Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 31 marzo 2000, n. 5/2000

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1.02.2000 al 31.03.2000.

Libri

Ambiente

  • HINTERBERGER FRIEDRICH, LUKSFRED, STEWEN MARCUS, ECONOMIA, ECOLOGIA, POLITICA AMBIENTE, MILANO 1999, pp. 221, L. 40000.
  • PIGNATTI SANDRO, TREZZA BRUNO, ASSALTO AL PIANETA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2000, pp. 304, L. 58000.

Anziani

  • AA.VV., CURARE E PRENDERSI CURA, CAROCCI, ROMA 1999, pp. 142, L. 25000.
  • PICHAUD CLÈMENT, THAREAU ISABELLE, VIVERE CON GLI ANZIANI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 226, L. 26000.

Autonomie Locali

  • AA.VV., AUTONOMIA E ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 505, L. 65000.
  • MAGGIORA ENRICO, L'ASSESSORE COMUNALE E PROVINCIALE, GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 301, L. 40000.

Chiesa

  • AA.VV., GIUBILEO PURIFICATO, EMI, BOLOGNA 1999, pp. 95, L. 10000.
  • ALBANESI VINICIO, LE TRIBÙ DELL'ANTICO MONDO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 1999, pp. 159, L. 22000.
  • RANCHETTI MICHELE, GLI "ULTIMI PRETI",CULTURA DELLA PACE, FIESOLE 1997, pp. 86, L. 17000.

Disagio psichico

  • BIDOT NELLY, MORAT BERNARD, AGIRE O SUBIRE?, CALDERINI, BOLOGNA 1999, pp. 172, L. 25000.
  • ELLIS THOMAS E., NEWMAN CORY F., SCEGLIERE DI VIVERE , CALDERINI, BOLOGNA 1999, pp. 291, L. 25000.
  • GALLETTO GIOVANNI, SAPERSI AMARE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 110, L. 14000.
  • HOLLÒS ISTVÀN, I MIEI ADDII ALLA CASA GIALLA, SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2000, pp. 136, L. 20000.

Famiglia

  • BERTO FRANCESCO, SCALARI PAOLA, INCONTRARE MAMMA E PAPÀ, LA MERIDIANA, MOLFETTA 1999, pp. 127, L. 25000.
  • CANEVELLI FRANCESCO, LUCARINI MARINA, LA MEDIAZIONE FAMILIARE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2000, pp. 287, L. 35000.
  • DONATI PIERPAOLO (A CURA DI), FAMIGLIA E SOCIETÀ DEL BENESSERE, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 1999, pp. 395, L. 48000.
  • HONEGGER FRESCO GRAZIA, FACCIAMOCI UN DONO, LA MERIDIANA, MOLFETTA 1999, p. 81, L. 16000.

Handicap

  • AA.VV., AGGIORNAMENTO SULLE MALATTIE MUSCOLARI, UILDM, RIMINI 1998, pp. 131.
  • ANDRICH RENZO, BESIO SERENELLA (A CURA DI), PRONTI...VIA!, S.I.V.A., MILANO 1999, pp. 127, L.
  • ANDRICH RENZO, BESIO SERENELLA (A CURA DI), TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA, S.I.V.A., MILANO 1999, pp. 130, L. .
  • BONETTI LUCIANO, COLA STEFANO, AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DEI DISABILI IN ITALIA, SCIENTIFICHE ITALIANE, NAPOLI 1999, pp. 112, L. 15000.
  • CALVANI ANTONIO, ROTTA MARIO, COMUNICAZIONE E APPRENDIMENTO IN INTERNET, ERICKSON, TRENTO 1999, pp. 319, L. 38000.
  • CHESNER ANNA, IL LABORATORIO DELLE ATTIVITÀ TEATRALI, ERICKSON, TRENTO 2000, pp. 214, L. 38000.
  • COTTINI LUCIO (A CURA DI), PROGETTO SENIOR, REGIONE MARCHE, ANCONA 1999, pp. 157.
  • LAGATI SALVATORE, BIBLIOGRAFIA ITALIANA SUI DISTURBI DELL'UDITO DELLA VISTA E DEL LINGUAGGIO, SERVIZIO DI CONSULENZA PEDAGOGICA, TRENTO 2000, pp. 126, L. 20000.
  • MASTRANGELO GLAUCO, LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELL'ETÀ EVOLUTIVA, SCIENTIFICHE CUZZOLIN, NAPOLI 1999, pp. 435, L. 65000.
  • TORTELLO MARIO, PAVONE MARISA (A CURA DI), PEDAGOGIA DEI GENITORI, PARAVIA, TORINO 1999, pp. 357, L. 42000.

Immigrazione

  • AA.VV., QUINTO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 1999, ANGELI, MILANO 2000, pp. 301, L. 35000.
  • MARAZZI ANTONIO (A CURA DI), DOMANDE SUL MULTICULTURALISMO, FONDAZIONE CARIPLO, MILANO 1999, pp. 102.
  • ZANFRINI LAURA (A CURA DI), IMMIGRATI MERCATI DEL LAVORO E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI INGRESSO, FONDAZIONE CARIPLO, MILANO 1999, pp. 158.

Internazionale

  • KAPUSCINSKI RYSZARD, LAPIDARIUM, FELTRINELLI, MILANO 1999, pp. 118, L. 20000.
  • LORENZETTI L., MARZANO F., QUAGLIO A, ECONOMIA FINANZA, CITTADELLA, ASSISI 2000, pp. 207, L. 22000.

Minori

  • MORBIDELLI F., SPINACI M. P. (A CURA DI), IMMAGINI E PAROLE SULL'AFFIDO FAMILIARE, REGIONE MARCHE, ANCONA 1999, pp. 349.
  • SANDIROCCO CARLA (A CURA DI), I BAMBINI E LA CITTÀ SOSTENIBILE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 1999, pp. 142, L. 25000.

Pace

  • SARPELLON GIOVANNI (A CURA DI), LA DEMOCRAZIA, LE RELIGIONI E LA PACE, CULTURA DELLA PACE, FIESOLE 1998, pp. 143, L. 24000.
  • VENDITTI RODOLFO, L'OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE, GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 203, L. 28000.

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., PERCHÈ IL WELFARE STATE?, GRUPPO DS, CAMERA DEI DEPUTATI, ROMA 1999, pp. 215, L. 10000.
  • AA.VV., RAPPORTO ANNUALE, ISTAT, ROMA 1999, pp. 526.
  • BIMBI FRANCA (A CURA DI), LE MADRI SOLE, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 291, L. 40000.
  • CATALANO GIUSEPPE, IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO NELLE MARCHE, IRES, FIRENZE 1999, pp. 386, L. 30000.
  • RUSPINI ELISABETTA, L'ALTRA METÀ DELLA POVERTÀ, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 205, L. 30000.
  • VIANELLO RENZO, PROFESSIONE INSEGNANTE, JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 1999, pp. 313, L. 32000.

Sanità

  • PRODOMO RAFFAELE (A CURA DI), LE NUOVE DIMENSIONI DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA, MACRO, CESENA 1999, pp. 206, L. 20000.
  • SCAGLIATI FRANCO FILIBERTO, ASSISTENZE DOMICILIARI, RESIDENZIALI E MEDICINA GENERALE, QUADERNI, ANCONA 1999, pp. 96.
  • ZANGRANDI ANTONELLO, AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE, GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 396, L. 40000.

Tossicomanie

  • PICCONE STELLA SIMONETTA, DROGHE E TOSSICODIPENDENZA, IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 126, L. 14000.

Volontariato

  • AA.VV., LE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE: RIFLESSIONI, STRUMENTI TECNICI, RIFERIMENTI NORMATIVI, CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO, BRESCIA 1999, pp. 287.
  • BARBETTA G., RANCI C. (A CURA DI), NONPROFIT A MILANO, ANGELI, MILANO 1999, pp. 270.
  • SEGHETTINI GISELLA (A CURA DI), LE DOMANDE E I DUBBI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, CESVOT, FIRENZE 1999, pp. 402.

Articoli

Ambiente

  • GIOVAGNOLI MARCO, EDUCAZIONE AMBIENTALE E TRASFORMAZIONE SOCIALE. RIFLESSIONI GENERALI ED ESPERIENZE SIGNIFICATIVE SUL TERRITORIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-1999, pag. 219.
  • NEBBIA GIORGIO, LA "PRIMAVERA" DELL'ECOLOGIA ITALIANA, GIANO, n.32-1999, pag. 125.
  • NOBILE MICHELE, STATO POLITICHE AMBIENTALI E PROSPETTIVE DI MOVIMENTI AMBIENTALISTI, GIANO, n.32-1999, pag. 107.

Anziani

  • AA.VV., ANZIANI...... SUPERIAMO I PREGIUDIZI, LA SALUTE UMANA, n.162-1999, pag. 12.
  • AA.VV., CASE "ATTREZZATE" PER ANZIANI: UNA SPERIMENTAZIONE A BOLOGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 129.
  • AA.VV., MOBILITARE LE RISORSE DEGLI ANZIANI, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.6-1999, pag. 5.
  • GIUNCO FABRIZIO, PAZIENTI ANZIANI COMPLESSI E RETE DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2000, pag. 16.
  • MARTINI CARLO MARIA, ONORARE GLI ANZIANI, VIVERE OGGI, n.1-2000, pag. 13.
  • METITIERI TIZIANA, SEGREGAZIONE E INTEGRAZIONE NELLA VECCHIAIA, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 80.
  • ROSSETTI SERGIO, LA SCOMMESSA DELL'AFFIDO, VIVERE OGGI, n.1-2000, pag. 62.
  • SCHEMMARI ATTILIO, LA MEMORIA DEI SERVIZI,. VIVERE OGGI, n.1-2000, pag. 16.
  • TOLIO STEFANO, CENTRO DIURNO PER NON AUTOSUFFICIENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2000, pag. 15.

Autonomie Locali

  • AA.VV., CONOSCERE I PICCOLI COMUNE, PROMUOVERE IL TERRITORIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-1998, pag. 361.
  • DANUVOLA PAOLO, MIONI FEDERICO, REGIONI E FEDERALISMO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2000, pag. 100.

Cooperazione sociale

  • AA.VV., C'E SPAZIO PER LE DONNE NEL LAVORO SOCIALE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2000, pag. 31.
  • AA.VV., L'EMERGERE DELL'IMPRESA SOCIALE IN EUROPA UNA BREVE PANORAMICA, IMPRESA SOCIALE, n.44/5-1999, pag. 41.
  • AA.VV., SERVIZI DI QUALITÀ NELLA COOPERAZIONE SOCIALE: UN CONVEGNO A PERUGIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 81.
  • ANNAN KOFI, STATUS E RUOLO NELLE COOPERATIVE ALLA LUCE DELLE NUOVE TENDENZE ECONOMICHE E SOCIALI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.3-1999, pag. 55.
  • BASSI ANDREA, CREAZIONE DI NUOVO LAVORO E LOTTA ALL'ESCLUSIONE SOCIALE NEL TERZO SETTORE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 61.
  • LIBARDI GIACOMO, MESSORA ENRICO, ODORIZZI MICHELE, IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE TRA POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.44/5-1999, pag. 30.

Disagio Psichico

  • AA.VV., IMPORTANTE SENTENZA SULLA LEGITTIMITÀ DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONI ECONOMICHE AI PAZIENTI PSICHIATRICI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.128-1999, pag. 24.
  • CAMPOLI GIORGIO, LE FUNZIONI DELLE STRUTTURE INTERMEDIE FRA FIGURA E SFONDO, ANNALI DI NEUROLOGIA E PSICHIATRIA, n.2-1998, pag. 35.
  • D'ELIA LUIGI, I FATTORI TERAPEUTICI ASPECIFICI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI: L'INUSUALE OSSERVATORIO DEL QUOTIDIANO, ANNALI DI NEUROLOGIA E PSICHIATRIA, n.2-2000, pag. 75.
  • DE LUCA PASQUALE, IL NURSING PSICHIATRICO, PSICOTERAPIA & PSICOSOMATICA, n.1/2-1999, pag. 71.
  • FASOLO FRANCO, STIAMO FACENDO BENE LE COSE GIUSTE? UNA RIFLESSIONE SULL'EVIDENZA IN PSICHIATRIA, PSICHIATRIA GENERALE E DELL'ETA' EVOLUTIVA, n.4-1999, pag. 564.
  • KURLOWICZ TERESA, AMBIENTE, ORGANIZZAZIONE, GRUPPO DI LAVORO, ANNALI DI NEUROLOGIA E PSICHIATRIA, n.2-1998, pag. 65.
  • NOCENTINI CARLA, RUCIRETA PATRIZIA, STRUTTURE INTERMEDIE E FUNZIONE TERAPEUTICA, ANNALI DI NEUROLOGIA E PSICHIATRIA, n.2-1998, pag. 95.
  • RE EDOARDO, MANICOMI CHIUSI E QUESTIONI APERTE, PEDAGOGIKA.IT, n.13-2000, pag. 14.

Famiglia

  • AA.VV., LA FAMIGLIA DEL 2000, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.7/8-1999, pag. 3.
  • AA.VV., LE FAMIGLIE DI FATTO, FAMIGLIA OGGI, n.2-2000, pag. 6.
  • BERGAGLIO MARISTELLA, IL PREDOMINIO DELLA TRADIZIONE, FAMIGLIA OGGI, n.2-2000, pag. 66.
  • CAMPANINI GIORGIO, TRA DISAGIO E SERVIZIO: FAMIGLIA IN CRISI O FAMIGLIA RISORSA, LA FAMIGLIA, n.198-1999, pag. 12.
  • MARCOLI ALBA, RIAPRIRE LA COMUNICAZIONE GENITORI-FIGLI ATTRAVERSO LA FIABA, PEDAGOGIKA.IT, n.12-1999, pag. 38.
  • MARZOTTO COSTANZA, LA FAMIGLIA IN CRISI: MEDIAZIONE, RELAZIONE D'AIUTO E DIRITTO, LA FAMIGLIA, n.198-1999, pag. 38.
  • PRANDINI RICCARDO, IL PROBLEMA SOCIOLOGICO DELLE CONVIVENZE DI FATTO, LA FAMIGLIA, n.198-1999, pag. 22.
  • RONFANI PAOLA, LA MEDIAZIONE FAMILIARE: VECCHI E NUOVI PROBLEMI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 102.
  • SUTTERA ENZA, IL COINVOLGIMENTO SESSUALE PRECOCE NELL'ADOLESCENZA: QUALI STRATEGIE D'INTERVENTO?, LA FAMIGLIA, n.198-1999, pag. 48.
  • ZANATTA ANNA LAURA, IL COINVOLGIMENTO DEI PADRI NELLA CURA DEI FIGLI, POLIS, n.3-1999, pag. 469.

Formazione lavoro

  • AA.VV., LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO TRA FORMAZIONE E ALTRE POLITICHE DEL LAVORO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1/2-1999, pag. 72.
  • BENINCASA VALERIO, PAVONCELLO DANIELA, OPPORTUNITÀ FORMATIVE E OCCUPAZIONALI PER GIOVANI A LIVELLO NAZIONALE E COMUNITARIO, OSSERVATORIO ISFOL, n.1/2-1999, pag. 128.
  • COLASANTO MICHELE, I SIGNIFICATI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, PRESENZA CONFAP, n.5/6-1999, pag. 28.
  • COLASANTO MICHELE, LA FORMAZIONE SI RIFORMA, OSSERVATORIO ISFOL, n.1/2-1999, pag. 5.
  • DAVERI FRANCESCO, LE CAUSE E I RIMEDI DELLA DISOCCUPAZIONE EUROPEA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2000, pag. 207.
  • MASSARI COSTANTINO, L'ANALISI DELLA SPESA DELLE REGIONI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.1/2-1999, pag. 40.
  • MASSARI COSTANTINO, OCCUPAZIONE E LIVELLI DELLE COMPETENZE IN EUROPA, OSSERVATORIO ISFOL, n.1/2-1999, pag. 231.

Handicap

  • AA.VV., CREARE "COMUNITÀ DI CLASSE" E RETI DI SOSTEGNO TRA GLI STUDENTI, DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO, n.3-2000, pag. 297.
  • AA.VV., NUOVI ORIENTAMENTI E STRUMENTI GIURIDICI PER GENITORI, INSEGNANTI E ASSOCIAZIONI CONTRO LE INADEMPIENZE DEGLI ENTI LOCALI E DELLA SCUOLA, HANDICAP E SCUOLA, n.89-2000, pag. 13.
  • AA.VV., PAROLE COME AUSILI, MOBILITA', n.6-1999, pag. 4.
  • AA.VV., SPECIALE CONFERENZA H, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.3-1999, pag. 2.
  • ANDREONI A., FORESI C., GIOCONDI A, "INSIEME PER CRESCERE"! LABORATORI ESPRESSIVI PER L'INTEGRAZIONE, DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO, n.3-2000, pag. 385.
  • BARBIERI PIETRO VITTORIO, POTER SCEGLIERE, MOBILITA', n.6-1999, pag. 24.
  • BUFFA EMANUELA, LAVORARE IN SINERGIA: UN'ESPERIENZA DI COLLOCAMENTO MIRATO DI SOGGETTI CON HANDICAP INTELLETTIVO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.128-1999, pag. 17.
  • CANETTA CARLO, CINEMA E HANDICAP ACQUISITO, HP, n.6-1999, pag. 44.
  • CANEVARO ANDREA, L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO E LA SUA FORMAZIONE, PEDAGOGIKA.IT, n.12-1999, pag. 13.
  • CANEVARO ANDREA, LE COMPONENTI DELL'APPRENDIMENTO. CONDIZIONI, STRATEGIE LIMITI E LORO PRESA DI COSCIENZA, HANDICAP E SCUOLA, n.89-2000, pag. 3.
  • CATENA FILIPPINA, INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP, SOLIDARIETA', n.33-1999, pag. 103.
  • DE MARCO STEFANO, L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, LA ROSA BLU, n.6-1999, pag. 23.
  • DI PASQUALE GIOVANNA, L'UNICITÀ DEL DEFICIT LA PLURALITÀ DELLE VIE, HP, n.6-1999, pag. 9.
  • IANES DARIO, CRAMEROTTI SOFIA, LE DIFFERENZE COME STIMOLO ALL'APPRENDIMENTO METACOGNITIVO IN TUTTI GLI ALUNNI, HANDICAP E SCUOLA, n.89-2000, pag. 7.
  • MAFFAZIOLI LAURA, CITTÀ DI BRESCIA. "L'UFFICIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA" COME ESEMPIO DI COMPLESSA ORGANIZZAZIONE E DI POSITIVO IMPEGNO POLITICO, HANDICAP E SCUOLA, n.90-2000, pag. 21.
  • MAIORANA GRACE, EZIOPATOGENESI DELL'AUTISMO: IPOTESI PSICOSOMATICHE, SOLIDARIETA', n.33-1999, pag. 235.
  • MASCHIETTO DINO, VIO CLAUDIO, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL BAMBINO CON SINDROME DI ESPERGER, DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO, n.3-2000, pag. 357.
  • MATTEI CARMEN, IL PRIMO MATTONE, COTTO MALE, E TUTTAVIA...., PARTECIPAZIONE, n.1-2000, pag. 7.
  • NASSUTTI T., MACCANIN M. C., RASERA M., "IL PRANZO È DIGERITO": L'ALUNNO CON DIFFICOLTÀ DIVENTA TUTOR DEI COMPAGNI, DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO, n.3-2000, pag. 403.
  • PADOVAN CESARE, FUMETTI CON HANDICAP: QUANDO LA FIGURA È IN SEQUENZA, HP, n.6-1999, pag. 26.
  • RABBI NICOLA, SE L'INFORMAZIONE PASSA SUL WEB, HP, n.6-1999, pag. 56.
  • RAGAINI FABIO, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER L'HANDICAP NELLE MARCHE, APPUNTI, n.1-2000, pag. 22.
  • SECHI ENZO, CORCELLI ALESSANDRA, LEVI GABRIEL, DIFFICOLTÀ DI MEMORIA VERBALE NEI BAMBINI CON DISTURBI DI ATTENZIONE E DISTURBI DI APPRENDIMENTO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-1999, pag. 489.
  • SELLERI GIANNI, L'EVOLUZIONE DELLE POLITICHE PER L'HANDICAP IN ITALIA, APPUNTI, n.1-2000, pag. 13.
  • STELLUTI CARLO, I NODI DELLA LEGGE SUL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO, ALOGON, n.43-1999, pag. 11.
  • TORTELLO MARIO, NUOVI ELEMENTI DI QUALITÀ PER UNA SCUOLA INCLUSIVA, HANDICAP E SCUOLA, n.90-2000, pag. 3.
  • VICARI STEFANO, AUGUSTO GIOVANNI, CAPACITÀ DI MEMORIA IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-1999, pag. 445.

Immigrazione

  • AA.VV., LA RAPPRESENTANZA POLITICO AMMINISTRATIVA DEGLI STRANIERI IN ALCUNI COMUNI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-1998, pag. 513.
  • AA.VV, PROMEMORIA SULLE NOVITÀ NORMATIVE PIÙ IMPORTANTI SULL'IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIE, MIGRANTI PRESS, n.9-2000, pag. 1.
  • AMBROSINI MAURIZIO, I FENOMENI MIGRATORI COME COSTRUZIONE SOCIALE: APPORTI E LIMITI DEGLI APPROCCI BASATI SULLE RETI ETNICHE, STUDI EMIGRAZIONE, n.136-1999, pag. 655.
  • AMBROSINI MAURIZIO, IMMIGRATI E LAVORO IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2000, pag. 145.
  • BELPIEDE ANNA, IL PROGETTO ALOUAN: UN CENTRO DI AGGREGAZIONE DEI GIOVANI MIGRANTI A TORINO, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 148.
  • BONETTI PAOLO, LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE STRANIERA NELLA NUOVA LEGISLAZIONE DEL 1998, ORIENTAMENTI, n.9/10-1999, pag. 55.
  • BONETTI PAOLO, 1974-1999: 25 ANNI DI POLITICHE MIGRATORIE IN ITALIA, ORIENTAMENTI, n.9/10-1999, pag. 35.
  • DI PIRRO NICOLA, LA SOCIETÀ ITALIANA DI FRONTE ALL'IMMIGRAZIONE, ORIENTAMENTI, n.9/10-1999, pag. 23.
  • FAVARO GRAZIELLA, UN CENTRO PER L'INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI BAMBINI IMMIGRATI A MILANO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n. 1-1999, pag. 149.
  • FRANCHI SCARSELLI GUIDO, LA REGOLAZIONE GIURIDICA DELLA RAPPRESENTANZA POLITICO-AMMINISTRATIVA DEGLI STRANIERI IN ITALIA: ELEMENTI DI INTERPRETAZIONE ED ESPERIENZE LOCALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-1998, pag. 481.
  • FREY LUIGI, MINONNE SANTA, LAVORO E INTEGRAZIONE ECONOMICO-SOCIALE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA. BIBLIOGRAFIA, STUDI EMIGRAZIONE, n.136-1999, pag. 579.
  • PORFIRI ELISABETTA (A CURA DI), L'IMMIGRAZIONE IN ITALIA, IL MONDO DOMANI, n.1-2000, pag. 9.
  • ROSATI DOMENICO, LE QUESTIONI DELLE MIGRAZIONI DOPO IL CONSIGLIO DI TAMPERE, SERVIZIO MIGRANTI, n.6-1999, pag. 498.

Internazionale

  • AA.VV., L'AFRICA DIMENTICATA, NARCOMAFIE, n.1-2000, pag. 3.
  • BARACCA ANGELO, IL RUOLO DELLA SCIENZA DEL NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE, GIANO, n.32-1999, pag. 24.
  • SALVINI GIAMPAOLO, LA POPOLAZIONE MONDIALE ALL'INIZIO DEL 2000, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3592-2000, pag. 337.
  • SALVINI GIAMPAOLO, L'ESPERIENZA DELLA "GRAMEEN BANK", LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3590-2000, pag
  • SCHERHORN GERHARD, CHE COSA È UNO STILE DI VITA CAPACE DI FUTURO SOSTENIBILE?, CEM MONDIALITA', n.3-2000, pag. 7.

Minori

  • AA.VV., ADOZIONE: ASPETTI GIURIDICI E PROBLEMI PSICOLOGICI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 72.
  • AA.VV., GLI AFFIDI IN EMILIA-ROMAGNA NEL BIENNIO 1995-1996: RISULTATI DI UN'INDAGINE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-1998, pag. 471.
  • AA.VV., LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO, IL MONDO DOMANI, n.12-1999, pag. 9.
  • AA.VV., LA RIFORMA DELLA LEGGE 184/1993. LE PROPOSTE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI SERVIZI PER GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.128-1999, pag. 22.
  • AA.VV., LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DEGLI OPERATORI EDUCATIVI NELLE COMUNITÀ E NEI SERVIZI PER MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 163.
  • AA.VV., PIANO D'AZIONE DEL GOVERNO ITALIANO A FAVORE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, FORUM, n.1-2000, pag. 18.
  • CALCAGNO GRAZIANA, IL TRATTAMENTO PENALE DEI MINORI NOMADI E DEI MINORI EXTRACOMUNITARI, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 94.
  • CAMPANELLA STEFANIA, CASE FAMIGLIA PER MINORI DA 0 A 3 ANNI, ESPERIENZE SOCIALI, n.2-1999, pag. 7.
  • CARTASEGNA CHIARA, IL MINORE ZINGARO E LA GIUSTIZIA DEI GAGÈ, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 71.
  • DUSI ALESSANDRA, IDENTITÀ E DEVIANZA DEL MINORE ZINGARO, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 83.
  • ERAMO FEDERICO, LE DIFFICOLTÀ SOCIALI DEL MINORE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2000, pag. 221.
  • GARENA GIOVANNI, GIUDICI ED OPERATORI SOCIOSANITARI TRA COMPETENZE E LIMITI NELL'INTERVENTO DI PROTEZIONE DEI MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 49.
  • GRIFFINI MARCO, I RUOLI PROBLEMATICI DELLA LEGGE NELLE PRIME APPLICAZIONI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 95.
  • GHEZZI DANTE, DIRITTI DEGLI ADULTI E DIRITTI DEI BAMBINI, DARE VALORE ALL'ADOZIONE O SMINUIRLA?, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 58.
  • LUZZATTO LEONARDO, LA FORMAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI PER L'ADOZIONE E I RACCORDI ISTITUZIONALI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 86.
  • MALACREA MARINELLA, L'ABUSO SESSUALE ALL'INFANZIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2000, pag. 10.
  • MANTELERO ALESSANDRO, IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ALL'INTERNO DELLE COMUNITÀ DI ASSISTENZA PER MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 204.
  • MIAZZI LORENZO, LA CONDIZIONE GIURIDICA DEI BAMBINI STRANIERI IN ITALIA, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 104.
  • PAZE’ PIERCARLO, LA CONDIZIONE DEI BAMBINI STRANIERI IN ITALIA, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 5.
  • ROCCIA CRISTINA, IL CARCERE A UNDICI ANNI. E POI?, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 119.
  • TURRI GIANCRISTOFORO, I BAMBINI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 10.
  • VERCELLONE PAOLO, LA COLLABORAZIONE FRA SERVIZI E GIUDICI NEL PROCESSO CIVILE DI FAMIGLIA E DEI MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 11.
  • VITALE GIANLUCA, IL DIRITTO DI ASILO E LO STATUS DI RIFUGIATO DEI BAMBINI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 23.

Pace

  • BRUNELLI GIANFRANCO, DOPO L'OBIEZIONE DI COSCIENZA, IL REGNO, n.4-2000, pag. 82.
  • CALLIGARIS GIANNI, TOSOLINI ALUISI (A CURA DI), PROMETEO@TERZOMILLENNIO?. GLOB, CEM MONDIALITA', n.2-2000, pag. 17.
  • NANNI ANTONIO, LO SFONDO INTEGRATORE, CEM MONDIALITA', n.2-2000, pag. 33.

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., BREVE STORIA DELLE IPAB ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.128-1999, pag. 43.
  • AA.VV., CONSORZI INTERCOMUNALI PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI IN PIEMONTE ED EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 9.
  • AA.VV., DOSSIER POVERTÀ, VIVERE OGGI, n.1-2000, pag. 33.
  • AA.VV., IL WELFARE STATO PROSSIMO VENTURO, PARTECIPAZIONE, n.1-2000, pag. 27.
  • AA.VV., INTERPRETAZIONE CORRETTA DEI DECRETI 109/98 E 221/99 E DELLE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE SUI PARENTI TENUTI AGLI ALIMENTI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.6-1999, pag. 29.
  • AA.VV., L'AFFIDAMENTO A TERZI DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI A TORINO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 91.
  • AA.VV., L'ISTITUZIONE PER I SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-1998, pag. 447.
  • AA.VV., LA RETE DEI SERVIZI ASSISTENZIALI NEL PIANO SOCIALE DELL'UMBRIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-1999, pag. 203.
  • AA.VV., LE "REGOLE" PER LA QUALITÀ DEI SERVIZI SOCIALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-1999, pag. 275.
  • AA.VV., LE POLITICHE PER LE FAMIGLIE DELLA CITTÀ DI MODENA, FORUM, n.12-1999, pag. 13.
  • AA.VV., REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA, FORUM, n.11-1999, pag. 38.
  • AA.VV., REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI E AUSILI FINANZIARI, FORUM, n.11-1999, pag. 44.
  • AA.VV., REGOLAMENTO SERVIZI COMUNALI PER L'INFANZIA, FORUM, n.11-1999, pag. 30.
  • AA.VV., UN METODO PER LA VALUTAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI: IL PROGETTO GULLIVER, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-1999, pag. 283.
  • AA.VV., UN'AZIENDA PER GESTIRE I SERVIZI PUBBLICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2000, pag. 9.
  • ANDREOLI M. T., MESSIERI A., SAMORY E., IL SUPERVISORE NEL LAVORO SOCIALE FORMAZIONE E LIGITTIMAZIONE DEL RUOLO, LA PROFESSIONE SOCIALE, n.2-1999, pag. 6.
  • ASCOLI UGO, PAVOLINI EMMANUELE, LE ORGANIZZAZIONI DI TERZO SETTORE NELLE POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI IN EUROPA: REALTÀ DIVERSE A CONFRONTO, STATO E MERCATO, n.3-1999, pag. 441.
  • BENEDETTI LUIGI, UN PERCORSO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, FORUM, n.11-1999, pag. 8.
  • BOSI PAOLO, TERZE VIE MODELLI DI WELFARE E RIFORME, IL MULINO, n.6-1999, pag. 1028.
  • BRUNI RAFFAELE, LA COPERTURA CONTRO IL RISCHIO DI PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA: APPUNTI PER UN DIBATTITO, IMPRESA SOCIALE, n.44/5-1999, pag. 11.
  • CALDANA ALBERTO, SERDOM: RIPENSANDO L'ASSISTENZA DOMICILIARE, FORUM, n.11-1999, pag. 23.
  • CARBONI CARLO, LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI SENZA CLASSI NELLA TRANSIZIONE ITALIANA, IL MULINO, n.6-1999, pag. 1039.
  • CORVO PAOLO, INTERVENTO SOCIALE: DALLA SETTORIALITÀ ALLA RETE, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5/6-1999, pag. 4.
  • DALLA ZUANNA GIAMPIERO, QUALCHE MOTIVO PER ADOTTARE POLITICHE AMICHEVOLI VERSO LE NASCITE, IL MULINO, n.6-1999, pag. 1051.
  • DE SANDRE ITALO, TRANSIZIONE SOCIOCULTURALE: SEGNI DI SPERANZA?, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.4-1999, pag. 39.
  • DENTE GRAZIA MARIA, MANTOVANI SABINA, INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5/6-1999, pag. 18.
  • DUCCI VALERIO, COME LEGGERE LO SVILUPPO DEL SERVIZIO SOCIALE NEL NOSTRO PAESE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-1999, pag. 85.
  • GUARINO CINZIA, STRESS E BURN-OUT NEL LAVORO SOCIALE ED EDUCATIVO. LE EMOZIONI NELL'OPERATORE SOCIALE NELLE RELAZIONI DI AIUTO, SOLIDARIETA', n.33-1999, pag. 43.
  • LOBASCIO DOMENICO, LEADERSHIP E PROCESSI TRASFORMATIVI NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI ALLA PERSONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.4-1999, pag. 19.
  • MARENA MARINA, ATTUAZIONE DELLA DELIBERA QUADRO DELLA CITTÀ DI TORINO "PRINCIPI GENERALI, CRITERI E PROCEDURE PER L'AFFIDAMENTO A TERZI DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI", IMPRESA SOCIALE, n.44/5-1999, pag. 87.
  • MARTINI CARLO MARIA, L'ETICA DELLO STATO SOCIALE, APPUNTI, n.1-2000, pag. 2.
  • RAO FORTUNATO, LE TRASFORMAZIONI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SERVIZI SOCIALI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5/6-1999, pag. 12.
  • ROSATI DOMENICO, SOTTO IL MANTELLO DELLA SUSSIDIARETA', ITALIA CARITAS, n.12-1999, pag. 12.
  • SANTANERA FRANCESCO, CAMBIAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL SETTORE ASSISTENZIALE DAL 1960 AL 1998, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.128-1999, pag. 5.
  • SARACENO CHIARA, BISOGNI EMERGENTI E NUOVE POVERTÀ, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.4-1999, pag. 30.
  • VERNÒ FRANCO, PROGETTARE OGGI NEI SERVIZI ALLA PERSONA, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5/6-1999, pag. 9.
  • ZANDONAI FLAVIANO (A CURA DI), IL PROGETTO DI LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA INTERVISTA ALL'ON ELSA SIGNORINO, IMPRESA SOCIALE, n.44/5-1999, pag. 96.

Previdenza

  • COLOMBO MARIO, IL PROBLEMA DELLE PENSIONI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2000, pag. 114.
  • CORRENTE ELIO, "PENSIONI ANNO 2000", AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.9-2000, pag. 26.
  • CORRENTE ELIO, "PENSIONI ANNO 2000", AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.8-2000, pag. 27.
  • CORRENTE ELIO, LE DISPOSIZIONI IN MATERIA PREVIDENZIALE NELLA FINANZIARIA 2000, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.3-1999, pag. 30.

Sanità

  • AA.VV., IL CONTRY HOSPITAL A PREMILCUORE E A MODIGLIANA (FORLÌ-CESENA), AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 119.
  • AA.VV., L'AGENZIA REGIONALE SANITARIA: STRUMENTO DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 55.
  • AA.VV., MODELLI ORGANIZZATIVI E TERAPIE PALLIATIVE, PANORAMA DELLA SANITA', n.2-2000, pag. 28.
  • ARDIGO' ACHILLE, LA SFIDA DELLA SOCIETÀ ITALIANA AL SISTEMA SANITARIO, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 32.
  • BANCHERO ANNA, LE CURE DOMICILIARI IN LIGURIA PERFORMANCE ORGANIZZATIVE ATTORI E COSTI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.8-2000, pag. 18.
  • BRUNDUSINO ANTONIO, LOGO GIUSEPPA, LA CONVIVENZA DI SCIENZA ED ETICA, SALUTE E TERRITORIO, n.116-1999, pag. 217.
  • CLAUDI MARIA CARLA, LA SANITÀ NEL TERZO MILLENNIO: SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA, RESPONSABILITÀ E CIRCUITO DELLA COMUNICAZIONE, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 27.
  • CLINI CLAUDIO, L'OSPEDALE A MISURA DI PERSONA, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 67.
  • COSTIGLIOLA PAOLO, INTERNET E AIDS. UN MANUALE PER IL NAVIGATORE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-1999, pag. 303.
  • DE WIT JOHN B.F., RIDUZIONE DEL RISCHIO ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE TRA GLI OMOSESSUALI AD AMSTERDAM, POLIS, n.3-1999, pag. 391.
  • DONZELLI GIANPAOLO (A CURA DI), L'ASSISTENZA AL NEONATO, SALUTE E TERRITORIO, n.116-1999, pag. 223.
  • DUGONE SERGIO, RIFORMA BINDI, SPOSTARE LE RISORSE DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO, APPUNTI, n.1-2000, pag. 8.
  • FEDELE MAURIZIO, EVOLUZIONE DELLA SANITA' IN ITALIA ANALISI DELLA SPESA CONFRONTO INT.E LINEE DI RAZION, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.1/2-2000, pag. 10.
  • FRANCE GEORGE, QUALE CONCORRENZA IN SANITÀ?, PANORAMA DELLA SANITA', n.4-2000, pag. 18.
  • LEGA FEDERICO, L'ASSETTO ORGANIZZATIVO DELLE ASL, SALUTE E TERRITORIO, n.116-1999, pag. 210.
  • LOMBARDI RICCI MARIELLA, LA PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA TRA MORALE E DIRITTO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2000, pag. 46.
  • MACIOCCO GAVINO, IL DISTRETTO DELLA RIFORMA TER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2000, pag. 7.
  • MASTROBUONO ISABELLA, I FONDI INTEGRATIVI SANITARI: UN FUTURO POSSIBILE?, PANORAMA DELLA SANITA', n.2-2000, pag. 46.
  • PERETTO ALESSANDRO, IL FUTURO DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO IN SANITÀ, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 18.
  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, LE RSA NELLE REGIONI ITALIANE: MODALITÀ ASSISTENZIALI E D'ACCESSO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.6-2000, pag. 30.
  • PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, LE RSA NELLE REGIONI ITALIANE: MODALITÀ ASSISTENZIALI E DI ACCESSO (2° PARTE), AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.7-2000, pag. 30.
  • POLI PAOLA, DECRETO BINDI COME SI È GIUNTI ALLA TERZA RIFORMA DELLA SANITÀ, DIRITTI E SOLIDARIETÀ, n.28-1999, pag. 13.
  • SEBASTIANELLI ERIKA, MUTUALITÀ INTEGRATIVA E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 71.
  • SPINSANTI SANDRO, L'ETICA MEDICA E IL FUTURO DELL'UOMO, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 8.
  • STERPI SEVERINO, CRESCITA ECONOMICA, NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA E DIFFICILI EQUILIBRI FRA STATO E MERCATO, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 11.
  • VANARA FRANCESCA, LE PROSPETTIVE DELL'ECONOMIA SANITARIA, TENDENZE NUOVE, n.1-2000, pag. 22.

Scuola

  • AA.VV., LA SECESSIONE DIDATTICA SCUOLA E AUTONOMIA, IL DELFINO, n.6-1999, pag. 41.
  • FERRATINI PAOLO, LA SCUOLA IN MEZZO AL GUADO: LO SCENARIO DELLA RIFORMA, IL MULINO, n.6-1999, pag. 1061.
  • GRASSI MARIA ANGELA, LO PSICOLOGO SCOLASTICO O SERVIZI DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA PER LA SCUOLA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.3-1999, pag. 377.
  • MAVIGLIA MARIO, AUTONOMIA E UTILIZZO DELLE RISORSE, BAMBINI, n.3-2000, pag. 10.
  • ROSETTI ANNA, SCUOLE DELL'INFANZIA TRA PUBBLICO E PRIVATO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 101.
  • REGUZZONI MARIO, LA LEGGE DI RIFORMA DEI CICLI SCOLASTICI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2000, pag. 196
  • RUBINACCI CARLO, LA SOCIETÀ MULTICULTURALE, I MINORI STRANIERI E IL RUOLO DELLA SCUOLA, MINORI GIUSTIZIA, n.3-1999, pag. 38.

Tossicomanie

  • CAFFARELLI E. (A CURA DI), LA DROGA NEL 2000, IL DELFINO, n.6-1999, pag. 9.
  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), NUOVE DROGHE: OLTRE L'ALLARME, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2000, pag. 21.
  • GORI ENZO, "ECSTASY" E SOSTANZE ANALOGHE, FAMIGLIA OGGI, n.3-2000, pag. 48.
  • MILLER W.R., BROWN S.A., PERCHÉ GLI PSICOLOGI DOVREBBERO TRATTARE PROBLEMI DI ALCOOL E DROGHE, BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, n.229-1999, pag. 5.
  • PATETE ANTONELLA (A CURA DI), FUGHE SINTETICHE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2000, pag. 29.
  • PILOTTO FRANCO, ASPETTI FENOMENOLOGICI ED EVOLUTIVI DELLA TOSSICODIPENDENZA, DIFESA SOCIALE, n.6-1999, pag. 85.
  • PILOTTO FRANCO, RUOLO DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA RIABILITAZIONE DEL TOSSICODIPENDENTE, DIFESA SOCIALE, n.6-1999, pag. 65.
  • VEGLIO MAURIZIO, LA MEDICINA PROIBITA, NARCOMAFIE, n.1-2000, pag. 25.

Volontariato

  • AA.VV., LA RILEVAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO: LA SCHEDA ISTAT, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.2-1999, pag. 265.
  • ACCORINTI MARCO, LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO NELLE MARCHE, PRISMA, n.13-1999, pag. 87.
  • BUSCAROLI FRANCESCA, CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DELLE ONLUS, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.1-1999, pag. 51.
  • BUSCAROLI FRANCESCA, CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA NUOVA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-1998, pag. 461.
  • DE PALMA ELENA, I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO NEGLI STATI UNITI, PRISMA, n.13-1999, pag. 96.
  • GABELLA PIERO, VOLONTARIATO TRA I SINTI E I ROM, SERVIZIO MIGRANTI, n.1-2000, pag. 59.
  • MATRICARDI PAOLA, I BISOGNI NASCOSTI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2000, pag. 42.
  • POLI ANGELO, GRATUITÀ E PRESTAZIONI VOLONTARIE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.2-2000, pag. 45.
  • POLI ANGELO, LE LEGGI SUL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2000, pag. 46.
  • TAVAZZA LUCIANO, PER UN NUOVO VOLONTARIATO FAMILIARE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2000, pag. 35.

Zingari

  • AA.VV., ALLOGGIO LAVORO E VITA QUOTIDIANA DI ZINGARI E PROFUGHI A BOLOGNA E FIRENZE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, n.3-1998, pag. 531.
  • OSELLA CARLA, NOMADI INCALZATI DAL CONSUMISMO, ZINGARI OGGI, n.5-1999, pag. 12.
  • PONTREMOLI GIUSEPPE, ZINGARI BAMBINI, ECOLE, n.74-2000, pag. 8.

Schede Bibliografiche. Al 31 marzo 2000.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli presenti nella bibliografia del periodo 1.2.2000 – 31.3.2000 sopra riportata. Le schede di alcuni dei libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Anziani

  • GIUNCO FABRIZIO, PAZIENTI ANZIANI COMPLESSI E RETE DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2000, pag. 16.

Il sostegno agli anziani che necessitano di assistenza in Italia viene spesso garantito dai loro familiari, che interagiscono con una rete di riferimenti non solo strettamente assistenziale. Un aiuto a queste famiglie può essere offerto sviluppando un modello di interazione su un livello unico di accesso alla rete.

  • TOLIO STEFANO, CENTRO DIURNO PER NON AUTOSUFFICIENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.3-2000, pag. 15.

Viene descritta l’esperienza di un servizio diurno rivolto a malati non autosufficienti ed in particolare a soggetti affetti da demenza senile. Tali servizi possono risultare di grande aiuto e sostegno alle famiglie nell’evitare o ritardare il ricorso ai servizi residenziali.

Autonomie Locali

  • DANUVOLA PAOLO, MIONI FEDERICO, REGIONI E FEDERALISMO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2000, pag. 100.

Il lento trasferimento della potestà legislativa e delle funzioni amministrative dello Stato alle Regioni è stato accelerato dalla "Riforma Bassanini", che peraltro presenta diversi elementi di complessità. La costrizione di un vero federalismo, che eviti sia un neocentralismo regionale sia un frazionismo formalizzato, e l'elezione diretta del Presidente della giunta Regionale potrebbero consentire alle Regioni di porsi finalmente come luogo autonomo di sintesi politica.

Disagio Psichico

  • AA.VV., IMPORTANTE SENTENZA SULLA LEGITTIMITÀ DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONI ECONOMICHE AI PAZIENTI PSICHIATRICI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.128-1999, pag. 24.

Viene riportato il testo di una sentenza del Tribunale di Como che ha dichiarato illegittima la richiesta della Azienda sanitaria di Como di contributi (a titolo di retta) a carico dei pazienti ricoverati nell’ospedale psichiatrico.

  • RE EDOARDO, MANICOMI CHIUSI E QUESTIONI APERTE, PEDAGOGIKA.IT, n.13-2000, pag. 14.

La definitiva chiusura dei manicomi, il nuovo ruolo delle associazioni dei familiari, l'ascesa del privato sociale nella gestione dei servizi, la promulgazione del "Progetto Obiettivo" 1998-2000 disegnano scenari nuovi all'interno della questione psichiatrica.

Famiglia

  • AA.VV., LA FAMIGLIA DEL 2000, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.7/8-1999, pag. 3.

Viene riportato il testo conclusivo di una ricerca del CENSIS sulla famiglia. Il rapporto è diviso in quattro parti: a) fenomenologia della vita quotidiana, b) aspettative e disagi, c) l'Italia vista dalle famiglie, d) caratteristiche socio-anagrafiche.

Formazione - Lavoro

  • DAVERI FRANCESCO, LE CAUSE E I RIMEDI DELLA DISOCCUPAZIONE EUROPEA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2000, pag. 207.

La disoccupazione è un problema europeo, non solo italiano. Occorre quindi interrogarsi sulla sua natura e sulle possibili soluzioni. L'autore illustra le principali tesi degli economisti sulle cause della disoccupazione europea e valuta anche delle possibili soluzioni, con particolare attenzione alla praticabilità di una strategia di riduzione generalizzata delle imposte sul lavoro in Europa.

  • MANGHI BRUNO, SINDACALISMO OGGI LA GIUSTIZIA OLTRE I CONFINI E L'AZIONE DI TUTELA DOMESTICA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.1-2000, pag. 37.

Il processo di globalizzazione impone al sindacato la necessità di una trasformazione che lo renda più sufficiente nella tutela dei lavoratori e lo impegni come attore di giustizia anche al di là dei confini nazionali. Questa trasformazione non può prescindere da una riorganizzazione che abbia come capisaldi il decentramento delle funzioni, l'autonomia dalla politica e il pluralismo sindacale.

Handicap

  • AA.VV., SPECIALE CONFERENZA H, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.3-1999, pag. 2.

Viene proposta la relazione introduttiva della Ministra Livia Turco alla 1° Conferenza nazionale sull'handicap (Roma 16-18 dicembre 1999) e le relazioni introduttive delle sessioni parallele seguite dalle conclusioni successive al lavoro di gruppo.

  • SELLERI GIANNI, L'EVOLUZIONE DELLE POLITICHE PER L'HANDICAP IN ITALIA, APPUNTI, n.1-2000, pag. 13.

Intervento alla 1ª Conferenza nazionale sull’handicap di una delle figure che hanno contribuito al processo di integrazione sociale e di deistituzionalizzazione delle persone handicappate. L’intervento ripercorre la storia delle politiche per l’handicap in Italia, le conquiste ottenute dai movimenti dei disabili con uno sguardo sulla situazione attuale.

Immigrazione

  • AMBROSINI MAURIZIO, IMMIGRATI E LAVORO IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2000, pag. 145.

L'inserimento nel mercato del lavoro degli immigrati, quantitativamente in costante crescita, è avvenuto sinora secondo un modello "implicito", senza una vera programmazione e con un evidente squilibrio tra integrazione economica e integrazione culturale. Il differente successo tra i vari gruppi nazionali nei processi di integrazione trae origine da variabili quali la distanza dai Paesi di provenienza, il tempo di permanenza previsto, la presenza o meno di una comunità etnica di riferimento, il grado di assimilazione.

  • AA.VV, PROMEMORIA SULLE NOVITÀ NORMATIVE PIÙ IMPORTANTI SULL'IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIE, MIGRANTI PRESS, n.9-2000, pag. 1.

Aggiornato al 7 febbraio 2000 il documento fa il punto su alcune importanti novità normative. In particolare: a) Quote d’ingresso 2000 di nuovi lavoratori extracomunitari; b) Convertibilità di alcuni permessi di soggiorno e non rinnovabilità del permesso di soggiorno per lavoro subordinato in caso di prolungata disoccupazione; c) Non rinnovabilità del permesso di soggiorno o sua revocabilità per il rientro in patria o per la mancanza di mezzi di sostentamento o di documenti validi; d) La Carta di soggiorno; e) Riconoscimento del titolo di studio.

Internazionale

  • DE ROSA GIUSEPPE, I NUOVI SCHIAVI NEL NOSTRO TEMPO: LE DONNE E I BAMBINI, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3593-2000, pag. 431.

E' convinzione comune che nel mondo di oggi la schiavitù sia scomparsa. In realtà essa esiste ancora in forme non meno crudeli ed umilianti di quelle del passato. Il testo tratta delle due forme moderne di schiavitù: quella economica, che coinvolge in Asia e in America Latina milioni di bambini, costretti a orari e ritmi di lavoro massacranti, e quella sessuale, che colpisce milioni di donne in tutti i continenti e che si concretizza in quello che è stato definito "turismo sessuale".

  • SALVINI GIAMPAOLO, L'ESPERIENZA DELLA "GRAMEEN BANK", LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3590-2000, pag. 157.

Cresce l'interesse per le forme di economia alternativa. Tra queste la nota si sofferma a descrivere l'esperienza della Grameen Bank sorta in Bangladesh per opera di un economista pachistano, M. Yunus. Essa, già presente in 57 paesi, si dedica alla concessione, senza alcuna garanzia, di minicrediti a poveri e in particolare a donne.

  • SALVINI GIAMPAOLO, LA POPOLAZIONE MONDIALE ALL'INIZIO DEL 2000, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3592-2000, pag. 337.

L'articolo passa in rassegna la situazione demografica mondiale all'inizio del 2000, caratterizzata dal raggiungimento di 6 miliardi di abitanti, ma anche dall'abbassamento generalizzato del tasso di natalità. E' sempre più evidente la relazione tra sviluppo e dinamica della popolazione, e tra quest'ultima e la possibilità di istruzione e di scelte responsabili da parte delle donne.

Minori

  • AA.VV., LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DEGLI OPERATORI EDUCATIVI NELLE COMUNITÀ E NEI SERVIZI PER MINORI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 163.

In un anno di lavoro la Caritas di Milano, il Coordinamento nazionale comunità di accoglienza e l'Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale hanno coordinato la riflessione di comuni, educatori dei servizi per minori, dirigenti di sezione di enti pubblici, magistrati, docenti universitari sulla "Responsabilità giuridica degli operatori educativi nelle comunità e nei servizi per minori". L'articolo riporta nella prima parte il documento frutto del percorso di lavoro, nella seconda parte è riportato lo studio di Alessandro Mantelero sulla pubblicazione all'esterno di dati personali dei minori accolti all'interno delle comunità.

  • GRIFFINI MARCO, I RUOLI PROBLEMATICI DELLA LEGGE NELLE PRIME APPLICAZIONI, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 95.

L'articolo analizza i principali nodi problematici delle nuove norme riguardanti l'adozione internazionale dopo la ratifica da parte del parlamento italiano della convenzione dell'Aja.

  • ERAMO FEDERICO, LE DIFFICOLTÀ SOCIALI DEL MINORE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2000, pag. 221.

Il tema del disagio e della devianza minorile viene esaminato sul piano giuridico e su quello culturale. La causa principale del fenomeno va individuata nella dissoluzione della famiglia. Si auspicano interventi legislativi efficaci che tutelino i soggetti deboli e ne favoriscano il recupero sociale.

  • GHEZZI DANTE, DIRITTI DEGLI ADULTI E DIRITTI DEI BAMBINI, DARE VALORE ALL'ADOZIONE O SMINUIRLA?, MINORI GIUSTIZIA, n.4-1999, pag. 58.

La legge sull'adozione è in procinto di essere modificata; i cambiamenti sembrano muoversi verso una maggiore tutela dell'adulto piuttosto che verso gli interessi del minore. Altro tema particolarmente delicato riguarda l'informazione all'adottato per l'identificazione dei genitori biologici.

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., DOSSIER POVERTÀ, VIVERE OGGI, n.1-2000, pag. 33.

Il dossier riporta i risultati del rapporto dell'Istat sui consumi delle famiglie italiane che evidenzia l'informazione di base e la valutazione del fenomeno della povertà e dell'esclusione sociale. La linea di povertà, fissata in lire 1.476.000, quale limite mensile di spesa per due persone. Al di sotto di questo limite, nel 1998, vivevano 2.558.000 famiglie (l'11,8% del totale) per un totale di 7.423.000 di persone (il 13% della popolazione). Nella ripartizione geografica il fenomeno è maggiormente marcato al Sud.

  • AA.VV., UN'AZIENDA PER GESTIRE I SERVIZI PUBBLICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.2-2000, pag. 9.

Il materiale presentato raccoglie alcuni materiali di un seminario promosso dal Comune di Mantova e dall'ASPEF sul regime giuridico e le problematiche istituzionali e organizzative connesse all'utilizzo dell'azienda speciale per l'esercizio dei servizi pubblici comunali.

  • COLOMBO MARIO, IL PROBLEMA DELLE PENSIONI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.2-2000, pag. 114.

La necessità di ridurre la spesa pubblica e le disuguaglianze nei trattamenti pensionistici richiedono una revisione del sistema previdenziale. La verifica fissata per il 2001 potrebbe consentire una riforma complessiva capace di conciliare le esigenze di equilibrio finanziario con quelle di una sicurezza sociale più equa, puntando all'omogeneità delle contribuzioni, all'estensione del metodo contributivo e alla costituzione di un sistema pensionistico complementare.

  • MARTINI CARLO MARIA, L'ETICA DELLO STATO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2000, pag. 2.

Il discorso dell’Arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini in occasione della 1ª Conferenza nazionale sulla sanità. Analisi dei motivi che hanno portato alla crisi dell’attuale forma dello stato sociale e proposta di criteri e valori per un riorientamento che salvaguardi l’essenza solidaristica.

  • RAO FORTUNATO, LE TRASFORMAZIONI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SERVIZI SOCIALI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5/6-1999, pag. 12. L'articolo commenta il decreto legislativo 31-3-'98 n.112 sul decentramento alle regioni ed agli enti locali delle funzioni in materia di servizi sociali, intervento e tutela dei cittadini ed in particolare dei più deboli. Si analizza questa recente legislazione che consente a tutti i cittadini di partecipare attivamente ed effettuare la verifica circa la tutela delle persone svantaggiate, avere informazioni sui servizi ed avere garanzie di esigibilità.

 

  • VERNÒ FRANCO, PROGETTARE OGGI NEI SERVIZI ALLA PERSONA, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.5/6-1999, pag. 9.

Progettare i servizi rivolti alle persone in difficoltà presuppone che vengano sciolti alcuni nodi. Tra questi il rapporto tra programmazione e progettazione, titolarità delle funzioni programmatorie e titolarità delle funzioni progettuali, definizione del "luogo" della programmazione e della progettazione.

Sanità

  • MACIOCCO GAVINO, IL DISTRETTO DELLA RIFORMA TER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.1-2000, pag. 7.

La terza riforma della sanità rappresenta un passo avanti nella valorizzazione delle cure primarie all’interno del Servizio sanitario nazionale, ma deve fare i conti con sostanziali inadeguatezze, legate alle debolezze intrinseche e ai limiti strutturali del sistema a più livelli. Approfondimento in particolare su: La medicina di famiglia, la direzione del distretto, l’integrazione socio sanitaria.

  • DUGONE SERGIO, RIFORMA BINDI, SPOSTARE LE RISORSE DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO, APPUNTI, n.1-2000, pag. 8.

La recente riforma della sanità ha introdotto importanti novità all’interno del settore sanitario; tra queste la conferma della scelta di un sistema pubblico universalistico. L’articolo analizza alcuni aspetti della riforma, in particolare il ruolo del distretto e quello dei servizi territoriali.

Scuola

  • CATALANO GIUSEPPE, IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO NELLE MARCHE, IRES, FIRENZE 1999, pp. 386, L. 30000.

La Regione Marche, affidando ad Ires Toscana un approfondito lavoro di ricerca, ha voluto dotarsi di uno "strumento" di lavoro sulla base del quale muovere i propri passi. Il terzo millennio, dunque, si aprirà con un Piano che terrà conto proprio dei dati, delle regole e delle esigenze emerse nel corso dell'indagine, nella convinzione che il mondo accademico marchigiano abbia le carte in regola per continuare ad avere e sviluppare un ruolo di rilievo a livello nazionale.

  • REGUZZONI MARIO, LA LEGGE DI RIFORMA DEI CICLI SCOLASTICI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.3-2000, pag. 196.

E' stata approvata in via definitiva la riforma dei cicli scolastici proposta dal ministro Berlinguer. Il ciclo primario dura sette anni; quello secondario cinque; l'obbligo scolastico inizia a sei anni e termina a quindici; l'obbligo formativo, assolvibile anche nella formazione professionale o nell'apprendistato, si conclude a diciotto anni.

  • MAVIGLIA MARIO, AUTONOMIA E UTILIZZO DELLE RISORSE, BAMBINI, n.3-2000, pag. 10.

La ricchezza più importante della scuola è costituita dalle risorse intellettuali in essa presenti (gli operatori scolastici e la professionalità che esprimono), che devono essere valorizzate al meglio in vista degli obiettivi istituzionali

Tossicomanie

  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), NUOVE DROGHE: OLTRE L'ALLARME, ANIMAZIONE SOCIALE, n.1-2000, pag. 21.

Recenti fatti di cronaca hanno riaperto il dibattito nei mass media sulle "nuove droghe": Si è molto insistito sulla pericolosità dell’ecstasy ma poco si è fatto per cercare di capire questo fenomeno, che ha tratti di normalità e di disorientamento. Un fenomeno che interroga anche gli orizzonti culturali ed educativi; le prospettive concrete che la società propone ai giovani oggi.

  • GORI ENZO, "ECSTASY" E SOSTANZE ANALOGHE, FAMIGLIA OGGI, n.3-2000, pag. 48.

Cosa si intende per ecstasy? E’ possibile intervenire? Quale disagio, quali sofferenze esistenziali si celano dietro l’uso di questi "anestetici del dolore"? Le strategie di intervento per far fronte al problema non possono dimenticare il ruolo della famiglie e degli educatori.

  • PILOTTO FRANCO, RUOLO DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA RIABILITAZIONE DEL TOSSICODIPENDENTE, DIFESA SOCIALE, n.6-1999, pag. 65.

Varie sono i motivi che portano alla tossicodipendenza; mirate conseguentemente devono essere le risposte dei percorsi di recupero che hanno come caposaldo il rispetto della dignità di ogni persona. Le comunità terapeutiche in Italia e le tendenze fondamentali circa le terapie adottate.

Volontariato

  • BARBETTA G., RANCI C. (A CURA DI), NONPROFIT A MILANO, ANGELI, MILANO 1999, pp. 270.

Il testo raccoglie una ricerca, realizzata dall'Istituto per la Ricerca Sociale per conto della Camera di Commercio di Milano, che costituisce il primo tentativo di analisi di un significativo insieme di organizzazioni non profit attive nell'area metropolitana milanese. Il volume si propone non soltanto di fornire dati quantitativi sulle organizzazioni, ma anche di produrre uno studio valutativo del grado di consolidamento e di successo raggiunto, alla luce delle loro principali caratteristiche organizzative, economiche e sociali.

  • ACCORINTI MARCO, LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO NELLE MARCHE, PRISMA, n.13-1999, pag. 87.

Nel 1997 la Fondazione italiana del volontariato ha censito 10.516 organizzazioni operanti in Italia. Di queste 444 nelle Marche (il 4,2%): Tra le associazioni operanti nella nostra regione emergono le particolarità: di analisi dei bisogni, le risposte di primo intervento da dare e la particolare attenzione alla formazione dei volontari. Negli ultimi tre anni l'attività delle associazioni di volontariato nelle Marche si è molto estesa e si è resa molto visibile. La qualità dei servizi offerti e la collaborazione con gli enti locali potrà consentire di incidere significativamente nelle politiche sociali del territorio.

  • POLI ANGELO, LE LEGGI SUL VOLONTARIATO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2000, pag. 46.

Quattro successive leggi (L. 49/87 sulle Organizzazioni non governative; l. 266/91 sul volontariato, l. 381/91 sulle cooperative sociali, l. 225/92 sulla protezione civile) hanno identificato quattro diverse figure di volontario. L’autore ritiene necessario superare l’attuale disordine normativo per pervenire ad una identificazione e ad un assetto chiaro e risolutivo del volontario e del volontariato.

  • TAVAZZA LUCIANO, PER UN NUOVO VOLONTARIATO FAMILIARE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2000, pag. 35.

La famiglia è una risorsa che può diventare una fondamentale fonte di solidarietà. Ma va sostenuta con interventi che ne prendano in considerazione la realtà globale, non solo i singoli membri. In questo senso la Fondazione Italiana per il Volontariato si pone per obiettivo la promozione in tutto il territorio italiano di un nuovo volontariato familiare.