Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 novembre 2003, n. 27

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.10.2003 al 30.11.2003


Libri

Ambiente
BROWN LESTER R., BILANCIO TERRA, AMBIENTE, MILANO 2003, pp. 238, € 19,80.
CERDA' MIQUEL ORTEGA, RUSSI DANIELA, DEBITO ECOLOGICO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 94, € 7,00.


Anziani
CRISTINI CARLO, CESA-BIANCHI GIOVANNI, IL CENTRO INTEGRATO PER ANZIANI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 189, € 16,00.


Chiesa
AA.VV., QUANDO I SILENZI PARLANO, CITTADELLA, ASSISI 2003, pp. 318, € 15,50.
AGNELLI ANTONIO, DIO O MAMMONA, PAZZINI, VILLA VERUCCHIO 2001, pp. 78, € 10,32.
ALBINI CHRISTIAN, QUALE CRISTIANESIMO IN UNA SOCIETA' GLOBALIZZATA?, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 184, € 15,50.
ALBISETTI VALERIO, PER AVERE UNA PERSONALITA' SANA, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 84, € 6,20.
CENCINI AMEDEO, IL FIGLIO PERDUTO E RITROVATO, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 229, € 9,50.
GIAMPICCOLI FRANCO (A CURA DI), RIPRENDIAMOCI IL TEMPO, CLAUDIANA, TORINO 2003, pp. 84, € 5,00.
MARTINI CARLO MARIA, NON E' GIUSTIZIA, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 201, € 16,00.
PIERANTONI BEPPE, CON DIO E CON I GUERRIGLIERI ISLAMICI, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 159, € 9,50.
POTENTE ANTONIETTA, LA RELIGIOSITA' DELLA VITA, ICONE, ROMA 2003, pp. 153, € 8,00.
RAGAINI CLAUDIO, DON TONINO FRATELLO VESCOVO, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 191, € 9,50.
SIMEONE DOMENICO, DON LORENZO MILANI DA S. DONATO A BARBIANA, I.S.U. UNIVERSITA' CATTOLICA, MILANO 2003, pp. 197, € 10,50.
TEISSIER HENRI, ACCANTO A UN AMICO, QIQAJON, MAGNANO 1998, pp. 195, € 14,50.
ZUCCARO CATALDO, BIOETICA E VALORI NEL POSTMODERNO, QUERINIANA, BRESCIA 2003, pp. 265, € 17,00.


Cooperazione e lavoro
TIRABOSCHI MICHELE (A CURA DI), LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO E I NUOVI SERVIZI PER L'IMPIEGO, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 450, € 30,00.


Disagio giovanile
FABBRI DONATA, D'ALFONSO PIERO, LA DIMENSIONE PARALLELA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 143, € 14,90.
FIZZOTTI EUGENIO (A CURA DI), TEPPISTI PER NOIA?, LAS, ROMA 2003, pp. 184, € 11,00.


Disagio psichico
AA.VV., UN DOLORE DISABITATO, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 108, € 2,50.
BA GABRIELLA, STRUMENTI E TECNICHE DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E PSICOSOCIALE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 479, € 29,50.
FARNÈ MARIO, L'ANSIA, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 130, € 8,00.
GUERRA LISI STEFANIA, STEFANI GINO, ARTE E FOLLIA, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 223, € 15,00.
LA CECLA FRANCO, LASCIAMI, PONTE ALLE GRAZIE, MILANO 2003, pp. 151, € 9,00.
MENARINI RAFFAELE, UNO E MOLTI, STUDIUM, ROMA 2003, pp. 139, € 13,50.
MICELI MARIA, SENTIRSI SOLI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 192, € 11,80.
MIZZAU MARINA, E TU ALLORA?, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 193, € 12,00.
WIDMANN CLAUDIO, IL SIMBOLISMO DEI COLORI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 425, € 29,00.


Famiglia
GIUSTARDI ANNAMARIA, BAMBINO D'INVERNO, MARSILIO, VENEZIA 2003, pp. 150, € 12,50.
VITTORI M. RITA, FAMIGLIA E INTERCULTURA, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 126, € 6,20.


Handicap
AA.VV., LA VALUTAZIONE DELLA DISLESSIA, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 175, € 10,00.
BARON-COHEN SIMON, BOLTON PATRICK, AUTISMO, LA NUOVA PHOENIX, ROMA 2003, pp. 142, € 13,00.
CERVELLIN DAVIDE, DISABILI, MARSILIO, VENEZIA 2003, pp. 109, € 10,00.
DYKENS E. M., HODAPP R., FINUCANE B. M., RITARDO MENTALE: SINDROMI A BASE GENETICA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2003, pp. 272, € 27,90.
LOMASCOLO T., VACCARO A., VILLA S. (A CURA DI), AUTISMO: MODELLI APPLICATIVI NEI SERVIZI, VANNINI, GUSSAGO 2003, pp. 239, € 18,00.
MARZOCCHI GIAN MARCO, BAMBINI DISATTENTI E IPERATTIVI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 130, € 8,00.
PIGLIACAMPO RENATO, DIZIONARIO DELLA DISABILITA', DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE, ARMANDO, ROMA 2003, pp. 319, € 25,00.
POZZI SILVIA, POZZI CLAUDIO, IL RAGAZZO CHE GUARDA IL VENTO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 141, € 8,00.
REEVE CHRISTOPHER, NIENTE E' IMPOSSIBILE, PONTE ALLE GRAZIE, MILANO 2003, pp. 161, € 13,00.


Immigrazione
BALSAMO FRANCA, FAMIGLIE DI MIGRANTI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 190, € 16,30.
SIEBERT RENATE, IL RAZZISMO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 169, € 15,50.


Internazionale
AA.VV., CECENIA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 174, € 12,50.
AGUZZI SALVATORE, SALVADOR ALLENDE, EDIESSE, ROMA 2003, pp. 365, € 16,00.
BINELLO DANIELA (A CURA DI), IL DIRITTO NON CADE IN PRESCRIZIONE, EDIESSE, ROMA 2002, pp. 271, € 15,00.
BRUNELLI MICHELE (A CURA DI), PRODUZIONE E COMMERCIO DELLE ARMI, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 288, € 14,00.
BURROWS GIDEON, IL COMMERCIO DELLE ARMI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 162, € 12,00.
DE NARDIS FABIO, CITTADINI GLOBALI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 155, € 15,70.
DELLA PORTA DONATELLA, I NEW GLOBAL, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 135, € 8,00.
FRIEDMAN THOMAS L., IL MONDO DOPO L'11 SETTEMBRE, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 380, € 18,00.
ICKE DAVID, ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE E IL DISASTRO DELLE TORRI GEMELLE, MACRO, DIEGARO DI CESENA 2003, pp. 683, € 22,00.
KINGSNORTH PAUL, UN NO MOLTI SI', PONTE ALLE GRAZIE, MILANO 2003, pp. 347, € 15,00.
MANDELBAUM MICHAEL, PACE, DEMOCRAZIA E LIBERO MERCATO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 575, € 34,00.
MARAHABA SADI, SALAMA KARIMA, L'ANTI - ISLAMISMO SPIEGATO AGLI ITALIANI, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 226, € 13,90.
OREN MICHAEL B., LA GUERRA DEI SEI GIORNI , MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 552, € 22,00.
PITTAU MAURIZIO, ECONOMIE SENZA DENARO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 176, € 9,00.
PITTUELLI DANIEL ESTEBAN, NE' OBLIO NE' PERDONO, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 118, € 10,00.
RAIMONDI ANTONIO, CARAZZONE CAROLA, LA GLOBALIZZAZIONE DAL VOLTO UMANO, SEI, TORINO 2003, pp. 168, € 10,00.
RIVA FRANCO, DIALOGO E LIBERTA', CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 206, € 15,00.
SONTAG SUSAN, DAVANTI AL DOLORE DEGLI ALTRI, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 112, € 13,00.
TORNO ARMANDO, LA MORALITA' DELLA VIOLENZA, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 132, € 17,00.
TRAORE' AMINATA, L'IMMAGINARIO VIOLATO, PONTE ALLE GRAZIE, MILANO 2002, pp. 189, € 12,50.
VERDUGO PATRICIA, SALVADOR ALLENDE, BALDINI & CASTOLDI, MILANO 2003, pp. 205.
ZAMBRANO MARIA, LE PAROLE DEL RITORNO, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 277, € 16,00.
ZOCCHI PAOLO, INTERNET LA DEMOCRAZIA POSSIBILE, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 239, € 18,50.


Minori
BERTOZZI LUCIANO, I BAMIBINI SOLDATO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 191, € 10,00.
CAMAIONI LUIGINA, BASCETTA CRISTINA, AURELI TIZIAN, L'OSSERVAZIONE DEL BAMBINO NEL CONTESTO EDUCATIVO, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 155, € 10,80.
CORSARO WILLIAM A., LE CULTURE DEI BAMBINI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 314, € 22,00.
GALLINA MARGHERITA, LAVORARE CON LA LEGGE 285/1997, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 181, € 17,50.
ISOLA LORENZA, MANCINI FRANCESCO (A CURA DI), PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 394, € 32,00.
JANOV ARTHUR, IL POTERE DELL'AMORE, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 287, € 20,50.


Pace
AA.VV., GUIDA AL CONSUMO CRITICO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 477, € 15,00.
AA.VV., I CONFLITTI, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 165, € 8,20.
GERBI DAVID, COSTRUTTORI DI PACE, APPUNTI DI VIAGGIO, ROMA 2003, pp. 401, € 18,00.
LANO ANGELA, QUANDO LE PAROLE NON BASTANO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 255, € 15,00.
MEDICI SANDRO, VÙLTURE, INTRA MOENIA, NAPOLI 2003, pp. 106, € 10,00.
PARODI MAURIZIO, SCUOLA: LABORATORIO DI PACE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2003, pp. 160, € 16,20.
RAZETO LUIS, LE DIECI STRADE DELL'ECONOMIA DI SOLIDARIETA', EMI, BOLOGNA 2003, pp. 187, € 10,00.
SCATENI LUCIANO (A CURA DI), VITE DISOBBEDIENTI, INTRA MOENIA, NAPOLI 2003, pp. 248, € 11,00.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., 2° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE, EISS, ROMA 2003, pp. 548, € 25,00.
AA.VV., FORMAZIONE E PROGETTUALITA' NEI SERVIZI EDUCATIVI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 199, € 16,50.
AA.VV., HO VISTO, E/O, ROMA 2003, pp. 234, € 9,50.
AA.VV., LE PROFESSIONALITA' EDUCATIVE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 158, € 11,30.
AA.VV., PRIVATIZZARE I SERVIZI, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 237, € 16,00.
BINI LAURA, DOCUMENTAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 173, € 16,90.
BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA, L'INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 182, € 16,80.
CANALI C., MALUCCIO A. , VECCHIATO T. (A CURA DI), LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA NEI SERVIZI ALLE PERSONE, FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2003, pp. 539, € 27,00
CHOMSKY NOAM, LA DISEDUCAZIONE, ARMANDO, ROMA 2003, pp. 175, € 14,00.
CORRADI CONSUELO (A CURA DI), IL SAPERE VISIBILE, LA NUOVA PHOENIX, ROMA 2003, pp. 150, € 12,00.
CUTINI RITA, IL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO NEL SECONDO DOPOGUERRA: CONTRIBUTI PER UNA RICERCA STORICA , LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, ROMA 2003, pp. 135, € 12,00.
DACCO' IVANA, L'INTERVENTO SOCIO-SANITARIO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 219, € 20,00.
FAZZI LUCA, COSTRUIRE POLITICHE SOCIALI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 175, € 13,00.
MAGISTRALI GIUSEPPE (A CURA DI), IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 255, € 16,00.
MORNIROLI ANDREA (A CURA DI), MARIA, LOLA E LE ALTRE IN STRADA, INTRA MOENIA, NAPOLI 2003, pp. 161, € 13,00.
PALMONARI AUGUSTO, CAVAZZA NICOLETTA (A CURA DI), RICERCHE E PROTAGONISTI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE , IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 248, € 17,00.


Sanità
AA.VV., CURE DOMICILIARI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 216, € 17,00.
BONGIORNO ANTONIO, MALIZIA SALVATORE, COMUNICARE LA DIAGNOSI GRAVE, CAROCCI, ROMA 2002, pp. 151, € 15,00.
CENDON PAOLO, I MALATI TERMINALI E I LORI DIRITTI, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 437, € 30,00.
CIPOLLA C., FIOCCO P. M., TROIANI M. (A CURA DI), QUALITA' DELLA VITA E QUALITA' DELLA MORTE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 210, € 16,00.
GALEOTTI GIULIA, STORIA DELL'ABORTO, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 131, € 8,00.
PICOZZI M., TAVANI M., CATTORINI P., VERSO UNA PROFESSIONALIZZAZIONE DEL BIOETICISTA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 350, € 23,00.
SALA ROBERTA, ETICA E BIOETICA PER L'INFERMIERE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 187, € 16,90.
TUROLDO FABRIZIO, BIOETICA E RECIPROCITA', CITTA' NUOVA, ROMA 2003, pp. 237, € 16,00.
VERONESI UMBERTO, DA BAMBINO AVEVO UN SOGNO, MONDADORI, SEGRATE 2002, pp. 225, € 16,00.


Volontariato
AA.VV., GUIDA ALLA SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE, EMI, BOLOGNA 2002, pp. 95, € 4,00.
MESSINA ALESSANDRO (A CURA DI), DENARO SENZA LUCRO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 268, € 19,60.
RAGGHIANTI STEFANO, SEGHETTINI GISELLA (A CURA DI), LE DOMANDE E I DUBBI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, CESVOT, FIRENZE 2003, pp. 197.


Articoli


Ambiente
AA.VV., SOLIDARIETÀ CON LE VITTIME DEI MUTAMENTI CLIMATICI, IL REGNO, n.17-2003, pag. 577.
DELLA LIBERA LUCA, SVILUPPO SOSTENIBILE E PARTECIPATO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2003, pag. 73.
NOVATI EMILIO, LO SGUARDO AMBIGUO SI POSA SUL PIANETA, ALTRECONOMIA, n.42-2003, pag. 32.
RAITANO PIETRO, CARA BOLLETTA, IL RISPARMIO È IN CONTO TERZI, ALTRECONOMIA, n.42-2003, pag. 6.
TIEZZI ENZO, INSEGNARE L'INDENTITÀ TERRESTRE, CEM MONDIALITA', n.5-2003, pag. 11.


Anziani
AA.VV., CONTROLLI EFFETTUATI DAI NAS SULLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI: ALTRE ALLARMANTI INFRAZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.143-2003, pag. 33.
AA.VV., LA GRANDE SFIDA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 43.
AA.VV., LA SESSUALITÀ NELLA DONNA ANZIANA, ANZIANI OGGI, n.3/4-2002, pag. 3.
AA.VV., LA STRAGE ESTIVA DI ANZIANI MALATI: UN'ALTRA NEFASTA CONSEGUENZA DELL'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.143-2003, pag. 14.
AA.VV., LE CADUTE: ASPETTI PREVENTIVI E ASSISTENZIALI, ANZIANI OGGI, n.3/4-2002, pag. 12.
AA.VV., OWEL "PIANO D'AZIONE" CHE RIPENSA IL WELFARE , ASSISTENZA ANZIANI, n.2-2003, pag. 38.
AA.VV., UN'ESPERIENZA DI VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE IN UN CAMPIONE DI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI, I CARE, n.3-2003, pag. 80.
CORSI FRANCESCA, L'IMPEGNO DEL COMUNE DI VENEZIA PER ANZIANI E ANZIANE, POLIS, n.95-2003, pag. 2.
DEPONTE A., LA RISCOPERTA DEI SENSI PERDUTI. PENSIERI E ANIMAZIONE NELLA CASA DI RIPOSO EMMAUS DI TRIESTE, ANZIANI OGGI, n.3/4-2002, pag. 55.
ESPANOLI LETIZIA, ATTEGGIAMENTO POSITIVO PER EVITARE LA CONTENZIONE, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 48.
FABRIS GIULIANA, ACCOMPAGNANDO IL MORIRE: RITI E CULTURE, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 56.
LIGABUE LOREDANA, LA TECNOLOGIA DELL'ANIMAZIONE PER ANZIANI, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 52.
MARTINO A., INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO E CONDIZIONE ANZIANA, ANZIANI OGGI, n.3/4-2002, pag. 85.
MORINI ANNALISA, "ASSISTED LIVING", ASSISTENZA ANZIANI, n.2-2003, pag. 14.
MORINI ANNALISA, LA DOMOTICA PER ANZIANI IN NORVEGIA, ASSISTENZA ANZIANI, n.1-2003, pag. 15.
PESARESI FRANCO, GORI CRISTIANO, SERVIZI DOMICILIARI E RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN EUROPA, TENDENZE NUOVE, n.4/5-2003, pag. 433.
PETRINI M., LA PERSONA ANZIANA NELLA RELIGIONE E NELLA CULTURA TRADIZIONALE EBRAICA, ANZIANI OGGI, n.3/4-2002, pag. 38.
SANDRIN L., PERSONALITÀ E INVECCHIAMENTO ANNOTAZIONI PSICOLOGICHE, ANZIANI OGGI, n.3/4-2002, pag. 28.
VALLA PATRIZIA, AMBIENTI E PAZIENTE GERIATRICO, ASSISTENZA ANZIANI, n.1-2003, pag. 19.
ZANETTI ROSANNA, SÌ AD UN FORUM PERMANENTE SULL'ANZIANO, POLIS, n.95-2003, pag. 9.


Carcere
MARGARA ALESSANDRO, CARCERE I VANTAGGI DELL'OMBUDSMAN, NARCOMAFIE, n.7/8-2003, pag. 18.
PAONE SONIA, IL CARCERE COME DIMENSIONE COMUNITARIA: IL CASO DELL'ISOLA DI GORGONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 83.
SANTONE GIOVANNI, CARCERE O CASA,NUOVA PROPOSTA, n.10-2003, pag. 5.
SARNO RAFFAELE, L'INDULTINO CHE NON BASTA, LA DIGNITÀ RESTA UN OPTIONAL, ITALIA CARITAS, n.8-2003, p. 12.


Chiesa
AA.VV., RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI OMOSESSUALI, IL REGNO, n.15-2003, pag. 483.
BELLO TONINO, SOLIDARIETÀ, PACE E GIUSTIZIA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2003, pag. 2.
MOLARI CARLO, IL CREDENTE DI FRONTE ALLA SOFFERENZA, RIFLESSIONI TEOLOGICHE, L'ARCO DI GIANO, n.36-2003, pag. 99.
SCHILLACI GIUSEPPE, LO SCANDALO DELLA SOFFERENZA, HOREB, n.2-2003, pag. 12.


Cooperazione e lavoro
AA.VV., DIRITTI & ROVESCI, ITINERARI, n.2-2003, pag. 61.
AA.VV., LA FORMAZIONE PROFESSIONALE: UN DIRITTO DOVERE ISTITUZIONALE, RASSEGNA CNOS, n.2-2003, p. 85.
AA.VV., ORIENTAMENTO E INCLUSIONE SOCIALE: IL PROGETTO ORIENTA, IMPRESA SOCIALE, n.68-2003, pag. 61.
ALTIERI GIOVANNA, LE MOLTE FORME DELLA FLESSIBILITÀ, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 103.
ANDREAUS MICHELE, CONDIZIONI E PRESUPPOSTI PER UN'EFFETTIVA RENDICONTAZIONE NELLE AZIENDE NON PROFIT, IMPRESA SOCIALE, n.68-2003, pag. 33.
BOSCH GERARD, KNUTH MATTHIAS, ANDAMENTI RECENTI DEL MERCATO DEL LAVORO TEDESCO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 75.
CALVETTO MARCO, LE SFIDE EDUCATIVE PER COSTRUIRE PARTECIPAZIONE, ITINERARI, n.2-2003, pag. 33.
CASABONA NINO, BREVE STORIA DELLE POLITICHE DEL LAVORO. DAL COLLOCAMENTO ALL'ATTIVAZIONE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 169.
D'ACUNTO SALVATORE, EFFICIENZA MICROECONOMICA VERSUS EFFICIENZA "SISTEMICA"?, STATO E MERCATO, n.2-2003, pag. 286.
DOTTI JOHNNY, IL COSTO DELLA LIBERTÀ, IL VALORE DELL'AMICIZIA, IMPRESA SOCIALE, n.68-2003, pag. 77.
FAUCEGLIA GIUSEPPE, LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2003, pag. 24.
FICI ANTONIO, LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO E L'IDENTITÀ DELLE COOPERATIVE SOCIALI, IMPRESA SOCIALE, n.68-2003, pag. 7.
GALLI NADIA, A BOLOGNA LA FILIERA SOCIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2003, pag. 63.
GAUTIÈ JEROME, LAVORO: DAI MERCATI INTERNI AI MERCATI DI TRANSIZIONE. IMPLICAZIONI SULLA SOLIDARIETÀ LE TUTELE, LA FORMAZIONE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 29.
GEROLDI GIANNI, RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E DI ALTRI STRUMENTI DI INSERIMENTO AL LAVORO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/21-2003, pag. 189.
LUZZATI ENRICO, IL RUOLO DELLE COOPERATIVE NELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE: IL CASO DEL DISTRETTO DI CAIA, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2003, pag. 48.
MALIZIA GUGLIELMO, 25 ANNI DI STORIA E DI ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE CNOS- FAP IN ITALIA, RASSEGNA CNOS, n.2-2003, pag. 26.
MARTELLO STEFANO, REPORT MOBBING, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 5.
NICOLI DARIO, ALCUNE PRASSI DI PERSONALIZZAZIONE NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, RASSEGNA CNOS, n.2-2003, pag. 117.
NICOLI DARIO, IL CONTRIBUTO DEL CNOS - FAP AL PROCESSO DI RIFORMA IN ATTO, RASSEGNA CNOS, n.2-2203, pag. 66.
SCIALDONE ANTONELLO, GOVERNANCE E SUSSIDARIETA'. LA REGOLAZIONE DEL LAVORO TRA MODELLO SOCIALE EUROPEP E "PLURALISMO ISTITUZIONALE", L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 137.
SESTITO PAOLO, SISTEMA WELFARE E SERVIZI PUBBLICI PER L'IMPIEGO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, p. 149.
TIEGHI MARCO, L'IMPRESA SOCIALE: ALCUNE RIFLESSIONI SUI CARATTERI ECONOMICO-AZIENDALE, IMPRESA SOCIALE, n.68-2003, pag. 20.
TREVES CLAUDIO, LA PROPOSTA DELLA CGIL SULLA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 179.
ZAMAGNI STEFANO, IMPRESA E RESPONSABILITA' SOCIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2003, pag. 43.


Disagio giovanile
AA.VV., LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITA' GIOVANILE IN EUROPA, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.8-2003, p. 3.
CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), UN ANTIDOTO DI NOME GRUPPO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 3.
SCIAUDONE FILOMENA, MA NARCISO RIMASE SOLO?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 73.


Disagio psichico
AA.VV., ANALISI DEL COSTO SOCIALE DELLE PERSONE AFFETTE DA MALATTIA DI ALZHEIMER ASSISITITE A DOMICILIO: ESPERIENZA VERONESE, POLITICHE SANITARIE, n.2-2003, pag. 59.
AA.VV., CONFRONTO TRA LE ASPETTATIVE E LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CENTRI DI SALUTE MENTALE E DEI LORO FAMILIARI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2003, pag. 381.
AA.VV., SULLA COMPATIBILITÀ TRA AUTORIZZAZIONE E FUNZIONE DI UNA STRUTTURA RESIDENZIALE PER PERSONE CON MALATTIA MENTALE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2003, pag. 19.
BRUNO L., DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO: AGGRESSIVITA' E MODALITA' FOBICA DI FRONTEGGIARE IL CONFLITTO, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2003, pag. 345.
CATTORINI PAOLO, LA MALATTIA DI ALZHEIMER. QUESTIONI DI BIOETICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2003, pag. 13.
COLZANI OLGA, IL MALATO DI ALZHEIMER: DALL'ASSISTENZIALISMO AL VALORE DELLA CURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2003, pag. 19.
CUVILLIER NATHALIE, SALUTE MENTALE: VERSO UNA NUOVA DINAMICA DI RETE, LA SALUTE UMANA, n.182-2003, pag. 11.
D'INCERTI L., GIANNINI L., CAPPELLARI L., L'ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI ASSERTIVITA' IN UN CENTRO DI SALUTE MENTALE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2003, pag. 357.
DALLE LUCHE R., DEPERSONALIZZAZIONE E SINTOMI DI BASE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2003, pag. 315.
GELMUZZI GIOVANNI, IL TUTORE DEL CUORE, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 16.
LAI GIAMPAOLO, L'ARTE DELLA CONVERSAZIONE CON IL MALATO DI ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2003, pag. 6.
MARANGELI GABRIELLA, MORAZZONI LAURA, SE IL PAZIENTE RITROVA LA RETE SOCIALE NATURALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 79.
RIGLIANO PAOLO, AMMETTERE IL SOGNO DELL'ALTRO, FARSI CARICO DELLA SOFFERENZA DEL DIVERSO, AZIONE NONVIOLENTA, n.8/9-2003, pag. 4.
ROTONDO ANNA, IL MONDO DEI CAREGIVER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2003, pag. 16.
VOLPI MAURIZIO, GRUPPO DI RIFERIMENTO PER I CASI DI ALZHEIMER DELLA PROVINCIA DI LECCO: UN'ESPERIENZA PILOTA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2003, pag. 3.


Famiglia
AA.VV., COPPIE E BAMBINI NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI, FORUM, n.4-2003, pag. 12.
AA.VV., ESSERE MADRI, ESSERE PADRI, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.3-2003, pag. 17.
CAMPANINI GIORGIO, EDUCARSI ALLA CONFLITTUALITÀ, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 14.
CANANZI RAFFAELE, DIRITTO DI FAMIGLIA COMUNITARIO, LA FAMIGLIA, n.220-2003, pag. 18.
DE SANTIS LUIGINA, ASSISTENZA ALLE FAMIGLIE EUROPEE AL DI LÀ DI OGNI MODELLO, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 33.
DONATI PIERPAOLO, QUALE CITTADINANZA PER LA FAMIGLIA IN EUROPA, LA FAMIGLIA, n.220-2003, pag. 5.
DUSI PAOLA, DA CASA A SCUOLA: LA RELAZIONE GENITORE/INSEGNANTI, LA FAMIGLIA, n.220-2003, pag. 37.
LIVI BACCI MASSIMO, RICOMINCIARE DAI NEONATI, IL MULINO, n.4-2003, pag. 658.
MUSI ELISABETTA, RINASCERE CON UN FIGLIO, RINASCERE PER UN FIGLIO, LA FAMIGLIA, n.220-2003, pag. 63.
PARADISO LOREDANA, LA FORMAZIONE DELLE FAMIGLIE ADOTTIVE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2003, pag. 82.
TESTONI INES, RELAZIONI FAMILIARI E IDENTITA' DELLA PREADOLESCENTE, LA FAMIGLIA, n.220-2003, pag. 27.
VIDAL MARCIANO, FAMIGLIA E RELIGIONE NELLA CITTA' SECOLARE, SEGNO, n.247/8-2003, pag. 77.
ZATTONI M. TERESA, GILLINI GILBERTO, PEDAGOGIA DELLA PACE IN FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, p. 18.


Handicap
AA.VV., 3° DOSSIER "PEDAGOGIA DEI GENITORI", HANDICAP E SCUOLA, n.111-2003, pag. 2.
AA.VV., AUTISME EUROPE E L'ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITA', BOLLETTINO ANGSA, n.2/3-2003, pag. 4.
AA.VV., DICHIARAZIONE DI MADRID. NON DISCRIMINAZIONE PIÙ AZIONE POSITIVA UGUALE INTEGRAZIONE SOCIALE, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 158.
AA.VV., DISABILITÀ E NUOVE TECNOLOGIE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2003, pag. 328.
AA.VV., IL RINFORZO "NON CONTINGENTE" COME TRATTAMENTO POSITIVO PER I COMPORTAMENTI PROBLEMA, HANDICAP GRAVE, n.3-2003, pag. 367.
AA.VV., PER LO SVILUPPO DELLA VITA INDIPENDENTE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2003, pag. 18.
AA.VV., PERSONALE EDUCATIVO ASSISTENZIALE: COMPITI, MANSIONI PERCORSI FORMATIVI, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 183.
AA.VV., PROPOSTE E RICHIESTE DELLE REGIONI IN MATERIA DI DISABILITÀ, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 173.
AA.VV., QUANDO L'HANDICAP PUÒ DIVENTARE RISORSA, SEMPRE, n.8-2003, pag. 18.
AA.VV., RENDICONTO SOCIALE ANNO 2002 COOPERATIVA LA RETE, LA RETE, n.146-2003, pag. 11.
AA.VV., RESIDENZIALITA', ORMAI CI SIAMO, LA RETE, n.4-2003, pag. 5.
AA.VV., UN METODO SEMPLIFICATO DI TOILET TRAINING PER ADULTI IN SETTING RESIDENZIALI, HANDICAP GRAVE, n.3-2003, pag. 271.
ALPI VALERIA, LA DIVERSITA' E' GLAMOUR . . . O NO?, HP, n.3-2003, pag. 84.
ANDRICH SILVIA, MIATO LIDIO, L'INCLUSIVITÀ DELLA CLASSE: ALCUNI INDICATORI PER VALUTARLA E PROMUOVERLA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2003, pag. 71.
BALLETTI FRANCESCO, IL TRAMPOLINO DI LANCIO PER IL FIGLIO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 56.
BENETTI C., GANZAROLLI R., VALUTAZIONE DINAMICA DEL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO, I CARE, n.3-03, p. 74.
BIANCHI CARLO, PER UN FUTURO VIVIBILE, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 50.
BUHROW MELISSA, BRADLEY-JOHNSON SHARON, PREFERENZE VISIVE IN SOGGETTI CON RITARDO MENTALE PROFONDO RISPETTO A NEONATI IN SALUTE, HANDICAP GRAVE, n.3-2003, pag. 291.
BURLI ALIS, IL FUTURO DELLA PEDAGOGIA SPECIALIZZATA SVIZZERA SI CONIUGA CON IL PRESENTE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 282.
CANEVARO ANDREA, VERSO UN'ETICA DELLA CURA E DEL LIMITE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 25.
CARNEVALE R., IL BIMBO CHE NON PARLA CON AUTISMO E SINDROMI CORRELATE: ALCUNI ELEMENTI DI VALUTAZIONE E FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE, I CARE, n.3-2003, pag. 99.
CERVELLIN DAVIDE, IL LAVORO: UN DIRITTO E UN DOVERE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 62.
CISAN DANIRA, CAMPAGNOLO AMELIA, IL LABORATORIO DEL PENSARE: STRATEGIE PER INSEGNARE L'ORGANIZZAZIONE DEL RACCONTO, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2003, pag. 95.
CLEMENTE MATTEO, SEMPLICEMENTE PROGETTARE "PER TUTTI", ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 56.
COTTINI LUCIO, IL BAMBINO AUTISTICO A SCUOLA: QUALE INTEGRAZIONE?, BOLLETTINO ANGSA, n.2/3-2003, p. 18.
DALL'ASTA MONICA, BROGLI GIANFRANCO (A CURA DI), IMMAGINI LATENTI. CINEMA E DISABILITA', HP, n.3-2003, pag. 7.
DE ANGELIS CARLO, NON SOLO COOPERAZIONE SOCIALE, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 24.
DE PALMA ELENA, POLITICHE SOCIALI E STATISTICHE SULLE DISABILITÀ: IL CONTRIBUTO DELL'ISTAT, PRISMA, n.25-2003, pag. 65.
DEL ZANNA GIOVANNI, CASATEC, TECNOLOGIA IN CASA, MOBILITA', n.28-2003, pag. 10.
DUNLAP GLEN, KINCAID DONALD, LA DIFFUSIONE (ANCHE NELLA NORMATIVA) DELL'ANALISI FUNZIONALE: MANUALI E RIFLESSIONI, HANDICAP GRAVE, n.3-2003, pag. 305.
FABIO ROSA A., MECENERO M., ANTONETTI A., IL DEFICIT DI ATTENZIONE AL FEMMINILE: ASPETTI COGNITIVI, EMOTIVI E COMPORTAMENTALI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2003, pag. 49.
FROHLICH ANDREAS, MENDICANTI O "CLIENTI RE"?, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2003, pag. 413.
GABRIELLI PATRIZIA, GABRIELLI TIZIANO, LA SCUOLA E GLI ALUNNI CON AUTISMO, BOLLETTINO ANGSA, n.6/1-2003, pag. 30.
GARAVAGLIA MARIAPIA, COLMARE LE LACUNE CULTURALI, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 11.
GASPARI PATRIZIA, L'EDUCATORE PROFESSIONALE NELL'OTTICA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 260.
GIGLIOTTI A., LAURIA F., MAZZONCINI B., VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE IN DUE GEMELLI MONOZIGOTI CON DISTURBO AUTISTICO, I CARE, n.3-2003, pag. 88.
GROPPI ANNALISA, SCIUTO LUCIA (A CURA DI), A MISURA DI BAMBINO, MOBILITA', n.28-2003, pag. 16.
GUGLIELMI MARINA, L'ESPERIENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 126.
HOLDEN BORGE, ALCUNI LIMITI DELL'ANALISI FUNZIONALE: IL CONTRIBUTO DELLA MATCHING THEORY ALLA SCELTA DEI COMPORTAMENTI ALTERNATIVI POSITIVI, HANDICAP GRAVE, n.3-2003, pag. 345.
IANES DARIO, LA RELAZIONE D'AIUTO È UN "OBBLIGO", ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 45.
IANES DARIO, CRAMEROTTI SOFIA, GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: DAL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO AL PROGETTO DI VITA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2003, pag. 395.
IMPRUDENTE CLAUDIO, SIAMO TUTTI "DIVERSABILI", FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 9.
LABELLE CHRIS A., CHARLOP - CHRISTY MARJORIE H., VALUTARE LE FUNZIONI MULTIPLE E IN CAMBIAMENTO DEI PROBLEMI GRAVI DI COMPORTAMENTO IN BAMBINI CON AUTISMO, HANDICAP GRAVE, n.3-2003, pag. 323.
LANCIONI G. E., BERGEN I. VAN, FUMISS F., ALLARMI E PROMPT PER STABILIRE LA CONTINENZA URINARIA DIURNA IN UN RAGAZZO CON DISABILITÀ MULTIPLA, HANDICAP GRAVE, n.3-2003, pag. 285.
LORENZON ARIELLA, COSA CHIEDIAMO PERCHÈ I DIRITTI DEI DISABILI NON RESTINO SOLO SULLA CARTA, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 87.
LUCIA DE ANNA, VERSO L'INTEGRAZIONE? INCONTRI CON ESPERTI E STUDIOSI IN FRANCIA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 275.
MANFREDINI PAOLO, PROPOSTA PER L'ISTITUZIONE DI AGENZIE INTEGRATE DI SERVIZI PER IL SUPPORTO ALL'AUTONOMIA SCOLASTICA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 251.
MARTINUZZI ANDREA, ALLA RICERCA DI UN NUOVO LINGUAGGIO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 9.
MASSI DANILO, I BAMBINI NEL LABIRINTO: LA CONDIZIONE DELLA DISABILITÀ NELL'INFANZIA, BOLLETTINO ANGSA, n.6/1-2003, pag. 21.
MOLITERNI PASQUALE, L'INTEGRAZIONE TRA SCUOLA, FAMIGLIA E SOCIETÀ: UNA RETE SENZA BARRIERE L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2003, pag. 382.
NOCERA SALVATORE, IL CCNL 2002 - 2005 E L'ASSISTENZA AGLI ALUNNI DISABILI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 293.
NOCERA SALVATORE, IL DECRETO SUL SOSTEGNO APPLICATIVO DELLA FINANZIARIA 2003, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2003, pag. 422.
NOCERA SALVATORE, LO STATO DELLA NORMATIVA SULL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA A META' DELL'ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITA', STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 36.
NOCERA SALVATORE, RISCHIO DI AFFOSSAMENTO DELLA LEGGE SUL COLLOCAMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2003, pag. 16.
NOVELLI DANIELA, LA FUNZIONE EDUCATIVA DEL GIOCO PER ADULTI CON DEFICIT INTELLETTIVO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 268.
PALUMBO DANIELA, I DISABILI SI RACCONTANO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 74.
PANCALDI ANDREA, NE' UN EROE NE' UN VINTO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 29.
PASINI GIUSEPPE, IL DIRITTO ALL'INTEGRAZIONE: ISTANZE ETICHE, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 94.
PAVANELLO FERNANDO, QUALE DOMANI PER LE PERSONE DISABILI, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 81.
PERINO MAURO, CURE ALL'ESTERO PER PERSONE CON HANDICAP, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2003, pag. 3.
PRESCA FABIO, DISABILITÀ: IMPORTANTE È PARTECIPARE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 69.
RUBALTELLI MARIA MADDALENA, LA DIVERSITÀ È LA VERA OPPORTUNITÀ, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 17.
SACCARDO ANTONIO, L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA' IN VENETO: UNO SGUARDO D'INSIEME, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 61.
SELLERI GIANNI, COLLOCAMENTO AL LAVORO DEI DISABILI. LE DISCRIMINANTI NORME DELLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2003, pag. 15.
SELLS-LOVE DANA, RINALDI LISA M., MCLAUGHLIN T.E., IL TOILET TRAINING IN CLASSE PER L'ADOLESCENTE CON RITARDO MENTALE GRAVE, HANDICAP GRAVE, n.3-2003, pag. 277.
SKALL ELENA, LA "NOSTRA" VITA INDIPENDENTE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2003, pag. 7.
SMITH MYLES BRENDA, SIMPSON RICHARD L., INSEGNARE LE REGOLE SOCIALI IMPLICITE AGLI ALUNNI CON AUTISMO O SINDROME DI ASPERGER, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2003, pag. 109.
SPREAFICHI STEFANO, AGGIORNARE, NON DEMOLIRE LO STATO SOCIALE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, p. 33.
STELLACCI LUCREZIA, UNA SCUOLA A MISURA DI TUTTI E DI TUTTE IN UNA REGIONE ACCOGLIENTE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2003, pag. 306.
TISI ELIDE, POLITICHE PER LA DISABILITA', FORUM, n.4-2003, pag. 30.
VECCHIATO TIZIANO, LIVELLI DI ASSISTENZA O DI CITTADINANZA PER LE PERSONE DISABILI, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 111.
VIGNALI EMANUELE, I DILEMMI DI CHI CURA DISABILI GRAVI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 50.
WITZEL BRADLEY S., MERCER CECIL D., L'USO EFFICACE DELLE GRATIFICAZIONI NELL'INSEGNAMENTO AGLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2003, pag. 81.
ZANGRANDO LUISA, IL FEDECOMMESSO ASSISTENZIALE, MOBILITA', n.28-2003, pag. 41.


Immigrazione
AA.VV., DA UNA SOMMA DI SERVIZI A UN PROGETTO DI INSERIMENTO CON IMMIGRATI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2003, pag. 29.
AA.VV., IL PUNTO SULLA REGOLARIZZAZIONE. ANTICIPAZIONI DEL "DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2003", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2003, pag. 11.
AA.VV., STRANIERI D'ITALIA. UN ANNO DI BOSSI-FINI, TERRE DI MEZZO, n.106-2003, pag. 3.
BALBO PAOLA, CITTADINO EUROPEO E CITTADINO EXTRACOMUNITARIO, GLI STRANIERI, n.2-2003, pag. 103.
DI FRANCESCO PAOLO, LE PROCEDURE DI REGOLARIZZAZIONE NEI PAESI EUROPEI ED IN PARTICOLARE IN QUELLI DI RECENTE IMMIGRAZIONE, GLI STRANIERI, n.3-2003, pag. 207.
FLORIDIA DANIELE, ARIGONI ILARIA, IL RADICAMENTO DEI RIFUGIATI NEL LAZIO - PARTE I, CIR NOTIZIE, n.7/8-2003, pag. 3.
GIAROLA ANNA MARIA, IPOTESI OPERATIVE RELATIVE ALL'INTEGRAZIONE DEI MONORI STRANIERI NEL NOSTRO PAESE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 115.
MIOLI BRUNO, SOSTEGNO DELLA CHIESA ALLE FAMIGLIE IMMIGRATE, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2003, pag. 353.
PETRIS LUIGI, IMPEGNO ECCLESIALE VERSO GLI ALBANESI IN ITALIA, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2003, pag. 361.
PINELLI PAOLA, RANUZZI MARIA CRISTINA, IL PUNTO DI VISTA DEL BAMBINO STRANIERO, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.3-2003, pag. 48.
PERTICI ALESSANDRO, IL PUNTO SULLE POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2003, pag. 343.
SCOPELLITI SILVIA, LA POSIZIONE DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO STRANIERO AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, GLI STRANIERI, n.2-2003, pag. 118.
SPINA PAOLA, SINDACATO E IMMIGRAZIONE IN ITALIA: UN "ESPERIENZA" DIVENUTA REALTÀ? , GLI STRANIERI, n.2-2003, pag. 182.
VRENNA MASSIMILIANO, LA RIFORMA BOSSI-FINI E LE MISURE DI INTEGRAZIONE SOCIALE: LE QUESTIONE ABITATIVA, GLI STRANIERI, n.2-2003, pag. 192.


Internazionale
AA.VV., CANCUN E DOPO?, CEM MONDIALITA', n.7-2003, pag. 11.
AA.VV., IRAQ: QUALE RICOSTRUZIONE?, CEM MONDIALITA', n.6-2003, pag. 11.
CANNAVÒ SALVATORE, RUSSO FRANCO, QUALE COSTITUZIONE?, GUERRE & PACE, n.102-2003, pag. 39.
DEMATTEIS MAURIZIO, I REDUCI DELLA COOPERAZIONE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8/9-2003, pag. 5.
FANTINI EMANUELE, ESPORTAZIONI FATALI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8/9-2003, pag. 29.
MARHABA SADI, L'ANTI - ISLAMISMO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.3-2003, pag. 351.
NECCO VALENTINA, IL MAR PLASTICO DELLE ZUCCHINE, ALTRECONOMIA, n.42-2003, pag. 29.
SALVINI GIAMPAOLO, LE GUERRE DIMENTICATE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3678-2003, pag. 489.
VAGGI GIANNI, VITE SOTTO EMBARGO. QUEL CHE RESTA DOPO LE SANZIONI, ALTRECONOMIA, n.42-2003, pag. 19.
WILKINSON RAY, L'AFRICA IN BILICO, RIFUGIATI, n.2-2003, pag. 12.
ZANATTA LORIS, LULA UN LEADER PER IL SUD DEL MONDO?, IL MULINO, n.4-2003, pag. 769.


Minori
AA.VV., BAMBINI E ADOLESCENTI NEL MONDO, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2002, pag. 269.
AA.VV., ESCLUSI COMPRESI, IL MONDO DOMANI, n.8/9-2003, pag. 9.
AA.VV., GIULIA È UNA BAMBINA SPECIALE, BAMBINI, n.8-2003, pag. 62.
AA.VV., LASCIATECI IL TEMPO, BAMBINI, n.5-2003, pag. 30.
AA.VV., RELAZIONE SULLA GIUSTIZIA MINORILE, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2002, pag. 211.
AA.VV., SORPRENDENTE RACCOMANDAZIONE DEL COMITATO DEI DIRITTI DEL FANCIULLO AL GOVERNO ITALIANO IN MERITO AI NATI FUORI DEL MATRIMONIO E ALL'ADOZIONE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.143-2003, pag. 18.
BONDIOLI ANNA, LA QUALITA' DEI SERVIZI PER L'INFANZIA: UNA CO - COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI CONDIVISI, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2002, pag. 48.
BORGHI BATTISTA QUINTO, LA CULTURA DEI LABORATORI, BAMBINI, n.6-2003, pag. 30.
CAPPELLARO GABRIELLA, CAROLLO LILIANA, GLI OPERATORI DI FRONTE AI BISOGNI E AI DIRITTI DEI BAMBINI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.143-2003, pag. 22.
CERINI GIANCARLO, GUARDARE OLTRE L'ANTICIPO, BAMBINI, n.6-2003, pag. 22.
LORENZINI STEFANIA, ADOZIONI INTERNAZIONALI E PROSPETTIVE INTERCULTURALI, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.3-2003, pag. 333.
LUCANGELI DANIELA, DE MARCHI ELENA, I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2003, pag. 23.
MANCINI ANTONIO, L'INFANZIA E I SUOI DIRITTI, FORUM, n.5-2003, pag. 7.
MASTROPASQUA I., NATOLI R., CAPORLINGUA C., ADOLOSCENTI IN PROVA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 159.
MOYERSOEN JOSEPH, TARZIA GIOVANNI, L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, CITTADINI IN CRESCITA, n.3/4-2003, pag. 7.
PULITANÒ DOMENICO, PRIMA REGOLA: EDUCARE È PREVENIRE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2003, pag. 62.
RIGHETTI VALENTINA, ANCH'IO SONO STRANIERO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.3-2003, pag. 389.
SCALZO IMMACOLATA, EDUCAZIONE INTERCULTURALE E SCOLARIZZAZIONE DEI MINORI STRANIERI, GLI STRANIERI, n.3-2003, pag. 292.
TOMASELLI MARIA LETIZIA, IL TRATTAMENTO DEL MINORE STRANIERO SOTTOPOSTO A TUTELA ALLA LUCE DELLA SENTENZA N. 198/2003 DELLA CORTE COSTITUZIONALE, GLI STRANIERI, n.3-2003, pag. 223.


Pace
AA.VV., GUERRA E PACE, CEM MONDIALITA', n.7-2003, pag. 16.
ASIOLI VALENTINA, CENTO LIBRI DA NON PERDERE, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.3-2003, pag. 375.
CANEVARO ANDREA, L'IMPORTANZA DELL'EDUCAZIONE, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.3-2003, pag. 293.
CESARIN DIANA, EDUCARE È DIFFICILE, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.3-2003, pag. 8.
CIPRIANI DIEGO (A CURA DI ), EUROPA A MANO ARMATA, MOSAICO DI PACE, n.8-2003, pag. 15.
DI MARTINO EMILIA, UN POSSIBILE MODELLO DI COMPETENZA INTRA E INTERCULTURALE, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.3-2003, pag. 321.
DI RIENZO ADRIANA, GIOCHI, TECNICHE STRATEGIE PER LA GESTIONE NON VIOLENTA DEL CONFLITTO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.3-2003, pag. 367.
FORMENTI LAURA, LA COERENZA TRA MEZZI E FINI, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 24.
FRANKEL GIORGIO S., ISRAELE E LA RICERCA DELLA PACE, IL MULINO, n.4-2003, pag. 757.
GRANDI WILLIAM, RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA EDUCAZIONE INTERCULTURALE E LETTERATURA PER L'INFANZIA, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.3-2003, pag. 301.
LORENZETTI LUIGI, GIUSTIZIA È L'ALTRO NOME DELLA PACE, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 48.
PERELLI CLAUDIA, UN' INFERMIERA A KABUL, POLIS, n.96-2003, pag. 26.
RAGAINI CLAUDIO, GLOSSARIO MINIMO SULLA PACE, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 66.
ROSSI ACHILLE, PER UN'EDUCAZIONE CAPACE DI FUTURO, CEM MONDIALITA', n.6-2003, pag. 17.
TRONCONI ARISTIDE, LA GUERRA DENTRO DI NOI, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 28.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., DOCUMENTO DELLE REGIONI PER L'AVVIO DEL CONFRONTO CON LO STATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 28.
AA.VV., IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 23.
AA.VV., LIBRO BIANCO SUL WELFARE: POCHE SPERANZE PER I PIÙ DEBOLI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.143-2003, pag. 1.
AA.VV., UNA VETRINA DI SOLIDARIETA' NEL CUORE DI VENEZIA, POLIS, n.96-2003, pag. 11.
ALCOOK PETE, L'INFLUENZA DELLE PROSPETTIVE DINAMICHE SULL'ANALISI DELLA POVERTÀ E SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ IN GRAN BRETAGNA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 9.
ALLEGRI ELENA, LAVORO SOCIALE E QUALITÀ: VERSO NUOVI ORIZZONTI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 76.
ANONI MARCO, DALL'ANALISI DEI BISOGNI ALLA VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 5.
AVALLONE GENNARO, IL RISCHIO DI CONFERMA DELLA STIGMATIZZAZIONE TERRITORIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2003, pag. 20.
BAKER SCOTT, GERSTEN RUSSEL, GRAHAM STEVE, STRATEGIE E ATTIVITÀ DI SCRITTURA ESPRESSIVA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2003, pag. 27.
BANCHERO ANNA, I LIVELLI ESSENZIALI SECONDO L'OTTICA DELLE REGIONI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 35.
BARBIERI PAOLO, MINGIONE ENZO, IL FUTURO DEL LAVORO: PERCHE' OCCORRE UN NUOVO WELFARE STATE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 9.
BERTOLINI EMILIO, COMUNI E AZIENDE EX IPAB NELLA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 12.
BOVA FRANCESCO, UN REGOLAMENTO CHE RIAPRE LA CONFLITTUALITÀ REGIONE E COMUNI, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 26.
BURCHARDT TANIA, I RISCHI DI DISABILITÀ E POVERTÀ: ROMPERE LE CATENE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 125.
CALDANA ALBERTO, LA PROPOSTA DELL'ANCI SUI LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 33.
CAPO ENRICO, APPUNTI PER LA STORIA DEL SERVIZIO SOCIALE: L'ESPERIENZA DEL "SERVIZIO CONTRIBUTI AGRICOLI UNIFICATI", LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 67.
CAPRA RUGGERO, NUOVO ASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI IN LIGURIA A SEGUITO DEL PIANO REGIONALE E RISVOLTI PROFESSIONALI PER L'ASSISTENTE SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 96.
D'OTTAVI ANNA MARIA, INSEGNARE ALLA DONNA IMMIGRATA CHE LAVORA NEI SERVIZI ALLA PERSONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 55.
DA ROIT BARBARA, GORI CRISTIANO, REGOLE DI MERCATO PRIVATO DELL'ASSISTENZA: UNA SFIDA PER LE POLITICHE PUBBLICHE, TENDENZE NUOVE, n.4/5-2003, pag. 385.
DAL PRA PONTICELLI MARIA, MULTIFUNZIONALITÀ E MULTIDISCIPLINARIETÀ NELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 95.
DE AMBROGIO UGO, AVANZINI KATJA, I "LIVELLI ESSENZIALI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE": UN PARADOSSO SOLO APPARENTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 38.
DEL TODESCO FRISONE SANDRO, LA SFIDA DEI COMUNI PER IL FUTURO SOCIALE E SANITARIO IN VENETO, POLIS, n.96-2003, pag. 6.
DEVASTATO GIOVANNI, DALLA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA ALLA GESTIONE OPERATIVA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2003, pag. 72.
EUSEBI LUCIANO, QUALE GIUSTIZIA: RITORSIONE O RECUPERO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2003, pag. 35.
FANELLI COSTANZA, I LEA NELL'ACCORDO DEL COMUNE DI ROMA CON LA COOPERAZIONE SOCIALE, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 14.
FARDIN MICHELE, CONTRATTI VESSATORI: UNA ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI TORINO MOLTO NEGATIVA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.143-2003, pag. 28.
FERRARIO PAOLO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA NEI SERVIZI SOCIOSANITARI: LA RECENTE STORIA LEGISLATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 21.
FIASCO MAURIZIO, LA PEGGIO GIOVENTU', NARCOMAFIE, n.7/8-2003, pag. 9.
FOLGHERAITER FABIO, IL SERVIZIO SOCIALE COME SAPERE E COME PROFESSIONE: LE ACQUISIZIONI DEL PRESENTE, LE SFIDE DEL FUTURO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 12.
FORCESI GIAMPIERO, IL SEGRETARIATO SOCIALE: UN SERVIZIO ASSISTENZIALE PER LA PROMOZIONE E LA GARANZIA DEI DIRITTI SOCIALI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 79.
FRIESENHAHN GUNTER J., LAVORO SOCIALE: VERSO UNA PROSPETTIVA EUROPEA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 23.
FRIGERIO AGOSTINO, CONTINUITÀ SCOLASTICA NELLA RIFORMA (2° PARTE), BAMBINI, n.6-2003, pag. 31.
GANGL MARKUS, TRA SUSSIDIO SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO: UNA ANALISI EMPIRICA NELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 147.
GARBIN STEFANO, RENDICONTAZIONE E BILANCIO SOCIALE, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 36.
GENTILE GRAZIA, LOFIEGO FRANCESCA, L'INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA COME RISPOSTA AI BISOGNI DEL BAMBINO A RISCHIO SOCIALE, MONDO SANITARIO, n.7/8-2003, pag. 26.
GIANGRECO GIOMBATTISTA, I NODI PROBLEMATICI DEL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 23.
GORI CRISTIANO, APPLICARE I LIVELLI ESSENZIALI NEL SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 1.
HERRERA GOMEZ MANUEL, TRINIDAD REQUENA ANTONIO, I CONTESTI DELLA PIANIFICAZIONE: UN PROCESSO SOCIALE D'INTEGRAZIONE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 45.
LA BELLA GIANNI, LA SITUAZIONE DELL'ASSISTENZA IN ITALIA NEL DOPOGUERRA 1945-1950, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 97.
LEISERING LUTZ, I DUE USI DELLE RICERCHE DINAMICHE SULLA POVERTÀ. MODELLI DETERMINISTICI E CONTINGENTI DELLE CARRIERE INDIVIDUALI DI POVERTÀ, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 31.
MASCIA DANIELE, LINEE EVOLUTIVE DELLA R&S NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE: IL RUOLO DEI CENTRI DI ECCELLENZA, TENDENZE NUOVE, n.475-2003, pag. 395.
MERIDIO GHERARDO, LO STATUS GIURIDICO DEGLI AMMINISTRATORI DELLE IPAB E DELLE ASP, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 61.
MICKAY STEPHEN, LE DINAMICHE DEI GENITORI SOLI DELL'OCCUPAZIONE E DELLA POVERTÀ IN GRAN BRETAGNA, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 101.
MORO GIOVANNI, CITTADINI COME "PADRONI DI CASA", FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 8.
NALDINI SERENA (A CURA DI), QUANDO FARE STRADA FA UNA CITTÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 31.
NANNI ANTONIO, CONNETTERE LE CONOSCENZE, CEM MONDIALITA', n.5-2003, pag. 17.
NAURINI GIANMARCO, LA RIFLESSIVITÀ STA NEL TRATTINO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 11.
NEBIOLO MARCO, PASSAGGI IN OMBRA, NARCOMAFIE, n.7/8-2003, pag. 46.
NIGRI LOREDANA, LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI TRA IDENTITÀ FEMMINILE E IDENTITÀ PROFESSIONALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 65.
ONOFRI PAOLO, PENSIONI TASSE E CONTRIBUTI, IL MULINO, n.4-2003, pag. 699.
PACI MASSIMO, LE RISORSE UMANE E SOCIALI DELLO SVILUPPO E IL RUOLO DELLA FLEXICURITY, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 125.
PANICO ANTONIO, GLI OPERATORI SOCIALI E L'OMERTÀ TERRITORIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 31.
PANOZZO FABRIZIO, RACCONTARE LA COMUNITÀ, POLIS, n.96-2003, pag. 2.
PAVAN GIORGIO, STANDARD ORGANIZZATIVI E CONTRIBUTI ECONOMICI REGIONALI, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 29.
PEREGO GIANCARLO, LA PROSTITUZIONE CAMBIA? NON RIAPRITE QUELLE "CASE", ITALIA CARITAS, n.8-2003, p. 7.
PERINO MAURO, ASSEGNI SOCIALI: UN'INIQUA "PARTITA DI GIRO" AI DANNI DEGLI ANZIANI POVERI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2003, pag. 8.
PESARESI FRANCO, I LIVELLI ESSENZIALI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/17-2003, pag. 17.
PESARESI FRANCO, UN ENTE GESTORE UNICO PER OGNI ZONA?, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 40.
PIVA AMEDEO, FERROVIE E COMUNI: UN'ALLEANZA POSSIBILE NELLE POLITICHE SOCIALI DELLA CITTA', FORUM, n.4-2003, pag. 2.
RENZINI ANNA, DAL 1994 UN PROGETTO PER MONITORARE IL MERCATO DELLA CASA IN CITTÀ, POLIS, n.95-2003, pag. 20.
RIGHETTO GABRIELE, URBANISTICA E SPAZI CONTEMPORANEI DELLA SOLIDARIETA', STUDI ZANCAN, n.3-2003, p. 10.
RIZZOTTI ROBERTA, LA POVERTÀ A CATANIA: IL RUOLO DEGLI OPERATORI SOCIALI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 108.
SACCHETTO PIERO, LA CITTÀ EDUCATIVA, BAMBINI, n.6-2003, pag. 8.
SALVI FRANCESCO, SPAGNOLO MARZIA, ALLA RICERCA DELLA CHIAVE DEL CAMBIAMENTO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 87.
SAVIO DONATELLA, OLTRE LA PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE,BAMBINI, n.6-2003, pag. 14.
SILVESTRI FRANCESCO, LA LUPA PERDE IL PELO, NARCOMAFIE, n.7/8-2003, pag. 4.
SIZA REMO, POVERTÀ STABILE E POVERTÀ TEMPORANEE TRA PRECARIETÀ DIFFUSA E PROCESSI DI ESCLUSIONE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2003, pag. 73.
SPINELLI ELENA, BADANTI: DONNE COME NOI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2003, pag. 39.
SURIAN ALESSIO, RI - FORMA DELLA SCUOLA?, CEM MONDIALITA', n.5-2003, pag. 3.
TACHIMIRI SIMONA, AZIENDA PUBBLICA O PRIVATA: IMPATTI ORDINAMENTALI, GESTIONALI E ORGANIZZATIVI, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 20.
TREVISOL LORIS, ATTIVITA' "LEGGERE", PENSIERI "PESANTI", ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2003, pag. 59.
VECCHIATO TIZIANO, L'ITALIA DEL DEBITO DIFFERITO, PREPARIAMO ANZIANI POVERI, ITALIA CARITAS, n.8-2003, pag. 9.



Sanità
AA.VV., ANCORA TROPPO ALTA L'OSPEDALIZZAZIONE, PANORAMA DELLA SANITA', n.33-2003, pag. 16.
AA.VV., COSTI DEGLI OSPEDALI DELLE ASL, PERSONALE IN POLE POSITION, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.37-2003, pag. 11.
AA.VV., INTERNAZIONALIZZAZIONE E TECNOLOGIA NELLA SANITA', AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n./33/34-2003, pag. 2.
AA.VV.,, ITALIANI PIU' LONGEVI E PIU' SANI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.31/32-2003, pag. 6.
AA.VV., LA LENTE DELL'OMS SULL'ITALIA, PANORAMA DELLA SANITA', n.33-2003, pag. 27.
AA.VV., OSPEDALE, NON SOLO PIÙ OSPITALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.38-2003, pag. 3.
AA.VV., RAPPORTO SULLA SALUTE IN EUROPA 2002, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.130-2003, pag. 12.
AA.VV., STATO DI SALUTE: GRUPPI VULNERABILI (1° PARTE), AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.38-2003, pag. 18.
ARCA' SILVIA, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, TENDENZE NUOVE, n.4/5-2003, pag. 355.
BERGERETTI F., VANARA F., TODROS T., VALUTAZIONE ECONOMICA DELLO SCREENING ECOGRAFICO DELLE MALFORMAZIONI FETALI, TENDENZE NUOVE, n.4/5-2003, pag. 373.
BERTINI MARIA, DIECI ANNI DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE, L'ARCO DI GIANO, n.36-2003, pag. 41.
BERTONE M., GROSSO M., NISII F., FARE FORMAZIONE OGGI, PANORAMA DELLA SANITA', n.32-2003, pag. 12.
BONDOLFI ALBERTO, QUALE "ACCOMPAGNAMENTO" ETICO PER LA MEDICINA DI DOMANI?, L'ARCO DI GIANO, n.36-2003, pag. 51.
BUGLIONE ENRICO, LA SANITA' NEI BILANCI DELLA REGIONE PER IL 2001, POLITICHE SANITARIE, n.2-2003, pag. 54.
CASATI SARA, MALATTIA E CURA: UNA RELAZIONE DELIBERATIVA, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 89.
DELLA PICCOLA BRUNO, LA GENETICA AL DI QUA E AL DI LA' DELL'ULTIMO DECENNIO, L'ARCO DI GIANO, n.36-2003, pag. 77.
DELLA VECCHIA CARLA, SOLDINI MAURIZIO, SEMPRE A FIANCO DI CHI DEVE RICOMINCIARE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2003, pag. 95.
DONZELLI ALBERTO, UN BIVIO PER LA MEDICINA DI BASE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.41-2003, pag. 13.
GASTMANS CHRIS, "BUONA CURA" OVVERO BUONA FORMAZIONE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2003, pag. 91.
GRANAGLIA ELENA, QUALI INSEGNAMENTI TRARRE DALLE ESPERIENZE INTERNAZIONALI DEL FEDERALISMO IN SANITÀ?, POLITICHE SANITARIE, n.2-2003, pag. 51.
LEHMANN KARL, IL DIRITTO DI ESSERE UMANO, L'ARCO DI GIANO, n.36-2003, pag. 9.
LEONE SALVINO, BIOETICA VERSO DOVE?, L'ARCO DI GIANO, n.36-2003, pag. 87.
LEONE SALVINO, ETICA E OSPITALITA', ARIS SANITÀ, n.3-2003, pag. 12.
MANTINEO ANTONINO, L'OSPEDALE - AZIENDA. PRIMATO DELL'ECONOMIA O CENTRALITA' DELLA PERSONA?, HOREB, n.2-2003, pag. 35.
MATERIA ENRICO, APPROPRIATEZZA: ORIGINI, IMPLICAZIONI, VALUTAZIONI , TENDENZE NUOVE, n.4/5-2003, p. 343.
MORINI DANILO, GLI ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI DIVENTERANNO UNA FONDAZIONE?, IPAB OGGI, n.4-2003, p. 8.
NICOLI MARIA AGUSTA, CONSUMATORI EFFICIENTI O CITTADINI ATTIVI?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 22.
NORDIO SERGIO, CURE DELLA SALUTE E CULTURA DELL'EDUCAZIONE PEDIATRICA, L'ARCO DI GIANO, n.36-2003, pag. 119.
POLILLO ROBERTO, SPESA SANITARIA E SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE REGIONI (2° PARTE), AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.31/32-2003, pag. 14.
RUFFINO E.D., MORANDI M., PARODI A., IL COMMERCIO DEI FARMACI TRA PROBLEMI INTERNAZIONALI E VENDITE ON-LINE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.39-2003, pag. 7.
STEVANIN G., IN CAMMINO VERSO LA MORTE, ANZIANI OGGI, n.3/4-2002, pag. 96.
TONIOLO F., COBELLO F., GIORIO M. P., STATO DI SALUTE: GRUPPI VULNERABILI (2° PARTE), AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.39-2003, pag. 23.
TONIOLO F., MARTELLO T., RUPOLO G., LA SFIDA DELLA SANITA' FEDERALISTA, PANORAMA DELLA SANITA', n.33-2003, pag. 10.
TURATI GILBERTO, L'EVOLUZIONE DELLA SPESA, DEL FINANZIAMENTO, DEI DISAVANZI E DEGLI INTERVENTI DI RIPIANO NELLE GESTIONI DELLA SANITA' REGIONALE ITALIANA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2003, pag. 31.
VISINTAINER STEFANO, I LUOGHI DEL MORIRE. RIFLESSIONI SUL MORIRE DELL'UOMO OCCIDENTALE, IL MARGINE, n.7-2003, pag. 22.


Tossicomanie
AA.VV., DIPENDENZA DA SOSTANZE SUL LAVORO, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.31-2003, pag. 5.
AA.VV., SPECIALE REINSERIMENTO. LA VITA RITROVATA, IL DELFINO, n.4-2003, pag. 23.
ALLAMANI ALLAMAN, BASETTI SANI ILARIA, IN COMUNITÀ PER COMBATTERE IL "BERE A RISCHIO", TESTIMONIANZE, n.429-2003, pag. 123.
DOGLIO MAURO, MA FUMATI IL CALZINO!, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2003, pag. 91.
GALETTO C., BARLANI F., COLOMBO G., IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2003, pag. 369.
MACULAN GRAZIOSA, CASE MANAGER PER GENITORI TOSSICODIPENDENTI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2002, pag. 37.
PATETE ANTONELLA, DROGHE: PROBLEMI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 4.
SANTINI ADRIANA, RUSSO ALBA, DOSSIER. I DISTURBI DELLA COMPULSIONE, STELLA POLARE, n.2-2003, pag. 10.
VEGLIO MAURIZIO, ABBIAMO VOLATO TROPPO IN ALTO, NARCOMAFIE, n.7/8-2003, pag. 36.


Volontariato
AA.VV., SOSTEGNO ECONOMICO ALLE ORGANIZZAZIONI: L'ESPERIMENTO CONTINUA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 57.
BORSARI ANNA VALERIA, NUOVI VOLONTARI PER LE MALATTIE MENTALI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 17.
CANTA MARCO, GIOVANI, VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE SOCIALE, ITINERARI, n.2-2003, pag. 17.
DEL BUFALO GIANNI, C'È NESSUNO?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 35.
FACINCANI MAURIZIO , PROVE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 66.
FRISANCO RENATO, ULTIMO TRAGUARDO: LA COMUNITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 41.
GASTALDI ENRICO, VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 39.
MAZZEI MAGDA, IN SERVIZIO PER GLI ALTRI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 9.
SANTANERA FRANCESCO, LA DIFESA DEI PIÙ DEBOLI: DAL VOLONTARIATO CONSOLATORIO AL VOLONTARIATO DEI DIRITTI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.143-2003, pag. 9.



Schede Bibliografiche al 30 novembre 2003

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.10.2003 - 30.11.2003 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente
BROWN LESTER R., BILANCIO TERRA, AMBIENTE, MILANO 2003, pp. 238, € 19,80.
Illustrando una notevole quantità di informazioni e di indicatori, il libro esamina i costi economici delle crisi ambientali, facendo riferimento in particolare all'avanzata dei deserti, al deficit idrico, ai cambiamenti climatici; questi fenomeni, assieme all'aumento della popolazione, alla diffusione della penuria d'acqua ed al rallentamento della crescita economica pongono l'umanità di fronte alla necessità di puntare a nuove forme di sviluppo. Le poste in entrata di questo bilancio sono rappresentate dall'affermarsi di una nuova economia ecologica.

CERDA' MIQUEL ORTEGA, RUSSI DANIELA, DEBITO ECOLOGICO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 94, € 7,00.
Depredandoli delle loro risorse e utilizzandoli come pattumiere per rifiuti tossici i paesi industrializzati hanno contratto un debito ecologico nei confronti dei paesi del sud del mondo che compensa il debito estero di questi ultimi. Mettersi in questa prospettiva significa ripensare e regolamentare i meccanismi che rischiano di compromettere il futuro dell'umanità.

NOVATI EMILIO, LO SGUARDO AMBIGUO SI POSA SUL PIANETA, ALTRECONOMIA, n.42-2003, pag. 32.
Grazie ai satelliti oggi possiamo conoscere meglio la salute dell'ambiente e aiutare lo sviluppo sostenibile, ma anche trovare più facilmente risorse da depredare e combattere nuove guerre.

RAITANO PIETRO, CARA BOLLETTA, IL RISPARMIO È IN CONTO TERZI, ALTRECONOMIA, n.42-2003, pag. 6.
Impianti energetici nuovi di zecca, efficienti e a costo zero? Oggi è possibile: grazie alle Energy Service Company, società quasi sconosciute in Italia, che coniugano profitti e tutela ambientale. Una opportunità per i Comuni e per i condomini privati.

Carcere
SARNO RAFFAELE, L'INDULTINO CHE NON BASTA, LA DIGNITÀ RESTA UN OPTIONAL, ITALIA CARITAS, n.8-2003, pag. 12.
La vita nel carcere è tutta attese e speranze, appese a un filo sottile. Le cure sono insufficienti, le celle affollate, il lavoro al limite dello sfruttamento. La richiesta di clemenza del Papa è stata accolta dal Parlamento: fatta la legge, però non cambia la mentalità.


Disagio psichico
MENARINI RAFFAELE, UNO E MOLTI, STUDIUM, ROMA 2003, pp. 139, € 13,50.
Il libro illustra le basi epistemologiche e metodologiche della ricerca psicosociale approfondendo lo studio psicologico del gruppo e i concetti di gruppo terapeutico e di psicoterapia analitica di gruppo. Vengono spiegate le dinamiche che si stabiliscono nella psicoanalisi di gruppo grazie alla presenza di più pazienti, dove "il mondo di valori di un paziente diventa una fonte di valore per un altro paziente".

MIZZAU MARINA, E TU ALLORA?, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 193, € 12,00.
La comunicazione si gioca su più livelli e le abilità richieste riguardano dispositivi e competenze che, anche a nostra insaputa, permettono di comunicare più di quanto diciamo e, spesso, di mantenere latenti i conflitti. "Attraverso esempi tratti da romanzi, film, trasmissioni televisive l'autrice - docente di psicologia della comunicazione all'università di Bologna - esplora e mette a nudo le strategie grazie alle quali conflitti rimangono coperti, non solo nei rapporti privati, ma anche in contesti pubblici, di tipo strutturato come i tribunali o, più informali, come i dibattiti televisivi e i talk-show"

AA.VV., CONFRONTO TRA LE ASPETTATIVE E LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CENTRI DI SALUTE MENTALE E DEI LORO FAMILIARI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.3-2003, pag. 381.
Il lavoro riassume i risultati degli studi sulla validità di due questionari che valutano le aspettative al primo contatto e la soddisfazione degli utenti e dei loro familiari dei Centri di salute mentale.

MARANGELI GABRIELLA, MORAZZONI LAURA, SE IL PAZIENTE RITROVA LA RETE SOCIALE NATURALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 79.
Disagio psichico e isolamento sociale sono spesso condizioni associate. La persona con una rete fragile è più vulnerabile, priva com'è del supporto che né la famiglia né i servizi sociali riescono a offrire. Diventa importante dedicarsi a ricostruire il suo tessuto relazionale, scovando nella rete sociale naturale le risorse da valorizzare.


Famiglia
CAMPANINI GIORGIO, EDUCARSI ALLA CONFLITTUALITÀ, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 14.
La famiglia è punto di incontro fra pubblico e privato. Il crocevia dal quale passare per costruire una società in cui differenze, contese e contrapposizioni siano mediate e risolte in un clima civile.

DONATI PIERPAOLO, QUALE CITTADINANZA PER LA FAMIGLIA IN EUROPA, LA FAMIGLIA, n.220-2003, pag. 5.
Negli anni a venire, l'Europa potrà continuare a vedere la famiglia come istituzione sociale, cioè complesso di diritti e doveri di cittadinanza? in caso negativo perchè ciò non sarà possibile? in caso positivo, come potrà avvenire e a quali condizioni?

PARADISO LOREDANA, LA FORMAZIONE DELLE FAMIGLIE ADOTTIVE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2003, pag. 82.
La formazione delle famiglie adottive è uno strumento di sostegno alla genitorialità. Crea il setting per riflettere su se stessi come individui, come coppia, come famiglia in un contesto di gruppo.


Formazione-non profit-lavoro
ALTIERI GIOVANNA, LE MOLTE FORME DELLA FLESSIBILITÀ, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.1/2-2003, pag. 103.
Questo contributo riflette sull'articolazione e complessità del tema dei lavori flessibili. Le persone devono fronteggiare lunghi periodi nella propria carriera lavorativa di precarietà occupazionale.

FAUCEGLIA GIUSEPPE, LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2003, pag. 24.
La riforma del diritto societario dedica alla società cooperativa un capitolo di non poca importanza. Si tratta per la prima volta di una sistemazione complessiva dell'intera materia attraverso l'introduzione delle relative innovazioni direttamente nel codice civile. Il provvedimento è frutto di una lunga e no facile gestazione e suscita interpretazioni differenti e numerose controversie.

GALLI NADIA, A BOLOGNA LA FILIERA SOCIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2003, pag. 63.
A Bologna una singolare e importante "cordata" volta a combattere l'esclusione sociale. Un'esperienza che apre da un "giornale di strada" promosso da quattro soci fondatori prosegue poi con una cooperativa sociale di autopromozione di una coop sociale già affermata e con il progetto di una nuova struttura imprenditoriale.


Handicap
AA.VV., LA VALUTAZIONE DELLA DISLESSIA, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 175, € 10,00.
Il libro affronta il tema della dislessia, disturbo specifico dell'apprendimento che si manifesta con difficoltà nell'acquisizione delle abilità di lettura. La prima parte, teorico - metodologica, analizza i criteri diagnostici e presenta il modello di indagine neuropsicologica e le sue applicazioni; la seconda parte illustra alcuni casi di pratica clinica con riferimento agli strumenti di ricerca precedentemente proposti.

MARZOCCHI GIAN MARCO, BAMBINI DISATTENTI E IPERATTIVI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 130, € 8,00.
Di fronte a bambini irrequieti, che non tollerano regole e sono incapaci di controllare l'impulsività, genitori e insegnanti tendono ad attribuire al bambino o a sé stessi colpe inesistenti. Non si tratta in realtà di educazione inadeguata ma di un disturbo individuato come "deficit di attenzione e iperattività". Il volume definisce le caratteristiche cliniche del disturbo e illustra i possibili percorsi terapeutici.

ANDRICH SILVIA, MIATO LIDIO, L'INCLUSIVITÀ DELLA CLASSE: ALCUNI INDICATORI PER VALUTARLA E PROMUOVERLA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2003, pag. 71.
In Italia si può dire che la fase di inserimento scolastico di tutti gli alunni disabili si sia conclusa con successo: nelle nostre scuole, a partire da quelle dell'infanzia gli studenti disabili frequentano normalmente e ormai nessuno se ne meraviglia più. Questo però non vuol dire che questi alunni siano "normalmente" integrati, per questo rimane ancora molto da fare. Per questo vengono proposti alcuni indicatori che gli insegnanti possono applicare per valutare il grado di inclusione.

BALLETTI FRANCESCO, IL TRAMPOLINO DI LANCIO PER IL FIGLIO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 56.
Qual'è il vissuto dei genitori che si preoccupano di trovare un futuro ai propri cari disabili? Lo si ricava dalla voce di madri e padri che si raccontano. La loro speranza è di morire un minuto dopo il congiunto. Ma devono modificare prospettiva.

DALL'ASTA MONICA, BROGLI GIANFRANCO (A CURA DI), IMMAGINI LATENTI. CINEMA E DISABILITA' , HP, n.3-2003, pag. 7.
La sezione monografica della rivista è dedicata al cinema e alla diversità con l'approfondimento di alcuni generi (comico e fantascientifico), alcune tematiche (sordità e follia) e alcuni autori (Tod Browning, Lars Von Trier, Ciprì e Maresco).

DE ANGELIS CARLO, NON SOLO COOPERAZIONE SOCIALE, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 24.
Le recenti normative del nostro paese, ricche di cambiamenti positivi, potrebbero se attuate, contribuire al netto miglioramento dell'occupazione delle persone disabili. E' importante responsabilizzare le imprese coinvolgendole in progetti utili per la società.

IMPRUDENTE CLAUDIO, SIAMO TUTTI "DIVERSABILI", FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 9.
Sono passati più di vent'anni dall'ultima iniziativa mondiale a sostegno dell'handicap. Molte cose sono cambiate, anche a livello di terminologia. resta però ancora molta strada da fare per imparare a rappresentare le persone non secondo i deficit ma secondo le abilità.

LORENZON ARIELLA, COSA CHIEDIAMO PERCHÈ I DIRITTI DEI DISABILI NON RESTINO SOLO SULLA CARTA, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 87.
La legge prevede che le persone incapaci di badare a se stesse senza parenti debbano essere prese in carico dagli enti pubblici. Ma nelle famiglie c'è molta inquietudine, la maggioranza delle risposte non soddisfa o non piace.

PANCALDI ANDREA, NE' UN EROE NE' UN VINTO, FAMIGLIA OGGI, n.10-2003, pag. 29.
Oltre al tempo e i viaggi il disabile deve affrontare la vita di ogni giorno. Con essa ogni adulto handicappato, uscito dal ciclo dei servizi e persa la tutela del minore, deve fare i conti. Per lui si prospetta una riduzione del sostegno pubblico e una migliore vicinanza con la famiglia.

SACCARDO ANTONIO, L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA' IN VENETO: UNO SGUARDO D'INSIEME, STUDI ZANCAN, n.3-2003, pag. 61.
Viene presentata l'interessante esperienza realizzata in Veneto in materia di inserimento lavorativo delle persone disabili. Dal contesto della legge 68/1999 l'autore riassume gli elementi distintivi di questa esperienza, l'importante ruolo assunto dalla cooperazione sociale, la funzione centrale svolta dai servizi per l'inserimento lavorativo (SIL).

SELLERI GIANNI, COLLOCAMENTO AL LAVORO DEI DISABILI. LE DISCRIMINANTI NORME DELLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2003, pag. 15.
La nuova normativa corrisponde a una concezione esclusivamente neoliberista del mercato del lavoro, inteso come ambito di competitività e di dinamiche selettive dal quale sono esclusi tutti gli attori (lavoratori svantaggiati o disabili) che possono rallentare o rendere problematici i ritmi produttivi e la loro razionalità formale.

SKALL ELENA, LA "NOSTRA" VITA INDIPENDENTE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.5-2003, pag. 7.
Viene illustrato un percorso e gli elementi determinanti che ha portato alla strutturazione di una modalità di vita indipendente. Tra gli aspetti da segnalare: il ruolo della famiglia e dei servizi territoriali, il valore dell'educazione permanente anche in età adulta.


Immigrazione
SIEBERT RENATE, IL RAZZISMO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 169, € 15,50.
Il razzismo è un riconoscimento negato: all'Altro si rifiuta di riconoscere dignità pari alla nostra. Il libro, attraverso la storia della modernità, svela le forme di tale misconoscimento, ricercando i meccanismi alla base di tale sentimenti e analizzando come e dove nascono le dinamiche psichiche e cognitive che deformano la nostra percezione in modo razzista. Un contributo particolarmente interessante ed utile alla luce dei fenomeni migratori e delle prospettive di formazione multiculturale.

AA.VV., DA UNA SOMMA DI SERVIZI A UN PROGETTO DI INSERIMENTO CON IMMIGRATI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2003, pag. 29.
Tutti i servizi sociali sono luoghi interculturali. Al loro interno si confrontano grammatiche diverse di approccio alle disuguaglianze. la funzione interculturale dei servizi diviene più intensa quando le culture di un territorio sono chiamate a confrontarsi con culture "straniere".

AA.VV., IL PUNTO SULLA REGOLARIZZAZIONE. ANTICIPAZIONI DEL "DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2003", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.4-2003, pag. 11.
Il rapporto ribadisce che il vero problema non è il numero degli immigrati, quando questi sono necessari per i bisogni della società, bensì la mancanza di politiche inclusive.

AA.VV., STRANIERI D'ITALIA. UN ANNO DI BOSSI-FINI, TERRE DI MEZZO, n.106-2003, pag. 3.
Un numero interamente dedicato alla riforma della legge sull'immigrazione (Bossi-Fini) ad un anno dalla approvazione. Un bilancio negativo. La legge ha dato un giro di vite, ma nel verso opposto al filetto della realtà. Una legge che non vuole tener conto che l'immigrazione è un fenomeno strutturale. Intanto la Corte Costituzionale dovrà occuparsi di oltre 300 ricorsi.


Internazionale
BINELLO DANIELA (A CURA DI), IL DIRITTO NON CADE IN PRESCRIZIONE, EDIESSE, ROMA 2002, pp. 271, € 15,00.
Nel 1999 lo stato italiano si costituisce parte civile contro militari golpisti argentini coinvolti nella morte di desaparecidos di origine italiana, alcuni delle migliaia di giovani scomparsi negli anni 1976 - 1983 durante la dittatura. Il libro ricostruisce l'iter giudiziario del processo, riportando le testimonianze dei familiari delle vittime,dei sopravvissuti informati dei fatti: ricordi di torture, di morte, di sequestri. La sentenza ha condannato i militari: una condanna che ribadisce che la protezione dei diritti umani non deve avere limiti geografici e di tempo.

BURROWS GIDEON, IL COMMERCIO DELLE ARMI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 162, € 12,00.
Il commercio delle armi (fucili, bombe, missili, strumenti di tortura) causa morte, distruzione, mutilazioni a milioni di esseri umani, molti dei quali civili, in ogni parte del mondo. L'autore svela l'ipocrisia e il cinismo, le connivenze politiche e l'affarismo senza scrupoli del commercio più sporco e redditizio del secolo, che vede come maggiori costruttori e produttori molti paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

DE NARDIS FABIO, CITTADINI GLOBALI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 155, € 15,70.
L'autore si propone di far conoscere meglio il movimento antiglobalista, noto anche come movimento dei movimenti ripercorrendone le origini (anche teoriche) e illustrando la struttura, il modo in cui si mantiene la rete mondiale di collegamento. Vengono analizzati i rapporti con la politica e con gli altri movimenti locali, svelando le finalità e il progetto ideologico - economico e culturale - che i cittadini globali rincorrono in ogni parte del mondo.

ICKE DAVID, ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE E IL DISASTRO DELLE TORRI GEMELLE, MACRO, DIEGARO DI CESENA 2003, pp. 683, € 22,00.
Secondo l'autore l'attentato dell'11 settembre e la "guerra al terrorismo" farebbero parte di una strategia studiata a tavolino "per rendere l'umanità prigioniera in un mondo di terrore, con il fine di soggiogarla e controllarla". Il complotto, descritto anche con dovizia di particolari e riferimenti a documentazione, sarebbe opera di un governo ombra volto ad imporre un nuovo ordine globale.

PITTAU MAURIZIO, ECONOMIE SENZA DENARO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 176, € 9,00.
A livello locale sono ancora diffusi, specie nel sud del mondo, sistemi di scambi di beni e servizi senza l'intermediazione del denaro, che contribuiscono a garantire la sopravvivenza di molte persone, della loro società e delle loro culture. Il volume analizza i sistemi economici che ne derivano, evidenziando la produzione di fiducia attraverso elementi tradizionalmente non presi in considerazione dall'economia, quali la reciprocità, le norme morali, la generosità, gli ideali.

RIVA FRANCO, DIALOGO E LIBERTA', CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 206, € 15,00.
Responsabilità, libertà e partecipazione sono idee che prendono significato dinnanzi agli altri: etica democrazia e socialità si richiamano continuamente tra loro. Non è possibile una responsabilità senza solidarietà e occorre indagare i modi in cui le diverse responsabilità si incontrano e si annodano in termini di corresponsabilità come forma rinnovata di solidarietà.

DEMATTEIS MAURIZIO, I REDUCI DELLA COOPERAZIONE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8/9-2003, pag. 5.
Il Ministero degli esteri italiano con oltre 30 milioni di euro per la cooperazione non erogati, più di 250 progetti bloccati sta affossando le ONG italiane e perdendo credibilità con i partners stranieri. Canto del cigno o new - deal?

FANTINI EMANUELE, ESPORTAZIONI FATALI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.8/9-2003, pag. 29.
I prodotti che arrivano nei Paesi del Sud del mondo e provenienti dall'Europa costano cinque volte dei prodotti locali. Effetti perversi della vendita dei beni al di sotto del costo di produzione e del prezzo di mercato frutto di una politica che tutela le grandi imprese del Nord affossando i piccoli produttori.

VAGGI GIANNI, VITE SOTTO EMBARGO. QUEL CHE RESTA DOPO LE SANZIONI, ALTRECONOMIA, n.42-2003, pag. 19.
Gli effetti di un embargo sull'economia e sulla società di un Paese sono sotto gli occhi di tutti. In Iraq, ad esempio, 12 anni di sanzioni hanno prodotto una distorsione degli scambi, la nascita del mercato nero, l'impoverimento della popolazione. Non si è verificata, invece, la caduta del tiranno che era l'obiettivo del blocco economico.


Minori
CORSARO WILLIAM A., LE CULTURE DEI BAMBINI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 314, € 22,00.
I bambini sono anche agenti attivi della propria crescita ed hanno una loro "cultura", una specifica esperienza del mondo e degli altri. L'osservazione delle pratiche di gioco consente di illustrare i valori e le preoccupazioni che connotano le pratiche dei bambini, fornendo spunti importanti alla discussione sul "futuro dell'infanzia".


Pace
AA.VV., GUIDA AL CONSUMO CRITICO, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 477, € 15,00.
Quarta edizione rivista ed aggiornata della guida che ormai da quasi 8 anni rappresenta uno strumento per esercitare pressione sulle aziende, da consumatori, in maniera da premiare i comportamenti virtuosi attraverso una scelta oculata dei prodotti di consumo. Le informazioni raccolte si riferiscono ai 168 produttori, gruppi di imprese e marchi che si incontrano con maggiore frequenza al supermercato.

PARODI MAURIZIO, SCUOLA: LABORATORIO DI PACE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2003, pp. 160, € 16,20.
La scuola non è soltanto una cinghia di trasmissione della macchina economica ma può dedicarsi anche alla formazione di coscienze inclini alla pace ed alla solidarietà, capaci di giudizio critico e di impegno civile. I cinque capitoli di cui si compone il volume offrono chiavi di lettura della realtà intese a trasformare i luoghi deputati alla formazione in laboratori di pace, proponendo anche suggerimenti operativi e strumenti di azione.

RAZETO LUIS, LE DIECI STRADE DELL'ECONOMIA DI SOLIDARIETA', EMI, BOLOGNA 2003, pp. 187, € 10,00.
Come è possibile recuperare il concetto di solidarietà in economia - e in particolare nel mercato globale attuale- ? Il libro spiega il concetto di economia di solidarietà e propone diversi "percorsi alternativi" (specificando anche i contesti di possibile realizzazione) per modelli economici capaci di ristabilire giustizia ed equità, combattendo la povertà che sconvolge miliardi di persone nel mondo.

RAGAINI CLAUDIO, GLOSSARIO MINIMO SULLA PACE, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 66.
E' certamente rischioso addentrarsi sulle parole sviluppo, giustizia, non violenza, progresso, uguaglianza fra i popoli. Ma è doveroso farlo anche per far conoscere le numerose iniziative che difendono i diritti di tutti, poveri compresi.

TRONCONI ARISTIDE, LA GUERRA DENTRO DI NOI, FAMIGLIA OGGI, n.8/9-2003, pag. 28.
Qual'è il vissuto delle persone che sono coinvolte loro malgrado in conflitti bellici? Anche la poesia pone interrogativi su tale crudeltà. Ma osa avanzare qualche speranza perchè non si ripetano le atrocità dl passato.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., LE PROFESSIONALITA' EDUCATIVE , CAROCCI, ROMA 2003, pp. 158, € 11,30.
Gli ultimi anni hanno visto un continuo aumento del ruolo delle professioni educativi in diversi settori: la complessità e la molteplicità del ruolo che gli educatori sono chiamati a ricoprire pongono l'esigenza di ridefinire la professionalità. Il volume si propone di riflettere sulla formazione degli educatori e i saperi pedagogici che la ispirano, sulle competenze richieste, la capacità di progettare gli interventi e di comunicare con gli utenti.

CHOMSKY NOAM, LA DISEDUCAZIONE, ARMANDO, ROMA 2003, pp. 175, € 14,00.
Tra sistema educativo ed impegno extranazionale dello stato esiste una relazione di reciprocità funzionale: l'universo educativo è inteso come una fabbrica di idee e di consenso e la politica estera come un insieme di comportamenti etici motivati da eventi che minacciano la democrazia. L'autore auspica nuovi e più stimolanti modelli pedagogici, validi per tutta la società, e propone un cambiamento delle tecnologie globali al fine di una maggiore responsabilizzazione dei media nei confronti della scuola e dell'educazione in generale.

MAGISTRALI GIUSEPPE (A CURA DI), IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 255, € 16,00.
La legge 328, anche quando è stata in qualche modo sconfessata dalla riforma del titolo V della costituzione e dalla politica del governo Berlusconi, ha comunque avuto un'evidente impatto sul dibattito attorno ai servizi sociali e sul ruolo delle politiche sociali nella promozione del benessere generale, anche in quelle regioni che non ne hanno fatta propria l'impostazione. Sul piano dei risultati, inoltre, ha permesso per la prima volta di realizzare una programmazione integrata dei servizi sociali. Gli interventi raccolti in questo volume consentono di delineare una sorta di stato dell'arte delle politiche sociali nel nostro paese, alla luce della lettura di alcuni degli elementi centrali della riforma.

PALMONARI AUGUSTO, CAVAZZA NICOLETTA (A CURA DI), RICERCHE E PROTAGONISTI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 248, € 17,00.
Il volume presenta alcune delle ricerche fondamentali che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della psicologia sociale moderna, nell'ambito dell'opera di sette classici della ricerca socio-psicologica. Il libro illustra contributi di cui non si trova quasi traccia nei manuali attuali, rappresentando in questo senso un utile complemento ai medesimi.

BOVA FRANCESCO, UN REGOLAMENTO CHE RIAPRE LA CONFLITTUALITÀ REGIONE E COMUNI, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 26.
Lombardia: il regolamento applicativo della Legge Regionale di riordino delle IPAB approvato dalla giunta aumenta la complessità e i tormenti per gli amministratori dei Comuni e delle IPAB.

NEBIOLO MARCO, PASSAGGI IN OMBRA, NARCOMAFIE, n.7/8-2003, pag. 46.
Ignorati dalla legge, costretti a vivere nell'indigenza, esaminati sbrigativamente dopo mesi di attesa e bloccati nell'80% dei casi. Per chi chiede asilo politico l'Italia è quasi sempre un paese da dimenticare.

PESARESI FRANCO, UN ENTE GESTORE UNICO PER OGNI ZONA?, IPAB OGGI, n.4-2003, pag. 40.
Marche: avviata nel territorio la riforma del welfare sociale ma restano da risolvere molti problemi fra i quali il Riordino delle IPAB, i LEA, il rapporto fra i vari enti.

PEREGO GIANCARLO, LA PROSTITUZIONE CAMBIA? NON RIAPRITE QUELLE "CASE", ITALIA CARITAS, n.8-2003, pag. 7.
Il governo si prepara a mettere a punto, entro l'anno, il suo disegno di legge, che modifica la Merlin. Divieto di prostituzione sulla strada, esercizio in ambienti privati: un'idea che rischia di ghettizzare. Le critiche del Coordinamento nazionale contro la tratta.

VECCHIATO TIZIANO, L'ITALIA DEL DEBITO DIFFERITO, PREPARIAMO ANZIANI POVERI, ITALIA CARITAS, n.8-2003, pag. 9.
La spesa per le pensioni si gonfia secondo dinamiche di iniqua distribuzione tra aree geografiche e categorie sociali sempre più accentrate. E per i giovani del lavoro precario e atipico si prepara un futuro previdenziale assai fragile, che ricadrà sulle spalle degli Enti Locali.


Sanità
AA.VV., RAPPORTO SULLA SALUTE IN EUROPA 2002, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.130-2003, pag. 12.
Il rapporto nasce dell'esigenza istituzionale di offrire agli Stati membri informazioni fondamentali nel campo della salute pubblica. Fornisce un quadro ampio ma conciso della situazione sanitaria e individua le aree pe l'azione degli stati membri. Il rapporto riguarda 51 Paesi con una popolazione di 870 milioni di abitanti.

NICOLI MARIA AGUSTA, CONSUMATORI EFFICIENTI O CITTADINI ATTIVI?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2003, pag. 22.
In tempo di tagli ai finanziamenti della salute pubblica, può destare sospetti ogni enfasi sul ruolo delle risorse informali in ambito sociale e ancora di più in ambito sanitario. Diventa stimolante ripensare una diversa forma di interazione tra risorse per la salute come bene usufruibile da tutti i cittadini.


Tossicomanie
PATETE ANTONELLA, DROGHE: PROBLEMI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 4.
Dalla riduzione del danno alla penalizzazione dei consumi. Dalla funzione dei sert all'eterno problema delle risorse. Le questioni in campo sono molte e spinose e le posizioni del volontariato diversificate. Il parere del CNCA, della CGIL, della FICT e della Comunità Incontro.

VEGLIO MAURIZIO, ABBIAMO VOLATO TROPPO IN ALTO, NARCOMAFIE, n.7/8-2003, pag. 36.
Il 26 giugno è stata celebrata la giornata contro la droga. Ma la "guerra alla droga" promossa dall'ONU con l'imprimatur degli Stati Uniti ha dato in Afghanistan, Colombia, Sudest asiatico - aree di produzione e traffico - risultati fallimentari.


Volontariato
FRISANCO RENATO, ULTIMO TRAGUARDO: LA COMUNITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 41.
Se il volontariato gioca a tutto campo il suo ruolo di sussidiarietà può dare un apporto decisivo per la costruzione della comunità passando attraverso traguardi intermedi, come lo sviluppo della partecipazione, della cittadinanza attiva, delle reti di auto - aiuto...

MAZZEI MAGDA, IN SERVIZIO PER GLI ALTRI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2003, pag. 9.
Il servizio civile volontario è una importante opportunità che i giovani hanno di crescere e di essere utili alla comunità e segnali positivi ci dicono che loro sono interessati. Serve un impegno da parte delle associazioni e parallelamente da parte dello stato per garantire progettualità e qualità.