Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 novembre 2004, n. 33

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo
1.10.2004 al 30.11.2004


Libri


Ambiente
ALTAMORE GISEPPE, I PREDONI DELL'ACQUA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2004, pp. 189, € 12,00.
DI PIETRO PAOLA, COME DIFENDERE I NOSTRI FIGLI DALL'INQUINAMENTO, RED, MILANO 2004, pp. 159, € 14,50.
INVERNIZZI DANIELA, XODO LIDIA, CON UNA GOCCIA D'ACQUA, DE AGOSTINI, MILANO 2004, pp. 224, € 9,20.
ISENBURG TERESA (A CURA DI), IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. ULTIMA CHIAMATA?, CLAUDIANA, TORINO 2004, pp. 136, € 7,50.
SCHEER HERMANN, IL SOLARE E L'ECONOMIA GLOBALE, AMBIENTE, MILANO 2004, pp. 263, € 20,60.
SWINGLAND IAN R., CO2 E BIODIVERSITA', AMBIENTE, MILANO 2004, pp. 293, € 18,60.
TANI PIERANGELA, TOSCANO GIUSEPPINA, LA VOCE DELLA TERRA, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 63, € 9,00.


Anziani
BRUCE ERROLYN, HODGSON SARAH, SCHWEITZER PAM, I RICORDI CHE CURANO, CORTINA, MILANO 2003, pp. 161, € 17,30.
GALLUCCI MAURIZIO (A CURA DI), ETICA E LEGGE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, ANTILIA, TREVISO 2004, pp. 147, € 12,00.
GALLUCCI MAURIZIO (A CURA DI), L'ANZIANO FRAGILE, ANTILIA, TREVISO 2002, pp. 195, € 14,00.


Chiesa
ATIGHETCHI DARIUSCH, ISLAM, MUSULMANI E BIOETICA, ARMANDO, ROMA 2002, pp. 255, € 15,00.
CREA GIUSEPPE, MASTROFINI FABRIZIO, ANIMARE I GRUPPI E COSTRUIRE LA COMUNITA', DEHONIANE, BOLOGNA 2004, pp. 232, € 18,00.
FLORENSKIJ PAVEL, AI MIEI FIGLI, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 396, € 19,00.
INTROVIGNE MASSIMO, FONDAMENTALISMI, PIEMME, CASALE MONFERRATO 2004, pp. 239, € 12,90.
LEONI ALBERTO, LA CROCE E LA MEZZALUNA, ARES, MILANO 2002, pp. 437, € 22,00.
MARIANI VITTORE, MELONI ELIO, COSTRUIRE L'UOMO, DEHONIANE, BOLOGNA 2004, pp. 187, € 13,50.
SCATTOLIN GIUSEPPE, DIO E UOMO NELL'ISLAM, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 127, € 8,00.
SCATTOLIN GIUSEPPE, ISLAM E DIALOGO, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 157, € 9,00.
SCATTOLIN GIUSEPPE, L'ISLAM NELLA GLOBALIZZAZIONE, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 171, € 10,00.
SCATTOLIN GIUSEPPE, SPIRITUALITA' NELL'ISLAM, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 191, € 10,00.
TUTU DESMOND, ANCHE DIO HA UN SOGNO, L'ANCORA DEL MEDITERRANEO, NAPOLI 2004, pp. 110, € 10,00.
ZAMBONI DORIANA (A CURA DI), QUANDO DIO INTERVIENE, CITTA' NUOVA, ROMA 2004, pp. 176, € 13,00.

Disagio giovanile
AMEGLIO GIULIO, CAFFARENA CLAUDIO, I CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 259, € 17,90.
BARONE LAVINIA (A CURA DI), EMOZIONI E DISAGIO IN ADOLESCENZA, UNICOPLI, MILANO 2004, pp. 273, € 14,00.
LADAME FRANCOIS, GLI ETERNI ADOLESCENTI, SALANI, MILANO 2004, pp. 199, € 13,00.
MELEDDU MAURO, SCALAS LAURA FRANCESCA, LA MOLTEPLICITA' DEL SE', CAROCCI, ROMA 2003, pp. 206, € 20,00.
MERICO MAURIZIO, GIOVANI E SOCIETA', CAROCCI, ROMA 2004, pp. 127, € 9,00.


Disagio psichico
ALBISETTI VITTORIO, VOGLIA DI FARCELA!, PAOLINE, MILANO 2004, pp. 85, € 6,20.
BORGNA EUGENIO, L'ARCIPELAGO DELLE EMOZIONI, FELTRINELLI, MILANO 2002, pp. 226, € 15,49.
CASTELLAZZI VITTORIO LUIGI, IL TEST DI RORSCHACH, LAS, ROMA 2004, pp. 356, € 24,00.
CORNOLDI CESARE, TAGLIABUE MARIAELENA, INCONTRO CON LA PSICOLOGIA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 206, € 10,50.
CURI UMBERTO, LA FORZA DELLO SGUARDO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004, pp. 248, € 25,00.
FRANCESCATO DONATA, RIDERE E' UNA COSA SERIA, MONDADORI, SEGRATE 2003, pp. 256, € 8,40.
FRANKL VIKTOR E., UNO PSICOLOGO NEI LAGER, ARES, MILANO 2004, pp. 173, € 15,00.
NATOLI SALVATORE, L'ESPERIENZA DEL DOLORE, FELTRINELLI, MILANO 1999, pp. 275, € 22,21.
RINALDI LUIGI (A CURA DI), STATI CAOTICI DELLA MENTE, CORTINA, MILANO 2003, pp. 349, € 27,00.
SHAMDASANI SONU, FATTI E ARTEFATTI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2004, pp. 148, € 12,00.
SMITH ROGER, STORIA DELLA PSICOLOGIA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 464, € 24,00.
VAN DEN AARDWEG GERARD, UNA STRADA PER IL DOMANI, CITTA' NUOVA, ROMA 2004, pp. 159, € 12,00.

Famiglia
DE' MICHELI ANGELO GIUSEPPE, TRAME FAMILIARI, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2004, pp. 128, € 8,00.
PORTERA AGOSTINO, EDUCAZIONE INTERCULTURALE IN FAMIGLIA, LA SCUOLA, BRESCIA 2004, pp. 287, € 25,00.

Handicap
FLORANCE CHERI L., FIGLIO DEL SILENZIO, SPERLING & KUPFER, MILANO 2004, pp. 273, € 14,50.
FRACCAROLI ALESSANDRA, SULLA MIA PELLE . . . HO SPERIMENTATO L'AMORE, IL SEGNO DEI GABRIELLI, NEGARINE DI S. PIETRO CARIANO 2004, pp. 133, € 11,00.
SABBADINI LETIZIA, SABBADINI GIORGIO, GUIDA ALLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA, ANGELI, MILANO 2004, pp. 117, € 15,00.

Immigrazione
COLOMBO AHER, SCIORTINO GIUSEPPE, GLI IMMIGRATI IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 132, € 8,00.
PACI FRANCESCA, L'ISLAM SOTTO CASA, MARSILIO, VENEZIA 2004, pp. 134, € 10,00.
PASTORE FERRUCCIO, DOBBIAMO TEMERE LE MIGRAZIONI?, LATERZA & FIGLI, ROMA 2004, pp. 125, € 8,00.
SILVA CLARA, DALL'INCONTRO ALLA RELAZIONE, UNICOPLI, MILANO 2004, pp. 165, € 11,00.

Internazionale
AA.VV., LA VERA SICUREZZA VINCERE LE PAURE RISPONDERE AI BISOGNI, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 253, € 18,00.
AA.VV. , TUTTO QUELLO CHE SAI E' FALSO 2, NUOVI MONDI MEDIA, SAN LAZZARO DI SAVENA 2004, pp. 483, € 23,00.
ANTOMARINI B., BISCUSO M., DEL GUSTO E DELLA FAME, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2004, pp. 246, € 18,00.
ASLAM NADEM, MAPPE PER AMANTI, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 382, € 18,50.
ASOR ROSA ALBERTO, LA GUERRA, EINAUDI, TORINO 2003, pp. 239, € 13,00.
BONAIUTI MAURO (A CURA DI), OBIETTIVO DECRESCITA, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 154, € 9,00.
CEREDA MAURO, STORIE DAI LAGER, LAVORO, ROMA 2004, pp. 183, € 12,00.
D'ERAMO MARCO, VIA DAL VENTO, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2004, pp. 158, € 6,90.
DAVIS MIKE, CRONACHE DALL'IMPERO, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2004, pp. 142, € 6,90.
DELLA PORTA RAFFO MAURO, I SIGNORI DELLA CASA BIANCA, ARES, MILANO 2004, pp. 255, € 12,00.
DJAVANN CHAHDORTT, GIU' I VELI!, LINDAU, TORINO 2004, pp. 56, € 9,00.
FOSSA' GIULIA, THE BUSH SHOW, NUOVI MONDI MEDIA, SAN LAZZARO DI SAVENA 2003, pp. 189, € 11,00.
JUZIK JULIJA, LE FIDANZATE DI ALLAH, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2004, pp. 173, € 15,00.
KHALIDI RASHID, LA RISURREZIONE DELL'IMPERO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004, pp. 200, € 20,00.
MARZOCCHI V., PETRUCCIANI S., DEMOCRAZIA E DIRITTI NELL'ETA' GLOBALE , MANIFESTOLIBRI, ROMA 2004, pp. 160, € 18,00.
MASSARI ROBERTO, IL TERRORISMO, MASSARI, BOLSENA 2002, pp. 447, € 16,00.
PHIILLIPS PETER, CENSURA, NUOVI MONDI MEDIA, SAN LAZZARO DI SAVENA 2004, pp. 347, € 18,50.
RAMPTON SHELDON, STAUBER JOHN, VENDERE LA GUERRA, NUOVI MONDI MEDIA, SAN LAZZARO DI SAVENA 2003, pp. 173, € 16,00.
RONCA GIOVANNI, GUGGIOLA GABRIELE, MISURARE LA LIBERTA' ECONOMICA NEL MONDO, IN EUROPA, IN ITALIA, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2004, pp. 148, € 14,00.
SCOWEN PETER, DANNI COLLATERALI, VALLECCHI, FIRENZE 2004, pp. 265, € 19,00.
STEPHANSON ANDERS, DESTINO MANIFESTO, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 191, € 19,50.
VIGNARCA FRANCESCO, LI CHIAMANO ANCORA MERCENARI, BERTI, PIACENZA 2004, pp. 180, € 10,00.

Minori
AA.VV., I NUMERI EUROPEI, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2004, pp. 152 .
AA.VV., I PROGETTI NEL 2002, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, FIRENZE 2004, pp. 162.
ALLOERO L., PAVONE M., ROSATI A., SIAMO TUTTI FIGLI ADOTTIVI, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2004, pp. 220, € 16,00.
DI PIETRO PAOLA, TUTTO SU IL MIO BAMBINO, RED, MILANO 2003, pp. 155, € 13,50.
GRAZZANI GAVAZZI ILARIA (A CURA DI), LA COMPETENZA EMOTIVA, UNICOPLI, MILANO 2004, pp. 302, € 15,00.
MAROTTA LUIGI, TRASCIANI MANUELA, VICARI STEFANO, CMF, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 52, € 23,80.


Pace
CONSORTI PIERLUIGI (A CURA DI), SENZA ARMI PER LA PACE, PLUS EDIZIONI, PISA 2003, pp. 212, € 10,00.
FUCECCHI ANTONELLA, I GRANDI LIBRI DEI POPOLI, EMI, BOLOGNA 2004, pp. 255, € 10,00.
PICCIAREDDA STEFANO, DIPLOMAZIA UMANITARIA, IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 310, € 22,00.
RICCARDI ANDREA, LA PACE PREVENTIVA, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2004, pp. 222, € 14,50.
WILSON MIKE, PADRE ROY CONTRO IL PENTAGONO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2004, pp. 159, € 11,00.

Politiche sociali e servizi sociali
AA.VV. , VUOTI A PERDERE, FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 322, € 14,00.
ANOLLI LUIGI, PSICOLOGIA DELLA CULTURA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 389, € 23,00.
BORIONI PAOLO (A CURA DI), WELFARE SCANDINAVO, CAROCCI, ROMA 2003, pp. 157, € 14,20.
COLOMBO G., COCEVER E., BIANCHI L., IL LAVORO DI CURA, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 182, € 16,80.
DOMINELLI LENA, IL NUOVO FEMMINISMO NEL SERVIZIO SOCIALE, ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 253, € 18,00.
FRANCESCATO DONATA, TOMAI MANUELA, MEBANE MINOU E., PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER LA SCUOLA, L'ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 228, € 14,80.
GAZZONI EMILIA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NEL NON PROFIT, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 286, € 23,80.
MASTROPASQUA ISABELLA, ARCHITETTURA DELLE RETI SOCIALI, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 148, € 15,80.
MAULUCCI MARIGIA (A CURA DI), REDDITI E DISEGUAGLIANZE, EDIESSE, ROMA 2004, pp. 166, € 10,00.
MONTEVECCHI SILVIA, REALIZZARE I SOGNI, UNICOPLI, MILANO 2002, pp. 171, € 12,00.
REZZAGHI R., SAVIGNANO A., ZACCHE' G., BIOETICA, LA SCUOLA, BRESCIA 2004, pp. 201, € 18,00.
VITRANO GIOVANNA, IL GIOCO DELL'ASSENZA, ZONA, CIVITELLA IN VAL DI CHIANA 2004, pp. 158, € 16,00.

Sanità
BONEZZI CESARE, LIBERI DAL DOLORE, MONDADORI, SEGRATE 2004, pp. 244, € 8,40.
CALZIA FABRIZIO, CASTELLANI MASSIMILIANO, PALLA AVVELENATA, BRADIPOLIBRI, TORINO 2003, pp. 222, € 14,50.
CINOTTI RENATA (A CURA DI), LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2004, pp. 355, € 32,00.
DE HENNEZEL MARIE, LA DOLCE MORTE, SONZOGNO, MILANO 2002, pp. 331, € 14,50.
FALCITELLI NICOLA, LANGIANO TOMMASO (A CURA DI), POLITICHE INNOVATIVE NEL SSN: I PRIMI DIECI ANNI DRG IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 229, € 18,00.


Tossicomanie
BASURTO MARIA CRISTINA, IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE APPLICATO ALLE DIPENDENZE PATOLOGICHE, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 201, € 18,20.
CAPPUCCINO CLAUDIO, FELICITA' CHIMICA, STAMPA ALTERNATIVA, VITERBO 2004, pp. 205, € 10,00.


Volontariato
AMBROSIO GIUSEPPE, REGOSA MAURIZIO (A CURA DI), COMUNICARE NEL NON PROFIT, CAROCCI, ROMA 2004, pp. 236, € 19,40.
CASTAGNARO ALESSANDRO, NANNI WALTER (A CURA DI), IL NUOVO SERVIZIO CIVILE, FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2004, pp. 108, € 13,00.


(indice)


Articoli


Ambiente
GAVELLI FABIO, DIGHE E POTERE, LE LOTTE DEGLI SFOLLATI, ALTRECONOMIA, n.52-2004, pag. 16.
MONTINI ANNA, INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SETTORI MANUFATTURIERI NEI SISTEMI LOCALI DELL'EMILIA ROMAGNA, ECONOMIA MARCHE, n.1-2004, pag. 145.
VACCARO ANTONIO, FOGLIZZO PAOLO, L'ENERGIA ELETTRICA TRA LIBERALIZZAZIONE E BLACKOUT, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.07/08-2004, pag. 539.

Anziani
AA.VV., "BURNOUT", PREVENZIONE E POTERE DELL'INDIVIDUO, ASSISTENZA ANZIANI, n.4-2004, pag. 14.
AA.VV., FAMILIARI, CARE GIVERS ESPERIENZE E ASPETTATIVE, ASSISTENZA ANZIANI, n.4-2004, pag. 45.
AA.VV., I NON AUTOSUFFICIENTI? LI CURA L'IMMIGRATO, ASSISTENZA ANZIANI, n.2-2004, pag. 52.
AA.VV., L'ANIMAZIONE, UN REALE FATTORE DI BENESSERE, ASSISTENZA ANZIANI, n.4-2004, pag. 7.
AA.VV., L'INGRESSO IN ISTITUTO COME FACILITARLO, ASSISTENZA ANZIANI, n.4-2004, pag. 4.
AA.VV., PIAGHE DA DECUBITO, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 18.
AA.VV., REGOLAMENTO E PROGETTO DI GESTIONE DELLA RSA "LATOUR" DELL'ASL 8 DEL PIEMONTE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.146-2004, pag. 35.
AA.VV., SENTIMENTI, SESSUALITÀ: LA COPPIA ANZIANA, ASSISTENZA ANZIANI, n.2-2004, pag. 7.
AA.VV., UN QUESTIONARIO DELL'ASSOCIAZIONI PARKINSONIANI, POLIS, n.108-2004, pag. 22.
ALGHI CARLA, VECCHIAIA: UNA STORIA POSSIBILE?, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 26.
BONARINI ANDREA, BIOETICA DELL'ANZIANITÀ, MONDO SANITARIO, n.5/6-2004, pag. 28.
CALANDRIELLO PIERO, E' SCADUTO IL TEMPO DELL'ATTESA, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 22.
CARETTA F., L'ARTE DI ASSISTERE I NON AUTOSUFFICIENTI, ASSISTENZA ANZIANI, n.4-2004, pag. 10.
COLOMBINI LUIGI, IL RUOLO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE NELLA TUTELA DELLA SALUTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ANZIANI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2004, pag. 157.
CORNALI C., FRANZONI S., TRABUCCHI M., DUE CASI CLINICI DI CENTENARI, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.2-2004, pag. 52.
D'AGOSTINO CINZIA, CREATIVITÀ E FANTASIA PER AIUTARE I PIÙ VULNERABILI, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 39.
FERRI MARCO, APPROPRIATEZZA DELLE CURE E OUTCOME NEI PAZIENTI CON DEMENZA AVANZATA: NUTRIZIONE E IDRATAZIONE, DEMENZE, n.2-2004, pag. 8.
LUCCHETTI M., SCOCCHERA F., GATTACECA R., "BADANTI DI ANZIANI": CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE IN DUE DIVERSI CONTESTI OCCUPAZIONALI NELLE MARCHE, ECONOMIA MARCHE, n.1-2004, pag. 123.
MADRICARDO CLAUDIO, LA CARTA DIAMANTE, POLIS, n.108-2004, pag. 8.
MELLI G., ANTONELLI E., LA RIABILITAZIONE CON IL SOGGETTO ANZIANO: UNA RICERCA ESPLORATIVA IN UN DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DELLA LOMBARDIA, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.2-2004, pag. 81.
PAVAN GIORGIO, FERRARIO DANIELA, L'ACCOGLIENZA DEGLI ANZIANI IN CASA DI RIPOSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2004, pag. 11.
POMPOSINI RITA, IL GIARDINO SENSORIALE TERAPIA ANTI ALZHEIMER, ASSISTENZA ANZIANI, n.2-2004, pag. 16. SALVIOLI G., QUANDO IL GERIATRA COMPIE SESSANTACINQUE ANNI, GIORNALE DI GERONTOLOGIA, n.2-2004, pag. 47.
SPEDICATO EIDE, SUL SIGNIFICATO DELLA FORMAZIONE PERMANENTE NELLA TERZA ETÀ, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2004, pag. 67.
TACCANI PATRIZIA, L'ALBERO E IL BOSCO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2004, pag. 1.
TOFFOLETTO DANIELE, AMBIENTE ED ANZIANI RICOVERATI: LA PROSPETTIVA PSICOSOCIALE, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2004, pag. 56.
TONNINI MAURIZIA, SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI: PUBBLICO E PRIVATO?, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 46.
VALLA PATRIZIA, ARCHITETTURA E GIARDINI COME STRUMENTI TERAPEUTICI, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 31.

Carcere
CAMPISI MAURIZIO, PENITENZIARI DI MASSIMA INSICUREZZA, NARCOMAFIE, n.7/8-2004, pag. 55.
DINO ALESSANDRA, TANTA VOGLIA DI MAFIA, SEGNO, n.256-2004, pag. 19
MAZZEI MAGDA, SI PUÒ ANCHE RINASCERE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7-2004, pag. 7.
NEBIOLO MARCO, LA MAFIA A BILANCIO, NARCOMAFIE, n.6-2004, pag. 27.


Chiesa
AA.VV., DEDICARSI ALLA VITA, IL REGNO, n.954-2004, pag. 598.
AA.VV., DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, IL REGNO, n.11-2004, pag. 361.
AA.VV., LA CARITÀ DI CRISTO VERSO I MIGRANTI, IL REGNO, n.11-2004, pag. 338.
AA.VV., MASS-MEDIA ED EDUCAZIONE RELIGIOSA, NOTE DI PASTORALE GIOVANILE, n.7-2004, pag. 3.
BETTO FREI, ETICA DELLA MILITANZA, NOTIZIARIO DELLA RETE RADIE' RESCH, n.64-2004, pag. 66.
G. M. (A CURA DI), OLTRE LA SOCIETÀ DEL LIFTING, MOSAICO DI PACE, n.7-2004, pag. 19.
VIGIL JOSÉ MARIA, DIO, PER SUA NATURA, È OPZIONE DELLA GIUSTIZIA, NOTIZIARIO DELLA RETE RADIE' RESCH, n.64-2004, pag. 48.
ZIZOLA GIANCARLO, IL VATICANO, LA MORALE E LA FAMIGLIA, IL MULINO, n.3-2004, pag. 445.


Cooperazione e lavoro
ASCOLI UGO, LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO E IL RUOLO DELLE REGIONI, PRISMA, n.28-2004, pag. 33.
BALDUZZI RENATO, UNA LEGGE PER "APRIRE LE PROFESSIONI", ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2004, pag. 21.
BENETTI MARCELLO, SCOPO MUTUALISTICO E MODALITÀ DI COSTITUZIONE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2004, pag. 9.
CINELLI MAURIZIO, OCCUPAZIONE, TUTELA SOCIALE E NUOVI MODELLI DI LAVORO, PRISMA, n.28-2004, pag. 25.
GATTONI BARBARA, I GIOVANI E LA FLESSIBILITA' LAVORATIVA: OCCASIONI E RISCHI NELLA COSTRUZIONE DELL'IDENTITA', STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 64.
MARCHETTI PIETRO, FORME TECNICHE DI FINANZIAMENTO DIRETTO NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2004, pag. 25.
RAPPAGLIOSI MARIA CRISTINA, CORDIOLI EMANUELA, ORIENTAMENTO: LA SFIDA DEGLI "OVER 50", ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2004, pag. 87.
ROMAGNOLI UMBERTO, L'UOMO FLESSIBILE E LA METAMORFOSI DEL LAVORO, IL MULINO, n.3-2004, pag. 426
TREU TIZIANO, L'EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA ED IN EUROPA, PRISMA, n.28-2004, pag. 41.


Disagio giovanile
ARNKIL ROBERT, CI SONO "BUONE PRATICHE" EMERGENTI PER COMBATTERE L'ESCLUSIONE SOCIALE?, POLIS, n.107-2004, pag. 8.
COLLEONI MAURIZIO, MA I GIOVANI SONO DAVVERO COSÌ EGOISTI?, VOLONTARIATO OGGI, n.1/2-2004, pag. 6.
GIOVANNINI GRAZIELLA, ETA', AUTONOMIA E RESPONSABILITA', ITINERARI, n.1-2004, pag. 11.
GRASSO LUDOVICO, PREVENIRE LE CONDOTTE DOPANTI TRA I GIOVANI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 19.
MANNINO GIUSEPPE, CONDIZIONE PREADOLESCENZIALE E FUNZIONE GENITORIALE, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2004, pag. 50.
MINERVINI GUGLIELMO, PRIMO, EDUCARE COSCIENZE CRITICHE, MOSAICO DI PACE, n.7-2004, pag. 16.
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, ALLA RICERCA DI ADULTI COMPETENTI, MOSAICO DI PACE, n.7-2004, pag. 24.
SORDELLI GIORGIO, UNA PREVENZIONE CHE SA COSTRUIRE STRUMENTI DI LAVORO , ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 76.


Disagio psichico
AA.VV., ALZHEIMER: LA PRIMA INDAGINE PANEUROPEA, PANORAMA DELLA SANITA', n.27-2004, pag. 13.
AA.VV., IL CLAN/DESTINO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2004, pag. 18.
AA.VV., IL RUOLO DELLE INFORMAZIONI CONFIGURALI NELLA PERCEZIONE DEL VOLTO UMANO, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.2-2004, pag. 335.
AA.VV. , ITALIA IN CIFRE... , FORUM, n.5-2004, pag. 31.
BARISON FERDINANDO, L'ASTRAZIONE FORMALE DEL PENSIERO QUALE SINTOMO DI SCHIZOFRENIA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.2-2004, pag. 145.
BARISON FERDINANDO, L'INTERPERTAZIONE DELIRANTE E LE ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA DI SIGNIFICATO NELLA PERCEZIONE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.2-2004, pag. 163.
BARISON FERDINANDO, LA COSCIENZA DI SIGNIFICATO DELIRANTE NELLA PERCEZIONE, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.2-2004, pag. 171.
BARTOLI ANTONIA, INSERIMENTI ETEROFAMILIARI DI PERSONE ADULTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 15.
BORGNA EUGENIO, LA TESTIMONIANZA SCIENTIFICA E UMANA DI FERDINANDO BARISON, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.2-2004, pag. 138.
CASTELLETTI FRANCESCA, APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI E DELLE CURE, DEMENZE, n.2-2004, pag. 33.
PASIN EMANUELA, RICOVERI TEMPORANEI PER AFFETTI DA ALZHEIMER, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2004, pag. 53.
PAVAN GIORGIO, ASSISTENZA ALLA DEMENZA: UNA RETE CON MOLTI BUCHI, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2004, pag. 50.
PIZZOLATO GILBERTO, CAGNIN ANNACHIARA, DALLA DEMENZA DI ALZHEIMER ALLA DEMENZA VASCOLARE: UN NUOVO APPROCCIO DIAGNOSTICO PER NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE, DEMENZE, n.2-2004, pag. 23.
PIZZOLATO NICOLA, PSICOPATOLOGIA DEGLI IMMIGRATI MERIDIONALI, SEGNO, n.256-2004, pag. 33.

Famiglia
AA.VV., L'ASSISTENTE FAMILIARE NEL QUADRO DEL WELFARE LOCALE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 147.
AA.VV. , QUANDO I GENITORI CHIEDONO AIUTO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 60.
AA.VV., SPECIALE A TUTTO IL LATTE, IL MONDO DOMANI, n.4-2004, pag. 17.
ALOTTA STEFANIA, LE COPPIE MISTE FRA TRADIZIONE E MUTAMENTO SOCIALE, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.149-2004, pag. 1.
CALVI GABRIELE, LA DIMENSIONE PSICOSOCIALE DELL'EDUCAZIONE FAMILIARE , LA FAMIGLIA, n.226-2004, pag. 5.
DI SCIULLO LUCA, I MATRIMONI MISTI NEL PANORAMA ITALIANO, LA CRITICA SOCIOLOGICA, n.149-2004, pag. 84.
FRANCHINI ROBERTO, LA FAMIGLIA E LA CURA, LA FAMIGLIA, n.226-2004, pag. 63.
GUASCO CESARE, LA FAMIGLIA NON È SOLO UN GRUPPO DI PERSONE CHE CONDIVIDONO LO STESSO FRIGORIFERO, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.4-2004, pag. 4.
MANTOVANI SUSANNA, SERVIZI PER BAMBINI E FAMIGLIE, BAMBINI, n.7-2004, pag. 8.
OLIVA GAETANO, L'ESPERIENZA TEATRALE CON I GENITORI A SCUOLA, LA FAMIGLIA, n.226-2004, pag. 50.
PASSUELLO LIUGINA, SCUOLA E FAMIGLIA PER UN IMPEGNO EDUCATIVO CONDIVISO, LA FAMIGLIA, n.226-2004, pag. 11.
ROSSI CASSOTTANA OLGA, DIMENSIONI PROGETTUALI DELLA PERSONALITÀ E ISTANZE EDUCATIVE FAMILIARI, LA FAMIGLIA, n.226-2004, pag. 34.
VEDOVATO MERCEDES, SEPARAZIONI E DIVORZI, POLIS, n.105-2004, pag. 5.

Handicap
AA.VV., AUTO AGEVOLATA, LISDHA NEWS, n.42-2004, pag. 19.
AA.VV., CARTA DEI SERVIZI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE COMUNICATIVE, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.3-2004, pag. 33.
AA.VV., L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO IN PROSPETTIVA EUROPEA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2004, pag. 200.
AA.VV., L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI SOGGETTI CON HANDICAP: LE GRAVI RIPERCUSSIONI NEGATIVE DELL'ARTICOLO 14 DEL DECRETO LEGISLATIVO 276/2003, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.146-2004, pag. 10.
AA.VV., LA DIFFICILE CORRISPONDENZA COL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE IN MERITO AI DIRITTI SANCITI NELLA LEGGE 104/92 ART. 16, HANDICAP E SCUOLA, n.116-2004, pag. 3.
AA.VV., LA SINDROME DI ASPERGER: LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI, AUTISMO OGGI, n.6-2004, pag. 7.
AA.VV., MEDIA E DISABILI: L'IMMAGINE DELLA DISABILITÀ IN TV, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.3-2004, pag. 5.
AA.VV., PATTO PER LA SCUOLA: LA PEDAGOGIA DEI GENITORI, HANDICAP E SCUOLA, n.117-2004, pag. 2.
AA.VV., UNO STRUMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PATTO EDUCATIVO SCUOLA FAMIGLIA FUNZIONALE ALL'INTEGRAZIONE, HANDICAP E SCUOLA, n.116-2004, pag. 22.
ALTIERI DANIELE, UN' ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE, HANDICAP E SCUOLA, n.117-2004, pag. 22.
ATTWOOD TONY, LA STORIA DELLA SINDROME DI ASPERGER, AUTISMO OGGI, n.6-2004, pag. 3.
BARONE CONCETTA, ROMANO CORRADO SE NE INCONTRI UNO IN PIU'!, HANDICAP RISPOSTE, n.181-2004, pag. 25.
BATTISTI ALESSANDRA, HANAU CARLO, CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLA GRAVITA' DELLE PERSONE CON DISABILITA': UN'APPLICAZIONE AI DATI ITALIANI, TENDENZE NUOVE, n.3-2004, pag. 273.
BIOLCHINI STEFANO, MILANO: DIAMO I VOTI ALLA CITTÀ, IL CORRIERE DEI CIECHI, n.7/8-2004, pag. 4.
CANEVARO ANDREA, L'ANNOSA QUESTIONE DEGLI INSEGNANTI SPECIALIZZATI PER IL SOSTEGNO E UNA SVOLTA DECISIVA E NEGATIVA, HANDICAP E SCUOLA, n.116-2004, pag. 33.
COLONNA LETIZIA, INSEGNANTE SPECIALIZZATO E LA FAMIGLIA, HANDICAP RISPOSTE, n.2/3-2004, pag. 20.
CORBETTA SOPHIE, NOVITÀ IN CUCINA, MOBILITA', n.33-2004, pag. 14.
D'AMATO VINCENZO, GESTIONE DELLE STRUTTURE ASSOCIAZIONISMO AMICIZIA SOLIDARIETÀ, AIAS, n.3-2004, pag. 17.
DE FUSCO CARMINE, INSEGNANTI DI SOSTEGNO E NUOVE TECNOLOGIE, HANDICAP E SCUOLA, n.117-2004, pag. 12.
DE PASQUALE MARIO, LAVORARE STANCA? MAGARI... , HP, n.2-2004, pag. 2.
DONNA MARIA ANGELA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2004, pag. 274.
ELIA MAURIZIO, AUTISMO. LA STRUTTURA NEUROBIOLOGICA, HANDICAP RISPOSTE, n.2/3-2004, pag. 40.
FORMICA MAURIZIO MARIA, 50 ANNI DI AIAS 50 ANNI DI RIABILITAZIONE, AIAS, n.3-2004, pag. 23.
FRIGERI FRANCESCO, IL TRUST, SEMPRE, n.7-2004, pag. 28.
GELMUZZI GIOVANNI, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN NUOVO STRUMENTO DI TUTELA....., AIAS, n.3-2004, pag. 35.
GIACOBINI CARLO, UN PATENTINO IMPOSSIBILE, MOBILITA', n.33-2004, pag. 24.
MANDALÀ' MONICA, QUAGLIANA ANTONELLA, TUTTI FIGLI DI UN PREGIUDIZIO!, HANDICAP RISPOSTE, n.181-2004, pag. 48.
NOCERA SALVATORE, IL PROGETTO PILOTA 3 DELL'INVALSI, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.3-2004, pag. 279.
NOVARA CINZIA , MILIO ANNAGIUSY, L'HANDICAP OLTRE IL PERSONALE, HANDICAP RISPOSTE, n.181-2004, pag. 44.
PICUOLO RENATA, IL DIRITTO DELLA DONNA CON DEFICIT ALLA VISITA GINECOLOGICA, HP, n.2-2004, pag. 57.
PREITI GIOVANNI, EDUCARE ATTRAVERSO LO SPORT, HP, n.2-2004, pag. 51.
RAGAINI FABIO, POLITICHE E SERVIZI, VOLONTARIATO MARCHE, n.4-2004, pag. 3.
ROMA GIUSEPPINA, AUTISMO E INTEGRAZIONE, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2004, pag. 7.
RUBBI MASSIMILIANO, COME È ANDATO L'ANNO EUROPEO FUORI DALL'ITALIA?, HP, n.2-2004, pag. 40.
SCIRA BARBARA, AIUTARE CHI AIUTA, HANDICAP RISPOSTE, n.2/3-2004, pag. 52.
SINISCALCHI ETTORE, UN'UNIVERSITÀ A PROVA DI DISABILE, IL CORRIERE DEI CIECHI, n.6-2004, pag. 7.
TROVATO GIUSY, ZUCCARELLO ROSA, LE PRIME CENTO CANDELINE, HANDICAP RISPOSTE, n.181-2004, pag. 16.
VIO CLAUDIO, SINDROME DI ASPERGER: ORIENTAMENTI CLINICI ED IPOTESI DI RICERCA, AUTISMO OGGI, n.6-2004, pag. 15.
VITTORI ROSANNA, A SCUOLA GRAZIE AL GIUDICE, VOLONTARIATO MARCHE, n.4-2004, pag. 5.
VITULO FRANCESCA, L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, TERZO SETTORE, n.11-2004, pag. 5.
ZUCCHI RIZIERO, ALLA SCUOLA DI DON MILANI A 30 ANNI DALLA MORTE, HANDICAP E SCUOLA, n.2-1997, pag. 4.

Immigrazione
AA.VV., EUROPA: LA PROSSIMA SFIDA, RIFUGIATI, n.2-2004, pag. 4.
AA.VV., FAMIGLIE SINTI E PRESTITI PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI MODENA: UN PROGETTO INNOVATIVO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 23.
AA.VV., I CONSIGLI TERRITORIALI PER L'IMMIGRAZIONE, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.4-2004, pag. 27.
AA.VV., IL MEZZOGIORNO, DA TERRA DI PASSAGGIO A TEATRO DI IMMIGRAZIONE STANZIALE, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.4-2004, pag. 11.
AA.VV., L'ACCESSO DEGLI IMMIGRATI AI SERVIZI: UNA RICERCA A BERGAMO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 73.
BERSANI MARCO, PREVENIRE E RECUPERARE. È MEGLIO PER TUTTI, LA SAN VINCENZO IN ITALIA, n.3-2004, pag. 8.
BONELLI CRISTOBAL, ISAIA MARTA, VICARI ANNALISA, I TIMORI CONFLITTUALI DELL'IDENTITA', ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 64.
CERUTTI ALESSANDRO, L'INCONTRO CON LO STRANIERO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 10.
DI STEFANO ALFONSO, MONTUORI ALESSIA, LA MEMORIA NON SI CANCELLA, GUERRE & PACE, n.111-2004, pag. 40.
HEIN CHRISTOPHER, LA SITUAZIONE DEI PROFUGHI E DEI RICHIEDENTI ASILO NEL 2003, CIR NOTIZIE, n.4/5-2004, pag. 3.
LANO ANGELA, GLI ITALO - MUSULMANI, NIGRIZIA, n.7/8-2004, pag. 18.
MARIONI ELENA, QUYEN NGO DINH LE, IL BUIO OLTRE LO SBARCO, L'ITALIA CHE NON DÀ ASILO, ITALIA CARITAS, n.7-2004, pag. 8.
PEREGO GIANCARLO, NO ALLA LOGICA DELL'EMERGENZA, SERVE UN SISTEMA DI ACCOGLIENZA, ITALIA CARITAS, n.7-2004, pag. 13.
PERTICI ALESSANDRO, POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI SULLE MIGRAZIONI, SERVIZIO MIGRANTI, n.4-2004, pag. 1.
PERUZZI WALTER, MIGRARE DOPO L'11 SETTEMBRE, GUERRE & PACE, n.111-2004, pag. 44.
TONOLO IRENE, LETTERATURA ITALIANA DEGLI IMMIGRATI, CEM MONDIALITA', n.6-2004, pag. 5.
TRUCCHI GIORGIO, MIGRANTI: PILASTRO DELL'ECONOMIA, GUERRE & PACE, n.110-2004, pag. 34.
VALENTI FRANCO, UN'OPINIONE SUL DIRITTO DI VOTO DEGLI IMMIGRATI, CEM MONDIALITA', n.6-2004, pag. 42.
WILLIAMS WALTER, FABBISOGNI ABITATIVI, IMMIGRAZIONE E COOPERAZIONE: QUESTIONI APERTE E BUONE PRASSI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2004, pag. 51.
ZAMORA AUGUSTO R., MIGRAZIONI E CAPITALISMO GLOBALE, GUERRE & PACE, n.110-2004, pag. 28.


Internazionale
BERETTA GIORGIO, ARMI E ARMI ANCORA, MOSAICO DI PACE, n.6-2004, pag. 4.
BUCCOLIERO ELENA (A CURA DI), QUALE EUROPA STA NASCENDO? SU QUALI VALORI SI DEVE FONDARE LA SUA COSTITUZIONE?, AZIONE NONVIOLENTA, n.6-2004, pag. 4
COLOMBO LUCA, DOVE SONO GLI OGM?, NIGRIZIA, n.7/8-2004, pag. 29.
DE BERTOLIS OTTAVIO, DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3696-2004, pag. 558.
ELIA CHRISTIAN, IRAQ: EFFETTI COLLATERALI, VIATOR, n.5-2004, pag. 5.
GAITANO NORBERTO G., GIORNALISMO E CONFLITTI, IL REGNO, n.13-2004, pag. 449.
GALLO DOMENICO, LA SVOLTA CHE NON C'È , GUERRE & PACE, n.111-2004, pag. 4.
LODOVISI ACHILLE, NUOVO COLONIALISMO , GUERRE & PACE, n.111-2004, pag. 23.
MAGATTI MAURO, TORTURE, DIRITTI UMANI, DEMOCRAZIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.07/08-2004, pag. 518.
MAZZOLA PIER MARIA (A CURA DI), FOTOGRAFARE IN AFRICA: QUESTIONE DI OBIETTIVI, NIGRIZIA, n.5-2004, pag. 33.
MONASTA LORENZO, NEL RISPETTO DELLA LEGGE, GUERRE & PACE, n.110-2004, pag. 36.
MORELLI ANNA, CINA ALLA CONQUISTA DEGLI OCEANI, ALTRECONOMIA, n.52-2004, pag. 8.
PAPISCA ANTONIO, I DIRITTI UMANI DELLA SOCIETÀ GLOBALE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2004, pag. 31.
RAJ FELIX J., LIBERAZIONE E PARTECIPAZIONE, ORIENTAMENTI, n.3-2004, pag. 44.
SALVINI GIAN PAOLO, LA DIFFICILE DEMOCRAZIA MONDIALE, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3699/3700-2004, pag. 301.


Minori
AA.VV., I FIGLI DELLA MIGRAZIONE, .ECO, n.6-2004, pag. 5.
AA.VV., IL SERVIZIO FAMIGLIE PROFESSIONALI IN PIEMONTE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 47.
AA.VV., INIZIAMO DALLA LEGALITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 14.
AA.VV., INTEGRAZIONE E IDENTITA' DEI MINORI IMMIGRATI, FORUM, n.5-2004, pag. 2.
AA.VV., L'ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE IN ITALIA: ALCUNI DATI DI SINTESI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 31.
AA.VV., LA VALUTAZIONE DELLE COMUNITÀ PER MINORI IN UN'OTTICA PARTECIPATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2004, pag. 21.
AA.VV., MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, SEMPRE, n.7-2004, pag. 36.
AA.VV., TRAIETTORIE EVOLUTIVE NELLA TRANSIZIONE ALLA COMUNICAZIONE SIMBOLICA, GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, n.2-2004, pag. 307.
ANGELI ANTONELLO, GALLELLO SIMONA, COMUNITÀ E FAMILIARI DI MINORI ALLONTANATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2004, pag. 3.
BENVENGA LOREDANA, L'URLO SILENZIOSO, BABELE, n.27-2004, pag. 12.
BERNINI GABRIELLA, COLPANI SIMONA, DISABILI ADULTI AL NIDO, BAMBINI, n.6-2004, pag. 33.
CARNIO ELENA, IL RACCONTO DI HAKIM, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.3-2004, pag. 40.
CATARSI ENZO, POSSIBILI RISPOSTE A GRANDI CAMBIAMENTI, BAMBINI, n.6-2004, pag. 10.
GARELLI F., CAMOLETTO FERRERO R., TEAGNO D., L'AFFIDAMENTO FAMILIARE VISTO DALLA PARTE DEI SERVIZI: L'ESPERIENZA DEGLI OPERATORI DELL'AREA METROPOLITANA TORINESE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.146-2004, pag. 4.
GENOVESI ALESSANDRO, UNA PALA AL POSTO DI UN LIBRO, VIATOR, n.6-2004, pag. 7.
MARTINI NIVES , "VENGO DA LONTANO, ABITO QUI", POLIS, n.105-2004, pag. 12.
MILONE BRUNO, IMMIGRATI, SOLI E SFRUTTATI, VIATOR, n.6-2004, pag. 9.
MUTALIPASSI TERESA (A CURA DI), LINEE GUIDA PER LA PRIMA INFANZIA, POLIS, n.106-2004, pag. 22.
RUGGIERI PINUCCIA, L’INTERVENTO EDUCATIVO DOMICILIARE , ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 74.
SALVADOR CLARA, UNA CITTÀ E UNA SCUOLA A MSIURA DI BAMBINO, HANDICAP E SCUOLA, n.117-2004, pag. 18.
SANTANERA FRANCESCO, CONSIDERAZIONI SUL DOCUMENTO PREDISPOSTO PER LA CHIUSURA DEGLI ISTITUTI PER MINORI ENTRO IL 2006, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.146-2004, pag. 18146.
SCANDURRA LETIZIA (A CURA DI), MINORI AL LAVORO: UNA BATTAGLIA DA VINCERE, TERZO SETTORE, n.10-2004, pag. 3.
TANZI VIVIANA (A CURA DI), REGOLE E BAMBINI, BAMBINI, n.5-2004, pag. 11.
VOLPI ROBERTO, VIOLENZE SUI BAMBINI: MENO SCANDALISMO PIÙ OPERATIVITÀ, BAMBINI, n.5-2004, pag. 8.
ZAMBONI FRANCESCA, VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO TUTELA MINORI STRANIERI, POLIS, n.5-2004, pag. 18.
ZANUT STEFANO, A SCUOLA DI SICUREZZA, MOBILITA', n.33-2004, pag. 28.
ZUNINO GIOVANNA, SCUOLA E GENITORI, BAMBINI, n.6-2004, pag. 17.


Pace
AA.VV., ALFABETI DELL'IMMAGINARIO, CEM MONDIALITA', n.6-2004, pag. 17.
AA.VV., PER UNA SOLUZIONE NONVIOLENTA DEL CONFLITTO PALESTINA/ISRAELE, SATYAGRAHA, n.5-2004, pag. 205.
AA.VV., SITUAZIONI INTERCULTURALI NEL QUOTIDIANO, CEM MONDIALITA', n.6-2004, pag. 33.
ABU-NIMER MOHAMMED, AZIONE DIRETTA NON VIOLENTA IN ISRAELE E PALESTINA: POSSIBILITA' E SFIDE, SATYAGRAHA, n.5-2004, pag. 127.
AMATO FRANZ, L'IDOLATRIA DELLA FORZA E LA RESISTENZA SPIRITUALE DI ETTY HILLESUM, SATYAGRAHA, n.5-2004, pag. 215.
COPIN MARC, L'EBRAISMO E LA COSTRUZIONE DELLA PACE NEL CONTESTO DEL CONFLITTO MEDIO ORIENTALE, SATYAGRAHA, n.5-2004, pag. 61.
DOGLIOTTI MARASSO ANGELA, PERCORSI DI PACE IN ISRAELE - PALESTINA: ALCUNE ESPERIENZE E RIFLESSIONI, SATYAGRAHA, n.5-2004, pag. 175.
GORI CRISTIANO, L'ATTUAZIONE DELLA 329, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2004, pag. 1.
PINNA PIETRO, LE PRIME AZIONI DIRETTE NONVIOLENTE IN ITALIA, AZIONE NONVIOLENTA, n.7-2004, pag. 4.
SAID ABDUL AZIZ, LA NONVIOLENZA COME METODOLOGIA DEL CAMBIAMENTO SOCIALE DELL'ISLAM , SATYAGRAHA, n.5-2004, pag. 103.
VIGNA CARMELO, ELOGIO DELLA GRATUITÀ, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2004, pag. 19.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., CARTA ETICA DELLE PROFESSIONI CHE OPERANO AL SERVIZIO DELLE PERSONE, STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 9.
AA.VV., COINVOLGIMENTO E COSTRUZIONE DI SENSO NEL LAVORO SOCIALE , ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 25.
AA.VV., COLLOCAZIONE CNOS-FAP NEL SISTEMA DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, RASSEGNA CNOS, n.2-2004, pag. 13.
AA.VV., GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA PER L'ACCESSO IN RSA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2004, pag. 8.
AA.VV., L'ASSISTENZA OSPEDALIERA E RIABILITATIVA PER LE FRATTURE OSTEOPOROTICHE IN TOSCANA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2004, pag. 61.
AA.VV., L'OFFERTA FORMATIVA PER LE PROFESSIONI SOCIALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 167.
AA.VV., PER UNA COMUNITA' SOLIDALE: UN PATTO FRA ANZIANI, DISABILI E STUDENTI FUORI SEDE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 111.
AA.VV., PRESENTE E FUTURO DELLE PROFESSIONI SOCIALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 121.
AA.VV., PROFESSIONI SOCIALI E WELFARE TERRITORIALE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 131.
ADDUCE ANGELA, IL RAPPORTO SUI COSTI DEI PRESIDI A GESTIONE DIRETTA DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI DEL MINISTERO DELLA SALUTE, POLITICHE SANITARIE, n.2-2004, pag. 95.
ALVISI PAOLA, UN 'ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE: GLI INCONTRI EUROPEI DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI POVERTÀ, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 77.
ANTONIETTI ANDREA, PAGGI ROSSELLA, DALLE UNITÀ FORMATIVE CAPITALIZZABILI (UFC) ALLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA), RASSEGNA CNOS, n.2-2004, pag. 37.
ASCOLI UGO, LA LEGGE 328: POTENZIALITÀ E OPPORTUNITÀ DA VALORIZZARE, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 43.
BALDAZZI ANNA, DOCUMENTAZIONE: SAPERI E PROFESSIONI IN EVOLUZIONE, RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, n.2-2004, pag. 5.
BATTISTELLA ALESSANDRO, IL BILANCIO SOCIALE DELLE AZIENDE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 1.
BOBBA LUIGI, VALORIZZARE L'INTERDIPENDENZA, ORIENTAMENTI, n.3-2004, pag. 19.
BORZAGA CARLO, FAZZI LUCA, L'EREDITÀ DELLA LEGGE 328/00, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 17.
BRIVIO PAOLO, LE CITTÀ HANNO PAURA: "IMPARIAMO A MESCOLARCI", ITALIA CARITAS, n.6-2004, pag. 6.
CALTABIANO CRISTIANO, IL PRISMA DEL WELFARE: ANALISI DEI REGIMI SOCIO-ASSISTENZIALI NELLE REGIONI ITALIANE, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 101.
CHIESA LUIGI, LA RIFORMA MORATTI AL PRIMO BANCO DI PROVA, VIATOR, n.9-2004, pag. 18.
CIUCCI FILIPPO, VALUTAZIONE DEL PDZ DELL'ALTA VAL DI CECINA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 4.
COLOMBINI L., FERIOLI E.A., GIORDANO M. (A CURA DI), INDICATORI DI SOLIDARIETA' NELL'ANALISI DEI SISTEMI DI WELFARE, STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 96.
COLOMBINI LUIGI, LA SPESA SOCIALE REGIONALE , STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 123.
COLOMBINI LUIGI, UN MODELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 61.
COMIRA FRANCESCO (A CURA DI), INFORMAZIONE ALLA DERIVA, MOSAICO DI PACE, n.6-2004, pag. 15.
CREPALDI CHIARA, DE AMBROGIO UGO, LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI DOPO LA L. 328/00, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2004, pag. 9.
CRISIGIOVANNI LUISA, NEL NOME DEI CONSUMATORI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2004, pag. 52.
DE AMBROGIO UGO, PICCOLI EQUIVOCI SENZA IMPORTANZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2004, pag. 4.
DE ROSA GIUSEPPE, ITALIA IN EUROPA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3699/3700-2004, pag. 291.
DE VITA ANTONIA, LA CREAZIONE SOCIALE TRA ISTITUZIONI E CITTADINI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 56.
DELBONO FLAVIO, PIANCASTELLI FABIO, IL DEBITO DI REGIONI E ENTI LOCALI: FRA STRUMENTI INNOVATIVI E FINANZA CREATIVA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 15.
DEMETRIO DUCCIO, HUMANISTIC VERSUS SCIENTIFIC EDUCATION?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 10.
DI GENNARO GIACOMO, LA CULTURA UMANIZZATRICE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRIVATO SOCIALE: UN CAPITALE SOCIALE PRODOTTO PER SÈ O PER LA SOCIETÀ?, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2004, pag. 29.
ERRIGO MARIELLA, I CENTRI DOCUMENTAZIONE SOCIALE: SPECIFICITÀ CULTURALE E SERVIZI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.6-2003, pag. 6.
FALCIATORE MARIA GRAZIA, UNA LEGGE SUL REDDITO DI CITTADINANZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 1.
FERIOLI ELENA AMALIA, PROFILI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA SOLIDARIETA', UDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 111.
FERRANTI FRANCESCA, RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE D'ASSISTENTE SOCIALE E LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI PROFESSIONISTI NELLO "SPAZIO EUROPEO", RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 45.
FOGLIETTA FOSCO, MODELLI DI DISTRETTO E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIO IN ABRUZZO, STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 32.
FRISANCO RENATO, DATI STATISTICI: LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE, OGGIDOMANI ANZIANI, n.2-2004, pag. 127.
GERMANÀ VALENTINA, L'UOMO "AD IMMAGINE DI DIO" FONDAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2004, pag. 41.
GIORDANO MAURIZIO, MISURARE IL PESO SPECIFICO DELLA SOLIDARIETA', STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 89.
GIORGETTI GIORGIO, IL RUOLO DELL'IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE NELLA LEGGE QUADRO DEI SERVIZI SOCIALI, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 55.
GNOCCHI RAFFAELE, METROPOLI, CROCEVIA DI NUOVE POVERTÀ, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.07/08-2004, pag. 529.
GORI CRISTIANO, L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/00: UNA RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 146.
GOSETTI GIORGIO, SOLIDARIETA' E PIANIFICAZIONE LOCALE, STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 156.
GRIECO MIRELLA, PAGNOTTA CLARA (A CURA DI), IL SOGNO DELLO SPORT, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.3-2004, pag. 3.
GUERINI GIUSEPPE, ZANDONAI FLAVIANO, PIANI DI ZONA E IMPRESA SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2004, pag. 3.
GUERRA MARIA CECILIA, BISOGNA PROPRIO RIDURRE LE TASSE?, IL MULINO, n.3-2004, pag. 489.
LATELLA ROBERTO, ROZZO PINA, LE RADICI E LE ALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 71.
LETTIERI PATRIZIA, L'ORIENTAMENTO AL LAVORO PER LE FASCE DEBOLI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 31.
LIZZOLA IVO, NOTE INTORNO A VICINANZA, LEGAMI E MARGINALITÀ SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 85.
LO RE EMANUELA, INCIDENTI STRADALI: UNA GESTIONE PSICOLOGICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2004, pag. 14.
LOMBARDI VALLAURI EDOARDO, RIFORMA (E ROVINA) DELL'UNIVERSITÀ, IL MULINO, n.3-2004, pag. 458.
MARTELLI ALESSANDRO, IL WELFARE TRA ISTITUZIONALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 3.
MONDELLI GIACOMO, GLI "OBIETTIVI" DELLA RIFORMA MORATTI, .ECO, n.6-2004, pag. 22.
MONTAGNI GIANNI (A CURA DI), IL CONSORZIO UNITARIO ZORZETTO. INSIEME PER L'INSERIMENTO SOCIALE DELLE PERSONE SVANTAGGIATE, POLIS, n.106-2004, pag. 2.
MOSCATI ROBERTO, INSEGNARE DOPO LA RIFORMA, IL MULINO, n.3-2004, pag. 471.
MUSATTI LUCILLA (A CURA DI), INSEGNARE ITALIANO OGGI, COOPERAZIONE EDUCATIVA, n.3-2004, pag. 9.
NICOLI DARIO, IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE, RASSEGNA CNOS, n.2-2004, pag. 23.
NIGRI LOREDANA, LA RELAZIONE D'AIUTO NELL'ATTUALE SOCIETÀ DELL'INCERTEZZA: LE EMOZIONI IN GIOCO, IL GIOCO DELLE EMOZIONI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 15.
NURRA FABRIZIO, ESSERE ASSISTENTI SOCIALI IN TEMPI DIFFICILI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.1-2004, pag. 5.
PELLEGRINO FERDINANDO, IL BURN OUT COME MALATTIA PROFESSIONALE, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 11.
PERINO ANNAMARIA, LA LEGISLAZIONE REGIONALE ATTUATIVA DELLA 328/00 IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL'IMPRESA SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 79.
PIZZO ROSANNA, ASSISTENTI SOCIALI E PROTOLINGUISTICA DELL'ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2004, pag. 9.
PRADA GIORGIO, L'AGIRE EDUCATIVO E IL SUO PROPRIUM, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 67.
RIVA MARIA GRAZIA, LA PERCEZIONE DI BURN OUT NELLE RELAZIONI D'AIUTO, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 7.
ROSSINI GISELLA, MONTAGNA LUCIA, ZANNINI LUCIA, IL CORPO CHE S-COPPIA, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 2.
SANTONE GIOVANNI, ASPETTI DI SOLIDARIETA' NEI SISTEMI LOCALI DI WELFARE, STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 145.
SAVIO DONATELLA, UN PROGETTO PER SOSTENERE LA QUALITÀ, BAMBINI, n.7-2004, pag. 32.
SBARAGLIA ANTONELLA, LA CARTA DEI SERVIZI: L'ESPERIENZA DELLA REGIONE ABRUZZO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2004, pag. 15.
SIZA REMO, GLI ESCLUSI, I PRECARI, I POVERI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7-2004, pag. 34.
TOMELLERI STEFANO (A CURA DI), LA DANZA DELLE RELAZIONI NELLA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 3.
TOSCO LUCIANO, FRONESIS EDUCATIVE E DILEMMI ETICI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 16.
TOTIS AMADIO, IL SERVIZIO SOCIALE PROMOTORE DI AUTO-MUTUO AIUTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 19.
TRAMMA SERGIO, BURN OUT: SINDROME LENZUOLO?, PEDAGOGIKA.IT, n.3-2004, pag. 28.
VIGLIETTI MARIO, ORIENTAMENTO E VALUTAZIONE: MODALITÀ EDUCATIVE PERMANENTI, RASSEGNA CNOS, n.2-2004, pag. 55.
ZANDONAI FLAVIANO, IL FORUM DI IMPRESA SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 125.
ZILIANTI ANNA MARIA, WELFARE LOCALE: VERSO UN PIANO INTEGRATO DI SALUTE, STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 23.


Sanità
AA.VV., AGGIORNAMENTO SULLE CONOSCENZE IN TEMA DI TERAPIA ANTIRETROVIRALE, BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO, n.1/2-2004, pag. 11.
AA.VV., AIDS: LA CONFERENZA MONDIALE A BANGKOK, PANORAMA DELLA SANITA', n.28-2004, pag. 16.
AA.VV., COME STIAMO? NOI BENE, MA I NOSTRI VICINI... , AMICI DEI LEBBROSI, n.9-2004, pag. 13.
AA.VV., GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ASSISTENZA, PANORAMA DELLA SANITA', n.34-2004, pag. 21.
AA.VV., LE DIFFERENZE SOCIALI NELLA SALUTE E I LORO DETERMINANTI: LA LORO DIMENSIONE NELLA REALTÀ TORINESE, MEDICINA DEMOCRATICA, n.152/153-2004, pag. 61.
AA.VV., VIOLENZA E SALUTE NEL MONDO (PARTE SECONDA), QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.133/134-2004, pag. 199.
AGNOLETTO V., BIZZO M., LA MARCA P., PREVENZIONE E CURA DELL'HIV PER IMMIGRATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 6.
ALBANESE MARIA CARMELA, EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE IN CAMPO OMCOLOGICO, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 253.
ANESSI PESSINA EUGENIO, CANTÙ ELENA, REGIONALIZZAZIONE E AZIENDALIZZAZIONE DEL SSN NEL RAPPORTO OASI 2003, TENDENZE NUOVE, n.3-2004, pag. 259.
BENIGNI BRUNO, LA CASA DELLA SALUTE, MEDICINA DEMOCRATICA, n.152/153-2004, pag. 27.
BERETTA ENRICO, DI GIUSEPPE MARIA, TRA CURARE E PRENDERSI CURA DEL PAZIENTE, JANUS, n.13-2004, pag. 52.
CASINI CARLO, LA FECONDAZIONE ASSISTITA ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA, PANORAMA DELLA SANITA', n.28-2004, pag. 34.
CASTELLANO SEBASTIANO, IL MEDICO IDEALISTA SCONFITTO DALLA POLITICA E DALLA MANCANZA DI POLITICA, JANUS, n.26-2004, pag. 137.
CLERICO GIUSEPPE, INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA, TENDENZE NUOVE, n.3-2004, pag. 315.
CORASANITI FRANCO, COME PARLARE CON I PAZIENTI CON MALATTIE GRAVI, RICERCA DI SENSO, n.2-2004, pag. 246.
CRAVEDI BRUNO, I CONSORZI DI AREA VASTA, SALUTE E TERRITORIO, n.143-2004, pag. 78.
DE AMBROGIO UGO, LA VALUTAZIONE PARTECIPATA DELLE QUALITÀ COME PROCESSO RELAZIONALE GENERATIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2004, pag. 5.
DIRINDIN NERINA, DAL BISOGNO DI SALUTE ALLA DOMANDA DI PRESTAZIONI, SALUTE E TERRITORIO, n.143-2004, pag. 88.
DOTTI MONICA, NEGRI PAOLA, COMICOTERAPIA IN UN REPARTO OSPEDALIERO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2004, pag. 15.
FERRI VITO, IL SOLLIEVO È BEN PIÙ DI UN FARMACO, JANUS, n.26-2004, pag. 128.
FIECCONI FRANCESCA, L'INFORMAZIONE AL PAZIENTE: L'EQUILIBRIO POSSIBILE TRA DIRITTI E GARANZIE, JANUS, n.13-2004, pag. 71.
FLAMIGNI CARLO, L'INGANNO ABITA DI PREFERENZA NELLA SCIENZA POST-ACCADEMICA?, JANUS, n.13-2004, pag. 22.
GABBRIELLI MARIO, PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. OSSERVAZIONI SULLA LEGGE 9 FEBBRAIO 2004, N. 40, MONDO SANITARIO, n.5/6-2004, pag. 2
GALBIATI EDOARDO DINO, IL "NUOVO CORSO" DEL TERRITORIO, PANORAMA DELLA SANITA', n.24-2004, pag. 10.
GENTILI GILBERTO, PALMA ELISABETTA, LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ED ORGANIZZAZIONE NELL'ASSISTENZA TERRITORIALE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.26-2004, pag. 11.
GOSTINELLI MARCELLA (A CURA DI), UN OPUSCOLO INFORMATIVO - EDUCATIVO ALL'UTENTE ADULTO ROM, PANORAMA DELLA SANITA', n.30-2004, pag. 38.
HAM CHRIS, MIGLIORARE LA PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI: IL RUOLO DELLA LEADERSHIP CLINICA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2004, pag. 70.
LEVAGGI ROSSELLA, I PRINCIPALI FATTORI DETERMINANTI LA DOMANDA SANITARIA, SALUTE E TERRITORIO, n.143-2004, pag. 99.
MAPELLI VITTORIO, LA MISURAZIONE DEL BISOGNO E DELLA DOMANDA, SALUTE E TERRITORIO, n.143-2004, pag. 95.
MOROSINI PIERLUIGI, LE "DIECI C", SALUTE E TERRITORIO, n.143-2004, pag. 66.
MURARO GILBERTO, REBBA VINCENZO, GLI STRUMENTI DEL GOVERNO DELLA DOMANDA, SALUTE E TERRITORIO, n.143-2004, pag. 102.
NERI DEMETRIO, STAMINALI E CLONAZIONE: IL RISCHIO PIÙ GRANDE È L'EUTANASIA DELLA RICERCA, JANUS, n.13-2004, pag. 103.
POLILLO ROBERTO, LE CURE PRIMARIE: IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO COME AREA-SISTEMA, MEDICINA DEMOCRATICA, n.152/153-2004, pag. 48.
REBBA VINCENZO, LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI: L'APPROCCIO DELL'ECONOMISTA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2004, pag. 75.
ROILA FAUSTO, BALLATORI ENZO, SULLA FARMACOECONOMIA, TIMORI E SOSPETTI INGIUSTIFICATI, JANUS, n.13-2004, pag. 57.
RUGGERI MARIA ANTONIETTA (A CURA DI), LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E LE RETI TERRITORIALI, LA SALUTE UMANA, n.189-2004, pag. 9.
RUPOLO G., D'ERRICO G., MELLA P., LINEE GUIDA SULL'ASSISTENZA DOMICILIARE IN SOGGETTI CON INSUFFICIENZA VENTILATORIA CRONICA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.26-2004, pag. 22.
SCASSELLATI GALETTI MARIENA, UN "MANIFESTO" PER LA DOMICIALIRITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 19.
SCHIRALDI GIACOMO, LOFIEGO FRANCESCA, IL DISTRETTO SANITARIO NELLA LEGISLAZIONE REGIONALE, MONDO SANITARIO, n.5/8-2004, pag. 21.
SGRECCIA ELIO, QUALCHE RIFLESSIONE SULLA LEGGE ITALIANA RIGUARDO ALLA PROCREAZIONE ASSISTITA, ARIS SANITÀ, n.3-2004, pag. 8.
SIMON GIORGIO, UNA RIFLESSIONE SULLA PREVENZIONE: L'APPROCCIO AL RISCHIO NEL GLOBAL BURDEN OF DISEASE, TENDENZE NUOVE, n.3-2004, pag. 291.
STEFANINI ANGELO, MARTINO ARDIGÒ, L'ACCORDO GENERALE SUL COMMERCIO IN SERVIZI: QUALE POSSIBILE IMPATTO SU SALUTE ED EQUITÀ, POLITICHE SANITARIE, n.2-2004, pag. 106.
TARONI FRANCESCO, GLI IRCCS SUL MERCATO? NEGLI USA HA FALLITO, JANUS, n.13-2004, pag. 14.
VENDRAMINI EMANUEE, IL LIVELLO OPERATIVO LOCALE DEL GOVERNO DELLA DOMANDA, SALUTE E TERRITORIO, n.143-2004, pag. 113.
VINCENTI EZIO, VINCENTI UMBERTO, ZANON GIORGIA, BIO-DIRITTO TRA NORMA E VALORE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.1-2004, pag. 95.
ZAPPA MARCO, FERRARI CATERINA, PREVENIRE: È POSSIBILE SENZA CHIARIRE?, JANUS, n.13-2004, pag. 35.
ZOCCHETTI CARLO, L'IMPATTO DELLA DEVOLUZIONE IN EPIDEMIOLOGIA: CI SARA' MAGGIORE ATTENZIONE PER LE REALTA' LOCALI?, TENDENZE NUOVE, n.3-2004, pag. 239.
ZUPPIROLI ALFREDO, IL SOTTILE DISCRIMINE TRA INFORMAZIONE SCIENTIFICA E VENDITA DI FARMACI, JANUS, n.13-2004, pag. 46.


Tossicomanie
A.G., SESSO DROGA E SOTTOMISSIONE, NARCOMAFIE, n.6-2004, pag. 15.
AA.VV., "AL PASTORE, AL PASTORE...", POLIS, n.106-2004, pag. 24.
AA.VV., L'ABUSO DI SOSTANZE TRA TEMPO DI VITA E TEMPO DI LAVORO, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, n.1-2004, pag. 3.
AA.VV., LA PREVENZIONE DELL'ABUSO DI ALCOL, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 11.
AA.VV., PER UN APPROCCIO PSICOSOCIALE ALLE DIPENDENZE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 27.
AA.VV., TRE GENERAZIONI, DAL FARE AL DIRE, n.2-2004, pag. 39.
AZZALINI MAURIZIO, OPINIONI, ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI DEGLI ADOLESCENTI CIRCA L'USO DI DROGHE ED ALCOL, DAL FARE AL DIRE, n.2-2004, pag. 15.
GIORDANO ANDREA, NEL SOTTOBOSCO DEGLI STUPEFACENTI, NARCOMAFIE, n.6-2004, pag. 3.
IAZZOLINO GIANLUCA, DI NECESSITÀ VIRTÙ, NARCOMAFIE, n.7/8-2004, pag. 50.
MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), STATI DI SOFFERENZA FLUTTUANTE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 3.
PALESTRA MARINA, CAMANA LUIGI, MORO VALTER, STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 9.

Volontariato
AA.VV., DOMICILIARITA', VOLONTARIATO E COOPERAZIONE DI CONSUMO: L'ESPERIENZA DI AUSILIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-2004, pag. 85.
AA.VV., PERCHÉ È STATA COSTITUITA LA FONDAZIONE PROMOZIONE SOCIALE, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.146-2004, pag. 1.
AMBROSINI MAURIZIO, I GIOVANI PER GLI ALTRI E PER Sé, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7-2004, pag. 38.
BOTTACCIO MARIANO, CHE FINE HA FATTO LA GRATUITÀ?, VOLONTARIATO OGGI, n.1/2-2004, pag. 2.
CAMPALTO MANUELA, IL PROGETTO CON-TATTO, POLIS, n.107-2004, pag. 24.
GALENI STEFANO, IL VOLONTARIATO NELLA "RETE" DELLA 328, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7-2004, pag. 40.
MELLONI ANNA MARIA, LA DOCUMENTAZIONE COME STRUMENTO DI CRESCITA SOCIALE, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.6-2003, pag. 4.
MOSTARDA MARIA PAOLA, LA COLLABORAZIONE TRA COOPERAZIONE SOCIALE E VOLONTARIATO....., VOLONTARIATO OGGI, n.1/2-2004, pag. 12.
MUSELLA MARCO, UNO STRUMENTO PER I POVERI. QUELLI VERI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2004, pag. 36. RUBBI MASSIMILIANO, IL SISTEMA E LE TECNOLOGIE DELLA DOCUMENTAZIONE, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.6-2003, pag. 10.
ZAMAGNI STEFANO, LA VITA ECONOMICA TRA DONO E CONTRATTO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7-2004, pag. 32.

(indice)


Schede Bibliografiche al 30 novembre 2004

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.10.2004 - 30.11.2004 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Ambiente

VACCARO ANTONIO, FOGLIZZO PAOLO, L'ENERGIA ELETTRICA TRA LIBERALIZZAZIONE E BLACKOUT, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.07/08-2004, pag. 539.
In linea con gli orientamenti prevalenti, l'Italia ha avviato un processo di liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, che pare tuttavia incompiuto per il ristretto numero di produttori e la posizione dominante dell'ENEL; impedendo così ai consumatori di beneficiare di tariffe più convenienti. Inoltre i più numerosi blackout dell'estate 2003 hanno messo a nudo le debolezze del sistema elettrico nazionale.


Anziani
CALANDRIELLO PIERO, E' SCADUTO IL TEMPO DELL'ATTESA, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 22.
Per gli anziani occorrono scelte coraggiose e soluzioni appropriate. L'attesa porterà o alla catastrofe economica o all'abbandono dei cittadini in età anziana. E' necessario proporre, soprattutto per i non autosufficienti, un nuovo modello di vita, caldo, accogliente, vivace.

D'AGOSTINO CINZIA, CREATIVITÀ E FANTASIA PER AIUTARE I PIÙ VULNERABILI, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 39.
Idee, tante idee pullulano nel variegato mondo di chi si occupa di animazione per gli anziani bisognosi di un input in più per uscire fuori da una situazione di svantaggio, psichica e fisica.

PAVAN GIORGIO, FERRARIO DANIELA, L'ACCOGLIENZA DEGLI ANZIANI IN CASA DI RIPOSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2004, pag. 11.
Un progetto sperimentale volto a migliorare l'efficacia del processo di inserimento dell'anziano in struttura, facilitando un buon adattamento, tenendo al contempo conto della necessità di un adeguato utilizzo quantitativo dei servizi.

POMPOSINI RITA, IL GIARDINO SENSORIALE TERAPIA ANTI ALZHEIMER, ASSISTENZA ANZIANI, n.2-2004, pag. 16.
E' stata riconosciuta anche in Italia l'importanza, dal punto di vista terapeutico, di uno spazio esterno per persone convalescenti o con problemi di demenza senile. Dai primi giardini, realizzati in Canada e negli Stati Uniti, oggi si cerca anche nel nostro Paese di andare incontro alle esigenze di queste persone offrendo loro spazi all'aperto opportunamente organizzati al fine di agevolare il recupero psico-fisico e il mantenimento delle capacità residue. A Roma è stato realizzato il primo giardino sensoriale presso il centro diurno "la pineta argentata" di Via Casal Boccone.

TACCANI PATRIZIA, L'ALBERO E IL BOSCO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2004, pag. 1.
I gruppi di auto-mutuo aiuto di persone, donne e uomini, che curano i propri anziani nn più autosufficienti vanno diffondendosi. Queste realta' possono essere osservate sottodiversi punti di vista: come risorsa delle politiche sociali; come luoghi/spazi in cui ai familiari è richiesto un notevole impegno partecipativo ed emotivo; quali possibili strumenti delle professioni di aiuto.

TONNINI MAURIZIA, SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI: PUBBLICO E PRIVATO?, PRO TERZA ETÀ, n.26-2004, pag. 46.
Importante accordo siglato alla fine di marzo tra l'Anaste Emilia Romagna e la regione. L'obiettivo: creare una rete di servizi di qualità nei settori socio-assistenziale e socio-sanitario residenziali per i cittadini della terza e della quarta età.

Disagio giovanile
MANNINO GIUSEPPE, CONDIZIONE PREADOLESCENZIALE E FUNZIONE GENITORIALE, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2004, pag. 50.
L'articolo propone alcune riflessioni sui ruoli genitoriali e filiali, a partire dal rapporto conflittuale tra care-givers e preadolescenti. Vengono esaminate le principali teorie dello sviluppo psicosociale dell'adolescente, in rapporto a modelli significativi di riferimento.

MINERVINI GUGLIELMO, PRIMO, EDUCARE COSCIENZE CRITICHE, MOSAICO DI PACE, n.7-2004, pag. 16.
Nella cultura ufficiale, nei progetti di riforma della scuola, nella chiesa: a dominare nel nostro paese è un pensiero unico, un conformismo omologante.


Disagio psichico
BARTOLI ANTONIA, INSERIMENTI ETEROFAMILIARI DI PERSONE ADULTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 15.
Le prime esperienze di inserimento eterofamiliare supportato di adulti disabili (IESA) risalgono alla meta' del 1800, ma la metodologia proposta oggi, che trova un preciso "incoraggiamento" nella legge 328/00, conferma la "modernità" della soluzione e la sua applicabilità per risultati positivi della famiglia ospitante e del disabile inserito.

PASIN EMANUELA, RICOVERI TEMPORANEI PER AFFETTI DA ALZHEIMER, SERVIZI SOCIALI OGGI, n.5-2004, pag. 53.
Pieve di Braganze (Vicenza): l'esperienza nell'attuazione del progetto Sapa (sezione ad alta protezione Alzheimer) promosso dalla regione Veneto. 10 posti letto disponibili per l'urgenza mai occupati totalmente. La riduzione dei disturbi comportamentali si è verificata nel 63% dei casi.


Famiglia
CALVI GABRIELE, LA DIMENSIONE PSICOSOCIALE DELL'EDUCAZIONE FAMILIARE, LA FAMIGLIA, n.226-2004, pag. 5.
L'incerta identità personale e sociale di genitori e figli, il venir meno del senso di accoglienza intra ed extra-familiare, la tendenza al consumismo delle nostre generazioni hanno portato i pedagogisti, tra cui Norberto Galli, a prestare attenzione agli studi di psicologia sociale, nella convinzione che lo scambio interdisciplinare può risultare scientificamente proficuo.

PASSUELLO LIUGINA, SCUOLA E FAMIGLIA PER UN IMPEGNO EDUCATIVO CONDIVISO, LA FAMIGLIA, n.226-2004, pag. 11.
Dopo aver richiamato la difficoltà di concepire e l'educazione in termini statici, il contributo propone alcuni spunti di riflessione sui cambiamenti che attualmente coinvolgono la famiglia e la scuola, per tentare di definire in questo contesto dinamico alcuni tratti di un possibile impegno educativo condiviso.


Formazione-non profit-lavoro
ASCOLI UGO, LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO E IL RUOLO DELLE REGIONI, PRISMA, n.28-2004, pag. 33.
Le regioni passano dal regime delle autorizzazioni a quello dell'accreditamento. Per questo le regioni italiane sono alla ricerca di modalità che consentano di non colpire il mercato privato ma concorrere ad una gestione trasparente, di qualità equitativa e rassicurante per le persone e per le imprese.

GATTONI BARBARA, I GIOVANI E LA FLESSIBILITA' LAVORATIVA: OCCASIONI E RISCHI NELLA COSTRUZIONE DELL'IDENTITA', STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 64.
Vengono analizzati gli effetti sociali del lavoro flessibile, con una particolare attenzione alle modificazioni introdotte dalla riforma Biagi nel mercato del lavoro. Si prende in esame la particolare situazione in cui si trovano i giovani nella fase di inserimento nel mercato del lavoro: occorre porre una particolare attenzione nello studio degli effetti che la flessibilità del lavoro determina nella formazione dell'identità personale e sociale, per valutare i costi e la loro sopportabilità.


Handicap
FRIGERI FRANCESCO, IL TRUST, SEMPRE, n.7-2004, pag. 28.
E' nota la preoccupazione dei genitori che hanno un figlio disabile sul futuro di quest'ultimo quando essi verranno a mancare. Dopo l'amministratore di sostegno è previsto un altro strumento giuridico, il trust, attraverso il quale i genitori trasferiscono un patrimonio ad una persona di loro fiducia. Ad esempio un altro figlio, che dovrà amministrarlo nell'interesse del disabile.

GELMUZZI GIOVANNI, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN NUOVO STRUMENTO DI TUTELA...., AIAS, n.3-2004, pag. 35.
L'amministratore di sostegno si propone come strumento generalizzato per tutte le persone adulte che si trovano in stato di incapacità, anche parziale o temporanea. Alla interdizione si potrà ricorrere solo quando si rivelerà inadeguata la protezione assicurata con l'amministratore di sostegno.

GIACOBINI CARLO, UN PATENTINO IMPOSSIBILE, MOBILITA', n.33-2004, pag. 24.
E' in arrivo un'ulteriore complicazione per le persone anziane o con disabilità che vedono nelle cosiddette "miniauto" quei veicoli che si possono guidare anche senza patente, una garanzia di autonomia e mobilità. Una nuova disposizione, nata per assicurare una maggiore sicurezza stradale, la cui utilità è però ancora tutta da dimostrare, rischia di privare, da luglio 2005, molte persone della propria libertà di movimento.

SCIRA BARBARA, AIUTARE CHI AIUTA, HANDICAP RISPOSTE, n.2/3-2004, pag. 52.
Ancora oggi la famiglia si fa carico quasi in maniera esclusiva nell'assistenza alle persone disabili. I caregivers sono infatti perlopiù genitori, coniugi, figli e altri parenti. Questo carico causa non poche difficoltà all'interno dello stesso nucleo familiare, generando un problema nel problema: chi si fa carico dell'assistenza alle persone che assistono?


Immigrazione
BONELLI CRISTOBAL, ISAIA MARTA, VICARI ANNALISA, I TIMORI CONFLITTUALI DELL'IDENTITA', ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 64.
Spostamenti e de - territorializzazioni sono oggi esperienze sempre più diffusi e comuni che, lungi dal coinvolgere solo le persone direttamente coinvolte in traiettorie e progetti migratori, investono le dinamiche identitarie del se' nel tempo della globalizzazione. Questa constatazione, che trova conforme quotidiane nell'esperienza di molti operatori che incontrano persone e nuclei familiari segnati da processi di questo tipo, interroga in profondità la qualità delle categorie e dei codici interpretativi a disposizione.

CERUTTI ALESSANDRO, L'INCONTRO CON LO STRANIERO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 10.
Il rapporto tra le culture è segnato dal bisogno di attribuire dei significati alla presenza dell'altro, sia per proteggersi dall'ansia che genera ogni presenza che turba gli equilibri esistenti, sia per individuare intersezioni tra significati che permettano di avvicinare le culture, metterle in dialogo, integrarle in parte e riconoscerne insieme la diversità.

DI STEFANO ALFONSO, MONTUORI ALESSIA, LA MEMORIA NON SI CANCELLA, GUERRE & PACE, n.111-2004, pag. 40.
Contro l'oblio e la strumentalizzazione del potere politico, la società civile deve "ricordare", perché non vengano cancellate con un colpo di spugna le vittime del naufragio di Natale del 1996.

MARIONI ELENA, QUYEN NGO DINH LE, IL BUIO OLTRE LO SBARCO, L'ITALIA CHE NON DÀ ASILO, ITALIA CARITAS, n.7-2004, pag. 8.
Arrivano via terra e dal cielo, ma soprattutto dal mare. Flussi misti: emigranti irregolari, ma anche molti che fuggono da situazioni di guerra o persecuzione. Sotto i riflettori finisce l'emergenza. Ma dopo che cosa succede?

PERUZZI WALTER, MIGRARE DOPO L'11 SETTEMBRE, GUERRE & PACE, n.111-2004, pag. 44.
La recente sanatoria Bossi - Fini conferma il costante aumento dei migranti, nonostante le politiche messe in campo per contrastarli. Inutili al fine conclamato di fermare le migrazioni, esse servono in realtà ad altri scopi, non dichiarati, come la destrutturazione del mercato del lavoro e la militarizzazione della società.

VALENTI FRANCO, UN' OPINIONE SUL DIRITTO DI VOTO DEGLI IMMIGRATI, CEM MONDIALITA', n.6-2004, pag. 42.
Non basta godere di un diritto se poi non si hanno le condizioni effettive per poterlo esercitare. L'esperienza ci insegna che anche i cittadini stranieri naturalizzati non godono di particolari strumenti di riconoscimento e di rivalutazione sociale rispetto al loro status giuridico precedente.

WILLIAMS WALTER, FABBISOGNI ABITATIVI, IMMIGRAZIONE E COOPERAZIONE: QUESTIONI APERTE E BUONE PRASSI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.2-2004, pag. 51.
Il fenomeno dell'immigrazione che anche nel nostro Paese ha raggiunto dimensioni ragguardevoli, apre una serie di problemi, anche specifici, nel settore della casa. Esperienze e possibilità della via cooperativa.


Internazionale
COLOMBO LUCA , DOVE SONO GLI OGM?, NIGRIZIA, n.7/8-2004, pag. 29.
Stanno sul tavolo politico, sugli scaffali dei supermercati, sul banco degli imputati, sulle pagine dei giornali, sui banconi dei laboratori, sulle mense dei poveri, sui campi degli agricoltori, sui listini di borsa.

Minori
AA.VV., INIZIAMO DALLA LEGALITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 14.
Un'esperienza di collaborazione tra scuola e giustizia minorile in un progetto rivolto ad alunni e corpo docente. La devianza minorile non risponde ad una serie di fattori socio-culturali definiti, gli adolescenti vivono spesso in una situazione di illegalità diffusa di cui non sono consapevoli e che incide negativamente nella loro formazione e sul loro modo di vivere. Quale prevenzione?

ANGELI ANTONELLO, GALLELLO SIMONA, COMUNITÀ E FAMILIARI DI MINORI ALLONTANTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.12-2004, pag. 3.
Il rapporto trai i familiari del minore allontanato da casa, gli educatori della comunità che lo ospita, e gli operatori dei servizi sociali, è fondamentale per l'inserimento in comunità del minore, la definizione della dimensione temporale dell'accoglimento e la valutazione della recuperabilità delle risorse genitoriali.

RUGGIERI PINUCCIA, L’INTERVENTO EDUCATIVO DOMICILIARE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2004, pag. 74.
Il servizio educativo sta diventando sempre più una risorsa in molte realtà, ampliando così il quadro degli interventi territoriali possibili. Il rischio che l'educatore si esponga troppo sul piano emotivo caricandosi di compiti o aspettative, oppure si chiuda nella relazione con il minore, può essere scongiurato a patto di focalizzare l'attenzione su alcuni nodi critici.

Pace
GORI CRISTIANO, L'ATTUAZIONE DELLA 329, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2004, pag. 1.
La riforma dei servizi sociali (legge 328/00) aveva alimentato grandi attese, che col passare del tempo si sono affievolite lasciano spazio ad uno scenario ricco di contraddizioni. Viene fatto il punto sulla concretizzazione a livello nazionale e locale, delle indicazioni della legge.


Politiche e servizi sociali
AA.VV., CARTA ETICA DELLE PROFESSIONI CHE OPERANO AL SERVIZIO DELLE PERSONE, STUDI ZANCAN, n.2-2004, pag. 9.
Risultato di un lungo lavoro di riflessione, cui molti hanno dato il loro contributo, la carta nasce dalla consapevolezza che oggi è più difficile mettere al centro le persone e il bene comune e che sempre più la tutela e la cura efficace delle persone è un processo complesso, nel quale interagisce una pluralità di professioni.

AA.VV., COINVOLGIMENTO E COSTRUZIONE DI SENSO NEL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2004, pag. 25.
L'azione sociale non può essere ridotta a un intervento di tipo idraulico per risolvere problemi. Essa può invece essere immaginato come un percorso che innesca relazioni di riconoscimento tra gli attori in gioco, consolida spazi di dialogo e di ricerca partecipata, esplora da più punti di vista la situazione e infine abbozza ipotesi concettuali da cui possano partire degli esperimenti su cui in seguito attivare una riflessione collettiva.

BATTISTELLA ALESSANDRO, IL BILANCIO SOCIALE DELLE AZIENDE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 1.
Nato nel mondo profit, il bilancio sociale e' uno strumento utilizzabile per la valutazione delle scelte operate dal management aziendale nella realizzazione dei servizi sociali del territorio. Viene proposta l'applicazione del bilancio sociale alla valutazione di un'azienda sociale.

BORZAGA CARLO, FAZZI LUCA, L'EREDITÀ DELLA LEGGE 328/00, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 17.
Vengono approfonditi gli effetti dell’applicazione delle linee d'indirizzo della L.328/00 in materia di promozione dell'impresa sociale a livello nazionale e fornisce indicazioni relative alle priorità strategiche che definiscono attualmente l'orizzonte di azione degli imprenditori sociali.

CIUCCI FILIPPO, VALUTAZIONE DEL PDZ DELL'ALTA VAL DI CECINA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 4.
La valutazione come "strategia di promozione sociale" in quanto mezzo e strumento di dialogo tra cittadini, attori sociali, stakeholder. L'esperienza del piano di zona in una realtà che di per sé incoraggia meccanismi di partecipazione e dialogo.

CREPALDI CHIARA, DE AMBROGIO UGO, LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI DOPO LA L. 328/00, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2004, pag. 9.
La carta dei servizi è uno strumento fortemente in sintonia con la cultura e la missione dei servizi sociali, perché si rivolge al cittadino/utente e coniuga informazione, tutela, partecipazione e sviluppo della qualità. Una ricognizione sul recepimento della carta dei servizi sociali nei piani sociali e nelle leggi di attuazione della 328.

DE AMBROGIO UGO, PICCOLI EQUIVOCI SENZA IMPORTANZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2004, pag. 4.
La pratica della valutazione rischia di essere sostituita dall'applicazione di modelli di certificazione della qualità pensati per un certo scopo e con determinati limiti, questo rischio si genera a partire da alcuni equivoci.

GNOCCHI RAFFAELE, METROPOLI, CROCEVIA DI NUOVE POVERTÀ, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.07/08-2004, pag. 529.
La povertà nelle aree metropolitane non può essere ridotta a ciclica emergenza o a fatto di cronaca, soprattutto perché oggi emerge il carattere multidimensionale della privazione. Oltre alle necessità economico-materiali, assumono sempre maggiore centralità i bisogni relazionali, la cui soddisfazione è resa difficile dalle forme di socialità generate dall'urbanizzazione.

GUERINI GIUSEPPE, ZANDONAI FLAVIANO, PIANI DI ZONA E IMPRESA SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.16-2004, pag. 3.
La valutazione dei piani di zona dal punto di vista dell'impresa sociale in provincia di Bergamo da modo di riflettere sul terzo settore quale parte di quel "sistema integrato di servizi sociali" che intitola la Legge 328 e osservare come lo stesso terzo settore è stato in grado di introdurre elementi di mutamento e innovazione nei sistemi di welfare locale.

PERINO ANNAMARIA, LA LEGISLAZIONE REGIONALE ATTUATIVA DELLA 328/00 IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL'IMPRESA SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.1-2004, pag. 79.
Un'approfondita rassegna delle principali leggi regionali in materia di politica sociale con particolare riguardo al ruolo da esse attribuito allo sviluppo dell'impresa sociale e al livello di congruenza con le linee di indirizzo della 328.


Sanità
AGNOLETTO V., BIZZO M., LA MARCA P., PREVENZIONE E CURA DELL'HIV PER IMMIGRATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 6.
I risultati di una ricerca finanziata dall'istituto superiore di sanità e sviluppata da LILA Cedius in collaborazione con l'ospedale S. Gallicano (Roma), nell'ambito del IV progetto di ricerca sull'AIDS sociale e mirata alla valutazione delle difficoltà etnico - culturali, psicologiche, linguistiche e religiose da parte del personale sanitario, dell'utente straniero e dei mediatori culturali.

CASTELLANO SEBASTIANO, IL MEDICO IDEALISTA SCONFITTO DALLA POLITICA E DALLA MANCANZA DI POLITICA, JANUS, n.26-2004, pag. 137.
La Medical Humanities non si stanca di rivisitare i libri, nella convinzione che la pratica medica possa trarre beneficio da un costante contatto con il polso letterario, oltre che con quello del malato.

SCASSELLATI GALETTI MARIENA, UN "MANIFESTO" PER LA DOMICIALIRITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 19.
Il rispetto della domiciliarità fa bene alla salute della persona, le dà forza di avere ancora voglia di futuro anche quando la vita, la sofferenza, la malattia hanno ridotto la sua autonomia. In questa prospettiva la domiciliarità è considerata non un lusso per le persone. ma loro diritto fondamentale.

TARONI FRANCESCO, GLI IRCCS SUL MERCATO? NEGLI USA HA FALLITO, JANUS, n.13-2004, pag. 14.
Il riordino degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico può rappresentare uno scenario esemplare delle dinamiche che prevalgono oggi nella sanità e, più in generale, nel mondo del lavoro. Ci si ispira a formule di innovazione avanzata, ma a guardare bene si trascura un ingrediente antico: la fiducia.

ZAPPA MARCO, FERRARI CATERINA, PREVENIRE: È POSSIBILE SENZA CHIARIRE?, JANUS, n.13-2004, pag. 35.
La prevenzione dei tumori attraverso campagne di screening può sottostare a diverse filosofie. Un fattore comune a tutti gli approcci è la fiducia, nel medico curante o nell'istituzione. Per nutrirla al meglio occorrono due ingredienti: verità e qualità. Niente sovrastime di efficacia, quindi. E introdurre, finalmente, i necessari controlli di qualità.


Tossicomanie
AA.VV., LA PREVENZIONE DELL'ABUSO DI ALCOL, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.11-2004, pag. 11.
Un intervento di prevenzione dell'abuso alcolico rivolto alla popolazione giovanile over 14. Il progetto ha coinvolto le realtà del pubblico e del privato sociale, all'interno di una logica di moltiplicazione dell'azione preventiva attraverso il coinvolgimento e l'attivazione di figure significative a livello educativo per i giovani.

GIORDANO ANDREA, NEL SOTTOBOSCO DEGLI STUPEFACENTI, NARCOMAFIE, n.6-2004, pag. 3.
Il loro consumo s perde nella notte dei tempi, eppure, nell'era delle droghe di sintesi, funghi, cactus ed altre sostanze allucinogeni naturali riscoprono un successo inaspettato. Soprattutto grazie a internet e agli smart shop.

IAZZOLINO GIANLUCA, DI NECESSITÀ VIRTÙ, NARCOMAFIE, n.7/8-2004, pag. 50.
L'emergenza HIV nelle carceri iraniane ha dato il via a un deciso ripensamento delle politiche sulla tossicodipendenza. Dopo anni di repressione e intolleranza, il paese del riformista Khatami si fa pioniere dalla marm reduction in tutto il medio oriente.

PALESTRA MARINA, CAMANA LUIGI, MORO VALTER, STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15-2004, pag. 9.
L'ASL della Provincia di Pavia, nell'ambito delle strategie di promozione della salute, ha identificato nella prevenzione del tabagismo uno degli obiettivi prioritari da perseguire. A tal fine è stato definito un piano attuativo aziendale: i punti salienti e innovativi rispetto al passato.


Volontariato
AMBROSINI MAURIZIO, I GIOVANI PER GLI ALTRI E PER SÉ, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7-2004, pag. 38.
Da una ricerca a Genova un'analisi sulle motivazioni e sui percorsi che portano i giovani a impegnarsi nel volontariato. Aspettandosi di crescere, aiutare gli altri e costruire amicizie.

GALENI STEFANO, IL VOLONTARIATO NELLA "RETE" DELLA 328, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7-2004, pag. 40.
Salutata con gioia dal volontariato e dalla società civile nel momento della sua nascita, la legge-quadro per la
realizzazione del sistema integrato di servizi e interventi sociali, lascia aperti alcuni problemi che rischiano di
ostacolare una maggiore inclusione sociale.

MUSELLA MARCO, UNO STRUMENTO PER I POVERI. QUELLI VERI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.4-2004, pag. 36.
Il reddito di cittadinanza è nato per combattere la povertà, ma per stabilire chi è veramente povero occorre ragionare sulla base dei consumi.

ZAMAGNI STEFANO, LA VITA ECONOMICA TRA DONO E CONTRATTO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7-2004, pag. 32.
La logica del dono va trasferita anche all'economia, perché possa tornare ad essere "civile". Un intervento dell'economia per discutere sulla possibilità di "un nuovo volontariato quale modello di cittadinanza".

(indice)