Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 luglio 2003, n. 25

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.6.2003 al 31.07.2003


Libri

Ambiente
BIANCHI DUCCIO (A CURA DI), AMBIENTE ITALIA 2003 , AMBIENTE, MILANO 2003, pp. 188, € 19,80.
GODREJ DINYAR, I CAMBIAMENTI CLIMATICI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 160, € 10,50.


Carcere
GATTI UBERTO, GUALCO BARBARA, CARCERE E TERRITORIO, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 460, € 29,50.
MICHIARA TERESA, VIAGGIO IN UN CARCERE ITALIANO, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 216, € 9,00.


Chiesa
ARDIGÒ ACHILLE, GIUSEPPE DOSSETTI E IL LIBRO BIANCO SU BOLOGNA, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 159, € 11,50.
GIOVAGNOLI AGOSTINO (A CURA DI), PACEM IN TERRIS, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 219, € 14,50.
ROLLET JACQUES, RELIGIONE E POLITICA, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 214, € 14,00.
RUBBOLI MASSIMO, DIO STA MARCIANDO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 76, € 9,00.


Cooperazione e lavoro
AA.VV., DALLA PARTE DEL LAVORO, CITTA' APERTA, TROINA 2002, pp. 218, € 15,00.
AA.VV., L'ITALIA FLESSIBILE, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003, pp. 211, € 11,50.
AA.VV., LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, EDIESSE, ROMA 2003, pp. 183, € 10,00.
DI MARTINO VITTORIO, DE SANTIS ROBERTO, MOBBING. LA VIOLENZA AL LAVORO, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 146, € 11,00.
FRASCHERI CINZIA, MOBBING, LAVORO, ROMA 2003, pp. 159, €. 8,00.
PONZELLINI ANNA M., TEMPIA ANNA, QUANDO IL LAVORO È AMICO, LAVORO, ROMA 2003, pp. 263, € 12,00.
SANTUOSSO DANIELE U., LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 312, € 22,00.


Disagio giovanile
PICOZZI MASSIMO, PICCOLI OMICIDI, MONTI, SARONNO 2002, pp. 119, € 9,00.


Disagio psichico
AA.VV., MUSICOTERAPIA CON IL MALATO DI ALZHEIMER, ALZHEIMER ITALIA, MILANO 2003, pp. 148.
CAROZZA PAOLA, LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA NEI CENTRI DIURNI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 319, € 24,50.
CASTANYER OLGA, ORTEGA ESTELA, PERCHÈ NON SONO ASSERTIVO?, CITTADELLA, ASSISI 2003, pp. 276, € 19,00.
FAVA VIZZIELLO GRAZIELLA, PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 351, € 20,00.
GIANI ALBERTO (A CURA DI), CASE FAMIGLIA, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 111, € 14,46.
GRUN ANSELM, PER VINCERE IL MALE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 94, € 7,50.
GUERRA LISI STEFANIA, OCCHIO DI PINO, BORLA, ROMA 2003, pp. 287, € 22,00.
IONATA PASQUALE, IL CIELO NELLA MENTE, CITTA' NUOVA, ROMA 2003, pp. 188, € 12,00.
MAZZONI GIULIANA, SI PUÒ CREDERE A UN TESTIMONE?, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 221, € 12,80.
MEZZADRI COFANO MARIA GRAZIA, UNO STATO DI GRAZIA, ALZHEIMER ITALIA, MILANO 2003, pp. 77.
WELLS ADRIAN, DISTURBI EMOZIONALI E METACOGNIZIONE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 267, € 22,50.


Famiglia
CIANCI ALBERTO GIULIO, GLI ORDINI DI PROTEZIONE FAMILIARE, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 249, € 16,50.
JLLOUSCHER HANS, L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 109, € 12,00.
PALERMO GEORGE B., PALERMO MARK T., AFFARI DI FAMIGLIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 154, € 13,00.
PARKINSON LISA, LA MEDIAZIONE FAMILIARE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 336, € 19,00.
PELAMATTI LUCIA, L'AMORE SOFFERTO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 256, € 12,50.
PELUSO ANGELO, L'AMORE CHE BUSSA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 348, € 15,00.
ROSSI GIOVANNA (A CURA DI), LA FAMIGLIA IN EUROPA, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 266, € 21,30.
VEGLIA FABIO, PELLEGRINI ROSSELLA, C'ERA UNA VOLTA LA PRIMA VOLTA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 133, € 12,80.


Handicap
COMETTO MARIA, LIBERTÀ DI VIVERE, LA CASA DELL'AMICO, VARESE 2003, pp. 54, € 5,00.
CORTI SERAFINO, GILLINI GIOVANNI, DISABILITA' E NORMALITA' IN FAMIGLIA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 63, € 5,00.
COTTINI LUCIO (A CURA DI), BAMBINI, ADULTI, ANZIANI E RITARDO MENTALE, VANNINI, GUSSAGO 2003, pp. 291, € 18,00.
DEL DUCA DAVIDE, RAFFIN CINZIA, SEDRAN EMANUELA, PER IL WEEKEND VADO IN VILLA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 199, € 16,50.
ESPOSITO ANTONIO (A CURA DI), IL LUNGO CAMMINO DELL'INTEGRAZIONE, ANICIA, ROMA 2003, p. 172, € 16,00.
FORNASA WALTER, MEDEGHINI ROBERTO, ABILITÀ DIFFERENTI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 198, € 16,50.
GHIRLANDA SILVIA, SPORT PER TUTTI . . .SPAZIO AI DISABILI, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 82, € 14,00.
GUIDO COSIMO, STELLACCI LUCREZIA, MANUALE PER IL SOSTEGNO SCOLASTICO, ANICIA, ROMA 2001, pp. 235, € 15,49.
IMPRUDENTE CLAUDIO, UNA VITA IMPRUDENTE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 272, € 15,90.
LEAR ROMA, UN GIOCO SPECIALE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 214, € 18,50.
LEVRERO ALDO, LA QUALITA' NEI SERVIZI PER I DISABILI, VANNINI, GUSSAGO 2003, pp. 94, € 13,43.
MANUCCI ANDREA (A CURA DI), COMUNICARE CON LA MENTE E IL CORPO, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 220, € 14,50.
MARCHETTI ANDREA, USCIRE DA QUI. GUARDARE IL MONDO CON LA 'POESIA' DELL'AUTISMO, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 84, € 16,50.
MEDEGHINI R., CAVAGNOLO R., L'ASSISTENTE EDUCATORE NELLA SCUOLA, VANNINI, GUSSAGO 2001, pp. 143, € 16,53.
MICHELI ENRICO, ZACCHINI MARILENA, VERSO L'AUTONOMIA, VANNINI, GUSSAGO 2001, pp. 207, € 28,41.
MODERATO LUCIO, AIUTAMI A CRESCERE, VANNINI, GUSSAGO 2001, pp. 143, € 11,36.
MONTOBBIO ENRICO, NAVONE ANNA MARIA, PROVA IN ALTRO MODO, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 87, € 14,50.
MORGAN HUGH (A CURA DI), ADULTI CON AUTISMO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 246, € 18,80.
PILONE M., CAVAGNOLA R., FIORITI F., LA VALUTAZIONE FUNZIONALE NEL RITARDO MENTALE ADULTO, VANNINI, GUSSAGO 2002, pp. 159, € 28,92.
ROCCO FEDERICO, LA DISABILITÀ VISIVA, ANICIA, ROMA 2003, pp. 110, € 12,92.


Immigrazione
RUBINACCI CARLO, L'INSERIMENTO SCOLASTICO DEL MINORE STRANIERO IN STATO DI ADOZIONE, ANICIA, ROMA 2001, pp. 119, € 10,33.
STALKER PETER, L'IMMIGRAZIONE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 166, € 11,70.


Internazionale
AA.VV., GUIDA DEL MONDO 2003 - 2004, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 624, € 39,00.
AA.VV., MIGRANDO NEL TERZO MILLENNIO, ECOINFORMAZIONI, COMO 2000, pp. 144, € 7,75.
AMABILE FLAVIA, TOSATTI MARCO, LA VERA STORIA DEL MUSSA DAGH, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 158, € 14,00.
BORDIN GIANNI, NON SEPPELLITE IL MIO CUORE, CITTADELLA, ASSISI 2003, pp. 159, € 10,50.
CORRO FRANCECSA M. (A CURA DI), L'ISLAM DOPO L'11 SETTEMBRE, ODRADEK, ROMA 2003, pp. 67, € 12,00.
DASQUIE' GUILLAME, GUISNEL JEAN, IL COMPLOTTO, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 109, € 10,50.
EMILIANI MARCELLA, LEGGENDA NERA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 172, € 12,50.
GALLICANI MARCO (A CURA DI), LA FINANZA ETICA NEL SUD DEL MONDO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 126, € 5,00.
GIARDINO ENRICO, DIRITTO A COMUNICARE E SOVRANITA' POPOLARE, FRILLI, GENOVA 2003, pp. 204, € 14,00.
IGNATIEFF MICHAEL, IMPERO LIGHT, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 146, € 15,30.
KHALIDI RASHID, IDENTITÀ PALESTINESE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2003, pp. 355, € 32,00.
LIOTTA ELENA, LE SOLITUDINI NELLA SOCIETA' GLOBALE, LA PICCOLA EDITRICE, CELLENO 2003, pp.116, € 12,00.
MANCE EUCLIDES ANDRE', LA RIVOLUZIONE DELLE RETI, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 222, € 13,00.
MANTEGAZZA RAFFAELE, PEDAGOGIA DELLA RESISTENZA, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 251.
NATHAN TOBIE, NON SIAMO SOLI AL MONDO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2003, pp. 257, € 28,00.
ONGARO SARA, DA BELEM A PORTO ALEGRE, BERTI, PIACENZA 2003, pp. 110, € 7,00.
PALUMBO DANIELA, SARA E YASMIN, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 115, € 7,00.
PATTERSON CHARLES, UN'ETERNA TREBLINKA, RIUNITI, ROMA 2003, pp. 321, € 16,00.
REDEKER ROBERT, LO SPORT CONTRO L'UOMO, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 112, € 9,00.
SCAGLIONE DANIELE, ISTRUZIONI PER UN GENOCIDIO, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 255, € 12,00.
TOUADI JEAN LEONARD, AFRICA LA PENTOLA CHE BOLLE, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 11, € 6,00.
ZANDA TOMASO, TORTILLAS RISO E ERBE AMARE, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 158, € 8,00.


Minori
AA.VV., LA CONDIZIONE DEI MINORI IN TOSCANA, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2001, pp. 180.
AA.VV., USCIRE DAL SILENZIO, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2003, pp. 506.
BACHERINI A. M., ARRIGHI G., BOGLIOLO C., MINORI IN AFFIDO, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 101, € 15,50.
CARROLL LEE, TOBER JEAN, I BAMBINI INDACO, MACRO, DIEGARO DI CESENA 2003, pp. 335, € 15,00.
CROOK MARION, L'IMMAGINE ALLO SPECCHIO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 195, € 14,00.
FITZEGERALD HELEN, MI MANCHI TANTO!, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 81, € 12,50.
HASCET PASCAL , MIO FIGLIO SI È FATTO UNA CANNA!, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 139, € 13,00.
ORFANELLI GIUSEPPE, TIBERIO ANTONIO, L'INFANZIA VIOLATA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 138, € 10,50.
PICOZZI MASSIMO, MAGGI MICHELE, PEDOFILIA NON CHIAMATELO AMORE, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 211, € 16,50.
PLESCIA BARBARA, ROMANELLI ANTONELLA, LE NUOVE COMPAGNIE DEL MAGO OZ, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 149, € 9,00.
PORTMANN ROSEMARIE, 'E VAI !!', LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 54, € 12,00.
SCHMID - KITSIKIS ELSA, LA PASSIONE ADOLESCENTE, BORLA, ROMA 2003, pp. 175, € 17,00.
STIEFENHOFER MARTIN, UNA BELLA LITIGATA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 53, € 8,00.
THOMAS HENRY, IL DOLORE INFANTILE NEL MITO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 163, € 12,50.


Pace
AA.VV., 1948-1998 IL CAMMINO DELLA SPERANZA, ECOINFORMAZIONI, COMO 1999, pp. 127.
AA.VV., ADDIO ALLE ARMI, ECOINFORMAZIONI, COMO 2002, pp. 127.
AA.VV., OBIEZIONE ALLA VIOLENZA. SERVIZIO ALL'UOMO, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 125, € 9,00.
BRAUNER ALFRED, BRAUNER FRANCOISE, HO DISEGNATO LA GUERRA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 316, € 14,90.
DI SANTO G., MARTINO A., ZAVATTARO (A CURA DI), SEGNI DI PACE, AVE, ROMA 2003, pp. 131, € 5,00.
PAGANINI STEFANO, TI FIABO E TI RACCONTO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 153, € 15,00.
ROSATI DOMENICO, CARTA DAVIDE (A CURA DI), PACEM IN TERRIS. LA FATICA DELLA PACE, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 175, € 12,00.
SANTINI ALCESTE, PACEM IN TERRIS E NUOVE IDEOLOGIE, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 149, € 10,00.
SAROLDI ANDREA, COSTRUIRE ECONOMIE SOLIDALI, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 126, € 7,00.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., DINAMICHE MULTICULTURALI E SERVIZI SOCIOSANITARI IN ITALIA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 300, € 20,00.
AA.VV., IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 564, € 40,00.
AA.VV., RAPPORTO ANNUALE. LA SITUAZIONE NEL PAESE 2002, ISTAT, ROMA 2003, pp. 419, € 23,00.
AA.VV., RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI 2003, EDIESSE, ROMA 2003, pp. 702, € 25,00.
AA.VV., VERSO NUOVE FORME DI WELFARE, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 321, € 26,00.
ALBANESE ALESSANDRA, MARZUOLI CARLO (A CURA DI), SERVIZI DI ASSISTENZA E SUSSIDIARIETÀ, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 293, € 21,00.
BASSA POROPAT M. T. CHICCO L., AMIONE F. , NARRAZIONE E ASCOLTO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 138, € 15,30.
BERTONCELLI MARCO, GIORNETTI DINO, ISEE STRUMENTO DEL WELFARE, LAVORO, ROMA 2002, pp. 261, € 14,00.
BINETTI PAOLA, BRUNI ROSA, IL COUNSELING IN UNA PROSPETTIVA MULTIMODALE, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 589, € 20,00.
BOGLIOLO CORRADO (A CURA DI), LA FORMAZIONE RELAZIONALE, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 155, € 16,50.
CASSANMAGNAGO MAURIZIO, RAVOT FIAMMETTA, IL METODO ALBICOCCA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2001, pp. 165, € 15,49.
CORPACI ALFREDO (A CURA DI), LA TUTELA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI PUBBLICI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 353, € 24,50.
CORRENTE ELIO, FINANZIARIA 2003, LAVORO, ROMA 2003, pp. 112, €. 4,00.
DE KERCKHOVE DERRICK (A CURA DI), LA CONQUISTA DEL TEMPO, RIUNITI, ROMA 2003, pp. 191, € 16,00.
GIUBBONI STEFANO, DIRITTI SOCIALI E MERCATO, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 32, € 24,50.
LECCARDI CARMEN (A CURA DI), TRA I GENERI, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2002, pp. 265, € 21,50.
MARZUOLI CARLO (A CURA DI), ISTRUZIONE E SERVIZIO PUBBLICO, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 396, € 25,00.
NEIROTTI MARCO, ANIME SCHIAVE, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 102, € 9,00.
PAVOLINI EMMANUELE, LE NUOVE POLITICHE SOCIALI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 417, € 29,00.
SARACENO CHIARA (A CURA DI), DIVERSI DA CHI?, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 268, € 21,50.
SIMONI SIMONETTA, LE CULTURE ORGANIZZATIVE DEI SERVIZI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 238, € 18,30.
TORREGO SEIJO JUAN CARLOS, VINCO VINCI, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 146, € 15,00.
VITTADINI GIORGIO ( A CURA DI), LIBERI DI SCEGLIERE, ETAS LIBRI, MILANO 2003, pp. 421, € 25,00.


Sanità
AA.VV., OSPEDALI SU INTERNET, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2003, pp. 225, € 20,00.
COSTANZO ANGELO, LIVELLI DEL BIODIRITTO NELLA SOCIETÀ ATTUALE, ISTITUTO SICILIANO DI BIOETICA, ACIREALE 2002, pp. 109, € 10,00.
DAL CANTO C., PAOLI M., VOLPI G. (A CURA DI), BIOETICA, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 145, €. 14,50.
ELEFANTI MARCO, BRUSONI MANUELA, MALLARINI ERIKA, LA QUALITA' NELLA SANITA', EGEA, MILANO 2001, pp. 315, € 24,79.
KREMER HEINRICH, SISTEMA IMMUNITARIO E VACCINAZIONI, MACRO, DIEGARO DI CESENA 2003, p. 108, €. 9,50.
MANNI CORRADO, UNA VITA PER LA MEDICINA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 133, € 12,00.
PALAZZINI LAURA, INTRODUZIONE ALLA BIOGIURIDICA, GIAPPICHELLI, TORINO 2002, pp. 311, € 24,00.
STROCCHI MARIA CRISTINA, BALBUZIE: IL TRATTAMENTO COGNITIVO - COMPORTAMENTALE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 183, € 15,50.
TARANTINO ANTONIO, DIRITTI UMANI E QUESTIONI DI BIOETICA NATURALE, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 289, € 19,50.
VICARI STEFANO, CASELLI M. CRISTINA, I DISTURBI DELLO SVILUPPO, IL MULINO, BOLOGNA 2002, p. 413, € 24,00.


Tossicomanie

OLIVETTI MANOUKIAN F., MAZZOLI G., D'ANGELLA, COSE (MAI) VISTE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 172, € 15,90.
SCARSCELLI DANIELE, RIUSCIRE A SMETTERE, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 348, € 15,00.


Articoli

Ambiente
BOLOGNA GIANFRANCO, SE IL POZZO SI SVUOTA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.2-2003, pag. 12.
DI PIAZZA PIERLUIGI, LE TRIBÙ DELLA TERRA E LA SALVAGUARDIA DEL CREATO, TESTIMONIANZE, n.1-2003, pag. 68.
DI PORTO BRUNO, TUTELA DELLE IDENTITÀ ED UNIVERSALISMO NEL "VILLAGGIO PLANETARIO", TESTIMONIANZE, n.1-2003, pag. 75.
FERRAJOLI LUIGI, UN DIRITTO SENZA CODICE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.2-2003, pag. 37.
FRANCO VITTORIA, CULTURA DEI DIRITTI E TUTELA DELLA BIOSFERA, TESTIMONIANZE, n.1-2003, pag. 104.
LEMBO ROSARIO, NE HANNO FATTO UNA MERCE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.2-2003, pag. 16.
MARCANELLI MASSIMILIANO (A CURA DI), DOSSIER ACQUA, LA SALUTE UMANA, n.181-2003, pag. 8.
MOLINARI EMILIO, L'ACQUA MARCIA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.2-2003, pag. 30.
PANZANI LARA, A TUTTA VELOCITÀ VERSO L'IGNOTO, ALTRECONOMIA, n.39-2003, pag. 6.
PETRELLA RICCARDO, ACQUA: È SOLTANTO L'INIZIO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.2-2003, pag. 4.
SALVINI GIANPAOLO, L'ACQUA BENE SEMPRE PIÙ RARO E CONTESO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3670-2003, pag. 337.
SARDO RAFFAELE, PARZIALMENTE INQUINATO, NARCOMAFIE, n.4-2003, pag. 26.


Anziani
AA.VV., ACCORDO DI PROGRAMMA AREA ANZIANI. SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI, FORUM, n.1-2003, pag. 21.
AA.VV., ANZIANI: STATO DI SALUTE E PRESTAZIONI SANITARIE, PANORAMA DELLA SANITA', n.15-2003, pag. 16.
AA.VV., IL CARICO ASSISTENZIALE DELLE DONNE CHE CURANO ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 32.
AA.VV., L'AREA ANZIANI, SALUTE E TERRITORIO, n.136-2003, pag. 46.
AA.VV., PROBLEMI E ATTESE DI UNA RISORSA VITALE, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.3-2003, pag. 3.
ARDIGÒ ACHILLE, L'ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: UN'AREA CRUCIALE CHE RICHIEDE RIPENSAMENTI PROGETTUALI, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 151.
BROGLIO DARIA, ANZIANI: UN AVVENIRE DA RINVENTARE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.1-2003, pag. 21.
CORLI SILVANO, ANZIANI E FAMIGLIA. LE TRANSIZIONI DELL'ULTIMA ETÀ DELLA VITA, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 83.
D'AGOSTINO FRANCESCO, LA CONDIZIONE ANZIANA: PROBLEMI ETICI ED EPISTEMIOLOGICI, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 29.
DE GAETANO LOREDANA, IL PROBLEMA DEGLI ANZIANI E LA VALUTAZIONE DEI RELATIVI INTERVENTI SOCIO-POLITICI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.1-2003, pag. 59.
FABRIS GIULIANA, ANZIANI E SESSUALITÀ IN CASA PROTETTA, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 61.
GALLI CARLOTTA, PELLEGRINO MAURO, SAD E CURE INFORMALI A PORDENONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 3.
GUAITA ANTONIO, LA RSA COME PROTESI DI SOSTEGNO DEL BENESSERE DEGLI ANZIANI, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 125.
GUIDUCCI PIER LUIGI, LE TUTELE INTEGRATE PER GLI ANZIANI DISABILI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.18-2003, pag. 17.
PODAVITTE FAUSTA, LA RELAZIONE D'AIUTO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 105.
ROZZINI RENZO, LA FRAGILITÀ: OBIETTIVO CENTRALE DI UNA "CARE" ADEGUATA DELL'ANZIANO, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 59.
SCAPICCHIO PIER LUIGI, LA SOLITUDINE DELL'ANZIANO, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 75.
SIMONE DOMENICO, PIPPOLO LORENA, L'INTERVENTO EDUCATIVO CENTRATO SULLE COMPETENZE: UN SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA DELL'ANZIANO IN DIFFICOLTÀ, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 93.
TOMATIS LORENZO, LA SPERIMENTAZIONE BIOMEDICA FRA RICERCA, MERCATO E PRESSIONI CULTURALI, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 7.
TRABUCCHI MARCO, "INVECCHIARE NON È UNA MALATTIA", OVVERO LA MEDICINA E LA NAVE DI TESEO, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 37.
UCCELLO RAFFAELE, PROGETTO ANZIANI IN CASA, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 50.
ZANETTI ERMELLINA, UNA RIDEFINIZIONE OPERATIVA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER GLI ANZIANI, L'ARCO DI GIANO, n.35-2003, pag. 137.


Carcere
AA.VV. , PUNITI E DIMENTICATI, NARCOMAFIE, n.4-2003, pag. 50.
BALBO PAOLA, L'ESPULSIONE A TITOLO DI SANZIONE SOSTITUTIVA O ALTERNATIVA ALLA DETENZIONE OVVERO COME MODALITÀ DI SOSPENSIONE DELLA PENA, GLI STRANIERI, n.1-2003, pag. 1.
PAGANO LUIGI, I DIRITTI INCARCERATI , NARCOMAFIE, n.3-2003, pag. 20.


Chiesa
AA.VV., ETICA E RICERCA BIOMEDICA, IL REGNO, n.9-2003, pag. 271.
DERIU MARCO, LO SPIRITO DEL DONO E LA SINDROME UMANITARIA, AD GENTES, n.1-2003, pag. 53.
MARCHESI GIOVANNI, PER UNA VISIONE CRISTIANA DELLA RICERCA BIOMEDICA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3670-2003, pag. 378.
MARTON FRANCO, MISSIONE E DENARO, AD GENTES, n.1-2003, pag. 5.
MENAMPARAMPIL THOMAS, L'INCONTRO FRA LE CIVILTÀ, AD GENTES, n.1-2003, pag. 61.
RIZZI ARMIDO, GLORIA DEI VIVENS PAUPER, AD GENTES, n.1-2003, pag. 28.
SORGE BARTOLOMEO, DIO E LA GUERRA IN IRAQ , AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2003, pag. 349.


Cooperazione e lavoro
AA.VV., LA COOPERAZIONE A VENEZIA: L'EVOLUZIONE DI UNA FORMA DI IMPRESA, POLIS, n.91-2003, pag. 12.
ACCORNERO ARIS, LA DIMENSIONE SINDACALE, IL MULINO, n.2-2003, pag. 229.
BERTOLDI STEFANO, TIPICO - ATIPICO: TENDENZE DEL MERCATO DEI LAVORI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2003, pag. 297.
BRAVACCINI AGOSTINO, LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COLLOCAMENTO, TEMPI NUOVI, n.4-2003, pag. 14.
CRISTONI LUCA, APPLICAZIONE E PROSPETTIVE DEL BILANCIO SOCIALE IN COOP ESTERNE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2003, pag. 124.
DONGILLI PAOLA, ZAGO ANGELO, VERONA: CAPITALE UMANO E SCELTE ECONOMICHE NELLE COOPERATIVE SOCIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2003, pag. 89.
FICI ANTONIO, RIFORMA DELLE COOPERATIVE: PRIME NOTE ESEGETICHE, IMPRESA SOCIALE, n.66-2002, p. 52.
MARANO PIERPAOLO, ZOPPINI ANDREA, LA NUOVA VIGILANZA E LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2003, pag. 15.
NICOLI DARIO, LA PERSONALIZZAZIONE DE PERCORSI FORMATIVI, RASSEGNA CNOS, n.1-2003, pag. 24.
REATI ALESSANDRO, DORIGO MARILENA, MOBBING, RISORSE UMANE E SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 75.
REGINI MARINO, I MUTAMENTI NELLA REGOLAZIONE DEL LAVORO E IL RESISTIBILE DECLINO DEI SINDACATI EUROPEI, STATO E MERCATO, n.1-2003, pag. 83.
RULLANI ENZO, LAVORO E IMPRESA: DALLA QUANTITÀ ALLA QUALITÀ, IL MULINO, n.2-2003, pag. 239.


Disagio giovanile
AA.VV., GRUPPI DI RICOMBINAZIONE DELL'ETEROGENEITÀ TRA ADOLESCENTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2003, pag. 29.
AA.VV., L'ADULTO "INVISIBILE" NELL'EDUCAZIONE TRA PARI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2003, pag. 74.
ORGARI BARBARA, SCHADEE HANS, ADATTAMENTO E RAPPRESENTAZIONI DEI RAPPORTI INTERPERSONALI IN ADOLESCENTI OSPITI IN COMUNITÀ RESIDENZIALI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 77.


Disagio psichico
AA.VV., I DEMENTI IN IDR GERIATRICO, DEMENZE, n.1-2003, pag. 42.
AA.VV., IL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ DI UN ISTITUTO DI RIABILITAZIONE GERIATRICA PER LE DEMENZE, DEMENZE, n.1-2003, pag. 28.
BARALDO D., TURATI C., STORIA DEL MANICOMIO PROVINCIALE DI PADOVA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.1-2003, pag. 21.
BRESCIANI LORENA, FRISONI GIOVANNI B., IL NEUROIMAGING NELLA DIAGNOSI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: STRUMENTI DI VALUTAZIONE CLINICA, DEMENZE, n.1-2003, pag. 6.
CANCRINI LUIGI, IN COMUNITÀ PER RITROVARE LE VITE MANCATE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2003, pag. 28.
COSTANTIN F., LE TRASFORMAZIONI E LE MODALITÀ OPERATIVE ALL'INTERNO DEL COMPLESSO SOCIO-SANITARIO DEI COLLI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.1-2003, pag. 102.
MORAZZONI LAURA, MARAGELLI GABRIELLA, QUALITÀ DELLA VITA E RETE SOCIALE NATURALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 13.
PADOVANI A., BIANCHETTI A., TRABUCCHI M., L'USO DEGLI ANTICOLINESTERASICI NEL MONDO REALE; ALCUNE CONSIDERAZIONI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESCRIZIONE, DEMENZE, n.1-2003, pag. 16.
PADOVANI ALESSANDRO, BOFFELLI STEFANO, LE UVA: DALL'ESPERIENZA AL PROGETTO, DEMENZE, n.1-2003, pag. 36.
PICARDI A., DE GIROLAMO G., MOROSINI P., PAZIENTI A VITA, PANORAMA DELLA SANITA', n.22-2003, pag. 18.
POLICASTRO P., SCOLARI I., BELTRAME A., DESIDERI E OPINIONI SULLA SALUTE MENTALE A PADOVA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.1-2003, pag. 90.


Famiglia
AA.VV., RITORNINO I PADRI, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.5-2003, pag. 5.
BRERA PAOLA, DE PIERI NADIA, LA GIOVANE COPPIA A MILANO: AFFETTIVITÀ ED IMPEGNO, LA FAMIGLIA, n.218-2003, pag. 25.
CHISTOLINI SANDRA, IL CONTESTO MULTICULTURALE DELLA VITA FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.218-2003, p. 51.
COCCIA MARCELLA, L'ACCOGLIENZA IN UN COSULTORIO FAMILIARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 17.
COLOMBO GRAZIA, I DIRITTI DELLE PERSONE CHE CURANO ALTRE PERSONE, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 28.
DI GIACOMO DINA, SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELL'ATTACAMENTO ED ASPETTI NEUROLOGICI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 29.
GHISOTTI NORMA, PEREGO FRANCA, LA CURA DELLE FAMIGLIA MALTRATTANTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 18.
JANSEN CRISTINA, L'INTERVENTO EDUCATIVO DOMICILIARE E IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2003, pag. 83.
LAVANCO GIOACCHINO, PISCIOTTA SERENELLA, IL SOSTEGNO AMBIGUO, HANDICAP RISPOSTE, n.8/9-2002, p. 24.
OTTAVIANO CRISTINA, MEDIARE I MEDIA: I MEZZI DI COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA, LA FAMIGLIA, n.218-2003, pag. 15.
ROSSI GIOVANNA, FAMIGLIA A "RISCHIO" DI GLOBALIZZAZIONE. SFIDE E RISORSE NELLA TRASFORMAZIONE SOCIALE , CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3/4-2002, pag. 30.
SANTERINI MILENA, LA FORMAZIONE INTERCULTURALE DEI GENITORI ADOTTIVI, LA FAMIGLIA, n.218-2003, pag. 5.
SIMEONE DOMENICO, LA CONSULENZA EDUCATIVA ALLA FAMIGLIA COME VIA PER AIUTARE A RISCOPRIRE LA SPERANZA, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3/4-2002, pag. 104.
STEFANA ELENA, L'AFFIDAMENTO DEI FIGLI NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO, LA FAMIGLIA, n.218-2003, pag. 62.


Handicap
AA.VV., "UN MANUBRIO PER ELMER": UN'ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA ELEMENTARE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2003, pag. 531.
AA.VV., AUTISMO CON REGRESSIONE VERSUS AUTIMO SENZA REGRESSIONE: UN CONFRONTO CLINICO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 119.
AA.VV., COMMENTO SULLA MODIFIED CHECKLIST FOR AUTISM IN TODDLERS, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 69.
AA.VV., CONDIVEDERE SENZA IMPEDIMENTI VITA E FEDE, IL REGNO, n.9-2003, pag. 309.
AA.VV., I COSTI DELL'INTERDIZIONE, MOBILITA', n.26-2003, pag. 18.
AA.VV., LA M-CHAT (MODIFIED CHECKLIST FOR AUTISM IN TODDLERS) PER LA DIAGNOSI PRECOCE, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 41.
AA.VV., SENSORIALITÀ E BENESSERE PSICOEMOTIVO: DUE PERCORSI PER L'INTEGRAZIONE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2003, pag. 541.
ALFIERI M.LUIGIA, IL LAVORO DEI DISABILI ( SECONDA PARTE), NUOVA PROPOSTA, n.5-2003, pag. 11.
ARFE' BARBARA, LA PRODUZIONE DEL TESTO IN PERSONE SORDE: ASPETTI LINGUISTICI E COGNITIVI DEL PROCESSO DI SCRITTURA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 7.
BAXENDELL BRAD W., GLI ORGANIZZATORI ANTICIPATI: RAPPRESENTAZIONI VISIVE DELLE IDEE CHIAVE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2003, pag. 475.
BENELLI BEATRICE, MASTELLA FEDERICA, AUTISMO E GIOCO SIMBOLICO: UNA RASSEGNA CRITICA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 111.
BESANA DANTE, EPIDEMIOLOGIA DELLE SINDROMI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELLA REGIONE PIEMONTE, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 7.
CALDIN ROBERTA, ESSERCI TUTTI, DA BARI A PADOVA, PARTECIPANDO COMODAMENTE IN VIDEOCONFERENZA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2003, pag. 178.
CANEVARO ANDREA, IL LAVORO E LA VALORIZZAZIONE DEI RUOLI SOCIALI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2003, pag. 135.
CANEVARO ANDREA, L'UNIVERSITA' DI BOLOGNA E GLI STUDENTI DISABILI. ANALISI, RICERCHE, ORGANIZZAZIONE E PROSPETTIVE, HANDICAP E SCUOLA, n.109-2003, pag. 8.
COCANARI FLAVIO, DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 21.
CROCE LUIGI, L'HANDCAP È UNA RISORSA? I POSSIBILI EFFETTI POSITIVI DELLA CONDIZIONE DI HANDICAP SULLA FAMIGLIA, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.3/4-2002, pag. 97.
DALLA VECCHIA ANNA MARIA, IL CENTRO PER L'AUTISMO E I DISTURBI PERVSIVI DELLO SVILUPPO DELLA AUSL DI REGGIO EMILIA, LA ROSA BLU, n.1-2003, pag. 17.
DE ANNA LUCIA, BARI: DALL'INTEGRAZIONE NON SI TORNA INDIETRO (ANCHE SE...), L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2003, pag. 175.
DEGASPERI LUCA, L'APPROCCIO DI MATERNAGE CON L'HANDICAPPATO MENTALE GRAVE: CONSIDERAZIONI TEORICHE E ASPETTI OPERATIVI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 145.
DEL ZANNA GIOVANNI, EFFETTI SPECIALI E BISOGNI REALI, MOBILITA', n.26-2003, pag. 4.
DI LUCA AGATA, A CHI SPETTA COSA, HANDICAP RISPOSTE, n.1/2-2003, pag. 13.
ERRANI ANGELO, PEDAGOGIA SPECIALE E MONDO DEL LAVORO: È CAMBIATA L'IMMAGINE?, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2003, pag. 120.
FALCONI MICHELA, GALIMI SIMONA, STABILE GIOVANNA, SUPPORTO
PSICOLOGICO A FAMILIARI DI DISABILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 18.
FUMAGALLI ANNA LISA, I DIRITTI DEI DISABILI, HANDICAP RISPOSTE, n.8/9-2002, pag. 50.
IANES DARIO, IL TERRITORIO COME RISORSA PER IL DISABILE E LA FAMIGLIA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 2.
JORDAN RITA, VALUTARE LA PRATICA CLINICA E PROFESSIONALE: PROBLEMI E POSSIBILITÀ, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 81.
LAKE JEANNIE F., BILLINGSLEY BONNIE S., IL CONFLITTO SCUOLA-GENITORI NEGLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2003, pag. 511.
LEWIS SANDRA, TOLLA JOAN, UNA STRATEGIA PER L'INSEGNAMENTO A BAMBINI CON DEFICIT VISIVI: I "LIBRI TATTILI", DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2003, pag. 489.
MARIANI CERATI DANIELA, HANU CARLO, L'INTEGRAZIONE NEL LAVORO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2003, pag. 141.
MAZZEO ANNALISA, IL JUDO E LA SINDROME DI DOWN, HANDICAP RISPOSTE, n.8/9-2002, pag. 64.
MONTI BIANCAMARIA, UNA TESTIMONIANZA E UN'ESPERIENZA STRAORDINARIA DI UNA PERSONA AUTISTICA DONNA WILLIALM, HANDICAP E SCUOLA, n.109-2003, pag. 24.
PERGOLESI SONIA, A CASA CON SOSTEGNO. UN PROGETTO PER LE FAMIGLIE DI BAMBINI, BAMBINE E ADOLESCENTI CON DEFICIT, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 17.
SALVADOR CLARA (A CURA DI), LE "PAROLE CHIAVE" PER VALORIZZARE LE COMPETENZE EDUCATIVE DELLA FAMIGLIA, HANDICAP E SCUOLA, n.109-2003, pag. 13.
SCHREIBMAN LAURA, TRATTAMENTI COMPORTAMENTALI/PSICOEDUCATIVI INTENSIVI PER L'AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 29.
SOLARI SILVANO, IL CENTRO PER L'AUTISMO DI "PORTA GENOVA" A LA SPEZIA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 129.
TOMMASINI MAURO, IL LAVORO CON LE FAMIGLIE DELLE PERSONE DISABILI. L'ESPERIENZA COOPERATIVA SOCIALE LA RETE DI TRENTO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 13.
VACCARO DOMENICO, LA PERSONA NON VEDENTE PLURIMINORATA: ESIGENZE DI EDUCAZIONE, LA FAMIGLIA, n.218-2003, pag. 79.
ZANOBINI MIRELLA, SCOPESI ALDA, COMMENTO SULLA VALUTAZIONE DELLA PRATICA CHIMICA E PROFESSIONALE , AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 107.
ZAPPELLA MICHELE, LA SINDROME DI TOURETTE ASSOCIATA A COMPORTAMENTI AUTISTICI REVERSIBILI, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 15.
ZUCCHI RIZIERO, UNA NUOVA VISIONE EVOLUTIVA DELLA DISABILITÀ MENTALE COME PRODOTTO DELL'INTEGRAZIONE SCOLASICA E SOCIALE, HANDICAP E SCUOLA, n.109-2003, pag. 19.


Immigrazione
AA.VV., TUNING INTO DIVERSITY. IMMIGRATI E MINORANZE ETNICHE NEI MEDIA,CENSIS NOTE E COMMENTI, n.1/2-2003, pag. 3.
BIAGIONI MORENO, COLACICCHI PIERO, IMMIGRAZIONE I CAMPI DEL DISPREZZO, GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 32.
BOFFO STEFANO, IL MODELLO MEDITERRANEO NEL QUADRO DELLE NUOVE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2002, pag. 89.
BONESSO GIANFRANCO, NUOVE CITTADINANZE TRA DIRITTI E DOVERI, POLIS, n.91-2003, pag. 3.
BONESSO GIANFRANCO, LUBERTO BIANCA, LE ISTITUZIONI ALL'OPERA PER L'EMERSIONE DEL LAVORO STRANIERO IRREGOLARE, POLIS, n.91-2003, pag. 9.
CARCHEDI FRANCESCO, LE POLITICHE SOCIALI PER GLI IMMIGRATI E LA FUNZIONE DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2002, pag. 119.
COLALACONO ALBERTO, ITALIA: LE RIMESSE DEGLI IMMIGRATI E DEGLI EMARGINATI, STUDI EMIGRAZIONE, n.148-2002, pag. 921.
DI GESÙ EMANUELA, MADRI IN TERRA STRANIERA, FAMIGLIA OGGI, n.5-2003, pag. 76.
GENOVESE ANTONIO, LE MIGRAZIONI, IL MIGRARE E I MIGRANTI, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2003, pag. 11.
KING RUSSELL, VERSO UNA NUOVA TIPOLOGIA DELLE MIGRAZIONI EUROPEE, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2003, pag. 9.
LAGOMARSINO FRANCESCA, LAVORO MINORILE E IMMIGRAZIONE: IL CASO DEI MINORI MAROCCHINI A GENOVA, STUDI EMIGRAZIONE, n.148-2002, pag. 880.
MAZZEI MAGDA, LONTANO DAGLI OCCHI, LONTANO DAL CUORE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2003, p. 12.
MILLER MARK J. , TENDENZE DI RILIEVO E TEMATICHE DI DIBATTITO SULL'IMMIGRAZIONE NELL'AMERICA DEL NORD , LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2002, pag. 34.
MIOLI BRUNO, ANTICIPAZIONI DEL "DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2003", SERVIZIO MIGRANTI, n.2-2003, pag. 217.
MIRANDA ADELINA, DOMESTICHE STRANIERE E DATRICI DI LAVORO AUTOCTONE, STUDI EMIGRAZIONE, n.148-2002, pag. 859.
MORRIS LYDIA, LE POLITICHE MIGRATORIE IN EUROPA: UN CAMPO DI BATTAGLIAPER I DIRITTI, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2002, pag. 81.
OGNISANTI MIRCA, CHI È IL RIFUGIATO?, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2003, pag. 63.
PELLICCIA LUIGI, L'ASSUNZIONE DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI PROVENIENTI DALL'ESTERO: DIRETTIVE E RIPENSAMENTI IN ATTESA DI REGOLAMENTO, GLI STRANIERI, n.1-2003, pag. 10.
PUGLIESE ENRICO, IMMIGRAZIONE E POLITICHE MIGRATORIE IN EUROPA E IN USA, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2003, pag. 1.
PUGLIESE ENRICO, MINGIONE ENZO, IMMIGRATI E WELFARE: EUROPA E USA, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2002, pag. 105.
SASSI FEDERICA, NEGLI SPAZI DEL FUORI, GUERRE & PACE, n.97-2003, pag. 25.
SCEVI PAOLA, LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIEO IN ITALIA DOPO LA NUOVA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE , STUDI EMIGRAZIONE, n.148-2002, pag. 907.
TESSITORI PAOLA, IMMIGRAZIONE PRIMA NOI, DOPO "LORO", GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 28.
TOMASI LYDIO, L'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI NEGLI STATI UNITI: ANCORA UN MODELLO DA EMULARE?, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2002, pag. 50.
WITOL DE WENDEN CATHERINE, L'EUROPA MIGRATORIA, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.143/144-2002, pag. 63.


Internazionale
AA.VV., VINCITORI E VINTI NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE, ALTRECONOMIA, n.38-2003, pag. 17.
BOOTH MARILYN, ESSERE ADOLESCENTI NEL MONDO ARABO: LE SFIDE E LE ASPETTATIVE DEL FUTURO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2003, pag. 157.
BONORA NADIA, NASONI SIMONETTA, TURCHI DANIELE, "ELMER": PROGETTO MULTILINGUE E MULTIDISCIPLINARE , EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2003, pag. 251.
CALLARI GALLI MATILDE, LE CITTÀ PLURALI, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2003, pag. 49.
CAMPANINI GIORGIO, FRA VITA PUBBLICA E VITA PRIVATA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2003, pag. 275.
CANGEMI SANDRA, WTO. A CHE PUNTO SIAMO?, GUERRE & PACE, n.97-2003, pag. 20.
CARNERO ROBERTO, PAROLE CONTRO "L'IMPERO", FAMIGLIA OGGI, n.4-2003, pag. 58.
CASTI EMANUELA, L'AFRICA? È ANCORA ALTROVE, NIGRIZIA, n.4-2003, pag. 66.
DAL FIUME GIORGIO, GLOBALIZZAZIONE E INTERCULTURA, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2003, pag. 29.
DURINO ALLEGRA ALESSANDRA, CONFLITTI TRA DIVERSI IN CLASSE, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2003, pag. 111.
DI BENEDETTO GIOVANNI, DALLA GUERRA GLOBALE ALLE POLITICHE DI PACE, SEGNO, n.244/5-2003, pag. 25.
HASAN SORAVIA GIULIO, I DIRITTI UMANI NEL CONTESTO ISLAMICO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.2-2003, pag. 179.
JOLY DANIELE, I PARAMETRI DEL NUOVO REGIME IN EUROPA, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.153/144-2002, p. 129.
LO SCHIAVO LIDIA, LESSICO DI GUERRA, SEGNO, n.244/5-2003, pag. 31.
MERLINI CESARE, DANNI COLLATERALI E DANNI PERMANENTI NELL'ALLEANZA OCCIDENTALE, IL MULINO, n.2-2003, pag. 362.
MONACO FRANCO, LA BUSSOLA PER I TEMPI NUOVI, FAMIGLIA OGGI, n.4-2003, pag. 14.
MORELLI ANNA, TAZZINE NERE, EFFETTO DOMINO, ALTRECONOMIA, n.40-2003, pag. 6.
PERNA TONINO, PER UN'ECONOMIA DI PACE , MOSAICO DI PACE, n.5-2003, pag. 10.
PIZZURNO STEFANO EMANUELE, SULLO STATO DI APOLIDE, GLI STRANIERI, n.1-2003, pag. 15.
TRAVERSI MIRIAM, APRITI SESAMO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2003, pag. 81.
WATSON SILVANA M.R., HOUTZ LYNNE E., L'INTERCULTURA NELL'INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2003, pag. 93.
VECCHI BENEDETTO, PROTAGONISTI DI INIZIO MILLENNIO, FAMIGLIA OGGI, n.4-2003, pag. 30.


Minori
AA.VV., L'ITALIA DEI DIRITTI DEI BAMBINI, IL MONDO DOMANI, n.3-2003, pag. 9.
ABBATE MARCO, DEL VECCHIO BARBARA, MINORI E GIUSTIZIA PENALE: UN'INDAGINE DI FOLLOW-UP SUGLI ADLESCENTI OSPITI DEL CENTRO DIURNO "DON BOSCO" DI ROMA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 99.
BARONE PIERANGELO, L'ALTRO VOLTO DELLA PREADOLESCENZA, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2003, pag. 13.
CLEDE MARIA GARAVINI, ANNALISA FACCINI, IL NEONATO IN ATTESA DI ADOZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 19.
DOSI GIANFRANCO, SERVIZI DI PROTEZIONE E SISTEMA GIUDIZIARIO, FORUM, n.1-2003, pag. 2.
GIARDI GIOVANNI, DIRITTI DEI MINORI TRA PROGRESSI E REGRESSI, SEMPRE, n.5-2003, pag. 15.
LIPPARINI GIULIANA, MARACCI DANIELE, I SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER IL TRATTAMENTO DI BAMBINI IN DIFFICOLTÀ, IPAB OGGI, n.2-2002, pag. 33.
MARTINI WALTER, CHIUSURA DEGLI ISTITUTI: SERVE CON URGENZA UN PIANO STRAORDINARIO, SEMPRE, n.5-2003, pag. 10.
NOTARIO ENRICA, LA TUTELA DEI MINORI: IL PUNTO DI VISTA DELLA PSICOLOGIA, SEMPRE, n.5-2003, pag. 19.
PERINO MAURO, L'AMBIGUO COMPITO DELL'ATTUALE PUBBLICO TUTORE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.141-2003, pag. 17.
SANTONE GIOVANNI, QUALE PROTEZIONE E QUALE TUTELA DEI MINORI?, NUOVA PROPOSTA, n.5-2003, pag. 3.
TOSCO LUCIANO, ABITARE LA PROPRIA CASA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2003, pag. 71.


Pace
AA.VV., LA RETE È PER TUTTI MA ATTENTI AI PESCECANI, NIGRIZIA, n.5-2003, pag. 33.
ADAMO ANTONINO, UFFICIALE E MERCENARIO, GUERRE & PACE, n.47-2003, pag. 34.
ANDREATTA FILIPPO, PROSPETTIVE PER IL DOPOGUERRA, IL MULINO, n.2-2003, pag. 372.
BARACCA ANGELO, CONVIVERE CON LA BOMBA?, GUERRE & PACE, n.97-2003, pag. 7.
BARACCA ANGELO, FINO ALL'ULTIMA GOCCIA, GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 12.
BELLOFIORE RICCARDO, NECESSITÀ IMPERIALI, GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 5.
BERTOZZI LUCIANO, ITALIA COOPERAZIONE ARMATA, GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 34.
DE FILIPPIS ANTONIO, GLI ESERCITI DI DOMANI: CORPI CIVILI DI PACE, SEMPRE, n.5-2003, pag. 22.
LODOVISI ACHILLE, NIENTE BURRO, SOLO CANNONI, GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 8.
MAESTRI PIERO, PALESTINA, LA GUERRA CONTINUA, GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 16.
MELLONI ALBERTO, PACIFISMO CATTOLICO E RUOLO INTERNAZIONALE DELLA CHIESA, IL MULINO, n.2-2003, pag. 390.
PALMESE TONINO, RITROVARE LA PACE PERDUTA, RICERCA DI SENSO, n.1-2003, pag. 113.
PAPISCA ANTONIO, L'ONU CHE VOGLIAMO, NIGRIZIA, n.4-2003, pag. 8.
PIERLI FRANCESCO, RATTI MARIA TERESA, TRA PROFEZIA E CREATIVITÀ, NIGRIZIA, n.4-2003, pag. 47.
SACCARDI SEVERINO, COLORI DI PACE E VENTI DI GUERRA, TESTIMONIANZE, n.1-2002, pag. 5.
TERRERI FRANCESCO, MEDIO ORIENTE CLIENTE, NIGRIZIA, n.5-2003, pag. 15.
VASTANO LUCIA, BUGIE PREVENTIVE, NARCOMAFIE, n.4-2003, pag. 4.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., COSTRUIRE PROGETTAZIONE PARTECIPATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2003, pag. 3.
AA.VV., IL DIBATTITO SULL'EQUITÀ INTERGENERAZIONALE, L'INTERDIPENDENZA FRA LE GENERAZIONI E LA RIFORMA DELLA SICUREZZA NEGLI STATI UNITI, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 95.
AA.VV., LEGGE FINANZIARIA 2003 E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.141-2003, pag. 1.
AA.VV., MENO SERVIZI PER TUTTI, ALTRECONOMIA, n.39-2003, pag. 15.
AA.VV., REGOLAMENTO DELL'ASSISTENZA ECONOMICA IN FAVORE DI PERSONE BISOGNOSE E/O A RISCHIO DI EMARGINAZIONE, FORUM, n.12-2003, pag. 29.
ALBANO UGO, VARIABILE TEMPO E SERVZIO SOCIALE PROFESSIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 19.
BANCHERO ANNA, UN' ESPERIENZA DI LAVORO MANAGERIALE IN AMBITO SOCIOSANITARIO: IL RISANAMENTO DELL'ISTITUTO "EMANUELE BRIGNOLE" DI GENOVA, TENDENZE NUOVE, n.1-2003, pag. 9.
BARRY BRIAN, SOSTENIBILITÀ E GIUSTIZIA FRA LE GENERAZIONI, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 41.
BATTISTELLA ALESSANDRO, PIANI DI ZONA: E ORA?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 3.
BECCIU MARIO, COLASANTI ANNA MARIA, L'APPROCIO PROMOZIONALE CON GLI ADOLESCENTI: LINEAMENTI TEORICI E IMPLICAZIONI EDUCATIVE, RASSEGNA CNOS, n.1-2003, pag. 39.
BELLINA MONICA, UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO: IL TEST AC - MT, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2003, pag. 453.
BESETTI GIOVANN, NÈ PSICOLOGI NÈ ASSISTENTI SOCIALI, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.1-2003, pag. 13.
BRANCA PIERGIULIO, COLOMBO FLORIANA (A CURA DI), LA RICERCA-AZIONE COME ATTIVAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2003, pag. 27.
BRENA SILVIA, PANIGADA MARIA GRAZIA, ESPERIMENTI INTORNO ALL'ORIENTAMENTO AUTONOMO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2003, pag. 79.
BRUNI LUIGINO, L'ECONOMIA SOCIALE E LA FRAGILE, MA ESSENZIALE, GRATUITÀ, IMPRESA SOCIALE, n.66-2002, pag. 11.
BRUZZONE DANIELE, IL METODO DIALOGICO DA SOCRATE A FRANKL, RICERCA DI SENSO, n.1-2003, pag. 7.
BUFFA GIANCARLO, RUFFINO E. DAVIDE, I COMUNI E L'ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.21-2003, pag. 21.
CAMPOSTRINI FRANCESCA, FERRARIO PIERO, MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 13.
CAPPELLARI DAVIDE, RAPPORTO TRA SUSSIDIARIETÀ COMUNITARIA E SUSSIDIARIETÀ ISTITUZIONALE: SPUNTI PER UNA NUOVA RIFLESSIONE, FORUM, n.1-2003, pag. 8.
CIFELLI FEDERICA, CIBO, CASA, LAVORO E USCIRE DALLA SOLITUDINE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2003, pag. 18.
CHARD DAVID J., OSBORN JEAN, AVVIAMENTO ALLA LETTURA: STRATEGIE PER LA DECODIFICA E IL RICONOSCIMENTO DELLE PAROLE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2003, pag. 441.
COCCIA NICOLA, LEGGI DI GUERRA, GUERRE & PACE, n.97-2003, pag. 31.
COLASANTI ANNA RITA, BECCIU MARIO, LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ PROFESSIONALI: INDICAZIONI METODOLOGICHE, RASSEGNA CNOS, n.1-2003, pag. 70.
CONSOLO LIVIA, SVILUPPO LOCALE E IMPRESA SOCIALE NON PROFIT, IMPRESA SOCIALE, n.66-2002, pag. 26.
DA ROIT BARBARA, QUALI RISORSE PER LE POLITICHE SOCIALI?, FORUM, n.12-2003, pag. 2.
DAPERO RENATO, WELFARE A MACCHIA DI LEOPARDO, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 25.
DE SANTIS LUIGINA, LA NON AUTOSUFFICIENZA AL VAGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, IPAB OGGI, n.2-2003, p. 47.
DEL BONO EMILIO, LEGGE SULL'IMPRESA SOCIALE:UN OCCASIONE PER UN MODERNO INQUADRAMENTO CIVILISTICO E GIUSLAVORISTICO, IMPRESA SOCIALE, n.66-2002, pag. 20.
DEL CORE PINA, GUARIRE LE FERITE DELLA MEMORIA. QUALI PERCORSI DI RICONCILIAZIONE?, RICERCA DI SENSO, n.1-2003, pag. 45.
DONATI PIERPAOLO, EQUITÀ FRA LE GENERAZIONI: UNA NUOVA NORMA SOCIALE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 9.
FILIPPI VITTORIO, GIOVANI, MERCATO DEL LAVORO E MUTAMENTI DELLA PROFESSIONALITÀ. IL CASO DEL CFP "DON BOSCO" DI SAN DONÀ DI PIAVE, RASSEGNA CNOS, n.1-2003, pag. 91.
GOLDONI LIDIA, ASSISTENZA DOMICILIARE: IL NODO DELLA RESPONSABILITÀ, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 38.
INGROSSO MARCO, LA SCOPERTA DEL BENESSERE SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2003, pag. 19.
MAAG JOHN W., DEPRESSIONE IN CLASSE: UN APPROCCIO PSICOEDUCATIVO PARADOSSALE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.4-2003, pag. 501.
MARESO MANUELA, L'ONORATA FATTORIA, NARCOMAFIE, n.3-2003, pag. 4.
MATTIELLO DAVIDE, UNA CASA DOVE DIVENTARE CITTADINI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2003, pag. 65.
MILESI MARISA, MAGISTRALI GIUSEPPE, IL SERVIZIO SOCIALE NEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 10.
MONTEDORO CLAUDIA, DALLA FAD ALL'E-LEARNING. UN NUOVO SERVIZIO PER IL MONDO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PRESSO IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, RASSEGNA CNOS, n.1-2003, pag. 46.
NOCERA SALVATORE, WELFARE: UN CONTRIBUTO ALLA DISCUSSIONE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2003, pag. 35.
PASQUINELLI SERGIO, SERVIZI DOMICILIARI: QUALE FUTURO?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 1.
PATETE ANTONELLA, EMERGENZA CASA, DOVE I SOGNI DI UNA VITA NORMALE SI VANNO AD INFRANGERE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2003, pag. 13.
PAVONCELLO DANIELA, IL RUOLO DEI GENITORI NELL'ORIENTAMENTO NELLA FASE DI PASSAGGIO TRA OBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO, RASSEGNA CNOS, n.1-2003, pag. 103.
PESARESI FRANCO, LA VULNERABILITÀ SOCIALE, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 55.
PETER RICARDO, RITROVARE IL GUSTO DEL LIMITE OVVERO IL DIRITTO DI ESSERE IMPERFETTI, RICERCA DI SENSO, n.1-2003, pag. 91.
PIANA GIANNINO, LA FORZA RISANATRICE DEL PERDONO, RICERCA DI SENSO, n.1-2003, pag. 81.
RANCI COSTANZO, LIBRO BIANCO SUL WELFARE: TEMI E PROBLEMI, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 14.
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, FRA L. 328/00 E MODIFICA DELLA COSTITUZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 1.
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LIBRO BIANCO E SCELTE D'ANNATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2003, pag. 1.
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 7.
REGUZZONI MARIO, IL NUOVO ORDINAMENTO DELLA SCUOLA ITALIANA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2003, pag. 365.
REI DARIO, UN PERSONAGGIO IN CERCA DI SCETTRO: IL CITTADINO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2003, pag. 37.
REVELLI MAURIZIO, LA MUSICA È FINITA, NARCOMAFIE, n.3-2003, pag. 22.
ROCARD MICHEL, ECONOMIA SOCIALE E SOLIDALE, UNA PROSPETTIVA NORD-SUD, IMPRESA SOCIALE, n.66-2002, pag. 81.
ROSATI DOMENICO, DEVOLUTION SENZA SOLIDARIETÀ: RITORNO AL PASSATO, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 10.
SANTANERA FRANCESCO, CONTINUA L'IMPOSIZIONE ILLEGITTIMA DI CONTRIBUTI ECONOMICI A CONGIUNTI DI SOGGETTI CON HANDICAP GRAVE E DEGLI ULTRASESSANTACINQUENNI NON AUTOSUFFICIENTI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.141-2003, pag. 5.
SANTANERA FRANCESCO, CONTINUA L'IMPOSIZIONE ILLEGITTIMA DI CONTRIBUTI ECONOMICI AI CONGIUNTI DEI SOGGETTI CON HANDICAP GRAVE E AGLI ULTRASESSANTACINQUENNI NON AUTOSUFFICIENTI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.141-2003, pag. 4.
SCORTEGAGNA RENZO, LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DEL PIANO DI ZONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 5.
SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, LA LOGICA INCREMENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, p. 1.
SILVANO LIDIA, I PIANI ASSISTENZIALI INDIVIDUALI, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 43.
SOLARI LUCA, IMPRESA SOCIALE: TRA IDENTITÀ ESTERNA E IDENTITÀ INTERNA, IMPRESA SOCIALE, n.66-2002, pag. 34.
TAGLIAGAMBE SILVANO, LA SCUOLA TRA CONTENUTI E MODELLO ORGANIZZATIVO, IL MULINO, n.2-2003, pag. 264.
TARTARINI LAURA, MOVIMENTI GENOVA. IL FRONTE INTERNO, GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 41.
TEUBNER GUNTHE, ECONOMIA DEL DONO, POSITIVITÀ DELLA GIUSTIZIA: LA RECIPROCA PARANOIA DI JACQUES DERIDDA E NIKLAS LUHMANN, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2003, pag. 113.
TOTI MARCO, AFFITTI CARI, FONDI TAGLIATI: CASA, UN AFFARE DA RICCHI?, ITALIA CARITAS, n.5-2003, pag. 7.
VIGLIETTI MARIO, LA DINAMICA ORIENTATIVA DEL SAPERE E DEL FARE NELL'OTTICA DELLE NUOVA RIFORMA, RASSEGNA CNOS, n.1-2003, pag. 79.
WILLIAMS WALTER, RIFORMA ISTITUZIONALE E NUOVO SISTEMA DELLE AUTONOMIE: ALCUNE RIFLESSIONI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1-2003, pag. 66.


Sanità
AA.VV., AMBIENTE E SALUTE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.129-2003, pag. 1.
AA.VV., APPROVATA LA CARTA DEI DIRITTI DEL CITTADINO NEL SERVIZIO SANITARIO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.141-2003, pag. 36.
AA.VV., ASSISTENZA IN RESIDENZA SANITARIO-ASSISTENZIALE A SOGGETTI IN STATO VEGETATIVO PERSISTENTE O CON COMPROMISSIONE TOTALE DELLE FUNZIONI MOTORIE, TENDENZE NUOVE, n.2-2003, pag. 121.
AA.VV., DOSSIER. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN OSPEDALE, LA SALUTE UMANA, n.179/180-2002, pag. 21.
AA.VV., FEDERALISMO, I DISAVANZI SONO IN AGGUATO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.21-2003, pag. 11.
AA.VV., GESTIRE LO STERSS NELLE ORGANIZZAZIONI: L'ESPERIENZA DELL'AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRENTINA, TENDENZE NUOVE, n.1-2003, pag. 45.
AA.VV., I "PERCORSI ASSISTENZIALI", SALUTE E TERRITORIO, n.137-2003, pag. 122.
AA.VV., L'INFERMIERE OPERATORE CHE COMUNICA SALUTE, SALUTE E TERRITORIO, n.137-2003, pag. 68.
AA.VV., L'OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO: UN SERVIZIO "PONTE" TRA OSPEDALE E TERRITORIO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.141-2003, pag. 20.
AA.VV., LA DONNA, LA MALATTIA E LE CURE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 5.
AA.VV., LA VALUTAZIONE DELL'APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA PER MODULARE LE TARIFFE DELLA COMPENSAZIONE INTERREGIONALE DELLA MOBILITÀ SANITARIA, TENDENZE NUOVE, n.2-2003, pag. 107.
AA.VV., RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2002. I PROGRESSI DELLA SOPRAVVIVENZA, PANORAMA DELLA SANITA', n.20-2003, pag. 18.
AMPOLLINI MAURIZIO, SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2003, pag. 332.
BARBERIS L., LAMELE L., DEL VECCHIO G., TRA ETICA E QUALITÀ: UN PROGETTO SPERIMENTALE PER UN DIPARTIMENTO DELLA COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO, TENDENZE NUOVE, n.1-2003, pag. 85.
BLONDARO A., BORIN ROBERTO, RSA, HOSPICE E SEZIONE PER STATI VEGETATIVI PERMANENTI, TENDENZE NUOVE, n.2-2003, pag. 143.
CABRAS GIUSEPPINA, INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA, SALUTE E TERRITORIO, n.136-2003, pag. 19.
COLOMBINI LUIGI, ENTI E ORGANI DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: LIVELLO CENTRALE E LIVELLO LOCALE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.1-2003, pag. 143.
COLUCCIA ANNA, FERRETTI FABIO, LORINI FRANCESCA, LO STATO DI SALUTE IN ITALIA: FATTORI DISCRIMINANTI IN UNA MAPPATURA REGIONALE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2/3-2002, pag. 15.
CURZI SUSANNA, STAR BENE PER FAR STAR BENE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 14.
D'INNOCENZO MARINELLA, NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN ITALIA: L'AMBULATORIO TERRITORIALE DELLA ASL ROMA B, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2/3-2002, pag. 38.
DE GIULI CLAUDIO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA NEL SETTORE FARMACEUTICO, POLITICHE SANITARIE, n.1-2003, pag. 5.
FORMENTI LUCA, L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI NELLA LEGGE FINANZIARIA 2003, MONDO SANITARIO, n.1/2-2003, pag. 2.
FURLANETTO NILO, ACCOGLIENZA DELLE PERSONE IN STATO VEGETATIVO PERMANENTE, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 58.
GENTICI GILBERTO, ANALISI DI ALCUNI ASPETTI DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE SANITARIE PER L'INTERVENTO TERRITORIALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.23-2003, pag. 5.
GIORDANO FRANCESCA, MATALUCCI GIOVANNA, PACCHI CAR, LO SVILUPPO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA COMUNICAZIONE IN AZIENDE SANITARIE: SCENARI E ORIENTAMENTI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2002, pag. 38.
GRACO MARCO, LA RIFORMA...DELLA RIFORMA DEL TITOLO V, MONDO SANITARIO, n.3/4-2003, pag. 17.
JOMMI C., OTTO M., PARUZZOLO S., SPESA FARMACEUTICA 2002: FRENATA SUL MERCATO PUBBLICO E TOTALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.18-2003, pag. 3.
LORENZONI L., DE FILIPPIS G., PIA M., SULLA VALUTAZIONE DI APPROPRIATEZZA DELL'USO DELL'OSPEDALE: UN'ANALISI DEL CONSUMO DI RICOVERI DA PARTE DEI RESIDENTI NELLA REGIONE PIEMONTE, TENDENZE NUOVE, n.2-2003, pag. 159.
LUZZI LOREDANA, VENERI ROBERTA, L'INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO, SALUTE E TERRITORIO, n.136-2003, pag. 49.
MACIOCCO GAVINO (A CURA DI), DOVE VANNO I SISTEMI SANITARI?, SALUTE E TERRITORIO, n.137-2003, pag. 76.
MARIOTTI S., SIMON G., FRANCESCUTTI C., IL GLOBAL BURDGN OF DI SEASGS. ANALISI DI UNA METODOLOGIA PER VALUTARE LO STATO DI SALUTE DELLE POPOLAZIONI, TENDENZE NUOVE, n.2-2003, pag. 203.
MASTROBUONO ISABELLA, BOVA DANIELE, INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO E NON AUTOSUFFICIENZA: UNA SFIDA SANITARIA, SOCIALE E FINANZIARIA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2/3-2002, pag. 27.
MATTIONI ANGELO, A FAVORE O CONTRO LA DEVOLUZIONE?, POLITICHE SANITARIE, n.1-2003, pag. 3.
PELISSERO GABRIELE, VELO DARIO, IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO NEL QUADRO EUROPEO E INTERNAZIONALE, MONDO SANITARIO, n.1/2-2003, pag. 16.
PERSIANI MARISA, IL DIRITTO ALLA SEGRETEZZA DEL PARTO: ASPETTI SOCIALI E SANITARI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.141-2003, pag. 12.
PLODARI JESSICA, COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI NEI CASI TERMINALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 16.
QUARANA ALFONSO, ASPETTI GIURIDICO-COSTITUZIONALI DELLA RIFORMA FEDERALISTA IN SANITÀ, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.2/3-2002, pag. 5.
SANDRINI FABIO, L'INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO, SALUTE E TERRITORIO, n.136-2003, pag. 57.
SANTOLAMAZZA LETIZIA, BISIO MARCO, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E LEA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 8.
VACCARO CONCETTA M., BARLETTA ROBERTA, SPERIMENTAZIONE INNOVATIVASULLE LISTE D'ATTESA IN SANITÀ: UN PROGETTO PILOTA A BOLZANO, TENDENZE NUOVE, n.1-2003, pag. 67.


Tossicomanie
AA.VV., IL CUORE PULSANTE DI UN VERO "PROGETTO UOMO", IL DELFINO, n.3-2003, pag. 7.
AA.VV., UN'ESPERIENZA DI SENSIBILIZZAZIONE IN GRUPPO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, p. 13.
BELLINO PIERPAOLO, LA LEGGE E L'ALCOL: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO, DAL FARE AL DIRE, n.1-2003, pag. 37.
BONDIOLI RITA, MINORI FIGLI DI TOSSICODIPENDENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 10.
CRISPI MAURIZIO, MANGIA EUGENIO, PIZZI FELICITA, UN INTERVENTO DI STRADA A PALERMO: ALCUNE NOVITÀ DI METODO, DAL FARE AL DIRE, n.1-2003, pag. 4.
FLORIS FRANCO, LA PREVENZIONE COME RICERCA CULTURALE E PARTECIPAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2003, pag. 19.
GATTI RICCARDO, IL NUOVO MERCATO DELLE SOSTANZE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2003, pag. 91.
POLIDORI EDOARDO, LA SFIDA DELL'ALTERITÀ, NARCOMAFIE, n.4-2003, pag. 39.
RAVENNA M., PALMONARI A., CASADEI C., EVOLUZIONE DEL SÉ NEL CORSO DI UNA TRANSIZIONE SOCIALE CRITICA. STUDIO LONGITUDINALE SU UN CAMPIONE DI TOSSICODIPENDENTI IN TRATTAMENTO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2003, pag. 51.
VACCARI STEFANIA, INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E GENITORIALITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 16.
VEGLIO MAURIZIO, NARCOSALE È APERTO IL DIBATTITO, NARCOMAFIE, n.3-2003, pag. 47.


Volontariato
BUCCIARELLI CLAUDIO, IL DOVERE DEI DIRITTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2003, pag. 41.
GRANELLI MARCO, E' NATO IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2003, pag. 57.
PAGGI TINA, VERSO UNA PARTECIPAZIONE AMPLIA E PLURALE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2003, pag. 57.


Schede Bibliografiche al 31 luglio 2003

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.6.2003 - 31.07.2003 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente
BOLOGNA GIANFRANCO, SE IL POZZO SI SVUOTA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.2-2003, pag. 12.
L'acqua nel mondo diventa sempre più scarsa. Per il cattivo uso che ne facciamo e i consumi troppo elevati. E' tempo di invertire la tendenza.

DI PIAZZA PIERLUIGI, LE TRIBÙ DELLA TERRA E LA SALVAGUARDIA DEL CREATO, TESTIMONIANZE, n.1-2003, pag. 68.
E' necessario superare il paradigma occidentale che pretende dominio, divisione, atomizzazione. E' importante costruire una società sostenibile, rimanere nei limiti delle capacità di sopportazione del pianeta Terra, modificare comportamenti e modi di agire personali.

FRANCO VITTORIA, CULTURA DEI DIRITTI E TUTELA DELLA BIOSFERA, TESTIMONIANZE, n.1-2003, pag. 104.
Questo è l'orizzonte nuovo della nostra epoca: creare una società umana e solidale a livello mondiale con presupposti di ridistribuzione delle risorse primarie. Un obiettivo che si può ottenere solo con la pratica di un altro concetto di sviluppo, sostenibile e compatibile e con un'etica e una politica veramente "responsabili".

PANZANI LARA, A TUTTA VELOCITÀ VERSO L'IGNOTO, ALTRECONOMIA, n.39-2003, pag. 6.
L'alta velocità delle ferrovie in Italia è una telenovela in onda da ben 12 anni di cui ancora non si vede la fine. I benefici sono ancora incerti, di sicuro il progetto sta inghiottendo una montagna di soldi. Chi ci guadagna è un gruppo di aziende che oltre 10 anni fa ha firmato i contratti, a trattativa privata.

PETRELLA RICCARDO, ACQUA: È SOLTANTO L'INIZIO, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.2-2003, pag. 4.
Tutti i cittadini del mondo sono oramai consapevoli che l'acqua è un diritto, non solo una risorsa. Ma istituzioni e politica sono ancora da convincere.

SARDO RAFFAELE , PARZIALMENTE INQUINATO, NARCOMAFIE, n.4-2003, pag. 26.
Latte con preoccupanti tassi di diossina e un'inchiesta che risale al commercio dei rifiuti industriali non trattati. In Campania, ma non solo, il businnes delle ecomafie ha ripercussioni dirette sulla salute dei cittadini.


Carcere
AA.VV., PUNITI E DIMENTICATI, NARCOMAFIE, n.4-2003, pag. 50.
Il dibattito sull'"indultino" ha riportato per qualche tempo l'attenzione sulle carceri e sui loro annosi problemi. Ma ancora una vola si è trattato solo di parole.


Chiesa
RUBBOLI MASSIMO, DIO STA MARCIANDO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 76, €. 9,00.
Facendo leva sulla religione civile entrata oramai nella cultura americana, il Presidente Bush, esalta la nazione e invita il popolo a celebrarla e difenderla. Le parole " Dio sta marciando" testimoniano l'idea del Dio della guerra che marcia a fianco dei marines. Il libro presenta le conseguenti risposte delle chiese a favore e contro la guerra in Iraq.


Disagio psichico
CANCRINI LUIGI, IN COMUNITÀ PER RITROVARE LE VITE MANCATE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2003, pag. 28.
Sono passati 25 anni dalla legge Basaglia che decretò la chiusura dei manicomi e si discute sulle risposte ai problemi ancora aperti. Ma per riconquistare la vita, la comunità terapeutica può aiutare molto più delle strutture residenziali sanitarie.

MORAZZONI LAURA, MARAGELLI GABRIELLA, QUALITÀ DELLA VITA E RETE SOCIALE NATURALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 13.
I bisogni dei pazienti psichiatrici sono complessi e multiformi e non è possibile pertanto fornire una risposta adeguata solo con le risorse dei servizi pubblici e del terzo settore. Occorre attivarne altre, esterne al sistema dei servizi per rispondere in modo efficace alla domanda di integrazione sociale espressa dagli utenti più gravi come diritto di cittadinanza.


Famiglia
CIANCI ALBERTO GIULIO, GLI ORDINI DI PROTEZIONE FAMILIARE, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 249, € 16,50.
L'opera illustra la legge 154/2001, che muove dall'inquadramento sistematico della protezione familiare nel mondo e in Europa, per giungere agli aspetti di ordine costituzionale e specificamente civilistico. L'istituto è analizzato nei suoi rapporti con il diritto penale sostanziale e con i profili procedurali civili e penali.

PALERMO GEORGE B., PALERMO MARK T., AFFARI DI FAMIGLIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 154, € 13,00.
Una ricerca sociale che, partendo dall'analisi di diversi casi, si interroga sulle motivazioni dell'aumento della violenza all'interno della famiglia. Genitori che abusano dei figli, genitori che uccidono i figli, figli che uccidono i genitori: le cronache riportano spesso - sempre più spesso - storie di violenza che si consuma tra le mura domestiche. Parlarne non basta, come sottolineano gli autori, bisogna cercare le cause di questo fenomeno ed elaborare delle strategie terapeutiche per affrontare la crisi della famiglia ed aiutare a scoprirne i valori.

VEGLIA FABIO, PELLEGRINI ROSSELLA, C'ERA UNA VOLTA LA PRIMA VOLTA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 133, € 12,80.
Parlare di sesso risulta spesso imbarazzante per i genitori, gli insegnanti e per gli stessi adolescenti. I silenzi provocano però dubbi, malintesi, infondati sensi di colpa. Questo libro parla di sesso in maniera semplice, chiara cercando di rispondere a tutte le domande che ragazzi e ragazze si pongono sul proprio corpo, sul rapporto con l'altro sesso, sul desiderio, il piacere. . . Uno strumento utile per i giovanissimi ma anche per i loro genitori, un punto di partenza per parlare di un aspetto importante della vita.

CHISTOLINI SANDRA, IL CONTESTO MULTICULTURALE DELLA VITA FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.218-2003, pag. 51.
Il fondamentale ruolo sociale rivolto alla famiglia assume una rilevanza e una delicatezza particolari là dove al suo interno si rilevano provenienze culturali diverse. Si tratta di una situazione oggi sempre più comune e per la quale tutto il contesto dovette attivarsi in termini educativi.

COLOMBO GRAZIA, I DIRITTI DELLE PERSONE CHE CURANO ALTRE PERSONE, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 28.
Quella attuale è la prima generazione di figli e figlie che hanno genitori con speranza di vita ultra ottantenne e che non bastano più a sè stessi.

GHISOTTI NORMA, PEREGO FRANCA, LA CURA DELLE FAMIGLIA MALTRATTANTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 18.
L'equipe dell'unità operative del Comune di Monza ha dato mandato ad un sottogruppo di operatori con professionalità diverse di riflettere in termini teorici e metodologici sugli interventi attuati nella pratica psicosociale con le famiglie maltrattanti e/o abusanti.

SANTERINI MILENA, LA FORMAZIONE INTERCULTURALE DEI GENITORI ADOTTIVI, LA FAMIGLIA, n.218-2003, pag. 5.
Quali sono le problematiche educative che i genitori adottivi di bambini stranieri devono affrontare? Quali esperienze o conoscenze dovranno sviluppare? Ci sono differenze rilevanti rispetto all'adozione internazionale? L'esigenza delle risposte sia per le attese dei genitori sia soprattutto dei bambini adottati.

Formazione - non-profit - lavoro
BERTOLDI STEFANO, TIPICO-ATIPICO: TENDENZE DEL MERCATO DEI LAVORI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2003, pag. 297.
La recente evoluzione del mercato del lavoro porta profonde contraddizioni: la sicurezza lascia il posto alla precarietà in particolare per i giovani al termine della scuola, la sottoccupazione convive con il superlavoro.

NICOLI DARIO, LA PERSONALIZZAZIONE DE PERCORSI FORMATIVI, RASSEGNA CNOS, n.1-2003, pag. 24.
Per rispondere alle attuali criticità del sistema formativo, tenendo in conto il pluralismo dell'offerta di formazione professionale, la personalizzazione nei processi diviene sempre più la via per il successo formativo.

RULLANI ENZO, LAVORO E IMPRESA: DALLA QUANTITÀ ALLA QUALITÀ, IL MULINO, n.2-2003, pag. 239.
Lo sviluppo italiano è arrivato a un punto di svolta. E' andato in panne il motore dello sviluppo quantitativo che ha segnato gli ultimi trent'anni facendo dell'Italia un paese ricco. Ma adesso siamo arrivati al capolinea.Lo sviluppo quantitativo ha consumato le sue premesse ed è finito. Ora è necessario ripartire dalla qualità.


Handicap
GUIDO COSIMO, STELLACCI LUCREZIA, MANUALE PER IL SOSTEGNO SCOLASTICO, ANICIA, ROMA 2001, pp. 235, € 15,49.
Il testo affronta il tema dell'integrazione scolastica e sociale delle persone disabili alla luce delle recenti innovazioni in ambito pedagogico - didattico e legislativo. Nella prima parte viene analizzata l'attuale cultura didattica cercando di capire in che modo - sia a livello pratico che teorico- viene favorita l'integrazione degli alunni in situazione di handicap; nella seconda parte si approfondisce l'assetto normativo dell'integrazione delineando le strategie diversificate per ogni grado di scuola. In appendice i testi legislativi più significativi.

LEAR ROMA, UN GIOCO SPECIALE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 214, € 18,50.
Il libro presenta giochi e giocattoli realizzati con materiali "poveri" per bambini in difficoltà - costretti a letto per una malattia, un incidente o disabili -. Le attività ludiche sono state divise in base ai cinque sensi e vengono descritte in modo semplice e dettagliato; linea guida dei giochi è la volontà di sviluppare al massimo la creatività e il bisogno di essere attivo di ogni bambino, anche con esigenze particolari.

MARCHETTI ANDREA, USCIRE DA QUI. GUARDARE IL MONDO CON LA 'POESIA' DELL'AUTISMO, DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 84, € 16,50.
Il libro ricostruisce la storia di un intervento educativo con un bambino autistico nella scuola elementare, un cammino di integrazione e di crescita insieme agli insegnanti, ai genitori, ai compagni. Andrea - questo è il nome del bambino - si esprime in modo metaforico - riportando frasi dei film di Walt Disney - e scrive poesie. Attraverso i suoi versi comunica con gli altri e dà forma al suo mondo interiore, raccontando l'autismo, la voglia di far conoscere la sua vita interiore.

MODERATO LUCIO, AIUTAMI A CRESCERE, VANNINI, GUSSAGO 2001, pp. 143, € 11,36.
Il libro fornisce indicazioni utili per fornire indicazioni per aiutare i genitori - con particolare riferimento ai genitori di portatori di handicap - nel loro difficile compito educativo. L'autore ha cercato di rispondere a domande che gli venivano poste dai genitori nel suo lavoro di psicologo, progettando uno strumento capace di risolvere i dubbi dei genitori sull'apprendimento, la psicologia e l'educazione dei loro figli.

MONTOBBIO ENRICO, NAVONE ANNA MARIA, PROVA IN ALTRO MODO, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 87, € 14,50.
Il progetto ILSA (inserimento lavorativo socio assistenziale) ha lo scopo di dare una risposta a quei ragazzi disabili, per la maggior parte intellettivi "gravi" che non riescono a raggiungere elementi di produttività tali da usufruire dell'inserimento lavorativo proposto dalla L.68/99, ma che non per questo debbono avere come unica alternativa l'inserimento in un Centro Socioeducativo. E' infatti molto importante per un ragazzo avere un ruolo e un'identità che il lavoro può dare. Per questo motivo vanno incoraggiati e sostenuti gli apprendimenti lavorativi accompagnati da professionisti e tutto il percorso promosso dal progetto ILSA.

FALCONI MICHELA, GALIMI SIMONA, STABILE GIOVANNA, SUPPORTO PSICOLOGICO A FAMILIARI DI DISABILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 18.
Nel contesto di una generale riorganizzazione degli interventi sanitari, sociali e socio-assistenziali di portatori di handicap psico-fisico, l'Azienda Sanitaria 4 "Medio Friuli" ha esteso il servizio offerto ai disabili accogliendo il bisogno di sostegno psicologico delle loro famiglie.

IANES DARIO, IL TERRITORIO COME RISORSA PER IL DISABILE E LA FAMIGLIA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 2.
Come la famiglia può essere aiutata nel gravoso impegno quotidiano a superare la tentazione dell'isolamento, a dedicare spazi alla propria esistenza. come la comunità locale può offrire opportunità per il disabile di vivere gli spazi e i luoghi di un territorio.

PERGOLESI SONIA, A CASA CON SOSTEGNO. UN PROGETTO PER LE FAMIGLIE DI BAMBINI, BAMBINE E ADOLESCENTI CON DEFICIT, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 17.
Il progetto ha le sue radici nel bisogno di progettare sostegno alla famiglia della persona con deficit. Chiedendo ai partecipanti dell'essere padri e madri, quali fossero gli aspetti prevalenti sui quali fondare un intervento che potesse realmente andare incontro e verso le loro storie.

TOMMASINI MAURO, IL LAVORO CON LE FAMIGLIE DELLE PERSONE DISABILI. L'ESPERIENZA COOPERATIVA SOCIALE LA RETE DI TRENTO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.3-2003, pag. 13.
La cooperativa La Rete è stata fondata nel 1988 da un gruppo di professionisti, operatori e genitori impegnati nel lavoro sociale con l'obiettivo di proporre iniziative di ascolto, sostegno, aiuto ai nuclei familiari disabili.


Immigrazione
STALKER PETER, L'IMMIGRAZIONE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 166, € 11,70.
Il libro analizza il fenomeno delle migrazioni internazionali delineando le dimensioni dei flussi, individuando le motivazioni che spingono a lasciare il paese di origine per essere catapultati in un luogo sconosciuto. Inserendo il discorso in una più ampia prospettiva ci si interroga sul ruolo delle immigrazioni nell'economia globale, cercando di capire in che modo i paesi di accoglienza vengono beneficiati dall'arrivo degli immigrati e quali conseguenze si riflettono sui paesi di provenienza.

DI GESÙ EMANUELA, MADRI IN TERRA STRANIERA, FAMIGLIA OGGI, n.5-2003, pag. 76.
L'esperienza dei centri di salute e di ascolto a Milano:nel rispetto delle tradizioni delle donne immigrate è possibile rispondere con servizi appropriati e dislocati sul territorio alle esigenze non soltanto sanitarie di chi proviene da altri paesi.

GENOVESE ANTONIO, LE MIGRAZIONI, IL MIGRARE E I MIGRANTI, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2003, pag. 11.
Per impedire che i fenomeni migratori attuali vengano interpretati solo in chiave negativa è necessario considerare oltre al piano economico e sociale, anche l'importanza del migrare nella storia dell'umanità, la paura e il desiderio del nuovo, l'aspirazione alla scoperta e alla conoscenza.

SASSI FEDERICA, NEGLI SPAZI DEL FUORI, GUERRE & PACE, n.97-2003, pag. 25.
Privati di ogni identità che non sia l'etnia, considerati dei non soggetti: solo così gli immigrati possono essere detenuti in quei luoghi di sospensione del diritto e della politica che sono i Centri di permanenza temporanea.

TESSITORI PAOLA, MIGRAZIONE PRIMA NOI, DOPO "LORO", GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 28.
I problemi dei lavoratori immigrati sono questioni sociali e del lavoro comuni a tutti i lavoratori, non problemi di ordine pubblico da trattare con paura e ossessione della "concorrenza".


Internazionale
REDEKER ROBERT, LO SPORT CONTRO L'UOMO, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 112, € 9,00.
Nel libro lo sport viene analizzato come fenomeno sociologico nella sua evoluzione durante lo scorso secolo. Lo sport diventa emblema di una condizione umana svuotata della sua essenzialità, ricoprendo un ruolo che nei secoli era stato della politica, della religione. La pubblicità, i mass-media impongono l'idea del campione, dello sportivo omologando l'ideale del corpo unico, diffondendo l'ideologia del rendimento. In questo continuo spettacolo "lo sport non è solo, cospira con altre forze per instaurare il capitalismo assoluto. . .".

ZANDA TOMASO, TORTILLAS RISO E ERBE AMARE, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 158, € 8,00.
Il libro racconta l'esperienza del vescovo Samuel Ruiz e il suo incontro con il popolo del Chiapas, un popolo povero, ridotto da anni in schiavitù. Dal suo arrivo in America Latina vengono ricostruite le difficoltà dei primi periodi del suo episcopato, la capacità di Samuel Ruiz di ascoltare i bisogni del suo popolo, di capirli per accompagnarli nel cammino evangelico verso la liberazione. Attraverso la figura di Samule Ruiz l'autore ci accompagna in un affascinante viaggio tra la storia, le abitudini e le speranze degli indigeni del Chiapas.

CANGEMI SANDRA, WTO. A CHE PUNTO SIAMO?, GUERRE & PACE, n.97-2003, pag. 20.
Si riprende a parlare di libero commercio e investimenti, liberalizzazione dei servizi e appalti pubblici, sussidi all'agricoltura e ambiente, brevetti e leggi. Ma sempre a favore dei ricchi.

MORELLI ANNA, TAZZINE NERE, EFFETTO DOMINO, ALTRECONOMIA, n.40-2003, pag. 6.
Un contadino etiope, per il suo caffé, ottiene 60 dollari all'anno. Nel 1998 ne guadagnava 320. I coltivatori non coprono più neanche i costi di produzione e il futuro rimane, purtroppo nero.


Minori
BACHERINI A. M., ARRIGHI G., BOGLIOLO C., MINORI IN AFFIDO, DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 101, € 15,50.
Come affermato dalla L.149/2001 la famiglia è il luogo ideale per la crescita e lo sviluppo del minore. I Villaggi SOS si caratterizzano per avere i requisiti di una casa famiglia: essi accolgono più unità familiari autonome e il bambino non viene affidato ad uno staff ma una figura femminile, l'educatrice che ha il compito di curarne i bisogni con l'atteggiamento emotivo di una madre amorevole.

SCHMID - KITSIKIS ELSA, LA PASSIONE ADOLESCENTE, BORLA, ROMA 2003, pp. 175, € 17,00.
L'autrice analizza lo stato della passione da una prospettiva psicoanalitica. In particolare viene affrontato il tema della passione adolescente evidenziando però le ripercussioni sulla vita psichica dell'individuo perchè "la passione è un sentimento estremo ed esclusivo e tende a sfuggire a ogni controllo." La trattazione teorica - con l'illustrazione della letteratura psicoanalitica sull'argomento - è approfondita dall'esemplificazione di interventi terapeutici con adolescenti.

GIARDI GIOVANNI, DIRITTI DEI MINORI TRA PROGRESSI E REGRESSI, SEMPRE, n.5-2003, pag. 15.
Prima del 1967 il bambino in Italia era praticamente una "proprietà" dei genitori. Oggi l'ordinamento giuridico italiano in materia di adozione ed affidamento è tra i più avanzati nel mondo.


Pace
AA.VV., OBIEZIONE ALLA VIOLENZA. SERVIZIO ALL'UOMO, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 125, € 9,00.
Il libro raccoglie gli atti del convegno "Obiezione alla violenza, servizio all'uomo" che la Caritas Italiana ha organizzato a Roma il 14 dicembre 2002 in occasione del 30° anniversario della promulgazione della legge 772/72 in materia di obiezione di coscienza al servizio militare e del 25° della stipula della convenzione tra il ministero della Difesa e la Caritas Italiana per il servizio civile. Un'occasione per ricostruire l'esperienza del servizio civile e per riflettere sul futuro, alla luce della riforma che ha sancito la fine della leva obbligatoria ed ha istituito il nuovo servizio civile nazionale.

BRAUNER ALFRED, BRAUNER FRANCOISE, HO DISEGNATO LA GUERRA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 316, € 14,90.
Esperti di sociologia e psichiatria dell'infanzia i due terapeuti hanno dedicato una vita al servizio dei bambini
svantaggiati e di quelli la cui identità è stata lacerata dalla guerra. L'analisi dell'esperienza della guerra nei più piccoli è documentata attraverso una raccolta di oltre 200 disegni di bambini, che vanno dalla Prima Guerra Mondiale alla prima Guerra del Golfo.

PAGANINI STEFANO, TI FIABO E TI RACCONTO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 153, € 15,00.
Una storia da raccontare è un dono d'amore. Narrare storie significa sfogliare destini e dischiudere nuove prospettive. Un manuale per apprendere la complessa arte del raccontare storie ai bambini. Giochi e tecniche per usare consapevolmente il linguaggio non verbale, per imparare la ritualità e l'arte di stupire raccontando.

SANTINI ALCESTE, PACEM IN TERRIS E NUOVE IDEOLOGIE, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 149, € 10,00.
Giornalista ed esperto sui temi del confronto religioso e sociale, l'autore rilegge l'enciclica di Papa Giovanni, sottolineandone l'attualità rispetto all'odierno contesto internazionale. Rispetto, dialogo, collaborazione, tutela dei diritti umani, sono le sole direttrici su cui si possono fondare la convivenza pacifica e lo sviluppo umano.

ADAMO ANTONINO, UFFICIALE E MERCENARIO, GUERRE & PACE, n.47-2003, pag. 34.
Negli Stati Uniti anche l'assistenza militare a paesi Terzi è stata "privatizzata" spesso dietro input del Pentagono. Sempre più frequentemente nelle situazioni di conflitto operano dietro le quinte le "compagnie militari private" già presenti anche nel Golfo Persico. Genesi e attività della MPRI.

LODOVISI ACHILLE, NIENTE BURRO, SOLO CANNONI, GUERRE & PACE, n.98-2003, pag. 8.
Chi pagherà i costi della guerra in Iraq? Nonostante le differenti stime, è certo fin da ora che a pagare saranno le classi medi e basse. Ma molto più alto sarà il costo umano e ambientale per Iraq e Medio Oriente.

PAPISCA ANTONIO, L'ONU CHE VOGLIAMO, NIGRIZIA, n.4-2003, pag. 8.
Sviluppo umano e sicurezza globale possono essere garantite da un'ONU rafforzata e democratizzata. La società civile sta sostenendo da anni questo processo. Mentre i potenti della terra continuano ad affidarsi alla ragion di stato e alla guerra.

SACCARDI SEVERINO, COLORI DI PACE E VENTI DI GUERRA, TESTIMONIANZE, n.1-2002, pag. 5.
La grande mobilitazione contro la guerra sollecita implicitamente una ridefinizione del rapporto tra politica e società civile e postula una posizione che sappia unire l'opposizione alla "guerra preventiva" ed all'unilateralismo americano e quella delle dittature ed alla deriva del fondamentalismo armato.

VASTANO LUCIA, BUGIE PREVENTIVE, NARCOMAFIE, n.4-2003, pag. 4.
Gli inconfessabili scopi della guerra hanno imposto un'operazione di propaganda senza precedenti che ha preparato il conflitto, ne ha accompagnato lo svolgimento ma soprattutto ne gestirà le conseguenze. Perche "guerra preveniva" è per sua natura, guerra infinita.


Politiche e servizi sociali
CORRENTE ELIO, FINANZIARIA 2003, LAVORO, ROMA 2003, pp. 112, € 4,00.
Il volume riporta, in maniera sintetica e schematica, tutte le novità introdotte dalla legge finanziaria 2003 in materia di fisco e pensioni, compresi gli aggiornamenti automatici apportati ogni anno dalla variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo.

LECCARDI CARMEN (A CURA DI), TRA I GENERI, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2002, pp. 265, € 21,50.
Un viaggio a più voci intorno al concetto di "genere": muovendosi nell'ambito delle Scienze sociali, il testo raccoglie i contributi di un gruppo composito di studiosi e studiose, seguendo il filo rosso di un comune interesse: l'esplorazione dei rapporti tra i sessi come strumento di analisi critica di tutto il sociale.

NEIROTTI MARCO, ANIME SCHIAVE, RIUNITI, ROMA 2002, pp. 102, € 9,00.
Una giovane prostituta è china sul finestrino dell'auto di un cliente: da questa foto parte un racconto a cinque voci che ricostruisce sentimenti e vissuti di coloro che si muovono attorno al racket della prostituzione controllato dagli albanesi. Giornalista di costume e cronaca nera, l'autore ricostruisce, in una sorta di racconto-indagine, un anno di esperienza diretta sulla strada.

SARACENO CHIARA (A CURA DI), DIVERSI DA CHI?, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 268, € 21,50.
Una ricerca che si interroga su come gli omosessuali oggi vivono la loro identità sessuale, delineando differenze tra gay, lesbiche, transessuali e prendendo in considerazioni le variabili che influiscono sul modo di vivere la propria preferenza sessuale (nella famiglia, a scuola, nel posto di lavoro, nella vita di coppia). Vengono anche prese in considerazione le discriminazioni che ancora sopravvivono nei confronti degli omosessuali, le problematiche legislative e il ruolo delle politiche pubbliche.

BATTISTELLA ALESSANDRO, PIANI DI ZONA: E ORA?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 3.
L'articolo propone alcune riflessioni su temi essenziali da affrontare oggi che i primi accordi di programma sono stati sottoscritti e i PDZ incrementali stanno diventando operativi. Si tratta di temi molto rilevanti per una gestione integrata dei servizi sociali che, se non affrontati, ridurrebbero la portata e l'efficacia della programmazione congiunta.

CAMPOSTRINI FRANCESCA, FERRARIO PIERO, MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 13.
Per il tossicodipendente detenuto la fase di richiesta di misure alternative alla detenzione, rappresenta un cruciale passaggio sia relazionale/sistemico sia di pensiero. In questo passaggio dovrà rappresentarsi il proprio reinserimento sociale e civile con necessaria comprensione e consapevolezza.

PASQUINELLI SERGIO, SERVIZI DOMICILIARI: QUALE FUTURO?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 1.
Oggi, la tutela della domiciliarietà incontra rinnovati consensi, sull'onda di un'enfasi ricorrente sul ruolo della famiglia, delle risorse parentali, dei cosiddetti legami corti. Ma sono diversi gli strumenti su cui si punta e completamente nuovo il contesto sociale di riferimento.

RANCI COSTANZO, LIBRO BIANCO SUL WELFARE: TEMI E PROBLEMI, IPAB OGGI, n.2-2003, pag. 14.
Due punti sono da chiarire: a) qual'è la funzione effettiva del libro bianco? b) quali implicazioni derivano dal fatto di porre la famiglia al centro delle politiche sociali? Quali temi vengono messi in agenda e quali rischiano di restare esclusi?

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, FRA L. 328/00 E MODIFICA DELLA COSTITUZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.5-2003, pag. 1.
I piani di zona sono l'impatto più importante della Legge 328/00, sono stati già predisposti in molte regioni ma sono sorti dei problemi sul ruolo dei diversi attori. L'autore propone una lettura delle diverse funzioni e relativi ruoli che si possono individuare sulla specifica funzione del Governo.

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LIBRO BIANCO E SCELTE D'ANNATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2003, pag. 1.
Il libro bianco sul welfare presentato recentemente dal Ministro Maroni ha suscitato reazioni contrastanti tra gli addetti ai lavori, esperti e attori delle politiche sociali. L'autore propone una sua analisi sul sistema integrato di interventi e servizi che su tanti territori si sta progettando di sviluppare.

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 7.
Si parla sempre più frequentemente di valutazione e la si prescrive anche in atti legislativi, da qui la crescente tendenza ad assumerla come dimensione necessaria alla definizione dell'implementazione delle politiche, dei sistemi dei servizi, di specifici interventi.

REGUZZONI MARIO, IL NUOVO ORDINAMENTO DELLA SCUOLA ITALIANA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.5-2003, pag. 365.
Il nuovo ordinamento legislativo sulla riforma della scuola, differisce solo parzialmente da quello esistente e affida interamente la formazione professionale alle Regioni. E' una riforma "manifesto" perchè non indica come, prima dell'enunciazione (entro 24 mesi) dei decreti delegati attrattivi, verranno recepite le risorse finanziarie necessarie.

TAGLIAGAMBE SILVANO, LA SCUOLA TRA CONTENUTI E MODELLO ORGANIZZATIVO, IL MULINO, n.2-2003, pag. 264.
Ogni strategia di riforma della scuola ha almeno quattro nodi fondamentali: l'autonomia e i relativi problemi organizzativi, gli ordinamenti (riforma dei cicli), i contenuti (in particolare l'individuazione dei nuclei essenziali del sapere) l'irruzione delle nuove tecnologie (computer e reti) e il loro rapporto con la didattica.

TOTI MARCO, AFFITTI CARI, FONDI TAGLIATI: CASA, UN AFFARE DA RICCHI?, ITALIA CARITAS, n.5-2003, pag. 7.
Mentre si denunciano i pesanti aumenti del canone d'affitto, il governo taglia le risorse per il buono - casa. Intanto il libro bianco sul welfare prevede agevolazioni che, di fatto, penalizzano le categorie più deboli.


Sanità
KREMER HEINRICH, SIEMA IMMUNITARIO E VACCINAZIONI, CRO, DIEGARO DI CESENA 2003, pp. 108, € 9,50.
Il libro illustra i recenti risultati della ricerca medica in campo immunologico e le possibili ripercussioni che tali scoperte avranno nel mondo scientifico. Nella prima parte attraverso un'analisi dell'andamento delle malattie infettive negli ultimi cento anni, viene ricostruito il ruolo dei vaccini. Nella seconda parte vengono elencati rischi e benefici dei vaccini in rapporto alle caratteristiche del sistema immunitario - che viene dettagliatamente descritto.

PLODARI JESSICA, COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI NEI CASI TERMINALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 16.
La persona affetta da una malattia in fase terminale deve poter scegliere cosa vuole sapere della propria situazione. Si tratta di un diritto legato al principio del "consenso informato", ma anche di un compito che l'equipè di cure palliative, che deve possedere competenze comunicative per rispettare e valorizzare in ogni momento l'autodeterminazione della persona.

SANTOLAMAZZA LETIZIA, BISIO MARCO, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E LEA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 8.
La normativa relativa ai LEA e ai LIVEAS richiede agli enti locali una riflessione sulle capacità di garantire le prestazioni essenziali avendo un'adeguata copertura finanziaria. Il comune di Genova ha stimato l'impatto che avrebbero i livelli sul proprio bilancio, tenuto conto delle attuali fonti di finanziamento.


Tossicomanie
SCARSCELLI DANIELE, RIUSCIRE A SMETTERE, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 348, € 15,00.
Il libro presenta uno studio sulla remissione spontanea del tossicodipendente, - quando " l'individuo interrompe in modo autonomo il consumo di sostanze psicoattive" - senza ricorrere "a specifiche modalità di trattamento". Attraverso l'analisi di alcune testimonianze vengono definite le fasi del processo di remissione dalla droga - spontanea ed assistita, evidenziando le differenze tra chi affronta la dipendenza ricorrendo al trattamento e chi ha deciso di non ricorrervi.

AA.VV., IL CUORE PULSANTE DI UN VERO "PROGETTO UOMO", IL DELFINO, n.3-2003, p. 7.
Com' è nata la comunità terapeutica? In che misura è ancora valida oggi? Per quali persone problematiche possono essere immaginate realtà comunitarie? Come può evolvere la comunità terapeutica? A queste ed altre domande cerca di rispondere lo speciale della rivista.

AA.VV., UN'ESPERIENZA DI SENSIBILIZZAZIONE IN GRUPPO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.7-2003, pag. 13.
Nella pratica clinica con persone tossicodipendenti la presenza di familiari affidabili, che possano costruire un punto di riferimento, costituisce una variabile positiva che incide sull'esito del trattamento

BONDIOLI RITA, MINORI FIGLI DI TOSSICODIPENDENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.8-2003, pag. 10.
Un gruppo di operatori ha redatto un documento contenente linee culturali e metodologiche relative al lavoro col genitore tossicodipendente, alla tutela del figlio di tossicodipendente all'inserimento in comunità terapeutica del minore col proprio genitore.

GATTI RICCARDO, IL NUOVO MERCATO DELLE SOSTANZE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.3-2003, pag. 91.
Perchè i consumi di sostanze aumentano e, soprattutto, si diffondono a classi sociali e fasce d'età diverse? L'ipotesi è che ci sia un "nuovo mercato" non solo ben organizzato, ma con una strategia vincente: trasformare le droghe in beni di consumo, associando il prodotto droga con altri tipi di prodotti.