Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 marzo 2004, n. 29

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.02.2004 al 31.03.2004


Libri

Ambiente
AA.VV., TERMOMETRO TERRA, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 155, € 8,00.
INGHILLERI PAOLO, LA 'BUONA VITA', GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 254, € 20,50.
NOVATI EMILIO, RAITANO PIETRO, MAGNONI STEFANO, PAURA DEL BUIO, BERTI, PIACENZA 2004, pp. 117, € 8,00.


Anziani
SALADINI GIUSEPPE, ANZIANI DEL 2000, ARMANDO, ROMA 2003, pp. 285, € 20,00.
SCOTT - MAXWELL FLORIDA, LA MISURA DEI MIEI GIORNI, MARIETTI, GENOVA 1998, pp. 110, € 10,33.


Autonomie locali
AMURA SALVATORE, LA CITTA' CHE PARTECIPA, EDIESSE, ROMA 2003, pp. 178, € 12,00.
FALCON GIANDOMENICO, STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI NELLA LEGGE 5 GIUGNO 2003, N. 131, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 343, € 22,00.


Carcere
BERTI FABIO, MALEVOLI FAUSTO (A CURA DI), CARCERE E DETENUTI STRANIERI, ANGELI, MILANO 2004, pp. 204, € 15,00.
FILIPPI LEONARDO, SPANGHER GIORGIO, MANUALE DI ESECUZIONE PENITENZIARIA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 315, € 18,50.


Chiesa
AA.VV., EDUCARE A UNA CITTADINANZA RESPONSABILE, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 203, € 12,00.
AA.VV., PAURA DEL CONCILIO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 69, € 9,00.
BREGANTINI GIANCARLO, LA TERRA E LA GENTE, MONTI, SARONNO 2001, pp. 220, € 13,00.
CARENA FRANCO LUIGI, CIELI, EDIZIONI MILLE, TORINO 1999, pp. 160, € 14,46.
CARENA FRANCO LUIGI, PER LE STRADE DELL'INFINITO, EDIZIONI MILLE, TORINO 2000, pp. 176, € 14,49.
DELFINO LUIGI, DUE SGUARDI UNA MISSIONE, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 191, € 12,00.
DUPUIS MICHEL, LA PERSONA UNIFICATA, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 103, € 8,00.
GALIMBERTI UMBERTO, ORME DEL SACRO, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 356, € 14,46.
POTOK CHAIM, STORIA DEGLI EBREI, GARZANTI, MILANO 2003, pp. 595, € 25,00.
SANTOVECCHI PATRIZIA, I CULTI DISTRUTTIVI E LA MANIPOLAZIONE MENTALE, DEHONIANE, BOLOGNA 2004, pp. 119, € 10,10.


Disagio giovanile
MATYSIAK JEAN - CLAUDE, COME NON CASCARCI, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 142, € 12,50.
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, CRISIS CENTER, ANGELI, MILANO 2004, pp. 183, € 16,00.


Disagio psichico
AA.VV., DIALOGO CON LA FOLLIA, ARMANDO, ROMA 2003, pp. 206, € 15,00.
ALESSANDRINI MARCO, RIPENSARE LA SCHIZOFRENIA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2004, pp. 165, € 12,00.
ANCONA LEONARDO, LA MIA VITA E LA PSICOANALISI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 527, € 253,00.
AQUILAR F., DEL CASTELLO E. (A CURA DI), PSICOTERAPIA DELLE FOBIE E DEL PANICO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 222, € 20,00.
CAMPOS HERRERO JOAQUÌN, LE RAGIONI DEL CUORE, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 149, € 9,30.
CIAMBRELLO CARLO, CANTELMI TONINO, PASINI AUGUSTO, INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE, AMBROSIANA, MILANO 2001, pp. 500, € 37,20.
ERZEGOVESI STEFANO, GORINI ALESSANDRA, BELLA COME SEI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2004, pp. 109, € 7,50.
MADONNA GIOVANNI, LA PICOTERAPIA ATTRAVERSO BATESON, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2003, pp. 225, € 19,00.
MARA' MASSIMO, TERAPIA DI COMUNITA' PER PSICOTICI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 269, € 23,00.
MERZAGORA BETSOS ISABELLA, DEMONI DEL FOCOLARE, CENTRO SCIENTIFICO, TORINO 2003, pp. 222, € 19,50.
RIEDEL INGRID, SOGNI MAESTRI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2004, pp. 167, € 14,00.
ROLLNICK STEPHEN, MASON PIP, BUTLER CHRIS, CAMBIARE STILI DI VITA NON SALUTARI, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 275, € 21,50.
SACCO GIUSEPPE, PSICOTERAPIA E SISTEMI DINAMICI, MC GRAW-HILL, MILANO 2003, pp. 366, € 25,00.
VALTOLINA GIOVANNI G., FUORI DAI MARGINI, ANGELI, MILANO 2003, pp. 190, € 17,50.


Famiglia
AA.VV., TERAPIA FAMILIARE: ATTUALITA' E POSSIBILITA', ASL 7, ANCONA 2003, pp. 125, .
FABIO ROSA ANGELA, GENITORI POSITIVI, FIGLI FORTI, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 144, € 13,00.
FERRANDO GILDA, SEPARAZIONE E DIVORZIO, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 461, € 30,00.
PARSI MARIA RITA, AMORI IMPERFETTI, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 270, € 16,00.
PASINI WILLY, GELOSIA, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 217, € 16,00.


Handicap
AA.VV., BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLE INTERNAZIONALI, HPRESS, MONZA 2003, pp. 177 .
AA.VV., DALL'OBBLIGO ALLA NEGOZIAZIONE, ANGELI, MILANO 2003, pp. 253, € 18,00.
AA.VV., L'AUTISMO NELLE MARCHE, REGIONE MARCHE, ANCONA 2003, pp. 61 .
AA.VV., LA SINDROME DI RETT, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 167, € 13,30.
AA.VV., LAVORO E DISABILITA', HPRESS, MONZA 2003, pp. 125 .
ANDRICH MIATO SILVIA, MIATO LIDIA, LA DIDATTICA INCLUSIVA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 323, € 20,00.
CAMERINI GIOVANNI BATTISTA, DE PANFILIS CARLO, PSICOMOTRICITA' DELLO SVILUPPO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 267, € 20,80.
COTTINI LUCIO, PSICOMOTRICITA', CAROCCI, ROMA 2003, pp. 182, € 16,50.
D'AMORE IVANA, VIVO SENZA CORPO IO, ARMANDO, ROMA 2001, pp. 127, € 12,39.
DOLCINO BOLIS STEFANIA MARIA , AL DI LA' DELLA CONFERMA VISIVA, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 80, € 8,50.
LAGATI SALVATORE, BIBLIOGRAFIA ITALIANA SUI DISTURBI DELL'UDITO DELLA VISTA E DEL LINGUAGGIO, SERVIZIO DI CONSULENZA PEDAGOGICA, TRENTO 2004, pp. 124, € .
SCIALDONE A., CHECCUCCI P., DERIU F. (A CURA DI), SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE E PERSONE DISABILI, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 163, € 17,50.
TONANI BARBARA, PENSIERO NARRATIVO E AUTISMO, ANGELI, MILANO 2003, pp. 222, € 16,00.
VENUTI PAOLA, L'AUTISMO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 226, € 14,80.


Immigrazione
AA.VV., PROSTITUZIONE E TRATTA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 503, € 25,00.
BRUNELLI CATIA, MONTESI ELISABETTA (A CURA DI), STORIE NARRATE E STORIA DI SE', REGIONE MARCHE, ANCONA 2003, pp. 191, € .
COPPO PIERO, TRA PSICHE E CULTURE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2003, pp. 274, € 24,00.
D'ANGELO PASCAL, SON OF ITALY, QUALE VITA, TORRE DEI NOLFI 2003, pp. 207, € 12,00.
QUADRELLI EMILIO, ANDARE AI RESTI, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 315, € 17,50.
SCIORTINO GIUSEPPE, COLOMBO ASHER (A CURA DI), UN'IMMIGRAZIONE NORMALE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 382, € 21,00.




Internazionale
AA.VV., LA STORIA DELL'ALTRO, COOP. UNA CITTA', FORLI' 2003, pp. 139, € 12,00.
AA.VV., VIVERE LA SPERANZA NELLA SOCIETA' GLOBALE DEL RISCHIO, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 158, € 8,00.
BAUMAN ZYGMUNT, UNA NUOVA CONDIZIONE UMANA, VITA E PENSIERO, MILANO 2003, pp. 155, € 14,00.
CHOMSKY NOAM, DAL VIETNAM ALL'IRAQ, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003, pp. 102, € 9,50.
CHUA AMY, L'ETA' DELL'ODIO, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 374, € 25,50.
D'ORFEUIL YVES TEYSSIER, PACE SU GERUSALEMME, DEHONIANE, BOLOGNA 2003, pp. 245, € 21,00.
DADRIAN VAHAKN N., STORIA DEL GENOCIDIO ARMENO, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 491, € 35,00.
DESAI ASHWIN, NOI SIAMO I POVERI, DERIVE APPRODI, ROMA 2003, pp. 189, € 15,00.
FRANCHI DANILO, MIANI LAURA, LA VERITA' NON HA COLORE, COMEDIT, MILANO 2002, pp. 270, € 14,00.
FUSASCHI MICHELA, I SEGNI DEL CORPO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2003, pp. 182, € 15,00.
GOLDSMITH EDWARD (A CURA DI), PROCESSO ALLA GLOBALIZZAZIONE, ARIANNA, CASALECCHIO 2003, pp. 312, € 15,00.
JORDAN TIM, AZIONE DIRETTA!, ELEUTHERA, MILANO 2003, pp. 155, € 13,00.
MONTEZEMOLO FIAMMA, LA MIA STORIA NON LA TUA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2004, pp. 190, € 18,50.
PACE ENZO, SOCIOLOGIA DELL'ISLAM, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 250, € 14,80.
PASQUINELLI MATTEO (A CURA DI), MEDIA ACTIVISM, DERIVE APPRODI, ROMA 2002, pp. 234, € 14,00.
RIZZI ARMIDO, OLTRE L'ERBA VOGLIO, CITTADELLA, ASSISI 2003, pp. 250, € 14,50.
TODOROV TZVETAN, IL NUOVO DISORDINE MONDIALE, GARZANTI, MILANO 2003, pp. 83, € 10,00.


Minori
ATTENNI MARINA, SCORZA PAOLA, LA TUTELA DEL MINORE NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO, LA TRIBUNA, PIACENZA 2002, pp. 222, € 20,00.
CAMPANATO GRAZIANA, ROSSI VITTORIO, MANUALE DELL'ADOZIONE NEL DIRITTO CIVILE PENALE, DEL LAVORO AMMINISTRATIVO, TRIBUTARIO, CEDAM, PADOVA 2003, pp. 737, € 57,00.
JANSSEN CRISTINA, L'EDUCATORE NELLA CASA DEL BAMBINO, AMBROSIANA, MILANO 2002, pp. 122, € 11,50.
LA ROSA MERY, CI SIAMO ADOTTATI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 177, € 10,00.
MESTITZ ANNA ( A CURA DI), CHIEDERE, RISPONDERE E RICORDARE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 137, € 14,90.
RICCI STEFANO (A CURA DI), NUMERI E PAROLE, REGIONE MARCHE, ANCONA 2003, pp. 105.
TAGLIABUE ANTONELLA, LA SCOPERTA DELLE EMOZIONI, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 143, € 13,00.


Pace
AA.VV., DIRITTI UMANI, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 91, € 6,50.
AA.VV., INTERCULTURA, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 91, € 6,50.
AA.VV., MOLTE CULTURE FANNO UN ARCOBALENO, REGIONE MARCHE, ANCONA 2002, pp. 100 .
AA.VV., PACE, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 89, € 6,50.
AA.VV., SVILUPPO, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 89, € 6,50.
CARENA FRANCO LUIGI, ATTRAVERSANDO IL MARE, EDIZIONI MILLE, TORINO 2002, pp. 336, € 21,00.
CASTAGNOLA ALBERTO, CONFESSIONI DI UN LILLIPUZIANO, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 192, € 8,00.
COMPAGNONI EZIO, MONDO ROTONDO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 105, € 13,00.
FRIEDMAN JOHN, EMPOWERMENT VERSO IL POTERE DI TUTTI, QUALE VITA, TORRE DEI NOLFI 2004, pp. 215, € 15,00.
GIOVANNINI FABIO (A CURA DI), I GENERALI DELLA PACE, DATANEWS, ROMA 2003, pp. 127, € 9,30.
STERN - LA ROSA CARYL, HOFHEIMER BETTMANN ELLEN, TESTA BOLLATA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 81, € 12,50.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2003, ISTAT, ROMA 2003, pp. 747, € 43,50.
AA.VV., CIVIS, REGIONE MARCHE, ANCONA 2003, pp. 66 .
CAMPORESI PIERO (A CURA DI), IL LIBRO DEI VAGABONDI, GARZANTI, MILANO 2003, pp. 573, € 28,00.
COLUCCIA PAOLO, LA CULTURA DELLA RECIPROCITA', ARIANNA, CASALECCHIO 2002, pp. 215, € 14,00.
COSI GIOVANNI, FODDAI MARIA ANTONIETTA (A CURA DI), LO SPAZIO DELLA MEDIAZIONE, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 290, € 22,00.
FERIOLI ELENA, DIRITTI E SERVIZI SOCIALI NEL PASSAGGIO DAL WELFARE STATALE AL WELFARE MUNICIPALE, GIAPPICHELLI, TORINO 2003, pp. 315, € 31,00.
GIANOLA PIETRO, IL CAMPO E LA DOMANDA, IL PROGETTO E L'AZIONE, LAS, ROMA 2003, pp. 200, € 13,00.
LONGONI BEATRICE, PERUCCI GIOVANNA, NOI CI SIAMO, AMBROSIANA, MILANO 1997, pp. 536, € 34,00.
NEGRI NICOLA, SARACENO CHIARA (A CURA DI), POVERTA' E VULNERABILITA' SOCIALE IN AREE SVILUPPATE, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 175, € 15,30.
R. CARMARLINGHI, D'ANGELA F. (A CURA DI), DISCUTERE DI LAVORO SOCIALE, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 64.
RICCI CARLO, DIADORI ELISABETTA, POMPEI MARZIA, PROMUOVERE L'INTELLIGENZA INTERPERSONALE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 373, € 19,80.
RUTELLI PIETRO, BUSTERO MASSIMO, L'IMPRESA DEL SE', ANGELI, MILANO 2004, pp. 201, € 17,00.
SANDRIN LUCIANO, AIUTARE SENZA BRUCIARSI, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 150, € 9,30.
SANDULLI ALDO, IL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 348, € 23,00.
SCARDACCIONE EUGENIO, TU BOCCI: IO SBOCCIO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2003, pp. 82, € 10,00.
TACCHI GIULIANO, DRAGO ROBERTO, DIZIONARIO NARRATIVO DEL WELFARE, REGIONE MARCHE, ANCONA 2003, pp. 254 .
TOSO MARIO, WELFARE SOCIETY, LAS, ROMA 2003, pp. 621, € 35,00.
TUFFANELLI LUIGI, IANES DARIO, FORMARE UNA TESTA BEN FATTA, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 227, € 19,80.


Sanità
AA.VV., IL MEDICO DI FRONTE AL MIRACOLO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2004, pp. 76, € 6,00.
AA.VV., INFEZIONE DA HIV: REPERTORIO DELLE SPERIMENTAZIONI TERAPEUTICHE, POSITIFS, ROMA 2003, pp. 315, € .
AA.VV., MANUALE PER L'OPERATORE SOCIO - SANITARIO, AMBROSIANA, MILANO 2003, pp. 720, € 38,70.
ARMOCIDA GIUSEPPE, RULLI GIOVANNI, SOMA RENATO, MEDICINA DELLE COMUNITA' , MASSON ITALIA, MILANO 2003, pp. 184, € 19,00.
ARMOCIDA GIUSEPPE, ZANOBIO BRUNO, STORIA DELLA MEDICINA, MASSON ITALIA, MILANO 2002, pp. 337, € 28,00.
BIASIOLI STEFANO (A CURA DI), OSPEDALE E TERRITORIO, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2003, pp. 101, € 12,00.
CAVICCHI IVAN, LA PRIVATIZZAZONE SILENZIOSA DELLA SANITA', DATANEWS, ROMA 2003, pp. 226, € 9,30.
CIMICA SUSANNA, MORBIDONI MARCO (A CURA DI), INDAGINE DI PREVALENZA DI ALCUNE PATOLOGIE A RILEVANTE IMPATTO SOCIALE NEL TERRITORIO DELLA ASL 7 - ANCONA, ASL 7, ANCONA 2002, pp. 77 .
COPERTARO ALFREDO, APPUNTI DI METODO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE ASL MARCHIGIANE, ASL 7, ANCONA 2003, pp. 77 .
GLEN SALLY, WILKIE KAY, APPRENDIMENTO BASATO SUI PROBLEMI NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, AMBROSIANA, MILANO 2003, pp. 159, € 18,50.
RICHIARDONE ENRICO, EPILESSIE: LE CENTO E UNA RISPOSTA, A.PI.CE, TORINO 2003, pp. 128 .
SERRA ANGELO, L'UOMO - EMBRIONE, CANTAGALLI, SIENA 2003, pp. 141, € 10,00.
SPIEGEL DAVID, CLASSEN CATHERINE, TERAPIA DI GRUPPO PER PAZIENTI ONCOLOGICI, MC GRAW-HILL, MILANO 2003, pp. 326, € 27,00.
WILKIE KAY, BURNS IAIN, APPRENDIMENTO BASATO SUI PROBLEMI, AMBROSIANA, MILANO 2004, pp. 136, € 15,50.


Tossicomanie
AA.VV., IL GIOCO D'AZZARDO ECCESSIVO, CENTRO SCIENTIFICO, TORINO 2003, pp. 208, € 23,50.
MORBELLO GIORGIO, FATTI BENE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 111, € 10,00.


Volontariato
AMBROSINI MAURIZIO (A CURA DI), PER GLI ALTRI E PER SE', ANGELI, MILANO 2004, pp. 224, € 17,50.
CAVADI AUGUSTO, VOLONTARIATO IN CRISI?, IL POZZO DI GIACOBBE, TRAPANI 2003, pp. 68, € 8,00.
MANTOVANI AGOSTINO, VOLONTARIATO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 110, € 8,50.


Articoli

Ambiente
PARENTI FABIO MASSIMO, UN PROBLEMA IRRISOLVIBILE?, GUERRE & PACE, n.103/104-2003, pag. 23.
SARTOGO VITTORIO, LA GESTIONE DELL'AMBIENTE PLANETARIO E LE INSUFFICIENZE DELLA POLITICA, GIANO, n.44-2003, pag. 122.
SEMENZATO STEFANO, RICCHI GLOBALIZZATI, POVERI LOCALIZZATI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5/6-2003, pag. 44.


Anziani
FRISANCO RENATO, ESSERE ANZIANI E FARE VOLONTARIATO: QUALE RAPPORTO?, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2003, pag. 125.
MATTESINI MARA, ASSISTENZA A DOMICILIO EFFICACE E A COSTI ACCESSIBILI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 38.
MENGANI MASSIMO, MELCHIORRE M. GABRIELLA, POLITICHE SOCIO-SANITARIE A FAVORE DEGLI ANZIANI: ASPETTI METODOLOGICI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 50.
RONZONI S., ZUCCARO S. M., LA VALUTAZIONE MULTIMEDIALE GERIATRICA NELLA QUANTIFICAZIONE DEL DEFICIT FUNZIONALE AI FINI SOCIO-ASSISTENZIALI E PENSIONISTICI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2003, pag. 67.
SGRITTA B.GIOVANNI, INVECCHIAMENTO, SALUTE, DIPENDENZA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2003, pag. 35.
SPEDICATO EIDE, LA VECCHIAIA "DETTA" NEL CINEMA. FRA INCLUSIONI, ESCLUSIONI, METAFORE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2003, pag. 59.


Autonomie locali
DE PICCOLI NORMA, COLOMBO MONICA, MOSSO CRISTINA, COMUNITÀ LOCALE E PROCESSI DI PARTECIPAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 10.
DE VECCHI ROSSELLA (A CURA DI), PARTECIPARE AL DESTINO DI UNA COLLINA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 56.
NERVO GIOVANNI, IL RUOLO DEL COMUNE IN RAPPORTO ALLA PACE, ALL'EUROPA, ALLO SVILUPPO DEI POPOLI, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 7.


Carcere
CASELLA ANTONIO, L'"INDULTINO": UNA LEGGE DELUDENTE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2003, pag. 723.
FEMMINIS STEFANO, VIVERE (E MORIRE) IN CARCERE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2003, pag. 757.


Chiesa
AA.VV., UNA CHIESA DI TUTTI E PER TUTTI, IL REGNO, n.1-2004, pag. 56.
MACCISE CAMILLO, LA VIOLENZA NELLA CHIESA, IL REGNO, n.1-2004, pag. 17.
PANGRAZZI ARNALDO, PER UNA PRESENZA VERA E VIVA NEL MONDO DELLA SANITÀ: I SETTE PERCORSI, IL PICCHIO, n.2-2003, pag. 18.
ROMANO ROSALBA, POVERI A SERVIZIO DEI POVERI, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2003, pag. 83.
SERRA ANGELO, SESSUALITA': SCIENZA, SAPIENZA, SOCIETA', LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3687-2004, pag. 220.


Cooperazione e lavoro
AA.VV., I NUOVI PERCORSI ORGANICI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESIONALE, RASSEGNA CNOS, n.3-2003, pag. 13.
AA.VV., MONITORAGGIO DELLA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA REGIONE PIEMONTE, RASSEGNA CNOS, n.3-2003, pag. 102.
BENTIVOGLI FRANCO, CON GLI ALBANESI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO IN ITALIA, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2003, pag. 585.
BITTOSSI SERENA, LA RIFORMA LEGISLATIVA DELLA COOPERAZIONE TRA ASPETTATIVE E REALTÀ, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2003, pag. 49.
CALIA TOMMASO, MONTEVECCHI MARCO, L'INAPPLICABILITA' DELLA LEGGE BIAGI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 57.
DE CASALE SIMONE, L'INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL, RASSEGNA CNOS, n.2-2003, pag. 107.
GIACCARI MARIA DOMENICA, MESCOLINI MICAELA, STELZI, FA DOL: LA SFIDA DELL'E-LEARNING NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO DEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, RASSEGNA CNOS, n.3-2003, pag. 58.
LESMO CHIARA, PALVARINI CLAUDIO, IL PROGETTO EQUAL "LUOGHI DELLA QUALITÀ SOCIALE", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.17-2003, pag. 17.
NAVARRO VICENTE, LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E LE TECNOLOGIE PRODUTTIVE SONO LA CAUSA DELLA DISOCCUPAZIONE?, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 15.
PASELLI MANUELA, FLESSIBILITÀ: OMBRE E LUCI, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 53.
SARCHIELLI GUIDO, DARE QUALITÀ ALLA VITA LAVORATIVA, FAMIGLIA OGGI, n.1-2004, pag. 36.
TACCONI GIUSEPPE, "A DISTANZA..." MA "NON DISTANTI", RASSEGNA CNOS, n.3-2003, pag. 29.
TREU TIZIANO, LA NUOVA NORMATIVA SUL MERCATO DEL LAVORO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2004, pag. 21.


Disagio giovanile
CASAMENTI RAFFAELE, TORNARE AI PROPRI NIDI SAPENDO VOLARE, L'INCONTRO, n.127/128-2003, pag. 35.
GAGGI MATTEO (A CURA DI), DOVE VA IL LAVORO TERRITORIALE CON I GIOVANI?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 81.
LAVANCO GIOACCHINO, MANNARINI TERRI, FAR FRONTE ALLE ILLUSIONI MODERNE, FAMIGLIA OGGI, n.1-2004, pag. 24.


Disagio psichico
AA.VV., IL RUOLO DEI NUCLEI ALZHEIMER NELLE RSA LOMBARDE PER L'ASSISTENZA AL MALATO DI DEMENZA: I RISULTATI DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ , DEMENZE, n.4-2003, pag. 27.
BRACCO LAURA, IDENTITÀ PERSONALE E IDENTITÀ NEURONALE, L'ARCO DI GIANO, n.38-2003, pag. 175.
DE NATALE ALESSANDRO, LO STIGMA DELLA MALATTIA MENTALE, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 299.
NIELSEN NIELS PETER, PIÙ PILLOLE MENO PENSIERI, FAMIGLIA OGGI, n.1-2004, pag. 16.
NUTILE EMANUELE, VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 71.
PETRUCCI FRANCO, "... IO SONO QUA RINCHIUSA ...", FOGLI DI INFORMAZIONE, n.196-2003, pag. 7.
SCAPICCHIO PIER LUIGI, LA RIFORMA PSICHIATRICA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1/2-2003, pag. 23.
SETTINERI SALVATORE, ASPETTI ETICI NELL'USO DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 289.
SQUIZZATO IDELMA, INSERIMENTO LAVORATIVO E DSM A VICENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 14.
VAMPINI C., MARCON G., BALESTRIERI M., GLI ANTIDEPRESSIVI NEI DISTURBI COMPORTAMENTALI E PSICHICI (BPSD) DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, DEMENZE, n.4-2003, pag. 8.


Famiglia
CAPODILUPO ANTONIO, UN MODELLO DI SISTEMA INFORMATIVO APPLICATO AL CONSULTORIO FAMILIARE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 143.
DEL BOCA DANIELA, IL COSTO DEI FIGLI: DATI, METODOLOGIE, RISULTATI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 287.
FRANCHINI ROBERTA, LA FAMIGLIA, ESPERIENZA IN EDUCAZIONE?, LA FAMIGLIA, n.222-2003, pag. 36.
MORO ALFREDO CARLO, BILANCIO E SVILUPPO DELL'AFFIDAMENTO FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.222-2003, pag. 5.
ROMANO MARIA CLELIA, GENITORI, FIGLI, NIPOTI: LE RETI DI SOLIDARIETA', L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 301.
TONIOLO PIVA PAOLA, PARTIRE DALLE FAMIGLIE PER RIORGANIZZARE I SERVIZI PUBBLICI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 17.
VACCARO STEFANIA, UN NUOVO DIPARTIMENTO PER LA PROTEZIONE MATERNO-INFANTILE, SALUTE E TERRITORIO, n.138-2003, pag. 130.
VIANA LUCIANO, CONFLITTI DI COPPIA E PERCORSI DI PACE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2003, pag. 33.


Handicap
AA.VV., CENTRI DI DOCUMENTAZIONE - RISORSE E DISABILITÀ, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 442.
AA.VV., CONFRONTO DI EFFICACIA ED EFFICIENZA TRA TRATTAMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA LETTURA IN SOGGETTI DISLESSICI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 481.
AA.VV., DUE DOCUMENTI A CONFRONTO "DIFFERENZE E HANDICAP", HANDICAP E SCUOLA, n.112-2003, pag. 7.
AA.VV., REGOLAMENTO SUI CONTRIBUTI DI AFFIDAMENTO INTRAFAMILIARE DI PARENTI MAGGIORENNI TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTI A CAUSA DI GRAVI HANDICAP INTELLETTIVI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2003, pag. 21.
AA.VV., RIPRENDIAMO LA BATTAGLIA INIZIATA DA MARIO TORTELLO INCORAGGIATI DAL CASO DI SARA DI QUARTO SANT'ELENA (CA) CON UN'AZIONE ALLARGATA E NUOVE FORZE SOC., HANDICAP E SCUOLA, n.112-2003, pag. 3.
ABBA GIANCARLO, TIFLODIDATTICA E AUSILI: QUALE RUOLO PER L'INTEGRAZIONE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2003, pag. 275.
BENEDAN SONIA, L'INTERVENTO PRECOCE AL CENTRO NON VEDENTI DI BRESCIA: UN SERVIZIO PER/CON LE FAMIGLIE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2003, pag. 287.
BOCCI FABIO, LETTERATURA, CINEMA E DISABILITÀ: ESPERIENZE DI FORMAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO, AIAS, n.5-2003, pag. 35.
BOVA FRANCESCO, ANNO EUROPEO DEI DISABILI: INIZIATIVE ED IMPEGNI DELLE ISTITUZIONI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 21.
BREDA MARIA GRAZIA, LA RISORSA FAMIGLIA NEI PROGETTI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON HANDICAP GRAVISSIMO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.144-2003, pag. 12.
CARTACCI FERRUCCIO (A CURA DI), RIFLESSIONI ETICHE E METODOLOGIE SUI PRELIMINARI DEL TRATTAMENTO, PSICOMOTRICITÀ, n.19-2003, pag. 19.
APINO ILARIA, DISABILITA' NEL GREMBO MATERNO, SEMPRE, n.10-2003, pag. 24.
ERBA SERGIO, IL RUOLO TERAPEUTICO, PSICOMOTRICITÀ, n.19-2003, pag. 15.
FACCI LICIA, FUMIS FIORELLA, SCOTTO DI TELLA SABIN, ESPERIENZA DI TERAPIA DI GRUPPO SU BAMBINI CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO E PROBLEMI EMOTIVO-RELAZIONALI, I CARE, n.4-2003, pag. 110.
HAMILTON IRENE, IL LUNGO VIAGGIO DI KIRSTY VERSO L'INTEGRAZIONE, HANDICAP E SCUOLA, n.112-2003, pag. 23.
IANES DARIO, CAMEROTTI SOFIA, UN PERCORSO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: DAL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO AL PROGETTO DI VITA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 476.
INGENITO MARIA TERESA, RAGNO ANNA, LA BALBUZIE IN ETÀ ADOLESCENZIALE: L'APPROCCIO DIAGNOSTICO MULTIDISCIPLINARE, I CARE, n.4-2003, pag. 124.
KAROTKOVA LJUDMILA, VITE DISAGEVOLI IN UN PAESE DISAGIATO: SOGGETTI DEBOLI NELLA RUSSIA D'OGGI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 506.
MAAG JOHN W., KEMP SUZANNE E., COMPORTAMENTI PROBLEMA MIRATI AL POTERE E ALL'AFFILIAZIONE: IMPLICAZIONI PER L'ANALISI FUNZIONALE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2003, pag. 201.
MERUCCI MARGHERITA, LA COMPETENZA DEI GENITORI: UN'ANALISI SISTEMICA IN VALUTAZIONE DI PLURIHANDICAP, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 493.
MILETTO ROBERTO, MANCINI ANTONELLA, LA RIEDUCAZIONE A SCUOLA DEL BAMBINO AUTISTICO, I CARE, n.4-2003, pag. 128.
MOLETTO AUGUSTA, DISABILITÀ - IL PROGETTO "LA PEDAGOGIA DEI GENITORI", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2003, pag. 2.
MONTALBANO GIUSEPPE, SETTING E PRESA IN CARICO TERAPEUTICO DEL BAMBINO, PSICOMOTRICITÀ, n.19-2003, pag. 23.
MONTI BIANCAMARIA, UN INCONTRO CON DUE RAGAZZI AUTISTICI, HANDICAP E SCUOLA, n.112-2003, pag. 9.
NOCERA SALVATORE, ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: PIÙ OMBRE CHE LUCI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 470.
PAGURA SILVANA, INTERVENTI DIAGNOSTICI INDIVIDUALIZZATI E METODOLOGIE RIABILITATIVE FINALIZZATE ALL'INTEGRAZIONE LAVORATIVA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2003, pag. 264.
PANCALDI ANDREA, DISABILITÀ: ELIMINARE LE AMBIGUITÀ, NUOVA PROPOSTA, n.12-2003, pag. 8.
PANCALDI ANDREA, L'ASSOCIAZIONISMO NEL SETTORE DELL'HANDICAP, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2003, pag. 694.
PAOLO GIANANGELO, ETICA: LA CASA DEL SOGGETTO PSICOMOTORIO, PSICOMOTRICITÀ, n.19-2003, pag. 9.
PAVONE MARISA, IL PORTFOLIO PER GLI ALUNNI DISABILI: UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE AUTENTICA E ORIENTATIVA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2003, pag. 239.
PAVONE MARISA, UNA DIAGNOSI FUNZIONALE A PIÙ VOCI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 464.
PERINO MAURO, VOLONTARIATO INTRAFAMILIARE: DALLA SPERIMENTAZIONE ALLA REGOLAMENTAZIONE DEFINITIVA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.144-2003, pag. 5.
PICCIONI ANNA, A COME ACROMATOPSIA: DALL'ESSERE UN PROBLEMA ALL'AVERE UN PROBLEMA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2003, pag. 299.
PUCCI FRANCESCO, SDAI E RITALIN: SINTESI DELL'INDAGINE E ORIENTAMENTO PSICOMOTORIO, PSICOMOTRICITÀ, n.19-2003, pag. 33.
ROBERTI CLAUDIO, VI GUIDIAMO NOI, MOBILITA', n.5-2003, pag. 8.
SELLERI GIANNI, MANOVRA ECONOMICA E DISABILI: TOLLERANZA ZERO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2003, pag. 6.
STELLACCI LUCREZIA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 487.
TRUZOLI ROBERTO, EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LO SVILUPPO DEL RAGIONAMENTO ANALOGICO IN BAMBINI E RAGAZZI CON RITARDO MENTALE, I CARE, n.4-2003, pag. 117.
VACCARO DOMENICO, ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI RIVOLTI A GENITORI DI PERSONE NON VEDENTI PLURIMINORATE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2003, pag. 202.
VAUGHN SHARON, KLINGNER JANETTE K., BRYANT DIANE P, ABILITÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO: L'INSEGNAMENTO METACOGNITIVO MEDIATO DAI PARI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2003, pag. 217.
VICARI PAOLA, TAVERNA GIANNA, "ACCOGLIERSI": UN PROGETTO DI STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE PER L'INTEGRAZIONE DI UNA STUDENTESSA CON DISABILITÀ GRAVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2003, pag. 269.
ZAGHI MARIA LUISA, UNA SETTIMANA DI LAVORO...INTENSA!, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 519.


Immigrazione
CHIEPPO LUCIA (A CURA DI), DONNE VITTIME DI VIOLENZA E RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI RIFUGIATO, CIR NOTIZIE, n.11-2003, pag. 3.
GARSIA ALFREDO MARIA, SINGOLARE ATTUALITÀ DEL XXIII RAPPORTO DELLA IMMIGRAZIONE, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2003, pag. 573.
LO CURTO ALESSANDRA, LA PROSTITUZIONE E IL FENOMENO DELLA TRATTA DELLE DONNE STRANIERE, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2003, pag. 7.
MARTELLO STEFANO, PATRIARCA STEFANO, L'IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA TRA I "MEDIA", SOCIETÀ CIVILE E MONDO DEL LAVORO, CIR NOTIZIE, n.11-2003, pag. 7.
PEREGO GIANCARLO, STRANIERI: È L'ORA DEI DIRITTI, GARANZIA DI PACE SOCIALE, ITALIA CARITAS, n.11-2003, pag. 12.
SANGIULIANO MARIA, IMMIGRAZIONE E INTERCULTURA A VENEZIA, POLIS, n.100-2003, pag. 4.
VANZAN PIERSANDRO, MIGRAZIONI: SVELANO LA CONSISTENZA DELLA FEDE, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-2003, pag. 527.
VRENNA MASSIMILIANO, IMMIGRAZIONE E NUOVO WELFARE LOCALE, GLI STRANIERI, n.3-2003, pag. 298.
WINKINSON RAY, VECCHI PROBLEMI...... NUOVE REALTÀ, RIFUGIATI, n.3-2003, pag. 5.



Internazionale
BARACCA ANGELO, LE ARMI DI STERMINIO NELLA STRATEGIA AMERICANA, GIANO, n.44-2003, pag. 141.
BECCHETTI LEONARDO, COMMERCIO EQUO E SOLIDALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2004, pag. 65.
BONANATE LUIGI, IL SISTEMA INTERNAZIONALE E LE GUERRE, GIANO, n.44-2003, pag. 11.
CHIAPPERO MARTINETTI ENRICA, POVERI SI NASCE, ALTRECONOMIA, n.44-2003, pag. 17.
CONCI ALBERTO (A CURA DI), FINANZA GLOBALE: IL BISOGNO DI PULIZIA, MOSAICO DI PACE, n.2-2004, pag. 15.
FERRANTE FERRUCCIO, TRA LE NEBBIE DELL'INFORMAZIONE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 13.
GOLSER KARL, GLOBALIZZAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE: PRINCIPI DI DOTTRINA SOCIALE, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 245.
GUSTINCICH FRANZ, ORO NERO ROSSO SANGUE, NARCOMAFIE, n.12-2003, pag. 48.
MARCELLI FABIO, LA CRISI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL'ONU, GIANO, n.44-2003, pag. 156.
MARELLI SERGIO, POVERTÀ RADICE DELLA GUERRA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 7.
MARTONE FRANCESCO, BM, FMI, WTO., GIANO, n.44-2003, pag. 172.
NEBBIA GIORGIO, L'ACQUA TRA VIOLENZA E SOLIDARIETÀ, IL MONDO DOMANI, n.11-2003, pag. 11.
PISCIOTTA SERENA, SENSO DI COMUNITÀ E PARTECIPAZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2003, pag. 715.
VASTANO LUCIA, KABUL ANNO ZERO, NARCOMAFIE, n.12-2003, pag. 3.
VERCELLIN GIORGIO, L'AFGHANISTAN A DUE ANNI DALL'11 SETTEMBRE, GIANO, n.44-2003, pag. 51.


Minori
AA.VV., IL PROGETTO IPDA: PREVENIRE IL DISAGIO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO SCOLASTICO A PARTIRE DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2003, pag. 255.
AA.VV., LA STAGIONE DELLE RIFORME SBAGLIATE E LA CRISI DELLE POLITICHE PER I MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 7.
AA.VV., PIANO DEL GOVERNO PER I SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA: MOLTE PROMESSE E NESSUN DIRITTO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.144-2003, pag. 24.
AA.VV., PRIMI PROGRESSI NELL'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA: UNA RICONSIDERAZIONE DEL RUOLO DELLA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 403.
AA.VV., UN DOCUMENTO PER UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE CON IL TERZO SETTORE, POLIS, n.99-2003, pag. 18.
ABBRUZZESE SAVERIO, IL VESTITO NUOVO DELL'IMPERATORE: INGANNI E PARADOSSI DELL'ADOZIONE, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 136.
BRAMANTI DONATELLA, GLI SCAMBI TRA GLI ATTORI NEL PROCESSO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE VERSO LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO PATTO ADOTTIVO: IL MODELLO DELL'AMBIVALENZA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2003, pag. 9.
BRUNINI CLAUDIA, AUCI MARIA ANGELA, LA NUOVA INDAGINE ISTAT SULLE COPPIE CHE FANNNO DOMANDA DI ADOZIONE , MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 234.
CANEVARO ANDREA, MLAGUTI ELENA, BAMBINI E BAMBINE NEI CONFLITTI ARMATI, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.148/149-2003, pag. 26.
CECCARELLI ELISA, SERRA PIERA, L'ADULTO ADOTTATO CURIOSO DI SÉ: L'ESIGENZA DI SAPERE DI FRONTE ALLA LEGGE, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 265.
CHISTOLINI MARCO, MOTIVAZIONI ED INDICAZIONI NEL DECRETO DI IDONEITÀ, OVVERO L'EMBRICARSI DI ASPETTI, GIURIDICI E PSICOLOGICI NELL'OPERATIVITÀ MINORI GIUSTIZIA, n.1-, pag. 80.
COMANDONE A., VITOLO U., BRACH DEL PREVER A., LE METODOLOGIE PARTICOLARI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 171.
DELL'ANTONIO ANNA MARIA, IL RUOLO DEI SERVIZI NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 107.
GALIMBERTI EMILIA, LA RICHIESTA PER BAMBINI CON HANDICAP PROVENIENTI DAI PAESI STRANIERI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 40.
LONG JOELLE, AUTORITÀ CENTRALI ED ENTI PRIVATI AUTORIZZATI: LINEA DELLA CONVENZIONE DE L'AJA E LA SUA ATTUAZIONE NEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 44.
LOSANA CAMILLO, PROCEDURA E CONTENUTI DEL PROGETTO DI IDONEITÀ, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 89.
MARTINI ALBERTO, BELLO ARIANNA, PECINI CHIARA, COMPARSA E SVILUPPO DI ABILITÀ METAFONOLOGICHE IN BAMBINI DI SCUOLA MATERNA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 385.
MOROZZO DELLA ROCCA PAOLO, LA FUNZIONE DI GARANZIA DELLA GIUSTIZIA NEL PROCEDIMENTO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 64.
MOSCARDINO UGHETTA, AXIA GIOVANNA, LE RELAZIONI TRA TIMIDEZZA DEL BAMBINO E RESPONSABILITÀ MATERNA NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA: UNO STUDIO LONGITUDINALE, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 457.
OCCHIOGROSSO FRANCO, I PERCORSI COMUNI ALLE DUE ADOZIONI, ADOZIONI APERTE E CONOSCENZA DELLE ORIGINI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 244.
PALARETI LAURA, VALUTARE LE COMUNITÀ PER MINORI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 351.
PAURI SHIREEN, BAMBINI CHE SI SENTONO SOLI: COSA PUÒ FARE L'INSEGNANTE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2003, pag. 189.
PORTIGLIATTI BARBOS MARIO, LA VALUTAZIONE DELL'IDONEITÀ FISICA IN CASO DI PARTICOLARI PATOLOGIE NEL CONTESTO MEDICO-LEGALE, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 155.
SACCHETTI LAMBERTO, I NODI GIURIDICI NELL'IDONEITÀ ALL'ADOZIONE INTERNAZIONALE, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 97.
SANTONA ALESSANDRA M.R., TRASFORMAZIONE DELLA COPPIA NEL PERCORSO VERSO LA GENITORIALITÀ ADOTTIVA, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 113.
VIERO FRANCESCO, GALLI JOLANDA, FATTORI PREDITTIVI NEI FALLIMENTI ADOTTIVI, MINORI GIUSTIZIA, n.1-2003, pag. 125.


Pace
BRODETTI ROSSELLA, FORMAZIONE INTERCULTURALE, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.5-2003, pag. 38.
CERVINO MARCO, CORRADINI STEFANO, DAVOLIO SILVIO, EUROPA ARMATA SPAZIO PACIFICO O MILITARE?, GUERRE & PACE, n.105-2003, pag. 20.
CONSORTI PIERLUIGI, ESISTONO IN ITALIA I PACE STUDENT?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2004, pag. 43.
DELL'OLIO TONINO, DALLA CONOSCENZA ALLA STIMA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 35.
EPSTEIN BARBARA, NOTE SUL MOVIMENTO ANTIGUERRA, GUERRE & PACE, n.103/104-2003, pag. 13.
GESUALDI FRANCESCO, CHI TACE ACCONSENTE IL POTERE SI SOSTIENE COSÌ, ALTRECONOMIA, n.44-2003, pag. 9.
MANARA FULVIO C., NONVIOLENZA: LA PACE CON MEZZI PACIFICI, L'INCONTRO, n.127/128-2003, pag. 101.
NOVARA DANIELE, LITIGARE FA BENE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 43.
RAITANO PIETRO, PREDE DA SUPERMERCATO, ALTRECONOMIA, n.44-2003, pag. 6.
RATCLIF LUIGI, LA MEDIAZIONE UN CAMMINO VERSO LA PACIFICAZIONE, CONSULTORI FAMILIARI OGGI, n.1-2003, pag. 19.
SANGIOVANNI ORNELLA, IRAQ GUERRA E RESISTENZA, GUERRE & PACE, n.105-2003, pag. 4.
SOCCIO MATTEO, CONVERTIRSI ALLA NONVIOLENZA? CREDENTI E NON CREDENTI SI INTERROGANO SU LAICITÀ, RELIGIONE E NONVIOLENZA, AZIONE NONVIOLENTA, n.12-2003, pag. .
SORICE MICHELE, COMUNICAZIONE: IL GIOCO DELLE MANIPOLAZIONI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 51.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., IPOTESI SUL SENSO E SUI SIGNIFICATI DELL'AGIRE ANIMATIVO, L'INCONTRO, n.127/128-2003, pag. 45.
AA.VV., LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE: METODOLOGIA E POSSIBILI SOLUZIONI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2003, pag. 13.
ANZALDI LINDA, FORMENTI LAURA, TRAMMA SERGIO, FARE BRICOLAGE SOCIALE CON L'AUTONARRAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 25.
ASCIUTTO MELINA, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ED ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 IN SICILIA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 20.
BAKER JOHN, UGUAGLIANZA E ALTRI VALORI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2004, pag. 11.
BALDACCI EMANUELE, EQUITA' TRA LE GENERAZIONI E SISTEMA PENSIONISTICO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 111.
BARONI BASSANO, LA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB, NUOVA PROPOSTA, n.2-2004, pag. 11.
BATONI MASSIMO, TRA RISPARMIO E LOGICA D'ÉLITE, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 97.
BENATELLI NICOLETTA, LA POVERTÀ CONTEMPORANEA È ISOLAMENTO E MANCANZA DI RELAZIONI, POLIS, n.99-2003, pag. 2.
BENEDETTI KAROLINE,FAZZI LUCA, CHE COSA MOTIVA L'ASSISTENTE SOCIALE AL LAVORO?, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 94.
BENEDETTI KAROLINE, FAZZI LUCA, LE SFIDE DEL MANAGERIALISMO AL LAVORO SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 5.
BERNARDI ULDERICO, FILIPPI VITTORIO, NUOVE FRONTIERE DEI CONSUMI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2004, pag. 31.
BERTACCHINI ENRICO, ESPERIMENTI DI PARTECIPAZIONE, NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 52.
BESSON CHRISTIANE, NUOVI PERCORSI DEL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 66.
BODEO ALFREDO, EMOZIONI CHE BRUCIANO, FAMIGLIA OGGI, n.1-2004, pag. 56.
BORGHI QUINTO BATTISTA, IL BAMBINO "LEONARDO" NELLA CONDIZIONE DI SERGIO NERI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2003, pag. 513.
BRANCHERO ANNA (A CURA DI), FONDO DELLE POLITICHE SOCIALI E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 37.
CAGLIARI PAOLA, GIUDICI CLAUDIA, MARGINI DEANNA, I BAMBINI SONO DENTRO LE NUVOLE, POI...., BAMBINI, n.10-2003, pag. 10.
CAI MERY, LA QUALITA' DELL'ACCESSO AI SERVIZI COME LIVELLO ESSENZIALE DI CITTADINANZA, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 103.
CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), L'AGIRE SOCIALE IN UNA DEMOCRAZIA POP, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 3.
CANCIANI DOMENICO, LA SCUOLA DEI GRANDI, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.5-2003, pag. 30.
CANCIANI DOMENICO (A CURA DI), LIBERARSI DAI CALCHI, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.5-2003, pag. 5.
CAPO ENRICO, APPUNTI PER LA STORIA DEL SERVIZIO SOCIALE: L'ESPERIENZA DEL "SERVIZIO CONTRIBUTI AGRICOLI UNIFICATI", LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 127.
CARBONE ALESSANDRO, CARBONE STEFANO, LEVE CIVICHE, CITTADINANZE GIOVANILI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 75.
CARPENTIERI SILVIA, TRUPIANO BARBARA, PIANO DI ZONA COME CANTIERE SOCIALE A NAPOLI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2003, pag. 10.
CASAMENTI RAFFAELE, TERRITORIO, LUOGO DI RINASCITE, L'INCONTRO, n.127/128-2003, pag. 51.
CASTEL ROBERT, LE INSIDIE DELL'ESCLUSIONE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 193.
CESARINI SFORZA L., TEODOSI N., EUROPA DELLA SOLIDARIETA', LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 165.
CIMA STEFANO, SETTORE NON PROFIT E IMPRESE SOCIALI: DIMENSIONI E PROFILO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2003, pag. 2.
COLOMBINI LUIGI, LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE N.328/00 NEL PERIODO 2001-2003, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 87.
COLOMBINI LUIGI, NORMATIVE CHE REGOLANO LE ATTIVITÀ DEL TERZO SETTORE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.4-2003, pag. 145.
DALLA MURA FRANCO, SERVIZI SOCIALI, NON PROFIT E NUOVO STATO SOCIALE, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.2/3-2003, pag. 5.
DE ROSE ALESSANDRA, PINNELLI ANTONELLA, IL CALO DEMOGRAFICO IN ITALIA: INTERPRETAZIONI FRA DEMOGRAFIA E CULTURA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 267
DE SANTIS LUIGINA, LE POLITICHE SOCIALI NELLA COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 8.
DEL TODESCO FRISONE SANDRO, IL RUOLO DEI COMUNI NEL FUTURO SOCIALE E SANITARIO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 18.
DI PASQUALE GIOVANNA, MASELLI MARINA (A CURA DI), SCUOLE QUOTIDIANE. L'APPRENDIMENTO DI TUTTI NELLA COMUNITÀ SCOLASTICA, HP, n.4-2003, pag. 4.
FERIOLI ELENA, LIVEAS: DALLA DISCREZIONALITÀ ALL'ESIGIBILITÀ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 1.
FERRANTE LORENZO, L'IDENTITÀ INAUTENTICA, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2003, pag. 56.
FERRARI MONICA (A CURA DI), LA SCUOLA DELL'INFANZIA IN ITALIA: ESPERIENZE DIFFERENTI, BAMBINI, n.10-2003, pag. 16.
FERRARIO PAOLO, DIRITTI IN DIASPORA, NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 19.
FERRERA MAURIZIO, HEMERIJCK ANTON, RHODES MARTIN, IL FUTURO DELL'EUROPA SOCIALE. VINCOLI E PROSPETTIVE, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 53.
FRIGO VALERIA, IO E LA STRADA, POLIS, n.99-2003, pag. 6.
GENOVESI GIOVANNI, PEDAGOGIA, EDUCAZIONE E MALE: UN RAPPORTO COMPLESSO QUANTO NECESSARIO, RICERCHE PEDAGOGICHE, n.148/149-2003, pag. 3.
GHETTI VALENTINA, CERTIFICAZIONE, BILANCIO SOCIALE, CARTA DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2003, pag. 9.
GOLDONI LIDIA, UN PERCORSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DOMICILIARI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 28.
GOUSSOT ALAIN, ANTROPOLOGIA DEL COLLOQUIO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 9.
GUILLEMARD ANNE - MARIE, LAVORO, SICUREZZA SOCIALE E CICLO DELLA VITA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 8
IANNICELLI MADDALENA (A CURA DI), INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: L'ESPERIENZA DI SALERNO, PANORAMA DELLA SANITA', n.5-2004, pag. 41.
INNOCENTI ELENA, I REGOLAMENTI PER L'ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 69.
LANDI SANDRA, SPORCARSI LE MANI NEL FARE, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 122.
LA ROCCA BIANCA, VITE STROZZATE, NARCOMAFIE, n.12-2003, pag. 21.
LEICHSENRING KAI, I SERVIZI SOCIALI IN EUROPA UN FATTORE DI PRODUTTIVITÀ, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 16.
LIZZOLA IVO, REINSERIMENTO TRA ALTERNATIVA E DIGINITÀ, L'INCONTRO, n.127/128-2003, pag. 39.
MALAGUTI ELENA, È POSSIBILE EDUCARE ALLA RESILIENZA?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 65.
MARCHIONNE FRANCESCO, L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE METTE IN CRISI I SISTEMI PENSIONISTICI: QUALI INTERVENTI SI POSSONO ATTUARE?, ECONOMIA MARCHE, n.2-2003, pag. 7.
MELONI GUIDO, DETERMINAZIONE DEI LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 4.
MOLINATTO PAOLO (A CURA DI), CONIUGARE COOPERAZIONE E COMPETENZE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 3.
MUSI ELISABETTA, LA DOMICILIARITÀ TRA I LUOGHI E I NON LUOGHI DELL'ABITARE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 44.
NICCOLAI LUCIO, ISTRUZIONE PROFESSIONALE: AVANTI VERSO IL PASSATO, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 117.
NURRA FABRIZIO, LA QUALITA' NELLA FORMAZIONE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 85.
OTTAVI A.M.,LUTEROTTI V.,SANDRI BORIANI D., POVERTÀ,LAVORO SOCIALE E GLOBALIZZAZIONE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 47.
PAOLETTI ISABELLA, IL LAVORO DI CURA:UNA PRATICA DI GENERE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 31.
PASQUINELLI SERGIO, MERCATO SOCIALE: UN FUTURO INCERTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2003, pag. 6.
PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, NUOVE IMPRESE SOCIALI: CARATTERI EMERGENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.22-2003, pag. 13.
PAVONCELLO DANIELA, LE STRATEGIE DIDATTICHE E MOTODOLOGICHE PER PROMUOVERE L'APPRENDIMENTO, RASSEGNA CNOS, n.3-2003, pag. 80.
PERINO MAURO, UN'AGENZIA DI COORDINAMENTO TERRITORIALE DELLA RETE DI CURA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 33.
RIPAMONTI ENNIO (A CURA DI), LE COALIZIONI LOCALI MOTORE DI CAMBIAMENTO PARTECIPATO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 23.
RIZZA SALVATORE, LEGGE IN FAVORE DEI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 133.
RIZZA SALVATORE, REGIONE SICILIANA / DECRETO PRESIDENZIALE 4/11/02: "LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO SOCIO-SANITARIO DELLA REGIONE SICILIANA", RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 3.
ROMITO PATRIZIA, CRISMA MICAELA, LAVORO E CURA AI BAMBINI E AGLI ANZIANI, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 375.
ROSATI DOMENICO, FEDERALISMO E SOLIDARIETA': QUALE IMPATTO SUL WELFARE?, STUDI ZANCAN, n.5-2003, pag. 8.
SALIO GIOVANNI, LA NONVIOLENZA, VARCO DELLA STORIA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 27.
SANTONE GIOVANNI, L'ACCORDO DI PROGRAMMA, NUOVA PROPOSTA, n.1-2004, pag. 5.
SCHNAPP LINDA, OLSEN CHRISTOPHER, SVILUPPARE LE ABILITÀ COMUNICATIVE E DI AUTOTUTELA ATTRAVERSO ATTIVITÀ TEATRALI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.2-2003, pag. 175.
SEN AMARTYA, L'ECONOMIA POLITICA DEL TARGETING, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 177.
SIMEONE DOMENICO, LA SUPERVISIONE DEL LAVORO EDUCATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 75.
TERRACINA MARIA LUISA, L'UFFICIO DI CITTADINANZA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 58.
TRULLI EDOARDO, CITTÀ METROPOLITANE E PIANIFICAZIONE SOCIALE, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2003, pag. 36.
TURINO RITA, PROGRAMMAZIONE SOCIALE A TORINO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2003, pag. 4.
WALKER ALAN, LA QUALITA' SOCIALE DELL'EUROPA, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 45.
ZAMAGNI STEFANO, LENTE MIGRAZIONI VERSO UN'ECONOMIA CIVILE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 88.
ZAMPA SANDRA, IL DRAMMA E L'INDICIBILE, IL REGNO, n.20-2003, pag. 653.



Sanità
AA.VV., DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.20-2003, pag. 8.
AA.VV., DIETA, NUTRIZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.131-2003, pag. 3.
AA.VV., IL CLIMA ORGANIZZATIVO IN SANITÀ, TENDENZE NUOVE, n.6-2003, pag. 501.
AA.VV., IL SISTEMA DEI CONTROLLI ESTERNI SULL'ATTIVITÀ OSPEDALIERA PER ACUTI NEL LAZIO: ORGANIZZAZIONE E RISULTATI, TENDENZE NUOVE, n.6-2003, pag. 527.
AA.VV., INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO: L'ESPERIENZA DELLA AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI LECCO, TENDENZE NUOVE, n.6-2003, pag. 515.
AA.VV., INTERVENTI PSICO-SOCIALI IN ONCOLOGIA PEDIATRICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2003, pag. 15.
AA.VV., L'ERRORE CLINICO E LA GESTIONE DEL RISCHIO IN MEDICINA DI EMERGENZA, TENDENZE NUOVE, n.6-2003, pag. 541.
AA.VV., MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL SISTEMA DELLE CURE DOMICILIARI IN UNA COMUNITÀ MONTANA DELLA REGIONE MARCHE, TENDENZE NUOVE, n.6-2003, pag. 557.
AA.VV., PIANO TRIENNALE DEI SERVIZI DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.1/2-2004, pag. 13.
AA.VV., POLIZZE SANITARIE: LO STATO PAGA, LE COMPAGNIE SI INGRASSANO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.8-2004, pag. 3.
AA.VV., QUARTO RAPPORTO SULLE POLITICHE DELLA CRONICITÀ: UN SSN A TINTE FOSCHE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.3-2004, pag. 6.
AA.VV., SERVIZI SOCIO-SANITARI, LA PAROLA D'ORDINE È INTEGRAZIONE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.4-2004, pag. 13.
AGNOLETTO VITTORIO, SALA CLAUDIA, DALLA NASCITA DELL'OMS AL WTO DI CANCUN, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 11.
AGUS EMMANUEL, ALLA RICERCA DI UN APPROCCIO EUROPEO ALLA BIOETICA, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 171.
BATTISTON FLAVIO, UN ATTUALE ALFABETO DELL'ETICA, FAMIGLIA OGGI, n.1-2004, pag. 72.
BERLINGUER GIOVANNI, L'UOMO MERCE. DALLA SCHIAVITU' AL MERCATO BIOTECNOLOGICO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 419.
BOF GIAMPIERO, EMBRIONE: COSTELLAZIONI TERMINOLOGICHE, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 195.
BOFFELLI STEFANO ( A CURA DI), CASO CLINICO, DEMENZE, n.4-2003, pag. 19.
BORDIGON MASSIMO, LEVAGGI ROSELLA, IL RUOLO DELLA REGIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI, TENDENZE NUOVE, n.6-2003, pag. 483.
BUCCI RAFFAELA, DI VIRGILIO VALERIO, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLE TIPOLOGIE DI OSPEDALE: L'EDILIZIA E LA TECNOLOGIA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1/2-2003, pag. 46.
CAMPBELL ALASTAIR V., IL DIRITTO ALL'ASSISTENZA SANITARIA: MITI, MIRAGGI E POSSIBILITA', L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 435.
CATANANTI CESARE, L'EVOLUZIONE DEGLI OSPEDALI PUBBLICI: DAGLI ENTI OSPEDALIERI ALLE AZIENDE USL E OSPEDALIERE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1/2-2003, pag. 17.
CHIARUGI ELISABETTA, BASILE NICOLA, LE FORME DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO IN SANITÀ, MONDO SANITARIO, n.10-2003, pag. 12.
CICCHETTI AMERICO, EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GOVERNO: LA AZIENDALIZZAZIONE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1/2-2003, pag. 67.
CONTI A., GENITORIALITA' E CLONAZIONE: PROBLEMI ETICI, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 83.
DONZELLI ALBERTO, SUGGERIMENTI DI BUONA PRATICA CLINICA PER AUMENTARE IL VALORE DELL'ASSISTENZA MEDICA PRIMARIA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.3-2004, pag. 19.
FANI MARA, NANTE NICOLA, LA RELAZIONE ANNUALE DI ATTIVITÀ DELLE STRUTTURE COMPLESSE DI ASL. SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO, MONDO SANITARIO, n.10-2003, pag. 17.
FORLEO ROMANO, STORIA DELLA PROCREAZIONE, FAMIGLIA OGGI, n.12-2003, pag. 54.
FRANCE GEORGE, L'INTRODUZIONE DI RIFORME PRO - CONCORRENZIALI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: "VORREI E NON VORREI", L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 399.
GIUSTINI ALESSANDRO, LA RIABILITAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO E PROSPETTIVE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1/2-2003, pag. 34.
GRECO MARIO, DALLA RIFORMA OSPEDALIERA AL FEDERALISMO SANITARIO, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1/2-2003, pag. 7.
GUIDUCCI PIER LUIGI, TRA INVESTIMENTO E REALIZZAZIONE. IL PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 117.
LEONE SALVINO, ASSISTENZA PRENATALE E BIOETICA TRANSCULTURALE, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 233.
LOMBARDI RICCI MARIELLA, L'EMBRIONE IN VITRO E LA FORZA DEL LINGUAGGIO, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 189.
MACIOCCO GAVINO, DAL LIBERISMO AL LIBERISMO, POLITICHE SANITARIE, n.4-2003, pag. 133.
MANCINI ELENA, INDIVIDUARE I LIMITI IRRINUNCIABILI, FAMIGLIA OGGI, n.12-2003, pag. 49.
MICCINESI CINZIA, FERRI ROSA, DE PASCALE ADELE, COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI E MALATTIA CRONICA: DESCRIZIONE DI UN'ESPERIENZA CON GENITORI DI BAMBINI TALASSEMICI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 505.
MIGLIETTA GUIDO, AIDS, UN FLAGELLO EPOCALE CHE IL MONDO PUÒ BATTERE, ITALIA CARITAS, n.11-2003, pag. 28.
NOTARO CECILIA, LOFIEGO FRANCESCA, IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE, MONDO SANITARIO, n.10-2003, pag. 2.
PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, LA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA: POSTI LETTO, ATTIVITÀ E PREVISIONI REGIONALI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2003, pag. 13.
PILLOTTO F., BADON P., ETHOS IPPOCRATICO E DEONTOLOGIA SANITARIA, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 269.
POMPOSINI RITA, STRUTTURE PER CURE PALLIATIVE. L'IMPORTANZA DELL'HOSPICE, ASSISTENZA ANZIANI, n.1-2004, pag. 18.
PRIVITERA SALVATORE, LE CURE PALLIATIVE E LA SPIRITUALITA' DEL MORENTE, BIOETICA E CULTURA, n.24-2003, pag. 225.
RAFANIELLO ANDREA, SPANDONARO FEDERICO, SISTEMI DI FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO E IMPATTI REDISTRIBUTIVI, POLITICHE SANITARIE, n.4-2003, pag. 161.
RAGAINI FABIO, SANITÀ E SOGGETTI FRAGILI, VOLONTARIATO MARCHE, n.8-2003, pag. 45.
RIBOLDI FRANCO, SIMONELLI FABRIZIO, DAI SERVIZI SANITARI AL SISTEMA PER LA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2003, pag. 1.
RUFFINO E.D., DE FALLO M.R., CHIAPPERO E., I FARMACI ORFANI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.49-2003, pag. 18.
SANTARELLI GIOVANNI, UN'ALLEANZA PER LA SALUTE: IL NUOVO PIANO SANITARIO REGIONALE, IL PICCHIO, n.2-2003, pag. 5.
SCARCELLA CARMELO, COMINCINI FIORENZA, UNA RETE DI ALLEANZE PER L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELL'AZIENDA USL DI BRESCIA, STUDI ZANCAN, n.4-2003, pag. 133.
SCIACHÌ ALBERTA, IL FUTURO DEI SERVIZI SANITARI NELL'UNIONE EUROPEA: UTOPIA O REALISMO?, PANORAMA DELLA SANITA', n.1-2004, pag. .
SOLIPACA ALESSANDRO, GLI UTENTI E L'ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI SANITARI, POLITICHE SANITARIE, n.4-2003, pag. 153.
SPINSANTI SANDRO, UNA VALUTAZIONE ETICA SERENA, FAMIGLIA OGGI, n.12-2003, pag. 8.
TOFANINI PAOLO, CAMBIAMENTI STRUTTURALI INDISPENSABILI ALLA SOPRAVVIVENZA DEL S.S.N., TENDENZE NUOVE, n.6-2003, pag. 581.
TRILLI CRISTINA, VALUTAZIONE DI QUALITA' E SERVIZIO SOCIALE: UN CONNUBIO POSSIBILE?, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.3-2003, pag. 49.
VANDEVEN WYNAND PMM, QUAL È LA MIGLIORE STRATEGIA PER OTTENERE SOLIDARIETÀ IN UN MERCATO DI FONDI MALATTIA COMPETITIVO, POLITICHE SANITARIE, n.4-2003, pag. 125.
VISENTIN P., BATTAGLIO S., PARADISI L., SICUREZZA DELLE STRUTTURE SANITARIE E QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI , PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.144-2003, pag. 20.
ZILLI BARBARA, LE ESENZIONI DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA, ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.8-2004, pag. 13.


Tossicomanie
AA.VV., IN AIUTO AI GENITORI, POLIS, n.100-2003, pag. 12.
BIONDO NICOLA, NON SRADICATE LA NOSTRA DIGNITA', NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 15.
BIONDO NICOLA, FUMI MATTEO, LA FOGLIA DELLA DISCORDIA, NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 4.
COLOMBO GIUSEPPE, PREVENZIONE, L'INCONTRO, n.127/128-2003, pag. 25.
DI CIÒ FRANCESCO, MORATI CRISTIANO, VALUTAZIONE DEI PROGETTI DEL FNLD IN UMBRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 6.
GROSSO LEOPOLDO, L'INCREMENTO DEL DANNO, NARCOMAFIE, n.12-2003, pag. 25.
GUIZZI PIERGIORGIO, IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE DELL'USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI, LA FAMIGLIA, n.222-2003, pag. 47.
MASSARI MONICA, UNA BOCCATA D'ARIA, NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 23.
MAZZESI DAVIDE, LE BOTTEGHE DEI SOGNI, NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 26.
VASTANO LUCIA, OPPIO, COME PRIMA PIÙ DI PRIMA, NARCOMAFIE, n.12-2003, pag. 11.


Volontariato
CURS GIOVANI, NUOVA LEGGE SUI VOLONTARI: UN CLONE DALLA VITA BREVE?, ITALIA CARITAS, n.11-2003, pag. 8.
GRANELLI MARCO, LA RIFORMA DELLA 266/91 E I CENTRI DI SERVIZIO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2004, pag. 57.
MARTINI MARIA ELETTA, PERCHÈ È IMPORTANTE DISCUTERE DI UNA LEGGE CHE MODIFICA LA 266/91 SUL VOLONTARIATO, VOLONTARIATO OGGI, n.9/10-2003, pag. 1.
NOZZA VITTORIO, RIFORMA LEGGE VOLONTARIATO. IL CONTRIBUTO DELLA CARITAS ITALIANA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2003, pag. 9.
SANTANERA FRANCESCO, ALCUNE RIFLESSIONI SUL VOLONTARIATO DEI DIRITTI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.144-2003, pag. 9.



Schede Bibliografiche al 31 marzo 2004

 

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.02.2004 - 31.03.2004 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente
SEMENZATO STEFANO, RICCHI GLOBALIZZATI, POVERI LOCALIZZATI, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, n.5/6-2003, pag. 44.
La drammatica situazione di miseria del pianeta rimane il punto di partenza per il grande quesito del ventunesimo secolo: come raggiungere la giustizia sociale senza sconvolgere la biosfera.


Carcere
CASELLA ANTONIO, L'"INDULTINO": UNA LEGGE DELUDENTE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2003, pag. 723.
Sollecitato da Giovanni Paolo II e motivato dal disumano sovraffollamento di molti carceri, il progetto di un "provvedimento di clemenza per i detenuti ha avuto un iter tormentato, in cui la classe politica ha dimostrato una grave ristrettezza di vedute. La soluzione adottata il c.d. "indultino" approvato il 1° agosto, risulta insoddisfacente: per il numero limitato di casi a cui si applica, per la sua logica repressiva anziché riabilitativa e per alcune discriminazioni nei confronti dei detenuti stranieri.



Disagio giovanile
GAGGI MATTEO (A CURA DI), DOVE VA IL LAVORO TERRITORIALE CON I GIOVANI?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 81.
Confrontarsi tra esperienze di un territorio sul lavoro con i giovani è possibile se si evitano due scogli. Lo scoglio di chi scarica i problemi su lacci istituzionali e su carenze di risorse, senza ripensare la propria professionalità. E lo scoglio di un attivismo, che non si ferma per "riconoscere peso", apprezzare, le cose che si fanno. Superati questi scogli, diventa possibile dare senso ai progetti, contaminare esperimenti, rielaborare strategie. In tal modo un territorio sviluppa un suo capitale sociale nel lavoro con i giovani.


Disagio psichico
SQUIZZATO IDELMA, INSERIMENTO LAVORATIVO E DSM A VICENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 14.
Il lavoro del malato mentale è un diritto sancito dalla costituzione e reso possibile dalle recenti norme legislative (L. 68/99). Il dipartimento di salute mentale dell'ULSS N. 6 di Vicenza sperimenta un sevizio di inserimento lavorativo. A quattro anni dalla nascita il numero di pazienti proposti al SIL è elevato, e già emergono risultati e criticità.


Famiglia
MORO ALFREDO CARLO, BILANCIO E SVILUPPO DELL'AFFIDAMENTO FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.222-2003, pag. 5.
L'istituto dell'affidamento familiare risponde all'esigenza primaria del bambino di avere non solo assistenza ma anche affetto e cure materne e paterne. Il futuro di questo istituto è quindi legato ad una cultura del bambino e della famiglia, contro ogni tendenza al ripiegamento narcisistico e privatistico.

TONIOLO PIVA PAOLA, PARTIRE DALLE FAMIGLIE PER RIORGANIZZARE I SERVIZI PUBBLICI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 17.
Molti welfare locali, presi nella morsa tra bisogni crescenti e risorse pubbliche in calo, avvertono che la soluzione non può essere l'aggiunta di prestazioni. Tipico il caso degli anziani non autosufficienti. Il rischio è che le politiche lascino che le famiglie si organizzino da sè, come è accaduto con le badanti. Ma è giusto affidare questi servizi alla contrattazione privata? o l'attore pubblico deve provare a inserirsi per designare nuovi scenari di welfare?


Formazione- non profit -lavoro
AA.VV., I NUOVI PERCORSI ORGANICI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESIONALE, RASSEGNA CNOS, n.3-2003, pag. 13.
L'introduzione alle "linee guida" per i nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale elaborati dalle due associazioni in base alla propria esperienza e al lavoro di esperti fa intravedere possibili scenari futuri per quella parte del sistema educativo italiano che la Costituzione assegna alla competenza regionale.

BITTOSSI SERENA, LA RIFORMA LEGISLATIVA DELLA COOPERAZIONE TRA ASPETTATIVE E REALTÀ, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-2003, pag. 49.
La riforma del diritto societario ha concluso un iter di molti anni in cui sono emerse molte aspettative delle diverse realtà della cooperazione italiana. Questo articolo fornisce risposte mediante interviste ad autorevoli studiosi che mostrano una variegata gamma di opinioni

SARCHIELLI GUIDO, DARE QUALITÀ ALLA VITA LAVORATIVA, FAMIGLIA OGGI, n.1-2004, pag. 36.
E' tempo di affrontare i risvolti negativi che si nascondono dietro le relazioni del mondo del lavoro. Mettere in risalto gli ostacoli che producono un malessere diffuso, è compito di coloro che devono migliorare i contesti psicosociali.

TREU TIZIANO, LA NUOVA NORMATIVA SUL MERCATO DEL LAVORO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2004, pag. 21.
Lo scorso mese di settembre è entrata in vigore la riforma del mercato del lavoro. Le innovazioni sono profonde e precedono un ampliamento della flessibilità del lavoro con risvolti difficilmente prevedibili. Il giudizio sulla riforma è articolato: alla più ampia flessibilità non corrispondono maggiori tutele.

Handicap
ABBA GIANCARLO, TIFLODIDATTICA E AUSILI: QUALE RUOLO PER L'INTEGRAZIONE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.4-2003, pag. 275.
Il supporto fornito dal sussidio didattico fonda un criterio di riferimento per affrontare l'integrazione, è inserito nel processo di normalizzazione in quanto sollecita la scuola a confrontarsi con lo svantaggio e a lavorare per superarlo.

MOLETTO AUGUSTA, DISABILITÀ - IL PROGETTO "LA PEDAGOGIA DEI GENITORI", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2003, pag. 2.
Tra le persone che determinano lo sviluppo umano delle persone in situazione di handicap emergono agenti sociali che più degli altri rendono possibile il complesso processo dell'integrazione. Occorre riconoscere l'azione, valorizzarla, analizzarne la specificità del contributo, conoscerne le caratteristiche migliori sulle quali poter fare affidamento.

PANCALDI ANDREA, L'ASSOCIAZIONISMO NEL SETTORE DELL'HANDICAP, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.11-2003, pag. 694.
L'esame della cinquantenaria storia dell'associazionismo nel mondo dell'handicap permette di evidenziarne le varie fasi successive, sottolineandone alcuni nodi problematici e indicando piste di riflessione e di azione per una maggiore coerenza del settore.


Immigrazione
LO CURTO ALESSANDRA, LA PROSTITUZIONE E IL FENOMENO DELLA TRATTA DELLE DONNE STRANIERE, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-2003, pag. 7.
Viene presentato il fenomeno della tratta di donne straniere allo scopo di prostituzione in Italia soffermandosi sulla legislazione italiana che presenta un percorso sociale e un percorso giudiziario per la richiesta di permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale. Viene poi illustrato il progetto Maddalena promosso a Palermo dall'associazione Casa dei Giovani in collaborazione con la Caritas e la Prefettura che prevede una unità mobile di strada e di un centro di accoglienza per la protezione sociale.

PEREGO GIANCARLO, STRANIERI: È L'ORA DEI DIRITTI, GARANZIA DI PACE SOCIALE, ITALIA CARITAS, n.11-2003, pag. 12.
I dati del 13° dossier statistico Caritas fotografano la realtà di un Paese in cui l'immigrazione chiede non più solo assistenza o voto, cittadinanza, protezione sociale, scuola, associazioni, religione, la crescita di una società armonica.


Internazionale
FERRANTE FERRUCCIO, TRA LE NEBBIE DEL'INFORMAZIONE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 13.
Dal 1990 al 2000, 57 guerre hanno devastato 45 paesi, ma la maggior parte delle guerre che vengono combattute sul nostro pianeta sono ignorate dal mondo dell'informazione e dall'opinione pubblica. Di chi è la responsabilità di tali omissioni?

GUSTINCICH FRANZ, ORO NERO ROSSO SANGUE, NARCOMAFIE, n.12-2003, pag. 48.
Lungi dal promuovere sviluppo, il greggio in Africa genera corruzione, degrado ambientale e morte. Così il continente continua a scontare il possesso di risorse che arricchiscono multinazionali occidentali e classi dirigenti corrotte.
Minori
PALARETI LAURA, VALUTARE LE COMUNITÀ PER MINORI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-2003, pag. 351.
Valutare l'efficacia di un servizio socioeducativo quale la comunità per minori richiede di prendere in considerazione concetti e modelli teorici interdipendenti, concernenti i temi della qualità e della valutazione. A partire dall'argomento più ampio e dibattuto della qualità nei servizi, la rassegna affronta in modo specifico le peculiarità delle comunità per minori. Collocandosi nella prospettiva della psicopatologia evolutiva, l'articolo propone infine un approccio ecologico di valutazione.


Pace
CONSORTI PIERLUIGI, ESISTONO IN ITALIA I PACE STUDENT?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2004, pag. 43.
Molto diffusi in altri paesi, in Italia i Pace Students, o studi della pace, sono stati a lungo confinati paradossalmente, nell'ambito di strutture militari, essendo la pace intesa come conseguenza di una strategia di difesa e sicurezza. La recente riforma universitaria con la nuova laurea appropriata ha aperto uno spazio per l'insegnamento di questa materia composita e per la ricerca.

DELL'OLIO TONINO, DALLA CONOSCENZA ALLA STIMA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 35.
Dalla fine della seconda guerra mondiale in poi Pax Christi lavora a fianco dei popoli coinvolti nelle guerre, scambiando esperienze, organizzando delegazioni, promuovendo vincoli di conoscenza e di amicizia.

NOVARA DANIELE, LITIGARE FA BENE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.12-2003, pag. 43.
C'è una differenza sostanziale tra guerra e conflitto: la prima comporta distruzione e violenza, il secondo attiene invece all'area della relazione e del contrasto. Ma per i media tra l'una e l'altro non c'è differenza.


Politiche e servizi sociali
ANZALDI LINDA, FORMENTI LAURA, TRAMMA SERGIO, FARE BRICOLAGE SOCIALE CON L'AUTONARRAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 25.
L'innesto delle esperienze autonarrative nei processi sociali, nelle relazioni, nei gruppi, sul territorio- non costituisce solo un fenomeno in crescita ma rappresenta un'occasione significativa per mettere in discussione e ripensare alcuni assunti di base del lavoro sociale. Le sensibilità socio-educative del metodo autobiografico rappresentano infatti un importante modello di empowerment personale e sociale, oltre a promuovere la costruzione di significati condivisi e l'interesse empatico e profondo per la storia e il destino di ognuno.

BERTACCHINI ENRICO, ESPERIMENTI DI PARTECIPAZIONE, NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 52.
Assemblee pubbliche per discutere le spese e la gestione del territorio municipale. Arriva dall'America Latina, dove ha già riscosso notevole successo, una proposta di democrazia partecipativa. Dopo i primi passi in Europa anche in Italia qualcosa comincia a muoversi.

CARPENTIERI SILVIA, TRUPIANO BARBARA, PIANO DI ZONA COME CANTIERE SOCIALE A NAPOLI , PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2003, pag. 10.
L'articolo, che espone l'esperienza della programmazione sociale a Napoli, attraverso la descrizione del processo complesso e articolato e l'individuazione dei principali elementi di forza e di criticita' in esso contenuti, offre un contributo alla riflessione generale sulla programmazione nelle grandi realta' urbane.

DEL TODESCO FRISONE SANDRO, IL RUOLO DEI COMUNI NEL FUTURO SOCIALE E SANITARIO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.11-2003, pag. 18.
Il declino dello stato assistenziale significa rinuncia a esperienze - ormai datate - di regolamentazione di fenomeni oggi sempre più caratterizzati da dinamismo e trasformazioni sociali profonde. Non significa invece rinuncia a governare i processi sociali per rafforzare la loro capacità di inclusione e coesione. Nell'attuale fase di riscrittura del principio di equità e solidarietà, il livello comunale viene a rappresentare il terreno più favorevole per la sperimentazione di un nuovo sistema di servizi sociali e sanitari.

FERIOLI ELENA, LIVEAS: DALLA DISCREZIONALITÀ ALL'ESIGIBILITÀ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 1.
Nella lenta espansione del contenuto del diritto costituzionale all'assistenza sociale, i livelli essenziali delle prestazioni sociali possono rappresentare una potenzialità innovativa per introdurre il riconoscimento di un insieme di prestazioni atte a garantire i diritti sociali.

GOLDONI LIDIA, UN PERCORSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DOMICILIARI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 28.
Le diverse realtà locali dovranno sperimentare percorsi diversi perchè è chiaro a tutti che molte cose devono cambiare nel servizio di assistenza domiciliare. Un primo possibile percorso è la ricomposizione dell'assetto dei servizi in un sistema di aiuti in cui l'elemento unificante è il territorio e il cui soggetto centrale è la persona e non il servizio.

MELONI GUIDO, DETERMINAZIONE DEI LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 4.
I livelli essenziali nell'evoluzione della legislazione, dalla l.328 alla riforma costituzionale: gli interventi coinvolti, l'esigibilità delle prestazioni, il coinvolgimento dei livelli di pianificazione, la nuova competenza regionale e il percorso di individuazione dei livelli di prestazione.

MUSI ELISABETTA, LA DOMICILIARITÀ TRA I LUOGHI E I NON LUOGHI DELL'ABITARE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.6-2003, pag. 44.
Impoverita dallo sguardo dei suoi abitanti, la città è sempre più militarizzata: vigili urbani e vigilantes, telecamere, vetri antiproiettili, sistemi d'allarme... Spetta alle istituzioni promuovere una "domiciliarità" che metta al centro la persona, la connessione fra i servizi, il lavoro in rete, la coprogettazione, la sburocratizzazione.

NICCOLAI LUCIO, ISTRUZIONE PROFESSIONALE: AVANTI VERSO IL PASSATO, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 117.
L'istruzione professionale, dopo il lungo processo di emancipazione che l'aveva ricollocata allo stesso livello delle altre offerte nell'istruzione superiore statale, con la riforma Moratti viene rigettata nel limbo di una scuola di formazione per il lavoro.

ROSATI DOMENICO, FEDERALISMO E SOLIDARIETA': QUALE IMPATTO SUL WELFARE?, STUDI ZANCAN, n.5-2003, pag. 8.
In che misura l'introduzione di tipo federale e l'attuazione del principio di sussidarietà sono compatibili con l'idea di un sistema di diritti sociali uguali per tutti i cittadini o, viceversa stanno mettendo in discussione il suo carattere universalistico, introducendo forti differenziazioni a livello territoriale? L'analisi prende in esame l'applicazione nelle regioni della legge di riforma degli interventi e servizi sociali lungo tre dimensioni: quella dei piani di zona, quella dell'integrazione e quella dei livelli essenziali di assistenza.

SIMEONE DOMENICO, LA SUPERVISIONE DEL LAVORO EDUCATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.12-2003, pag. 75.
Di fronte alle difficoltà del lavoro educativo l'educatore rischia di coltivare l'aspettativa di una supervisione in grado di affrontare e risolvere ogni difficoltà.

TURINO RITA, PROGRAMMAZIONE SOCIALE A TORINO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.18-2003, pag. 4.
Il comune di Torino ha voluto sperimentare una nuova modalita' di programmazione dei servizi e degli interventi socio-assistenziali attraverso un processo innovativo improntato a una grande partecipazione. Si illustra la metodologia adottata, si effettua un'analisi delle criticita' e dei punti di forza incontrati.


Sanità
AA.VV., DIETA, NUTRIZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.131-2003, pag. 3.
Il rapporto rivede le evidenze scientifiche degli effetti della dieta e della nutrizione sulle malattie croniche e fornisce le raccomandazioni per le linee di condotta e le strategie di salute pubblica che comprendono aspetti sociali, comportamentali ed ecologici.

BERLINGUER GIOVANNI, L'UOMO MERCE. DALLA SCHIAVITU' AL MERCATO BIOTECNOLOGICO, L'ASSISTENZA SOCIALE, n.3/4-2003, pag. 419.
Una serie di considerazioni sui temi della bioetica e del mercato biotecnologico che nascono dall'osservazione degli atteggiamenti e delle riflessioni intorno al corpo umano, alla sua valorizzazione e mercificazione e, attraverso un'analogia con il fenomeno della schiavitu', analizza gli argomenti a sostegno dell'una e dell'altra tesi. L'articolo offre quindi uno spunto di riflessione su questi temi che investono il rapporto fra la legge, la morale e i diritti dell'uomo in una prospettiva storica.

MACIOCCO GAVINO, DAL LIBERISMO AL LIBERISMO, POLITICHE SANITARIE, n.4-2003, pag. 133.
Il saggio percorre la storia dei sistemi sanitari negli ultimi due secoli (ovvero dalla nascita dei moderni sistemi sanitari in poi), mettendola in relazione con gli eventi politici, economici e sociali intercorsi e cercando di cogliere di volta in volta i fattori che hanno maggiormente influito sulle loro trasformazioni. L'itinerario è diviso in tre parti: 1) La nascita del moderno sistema sanitario e lo sviluppo delle assicurazioni sociali (1800 - 1930); 2) La salute come diritto fondamentale dell'uomo (dalla seconda guerra mondiale agli anni settanta); 3) Il mercato in sanità e le riforme sanitarie (dagli anni ottanta ai giorni nostri).

MANCINI ELENA, INDIVIDUARE I LIMITI IRRINUNCIABILI, FAMIGLIA OGGI, n.12-2003, pag. 49.
Il comitato per la bioetica chiede che nella fecondazione artificiale le pratiche siano sanitarie e non sperimentali. E' una precisa intenzione, inoltre, tutelare in questo campo i diritti dei più deboli: il nascituro e le coppie sterili.

MIGLIETTA GUIDO, AIDS, UN FLAGELLO EPOCALE CHE IL MONDO PUÒ BATTERE, ITALIA CARITAS, n.11-2003, pag. 28.
ONU e OMS rilanciano la lotta alla malattia che conta oltre 40 milioni di infettati al mondo. Le cifre di un dramma che oggi, tuttavia, si può tamponare sul piano sanitario e sociale, a patto di perseguire politiche di equità, nel segno di una solidarietà davvero globalizzata.

PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, LA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA: POSTI LETTO, ATTIVITÀ E PREVISIONI REGIONALI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.6-2003, pag. 13.
Pur essendosi verificata in questi ultimissimi anni una crescita costante e significativa della presenza della riabilitazione, le regioni e le aziende sanitarie devono fare ancora molto per dotare, in modo omogeneo, tutto il territorio nazionale delle necessarie unità operative di medicina riabilitativa.

RAGAINI FABIO, SANITÀ E SOGGETTI FRAGILI, VOLONTARIATO MARCHE, n.8-2003, pag. 45.
Più che alla riorganizzazione della sanità marchigiana attraverso l'azienda unica, l'articolo analizza lo stato dei servizi sanitari rivolti ai soggetti fragili, in particolare malati non autosufficienti che richiederebbero compiuti interventi d'assistenza domiciliare e quando necessario ricoveri in residenze di piccole dimensioni e con adeguati standard di personale.

Tossicomanie
BIONDO NICOLA, FUMI MATTEO, LA FOGLIA DELLA DISCORDIA ,NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 4.
Tra gli anni 80 e 90 ha fornito circa il 40% della cocaina a livello mondiale. Ma a differenza di Perù e Colombia, gli altri grandi produttori di droga, la Bolivia ha il più basso tasso di criminalità del Sudamerica, non ha al proprio interno movimenti guerriglieri, né la corruzione politica, ha raggiunto i livelli di paesi in condizioni analoghe. Più che stato narcotrafficante, la Bolivia può dirsi vittima del narcotraffico. Solo la recente e sanguinosa crisi ha ridestato l'opinione pubblica occidentale sul paese più povero dell'america latina.

DI CIÒ FRANCESCO, MORATI CRISTIANO, VALUTAZIONE DEI PROGETTI DEL FNLD IN UMBRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.21-2003, pag. 6.
I dati relativi alla gestione del fondo nazionale di lotta alla droga danno poche informazioni rispetto ai processi e ai risultati ottenuti dagli interventi. L'IRS ha svolto per la regione dell'Umbria un'analisi dettagliata dei progetti, il monitoraggio e la valutazione trasversale al fine di orientare le politiche di lotta alla droga.

GROSSO LEOPOLDO, L'INCREMENTO DEL DANNO, NARCOMAFIE, n.12-2003, pag. 25.
Abolizione della distinzione tra droghe leggere e pesanti, reintroduzione della dose media giornaliera, inasprimento delle pene. Il disegno di legge approvato dal Governo si fonda su un'analisi obsoleta e semplicistica: la droga come mera questione criminale.

GUIZZI PIERGIORGIO, IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE DELL'USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI, LA FAMIGLIA, n.222-2003, pag. 47.
Un numero sempre maggiore di giovani consumatori si rivolge a un numero sempre più vario di stupefacenti: per aumentare non solo più il piacere, ma anche la resistenza alla fatica e la capacità di affrontare le situazioni di rischio e di stress. A questi cambiamenti corrispondono mutamenti nel contesto sociale e nell'universo della famiglia, nei codici e nei ruoli interni ad essa. Siffatta situazione rende più complesso il compito della famiglia nella prevenzione efficace all'uso degli stupefacenti.

MAZZESI DAVIDE, LE BOTTEGHE DEI SOGNI, NARCOMAFIE, n.11-2003, pag. 26.
Le cosiddette smartdrugs - sostanze naturali con effetti allucinogeni - hanno aggirato la normativa sugli stupefacenti perchè sconosciute e non ancora classificate nelle tabelle antidroga dopo l'entusiasmo dei clienti e i profitti dei commercianti, parte la prima inchiesta della procura.

VASTANO LUCIA, OPPIO, COME PRIMA PIÙ DI PRIMA, NARCOMAFIE, n.12-2003, pag. 11.
In Afghanistan dopo la fine della guerra la coltivazione di papavero ha raggiunto livelli record. La lotta al narcotraffico? Accantonata. Perché tutte le proposte sono destinate a combattere il terrorismo. E l'oppio rimane per molti una fonte di guadagno irrinunciabile.


Volontariato
CURS GIOVANI, NUOVA LEGGE SUI VOLONTARI: UN CLONE DALLA VITA BREVE?, ITALIA CARITAS, n.11-2003, pag. 8.
Il Governo ha presentato la proposta della modifica della legge quadro sul volontariato. L'iniziativa recepisce alcune istanze delle organizzazioni ma introduce anche elementi che snaturano un'identità legata alla gratuità e non riconosce alcuni elementi innovativi.

GRANELLI MARCO, LA RIFORMA DELLA 266/91 E I CENTRI DI SERVIZIO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2004, pag. 57.
La discussione sul progetto di legge sul volontariato sta arrivando al rush finale. Democraticità e gratuità, ruolo dei comitati di gestione e dei centri di servizio, interventi legislativi delle regioni: questi i punti ancora aperti.