Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 settembre 2003, n. 26

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.8.2003 al 30.09.2003


Libri

Ambiente
FLOCCIA MASSIMO, GISOTTI GIUSEPPE, SANNA MAURO, DIZIONARIO DELL'INQUINAMENTO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 797, € 65,00.


Anziani
AA.VV., ANZIANI E SERVIZI. LA PROSPETTIVA EUROPEA E LA DIMENSIONE NAZIONALE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 240, € 14,00.
ONGARO FAUSTA (A CURA DI), IN FAMIGLIA O IN ISTITUTO, ANGELI, MILANO 2002, pp. 265, € 18,00.
REGALIA IDA (A CURA DI), NEGOZIARE I DIRITTI DI CITTADINANZA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 187, € 15,50.


Chiesa
BELLO TONINO, MARTIRANI GIULIANA, FOTOGRAFIE DAL FUTURO, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 196, € 9,50.
DREWERMANN EUGEN, LA FEDE INVERSA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 96, € 9,00.
GENTILONI FILIPPO, ABRAMO CONTRO ULISSE, CLAUDIANA, TORINO 2003, pp. 109, € 10,00.
GRANDE LILIANA, CRISTIANITA' E ISLAM UN CONFRONTO, UNIVERSITA' POPOLARE, ROMA 2003, pp. 134, € 13,00.
KIENZLER KLAUS, FONDAMENTALISMI RELIGIOSI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 151, € 11,90.
RAUDIVE ZENTA MAURINA, BRICIOLE DI SPERANZA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 124, € 8,00.


Cooperazione e lavoro
LIONZO ANDREA, LA COOPERATIVA SOCIALE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 325, € 21,00.


Disagio giovanile
PELANDA EUGENIA (A CURA DI), IL TENTATIVO DI SUICIDIO IN ADOLESCENZA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 137, € 15,00.


Disagio psichico
AA.VV., ARCHITETTURA PER L'ALZHEIMER (SECONDO VOLUME), REGIONE TOSCANA, FIRENZE 2002, pp. 195 .
AA.VV., IL BAMBINO IPERATTIVO E DISATTENTO, ANGELI, MILANO 2003, pp. 84, € 12,00.
AA.VV., RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2003, pp. 397, € 60,00.
DE FELICE FRANCO, IL TRATTAMENTO PSICOLOGICO DELLE DEMENZE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 122, € 11,50.
GALA C., BRESSI C., RIGATELLI M., PSICHIATRIA E MEDICINA, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2002, pp. 210, € 30,00.


Famiglia
CAPODIECI SALVATORE, FRATELLI & SORELLE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 318, € 16,00.
D'AGOSTINO FRANCESCO, UNA FILOSOFIA DELLA FAMIGLIA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 275, € 15,00.
MORO FELICE, FAMIGLIA E SCUOLA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 248, € 18,00.


Handicap

AA.VV., ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE DELLO SPORTIVO CON DISABILITA', CONI, ROMA 2002, pp. 125.
BIANCARDI ANDREA, MARIANI ENRICA, PIERETTI MANUELA, LA DISCALCULIA EVOLUTIVA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 143, € 20,50.
COTTINI LUCIO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL BAMBINO AUTISTICO, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 150, € 12,00.
DI NUOVO SANTO, BUONO SERAFINO (A CURA DI), STRUMENTI PSICODIAGNOSTICI PER IL RITARDO MENTALE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 296, € 24,00.
FORTUNA FEDERICO, LA DISABILITA', CAROCCI, ROMA 2003, pp. 151, € 14,60.
FRONTINI A., GASTALDI S., POZZI G. (A CURA DI), PROGETTO GIASONE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 221, € 16,50.
HALSTEAD LAURO S., COME GESTIRE LA POST - POLIO, ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI DON C. GNOCCHI, MAPELLO 2002, pp. 189, € 6,00.
HANAU CARLO, MARIANI CERATI DANIELA (A CURA DI), IL NOSTRO AUTISMO QUOTIDIANO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 215, € 12,50.
JOLLIEN ALEXANDRE, ELOGIO DELLA DEBOLEZZA, QIQAJON, MAGNANO 2001, pp. 106, € 9,00.
SOLE NINO, L'IPPOTERAPIA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 254, € 19,00.


Immigrazione
AA.VV. , OTTAVO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2002, ANGELI, MILANO 2003, pp. 367, € 23,00.
CODINI ENNIO, DIVERSI ED EGUALI, ANGELI, MILANO 2002, pp. 185, € 14,50.
GIUSTINIANI CORRADO, FRATELLASTRI D'ITALIA, LATERZA & FIGLI, ROMA 2003, pp. 197, € 15,00.


Internazionale
AA.VV., GUSTO AMARO, BERTI, PIACENZA 2003, pp. 131, € 7,50.
AGNOLETTO VITTORIO, PRIMA PERSONE, LATERZA & FIGLI, ROMA 2003, pp. 247, € 14,00.
BAZZOCCHI CLAUDIO, LA BALCANIZZAZIONE DELLO SVILUPPO, IL PONTE, BOLOGNA 2003, pp. 173, € 16,00.
BOVE' JOSE', UN CONTADINO DEL MONDO, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 225, € 14,00.
CAMPBELL DUNCAN, IL MONDO SOTTO SORVEGLIANZA, ELEUTHERA, MILANO 2003, pp. 184, € 13,50.
CLERICO LUCIANO, DOVERE DI CRONACA, PAZZINI, VILLA VERUCCHIO 2003, pp. 74, € 9,00.
DRAGONE ANDREA (A CURA DI), AMBASCIATE, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 480.
KUCIUKIAN PIETRO, GIARDINO DI TENEBRA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 167, € 13,00.
LATOUCHE SERGE, GIUSTIZIA SENZA LIMITI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2003, pp. 281, € 22,00.
LE BRETON BINKA, VITE RUBATE, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 255, € 13,00.
PAGLIANI PIERO, ALLA CONQUISTA DEL CUORE DELLA TERRA, PUNTO ROSSO, MILANO 2003, pp. 290, € 13,50.
PIAZZA STEFANO, TOSCANI FRANCO, CULTURA EUROPEA E DIRITTI UMANI (NELLA SOCIETA' GLOBALE DEL RISCHIO), CLEUP, PADOVA 2003, pp. 163, € 10,50.
RUBINSTEIN DANNY, IL MISTERO ARAFAT, UTET LIBRERIA, TORINO 2003, pp. 214, € 18,50.
SEABROOK JEREMY, CLASSI, CASTE, GERARCHIE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 157, € 11,20.
TOSELLI PAOLO, 11 SETTEMBRE, AVVERBI, ROMA 2002, pp. 157, € 7,00.
VALDEVIT GIAMPAOLO, STATI UNITI E MEDIO ORIENTE DAL 1945 A OGGI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 142, € 8,50.
VAURO, PRINCIPESSA DI BAGHDAD, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 157, € 11,00.


Minori
AA.VV., QUALE FUTURO NELLE POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, REGIONE MARCHE, ANCONA 2002, pp. 126.
RUFO MARCEL, LE BUGIE VERE, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 151, € 10,00.


Pace
BARALE STEFANO, COME PASSARE AL SOFTWARE LIBERO E VIVERE FELICI, BERTI, PIACENZA 2003, pp. 119, € 10,00.
LA VALLE RANIERO, PRIMA CHE L'AMORE FINISCA, PONTE ALLE GRAZIE, MILANO 2003, pp. 348, € 16,00.
PAGANELLI RINALDO (A CURA DI), PENSIERI DI PACE, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 95, € 4,50.
ZORATTI ALBERTO (A CURA DI), QUESTO MONDO NON E' IN VENDITA, BERTI, PIACENZA 2003, pp. 96, € 7,50.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., 36° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 2002, ANGELI, MILANO 2002, pp. 660, € 41,50.
AA.VV., I SOGGETTI DEBOLI NELLE POLITICHE SOCIALI DELLA REGIONE MARCHE, GRUPPO SOLIDARIETA', CASTELPLANIO 2003, pp. 112, € 9,00.
AA.VV., QUALE WELFARE PER L'ITALIA DELLE REGIONI, AVVERBI, ROMA 2003, pp. 151, € 7,00.
AA.VV., RAPPORTO ANNUALE 2002, CARITAS ITALIANA, ROMA 2003, pp. 119.
BAUD JEAN - PIERRE, IL CASO DELLA MANO RUBATA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 253, € 18,00.
BAYERTZ KURT, BAURMANN MICHAEL, L'INTERESSE E IL DONO, EDIZIONI DI COMUNITÀ, TORINO 2002, pp. 114, € 17,50.
BENASSI DAVID, TRA BENESSERE E POVERTA', ANGELI, MILANO 2002, pp. 174, € 13,50.
BRAZZODURO MARCO, CONTI CINZIA (A CURA DI), LE CITTA' DELLA CAPITALE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 309, € 25,00.
BUSCAROLI FRANCESCA (A CURA DI), ENTI NON COMMERCIALI ED ONLUS, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2003, pp. 249, € 19,00.
CARBONARO GIUSEPPE (A CURA DI), STUDI SULLA POVERTA', ANGELI, MILANO 2002, pp. 211, € 20,50.
CARDINI MASSIMO, MOLTENI LAURA (A CURA DI), L'EDUCATORE PROFESSIONALE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 141, € 10,50.
CIAMPANI ANDREA (A CURA DI), L'AMMINISTRAZIONE PER GLI AIUTI INTERNAZIONALI, ANGELI, MILANO 2002, pp. 232, € 21,00.
CIMA STEFANO, FIORUZZI MASSIMO, GANDULLIA LUCA, QUANTO VALE IL NONPROFIT ITALIANO?, ANGELI, MILANO 2003, pp. 143, € 15,00.
DANI LORENZO, LA BUONA QUALITA', ANGELI, MILANO 2003, pp. 172, € 16,50.
DI AMRIA FRANCO, LO COCO ALIDA, PSICOLOGIA DELLA SOLIDARIETÀ, ANGELI, MILANO 2003, pp. 175, € 16,53
FIOCCO PAOLA MARIA, MARTINATI MARIA (A CURA DI), QUALITA' SOCIALE DEI SERVIZI SOCIALI, ANGELI, MILANO 2002, pp. 256, € 16,50.
LEONE LILIANA, PREZZA MIRETTA, COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 255, € 20,00.
MONTEBUGNOLI ALESSANDRO (A CURA DI), QUESTIONI DI WELFARE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 327, € 20,00.
NANNI CARLO, LA RIFORMA DELLA SCUOLA, LAS, ROMA 2003, pp. 130, € 10,00.
PEPINO LIVIO (A CURA DI), ATTACCO AI DIRITTI, LATERZA & FIGLI, ROMA 2003, pp. 215, € 10,00.
PREVER F. C., PIDELLO M., RONDA L. (A CURA DI), LA RESPONSABILITÀ DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 228, € 18,20.
SIZA REMO, PROGETTARE NEL SOCIALE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 168, € 13,00.


Sanità
AA.VV., IL SOLLIEVO, ANGELI, MILANO 2003, pp. 137, € 15,00.
AA.VV., PAROLE DISCRETE, ASSOCIAZIONE MARIA BIANCHI, SUZZARA 2003, pp. 159.
BONETTI MARCO, ROSSI MARINA, VIAFORA CORRADO, SILENZI E PAROLE NEGLI ULTIMI GIORNI DI VITA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 262, € 19,00.
CALVANI SANDRO, SARS, MONTI, SARONNO 2003, pp. 157, € 8,00.
FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI), RAPPORTO SANITA' 2003, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 590, € 46,00.
FOGLIETTA FOSCO, RICCI GIORGIO (A CURA DI), MODELLI DI DISTRETTO E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2002, pp. 146, € 10,00.
MASSA BRUNO, GIOVANI FINO A CENT'ANNI, RED, COMO 2003, pp. 143, € 12,50.
MENESINI VITTORIO, INTRODUZIONE ALLO STUDIO GIURIDICO DELLA NUOVA GENETICA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 398, € 25,50.
MOROZZI MAURO, E - CARE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 143, € 12,00.
PINKUS LUCIO, FILIBERTI ANTONIO (A CURA DI), LA QUALITA' DELLA MORTE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 240, € 19,00.
SASSO L., LOTTI A., GAMBERONI L., IL TUTOR PER LE PROFESSIONI SANITARIE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 199, € 16,90.


Tossicomanie
AA.VV., LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE NELL'AREA DELLE DIPENDENZE, REGIONE UMBRIA, PERUGIA 2003, pp. 382.
MOLLE CARINA (A CURA DI), ANNUARIO FICT 2003, FICT, ROMA 2002, pp. 365.


Volontariato
AA.VV., C. N. C. A. YEAR BOOK 2002, COMUNITA' EDIZIONI, ROMA 2002, pp. 780, € 15,00.
DI GENNARO GIANNI, LAVANCO GIOACCHINO (A CURA DI), COSTRUIRE L'INTERVENTO E IL VOLONTARIATO SOCIALE, ES EMPOWERMENT SOCIALE, PLAERMO 2003, pp. 166.


Articoli


Ambiente
FANTINI EMANUELE, IL FUTURO DELL'ACQUA TRA GUERRA E MERCATO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2003, pag. 435.
MELANDRI EUGENIO (A CURA DI), 40 MILIONI DI PICCOLI PASSI PER COMPRENDERE LA TERRA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2003, pag. 20.


Anziani
AA.VV., REGOLAMENTO DELLA RSA GESTITA DALL'ASL 4 DI TORINO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.142-2003, pag. 32.
AA.VV., SPERIMENTAZIONE DEL CUSTODE SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2003, pag. 16.
AFFRI GIUDITTA, PELLEGRINO MAURO, IL CUSTODE SOCIALE A MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2003, pag. 13.
BRAMBILLA ANNA MARIA, QUANDO UN ANZIANO CI PARLA. . ., PRO TERZA ETÀ, n.23-2003, pag. 4.
CAPPELLO FABIO, GLI INDIRIZZI DI POLITICA SOCIALE PER GLI ANZIANI ED IL FENOMENO CULTURALE DELLA NEGAZIONE DELLA VECCHIAIA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 77.
DI SANTO PATRIZIA, COME RICOSTRUIRE LA RETE DEI SERVIZI PER ANZIANI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 8.
FACCHINI CARLA, NELLA RETE DEI RAPPORTI SOCIALI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2003, pag. 24.
KRAFT WILLIAM F., GLI ANNI DELL'ANZIANITÀ, ANZIANI OGGI, n.2-2002, pag. 44.
SANTAMBROGIO AMBROGIO, LA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI NEI COMPRENSORI VALLE UMABRA NORD, VALLE UMBRA SUD, SPOLETINO E VALNERINA NURSINO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2003, pag. 55.
TACCANI PATRIZIA, L'ANZIANO È RISORSA O PESO?, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2003, pag. 17.
TISSOT ANTONELLA, PSICOTERAPIA E TRATTAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 26.
TRAMMA SERGIO, L'INCERTA IDENTITA' DEI NUOVI ANZIANI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2003, pag. 8.
VECA SALVATORE, L'ASSISTENZA ALL'ANZIANO IN UN TEMPO DI CRISI, DEMENZE, n.2-2003, pag. 8.


Carcere
BUFFA PIETRO, IL DISAGIO PSICHICO IN CARCERE. UN'ESPERIENZA PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI TORINO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2003, pag. 51.
NOZZA VITTORIO, CARCERE E COMUNITA' CRISTIANA: L'IMPEGNO DELLA CARITAS, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.1/2-2003, pag. 12.
SARNO RAFFAELE (A CURA DI), QUELLA PERSONA DIETRO LE SBARRE, MOSAICO DI PACE, n.6-2003, pag. 15.
SICARI GIUSEPPE (A CURA DI), CARCERE E VOLONTARIATO, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.1/2-2003, pag. 9.
SPRIANO SANDRO, IL PERDONO FA RICONOSCERE UNA VITA, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.3/4-2003, pag. 25.


Chiesa
AA.VV., DALLA PARTE DEI NON NATI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2003, pag. 479.
AA.VV., IL DONO DELLA SESSUALITA', IL REGNO, n.13-2003, pag. 452.
CASULA CARLO FELICE, LA CHIESA E LA GUERRA, IL REGNO, n.12-2003, pag. 387.
JOBLIN JOSEPH, PACE, GIUSTIZIA E SOLIDARIETA', AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2003, pag. 515.


Cooperazione e lavoro
AA.VV., PROGETTO RETE, LABORATORI PER L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA, FORUM, n.2-2003, pag. 17.
BARTOLI GIOVANNI, D'AGOSTINO ROBERTA, ASPETTI LEGISLATIVI E SANZIONATORI IN MATERIA DI SICUREZZA DEL LAVORO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2003, pag. 121.
BORZAGA CARLO, IMPRESA SOCIALE: VERSO UNA DEFINIZIONE, IMPRESA SOCIALE, n.67-2003, pag. 14.
FARAMONDI ALESSANDRO, I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO: ANALISI DELLA DINAMICA OCCUPAZIONALE NEGLI ANNI 1996-1999, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2003, pag. 107.
GUI BENEDETTO, NON PROFIT E BENI RELAZIONALI, UN RAPPORTO PRIVILEGIATO, IMPRESA SOCIALE, n.67-2003, pag. 47.
MOCAVINI ANNA, DI FRANCESCO DORA, IZZO SALVATORE, STRUMENTI DI AGEVOLAZIONE PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO: LE FONTI INFORMATIVE DELLE IMPRESE, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2003, p. 45.
NOGLER LUCA, BORZAGA MATTEO, IPOTESI SULLA DISCIPLINA LEGALE DEL LAVORO ACCESSORIO, IMPRESA SOCIALE, n.67-2003, pag. 68.
NOSATO SILVIO, COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE, IMPRESA SOCIALE, n.67-2003, pag. 57.
PISCITELLI GIANLUCA, GENERARE IL BENESSERE DEI CITTADINI: IL CONTRIBUTO DELLA COOPERAZIONE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 63.
RENNA CRISTINA, MOBBING: CHE COS'E', COME DIFENDERSI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2003, pag. 540.
SCHERMA RICCARDO, UNA RIFORMA NECESSARIA?, GUERRE & PACE, n.99-2003, pag. 35.
TORSELLO ANNA MARIA, OSSERVATORIO NORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2002, pag. 144.


Disagio giovanile
BORONI MAURO, FRIGERIO ANNA MARIA, ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2003, pag. 89.
BRANCA PIERGIULIO, COLOMBO FLORIANA, CORTI CHIARA, FLIPPER: DOVE A GIOCARSI È LA COMUNITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2003, pag. 63.
CASELLA FRANCESCO, DISAGIO GIOVANILE, GLOBALIZZAZIONE E EDUCAZIONE, RICERCA DI SENSO, n.2-2003, pag. 179.
PERULLI LUDOVICO, TENTATIVI DI SUICIDIO IN ADOLESCENZA, POLIS, n.93-2003, pag. 16.


Disagio psichico
AA.VV., LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA DEMENZA: ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ED ANALISI DEI COSTI NEI CONFRONTI DI UNA DIAGNOSI SPECIALI, DEMENZE, n.2-2003, pag. 29.
AA.VV., MEDICI DI FAMIGLIA E MALATTIA DI ALZHEIMER OSSERVAZIONI PRELIMINARI DA UN INDAGINE SULLE IMPLICAZIONI PSICOSOCIALI E DI CARE GIVING, DEMENZE, n.2-2003, pag. 18.
FASOLO FRANCO, L'IMPASTO: UNA METAFORA DELLA PISCHIATRIA OGGI, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 9.
FAVA S., GIANNINI L., SAVA V. (A CURA DI), RIFLESSIONI SU: LA PSICOTERAPIA OGGI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.2-2003, pag. 161.
FEMMINIS STEFANO, IL DISAGIO PSICHICO IN INTERNET, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2003, pag. 578.
FRANKL VIKTOR EMIL, L'INTENZIONE PARADOSSA COME TECNICA LOGOTERAPEUTICA, RICERCA DI SENSO, n.2-2003, pag. 211.
FRIZZOTTI EUGENIO, LA TECNICA DELL'INTENZIONE PARODASSA E L'ANALISI DA PRESTAZIONE VERBALE, RICERCA DI SENSO, n.2-2003, pag. 255.
GIANGRECO GIOMBATTISTA, LA SUPERVISIONE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 111.
LUCCHI ELENA, BELLELLI GIUSEPPE (A CURA DI), CASO CLINICO, DEMENZE, n.2-2003, pag. 13.
O'ROURKE K., LA COMUNICAZIONE DELLA VERITÀ AL PAZIENTE CON MALATTIA DI ALZHEIMER, ANZIANI OGGI, n.2-2002, pag. 41.
PIZZINI IDA, DOPO IL SUICIDIO DI CHI AMI, RICERCA DI SENSO, n.2-2003, pag. 193.
RICCIO SILVANA, RISCOPRIRE SE STESSI CON IL TEATRO, PRO TERZA ETÀ, n.23-2003, pag. 36.
SIGNORINI ALESSANDRA, ALZHEIMER: UN APPROCCIO EDUCATIVO INTEGRATO, QUALEDUCAZIONE, n.64-2003, pag. 44.
TOFFOLETTO DANIELE, LA DEMENZA "ABITA" IN CONDOMINIO, PRO TERZA ETÀ, n.23-2003, pag. 20.


Famiglia
AA.VV., FRATERNE FAMIGLIE, L'INCONTRO, n.2-2003, pag. 13.
AA.VV., IL RAPPORTO GENITORI - FIGLI NELLA FAMIGLIA ITALIANA, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.6-2003, p. 7.
CHIODINO STEFANIA, LA FAMIGLIA CHE SI CONFRONTA CON LA FINE DELLA VITA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2003, pag. 109.
MUSI ELISABETTA, I CENTRI PER LE FAMIGLIE NEL QUADRO DELLE POLITICHE LOCALI DELL'EMILIA ROMAGNA, LA FAMIGLIA, n.219-2003, pag. 75.
SABBADINI LINDA LAURA, LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI NEGLI ANNI '90, FORUM, n.3-2003, pag. 3.
SCABINI EUGENIA, INSIEME ALLA FAMIGLIA COSTRUIAMO UNA SOCIETÀ MIGLIORE, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.3/4-2003, pag. 7.
SIMEONE DOMENICO, DIMENSIONE EDUCATIVA E CONSULTORIO FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.219-2003, pag. 5.
TOSO MARIO, LA FAMIGLIA SOGGETTO DI EDUCAZIONE, LA FAMIGLIA, n.219-2003, pag. 44.
ZULIANI ANTONIO, DE ANTONI LUCIA, COMUNICARE LA MORTE IMPROVVISA DI UN FAMILIARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 22.


Handicap
AA.VV., ANALISI FUNZIONALE PER IDENTIFICARE UNA RISPOSTA COMUNICATIVA ALTERNATIVA PER IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO, HANDICAP GRAVE, n.2-2003, pag. 195.
AA.VV., ATTIVITA' INTEGRATIVA EXTRA E PARASCOLASTICA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2003, pag. 165.
AA.VV., CAST: CHILDHOOD ASPERGER SYNDROME TEST, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 151.
AA.VV., CURE RESIDENZIALI NELLA COMUNITÀ PER ADULTI CON DISABILITÀ COGNITIVE: BISOGNI, CARATTERISTICHE E SERVIZI, HANDICAP GRAVE, n.2-2003, pag. 219.
AA.VV., EFFETTI DELLA CLOZAPINA SULL'AUTOLESIONISMO IN DUE SOGGETTI CON RITARDO MENTALE RISPERIDONE-RESISTENTI, HANDICAP GRAVE, n.2-2003, pag. 211.
AA.VV., IL BEHAVIOR PROBLEMS INVENTORY: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELL'AUTOLESIONISMO, DELLE STEREOTIPIE E DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO/DISTRUTTIVO, HANDICAP GRAVE, n.2-2003, pag. 159.
AA.VV., L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI GRAVITA', L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 217.
AA.VV., L'INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING DISABILITY AND HEALTH: SIGNIFICATI E APPLICAZIONI IN LOGOPEDIA, I CARE, n.2-2003, pag. 49.
ALLEGRI MARIA VILLA, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIALI E SANITARI QUALI RISPOSTE AI BISOGNI DELLE PERSONE DISABILI?, ARIS SANITÀ, n.2-2003, pag. 56.
AMBROSINI CLAUDIO, LE PERSONE CON RITARDO MENTALE. UN PERCORSO A RITROSO: DALL'ETA' ADULTA A QUELLA INFANTILE, PSICOMOTRICITÀ, n.18-2003, pag. 26.
BANCHETTI SILVESTRO, ANNOTAZIONI STORICHE SUL RECUPERO DEI SORDOCIECHI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2003, pag. 85.
BENTIVENGA SALVATORE, FRANZONI FLAVIA (A CURA DI), LE PERSONE NON VEDENTI CON PLURIDISABILITA'. UN FENOMENO IN CRESCITA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2003, pag. 147.
BREDA MARIA GRAZIA, L'ORIENTAMENTO DEGLI ALLIEVI CON HANDICAP INTELLETTIVO: DALL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.142-2003, pag. 11.
BRUNONE BRUNO, PATENTE NAUTICA E DISABILI, MOBILITA', n.27-2003, pag. 38.
CANEVARO ANDREA, MA L'INTEGRAZIONE E' ANCORA VALIDA IN UNA SCUOLA PIENA DI PROBLEMI?, HANDICAP E SCUOLA, n.110-2003, pag. 22.
CAVAGNA ENZA, CONSULENZA EDUCATIVA DOMICILIARE: UN SERVIZIO PER LA PRIMISSIMA INFANZIA COLPITA DA HANDICAP, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.142-2003, pag. 9.
CERBAI CHIARA, MENAZZA CRISTINA, LUCANGELI DANIELA, MODELLI COGNITIVI ESPLICATIVI DELLA SINDROME AUTISTICA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 251.
COLOMBI COSTANZA, CELI FABIO, BRIGHENTI MAURIZIO, TEORIA DELLA COERENZA CENTRALE NELL'AUTISMO: CONTRIBUTI SPERIMENTALI, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 235.
D'AMBROSIO M., BALBUZIE E ASSERTIVITA': LA COSTRUZIONE DI UNO STILE COMUNICATIVO EFFICACE, I CARE, n.2-2003, pag. 62.
D'ANGELO GIUSEPPE, L'ESPERIENZA DELL'ASSOCIAZIONE TUTORI VOLONTARI DI TORINO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.142-2003, pag. 17.
DALLE CRODE G., DELLA MARTINA E., SERIO E., TUTORE, CURATORE E GIUDICE TUTELARE, MOBILITA', n.27-2003, pag. 3.
DE CLERQ HILDE, COMUNICAZIONE AUMENTATIVA: "NIKLAAS HA ORMAI UN VOCABOLARIO DI 23 FOTO", AUTISMO OGGI, n.4-2003, pag. 9.
FALOPPA MARISA (A CURA DI), LA STORIA DI ROBERTA, HANDICAP E SCUOLA, n.110-2003, pag. 5.
FRANCHINI ROBERTO, EDUCATORE E FAMIGLIA NELL'APPROCCIO AL FIGLIO CON DISTURBI NELLA COMUNICAZIONE, LA FAMIGLIA, n.219 300620-, pag. 27.
GELATI MAURA, PEDAGOGIA ED HANDICAP: ASPETTI EPISTEMOLOGICI E SITUAZIONE ATTUALE, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.147-2003, pag. 33.
HASTINGS RICHARD P., BROWN TONY, STRATEGIE DI COPING E IMPATTO DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA GRAVI SUL BORNOUT DEGLI EDUCATORI SPECIALI, HANDICAP GRAVE, n.2-2003, pag. 143.
IMPRUDENTE CLAUDIO, DISABILTÀ, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2003, pag. 569.
KOEGEL LYNN KERN, INTERVENTI PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 175.
LE DUY D., SMITH RICHARD G., ANALISI FUNZIONALE DELL'AUTOLESIONISMO CON O SENZA PROTEZIONI, HANDICAP GRAVE, n.2-2003, pag. 181.
LEPORI GIOVANNI, UN'ESPERIENZA DI COMUNICAZIONE ALTERNATIVA, AUTISMO OGGI, n.4-2003, pag. 17.
LORD CATHERINE, COMMENTO: RISULTATI E POSSIBILI SVILUPPI DELLA RICERCA PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 193.
MAFFAZIOLI LAURA, L'OPERATORE PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI: UNA FIGURA PROFESSIONALE DI DIFFICILE DEFINIZIONE, HANDICAP E SCUOLA, n.110-2003, pag. 18.
MANTEROLA MERCEDES, OLTRE L'ETA' EVOLUTIVA, PSICOMOTRICITÀ, n.18-2003, pag. 43.
MOLETTO AUGUSTA, ZUCCHI RIZIERO, UN ANNO DI PEDAGOGIA DEI GENITORI, HANDICAP E SCUOLA, n.110-2003, pag. 24.
MURA PAOLO, SOFTWARE E AUSILI INFORMATICI PER NON VEDENTI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2003, pag. 134.
NEGRI SANDRA (A CURA DI), LA SFIDA DELLA FAMIGLIA, HP, n.2-2003, pag. 7.
NOCERA SALVATORE, I COMPITI DEGLI ENTI LOCALI A SOSTEGNO DELL'INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, HANDICAP E SCUOLA, n.110-2003, pag. 9.
OLIVARI PAOLA, MARTINA SI STA PERDENDO NELLA NEBBIA?, PSICOMOTRICITÀ, n.18-2003, pag. 17.
PAPETTI MARIALUISA, LA DISABILITA' INTELLETTIVA: UN DIALOGO NECESSARIO FRA OPERATORI, FAMIGLIE E TERRITORIO, PSICOMOTRICITÀ, n.18-2003, pag. 30.
PERUCCHINI PAOLA, LO SVILUPPO COMUNICATIVO PREVERBALE NEL BAMBINO CON AUTISMO, AUTISMO OGGI, n.4-2003, pag. 4.
PETRINI MASSIMO, QUALITÀ DI VITA E QUALITÀ DELL' ASSISTENZA NEI SERVIZI ALLE PERSONE DISABILI, ANZIANI OGGI, n.2-2002, pag. 19.
PFANNER PIETRO, MARCHESCHI M., I SEGNI PRECOCI DEL RITARDO MENTALE, PSICOMOTRICITÀ, n.18-2003, pag. 12.
PICCIONI ANNA, SUGGERIMENTI DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE DI BAMBINI CON DISABILITA' SENSORIALE VISIVA: IL PARENT TRAINING VISTO DA UN OCULISTA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2003, pag. 103.
RIVA NICOLETTA, ". . . COME I CERCHI SULL'ACQUA", PSICOMOTRICITÀ, n.18-2000, pag. 21.
ROSS K. B., WERTZ R. T., RELAZIONE TRA LE DIFFICOLTA' CAUSATE DAL LINGUAGGIO E LA QUALITA' DI VITA NEGLI AFASICI ADULTI CRONICI, I CARE, n.2-2003, pag. 44.
RUSSO DARIO, L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA AI CIECHI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2003, pag. 114.
SILLER MICHAEL, SIGMAN MARIAN, I COMPORTAMENTI DEI GENITORI E LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE IN BAMBINI CON AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 209.
TAILOR JOHN, LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA RABBIA E DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI IN PERSONE CON RITARDO MENTALE, HANDICAP GRAVE, n.2-2003, pag. 233.
TRINCI CECILIA, SPORT E TEMPO LIBERO: RISORSE E SORPRESE PER IL NON VEDENTE PLURIMINORATO, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.2-2003, pag. 136.


Immigrazione
AA.VV., IMMIGRAZIONE REGOLARE E FLUSSI NON PROGRAMMATI. I GOVERNI LOCALI IMPEGNATI NELLA GESTIONE DEL FENOMENO, CIR NOTIZIE, n.4/5-2003, pag. 2.
AA.VV., IL MIO PADRONE E' STRANIERO: L'IMPRESA CHE NON TI ASPETTI, ITALIA CARITAS, n.7-2003, pag. 10.
CONESTA' A., OLIVA V., RAGONESI M., ASCOLTARE E IMPARARE DALLE EXTRACOMUNITARIE CHE LAVORANO NEI SERVIZI ALLA PERSONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 68.
FASO GIUSEPPE, COMODE ETNICIZZAZIONI, GUERRE & PACE, n.101-2003, pag. 34.
FASO GIUSEPPE, RICHIESTI MA NON BENVENUTI, GUERRE & PACE, n.100-2003, pag. 69.
LE QUYEN NGO DINH, SBARCHI, FLUSSI, PRINCIPI E LE CARRETTE DEI FORESTIERI, ITALIA CARITAS, n.7-2003, pag. 8.
MARIONI ELENA, L'ITALIA CHE NON DÀ RIFUGIO, TRAGICOMMEDIA IN SEI ATTI, ITALIA CARITAS, n.6-2003, pag. 6.
MAZZEI MAGDA, FERMIAMO IL TURISMO INSOSTENIBILE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2003, pag. 4.
RAMPINI FEDERICO, IMMIGRAZIONE: LEZIONI DALL'AMERICA, IL MULINO, n.3-2003, pag. 590.
VASSALLO PALEOLOGO FULVIO, GUERRA AI MIGRANTI, GUERRE & PACE, n.99-2003, pag. 29.
ZACCHERINI ELENA, LA CONDIZIONE DEL MINORE ZINGARO, ZINGARI OGGI, n.2-2003, pag. 16.
ZACCHERINI ELENA, LA CONDIZIONE DEL MINORE ZINGARO, ZINGARI OGGI, n.3-2003, pag. 13.


Internazionale
ANASTASI ANTONINO, VERSO UN NUOVO DISORDINE INTERNAZIONALE, SEGNO, n.246-2003, pag. 7.
BELLOFIORE RICCARDO, A CHE PUNTO E' LA GLOBALIZZAZIONE?, GUERRE & PACE, n.100-2003, pag. 5.
DI SISTO MONICA (A CURA DI), DALLE MACERIE ALLA NUOVA COOPERAZIONE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2003, pag. 7.
GREZZI CARMELA, L'ONU CONTRO LA VIOLENZA DELLE DONNE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2003, pag. 157.
HUNTINGTON SAMUEL, UNO SCONTRO DI CIVILTÀ?, IL REGNO, n.11-2003, pag. 372.
LEMBO ROSARIO, SUONA LA SVEGLIA PER LA SOLIDARIETÀ CIVILE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2003, pag. 4.
MASSARI MONICA, BECUCCI STEFANO, SE IL CRIMINE DIVENTA MERCE, NARCOMAFIE, n.5-2003, pag. 25.
MAZZEI MAGDA, PATETE ANTONELLA, LA FAME E LA SETE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2003, pag. 29.
PANICO ANTONIO, BIOETICA E GLOBALIZZAZIONE: L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 59.
PERUZZI WALTER, LA "NUOVA" STRATEGIA DELL'IMPERO, GUERRE & PACE, n.100-2003, pag. 10.
STRIKA VINCENZO, GLI USA VERSO LO SCONTRO DI CIVILTÀ? RIFLESSIONI SUL MONDO ISLAMICO, GIANO, n.43-2003, pag. 25.


Minori
AA.VV., ANFAA. DA 40 ANNI DALLA PARTE DEI BAMBINI, CONTRO CITTA', n.6/7-2003, pag. 10.
AA.VV., DOSSIER. LIBERI DI GIOCARE, IL MONDO DOMANI, n.6/7-2003, pag. 9.
BALDUZZI LUCIA, CARONIA LETIZIA, BAMBINI E TELEVISIONE, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.1-2003, pag. 5.
BARBUCCI TIZIANA, ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), DOSSIER PRIMA INFANZIA, IL MONDO DOMANI, n.5-2003, pag. 9.
BERGAMO B., ANTONIOLI M. E., FAVA VIZIELLO G., SVILUPPO DEL SENSO DI SE' E DISEGNO DELLA FIGURA UMANA: UNO STUDIO SUI BAMBINI ADOTTIVI, I CARE, n.2-2003, pag. 38.
BONNET CATHERINE, LA POSSIBILITA' DI NON RICONOSCERE IL PROPRIO NATO: LA SITUAZIONE IN EUROPA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.142-2003, pag. 5.
FELINI DAMIANO, TELEVISIONE E DIRITTI DEI BAMBINI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2003, pag. 528.
FENZI MARIA, ACCOGLIERE I MINORI STRANIERI ABBANDONATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 18.
FORCOLIN CARLA, BAMBINI E RAGAZZI FUORI DALLA FAMIGLIA, POLIS, n.93-2003, pag. 22.
LENZI MARIA PIA, BIDOGGIA SONIA, UN BAMBINO COME TUTOR, BAMBINI, n.4-2003, pag. 47.
MASTROPAOLO MARIA LAURA, IL DIRITTO AL GIOCO, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2002, pag. 7.
MICUCCI DONATA, PER UN'ETICA DELL'ADOZIONE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2003, pag. 72.
OCCHIPINTI MARIA CONCETTA, PULIATTI CLAUDIO, PROBLEMI DI LINGUAGGIO, BAMBINI, n.4-2003, pag. 36.
ORIANI PIER GIORGIO, MUSICA E RELAZIONE, BAMBINI, n.4-2003, pag. 40.
PASSALEVA ANGELO, ACCORDO DI PROGRAMMA IN MATERIA DI ADOZIONE IN TOSCANA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2003, pag. 137.
VERCELLONE PAOLO, ADULTI PER LEGGE, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 50.
ZAMBONI ALESSIO, SUPERARE GLI ISTITUTI PER MINORI. UN OBIETTIVO POSSIBILE , MA......., SEMPRE, n.6-2003, pag. 16.


Pace
AA.VV., IL "CONSENSO SULLA PACE DI JAKARTA", GUERRE & PACE, n.101-2003, pag. 38.
AA.VV., IL DIRITTO INTERNAZIONALE E LE NUOVE GUERRE. SENTENZA PER UN DIVERSO DIRITTO, MEDICINA DEMOCRATICA, n.144/5-2002, pag. 78.
AA.VV., TRASPARENZA E CONTROLLO NEL COMMERCIO DI ARMI: LE IMPLICAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA LEGGE 185/90, OSCAR REPORT, n.21/22-2002, pag. 2.
ABBÀ MAURIZIO, QUANDO LA GUERRA È FINITA, TESTIMONIANZE, n.428-2003, pag. 77.
AGAZZI ALDO, EDUCAZIONE ALLA PACE IN UNA SCUOLA PER L'UOMO, QUALEDUCAZIONE, n.64-2003, pag. 6.
BARACCA ANGELO, PRIME CONSIDERAZIONI SULLA GUERRA E LE SUE ARMI, GIANO, n.43-2003, pag. 37.
BIGALLI ANDREA, SULLA "CONVIVENZA" DELLA GUERRA, TESTIMONIANZE, n.428-2003, pag. 43.
BONAIUTI CHIARA, 185: UNA LEGGE SOTTO TIRO, TESTIMONIANZE, n.428-2003, pag. 105.
BRONZINI GIUSEPPE, DISOBBEDIENZA ALLA GUERRA E DEMOCRAZIA: RESTAUARAZIONE O ANTICIPAZIONE D'UNA NUOVA "LEGALITA'''?, GIANO, n.43-2003, pag. 101.
CAMPANINI GIORGIO, LA PROFEZIA DELLA PACE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.6-2003, pag. 469.
CORTESI LUIGI, UNA GUERRA INFAME E CRIMINALE, UNA LEZIONE PER IL PACIFISMO, GIANO, n.43-2003, pag. 11.
CURCI CARMINE (A CURA DI), IL SOGNO INFINITO. L'EREDITA' DI MARTIN LUTER KING, NIGRIZIA, n.7/08-2003, pag. 37.
DALLA ZONCA PAOLO, GLI INTERESSI DEL CONFLITTO, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 47.
DE CARLI SERGIO, DA METODO DI LOTTA A TEORIA POLITICA?, ORIENTAMENTI, n.1/2-2003, pag. 38.
DELLA PERGOLA GIULIANO, L'IRAQ, GLI ANGLO-AMERICANI E IL MOVIMENTO PACIFISTA, TESTIMONIANZE, n.428-2003, pag. 58.
DI FIORE DOMENICO, VALORI AMERICANI, GIANO, n.43-2003, pag. 51.
GALLO DOMENICO, CON O SENZA L'ONU, GUERRE & PACE, n.100-2003, pag. 23.
GIORDANO ANDREA, SCHELETRI NELL'ARSENALE, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 43.
GIRARDI GIULIO, RIFIUTO DELLA GUERRA, RIFIUTO DELLA MENZOGNA, GIANO, n.43-2003, pag. 31.
GUARISO ALBERTO, RIFIUTARE LA GUERRA, ORIENTAMENTI, n.1/2-2003, pag. 21.
GUBITOSA CARLO, INFORMAZIONE ARMATA, GUERRE & PACE, n.99-2003, pag. 17.
LODOVISI ACHILLE, IL TRIANGOLO DI FERRO, GUERRE & PACE, n.100-2003, pag. 57.
LODOVISI ACHILLE, LA "QUARTA GUERRA MONDIALE", GUERRE & PACE, n.99-2003, pag. 5.
LODOVISI ACHILLE, MODELLI E SCENARI DELLA "GUERRA ASIMMETRICA", GIANO, n.43-2003, pag. 81.
MAESTRI PIERO, LA MAPPA DELL'OCCUPAZIONE, GUERRE & PACE, n.101-2003, pag. 5.
MANGANOZZI GIANPAOLO, IL SERVIZIO CIVILE: UNA RISORSA POSSIBILE, NUOVA PROPOSTA, n.8/9-2003, pag. 3.
PARI TONINO, GUERRA INFINITA PER PROFITTI INFINITI, SEMPRE, n.7-2003, pag. 18.
TAGLIAFERRI FEDERICO (A CURA DI), LA GIUSTIZIA CAMBIA IL MONDO, ORIENTAMENTI, n.1/2-2003, pag. 9.
ZIZOLA GIANCARLO, RESTANO MOLTE SPADE DA TRASFORMARE IN VOMERI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.06-2003, pag. 30.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., A PROPOSITO DI PIANI DI ZONA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2003, pag. 20.
AA.VV., IL RUOLO DELLE PROVINCE NELLA RIFORMA DEL WELFARE STATE: UN ENTE DI AREA VASTA NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI, FORUM, n.3-2003, pag. 22.
AA.VV., PROFESSIONE AIUTO, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.1/2-2003, pag. 1.
AA.VV., UNA RIFLESSIONE SUL LIBRO BIANCO SUL WELFARE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 163.
ABBÀ FRANCESCO, SEMERARO SALVATORE, UNA MANOVRA A "DOPPIO TAGLIO", RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 42.
AVANZINI KATJA, DE AMBROGIO UGO, VALUTARE I PIANI DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2003, pag. 1.
BARTOLINI EMILIO, NASCONO LE AZIENDE PUBBLICHE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 20.
BERTAZZANI ANNA MARIA, I "CENSIMENTI" DELLE IPAB DI EMILIA ROMAGNA E TOSCANA. VERSO LA TRASFORMAZIONE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2003, pag. 93.
BEZZE MARIA, VECCHIATO TIZIANO, LA DEFINIZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIALE: IL CASO DELLA REGIONE TOSCANA, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 133.
BOCCACIN LUCIA, LA FAMIGLIA E IL TERZO SETTORE NELLE NUOVE POLITICHE SOCIALI: IL CASO DEL PIANO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA 2002-2004, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2002, pag. 163.
BORZAGA CARLO, GLI ATTORI DEL TERZO SETTORE: RUOLI E FUNZIONI, FORUM, n.2-2003, pag. 9.
BOVA FRANCESCO, FONDAZIONE O AZIENDA PUBBLICA: DIFFICOLTÀ DI UNA SCELTA, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 31.
CAGGIO FRANCESCO, FARE SCUOLA IN MODO PENSATO, BAMBINI, n.4-2003, pag. 29.
CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), IL MERCOLEDÌ POMERIGGIO A FARE LA PLASTILINA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2003, pag. 3.
CARRA' MITTINI ELISABETTA, UN NUOVO PROTAGONISMO DELLE FAMIGLIE: RIFLESSIONI IN MARGINE A UNA RICERCA - INTERVENTO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2002, pag. 181.
CASACCHI CRISTINA, "LE PREPARO UN CAFFE'": L'INTERVENTO EDUCATIVO DOMICILIARE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2002, pag. 193.
CASTEGNARO ALESSANDRO, LA POVERTA' ESTREMA TROVA POSTO ANCHE NELLE REGIONI RICCHE, POLIS, n.93-2003, pag. 4.
CASTEGNARO ALESSANDRO, PERSONE IN GRAVE POVERTA' NEL NORD EST DEL BENESSERE DIFFUSO, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 43.
CESARINI SFORZA L., CRUCIOLI M., TEODOSI N., EUROPA DELLA POVERTÀ, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 133.
COGNO RENATO, POLITICHE SOCIALI: UNA POSSIBILE CLASSIFICAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 12.
COLOTTO STEFANO, LE NUOVE MODIFICHE AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E LA DEVOLUTION VERSO QUALE FEDERALISMO?, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2003, pag. 131.
COLOZZI IVO, LA LEGGE 328/00, FORUM, n.2-2003, pag. 40.
CURSI GIANCARLO, NUOVI INDICATORI DI POVERTA', L'ITALIA E' UN PAESE A RISCHIO, ITALIA CARITAS, n.7-2003, pag. 13.
DALLA ZUANNA GIAMPIERO, IL LIBRO BIANCO SUL WELFARE, IL MULINO, n.3-2003, pag. 481.
DE LUCA DEBORAH, I FINANZIAMENTI TEMPORANEI NEI CONSULTORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 28.
DE ROIT BARBARA, GORI CRISTIANO, IL WELAFRE NASCOSTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 3.
DEL TODESCO FRISONE SANDRO, BILANCIO 2003: LE NUOVE RISORSE PER I SERVIZI ALLA PERSONA, POLIS, n.94-2003, pag. 2.
DI NICOLA PAOLA, IL DIFFICILE PERCORSO DELLE DONNE TRA LAVORO E LAVORO DI CURA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2003, pag. 31.
FAZZI LUCA, LO SVILUPPO DEL WELFARE IN ITALIA: QUALE RUOLO PER L'IMPRESA SOCIALE?, IMPRESA SOCIALE, n.67-2003, pag. 29.
FERIOLI ELENA, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA: DALLE PRESTAZIONI AI DIRITTI, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 117.
FRANZONI FLAVIA, FONDAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA: UN DIBATTITO APERTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2003, pag. 67.
GAGGERO ENRICA, L'ACCOGLIENZA NEI SERVIZI SOCIALI: UNO STRUMENTO INNOVATIVO NELL'ESPERIENZA TORINESE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 141.
GARBIN STEFANO, NATURA GIURIDICA, ESTINZIONE, REGIME E DOCUMENTI CONTABILI, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 47.
GOVI ALESSANDRO, IL "CASE MANAGEMENT": UN METODO DI LAVORO SOCIALE CON LE FAMIGLIE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2002, pag. 207.
LEO MARIELLA, UN PERCORSO PSICOEDUCATIVO PER GLI ADOLESCENTI, RICERCA DI SENSO, n.2-2003, pag. 273.
MANGANOZZI G.PAOLO, TERZO SETTORE O PRIMO AMORE?, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 57.
MANSERVISI ROBERTO, UN DIVERSO REGIME GIURIDICO PER LE AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZI ALLA PERSONA, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 24.
MANTEGAZZA RAFFAELE, UN PARADIGMA PER L'EDUCAZIONE, ORIENTAMENTI, n.1/2-2003, pag. 28.
MARTELLO STEFANO, LA NUOVA SFIDA SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 41.
MARTINELLI FRANCO, SERVIZIO SOCIALE E DEMOCRAZIA. IL PERCORSO DELLE SCUOLE DI SERVIZIO SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 5.
MARZOTTO COSTANZA, IL MEDIATORE FAMILIARE: UNA NUOVA PROFESSIONE PER LA FAMIGLIA IN CRISI E LA CURA DEI LEGAMI TRA LE GENERAZIONI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2002, pag. 221.
MAZZUCCHELLI SARA, LA FORMAZIONE ALLA GENITORIALITA' IN ALCUNI PROGETTI ATTUATI IN LOMBARDIA NELL'AMBITO DELLA LEGGE 285/97, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2002, pag. 259.
MORO MARIA ELENA, UNA RETE EUROPEA DI RIFERIMENTO NEL CAMPO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2003, pag. 98.
NEGRI GIOVANNI, LIBRO BIANCO SUL "WELFARE": LE NUOVE POLITICHE SOCIALI, FORUM, n.3-2003, pag. 17.
NERVO GIOVANNI, IL LIBRO BIANCO SUL WELFARE E LA FAMIGLIA, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 67.
NUZZO ANGELO, AUTOBIOGRAFIA DI UN MESTIERE: L'EDUCATORE PROFESSIONALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2003, pag. 78.
PATETE ANTONELLA, EMERGENZA CASA/2, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2003, pag. 9.
PAVONCELLO DANIELA, IL PROCESSO DI ORIENTAMENTO NEL PASSAGGIO TRA OBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2003, pag. 62.
PERINO MAURO, NUOVI SISTEMI DI OFFERTA NEI SERVIZI ASSISTENZIALI, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 61.
PETER RICARDO, FRANKL E LA PROBLEMATICA DEL SENSO, RICERCA DI SENSO, n.2-2003, pag. 159.
RAMBALDI DAVIDE, MIGRANTI, LAVORO, VOLONTARI: SFIDE PER L'EUROPA ALLARGATA, ITALIA CARITAS, n.7-2003, pag. 19.
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, FONDO SOCIALE... E OLTRE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 1.
RINALDIN VALENTINA, MARMO MICHELE (A CURA DI), IPOTESI SUL SENSO E SUI SIGNIFICATI DELL'AGIRE ANIMATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2003, pag. 21.
RIZZA SALVATORE, IL LIBRO BIANCO: PUNTI DI RIFLESSIONE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 11.
ROMANO ROSALBA, IL TRIANGOLO E IL CERCHIO, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2002, pag. 59.
ROSATI DOMENICO, DEVOLUTION: SECESSIONE LEGISLATIVA DELLE REGIONI?, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 11.
ROSATI DOMENICO (A CURA DI), IL LATO GRIGIO DEL LIBRO BIANCO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 19.
ROSSI GIOVANNA, PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE POLITICHE FAMILIARI IN LOMBARDIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2002, pag. 135.
SCANDURRA LETIZIA (A CURA DI), ELABORARE E GESTIRE UN PIANO DI ZONA, TERZO SETTORE, n.6-2003, pag. 13.
SCARPA PAOLA, CORRENTE MARCO, LA DIMENSIONE EUROPEA DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2003, pag. 169.
SCARSELLI GUIDO FRANCO, L'EMILIA ROMAGNA DI FRONTE ALLE NUOVE COMPETENZE IN MATERIA SOCIALE, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 35.
SCHIAROLI LUCIANO (A CURA DI), RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI E PIANO SOCIALE REGIONALE, IL PICCHIO, n.1-2003, pag. 9.
SGROI EMANUELE, L'AMMINISTRAZIONE SOCIALE TRA MODELLO BUROCRATICO E SERVIZIO SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 95.
SPROVIERI SIMONA, GLI OPERATORI SOCIALI DI FRONTE ALLA MALATTIA TERMINALE E ALLA MORTE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 95.
TABOGA BEATRICE, AFFRONTARE LA MORTE INSIEME UMANAMENTE, POLIS, n.92-2003, pag. 16.
TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), OSSERVATORIO NORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2003, pag. 163.
TREVISAN CARLO, SERVIZIO SOCIALE, PARTECIPAZIONE, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 119.
VECCHIATO TIZIANO, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E SERVIZI ALLA PERSONA, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 95.
ZANETTA GIAN PAOLO, WELFARE STATE: DALLE PROPOSTE DEL LIBRO BIANCO UN CONTRIBUTO AL MODELLO SOCIALE EUROPEO, FORUM, n.3-2003, pag. 14.


Sanità
AA.VV., AIDS. L'ITALIA NEL PROGRAMMA "FAMILIES FIRST AFRICA", PANORAMA DELLA SANITA', n.25-2003, pag. 18.
AA.VV., ASSISTENZA PEDIATRICA TERRITORIALE E RICORSO AL PRONTO SOCCORSO: VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 10.
AA.VV., IL PERCORSO DELLA QUALITA' NELL'ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.4-2003, pag. 5.
AA.VV., LE CURE PRIMARIE NEL DISTRETTO: L'ESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2003, pag. 16.
AA.VV., MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 5.
AA.VV., SALUTE E ASSISTENZA SANITARIA NELL'UNIONE EUROPEA, PANORAMA DELLA SANITA', n.28-2003, pag. 13.
AA.VV., SOLITUDINE AIDS, IL MONDO DOMANI, n.4-2003, pag. 10.
ARTICO MARTA, EUTANASIA E LEGISLAZIONE. UN PROBLEMA BIOETICO E GIURIDICO, POLIS, n.92-2003, pag. 22.
AURORA FULVIO, DALLA SALUTE COME DIRITTO ALLA SANITA' COME MERCE, MEDICINA DEMOCRATICA, n.144/5-2002, pag. 39.
AURORA FULVIO, RISPOSTE VERE E RISPOSTE FALSE AL PROBLEMA DELLA CRONICITA' E NON AUTOSUFFICIENZA, MEDICINA DEMOCRATICA, n.144/5-2002, pag. 53.
AUXILIA FRANCESCO, CURE PRIMARIE: RUOLO E MODELLO ASSISTENZIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2003, pag. 1.
BALDUZZI RENATO, NUOVI MODELLI SANITARI REGIONALI E RUOLO DELLA CONFERENZA STATO - REGIONI, ARIS SANITÀ, n.2-2003, pag. 38.
BAVAZZANO EMANUELA, LA COMPLESSITÀ NELLA PRESA IN CARICO INTEGRATA DELLA PERSONA CON ESITI DI ICTUS E/O DETERIORAMENTO COGNITIVO, STUDI ZANCAN, n.1-2003, pag. 75.
BERNABEI ROBERTO, PANFILO MARINA, PANIO GIUSEPPE, UTILIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE E DI UN MODELLO DI ASSISTENZA SANITARIA COMUNE IN UNA NAZIONE "INDIVIDUALISTICA", ANZIANI OGGI, n.2-2002, pag. 2.
BEZZE MARIA, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E COSTI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 150.
BIANCHI GIOVANNI, LIMITI DELLA PRINCIPALE IMPOSTA COMUNITARIA NELL'AMBITO DELLA TUTELA DELLA SALUTE, TENDENZE NUOVE, n.3-2003, pag. 143.
CANALI CINZIA, VECCHIATO TIZIANO, DONNE E SALUTE: PARI OPPORTUNITÀ O DISCRIMINAZIONE, STUDI ZANCAN, n.1-2003, pag. 100.
CARLETTO F., CARIGNANO R., RUFFINO E. D., UN LINGUAGGIO GLOBALE PER LA SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.24-2003, pag. 9.
CARLUCCI ANGELICA, VENTURA GIANFRANCO, LA PROGETTAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: IPOTESI DI SVILUPPO DELLO STAFF DIREZIONALE, MONDO SANITARIO, n.5/6-2003, pag. 2.
CATANANTI CESARE, IL MODELLO "FIDUCIARIO" DI DIREZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE: VA TUTTO BENE? PARLIAMONE UN PO', TENDENZE NUOVE, n.3-2003, pag. 229.
COLOMBINI LUIGI, L'IMPATTO DELLE RIFORME SANITARIE SULLE REGIONI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2003, pag. 141.
CONTI A., DELBON P., PAZIENTI DEMENTI: CAPACITA' DI CONSENTIRE E DIRITTO ALL'AUTODETERMINAZIONE, BIOETICA E CULTURA, n.1-2003, pag. 119.
DA COL PAOLO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIOSANITARIA, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 107.
DICKINSON GEORGE E., UN QUARTO DI SECOLO DI TEMATICHE SULLA FINE DELLA VITA NELLE FACOLTÀ DI MEDICINA DEGLI STATI UNITI, ANZIANI OGGI, n.2-2002, pag. 25.
FATTORE G., LONGO F., PARUZZOLO S., PIANI SANITARI "FEDERALI" A CONFRONTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2003, pag. 5.
FICARRA LUIGI, FRA AUTONOMIA E PATERNALISMO: IL CONSENSO INFAMATO, BIOETICA E CULTURA, n.1-2003, pag. 85.
GABRIELLI MARIO, APPROPRIATEZZA DELLE CURE E PROFILI DI RESPONSABILITÀ, MONDO SANITARIO, n.5/6-2003, pag. 12.
GADDES DA FILICAIA MARCO, QUALE CONFINE FRA OSPEDALE E TERRITORIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 1.
GRECO MARIO, NUOVE NORME PER L'ATTUAZIONE DELLA RIFORMA FEDERALISTA, MONDO SANITARIO, n.5/6-2003, pag. 27.
GUGLIELMI LUISA, IL CONSENSO INFORMATO IN GERIATRIA, DEMENZE, n.2-2003, pag. 26.
MAPELLI VITTORIO, IL COSTO DI UN ANNO DI SALUTE. IMPLICAZIONI ALLOCATIVE E DISTRIBUTIVE, TENDENZE NUOVE, n.3-2003, pag. 281.
MARTINELLI BARBARA, GERACI SALVATORE, LA LEGISLAZIONE IN AMBITO SANITARO: SCENARIO NAZIONALE E POLITICHE LOCALI PER L'ASSISTENZA SANITARIA AGLI IMMIGRATI, PANORAMA DELLA SANITA', n.30-2003, pag. 12.
MATTIONI ANGELO, LA TUTELA COSTITUZIONALE DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEL SINGOLO CITTADINO, ARIS SANITÀ, n.2-2003, pag. 18.
MERENDI MARIA, CANTU' DONATELLA, INTERVENTO SANITARIO E RELAZIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2003, pag. 9.
PACCHIAROTTA RAFFAELE, OLIVIERI LUCA, LOFIEGO F., L'UTENTE DEL SSN È UN CLIENTE?, MONDO SANITARIO, n.5/6-2003, pag. 16.
PALESE ROCCO, L'INTRODUZIONE DI MODELLI GRADUALI DI TRANSIZIONE PER IL COORDINAMENTO DELLE RISORSE FINALIZZATE AL SODDISFACIMENTO SOSTENIBILE DELLA DOMANDA, TENDENZE NUOVE, n.3-2003, pag. 315.
PEDUZZI PAOLO, VALSECCHI VALTER, ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI CAMBIAMENTO DELLE CURE PRIMARIE NELLE ASL DI LECCO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2003, pag. 7.
PIAZZA STEFANO, PROFILI ATTUALI DEL DIRITTO ALLA SALUTE NEL DIRITTO COMUNITARIO, EUROPEO E INTERNAZIONALE, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 74.
POLILLO ROBERTO, L'ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA DAGLI ANNI '90, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.26-2003, pag. 6.
POLILLO ROBERTO, SPESA SANITARIA E SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE REGIONI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.30-2003, pag. 17.
PALLESCHI MASSIMO, LA LONGEVITÀ NELLA SANITA' E NELLA SOCIETA' DEL TERZO MILLENNIO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2003, pag. 71.
PRIVITERA SALVATORE, IL RELATIVISMO DEI PRINCIPI, BIOETICA E CULTURA, n.1-2003, pag. 57.
QUARANTA ALFONSO, I RAPPORTI STATO E REGIONI, ARIS SANITÀ, n.2-2003, pag. 30.
RUSSO GIOVANNI, L'IDENTITA' DEL MEDICO NEL MONDO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE, BIOETICA E CULTURA, n.1-2003, pag. 11.
TONIOLO FRANCO, GIACOMAZZI MARA, SCACCO MATTO IN CINQUE MOSSE ALLA FARMACEUTICA, PANORAMA DELLA SANITA', n.29-2003, pag. 12.
TRABUCCHI MARCO, FRAGILITA' E DEVOLUTION: APPUNTI SULLA PROTEZIONE DEI DEBOLI IN UN SISTEMA SANITARIO REGIONALIZZATO E OLTRE, TENDENZE NUOVE, n.3-2003, pag. 325.
VALSECCHI LAURA, LE UNITA' SPINALI UNIPOLARI IN ITALIA, MEDICINA DEMOCRATICA, n.144/5-2002, pag. 64.
VASTANO LUCIA, IL PREZZO DELLA PRESTAZIONE, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 15.
VIAFORA CORRADO, I PRINCIPI DELLA BIOETICA, BIOETICA E CULTURA, n.1-2003, pag. 35.


Tossicomanie
MANERA ESTER (A CURA DI), LA PALESTRA PER SPERIMENTARE EMOZIONI, POLIS, n.92-2003, pag. 12.
MASSARI MONICA, POTERE DELLA SINTESI, NARCOMAFIE, n.5-2003, pag. 8.
RUGGIERO VINCENZO, DROGA PER TUTTI, DROGA DI MERCATO, NARCOMAFIE, n.5-2003, pag. 14.
SCHILLACI VINCENZO, L'AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE PER TOSSICODIPENDENTI, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2002, pag. 20.
VASTANO LUCIA, IL PODIO GIUSTIFICA I MEZZI, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 4.
VEGLIO MAURIZIO, E LE MAFIE STANNO A GUARDARE, NARCOMAFIE, n.5-2003, pag. 4.


Volontariato
ANFOSSI LORENZA, ISTITUTI RELIGIOSI CHE GESTISCONO SERVIZI, DOMANDE E PROBLEMI, STUDI ZANCAN, n.1-2003, pag. 51.
ARDIGÒ ACHILLE, RIFLESSIONI CRITICHE E IDEE PER GLI SVILUPPI POSSIBILI DEL VOLONTARIATO DI ADVOCACY, STUDI ZANCAN, n.1-2003, pag. 8.
DE SANDRE ITALO, ISTITUTI RELIGIOSI E STRATEGIE DI SERVIZIO ALLE PERSONE: UNA RICOGNIZIONE SISSTEMATICA, STUDI ZANCAN, n.1-2003, pag. 28.
DEL DUCA DAVIDE, FONDAZIONE BAMBINI E AUTISMO ONLUS DI PORDENONE, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 277.
GIORDANO MAURIZIO (A CURA DI),LA FUNZIONE DEL VOLONTARIATO DI ADVOCACY, STUDI ZANCAN, n.1-2003, pag. 20.
GRANELLI MARCO, IL SOSTEGNO PUÒ ESSERE ECONOMICO?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2003, pag. 57.
MAZZOLI GINO, SCRONI LUISA (A CURA DI), ADDOMESTICARSI TRA GIOVANI E VOLONTARIATO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2003, pag. 29.
NANNI WALTER, BISOGNI E PROGRAMMAZIONE SOCIALE: QUALE APPORTO DAL VOLONTARIATO?, STUDI ZANCAN, n.1-2003, pag. 63.
QUAIA LUCIANA, VOLONTARIATO E MALATTIA DI ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 2.
STRACHWITZ RUPERT GRAF, TERZO SETTORE E SOCIETÀ CIVILE IN GERMANIA, IL MULINO, n.3-2003, pag. 560.


Schede Bibliografiche al 30 settembre 2003

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.8.2003 - 30.09.2003 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente
FLOCCIA MASSIMO, GISOTTI GIUSEPPE, SANNA MAURO, DIZIONARIO DELL'INQUINAMENTO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 797, € 65,00.
Raccolto in duecentocinquanta voci un quadro dei temi che interessano le categorie di persone a vario titolo coinvolte nell'attività di prevenzione e controllo degli inquinamenti e di tutela delle risorse ambientali (tecnici, magistrati, avvocati, forze dell'ordine, politici, ricercatori...).


Anziani
ONGARO FAUSTA (A CURA DI), IN FAMIGLIA O IN ISTITUTO, ANGELI, MILANO 2002, pp. 265, € 18,00.
Il volume propone una riflessione sulla condizione dell'anziano nel nostro paese e sulle possibili risorse per rispondere ai loro bisogni. Nella prima parte viene approfondita la condizione degli anziani che vivono in famiglia e le strategie adottate per far fronte alle loro necessità. Nella seconda parte si indaga sulla popolazione degli anziani ospite degli istituti: utilizzando fonti di provenienza diversa, si delineano le loro caratteristiche e si individuano i soggetti con maggiori probabilità di ingresso in casa di riposo.

REGALIA IDA (A CURA DI), NEGOZIARE I DIRITTI DI CITTADINANZA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 187, € 15,50.
Il libro presenta i risultati di uno studio sull'esperienza di concertazione locale che da qualche tempo si è sviluppata in Italia, e soprattutto in Lombardia: si tratta della negoziazione delle politiche sociali per gli anziani svolta unitariamente dai sindacati dei pensionati aderenti a Cgil, Cisl e Uil. Emerge il profilo di un'iniziativa sindacale originale e poco conosciuta che ha luogo sul terreno delle politiche di welfare locale e ha come obiettivo il riconoscimento pieno dei diritti di cittadinanza ai pensionati e alle persone anziane.

AFFRI GIUDITTA, PELLEGRINO MAURO, IL CUSTODE SOCIALE A MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2003, pag. 13.
Il "custode sociale" è una figura innovativa che interviene sui problemi degli anziani nei caseggiati di periferia e in aree con alta densità di popolazione non più giovane. E' un sensore di problematiche, facilitatore e attivatore di relazioni tra l'interno, la casa e l'esterno, il territorio.

CAPPELLO FABIO, GLI INDIRIZZI DI POLITICA SOCIALE PER GLI ANZIANI ED IL FENOMENO CULTURALE DELLA NEGAZIONE DELLA VECCHIAIA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 77.
La panoramica del sistema pensionistico e di quello socio - assistenziale: dalle prime incerte forme di tutela alle attuali forme di garanzia soggette al miglioramento. Ma proprio oggi va affermandosi la teoria della negazione della vecchiaia che vuole settantenni e settantacinquenni ancora validi per il lavoro.

FACCHINI CARLA, NELLA RETE DEI RAPPORTI SOCIALI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2003, pag. 24.
I mutamenti degli ultimi decenni hanno prodotto nuove possibilità ma anche qualche problema. Per dare qualità agli interventi socio - politici e familiari, non va ignorata la varietà delle situazioni.

TACCANI PATRIZIA, L'ANZIANO È RISORSA O PESO?, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2003, pag. 17.
Questo è il frequente interrogativo che accompagna la riflessione sulla vecchiaia. Ma la realtà ha molte sfaccettature e chiede valutazioni oculate.


Carcere
SPRIANO SANDRO, IL PERDONO FA RICONOSCERE UNA VITA, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.3/4-2003, pag. 25.
La realtà inimmaginabile dei carcerati. E' vera giustizia? E' interesse di tutti combattere l'indifferenza. La forza del perdono. Una forte testimonianza su cui riflettere.


Disagio psichico
GIANGRECO GIOMBATTISTA, LA SUPERVISIONE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 111.
Una puntuale analisi della complessa materia: dalla supervisione come formazione ai destinatari e ai modelli di riferimento ai contenuti e all'organizzazione dei D.S.M.

PIZZINI IDA, DOPO IL SUICIDIO DI CHI AMI, RICERCA DI SENSO, n.2-2003, pag. 193.
Le reazioni al suicidio di una persona cara sollecitano l'attivazione di interventi psicologici che permettano di assumere un atteggiamento costruttivo e di superare la rabbia e la ribellione, oltre che il senso di colpa. L'esperienza statunitense di gruppi di auto/mutuo aiuto costituisce un interessante modello che potrebbe essere adottato in Italia, pur con significative variazioni.


Famiglia
D'AGOSTINO FRANCESCO, UNA FILOSOFIA DELLA FAMIGLIA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 275, € 15,00.
L'autore sostiene che la familiarità è una dimensione costitutiva dell'essere uomo e che la dialettica dei sessi è sempre, nel suo principio, coniugale. La difesa della famiglia da parte del diritto non è peraltro omologabile alla difesa di un sistema di valori, perché si tratta di un fenomeno umano, antropologico, a prescindere dal valore che si intenda ad essa conferire: fuori dalla familiarità l'uomo vive secondo modalità del tutto povere ed inaridite.

MORO FELICE, FAMIGLIA E SCUOLA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 248, € 18,00.
L'opera affronta il tema dello sviluppo longitudinale della crescita che ogni essere umano compie nell'arco di tempo che va dalla nascita alla maturazione; vengono analizzate le condizioni educative offerte dalla famiglia e dal sistema scolastico, con particolare riferimento ai minori con problemi. Il lavoro è diviso in due parti: nella prima illustra il ruolo della famiglia, nella seconda mette a fuoco le esperienze scolastiche e i fenomeni del disagio adolescenziale e del malessere giovanile.

SCABINI EUGENIA, INSIEME ALLA FAMIGLIA COSTRUIAMO UNA SOCIETÀ MIGLIORE, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.3/4-2003, pag. 7.
Le motivazioni di profondi mutamenti all'interno della famiglia e nei rapporti con la società. Il ruolo sociale della famiglia e la necessità di un patto stabile tra l'uomo e la donna.

SIMEONE DOMENICO, DIMENSIONE EDUCATIVA E CONSULTORIO FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.219-2003, pag. 5.
Il contesto sociale odierno, complesso e problematico, mette in luce la necessità di ridefinire l'dentità del consultorio familiare. Anche attraverso la ricerca di nuovi spazi per l'attività di consulenza , esso ha da ripensare la propria funzione, l'organizzazione, il proprio rapporto con il territorio di appartenenza, identificando modalità operative che forniscano risposte adeguate alle domande delle famiglie di oggi.

TOSO MARIO, LA FAMIGLIA SOGGETTO DI EDUCAZIONE, LA FAMIGLIA, n.219-2003, pag. 44.
La soggettività della famiglia si esplica in modo naturale nelle dimensioni e nei luoghi del suo vivere dove essa interseca il mondo e lo informa della sua stessa essenza: così nella chiesa, nella società, nella politica, nella scuola. In questa prospettiva, la soggettività familiare ha da essere da un lato potenziata e dall'altro riconosciuta.


Formazione - non-profit - lavoro
LIONZO ANDREA, LA COOPERATIVA SOCIALE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 325, € 21,00.
Il volume affronta il tema della cooperativa sociale sotto il profilo economico - aziendale. L'ipotesi di lavoro che guida la ricerca riposa sulla convinzione che la cooperativa sociale possa interpretarsi secondo la prospettiva istituzionale, radicata negli studi economico - aziendali di matrice italiana. La ricerca si pone un triplice obiettivo: individuare i caratteri di originalità istituzionale della cooperativa sociale; delineare gli elementi tramite i quali si esercita il controllo e il governo della gestione cooperativa; configurare le quantità e gli strumenti tramite i quali può avere luogo l'apprezzamento dell'equilibrio economico - finanziario.

RENNA CRISTINA, MOBBING: CHE COS'E', COME DIFENDERSI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2003, pag. 540.
Il Mobbing ha origine dalla locuzione latina mobile vulgus che significa "movimento della gentaglia, il fuoco plebeo", il sostantivo inglese significa: "folla, plebaglia, popolino, popolaccio": Ci si riferisce ad un'interazione sociale in cui un lavoratore è attaccato da uno o più colleghi e/o superiori.


Handicap
DI NUOVO SANTO, BUONO SERAFINO (A CURA DI), STRUMENTI PSICODIAGNOSTICI PER IL RITARDO MENTALE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 296, € 24,00.
Il volume deriva dalla concreta esperienza di una équipe che da anni si occupa di diagnosi della disabilità in un Centro di riabilitazione specializzato per soggetti con ritardo mentale. Vengono discussi temi di rilevanza teorica e metologica quali la definizione di ritardo, il senso della valutazione, la differenza tra gli strumenti psicometrici e quelli criteriali, il collegamento fra assessment e riabilitazione. Sono inoltre presentati i test più utilizzabili nella diagnosi di persone con ritardo mentale; in conclusione alcuni casi esemplificano le complessità metodologica e applicativa della valutazione del ritardo.

SOLE NINO, L'IPPOTERAPIA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 254, € 19,00.
Il volume nella prima parte analizza i diversi stadi dello sviluppo neurologico della motricità del bambino, prendendo in considerazione le diverse alterazioni e patologie psicomotorie in età evolutiva. La seconda parte è dedicata ad un approccio terapeutico innovativo, la TMC (terapia per mezzo del cavallo), nota come ippoterapia. Vengono analizzate le potenzialità e finalità della tecnica ipporiabilitativa, spiegando per quali patologie si può applicare, come interviene e come si attua concretamente.

AA.VV., L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI GRAVITA', L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 217.
La "condizione di gravità" è un costrutto complesso, dinamico, mai prevedibile e definibile in maniera univoca. La "situazione di gravità" può assumere una funzione "regolativa" che invita strade nuove. Un vincolo che deve rappresentare una opportunità. Interventi di M. Pavone, A. Canevaro, C. Ricci, R. Pizzinelli, D. Mariani Cerati, P. Manfredini.

CERBAI CHIARA, MENAZZA CRISTINA, LUCANGELI DANIELA, MODELLI COGNITIVI ESPLICATIVI DELLA SINDROME AUTISTICA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2003, pag. 251.
Questa rassegna si propone una visione d'insieme della patologia autistica, partendo dall'evoluzione storica. L'articolo prosegue con una descrizione della fenomenologia autistica per passare a una presentazione di due principali ipotesi eziologiche formulate nel corso degli anni: l'ipotesi psicogenetica e l'ipotesi biologica.


Immigrazione
CODINI ENNIO, DIVERSI ED EGUALI, ANGELI, MILANO 2002, pp. 185, € 14,50.
La significativa presenza straniera in Italia chiama in causa le istituzioni ponendo l'interrogativo circa quali debbano essere i connotati delle relative norme giuridiche. Nel libro si discute delle possibili implicazioni del principio di eguaglianza con particolare riferimento all'azione dei legislatori e delle pubbliche amministrazioni. Soltanto delineando una rigorosa valorizzazione del principio di eguaglianza è possibile riconfermare i valori della nostra tradizione giuridica e offrire agli immigrati ed ai loro figli adeguate opportunità per un inserimento proficuo nella nostra società.

CONESTA' A., OLIVA V., RAGONESI M., ASCOLTARE E IMPARARE DALLE EXTRACOMUNITARIE CHE LAVORANO NEI SERVIZI ALLA PERSONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 68.
Viene descritta l'esperienza di insegnamento svolta durante un corso per assistenti domiciliari extracomunitarie rivolto all'aiuto di persone anziane. Durante il corso gli autori hanno raccolto le storie di assistenza raccontate dalle corsiste e riferite ad un periodo che precede la loro esperienza formativa.

MARIONI ELENA, L'ITALIA CHE NON DÀ RIFUGIO, TRAGICOMMEDIA IN SEI ATTI, ITALIA CARITAS, n.6-2003, pag. 6.
L'Italia è l'unico Paese Europeo a non avere una legge organica per i richiedenti asilo. La Costituzione li tutela, ma poi la normativa presente crea forti difficoltà; l'esame della domanda richiede tempi lunghissimi, sommando sofferenza a sofferenza.

VASSALLO PALEOLOGO FULVIO, GUERRA AI MIGRANTI, GUERRE & PACE, n.99-2003, pag. 29.
Le misure di espulsione coatta verso tutti i migranti, anche i richiedenti asilo, senza rispettare i diritti garantiti dalla Costituzione, sembrano essere diventate gli strumenti ordinari di gestione della presenza migratoria in Italia.


Internazionale
PIAZZA STEFANO, TOSCANI FRANCO, CULTURA EUROPEA E DIRITTI UMANI (NELLA SOCIETA' GLOBALE DEL RISCHIO), CLEUP, PADOVA 2003, pp. 163, € 10,50.
In questa fase storica i temi legati all'identità culturale dell'Europa e al diritto internazionale dei diritti umani sono fondamentali sia per "un'analisi critica dell'attuale disordine mondiale", sia per "pensare al superamento dell'invivibilità del presente" e "poter riguadagnare le ragioni del dialogo". Il volume è diviso in due parti; la prima passa in rassegna la letteratura recente sui diritti umani, la seconda delinea alcuni dei tratti fondanti l'identità culturale europea.

DI SISTO MONICA (A CURA DI), DALLE MACERIE ALLA NUOVA COOPERAZIONE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2003, pag. 7.
Nasce per rispondere dal basso ai veri bisogni della popolazione civile. Il tavolo di solidarietà per l'Iraq, promosso dalla società civile italiana è diventato un laboratorio politico. Un'occasione per rileggere l'intervento umanitario e tutto il lavoro delle ONG italiane.

LEMBO ROSARIO, SUONA LA SVEGLIA PER LA SOLIDARIETÀ CIVILE, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.3-2003, pag. 4.
Il bene della comunità internazionale non costituisce più il fine della politica e gli aiuti pubblici allo sviluppo sono quasi ridotti a zero. Tocca alla società civile ricominciare: innanzitutto dalla politica.

MAZZEI MAGDA, PATETE ANTONELLA, LA FAME E LA SETE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2003, pag. 29.
Nel 2003 in 25 paesi del modo si muore di fame e di sete. C'è chi si impegna contro entrambe, ma spesso la lotta è impari. Come è possibile che ancora non si riesca a rispondere a questi bisogni elementari dell'uomo? Chi sono i tanti Davide che lottano contro Golia, e quali fionde hanno in mano?


Minori
RUFO MARCEL, LE BUGIE VERE, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 151, € 10,00.
"L'autore dimostra attraverso una serie di casi particolari, come i bambini e gli adolescenti esprimano attraverso il corpo e il comportamento tutti i tormenti e gli smarrimenti che non riescono a verbalizzare". In particolare quando il bambino, come essere sociale, si confronta con i conflitti familiari e con le storie tragiche della vita "niente è dato per scontato e la legge stessa è impotente".

FELINI DAMIANO, TELEVISIONE E DIRITTI DEI BAMBINI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.7/8-2003, pag. 528.
Da tempo il problema del rapporto tra bambini e televisione è tornato alla ribalta sui giornali e tra gli operatori, nell'impegno profuso dal Ministero della Comunicazione e grazie alle pressanti segnalazioni di alcune agguerrite associazioni di genitori.

FENZI MARIA, ACCOGLIERE I MINORI STRANIERI ABBANDONATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 18.
Al servizio pronto intervento dell'Istituto Martinitt vengono indirizzati in numero sempre crescente anche i minori extracomunitari, giunti clandestinamente nel nostro paese.

MICUCCI DONATA, PER UN' ETICA DELL'ADOZIONE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2003, pag. 72.
L'inserimento del minore nella famiglia adottiva. La realtà internazionale di abbandono dei bambini. La filiazione oggi. E' attorno a questi temi che si sviluppa la riflessione di recenti convegni.

VERCELLONE PAOLO, ADULTI PER LEGGE, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 50.
La riforma della giustizia minorile e in particolare la parziale abolizione del tribunale dei minori, rischia di cancellare competenze maturate in decenni di esperienza. Con gravi danni sociali ed educativi.

ZAMBONI ALESSIO, SUPERARE GLI ISTITUTI PER MINORI. UN OBIETTIVO POSSIBILE , MA......., SEMPRE, n.6-2003, pag. 16.
Un convegno a Rimini, promosso dall'associazione Papa Giovanni XXIII, ha fatto il punto sulla situazione della chiusura degli istituti per minori fissata dalla legge 149/2001 per il 31 dicembre 2006. Ci si chiede se si è di fronte ad una svolta storica o ad un grande bluff.


Pace
ZORATTI ALBERTO (A CURA DI), QUESTO MONDO NON E' IN VENDITA, BERTI, PIACENZA 2003, pp. 96, € 7,50.
Che ruolo ha il WTO (World Trade Organitazion) Nell'economia mondiale, nella distribuzione della ricchezza, nell'accesso ai servizi e nei rapporti tra Nord e Sud del mondo? Partendo dalla storia recente del WTO, il libro ne ripercorre le tappe fondamentali spiegando come risorse naturali, farmaci, istruzione...tutto sia trasformato in merci, investimento economico incapace di tutelare i diritti dei più poveri. In appendice indicazioni per aderire alla campagna "Questo mondo non è in vendita: in difesa dei servizi pubblici e contro l'allargamento dei poteri del WTO."

BIGALLI ANDREA, SULLA "CONVIVENZA" DELLA GUERRA, TESTIMONIANZE, n.428-2003, pag. 43.
Il potere militare, che si poteva immaginare sotto il controllo di quello economico, si riprende notevoli spazi proprio in virtù di una riaffermata "convivenza" della guerra contro cui il pacifismo deve riuscire ad affermare il valore etico della pace.

BRONZINI GIUSEPPE, DISOBBEDIENZA ALLA GUERRA E DEMOCRAZIA: RESTAUARAZIONE O ANTICIPAZIONE D'UNA NUOVA "LEGALITA'''?, GIANO, n.43-2003, pag. 101.
Le azioni di disobbedienza e ribellione contro la "guerra infinita" prefigurano una nuova e più autentica legalità democratica; a maggior ragione se proiettiamo le attuali forme di lotta in una prospettiva globale.

GALLO DOMENICO, CON O SENZA L'ONU, GUERRE & PACE, n.100-2003, pag. 23.
La progressiva emarginazione delle Nazioni Unite sotto il predominio degli Stati Uniti e il declino della loro egemonia sulla comunità internazionale, dalla "guerra dell'ONU" all'aggressione "non autorizzata" con l'Iraq.

GIORDANO ANDREA, SCHELETRI NELL'ARSENALE, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 43.
La modifica della legge 185/90 sul commercio delle armi, riducendo i limiti alle esportazioni darà ulteriore impulso all'industria, protagonista in passato di affari inquietanti.

LODOVISI ACHILLE, LA "QUARTA GUERRA MONDIALE", GUERRE & PACE, n.99-2003, pag. 5.
L'occupazione militare "flessibile ma stabile" dell'Iraq servirà a favorire i progetti di intervento nell'intero Medio Oriente. Ma l'amministrazione Bush non si fermerà a questo, fedele "alla guerra infinita" dichiarata oltre un anno fa.

ZIZOLA GIANCARLO, RESTANO MOLTE SPADE DA TRASFORMARE IN VOMERI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.06-2003, pag. 30.
La guerra in Iraq non deve indurre al pessimismo il movimento per la pace. Un lavoro lungo, profondo e paziente attende di essere fatto: perchè nessun futuro è sperabile per l'umanità fuori dell'etica della mitezza e nessun ordine fuori della non violenza.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., I SOGGETTI DEBOLI NELLE POLITICHE SOCIALI DELLA REGIONE MARCHE, GRUPPO SOLIDARIETA', CASTELPLANIO 2003, pp. 112, € 9,00.
Se la tutela dei soggetti deboli rientra tra i compiti primari del volontariato, leggere le politiche e verificarne la ricaduta su alcune fasce di popolazione in particolare situazione di debolezza diventa un suo compito non delegabile. Il quaderno presenta il lavoro svolto in questa direzione dal Gruppo Solidarietà con riferimento alla situazione degli interventi e servizi rivolti alla fasce deboli nella regione Marche. Il volume si compone di due parti. Nella prima, sono riportate osservazioni, documenti, lettere, riguardanti provvedimenti in via di emanazione o già emanati con emendamenti e proposte di modifica. Nella seconda, alcuni approfondimenti che analizzano in modo più dettagliato la situazione dei servizi, la normativa, le esigenze di alcune fasce di cittadini nel territorio regionale. Pagine di estrema utilità per tutti coloro (operatori, utenti, associazioni) che seguono con attenzione l'evoluzione delle politiche sociali nella Regione Marche. Info: grusol@grusol.it

BAUD JEAN - PIERRE, IL CASO DELLA MANO RUBATA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 253, € 18,00.
L'autore osserva che il corpo è stato abbandonato al diritto canonico ed alla disciplina medica; per far sì che l'uomo possa riappropriarsene occorre allora riconoscere che il corpo è una cosa di cui si è appropriata la persona fisica (giuridica), e non è assimilabile alla persona. Del resto è vitale per una persona essere proprietario del suo corpo, e in questo modo si può dare nuovo vigore al pensiero che conferiva alla garanzia del minimo vitale la forza di un obbligazione.

BAYERTZ KURT, BAURMANN MICHAEL, L'INTERESSE E IL DONO, EDIZIONI DI COMUNITÀ, TORINO 2002, pp. 114, € 17,50.
I due saggi che compongono il volume riflettono sulle molteplici accezioni del concetto di solidarietà da un punto di vista filosofico e sociologico, indagandone sia il versante più propriamente altruistico - il dono -, sia quello legato agli interessi di chi agisce in modo solidale. Analizzando la variegata fenomenologia della solidarietà - dalla forme di solidarietà nella società industriale alle attività non-profit dell'associazionismo transnazionale - si ripropongono interrogativi sulla costitutiva ambivalenza dei processi sociali.

FIOCCO PAOLA MARIA, MARTINATI MARIA (A CURA DI), QUALITA' SOCIALE DEI SERVIZI SOCIALI , ANGELI, MILANO 2002, pp. 256, € 16,50.
Il volume ha origine in due giornate di studio dedicate agli operatori del settore sul tema della qualità e della valutazione dei servizi socio - sanitari. Il testo è diviso in due sezioni: nella prima parte affronta le dimensioni della valutazione della qualità sociale nei servizi alla persona, nella seconda parte viene presentata un'analisi applicata alla vita quotidiana del disabile.

MONTEBUGNOLI ALESSANDRO (A CURA DI), QUESTIONI DI WELFARE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 327, € 20,00.
I saggi, partendo da punti di vista ed orientamenti diversi, riflettono sulla medesima idea: la necessità di difendere e rinnovare le politiche di welfare. Nella prima parte sono raccolti i contributi di carattere più generale nel quadro del dibattito culturale sul destino del welfare; nella seconda parte vengono presentate e discusse strategie d'intervento definite che attendono di essere compiute.

NANNI CARLO, LA RIFORMA DELLA SCUOLA, LAS, ROMA 2003, pp. 130, € 10,00.
Il volume illustra e spiega il processo di riforma del sistema di istruzione e di formazione in atto in Italia. Nel ridisegnare la scuola del domani si sta cercando di rispondere in modo adeguato alle esigenze di una società in continuo mutamento: una società multiculturale, complessa, caratterizzata dal dominio delle tecnologia e dell'informazione. Dopo aver analizzato le idee vengono presentate in appendice le leggi principali del percorso di riforma.

PEPINO LIVIO (A CURA DI), ATTACCO AI DIRITTI, LATERZA & FIGLI, ROMA 2003, pp. 215, € 10,00.
I diversi interventi che compongono il libro (Cofferati, Tranfaglia, Grosso e altri magistrati e professori universitari) delineano le ricadute sull'assetto istituzionale italiano dell'azione del governo Berlusconi nei suoi primi mesi di attività. Questa rottura istituzionale è la ragione delle reazioni e passioni provocate nella società, nelle piazze e in Parlamento dal governo Berlusconi: "sentimenti forti, da tempo sconosciuti nella politica e costituenti un unicum anche in Europa, dove pure spira un forte vento liberista e conservatore".

SIZA REMO, PROGETTARE NEL SOCIALE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 168, € 13,00.
L'autore delinea in termini operativi una progettazione sociale utilizzando una pluralità di riferimenti metodologici - la progettazione comunicativa, la community planning, la valutazione interattiva -. Una progettazione definita sostenibile in quanto le azioni di coordinamento che propone rispettano l'autonomia dei soggetti, senza eludere l'esigenza più generale di creare relazioni di collaborazione e di fiducia tra le persone, di coinvolgere il complesso delle risorse presenti in una comunità.

AVANZINI KATJA, DE AMBROGIO UGO, VALUTARE I PIANI DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2003, pag. 1.
Il PDZ dopo la legge 328/00, rappresenta il principale strumento di programmazione delle politiche sociali territoriali e la sua realizzazione introduce cambiamenti significativi. Si pone ora il problema della sua valutazione in vista dei successivi passaggi.

BARTOLINI EMILIO, NASCONO LE AZIENDE PUBBLICHE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 20.
La nuova legge della regione Emilia Romagna sui servizi sociali riordina anche le IPAB privilegiando la trasformazione in Azienda pubblica dei servizi alla persona e non concedendo ulteriori condizioni all'opzione privatistica.

CURSI GIANCARLO, NUOVI INDICATORI DI POVERTA', L'ITALIA E' UN PAESE A RISCHIO, ITALIA CARITAS, n.7-2003, pag. 13.
L'Unione Europea adotta nuovi criteri di valutazione dello sviluppo, più legati alle condizioni di vita dei cittadini di un paese. Il rapporto ISTAT del 2002 ne tiene conto: emerge l'immagine di un'Italia dove il divario tra ricchi e non abbienti si allarga e dove il rischio povertà si accresce.

DALLA ZUANNA GIAMPIERO, IL LIBRO BIANCO SUL WELFARE, IL MULINO, n.3-2003, pag. 481.
Al libro bianco sul mercato del lavoro si è aggiunto quello sul welafre. Tra i suoi temi: il sostegno economico alle famiglie più povere e il rafforzamento agli incentivi alla procreazione. Obiettivi prioritari in un Paese che invecchia, obiettivi che però necessitano di risorse adeguate mentre la quota destinata alle politiche sociali dalla Legge Finanziaria 2003 è diminuita.

DE ROIT BARBARA, GORI CRISTIANO, IL WELAFRE NASCOSTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 3.
La transizione demografica e la crescente partecipazione delle donne al mercato del lavoro, con l'incremento dei bisogni di cura e il diminuito potenziale assistenziale familiare, nonchè il ridotto sviluppo di servizi pubblici, rappresentano il contesto di riferimento entro cui collocare il crescente ricorso al care privato che si registra oggi in Italia.

MANSERVISI ROBERTO, UN DIVERSO REGIME GIURIDICO PER LE AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZI ALLA PERSONA, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 24.
Il regime giuridico applicabile alle Aziende Pubbliche dei Servizi alla persona risulta nelle due leggi regionali della Lombardia e dell'Emilia Romagna ben diversificato rispetto al ruolo che dovranno assumere nel modello di sistema assistenziale concepito da ciascuna regione.

NUZZO ANGELO, AUTOBIOGRAFIA DI UN MESTIERE: L'EDUCATORE PROFESSIONALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2003, pag. 78.
I cambiamenti del panorama culturale e di politiche sociali verificatisi in questi ultimi vent'anni hanno trasformato il modo di intendere la professione di educatore. E' quanto emerge dalle esperienze di undici protagonisti che raccontano di come il loro mestiere abbia saputo interpretare le trasformazioni i atto.

RAMBALDI DAVIDE, MIGRANTI, LAVORO, VOLONTARI: SFIDE PER L'EUROPA ALLARGATA, ITALIA CARITAS, n.7-2003, pag. 19.
Caritas Europa ha presentato a Bruxelles il documento "per un processo di allargamento inclusivo e solidale". L'Unione raggiunge i 25 membri: un cammino che chiede di armonizzare leggi e interventi per non dimenticare i poveri e le risorse della società civile.

ROSATI DOMENICO, DEVOLUTION: SECESSIONE LEGISLATIVA DELLE REGIONI?, IPAB OGGI, n.3-2003, pag. 11.
Per tranquillizzare una sola parte politica della maggioranza si sono fatte girare a vuoto, deliberatamente, le istituzioni parlamentari e si è paralizzato l'intero sistema delle autonomie locali in attesa di certezze che non arrivano.

SPROVIERI SIMONA, GLI OPERATORI SOCIALI DI FRONTE ALLA MALATTIA TERMINALE E ALLA MORTE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2003, pag. 95.
L'articolo si propone di affrontare il delicato tema dell'assistenza al malato terminale da parte di personale non strettamente medico. Dopo un quadro sulla situazione cosiddetta "terminale" e sui principali modelli di assistenza, di approccio al paziente. Vengono esaminate le figure di assistenti sanitari, infermieri, assistenti domiciliari, operatori sociali che a vario titolo accompagnano colui che soffre nelle fasi terminali della sua vita.


Sanità
MENESINI VITTORIO, INTRODUZIONE ALLO STUDIO GIURIDICO DELLA NUOVA GENETICA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 398, € 25,50.
La direttiva europea 98/44/CE consente di brevettare e commercializzare materiale biologico a fini di clonazione terapeutica, di costruzione di nuovi organi, di terapie genetiche preventive. Questa eventualità ha dato corpo anche a ciò che l'autore individua come una serie di pregiudizi e principi volti ad ostacolare le applicazioni pratiche della nuova genetica fondata sul DNA ricombinante. In particolare il volume intende approfondire i nessi tra proprietà intellettuale sulle invenzioni industriali biotecnologiche, libertà di ricerca e libertà di mercato.

MOROZZI MAURO, E - CARE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 143, € 12,00.
Nella ricerca di un nuovo e più vantaggioso rapporto con il mondo medico e di nuove garanzie di salute per sè e per la propria famiglia, il cittadino incontra la Rete e l'e-Care - la sanità di Internet -. Si forma così una nuova triangolazione fra un cittadino più esigente, la vecchia sanità e la tecnologia, destinata a trasformare il nostro sistema sanitario e il rapporto con il mondo medico.

PINKUS LUCIO, FILIBERTI ANTONIO (A CURA DI), LA QUALITA' DELLA MORTE, ANGELI, MILANO 2002, pp. 240, € 19,00.
Il libro si rivolge a tutti gli operatori - medici, psicologi, infermieri, volontari, assistenti sociali, assistenti spirituali - che a vario titolo stanno con il morente. Vengono fornite indicazioni cliniche, scientifiche ed umane su come si possa lavorare con una persona prossima alla morte in termini di assistenza medica, psico - sociale e su come si possa mantenere attiva la capacità di pensare in relazione all'evento limite dell'esistenza umana.

FATTORE G., LONGO F., PARUZZOLO S., PIANI SANITARI "FEDERALI" A CONFRONTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2003, pag. 5.
Il contributo riporta sinteticamente i risultati di un'analisi svolta dal CERGAS dell'Università Bocconi che indaga, alla luce degli indirizzi che emergono dai piani sanitari, le principali tendenze riscontrabili in alcuni sistemi sanitari regionali.

GABRIELLI MARIO, APPROPRIATEZZA DELLE CURE E PROFILI DI RESPONSABILITÀ, MONDO SANITARIO, n.5/6-2003, pag. 12.
L'appropriatezza delle cure sotto il profilo clinico costituisce da sempre una delle questioni più delicate che si propongono all'attenzione degli operatori sanitari nel loro quotidiano operare. Nell'attuale ordinamento del SSN l'appropriatezza è concepita come modalità operativa ordinaria riguardo alla validità delle tecniche e delle scelte sotto il profilo organizzativo ed economico.

GEDDES DA FILICAIA MARCO, QUALE CONFINE FRA OSPEDALE E TERRITORIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12/13-2003, pag. 1.
La questione dell'ospedale centrismo nasce in Italia negli anni '60, con enorme espansione delle attività ospedaliere in termini di numero di ricoveri e di posti letto e la realizzazione di una molteplicità di ospedali al di fuori di una qualsiasi programmazione. Si assiste ad una crescita della spesa sanitaria, sia corrente che per investimenti, causata in massima parte dall'incremento della spesa ospedaliera.

PIAZZA STEFANO, PROFILI ATTUALI DEL DIRITTO ALLA SALUTE NEL DIRITTO COMUNITARIO, EUROPEO E INTERNAZIONALE, STUDI ZANCAN, n.2-2003, pag. 74.
Vengono ricostruiti i profili giuridici attuali del diritto alla salute. Viene esaminato il completamento delle politiche nazionali delineate nel diritto comunitario per tracciare poi la strumentazione giuridica esistente in ambito europeo e internazionale.

VASTANO LUCIA, IL PREZZO DELLA PRESTAZIONE, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 15.
650 milioni di euro, è la stima di quanto viene speso ogni anno in Italia (legalmente e non) per farmaci dopanti. A cui se ne sommano altri 1500 per i cosiddetti integratori, sostanze che spesso non contengono solo vitamine.


Tossicomanie
VASTANO LUCIA, IL PODIO GIUSTIFICA I MEZZI, NARCOMAFIE, n.6-2003, pag. 4.
Il doping ha radici antiche. Ma soltanto nell'ultimo decennio è diventato pratica diffusa e spesso letale tra professionisti e dilettanti, cultori del muscolo e ragazzini che sognano di diventare campioni. In nome di uno sport che nell'ossessione del risultato - e del denaro - sta perdendo i suoi valori.

VEGLIO MAURIZIO, E LE MAFIE STANNO A GUARDARE, NARCOMAFIE, n.5-2003, pag. 4.
Le cifre parlano di circa 400 mila consumatori e di un giro di affari di 4 milioni di euro all'anno. E tuttavia il mercato dell'ecstasy non sembra ancora interessare la criminalità organizzata.


Volontariato
ARDIGÒ ACHILLE, RIFLESSIONI CRITICHE E IDEE PER GLI SVILUPPI POSSIBILI DEL VOLONTARIATO DI ADVOCACY, STUDI ZANCAN, n.1-2003, pag. 8.
Viene presentata l'interessante relazione introduttiva al seminario di ricerca sul volontariato di advocacy organizzato dalla Fondazione Zancan svoltosi a Malosco nel luglio del 2002.

MAZZOLI GINO, SCRONI LUISA (A CURA DI), ADDOMESTICARSI TRA GIOVANI E VOLONTARIATO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2003, pag. 29.
Quando la distanza tra gruppi sociali cresce, non sempre la responsabilità è di chi sembra allontanarsi. Vale anche per la distanza tra giovani e volontariato. Certo i giovani spesso sono frastornati, distratti, sovraoccupati, sulla difensiva .Eppure, se di volontariato si vuol parlare nel futuro, occorre fare un pezzo di strada con loro, intuire le loro potenzialità, prendere atto delle loro diffidenze rispetto ai luoghi comuni.

QUAIA LUCIANA, VOLONTARIATO E MALATTIA DI ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2003, pag. 2.
La costituzione del gruppo di reciproco aiuto per la malattia di Alzheimer, all'interno dell'associazione di volontariato centro donatori del tempo di Como. E' stato il primo atto di una decennale storia che ha sviluppato, nel corso degli anni, programmi sempre più strutturati per aiutare i malati e le loro famiglie.

STRACHWITZ RUPERT GRAF, TERZO SETTORE E SOCIETÀ CIVILE IN GERMANIA, IL MULINO, n.3-2003, pag. 560.
Ventidue milioni di tedeschi si impegnano ogni giorno in attività volontarie, non retribuite, extra lavorative, che in diversa misura contribuiscono al benessere collettivo e alleggeriscono il peso che grava sui conti pubblici. Cosa spinge queste persone all'impegno? E in che modo il loro contributo si differenzia da quello dello Stato e del mercato?