUDIO CON PAZIENTI "SCHIZZOFRENICI CRONICI", PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2002, pag. 443.
  • GIORDANI L., PSICOPATOLOGIA DEGLI STATI DEPRESSIVI DELLO PSICOTICO E DEL CARATTEROPATICO IN PSICOANALISI E/O TRATTATI CON PSICOFARMACI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2002, pag. 363.
  • PATETE ANTONELLA, NELLA GABBIA DEI REI FOLLI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2003, pag. 13.
  • RAMPONI ROBERTA, REPOSSI ALESSIA, CONCILIARE L'ESSERE MAMMA CON I PROBLEMI PERSONALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 61.
  • VALENTE MARCELLA, TRA AUTODETERMINAZIONE E TUTELA: NODI PROBLEMATICI E POSSIBILITÀ APPLICATIVE NELL'AREA DEL DISAGIO PSICHICO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 76.

Famiglia

  • AA.VV., RAPPRESENTAZIONI DELLA FAMIGLIA E STILI DI ATTACCAMENTO IN ADOLESCENTI DI FAMIGLIE UNITE E SEPARATE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2002, pag. 491.
  • ARDONE RITAGRAZIA, QUALITÀ DELLE RELAZIONI SENTIMENTALI IN ADOLESCENTI DI FAMIGLIE UNITE E SEPARATE , PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2002, pag. 465.
  • AMBROSINI MAURIZIO, PUNTELLI STRANIERI ALLE FAMIGLIE ITALIANE, FAMIGLIA OGGI, n.12-2002, pag. 8.
  • BARTOLO GIOIA VIOLA, L'AMORE CHE FA CRESCERE IL FIGLIO, FAMIGLIA OGGI, n.2-2003, pag. 21.
  • BATTISTONI FLAVIO, L'ORIZZONTE ETICO DELLA CULTURA, FAMIGLIA OGGI, n.12-2002, pag. 22.
  • BELLETTI FRANCESCO, NUOVE GENERAZIONI E SOCIETÀ ITALIANA: TENDENZE DEMOGRAFICHE E SCELTE FAMILIARI , CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1/2-2002, pag. 9.
  • CIGOLI VITTORIO, GIULIANI CIRSTINA, LAFRATE R., IL DOLORE DEL DIVORZIO: ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI TRA RAVVICINAMENTO E DISTACCO ALLA STORIA FAMILIARE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2002, pag. 423.
  • DO FRANCA, IL BAMBINO PRIGIONIERO, FAMIGLIA OGGI, n.2-2003, pag. 34.
  • MALAGOLI TOGLIATTI MARISA, LUBRANO LAVADERA ANNA, L'ADOLESCENTE COME ELEMENTO DINAMICO DI CAMBIAMENTO NELLE CAUSE DI SEPARAZIONE E DIVORZIO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2002, pag. 443.
  • MALAVASI PIERLUIGI, EDUCAZIONE FAMILIARE E CULTURA MUSICALE, LA FAMIGLIA, n.216-2002, pag. 16.
  • PATI LUIGI, RIFLESSIONI PEDAGOGICHE SULLA DENATALITÀ, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1/2-2002, pag. 70.
  • PERSINI GIAMBATTISTA, ORIENTAMENTO FAMILIARE E TRANSITI SCOLASTICI, LA FAMIGLIA, n.216-2002, pag. 53.
  • RIVA CRUGNOLA CRISTINA, REGOLAZIONE E COMUNICAZIONE AFFETTIVA NELLE PRIME RELAZIONI TRA BAMBINO E GENITORI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2002, pag. 359.
  • SOTTORIVA FLAVIA, PEDRABISSI LUIGI, LE CARATTERISTICHE DEL MINORE E DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA COME VARIABILI INFLUENTI SULL'ESITO DELL'AFFIDO: UN'INDAGINE STATISTICA RETROSPETTIVA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2002, pag. 515.
  • VIANA LUCIANO, ACCETTAZIONE O RIFIUTO DEL FIGLIO:CONTESTI DECISIONALI IN ALCUNI STADI DEL CICLO FAMILIARE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1/2-2002, pag. 52.
  • ZATTONI MARIA TERESA, GILLINI GILBERTO, DI MAMMA NON CE N'È UNA SOLA, FAMIGLIA OGGI, n.2-2003, pag. 8.
  • ZAVATTINI GIULIO CESARE, DINAMICHE ADOLESCENZIALI E PROCESSO SEPARATIVO DELLE FAMIGLIE. PRESENTAZIONE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2002, pag. 415.

Handicap

  • AA.VV., COME VALUTARE GLI ESITI DI UN INTERVENTO PSICOEDUCATIVO POSITIVO, HANDICAP GRAVE, n.1-2003, pag. 7.
  • AA.VV., LA FUNZIONE EDUCATIVA: VOGLIAMO PARLARNE O LASCIAMO DAVVERO TUTTO AL CASO?, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 6.
  • ANGELINI PIER FRANCESCO, PENSIONI E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO PER DIRITTO, NON PER CARITÀ, HANDICAP RISPOSTE, n.7-2002, pag. 41.
  • BARBIERI ANGELO, VALENTINI DOMENICO, DOSSIER PROGETTO EUROPEO"PEDAGOGIA DEI GENITORI", HANDICAP E SCUOLA, n.107-2003, pag. 16.
  • CARACCIOLO ANTONIO, SCOOTER E CARROZZINE ELETTRONICHE, MOBILITA', n.4-2002, pag. 8.
  • CHIARELLI RICCARDO, IL BAMBINO DISABILE VISIVO CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE E IL SUO CONTESTO FAMILIARE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2002, pag. 6.
  • COCANARI FLAVIO, ICF. UNA NUOVA SIGLA? UN NUOVO STRUMENTO? UN'OCCASIONE, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.2-2002, pag. 31.
  • DETTORE DAVIDE, SESSUALITÀ E RITARDO MENTALE, LA ROSA BLU, n.2/3-2002, pag. 17.
  • DI LUCA AGATA, GENITORI RISORSA E/O PROBLEMA?, HANDICAP RISPOSTE, n.7-2002, pag. 17.
  • GAUIDIA-PAYNE SUSANA, HUDSON ALAN, IL SOSTEGNO AI GENITORI DI BAMBINI CON DISABLITÀ COGNITIVE E COMPORTAMENTALI PROBLEMA: UNA RASSEGNA., HANDICAP GRAVE, n.1-2003, pag. 95.
  • GEORGEN ERIKA,LANNERS JOSEÈ, LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E LA RIABILITAZIONE VISIVA NEL BAMBINO AFFETTO DA GRAVE IPOVISIONE DURANTE LA PRIMA INFANZIA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2002, pag. 48.
  • GIACOBINI CARLO, DALLE LEGGI ALLE OPPORTUNITÀ QUOTIDIANE: LE INFORMAZIONI PRATICHE,HP, n.4-2002, pag. 38.
  • JOSEPH LAURICE M, ATTIVITÀ MOTIVANTI PER L'INSEGNAMENTO DELLA COMPETENZA FONETICA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 173.
  • MEZZALANA FABRIZIO, VERSO LA SICUREZZA, MOBILITA', n.4-2002, pag. 4.
  • NORELLI G. A., SONATI F., AFFUSO L., REQUISITI E DIRITTO PER L'INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'INABILE CIVILE, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 11.
  • PAVONE MARISA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN ITALIA:UN'ESPERIENZA CHE VIENE DA LONTANO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 6.
  • PIERI LUCA, HANDICAP E NONVIOLENZA LA FORZA DI ESSERE IN CARROZZELLA, SEMPRE, n.1-2003, pag. 14.
  • POGGI PAOLO, LE SFIDE, I PROGETTI, I SOGNI DI ROBERTO BRESSANELLO, POLIS, n.89/90-2003, pag. 24.
  • RANDALL JOHN, MASALSKY CHRITOPHER J, LUISELLI JAME, INTERVENTO PSICOEDUCATIVO SULL'ALIMENTAZIONE AUTONOMA IN UN ADULTO CON DISABILITÀ MULTIPLE E SONDA GASTROSTOMICA, HANDICAP GRAVE, n.1-2003, pag. 77.
  • RANI JACOBS, NORTHMAN ELISABETH, ANDERSON VICKI, LO SVILUPPO COGNITIVO IN BAMBINI CON MIELOMENINGOCELE E IDROCEFALO PERINATALE: UN'ANALISI LONGITUDINALE , HANDICAP GRAVE, n.1-2003, pag. 59.
  • ROMANACH JAVIER, EROI E PARIA, ALOGON, n.55/56-2002, pag. 3.
  • ROTUNDO ANTONIO, UN PERCORSO EDUCATIVO VERSO LA COMUNICAZIONE, AUTISMO OGGI, n.3-2002, pag. 13.
  • SALOVIITA TIMO, INTERVENTO PSICOEDUCATIVO SUI COMPORTAMENTI PROBLEMA ALIMENTARI IN UNA DONNA CON RITARDO MENTALE PROFONDO, HANDICAP GRAVE, n.1-2003, pag. 87.
  • SELLERI GIANNI, DALLA BENEFICIENZA ALL'INTEGRAZIONE, SEMPRE, n.1-2003, pag. 11.
  • TASCA STEFANO, "MICROCOSMI":UN'ESPERIENZA DI COEVOLUZIONE ATTRAVERSO UN PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E NATURALISTICA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 253.
  • VICARI STEFANO, MENGHINI DENY, CARLESIMO GIOVANNI, MEMORIA A LUNGO TERMINE VERBALE IN PERSONE CON SINDROME DI DOWN: EFFETTO FACILITANTE DELLA PRESENTAZIONE VISIVA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2002, pag. 397.
  • WALTHES RENATE, INTERVENTO PRECOCE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2002, pag. 12.
  • XAIZ CESARINA, MICHELI ENRICO, I PRIMI PASSI DEL PERCORSO VERSO LA COMUNICAZIONE: INSEGNARE LE ABILITÀ DI RELAZIONE SOCIALE, AUTISMO OGGI, n.3-2002, pag. 7.
  • ZUCCHI RIZIERO, UNA CRITICA ED UN RIPENSAMENTO DEL CONCETTO DI HANDICAP INTELLETTIVO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 10.

Immigrazione

  • AFFRONTI MARIO, MEDICINA, IMMIGRAZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE, BIOETICA E CULTURA, n.22-2002, pag. 227.
  • CAPUTO ANGELO, BOSSI-FINI, DI MALE IN PEGGIO, NARCOMAFIE, n.11-2002, pag. 19.
  • CHALOFF JONATHAN, IL LAVORO STAGIONALE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA, GLI STRANIERI, n.3-2002, pag. 270.
  • COLACICCHI PIERO, ITALIA IMMIGRAZIONE STRANIERI E CARCERE, GUERRE & PACE, n.95-2002, pag. 34.
  • FAEDDA BARBARA, IL PERCORSO ITALIANO DI INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI: LA RILEVANZA DEI CONSIGLI TERRITORIALI PER L'IMMIGRAZIONE, GLI STRANIERI, n.1-2002, pag. 67.
  • FAEDDA BARBARA, IMMIGRATI: L'INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE, GLI STRANIERI, n.3-2002, pag. 265.
  • FAEDDA BARBARA, L'INTEGRAZIONE ATTRAVERSO IL LAVORO IL "CASO VENETO", GLI STRANIERI, n.2-2002, pag. 161.
  • FAVARA FRANCESCO, IMMIGRAZIONE E GIUSTIZIA: ELEMENTI DI VALUTAZIONE EMERGENTI DALLE RELAZIONI PER L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO 2002, GLI STRANIERI, n.1-2002, pag. 78.
  • GALIENI STEFANO, DOVE SI INFRANGONO SOGNI E DIRITTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2003, pag. 7.
  • JONAS SHAMUANA MABENGA, LO SMARRIMENTO DEL PAZIENTE IMMIGRATO, BIOETICA E CULTURA, n.22-2002, pag. 215.
  • LO GIUDICE MILENA, I BISOGNI DI SALUTE DEL BAMBINO IMMIGRATO, BIOETICA E CULTURA, n.22-2002, pag. 185.
  • MALTONI BRUNO, FINOMA QUANDO TU MI SERVI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2003, pag. 4.
  • MANCA ANNA MARIA, I SERVIZI DI EMERGENZA PER IMMIGRATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 12.
  • MARESO MANUELA, QUALE EMERGENZA. DOSSIER IMMIGRAZIONE, NARCOMAFIE, n.11-2002, pag. 5.
  • PIAZZA GABRIELE, RIMEDI GIUSTIZIALI E GIURISDIZIONALI AVVERSO I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI ADOTTATI NEI CONFRONTI DEGLI STRANIERI AI SENSI DEL D. LGS N. 286 DEL 1998, GLI STRANIERI, n.2-2002, pag. 110.
  • REGINE VINCENZA, GIOVANNELLI COSTANZA, LA NUZIALITÀ DEGLI STRANIERI IN ITALIA NEGLI ANNI 1992-1998, GLI STRANIERI, n.2-2002, pag. 170.
  • RICCI ANTONIO, I FLUSSI MIGRATORI TRA ROMANIA E ITALIA NEL NUOVO SCENARIO EUROPEO, STUDI EMIGRAZIONE, n.147-2002, pag. 645.
  • RONCHI MARIO, "FONDAMENTALISMO BIANCO" E DIRITTO ALLA CITTADINANZA, GIANO, n.41-2002, pag. 122.
  • RUOZI CORRADO, L'ACCESSO AI SERVIZI SANITARI DELL'UTENZA STRANIERA, BIOETICA E CULTURA, n.22-2002, pag. 191.
  • SPINA PAOLA, IGIENE MENTALE E IMMIGRAZIONE: I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PSICHICA DEGLI IMMIGRATI ,GLI STRANIERI, n.5-2002, pag. 420.
  • TOMASELLI MARIA LETIZIA, IL PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI ATTINENTI ALLO SVILUPPO PSICOFISICO DI FIGLI MINORI, GLI STRANIERI, n.2-2002, pag. 105.
  • TRUCCO LORENZO, UNA LEGGE DI PAURA, NARCOMAFIE, n.11-2002, pag. 12.
  • VASSALLO PALEOLOGO FULVIO, IMMIGRAZIONE UNA LEGGE CONTRO I DIRITTI, GUERRE & PACE, n.94-2002, pag. 36.
  • VENTURA FABRIZIO, LA FABBRICA DEI CLANDESTINI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2002, pag. 28.
  • VRENNA MASSIMILIANO, PROGETTO NAZIONALE ASILO VISTO DALL'ESPERIENZA DI ALCUNI COMUNI, GLI STRANIERI, n.5-2002, pag. 503.

Internazionale

  • AA.VV., UN MILIONE DI PASSI VERSO PORTO ALEGRE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.6-2002, pag. 12.
  • ABBAS AZMAT, UN MASSACRO NEL CASSETTO, GUERRE & PACE, n.94-2002, pag. 33.
  • ALLIEVI STEFANO, ISLAM IN EUROPA, ISLAM D'EUROPA, STUDI EMIGRAZIONE, n.147-2002, pag. 645.
  • DE ANGELIS CARMINE, GLOBALIZZAZIONE AL DI LÀ DELLE RAGIONI "OPPOSITIVE", OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2002, pag. 93.
  • GIORDANO ANDREA, SEMPRE MENO, SEMPRE PIÙ SPIETATI, NARCOMAFIE, n.11-2002, pag. 42.
  • LODOVISI ACHILLE, ASIA CENTRALE POVERTÀ SENZA FINE, GUERRE & PACE, n.95-2002, pag. 9.
  • MELANDRI EUGENIO, SCORCI DI FUTURO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2002, pag. 4.
  • QUYNH NHU NGUYEN, LA COOPERAZIONE IN VIETNAM: UNA CORNICE TUTTA NUOVA PER UNO SVILUPPO POSSIBILE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2002, pag. 63.
  • STRIKA VINCENZO, ISRAELE-PALESTINA: GLI SCENARI POSSIBILI, GIANO, n.41-2002, pag. 37.

Minori

  • AA.VV., BAMBINI E ADOLESCENTI NEL MONDO, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2002, pag. 261.
  • AA.VV., I FIGLI IN ISTITUTO. PER QUANTO TEMPO? PERCHÈ?, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 236.
  • AA.VV., IL SOGGETTO IN ETÀ EVOLUTIVA E I MEDIA, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2002, pag. 52.
  • AA.VV., L'INFANTICIDIO NEI SECOLI, FAMIGLIA OGGI, n.2-2003, pag. 54.
  • AA.VV., SVILUPPO DELLE POLITICHE A LIVELLO REGIONALE E INTERNAZIONALE, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2002, pag. 114.
  • AA.VV., TUTELA E CURA DEL SOGGETTO IN ETÀ EVOLUTIVA IN DIFFICOLTÀ, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2002, pag. 52.
  • AA.VV., L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE N.285/97 IN EMILIA ROMAGNA: UN PRIMO BILANCIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 277.
  • AA.VV., L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE N.285/97 IN VENETO: UN PRIMO BILANCIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 261.
  • AA.VV., PROTOCOLLO OPERATIVO PER LE ADOZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 321.
  • AA.VV., PROTOCOLLO OPERATIVO PER LE ADOZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN VENETO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 313.
  • BILOTTA FRANCESCO, I DANNI SUBITI DAL MINORE NEI SERVIZI E NELLA COMUNITÀ PER MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 39.
  • CAGGIO FRANCESCO, PROSSIMITÀ’, BAMBINI, n.9-2002, pag. 18.
  • CHINOSI LIA (A CURA DI), LA SOFFERENZA NASCOSTA DEI MINORI IN ISTITUTO, POLIS, n.86-2002, pag. 11.
  • CHISTOLINI MARCO, I VINCOLI DELL'ETNIA DEL BAMBINO NEI DECRETI DI IDONEITÀ DEI TRIBUNALI PER MINORENNI , MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 65.
  • COLMEGNA VIRGINIO, ACCOMPAGNARE E CONDIVIDERE LA RESPONSABILITÀ DEGLI EDUCATORI, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 17.
  • DE SIERVO UGO, LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI RELATIVI AL MINORE, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 55.
  • FAMÀ SONIA, LA RELAZIONE D'AIUTO PER IL MINORE AUTORE DI REATO NELLA RICONCILIAZIONE CON LA VITTIMA: LA MEDIAZIONE PENALE MINORILE, SOLIDARIETA', n.40-2002, pag. 169.
  • FAVALORO MAURO, ORIENTAMENTI IN MATERIA DI ADOZIONI INTERNAZIONALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 299.
  • FERNANDO GILDA, LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEGLI EDUCATORI PER DANNI PRODOTTI DAL MINORE, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 27.
  • GALATI TESSITORE VELIA, AFFIDO FAMILIARE UN CASO NON PROPRIO ESEMPLARE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1/2-2002, pag. 103.
  • GALEAZZI ELISABETTA, L'ESPERIENZA DI ANCONA, BAMBINI, n.1-2003, pag. 22.
  • MARCOTTO ELISA,PALTENGHI BARBARA, CONROLDI CESARE, LA SCALA IPDDAI: CONTRIBUTO PER LA COSTRUZION DI UNO STRUMENTO PER L'IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTRIBUZIONE E /O IPERATTIVITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2002, pag. 153.
  • MARO CARLO ALFREDO, PROPOSTE PREOCCUPANTI DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA MINORILE, MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 7.
  • MAZZOLI FRANCA, ASCOLTARE I BAMBINI, COSTRUIRE PERCORSI, BAMBINI, n.1-2003, pag. 12.
  • PATELMO SIMONA, ADOLESCENZA E GIUSTIZIA MINORILE: LA MESSA ALLA PROVA, SOLIDARIETA', n.40-2002, pag. 157.
  • PATETE ANTONELLA, I BAMBINI SMARRITI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2002, pag. 7.
  • PETRELLI F., VIOLENZA ED ABUSI DI NATURA PSICOSESSUALE IN DANNO DI MINORI DEL CONTESTO FAMILIARE, DIFESA SOCIALE, n.3-2002, pag. 93.
  • SCALZO IMMACOLATA, L'INTERESSE DEL MINORE NELLA NUOVA DISCIPLINA DELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE, GLI STRANIERI, n.3-2002, pag. 207.
  • SCARSI PAOLA, UN DOCUMENTO SUI DIRITTI DEI MINORI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2003, pag. 60.
  • SCHIANTA STEFANIA, IL DISAGIO GRAVE DEI BAMBINI E LE RISPOSTE DEL MONDO ADULTO, POLIS, n.86-2002, pag. 8.
  • VACCARI STEFANIA, MINORI E GENITORI A RISCHIO, SALUTE E TERRITORIO, n.134-2002, pag. 266.
  • VITTORI MANUELA, L'ANALISI DELLA DOMANDA DI ADOZIONE:LE COPPIE DA "UTENTI" A "COMMITTENTI", MINORI GIUSTIZIA, n.3/4-2002, pag. 74.
  • ZANELLI PAOLO, LE "PAROLE"DELLA QUALITÀ, BAMBINI, n.1-2003, pag. 31.

Pace

  • AA.VV., INSEGNIARE LA COSCIENZA TERRESTRE, CEM MONDIALITA', n.1-2003, pag. 3.
  • ALTIERI ROCCO, LE SCIENZE PER LA PACE E LA FORMAZIONE AL METODO NONVIOLENTO, SATYAGRAHA, n.1-2002, pag. 5.
  • ANDREATTA FILIPPO, TRE VISIONI SULLA GUERRA, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1183.
  • BARACCA ANGELO, IL "MESTIERE DELLE ARMI" E LA PROSSIMA GUERRA ALL'IRAQ, GIANO, n.41-2002, pag. 17.
  • BIGALLI ANDREA, LE ARMI DELL'UTOPIA, TESTIMONIANZE, n.424-2002, pag. 49.
  • BILLI FABRIZIO, CONGO GUERRA DI RAPINA, GUERRE & PACE, n.95-2002, pag. 16.
  • BONDURANTI JOAN V., SATYAGRHA E DURAGRAHA: I LIMITI DELLA VIOLENZA SIMBOLICA, SATYAGRAHA, n.1-2002, pag. 30.
  • CONSORTI PIERLUIGI, NUOVI STUDI PER LA PACE E IL SERVIZIO CIVILE, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 129.
  • COZZO ANDREA, SCIENZA, CONOSCENZA E ISTRUZIONE IN LANZA DEL VASTO, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 155.
  • DOGLIOTTI MARASSO ANGELA, COMUNICAZIONE E ASCOLTO PER LA TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI, SATYAGRAHA, n.1-2002, pag. 71.
  • DRAGO ANTONINO, I MAESTRI DELLA NONVIOLENZA E IL CIRCOLO DELLE DUE SUPERPOTENZE, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 21.
  • GALLO GIORGIO, 11 SETTEMBRE 2001: MILITARIZZAZIONE E SICUREZZA, CULTURA DEL PRESENTE, SOCIETÀ CIVILE GLOBALE, SATYAGRAHA, n.1-2002, pag. 59.
  • GALTUNG JOHAN, 11 SETTEMBRE 2001: DIAGNOSI, PROGNOSI, TERAPIA, SATYAGRAHA, n.1-2002, pag. 40.
  • GALTUNG JOHAN, USCIRE DAL CIRCOLO VIZIOSO TRA TERRORISMO E TERRORISMO DI STATO: ALCUNE CONDIZIONI PSICOLOGICHE, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 30.
  • GAZZERI GLORIA, IL MAGISTERO NONVIOLENTO DI LEONE TOLSTOJ, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 11.
  • L'ABATE ALBERTO, ANTONIO CARBONARO E L'EDUCAZIONE ALLA PACE, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 105.
  • NEBBIA GIORGIO, I MALI DEI POVERI E I MALI DELLA TERRA. IL FALLIMENTO DI JOHANNESBURG, GIANO, n.41-2002, pag. 57.
  • NOVARA DANIELE, LA GESTIONE MAIEUTICA DEI CONFLITTI, PEDAGOGIKA.IT, n.6-2002, pag. 8.
  • NOZZA VITTORIO, OBIEZIONE DI COSCIENZA, UN'ESPERIENZA ECCLESIALE, IL REGNO, n.2-2003, pag. 61.
  • PARDO SANTAMARIA RUBEN DARIO, IL CONFLITTO ARMATO E I PROCESSI DI RESISTENZA CIVILE NONVIOLENTA IN COLOMBIA, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 59.
  • PATFOORT PAT, NON POSSIAMO CAMBIARE IL PASSATO, MA POSSIAMO CAMBIARE IL FUTURO, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 44.
  • RICALDONE ITALIA, GANGHI E L'IDEALE DI UN PAESE DEMOCRATICO, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 92.
  • TANZARELLA SERGIO, MEMORIA CONDIVISA E PURIFICAZIONE DELLA MEMORIA, SATYAGRAHA, n.1-2002, pag. 83.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., PIANO SOCIALE DELLA REGIONE ABRUZZO 2002-2004, STUDI ZANCAN, n.5-2002, pag. 75.
  • AA.VV., REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 1 DELL'ASL5, FORUM, n.10-2002, p. 29.
  • AA.VV., REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI, SUSSIDI E AUSILI FINANZIARI, FORUM, n.10-2002, pag. 32.
  • Gruppo Solidarietà (a cura di), TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI NELLE POLITICHE SOCIO SANITARIE DELLA REGIONE MARCHE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 18.
  • AA.VV., CONDIZIONI IGENICO-SANITARIE DELLE CASE DI RIPOSO, ARIS SANITÀ, n.5-2002, pag. 17.
  • AA.VV., IL COMUNE DI VENEZIA INVESTE NELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA, POLIS, n.86-2002, pag. 18.
  • AA.VV., IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA, POLIS, n.86-2002, pag. 2.
  • AA.VV., LA POVERTÀ IN ITALIA NEL 2001, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 101.
  • Gruppo Solidarietà (a cura di), PROPOSTE E RICHIESTE ALLA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI JESI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 23.
  • AA.VV., RAPPORTO CENSIS SULLA SITUAZIONE DEL PAESE 2002, PANORAMA DELLA SANITA', n.46-2002, p. 24.
  • ALEMAN BRACHO CARMEN, PROBLEMI ATTUALI DEI SERVIZI SOCIALI IN SPAGNA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 6.
  • AMBROSET SONIA, SERVIZI A BASSA SOGLIA E VALUTAZIONE PARTECIPATA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 62.
  • ANDREINI GIUSI, QUANDO LE COSE NON SONO UTILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2002, pag. 9.
  • ANTONIAZZI MARIA, POSSAMAI ELISABETTA, TUTELA E SERVIZI SOCIALI, MOBILITA', n.4-2002, pag. 24.
  • BASTAGLI FRANCESCA, CONTRASTO SULLA POVERTÀ IN SUD EUROPA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2002, pag. 1.
  • BATTISTELLA ALESSANDRO, PIANI DI ZONA E BILANCIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/20-2002, pag. 6.
  • BERTAZZONI ANNA MARIA, LA "DOTE PATRIMONIALE" DELLE IPAB: RISORSA E VINCOLO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2002, pag. 9.
  • BIANCON EDDA, FARE E DISFARE IL LAVORO DI RETE, POLIS, n.89/90-2003, pag. 18.
  • BONGINI MICHEL, COENEN MARRY, OLIVETTI MANOUKIAN F., LA RICERCA-AZIONE COME ESERCIZIO DI RIFLESSIVITÀ SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 27.
  • BONTEMPO LORENZO, UNIVERSALISMO E TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI NEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE ABRUZZESE, STUDI ZANCAN, n.5-2002, pag. 58.
  • BORZAGA CARLO, COOPERAZIONE SOCIALE IN ITALIA: UN MODELLO VINCENTE, FORUM, n.10-2002, pag. 16.
  • BUSI BARBARA, LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA: UN COMMENTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 183.
  • BUSILACCHI GIANLUCA, REDDITI DI BASE E MISURE SELETIVE DI ATTIVAZIONE: ANTITESI O CONVENIENZA?, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2002, pag. 93.
  • CAFAGGI FABRIZIO, UN PASSO INDIETRO PER IL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, n.65-2002, pag. 9.
  • CALIA PIETRO, DANILO DOLCI E IL LAVORO MAIEUTICO A LULA, SATYAGRAHA, n.2-2002, pag. 115.
  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), SE IL WELFARE NON VUOL ESSERE TRISTE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 3.
  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), SE L’EDUCAZIONE NON È SUPERMARKET, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 3.
  • CAPANO GILBERTO, LA RIFORMA UNIVERSITARIA, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1154.
  • CAPRA RUGGERO, LA VALUTAZIONE DINAMICA DELLA SITUAZIONE E IL SUO SIGNIFICATO PROGNOSTICO NELL'INTERVENTO SOCIALE (ASSESMENT), RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 35.
  • CENSI ANTONIO, LA CENTRALITÀ DEI RESIDENTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 79.
  • CHIARONZI CLAUDIA, BRUNI CARMELO, I SERVIZI SOCIALI NELLA PROVINCIADI SASSARI, FORUM, n.10-2002, pag. 9.
  • CIPRIANI PIERO (A CURA DI), (LO) STATO (DEL) SOCIALE, MOSAICO DI PACE, n.1-2003, pag. 15.
  • COGGIANO GIANDONATO, CITTADINANZA EUROPEA E MOBILITÀ TRANSNAZIONALE DEGLI STUDENTI, GLI STRANIERI, n.1-2002, pag. 1.
  • COLOTTO STEFANO, IL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI PER GLI ANZIANI NELLA REGIONE LAZIO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2002, pag. 137.
  • CORAZZA LIVIO, AIUTANTI DOMICILIARI CERCASI, FAMIGLIA OGGI, n.12-2002, pag. 28.
  • CORRETE ELIO (A CURA DI ), LA SPESA PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2001, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2002, pag. 127.
  • CORTESI GAY ADRIANA, FORESI GIAMPIERO, PROGETTO PER LA FORMAZIONE DI OPERATORI DEL SEGRETARIATO SOCIALE NEI MUNICIPI DEL COMUNE DI ROMA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 90.
  • COSTA GIULIANA, RANCI COSTANZO, I SERVIZI PRESTATI DALE IPAB, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2002, pag. 5.
  • DE LEONARDIS OTA, PRINCIPI, CULTURE E PRATICHE DI GIUSTIZIA SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 11.
  • DE MARTIN GIAN CANDIDO, INDICAZIONI GENERALI DELLA RIFORMA DEL TITOLO 5 DELLA COSTITUZIONE E PROSPETTIVE PER LE POLITICHE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2002, pag. 13.
  • DEGANI LUCA, MOZZANICA RAFFAELE, LE IPAB NEI PROGETTI DI LEGGE REGIONALI DI LOMBARDIA, VENETO ED EMILIA ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2002, pag. 23.
  • DEMETRIO DUCCIO, LA RICERCA DELL'IDENTITÀ NELL'AUTOBIOGRAFIA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 10.
  • DE ROSSI CRISTINA (A CURA DI), DALLA PARTE DELLE DONNE, POLIS, n.86-2002, pag. 22.
  • DI PRINZIO ANGELA, ROMA "OLTRE IL CAMPO": UN PROGETTO SPERIMENTALE PER GIOVANI DONNE ZINGARE CHE VOGLIONO CAMBIARE STILE DI VITA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 108.
  • DOTTI CARLA, FAZZONE UMBERTO, LE POLITICHE SOCIOSANITARIE IN LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 9.
  • FLORIS FRANCO, IL RUOLO DEI GRUPPI NELLA MEDIAZIONE CULTURALE SUI "GRANDI TEMI", ALOGON, n.55/56-2002, pag. 9.
  • GIANCATERINA FAUSTO, PARLIAMO DI ACCREDITAMENTO. IL CAMBIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI AIUTO ALLA PERSONA A ROMA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 8.
  • GIORDANO DANIELA, RITMO COSMICO. NUMERO, MUSICA, TERAPIA, SOLIDARIETA', n.39-2002, pag. 167.
  • GRECO GIULIETTA, FINANZA ETICA. L'INTERESSE PIÙ ALTO È QUELLO DI TUTTI, IL DELFINO, n.6-2002, p. 19.
  • HANAU CARLO, SUL "FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 17.
  • HANDLER JOEL F., CITTADINANZA SOCIALE E WORKFARE NEGLI STATI UNITI E IN EUROPA OCCIDENTALE: DALLO STATUS AL CONTRATTO?, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2002, pag. 53.
  • LA PLACA BIANCA, QUESTA SCUOLA NON STA IN PIEDI, ECO, n.1-2003, pag. 8.
  • LALLI PINA, INFORMAZIONE DI FONTE PUBBLICA E "FASCE DEBOLI"DELLA SOCIETÀ, HP, n.43-2002, pag. 24.
  • LOMBARDI ANDREA, LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE DI UN TERRITORIO IN UMBRIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 239.
  • MAINO GRAZIANO, BILANCIO SOCIALE E CARTE DEI SERVIZI: QUALI CONNESSIONI POSSIBILI?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/20-2002, pag. 12.
  • MAINO GRAZIANO, CERTIFICARE IL BILANCIO SOCIALE?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/20-2002, pag. 22.
  • MAINO GRAZIANO, IL BILANCIO SOCIALE: UNO STRUMENTO PER GLI ENTI PUBBLICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/20-2002, pag. 16.
  • MARTINI ANGELA, LA SCUOLA ITALIANA NEI CONFRONTI INTERNAZIONALI, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1133.
  • MASULLO ALDO, IL SENSO DELL'EDUCAZIONE, BAMBINI, n.9-2002, pag. 10.
  • MELONI GUIDO, IL NUOVO ASSETTO COSTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E LA LEGISLAZIONE DI SETTORE IN METERIA DI ASSISTENZA SOCIALE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2002, pag. 27.
  • MOLINATTO PAOLA, ESPERIENZE DI MICRO INCLUSIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 16.
  • NERVO GIOVANNI, UN PIANO A GARANZIA DEI DIRITTI, STUDI ZANCAN, n.5-2002, pag. 69.
  • OLIVETTA SERENA, SFIDE AD ALTO RISCHIO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2002, pag. 9.
  • PAGANI MAURIZIO, SALUTE E SCENARI CULTURALI PRESSO GLI ZINGARI, BIOETICA E CULTURA, n.22-2002, pag. 237.
  • PELLAI ALBERTO, RINALDIN VALENTINA, TAMBORINI B., L'EMPOWERED PEER EDUCATION COME MODELLO DI EDUCAZIONE TRA PARI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 79.
  • PERINO MAURO, COME SI FA IL PIANO DI ZONA, TERZO SETTORE, n.3-2002, pag. 13.
  • PERINO MAURO, RIPARTIRE DAI DIRITTI. DIRITTO ALL'ASSISTENZA E DIRITTO ALLA SALUTE ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 2.
  • PETRELLI F., VENTURI L., COCCHINI M., L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA CONSIDERAZIONI DI POLITICA ECONOMICA E SANITARIA, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 81.
  • PICCININI ROSELLA, LE RISORSE UMANE NELLE IPAB: PROFILI PROFESSIONALI STRATEGIE DI GESTIONE E QUALITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2002, pag. 14.
  • PUCCI LAURA, COME FARE IL BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/20-2002, pag. 2.
  • PUGLIESE SILVIO, L'ACCREDITAMENTO DELLE SEDI FORMATIVE SECONDO L'ART. 7 L. 196/97: MODELLI A CONFRONTO, RASSEGNA CNOS, n.3-2002, pag. 40.
  • RAGAINI FABIO, LA LEGGE REGIONALE SULL'AUTORIZZAZIONE E L'ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SOCIALI, VOLONTARIATO MARCHE, n.6-2002, pag. 45.
  • RANCI COSTANZO, IL RUOLO DELLE IPAB, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2002, pag. 3.
  • RANCI COSTANZO, LE IPAB NEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2002, pag. 1.
  • RANCI ORTIGOSA EMANUELE, BILANCIO SOCIALE E DINTORNI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/20-2002, pag. 1.
  • RANCI ORTIGOSA EMANUELE, GORI CRISTIANO, QUESTIONI APERTEPER POLITICHE E SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 1.
  • RANSENIGO PASQUALE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE VERSO UN SISTEMA-CANALE UNITARIO, RASSEGNA CNOS, n.3-2002, pag. 11.
  • RIPAMONTI MASSIMO, LA GRANDE CASA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2002, pag. 9.
  • ROSSI EMANUELA, DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO 5° DELLA COSTITUZIONE, VOLONTARIATO OGGI, n.9/10-2002, pag. 2.
  • SARAGOSA MARIO, DISEGNARE INSIEME UNA CITTÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 71.
  • SIZA REMO, UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 22.
  • TAGLIAFERRO CLAUDIO, RIFORMA DEL TITOLO V, PARTE II DELLA COSTITUZIONE E NUOVI MODELLI DI "GOVERNANCE" IN TEMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO
  • E ISTRUZIONE, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2002, pag. 123.
  • THOMAS ANTONIO, L'IMPRESA SOCIALE COME STRUMENTO DI PROGRESSO SOCIO-ECONOMICO, IMPRESA SOCIALE, n.65-2002, pag. 47.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), OSSERVATORIO NORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2002, pag. 174.
  • TREU TIZIANO, UN'AGENDA PER IL LAVORO E PER IL WELFARE, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1122.
  • TRIGLIA CARLO, ULESTI GIANFRANCO, POLITICHE PER IL MEZZOGIORNO CERCASI, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1143.
  • ZANELLI PAOLO, LE PAROLE DELLA QUALITÀ, BAMBINI, n.9-2002, pag. 32.

Sanità

  • AA.VV., IL RAPPORTO ITALIA 2003 DELL'EURISPES, PANORAMA DELLA SANITA', n.4-2003, pag. 18.
  • AA.VV., IN TEMA DI LEA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2002, pag. 4.
  • AA.VV., LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATICO NELLA MALATTIA NEOPLASTICA, DIFESA SOCIALE, n.3-2002, pag. 55.
  • AA.VV., LA COMUNICAZIONE E L'INFORMAZIONE DIRETTA AL CITTADINO-UTENTE, SALUTE E TERRITORIO, n.135-2002, pag. 368.
  • AA.VV., LA COMUNICAZIONE SANITARIA ATTRAVERSO I MASS MEDIA: IL MODELLO AIDS, DIFESA SOCIALE, n.1-2002, pag. 29.
  • AA.VV., TERAPIA E MUSICA, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 139.
  • AL FANO ANTONIO, LA COMUNICAZIONE ORGANOIZZATIVA NELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, SALUTE E TERRITORIO, n.135-2002, pag. 357.
  • ANESSI PESSINA ANGELO, CANTÙ ELENA (A CURA DI), L'AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IN ITALIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.5-2003, pag. 3.
  • ANGELINI GIUSEPPE, IL DOLORE: UN'AFFEZIONE, UN MESSAGGIO, L'ARCO DI GIANO, n.33-2002, pag. 157.
  • ANHORN PHILIPPE, GERVASONI JEAN-PIERRE, LA VALUTAZIONE DEI SITI INTERNET DEDICATI ALLA SALUTE, SALUTE E TERRITORIO, n.135-2002, pag. 381.
  • ARCA' SILVIA, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) IN SANITÀ: UN COMMENTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-2002, pag. 197.
  • BARILETTI ANTONIO, ASPETTI ECONOMICI DEI TEST GENETICI, POLITICHE SANITARIE, n.3-2002, pag. 114.
  • BOSSI ROCCA GIULIANA, IL PERCHÉ DI UNA SCELTA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2002, pag. 12.
  • BOZZOLINI G. M., I LIVELLI ESSENZIALI ASSISTENZIALI: QUALI SCENARI PER LA RIABILITAZIONE ITALIANA?, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 101.
  • CAROTENUTO ALDO, LA SOFFERENZA COME PRIGIONE DELL'ANIMA, L'ARCO DI GIANO, n.33-2002, pag. 57.
  • COEN LUCIANA, ACCOMPAGNARE ALLA MORTE, SALUTE E TERRITORIO, n.134-2002, pag. 308.
  • COFINI V., L'UTILIZZO DEGLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ OSPEDALIERA: ASPETTI CRITICI E METODOLOGICI, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 107.
  • COLUCCIA A., FERRETTI F., LORINI F., IL MODELLO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DEI SERVIZI SANITARI DELL'ASSISTENZA PUBBLICA. OSPEDALI DI PARIGI, DIFESA SOCIALE, n.3-2002, pag. 27.
  • CUNICO LAURA, TRICOL LINDA, CENGIA MARIA GRAZIA, TOCCARE PER ASSISTERE, SALUTE E TERRITORIO, n.134-2002, pag. 277.
  • DI GIULIO PAOLA, COME SI MUORE IN OSPEDALE, SALUTE E TERRITORIO, n.134-2002, pag. 293.
  • DOMENIGHETTI GIANFRANCO, INFORMAZIONE E POLITICHE DI SANITÀ PUBBLICA, SALUTE E TERRITORIO, n.135-2002, pag. 362.
  • ELISEBI LUCIANO, IL CITTADINO E LA SALUTE, TRA LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ, TENDENZE NUOVE, n.6-2002, pag. 531.
  • FEDELI P., RICCI G., SIRIGNANO A., IL SUPPORTO MEDICO E SOCIALE DELLA PET THERAPY, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 127.
  • FONTANA ALESSANDRO, IL RUOLO DELL'ETÀ DELLA POPOLAZIONE NELLA SPIEGAZIONE DELLA VARIABILITÀ REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA, POLITICHE SANITARIE, n.3-2002, pag. 147.
  • GALLUCCI MICHELE, L'INCOMPETENZA MEDICA SULLE CURE DI FINE VITA, SALUTE E TERRITORIO, n.135-2002, pag. 341.
  • GARUTI ELISABETTA (A CURA DI), AIDS UN ASFIDA DA VINCERE, SEMPRE, n.1-2003, pag. 20.
  • GENSINI GIAN FRANCO CONTI ANDRE, LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI LINEE GUIDA: UNO STRUMENTO PER IL GOVERNO CLINICO, TENDENZE NUOVE, n.6-2002, pag. 523.
  • IANNI ALBERTO, LA COMUNICAZIONE ANALOGICA COME RISORSA TERAPEUTICA NELL'INTERVENTO EDUCATIVO VERSO PERSONE IN HIV, SOLIDARIETA', n.39-2002, pag. 7
  • KRIEBEL DAVID, L'APPROCCIO AMBIENTALE, SALUTE E TERRITORIO, n.135-2002, pag. 335.
  • MACIOCCO GIAVINO, LE DISUGUALIANZE NELLA SALUTE ALL'INTERNO DI UN PAESE, SALUTE E TERRITORIO, n.135-2002, pag. 330.
  • MANNA V., DANIELE M. T., PINTO M., APPROCCI TERAPEUTICI INTEGRATI ALLE PSICOSI IN "DOPPIA DIAGNOSI", DIFESA SOCIALE, n.1-2002, pag. 63.
  • MARRI E., PETROPLILACOS K., ROSSI F., OSPEDALI SENZA DOLORE, HOSPICE, ASSISTENZA DOMICILIARE: UNA RETE DI SERVIZI CONTRO IL DOLORE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.50-2002, pag. 20.
  • MICCINESI GIUDO, LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ASSISTENZA, SALUTE E TERRITORIO, n.134-2002, pag. 288.
  • MORINI DIEGO, LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SULLE CURE PALLIATIVE, SALUTE E TERRITORIO, n.134-2002, pag. 318.
  • MOZZANICA CARLO MARIO, LE INCERTE PROSPETTIVE DELLA SANITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 4.
  • PAVAN D.R., PERUFFO B., L'OBESITÀ INFANTILE: VERSO UNA NUOVA CULTURA, DIFESA SOCIALE, n.1-2002, pag. 103.
  • POCETTA GIANCARLO, LE POTENZIALITÀ DEI GENITORI DI DOCUMENTAZIONE, SALUTE E TERRITORIO, n.135-2002, pag. 347.
  • POLILLO ROBERTO, CITTADINANZA, COESIONE SOCIALE E RICERCA SCIENTIFICA NELLA TRANSIZIONE DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA VERSO LA SECONDA MODERNITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.49-2002, pag. 19.
  • POLILLO ROBERTO, GLI INTERVENTI NEL SETTORE SANITARIO ED IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.4-2003, pag. 6.
  • RICCI O., PANARESE F., DE GENNARO U., ASPETTI SOCIALI E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE, DIFESA SOCIALE, n.3-2002, pag. 39.
  • RICCI PIETRANTONIO, L'EUTANASIA E L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO: TRA EQUIVOCI SEMANTICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA LEGISLATIVA, DIFESA SOCIALE, n.1-2002, pag. 7.
  • SILVESTRO ANNALISA, IL RUOLO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE SANITARIA, MONDO SANITARIO, n.9-2002, pag. 1.
  • TORALDO DI FRANCA MONICA, I DILEMMI ETICI DELLA MEDICINA CONTEMPORANEA, SALUTE E TERRITORIO, n.134-2002, pag. 300.
  • VASAPOLLO D., IESURUM A., LANDUZZI F., I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI PREVISTI DALLA LEGGE 833/78, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 27.
  • VIANO CARLO AUGUSTO, LA MEDICINA OCCIDENTALE. DAL GUARITORE ALLO SCIENZIATO, L'ARCO DI GIANO, n.33-2002, pag. 27.

Tossicomanie

  • AA.VV., EMERGENZE TOSSICOLOGICO-SOCIALI: LE COSIDDETTE "NUOVE DROGHE", DIFESA SOCIALE, n.3-2002, pag. 47.
  • AA.VV., LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO TRA I GIOVANI: VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DELLE OPINIONI DEGLI ADOLESCENTI, STUDI ZANCAN, n.5-2002, pag. 22.
  • AA.VV., PROGETTO DIPENDENZE GIOVANILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2002, pag. 18.
  • AA.VV., ALCOL E GIOVANI: GLI STUDENTI COME PROTAGONISTI DI UNA RICERCA INTERVENTO SU PROBLEMI ALCOL CORRELATI, DAL FARE AL DIRE, n.3-2002, pag. 25.
  • ALBIERO D., ALTAFINI P., SERRAGIOTTO S., CARTA DEI SERVIZI INDICATORI DI QUALITÀ DELLE STRUTTURE PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE, DAL FARE AL DIRE, n.3-2002, pag. 3.
  • BERTOL E., EMERGENZE TOSSICOLOGICO-SOCIALI: LE COSIDDETTE "NUOVE DROGHE", DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 71.
  • GIUBBOLINI CARLA, SAPONARO MARTA, ULISSE IN VIAGGIO ALLA RICERCA DI SÉ, DAL FARE AL DIRE, n.3-2002, pag. 44.
  • GIULIANO MARCELLO, IMPARANDO DA CHI SA DI NON SAPERE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 16.
  • OOMEN JOGI, CANADA SOFFIA IL VENTO DEL "LOCAL", NARCOMAFIE, n.11-2002, pag. 35.
  • PILOTTO F., ALBERTI I., QUESTIONI ETICHE DELLA RIDUZIONE DEL DANNO IN TOSSICODIPENDENZA: RUOLO DELL'INFERMIERE, DIFESA SOCIALE, n.1-2002, pag. 119.
  • RONCONI SUSANNA, IL PEER SUPPORT INTERROGA IL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 67.

Volontariato

  • CATTANEO DANIELA, GROSSI ALBERTO, TROJSI GIORGI, IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE, SALUTE E TERRITORIO, n.134-2002, pag. 233.
  • FRISANCO RENATO, I GIOVANI DEL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2003, pag. 39.
  • GRANELLI MARCO, I CENTRI DI SERVIZIO PER CRESCERE E PER PARTECIPARE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2002, pag. 57.
  • GRANELLI MARCO, PROPOSTE DALLA BASE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2002, pag. 57.
  • LANZA GIUSEPPE, TERZO SETTORE, CAPITALE SOCIALE E MEZZOGIORNO, SOLIDARIETA', n.40-2002, pag. 7.
  • MASTANTUONO ANTONIO, PARLI CHIARO IL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2002, p. 43.
  • NOCERA SALVATORE, SPAZI E PROSPETTIVE DEL VOLONTARIATO CULTURALE E PROFESSIONALE NELLE LEGGI N. 266/91 E N. 328/00, STUDI ZANCAN, n.5-2002, pag. 50.
  • PASINI GIOVANNI, ADVOCACY, UNA FUNZIONE DA RISCOPRIRE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2002, p. 4.
  • POLI MICHELE, LE BANCHE DEL TEMPO. L'ESPERIENZA DI MILANO E PROVINCIA, IMPRESA SOCIALE, n.65-2002, pag. 68.
  • SORDELLI GIORGIO, GIOVANI E VOLONTARIATO. NOTE A MARGINE DEL SEMINARIO DEI CENTRI DI SERVIZIO, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.4-2002, pag. 25.


Schede Bibliografiche al 31 marzo 2003

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.2.2003 - 31.03.2003 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

  • CORCELLA GENNARO, AMBIENTE UNA STORIA RADIOATTIVA, GUERRE & PACE, n.94-2002, pag. 39.

Scariche radioattive nell'atmosfera e nel mare, gravi incidenti spesso taciuti, violazioni di accordi internazionali, sono tra i capitoli della vicenda dell'impianto nucleare di Sellafield in Inghilterra

Anziani

  • CENSI ANTONIO, LA CENTRALITÀ DEI RESIDENTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 79.

Individuare indicatori nella direzione delle prestazioni non è sufficiente per delineare percorsi di qualità in una residenza per anziani. Alla luce del complesso benessere psicofisico delle persone, vanno elaborati indicatori che assumano le fatiche, le domande, l'evolversi dei legami, la ricerca di senso che caratterizza l'età anziana.

  • DEPONE ANTONELLA, SORRENTINO GRAZIA, VALIDATION E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2002, pag. 16.

Nella relazione con anziani colpiti da demenza emerge spesso l'esigenza di una via di comunicazione efficace. Il metodo della validation, nel riconoscere e considerare autentici e validi i sentimenti espressi dalla persona, qualunque essi siano e in qualunque modo siano espressi, vuole rispondere a questa esigenza.

  • SCORTEGAGNA RENZO (A CURA DI), PRENDERSI CURA DEGLI ANZIANI: IL RUOLO DELLA COMUNITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 31.

La frammentazione dei servizi sociali e sanitari, la fragilità progettuale e organizzativa degli enti locali, la debolezza della famiglia, stanno portando al moltiplicarsi di prestazioni e di servizi per gli anziani. In assenza di un luogo in cui i diversi soggetti possono esprimere la loro responsabilità nel "prendersi cura" degli anziani, come individuare un luogo capace di sostenere il ruolo della famiglia, ancorare a un progetto i servizi specialistici, valorizzare le risorse informali?

Carcere

  • GIORGI CARLO, LA LOTTA DENTRO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2002, pag. 19.

Il sovraffollamento e la richiesta dell'art. 41 bis sono le due principali cause della protesta che a settembre ha attraversato le carceri italiane. Un'azione molto sentita dentro e fuori le carceri, ma con alcuni limiti.

Disagio giovanile

  • PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO (A CURA DI), RAGAZZI SREGOLATI, ANGELI, MILANO 2001, pp. 141, € 13,00.

Il libro parla di ragazzi senza regole, incapaci di riconoscere l'esistenza di norme e che non hanno rispetto dei codici, delle istituzioni e delle generazioni che li precedono. Genitori, figli preadolescenti e insegnanti dicono la loro opinione sulla questione di come vengono create e fatte rispettare le norme oggi, con un'ampia riflessione sui cambiamenti che hanno caratterizzato in modo profondo i processi educativi e la gestione dell'autorità.

Disagio psichico

  • AA.VV., SULLA PROPOSTA DI RIFORMA PSICHIATRICA. L'APPELLO DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 20.

Le preoccupazioni in merito alla riforma della legge di riforma psichiatrica, da parte di una delle associazioni storiche di medici che hanno lottato contro l’istituzionalizzazione della risposta ai problemi posti dalla malattia mentale.

  • RAMPONI ROBERTA, REPOSSI ALESSIA, CONCILIARE L'ESSERE MAMMA CON I PROBLEMI PERSONALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 61.

Dall'aprile 2001 presso l'unità operativa di psichiatria di Magenta è stata avviata un'esperienza di gruppo di confronto sulle funzioni genitoriali rivolte a donne con patologie psichiatrica grave. é stato costruito un gruppo focalizzato sul ruolo familiare e sociale che ha messo al centro la persona e non la persona con la sua patologia

Famiglia

  • DO FRANCA, IL BAMBINO PRIGIONIERO, FAMIGLIA OGGI, n.2-2003, pag. 34.

Oggi essere genitori è forse più difficile di ieri. Le condizioni culturali non sono sempre favorevoli a maternità garantite anche per le madri fragili. E l'informazione non brilla per chiarezza.

  • ZATTONI MARIA TERESA, GILLINI GILBERTO, DI MAMMA NON CE N'È UNA SOLA, FAMIGLIA OGGI, n.2-2003, pag. 8.

Una cultura maschilista ritiene che mamma e bambino soli bastino a loro stessi e di conseguenza fa si che si creino nelle famiglie queste accoppiate indissolubili e dannose per entrambi. Ma i i piccoli dovrebbero essere considerati come un tempo un bene comune da amare all'interno di una rete di affetti.

Handicap

  • AA.VV., IMPARARE SENZA UDIRE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 106, € 10,50.

Il libro racconta l'esperienza realizzata dall'Istituto "Antonio Provolo" -Centro Servizi Formativi di Verona- per la formazione professionale con giovani non udenti, all'interno di un progetto di benessere psicologico e fisico che si è cercato di promuovere in uno spazio aperto (di gruppo, di relazione con gli adulti, di esperienza in azienda). Una riflessione critica sulla formazione e sulla disabilità, proponendo anche strumenti operativi a quanti si interessano di formazione, in generale, e di formazione con persone sorde, in particolare.

  • AA.VV., LA FUNZIONE EDUCATIVA: VOGLIAMO PARLARNE O LASCIAMO DAVVERO TUTTO AL CASO?, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 6.

La riflessione sulla funzione educativa nei servizi residenziali rivolti alle persone in situazione di handicap grave offre preoccupanti spunti di riflessione in un momento in cui valutazioni di tipo esclusivamente economico disegnano strutture di grandi dimensioni spersonalizzate e lontane da ogni riferimento alla quotidianità delle persone

  • PAVONE MARISA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN ITALIA:UN'ESPERIENZA CHE VIENE DA LONTANO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 6.

L'integrazione degli allievi disabili in Italia è un processo che viene da lontano e va lontano. L'integrazione coinvolge più ambienti e interlocutori. la complessità dei bisogni educativi di un allievo con minorazione propone un dialogo, un confronto, un cammino da percorrere insieme agli altri.

Immigrazione

  • DE ROSSI CRISTINA (A CURA DI), DALLA PARTE DELLE DONNE, POLIS, n.86-2002, pag. 22.

Negli ultimi anni anche l'immigrazione femminile è letteralmente esplosa e con essa è stata definitivamente infranta l'illusione di molti di poter continuare a rapportarsi con gli immigrati come sola forza lavoro, senza tener conto dei loro bisogni umani e delle loro attese di emancipazione sociale, politica ed economica.

  • GALIENI STEFANO, DOVE SI INFRANGONO SOGNI E DIRITTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2003, pag. 7.

Viaggio nei centri di permanenza temporanea, che più che risolvere problemi ne creano molti, violando diritti e producendo clandestinità. E sui quali anche il volontariato si interroga.

  • MANCA ANNA MARIA, I SERVIZI DI EMERGENZA PER IMMIGRATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 12.

L'aumento significativo degli immigrati ad Ancona ha imposto una riflessione sui bisogni principali e sulle risposte offerte dalle strutture e dalle organizzazioni esistenti nel territorio, nel tentativo di proporre validi spunti e possibili interventi utili per la definizione e l'attuazione di specifiche politiche di accoglienza.

  • MARESO MANUELA, QUALE EMERGENZA. DOSSIER IMMIGRAZIONE, NARCOMAFIE, n.11-2002, pag. 5.

Ingressi costanti ma graduali, maggiore presenza nel mondo del lavoro, tassi di criminalità in calo. A dispetto degli allarmismi, il fenomeno immigratorio è in via di assestamento. Lo dicono i dati dell'ultimo rapporto Caritas-Migrantes

  • TRUCCO LORENZO, UNA LEGGE DI PAURA, NARCOMAFIE, n.11-2002, pag. 12.

Sbarramento dei flussi, soggiorno vincolato al contratto di lavoro, espulsioni facili. La Bossi-Fini vede l'immigrazione soprattutto come un problema di ordine pubblico. Ma le misure non faranno che aumentare la clandestinità e quindi l'insicurezza

  • VASSALLO PALEOLOGO FULVIO, IMMIGRAZIONE UNA LEGGE CONTRO I DIRITTI, GUERRE & PACE, n.94-2002, pag. 36.

La nuova legge Bossi-Fini inasprisce la precedente pratica di espulsione dei richiedenti asilo violando sistematicamente i diritti umani, mentre la chiusura degli ingressi legali costringe migliaia di profughi e di migranti alla clandestinità

  • VENTURA FABRIZIO, LA FABBRICA DEI CLANDESTINI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5-2002, pag. 28.

Le nuove norme si muovono in una logica di restrizione dei diritti e delle opportunità che peggioreranno ulteriormente le condizioni di vita e di status degli stranieri.

Internazionale

  • GRECO GIULIETTA, FINANZA ETICA. L'INTERESSE PIÙ ALTO È QUELLO DI TUTTI, IL DELFINO, n.6-2002, pag. 19.

I prodotti di finanza etica a disposizione del risparmiatore italiano sono aumentati. Improntati all'informazione e alla trasparenza. Le cifre sono ancora piccole, ma significative e destinate a crescere.

  • ANDREATTA FILIPPO, TRE VISIONI SULLA GUERRA, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1183.

Un'unica superpotenza, per alcuni innanzitutto democratica, per altri imperiale, una costellazione di alleati a volte vicinissimi a volte più distanti in un'Europa a più voci ma sempre stonata e flebile. In mezzo al terrorismo da sconfiggere e un mondo assai diverso dal nostro, per alcuni un nemico da combattere, per altri uno diverso da comprendere.

Politiche e servizi sociali

  • Gruppo Solidarietà (a cura di), TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI NELLE POLITICHE SOCIO SANITARIE DELLA REGIONE MARCHE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 18.

Proposte e osservazioni da parte di un gruppo di volontariato in merito alle politiche socio sanitarie nella regione Marche. In particolare si affrontano le risposte che vengono programmate in merito a cittadini in particolare situazione di debolezza (anziani cronici, malattia mentale, handicap grave).

  • Gruppo Solidarietà (a cura di), PROPOSTE E RICHIESTE ALLA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI JESI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 23.

Una associazione di volontariato sottopone alla nuova amministrazione comunale una serie di proposte e richieste a tutela delle fasce più deboli della popolazione.

  • BASTAGLI FRANCESCA, CONTRASTO SULLA POVERTÀ IN SUD EUROPA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2002, pag. 1.

I paesi del sud Europa condividono insieme al Regno Unito un primato per i tassi di povertà più elevati. Se da una parte la riduzione della povertà è solo uno degli obbiettivi perseguiti dai sistemi di protezione sociale è anche vero che in quelli sud-europei tale obbiettivo ha occupato una posizione molto bassa nella scala delle priorità nelle politiche sociali.

  • GIANCATERINA FAUSTO, PARLIAMO DI ACCREDITAMENTO. IL CAMBIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI AIUTO ALLA PERSONA A ROMA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 8.

Il sistema organizzativo è fortemente datato e irrigidito al punto da non poter più rispondere alle esigenze degli utenti ed affrontare nuove esigenze dei cittadini, si è cominciato a riflettere su come promuovere un processo che con efficacia potesse mobilitare idee, consensi e proposte.

  • HANAU CARLO, SUL "FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2002, pag. 17.

Del "fondo per la non autosufficienza" ne ha parlato più volte il Ministro della Salute; i sindacati hanno proposto una posizione popolare, alcuni parlamentari DS hanno presentato in proposito una proposta di legge. Di seguito proponiamo un approfondimento sul dibattito in corso.

  • MARTINI ANGELA, LA SCUOLA ITALIANA NEI CONFRONTI INTERNAZIONALI, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1133.

Il rapporto OCSE dedicato agli indicatori internazionali dell'istruzione ha messo a disposizione un'ampia mole di dati e informazioni sui sistemi scolastici mondiali un'analisi dei noti (e soliti) problemi in cui si dibatte il sistema educativo italiano sotto una luce comparata, fornisce molte utili indicazioni sulla strada da seguire per garantire equità ed efficacia dell'istruzione.

  • PERINO MAURO, RIPARTIRE DAI DIRITTI. DIRITTO ALL'ASSISTENZA E DIRITTO ALLA SALUTE ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 2.

Le imponenti novità derivanti dalla modifica della Costituzione(legge3/2001), innovano in modo sostanziale anche nei settori della sanità e dell'assistenza sociale. Si analizzano alcuni recenti provvedimenti legislatori nella prospettiva della tutela dei soggetti deboli

  • PETRELLI F., VENTURI L., COCCHINI M., L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA CONSIDERAZIONI DI POLITICA ECONOMICA E SANITARIA, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 81.

Viene proposta una sintesi delle implicazioni giuridico-economiche dovute all'invecchiamento della popolazione nel quadro della riforma del welfare. Vengono ponderati: la sostenibilità della spesa pensionistica ed obiettivi di crescita dell'economia.

  • RAGAINI FABIO, LA LEGGE REGIONALE SULL'AUTORIZZAZIONE E L'ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SOCIALI, VOLONTARIATO MARCHE, n.6-2002, pag. 45.

Si analizza la recente legge regionale delle Marche in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture diurne e residenziali di tipo sociale. In particolare si analizzano le indicazioni riguardanti le persone in situazione di handicap e gli anziani malati non autosufficienti.

  • RANCI ORTIGOSA EMANUELE, BILANCIO SOCIALE E DINTORNI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.19/20-2002, pag. 1.

Nata nel mondo profit, l'idea del bilancio sociale ha riscosso particolare attenzione fra le organizzazioni non profit e istituzioni pubbliche, come strumento che poteva evidenziare e valorizzare la loro azione sociale.

  • RANCI ORTIGOSA EMANUELE, GORI CRISTIANO, QUESTIONI APERTE PER POLITICHE E SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 1.

Nonostante i passi avanti nelle politiche sociali in Italia sono ancora presenti insufficienza dell'offerta, squilibrio tra le aree di intervento, diffuse criticità in tema di qualità dei servizi, forte eterogeneità territoriale. I miglioramenti compiuti finora sono passaggi iniziali di un percorso di crescita lungo e complesso.

  • SARAGOSA MARIO, DISEGNARE INSIEME UNA CITTÀ , ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 71.

La Legge Regionale Toscana n. 5 del 1995 "norme per il governo del territorio" è una riforma innovativa che presuppone un aggiornamento significativo dei modi di pianificare le città e i territori. Vengono citati i più rilevanti punti innovativi e significativi della legge.

  • SIZA REMO, UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2002, pag. 22.

Le forme diverse di progettazione partecipata stanno suscitando un nuovo interesse e disponibilità da parte degli attori sociali a mettersi in gioco, dare ragione dei propri progetti e programmi di servizi, gruppi e associazioni.

  • TRIGLIA CARLO, ULESTI GIANFRANCO, POLITICHE PER IL MEZZOGIORNO CERCASI, IL MULINO, n.6-2002, pag. 1143.

Con la discussione parlamentare della legge finanziaria il tema dello sviluppo del Mezzogiorno è tornato ad occupare le prime pagine dei quotidiani italiani. Se ne ricava però una curiosa situazione: sembra infatti che analisi e proposte di intervento sono ritornate indietro di un decennio. Un quadro sorprendente, che accompagna senza distinzioni significative governo e opposizione

Sanità

  • LATTUADA L., FRANCESCUTTI C., SAMPOGNARO E., L'APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI, VEGA, MARENO DI PIAVE 2001, pp. 174, € 23,24.

La parola appropriatezza è sempre più utilizzata in ambito sanitario. Spesso il significato che le è attributo rimane indefinito ed esteso a più ambiti. Questo libro prende in considerazione la valutazione dell'appropriatezza generica, riferita ai ricoveri ordinari che avvengono negli ospedali per pazienti acuti.

  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, LA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA E LA LUNGODEGENZA POST-ACUZIE IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2002, pp. 408, € 35,00.

Un approfondito esame della normativa nazionale e regionale in materia di riabilitazione e lungodegenza ospedaliera. Un testo da leggere per tutti coloro che si occupano di programmazione sanitaria.

  • ANESSI PESSINA ANGELO, CANTÙ ELENA (A CURA DI), L'AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IN ITALIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.5-2003, pag. 3.

Viene fotografato lo stato del servizio sanitario italiano. Si analizzano le variabili che uccidono l'evoluzione del SSN. Gli assetti di sistema, le risorse strutturali, le attività, i sistemi di finanziamento e le risorse finanziarie. Il rapporto è redatto dall'Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende sanitarie italiane (OASI) del Cergas-Bocconi.

  • BOZZOLINI G. M., I LIVELLI ESSENZIALI ASSISTENZIALI: QUALI SCENARI PER LA RIABILITAZIONE ITALIANA?, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 101.

Viene ripercorso l'iter legislativo che, nella definizione dei livelli essenziali assistenziali (LEA), ha condotto all'eliminazione da parte delle Regioni di 17 prestazioni di medicina fisica e riabilitazione. Si valuta e si riflette sull'opportunità, sulle conseguenze e sulle reali necessità di questo provvedimento.

  • GARUTI ELISABETTA (A CURA DI), AIDS UNA SFIDA DA VINCERE, SEMPRE, n.1-2003, pag. 20.

Lo scenario dell'AIDS peggiora di anno in anno. Dozzine di Paesi sono già sotto la morsa dell'epidemia e molti di più sono sull'orlo del baratro. Nei prossimi dieci anni, senza interventi efficaci di prevenzione e cure si raggiungerà la cifra di più di 20 milioni di persone malate a causa dell'AIDS.

  • MOZZANICA CARLO MARIO, LE INCERTE PROSPETTIVE DELLA SANITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 4.

Lo sguardo alle tre riforme e alla (non conclamata ma tacitamente attivata)quarta non può dimenticare l'orizzonte antropologico che da fondamento alla tutela delle salute, nell'ottica di una razionalità dei valori (dunque dei fini) e non solo dei mezzi.

  • VASAPOLLO D., IESURUM A., LANDUZZI F., I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI PREVISTI DALLA LEGGE 833/78, DIFESA SOCIALE, n.2-2002, pag. 27.

Gli autori esaminano i principi fondamentali di tutela della libertà della persona alla base del preliminare consenso informato del paziente all'atto medico e sulla eccezionalità delle norme relative ai trattamenti sanitari obbligatori. Analizzano l'applicazione pratica delle norme da parte dei soggetti a vario titolo preposti.

Tossicomanie

  • ARNAUDO ALBERTO, DAVANTI AGLI OCCHI DI TUTTI, PUBLIEDIT, CUNEO 2002, pp. 142 .

L'autore rappresenta attraverso una storia coinvolgente ed emozionante la realtà della tossicodipendenza, oggettivamente con una visione sobria e disincantata, ricca di sentimenti ed umanità. Gli altri sono come noi, siamo noi. Un'opportunità per superare i luoghi comuni, un ritratto vero delle passioni e della solidarietà.

  • AA.VV., PROGETTO DIPENDENZE GIOVANILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2002, pag. 18.

L'uso di sostanze psicoattive da parte dei giovani spesso cela un disagio che l'uso stesso mimetizza e fossilizza; nell'intervenire si vuole porre attenzione a non rinforzare un'identità di tossicodipendente a chi, in quanto adolescente, è ancora in fase evolutiva, alla ricerca di un'identità.

  • GIULIANO MARCELLO, IMPARANDO DA CHI SA DI NON SAPERE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2003, pag. 16.

L'esperienza di gruppi di autoaiuto, i gruppi ALT, nati su invito di operatori del servizio pubblico del SER-Tdi Treviglio e di persone direttamente coinvolte nella tossicodipendenza, con la finalità di reciproca collaborazione tra i familiari e i tossicodipendenti.

  • OOMEN JOGI, CANADA SOFFIA IL VENTO DEL "LOCAL", NARCOMAFIE, n.11-2002, pag. 35.

A quattro anni dal varo della campagna dellONU per un "mondo libero dalle droghe" il primo bilancio a Vienna rischia di rivelarsi un fallimento. E da Monreal arrivano già proposte alternative: più autonomia alle politiche locali e revisione delle convenzioni internazionali

  • RONCONI SUSANNA, IL PEER SUPPORT INTERROGA IL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2002, pag. 67.

Lavorare con il peer support implica legittimare il punto di vista dei consumatori su se stessi, includere il loro sguardo, fare i conti con esso, imparare a connettersi a descrizioni altre, anche scomode.

Volontariato

  • ICHINO FRANCESCA, STORIA DEL CAM, ANGELI, MILANO 2001, pp. 166, € 14,56.

Il libro racconta la storia del CAM (Centro Ausiliario per i problemi Minorili) che presta attività presso il Tribunale per i Minorenni ed altre istituzioni sociali del territorio lombardo. Viene analizzato il rapporto tra autorità pubblica e volontariato dimostrando, attraverso lo sviluppo del CAM, l'iniziale supplenza del volontariato ai compiti del pubblico per poi arretrare quando l'istituzione si organizza, continuando a collaborare, segnalare carenze, proporre suggerimenti.

  • MASTANTUONO ANTONIO, PARLI CHIARO IL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.11-2002, pag. 43.

Volontariato di advocacy vuol dire tutelare la dignità e i diritti dei più deboli. Un tema sul quale bisognerebbe avviare una riflessione più ampia, purché non diventi un vestito all'ultima moda.

  • PASINI GIOVANNI, ADVOCACY, UNA FUNZIONE DA RISCOPRIRE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2002, pag. 4.

I motivi per cui è necessario che oggi il volontariato riscopra la sua originaria "vocazione" alla difesa dei diritti dei più deboli.