Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 settembre 2004, n. 32

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.08.2004 al 30.09.2004


Libri

Ambiente
RIMONDI ANGELO, GAIA SCIENZA, TEATRI DI ANIMAZIONE ECOLOGICA DALLA SCUOLA D'INFANZIA ALLA SCUOLA DI BASE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2003, pp. 220, € 36,40.

Anziani
CESA - BIANCHI MARCELLO, ALBANESE OTTAVIA,CRESCERE E INVECCHIARE, UNICOPLI, MILANO 2004, pp. 196, € 12,00.

Carcere
LORENZI ADRIANA, VOCI DA DENTRO, LAVORO, ROMA 2004, pp. 191, € 8,00.
OTHMANI AHMED, LA PENA DISUMANA, ELEUTHERA, MILANO 2004, pp. 142, € 12,00.

Chiesa
AA.VV., LAICITA' E PROFEZIA, SERVITIUM, GORLE 2003, pp. 343, € 15,00.
GRANSTEDT INGMAR, RITRATTO DI ETTY HILLESUM, PAOLINE, MILANO 2003, pp. 249, € 16,00.
GRUN ANSELM, IL BREVE LIBRO DELL'AMICIZIA, QUERINIANA, BRESCIA 2004, pp. 112, € 8,50.
GRUN ANSELM, LA CURA DELL'ANIMA, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 185, € 12,00.
GRUN ANSELM, MOSE' E IL ROVETO, MESSAGGERO, PADOVA 2004, pp. 106, € 8,50.
SGRITTA GIOVANNI B. (A CURA DI), ESCLUSIONE E COMUNITA', LAVORO, ROMA 2004, pp. 170, € 8,00.


Cooperazione e lavoro
CORRENTE ELIO, CASALINGHE, LAVORO, ROMA 2003, pp. 111, € 6,00.
MARMO ANGELO RAFFAELE, LAVORO INTERINALE, LAVORO, ROMA 2004, pp. 147, € 8,00.


Disagio giovanile
AA.VV., LA CULTURA DELLA CITTA' APERTA E IL DISAGIO GIOVANILE, CITTA' APERTA, TROINA 2004, pp. 445, € 35,00.
BENASAYAG MIGUEL, SCHMIT GÉRARD, L'EPOCA DELLE PASSIONI TRISTI, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 129, € 15,00.
DEL CIMMUTO ANGELO, PAZZAGLIA GABRIELE (A CURA DI), DALL'OBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO AL DESIDERIO DI APPRENDERE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 183, € 15,00.
QUART ALISSA, GENERAZIONE R, SPERLING & KUPFER, MILANO 2003, pp. 263, € 14,50.
ROSSI LINO, ADOLESCENTI CRIMINALI, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 283, € 21,80.


Disagio psichico
ALBANESI CINZIA, MIGANI CINZIA (A CURA DI), IL LAVORO DI RETE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE , CAROCCI, ROMA 2004, pp. 106, € 11,60.
ANOLLI LUIGI, MENTIRE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 135, € 8,00.
CICERI MARIA RITA, LA PAURA, IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 128, € 8,00.
DE LEO G., PATRIZI P., DE GREGORIO E., L'ANALISI DELL'AZIONE DEVIANTE, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 185, € 12,50.
DE RISIO SERGIO, DERIVE DEL NARCISISMO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 130, € 18,00.
FORDHAM MICHAEL, IL SE' E L'AUTISMO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2003, pp. 375, € 18,00.
GROTSTEIN JAMES S., CHI E' IL SOGNATORE CHE SOGNA IL SOGNO?, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2004, pp. 372, € 30,00.
JERVIS GIOVANNI, LA DEPRESSIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 122, € 8,00.
LEGRENZI PAOLO, LA MENTE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 138, € 8,00.
LONGONI ANNA M., LA MEMORIA, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 128, € 7,23.
ONNIS LUIGI , IL TEMPO SOSPESO, GELI, MILANO 2004, pp. 282, € 24,00.
SCHWARTZ - SALANT NATHAN, STEIN MURRAY, MASCHILE E IL FEMMINILE CENT'ANNI DOPO, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2004, pp. 328, € 20,00.

Famiglia
BARBAGLI M., CASTIGLIONI M., DALLA ZUANNA G., FARE FAMIGLIA IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 308, € 21,00.
FARRONATO LINA, MIA MADRE, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 154, € 8,50.
POMATI PATRIZIA, VARANO MARIA, GRAMMATICA DELLE EMOZIONI, SONDA, CASALE MONFERRETO 2004, pp. 117, € 9,50.
SOLERO LUISA, L’ODORE DELLA NEVE, MES SSAGGERO, PADOVA 2004, pp. 114, € 7,50.
WATTERS ETHAN, URBAN TRIBES, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 208, € 14,00.


Handicap
AA.VV., I DISABILI PER BOLOGNA BOLOGNA PER I DISABILI, COMUNE DI BOLOGNA, BOLOGNA 2004, pp. 167, € .
AA.VV., LEGGINGIOCO, FATATRAC, FIRENZE 2003, pp. 131, € 13,50.
AA.VV., OLTRE LE BARRIERE, EDIESSE, ROMA 2004, pp. 246, € 25,00.
CAPPELLARI GIANPAOLO, DE ROSA DIANA, IL PADIGLIONE RALLI, UNICOPLI, MILANO 2003, pp. 321, € 20,00.
GIOVAGNOLI FRANCESCA (A CURA DI), ACCESSIBILITA' DELL'INFORMAZIONE, CESVOT, FIRENZE 2003, pp. 128.
PAVONE MARISA, PERSONALIZZARE L'INTEGRAZIONE, LA SCUOLA, BRESCIA 2004, pp. 160, € 15,00.
PICKER EDUARD, IL DANNO DELLA VITA, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 198, € 18,00.


Immigrazione
AA.VV., I SERVIZI PER GLI IMMIGRATI NELLA REGIONE MARCHE, ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI, ANCONA 2004, pp. 341.
AA.VV., NONO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2003, ANGELI, MILANO 2004, pp. 376, € 25,00.
DELLE DONNE MARCELLA, MELOTTI UMBERTO, IMMIGRAZIONE IN EUROPA, EDIESSE, ROMA 2004, pp. 222, € 12,00.
DONES ELVIRA, BIANCO GIORNO OFFESO, INTERLINEA, NOVARA 2004, pp. 244, € 15,00.
KOMLA - EBRI KOSSI, ALL'INCROCIO DEI SENTIERI, EMI, BOLOGNA 2003, pp. 190, € 10,00.
PERUZZI WLATER, NUOVO ATLANTE DELLE MIGRAZIONI, REGIONE TOSCANA, FIRENZE 2004, pp. 216.
MARAZZITI MARIO, RICCARDI ANDREA, EURAFRICA, LEONARDO INTERNATIONAL, MILANO 2004, pp. 128, € 13,00.


Internazionale
AA.VV., GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI FUTURI, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2004, pp. 413, € 26,00.
AA.VV., GUARIRE FINO IN FONDO, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 176, € 9,00.
AA.VV., PENSARE LA SCIENZA, L'ALTRAPAGINA, CITTA' DI CASTELLO 2004, pp. 172, € 10,00.
AMIGONI MATTEO, LA CISL E IL SUD DEL MONDO, LAVORO, ROMA 2003, pp. 339, € 12,00.
BALDONI ADALBERTO, DUE VOLTE GENOVA, VALLECCHI, FIRENZE 2004, pp. 305, € 18,50.
BETTO FREI, GLI DEI NON HANNO SALVATO L'AMERICA, SPERLING & KUPFER, MILANO 2004, pp. 309, € 16,00.
CALVANI SANDRO, MELIS MARTINA, SACCHEGGIO GLOBALE, SPERLING & KUPFER, MILANO 2003, pp. 249, € 16,00.
CARUSO FRANCESCO, MALADETTA GLOBALIZZAZIONE, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 174, € 12,50.
CRODDY ERIC, ARMI CHIMICHE E BIOLOGICHE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004, pp. 366, € 36,00.
DAL BOSCO ELVIO, LA LEGGENDA DELLA GLOBALIZZAZIONE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004, pp. 128, € 12,00.
LOYD ANTHONY , APOCALISSE CERIMINALE, PIEMME, CASALE MONFERRATO 2004, pp. 331, € 17,50.
MAGGIO FRANCESCO, ECONOMIA INCEPPATA, DONZELLI, ROMA 2004, pp. 148, € 12,00.
MENORET PASCAL, SULL'ORLO DEL VULCANO, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 241, € 16,00.
PEYROT BRUNA, LA DEMOCRAZIA NEL BRASILE DI LULA, CITTA' APERTA, TROINA 2004, pp. 308, € 16,50.
PRIVITERA SALVATORE (A CURA DI), SUL RELATIVISMO DELLA CULTURA CONTEMPORANEA, ISTITUTO SICILIANO DI BIOETICA, ACIREALE 2003, pp. 189, € 15,00.
RICUCCI AMEDEO, LA GUERRA IN DIRETTA, PENDRAGON, BOLOGNA 2004, pp. 189, € 13,00.
SEIERSTAD ASNE, IL LIBRAIO DI KABUL, SONZOGNO, MILANO 2004, pp. 323, € 17,00.
ZAMPARUTTI ELISABETTA (A CURA DI), LA PENA DI MORTE NEL MONDO, MARSILIO, VENEZIA 2004, pp. 568, € 16,00.


Minori
CAMAIONI LUIGIA, AURELI TIZIANA, PERUCCHINI PAOLA, OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 200, € 16,00.
CHICOINE J.F., GERMAIN P., LEMIEUX J., GENITORI ADOTTIVI E FIGLI DEL MONDO, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 276, € 15,90.
GUÉNARD TIM, PIÙ FORTE DELL'ODIO, CORBACCIO, MILANO 2000, pp. 239, € 13,43.
HOSDEN MARIA, IL REGALO DI HANNAH, CORBACCIO, MILANO 2002, pp. 217, € 13,50.
SCHLINGER LUCIUS FABI, RIPOSAR GIOCANDO A SCUOLA, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 49, € 12,00.
SPEDALETTI MAURIZIO, CHIARA E L'USO RESPONSABILE DEL DENARO, SINNOS, ROMA 2004, pp. 80, € 12,00.


Pace
BELLESI BENEDETTO, MOIOLA PAOLO, LA GUERRA LE GUERRE, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 383, € 15,00.
LISS JEROME, L'ASCOLTO PROFONDO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 2004, pp. 109, € 14,00.
MARCHESI ANTONIO, LA PENA DI MORTE, LATERZA & FIGLI, ROMA 2004, pp. 179, € 10,00.
MENCHU' TUM RIGOBERTA, IL VASO DI MIELE, SPERLING & KUPFER, MILANO 2003, pp. 132, € 9,50.
MINA' GIANNI, UN MONDO MIGLIORE E' POSSIBILE, SPERLING & KUPFER, MILANO 2003, pp. 302, € 15,00.
PUTZ ERNA, FRANZ JAGERSTATTER, BERTI, PIACENZA 2000, pp. 252, € 12,91.
SANTERINI MILENA, INTERCULTURA, LA SCUOLA, BRESCIA 2003, pp. 247, € 19,50.
ZAHN GORDON, FRANZ JAGERSTATTER, IL TESTIMONE SOLITARIO, EDITORIA UNIVERSITARIA, VENEZIA 2004, pp. 200, € 13,00.


Politiche e servizi sociali
ACCETTULLI A., ONOFRIO L., TACCANI P., LA COMUNICAZIONE SCRITTA TRA SERVIZI SOCIALI E AUTORITA' GIUDIZIARIA, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 1561, € 15,90.
ALBANESI CINZIA, I GRUPPI DI AUTO – AIUTO, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 112, € 8,50.
ANDRUCCIOLI PAOLO, LA TRAPPOLA DEI FONDI PENSIONE, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 162, € 8,50.
CELOTTO ALFONSO, LA CORTE COSTITUZIONALE, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 127, € 8,00.
COLOGNA DANIELE, LAINATI CHIARA (A CURA DI), L'ACCOGLIENZA ABITATIVA IN PROVINCIA DI BRESCIA, PROVINCIA DI BRESCIA, BRESCIA 2004, pp. 128, € .
DUSO GIUSEPPE (A CURA DI), OLTRE LA DEMOCRAZIA, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 269, € 19,60.
ELIAS NORBERT, SCOTSON JOHN L., STRATEGIE DELL'ESCLUSIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 280, € 22,00.
EVE MICHAEL, FAVRETTO ANNA ROSA, MERAVIGLIA CINZIA, LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 125, € 8,50.
FERRARO GIOVANNI, I TRATTAMENTI PENSIONISTICI PER LE INVALIDITA', GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 367, € 26,00.
MINELLI ANNA R., LA POLITICA PER LA CASA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 238, € 18,50.
ONIDA VALERIO, LA COSTITUZIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 136, € 8,00.
OREFICE PAOLO, SARRACINO VINCENZO (A CURA DI), NUOVE QUESTIONI DI PEDAGOGIA SOCIALE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 184, € 17,00.
PENNACCHI LAURA, L'EGUAGLIANZA E LE TASSE, DONZELLI, ROMA 2004, pp. 217, € 13,00.
PORTERA AGOSTINO (A CURA DI), PEDAGOGIA INTERCULTURALE IN ITALIA E IN EUROPA, VITA E PENSIERO, MILANO 2003, pp. 369, € 30,00.
SASSEN SASKIA, LE CITTA' NELL'ECONOMIA GLOBALE, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 259, € 17,50.
SELMINI ROSSELLA (A CURA DI), LA SICUREZZA URBANA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 352, € 24,00.
SENNET RICHARD, RISPETTO, IL MULINO, VERONA 2004, pp. 264, € 15,50.
VILLANO PAOLA (A CURA DI), IDEOLOGIE, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 142, € 13,30.


Sanità
AA.VV., UN TEMPO, UN LUOGO PER MORIRE, ZADIG ROMA, ROMA 2003, pp. 134, € 12,00.
ALBONICO MARCO (A CURA DI), CARLO URBANI LE MALATTIE DIMENTICATE, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 193, € 12,00.
BELLAGAMBA GIANNI, CARITI GIUSEPPE, DEL RE ANDREA, LA TUTELA DELLA SALUTE, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 176, € 14,00.
BERTAZZONI A. MARIA, DE ANGELI ANTONIO (A CURA DI), ETICA, COMUNICAZIONE E SALUTE, ANGELI, MILANO 2004, pp. 136, € 13,00.
CASINI CARLO, LA LEGGE SULLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE, CANTAGALLI, SIENA 2004, pp. 156, € 9,00.
CAVICCHI IVAN, LA CLINICA E LA RELAZIONE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004, pp. 325, € 22,00.
SANTOSUOSSO FERNARDO, LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA, GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 184, € 13,00.
SPINSANTI SANDRO, DE ANGELI ANTONIO (A CURA DI), CAPIRE LA MORTE: BISOGNO DELL'UOMO, ZADIG ROMA, ROMA 2003, pp. 117, € 10,00.
VIGNATI EUGENIO, BRUNO PAOLO, BALANCED SCORECARD IN SANITA', ANGELI, MILANO 2004, pp. 183, € 17,50.


Tossicomanie
GINOSA ROBERTO, RUDELLI ALESSANDRO, DROGHE E SCUOLA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 374, € 24,50.
MAGRO GERARDO, LA COMUNITA' PER TOSSICODIPENDENTI: UN PROGETTO PEDAGOGICO, ANGELI, MILANO 2004, pp. 160, € 14,00.
RIGLIANO PAOLO, PIACERI DROGATI, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 179, € 8,00.


Volontariato
ALBERTI ARTURO, GIUDICI CINZIA (A CURA DI), UN ALTRO FUTURO PER IL MONDO, CITTA' APERTA, TROINA 2003, pp. 169, € 12,00.


Articoli

Ambiente
BARACCA ANGELO, CLIMA, ENERGIA, AMBIENTE, GIANO, n.46-2004, pag. 69.
GARDINI CHIARA, IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITA', PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 21.
GIUSTI MARIANGELA, NOI E L'AMBIENTE, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 17.
LUPOLI RAFFAELE, IL BOTTINO DEGLI ECOPIRATI, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 25.
MANTEGAZZA RAFFAELE, CURA DI SE' E DELLA NATURA CHE SI E', PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 8.
NESPOR STEFANO, OLTRE KIOTO, CHE FINE FARANNO GLI ACCORDI SUL CLIMA?, IL MULINO, n.4-2004, pag. 795.
SALOMONE MARIO (A CURA DI), CAMPIONI D'AMBIENTE, .ECO, n.5-2004, pag. 7.


Anziani
AA.VV., LE CONDIZIONI AMBIENTALI, DI VITA E DI SALUTE DEGLI ANZIANI RESIDENTI NELLA REGIONE CALABRIA, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.1-2004, pag. 29.
GAVA PIETRO, ANZIANI AL CALDO E SOLI: STAVOLTA SIAMO PRONTI?, ITALIA CARITAS, n.5-2004, pag. 15.
IURLARO FRANCO, LA CONTENZIONE: STRATEGIA CORRETTEZZA, ALTERNATIVE, ASSISTENZA ANZIANI, n.3-2004, pag. 15.
MOTOLESE MARIA ROSARIA, COME PENSARE E PROGETTARE LE RSA, ASSISTENZA ANZIANI, n.3-2004, pag. 22.
PERINO MAURO, PERSONE SOLE E MALATE: UN PROBLEMA NON SOLO ESTIVO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 14.
ROVEYAZ LUIGI, BONINO PAOLO, CERTIFICAZIONE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 11.
SALVIOLI G., MUSSI C., CURE PRIMARIE, GERIATRIA ED INSEGNAMENTO, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.1-2004, pag. 3.
SCAPARRO FULVIO, LA MEDIAZIONE FAMILIARE: UN PERCORSO BIBLIOGRAFICO, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.1-2004, pag. 5.
TACCANI PATRIZIA, RAPPORTI FRA OPERATORI E FAMILIARI DELL'ANZIANO ASSISTITO, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 49.


Chiesa
AA.VV., SENZA FIGLI NON C'È FUTURO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3692-2004, pag. 105.
LUPARIA MARCO ERMES, CANTO LE MERAVIGLIE DEL CREATORE, VIATOR, n.1-2004, pag. 3.
MARCHESI GIOVANNI, GIOVANNI PAOLO II E I MALATI IN "STATO VEGETATIVO", LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3692-2004, pag. 163.
SCHINELLA IGNAZIO, LA FELICITA' SENZA LIMITI DI CHI SA AMARE, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 201.
SERRA ANGELO, DEONTOLOGIA MEDICA E "PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA", LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3695-2004, pag. 425.
TRONCONI ARISTIDE, UNA MINACCIA INCONSISTENTE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 42.


Disagio giovanile
AA.VV., LA PEER EDUCATION AL CONFINE TRA MONDI DIVERSI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 27.
AA.VV., PIANO TERRITORIALE CITTADINO - LEGGE 285/97, FORUM, n.3-2004, pag. 32.
ATTILI GRAZIA, DI PENTIMA LORENZA, MAGNANI MARCO, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, MODELLI MENTALI DELL'ATTACCAMENTO E RELAZIONI FAMILIARI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 69.
CARETTO SERGIO, TRA PERSONALE E PROFESSIONALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 65.
EMILANI FRANCESCA, PALARETI LAURA, MELOTTI GIANNIN, RAPPRESENTAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA: PERSORSI DI BENESSERE E DISAGIO IN ADOLESCENZA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 97.
PREGNO CRISTIANA, UN'ESPERIENZA DI CONSULENZA SUL DISAGIO ASINTOMATICO NELLE SCUOLE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 59.
ROUDET BERNARD, TCHERNIA JEAN-FRANCOIS, I GIOVANI: UNA PRESENZA ATTIVA IN UNA REALTÀ ASSOCIATIVA IN EVOLUZIONE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 115.




Disagio psichico
AA.VV., BISOGNO DI CHIUSURA COGNITIVA E RISPOSTA A VIOLAZIONI NORMATIVE DI CARATTERE QUOTIDIANO, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 129.
ALESI SANTA, TUTELA DELLA SALUTE MENTALE: FUNZIONI DEL S.P.D.C. E RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 145.
CAMARLINGHI ROBERTO, D'ANGELLA FRANCESCO, RIAPRIRE SPAZI MENTALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 3.
COLAIANNI LUIGI (A CURA DI), LA COMPETENZA AD AGIRE NELLE SITUAZIONI PROBLEMATICHE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 25.
DE LUCA ANTONIO, RITROVARSI NELLA SOFFERENZA, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 175.
GENNARO ACCURSIO, TESTI ALBERTA, OTTIMISMO: IMPLICAZIONI TEORICHE E AMBITI DI RICERCA, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 101.
KAUFFMANN ORNELLA, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 15.
NEGLIA CINZIA, LEGGI E CURE "SPECIALI", È IL PASSATO CHE RITORNA, ITALIA CARITAS, n.2-2004, pag. 21.
PANGRAZZI ARNALDO, IL LABIRINTO DELLA MALATTIA, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 189.
SALVATORE GIAMPAOLO, PSICOLOGIA E PATOLOGIA DEI PROCESSI ENDOMENTALI NARRATIVI, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 135.
ZIOLKOWSKA BEATA, QUADRO PSICOLOGICO DI RAGAZZE IN TARDA ADOLESCENZA E PRIMA ETA' ADULTA NELL'AMBITO DELLA RICERCA SULLA SINDROME DI PREDISPOSIZIONE ALL'ANORESSIA, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2003, pag. 249.
ZOCCATELLI GIORGIO, DIAGNOSI PSICHIATRICA E LOTTA ALLO STIGMA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 112.


Famiglia
AA.VV., PARTO E VISSUTO EMOTIVO: L'INSORGERE DELLA RELAZIONE MADRE BAMBINO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 177.
AHMED OBAID THORAYA, FAMIGLIE: UNA PROSPETTIVA MULTICULTURALE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 51.
ALIOTTA MAURIZIO, LA CHIESA E I "LEGAMI SPEZZATI": STORIA E ATTUALITÀ, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 65.
BONCORI GIUSEPPE, LA METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLO STUDIO DELL'EDUCAZIONE FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 5.
BORGHESI CHRISTIAN, UNA SCELTA DEFINITIVA NEL TEMPO DELLA PROVVISORIETÀ?, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 9.
CASADIO ISABELLA, IL TUMORE AL SENO NELLE RELAZIONI FAMILIARI E L'EDUCAZIONE ALLA CURA, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 58.
CAVAZZA GIAMPIETRO, BURSI GIOVANNI, COME GIUDICARE LE POLITICHE FAMILIARI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 90.
DI NICOLA PAOLA, SOSTENERE CHI VIVE "CON" GLI ALTRI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 46.
DIANIN GIAMPAOLO, DIVORZIATI RISPOSATI: I SENTIERI DELLA PASTORALE, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 97.
EMANUELE ERNESTO, ONORA IL TUO EX CONIUGE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 35.
FUMAGALLI ARISTIDE, AMORE CONIUGALE E INDISSOLUBILITÀ MATRIMONIALE, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 39.
GRILLO ANDREA, RICONOSCERE IL RUOLO DELLA FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 18.
MURARO GIORDANO, ALLA RICERCA DI UNA VIA D'USCITA, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 75.
PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, CARATTERISTICHE DELLA RELAZIONE GENITORIALE, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 15.
PIANA GIANNINO, AFFRONTARE IL NAUFRAGIO DI UN MATRIMONIO, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 53.
RAMBALDI ROBERTO, EUROPA DELLE FAMIGLIE, POVERTA' DIETRO L'ANGOLO, ITALIA CARITAS, n.3-2004, pag. 26.
VANZETTO TIZIANO, LA VIA DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO E LA COSCIENZA DELLA NULLITÀ, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 115.
VIGANÒ OMAR, COM'È DIFFICILE IL NOSTRO AMORE, CONFRONTI, n.7/8-2004, pag. 21.


Handicap
AA.VV. , AUTISMO E SALUTE, BOLLETTINO ANGSA, n.1/2-2004, pag. 5.
AA.VV., IL LAVORO È REALE INTEGRAZIONE , HANDICAP E SCUOLA, n.115-2004, pag. 26.
AA.VV., L'ASSISTENTE PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. UNA RISORSA PER LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, FORUM, n.2-2004, pag. 22.
AA.VV., LA PEDAGOGIA DEI GENITORI: TESTIMONIANZE DALLA SCOZIA, DALLA FRANCIA, HANDICAP E SCUOLA, n.115-2004, pag. 16.
AA.VV., LINEE GUIDA PER L'AUTISMO - REGIONE ABRUZZO, BOLLETTINO ANGSA, n.1/2-2004, pag. 84.
AA.VV., TASL: TEACHER ASSESSMENT OF SPOKEN LANGUAGE, I CARE, n.2-2004, pag. 53.
AA.VV., UN'IMPORTANTE ESPERIENZA DI TIROCINIO FORMATIVO ALL'ESTERO DI GIOVANI CON HANDICAP INTELLETTIVO, CONTRO CITTA', n.5-2004, pag. 7.
ARDUINO GIUSEPPE MAURIZIO, FIORETTO FRANCO, L'ESPERIENZA DELL'ASL 16 MONDOVÌ-CEVA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 267.
BARALE FRANCESCO , AUTISMO E OSSESSIVITÀ, BOLLETTINO ANGSA, n.1/2-2004, pag. 13.
BARON-COHRN SIMON, WHEELWRIGHT SALLY, IL QUESTIONARIO SULL'AMICIZIA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 209.
BASSO ANNA, AFASIA: QUANTO È LUNGO UN TRATTAMENTO "EFFICACE"?, I CARE, n.2-2004, pag. 38.
CRISPIANI PIERO, CAPPARUCCI MARIA LETIZIA, "PROGETTARE I CAMBIAMENTI", AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 151.
DI GIACOMO D., MORETTA A., PASSAFIUME D., COMPONENTI EMOTIVE NELLE MADRI DI BAMBINI CON SINDROME DOWN, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2003, pag. 199.
GAVA PIETRO, DISABILI ALL'ULTIMO BANCO: LA SCUOLA SA INTEGRARE?, ITALIA CARITAS, n.2-2004, pag. 8.
GENTILE RENATO, MODERATO PAOLO, PRESTI GIOVAMBATTI, ACQUISIZIONE DI RICHIESTE FUNZIONALI NELLA SINDROME AUTISTICA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 247.
GIACCO LUIGI, L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO A PROTEZIONE DELLE PERSONE PRIVE DI AUTONOMIA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 39.
GIANCATERINA FAUSTO, DISABILITA': CURA E PRENDERSI CURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 7.
GREEN CAROLYN, MIDDLETON SONDRA, REID DENNIS, VALUTAZIONE DELLE PREFERENZE IN PIANI EDUCATIVI INDIVIDUALIZZATI PER SOGGETTI CON GRAVI DISABILITÀ MULTIPLE, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 235.
HANLEY GREGORY P., IWATA BRIAN A., MC CORD BRANDON, L'ANALISI FUNZIONALE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA: UNA RASSEGNA, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 135.
INGENITO MARIA TERESA, RAGNO ANNA, LA BALBUZIE IN ETÀ ADOLESCENZIALE: IL TRATTAMENTO INTEGRATO, I CARE, n.2-2004, pag. 48.
MAZZEI MAGDA, A CHE GIOCO GIOCHIAMO?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 13.
MC CORD BRANDON, THOMSON RICHARD, IWATA BRIAN, ANALISI FUNZIONALE E TRATTAMENTO DELL'AUTOLESIONISMO ASSOCIATO AI CAMBIAMENTI DI ATTIVITÀ, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 213.
MICHELI ENRICO, INTEGRAZIONE E EDUCAZIONE: DUE DIRITTI IN CONTRASTO?, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 167.
MONTI BIANCAMARIA, ALCUNI APPROCCI EDUCATIVI E TERAPEUTICI PER L'INTEGRAZIONE "COMUNICATIVA" E SOCIALE DELLE PERSONE AUTISTICHE, HANDICAP E SCUOLA, n.115-2004, pag. 8.
NOCERA SALVATORE, A CHE PUNTO SIAMO CON L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ, I CARE, n.2-2004, pag. 51.
NOCERA SALVATORE, ROLLERO PIERO (A CURA DI), OSSERVATORIO SPECIALE SULLA LEGGE-QUADRO SULL'HANDICAP, HANDICAP E SCUOLA, n.115-2004, pag. 3.
RAFFIN CINZIA, I NUOVI MITI SULL'AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 231.
REID DENNIS, PARSON MARSHA, GREEN CAROLYN, PROGRAMMA DI GESTIONE DELLE CONSEGUENZE PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI SCELTA IN LAVORATORI ASSISTITI CON GRAVI DISABILITÀ MULTIPLE, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 243.
RIDOLFI ANTONIO, TAXI, SIGNORE?, MOBILITA', n.32-2004, pag. 14.
SACCARDO ANTONIO, I SIL DEL VENETO TRA CONTINUITA' E INNOVAZIONE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 6.
SCHIPANI STEFANIA, SPORT AL BUIO, IL CORRIERE DEI CIECHI, n.59-2004, pag. 12.
SMERGHETTO FRANCESCO, I PULLMAN GRAN TURISMO, MOBILITA', n.32-2004, pag. 4.
TANG JUNG-CHANG, PATTERSON TINA G., KENNEDY CRAIG, MODALITÀ SENSORIALI SPECIFICHE CHE MANTENGONO LE STEREOTIPIE IN STUDENTI CON DISABILITÀ PROFONDE E MULTIPLE, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 191.
TARCHINI WALTER, SE IL TERRITORIO APRE ALLA DIVERSITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 16.
WIEDL KARL H., STRATEGIE PER L'ANALISI DEI DEFICIT COGNITIVI COMPLESSI, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2003, pag. 185.
WOOD RIVERS JESSICA, STONEMAN ZOLINDA, RELAZIONI TRA FRATELLI QUANDO UN BAMBINO È COLPITO DA AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 183.
ZANUT STEFANO, USCITE DI SICUREZZA, MOBILITA', n.32-2004, pag. 42.


Immigrazione
AA.VV., RAPPORTO MIGRANTES 2003, SERVIZIO MIGRANTI, n.3-2004, pag. 157.
BALBO PAOLA, DISEGNO DI LEGGE SULLE SOSTANZE STUPEFACENTI. COSA POTREBBE CAMBIARE PER GLI EXTRACOMUNITARI?, GLI STRANIERI, n.2-2004, pag. 105.
BARATTOLI BRUNO, LOTTA ALLA TRATTA DEI MINORI: DALL'ARTICOLO 18 DEL TESTO UNTICO SULL'IMMIGRAZIONE ALLA NUOVA LEGGE 228/2003, CITTADINI IN CRESCITA, n.3-2003, pag. 1.
BERGAMASCHI ALESSANDRO, IMMIGRAZIONE E SALUTE, UNA RELAZIONE DA OSSERVARE ATTENTAMENTE, PANORAMA DELLA SANITA', n.31-2004, pag. 12.
BRUNI CARMELO, IL FENOMENO DELL'IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI SASSARI, FORUM, n.2-2004, pag. 40.
COCCIA MARCELLA, LA MEDIAZIONE CULTURALE IN AMBITO SANITARIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 15.
CONDOMITTI MARIA GRAZIA, IMMIGRAZIONE: ANALISI SOCIOECONOMICA E ASPETTI BIOETICI, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 125.
CRAVERO FEDERICA, FORSE NON TUTTI SANNO . . ., VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 43.
DELLA PINA MARCO, IMPRONTE DI SANGUE, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 40.
IOMMI NICOLETTA, IL LAVORO DOMESTICO DEGLI IMMIGRATI: COLF E BADANTI, GLI STRANIERI, n.2-2004, pag. 196.
PATETE ANTONELLA, MADRI NIGERIANE SENZA SPERANZA DI LEGALITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2004, pag. 12.
PATETE ANTONELLA, PRIGIONIERI DEL MARE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 7.
PITTAU FRANCO, L'IMMIGRAZIONE IN ITALIA, NUOVA PROPOSTA, n.5-2004, pag. 9.
PITTAU FRANCO,REGOLARIZZAZIONE? UN PALLIATIVO, ITALIA CARITAS, n.3-2004, pag. 13.
SARDI FRANCESCA, DALLA MEDICINA TRADIZIONALE AI SERVIZI SANITARI, ZINGARI OGGI, n.2-2004, pag. 14.
TOSI SIMONE, IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI SENZA DIMORA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 1.
VRENNA MASSIMILIANO, IL DIFENSORE CIVICO E GLI STRANIERI NON COMUNITARI, GLI STRANIERI, n.2-2004, pag. 108.


Internazionale
AA.VV., SUDAN, RIFUGIATI, n.1-2004, pag. 14.
BARBERA ROBERTO, I FATTI DI ABU GHRAIB NON SONO CASI ISOLATI, SEMPRE, n.6-2004, pag. 18.
BERNACCHI E., GIURGOLA S., STASI D., QUELLA VIOLENZA SENZA FINE, MOSAICO DI PACE, n.5-2004, pag. 32.
DEMATTEIS MAURIZIO, BIG BANG EUROPA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 33.
GARIBALDI GABRIELE, L'EUROPA NELLE MAGLIE DELL'IPERPOTENZA: UNITÀ POLITICA ALLA DERIVA, GIANO, n.46-2004, pag. 37.
GIANOTTI EDOARDO, NASCERE COLPEVOLI, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 61.
GOLDSTEIN RITT, USA PRONTI AL SAFARI DEL PETROLIO, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 33.
MINOLFI SALVATORE, L'"IMPERO" E IL DECLINO DEL CAPITALISMO OCCIDENTALE: UNA PROIEZIONE AL 2050, GIANO, n.46-2004, pag. 49.
POCHETTINO SILVIA, PORTATORI DI PACE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 6.
SCHIAVONE FRANCESCA, MERCATI DOPATI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 31.
SCIORTINO ALBERTO, ALLA RADICE DEI CONFLITTI, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 25.
SICILIANO ROSA (A CURA DI), IMPRESE: BENEFICENZA O DIRITTI?, MOSAICO DI PACE, n.5-2004, pag. 15.
AA.VV., SOGNI E PAURE: LA STRADA VERSO CASA, "STO TORNANDO ALLA TERRA CHE DIO CI HA DATO", RIFUGIATI, n.1-2004, pag. 3.
VALLE ANNACHIARA, ISRAELIANI E PALESTINESI: CHI VUOLE LA PACE?, SEGNO, n.254/255-2004, pag. 21.
VERNEY MARIE-HELEN, I CURDI FAILITI, RIFUGIATI, n.1-2004, pag. 11.
WILKINSON RAY, UNA BUONA GIORNATA, RIFUGIATI, n.1-2004, pag. 23.


Minori
AA.VV., FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI ALLA NASCITA PRETERMINE E PRIME COMPETENZE LINGUISTICHE RILEVATE CON IL MACARTHUR, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 47.
BERTHOLOMÈ MARC, NASCITA E SVILUPPO DELLA RETE EUROPEA DI OSSERVATORI NAZIONALI PER L'INFANZIA CHILDONEUROPE, CITTADINI IN CRESCITA, n.3-2003, pag. 30.
BOVA FRANCESCO, DOMICILIO DI SOCCORSO E MINORI: QUALE ENTE DEVE PAGARE?, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 34.
CARRARO ELENA, IL TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 81.
FALCOMER GIUSEPPE, QUEI MAESTRI ESPERTI DI ....LEGNATE, SEMPRE, n.6-2004, pag. 10.
FIORAVANZO RITA ERICA, I BAMBINI IN GUERRA: TRAUMA E ATTACCAMENTO, CITTADINI IN CRESCITA, n.3-2003, pag. 10.
GANDOLFI M. ELISABETTA (A CURA DI), BAMBINI DELLA NOTTE, IL REGNO, n.947-2004, pag. 319.
INANCICH BIAGGINI VALENTINA, FUNZIONAMENTO COGNITIVO BORDERLINE IN ETÀ EVOLUTIVA: UN RISCHIO SOTTOVALUTATO?, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 29.
ITALIA ANNA, SOLIDARIETÀ SENZA CONFINI: L'ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI MINORI, GLI STRANIERI, n.2-2004, pag. 192.
LAMBERTINI MASSIMO, ASCOLTATELI, NIGRIZIA, n.6-2004, pag. 23.
MAZZEI MAGDA, UN FIGLIO A CARO PREZZO..., RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2004, pag. 7.
MOLINARI CARMEN, BAMBINI CONTRO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 82.
PEREGO GIANCARLO, MINORI DA MARCIAPIEDE, ITALIA CARITAS, n.2-2004, pag. 14.
QUATTROPANI MARIA C., AUGELLO VALERIA, INFLUENZA DELLE CONDIZIONI DI OSPEDALIZZAZIONE SUL RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI E SULLE CAPACITA' EMPATICHE IN BAMBINI AFFETTI DA PATOLOGIA CRONICA , CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2003, pag. 273.
RINALDI PASQUALE, BARCA LAURA, BURANI CRISTINA, CARATTERISTICHE SEMANTICHE GRAMMATICALI E DI FREQUENZA DELLE PAROLE DEL "PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO", PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 119.
SIDOLI RITA, L'INTEGRAZIONE DEI BAMBINI STRANIERI: PROBLEMI EDUCATIVI, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 45.
STRANO M., PEDOFILIA E INTERNET, FORUM, n.1-2004, pag. 13.
TRESSOLDI PATRIZIO E., BARILANI CLAUDIA, PEDRABISS, LO STATO (PREOCCUPANTE) DELLE TECNICHE PROIETTIVE PER L'ETÀ EVOLUTIVA IN ITALIA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 9.


Pace
CAO MIRELLA, LA SARDEGNA CONTRO, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 46.
FERRATINI PAOLO, SCUOLA A RICHIESTA, IL MULINO, n.2-2004, pag. 221.
GAVA PIETRO, ARMI: UN BUON AFFARE: CHI CONTROLLA I TRAFFICI, ITALIA CARITAS, n.4-2004, pag. 6.
MORELLI UGO, PER UN'EDUCAZIONE AL CONFLITTO E ALL'ALTERITA', ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 10.
NOBILE MICHELE, TERRORISMO E PACIFISMO, GIANO, n.46-2004, pag. 11.
PITTAU MAURIZIO, VIVERE SENZA DENARO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 52.
TERRERI FRANCESCO, A GONFIE VELE, NIGRIZIA, n.6-2004, pag. 17.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., PER UNA STRATEGIA DI PIANIFICAZIONE SOCIALE BASATA SU INFRASTRUTTURE DI CITTADINANZA, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 10.
AA.VV., REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE, FORUM, n.1-2004, pag. 25.
AA.VV., REGOLAMENTO DI ASSISTENZA ECONOMICA E SOCIALE E REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ISEE, FORUM, n.12-2003, pag. 27.
AA.VV., TRA GRANDI PRINCIPI E SCARSI INVESTIMENTI, SEMPRE, n.5-2004, pag. 22.
ANFOSSI LORENZA, ACCOGLIENZA, BISOGNI E QUALITÀ DEI SERVIZI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 124.
ATELLA VINCENZO, ROSSI NICOLA, LE MANI VUOTE, IL MULINO, n.2-2004, pag. 299.
BAGNASCO ARNALDO, QUASI POVERI E VULNERABILI, IL MULINO, n.2-2004, pag. 278.
BALDINI MASSIMO, PREZZI, REDDITI E IMPOVERIMENTO DELLE FAMIGLIE, IL MULINO, n.2-2004, pag. 290.
BENEDETTI G., BUSANA BANTERLE C., ZACCARIN S., UNA VITA PIU' LUNGA, UNA VITA MIGLIORE O UNA VITA COSI' COME VINE?, TENDENZE NUOVE, n.2-2004, pag. 141.
BERTOLINI EMILIO, I LEAS SENZA ADEGUATE RISORSE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 20.
BIANCHI PATRIZIO, UNIVERSITÀ: VERSO IL BLOCCO TOTALE?, IL MULINO, n.2-2004, pag. 211.
BUCCIONI ROSSANO, VERSO IL RIORDINO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI NELLA REGIONE MARCHE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 10.
CAZZOLA GIULIANO, IL LAVORO NASCOSTO E I CONTI CHE NON TORNANO, IL MULINO, n.2-2004, pag. 309.
CHICCO STEFANO, EFFICACIA DELL'INTERVENTO E SODDISFAZIONE DELL'UTENTE NELLA VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 26.
CIVATI SERGIO (A CURA DI), QUALE DEMOCRAZIA PER LA COOPERAZIONE SOCIALE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 73.
COCCHI FRANCO, OLIVIERI LAURA, NANTE NICOLA, IL RUOLO DELLE COOPERATIVE SOCIALI NEL SISTEMA DI TUTELA SOCIOSANITARIA, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 16.
CONSOLI TERESA, UNA ANALISI DELLE PRESTAZIONI MONETARIE DAGLI ANNI NOVANTA AD OGGI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 45.
CORTESI GAY ADRIANA, ASSISTENTI SOCIALI LIBERI PREFESSIONISTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 12.
COZZA RINO, ISTITUTI RELIGIOSI E WELFARE, VINCERE LA SFIDA DELLA NORMALIZZAZIONE, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 156.
CURZEL VITTORIO, PROMOZIONE DELLA SALUTE E MARKETING SOCIALE, FORUM, n.2-2004, pag. 7.
D'ANGELO GIUSEPPE, LA NUOVA LEGGE REGIONALE PIEMONTESE SULL'ASSISTENZA: PRIME CONSIDERAZIONI, CONTRO CITTA', n.5-2004, pag. 2.
DANI LORENZO, IL LIVELLO DELLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 135.
DE VIVO PAOLA, IL MEZZOGIORNO E IL GOVERNO "SIMBOLICO" DELL'ECONOMIA SOMMERSA, IL MULINO, n.4-2004, pag. 662.
FABRIS GIULIANA, PER UN'ETICA DELLE EMOZIONI PRESSO LA VITA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 52.
FANELLI COSTANZA, D'ANGELO SERGIO, LA TRASFORMAZIONE DEL WELFARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 7.
FOGLIETTA FOSCO, L'ASSISTENZA DOMICILIARE NEI LIVELLI ESSENZIALI SOCIOSANITARI E SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 66.
G.R. , SCENARI DELLE PROFESSIONI SOCIALI PER IL NUOVO WELFARE LOCALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 123.
GHINELLI RICCARDO, LA SCUOLA DEI TAGLI, SEMPRE, n.5-2004, pag. 25.
GHINOLFI MELISSA, CAPPELLI CRISTINA (A CURA DI), LE PROPOSTE DELLE AUTONOMIE LOCALI PER LE PROFESSIONI SOCIALI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 14.
GIORGI MASSIMO, SEROFILLI MAURIZIO, UN TERRITORIO APPRENDE AD AGIRE L'INTEGRAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 63.
MELE MARCO, IL SISTEMA TELEVISIVO, LA PRIMA CONTRORIFORMA COSTITUZIONALE, IL MULINO, n.4-2004, pag. 673.
MENETTI PAOLA, PROFESSIONI SOCIALI: IL RUOLO DEL PRIVATO SOCIALE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 17.
MERLINI CESARE, EUROPA E STATI UNITI DIVISI DALLA POLITICA, UNITI DALLA SOCIETA', IL MULINO, n.4-2004, pag. 367.
MERMOZ OTTAVIA, MODELLI FORMATIVI NEL SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 18.
MILANO RAFFAELLA, IL PIANO REGOLATORE SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 1.
MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), CRISTALLIZZAZIONI DI SENSO COMUNE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 3.
MONDELLI GIACOMO, IO INSEGO, IO DECIDO, .ECO, n.5-2004, pag. 21.
NERVO GIOVANNI, COME CAMBIANO I POVERI, IL REGNO, n.949-2004, pag. 376.
ONOFRI PAOLO, I CONTI DEL 2004. IL PROGRESSIVO DETERIORAMENTO STRUTTURALE DEI CONTI PUBBLICI IN ITALIA, IL REGNO, n.949-2004, pag. 397.
PEREGO GIANCARLO, I NUMERI DELLA POVERTA', ITALIA CARITAS, n.1-2004, pag. 8.
PESARESI FRANCO, L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328: UN PRIMO BILANCIO, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 6.
PIZZOLATO FILIPPO, IL QUADRO GIURIDICO – ECONOMICO, ORIENTAMENTI, n.1-2004, pag. 6.
RAGAINI FABIO, POLITICHE E SERVIZI SOCIOSANITARI NELLE MARCHE E SOGGETTI DEBOLI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 18.
RANIERI MARIA LUISA, QUALITÀ DEL LAVORO E SERVIZIO SOCIALE: UN'ANALISI COMPARATA TRA OPERATORI DEL SERVIZIO PUBBLICO E DEL PRIVATO SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 82.
ROSATI DOMENICO, GAUDIO FISCALE: TOGLIERE AI POVERI PER DARE AI RICCHI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 4.
ROSSI SALVATORE, ECONOMIA ITALIANA PERCHÈ LA DERIVA NON SI MUTI IN DECLINO, IL MULINO, n.4-2004, pag. 639.
RUBINI MONICA, MOSCATELLI SILVIA, CATEGORIE E GRUPPI SOCIALI: ALLE RADICI DELLA DISCRIMINAZIONE INTER GRUPPI, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 25.
SAVOLDI PAOLA, DOPO LA COMUNITÀ DI LUOGO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2004, pag. 10.
SIMONE RAFFAELE, IL FUTURO DEL DIMENTICARE, IL MULINO, n.4-2004, pag. 743.
TRIANI PIERPAOLO, SAPER "STARE" NELLA VITA FERITA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 72.
VILLA FRANCESCO, ALCUNI EQUIVOCI, ORIENTAMENTI, n.1-2004, pag. 54.
ZANINI GIUSEPPE, L'ISEE E LE POLITICHE MEANS - TESTED PER LA NON – AUTOSUFFICIENZA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 26.


Sanità
AA.VV., IL TENTATO SUICIDIO A PORDENONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 15.
AA.VV., L'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELLA REGIONE PIEMONTE, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 22.
AA.VV., L'INTEGRAZIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE COME ESPRESSIONE DI ASSISTENZA PRIMARIA ALLA LUCE DEL PSN E DEI LEA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 52.
AA.VV., LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 32.
AA.VV., LA SALUTE, UN DIRITTO FONDAMENTALE DA RENDERE GLOBALE, AMICI DEI LEBBROSI, n.6-2004, pag. 15.
AA.VV., NUOVE PROSPETTIVE NELL'ORGANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE DI COMUNITÀ: IL CASO DELL'OSPEDALE DI PONTEDERA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 28.
AA.VV., QUAL'È IL VERO VALORE DI UN'AZIENDA?, PANORAMA DELLA SANITA', n.15-2004, pag. 14.
AA.VV., RUOLO E CONTRIBUTO DELL'ORGANIZZAZIONE NELL'ATTUAZIONE DEL SSN E NELLA TRASFORMAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA SANITARIO, TENDENZE NUOVE, n.2-2004, pag. 195.
AA.VV. , SERI INTERROGATIVI SULL'ACCORDO DELL'8 AGOSTO 2001, PANORAMA DELLA SANITA', n.29-2004, pag. 14.
AA.VV., STIMA DELL'IMPATTO DELL'ICTUS NEL DETERMINARE MORTALITA' E DISABILITA': IL PROGETTO BURDEN OF DISEASE IN ITALIA, TENDENZE NUOVE, n.2-2004, pag. 165.
AA.VV., UN ITALIANO SU QUATTRO SOFFRE DI DOLORE CRONICO, PANORAMA DELLA SANITA', n.22-2004, pag. 24.
ALFIERI ROBERTO, NOVA ALBERTO, IL DISTRETTO TRA ETICA E MERCATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 1.
BEATINI PAOLA (A CURA DI), ATTIVITÀ FISICA E GIOVANI: QUALE SPAZIO PER LA SALUTE?, LA SALUTE UMANA, n.187/188-2004, pag. 9.
BORDIN MAURIZIA, SALUTE E INTERCULTURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 12.
CAMPANILE GRAZIA, RETE OSPEDALIERA IN ITALIA E UNIONE EUROPEA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 4.
COGNATO PIETRO, LA VITA E L'ETICA: PER UNA CONGIUNZIONE BIOETICA, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 67.
COLUCCI FRANCESCO PAOLO, MONTALI LORENZO, IL CASO DI BELLA COME EMBLEMATICO DEL CONFLITTO TRA CONSENSUALE E REIFICATO: LA SUA RAPPRESENTAZIONE NELLA STAMPA, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 141.
COSTANZO ELENA, IMPLICAZIONI PSICOPATOLOGICHE IN ONCOLOGIA, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 91.
DI LEO CALOGERO, LE ARGOMENTAZIONI ETICHE SULLA CLONAZIONE, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 45.
FABELLO MARCO, GRECO MARIO, NONIS MARINO, GLI OSPEDALI CLASSIFICATI TRA PASSATO E FUTURO (1968-2003), ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 16.
FARRO GIOVANNI, VIVERE E MORIRE OGGI, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 103.
FERRARI R., FIPALDINI E., BIRBAUMER N., LA VALUTAZIONE DEL CONTROLLO PERCEPITO SUL DOLORE, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 187.
FICARRA LUIGI, LA CLONAZIONE TERAPEUTICA E RIPRODUTTIVA, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 23.
GEDDES DA FILICAIA MARCO, PROGRAMMAZIONE OSPEDALIERA E DIMENSIONAMENTO DEI SERVIZI, SALUTE E TERRITORIO, n.142-2004, pag. 15.
GRECO MARIO, L'EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE NON MEDICHE NEL PROCESSO DI RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 40.
MASTRILLI FABRIZIO, RUOLO ATTUALE E PROSPETTIVE DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO,ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 5.
MIGNOSI DELIA, IL DIRITTO ALL'INTEGRITA' CORPOREA: GENESI STORICA E LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 115.
MOINI GIULIO , IL DECENTRAMENTO NELLE POLITICHE DELLA SALUTE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO, FORUM, n.1-2004, pag. 2.
MOZZANICA CARLO MARIA, LA SANITÀ, ORIENTAMENTI, n.1-2004, pag. 32.
NAPOLI ISODORO, IL CONTRIBUTO DELLE CURE PALLIATIVE, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 233.
PREVITE ANTONIO, L'UMANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 217.
RUFFINO E.D., PARODI A., AMBERTI D., VERSO LA DEFINIZIONE DI UN TICKET ETICO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.19-2004, pag. 13.
SARACENO CHIARA, MA CHE RAZZA DI FAMIGLIA È?, IL MULINO, n.2-2003, pag. 239.
SCHIRALDI GIACOMO, LOFIEGO FRANCESCA, IL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE COME MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DISTRETTO, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 2.
SCIACHÌ ALBERTA, LA POLITICA SANITARIA EUROPEA: UTOPIA O REALTÀ?, PANORAMA DELLA SANITA', n.21-2004, pag. 14.
TONIOLO FRANCO, LA DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ IN SANITÀ, PANORAMA DELLA SANITA', n.29-2004, pag. 36.
TONIOLO FRANCO, LA POSSIBILE ALLEANZA TRA PUBBLICO E PRIVATO, PANORAMA DELLA SANITA', n.21-2004, pag. 25.


Tossicomanie
AA.VV., IL TRAMPOLINO: LAVORI IN CORSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 18.
AA.VV., PROBLEMI DI VALORIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERT, DAL FARE AL DIRE, n.13-2004, pag. 12.
GROSSO LEOPOLDO, DROGHE: L'EVOLUZIONE DEI FENOMENI E DI TRATTAMENTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 19.
IZZI TAMARA, TREVISOL LORIS, IL TAVOLO DEI LUPI E DELLE PECORE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 59.
MELIS MARTINA, RIDUZIONE DEL DANNO, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 3.
PANDIN MEME, COSTRUIRE CORREGGENDO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 83.
ROSSATI ALBERTO, PISCOPO RICCARDO, UN QUESTIONARIO SULLE PARTECIPAZIONI SOCIALI DELLA COMUNITÀ TERAPEUTICA, DAL FARE AL DIRE, n.13-2004, pag. 19.
VELMINI FABRIZIO, COMUNITÀ DI (NARCO) STATI INDIPENDENTI, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 45.


Volontariato
BONINI ROBERTA, LE RELAZIONI ELETTIVE E IL LORO CONTRIBUTO ALLA COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ DEI GIOVANI-ADULTI VOLONTARI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 166.
FRISANCO RENATO, MOMENTO DI BILANCI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 36.
FRISANCO RENATO, VOLONTARIATO E GIOVANI NEL NUOVO SECOLO, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 93.
GALEOTTI GIULIANA, ELEMENTI ESSENZIALI PER UN'ANALISI SOCIOLOGICA DELLE BANCHE DEL TEMPO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 173.
HIRZEL MAX, AGIRE PER PROGETTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 57.
HUSTINX LESLEY, LAMMERTYN FRANS, STILI COLLETTIVI E RIFLESSIVI DEL VOLONTARIATO: UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA DELLA/SULLA MODERNIZZAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 111.
LIPARI NICOLÒ, CITTADINI, TRA DOVERE E GRATUITA', RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 30.
MONGERA MARIANGELA, UNA VISIONE MACRO E MICRO ECONOMICA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 149.
NERVO GIOVANNI, IL VOLONTARIATO DI PROMOZIONE E TUTELA DEI DIRITTI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 2.
PASQUALINI CRISTINA, DALL'OSSERVATORIO SUI SERVIZI SOCIALI: I GIOVANI TRA ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 195.
PEREGO GIANCARLO, SERVIZIO CIVILE, NON BASTNAO GLI SPOT..... , ITALIA CARITAS, n.5-2004, pag. 21.
ZAZZERON DAMIANO, RAFFIERI NICHOLAS, FORME E STRUTTURE GIURIDICHE DEL TERZO SETTORE IN ITALIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 135.

(indice)


Articoli

Ambiente
BARACCA ANGELO, CLIMA, ENERGIA, AMBIENTE, GIANO, n.46-2004, pag. 69.
GARDINI CHIARA, IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITA', PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 21.
GIUSTI MARIANGELA, NOI E L'AMBIENTE, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 17.
LUPOLI RAFFAELE, IL BOTTINO DEGLI ECOPIRATI, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 25.
MANTEGAZZA RAFFAELE, CURA DI SE' E DELLA NATURA CHE SI E', PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 8.
NESPOR STEFANO, OLTRE KIOTO, CHE FINE FARANNO GLI ACCORDI SUL CLIMA?, IL MULINO, n.4-2004, pag. 795.
SALOMONE MARIO (A CURA DI), CAMPIONI D'AMBIENTE, .ECO, n.5-2004, pag. 7.


Anziani
AA.VV., LE CONDIZIONI AMBIENTALI, DI VITA E DI SALUTE DEGLI ANZIANI RESIDENTI NELLA REGIONE CALABRIA, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.1-2004, pag. 29.
GAVA PIETRO, ANZIANI AL CALDO E SOLI: STAVOLTA SIAMO PRONTI?, ITALIA CARITAS, n.5-2004, pag. 15.
IURLARO FRANCO, LA CONTENZIONE: STRATEGIA CORRETTEZZA, ALTERNATIVE, ASSISTENZA ANZIANI, n.3-2004, pag. 15.
MOTOLESE MARIA ROSARIA, COME PENSARE E PROGETTARE LE RSA, ASSISTENZA ANZIANI, n.3-2004, pag. 22.
PERINO MAURO, PERSONE SOLE E MALATE: UN PROBLEMA NON SOLO ESTIVO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 14.
ROVEYAZ LUIGI, BONINO PAOLO, CERTIFICAZIONE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 11.
SALVIOLI G., MUSSI C., CURE PRIMARIE, GERIATRIA ED INSEGNAMENTO, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.1-2004, pag. 3.
SCAPARRO FULVIO, LA MEDIAZIONE FAMILIARE: UN PERCORSO BIBLIOGRAFICO, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.1-2004, pag. 5.
TACCANI PATRIZIA, RAPPORTI FRA OPERATORI E FAMILIARI DELL'ANZIANO ASSISTITO, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 49.


Chiesa
AA.VV., SENZA FIGLI NON C'È FUTURO, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3692-2004, pag. 105.
LUPARIA MARCO ERMES, CANTO LE MERAVIGLIE DEL CREATORE, VIATOR, n.1-2004, pag. 3.
MARCHESI GIOVANNI, GIOVANNI PAOLO II E I MALATI IN "STATO VEGETATIVO", LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3692-2004, pag. 163.
SCHINELLA IGNAZIO, LA FELICITA' SENZA LIMITI DI CHI SA AMARE, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 201.
SERRA ANGELO, DEONTOLOGIA MEDICA E "PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA", LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3695-2004, pag. 425.
TRONCONI ARISTIDE, UNA MINACCIA INCONSISTENTE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 42.


Disagio giovanile
AA.VV., LA PEER EDUCATION AL CONFINE TRA MONDI DIVERSI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 27.
AA.VV., PIANO TERRITORIALE CITTADINO - LEGGE 285/97, FORUM, n.3-2004, pag. 32.
ATTILI GRAZIA, DI PENTIMA LORENZA, MAGNANI MARCO, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, MODELLI MENTALI DELL'ATTACCAMENTO E RELAZIONI FAMILIARI, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 69.
CARETTO SERGIO, TRA PERSONALE E PROFESSIONALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 65.
EMILANI FRANCESCA, PALARETI LAURA, MELOTTI GIANNIN, RAPPRESENTAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA: PERSORSI DI BENESSERE E DISAGIO IN ADOLESCENZA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 97.
PREGNO CRISTIANA, UN'ESPERIENZA DI CONSULENZA SUL DISAGIO ASINTOMATICO NELLE SCUOLE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 59.
ROUDET BERNARD, TCHERNIA JEAN-FRANCOIS, I GIOVANI: UNA PRESENZA ATTIVA IN UNA REALTÀ ASSOCIATIVA IN EVOLUZIONE, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 115.




Disagio psichico
AA.VV., BISOGNO DI CHIUSURA COGNITIVA E RISPOSTA A VIOLAZIONI NORMATIVE DI CARATTERE QUOTIDIANO, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 129.
ALESI SANTA, TUTELA DELLA SALUTE MENTALE: FUNZIONI DEL S.P.D.C. E RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 145.
CAMARLINGHI ROBERTO, D'ANGELLA FRANCESCO, RIAPRIRE SPAZI MENTALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 3.
COLAIANNI LUIGI (A CURA DI), LA COMPETENZA AD AGIRE NELLE SITUAZIONI PROBLEMATICHE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 25.
DE LUCA ANTONIO, RITROVARSI NELLA SOFFERENZA, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 175.
GENNARO ACCURSIO, TESTI ALBERTA, OTTIMISMO: IMPLICAZIONI TEORICHE E AMBITI DI RICERCA, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 101.
KAUFFMANN ORNELLA, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 15.
NEGLIA CINZIA, LEGGI E CURE "SPECIALI", È IL PASSATO CHE RITORNA, ITALIA CARITAS, n.2-2004, pag. 21.
PANGRAZZI ARNALDO, IL LABIRINTO DELLA MALATTIA, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 189.
SALVATORE GIAMPAOLO, PSICOLOGIA E PATOLOGIA DEI PROCESSI ENDOMENTALI NARRATIVI, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 135.
ZIOLKOWSKA BEATA, QUADRO PSICOLOGICO DI RAGAZZE IN TARDA ADOLESCENZA E PRIMA ETA' ADULTA NELL'AMBITO DELLA RICERCA SULLA SINDROME DI PREDISPOSIZIONE ALL'ANORESSIA, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2003, pag. 249.
ZOCCATELLI GIORGIO, DIAGNOSI PSICHIATRICA E LOTTA ALLO STIGMA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 112.


Famiglia
AA.VV., PARTO E VISSUTO EMOTIVO: L'INSORGERE DELLA RELAZIONE MADRE BAMBINO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 177.
AHMED OBAID THORAYA, FAMIGLIE: UNA PROSPETTIVA MULTICULTURALE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 51.
ALIOTTA MAURIZIO, LA CHIESA E I "LEGAMI SPEZZATI": STORIA E ATTUALITÀ, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 65.
BONCORI GIUSEPPE, LA METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLO STUDIO DELL'EDUCAZIONE FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 5.
BORGHESI CHRISTIAN, UNA SCELTA DEFINITIVA NEL TEMPO DELLA PROVVISORIETÀ?, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 9.
CASADIO ISABELLA, IL TUMORE AL SENO NELLE RELAZIONI FAMILIARI E L'EDUCAZIONE ALLA CURA, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 58.
CAVAZZA GIAMPIETRO, BURSI GIOVANNI, COME GIUDICARE LE POLITICHE FAMILIARI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 90.
DI NICOLA PAOLA, SOSTENERE CHI VIVE "CON" GLI ALTRI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 46.
DIANIN GIAMPAOLO, DIVORZIATI RISPOSATI: I SENTIERI DELLA PASTORALE, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 97.
EMANUELE ERNESTO, ONORA IL TUO EX CONIUGE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 35.
FUMAGALLI ARISTIDE, AMORE CONIUGALE E INDISSOLUBILITÀ MATRIMONIALE, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 39.
GRILLO ANDREA, RICONOSCERE IL RUOLO DELLA FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 18.
MURARO GIORDANO, ALLA RICERCA DI UNA VIA D'USCITA, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 75.
PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, CARATTERISTICHE DELLA RELAZIONE GENITORIALE, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 15.
PIANA GIANNINO, AFFRONTARE IL NAUFRAGIO DI UN MATRIMONIO, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 53.
RAMBALDI ROBERTO, EUROPA DELLE FAMIGLIE, POVERTA' DIETRO L'ANGOLO, ITALIA CARITAS, n.3-2004, pag. 26.
VANZETTO TIZIANO, LA VIA DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO E LA COSCIENZA DELLA NULLITÀ, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 115.
VIGANÒ OMAR, COM'È DIFFICILE IL NOSTRO AMORE, CONFRONTI, n.7/8-2004, pag. 21.


Handicap
AA.VV. , AUTISMO E SALUTE, BOLLETTINO ANGSA, n.1/2-2004, pag. 5.
AA.VV., IL LAVORO È REALE INTEGRAZIONE , HANDICAP E SCUOLA, n.115-2004, pag. 26.
AA.VV., L'ASSISTENTE PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. UNA RISORSA PER LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, FORUM, n.2-2004, pag. 22.
AA.VV., LA PEDAGOGIA DEI GENITORI: TESTIMONIANZE DALLA SCOZIA, DALLA FRANCIA, HANDICAP E SCUOLA, n.115-2004, pag. 16.
AA.VV., LINEE GUIDA PER L'AUTISMO - REGIONE ABRUZZO, BOLLETTINO ANGSA, n.1/2-2004, pag. 84.
AA.VV., TASL: TEACHER ASSESSMENT OF SPOKEN LANGUAGE, I CARE, n.2-2004, pag. 53.
AA.VV., UN'IMPORTANTE ESPERIENZA DI TIROCINIO FORMATIVO ALL'ESTERO DI GIOVANI CON HANDICAP INTELLETTIVO, CONTRO CITTA', n.5-2004, pag. 7.
ARDUINO GIUSEPPE MAURIZIO, FIORETTO FRANCO, L'ESPERIENZA DELL'ASL 16 MONDOVÌ-CEVA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 267.
BARALE FRANCESCO , AUTISMO E OSSESSIVITÀ, BOLLETTINO ANGSA, n.1/2-2004, pag. 13.
BARON-COHRN SIMON, WHEELWRIGHT SALLY, IL QUESTIONARIO SULL'AMICIZIA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 209.
BASSO ANNA, AFASIA: QUANTO È LUNGO UN TRATTAMENTO "EFFICACE"?, I CARE, n.2-2004, pag. 38.
CRISPIANI PIERO, CAPPARUCCI MARIA LETIZIA, "PROGETTARE I CAMBIAMENTI", AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 151.
DI GIACOMO D., MORETTA A., PASSAFIUME D., COMPONENTI EMOTIVE NELLE MADRI DI BAMBINI CON SINDROME DOWN, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2003, pag. 199.
GAVA PIETRO, DISABILI ALL'ULTIMO BANCO: LA SCUOLA SA INTEGRARE?, ITALIA CARITAS, n.2-2004, pag. 8.
GENTILE RENATO, MODERATO PAOLO, PRESTI GIOVAMBATTI, ACQUISIZIONE DI RICHIESTE FUNZIONALI NELLA SINDROME AUTISTICA, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 247.
GIACCO LUIGI, L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO A PROTEZIONE DELLE PERSONE PRIVE DI AUTONOMIA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 39.
GIANCATERINA FAUSTO, DISABILITA': CURA E PRENDERSI CURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 7.
GREEN CAROLYN, MIDDLETON SONDRA, REID DENNIS, VALUTAZIONE DELLE PREFERENZE IN PIANI EDUCATIVI INDIVIDUALIZZATI PER SOGGETTI CON GRAVI DISABILITÀ MULTIPLE, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 235.
HANLEY GREGORY P., IWATA BRIAN A., MC CORD BRANDON, L'ANALISI FUNZIONALE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA: UNA RASSEGNA, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 135.
INGENITO MARIA TERESA, RAGNO ANNA, LA BALBUZIE IN ETÀ ADOLESCENZIALE: IL TRATTAMENTO INTEGRATO, I CARE, n.2-2004, pag. 48.
MAZZEI MAGDA, A CHE GIOCO GIOCHIAMO?, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 13.
MC CORD BRANDON, THOMSON RICHARD, IWATA BRIAN, ANALISI FUNZIONALE E TRATTAMENTO DELL'AUTOLESIONISMO ASSOCIATO AI CAMBIAMENTI DI ATTIVITÀ, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 213.
MICHELI ENRICO, INTEGRAZIONE E EDUCAZIONE: DUE DIRITTI IN CONTRASTO?, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 167.
MONTI BIANCAMARIA, ALCUNI APPROCCI EDUCATIVI E TERAPEUTICI PER L'INTEGRAZIONE "COMUNICATIVA" E SOCIALE DELLE PERSONE AUTISTICHE, HANDICAP E SCUOLA, n.115-2004, pag. 8.
NOCERA SALVATORE, A CHE PUNTO SIAMO CON L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ, I CARE, n.2-2004, pag. 51.
NOCERA SALVATORE, ROLLERO PIERO (A CURA DI), OSSERVATORIO SPECIALE SULLA LEGGE-QUADRO SULL'HANDICAP, HANDICAP E SCUOLA, n.115-2004, pag. 3.
RAFFIN CINZIA, I NUOVI MITI SULL'AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 231.
REID DENNIS, PARSON MARSHA, GREEN CAROLYN, PROGRAMMA DI GESTIONE DELLE CONSEGUENZE PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI SCELTA IN LAVORATORI ASSISTITI CON GRAVI DISABILITÀ MULTIPLE, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 243.
RIDOLFI ANTONIO, TAXI, SIGNORE?, MOBILITA', n.32-2004, pag. 14.
SACCARDO ANTONIO, I SIL DEL VENETO TRA CONTINUITA' E INNOVAZIONE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 6.
SCHIPANI STEFANIA, SPORT AL BUIO, IL CORRIERE DEI CIECHI, n.59-2004, pag. 12.
SMERGHETTO FRANCESCO, I PULLMAN GRAN TURISMO, MOBILITA', n.32-2004, pag. 4.
TANG JUNG-CHANG, PATTERSON TINA G., KENNEDY CRAIG, MODALITÀ SENSORIALI SPECIFICHE CHE MANTENGONO LE STEREOTIPIE IN STUDENTI CON DISABILITÀ PROFONDE E MULTIPLE, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 191.
TARCHINI WALTER, SE IL TERRITORIO APRE ALLA DIVERSITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 16.
WIEDL KARL H., STRATEGIE PER L'ANALISI DEI DEFICIT COGNITIVI COMPLESSI, CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2003, pag. 185.
WOOD RIVERS JESSICA, STONEMAN ZOLINDA, RELAZIONI TRA FRATELLI QUANDO UN BAMBINO È COLPITO DA AUTISMO, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 183.
ZANUT STEFANO, USCITE DI SICUREZZA, MOBILITA', n.32-2004, pag. 42.


Immigrazione
AA.VV., RAPPORTO MIGRANTES 2003, SERVIZIO MIGRANTI, n.3-2004, pag. 157.
BALBO PAOLA, DISEGNO DI LEGGE SULLE SOSTANZE STUPEFACENTI. COSA POTREBBE CAMBIARE PER GLI EXTRACOMUNITARI?, GLI STRANIERI, n.2-2004, pag. 105.
BARATTOLI BRUNO, LOTTA ALLA TRATTA DEI MINORI: DALL'ARTICOLO 18 DEL TESTO UNTICO SULL'IMMIGRAZIONE ALLA NUOVA LEGGE 228/2003, CITTADINI IN CRESCITA, n.3-2003, pag. 1.
BERGAMASCHI ALESSANDRO, IMMIGRAZIONE E SALUTE, UNA RELAZIONE DA OSSERVARE ATTENTAMENTE, PANORAMA DELLA SANITA', n.31-2004, pag. 12.
BRUNI CARMELO, IL FENOMENO DELL'IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI SASSARI, FORUM, n.2-2004, pag. 40.
COCCIA MARCELLA, LA MEDIAZIONE CULTURALE IN AMBITO SANITARIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 15.
CONDOMITTI MARIA GRAZIA, IMMIGRAZIONE: ANALISI SOCIOECONOMICA E ASPETTI BIOETICI, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 125.
CRAVERO FEDERICA, FORSE NON TUTTI SANNO . . ., VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 43.
DELLA PINA MARCO, IMPRONTE DI SANGUE, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 40.
IOMMI NICOLETTA, IL LAVORO DOMESTICO DEGLI IMMIGRATI: COLF E BADANTI, GLI STRANIERI, n.2-2004, pag. 196.
PATETE ANTONELLA, MADRI NIGERIANE SENZA SPERANZA DI LEGALITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2004, pag. 12.
PATETE ANTONELLA, PRIGIONIERI DEL MARE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 7.
PITTAU FRANCO, L'IMMIGRAZIONE IN ITALIA, NUOVA PROPOSTA, n.5-2004, pag. 9.
PITTAU FRANCO,REGOLARIZZAZIONE? UN PALLIATIVO, ITALIA CARITAS, n.3-2004, pag. 13.
SARDI FRANCESCA, DALLA MEDICINA TRADIZIONALE AI SERVIZI SANITARI, ZINGARI OGGI, n.2-2004, pag. 14.
TOSI SIMONE, IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI SENZA DIMORA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 1.
VRENNA MASSIMILIANO, IL DIFENSORE CIVICO E GLI STRANIERI NON COMUNITARI, GLI STRANIERI, n.2-2004, pag. 108.


Internazionale
AA.VV., SUDAN, RIFUGIATI, n.1-2004, pag. 14.
BARBERA ROBERTO, I FATTI DI ABU GHRAIB NON SONO CASI ISOLATI, SEMPRE, n.6-2004, pag. 18.
BERNACCHI E., GIURGOLA S., STASI D., QUELLA VIOLENZA SENZA FINE, MOSAICO DI PACE, n.5-2004, pag. 32.
DEMATTEIS MAURIZIO, BIG BANG EUROPA, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 33.
GARIBALDI GABRIELE, L'EUROPA NELLE MAGLIE DELL'IPERPOTENZA: UNITÀ POLITICA ALLA DERIVA, GIANO, n.46-2004, pag. 37.
GIANOTTI EDOARDO, NASCERE COLPEVOLI, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 61.
GOLDSTEIN RITT, USA PRONTI AL SAFARI DEL PETROLIO, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 33.
MINOLFI SALVATORE, L'"IMPERO" E IL DECLINO DEL CAPITALISMO OCCIDENTALE: UNA PROIEZIONE AL 2050, GIANO, n.46-2004, pag. 49.
POCHETTINO SILVIA, PORTATORI DI PACE, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 6.
SCHIAVONE FRANCESCA, MERCATI DOPATI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 31.
SCIORTINO ALBERTO, ALLA RADICE DEI CONFLITTI, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 25.
SICILIANO ROSA (A CURA DI), IMPRESE: BENEFICENZA O DIRITTI?, MOSAICO DI PACE, n.5-2004, pag. 15.
AA.VV., SOGNI E PAURE: LA STRADA VERSO CASA, "STO TORNANDO ALLA TERRA CHE DIO CI HA DATO", RIFUGIATI, n.1-2004, pag. 3.
VALLE ANNACHIARA, ISRAELIANI E PALESTINESI: CHI VUOLE LA PACE?, SEGNO, n.254/255-2004, pag. 21.
VERNEY MARIE-HELEN, I CURDI FAILITI, RIFUGIATI, n.1-2004, pag. 11.
WILKINSON RAY, UNA BUONA GIORNATA, RIFUGIATI, n.1-2004, pag. 23.


Minori
AA.VV., FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI ALLA NASCITA PRETERMINE E PRIME COMPETENZE LINGUISTICHE RILEVATE CON IL MACARTHUR, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 47.
BERTHOLOMÈ MARC, NASCITA E SVILUPPO DELLA RETE EUROPEA DI OSSERVATORI NAZIONALI PER L'INFANZIA CHILDONEUROPE, CITTADINI IN CRESCITA, n.3-2003, pag. 30.
BOVA FRANCESCO, DOMICILIO DI SOCCORSO E MINORI: QUALE ENTE DEVE PAGARE?, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 34.
CARRARO ELENA, IL TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 81.
FALCOMER GIUSEPPE, QUEI MAESTRI ESPERTI DI ....LEGNATE, SEMPRE, n.6-2004, pag. 10.
FIORAVANZO RITA ERICA, I BAMBINI IN GUERRA: TRAUMA E ATTACCAMENTO, CITTADINI IN CRESCITA, n.3-2003, pag. 10.
GANDOLFI M. ELISABETTA (A CURA DI), BAMBINI DELLA NOTTE, IL REGNO, n.947-2004, pag. 319.
INANCICH BIAGGINI VALENTINA, FUNZIONAMENTO COGNITIVO BORDERLINE IN ETÀ EVOLUTIVA: UN RISCHIO SOTTOVALUTATO?, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 29.
ITALIA ANNA, SOLIDARIETÀ SENZA CONFINI: L'ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI MINORI, GLI STRANIERI, n.2-2004, pag. 192.
LAMBERTINI MASSIMO, ASCOLTATELI, NIGRIZIA, n.6-2004, pag. 23.
MAZZEI MAGDA, UN FIGLIO A CARO PREZZO..., RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2004, pag. 7.
MOLINARI CARMEN, BAMBINI CONTRO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 82.
PEREGO GIANCARLO, MINORI DA MARCIAPIEDE, ITALIA CARITAS, n.2-2004, pag. 14.
QUATTROPANI MARIA C., AUGELLO VALERIA, INFLUENZA DELLE CONDIZIONI DI OSPEDALIZZAZIONE SUL RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI E SULLE CAPACITA' EMPATICHE IN BAMBINI AFFETTI DA PATOLOGIA CRONICA , CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, n.2-2003, pag. 273.
RINALDI PASQUALE, BARCA LAURA, BURANI CRISTINA, CARATTERISTICHE SEMANTICHE GRAMMATICALI E DI FREQUENZA DELLE PAROLE DEL "PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO", PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 119.
SIDOLI RITA, L'INTEGRAZIONE DEI BAMBINI STRANIERI: PROBLEMI EDUCATIVI, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 45.
STRANO M., PEDOFILIA E INTERNET, FORUM, n.1-2004, pag. 13.
TRESSOLDI PATRIZIO E., BARILANI CLAUDIA, PEDRABISS, LO STATO (PREOCCUPANTE) DELLE TECNICHE PROIETTIVE PER L'ETÀ EVOLUTIVA IN ITALIA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.1-2004, pag. 9.


Pace
CAO MIRELLA, LA SARDEGNA CONTRO, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 46.
FERRATINI PAOLO, SCUOLA A RICHIESTA, IL MULINO, n.2-2004, pag. 221.
GAVA PIETRO, ARMI: UN BUON AFFARE: CHI CONTROLLA I TRAFFICI, ITALIA CARITAS, n.4-2004, pag. 6.
MORELLI UGO, PER UN'EDUCAZIONE AL CONFLITTO E ALL'ALTERITA', ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 10.
NOBILE MICHELE, TERRORISMO E PACIFISMO, GIANO, n.46-2004, pag. 11.
PITTAU MAURIZIO, VIVERE SENZA DENARO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 52.
TERRERI FRANCESCO, A GONFIE VELE, NIGRIZIA, n.6-2004, pag. 17.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., PER UNA STRATEGIA DI PIANIFICAZIONE SOCIALE BASATA SU INFRASTRUTTURE DI CITTADINANZA, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 10.
AA.VV., REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE, FORUM, n.1-2004, pag. 25.
AA.VV., REGOLAMENTO DI ASSISTENZA ECONOMICA E SOCIALE E REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ISEE, FORUM, n.12-2003, pag. 27.
AA.VV., TRA GRANDI PRINCIPI E SCARSI INVESTIMENTI, SEMPRE, n.5-2004, pag. 22.
ANFOSSI LORENZA, ACCOGLIENZA, BISOGNI E QUALITÀ DEI SERVIZI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 124.
ATELLA VINCENZO, ROSSI NICOLA, LE MANI VUOTE, IL MULINO, n.2-2004, pag. 299.
BAGNASCO ARNALDO, QUASI POVERI E VULNERABILI, IL MULINO, n.2-2004, pag. 278.
BALDINI MASSIMO, PREZZI, REDDITI E IMPOVERIMENTO DELLE FAMIGLIE, IL MULINO, n.2-2004, pag. 290.
BENEDETTI G., BUSANA BANTERLE C., ZACCARIN S., UNA VITA PIU' LUNGA, UNA VITA MIGLIORE O UNA VITA COSI' COME VINE?, TENDENZE NUOVE, n.2-2004, pag. 141.
BERTOLINI EMILIO, I LEAS SENZA ADEGUATE RISORSE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 20.
BIANCHI PATRIZIO, UNIVERSITÀ: VERSO IL BLOCCO TOTALE?, IL MULINO, n.2-2004, pag. 211.
BUCCIONI ROSSANO, VERSO IL RIORDINO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI NELLA REGIONE MARCHE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 10.
CAZZOLA GIULIANO, IL LAVORO NASCOSTO E I CONTI CHE NON TORNANO, IL MULINO, n.2-2004, pag. 309.
CHICCO STEFANO, EFFICACIA DELL'INTERVENTO E SODDISFAZIONE DELL'UTENTE NELLA VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 26.
CIVATI SERGIO (A CURA DI), QUALE DEMOCRAZIA PER LA COOPERAZIONE SOCIALE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 73.
COCCHI FRANCO, OLIVIERI LAURA, NANTE NICOLA, IL RUOLO DELLE COOPERATIVE SOCIALI NEL SISTEMA DI TUTELA SOCIOSANITARIA, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 16.
CONSOLI TERESA, UNA ANALISI DELLE PRESTAZIONI MONETARIE DAGLI ANNI NOVANTA AD OGGI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 45.
CORTESI GAY ADRIANA, ASSISTENTI SOCIALI LIBERI PREFESSIONISTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 12.
COZZA RINO, ISTITUTI RELIGIOSI E WELFARE, VINCERE LA SFIDA DELLA NORMALIZZAZIONE, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 156.
CURZEL VITTORIO, PROMOZIONE DELLA SALUTE E MARKETING SOCIALE, FORUM, n.2-2004, pag. 7.
D'ANGELO GIUSEPPE, LA NUOVA LEGGE REGIONALE PIEMONTESE SULL'ASSISTENZA: PRIME CONSIDERAZIONI, CONTRO CITTA', n.5-2004, pag. 2.
DANI LORENZO, IL LIVELLO DELLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 135.
DE VIVO PAOLA, IL MEZZOGIORNO E IL GOVERNO "SIMBOLICO" DELL'ECONOMIA SOMMERSA, IL MULINO, n.4-2004, pag. 662.
FABRIS GIULIANA, PER UN'ETICA DELLE EMOZIONI PRESSO LA VITA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 52.
FANELLI COSTANZA, D'ANGELO SERGIO, LA TRASFORMAZIONE DEL WELFARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 7.
FOGLIETTA FOSCO, L'ASSISTENZA DOMICILIARE NEI LIVELLI ESSENZIALI SOCIOSANITARI E SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 66.
G.R. , SCENARI DELLE PROFESSIONI SOCIALI PER IL NUOVO WELFARE LOCALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 123.
GHINELLI RICCARDO, LA SCUOLA DEI TAGLI, SEMPRE, n.5-2004, pag. 25.
GHINOLFI MELISSA, CAPPELLI CRISTINA (A CURA DI), LE PROPOSTE DELLE AUTONOMIE LOCALI PER LE PROFESSIONI SOCIALI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 14.
GIORGI MASSIMO, SEROFILLI MAURIZIO, UN TERRITORIO APPRENDE AD AGIRE L'INTEGRAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 63.
MELE MARCO, IL SISTEMA TELEVISIVO, LA PRIMA CONTRORIFORMA COSTITUZIONALE, IL MULINO, n.4-2004, pag. 673.
MENETTI PAOLA, PROFESSIONI SOCIALI: IL RUOLO DEL PRIVATO SOCIALE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 17.
MERLINI CESARE, EUROPA E STATI UNITI DIVISI DALLA POLITICA, UNITI DALLA SOCIETA', IL MULINO, n.4-2004, pag. 367.
MERMOZ OTTAVIA, MODELLI FORMATIVI NEL SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 18.
MILANO RAFFAELLA, IL PIANO REGOLATORE SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 1.
MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), CRISTALLIZZAZIONI DI SENSO COMUNE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 3.
MONDELLI GIACOMO, IO INSEGO, IO DECIDO, .ECO, n.5-2004, pag. 21.
NERVO GIOVANNI, COME CAMBIANO I POVERI, IL REGNO, n.949-2004, pag. 376.
ONOFRI PAOLO, I CONTI DEL 2004. IL PROGRESSIVO DETERIORAMENTO STRUTTURALE DEI CONTI PUBBLICI IN ITALIA, IL REGNO, n.949-2004, pag. 397.
PEREGO GIANCARLO, I NUMERI DELLA POVERTA', ITALIA CARITAS, n.1-2004, pag. 8.
PESARESI FRANCO, L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328: UN PRIMO BILANCIO, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 6.
PIZZOLATO FILIPPO, IL QUADRO GIURIDICO – ECONOMICO, ORIENTAMENTI, n.1-2004, pag. 6.
RAGAINI FABIO, POLITICHE E SERVIZI SOCIOSANITARI NELLE MARCHE E SOGGETTI DEBOLI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 18.
RANIERI MARIA LUISA, QUALITÀ DEL LAVORO E SERVIZIO SOCIALE: UN'ANALISI COMPARATA TRA OPERATORI DEL SERVIZIO PUBBLICO E DEL PRIVATO SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 82.
ROSATI DOMENICO, GAUDIO FISCALE: TOGLIERE AI POVERI PER DARE AI RICCHI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 4.
ROSSI SALVATORE, ECONOMIA ITALIANA PERCHÈ LA DERIVA NON SI MUTI IN DECLINO, IL MULINO, n.4-2004, pag. 639.
RUBINI MONICA, MOSCATELLI SILVIA, CATEGORIE E GRUPPI SOCIALI: ALLE RADICI DELLA DISCRIMINAZIONE INTER GRUPPI, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 25.
SAVOLDI PAOLA, DOPO LA COMUNITÀ DI LUOGO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.4-2004, pag. 10.
SIMONE RAFFAELE, IL FUTURO DEL DIMENTICARE, IL MULINO, n.4-2004, pag. 743.
TRIANI PIERPAOLO, SAPER "STARE" NELLA VITA FERITA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 72.
VILLA FRANCESCO, ALCUNI EQUIVOCI, ORIENTAMENTI, n.1-2004, pag. 54.
ZANINI GIUSEPPE, L'ISEE E LE POLITICHE MEANS - TESTED PER LA NON – AUTOSUFFICIENZA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 26.


Sanità
AA.VV., IL TENTATO SUICIDIO A PORDENONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 15.
AA.VV., L'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELLA REGIONE PIEMONTE, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 22.
AA.VV., L'INTEGRAZIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE COME ESPRESSIONE DI ASSISTENZA PRIMARIA ALLA LUCE DEL PSN E DEI LEA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 52.
AA.VV., LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 32.
AA.VV., LA SALUTE, UN DIRITTO FONDAMENTALE DA RENDERE GLOBALE, AMICI DEI LEBBROSI, n.6-2004, pag. 15.
AA.VV., NUOVE PROSPETTIVE NELL'ORGANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE DI COMUNITÀ: IL CASO DELL'OSPEDALE DI PONTEDERA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 28.
AA.VV., QUAL'È IL VERO VALORE DI UN'AZIENDA?, PANORAMA DELLA SANITA', n.15-2004, pag. 14.
AA.VV., RUOLO E CONTRIBUTO DELL'ORGANIZZAZIONE NELL'ATTUAZIONE DEL SSN E NELLA TRASFORMAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA SANITARIO, TENDENZE NUOVE, n.2-2004, pag. 195.
AA.VV. , SERI INTERROGATIVI SULL'ACCORDO DELL'8 AGOSTO 2001, PANORAMA DELLA SANITA', n.29-2004, pag. 14.
AA.VV., STIMA DELL'IMPATTO DELL'ICTUS NEL DETERMINARE MORTALITA' E DISABILITA': IL PROGETTO BURDEN OF DISEASE IN ITALIA, TENDENZE NUOVE, n.2-2004, pag. 165.
AA.VV., UN ITALIANO SU QUATTRO SOFFRE DI DOLORE CRONICO, PANORAMA DELLA SANITA', n.22-2004, pag. 24.
ALFIERI ROBERTO, NOVA ALBERTO, IL DISTRETTO TRA ETICA E MERCATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 1.
BEATINI PAOLA (A CURA DI), ATTIVITÀ FISICA E GIOVANI: QUALE SPAZIO PER LA SALUTE?, LA SALUTE UMANA, n.187/188-2004, pag. 9.
BORDIN MAURIZIA, SALUTE E INTERCULTURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 12.
CAMPANILE GRAZIA, RETE OSPEDALIERA IN ITALIA E UNIONE EUROPEA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 4.
COGNATO PIETRO, LA VITA E L'ETICA: PER UNA CONGIUNZIONE BIOETICA, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 67.
COLUCCI FRANCESCO PAOLO, MONTALI LORENZO, IL CASO DI BELLA COME EMBLEMATICO DEL CONFLITTO TRA CONSENSUALE E REIFICATO: LA SUA RAPPRESENTAZIONE NELLA STAMPA, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 141.
COSTANZO ELENA, IMPLICAZIONI PSICOPATOLOGICHE IN ONCOLOGIA, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 91.
DI LEO CALOGERO, LE ARGOMENTAZIONI ETICHE SULLA CLONAZIONE, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 45.
FABELLO MARCO, GRECO MARIO, NONIS MARINO, GLI OSPEDALI CLASSIFICATI TRA PASSATO E FUTURO (1968-2003), ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 16.
FARRO GIOVANNI, VIVERE E MORIRE OGGI, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 103.
FERRARI R., FIPALDINI E., BIRBAUMER N., LA VALUTAZIONE DEL CONTROLLO PERCEPITO SUL DOLORE, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.1-2004, pag. 187.
FICARRA LUIGI, LA CLONAZIONE TERAPEUTICA E RIPRODUTTIVA, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 23.
GEDDES DA FILICAIA MARCO, PROGRAMMAZIONE OSPEDALIERA E DIMENSIONAMENTO DEI SERVIZI, SALUTE E TERRITORIO, n.142-2004, pag. 15.
GRECO MARIO, L'EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE NON MEDICHE NEL PROCESSO DI RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 40.
MASTRILLI FABRIZIO, RUOLO ATTUALE E PROSPETTIVE DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO,ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.3/4-2003, pag. 5.
MIGNOSI DELIA, IL DIRITTO ALL'INTEGRITA' CORPOREA: GENESI STORICA E LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO, BIOETICA E CULTURA, n.25-2004, pag. 115.
MOINI GIULIO , IL DECENTRAMENTO NELLE POLITICHE DELLA SALUTE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO, FORUM, n.1-2004, pag. 2.
MOZZANICA CARLO MARIA, LA SANITÀ, ORIENTAMENTI, n.1-2004, pag. 32.
NAPOLI ISODORO, IL CONTRIBUTO DELLE CURE PALLIATIVE, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 233.
PREVITE ANTONIO, L'UMANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 217.
RUFFINO E.D., PARODI A., AMBERTI D., VERSO LA DEFINIZIONE DI UN TICKET ETICO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.19-2004, pag. 13.
SARACENO CHIARA, MA CHE RAZZA DI FAMIGLIA È?, IL MULINO, n.2-2003, pag. 239.
SCHIRALDI GIACOMO, LOFIEGO FRANCESCA, IL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE COME MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DISTRETTO, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 2.
SCIACHÌ ALBERTA, LA POLITICA SANITARIA EUROPEA: UTOPIA O REALTÀ?, PANORAMA DELLA SANITA', n.21-2004, pag. 14.
TONIOLO FRANCO, LA DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ IN SANITÀ, PANORAMA DELLA SANITA', n.29-2004, pag. 36.
TONIOLO FRANCO, LA POSSIBILE ALLEANZA TRA PUBBLICO E PRIVATO, PANORAMA DELLA SANITA', n.21-2004, pag. 25.


Tossicomanie
AA.VV., IL TRAMPOLINO: LAVORI IN CORSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 18.
AA.VV., PROBLEMI DI VALORIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERT, DAL FARE AL DIRE, n.13-2004, pag. 12.
GROSSO LEOPOLDO, DROGHE: L'EVOLUZIONE DEI FENOMENI E DI TRATTAMENTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 19.
IZZI TAMARA, TREVISOL LORIS, IL TAVOLO DEI LUPI E DELLE PECORE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 59.
MELIS MARTINA, RIDUZIONE DEL DANNO, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 3.
PANDIN MEME, COSTRUIRE CORREGGENDO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 83.
ROSSATI ALBERTO, PISCOPO RICCARDO, UN QUESTIONARIO SULLE PARTECIPAZIONI SOCIALI DELLA COMUNITÀ TERAPEUTICA, DAL FARE AL DIRE, n.13-2004, pag. 19.
VELMINI FABRIZIO, COMUNITÀ DI (NARCO) STATI INDIPENDENTI, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 45.


Volontariato
BONINI ROBERTA, LE RELAZIONI ELETTIVE E IL LORO CONTRIBUTO ALLA COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ DEI GIOVANI-ADULTI VOLONTARI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 166.
FRISANCO RENATO, MOMENTO DI BILANCI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 36.
FRISANCO RENATO, VOLONTARIATO E GIOVANI NEL NUOVO SECOLO, SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n.2-2004, pag. 93.
GALEOTTI GIULIANA, ELEMENTI ESSENZIALI PER UN'ANALISI SOCIOLOGICA DELLE BANCHE DEL TEMPO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 173.
HIRZEL MAX, AGIRE PER PROGETTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 57.
HUSTINX LESLEY, LAMMERTYN FRANS, STILI COLLETTIVI E RIFLESSIVI DEL VOLONTARIATO: UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA DELLA/SULLA MODERNIZZAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 111.
LIPARI NICOLÒ, CITTADINI, TRA DOVERE E GRATUITA', RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 30.
MONGERA MARIANGELA, UNA VISIONE MACRO E MICRO ECONOMICA DEL TERZO SETTORE IN ITALIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 149.
NERVO GIOVANNI, IL VOLONTARIATO DI PROMOZIONE E TUTELA DEI DIRITTI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 2.
PASQUALINI CRISTINA, DALL'OSSERVATORIO SUI SERVIZI SOCIALI: I GIOVANI TRA ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 195.
PEREGO GIANCARLO, SERVIZIO CIVILE, NON BASTNAO GLI SPOT..... , ITALIA CARITAS, n.5-2004, pag. 21.
ZAZZERON DAMIANO, RAFFIERI NICHOLAS, FORME E STRUTTURE GIURIDICHE DEL TERZO SETTORE IN ITALIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-2003, pag. 135.

(indice)


Schede Bibliografiche al 30 settembre 2004

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.08.2004 - 30.09.2004 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente
GARDINI CHIARA, IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITA', PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 21.
E' riduzionistico limitarsi ad un approccio estetico al problema ambientale . . . occorre rivolgere l'attenzione all'esaurimento delle risorse ambientali.

LUPOLI RAFFAELE, IL BOTTINO DEGLI ECOPIRATI, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 25.
132 miliardi di euro è il volume di affari mosso dagli ecocriminali che continuano ad arricchirsi grazie a carenze normative e alla politica dei condoni. Lo denuncia Legambiente nel suo decimo rapporto.

SALOMONE MARIO (A CURA DI), CAMPIONI D'AMBIENTE, .ECO, n.5-2004, pag. 7.
16 milioni di italiani praticano un'attività sportiva, 30.000 società non profit coinvolgono centinaia di migliaia di volontari. Lo sport è per tutti. Per educare atleti, pubblico e giovani a sviluppare attraverso lo sport il rapporto con l'ambiente perché anche nei confronti della sostenibilità l'importante è partecipare.


Anziani
IURLARO FRANCO, LA CONTENZIONE: STRATEGIA CORRETTEZZA, ALTERNATIVE, ASSISTENZA ANZIANI, n.3-2004, pag. 15.
Geriatria e contenzione fisica costituiscono due realtà sostanzialmente antitetiche, essendo connaturato alla prima. L'obbiettivo di promuovere e mantenere l'autosufficienza attraverso la riabilitazione e il recupero della funzione, laddove la seconda esprime limitazione e restrizione delle capacità psicomotorie del soggetto.

ROVEYAZ LUIGI, BONINO PAOLO, CERTIFICAZIONE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 11.
Per curare in modo adeguato un paziente anziano fragile non è sufficiente un intervento puntiforme di tipo ultratecnologico. Sono altrettanto importanti gli interventi dei servizi territoriali sociali e l'assistenza alla famiglia. Il lavoro di equipe e la valutazione multidimensionale nei servizi sociosanitari agli anziani.


Chiesa
GRUN ANSELM, LA CURA DELL'ANIMA, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 185, € 12,00.
La prima intervista organica e completa ad Anselm Grun, un benedettino tedesco noto ormai a livello internazionale per aver coniugato la tradizione cristiana della direzione spirituale con le acquisizioni della psicologia Junghiana. In questa appassionante intervista vengono toccati tutti i temi del crocevia tra spiritualità e psicologia, dei ritardi culturali della Chiesa, delle aperture ancora non sviluppate del Concilio, e del bisogno crescente di un'esperienza diretta e personale di guarigione spirituale.

SCHINELLA IGNAZIO, LA FELICITA' SENZA LIMITI DI CHI SA AMARE, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 201.
La cura del dolore costituisce una vittoria dell'intelligenza dell'uomo che continua la volontà divina della creazione e del mistero della resurrezione di Cristo. Fa parte perciò dell'etica cristiana ricorrere all'impiego di analgesici, ma soprattutto accompagnare i morenti con umanità e competenza.

SERRA ANGELO, DEONTOLOGIA MEDICA E "PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA", LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3695-2004, pag. 425.
Nella legge sulla "procreazione medicalmente assistita" si è riusciti ad affermare che anche il concepito ha dei diritti. Tuttavia, un esame degli sviluppi delle tecnologie utilizzate e dei risultati raggiunti nei 26 anni della loro applicazione mette in evidenza una situazione dalla quale emerge che questo nuovo tipo di intervento medico risulta non conforme alla norma fondamentale della deontologia o etica medica: "non nuocere".

TRONCONI ARISTIDE, UNA MINACCIA INCONSISTENTE, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 42.
La popolazione italiana va rapidamente verso una diversificazione per razza, religione e cultura che richiedono una forte integrazione per non provocare danni. Oltre ai genitori, anche i preti devono rendersene conto.


Disagio giovanile
AA.VV., LA PEER EDUCATION AL CONFINE TRA MONDI DIVERSI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 27.
Il ricorso ai giovani come "mediatori" nell'ambito dell'educazione ha una lunga tradizione. Quel che di inedito si presenta oggi è l'accresciuta necessità di tale mediazione, dovuta al diversificarsi di culture e subculture. Lavorare sui confini, dove ognuno può riconoscere le sue domande e la sua insufficienza nel rispondervi, ma anche il bisogno di uscire dalle strettoie dei propri punti di vista per arricchirsi di altre prospettive.


Disagio psichico
COLAIANNI LUIGI (A CURA DI), LA COMPETENZA AD AGIRE NELLE SITUAZIONI PROBLEMATICHE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 25.
L'azione della persona è un'imprevedibile risultante di forze in gioco nel contesto in cui essa assolve il suo compito di vivere al punto che la sua libertà è una libertà contestuale, nella direzione dell'imposizione della propria autonomia , nella direzione del fronteggiamento di situazioni critiche. Come in situazioni critiche e dentro i vincoli del contesto, viene a rigenerarsi la competenza ad agire dei soggetti? Attraverso quali microstrategie? E quali condizioni ambientali, informali e professionali, alimentano tale competenza?

KAUFFMANN ORNELLA, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 15.
Dal coordinamento lombardo psichiatria (CLP) agli operatori lombardi per la salute mentale (OP.L.A.) una lunga esperienza di volontariato volta a sviluppare il patrimonio di qualità dei servizi psichiatrici, a sostenere gli utenti e i familiari a sviluppare iniziative di informazione e promuovere un dibattito critico sulla salute mentale.

NEGLIA CINZIA, LEGGI E CURE "SPECIALI", È IL PASSATO CHE RITORNA, ITALIA CARITAS, n.2-2004, pag. 21.
Nuova riforma della proposta di legge sulla cura delle malattie psichiche. La riforma della 180 mira soltanto a privatizzare il sistema?

SALVATORE GIAMPAOLO, PSICOLOGIA E PATOLOGIA DEI PROCESSI ENDOMENTALI NARRATIVI, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 135.
Partendo dalla convinzione che esiste un terreno di profonda comunanza, che connette patologia psichica e malattia somatica, lo studio presente un quadro teorico di riferimento circa la strutturazione progressiva dei processi narrativi, caratterizzati da diversi livelli di complessità, e successivamente analizza le diverse forme di disfunzione narrativa.


Famiglia
BONCORI GIUSEPPE, LA METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLO STUDIO DELL'EDUCAZIONE FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 5.
I crescenti cambiamenti verificatisi tanto nelle strutture sociali e culturali quanto nel sistema di valori tradizionali rendono sempre più urgente lo studio attento dell'istituzione familiare, la quale, pur mantenendo il suo insostituibile ruolo educativo, richiede una nuova comprensione in collegamento ai nuovi contesti.

CASADIO ISABELLA, IL TUMORE AL SENO NELLE RELAZIONI FAMILIARI E L'EDUCAZIONE ALLA CURA, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 58.
Il tumore al seno è la forma tumorale più frequente nelle donne e genera normalmente una crisi profonda, per la quale occorre intervenire. Si tratta di aiutare la persona colpita a ritrovare se stessa e a riprogettare la propria vita dentro il contesto delle relazioni familiari.

CAVAZZA GIAMPIETRO, BURSI GIOVANNI, COME GIUDICARE LE POLITICHE FAMILIARI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 90.
"Contenuto" e "gestione" sono due metodi di valutazione che permettono di comprendere dove e come siano orientati gli interventi dei soggetti pubblici nei confronti della famiglia.

DI NICOLA PAOLA, SOSTENERE CHI VIVE "CON" GLI ALTRI, FAMIGLIA OGGI, n.6/7-2004, pag. 46.
Sono cambiate le caratteristiche biografiche della famiglia, anche le regole nel rapporto fra i sessi e le generazioni sono meno rigide, più negoziate, democratiche e condivise. Ma l'innovazione consiste nell'averle soggettivizzate.

PIANA GIANNINO, AFFRONTARE IL NAUFRAGIO DI UN MATRIMONIO, CREDERE OGGI, n.4-2003, pag. 53.
Il numero crescente di separati e divorziati desta giustificate preoccupazioni soprattutto sulla vita delle persone implicate, non esclusi i figli, che sono spesso le vittime innocenti degli errori degli adulti.

RAMBALDI ROBERTO, EUROPA DELLE FAMIGLIE, POVERTA' DIETRO L'ANGOLO, ITALIA CARITAS, n.3-2004, pag. 26.
Caritas ha presentato il secondo rapporto sulla poverta' nel continente. Nei paesi diversi livelli di ricchezza: ma le famiglie indigenti hanno ovunque le stesse caratteristiche. Non è solo questione di reddito: decisive le politiche di welfare.

VIGANÒ OMAR, COM'È DIFFICILE IL NOSTRO AMORE, CONFRONTI, n.7/8-2004, pag. 21.
Sono quasi 200mila i matrimoni misti nel nostro Paese. Tre su quattro sono tra un uomo italiano e una donna straniera, ma in meno del 10 % dei casi un coniuge è cristiano e l'altro musulmano. Una questione affrontata spesso dalla chiesa cattolica anche in un recente documento sul fenomeno migratorio.


Handicap
GAVA PIETRO, DISABILI ALL'ULTIMO BANCO: LA SCUOLA SA INTEGRARE?, ITALIA CARITAS, n.2-2004, pag. 8.
Diritto all'istruzione? un miraggio. Tanti precari tra i docenti di sostegno. le barriere architettoniche restano alte. E il governo taglia i fondi...

GIACCO LUIGI, L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO A PROTEZIONE DELLE PERSONE PRIVE DI AUTONOMIA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 39.
La figura dell'amministratore di sostegno cambia l'immagine sociale e giuridica delle persone con disabilità. L'interdizione o l'inabilitazione dell'anziano o del disabile grave nella gestione del proprio reddito e del patrimonio, sono, infatti, risultate misure punitive di scarsa utilita' pratica.

GIANCATERINA FAUSTO, DISABILITA': CURA E PRENDERSI CURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 7.
Riflessioni su proposte e progetti per prendersi cura delle persone con disabilita' nell'attuale fase di cambiamento del welfare, la definizione del bisogno, il ruolo della famiglia e dei servizi. Il progetto residenzialità del comune di Roma: le strutture, il personale e gli standard organizzativi. Le difficoltà legate al prevalere della cultura economicistica, e alla separazione tra sociale e sanitario.

HANLEY GREGORY P., IWATA BRIAN A., MC CORD BRANDON, L'ANALISI FUNZIONALE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA: UNA RASSEGNA, HANDICAP GRAVE, n.2-2004, pag. 135.
La metodologia dell'analisi funzionale è rivolta all'identificazione delle variabili che influenzano il verificarsi di un comportamento problema ed è divenuta una caratteristica degli attuali approcci alla valutazione del comportamento. La rassegna individua le pratiche migliori e le indicazioni per la ricerca futura.

MICHELI ENRICO, INTEGRAZIONE E EDUCAZIONE: DUE DIRITTI IN CONTRASTO?, AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO, n.2-2004, pag. 167.
Le conoscenze sull'autismo sono aumentate e oggi possiamo riferirci a linee guida che enfatizzano il ruolo dell'educazione e che indicano alcuni "standard". Nel nostro Paese, il bambino con autismo è affidato per questa essenziale parte del trattamento alla scuola. Purtroppo l'organizzazione di questo intervento nella scuola è tale da impedire lo svolgimento di una attività educativa difficile e ciò rende vana la speranza di poter educare il bambino con autismo a quelle abilità necessarie per integrarsi con i compagni. Una riforma di questa organizzazione è quindi necessaria per trasformare in realtà il diritto dei bambini autistici a un'educazione all'interno della scuola di tutti.

SACCARDO ANTONIO, I SIL DEL VENETO TRA CONTINUITA' E INNOVAZIONE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 6.
Viene presentato il percorso di sviluppo e il modello d'intervento dei SIL nel Veneto, illustrando i dati sull'attività svolta nel 2002, evidenziando l'apporto offerto all'applicazione della legge n. 68/99 e delinea alcune strategie per il futuro.

TARCHINI WALTER, SE IL TERRITORIO APRE ALLA DIVERSITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 16.
Lo spostamento della disabilità su percorsi di progettazione sociale e di integrazione coinvolge il territorio in un molteplice allargamento delle proprie risorse e dei propri orizzonti di senso. La condivisione delle fatiche di persone disabili e delle loro famiglie a più livelli diviene per la comunità opportunità di compartecipazione di specifiche competenze e segno permanente di una più generale dimensione di reciproca interdipendenza.


Immigrazione
CRAVERO FEDERICA, FORSE NON TUTTI SANNO . . ., VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 43.
I media li presentano troppo spesso come un problema, i politici li cavalcano ora in positivo ora in negativo a fini elettorali, gli imprenditori li cercano ma li sottopagano. Sono gli immigrati nel nostro paese e sebbene la società sia ormai da anni abituata alla loro presenza, pregiudizi e stereotipi sono duri a morire. Anche se spesso la realtà è molto diversa da come vogliono farcela vedere.

DELLA PINA MARCO, IMPRONTE DI SANGUE, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 40.
In crescita esponenziale gli infortuni e gli incidenti mortali di lavoratori stranieri immigrati, nell'Italia della frammentazione produttiva in cui si sfugge alle norme e ai controlli.

PATETE ANTONELLA, MADRI NIGERIANE SENZA SPERANZA DI LEGALITÀ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2004, pag. 12.
A Castel Volturno in provincia di Caserta, dove quattro Padri Comboniani tentano disperatamente di dare una risposta a un gruppo di mamme fuori legge che non vedono futuro per sè e per i propri bambini.

PATETE ANTONELLA, PRIGIONIERI DEL MARE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 7.
Sono sempre più numerose le navi che rimangono ormeggiate nei porti italiani per mesi e a volte per anni. E gli equipaggi restano a bordo, privati di tutto, in attesa di salari arretrati che forse non arriveranno mai.


Internazionale
SCHIAVONE FRANCESCA, MERCATI DOPATI, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 31.
Dumping, ovvero come i paesi industrializzati proteggono i propri agricoltori riducendo alla fame migliaia di contadini del sud del mondo. Ma oggi la campagna " no dumping" della FOCSIV si arma di una piattaforma politica. Mentre a livello internazionale il dibattito è aperto, tra posizioni più prudenti e altre più radicali.

SCIORTINO ALBERTO, ALLA RADICE DEI CONFLITTI, GUERRE & PACE, n.109-2004, pag. 25.
Le questioni etniche, religiose e culturali non sono categorie sufficienti per spiegare le guerre che insanguinano l'Africa. Ben altre sono le parole chiave alla base di quello che si può definire il "modo di produzione africano": instabilità, risorse e traffico di armi.

Minori
CARRARO ELENA, IL TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 81.
E' importante promuovere anche in Italia, paese che su questo piano sembra essere il fanalino di coda in Europa, l'ufficio del tutore pubblico dei minori. Analizzato il significato che questa funzione assume nell'ambito più generale delle istituzioni indipendenti di garanzia, viene presentata la legge veneta istitutiva dell'ufficio e il programma svolto nei primi anni di attività.

LAMBERTINI MASSIMO, ASCOLTATELI, NIGRIZIA, n.6-2004, pag. 23.
Nel parco di Wuhlmeide a Berlino, tra il 19 aprile e il 2 maggio si è svolto il secondo incontro mondiale dei movimenti dei bambini e preadolescenti lavoratori (Mondialito). A Firenze, a metà maggio, la global march.

MAZZEI MAGDA, UN FIGLIO A CARO PREZZO..., RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.5-2004, pag. 7.
Oggi un'adozione internazionale costa tra i 6mila e i 14mila euro. Alcuni parlamentari chiedono adozioni internazionali gratuite e maggior controllo sugli enti. Ma la vera natura del gesto adottivo rischia di rimanere schiacciata tra polemiche ed interessi di tipo commerciale...

MOLINARI CARMEN, BAMBINI CONTRO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 82.
Come possono insegnanti e studenti superare i timori legati agli aspetti più delicati della relazione? La capacità di gestire il conflitto si può considerare un indicatore dell'equilibrio e del livello di "salute" della relazione educativa. A partire dalle attribuzioni emotive e sociali espresse in una ricerca rivolta a studenti e docenti, si intende individuare un modello di intervento basato sulle consapevolezze emozionali, che, favorendo l'esplicazione del conflitto stesso, sia in grado di costruire le competenze per affrontarlo.

SIDOLI RITA, L'INTEGRAZIONE DEI BAMBINI STRANIERI: PROBLEMI EDUCATIVI, LA FAMIGLIA, n.225-2004, pag. 45.
L'ingresso di famiglie immigrate in Italia è un fenomeno in forte espansione e il problema della loro integrazione è affrontato principalmente nelle scuole, in un'ottica spesso ristretta ai soli bambini. Il nodo cruciale è tuttavia l'integrazione dell'intera famiglia immigrata ed è in questa prospettiva che occorre agire perché il lavoro educativo risulti efficace.


Pace
FERRATINI PAOLO, SCUOLA A RICHIESTA, IL MULINO, n.2-2004, pag. 221.
La scuola dovrebbe essere un tema assolutamente "bipartisan". Purtroppo invece il "fare e disfare" dai forti connotati, ideologici ha avuto ancora il sopravvento. L'ultimo tentativo di riforma tenta la strada di nuove panacee, come quella rappresentata da una generica delega alle famiglie. Ma questi genitori hanno le competenze per scegliere il percorso formativo dei propri figli?


MORELLI UGO, PER UN'EDUCAZIONE AL CONFLITTO E ALL'ALTERITA', ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 10.
Dietro a ogni conflitto si nasconde la fatica del riconoscimento dell'altro nella sua diversità e una debole competenza nel sostare dentro i conflitti che portano ad approcci che limitano la visuale dell'alternativa "Pace o guerra". Riemergere la necessità di un surplus di immaginazione culturale, in modo che sia possibile giungere a intuizioni in cui si sciolgono o diluiscono i conflitti, aprendo a scenari che l'alternativa "pace o guerra" non lascia intravedere. Ma generare un surplus di cultura richiede una "nuova generazione".

PITTAU MAURIZIO, VIVERE SENZA DENARO, VOLONTARI PER LO SVILUPPO, n.5-2004, pag. 52.
Comprare la verdura riparando una bicicletta, fare la raccolta differenziata e ricevere biglietti del bus. Si moltiplicano, soprattutto in America Latina, le esperienze di economie senza moneta, basate non solo sul baratto, ma sullo scambio reciproco di servizi. Con un messaggio: non solo i soldi fan girare il mondo.


Politiche e servizi sociali
BIANCHI PATRIZIO, UNIVERSITÀ: VERSO IL BLOCCO TOTALE?, IL MULINO, n.2-2004, pag. 211.
La riforma dell'Università si sta realizzando con risorse decisamente inadeguate e in una situazione normativa incerta, acuita dal reiterato blocco delle assunzioni previsto dalla Finanziaria 2004 e dalla presentazione da parte del Ministero, del disegno di legge sul riordino dello stato giuridico dei professori.

CIVATI SERGIO (A CURA DI), QUALE DEMOCRAZIA PER LA COOPERAZIONE SOCIALE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 73.
Dopo una stagione nella quale una parte della cooperazione sociale si è arroccata e bloccata sui valori fondativi sociali, mentre un'altra ha assunto in modo spesso acritico la dimensione di impresa economica, stiamo oggi assistendo a un faticoso ma positivo rimescolamento delle "carte sociali e di impresa". Per molte organizzazioni questo processo si sta rilevando una sorprendente opportunità di crescita, al punto da prefigurare una sorta di "terza via" della cooperazione nella ricerca di percorsi di nuova democrazia.

COCCHI FRANCO, OLIVIERI LAURA, NANTE NICOLA, IL RUOLO DELLE COOPERATIVE SOCIALI NEL SISTEMA DI TUTELA SOCIOSANITARIA, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 16.
L'articolo esamina l'evoluzione della cooperazione sociale nell'ultimo decennio e nella funzione assegnatale dalle regioni, soprattutto nel settore dell'integrazione sociosanitaria, per garantire il soddisfacimento, a costi economici più compatibili con le risorse disponibili, dei crescenti bisogni assistenziali degli anziani e dei disabili.

DANI LORENZO, IL LIVELLO DELLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 135.
Una puntuale analisi della normativa che definisce gli importanti compiti che attendono agli enti pubblici e del "privato sociale", in primo luogo il Comune, per assicurare servizi adeguati alle necessità dei cittadini.

FANELLI COSTANZA, D'ANGELO SERGIO, LA TRASFORMAZIONE DEL WELFARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 7.
La ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni sta modificando l'idea stessa dei principi di uguaglianza, mettendo concretamente in discussione l'attuale organizzazione del sistema dei servizi. La welfare community è il modello di riferimento della cooperazione sociale.

FOGLIETTA FOSCO, L'ASSISTENZA DOMICILIARE NEI LIVELLI ESSENZIALI SOCIOSANITARI E SOCIALI, STUDI ZANCAN, n.1-2004, pag. 66.
Viene delineato il quadro costitutivo delle diverse forme che assume l'assistenza domiciliare nei livelli essenziali delle prestazioni sociosanitarie e sociali. Analizzando delle fonti normative che parlano di assistenza domiciliare, si rileva l'esistenza di diverse forme di assistenza per ciascuno delle quali non è sempre facile stabilire il contenuto e quindi l'attribuzione della spesa rispettivamente ai comuni o alle aziende sanitarie.

GHINELLI RICCARDO, LA SCUOLA DEI TAGLI, SEMPRE, n.5-2004, pag. 25.
Riforma dei cicli, licei e formazione professionale, seconda lingua, informatica... ma i grandi dibattiti sulla riforma scolastica sembrano scontrarsi con un problema molto concreto: i tagli ai finanziamenti.

GHINOLFI MELISSA, CAPPELLI CRISTINA (A CURA DI), LE PROPOSTE DELLE AUTONOMIE LOCALI PER LE PROFESSIONI SOCIALI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 14.
Il 17 marzo 2004 per iniziativa dell'ANCI, Feder sanità ANCI, Lega delle autonomie e UPI(Unione delle province italiane) ha avuto luogo un incontro con le forze politiche e il governo per affrontare i problemi delle professioni sociali a livello nazionale. L'incontro si è svolto sulla base di un documento di analisi e di proposte per il presente e futuro delle professioni sociali nel nuovo welfare.

MILANO RAFFAELLA, IL PIANO REGOLATORE SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 1.
La riforma del welfare urbano della città di Roma ha visto la partecipazione di 6000 persone che hanno costituito un piano cittadino e 19 piani sociali municipali. Il piano regolatore è fondato sul welfare di comunità, una forte impronta territoriale e l'integrazione con le altre politiche di sviluppo locale. L'impianto di riforma presenta obiettivi chiari e verificabili, ma si scontra con numerosi ostacoli.

PEREGO GIANCARLO, I NUMERI DELLA POVERTA', ITALIA CARITAS, n.1-2004, pag. 8.
Indigenti in calo, stando ai consumi medi. Ma resta lo zoccolo duro degli italiani con un reddito che non consente di acquistare beni e servizi essenziali. Commissione nazionale e Istat hanno dato un volto statistico al pianeta esclusione.

RAGAINI FABIO, POLITICHE E SERVIZI SOCIOSANITARI NELLE MARCHE E SOGGETTI DEBOLI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 18.
L'articolo intende offrire alcuni spunti di riflessione sulla situazione degli interventi e dei servizi riguardanti le fasce deboli nelle Marche a circa un anno dall'approvazione del piano sanitario regionale 2003 - 2006 e a pochi mesi dall'emanazione del regolamento riguardante il funzionamento delle strutture sociali e socio sanitarie diurne e residenziali.

ROSATI DOMENICO, GAUDIO FISCALE: TOGLIERE AI POVERI PER DARE AI RICCHI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.3-2004, pag. 4.
I ripetuti annunci sulla riduzione fiscale ma senza indicazione su come coprire il costo dell'operazione, confermano il timore che si vogliano tagliare le risorse per i servizi sanitari e sociali.

ROSSI SALVATORE, ECONOMIA ITALIANA PERCHÈ LA DERIVA NON SI MUTI IN DECLINO, IL MULINO, n.4-2004, pag. 639.
Il dibattito sul momento critico della nostra economia risente in larga misura delle strumentalizzazioni politiche. Tuttavia solo mantenendo l'analisi legata ai fatti e distinguendo tra sintomi e cause della deriva, è possibile formulare una diagnosi realistica dello stato di salute dell'economia italiana.

TOSI SIMONE, IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI SENZA DIMORA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.10-2004, pag. 1.
Nella ricerca empirica sugli homeless prevalgono gli studi sui processi che portano all'emarginazione e alla vita sulla strada, più rari quelli che cercano di interpretare e valutare i processi di reinserimento nella comunità. L'articolo riporta alcuni risultati di un lavoro sui percorsi di reinserimento sociale di persone senza dimora a Milano.


Sanità
AA.VV., L'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELLA REGIONE PIEMONTE, MONDO SANITARIO, n.3/4-2004, pag. 22.
Nel quadro delle strategie regionali tese al riequilibrio tra ospedale e territorio, l'assistenza domiciliare integrata riveste un ruolo prioritario nella ricerca di formule organizzative che, tenuto conto in particolare dei nuovi bisogni derivanti dall'invecchiamento della popolazione, tendono a valorizzare le potenzialità assistenziali del contesto familiare e domiciliare. La presente indagine illustra l'esperienza compiuta dalla Regione Piemonte che, fra le prime in Italia, ha istituito nel 1991 l'ADI.

AA.VV., LA SALUTE, UN DIRITTO FONDAMENTALE DA RENDERE GLOBALE, AMICI DEI LEBBROSI, n.6-2004, pag. 15.
Nel gennaio del 2002 è stato costituito l'osservatorio italiano sulla salute globale, con lo scopo di favorire lo scambio di esperienze, dati e ricerche tra medici, docenti, rappresentanti del volontariato e operatori della sanità in senso lato, sensibili alla precarie condizioni di salute di larga parte dell'umanità.

AA.VV., RUOLO E CONTRIBUTO DELL'ORGANIZZAZIONE NELL'ATTUAZIONE DEL SSN E NELLA TRASFORMAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA SANITARIO, TENDENZE NUOVE, n.2-2004, pag. 195.
I servizi sanitari spesso evidenziano o dimostrano l'assenza o la coerenza di elementi organizzativi, in un contesto con una condizione ovviamente non naturale, trattandosi di insieme di elementi, particolarmente complesso che per la sua caratteristica presuppone l'organizzazione.

ALFIERI ROBERTO, NOVA ALBERTO, IL DISTRETTO TRA ETICA E MERCATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2004, pag. 1.
Per garantire equità al sistema sanitario è necessario valorizzare l'etica nelle decisioni e azioni di ogni giorno. Il mercato va dosato e regolamentato per evitare che entri in conflitto con l'interesse di salute pubblica. Le difficoltà nell'armonizzare molteplici obiettivi, tra etica e mercato, in parte conflittuali.

BORDIN MAURIZIA, SALUTE E INTERCULTURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 12.
I processi di riforma della sanità pubblica nei paesi europei risultano viziati dall'incapacità di adottare politiche intersettoriali e integrate che influenzino giornalmente i fattori di salute e le fragilità di azioni orientate alla promozione della salute. Nel 2002 13 ospedali pilota dei paesi membri dell'UE hanno avviato il progetto migrant-friendly hospitas.

SARACENO CHIARA, MA CHE RAZZA DI FAMIGLIA È?, IL MULINO, n.2-2003, pag. 239.
La legge sulla fecondazione assistita ha riproposto la questione di che cosa sia una famiglia, di quali siano i rapporti di coppia e di filiazione socialmente accettati. Riferendosi ad una concezione naturale della famiglia, la nuova legge ne nega la storicità e la socialità. E allo stesso tempo mette a rischio sia la dignità sia la salute delle donne e dei bambini.


Tossicomanie
AA.VV., IL TRAMPOLINO: LAVORI IN CORSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.9-2004, pag. 18.
Una vicenda istituzionale relativa all'apertura di un centro diurno per tossicodipendenti. Incastonato tra i trattamenti ambulatoriali, vanto e forza del servizio pubblico, e l'intervento più articolato del privato sociale, il Trampolino fornisce un supporto alla presa in carico del paziente tossicodipendente.

GROSSO LEOPOLDO, DROGHE: L'EVOLUZIONE DEI FENOMENI E DI TRATTAMENTI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.5-2004, pag. 19.
Ripercorrere l'evoluzione del fenomeno della tossicodipendenza, dal particolare punto di vista delle politiche, dei servizi e dei trattamenti può costituire oggi un passaggio importante non solo, infatti, permette una visione sintetica dei principali punti di snodo di questo percorso, spesso tormentato da spaccature ideologiche e politiche, ma può facilitare l'individuazione di alcune urgenze su cui convogliare sforzi e risorse tra queste, un'attenzione specifica sembra oggi richiesta per consumi e abusi di droghe di sintesi, cannabis e cocaina.

MELIS MARTINA, RIDUZIONE DEL DANNO, NARCOMAFIE, n.5-2004, pag. 3.
Alla XV conferenza internazionale sulla riduzione del danno, oltre 1200 delegati hanno discusso della minimizzazione dei rischi connessi al consumo di droga la cui assunzione per via iniettiva resta una delle pratiche da affrontare per fermare la galoppante epidemia di aids, soprattutto in Asia, dove è allarme.

PANDIN MEME, COSTRUIRE CORREGGENDO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.4-2004, pag. 83.
Orientato da una visione pragmatica e concreta, l'itinerario di valutazione delle attività del servizio di riduzione del Comune di Venezia sfugge sia al rischio di costruire una forma di controllo, sia di trasformarsi in un mero adempimento burocratico. Al contrario, privilegiando un metodo di lavoro partecipativo, incrociando l'uso di strumenti quantitativi e giudizi di self-evaluation, la valutazione si è trasformata in una ricerca sull'efficacia delle politiche e degli interventi.


Volontariato
HIRZEL MAX, AGIRE PER PROGETTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.6-2004, pag. 57.
I centri di servizio si confrontano sulle modalità di sostegno alla progettazione e approvano un documento su come rendere il volontariato capace ad agire per progetti e attraverso le reti.

NERVO GIOVANNI, IL VOLONTARIATO DI PROMOZIONE E TUTELA DEI DIRITTI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n.152-2004, pag. 2.
Di tutte le funzioni del volontariato, il documento prende in considerazione quella che in inglese si definisce advocacy, traducibile in lingua italiana come "promozione e tutela dei diritti", naturalmente in favore dei soggetti deboli, perchè quelli forti tutelano da sé i loro diritti senza bisogno del volontariato.

PEREGO GIANCARLO, SERVIZIO CIVILE, NON BASTNAO GLI SPOT....., ITALIA CARITAS, n.5-2004, pag. 21.
Il Governo riduce il numero dei posti per i giovani che vogliono fare l'anno di volontariato, ma questa esperienza va finalizzata in modo adeguato e bisogna salvaguardarne i caratteri di popolarità e partecipazione.

(indice)