Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 maggio 2004, n. 30

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.04.2004 al 31.05.2004


Libri

Ambiente
ARMIERO MARCO, BARCA STEFANIA, STORIA DELL'AMBIENTE, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 211, € 16,80.
BOLOGNA GIANFRANCO (A CURA DI), STATE OF THE WORLD 2004, AMBIENTE, MILANO 2004, pp. 289, € 20,00.


Anziani
FREY LUIGI (A CURA DI), LE CONDIZIONI DI VITA DEGLI ANZIANI IN ITALIA, ANGELI, MILANO 2003, pp. 136, € 17,50.
MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), LAVORARE CON GLI ANZIANI, GRUPPO ABELE, TORINO 2004, pp. 192, € 10,33.


Carcere
SALVI RENZO, UN VESTITO DI CENERE, CITTADELLA, ASSISI 2004, pp. 124, €. 11,00.
SERRA CARLO, PSICOLOGIA PENITENZIARIA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 288, €. 18,00.


Chiesa
BELLO ANTONIO, DALLA TESTA AI PIEDI, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 32, € 4,00.
CAPPELLO GIANNA, D'ABBICCO LUCIO, I MEDIA PER L'ANIMAZIONE, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2002, pp. 133, € 9,00.
CASSIANI GENNARO, I VISITATORI DEI POVERI, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 276, € 21,50.
DUQUOC CHRISTIAN, LA TEOLOGIA IN ESILIO, QUERINIANA, BRESCIA 2004, pp. 102, € 10,50.
GAILLOT JACQUES, DREWERMANN EUGEN, DIALOGHI SUL SAGRATO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 58, € 9,00.
GOLLWITZER HELMUT, IL POEMA BIBLICO DELL'AMORE TRA UOMO E DONNA, CLAUDIANA, TORINO 2004, pp. 136, € 9,00.
GRUN ANSELM, LACERAZIONI, MESSAGGERO, PADOVA 2003, pp. 108, € 8,50.
LOPEZ HERNANDEZ ELEAZAR, TEOLOGIA INDIA, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 287, € 14,00.
LUCARINI VINCENZO, STRUMENTI E TECNICHE DI ANIMAZIONE, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2004, pp. 220, € 12,00.
MORANDINI SIMONE (A CURA DI), ETICA E STILI DI VITA, GREGORIANA, PADOVA 2003, pp. 358, € 25,00.
NASCIMBENE FRANCO, LA SOLIDARIETA' E' LA TENEREZZA DEI POVERI, CITTADELLA, ASSISI 2004, pp. 101, € 10,00.
NGUYEN VAN CHAU ANDRE', IL MIRACOLO DELLA SPERANZA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2004, pp. 318, € 18,00.
PETRA' BASILIO, PRETI SPOSATI PER VOLONTA' DI DIO?, DEHONIANE, BOLOGNA 2004, pp. 243, € 22,00.
TEISSIER HENRI, CRISTIANI IN ALGERIA, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 192, € 10,00.
TORRES QUEIRUGA ANDREÉS, LA CHIESA OLTRE LA DEMOCRAZIA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 78, € 10,00.


Cooperazione e lavoro
ALTIERI GIOVANNA, OTERI CRISTINA, IL LAVORO INTERINALE COME SISTEMA, EDIESSE, ROMA 2004, pp. 157, € 9,00.
BARBATO LUCIANO (A CURA DI), 626, LAVORO, ROMA 2004, pp. 184, € 6,00.
MAULUCCI MARIGIA (A CURA DI), SE L'IMPRESA SCEGLIE L'ETICA, EDIESSE, ROMA 2004, pp. 99, € 8,00.
RAIMONDI FABIO, RICCIARDI MAURIZIO, LAVORO MIGRANTE, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 142, € 11,50.


Disagio giovanile
GELATI MAURA (A CURA DI), I PERCORSI DEI DISPERSI, ANGELI, MILANO 2004, pp. 144, € 12,00.
POLLO MARIO, ANIMAZIONE CULTURALE, ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 2002, pp. 168, € 11,00.
ROBERTS RUSSELL, DI PIETRO MARIO, POSITIVA – MENTE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 254, € 20,80.


Disagio psichico
AA.VV., TRAUMI DI GUERRA, MANNI, SAN CESARIO DI LECCE 2003, pp. 254, € 15,00.
ASSOUN PAUL LAURENT, LA CLINICA DEL CORPO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 104, € 15,00.
BELLASSAI SANDRO, LA MASCOLINITA' CONTEMPORANEA, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 127, € 8,50.
BENEDUCE ROBERTO, FRONTIERE DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 314, € 23,00.
BUBBIO PAOLO DIEGO, IL SACRIFICIO, CITTA' NUOVA, ROMA 2004, pp. 140, € 11,00.
DE PALMA ARMANDO, PARETI GERMANA (A CURA DI), MENTE E CORPO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004, pp. 416, € 32,00.
DI GREGORIO LUCIANO, PSICOPATOLOGIA DEL CELLULARE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 176, € 15,00.
GHEZZANI NICOLA, VOLERSI MALE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 142, € 14,00.
GIRMENIA ENRICO, L'ANALISI ESISTENZIALE, ARMANDO, ROMA 2003, pp. 144, € 14,00.
LATTUADA PIER LUIGI, OLTRE LA MENTE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 253, € 19,00.
LORENZETTI LOREDANO MATTEO, PERSONA AMORE BELLEZZA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 95, € 11,50.
MADRUSSAN ELENA, LA PAROLA NUDA, TIRRENIA STAMPATORI, TORINO 2003, pp. 130, € 8,00.
MENDITTO MARIA, AUTOSTIMA AL FEMMINILE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 214, € 1.450,00.
NARDI BERNARDO, PROCESSI PSICHICI E PSICOPATOLOGIA NELL'APPROCCIO COGNITIVO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 348, € 23,50.
O' HANLON BILL, BEADLE SANDY, PSICOTERAPIA BREVE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 95, € 12,00.
SMITH BENJAMIN LORNA, DIAGNOSI INTERPERSONALE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITA'
LAS, ROMA 2003, pp. 496, € 30,00.


Famiglia
APPELL GENEVIÈVE, TARDOS ANNA (A CURA DI), PRENDERSI CURA DI UN BAMBINO PICCOLO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 208, € 15,50.
AVANTI GIGI, NON SOLO SESSO, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 149, € 7,20.
DERIU MARCO, LA FRAGILITA' DEI PADRI, UNICOPLI, MILANO 2004, pp. 135, € 10,00.
FORTINO MARCELLA, DIRITTO DI FAMIGLIA, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 429, € 25,00.
LOSSO ROBERTO, PSICOANALISI DELLA FAMIGLIA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 235, € 24,00.
THÉVENOT XAVIER, SEMPRE MIO FIGLIO, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 149, € 7,20.
ZANATTA ANNA LAURA, LE NUOVE FAMIGLIE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 142, € 8,00.


Handicap
AA.VV., ABITARE L'ASSENZA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 154, € 18,00.
CARBONETTI DANIELA, CARBONETTI GIANGIACOMO, MIO FIGLIO DOWN DIVENTA GRANDE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 127, € 12,00.
DE LA GARANDERIE ANTOINE, I MEZZI DELL'APPRENDIMENTO E IL DIALOGO CON L'ALUNNO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 201, € 15,90.
DEL NEGRO ELIDE, PET THERAPY, ANGELI, MILANO 2004, pp. 144, € 14,50.
FEDELI DANIELE, MEAZZINI PAOLO, LETTURA E RITARDO MENTALE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 203, € 20,00.
GIUSTINI ANNALISA, NARRATIVA FACILE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 354, € 20,50.
IANES DARIO, LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L'ICF, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 305, € 19,80.
POSTACCHINI SONIA, SOLO DISABILE, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 89, € 10,00.
VENNI MICHELE , IL POSTO GIUSTO PER ME, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 138, € 13,00.
VIANELLO R., MARIOTTI M., SERRA M. (A CURA DI), RITARDO MENTALE E AUTISMO, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2004, pp. 292, € 24,80.
VOLTERRA VIRGINIA (A CURA DI), LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 282, € 19,00.
WATERS JACKIE, LA SINDROME DI PRADER - WILL , JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2003, pp. 99, € 12,00.
ZIEGLER EDWARD, BENNET - GATES DIANNE, SVILUPPO DELLA PERSONALITA' IN INDIVIDUI CON RITARDO MENTALE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2002, pp. 250, € 27,90.


Immigrazione
AA.VV., LA CONDIZIONE DEI BAMBINI IMMIGRATI NELLA SCUOLA ITALIANA, REGIONE MARCHE, ANCONA 1999, pp. 150.
SOSPIRO GABRIELE, PROSSIMA FERMATA: MONTE CONERO, L'HARMATTAN ITALIA, TORINO 2003, pp. 155, €. 15,30.


Internazionale
AA.VV., ARMARE I CONFLITTI, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 207, € 12,00.
BERARDI FRANCO, IL SAPIENTE, IL MERCANTE, IL GUERRIERO, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 204, € 14,00.
BETTIN GIANFRANCO, DIANESE MAURIZIO, PETROLKILLER, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 222, € 7,50.
BRAND DIONNE, DI LUNA PIENA E DI LUNA CALANTE, GIUNTI, FIRENZE 2004, pp. 288, € 12,00.
BURGIO ALBERTO, GUERRA, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 228, € 13,00.
CITATI PIETRO, ISRALE E L'ISLAM, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 273, € 17,00.
COSTA PIERANTONIO, SCALETTARI LUCIANO, LA LISTA DEL CONSOLE, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 226, € 9,80.
D'AVANZO BRUNO, MORELLI GIACOMO, PARLIAMO DELL'AMERICA LATINA, LIBRI LIBERI, FIRENZE 2003, pp. 74, € 6,00.
DE SOUSA SANTOS BOAVENTURA (A CURA DI), DEMOCRATIZZARE LA DEMOCRAZIA, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 548, € 30,00.
DEAGLIO MARIO, POSTGLOBAL, LATERZA & FIGLI, ROMA 2004, pp. 159, € 15,00.
DINUCCI MANLIO, IL SISTEMA GLOBALE, ZANICHELLI, BOLOGNA 2004, pp. 347, € 22,00.
FINI MASSIMO, SUDDITI, MARSILIO, VENEZIA 2004, pp. 147, € 9,00.
GIFFORD HENRY, TOLSTOJ, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 121, € 9,80.
GRANCHI SILVANO, GRAZIE BURKINA, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 160, € 9,00.
HAMMAD RANIA (A CURA DI), VITA TUA VITA MEA, SINNOS, ROMA 2004, pp. 190, € 12,00.
LUIZARD PIERRE – JEAN, LA QUESTIONE IRACHENA, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 284, € 15,00.
PAPERNICK JON, LA LAMPADA RESTERA' ACCESA, GARZANTI, MILANO 2004, pp. 174, € 13,50.
PAUWELS JACQUES R., IL MITO DELLA GUERRA BUONA, DATANEWS, ROMA 2003, pp. 253, € 14,46.
PORTELLI ALESSANDRO, CANZONE POLITICA E CULTURA POPOLARE IN AMERICA, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 317, € 14,50.
POTOK CHAIM, IL LIBRO DELLE LUCI, GARZANTI, MILANO 2004, pp. 447, € 15,00.
ROY OLIVIER, L'IMPERO ASSENTE, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 119, € 12,40.
ZANCHETTA ALDO, BUGLIANI ROBERTO (A CURA DI), IL TATIC RUIZ, MANNI, SAN CESARIO DI LECCE 2004, pp. 134, € 10,00.
ZINN HOWARD, NON IN NOSTRO NOME , IL SAGGIATORE, MILANO 2003, pp. 281, € 15,00.

Minori
DI FILIPPO LAURA C., L'ABUSO INTRAFAMILIARE SUI MINORI NELLA PROSPETTIVA CRIMINOLOGICA INTEGRATA, GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 455, € 36,00.
GAIANI SERENA, IL TRENINO DELLA SOLIDARIETA',GRIBAUDI, MILANO 2002, pp. 110, € 7,00.
GHEZZANI NICOLA, CRESCERE IN UN MONDO MALATO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 124, € 14,00.
GRECO ONDINA, RANIERI SONIA, ROSNATI ROSA, IL PERCORSO DELLA FAMIGLIA ADOTTIVA, UNICOPLI, MILANO 2003, pp. 210, € 13,00.
GULOTTA GUGLIELMO, CUTICA ILARIA, GUIDA ALLA PERIZIA IN TEMA DI ABUSO SESSUALE E ALLA SUA CRITICA, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 288, € 19,50.
LOPES FILOMENO , OCCHI DI BAMBINO, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 80, € 14,50.
PAZZAGLIA FRANCESCA, POLI MARCO, DE BENI ROSSANA, ORIENTAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 95, € 19,00.
PETTER GUIDO, IL BAMBINO VA A SCUOLA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 131, € 8,00.
SIMONDS CAROLINE, WARREN BERNIE, LA MEDICINA DEL SORRISO, SPERLING & KUPFER, MILANO 2003, pp. 236, € 16,00.
STICKLER GERTRUD, NUMUKOBWA GODELIVE, FORZA E FRAGILITA' DELLE RADICI, LAS, ROMA 2003, pp. 236, € 16,00.



Pace
AA.VV., ANNUARIO DELLA PACE, ASTERIOS, TRIESTE 2001, pp. 438, € 23,00.
BONALUMI ELVIO, FINANZA E MERCATO, DEHONIANE, BOLOGNA 2004, pp. 92, € 8,00.
BOSCHINI MARCO, CARO SINDACO NEW GLOBAL, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 157, € 9,00.
CAVALLINI GIUSEPPE , CREARE PRIMAVERA DI PACE , EMI, BOLOGNA 2004, pp. 93, € 5,50.
FOUAD ALLAM K., MARTINIELLO M., TOSOLINI A., LA CITTA' MULTICULTURALE , EMI, BOLOGNA 2004, pp. 187, € 10,00.
GALLO SOFIA , 7 FAVOLE DALL'INDIA, SINNOS, ROMA 2004, pp. 127, € 8,50.
KOCCI LUCA (A CURA DI), ANNUARIO DELLA PACE , ASTERIOS, TRIESTE 2003, pp. 372, € 25,00.
SALVIATO FABIO, ULTIMA GENERAZIONE, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 157, € 8,00.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., SCENARI LAVORO TERZO SETTORE NELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO, PROVINCIA ASCOLI PICENO, ASCOLI PICENO 2001, pp. 173, € .
ACETI EZIO, FINESTRE SUL MONDO, CITTA' NUOVA, ROMA 2004, pp. 94, € 5,50.
BARBAGLI MARZIO (A CURA DI), RAPPORTO SULLA CRIMINALITA' IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 716, €. 35,00.
BATTISTELLA A., DE AMBROGIO U., RANCI ORTIGOSA E., IL PIANO DI ZONA, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 164, € 16,30.
BAUMAN ZYGMUNT, LAVORO, CONSUMISMO E NUOVE POVERTA', CITTA' APERTA, TROINA 2004, pp. 151, € 13,00.
BRANDANI WALTER, ZUFFINETTI PAOLO (A CURA DI), LE COMPETENZE DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 218, € 18,70.
CABASSI ANDREA, ZINI MARIA TERESA, L'ASSISTENTE SOCIALE E LO PSICOLOGO, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 181, € 16,90.
CERRI RENZA (A CURA DI), VALUTARE I PROGETTI EDUCATIVI, ANGELI, MILANO 2004, pp. 182, € 15,00.
MARMOCCHI P., DALL'AGLIO C., ZANNINI M., EDUCARE LE LIFE SKILLS, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 313, € 21,00.
MARTINI ELVIO RAFFELLO, TORTI ALESSIO, FARE LAVORO DI COMUNITA', CAROCCI, ROMA 2003, pp. 268, € 20,20.
SARACENO CHIARA (A CURA DI), LE DINAMICHE ASSISTENZIALI IN EUROPA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 272, € 19,00.
SPIEZIA FILIPPO, MONEA PASQUALE, IORIO ERNESTA, I SERVIZI PUBBLICI LOCALI, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 286, € 21,00.
VITTADINI GIORGIO ( A CURA DI), CAPITALE UMANO, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2004, pp. 302, € 15,00.
ZANELLI PAOLO, SAGGINATI BARBARA, FABBRI ELENA, AUTOVALUTAZIONE COME RISORSA, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2004, pp. 239, € 19,80.


Sanità
AA.VV., IL PERCORSO NASCITA NELLA REGIONE MARCHE, REGIONE MARCHE, ANCONA 2003, pp. 94.
AA.VV. , OSPEDALI & SALUTE , ANGELI, MILANO 2004, pp. 254, € 20,00.
BALDUZZI RENATO (A CURA DI), LA SANITA' ITALIANA TRA LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, TUTELA DELLA SALUTE E PROGETTO DI DEVOLUTION , GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 405, € 32,00.
CORPOSANTO CLETO, FAZZI LUCA, SCAGLIA ANTONIO, COSTRUIRE PIANI DI ZONA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 361, € 21,00.
GALLO ENNIO (A CURA DI), LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE NEI RAPPORTI TRA OSPEDALE E TERRITORIO, FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2003, pp. 167, € 15,00.
MIOLO VITALI PAOLA, NUTI SABINA, OSPEDALE IN RETE E RETI DI OSPEDALI: MODELLI ED ESPERIENZE A CONFRONTO , ANGELI, MILANO 2004, pp. 132, € 13,00.
PREMUDA LORIS, MEDICINA TRA REALTA' E STORIA, MARSILIO, VENEZIA 2003, pp. 204, € 14,00.
VIDONI GUIDONI ODILLO, LA CRIMINALITA', CAROCCI, ROMA 2004, pp. 128, €. 8,50.
VIGNATI EUGENIO, BRUNO PAOLO, TECNICHE DI MANAGEMENT SANITARIO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 271, € 22,50.


Volontariato
AA.VV., STRADE DI SERVIZIO, CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO, BIELLA 2002, pp. 367.
BLACK MAGGIE , LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO INTERNAZIONALE , CAROCCI, ROMA 2004, pp. 157, € 12,20.


Articoli

Ambiente
BALLARIN DENTI ANTONIO, PROBLEMI E POLTICHE DELL'AMBIENTE IN EUROPA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2004, pag. 181.
BARONCELLI CARLO, CARTA DELLA TERRA, CEM MONDIALITA', n.2-2004, pag. 11.
GERINI STEFANIA, UN PASTO AL SOLE , VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 30.
IAZZOLINO GIANLUCA, DESERTO VERDE , VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2004, pag. 22.
MASSARI MONICA, AFFARI SPORCHI, NARCOMAFIE, n.1-2004, pag. 3.
MONTALDO TIZIANA, DEMATTEIS MAURIZIO, PIANETA TERRA: ULTIMA FERMATA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 5.
MORTARI LUIGINA, PEDAGOGIA ECOLOGICA ETICAMENTE ORIENTATA, CEM MONDIALITA', n.1-2004, pag. 19.
NOCENZI MARIELLA, I MOVIMENTI AMBIENTALISTI: IERI, OGGI, DOMANI, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 63.
NOVATI EMILIO, UN CLIMA DIFFICILE, ALTRECONOMIA, n.46-2004, pag. 17.
P. M., RISCHIO INFILTRAZIONI, NARCOMAFIE, n.1-2004, pag. 11.
RAITANO PIETRO, ALLUMINIO RICICLATO, L'ECOLOGIA NELLA LATTINA, ALTRECONOMIA, n.46-2004, pag. 28.


Anziani
AA.VV., ASSISTENZA ANZIANI. UN ASPETTO NODALE: LA CONTENZIONE NEI CENTRI RESIDENZIALI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 120.
AA.VV., L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA SULLA NON AUTOSUFFICIENZA, PRO TERZA ETÀ, n.24-2003, pag. 6.
AA.VV., LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE ANZIANO AMPUTATO, ANZIANI OGGI, n.1/2-2003, pag. 15.
BASSO DILETTA, FREGATO FRANCESCA, GENERALI MARINA, QUALITÀ DEL SERVIZIO: NUOVE METODOLOGIE ED OBIETTIVI CHIARI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 60.
BATTISTI ALESSANDRA, HANAU CARLO, ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLA GRAVITÀ, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 56.
BUSSOLOTTO INES, TARTARINI LEANDRA ALDA, SOCIALIZZAZIONE, CREATIVITÀ, RIVITALIZZAZIONE CON L'AUSILIO DELLA BIODANZA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 61.
CALANDRIELLO PIERO, L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, PRO TERZA ETÀ, n.24-2003, pag. 40.
DEPONTE A., L'ANIM-ATTORE E IL VECCHIO, ANZIANI OGGI, n.1/2-2003, pag. 37.
FABRIS GIULIANA, QUANDO IL MALATO È UN CONIUGE O UN GENITORE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 45.
FABRIS GIULIANA, SOSTENERE LA COPPIA ALZHEIMER, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 57.
GIORGETTI MARIA, ROZZI GIAMMARIO, FAMILIARI DI ANZIANI NON PIU' AUTOSUFFICIENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 14.
GUIDUCCI PIER LUIGI, ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E POLITICHE DI SOSTEGNO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.16-2004, pag. 18.
MARSILIO A., CASOLE A., L'ESPERIENZA DEL MORIRE IN UNA RSA,ANZIANI OGGI, n.1/2-2003, pag. 42.
MONETI PAOLO, LE CADUTE E LE FRATTURE DELL'ANZIANO IN R.S.A., PRO TERZA ETÀ, n.24-2003, pag. 32.
PALLANCH L., PRIMA PAGINA, ANZIANI OGGI, n.1/2-2003, pag. 52.
PETRINI M., LA FATICA DEL VIVERE DELLE RISORSE ANZIANE, ANZIANI OGGI, n.1/2-2003, pag. 3.
SCORTEGAGNA RENZO, LA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI NEL WELFARE CHE CAMBIA: PROBLEMI E PROSPETTIVE, FORUM, n.10-2003, pag. 4.
ZULIANI ANTONIO, GLI ANZIANI NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 11.


Autonomie locali
TAGLIAFERRO C., CRISCUOLO F., ZAULI G., LO SVILUPPO LOCALE , OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2003, pag. 93.


Carcere
AA.VV. , FARE ORIENTAMENTO IN CARCERE, IMPRESA SOCIALE, n.69/70-2003, pag. 107.
LAZZARI LORENZO, CARCERI ITALIANE: VIOLATI I DIRITTI UMANI?, SEMPRE, n.3-2004, pag. 26.
LOVATI ANTONIO, IL DIFENSORE CIVICO NEI RUOLI DI DETENZIONE, STUDI ZANCAN, n.5-2003, pag. 158.
SANTORO EMILIO, UNA CARCERAZIONE "DEMOCRATICA", GUERRE & PACE, n.108-2003, pag. 31.


Chiesa
AA.VV., FINANZA INTERNAZIONALE E AGIRE MORALE, IL REGNO, n.5-2004, pag. 142.
AA.VV. , RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER IL BENE COMUNE, IL REGNO, n.1-2004, pag. 21.
GASPARINI GIOVANNI, IL DONO: TRA ECONOMIA E SOCIETÀ, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2004, pag. 205.
PERROT ETIENNE , "MAMMONA" E IL DENARO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3690-2004, pag. 555.


Cooperazione e lavoro
BARTOLI GIOVANNI, FAVALE FRANCESCO, OBBLIGO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE AI SENSI DEL D. LES. N. 626, 19 SETTEMBRE 1994 E SUCCESSIVE MODIFICHE, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2003, pag. 124.
COSTA ERIKA, ANALISI DEL COMPORTAMENTO DELLE COOPERATIVE SOCIALI ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI MAPPE FATTORIALI, IMPRESA SOCIALE, n.69/70-2003, pag. 60.
DE SANTIS LUIGINA, LA DISPONIBILITÀ DI MANO D'OPERA GRANDE RISORSA DELL'UNIONE EUROPEA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 8.
MOCAVINI ANNA, IZZO SALVATORE, TALONE BERARDINO, IL LAVORO SOMMERSO: ATTEGGIAMENTI DEI SOGGETTI ECONOMICI, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2003, pag. 102.
MONTAGNA NICOLA, LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA COOPERAZIONE SOCIALE A VENEZIA, IMPRESA SOCIALE, n.69/70-2003, pag. 98.


Disagio giovanile
BENAGLIO ANNA MARIA, ADOLESCENZA E CORPO: DAL CORPO MANIPOLATO AL CORPO ATTACCATO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2003, pag. 27.
MINOIA GIUSEPPE, DALLO "SNACK" ALLA TAVOLA APPARECCHIATA, FAMIGLIA OGGI, n.2-2004, pag. 20.
SAOTTINI CRISTINA, ARMONIZZARE I PROCESSI PSICHICI, FAMIGLIA OGGI, n.2-2004, pag. 35.
SCARMAGNANI MARCO, L'ADOLESCENTE È IN CRISI, SEMPRE, n.1-2004, pag. 20.
ZATTONI MARIA TERESA, GILLINI GILBERTO, ANCORATI AL RIGIDO SISTEMA FAMILIARE, FAMIGLIA OGGI, n.2-2004, pag. 28.


Disagio psichico
AA.VV., ANALISI FARMACEPIDEMOLOGICA DEL DISTURBO AFFETTIVO UNIPOLARE: STUDIO PILOTA NELL'ASL 16 DI PADOVA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.1-2004, pag. 19.
AA.VV., COLLABORAZIONE TRA PSICHIATRIA E MEDICINA GENERALE: LO SPORTELLO PER I DISTURBI MENTALI COMUNI, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.1-2004, pag. 5.
AA.VV., NARCISISMO: DALLA RIFLESSIONE TEORICA AGLI STRUMENTI DI MISURA, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2003, pag. 37.
ANIBALLI FEDERICO, BODY BUILDING, VUOTO ESISTENZIALE E RICERCA DI SENSO, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 59.
ATTENASIO LUIGI, GABRIELE GIUSEPPINA, CONTRORIFORMA DUE. LA BURANI PROCACCINI SI RIPETE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.194-2002, pag. 69.
BENEVELLI LUIGI, NOTE SULLE PROPOSTE DI LEGGE IN TEMA DI ASSISTENZA PSICHIATRICA PRESENTATE IN AVVIO DEL 2003, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.195-2002, pag. 13.
BENEVELLI LUIGI, UNA "PSICHIATRIA CORREZIONALE", OVVERO LE "NORME PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE MALATTIE MENTALI" SECONDO L'ON. BURANI PROCACCINI, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.194-2002, pag. 5.
CANOSA ROCCO, GESTIONE DELLA CRISI E DEI TRATTAMENTI PROLUNGATI, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.195-2002, pag. 20.
CHIRUMBOLO A., SENSALES G., KOSIC A., IDEOLOGIA, PERSONALITÀ E BISOGNO DI CHIUSURA COGNITIVA, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2003, pag. 69.
COLLINI MARA, MASSIRONI CARLO, LA VALUTAZIONE DELL'ATTACCAMENTO NELL'ADULTO: UNA RASSEGNA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI IN AMBITO ITALIANO, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.4-2003, pag. 719.
DI VITTORIO PIERANGELO, SOGGETTI "SPECIALI", FOGLI DI INFORMAZIONE, n.194-2002, pag. 53.
DIGILIO GIROLAMO, INTERVENTI URGENTI PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE: LE PROPOSTE DELL'ARESAM, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.194-2002, pag. 39.
FARNETI PAOLA, IDENTITÀ INDIVIDUALE E TEORIE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO, L'ARCO DI GIANO, n.38-2003, pag. 129.
FASOLO FRANCO, PALENA ANNA (A CURA DI), ESPERIENZE NEI GRUPPI 2001-2003, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-2003, pag. 447.
FAVARETTO G., MORANDIN I. (A CURA DI), PSICHIATRIA E CINEMA: DELIRI, INTERPRETAZIONI, TEORIE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.1-2004, pag. 43.
FIZZOTTI EUGENIO, DALL'HOMO FABER ALL'HOMO PATIENS, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 35.
FIZZOTTI EUGENIO, LA FORZA DELLA SPERANZA, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 77.
FIZZOTTI EUGENIO, VIKTOR E. FRANKL: LA FELICITÀ COME APERTURA, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 51.
LOSAVIO TOMMASO,SNIEDT MARC, OLANDESI A ROMA, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.195-2002, pag. 39.
MONETI CODIGNOLA MARIA, LA NOZIONE DI PERSONA IN ETICA, L'ARCO DI GIANO, n.38-2003, pag. 33.
MORELLO MICHELA, POGGIALI CHIARA, LA MULTIPROFESSIONALITÀ NELLA CURA DEL DISAGIO MENTALE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 64.
MUGGIA ERNESTO, LE FAMIGLIE DI FRONTE ALLA MALATTIA MENTALE , PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 16.
PALMIERI SILVIA, METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI DI GRUPPO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 14.
PAVESI ERMANNO, SINDROME PRESUICIDA E SENSO DELLA VITA, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 7.
PAZZAGLI ADOLFO, IL DISTURBO DISSOCIATIVO DELL'IDENTITÀ (DISTURBO DA PERSONALITÀ MULTIPLA), L'ARCO DI GIANO, n.38-2003, pag. 161.
PETER RICARDO, SENSO DELLO HUMOR E PERFEZIONISMO, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 19.
PICCIONE RENATO, CRITICA DEL TESTO BURANI PROCACCINI, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.194-2002, pag. 14.
PICCO CESARE, COMMENTO AL PDL BURANI PROCACCINI, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.194-2002, pag. 21.
PIRELLA AGOSTINO, LE INNOVAZIONI COLLETTIVE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.195-2002, pag. 28.
RICCARDI PASQUALE, QUANDO IL CONFLITTO DI COSCIENZA DIVENTA FRUSTRAZIONE ESISTENZIALE, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 101.
TOVAR OSCAR, "SI CERCANO PERDENTI", RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 89.
VITALE SERGIO, DINANZI ALLO SPECCHIO, L'ARCO DI GIANO, n.38-2003, pag. 149.


Famiglia
AA.VV., GUIDA DEL COMUNE DI TORINO ALL'AFFIDAMENTO FAMILIARE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.145-2004, pag. 35.
AA.VV., PROGETTO FAMIGLIE PROFESSIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2004, pag. 16.
BROCCOLI AMELIA, FAMIGLIA, SOCIETÀ E VITA DEMOCRATICA, LA FAMIGLIA, n.233-2004, pag. 51.
DI GESU SILVIA, DAL RISENTIMENTO ALLA COMPASSIONE, FAMIGLIA OGGI, n.3-2004, pag. 85.
GIUSEPPONI GIOVANNA, GENITORI E REGOLE: RIFLESSIONI A SCUOLA, PEDAGOGIKA.IT, n.5-2003, pag. 30.
MAGLIETTA MARINO, DOVE VA IL DIRITTO DI FAMIGLIA?, FAMIGLIA OGGI, n.2-2204, pag. 70.
MANENTI ALESSANDRO, PER IL BENE INTEGRALE DEL FIGLIO, FAMIGLIA OGGI, n.3-2004, pag. 8.
MANTEGAZZA RAFFAELE, SENZA GUIDA E SENZA PATENTE, PEDAGOGIKA.IT, n.6-2002, pag. 15.
NOVARA DANIELE, UN'AFFASCINANTE TRANSIZIONE, FAMIGLIA OGGI, n.3-2004, pag. 16.
OTTAVIANO CRISTINA, EDUCARE LA FAMIGLIA AI MEZZI DI COMUNICAZIONE, LA FAMIGLIA, n.233-2004, pag. 41.
PATI LUIGI, VITA FAMILIARE E MALATTIA DI ALZHEIMER: ASPETTI E PROBLEMI PEDAGOGICO - EDUCATIVI, LA FAMIGLIA, n.233-2004, pag. 13.
SERRA ANGELO, L'EDUCAZIONE FAMILIARE DINANZI ALLE SFIDE DELLE SCIENZE BIO - MEDICHE, LA FAMIGLIA, n.223-2004, pag. 5.
SITÀ CHIARA, IL "BEN-TRATTAMENTO" DELLE FAMIGLIE NELLE AZIONI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ, LA FAMIGLIA, n.223-2004, pag. 71.
VEGETTI FINZI SILVIA, GENITORI SI DIVENTA, PEDAGOGIKA.IT, n.6-2003, pag. 10.
VILLA ANGELO, APOLOGIA DEL GENITORE INADEGUATO, PEDAGOGIKA.IT, n.6-2003, pag. 20.


Handicap
AA.VV., ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP, FORUM, n.10-2003, pag. 33.
AA.VV., ALFA IMPARA A STUDIARE: UN'ESPERIENZA COOPERATIVA E METACOGNITIVA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2004, pag. 429.
AA.VV., AUTISMO ED EDUCAZIONE, BOLLETTINO ANGSA, n.4/5/6-2003, pag. 32.
AA.VV., CI VUOLE UN FIORE: LABORATORIO MULTISENSORIALE E MULTIMEDIALE PER L'INTEGRAZIONE DI UN'ALUNNA CON GRAVI DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2004, pag. 413.
AA.VV., COME TI TRASCINO IN TRIBUNALE , MOBILITA', n.30-2003, pag. 44.
AA.VV., È LEGITTIMA LA QUOTA A CARICO DEGLI UTENTI NELLE RSA DISABILI PSICHICI NELLE MARCHE?, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 21.
AA.VV., EFFETTI COLLATERALI SUL COMPORTAMENTO PROVOCATI DAL CLONAZEPAM IN UN SOGGETTO CON RITARDO MENTALE, HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 99.
AA.VV., HANDICAP MENTALE, DIGNITÀ E DIRITTI, IL REGNO, n.3-2004, pag. 69.
AA.VV., HANDICAP: DUE ESEMPI DI COLLABORAZIONE TRA SCUOLA DI STATO E FORMAZIONE PROFESSIONALE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.145-2004, pag. 39.
AA.VV., INATTENZIONE SINISTRA NEL DISTURBO SPECIFICO DELLA LETTURA: UN DEFICIT DELLE FUNZIONI VISIVO-SPAZIALI DEL LOBO PARIETALE DESTRO?, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2003, pag. 95.
AA.VV., INTERVENTO ABILITATIVO INTEGRATO IN ETÀ PRESCOLARE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 85.
AA.VV., L'INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI DISABILI IN EUROPA: UN PROCESSO IN EVOLUZIONE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2004, pag. 7.
AA.VV., LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DISTURBO AUTISTICO, BOLLETTINO ANGSA, n.4/5/6-2003, pag. 97.
AA.VV., LA LEGGE SULL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.145-2004, pag. 15.
AA.VV., LA MENTE ENATTIVA, O DALLE AZIONI ALLA COGNIZIONE: LEZIONI DALL'AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 7.
AA.VV., LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LE PERSONE AFFETTE DA AUTISMO E DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO, BOLLETTINO ANGSA, n.4/5/6-2003, pag. 130.
AA.VV., LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LE PERSONE CON AUTISMO E DPS, BOLLETTINO ANGSA, n.4/5/6-2003, pag. 140.
AA.VV., LINEE GUIDA SULL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER L'AUTISMO, BOLLETTINO ANGSA, n.4/5/6-2003, pag. 91.
AA.VV., MICROSWITCH PER PROMUOVERE SCHEMI DI RISPOSTA NON SPASTICA IN STUDENTI CON DISABILITÀ MULTIPLE , HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 75.
BAVARO ANNA MARIA, UNA LENTE DI INGRANDIMENTO SULLE "BUONE PRATICHE" A SCUOLA, ALOGON, n.58-2003, pag. 11.
BERNARDELLI EMANUELE, MAGISTRALI GIUSEPPE, L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI DISABILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2004, pag. 12.
BORDOLI GIANNI, IL RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO PEDAGOGICO VISTO DAL BASSO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2004, pag. 169.
BUZZELLI ALESSANDRA (A CURA DI), "UN CENTESIMO, UN'OPPORTUNITÀ"..... ECCO I NUOVI LAVORATORI, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.3-2003, pag. 36.
CANEVARO ANDREA, LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI PER L'INCLUSIONE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2004, pag. 104.
CANEVARO ANDREA, LA QUALITÀ DELL'INTEGRAZIONE È LA QUALITÀ DELLA SCUOLA! (E VICEVERSA), L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2004, pag. 160.
CASANOVA M., BUXHOEVEDEN D. P., BROWN C., CORRELATI CLINICI E DELLA PATOLOGIA DELLE MINICOLONNE NELL'AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 45.
CECCONI DANIELA, DALLA "PEDAGOGIA DEI GENITORI" NASCE UN MESSAGGIO DI IMPEGNO E LIBERAZIONE, HANDICAP E SCUOLA, n.113-2004, pag. 34.
CHAMBERS MARK, BEHFELDT RUTH, ACQUISIZIONE E GENERALIZZAZIONE DI DUE SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN ADULTI CON DISTURBI GRAVI DELLO SVILUPPO, HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 57.
CORNOLDI CESARE, MOLIN ADRIANA, MARCON VIVIANA, IL QUESTIONARIO COM: UNO STRUMENTO DI IDENTIFICSZIONE DI PROBLEMATICHE ASSOCIATE AL DDAI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2004, pag. 391.
CRAIE GILLIAN M., SCAMBLER GRAHAM, SPITZ LEWIS, BISOGNI DI SOSTEGNO NEI GENITORI DI BAMBINI NUTRITI TRAMITE GASTROSTOMIA, HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 111.
D'AMBROSIO M., IL SENSO DI AUTOEFFICACIA NELLA GESTIONE DELLA FLUIDITÀ VERBALE, I CARE, n.1-2004, pag. 9.
DEL ZANNA GIOVANNI, UN CAMPER MOLTO EVOLUTO, MOBILITA', n.30-2003, pag. 12.
DEVESCOVI PIER CLAUDIO, LA PSICOTERAPIA ANALITICA NELLE SITUAZIONI DI RITARDO MENTALE, BABELE, n.25-2003, pag. 47.
DI CARLO C. F., STRICKLIN S. B., REID D. H., AUMENTARE L'USO DI GIOCATTOLI NEI BAMBINI PICCOLI CON DISABILITÀ MULTIPLE IN CLASSE., HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 19.
GIACOBINI CARLO, IL VERBALE DI INVALIDITÀ, MOBILITA', n.30-2003, pag. 40.
IANES DARIO, UNA FORTE FORMAZIONE PRIMA, MOLTE SPECIALIZZAZIONI DOPO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2004, pag. 48.
IAREZZA ANTONELLA, MINORI DISABILI ED INSERIMENTO SCOLASTICO: UNO STUDIO SULLA SITUAZIONE DELL'ASL 5 DAL 1996 AL 2002, HANDICAP E SCUOLA, n.113-2204, pag. 13.
LEPRI CARLO, L'INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: ASPETTI METODOLOGICI E CONDIZIONI PSICOLOGICHE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 9.
LUISELLI JAMES K., INSEGNARE A UN BAMBINO CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO L'USO DELLA TOILETTE A SCUOLA, HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 39.
MANETTI MARA, MERIONE LUCIA, FAMIGLIE CON UN BIMBO DISABILE, BAMBINI, n.2-2004, pag. 30.
MICELI ANTONIO, IL DISABILE E L'ISTITUZIONE, FORUM, n.11-2003, pag. 13.
MIRALDI MIRIAM, UN'ESPERIENZA: IL CASO DI R.B., L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2004, pag. 172.
MORO GUIDO, I PATTI SUCCESSORI, MOBILITA', n.30-2003, pag. 36.
MORPUGNO BONDIOLI ORNELLA, LA CONTINUITÀ DEL PROGETTO DI VITA NELLA PERSONA DISABILE, HANDICAP E SCUOLA, n.113-2004, pag. 27.
NOCERA SALVATORE, AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, ECCO COSA CAMBIA, ALOGON, n.58-2003, pag. 14.
NOCERA SALVATORE, AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: ORA LA LEGGE C'È, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2004, pag. 34.
PAVONE MARISA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE CON DEFICIT "IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 17.
PAVONE MARISA, UNA DIAGNOSI FUNZIONALE DELLA DISABILITÀ A PIÙ VOCI: LE NUOVE PROSPETTIVE APERTE DALL'ICF, HANDICAP E SCUOLA, n.113-2004, pag. 23.
RANIERI ALBERTO, LIPPI PAOLO, UNA METODOLOGIA DI FORMAZIONE SUGLI AUSILI TECNICI PER DISABILI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 44.
ROGÈ BERNADETTE, LA DIAGNOSI PRECOCE IN AUTISMO, AUTISMO OGGI, n.5-2003, pag. 3.
ROSATO SERGIO, L'ARTICOLO 14 DELLA RIFORMA BIAGI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI INCISIONE PER I "DIVERSAMENTE ABILI", IMPRESA SOCIALE, n.69/70-2003, pag. 83.
SAINI IVANO, IL BURATTINO DI LEGNO E LA SUA ANIMA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.1-2004, pag. 55.
SCANLON DAVIDE, PROMUOVERE LA COPRENSIONE "REALE" E APPROFONDITA: UNA STRATEGIA COGNITIVA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2004, pag. 367.
SCHEPIS MAUREEN M., REID DENNIS H., OWNEBY JEAN, PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE COOPERATIVA TRA BAMBINI CON DISABILITÀ GRAVI E I LORO COMPAGNI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 9.
STURARO FILIPPO, PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO: L'ESPERIENZA DEL PROGRAMMA IPDA, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2004, pag. 381.
TARDITI ROBERTO, DAL COTTOLENGO A CASA MIA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.145-2004, pag. 7.
THIELE TUDI, BLEW PRISCILLA, LUISELLI JAMES K., INTERVENTI PSICOEDUCATIVI POSITIVI TRAMITE GLI ANTECEDENTI NEL PASSAGGIO CRITICO SONNO – VEGLIA, HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 47.
VENUTI SILVIO, ASL. 5 E INTEGRAZIONE SCOLASTICA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE, HANDICAP E SCUOLA, n.113-2204, pag. 9.
XIN JOY F., HOLMDAL PAMELA, INSEGNARE A CONTARE: UNA STRATEGIA FUNZIONALE PER ALUNNI CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.3-2004, pag. 375.



Immigrazione
BALBO PAOLA, IL REATO DI FAVOREGGIAMENTO DELLA PERMANENZA ILLEGALE E DELLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO, GLI STRANIERI, n.4-2003, pag. 311.
BASSETTI MAURIZIO, CONTRO LA SINDROME DEL RICCIO , TESTIMONIANZE, n.432-2003, pag. 20.
BIGALLI ANDREA, IMMIGRAZIONE SULLA PELLE , TESTIMONIANZE, n.432-2003, pag. 38.
CAPACCI FABIO, LA SALUTE DEI LAVORATORI MIGRANTI, SALUTE E TERRITORIO, n.138-2003, pag. 140.
CECCARELLI MASSIMO, CHI SONO GLI IMMIGRATI IN VIA DI REGOLARIZZAZIONE, GLI STRANIERI, n.4-2003, pag. 403.
COCCIA MARCELLA, CULTURA, IMMIGRAZIONE E DIRITTO ALLA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 11.
COSTANTINI FRANCESCO, DELLA REGOLARIZZAZIONE E DEI RINNOVI DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN REGIME DI EMERSIONE-LEGALIZZAZIONE, GLI STRANIERI, n.6-2003, pag. 519.
COSTANTINI FRANCESCO, RILASCIO, RINNOVO E REVOCA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO, GLI STRANIERI, n.5-2003, pag. 415.
DI FRANCESCO PAOLO, LA LEGISLAZIONE ITALIANA SULL'IMMIGRAZIONE E LE PROCEDURE DI SANATORIA, GLI STRANIERI, n.5-2003, pag. 430.
FERRAIOLO SERGIO, DIRETTIVE E REGOLAMENTI EUROPEI: UN BILANCIO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI AD AMSTERDAM E TAMPERE SU IMMIGRAZIONE E ASILO, GLI STRANIERI, n.6-2003, pag. 577.
FRAVOLINI FRANCESCO, LA CONVENZIONE INTERNAZIONALE SULLA PROTEZIONE DI TUTTI I LAVORATORI MIGRANTI E DEI MEMBRI DELLE LORO FAMIGLIE, GLI STRANIERI, n.4-2003, pag. 327.
FREDDA BARBARA, MIGRANTI E RIFUGIATE. LA QUESTIONE DI GENERE TRA ABUSI, SALUTE E DIRITTI, GLI STRANIERI, n.4-2003, pag. 320.
JACOPOZZI ALFREDO, IMMIGRAZIONE E DIALOGO INTERRELIGIOSO, TESTIMONIANZE, n.432-2003, pag. 33.
MONZILLO FRANCESCO, LO SVILUPPO DELL'IMPRESA PER L'INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI, GLI STRANIERI, n.6-2003, pag. 591.
LICARI FRANCESCA, TUCCI ENRICO, LA MOBILITA' DEGLI STRANIERI RESIDENTI: UN'ANALISI PER I GRANDI COMUNI NEL PERIODO 1995-2000, GLI STRANIERI, n.5-2003, pag. 512.
MUGHINI LUIGI, I MIGRANTI NELLA RETE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE , TESTIMONIANZE, n.4321-2003, pag. 65.
PATETE ANTONELLA, ACCOGLIENZA DURA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2004, pag. 7.
PATETE ANTONELLA, IMMIGRATI NELLE MANI DI DIO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2004, pag. 14.
RAMPINELLI P., MOSCARDINO U., AXIA G., ALLEVARE UN BAMBINO IN UN PAESE STRANIERO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2004, pag. 43.
ROSI ELISABETTA, COMBATTERE LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI: LA NUOVA LEGGE, GLI STRANIERI, n.6-2003, pag. 527.
SCHERMA RICCARDO, GLI IMMIGRATI SI ORGANIZZANO, GUERRE & PACE, n.107-2004, pag. 31.
SELLERI PATRIZIA , ALUNNI IMMIGRATI: ISTRUZIONI PER L'USO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2004, pag. 23.
SPINA PAOLA , UNA MINORANZA ETNICA: ROM E SINTI. UN POSSIBILE PERCORSO PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE, GLI STRANIERI, n.6-2003, pag. 603.
TAPPARI DANIELE , STORIE DI ORDINARIA ACCOGLIENZA, SEMPRE, n.2-2004, pag. 19.
TOSCANI FRANCO, L'ETICA DEL SOGGIORNO E IL PROBEMA DELL'IDENTITA', TESTIMONIANZE, n.432-2003, pag. 26.
VRENNA MASSIMILIANO, RAPPORTI TRA STRANIERI E ANAGRAFE: SPUNTI PROBLEMATICI, GLI STRANIERI, n.4-2003, pag. 407.


Internazionale
AA.VV., MICA TANTO MICRO, NIGRIZIA, n.3-2004, pag. 33.
AA.VV., SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE O DELLA COMUNICAZIONE?, CEM MONDIALITA', n.1-2004, pag. 11.
BARACCA ANGELO, E SE L'AMERICA LATINA ESPLODESSE?, GUERRE & PACE, n.106-2004, pag. 5.
CIARALLO FRANCESCA, QUEI POPOLI DIVISI DAL MURO, SEMPRE, n.2-2004, pag. 22.
DE NARDIS FABIO, IL MOVIMENTO "ANTIGLOBALISTA" OVVERO: GENEALOGIA E PORTATA DELLA SOCIETÀ CIVILE GLOBALE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 11.
FEMMINIS STEFANO, FORUM SOCIALE MONDIALE DI MUMBAI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2004, pag. 214.
GARIBALDI GABRIELE, IMPERIALISMO SPAZIALE, CHIAVE DEL NEW AMERICAN CENTURY, GIANO, n.45-2003, pag. 29.
JUHASZ ANTONIA, ECONOMIA DELL'OCCUPAZIONE, GUERRE & PACE, n.107-2004, pag. 11.
LA VALLE RANIERO, STRATEGIA DELL'AMMINISTRAZIONE BUSH E LA NUOVA GEOPOLITICA MONDIALE, GIANO, n.45-2003, pag. 145.
LODOVISI ACHILLE, LA BASE DEL POTERE GLOBALE STATUNITENSE:LE NUOVE OLIGARCHIE MILITARI-INDUSTRIALI, GIANO, n.45-2003, pag. 15.
MAINOLDI LUCA, AFRICANI, NIGRIZIA, n.2-2004, pag. 16.
MANNOIA MICHELE, ALLIEVI STRANIERI: UNA RICERCA A PALERMO, SEGNO, n.251-2004, pag. 36.
PEPIN0 LIVIO, UGUAGLIANZA, DIRITTI, LEGALITÀ , ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2004, pag. 19.
NIELI MARCO, GENOCIDIO CULTURALE , GUERRE & PACE, n.106-2004, pag. 35.
ORIOL PAUL, "LETTERA DELLA CITTADINANZA" , GUERRE & PACE, n.106-2004, pag. 31.
POCHETTINO SILVIA, GOOD BYE SOMALIA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 24.
VAIARELLI GIACOMO, IL LIBERALISMO INQUIETO DI RALF DAHRENDORF, SEGNO, n.251-2004, pag. 49.


Minori
AA.VV., UN ANNO DOPO LA CRISI, IL REGNO, n.3-2004, pag. 109.
BADARACCHI LAURA, NON FUNZIONA PIÙ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2004, pag. 31.
CALDARULO ANTONIA MAGDA, ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 18.
CAPPELLARO GABRIELLA, IL DIRITTO ALLA FAMIGLIA DEI BAMBINI PICCOLISSIMI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.145-2004, pag. 3.
CIOFFI CARLA, LO SPECIFICO ELEMENTO PSICOPATOLOGICO IN CASI CLINICI CON PAZIENTI ADOTTATI, BABELE, n.25-2003, pag. 11.
D'ALESSIO M., SCHIMMENTI V., DE STASIO S., IDENTITÀ CULTURALI NELLE CLASSI MULTIETNICHE, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2004, pag. 13.
DE FRANCESCO IOLE, VITO ALBERTO, LE MODALITÀ COMUNICATIVE TRA GENITORI E FIGLI ADOTTIVI, BABELE, n.25-2003, pag. 20.
DI SANO SERGIO, LA COMUNICAZIONE REFERENZIALE NEI BAMBINI, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.4-2003, pag. 689.
DOMINANTE MARCO, LAVORARE CON I MINORI IN UN PROGETTO DI RETE, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 95.
FAVARO GRAZIELLA, IL MONDO IN CLASSE, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 148.
FERRI RITA, UN'ESPERIENZA DI CONVERSAZIONE IN CLASSE: LINGUAGGIO, APPRENDIMENTO E CO-COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.2-2004, pag. 182.
LODI DONATA, ORLANDI CINTUCCI ANNA, MINORI E GIUSTIZIA, IL MONDO DOMANI, n.1-2004, pag. 15.
MANCINI ANTONIO, COME I BAMBINI PERCEPISCONO I LORO DIRITTI: PRIMI RISULTATI DI UN'INDAGINE IN MOLISE, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2003, pag. 25.
MANCIOCCHI MARINA, IL DISAGIO DELL'ADOZIONE, BABELE, n.25-2003, pag. 5.
MARTINI VALTER, RESTANO I TRIBUNALI PER I MINORENNI, SEMPRE, n.1-2004, pag. 30.
MAZZEI MAGDA, MENO SOLDI VUOL DIRE MENO FUTURO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2004, pag. 4.
MORO ALFREDO CARLO, LA FUNZIONE DELLA PENA, FAMIGLIA OGGI, n.3-2004, pag. 58.
MOROALESSANDRA, VERIFICA E VALUTAZIONE PARTECIPATA IN UN NUOVO SERVIZIO PER LE ADOZIONI, STUDI ZANCAN, n.5-2003, pag. 116.
NOZIGLIA MIMMA, PER UNA PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE, BAMBINI, n.1-2004, pag. 20.
ONGARI BARBARA, TRA RAGIONE E AFFETTIVITÀ, BAMBINI, n.2-2004, pag. 40.
PAZÈ PIERCARLO, È UTILE UN SISTEMA PENALE PIÙ DURO?, FAMIGLIA OGGI, n.3-2004, pag. 65.
PETRILLO GIOVANNA, DONIZZETTI ANNA ROSA, PER UN PARADIGMA DI RICERCA SULLE RAPPRESENTAZIONI DEI DIRITTI DEI MINORI: CONTRIBUTO DI UNO STUDIO COMPARATIVO, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2003, pag. 185.
PIERI LUCA, QUELLA PESANTE EREDITÀ, SEMPRE, n.1-2004, pag. 17.
SERGIO GUSTAVO, LA CONVENZIONE EUROPEA SULL'ESERCIZIO DEI DIRITTI DEI FANCIULLI: UNA TAPPA DECISIVA VERSO IL RICONOSCIMENTO DELLA SOGGETTIVITÀ DEI MINORI, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2003, pag. 9.
STRUMENDO LUCIO, LA RATIFICA DELLA CONVENZIONE DI STRASBURGO: PROTEZIONE E GARANZIE PER I BAMBINI, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2003, pag. 1.
ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO 2004, IL MONDO DOMANI, n.12-2003, pag. 9.


Pace
AA.VV., PACE E RICONCILIAZIONE, CEM MONDIALITA', n.4-2004, pag. 17.
ALTIERI ROCCO (A CURA DI), LA NONVIOLENZA DEI POPOLI PUÒ SCONFIGGERE LA GUERRA, SATYAGRAHA, n.3-2003, pag. 13.
ALTIERI ROCCO (A CURA DI), PACIFISMO E NONVIOLENZA, SATYAGRAHA, n.4-2003, pag. 15.
BENNIS PHYLLIS, INTERNAZIONALISMO CONTRO L'IMPERO, GUERRE & PACE, n.108-2003, pag. 7.
DI RIENZO ADRIANA, UNO, DUE, TRE GIOCHI AL POSTO DI UNO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2004, pag. 101.
PEDRALI LUCREZIA, EDUCAZIONE INTERCULTURALE E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI, CEM MONDIALITA', n.2-2004, pag. 33.
SPRINGHETTI PAOLA , DAI PRINCIPI, AI DIRITTI, ALLE PERSONE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 4.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., CONFRONTO FRA UN METODO SILLABICO ED UN METODO FONETICO-SILABICO DELL'ITALIANO SCRITTO NEL PRIMO CICLO ELEMENTARE, I CARE, n.1-2004, pag. 19.
AA.VV., I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SANITARIA: UNA VALIDA INIZIATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI TORINESI DI VOLONTARIATO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.145-2004, pag. 19.
AA.VV., IL SEGRETARIATO SOCIALE: SERVIZIO ESSENZIALE PER L'ESIGIBILITÀ DEI DIRITTI. IL RUOLO DEL PATRONATO, TUTELA, n.2-2003, pag. 2.
AA.VV., L'EDUCAZIONE TRA PARI, .ECO, n.1-2004, pag. 5.
AA.VV., PROPOSTA DI DELIBERA DA COLLEGARE AL PIANO DI ZONA SUI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.145-2004, pag. 24.
AA.VV., RIPENSARE IL SOCIALE, IL REGNO, n.3-2004, pag. 91.
AA.VV., UNA SOCIETÀ DISORMEGGIATA, OLTRE LA LOGICA DECLINO/SVILUPPO, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.12-2003, pag. 3.
AMERIO PIERO, FEDI ANGELA, TARTAGLIA STEFANO, AZIONE SOCIALE, APPARTENENZA GRUPPALE E COSTRUZIONE IDENTITARIA, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.3-2003, pag. 605.
BARONI BASSANO, LA PRIVATIZZAZIONE DELL'IPAB, NUOVA PROPOSTA, n.3-2004, pag. 13.
BONAIUTI RENZO, DA BERLINGUER/DE MAURO A MORATTI A... BASTICO, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 58.
BORIA PIETRO, SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE OGGI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 13.
BORZAGA CARLO, LOSS MONICA, INTEGRAZIONE LAVORATIVA, IMPRESA SOCIALE E SVILUPPO LOCALE, IMPRESA SOCIALE, n.69/70-2003, pag. 11.
BOVA FRANCESCO, ASILI NIDO FRA POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE PER LE FAMIGLIE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 9.
BOVA FRANCESCO, AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE O PRIVATE PATRIMONIO DELLE COMUNITÀ, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 37.
BUFFARDI ADRIANO, PROPOSTA DI ELABORAZIONE DI UN DL SUI LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 1.
CAGGIO FRANCESCO, OLTRE "IL BALLO DEL QUA QUA", BAMBINI, n.1-2004, pag. 15.
CECCHI SERGIO, I CENTRI SOCIALI AUTOGESTITI, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 107.
CERUTI MAURO, EDUCARE NEL TEMPO DELLA COMPLESSITÀ, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 29.
CIVENTI GRAZIELLA, LA VALUTAZIONE DEL LAVORO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 6.
COLOMBA GRAZIA, NIDI AZIENDALI: ELEMENTI PER UNA RIFLESSIONE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 16.
COLOMBINI LUIGI, ANALISI E OSSERVAZIONI SUI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E PRESTAZIONI SOCIALI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 19.
D'ANGELO GIUSEPPE, SANTANERA FRANCESCO, LA LEGGE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SUGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI: NESSUN DIRITTO, ANCORA BENEFICENZA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.145-2004, pag. 9.
DANI LORENZO, LA VERIFICA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 108.
DATO GIOVANNI GIUSEPPE ANTONIO, UN MODELLO DI STRAORDINARIA VITALITÀ PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: LA SOCIETÀ MISTA, FORUM, n.11-2003, pag. 2.
DEMATTEIS MAURIZIO, ROMA BARBONA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2004, pag. 4.
DE PIERI SEVERINO, DOVE NASCE IL MALESSERE PROFONDO?, FAMIGLIA OGGI, n.3-2004, pag. 34.
DE VOGLI SILVIA, ANIMALI TERAPEUTICI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 24.
DEL CUCINA GIANNA, PANICUCCI PATRIZIA, IL PIANO DI ASSISTENZA INDIVIDUALE COME MODELLO DI VALUTAZIONE PARTECIPATA DI EFFICACIA, STUDI ZANCAN, n.5-2003, pag. 139.
ECONOMI CLAUDIO, EDUCARSI ALL'ALTRO CON EMPATIA, CEM MONDIALITA', n.2-2004, pag. 5.
FALCONE FRANCESCA, FRAMMENTI DI GRUPPO, ALOGON, n.58-2003, pag. 18.
FANTINO BARBARA, RELAZIONI DI AIUTO CON GENITORI VIOLENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2004, pag. 1.
FARGION SILVIA, L'IMPORTANZA DI CAPIRE COSA PENSA L'UTENTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2004, pag. 5.
FAZZI LUCA, QUALE MANAGERIALISMO PER IL SERVIZIO SOCIALE?, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 90.
GIRIBALDI MARIA TERESA, IL CORSO DI LAUREA SPERIMENTALE IN SERVIZIO SOCIALE DELL’UNIVERSITÀ DI TRIESTE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 55.
GOVERNATORI GIULIA, GAUDIO FRANCESCO, GLI INSEGNANTI DELL'ISTRUZIONE PROFESSIONALE E LA RIFORMA, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2003, pag. 25.
GRELLI FABIO, VACCARO SILVIA, L'ANALISI DEI PIANI FORMATIVI NELLE REGIONI OBIETTIVO 1, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2003, pag. 14.
HERRERA GOMEZ MANUEL, SANCHEZ ATUSO L., PAGES LUIS, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA IN SPAGNA: LA VIA DELLE REGIONI AUTONOME, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 49.
INFANTE VINCENZA, LA VALUTAZIONE DI QUALITÀ DEL SOFTWARE DIDATTICO NELL'E-LEARNING, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2003, pag. 101.
INSERRA PIER PAOLO, PETRUNGARO CAROLINA, LA COSTRUZIONE DEI PIANI SOCIALI DI ZONA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2004, pag. 71.
LOMAZZI LUISA, LA QUALITÀ DEI SERVIZI PERCEPITA DAGLI UTENTI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 26.
LONGO FRANCESCO, AZIENDE SOCIALI E COMUNALI: RISCHI E BENEFICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 2.
LUATTI LORENZO, I CENTRI INTERCULTURALI, PER ESEMPIO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2004, pag. 65.
MAMMINI CLAUDIO, SUL SISTEMA SOCIO SANITARIO ANGLOAMERICANO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 41.
MANCINI ANTONIO, POVERTÀ, FORUM, n.11-2003, pag. 40.
MANSERVISI ROBERTO, IPAB: LA TOSCANA PRIVILEGIA L'AZIENDA PUBBLICA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 53.
MARTINI PAOLA, L'ANALISI DELLA PROGRAMMAZIONE ATTUATIVA DEL FONDO SOCIALE EUROPEO IN ITALIA NEL TRIENNIO 2000-2002, OSSERVATORIO ISFOL, n.6-2003, pag. 43.
MENETTI PAOLA, UN MERCATO SOCIALE CON REGOLE CONDIVISE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 14.
MELI ANNA, NEL CIRCOLO VIZIOSO DELLA RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA, TESTIMONIANZE, n.432-2003, pag. 78.
MIGLIORINI AGOSTINO, UNA RIFORMA DA RIFORMARE, SEMPRE, n.2-2004, pag. 16.
MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), CRESCITA E CURA DI SÈ COME IMPEGNO MORALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2004, pag. 3.
MONASTA ATTILIO, LA SCUOLA DI TUTTI, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 49.
MOSI ROBERTO, QUAL È LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL REAME?, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 68.
NAVEZ FRANÇOISE, APPALTI PUBBLICI E DIMENSIONE ETICA: EVOLUZIONE DELLE DIRETTIVE EUROPEE, IMPRESA SOCIALE, n.69/70-2003, pag. 33.
NURRA FABRIZIO, GLI ASSISTENTI SOCIALI NEGLI UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO: IL LUNGO CAMMINO VERSO UNA FORMAZIONE DI QUALITA', RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 163.
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CONOSCENZA E AZIONE POLITICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 3.
PANI SALVATORE, IL NUOVO WELFARE DELLA REGIONE SARDEGNA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 38.
PASINI PIERGIUSEPPE, CUSTODIRE MEMORIE, ORDINARE VITE, TESSERE IDENTITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2004, pag. 83.
PATETE ANTONELLA, STOP ALLA PROSTITUZIONE: I CLIENTI SI ORGANIZZANO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 15.
PERINO MAURO, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 2.
PESARESI FRANCO, EMILIA, PUGLIA, CALABRIA VARANO LE LEGGI REGIONALI DI RIFORMA DEL SISTEMA SOCIALE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 49.
PESARESI FRANCO, GLI AMBITI GESTIONALI DELLA REGIONE MARCHE, DELLE PROVINCE E DEI COMUNI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 41.
PETROLLI SARA, SOLARI LUCA, IMPRESE SOCIALI E CONTRATTO PSICOLOGICO DEI LAVORATORI, IMPRESA SOCIALE, n.69/70-2003, pag. 46.
PETROZZI ANGELA, ACCOGLIENZA: LO "SFONDO" IMPRESCINDIBILE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2003, pag. 79.
PIZZO ROSANNA, OPERATORE SOCIALE E COMMISSIONI INTEGRATE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2004, pag. 9.
POLLO MARIO (A CURA DI), IL GRUPPO COME LUOGO DI CAMBIAMENTO DELLA CULTURA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2004, pag. 25.
POZZOBON ANDREA, DI PALMA LUCIA, VISENTIN STEFANIA, EDUCAZIONE E SPORT AGONISTICO: QUALE RELAZIONE?
ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2004, pag. 63.
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, A TRE ANNI DALL'APPROVAZIONE DELLA L. 328/00, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 1.
RIBALZI LUISA, LA STORIA INFINITA. ESPERIENZE DI VITA E PROPENSIONE ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2003, pag. 32.
ROSATI DOMENICO, SUSSIDIO DI INSERIMENTO E GUERRE TRA POVERI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 7.
SACCARDI SEVERINO,UN'ISTITUZIONE - TITANIC?, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 16.
SAHIER LUCA, NOYA ANTONELLA, COLMEGNA VIRGINIO, COMUNITÀ, ECONOMIA SOCIALE, EUROPA, IMPRESA SOCIALE, n.69/70-2003, pag. 120.
SBORDONI MAURO, UN AEREO PER RAGGIUNGERE LA SCUOLA, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 155.
SECONDOLFO DOMENICO, CONSUMO E SOCIETÀ CIVILE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.1-2044, pag. 119.
SIBILLA MARINELLA, IL LIBRO BIANCO SUL WELFARE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 5.
SIMONE MICHELE, UN NUOVO MODO DI GOVERNARE LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3690-2004, pag. 596.
SIZA REMO, PRECARIETÀ DEL LAVORO E PROCESSI DI IMPOVERIMENTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 4.
TEODOSI NICOLETTA, CRUCIOLI MASSIMO, L'EUROPA SOCIALE IN COSTRUZIONE: PARLIAMO DI INDICATORI DI ESCLUSIONE SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 73.
TIRITICCO MAURIZIO, SE SCUOLA NON FA PIÙ RIMA CON COSTITUZIONE,.ECO, n.2-2004, pag. 27.
TORISELLO ANNA MARIA (A CURA DI), OSSERVATORIO NORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.5-2003, pag. 169.
TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI) , OSSERVATORIO NORMATIVO, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2003, pag. 162.
TOTIS AMADIO, SELF-HELP PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 17.
VAIASICCA ANNA, VERSO UN'AFFERMAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2003, pag. 69.
VIRGILIO FLAVIA, "LIMINA": ABITARE LA SOGLIA, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2004, pag. 87.


Sanità
AA.VV., AUMENTANO I COSTI DEL PERSONALE DELLA SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.6-2004, pag. 14.
AA.VV., IL LIMITE ALLE CURE, SALUTE E TERRITORIO, n.139-2003, pag. 203.
AA.VV., IL PROGETTO "CITTÀ SANE", SALUTE E TERRITORIO, n.139-2003, pag. 198.
AA.VV., L'ERRORE IN MEDICINA, SALUTE E TERRITORIO, n.139-2003, pag. 222.
AA.VV., LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITÀ, SALUTE E TERRITORIO, n.138-2003, pag. 157.
AA.VV., PRESIDI OSPEDALIERI SOTTO LA LENTE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.11-2004, pag. 3.
AA.VV., SCUOLA PROMOTRICE DI SALUTE, LA SALUTE UMANA, n.183/186-2003, pag. 3.
ALFIERI ROBERTO, LE IDEE CHE NUOCCIONO ALLA SANITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.11-2004, pag. 43.
ARGENTIERI SIMONA, L'IDENTITÀ COME PROCESSO, TRA IL BIOLOGICO E LO PSICHICO, L'ARCO DI GIANO, n.38-2003, pag. 121.
BEZZI CLAUDIO, GAIMO MARIADONATELLA, VALUTAZIONE IN SANITÀ E APPROCCI INNOVATIVI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 7.
BEZZI CLAUDIO, MATTEUCCI VALERIA, VALUTARE (E ORGANIZZARE) UN SERVIZIO FORMAZIONE ASL, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 11.
COLOTTI AGNESE, IL PERSONALE DI SUPPORTO ALL'ASSISTENZA, SALUTE E TERRITORIO, n.138-2003, pag. 136.
COMODO NICOLA, MACIOCCO GAVINO, CURE INTERMEDIE: BASI CONCETTUALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 4.
FARNETI D., VALENZA DELLA INDAGINE STRUMENTALE NELLA GESTIONE DEL CLIENTE CON DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE, I CARE, n.1-2004, pag. 5.
GEDDES DA FILICAIA MARCO, CAMPANILE GRAZIA, L'ADEGUAMENTO DELLA RETE NAZIONALE, SALUTE E TERRITORIO, n.139-2003, pag. 209.
GIOMO PRISCILLA, MESSINA GABRIELE, ESPERIENZE DI BENCHMARKING IN SANITÀ, MONDO SANITARIO, n.11-2003, pag. 7.
GIORNI ANNA MARIA, NANTE NICOLA, IL FEDERALISMO SANITARIO. EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DEL SSN, MONDO SANITARIO, n.11-2003, pag. 2.
GUIDUCCI PIER LUIGI, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SANITARIA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIALE: QUALE RACCORDO?, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.17-2004, pag. 35.
KRIEBEL DAVID, TICKNER JOEL, POLITICA AMBIENTALE, SALUTE E TERRITORIO, n.139-2003, pag. 194.
LATTUADA LUCA, GIACOMINI MARZIA, BURBA IVANA, IL PROGETTO "OSPEDALE SENZA DOLORE" IN FRIULI- VENEZIA GIULIA: UN PRIMO RESOCONTO, TENDENZE NUOVE, n.1-2004, pag. 23.
MADEDDU ANSELMO, ..."DECIDO IO E PAGHI TU", PANORAMA DELLA SANITA', n.9-2004, pag. 12.
MARCHESI GIOVANNI, GLI OGM: MINACCIA O SPERANZA PER L'UMANITÀ?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3690-2004, pag. 586.
MICOSSI PIERO, VINCOLI ECONOMICI ED EVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE, TENDENZE NUOVE, n.1-2004, pag. 9.
NADER MICHEL, IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE E SOCIALI DEL DONO DI ORGANI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3689-2004, pag. 470.
PETRIN M., MODALITÀ PER UNA MORTE MIGLIORE, ANZIANI OGGI, n.1/2-2003, pag. 60.
POLILLO ROBERTO, IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, UN SISTEMA DI QUALITÀ: SAPERE ETICA E RESPONSABILITÀ, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.6-2004, pag. 21.
SALZILLO G., LA CONSULENZA ETICA IN AMBITO SANITARIO, ANZIANI OGGI, n.1/2-2003, pag. 46.
TORALDO DI FRANCIA MONICA, IL TEMA DELLA CURA E DEL PRENDERSI CURA: DA SPONDA A SPONDA, L'ARCO DI GIANO, n.38-2003, pag. 81.


Tossicomanie
AA.VV., ALCOLDIPENDENZE: UN RUOLO ATTIVO E UN NOTEVOLE IMPEGNO DA PARTE REGIONALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.6-2004, pag. 2.
AA.VV., SPERIMENTAZIONE DEL TEST DI RORSCHACH NELLA DIPENDENZA DA EROINA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.3-2003, pag. 27.
AA.VV., STUDIO PROSPETTICO DI PAZIENTI EROINODIPENDENTI IN TERAPIA CON BUPRENORFINA NEL SER.T. DISTRETTO IV - ASL CITTÀ DI MILANO, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.2-2003, pag. 7.
AGNOLETTO VITTORIO, LA MARCA PAOLO, UN'ALTRA POLITICA SULLE DROGHE È POSSIBILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 7.
AMICI SILVIA, BECCARIA FRANCA, COMUNICAZIONE E PREVENZIONE: LINEE GUIDA PER MESSAGGI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE RIVOLTI ALL'UNIVERSO GIOVANILE, DAL FARE AL DIRE, n.3-2003, pag. 18.
FULCHIERI GUIDO, ALESSI LUCIA, "DAL CORPO MAL-TRATTATO AD UNO BEN-TRATTATO", DAL FARE AL DIRE, n.3-2003, pag. 33.
GIGLIO ANGELO, DE GIORGI MARCO, INTERVENTI DI AUTREACH A TORINO, DAL FARE AL DIRE, n.3-2003, pag. 3.
MANZATO ENZO (A CURA DI), LA TOSSICODIPENDENZA: LE BASI TEORICHE, IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO INTEGRATO E L'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.1-2003, pag. 15.
MANZATO ENZO (A CURA DI), LA TOSSICODIPENDENZA: I TRATTAMENTI SPECIALISTICI, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.3-2003, pag. 13.
MANZATO ENZO (A CURA DI), LA TOSSICODIPENDENZA: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.2-2003, pag. 15.
MERINGOLO PATRIZIA, ORSI MARIELLA, ZUFFA GRAZI, IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERT, SALUTE E TERRITORIO, n.138-2003, pag. 146.
PORTIS LUCIA, TRA INCUDINE E MARTELLO: STORIE DI OPERATORI PARI, DAL FARE AL DIRE, n.3-2003, pag. 8.
ROSSI SERENA,SCHIRONE TIZIANA, DALLA RAPPRESENTAZIONE DEL SÈ ALLA REALTÀ PSICHICA, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2003, pag. 33.
VACCARI STEFANIA, FERRANTI DEBORA, GENITORI TOSSICODIPENDENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 18.
VETERE CARLO, IL GIOCO D'AZZARDO NELLA LETTERATURA DELLE DIPENDENZE, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.4-2003, pag. 57.


Volontariato
AA.VV., LE RAGIONI DEL VOLONTARIATO: UN CONTRIBUTO EMPIRICO, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.2-2003, pag. 369.
BARRUCCI TIZIANA, AIUTI UMANITARI: AL PRIMO POSTO L'AUTONOMIA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2004, pag. 26.
DE VITTORIO LUIGI, LEGGE SUL VOLONTARIATO: IL PASTICCIO DEL GOVERNO, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 28.
FRISANCO RENATO, AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2004, pag. 32.
FRISANCO RENATO, VOLONTARIATO ED ENTI PUBBLICI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 39.
MAZZEI MAGDA, OLCUIRE PAOLA (A CURA DI), I FONDI CI SONO, MA A CHI TOCCA GESTIRLI?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2004, pag. 35.
MAZZEI MAGDA, VINCERE O PARTECIPARE?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 7.
MUSSO DAVIDE, L'INVASIONE PACIFICA DELLE VOLONTARIE SOCIALI, ALTRECONOMIA, n.46-2004, pag. 10.
PAGANIN ANNA, IL VOLONTARIATO DI ADVOCACY: LE ESPERIENZE DEL COMITATO D'INTESA E DEL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DI BELLUNO, STUDI ZANCAN, n.5-2003, pag. 147.
TISOT PAOLO, UNA SFIDA DA RACCOGLIERE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 57.


Schede Bibliografiche al 31 maggio 2004

 

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.04.2004 - 31.05.2004 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente
BALLARIN DENTI ANTONIO, PROBLEMI E POLTICHE DELL'AMBIENTE IN EUROPA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2004, pag. 181.
L'autore analizza lo stato dei principali problemi ambientali e il loro impatto sulla salute umana. I principi ispiratori, normativi, economici e teologici quali quadro di riferimento delle politiche comunitarie in materia, per aprire la via ad una rinnovata e più ampia concezione di responsabilità etica.

GERINI STEFANIA, UN PASTO AL SOLE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 30.
Sfruttare l'energia del sole per cuocere i cibi e bollire l'acqua. Succede nel Mali, in India, a Cuba e in molti altri paesi. Forni e cucine solari offrono alle popolazioni del sud una nuova chiave di sviluppo e a guadagnarci sono l'ambiente, le tasche e la salute della gente.

IAZZOLINO GIANLUCA, DESERTO VERDE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.3-2004, pag. 22.
Sembra una contraddizione ma non lo è. In Brasile 300 mila ettari di monocoltura di eucalipto stanno prosciugando fiumi e ruscelli, costringendo gli animali alla fuga. Dietro, la guerra di interessi delle multinazionali della carta, come l'Aracruz, con 2 milioni di tonnellate all'anno di cellulosa sbiancata. Sullo sfondo: 10 mila indios scacciati dalle proprie terre, che oggi lanciano una campagna do protesta.

NOVATI EMILIO, UN CLIMA DIFFICILE, ALTRECONOMIA, n.46-2004, pag. 17.
In ambito scientifico tutti sono d'accordo sui cambiamenti climatici in atto: nel secolo scorso la temperatura media della terra è salita di 0,6 gradi centigradi. Nei prossimi dieci anni la temperatura potrebbe aumentare da un minimo di 2 a un massimo di 5,8 gradi: dipenderà dalle scelte economiche e politiche. Per limitare i danni sono necessari grandi investimenti tecnologici e un cambiamento radicale dei nostri stili di vita. Eppure anche l'ultima conferenza sul clima ha prodotto risultati modesti.


Anziani
GIORGETTI MARIA, ROZZI GIAMMARIO, FAMILIARI DI ANZIANI NON PIU' AUTOSUFFICIENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 14.
Il passaggio al welfare leggero carica le famiglie di nuove responsabilita'. La mobilitazione e l'incontro tra famiglie, in un'ottica di mutuo aiuto, costituisce una strategia di sollievo e supporto alle famiglie che assistono. L'esperienza di Magenta: la nascita dei gruppi, il percorso metodologico, la riflessione delle famiglie e degli operatori.

ZULIANI ANTONIO, GLI ANZIANI NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 11.
La fragilita' e l'emotivita' possono essere letali nei momenti di emergenza. Come operatore nella societa' dell'emergenza in termini di prevenzione, gestione e cura post trauma per alleviare le condizioni e "rimettere in piedi" l'anziano.


Carcere
LAZZARI LORENZO, CARCERI ITALIANE: VIOLATI I DIRITTI UMANI?, SEMPRE, n.3-2004, pag. 26.
E' stato reso pubblico solo da poco il rapporto redatto dal comitato europeo per la prevenzione della tortura, nonostante le ispezioni alla carceri italiane siano avvenute all'inizio del 2000. Emerge un quadro preoccupante e sorge spontanea una domanda: ma davvero tutto questo serve alla rieducazione di chi ha sbagliato?

SANTORO EMILIO, UNA CARCERAZIONE "DEMOCRATICA", GUERRE & PACE, n.108-2003, pag. 31.
La criminalità degli stranieri è un fatto socialmente costruito in quanto frutto di una visione del mondo occidentale che considera l'esclusione dei migranti per il non rispetto della legge una motivazione politicamente corretta, mentre crea un circolo vizioso tra estraneità e devianza tendente a diventare una profezia che si autoavvera.


Disagio giovanile
SCARMAGNANI MARCO, L'ADOLESCENTE È IN CRISI, SEMPRE, n.1-2004, pag. 20.
L'adolescenza è un periodo sconvolgente per il ragazzo e per la sua famiglia. I giovani diventano padroni dei propri pensieri, delle proprie emozioni, e devono imparare a contenerle senza fare affidamento, come da bambini, sul rassicurante contenitore dei genitori.

ZATTONI MARIA TERESA, GILLINI GILBERTO, ANCORATI AL RIGIDO SISTEMA FAMILIARE, FAMIGLIA OGGI, n.2-2004, pag. 28.
Se i giovani restano legati all'immobile rituale imposto dai genitori non attueranno mai lo "svincolo" che li rende autonomi. Anzi resteranno imbrigliati in un immaginario persecutorio che causerà l'infelicità di tutti.


Disagio psichico
MORELLO MICHELA, POGGIALI CHIARA, LA MULTIPROFESSIONALITÀ NELLA CURA DEL DISAGIO MENTALE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 64.
Montagnana (Padova): un progetto per creare una rete di professionalità ed enti diversi e assicurare interventi di qualità alle persone con diagnosi psichiatrica. Il passaggio dalla cura al prendersi cura in una visione rispettosa del bisogno della persona sofferente, vista nella sua totalità e complessità, dove gli interventi di tipo clinico, socio-relazionale, assistenziale, sono racchiusi all'interno di un processo di aiuto.

MUGGIA ERNESTO, LE FAMIGLIE DI FRONTE ALLA MALATTIA MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 16.
Partendo dalla situazione di ignoranza e pregiudizio che caratterizza il problema della salute mentale in Italia, viene esaminata la posizione dei familiari dei sofferenti nei confronti dei curanti e della psichiatria. Si passa poi alla nascita e al significato delle associazioni in questo settore, con molteplici funzioni, al di là della semplice rappresentazione e pressione delle istituzioni.

PAVESI ERMANNO, SINDROME PRESUICIDA E SENSO DELLA VITA, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 7.
Iniziatore della moderna ricerca sul suicidio, Erwin Ringel ha individuato tre sintomi costanti nella fase anteriore al tentativo di suicidio: la chiusura esistenziale, l'aggressività repressa e le fantasie suicide. Lo studio prende in esame tali aspetti, integrandoli con "l'effetto Werther" e con la prospettiva frankliana, secondo cui chi pensa di togliersi la vita quasi sempre manifesta una crisi spirituale con la perdita del senso della vita.

TOVAR OSCAR, "SI CERCANO PERDENTI", RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 89.
Sono molte le situazioni nelle quali si verificano delle perdite: la morte di una persona cara, un insuccesso inatteso, un abbandono, un licenziamento, la vedovanza, la separazione tra coniugi. Ognuna di esse coinvolge la persona nella sua globalità esistenziale e, mentre fa scatenare reazioni negative e pessimiste, può costituire la base per l'acquisizione di nuove abilità e nuove conoscenze grazie alle quali realizzare altri progetti e risolvere altri problemi.

Famiglia
APPELL GENEVIÈVE, TARDOS ANNA (A CURA DI), PRENDERSI CURA DI UN BAMBINO PICCOLO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 208, € 15,50.
Attraverso un osservazione accurata del bambino - per comprendere l'espressione dei suoi bisogni - si può capire quali sono i fattori più importanti nella crescita del bambino piccolo. Il rapporto con l'adulto permette al bambino di imparare a gestire le proprie emozioni ed il proprio processo di individuazione. La terza parte in particolare si occupa delle cure prestate negli istituti di accoglienza.

AVANTI GIGI, NON SOLO SESSO, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 149, € 7,20.
La sessualità è vicina al mistero ed all'azione creatrice di Dio ed è un talento da usare con intelligenza. Il volume vuole aiutare a comprendere le funzioni della sessualità specie per ciò che riguarda il rapporto con l'affettività ed i rischi di una sua comprensione parziale. Contiene anche qualche indicazione per una serena educazione sessuale in famiglia.

FORTINO MARCELLA, DIRITTO DI FAMIGLIA, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 429, € 25,00.
Il volume che si occupa del diritto di famiglia nella sua evoluzione storica e nell'attuale disciplina. In particolare vengono trattati l'istituto del matrimonio e dei suoi effetti, la crisi del rapporto coniugale (separazione e divorzio), i rapporti di filiazione ed adozione. Si tratta della seconda edizione, aggiornata al 2004.

ZANATTA ANNA LAURA, LE NUOVE FAMIGLIE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 142, € 8,00.
Il volume fa parte della collana "farsi un idea" e illustra alcune tra le nuove traiettorie della vita familiare che caratterizzano i nostri tempi. Si parte dalle famiglie di fatto, per poi passare all'analisi delle famiglie con un solo genitore, delle famiglie "ricomposte", delle famiglie unipersonali, delle famiglie miste. L'autonomia individuale e la libertà di scelta comportano costi e rischi, come l'aumento dell'instabilità coniugale, conflitti e sofferenze affettive e psicologiche, rischi di povertà; tanto più che si tratta di un campo rispetto al quale l'intervento delle politiche pubbliche è ancora marginale.

AA.VV., PROGETTO FAMIGLIE PROFESSIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2004, pag. 16.
Alle famiglie affidatarie e alle comunità alloggio, la provincia di Milano affianca un nuovo servizio per l'accoglienza dei minori: le famiglie professionali. Le ipotesi teoriche alla base del servizio, l'esperienza familiare e il contesto professionale, l'organizzazione del servizio, pubblico e privato in un sistema di coprogettazione e cogestione; e la sperimentazione, selezione e formazione delle famiglie.

MAGLIETTA MARINO, DOVE VA IL DIRITTO DI FAMIGLIA?, FAMIGLIA OGGI, n.2-2204, pag. 70.
Figli minori in balia del genitore più forte. Riduzione degli anni di separazione. Si moltiplicano le proposte legislative di una materia tanto delicata.

MANENTI ALESSANDRO, PER IL BENE INTEGRALE DEL FIGLIO, FAMIGLIA OGGI, n.3-2004, pag. 8.
L'intervento educativo sul bambino e l'adolescente è fortemente condizionato dall'idea che i genitori hanno. Essi, pertanto, devono gestire in modo diversificato l'esercizio del loro ruolo per consolidare il legame affettivo.

SERRA ANGELO, L'EDUCAZIONE FAMILIARE DINANZI ALLE SFIDE DELLE SCIENZE BIO-MEDICHE , LA FAMIGLIA, n.223-2004, pag. 5.
E' facile sentire affermare, oggigiorno, che la famiglia è in crisi, di questa è necessario fare una diagnosi, determinare le cause. Determinare su questa base la terapia, formulare una prognosi. Inoltre, la famiglia è la prima a subire le sfide delle biotecnologie.


Formazione-non profit-lavoro
ALTIERI GIOVANNA, OTERI CRISTINA, IL LAVORO INTERINALE COME SISTEMA, EDIESSE, ROMA 2004, pp. 157, € 9,00.
Un lavoro di ricerca empirica, condotto contestualmente presso agenzie e imprese, che illustra il funzionamento del sistema del lavoro interinale in Italia nella fase del suo consolidamento strutturale. Dopo l'entrata in vigore della legge 30/2003, rappresenta l'occasione per fare il punto sulla prima fase dell'applicazione di questo istituto in Italia. Il lavoro interinale è diventato per un verso una modalità normale per il sistema del lavoro italiano, per altro verso (ma solo per una quota minoritaria di lavoratori) un modo per arrivare ad un'occupazione stabile.

DE SANTIS LUIGINA, LA DISPONIBILITÀ DI MANO D'OPERA GRANDE RISORSA DELL'UNIONE EUROPEA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.2-2004, pag. 8.
Con l'allargamento dell'unione europea a 25 paesi, la disponibilità di mano d'opera passerà dagli attuali 15 ad oltre 45 milioni, con un incremento di circa 30 milioni di unità, diventando una risorsa enorme da mettere a punto per creare nuova ricchezza e nuova occupazione.


Handicap
DEL NEGRO ELIDE, PET THERAPY, ANGELI, MILANO 2004, pp. 144, € 14,50.
Il libro si propone di illustrare caratteristiche, potenzialità e rischi delle attività riabilitative basate sull'utilizzo di animali, note come Pet Therapy. In particolare si fa riferimento alla pet therapy nei casi di disabili neuromotori e sensoriali; nella prima parte vengono descritte alcune patologie del sistema nervoso e del sistema sensoriale. La seconda parte approfondisce obiettivi, metodi di valutazione e applicazioni della pet therapy con portatori di plurihandicap, dedicando una riflessione al comportamento degli animali e alla loro relazione con gli esseri umani.

BERNARDELLI EMANUELE, MAGISTRALI GIUSEPPE, L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI DISABILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2004, pag. 12.
Passato l'anno europeo dei disabili, rimangono attuali le tematiche legate all'affermazione dei diritti di cittadinanza sociale. Vengono analizzati i cambiamenti introdotti dalla L. 68/99 sul collocamento obbligatorio, i nuovi compiti che spettano ai servizi sociali, nonché le modalità operative di un servizio pubblico di mediazione al lavoro, rifacendoci all'esperienza innovativa avviata nell'ASL di Lodi.

LEPRI CARLO, L'INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: ASPETTI METODOLOGICI E CONDIZIONI PSICOLOGICHE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 9.
Vengono individuate e sviluppate alcune riflessioni sulle principali condizioni psicologiche e metodologiche che stanno alla base dei progetti di inserimento lavorativo di persone disabili. Considerazioni che nascono a partire dalla esperienza professionale ma anche dagli elementi di successo osservati in molte realtà del nostro paese.

NOCERA SALVATORE, AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: ORA LA LEGGE C'È, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2004, pag. 34.
E' stata approvata la legge sull'amministratore di sostegno, che si spera ridurrà il numero delle interdizioni e anche il volontariato può assumere questo ruolo.

PAVONE MARISA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE CON DEFICIT "IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.1-2004, pag. 17.
Si intende riflettere sull'integrazione scolastica e sociale delle persone che manifestano difficoltà considerate "gravi". Ancora ai nostri giorni, dopo un cammino trentennale in direzione inclusiva, rappresenta infatti uno dei problemi più "spinosi", forse la vera sfida da raccogliere, nell'intento di imprimere un impulso trasformativo alla qualità del processo.

SCHEPIS MAUREEN M., REID DENNIS H., OWNEBY JEAN, PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE COOPERATIVA TRA BAMBINI CON DISABILITÀ GRAVI E I LORO COMPAGNI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, HANDICAP GRAVE, n.1-2004, pag. 9.
I bambini con difficoltà gravi spesso necessitano di supporto per partecipare ad attività con i compagni in contesti di integrazione scolastici. E' stato valutato un programma per formare il personale di scuola dell'infanzia relativamente alla promozione della partecipazione cooperativa tra i bambini di scuola dell'infanzia con e senza disabilità. In seguito a ogni implementazione del programma di formazione, si sono verificati aumenti nella partecipazione cooperativa tra i bambini con disabilità gravi e i compagni.


Immigrazione
BIGALLI ANDREA, IMMIGRAZIONE SULLA PELLE, TESTIMONIANZE, n.432-2003, pag. 38.
Fin tanto che non saremo in grado di confrontarci serenamente con la povertà, l'estraneità e la marginalità, il futuro continuerà ad apparirci come una paurosa incognita. Se proveremo ad affrontarlo con le potenzialità della conoscenza, della solidarietà, saremo in grado di raccontare questo tempo come l'inizio di una fase in cui si sono creati i presupposti per un'autentica pianificazione.

COCCIA MARCELLA, CULTURA, IMMIGRAZIONE E DIRITTO ALLA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 11.
Esiste l'opportunità di utilizzare, in ambito sanitario, nuove figure di operatori che possano facilitare la relazione terapeutica con il paziente straniero per mezzo di una "mediazione" da intendersi come una traduzione culturale., Più complessa dell'interpretariato, nella quale il mediatore conosce, comprende ed esplicita al curante ciò che prova il paziente e le sue aspettative, e trasmette, spiega, al paziente le indicazioni del medico.

MAZZEI MAGDA, VINCERE O PARTECIPARE?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 7.
Il dibattito aperto sul diritto di voto a cittadini stranieri spesso ignora le problematiche legate ai pochi luoghi e momenti che esistono per gli stranieri di partecipazione alla vita sociale del paese. E' in questa direzione che le istituzioni si incontrano e che quindi diventa proficuo il confronto.

MUGHINI LUIGI, I MIGRANTI NELLA RETE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TESTIMONIANZE, n.4321-2003, pag. 65.
Se vogliamo che la nostra società passi dal considerare l'immigrato non più come un pericolo, bensì come una risorsa, occorre in primo luogo che la sua presenza, da un punto di vista amministrativo, non sia più gestita dalla polizia.

ORIOL PAUL, "LETTERA DELLA CITTADINANZA", GUERRE & PACE, n.106-2004, pag. 31.
Il legame tra nazionalità e cittadinanza, espresso in maniera differente dalle legislazioni dei diversi paesi, rispecchia in realtà una volontà di inclusione/esclusione nei confronti degli stranieri.


PATETE ANTONELLA, ACCOGLIENZA DURA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2004, pag. 7.
Li chiamano erroneamente centri di accoglienza, ma sono luoghi di soggiorno coatto dove sostano coloro che devono essere espulsi dall'Italia. Sono i centri di permanenza temporanea, oggi messi sotto accusa da un rapporto pubblicato dall'organizzazione Medici Senza Frontiere. Una questione che interroga tutta l'opinione pubblica e il volontariato in particolare. Perché in molti casi sono proprio i volontari a gestirli.

PATETE ANTONELLA, STOP ALLA PROSTITUZIONE: I CLIENTI SI ORGANIZZANO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 15.
Come 150 ex clienti di prostitute nigeriane si organizzano in gruppi di auto aiuto per sostenere le ragazze coinvolte e sensibilizzare l'opinione pubblica.

RAMPINELLI P., MOSCARDINO U., AXIA G., ALLEVARE UN BAMBINO IN UN PAESE STRANIERO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2004, pag. 43.
Questa ricerca, uno studio etnografico condotto a Padova con madri nigeriane immigrate, basandosi sul modello della "nicchia evolutiva", esamina i vari aspetti del processo di allevamento di un bimbo, evidenziando analogie e differenze rispetto alle peculiarità della nostra cultura, come la "precocità motoria africana".

SELLERI PATRIZIA, ALUNNI IMMIGRATI: ISTRUZIONI PER L'USO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE, n.1-2004, pag. 23.
Una riflessione sui diversi aspetti dell'inserimento dei minori stranieri nella scuola, mettendo in luce diverse variabili chiave, in una prospettiva psicosociale che integri i bisogni dell'alunno con le caratteristiche della scuola e della classe in cui si trova, per favorire l'apprendimento e la socializzazione.


Internazionale
AA.VV., ARMARE I CONFLITTI, GRUPPO ABELE, TORINO 2003, pp. 207, € 12,00.
Il rapporto di Amnesty International sulla produzione e il commercio delle armi rivela contraddizioni ed ipocrisie da parte di molti governi di paesi membri del G8 (primi tra tutti gli Stati Uniti) che sono coinvolti nella fornitura di attrezzature belliche utilizzate nei paesi riceventi per torturare, maltrattare essere umani. Riemerge la drammatica esigenza di regolamenti internazionali rigorosi per controllare vendite ed esportazioni di armi ed attrezzature militari per evitare che questo commercio contribuisca a pratiche di violazione dei diritti umani.

BERARDI FRANCO, IL SAPIENTE, IL MERCANTE, IL GUERRIERO, DERIVE APPRODI, ROMA 2004, pp. 204, € 14,00.
Riforme e cambiamenti hanno un senso se correttamente orientate dalla conoscenza umana, e non dagli interessi soltanto.Secondo l'autore il movimento globale che è esploso a Seattle nel 1999 ha indicato una strada per bloccare la dittatura delle multinazionali della finanza, verso una globalizzazione guidata da un sapere eticamente motivato.

DE SOUSA SANTOS BOAVENTURA (A CURA DI), DEMOCRATIZZARE LA DEMOCRAZIA, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 548, € 30,00.
Si tratta del primo di sette volumi che illustrano i principali risultati di un progetto di ricerca intitolato "Reinventare l'emancipazione sociale: verso nuovi Manifesti". Il progetto ha coinvolto 69 ricercatori di 6 paesi e si riprometteva di analizzare le iniziative ed i movimenti attraverso cui le classi popolari ed i gruppi sociali subalterni resistono ed elaborano alternative in diversi ambiti della società. In questo volume 1 vengono illustrate una serie di esperienze di democrazia partecipativa condotte in Portogallo, Sudafrica, Colombia, India, Brasile e Mozambico.

HAMMAD RANIA (A CURA DI), VITA TUA VITA MEA, SINNOS, ROMA 2004, pp. 190, € 12,00.
Una raccolta di voci israeliane voluta da una palestinese che spera nella pace e lotta per raggiungerla: testimonianze di dolore, di speranza, di dissenso ma soprattutto di solidarietà. Parole che ci fanno conoscere un'altra Israele, quella che rifiuta l'indifferenza per i crimini commessi dal governo contro un popolo sotto occupazione, che crede nella possibilità del dialogo con i palestinesi, abbandonando la logica delle armi.

LUIZARD PIERRE – JEAN, LA QUESTIONE IRACHENA, FELTRINELLI, MILANO 2003, pp. 284, € 15,00.
Per capire il presente della situazione irachena è necessario ripercorrere la storia di questo paese, a partire dagli inizi di questo secolo, per cercare di spiegare che cosa è successo prima dell'instaurazione della dittatura di Saddam, prima della guerra del Golf e dell'attuale conflitto. Una lettura affascinante per conoscere la storia del'Iraq, situato in una ricca terra con tradizioni culturali antichissime, ma sconvolta da interminabili conflitti e drammi.

JUHASZ ANTONIA, L'ECONOMIA DELL'OCCUPAZIONE, GUERRE & PACE, n.107-2004, pag. 11.
La ricostruzione dell'Iraq è iniziata con un progetto di ristrutturazione dell'intera economia. E' la faccia meno visibile, fuori dell'Iraq, dell'occupazione militare e quella che può segnare i destini della popolazione irachena per molti anni.


Minori
GRECO ONDINA, RANIERI SONIA, ROSNATI ROSA, IL PERCORSO DELLA FAMIGLIA ADOTTIVA, UNICOPLI, MILANO 2003, pp. 210, € 13,00.
Il volume si propone di fornire indicazioni utili per gli operatori che lavorano a vario titolo nel campo dell'adozione. Vengono presentati strumenti metodologici per l'elaborazione di interventi di sostegno del nucleo familiare nel percorso di costruzione della genitorilità (nella fase precedente all'adozione, quella immediatamente successiva) e nella fase di accompagnamento della famiglia adottiva nei momenti di transizione e crisi.

STICKLER GERTRUD, NUMUKOBWA GODELIVE, FORZA E FRAGILITA' DELLE RADICI, LAS, ROMA 2003, pp. 236, € 16,00.
Il libro affronta il tema della cura delle sofferenze nella prima infanzia (abbandono, abuso e maltrattamenti), prendendo in considerazione le reazioni psichiche e i disagi prodotti da eventi traumatici attraverso l'analisi di elaborati psicodiagnostici con linguaggio simbolico di bambini (rappresentazioni metaforici ad es. dell'albero). Nella parte conclusiva viene illustrato un intervento psico -pedagogico realizzato in case - famiglia in Africa.

BADARACCHI LAURA, NON FUNZIONA PIÙ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2004, pag. 31.
Le adozioni rappresentano delle sfide difficili, che non sempre si traducono in vittorie. Anche se esiguo, esiste un numero di rapporti falliti, bambini che vengono allontanati dalla famiglia e "restituiti" indietro.

CALDARULO ANTONIA MAGDA, ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 18.
La L. 285/97 prevede l'intervento domiciliare ai minori e alle loro famiglie e la L. 328/00 riconosce e sostiene il ruolo peculiare delle famiglie nella promozione del benessere e nel perseguimento della coesione sociale. Gli effetti di tale innovativa legislazione non riescono però a manifestarsi interamente e gli indicatori di tale ritardo sono rappresentati dall'entità del ricorso a misure di approccio di tipo tradizionale.

DOMINANTE MARCO, LAVORARE CON I MINORI IN UN PROGETTO DI RETE, RICERCA DI SENSO, n.1-2004, pag. 95.
L'adeguamento che molti giovani manifestano nei confronti delle regole imposte dalla cultura delinquenziale, con la ricerca di modelli negativi segnati da illegalità e da violenza, unito al basso livello di scolarizzazione, costituiscono segnali preoccupanti per la crescita socio-economica e lo sviluppo formativo - culturale. A Gela (Caltanisetta) sono state elaborate due iniziative che si propongono la prevenzione e il recupero sia della devianza che del disagio psicologico degli adolescenti.

FAVARO GRAZIELLA, IL MONDO IN CLASSE, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 148.
In Italia la scuola si è configurata fin dall'inizio del fenomeno migratorio come luogo di integrazione, di scambio culturale, di incontro con lingue e storie ma, non sempre le risposte organizzative sono state adeguate: nasce dunque la necessità di rendere "normale" ciò che finora ha avuto il carattere di evento emergenziale: insegnare in una classe plurilingue e multiculturale.

MARTINI VALTER, RESTANO I TRIBUNALI PER I MINORENNI, SEMPRE, n.1-2004, pag. 30.
Da più parti si sono levate voci di soddisfazione per la mancata abolizione dei tribunali per i minorenni prevista dal disegno di legge del ministro Castelli. Molte però sono le questioni che rimangono aperte. E allora, perchè non avviare subito un confronto anzichè attendere nuove polemiche?


Pace
BOSCHINI MARCO, CARO SINDACO NEW GLOBAL, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 157, € 9,00.
Il mondo migliore si fa casa per casa, ma anche a partire dalle amministrazioni locali. Si va dalla bioedilizia alle città a misura di bambino, dalle street tv al risparmio energetico, all'open source, ai bus a chiamata. Cose pratiche che quotidianamente ci allontanano dal collasso della vita sul nostro pianeta a causa dell'accoppiata "inquinamento e guerre".


Politiche e servizi sociali
ACETI EZIO, FINESTRE SUL MONDO, CITTA' NUOVA, ROMA 2004, pp. 94, € 5,50.
Una riflessione sulle potenzialità e limiti dei mezzi di comunicazione rivolta a quanti, a diverso titolo, si occupano dell'educazione delle giovani generazioni, con indicazioni utili per conoscere i mutamenti del mondo dell'informazione e le possibili implicazioni educative per il minore. Nella prima parte il libro offre una panoramica descrittiva dei mass media (quanti e quali sono), nella seconda affronta l'argomento educazione ai mass media.

BATTISTELLA A., DE AMBROGIO U., RANCI ORTIGOSA E., IL PIANO DI ZONA, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 164, € 16,30.
Il piano di zona, introdotto alla L. 328/2000, rappresenta uno strumento strategico volto a realizzare una programmazione integrata tra i soggetti pubblici e la partecipazione del terzo settore al governo territoriale delle politiche sociali. Il volume fornisce suggerimenti e spunti di riflessione su come costruire, gestire e valutare i piani, delineando piste di approfondimento in risposta ai bisogni di operatori, responsabili di servizi, consulenti, amministratori.

BAUMAN ZYGMUNT, LAVORO, CONSUMISMO E NUOVE POVERTA', CITTA' APERTA, TROINA 2004, pp. 151, € 13,00.
Nella nostra società le identità individuali ed i progetti di vita si costruiscono ormai più a partire dai consumi che dal lavoro; così anche la povertà è diversa rispetto al passato. Secondo Bauman dopo il tramonto del welfare state occorre ripartire da un nuovo approccio etico alla vita; superata l'etica del lavoro occorre sostituirla con un etica dell'operosità (o della creatività), capace di emancipare l'attività umana dalla sfera strettamente economica del mercato.

CERRI RENZA (A CURA DI), VALUTARE I PROGETTI EDUCATIVI, ANGELI, MILANO 2004, pp. 182, € 15,00.
Sempre più soggetti sono chiamati a elaborare progetti educativi e formativi e spesso la loro progettualità è condizionata da codici e linguaggi contrastanti e articolata su pratiche non confrontabili. Il libro non propone modelli di valutazione, ma la costruzione di saperi "attraverso la riflessione cooperativa sui progetti e sulle loro dinamiche complesse".

SPIEZIA FILIPPO, MONEA PASQUALE, IORIO ERNESTA, I SERVIZI PUBBLICI LOCALI, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 286, € 21,00.
Recenti interventi legislativi hanno apportato significative revisioni all'ultima riforma organica dei servizi pubblici locali, che risale al 1990, adeguandola alla normativa comunitaria. Il testo propone un'analisi delle novità intervenute - con aggiornamento alla finanziaria 2004. Pur in presenza di modelli gestori tipici del diritto commerciale, permangono molti riflessi pubblicistici, motivo per cui oltre al profilo strettamente gestionale sono approfonditamente trattati anche i profili amministrativo e penale.

VIDONI GUIDONI ODILLO, LA CRIMINALITA', CAROCCI, ROMA 2004, pp. 128, € 8,50.
Il libro fornisce una prima introduzione concettuale allo studio sociologico della criminalità e mette in discussione alcuni diffusi luoghi comuni al riguardo. Senza sottovalutare la rilevanza della criminalità "comune", vengono messe in evidenza anche le forme di criminalità che non vengono solitamente registrate nelle statistiche ufficiali. I quattro principali temi esaminati sono: le definizioni della criminalità, i metodi usati per misurarla, la classificazione dei fenomeni criminali, lo studio delle vittime.

VITTADINI GIORGIO ( A CURA DI), CAPITALE UMANO, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2004, pp. 302, € 15,00.
Poiché l'innovazione è frutto soprattutto del capitale umano (dell'abilità dei lavoratori, dell'intelligenza e della preparazione delle persone..) occorre investire di più in questo campo. La prima parte del volume cerca di spiegare che cos'è il capitale umano e come si misura; la seconda parte si occupa dell'impatto degli investimenti in capitale umano; la terza parte del sistema dell'istruzione in una prospettiva comparativa. Nell'ultima parte gli atti di un convegno sul tema, tenutosi a Roma nel Dicembre 2003.

BONAIUTI RENZO, DA BERLINGUER/DE MAURO A MORATTI A... BASTICO, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 58.
Da un'analisi del processo legislativo italiano per la scuola degli ultimi anni, alcune considerazioni e proposte che mirino ad un coinvolgimento maggiore degli insegnanti e ad una maggiore condivisione e di consenso.

BOVA FRANCESCO, ASILI NIDO FRA POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE PER LE FAMIGLIE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.1-2004, pag. 9.
Tra le esigenze lavorative e quelle educative,tra quelle di cura e quelle delle pari opportunità.Invece di regole certe si apre la possibilità di una deregulation che porterebbe il nostro servizio pubblico di servizi all'infanzia indietro rispetto alle sue positive e consolidate esperienze.La camera dei deputati ha approvato il disegno di legge "nuove norme in materia di servizi socio-educativi per la prima infanzia"ora tocca al senato esprimere la propria volontà.Difficile la conciliazione

BUFFARDI ADRIANO, PROPOSTA DI ELEBORAZIONE DI UN DL SUI LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 1.
Sospeso il tavolo tecnico regioni-governo per la definizione dei liveas, ridotte dall'ultima finanziaria le risorse a disposizione degli enti locali, e' necessario che le regioni si attivino per definire un ancoraggio, solido e istituzionalmente condiviso, alle risorse pubbliche da assegnare ogni anno alle politiche sociali.

CERUTI MAURO, EDUCARE NEL TEMPO DELLA COMPLESSITÀ, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 29.
In un mondo dove accelerazione, globalizzazione e imprevedibilità caratterizzano i saperi umani è necessario pensare ed elaborare un nuovo patto fra gli individui. Da un lato, le organizzazioni e dall'altro le istituzioni in cui si aiutano le persone a percepirsi come un'identità multipla, aiutandole nel contempo a percepire gli altri come identità altrettanto multiple.

DE VOGLI SILVIA, ANIMALI TERAPEUTICI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 24.
Il rapporto che si instaura con un animale può avere effetti benefici, sotto il profilo sia fisico, che psicologico, che cognitivo. E anche il terzo settore si organizza e impara ad usare la pet therapy.

FARGION SILVIA, L'IMPORTANZA DI CAPIRE COSA PENSA L'UTENTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.4-2004, pag. 5.
Il contributo che gli utenti possono offrire in termini di comprensione dell'impatto che certe modalità di cura hanno sulle persone è essenziale all'assistente sociale per lo sviluppo di nuove ed efficaci metodologie d'intervento. Il client study è un filone di ricerca centrato sull'utente che, presentando nodi critici, sta fornendo ricchi spunti per pensare al lavoro sociale.

FAZZI LUCA, QUALE MANAGERIALISMO PER IL SERVIZIO SOCIALE?, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-2003, pag. 90.
Se si vuole utilizzare quanto di positivo il managerialismo può offrire, quella che si apre è una sfida di rinnovamento allo stesso pensiero manageriale che deve riuscire ad evolvere tendendo conto della natura dei servizi sociali e delle complesse e plurime finalità che attraverso una loro erogazione si intendono e si possono perseguire.

INSERRA PIER PAOLO, PETRUNGARO CAROLINA, LA COSTRUZIONE DEI PIANI SOCIALI DI ZONA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2004, pag. 71.
Come evitare di fare dei tavoli di lavoro nell'ambito delle politiche locali un semplice assemblaggio di parti, oppure freddi ragionamenti aziendalistici che, budget alla mano, si chiedono su cosa investire? Come far sì che i tavoli di governance da una parte si interroghino criticamente sul modello di sviluppo locale che si intende perseguire e dall'altra avviare processi di contaminazione tra gli attori di una comunità locale per incrementare la capacità progettuale di tutti?

LONGO FRANCESCO, AZIENDE SOCIALI E COMUNALI: RISCHI E BENEFICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2004, pag. 2.
Molte amministrazioni locali si stanno interrogando sulla forma di gestione dei sevizi sociali da adottare per migliorare gli output e gli outcome sociali ogni forma giuridica offre opportunita' e minacce e deve essere posta a valle del dibattito progettuale, preceduta dalla ricerca del migliore assetto istituzionale per l'azienda nel singolo contesto locale.

MIGLIORINI AGOSTINO, UNA RIFORMA DA RIFORMARE, SEMPRE, n.2-2004, pag. 16.
Il tema delle pensioni preoccupa chi è vicino al traguardo perchè teme di perdere i "diritti acquisiti". Chi è ancora lontano perchè non sa cosa troverà quando sarà il suo turno. La proposta del governo divide, ma comunque non risolverà i problemi di fondo. Ecco alcune proposte per cambiare davvero sistema.

MONASTA ATTILIO, LA SCUOLA DI TUTTI, TESTIMONIANZE, n.430/431-2003, pag. 49.
E' necessaria una nuova azione riformatrice che abbia un largo consenso e che punti a creare una scuola di tutti, vero "servizio pubblico", in funzione dell'interesse generale, strutturata in un sistema flessibile, in cui si realizza una progressiva evoluzione della professionalità e dello stato giuridico degli insegnanti.

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, A TRE ANNI DALL'APPROVAZIONE DELLA L. 328/00, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 1.
Con l'attuazione della L. 328/00, è cambiato il sistema di governo delle politiche sociali. Dal governement alla governance la programmazione assume un'ottica di promozione dello sviluppo locale che vede la partecipazione di nuovi attori e l'integrazioni e politiche dello stesso settore. Alcune regioni non tengono il passo, e molte sono ancora le sfide da affrontare e le previsioni inevase della 328.

SIZA REMO, PRECARIETÀ DEL LAVORO E PROCESSI DI IMPOVERIMENTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 4.
La povertà può essere osservata in termini statistici: assoluta e relativa o, in termini dinamici: persistente, ricorrente, temporanea. Le nuove forme di povertà non sono coinvolte in processi di esclusione sociale, ma in una precarietà del lavoro e nell'indebolirsi delle reti tradizionali di appartenenza e sostegno.

TOSCANI FRANCO, L'ETICA DEL SOGGIORNO E IL PROBEMA DELL'IDENTITA', TESTIMONIANZE, n.432-2003, pag. 26.
Da un lato è necessario uno svuotamento dell'ego troppo pieno di sè, per riempirlo della ricchezza del mondo, dall'altro lato, in riferimento all'individualismo senza individuo dominante nella nostra epoca, si rende più che mai urgente un ritorno all'individuo reale, integro, maturo, dotato di spirito critico e di autonomia di giudizio, capace di riconoscere che l'accoglienza dell'altro è collegata con la sua stessa esistenza.

TOTIS AMADIO, SELF-HELP PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 17.
I gruppi di self-help possono offrire alle persone in lutto un ambito protetto dove ripercorrere il cammino che può
facilitare l'uscita dalla sofferenza con la riscoperta di nuovi significati da dare alla vita. "Oltre il buio" nato
nell'ambito del servizio di cure palliative domiciliari per i malati terminali di cancro dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano.


Tossicomanie
AGNOLETTO VITTORIO, LA MARCA PAOLO, UN'ALTRA POLITICA SULLE DROGHE È POSSIBILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2004, pag. 7.
Nella comunità europea la riduzione del danno è ormai inclusa nelle politiche di contenimento delle droghe e delle problematiche sanitarie correlate. Oltre una decade di buone pratiche e risultati dimostrano che esiste una via "latina" che ha fatto sua la lezione del nord Europa e, in qualche caso, la precorre; ma nel nostro paese assistiamo a un salto indietro di 20 anni.

VACCARI STEFANIA, FERRANTI DEBORA, GENITORI TOSSICODIPENDENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2004, pag. 18.
La tossicodipendenza come facciata di un più globale problema familiare; la famiglia soggetto da sostenere in quanto luogo di cura in cui imparare, attraverso il padre e la madre, ad amare, odiare e rispettare regole precise senza cadere vittima di situazioni conflittuali paralizzanti.


Volontariato
BARRUCCI TIZIANA, AIUTI UMANITARI: AL PRIMO POSTO L'AUTONOMIA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2004, pag. 26.
Ci possiamo fidare del lavoro delle organizzazioni non governative? E quanto la loro indipendenza viene condizionata dai finanziamenti che ricevono dai governi? A colloquio con Tony Vaux, per venti anni dirigente di Oxfam.

FRISANCO RENATO, VOLONTARIATO ED ENTI PUBBLICI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.3-2004, pag. 39.
Negli ultimi anni i rapporti tra volontariato ed enti pubblici è cambiato anche grazie ad alcune recenti leggi. Ma per arrivare ad un rapporto paritario di collaborazione, nel rispetto reciproco dei ruoli, c'è ancora molta strada da fare.

MAZZEI MAGDA, OLCUIRE PAOLA (A CURA DI), I FONDI CI SONO, MA A CHI TOCCA GESTIRLI?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2004, pag. 35.
Il testo della nuova proposta di legge sul volontariato prevede che il 30 % dei fondi speciali per il volontariato siano gestiti direttamente dai Comitati di Gestione, non più dai Centri di Servizio. Opinioni a confronto.