Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 maggio 2003, n. 24

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.4.2003 al 31.05.2003


Libri

Ambiente

  • AA.VV., ACQUA BENE COMUNE DELL'UMANITA’, PUNTO ROSSO, MILANO 2002, pp. 319, € 13,00.
  • BARRECA GIUSEPPE, ANIMALI NON UMANI: RESPONSABILITA' E DIRITTI, UNICOPLI, MILANO 2003, p. 226, € 14,00.
  • BOLOGNA GIANFRANCO (A CURA DI), STATE OF THE WORLD '03, AMBIENTE, MILANO 2003, pp. 308, . 21,50.
  • PALLANTE MAURIZIO, RICCHEZZA ECOLOGICA, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003, pp. 180, € 17,00.

Autonomie locali

  • OLIVETTI MARCO, NUOVI STATUTI E FORMA DI GOVERNO DELLE REGIONI, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 567, € 25,00.

Chiesa

  • AA.VV., PERSEVERANTI NELLA CARITA', DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 45, € 1,55.
  • CAHILL SOWLE LISA, SESSO, GENERE E ETICA CRISTIANA, QUERINIANA, BRESCIA 2003, pp. 465, € 31,00.
  • CAMPANINI GIORGIO, LA FATICA DEL CAMMELLO, PAOLINE, MILANO 2002, pp. 114, € 8,00.
  • CATTORINI PAOLO, I SALMI DELLA FOLLIA, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 128, € 10,00.
  • COMBLIN JOSÉ, PRIMA LA CHIESA, POI L'UOMO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 77, € 9,00.
  • DA SPINETOLI ORTENSIO, LA VERITÀ INCERTA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 90, € 9,00.
  • DELLA ROCCA ROBERTO MOROZZO (A CURA DI), OSCAR ROMERO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 296, € 17,50.
  • GAILLOT JACQUES, IL DIO DEGLI ESCLUSI, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 37, € 7,00.
  • GIORDANI IGINO, L'INUTILITA' DELLA GUERRA, CITTA' NUOVA, ROMA 2003, pp. 117, € 6,50.
  • GRUN ANSELM, ROBBEN MARIA M., COME VINCERE NELLE SCONFITTE, QUERINIANA, BRESCIA 2003, p. 164, € 12,00.
  • MIETH DIETMAR, LA DITTATURA DEI GENI, QUERINIANA, BRESCIA 2003, pp. 181, € 16,00.
  • MORANDINI SIMONE, IL TEMPO SARA' BELLO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 318, € 13,00.
  • PASETTO FRANCESCO, PACIFISMO PROFETICO E PACIFISMO POLITICO, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 306, € 16,00.

Disagio giovanile

  • FULIGNI CARLA, ROMITO PATRIZIA, IL COUNSELLING PER ADOLESCENTI, MC GRAW-HILL, MILANO 2002, pp. 425, € 27,00.
  • INGRASCÌ GIOAVNNI, PICOZZI MASSIMO, GIOVANI E CRIMINI VIOLENTI, MC GRAW-HILL, MILANO 2002, pp. 344, € 26,00.
  • MENESINI ERSILIA (A CURA DI), BULLISMO: LE AZIONI EFFICACI DELLA SCUOLA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 198, € 18,80.

Disagio psichico

  • AA.VV., ARCHITETTURA PER L'ALZHEIMER, REGIONE TOSCANA, FIRENZE 2002, pp. 172.
  • BRESSA GIORGIO MARIA, MASON ROSSI JOHANN, NON È QUESTIONE DI BUONA VOLONTA’, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 157, € 11,70.
  • FIORETTI ANGELO (A CURA DI), LEGGI E SALUTE MENTALE, CENTRO SCIENTIFICO, TORINO 2002, pp. 178, € 22,00.
  • HENDERSON CARY SMITH, VISIONE PARZIALE, ASSOCIAZIONE GOFFREDO DE BANFIELD, TRIESTE 2002, pp. 97.
  • MARTELLO MARIA, OLTRE IL CONFLITTO, MC GRAW-HILL, MILANO 2002, pp. 261, € 21,00.
  • SCAPICCHIO PIER LUIGI (A CURA DI), PSICOSI PRIMARIE E PSICHIATRIA DI COMUNITÀ, IDELSON GNOCCHI, NAPOLI 2001, pp. 99, € 13,94.
  • TRABUCCHI MARCO, LE DEMENZE, UTET, TORINO 2002, pp. 658, € 49,00.
  • VALLA PATRIZIA (A CURA DI), ALZHEIMER, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2002, pp. 91, € 15,50.

Famiglia

  • AA.VV., FAMIGLIE: MUTAMENTI E POLITICHE SOCIALI. VOL II, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 438, € 34,10.
  • AA.VV., PADRI E FIGLI, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 113, € 8,00.
  • BRUNI CLAUDIA, ZONA D'OMBRA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 100, € 13,50.
  • GALLUZZO SABINA ANNA RITA, CODICE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E DEI MINORI, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2002, pp. 1426, € 35,00.
  • PILLA VITTORIO, SEPARAZIONE E DIVORZIO: I PROFILI DI RESPONSABILITA', CEDAM, PADOVA 2002, pp. 318, € 25,00.
  • RISÉ CLAUDIO, IL PADRE, L'ASSENTE INACCETTABILE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 164, € 9,50.

Handicap

  • ASPERGER HANS, BIZZARRI, ISOLATI E INTELLIGENTI, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 153, € 11,00.
  • CANEVARO ANDREA, IANES DARIO, DIVERSABILITA', ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 218, € 5,00.
  • HAENGGELI GÉRALDINE, RENDERE IL TEMPO VISIBILE; TRE MESI A CONTATTO CON ADULTI AUTISTICI, ALICE, VIGANELLO SVIZZERA 2003, pp. 77, € 7,00.
  • MIGLIORE ALBERTO, GUIDA ALLA 'FORMAZIONE IN SITUAZIONE’ PER I DISABILI INTELLETTIVI, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 108, € 14,50.
  • PIAZZA VITO, PER CHI SUONA LA CAMPANELLA?, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 170, € 12,90.

Immigrazione

  • MENGHI CARLO BORIS (A CURA DI), L'IMMIGRAZIONE, GIAPPICHELLI, TORINO 2002, pp. 266, €. 20,00.

Internazionale

  • AA.VV., GLOBALIZZAZIONE E SOLIDARIETÀ, STUDIUM, ROMA 2003, pp. 215, € 18,00.
  • AA.VV., L'ACQUA COME CITTADINANZA ATTIVA, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 154, € 9,00.
  • BARCELLONA PIETRO, LA STRATEGIA DELL'ANIMA, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 156, € 12,00.
  • BECCEGATO PAOLO, NANNI WALTER (A CURA DI), I CONFLITTI DIMENTICATI, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 150, € 8,00.
  • BIMBI LINDA (A CURA DI), NOT IN MY NAME, RIUNITI, ROMA 2003, pp. 238, € 9,00.
  • CAILIOS ROGER, LA VERTIGINE DELLA GUERRA, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 158, € 13,00.
  • CALLARI GALLI M., CAMBI F., CERUTI M., FORMARE ALLA COMPLESSITA', CAROCCI, ROMA 2003, pp. 181, € 16,50.
  • CAMPBELL GREG, DIAMANTI DI SANGUE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 230, € 18,00.
  • CERNIA SLOVIN FRANCESCA, IN PRINCIPIO . . ., MARSILIO, VENEZIA 2003, pp. 258, € 14,50.
  • CHIESA GIULIETTO, LA GUERRA INFINITA, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 177, € 9,00.
  • CIRONE GIANNI, I MISTERI DELL'AFGHANISTAN, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 145, € 9,30.
  • DANIELE DARIO, DENTRO IL VILLAGGIO, CITTADELLA, ASSISI 2003, pp. 205, € 13,00.
  • DESIDERIO ALFONSO, ATLANTE GEOPOLITICO, RIUNITI, ROMA 2003, pp. 157, € 12,00.
  • DOISE WILLEM, LA FORZA DELLE IDEE, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 203, € 17,00.
  • GAMBINO ANTONIO, PERCHÉ OGGI NON POSSIAMO NON DIRCI ANTIAMERICANI, RIUNITI, ROMA 2003, pp. 110, € 9,00.
  • GARELLI F., PACINI A., CASTELLANI A., COOPERAZIONE E SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE IN PIEMONTE, FONDAZIONE AGNELLI, TORINO 2000, pp. 131, € 9,30.
  • HERSTGAARD MARK, L'OMBRA DELL'AQUILA, GARZANTI, MILANO 2003, pp. 229, € 14,00.
  • KLEIN NAOMI, RECINTI E FINESTRE, BALDINI & CASTOLDI, MILANO 2003, pp. 247, € 15,80.
  • LANNUTTI GIANCARLO, BREVE STORIA DELL'IRAQ, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 140, € 9,30.
  • MINICANGELI MARCO, LA MANO SINISTRA DI DIO, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 123, € 9,00.
  • MUSCI ALDO, LA QUARTA GUERRA MONDIALE, DATANEWS, ROMA 2002, pp. 175, € 9,00.
  • PAOLINI MICHELE, LA GUERRA DEL PETROLIO, BERTI, PIACENZA 2003, pp. 143, € 8,00.
  • PIGA ADRIANA, L'ISLAM IN AFRICA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2003, pp. 361, € 30,00.
  • TODOROV TZVETAN, MEMORIA DEL MALE, TENTAZIONE DEL BENE, GARZANTI, MILANO 2001, pp. 402, € 19,63.
  • YPEI WANG, BLEYS OLIVIER, IL VIAGGIO, SERVITIUM, GORLE 2003, pp. 142, € 11,00.

Minori

  • BOVA ALDO, GIOCARE CON LA MUSICA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 139, € 17,50.
  • CONTARDI ANNA, PIOCHI BRUNETTO (A CURA DI), LE DIFFICOLTA' NELL'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 271, € 19,80.
  • DE SIMONE CARLO, GANDINI LELLA, MANCINI LAURA, CON I MATERIALI POVERI E DI RECUPERO, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2003, pp. 126, € 9,80.
  • FRAIOLI PATRIZIA, CHI MI ADOTTERA'?, ICONE, ROMA 2001, pp. 46, € 2,58.
  • JASMIN DANIELLE, IL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 97, € 13,00.
  • PALERMO FABRIS ELISABETTA, PRESUTTI ANTONELLA, DIRITTO E PROCEDURA PENALE MINORILE, GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 606, € 50,00.
  • PUCCI ROBERTA, LABORATORIO CREATIVO CON LA CARTA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 160, € 18,50.
  • RICCI STEFANO (A CURA DI), LE BUONE PRATICHE DELLA L. 285/97 NELLE MARCHE, REGIONE MARCHE, ANCONA 2003, pp. 256.

Pace

  • AA.VV., PACE E GLOBALIZZAZIONE, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 191, € 10,00.
  • AA.VV., PACE!, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 161, € 8,50.
  • CONTADINI M., BEVILACQUA G., PELA D., INTERCULTURA, PACE E CINEMA, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2003, pp. 344, € 19,00.
  • GIORNELLI GABRIELLA, MAIOLI ADELE, EDUCAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 378, € 18,90.
  • HOWARD MICHAEL, L'INVENZIONE DELLA PACE, IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 110, € 10,00.
  • NFAKU MARTIN, APRIRE LA FILOSOFIA ALL'INTERCULTURA, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 144, € 6,20.
  • SCAGLIONE SALVATORE (A CURA DI), ANNUARIO DELLA PACE, ASTERIOS, TRIESTE 2002, pp. 381, € 14,00.

Politiche e servizi sociali

  • BORTOLOTTI ALESSANDRO, SPORT ADDIO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2002, pp. 128, € 13,00.
  • BORTOLOTTI ANDREA, MAINO GRAZIANO (A CURA DI), LA CARTA DEI SERVIZI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 206, € 17,50.
  • CICONTE ENZO, ROMANI PIERPAOLO, LE NUOVE SCHIAVITÙ, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 199, € 10,00.
  • DALLA MURA FRANCO, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NON PROFIT, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 186, € 15,70.
  • DE PICCOLI NORMA, LAVANCO GIOACCHINO (A CURA DI), SETTING DI COMUNITA', UNICOPLI, MILANO 2003, pp. 343, € 17,00.
  • DEIANA GIUSEPPE, INSEGNARE L'ETICA PUBBLICA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 294, € 19,50.
  • DI DAVIDE TAMARA, LE RADICI DELLA PROSTITUZIONE, MACRO, DIEGARO DI CESENA 2002, pp. 211, € 12,60.
  • DI PIETRO ANTONIO, LUDOGRAFIE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 166, € 15,00.
  • FISCHER LORENZO, FISCHER MARIAGRAZIA, SCUOLA E SOCIETA' MULTIETNICA, FONDAZIONE AGNELLI, TORINO 2002, pp. 109, € 12,00.
  • REGGIO PIERGIORGIO, L'ESPERIENZA CHE EDUCA, UNICOPLI, MILANO 2003, pp. 238, € 13,00.
  • TRAMMA SERGIO, L'EDUCATORE IMPERFETTO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 139, € 15,30.

Sanità

  • AA.VV., INFEZIONE DA HIV: REPERTORIO DELLE SPERIMENTAZIONI TERAPEUTICHE, POSITIFS, ROMA 2002, pp. 271.
  • AA.VV., L'EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2003, pp. 160, € 20,00.
  • AA.VV., MANUALE DI AUSILI E CURE DEL PAZIENTE GERIATRICO A DOMICILIO, UTET, TORINO 2002, pp. 436, € 53,00.
  • AA.VV., SISTEMA SANITARIO E SALUTE DELLA POPOLAZIONE, ISTAT, ROMA 2002, pp. 276, € 22,50.
  • CASATI GIORGIO, VICHI CRISTINA (A CURA DI), IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE IN OSPEDALE, MC GRAW-HILL, MILANO 2002, pp. 614, € 39,00.
  • ZAVOLI SERGIO, IL DOLORE INUTILE, GARZANTI, MILANO 2002, pp. 468, € 25,50.

Tossicomanie

  • AA.VV., NUOVE DROGHE E NUOVE ETNIE, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 109, € 9,00.

Volontariato

  • AA.VV., ABITARE LE DOMANDE, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2002, pp. 141, € 12,00.
  • ATZEI PAOLA (A CURA DI), LA GESTIONE DEI GRUPPI DEL TERZO SETTORE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 171, € 14,90.
  • DEBELLI TATIANA, RUCCO DANILO, COMUNICARE CON I MASS MEDIA, ICONE, ROMA 2003, pp. 95, € 5,16.
  • ELLIS SUSAN J., MELANDRI VALERIO, PEOPLE RAISING, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 235, € 19,00.
  • GRASSI GIAMPAOLO, IL MOVIMENTO SHALOM, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 160, € 6,00.

Articoli

Ambiente

  • DEMATTEIS MAURIZIO, CLANDESTINE DI PLASTICA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 5.
  • FANTINI EMANUELE, CATTIVE ACQUE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 39.
  • LUCIDI CARLO, IL RE DELL'IMMONDIZIA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 22.
  • MASCIA MATTEO, ALLA RICERCA DI STRATEGIE CONDIVISE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2002, pag. 75.
  • MORTARI LUIGINA, EDUCAZIONE ECOLOGICA E FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.217-2003, pag. 5.
  • NOVATI EMILIO, LA BORSA DELLA SPESA CHE SA DI POP CORN, ALTRECONOMIA, n.3-2003, pag. 12.

Anziani

  • AA.VV., INDAGINE SULLA INCIDENZA DELLA DISAFAGIA IN OSPITI ISTITUZIONALIZZATI, I CARE, n.1-2003, pag. 29.
  • CHICCONI IVANA, LA QUALITÀ DELLA RELAZIONE IN CASA DI RIPOSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2003, pag. 17.
  • GUBBIOTTI GIULIA, L'EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI CENTRI ANZIANI, ANZIANI OGGI, n.1-2002, pag. 10.
  • LIPEROTI R., LE PSICOSI DELL'ANZIANO, ANZIANI OGGI, n.1-2002, pag. 2.
  • ROSSETTI CHIARA, GHINDOLFI MELISSA (A CURA DI), EMILIA ROMAGNA: UN PIANO D'AZIONE A FAVORE DEGLI ANZIANI, IPAB OGGI, n.1-2003, pag. 24.
  • TRABUCCHI MARCO, LE MILLE RICCHEZZE DELLA SOCIETÀ EMILIANO ROMAGNOLA, IPAB OGGI, n.1-2003, p. 31.

Carcere

  • FRANZINI LUISA, COMUNICARE DAL CARCERE: GIORNALI E INTERNET, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 399.
  • GIAMBALVO MAURIZIO, IL "PIANETA CARCERE" SU INTERNET, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2002, pag. 257. (carcere)
  • MALVATANI ANGELICA, DIETRO LE SBARRE, UN MONDO INTERO, TRA DISAGI E SPERANZE DI INDULTI, AMNISTIE, GIUSTIZIA, VOLONTARIATO MARCHE, n.1-2003, pag. 17.
  • TOTI MARCO, L'ILLUSIONE DEL REPRIMERE, AL CARCERE SERVE CLEMENZA, ITALIA CARITAS, n.2-2003, p. 7.

Cooperazione e lavoro

  • AA.VV., LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2002, p. 49.
  • D'AMBROSIO RENATO, PALA VINCENZO, TRIGGIANI ITALO, UN PARCO DOVE GIOCARSI L'OCCUPABILITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, pag. 62.
  • GALLI NADIA, COOP ADRIATICA UN ESEMPIO DI MULTISOLIDARIETÀ SOCIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2002, pag. 93.
  • LAINO GIOVANNI, USCIRE DAL CIRCOLO VIZIOSO DELL'INOCCUPABILITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, p.79.
  • LUNGHINI GIORGIO, IL LAVORO CHE NON C'È. E CHE NON CI SARÀ, TERRE DEL FUOCO, n.13-2002, pag. 87.
  • MORESCHI BARBARA, LE COOPERATIVE SOCIALI NEL PRIMO CENSIMENTO ISTAT SULLE ISTITUZIONI NON-PROFIT, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 463.
  • RINELLA ANGELO, LA VIGILANZA DEI PUBBLICI POTERI SULLE IMPRESE COOPERATIVE IN EUROPA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2002, pag. 12.
  • SALVATICI CINZIA, PRIVATIZZAZIONI E COOPERAZIONE: FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI E NODI STRUTTURALI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2002, pag. 24.
  • VILLA PAOLA, FLESSIBILITÀ E PRECARIETÀ DEL LAVORO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2002, pag. 743.

Disagio giovanile

  • AA.VV., GIOVANI NELLA SOCIETÀ DEL RISCHIO TRA IMPLOSIONE E RICERCA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 27.
  • ATIGHETCHI DARIUSCH, PROBLEMI DI ADOLESCENZA NELLE SOCIETÀ MUSULMANE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2003, pag. 227.
  • MANUETTI DARIO, INFANZIA, ADOLESCENZA E SPAZI URBANI: UN RAPPORTO SEMPRE PIÙ DIFFICILE, STUDI ZANCAN, n.6-2002, pag. 155.
  • SPERETTA ELISA, I DEVIANTI DELLA "RETTA" VIA, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 15.
  • VASTANO LUCIA, LE MASCHERE DEL MALE OSCURO, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 8.

Disagio psichico

  • BATTISTON FLAVIO, L'ASSISTENZA AI MALATI PSICHIATRICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, p. 11.
  • DOWNIE GIACOMO, ANZIANI, DEMENZE, MALATTIA DI ALZHEIMER: QUALE MUSICOTERAPIA, PRO TERZA ETÀ, n.22-2002, pag. 18.
  • LUPO EMILIO, PSICHIATRIA, L'ATTACCO ALLA 180, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 23.
  • NEGLIA CINZIA, SALUTE MENTALE, UN DIRITTO CHE INTERPELLA IL CRISTIANO, ITALIA CARITAS, n.4-2003, pag. 7.

Famiglia

  • AA.VV., ATTENZIONE AL MINORE NEL TEMPO FUORI DALLA FAMIGLIA, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2002, p. 20.
  • AA.VV., INTERVENTI E STRUMENTI PER SOSTENERE LA GENITORIALITÀ, CITTADINI IN CRESCITA, n.2-2002, p. 3.
  • BITTANTI EMANUELA, PADRI PER FORZA IN FUGA, FAMIGLIA OGGI, n.3-2003, pag. 28.
  • BLANGIARDO MARTA, ESSERE GENITORE, QUANDO...?, FAMIGLIA OGGI, n.3-2003, pag. 16.
  • CIRILLO ETTORE, LA GIUSTIZIA COMPOSITIVA NEL PROCESSO CIVILE DELLA FAMIGLIA, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 227.
  • ELKSNIN LINDA K., ELKSNIN NICK, ALLEANZE PSICOEDUCATIVE CON I GENITORI PER SVILUPPARE LA PROSOCIALITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2003, pag. 339.
  • FILIPPI VITTORIO, DOVE VA LA FAMIGLIA ITALIANA?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2003, pag. 187.
  • MAGLIETTA MARINO, L'AFFIDAMENTO CONDIVISO IN PARLAMENTO, FAMIGLIA OGGI, n.3-2003, pag. 90.
  • RAVASI BRUNO, ADOLESCENZA E VITA FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.217-2003, pag. 49.
  • SALVINI GIAN PAOLO, LA FAMIGLIA ITALIANA NEGLI ULTIMI 25 ANNI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3667-2003, p. 6.
  • SOLDERA GINO, FRARE MARA, PORTARE MOGLIE E FIGLIO NELLA MENTE, FAMIGLIA OGGI, n.3-2003, pag. 36.

Handicap

  • AA.VV., "SEME...SEMINO": UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE AMBIENTALE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2003, pag. 397.
  • AA.VV., A CHE PUNTO SIAMO CON L'INTEGRAZIONE?, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2003, pag. 7.
  • AA.VV., I SOGGETTI CON HANDICAP INTELLETTIVO: INFORMAZIONI UTILI PER LA RICERCA DI LAVORO, CONTRO CITTA', n.1/2-2003, pag. 8.
  • AA.VV., SESSUALITÀ E PERSONE CON DISABILITÀ FISICHE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.52-1988, pag. 1.
  • ALFIERI M. LUIGIA, IL LAVORO DEI DISABILI (PRIMA PARTE), NUOVA PROPOSTA, n.4-2003, pag. 9.
  • ARTICO GIULIANO, IL LIBRO INFORMATICO, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2003, pag. 44.
  • BADARACCHI LAURA, PROPOSTE PER I DISABILI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2003, pag. 4.
  • BANCHETTI SILVESTRO, VALORI E LIMITI DELL'EDUCAZIONE SENSORIALE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2003, pag. 3.
  • BARBERI PAOLA, INTEGRAZIONE DEL NIDO, BAMBINI, n.2-2003, pag. 54.
  • BERETTA FABIOLA, BERTOZZI DANIELA, UN LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE DI ORTICULTURA PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2003, pag. 379.
  • BIZZI VINCENZO, PERCORSO DIDATTICO PER L'INSEGNAMENTO DELLA SCRITTURA IN CORSIVO AGLI STUDENTI MINORATI DELLA VISTA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2003, pag. 19.
  • CANNAO MILENA, I GENITORI COME ALLEATI NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO IPOVEDENTE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2003, pag. 11.
  • CHIARELLI RICCARDO, IL RUOLO DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA PER IL FUNZIONAMENTO DELL' IO DEL BAMBINO NON VEDENTE E IPOVEDENTE CON MINORAZIONE AGGIUNTIVA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.1-2003, pag. 30.
  • CONTARDI ANNA, VARSO IL LAVORO....E ADECCO CI DA' UNA MANO, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.3-2002, p. 19.
  • COPPA MAURO MARIO, SARTINI CATIA, ORENA ERIKA, GIUDIZI E PREGIUDIZI SULLA "COMUNICAZIONE FACILITATA", DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2003, pag. 353.
  • D'AMATO GIOVANNA, L'AUTONOMIA DEI GIOVANI DISABILI, AIAS, n.6-2002, pag. 25.
  • D'AMATO PASQUALE, LO SPAZIO ACCESSIBILE, AIAS, n.6-2002, pag. 11.
  • GALLICCHIO MARIA CRISTINA, LA TECNOLOGIA CHE AIUTA LA VITA, LISDHA NEWS, n.36-2002, pag. 18.
  • GIACOBINI CARLO, VEICOLI, DISABILI E AGEVOLAZIONI. NUMERO SPECIALE, MOBILITA', n.25-2003, pag. 4.
  • GIRELLI FEDERICO, VITA ADULTA E SINDROME DI DOWN. SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.3-2002, pag. 23.
  • IMPRUDENTE CLAUDIO, BUON ANNO DIVERSABILE A TUTTI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2003, pag. 70.
  • IMPRUDENTE CLAUDIO, SPAZIO CALAMAIO, HP, n.1-2003, pag. 81.
  • MASSENZ MARINA, LA SFINGE E L'ENIGMA: RIFLESSIONI DA UNA TERAPIA, PSICOMOTRICITÀ, n.17-2003, pag. 10.
  • MAZZONI LIDIA, CANEVARO ANDREA, LA NASCITA DI UN BAMBINO O UNA BAMBINA DISABILE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2003, pag. 91.
  • MORPUGNO BONDIOLI ORNELLA, L'INTEGRAZIONE È ANCORA POSSIBILE, HANDICAP E SCUOLA, n.108-2003, p. 5.
  • NARDONE GIULIO, LE BARRIERE PERCETTIVE PER I DISABILI VISIVI, STUDI ZANCAN, n.6-2002, pag. 140.
  • NOCERA SALVATORE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA NELLA RELAZIONE AL PARLAMENTO DEL SOTTOSEGRETARIO APREA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2003, pag. 48.
  • PANCALDI ANDREA, INFORMARSI DURANTE E SOPRATTUTTO....DOPO, NUOVA PROPOSTA, n.2-2003, pag. 5.
  • PETRINI DAVIDE, L'ESPERIENZA COMPLESSA ED ESEMPLARE DEL SERVIZIO DISABILI DELL'ATENEO TORINESE, HANDICAP E SCUOLA, n.108-2003, pag. 19.
  • IGLIACAMPO RENATO, IL BILINGUISMO DEL SORDO, PEDAGOGIKA.IT, n.2-2003, pag. 32.
  • RICCI CARLO, RIPENSARE L'INTEGRAZIONE SOCIALE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2003, pag. 42.
  • STOUGH LAURA M., BAKER LYNN, IDENTIFICARE LA DEPRESSIONE NEI STUDENTI CON RITARDO MENTALE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2003, pag. 329.
  • TODINI L., NONFARMALE B., ZAGHIS A., UN NUOVO TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA PERCEZIONE ACUSTICA DI SUONI E RUMORI AMBIENTALI, I CARE, n.1-2003, pag. 10.
  • WALTER-MULLER PETER, BURLI ALOIS, PROMUOVERE LA PEDAGOGIA SPECIALIZZATA A LIVELLO EUROPEO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2003, pag. 85.

Immigrazione

  • AA.VV., 2002: BUONE E CATTIVE NOTIZIE, RIFUGIATI, n.4-2002, pag. 4.
  • AA.VV., I MIGRANTI NON PIÙ STRANIERI, IL REGNO, n.5-2003, pag. 168.
  • CHIODONI ANNALISA, UN TESTO CON MOLTE CONTRADDIZIONI, SEMPRE, n.2-2003, pag. 10.
  • CIAMBEZI LAMBRUSCHI PAOLO, L'EMERGENZA FREDDO? COMINCIA IN PRIMAVERA, ITALIA CARITAS, n.2-2003, pag. 14.
  • MANNOIA MICHELE, NOI E I NOMADI: STORIA DI UNA CONVIVENZA DIFFICILE, SEGNO, n.241-2002, pag. 22.
  • PEREGO GIANCARLO, REGOLARIZZARE L'INATTESO, ORA TUTELIAMO LE PERSONE, ITALIA CARITAS, n.3-2003, pag. 7
  • PIAZZA STEFANO, LA NORMATIVA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE IN GRAN BRETAGNA, STUDI ZANCAN, n.6-2002, pag. 17.
  • RIVIERA ANNAMARIA, RAZZISMO ISTITUZIONALIZZATO, GUERRE & PACE, n.96-2003, pag. 35.
  • VRENNA MASSIMILIANO, ESPERIENZE DI RAPPRESENTANZA POLITICA DEGLI STRANIERI, GLI STRANIERI, n.6-2002, pag. 606.

Internazionale

  • AA.VV., AFFRONTARE LE INCERTEZZE, CEM MONDIALITA', n.2-2003, pag. 17.
  • AA.VV., ALL'OMBRA DELLE GUERRA, GUERRE & PACE, n.96-2003, pag. 11.
  • AA.VV., INSEGNARE LA COMPRENSIONE, CEM MONDIALITA', n.3-2003, pag. 17.
  • AA.VV., PACE, LIBERTÀ E SOLIDARIETÀ, IL REGNO, n.3-2003, pag. 113.
  • ABBRUCIATI SERGIO, I DIRITTI UMANI E LA SOLIDARIETÀ, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.2-2003, pag. 18.
  • AMIN SAMIR, LA BELLE EPOQUE DEL NUOVO MILLENNIO, TERRE DEL FUOCO, n.13-2002, pag. 13.
  • BIASIN MAMELI, I MERCATI FINANZIARI NELL' ECONOMIA GLOBALE, TERRE DEL FUOCO, n.13-2002, pag. 55.
  • BIGALLI ANDREA, GLI ESSERI UMANI PENSANO, DIO SORRIDE, TESTIMONIANZE, n.425/426-2002, pag. 83.
  • BRANCA PAOLO, L'ISLAM OLTRE IL FONDAMENTALISMO, IL MULINO, n.1-2003, pag. 166.
  • CAGNIN SERVINO, DIRITTI UMANI NELLA NARRATIVA DEL NOVECENTO, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.2-2003, pag. 33.
  • CASTRO SOTO GUSTAVO, LA LOTTA PER LE RISORSE, GUERRE & PACE, n.96-2003, pag. 29.
  • CORTESI LUIGI, CRISI DELL'IMPERIALISMO AMERICANO E CRISI DI CIVILTÀ, GIANO, n.42-2002, pag. 9.
  • DEL BOCA ANGELO, LA FINE DELL'IMPERO, NIGRIZIA, n.3-2003, pag. 62.
  • DI CRISTOFARO LONGO GIOIA, DAL DIRE AL FARE, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.2-2003, pag. 6.
  • ERBA PAOLA, GUERRA PERCHÈ?, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 23.
  • ERBA PAOLA, UN FORUM POLITICO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 12.
  • FANGANIELCO MAIEROVITCH WALTER, IL BRACCIO VIOLENTO DELLE FAVELAS, NARCOMAFIE, n.12-2002, p. 23.
  • FEO FABRIZIO, MALACARNE, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 33.
  • FOSSA NADIA, PRIVATTI GERALDA, CHI AFFOSSA L'AMERICA LATINA?, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 14.
  • GATTI GUIDO, I DIRITTI UNIVERSALI DELL'UOMO E LA FEDE CRISTIANA, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.1-2003, pag. 41.
  • GRAZIANI AUGUSTO, LA GRANDE TRASFORMAZIONE, TERRE DEL FUOCO, n.13-2002, pag. 27.
  • IAZZOLINO GIANLUCA, LA RESISTENZA SILENZIOSA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 26.
  • IAZZOLINO GIANLUCA, TERRE DI NESSUNO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.4-2003, pag. 5.
  • IMBRIANI ANGELO MICHELE, "MINACCIA UNIVERSALE" E "GUERRA PERMANENTE" NELLA NATIONAL SECURITY STRATEGY 2002, GIANO, n.42-2002, pag. 53.
  • LEMBO ROSARIO, IL FORUM IN CHIAROSCURO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.1-2003, pag. 4.
  • LESTIENNE BERNARD, QUALI SPERANZE PER IL BRASILE?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2003, pag. 216.
  • MAGATTI MAURO, GLOBALIZZAZIONE E DEMOCRAZIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2002, pag. 811.
  • MENGHETTI GUIDO, GLI ORIUNDI ITALIANI DELL'AMERICA LATINA: PROBLEMATICHE CONNESSE AL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA, GLI STRANIERI, n.6-2002, pag. 515.
  • MORANTE GIUSEPPE, PER UNA PEDAGOGIA DEI DIRITTI UMANI, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.1-2003, p. 65.
  • MORELLI ANNA, IN CAMMINO IN CERCA DI LAVORO, ALTRECONOMIA, n.36-2003, pag. 6.
  • ONUFRIO GIUSEPPE, JOHANNESBURG, UN BILANCIO DISINCANTATO, SEGNO, n.241-2002, pag. 15.
  • PAOLINI MICHELE, "L'ASSE DEL MALE" COME CONCETTO ETICO-GEOSTRATEGICO, GIANO, n.42-2002, pag. 99.
  • PAOLINI MICHELE, IL PREZZO DEL GREGGIO E IL "PREMIO DI GUERRA", ALTRECONOMIA, n.36-2003, pag. 14.
  • PAPISCA ANTONIO, DIRITTI UMANI, VALORI UNIVERSALI E DIALOGO INTERCULTURALE, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.1-2003, pag. 32.
  • PEROTTI ANTONIO, RISORSA E LIMITI DEL MULTICULTURALISMO, SERVIZIO MIGRANTI, n.1-2003, pag. 63.
  • PETRELLA RICCARDO, IL CONTESTO MONDIALE: PER QUALE GLOBALIZZAZIONE?, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.1-2003, pag. 18.
  • PICCIN GREGORIO, IL PENTAGONO CONTRO TUTTI VERSO LO SPAZIO E LA SUPREMAZIA, GIANO, n.42-2002, p. 81
  • PINKEL SHEILA, GIARDINI TERMONUCLEARI, ECO, n.4-2003, pag. 16.
  • POLLO MARIO, ANIMAZIONE E DIRITTI UMANI, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.1-2003, pag. 73.
  • SACCARDI SEVERINO, DOPO FIRENZE: NO GLOBAL O NEW GLOBAL?, TESTIMONIANZE, n.425/426-2002, pag. 62.
  • SACHS WOLFGANG, DALLA CRITICA DEI CONSUMI AL CONSUMO CRITICO, TERRE DEL FUOCO, n.13-2002, pag. 99.
  • SCATTOLIN GIUSEPPE, LOTTA PER L'EMERGENZA, NIGRIZIA, n.3-2003, pag. 33.
  • SILVESTRI FRANCESCO, ETNOGRAFIA DELLO SFRUTTATORE, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 37.
  • VONA ELIANA, CINEMA E DIRITTI UMANI, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.2-2003, pag. 44.

Minori

  • AA.VV., SOLDATI BAMBINI, IL MONDO DOMANI, n.1-2003, pag. 9.
  • BRUNELLI ANNALISA, DI PASQUALE GIOVANNA (A CURA DI), LA GUERRA È GUERRA, MA I BAMBINI (NON) LO SANNO, HP, n.1-2003, pag. 6.
  • CAJANI FRANCESCO, C'È QUALCUNO LA FUORI? ANTICHE CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLA (SEMPRE ATTUALE) PRETESA EFFICACIA EDUCATIVA DELLA PENA PER I MINORENNI, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, p. 303
  • CANCRINI LUIGI, UNA GIUSTIZIA CHE ESTENDA LE POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AD OCCASIONI D'AIUTO CENTRALE SULLA PERSONA, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 49.
  • CASTELIANI CESARE, GLI INTERVENTI DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI NELLE SITUAZIONI DI ABUSO SESSUALE SUI MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 241.
  • CASTELLANI CESARE, MINORE, FAMIGLIA E GIUSTIZIA PENALE: PROSPETTIVE CHE INTERPELLANO TUTTI, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 91.
  • COSTARELLI SANDRO, BAMBINI ZINGARI, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.4-2002, pag. 5.
  • DE LUCA MARIA LIDIA, RIFORMARE PER PROMUOVERE, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 168.
  • DE MARCO GIULIA, A CHE RAGIONI RISPONDONO I DISEGNI DI LEGGE DEL GOVERNO, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 148.
  • FADIGA LUIGI, LE PROPOSTE GOVERNATIVE DI MODIFICA DELLA GIUSTIZIA MINORILE: RIFORMA O CONTRORIFORMA?, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 7.
  • FORTUNATI ALDO, IL PROTOCOLLO D'INTESA, IL BAMBINO INCOMPIUTO, n.2-2003, pag. 28.
  • GALIENI STEFANO, QUANDO LUCIGNOLO SBAGLIA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2003, pag. 35.
  • GATTO MARIA CARLA, IL PROCESSO CIVILE MINORILE TRA TUTELA E GARANZIE: BASTA UNA SEZIONE SPECIALIZZATA?, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 54.
  • GUERRA MONICA, IL CORPO IN GIOCO, BAMBINI, n.3-2003, pag. 34.
  • MANTOVANI SUSANNA, QUALITÀ DEL NIDO, BAMBINI, n.2-2003, pag. 13.
  • MARIOTTI LUIGINO, I REATI SESSUALI NEI CONFRONTI DEI MINORI: TRATTAMENTO PENITENZIARIO E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 379.
  • MASSARO MASSIMO, DIRITTI DEI MINORI IN INTERNET,AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2002, pag. 79.
  • MAURIZIO ROBERTO, IL PROTAGONISMO E LA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.1/2-2002, pag. 5.
  • MESTITZ ANNA, COME RIFORMARE LA GIUSTIZIA MINORILE?, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 30.
  • MICOTTI SARA, L'ASCOLTO DEL BAMBINO, BAMBINI, n.2-2003, pag. 36.
  • MONTI MONICA, DOCUMENTARE PER COMUNICARE, BAMBINI, n.3-2003, pag. 40.
  • MOSS PETER, DAI SERVIZI AGLI SPAZI PER BAMBINI, BAMBINI, n.2-2003, pag. 20.
  • PAGANI CAMILIA, I BAMBINI E GLI ANIMALI, BAMBINI, n.3-2003, pag. 27.
  • PENSO DIANA, IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE, BAMBINI, n.3-2003, pag. 8.
  • PRINA FRANCO, LE RAGIONI SOCIOLOGICHE E SOCIOGIURIDICHE DEI PROGETTI DI CAMBIAMENTO DELLA GIUSTIZIA MINORILE, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 20.
  • PULITANÒ DOMENICO, QUALE FUTURO PER LA GIUSTIZIA PENALE MINORILE?, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 80.
  • RONFANI ANNA, A CHI PIACERÀ E A CHI SERVIRÀ LA RIFORMA PROPOSTA, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, p. 154
  • VACCARO ANGELO, I PUNTI CHIAVE DELLE PROPOSTE DI RIFORMA, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 65.
  • VASTANO LUCIA, LEVATE IL DISTURBO, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 4.
  • VERCELLONE PAOLO, LA RIFORMA DELLE MAGISTRATURA PER I MINORENNI, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 42.
  • WHITTAKER JAMES K., MALUCCIO ANTHONY N., LE RISPOSTE PER L'INFANZIA DALL'ESTERNO DELLA FAMIGLIA NEGLI USA: UNA REVISIONE CRITICA, STUDI ZANCAN, n.6-2002, pag. 36.

Pace

  • BENFANTE MARCELLO, I TURBAMENTI DEL PACIFISMO, SEGNO, n.242-2003, pag. 9.
  • CASTALDINI ALBERTO, "PAX AMERICANA" E PACE GLOBALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2002, pag. 849.
  • CENTORRINO MARIO, I COSTI ECONOMICI DELLA GUERRA E DEL TERRORISMO, SEGNO, n.242-2003, pag. 17.
  • CORREGGIA MARINELLA (A CURA DI), QUALI STRUMENTI NON SIMBOLICI CONTRO LA GUERRA?, AZIONE NONVIOLENTA, n.4-2003, pag. 6.
  • DELL'OLIO TONIO (A CURA DI), PACE, L'ALTRA EUROPA, MOSAICO DI PACE, n.2-2003, pag. 15.
  • GANDHI ARUN, PACE? E' MOLTO DI PIÙ CHE IL CONTRARIO DI GUERRA, NARCOMAFIE, n.12-2002, pag. 10.
  • LODIOVISI ACHILLE, 266 DOLLARI A TESTA, MOSAICO DI PACE, n.2-2003, pag. 12.
  • LODOVISI ACHILLE, L'AMBIGUA PROLIFERAZIONE, GUERRE & PACE, n.96-2003, pag. 18.
  • MAESTRI PIERO, USA, AMBIZIONI IMPERIALI, GUERRE & PACE, n.96-2003, pag. 5.
  • NOVELLI GIANNI, THIERY ANTONIO (A CURA DI), UN IMPEGNO PERMANENTE, MOSAICO DI PACE, n.3-2003, pag. 15.
  • PAOLICELLI MASSIMO, 30 ANNI DI OBIEZIONE DI COSCIENZA IN ITALIA, FOGLI DI COLLEGAMENTO DEGLI OBIETTORI, n.180-2002, pag. 5.
  • PEDRAZZI MARCO, IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2002, pag. 764.

Politiche e servizi sociali

  • AA.VV., ACROBATI DEL SOCIALE - ETNOGRAFIA DEI NON PROFIT, SEGNO, n.241-2003, pag. 105.
  • AA.VV., DISUGUAGLIANZE NELL'ACCESSO AI SERVIZI E OSTACOLI ALLA VIVIBILITÀ URBANA, STUDI ZANCAN, n.6-2002, pag. 83.
  • AA.VV., GLI SPAZI DI MOVIMENTO IN UNA STAZIONARIETÀ PROLUNGATA, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.12-2002, pag. 3.
  • AA.VV., GLI SPORTELLI INFORMATIVI DEI C.S.S.A: UNA RISORSA SUL TERRITORIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 409.
  • AA.VV., POLITICHE SOCIALI DEGLI ENTI LOCALI NEI CONFRONTI DEI ROM E SINTI, ZINGARI OGGI, n.5-2002, pag. 1.
  • AMBROSIANO FLAVIA MARIA, LA LEGGE FINANZIARIA 2003, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2003, pag. 199.
  • BELARDINELLI SERGIO, RELIGIONE, INCLUSIONE ED ESCLUSIONE NELL'EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2002, pag. 23.
  • BELLUARDO GIOVANNI, LA SUPERVISIONE NEL SERVIZIO SOCIALE. IDENTITÀ A CONFRONTO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 97.
  • BERTELLO AUGUSTA, PERINO MAURO, I PRESTITI A BREVE TERMINE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, pag. 1.
  • BERTOTTI TERESA, DE AMBROGIO UGO, LA VALUTAZIONE NELLE INDAGINI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2003, pag. 1.
  • BERTOTTI TERESA, GALLI SUSANNA, LA VALUTAZIONE NELLE INDAGINI SOCIALI: UN CASO,PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2003, pag. 6.
  • BOCCACIN LUCIA, LE POLITICHE SOCIALI PER LA FAMIGLIA NEL WELFARE PLURALE, LA FAMIGLIA, n.217-2003, pag. 25.
  • BRANCA PIERGIULIO, COLOMBO FLORIANA, LA RICERCA-AZIONE: STRUMENTI PER LA FASE DI PROMOZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 75.
  • BRANCA PIERGIULIO, COLOMBO FLORIANA (A CURA DI), LA RICERCA-AZIONE COME PROMOZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, pag. 29.
  • CALANDRIELLO PIERO, DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, PRO TERZA ETÀ, n.22-2002, pag. 22.
  • CALZOLARI STEFANO, CIOFFI WALDBAUER KARIN, DIFFICOLTÀ DI CONTROLLO PERCETTIVO-MOTORIO IN BAMBINI CON DISTURBO DA DEFICIT DELL'ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ: IMPLICAZIONI SCOLASTICHE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2003, pag. 361.
  • CARMALINGHI ROBERTO (A CURA DI), PENSARE POLITICAMENTE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 3.
  • CAVALLI ALESSANDRO, FERRATINI PAOLO, SCUOLA, IL CAMBIAMENTO DA CONDIVIDERE, IL MULINO, n.1-2003, pag. 108.
  • CENERINI ALESSANDRA, SCUOLA. GLI STANDARD DELLA PROFESSIONE DOCENTE IN EUROPA, IL DELFINO, n.1-2003, pag. 27.
  • CERRI MARCO, MILITANZA E LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, pag. 11.
  • CHIARONZI CLAUDIA, BRUNI CARMELO, I SERVIZI SOCIALI NELLA PROVINCIA DI SASSARI (ANNO 2002), FORUM, n.11-2002, pag. 2.
  • D'AGOSTINO CINZIA, L'ASSICURAZIONE INTEGRATIVA OBBLIGATORIA, PRO TERZA ETÀ, n.22-2002, pag. 5.
  • DAVID PATRIZIA, IL SOCIOLOGO NELLA PROGRAMMAZIONE DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2003, pag. 11.
  • DE AMBROGIO UGO, IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA SPERIMENTALI IN EMILIA ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.6-2003, pag. 3.
  • DE LA PAZ SUSAN, INSEGNARE STRATEGIE AUTOREGOLATIVE PER LA COSTRUZIONE DEI TESTI PERSUASIVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2003, pag. 299.
  • DONATI PIERPAOLO, LE RAPPRESENTAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE ITALIANA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2002, pag. 133.
  • ERAMO FEDERICO, SERVIZI SOCIALI E FEDERALISMO SOLIDALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2003, pag. 22.
  • FEMMINIS STEFANO, LA PROSTITUZIONE STRANIERA IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2002, pag. 820.
  • FERRARI DA PASSANO PAOLO, NUOVI SCENARI DELLO STATO SOCIALE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3665-2003, pag. 504.
  • GARBIN STEFANO, DALLA VALUTAZIONE AL CONTROLLO: QUALE MODELLO PER GARANTIRE LA QUALITÀ, IPAB OGGI, n.1-2003, pag. 56.
  • GIACOMELLI CESARINO, GIORDANI MASSIMO, UNA COOPERATIVA FRA IPAB E ASSOCIAZIONI NO PROFIT, IPAB OGGI, n.1-2003, pag. 51.
  • GIANGRECO GIOMBATTISTA, OPERATORI SOCIALI E HANDICAP, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2003, pag. 10.
  • GRANATA ELENA, RADICAMENTO E LEGGEREZZA DELLE POLITICHE SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, pag. 19.
  • LENZI GABRIELE, POLITICHE GIOVANILI IN EUROPA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 363.
  • LEONE LILIANA, METODI MISTI PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NEI SERVIZI SOCIALI ALLA PERSONA: ANALISI DI UN CASO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 443.
  • LIPPI ANGELO, STRATEGIE PER L'ACCESSO AI SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI: INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE, STUDI ZANCAN, n.6-2002, pag. 118.
  • MANGANOZZI GIANPAOLO, LEGGERE LA LEGGE 328, NUOVA PROPOSTA, n.3-2003, pag. 4.
  • MANSERVISI ROBERTO, L'AUTONOMIA STATUTARIA VALORE FONDANTE NELLE NUOVE ISTITUZIONI, IPAB OGGI, n.1-2003, pag. 48.
  • MANTEGAZZA RAFFAELE, RESISTERE TRA I BANCHI, CEM MONDIALITA', n.2-2003, pag. 5.
  • MARTINI ALCEO, IMMIGRAZIONE E POLITICHE SOCIALI INTEGRATIVE IN ITALIA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 117.
  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), ADDESTRARE LA SOCIETÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, pag. 3.
  • MOTTA CARLA, UGHETI ALESSANDRA, LA PORTATA INNOVATIVA DELLA L.328/00: DALLA LEGGE QUADRO AI PIANI DI ZONA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 153.
  • MUMOLO ANTONIO, L'AVVOCATO DI STRADA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2003, pag. 503.
  • NOCERA SALVATORE, L.N. 289/02 FINANZIARIA 2003: DI TUTTO DI PIÙ....DI PEGGIO!, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2003, pag. 64.
  • PANCALDI ANDREA, DI PASQUALE GIOVANNA, BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. LA DOCUMENTAZIONE NEL LAVORO SOCIALE ED EDUCATIVO, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.24-2002, pag. 69.
  • PATI LUIGI, L'EDUCAZIONE ALLA VITA DEMOCRATICA NELLA FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.217-2003, pag. 15.
  • PELLAI ALBERTO, RINALDIN VALETINA, TAMBORINI BARBA, APPUNTI PER UN PERCORSO DI EMPOWERED PEER EDUCATION A SCUOLA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 85.
  • PERFETTI LUCA R., LA DEVOLUTION: SECESSIONE, ATTACCO AL WELFARE E ALLA COSTITUZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 111.
  • PERINO MAURO, SERVIZI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 2.
  • PEROTTA ROSALBA, DEFINIZIONI DELLA SITUAZIONE E IMMAGINI DI SÈ NELLA RELAZIONE SUPERVISORE-TIROCINANTE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 86.
  • PESARESI FRANCO, I MERCATI DELL'ASSISTENZA IN EUROPA, IPAB OGGI, n.1-2003, pag. 14.
  • PESARESI FRANCO, IL SISTEMA DI GOVERNO DEI PIANI SOCIALI DI ZONA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 8.
  • PEYRETTI ENRICO, UNA GIUSTIZIA RICOSTRUTTIVA: LA COMMISSIONE VERITÀ E RICONCILIAZIONE IN SUDAFRICA, MINORI GIUSTIZIA, n.1/2-2002, pag. 214.
  • PICCINI ROSSELLA, IPAB E COMUNITÀ LOCALI CONTRO L'ESCLUSIONE SOCIALE, IPAB OGGI, n.1-2003, pag. 43.
  • PLODARI JESSICA, ASSISTENTE SOCIALE E CURE PALLIATIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2003, pag. 13.
  • PRANDINI RICCARDO, LA SPERIMENTAZIONE DELL'EDUCAZIONE FAMILIARE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2002, pag. 95.
  • RAGAINI FABIO, AMBITI TERRITORIALI E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI NELLE MARCHE, VOLONTARIATO MARCHE, n.2-2003, pag. 24.
  • RANCI DELA, LEGAMI DEBOLI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, pag. 72.
  • RANCI ORTIGOSA EMANUELE, DE AMBROGIO UGO, L'ATTUAZIONE DELLA L.328/00 NELLE REGIONI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.6-2003, pag. 1.
  • REI DARIO, FRA PLURALISMO E TERRITORIO. PROSPETTIVE E DILEMMI DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA DOPO LA LEGGE 328, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.3-2002, pag. 81.
  • RICCI LORETTA, ISEE E SANITOMETRO DOVE ERAVAMO RIMASTI?, POLITICHE SANITARIE, n.4-2002, pag. 173.
  • RIGHETTO GABRIELE, LA CITTÀ FACILE: PER UNA SOCIETÀ DEGLI ACCESSI E DEI SERVIZI FACILITATI, STUDI ZANCAN, n.6-2002, pag. 99.
  • RIMOLA MARY, L'INTRECCIO TRA DOMANDE CHE GENERANO RISORSE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 57.
  • RIZZA SALVATORE, LEGGE FNANZIARIA E POLITICHE SOCIALI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, p. 7.
  • SAMORY EDDA, LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.24-2002, pag. 17.
  • SANTUARI ALCESTE, PENASA PAOLA, NUOVE ESPERIENZE ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI A LIVELLO COMUNALE: IL CASO DI ROVERETO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 491.
  • SCATOLERO DUCCIO, C'ERA UNA VOLTA IL MITO DEL CONTROLLO, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 48.
  • STENICO GIULIANO, L'ETICA DEL PRENDERSI CURA, IL DELFINO, n.1-2003, pag. 10.
  • VOLPICELLI STEFANO, LA MARCA PAOLO, PROSTITUZIONE TRA MARGINALITÀ ED EMANCIPAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, pag. 13.
  • ZAMAGNI STEFANO, NELLE MANI DEL " CONSUMATORE-CITTADINO", ETICA PER LE PROFESSIONI, n.3-2002, p. 9.
  • ZAMBONI ALESSIO, LA DIFFICILE STRADA VERSO LA LIBERTÀ, SEMPRE, n.3-2003, pag. 27.

Sanità

  • AA.VV., AUMENTANO I RICOVERI DEGLI STRANIERI IN ITALIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.8-2003, pag. 11.
  • AA.VV., IL QUESTIONARIO DI QUALITÀ PERCEPITA (QQP), MONDO SANITARIO, n.10/11-2002, pag. 14.
  • AA.VV., INPDAP, PANORAMA DELLA SANITA', n.5-2003, pag. 20.
  • AA.VV., INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA E RIFORMA COSTITUZIONALE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 16.
  • AA.VV., LA RETE ONCOLOGICA PIEMONTESE, POLITICHE SANITARIE, n.4-2002, pag. 185.
  • AA.VV., LA SOCIETÀ MULTICULTURALE NEL XXI SECOLO, IMPLICAZIONI PER LA PRATICA LOGOPEDICA, I CARE, n.1-2003, pag. 2.
  • AA.VV., LE CURE PALLIATIVE: UNA MEDICINA POSSIBILE E SOSTENIBILE, PANORAMA DELLA SANITA', n.1-2003, pag. 18.
  • AA.VV., PREVISIONI AL RIALZO PER LA SPESA SANITARIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.12-2003, pag. 10.
  • AA.VV., QUALE MANAGER PER LA SANITÀ?, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.7-2003, pag. 18.
  • AA.VV., SALUTE IN LIBERTÀ VIGILATA, PANORAMA DELLA SANITA', n.6-2003, pag. 18.
  • AA.VV., SEVERE MINI MENTAL STATE EXAMINATION: ADATTAMENTO E VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA, DEMENZE, n.4-2002, pag. 25.
  • AA.VV., SPESA FARMACEUTICA, IL 2002 CON UN INCREMENTO DELL'1%, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.19-2003, pag. 19.
  • AA.VV., SULLA PROPOSTA DI PIANO SANITARIO DELLA REGIONE MARCHE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 21.
  • AA.VV., SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE: ESPERIENZA DISTRETTUALE, MONDO SANITARIO, n.10/11-2002, pag. 20.
  • AA.VV., VACCINI SENZA FRONTIERE, IL MONDO DOMANI, n.2-2003, pag. 9.
  • AA.VV., VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA SANITÀ DELL'EMILIA-ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 471.
  • BERGOTTI PIERA, IL PADRE ACCANTO AL BAMBINO, STUDI ZANCAN, n.6-2002, pag. 168.
  • BETTA EMANUEL, BIOETICA: LEGIFERARE SENZA CONOSCERE, IL MULINO, n.1-2003, pag. 43.
  • BINDI ROSY, LA RIFORMA DELLA SANITÀ, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 139.
  • BONARINI ANDREA, IL PEDAGOGISTA NEL CONSULTORIO, MONDO SANITARIO, n.10/11-2002, pag. 8.
  • BORSARO PAOLO, TESSADORI MARIA BEATRICE, DIREZIONI, PRIMARI E SISTEMI OSPEDALIERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, pag. 5.
  • BORSARO PAOLO, TESSADORI MARIA BEATRICE, DIREZIONI, PRIMARI E SISTEMI OSPEDALIERI (2° PARTE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2003, pag. 7.
  • CARNEVALE N., RANGO A., PROPOSTA DI UN QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GENIOTORI DI BAMBINI BALBUZIENTI O CONSIDERATI A RISCHIO, I CARE, n.1-2003, pag. 25.
  • CARUSI DONATO, UNA LEGGE SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA, IL MULINO, n.1-2003, pag. 54.
  • CASALONE CARLO, FECONDAZIONE ASSISTITA: L'ETICA TRA DOMANDA E OFFERTA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 99.
  • CASALONE CARLO, LA RICHIESTA DI MORTE TRA CULTURA E MEDICINA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2002, pag. 731.
  • CICCHETTI AMERICO, DAMIANI GIANFRANCO, RICCIARDI G, ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E MODELLI DI SOLIDARIETÀ SOCIALE IN UN'EPOCA DI DEVOLUZIONE, POLITICHE SANITARIE, n.4-2002, pag. 161.
  • COCCIA MARCELLA, GUALBERTI M.CRISTINA, MATERNITÀ CONSAPEVOLE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2003, pag. 16.
  • DE ANDREA BIAGIO, CRESCE NEL MONDO L'ALLARME PER L'AIDS, ARIS SANITÀ, n.1-2003, pag. 58.
  • DONZELLI ALBERTO, UN DILEMMA PER LA MEDICINA DI BASE: PRIVILEGIARE L'ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA E IL GOVERNO DEI CONSUMI E IL RUOLO DI EROGATORI?, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.8-2003, pag. 21.
  • FRAMI ANNAROSA, CORDONE MARIA NOVELLA, LE CAMPAGNE INFORMATIVE-EDUCATIVE SULL'AIDS DEL MINISTERO DELLA SALUTE 1988-2002, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1/2-2002, pag. 11.
  • GANDOLFI MARIA ELISABETTA, AMMALARSI DI GLOBALIZZAZIONE, IL REGNO, n.4-2003, pag. 77.
  • GARAVAGLIA MARIAPIA, L'EDUCAZIONE MEDICA: BASTA LA LAUREA PER ESSERE MEDICO?, L'ARCO DI GIANO, n.34-2002, pag. 27.
  • GUCCIO CALOGERO, PIGNATARO GIACOMO, EFFICIENZA E CARATTERISTICHE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE AGLI OSPEDALI DI INSEGNAMENTO IN ITALIA, POLITICHE SANITARIE, n.3-2002, pag. 129.
  • GUILBERT JEAN JACQUES, VERSO UNA FORMAZIONE PERTINENTE PER I MEDICI, L'ARCO DI GIANO, n.34-2002, pag. 61.
  • LEONE SALVINO, L'ERRORE MEDICO COME PROBLEMA ETICO, L'ARCO DI GIANO, n.34-2002, pag. 147.
  • MAGLIOCCHETTI NATALINA, SPINELLO MARCO, CORDONE MA CONSIDERAZIONI SULL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AI MALATI DI AIDS, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1/2-2002, pag. 76.
  • MAINO FRANCA, LA SANITÀ FRA STATO E REGIONI, IL MULINO, n.1-2003, pag. 100.
  • MENARELLO GINETTO, SERAFINI PAOLA, LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DEL PERSONALE DI ASSISTENZA: NUOVI SAPERI PER NUOVE COMPETENZE, MONDO SANITARIO, n.10/11-2002, pag. 1.
  • MORO FRANCA, DI VIVO NATALIA, MAGGIORI LE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE NELLE REGIONI PIÙ RICCHE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.15-2003, pag. 5.
  • MURARO GILBERTO, I DIFETTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA PREOCCUPATA E PREOCCUPANTE ANALISI DEL MINISTRO, POLITICHE SANITARIE, n.4-2002, pag. 157.
  • NORDIO SERGIO, SALUTE POSITIVA E MEDICINA. ANCORA SULL'APPRENDIMENTO BASATO SU PROBLEMI, L'ARCO DI GIANO, n.34-2002, pag. 137.
  • PADOVANI GIOVANNI, UMANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE IN SANITÀ, DEMENZE, n.4-2002, pag. 6.
  • PALUMBO FILIPPO, L'ASSISTENZA PRIMARIA IN VENETO: FULCRO DEL GOVERNO SANITARIO E REGIONALE E PUNTI DI CONTATTO TRA SERVIZI TERRITORIALI E RETI OSPEDALIERE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.9-2003, pag. 14.
  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, IL PERSONALE NELLE UNITÀ OSPEDALIERE DI RIABILITAZIONE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.11-2003, pag. 27.
  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, L'UNITÀ SPINALE: POSTI LETTO, ATTIVITÀ E PREVISIONI DELLE REGIONI ITALIANE, PANORAMA DELLA SANITA', n.14-2003, pag. 36.
  • PEZZINI ALESSANDRO (A CURA DI), CASO CLINICO, DEMENZE, n.4-2002, pag. 12.
  • RENGA GIOVANNI, L'INSEGNAMENTO DELLA MEDICINA IN ITALIA ATTRAVERSO TRE ORIENTAMENTI DIDATTICI, L'ARCO DI GIANO, n.34-2002, pag. 113.
  • SCOLART DEBORAH, RIFLESSIONI SULLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI, L'ARCO DI GIANO, n.33-2002, pag. 167.
  • TABAGLIO LIONELLO, IL MODELLO MULTIMEDIALE SULL'ASSESSMENT PSICOLOGICO DEL DOLORE, L'ARCO DI GIANO, n.34-2002, pag. 167.
  • TONIOLO FRANCO, LA SVOLTA DEL SERVIZIO SOCIOSANITARIO REGIONALE: RICONVERTIRE PER RIQUALIFICARE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.8-2003, pag. 17.
  • VALMOSSOI GIOVANNI, I PUNTI NEVRALGICI DEL CONSENSO INFORMATO, PANORAMA DELLA SANITA', n.8-2003, pag. 14.
  • VECCHIATO TIZIANO, LA TUTELA DELLA PERSONA NON AUTOSUFFICIENTE: IL PUNTO DI VISTA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ, POLITICHE SANITARIE, n.4-2002, pag. 181.

Tossicomanie

  • AA.VV., FENOMENO DEL POLIABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI. ANALISI RETROSPETTIVA DI UNA CASISTICA ITALIANA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1/2-2002, pag. 111.
  • CAFFARELLI ENZO (A CURA DI), SPECIALE ACCOGLIENZA, IL DELFINO, n.2-2003, pag. 7.
  • CAMPISE BEATRÌZ, LA SCELTA TERAPEUTICA NELLA DOPPIA DIAGNOSI, IL DELFINO, n.1-2003, pag. 55.
  • GRAVINI CLEDE MARIA, BORTOLOTTI GABRIELLA, BAMBINO E MADRE IN COMUNITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, pag. 18.
  • GROSSO LEOPOLDO, PEER SUPPORT E DIPENDENZA DA EROINA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 17.
  • RAMPAZZO LORENZO, COME SI GESTISCE UN SERVIZIO DI PREVENZIONE DELLE DEVIANZE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.11-2003, pag. 15.
  • REGOLIOSI LUIGI, LA FAMIGLIA COME FATTORE DI RISCHIO O COME RISORSA NELLA PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE, LA FAMIGLIA, n.217-2003, pag. 35.
  • RENZETTI CLAUDIO, "PARI " E "DISPARI" SUL SISTEMA DEI SERVIZI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 69.
  • SALVONI PIERRO, SORIA ALESSANDRO, FELTRIN ROBERTO, TOSSICODIPENDENZA E IMMIGRAZIONE: ANALISI SOCIODEMOGRAFICA DEGLI UTENTI DI UN SERVIZIO A BASSA SOGLIA D'ACCESSO A MILANO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1/2-2002, pag. 101.
  • ZUFFA GRAZIA, VERSO UN PARADIGMA DI SANITÀ PUBBLICA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 9.

Volontariato

  • AA.VV., TERZA RILEVAZIONE FIVOL SULLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-2002, pag. 423.
  • ABATE ROSSELLA, LA COMUNITÀ "CASA DEL GIOVANE" DI PAVIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2003, pag. 238.
  • BREDA M. GRAZIA, CONSIDERAZIONI SULLA CONFERENZA NAZIONALE DI AREZZO RIGUARDANTE IL VOLONTARIATO, CONTRO CITTA', n.1/2-2003, pag. 11.
  • FORCESI GIAMPIERO, I CONTENUTI TEL TERZO RAPPORTO SULLA COOPERAZONE IN ITALIA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 167.
  • FRISANCO RENATO, VOLONTARIATO. LABORATORIO DI VITA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2003, pag. 37.
  • GALIENI STEFANO, SIAMO ANCHE NOI NO GLOBAL?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2003, pag. 30.
  • GRANELLI MARCO, PIÙ RADICATI, PIÙ COLLEGATI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2003, pag. 56.
  • MAZZEI MAGDA, FAMIGLIE A PORTE APERTE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2003, pag. 7.
  • PAGGI TINA, CENTRI DI SERVIZIO: IL SUD NE HA BISOGNO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2003, pag. 57.
  • PATETE ANTONELLA, QUANDO GLI IMMIGRATI FANNO I VOLONTARI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2003, p.10


Schede Bibliografiche al 31 maggio 2003

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.4.2003 - 31.05.2003 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

DEMATTEIS MAURIZIO, CLANDESTINE DI PLASTICA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 5.

2800 tonnellate di plastica invece di essere riciclate, sono finite nelle discariche di Pan Lin, a 200 Km da Hong Kong. Con guadagno milionario di trafficanti. Sono i risultati dell'operazione oriente, condotta dalla procura di Brescia raccontata in esclusiva. Secondo gli inquirenti: "solo la punta di un iceberg"

FANTINI EMANUELE, CATTIVE ACQUE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 39.

2003: anno internazionale dell'acqua per le Nazioni Unite. Sete per un milione e mezzo di persone. Mentre l'emergenza acqua diventa endemica in un terzo del pianeta, la strategia di risposta internazionale sembra quella della privatizzazione. Che taglia via definitivamente i poveri.

NOVATI EMILIO, LA BORSA DELLA SPESA CHE SA DI POP CORN, ALTRECONOMIA, n.3-2003, pag. 12.

La plastica è un piatto indigesto per l'ambiente. Per questo bisogna usarne il meno possibile. Per chi non riesce a farne a meno esiste una alternativa ecologica.

Anziani

CHICCONI IVANA, LA QUALITÀ DELLA RELAZIONE IN CASA DI RIPOSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2003, pag. 17.

L'articolo riporta l'esperienza della RSA di Sermide relativamente alla costruzione di indicatori per la misurazione della qualità della relazione lungo un processo formativo e di riorganizzazione interno alla residenza.

HENDERSON CARY SMITH, VISIONE PARZIALE, ASSOCIAZIONE GOFFREDO DE BANFIELD, TRIESTE 2002, pp. 97.

Nel 1985 Cary Henderson, un professore di storia, apprese di essere ammalato di Alzheimer. Frustato per il calo di memoria e per l'incapacità di scrivere, cominciò a servirsi di un registratore. Lo strumento divenne il suo confidente e il suo mezzo per esternare e comunicare non solo con la famiglia, ma anche con altre persone colpite dal male. Cary incise per ore i nastri di cui poi sua figlia Jackie Henderson Main, sua moglie Ruth e Nancy Andrews, fotografa del Washington Post, curarono la trascrizione. Le foto di Cary e della sua famiglia sono state eseguite durante la trascrizione del testo.

Disagio psichico

BATTISTON FLAVIO, L'ASSISTENZA AI MALATI PSICHIATRICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, pag. 11.

In psichiatria non si ha una guarigione con la semplice eliminazione della causa patogena e il recupero della salute. L'equipe deve puntare a liberare risorse spesso sconosciute al paziente stesso e far si che l'individuo recuperi una capacità di attribuire significato alle proprie attività assumendo l'autonomia come dimensione propria.

NEGLIA CINZIA, SALUTE MENTALE, UN DIRITTO CHE INTERPELLA IL CRISTIANO, ITALIA CARITAS, n.4-2003, pag. 7.

Sono circa 450 milioni le persone al mondo che soffrono di disturbi mentali. Una sofferenza troppo spesso non riconosciuta. Le comunità cristiane sono chiamate alla vicinanza.

Famiglia

BITTANTI EMANUELA, PADRI PER FORZA IN FUGA, FAMIGLIA OGGI, n.3-2003, pag. 28.

Rifiuto, scarsa chiarezza, impreparazione, sofferenza psicologica. Sono le tante cause che determinano situazioni familiari complicate. Ma la coppia non va lasciata sola. Va anche apprezzato lo sforzo paterno per adeguarsi ad un compito non facile.

BLANGIARDO MARTA, ESSERE GENITORE, QUANDO...?, FAMIGLIA OGGI, n.3-2003, pag. 16.

Il programma demografico europeo si caratterizza per il calo di natività e il posticipo della maternità/paternità, fenomeni già ben noti in Italia. Finire gli studi e trovare lavoro si trascinano conseguenze nelle scelte familiari.

Formazione - non-profit – lavoro

D'AMBROSIO RENATO, PALA VINCENZO, TRIGGIANI ITALO, UN PARCO DOVE GIOCARSI L'OCCUPABILITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, pag. 62.

Ragazzi a bassa scolarizzazione che vivono in un quartiere degradato dal quale spesso non hanno mai messo piede fuori. L'ipotesi di lavoro con questi ragazzi non ha puntato solo a creare piccoli "cantieri" ma a mobilitare risorse del quartiere attraverso il lavoro di rete.

LAINO GIOVANNI, USCIRE DAL CIRCOLO VIZIOSO DELL'INOCCUPABILITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2003, pag. 79.

Esiste una fascia di popolazione nei territori disagiati che sta sul ciglio di un burrone. E' fatta di giovani poco scolarizzati, sprovvisti di competenze base per inserirsi nel lavoro. Ragazzi senza qualifica che solo trovando sostegno in determinati servizi possono pensare di uscire dalla trappola dell'inoccupabilità.

RINELLA ANGELO, LA VIGILANZA DEI PUBBLICI POTERI SULLE IMPRESE COOPERATIVE IN EUROPA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2002, pag. 12.

La vigilanza dello Stato nelle cooperative che tradizionalmente garantisce, nella legislazione italiana la permanenza della loro funzione sociale costituzionalmente riconosciuta, non è una caratteristica esclusiva italiana. Vengono qui esaminate numerose normative di altri Paesi, in una fase segnata da profondi mutamenti normativi.

SALVATICI CINZIA, PRIVATIZZAZIONI E COOPERAZIONE: FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI E NODI STRUTTURALI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.4-2002, pag. 24.

Da tempo la privatizzazione di una parte dei servizi specie a livello locale è oggetto di dibattito e di diffusa sperimentazione. L'adozione della formale cooperativa si presenta in più casi come una soluzione particolarmente adatta a garantire efficienza ed effettive risposte alle esigenze dei cittadini.

Handicap

GIACOBINI CARLO, VEICOLI, DISABILI E AGEVOLAZIONI. NUMERO SPECIALE, MOBILITA', n.25-2003, pag. 4.

Un numero speciale interamente dedicato alla normativa riguardante le persone disabili in materia di agevolazioni sui veicoli. Tra i punti trattati: l'iva, il bollo auto, le detrazioni, i contributi per la guida. Infine un esame delle normative regionali.

PANCALDI ANDREA, INFORMARSI DURANTE E SOPRATTUTTO....DOPO, NUOVA PROPOSTA, n.2-2003, pag. 5.

Una guida alla ricerca di informazioni sulla disabilità: Centri documentazione, Informahandicap, riviste, editori, siti internet, newsletter, come riuscire a stare dentro al circuito informativo.

Immigrazione

MANNOIA MICHELE, NOI E I NOMADI: STORIA DI UNA CONVIVENZA DIFFICILE, SEGNO, n.241-2002, pag. 22.

I nomadi vengono generalmente percepiti come ignoranti, ladri, parassiti, anziché un popolo da rispettare. Riflettere sulla questione zingara, analizzare i motivi che rendono difficili i rapporti con questo popolo, essere consapevoli che esiste un pregiudizio reciproco, possono essere i punti di partenza per superare situazioni di marginalità sociale, elaborare risposte istituzionali adeguate alle esigenze dei nomadi.

PEREGO GIANCARLO, REGOLARIZZARE L'INATTESO, ORA TUTELIAMO LE PERSONE, ITALIA CARITAS, n.3-2003, pag. 7.

Le domande avanzate da immigrati irregolari e clandestini sono state 702 mila: molte più del previsto. L'esame delle pratiche è cominciato lentissimo e durante l'attesa non vanno limitate libertà cruciali.

Internazionale

AA.VV., ALL'OMBRA DELLE GUERRA, GUERRE & PACE, n.96-2003, pag. 11.

L'estensione della presenza militare USA nel medio Oriente per garantire a se e agli alleati l'egemonia petrolifera è lo scopo del programmato intervento contro l'Iraq. una strategia che è stata annunciata da tempo nei documenti ufficiali statunitensi.

ERBA PAOLA, GUERRA PERCHÈ?, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 23.

Lotta al terrorismo, petrolio, egemonia in medioriente, strategia di una " guerra infinita" per le risorse del pianeta. Quali sono le vere ragioni del "caso" Iraq? E cosa succederà dopo? Lo abbiamo chiesto a quattro tra i più rinominati esperti del Nord e del Sud.

FANGANIELCO MAIEROVITCH WALTER, IL BRACCIO VIOLENTO DELLE FAVELAS, NARCOMAFIE, n.12-2002, pag. 23.

Droga, controllo delle carceri, estorsioni, traffico di armi. La lotta al crimine di Cardoso si è chiusa con un bilancio fallimentare. E ora il nuovo presidente Lula si trova ad affrontare una mafia potente e organizzata.

FEO FABRIZIO, MALACARNE, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 33.

Un'indagine dei NAS scopre un importante commercio di carne avariata, gestita da allevatori, macellari, veterinari di molte parti d'Italia. Il traffico interessa da tempo anche la camorra e minaccia la salute di consumatori.

LEMBO ROSARIO, IL FORUM IN CHIAROSCURO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.1-2003, pag. 4.

Porto Alegre tre: una festa senza idee? Sono in molti a ravvisare i rischi di un'involuzione. Perchè l'evento mobilita un gran numero di persone ma non riesce ad elaborare una piattaforma politica complessiva.

MORELLI ANNA, IN CAMMINO IN CERCA DI LAVORO, ALTRECONOMIA, n.36-2003, pag. 6.

Non solo verso i Paesi ricchi del Nord: l'emigrazone è anche da sud a sud. La Costa d'Avorio ha più stranieri dell'IItalia. Ci sono oltre un milione di volontari filippini in Iran, Iraq, Kuwait, che con la guerra potrebbero perdere il posto ed essere espulsi.

PAOLINI MICHELE, IL PREZZO DEL GREGGIO E IL "PREMIO DI GUERRA", ALTRECONOMIA, n.36-2003, pag. 14.

In condizioni di "mercato libero" le quotazioni sarebbero ai minimi. Perché allora i prezzi vanno alle stelle frenando i consumi e la domanda internazionale? Speculatori e petrolieri: l'unione fa la forza.

SILVESTRI FRANCESCO, ETNOGRAFIA DELLO SFRUTTATORE, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 37.

Albanesi, nigeriani, kosovari, serbo-croati, cinesi. I guadagni del traffico di persone avviate alla prostituzione attirano molte organizzazioni criminali. Peculiarità e strategie? Le svela un recente rapporto del ROS.

 

Minori

DE SIMONE CARLO, GANDINI LELLA, MANCINI LAURA, CON I MATERIALI POVERI E DI RECUPERO , JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2003, pp. 126, €. 9,80.

Una raccolta di schede che propongono attività di libera espressione con i bambini realizzate con materiale poco costoso e facilmente reperibile, ovvero con materiale di recupero. Il libro intende fornire una serie di stimoli che possano sostenere la crescita dei bambini ed ampliare le loro capacità espressive, sollecitando la loro naturale tendenza esplorativa.

GALIENI STEFANO, QUANDO LUCIGNOLO SBAGLIA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2003, pag. 35.

Il disegno di legge del Consiglio dei Ministri prevede un inasprimento delle pene nei confronti dei minori. Una scelta politica che propone modalità non sempre vincenti e che sottolinea il complesso rapporto tra devianza minorile e istituzioni.

VASTANO LUCIA, LEVATE IL DISTURBO, NARCOMAFIE, n.1-2003, pag. 4.

Negli Stati Uniti e nel resto dell'occidente anche sulla spinta delle case farmaceutiche si ricorre sempre di più agli psicofarmaci per "trattare" bambini troppo vivaci o disattenti. I sintomi spariscono ma, anche, spesso la possibilità di capire la causa dei comportamenti.

 

Pace

BENFANTE MARCELLO, I TURBAMENTI DEL PACIFISMO, SEGNO, n.242-2003, pag. 9.

Bisogna rivendicare le forti ragioni della pace, la quale non è solo un dovere morale, ma anche l'unica scelta razionale contro l'insensatezza e la dissennatezza di un mondo che sempre più velocemente precipita verso l'autodistruzione.

LODOVISI ACHILLE, L'AMBIGUA PROLIFERAZIONE, GUERRE & PACE, n.96-2003, pag. 18.

Mentre i principali paesi del Medio Oriente vengono accusati di possedere armi di distruzione di massa, Israele viene legittimato ad essere per esigenze "difensive" l'unico stato proliferante.

 

Politiche e servizi sociali

BERTELLO AUGUSTA, PERINO MAURO, I PRESTITI A BREVE TERMINE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, pag. 1.

L'esperienza del CISAP nel sostegno delle responsabilità individuali e familiari: tutela dei diritti dei più deboli e offerta di opportunità per tutti i cittadini è stata la duplice missione affidata al consorzio che, in quest'ottica, ha avviato un processo di innovazione dei servizi, delle prestazioni e delle modalità erogative.

DAVID PATRIZIA, IL SOCIOLOGO NELLA PROGRAMMAZIONE DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2003, pag. 11.

Il tema della programmazione negoziata e della concertazione dal basso ha aperto nuovi fronti di ricerca e di riflessione centrati sulle comunità locali. Si tratta di un approccio che guarda al sistema locale come luogo di relazioni sociali, economiche, istituzionali.

FEMMINIS STEFANO, LA PROSTITUZIONE STRANIERA IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.12-2002, pag. 820.

La diffusione della prostituzione straniera è legata all'industria dell'ingresso irregolare in Italia e al traffico di esseri umani a scopo di lucro. Partendo da un'indagine della Caritas Ambrosiana si esaminano le fasi del complesso iter che porta le ragazze a cadere nella rete degli sfruttatori e si illustrano le strategie di contrasto.

GIANGRECO GIOMBATTISTA, OPERATORI SOCIALI E HANDICAP, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2003, pag. 10.

In riconoscimento dello stato di handicap consente di ottenere una serie di benefici, il che ha fato crescere esponenzialmente il numero di persone che chiedono di sottoporsi alla valutazione, aumentando il grado di visibilità delle comunicazioni ASL e il livello di responsabilità dei professionisti incaricati di esaminare le istanze.

PERFETTI LUCA R., LA DEVOLUTION: SECESSIONE, ATTACCO AL WELFARE E ALLA COSTITUZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2003, pag. 111.

Vengono esaminate le forti contraddizioni che si creerebbero nei settori oggetto della cosiddetta devolution (sanità, istruzione, sicurezza) e i rischi per l'architettura istituzionale complessiva del Paese: secessionismo, delegittimazione della Costituzione, smantellamento del Welfare e incertezza normativa.

PERINO MAURO, SERVIZI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 2.

Viene descritta l'esperienza di un consorzio per la gestione dei servizi sociali. Gli obiettivi al momento della costituzione, le novità normative degli ultimi anni, il ruolo degli operatori nei nuovi sistemi di offerta dei servizi.

PESARESI FRANCO, I MERCATI DELL'ASSISTENZA IN EUROPA, IPAB OGGI, n.1-2003, pag. 14.

Uno degli elementi centrali della riforma in corso consiste nell'introduzione dei meccanismi di mercato nei servizi sociali attraverso una separazione fra acquirenti e fornitori delle prestazioni. In questo modello sono soprattutto gli enti locali che sviluppano il ruolo di "ordinatori" delle prestazioni che in genere non "producono" o producono in competizione con altri.

PLODARI JESSICA, ASSISTENTE SOCIALE E CURE PALLIATIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2003, pag. 13.

La filosofia delle cure palliative intende promuovere l'accompagnamento alla morte di chi non può guarire, alleviando il dolore al malato terminale in tutte le dimensioni del suo vissuto, tra cui anche quella sociale.

RICCI LORETTA, ISEE E SANITOMETRO DOVE ERAVAMO RIMASTI?, POLITICHE SANITARIE, n.4-2002, pag. 173.

L'articolo illustra il percorso legislativo che ha portato all'introduzione dell'isee sul sistema di protezione sociale e la contemporanea sospensione dell'analogo strumento (il sanitometro) nel sistema sanitario. Vengono inoltre presentate delle dichiarazioni isee fino ad oggi presunte, pari circa a due miliardi.

RIVIERA ANNAMARIA, RAZZISMO ISTITUZIONALIZZATO, GUERRE & PACE, n.96-2003, pag. 35.

Discriminazione, etrofobia e razzismo non sono in Italia fenomeni contingenti ed effimeri ma radicati e diffusi ampiamente anche a livello istituzionale e non solo a destra.

VOLPICELLI STEFANO, LA MARCA PAOLO, PROSTITUZIONE TRA MARGINALITÀ ED EMANCIPAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, pag. 13.

Il tema prostituzione, trattato spesso dai media, viene raramente affrontato per quello che è: un fenomeno umano e sociale che continua ad esistere, nonostante le più diverse soluzioni o approcci utilizzati nel mondo e che necessita per essere governato, di una seria politica di gestione

Sanità

CARUSI DONATO, UNA LEGGE SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA, IL MULINO, n.1-2003, pag. 54.

E' possibile pensare ad una "bioetica laica"? La legge sulla procreazione assistita il cui iter parlamentare sembra ormai concluso, pone tutti gli elementi necessari per un confronto efficace tra laici e cattolici sul terreno della procreazione assistita: dall'accesso alle procedure di assistenza, al divieto di fecondazione eterologa, sino alla tutela della vita prenatale.

Tossicomanie

GRAVINI CLEDE MARIA, BORTOLOTTI GABRIELLA, BAMBINO E MADRE IN COMUNITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2003, pag. 18.

Il lavoro con i ragazzi e le ragazze che hanno fatto uso abituale di sostanze ha evidenziato come la tossicodipendenza comprometta seriamente la capacità genitoriale e quanto è importante nei percorsi educativo-terapeutici aiutare i giovani nella riacquisizione dei compiti parentali.

GROSSO LEOPOLDO, PEER SUPPORT E DIPENDENZA DA EROINA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.2-2003, pag. 17.

Sostenere il ruolo attivo dei consumatori nelle diverse tipologie di interventi e servizi rivolti alle persone tossicodipendenti vuol dire riconoscere i saperi e le risorse di cui essi dispongono.

Volontariato

GALIENI STEFANO, SIAMO ANCHE NOI NO GLOBAL?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2003, pag. 30.

Volontariato e movimenti: due realtà contigue e distanti che qualche volta si contaminano e più spesso si evitano. Ma nel frattempo si studiano perché sanno che ci sarebbero molte cose da scambiare.

MAZZEI MAGDA, FAMIGLIE A PORTE APERTE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2003, pag. 7.

Il volontariato familiare è una scelta di vita che coinvolge tutti i membri del nucleo, una scelta che implica un modo "diverso" di vivere le realtà familiari. Formule diverse, con modi e tempi propri: ogni famiglia coinvolta ha elaborato un modello più consono a se stessa.

PAGGI TINA, CENTRI DI SERVIZIO: IL SUD NE HA BISOGNO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2003, pag. 57.

A cinque anni di distanza dall'istituzione dei centri, il sud appare ancora molto indietro rispetto al nord. Per questo nel 2000 è nato "Progetto sud" un piano di azione per sostenere la nascita dei Centri nel meridione.