Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 settembre 2000, n. 7/2000

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1.08.2000 al 30.09.2000.

Libri

Ambiente

  • GIOVANELLI F., DI BELLA I., COIZET R. (A CURA DI), LA NATURA NEL CONTO, AMBIENTE, MILANO 2000, pp. 241, L. 40000.

Anziani

  • LOMAZZI LUISA, SALOMONE MARA (A CURA DI), DAI RICOVERI ALLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, PROVINCIA DI BRESCIA, BRESCIA 1999, pp. 202.
  • LOMAZZI LUISA, SALOMONE MARA (A CURA DI), RSA. IDEE PER LA QUALITÀ, PROVINCIA DI CREMONA, CREMONA 1999, pp. 200.

Autonomie Locali

  • CIMELLARO ANTONINO, FERRUTI ANDREA, LA CONFERENZA DI SERVIZI E L'ACCORDO DI PROGRAMMA, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 264, L. 45000.
  • CORRÀ DANILO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 352, L. 54000.
  • ITALIA VITTORIO, I REGOLAMENTI DELL'ENTE LOCALE CONTENUTO, LIMITI E TECNICHE DI REDAZIONE DEI REGOLAMENTI, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 261, L. 40000.
  • VANDELLI LUCIANO, ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 1678, L. 150000.

Chiesa

  • CAVADI AUGUSTO, RIPARTIRE DALLE RADICI, CITTADELLA, ASSISI 2000, pp. 132, L. 18000.
  • FRANZONI GIOVANNI, ANCHE IL CIELO È DI DIO, UNIVERSITA' POPOLARE, ROMA 2000, pp. 119, L. 16000.
  • MORANDINI SIMONE, IL LAVORO CHE CAMBIA, DEHONIANE, ROMA 2000, pp. 231, L. 39000.

Disagio Giovanile

  • AA.VV., GIOVANI E PERIFERIE, GRUPPO ABELE, TORINO 2000, pp. 126, L. 15000.
  • EMLER NICHOLAS, REICHER STEPHEN, ADOLESCENTI E DEVIANZA, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 378, L. 40000.
  • TAVELLA PAOLA, GLI ULTIMI DELLA CLASSE, MONDADORI, SEGRATE 2000, pp. 174, L. 28000.

Disagio Psichico

  • DI PAOLA FURIO, L'ISTITUZIONE DEL MALE MENTALE, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2000, pp. 159, L. 20000.

Famiglia

  • BARILLÀ DOMENICO, VOLER BENE, MONDADORI, SEGRATE 1999, pp. 123, L. 25000.
  • CRISTIANI CORINNA, VITA DA PADRI, MONDADORI, SEGRATE 2000, pp. 135, L. 25000.
  • D'ANGELO LUIGI, FAMIGLIE, PRESENZA, POLITICHE SOCIALI, LAURUS ROBUFFO, ROMA OSTIA ANTICA 1994, pp. 123, L. 28000.
  • DE SANDRE P., PINNELLI A., SANTINI A. (A CURA DI), NUZIALITÀ E FECONDITÀ IN TRASFORMAZIONE: PERCORSI E FATTORI DEL CAMBIAMENTO, IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 844, L. 135000.
  • MAIOLO GIUSEPPE, L'OCCHIO DEL GENITORE, ERICKSON, TRENTO 2000, pp. 171, L. 28000.

Handicap

  • AA.VV., IL PIANO EDUCATIVO PER L'ADULTO CON RITARDO MENTALE, ERICKSON, TRENTO 2000, pp. 201, L. 36000
  • AA.VV., LIBERI DI VIVERE COME TUTTI, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2000, pp. 229.
  • BONALDI ANTONELLA, ASPETTI GENITO-SESSUALI NELLA PARAPLEGIA, GALM, POZZO DI S.GIOVANNI LUPATOTO 2000, pp. 162.
  • MASOTTI GIANLUCA, NESSUNA PIETÀ, IRES, UDINE 2000, pp. 186.
  • PILONE MAURIZIO, MUZIO CARLO, LEVRERO ALDO, VAP-H VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI PSICOPATOLOGICI NELL'HANDICAP, ERICKSON, TRENTO 2000, pp. 120, L. 35000.
  • TOMISICH M., CONFALONIERI E. (A CURA DI), RACCONTARE RACCONTARSI NEI CENTRI SOCIO-EDUCATIVI, ANGELI, MILANO 1999, pp. 220, L. 32000.

Immigrazione

  • FIORDARANCIO LICIA, KANE SALLY (A CURA DI), I SERVIZI PER GLI IMMIGRATI NELLA REGIONE MARCHE, CGIL MARCHE, ANCONA 1999, pp. 117.
  • ZINCONE GIOVANNA (A CURA DI), PRIMO RAPPORTO SULL'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 571, L. 58000.

Internazionale

  • AA.VV., UMANIZZARE L'ECONOMIA, MONTI, SARONNO 2000, pp. 273, L. 25000.
  • DRAKULIC' SLAVENKA, COME SE IO NON CI FOSSI, RIZZOLI, MILANO 2000, pp. 232, L. 25000.
  • MEZZADRA SANDRO, PETRILLO AGOSTINO (A CURA DI), I CONFINI DELLA GLOBALIZZAZIONE, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2000, pp. 265, L. 30000.
  • SILVA FABIO, TASCHE VUOTE, MONTI, SARONNO 2000, pp. 84, L. 5000.

Minori

  • AA.VV., IL CALAMAIO E L'ARCOBALENO, CNDM, FIRENZE 2000, pp. 206.
  • AA.VV., PRONTO, CHI È?, COMUNITA' DI CAPODARCO, CAPODARCO DI FERMO 2000, pp. 112.
  • BOLZONELLA VAIS EDDA, UNA ORIGINALE CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ, CENTRO STUDI MURIALDO, PADOVA 1999, pp. 60.
  • POLITI MASSIMO, LA LEGGE CONTRO LO SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI (L. 3 AGOSTO 1998 N. 269), LAURUS ROBUFFO, ROMA OSTIA ANTICA 1998, pp. 131, L. 26000.
  • RIGGIO ELIANA, ANONI MARCO (A CURA DI), PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELLA PROGETTUALITÀ DELLA LEGGE 285/97, ASTER-X, BOLOGNA 1999, pp. 227.

Omosessualità

  • PIETRANTONI LUCA, L'OFFESA PEGGIORE, DEL CERRO, TIRRENIA 1999, pp. 188, L. 32000.

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., 33° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 1999, ANGELI, MILANO 1999, pp. 653, L. 80000.
  • AA.VV., GUIDA AI SERVIZI SOCIALI DELLA PROVINCIA DI CREMONA, PROVINCIA DI CREMONA, CREMONA 1999, pp. 124.
  • AA.VV. , GUIDA AI SERVIZI SOCIALI E SANITARI A ROMA, ANTEREM, ROMA 2000, pp. 271.
  • CALTABIANO CRISTIANO, VOLPI FEDERICA, COSTRUIRE L'EUROPA SOLIDALE, MONTI, SARONNO 2000, pp. 229, L. 22000.
  • AA.VV., L'INTEGRAZIONE SOCIO-LAVORATIVA, GRUPPO ABELE, TORINO 2000, pp. 128, L. 15000.
  • DONATI PIERPAOLO, FOLGHERAITER FABIO (A CURA DI), GLI OPERATORI SOCIALI NEL WELFARE MIX, ERICKSON, TRENTO 1999, pp. 256, L. 34000.
  • GIRARDI GIAMPIERO (A CURA DI), ANNALI DELL'ISTITUTO REGIONALE DI STUDI E RICERCA SOCIALE DI TRENTO 1999/2, ISTITUTO DI STUDI E RICERCA SOCIALE, TRENTO 2000, pp. 146, L. 5000.
  • MENDUNI ENRICO ( A CURA DI), GENERE E CITTADINANZA, CAMERA DEI DEPUTATI, ROMA 2000, pp. 240, L. 10000.
  • MIGLIORINI AGOSTINO, VERSO LA SOCIETÀ DEL GRATUITO, ESPERIENZE, FOSSANO 2000, pp. 207, L. 16000.
  • NANNI WALTER, VECCHIATO TIZIANO (A CURA DI), LA RETE SPEZZATA, FELTRINELLI, MILANO 2000, pp. 368, L. 25000.
  • PRANDINI RICCARDO (A CURA DI), UN TETTO DA COSTRUIRE, CITTA' NUOVA, ROMA 2000, pp. 150, L. 18000.
  • SAVINI VINCENZO, CARDONE ANNALISA (A CURA DI), 1ª CONFERENZA REGIONALE SERVIZI SOCIALI, REGIONE MARCHE, ANCONA 2000, pp. 112.

Sanità

  • AA.VV., LA SALUTE NELLE MARCHE, REGIONE MARCHE, ANCONA 2000, pp. 266.

Volontariato

  • AA.VV., UNA CARTA D'IDENTITÀ DEL VOLONTARIATO, LAVORO, ROMA 2000, pp. 93, L. 15000.
  • LOMBARDI ERIKA (A CURA DI), TERZO SETTORE, LUNARIA, ROMA 2000, pp. 144.

Articoli

 

Ambiente

  • CANAPINI WALTER, SOSTENIBILITÀ: RUOLO DELLE AGENZIE AMBIENTALI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 75.
  • MOROSINI MARCO, ECO-GIUSTIZIA E CITTADINANZA GLOBALE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 17.

Anziani

  • AA.VV., ALCUNE RIFLESSIONI ED EPSERIENZE ANIMATORIE, IMPRESA SOCIALE, n.52-2000, pag. 60.
  • AA.VV., LA MALATTIA DI ALZHEIMER: ESPERIENZE ASSISTENZIALI DEI CAREGIVER, ANZIANI OGGI, n.1-2000, pag. 10.
  • AA.VV., LINEE GUIDA PER UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO, ANZIANI OGGI, n.1-2000, pag. 69.
  • CAMPARI MARCO, DEIDDA ANTONIO, ANZIANI E POVERTÀ NELLE METROPOLI ITALIANE, TENDENZE NUOVE, n.3-2000, pag. 4.
  • FAVARETTO VANIA, UNA PRATICA DI SOSTEGNO E DI ACCOMPAGNAMENTO, POLIS, n.61-2000, pag. 3.
  • FIORE MATTEO, LA RICERCA DELLA QUALITÀ, VIVERE OGGI, n.6-2000, pag. 64.
  • GABREL C.S., CARATTERISTICHE DEGLI ANZIANI OSPITI E DIMESSI DA NURSING HOME, ANZIANI OGGI, n.1-2000, pag. 45.
  • GUTTMAN R., ALTMAN R.D., KARLAN M.S., REPORT DEL COUNCILON SCIENTIFIC AFFAIRS SULL'USO DELLA CONTENZIONE NEGLI OSPITI DI NURSING HOME, ANZIANI OGGI, n.1-2000, pag. 37.
  • MACAIONE ROSARIA, ANZIANO E ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2000, pag. 15.
  • PAVAN GIORGIO, L'UNITÀ OPERATIVA DISTRETTUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 15.
  • SIRCHIA GIROLAMO, UN'ESPERIENZA PER CAPIRE MEGLIO IL PROBLEMA DEGLI ANZIANI A MILANO, TENDENZE NUOVE, n.3-2000, pag. 18.

Autonomie Locali

  • RAO FORTUNATO, I COMPITI DELLE REGIONI DOPO LE PRIME LEGGI DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 37.

Carcere

  • CASELLI GIANCARLO, LEGALITÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA, IL REGNO, n.14-2000, pag. 433.
  • NALDI ALESSANDRA, DIETRO LE SBARRE, ORIENTAMENTI, n.3/4-2000, pag. 11.
  • PEDRINAZZI ANTONIETTA, LA NUOVA PENA, VIVERE OGGI, n.6-2000, pag. 49.
  • RESTA ELIGIO, LA COLPA E IL CASTIGO, ORIENTAMENTI, n.3/4-2000, pag. 27.
  • TAJOLI LAURA, IL FIUME TRA LE SBARRE, VIVERE OGGI, n.6-2000, pag. 6.

Chiesa

  • AA.VV., L'OSSERVATORIO, NECESSARIO STRUMENTO DELLA PASTORALE NELL'ATTUALE CONTESTO ECCLESIALE E SOCIALE, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.2-2000, pag. 29.

Cooperazione e Lavoro

  • BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE, IL NUOVO PROTOCOLLO D'INTESA DELLA REGIONE LOMBARDIA, IMPRESA SOCIALE, n.46-1999, pag. 59.
  • BOVA FRANCESCO, IL LAVORATORE COME RISORSA. AUTOSTIMA E PROFESSIONALITÀ, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 59.
  • CACHON CASTRO CARMEN, UNO SGUARDO FUORI DAI CONFINI: LE COOPERATIVE SOCIALI IN SPAGNA, IMPRESA SOCIALE, n.47/8-1999, pag. 29.
  • CANOSSI GIOVANNI, FARINOTTI GIANANTONIO, TARASCHI, PER UNA NUOVA COOPERAZIONE SOCIALE. LA QUALITÀ, IMPRESA SOCIALE, n.52-2000, pag. 51.
  • CARACCIOLO ANGELA MARIA, LAVORI SOCIALMENTE UTILI: LA NUOVA DISCIPLINA CONTENUTA NEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/2000, TUTELA, n.2-2000, pag. 95.
  • D'ANGELLA FRANCESCO, ABILITARE ALLA VITA ATTIVA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 17.
  • DE PIERI SEVERINO, I PERCORSI DI ORIENTAMENTO E DI FORMAZIONE DALL'OBBLIGO SCOLASTICO ALL'OBBLIGO FORMATIVO, RASSEGNA CNOS, n.2-2000, pag. 28.
  • MASOTTI GILBERTA, DONNE E IMPRESA SOCIALE NEL WELFARE STATE, IMPRESA SOCIALE, n.49-2000, pag. 37.
  • MAZZOTTI GABRIELE, LE ASSOCIAZIONI DEL MOVIMENTO COOPERATIVO E LA CONCERTAZIONE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1/2-2000, pag. 49.
  • NICOLI DARIO, PER UNA CULTURA DELL'INTEGRAZIONE TRA SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E SISTEMA SCOLASTICO, RASSEGNA CNOS, n.2-2000, pag. 46.
  • PIETROGRANDE FRANCESCO, IL BSC E LE COOPERATIVE SOCIALI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1/2-2000, pag. 144.
  • RANSENIGO PASQUALE, L'OBBLIGO FORMATIVO NELL'ART. 68 DELLA LEGGE 144/99 E NELLE NORMATIVE DI ATTUAZIONE, RASSEGNA CNOS, n.2-2000, pag. 13.
  • SCALVINI FELICE, I TERRITORI DELLA COOPERAZIONE SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.47/8-1999, pag. 65.
  • STANZANI SANDRO, L'ORIENTAMENTO LAVORISTA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE A MILIANO. ANALISI DI ALCUNE ERCENTI RICERCHE EMPIRICHE, IMPRESA SOCIALE, n.46-1999, pag. 10.
  • TERENZIANI ANNA, I FATTORI DI SUCCESSO DELLE IMPRESE SOCIALI, IMPRESA SOCIALE, n.50-2000, pag. 7.
  • TOTOLO ANNA, L'ACCREDITAMENTO DELLE AGENZIE E DELLE STRUTTURE FORMATIVE: IL MODELLO PIEMONTESE, RASSEGNA CNOS, n.2-2000, pag. 65.
  • VERMIGLIO FRANCESCO, IL CANTIERE APERTO DEL BILANCIO SOCIALE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1/2-2000, pag. 88.
  • VIVIANI MARIO, COOPERAZIONE E BILANCIO SOCIALE: SUGGERIMENTI PER UNA PATERNITÀ CONSAPEVOLE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1/2-2000, pag. 71.

Disagio Giovanile

  • CAPOCCIA VANNI, COVINO CLAUDIA, EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SENTIMENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2000, pag. 11.
  • FRISANCO RENATO, DISAGIO E BENE COMUNE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2000, pag. 12.
  • RACITI PAOLO, PAROLE GENERATRICI A SERVIZIO DEL LAVORO DI STRADA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 7.

Disagio Psichico

  • ARGENTINO PAOLA, QUALI COMUNITÀ TERAPEUTICHE NEL FUTURO DELLA PSICHIATRIA, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.184-2000, pag. 86.
  • CANOSA ROCCO, LA SPERANZA DI VIVERE IN MODO DIVERSO, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.184-2000, pag. 1.
  • CESONI DINNI, GENCHI MARIELLA, LA PARTECIPAZIONE: QUALITÀ DI UNO STILE DI LAVORO. MA IL NOSTRO AGIRE TERAPEUTICO È POCO ORTODOSSO?, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.184-2000, pag. 38.
  • CONDOTTO RENATO, PRODURRE SALUTE MENTALE CON PICCOLE - MEDIE AZIENDE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.184-2000, pag. 57.
  • DI NUOVO SANTO, L'USO CLINICO DEL TEST DI RORSCHACH: ANTICHE DOMANDE E NUOVI ELEMENTI PER RISPONDERE, BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, n.231-2000, pag. 13.
  • LALIO ANGELO, L'OSPEDALE PSICHIATRICO DI PORTOGRUARO (1972-1978), FOGLI DI INFORMAZIONE, n.184-2000, pag. 72.
  • LIVRERI CONSOLE ANGELO, LA VALUTAZIONE NELL'ATTIVITÀ DI UN DSM, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2000, pag. 67.
  • SPINOGATTI FRANCO, È INIZIATA L'ERA DEL DOPO MANICOMIO, IMPRESA SOCIALE, n.49-2000, pag. 64.
  • VENTURINI ERNESTO, LA QUALITÀ DEL GESTO FOLLE, NELL'EPOCA DELL'APPROPRIATEZZA E DELLA GLOBALIZZAZIONE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.184-2000, pag. 14.
  • ZANOTELLI ELENA, IL PROGETTO PSICHIATRIA 2000, IMPRESA SOCIALE, n.47/8-1999, pag. 99.

Famiglia

  • COZZA RINO, FAMIGLIE SOLIDALI E LAVORO DI RETE, SERVIZI SOCIALI, n.4-1999, pag. 33.
  • FANTINI SILVANA, LUOGHI NEUTRI PER INCONTRARSI TRA GENITORI E FIGLI SEPARATI DALLE CRISI, STUDI ZANCAN, n.4-2000, pag. 114.
  • ROSSI GIOVANNA, ASSOCIAZIONI FAMILIARI IN ITALIA: ELEMENTI DA UNA RICERCA IMPIRICA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1994, pag. 41.

Handicap

  • AA.VV., CARTA DEI DIRITTI ESIGIBILI IN TEMA DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.1-2000, pag. 4.
  • AA.VV., IL BAMBINO DISABILE A SCUOLA, HP, n.76-2000, pag. 9.
  • AA.VV., PROVE DI INSERIMENTO MIRATO, VIVERE OGGI, n.6-2000, pag. 18.
  • BRUSCUGLIA LUCIANO, ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL "TESTAMENTO PSICHIATRICO", VOLONTARIATO OGGI, n.6/7-2000, pag. 7.
  • CANEVARO ANDREA, LA RICERCA DELLA TRASPARENZA, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.6-2000, pag. 351.
  • CONTE OBERTO GIULIANA, PARTECIPARE PER APPRENDERE. LA PERSONA CIECA NELLE CLASSI COMUNI; VADEMECUM PER I DOCENTI CURRICOLARI, HANDICAP E SCUOLA, n.93-2000, pag. 3.
  • CORSANO MARIARAFFAELLA, CENT’ANNI DI SOLITUDINE, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2000, pag. 215.
  • DEL BONO EMILIO, LE NOVITÀ DELLA RIFORMA, IMPRESA SOCIALE, n.50-2000, pag. 18.
  • FERIOLI LUCIA, UN GRUPPO DI AUTO AIUTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2000, pag. 8.
  • GANDOLFI LIVIA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN GERMANIA, HP, n.76-2000, pag. 6.
  • GIACOBINI CARLO, CIRCOLARE INPS SUI PERMESSI, DISTROFIA MUSCOLARE, n.139-2000, pag. 43.
  • GUAZZINI SILVIA, LA LEGGE E LA COOPERAZIONE SOCIALE. OPPORTUNITÀ E PROBLEMI, IMPRESA SOCIALE, n.50-2000, pag. 35.
  • GUERRESCHI MASSIMO, LE TASTIERE A VIDEO, MOBILITA', n.8-2000, pag. 12.
  • LA FORTEZZA MICHELE, UNA SENTENZA ESEMPLARE A FAVORE DEI LAVORATORI IN SITUAZIONI DI HANDICAP GRAVE, HANDICAP E SCUOLA, n.93-2000, pag. 17.
  • MARZOCCHI FRANCO, LA NUOVA LEGGE PER IL DIRITTO AL LAVORO, IMPRESA SOCIALE, n.50-2000, pag. 25.
  • PEDRANA ANDREA, IN PUNTA DI DITA, MOBILITA', n.8-2000, pag. 4.
  • STROCCHI LAURA, QUANDO LA DOMANDA SORGE A SCUOLA: "LA RELAZIONE EDUCANTE", HANDICAP E SCUOLA, n.93-2000, pag. 12.
  • TAMBORRINO MAURO, DISABILITÀ E LAVORO A FIRENZE, IMPRESA SOCIALE, n.50-2000, pag. 44.
  • TORTELLO MARIO, FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE DEGLI INSEGNANTI, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.4-2000, pag. 222.
  • TORTELLO MARIO, NEL LABIRINTO DI DEDALO, LE LEGGI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, n.5-2000, pag. 261.

Immigrazione

  • BONETTI PAOLO, 1974-1999, 25 ANNI DI POLITICHE MIGRATORIE IN ITALIA: SOCIETÀ E PUBBLICI POTERI DI FRONTE ALL'IMMIGRAZIONE, IL MARGINE, n.5/6-2000, pag. 18.
  • ROSSI BENIAMINO, GIOVANI IMMIGRATI ED EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA, SERVIZIO MIGRANTI n. 4/2000, pag. 383

Internazionale

  • AA.VV., CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI, CENSIS NOTE E COMMENTI, n.1/3-2000, pag. 3.
  • AA.VV., LE CONDIZIONI TRA AIUTO D'EMERGENZA, RIABILITAZIONE E SVILUPPO, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 116.
  • RIGAMONTI GIANNI, POVERTÀ FAME E CARESTIA, SEGNO, n.216-2000, pag. 9.
  • FABIETTI UGO, QUALE MEMORIA E QUALE OBLIO NELL'INCONTRO TRA CULTURE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 12.
  • FAZIO ANTONIO, GLOBALIZZAZIONE E VINCOLI ETICI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 69.
  • LOVATI ANTONIO, INTERVENTI UMANITARI D'EMERGENZA ALLA PROVA, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 80.
  • LOVATI ANTONIO (A CURA DI), ENTI NON GOVERNATIVI IMPEGNATI NEGLI INTERVENTI UMANITARI D'EMERGENZA, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 97.
  • RAMBALDI ROBERTO, CRITERI E TEMATICHE DI RILIEVO NELL'INTERVENTO UMANITARIO, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 67.
  • RIGAMONTI GIANNI, POVERTÀ FAME E CARESTIA, SEGNO, n.216-2000, pag. 9.
  • TIMPANO FRANCESCO, IL DEBITO ESTERO DEI PAESI POVERI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.3-2000, pag. 26.

Minori

  • AA.VV., FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE PER I FIGLI DEI SEPARATI, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2000, pag. 40.
  • AA.VV., STORIA DI UNA BAMBINA ADOTTATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 18.
  • BLANC VANDA, TOSCO LUCIANO, TRA PROGETTO INDIVIDUALE E PROGETTO DI COMUNITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 77.
  • CAMPUS AURORA, MINORI E DETENZIONE, ORIENTAMENTI, n.3/4-2000, pag. 59.
  • COTTONE MARIA JOSÈ, IL VISSUTO PSICO-RELAZIONALE DEL MINORE IMPUTATO, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2000, pag. 39.
  • DE AMBROGIO UGO, LEGGE 285/97: LA SCOMMESSA DEL SECONDO TRIENNIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 1.
  • LO SCHIAVO MATTTEO (A CURA DI), PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA LEGGE 285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 2.
  • MAZZETTI LUCIANO, DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: UNA LETTURA PEDAGOGICA, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2000, pag. 30.
  • PREGNO CRISTIANA, BAMBINI/PREVENZIONE, ABUSO, MALTRATTAMENTO, CARENZE GRAVI: TERMINI INCONCILIABILI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 20.
  • PURPURA LAURA, GIUDICI MINORILI E SERVIZI SOCIALI, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2000, pag. 37.
  • RICCI STEFANO, QUANTI SONO I MINORI IN ISTITUTO?, APPUNTI, n.4-2000, pag. 5.
  • RIGGIO ELIANA, OPPORTUNITÀ E LIMITI NELL'APPLICAZIONE DEL NUOVO PIANO NAZIONALE PER I MINORI, IMPRESA SOCIALE, n.49-2000, pag. 27.
  • SANICOLA LIA, BAMBINI, AIDS E AFFIDAMENTO FAMILIARE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 261.
  • SCHETTINI BRUNO, IL DISAGIO DEI FIGLI DI GENITORI SEPARATI: ASPETTI PSICODINAMICI E PSICOPEDAGOGICI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 32.

Pace

  • AA.VV., PER UN PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE DEGLI OBIETTORI DI COSCIENZA, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2000, pag. 3.
  • CODRIGNANI GIANCARLA (A CURA DI), IL VESTITO NUOVO DELLA GUERRA, MOSAICO DI PACE, n.8-2000, pag. 13.

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., EDUCARE ALLA CITTADINANZA: LA RICERCA IEA SULL'EDUCAZIONE CIVICA, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 55.
  • AA.VV., UN MODELLO DI PRESA DI CARICO GLOBALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NELL'AIDS PEDIATRICO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 3.
  • AA.VV., LA POVERTÀ IN ITALIA NEL 1999, APPUNTI, n.4-2000, pag. 7.
  • ANTICHI MASSIMO, SUBITO TFR E PENSIONI COMPLEMENTARI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 42.
  • BALLINGER NUALA, MANNU JOSÈ, REALACCI PAOLO, ANALISI DELL'EMERGENZA SOCIALE A ROMA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 29.
  • BELLO ROCCO, UNA RIFORMA SOLO ORGANIZZATIVA, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 87.
  • BERALDO CARLO, LA FAMIGLIA SOGGETTO SOCIALE QUADRO GENERALE SULLE POLITICHE REGIONALI, SERVIZI SOCIALI, n.4-1999, pag. 7.
  • BIASOLI STEFANO (A CURA DI), LA SPESA SOCIALE DELLO STATO ITALIANO, PANORAMA DELLA SANITA', n.33-2000, pag. 36.
  • CABIBBO SALVATORE, L'AUTOCERTIFICAZIONE SUL REQUISITO REDDITUALE NEL PROCESSO ASSISTENZIALE O PREVIDENZIALE, TUTELA, n.2-2000, pag. 61.
  • CALDANA ALBERTO, MONITORAGGIO E POLITICHE DI CONTRASTO DELLE POVERTÀ NELLA RIFORMA DELLO STATO SOCIALE, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.2-2000, pag. 23.
  • CASADEI BERNARDINO, UN NUOVO INTERMEDIARIO DELLA SOLIDARIETÀ: LE FONDAZIONI DELLE COMUNITÀ LOCALI, STUDI ZANCAN, n.4-2000, pag. 64.
  • CASTIGLIONI MARIA, DALLA ZUANNA GIANPIERO, IL FUTURO DELLA GENERAZIONE CHE NON C'È, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 33.
  • CASTORINA GRAZIA, MASTROPASQUA ISABELLA, L'ABUSO E LA VIOLENZA PERCORSI DI SOLIDARIETÀ ED AZIONE ISTITUZIONALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 45.
  • COSTA GIULIANA, LA COSTRUZIONE DELLA PARTENER SHIP, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 5.
  • CUNDARI MARCO, L'ASSISTENZA DOMICILIARE, RISPOSTE, n.6-2000, pag. 6.
  • DALLA MURA FRANCO, I PIANI DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA NELLA NORMATIVA IN ATTO E NELLE IPOTESI ALLO STUDIO DEL LEGISLATORE, SERVIZI SOCIALI, n.4-1999, pag. 64.
  • DALLA MURA FRANCO, I SERVIZI SOCIALI IN ATTESA DELLA LEGGE QUADRO, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2000, pag. 19.
  • DE SANDRE ITALO, IL RAPPORTO CARITAS-ZANCAN SU EMARGINAZIONE E DISAGIO NEI CONTESTI FAMILIARI, STUDI ZANCAN, n.4-2000, pag. 38.
  • DUGONE SERGIO, INTRODUZIONE: COMUNITÀ LOCALI E FONDAZIONI, STUDI ZANCAN, n.4-2000, pag. 45.
  • FADIGA LUIGI, CENTO ANNI DI GIUSTIZIA MINORILE: UN CENTENARIO DA RICORDARE, CITTADINI IN CRESCITA, n.1-2000, pag. 11.
  • FAENZI GIOVANNA, I SERVIZI PER I BAMBINI DA ZERO A TRE ANNI. PROSPETTIVE PER IL FUTURO, FLESSIBILITÀ E QUALITÀ, IMPRESA SOCIALE, n.49-2000, pag. 7.
  • FRAISSE LAURENT, UNA BANCA DATI PER CONOSCERE E COMPRENDERE, IMPRESA SOCIALE, n.52-2000, pag. 8.
  • GILLET JEAN-CLAUD (A CURA DI), IL SENSO E L'AGIRE SOCIALE DELL'ANIMAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 25.
  • GRANA MARCO, DALL'IDENTITÀ PLURALE ALL'IDENTITÀ "GAGJA", HP, n.76-2000, pag. 16.
  • GRECO SILVANA, I SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.52-2000, pag. 12.
  • GUZZI DAVIDE, LE FONDAZIONI, ESPERIENZE INTERNAZIONALI E SITUAZIONE ITALIANA, STUDI ZANCAN, n.4-2000, pag. 52.
  • LEBRA ANDREA, CONGEDI PARENTALI ED ALTRO, TUTELA, n.2-2000, pag. 29.
  • LOMAZZI LUISA, IL LAVORO D'EQUIPE PER RISPOSTE OMOGENEE E PERSONALIZZATE, IPAB OGGI, n.4-2000, pag. 49.
  • LORO DANIELE, FORMAZIONE E TRASMISSIONE DEL SAPERE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 54.
  • MARINARO RENATO, L'OSSERVATORIO DELLE POVERTÀ E DELLE RISORSE, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.2-2000, pag. 9.
  • MARINELLI CHIARA, LAVORARE PER ABITARE LA CITTÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 64.
  • MARZOTTO COSTANZA, L'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI PSICHIATRICI: QUALI STRUMENTI UTILIZZARE, QUALI ITINERARI FORMATIVI PERCORRERE?, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1994, pag. 179.
  • MAZZOCCOLI PIETRO (A CURA DI), INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA ELABORAZIONE DEI PIANI DI ZONA, SERVIZI SOCIALI, n.4-1999, pag. 97.
  • MODOLO MARIA ANTONIA (A CURA DI), LA CITTÀ POSSIBILE, LA SALUTE UMANA, n.165-2000, pag. 7.
  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), SE L'AIUTO BISOGNA MERITARSELO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 3.
  • MOTTA ALESSANDRA, LA VALENZA SOCIALE DELLA PROFESSIONE DI EDUCATORE, IPAB OGGI, n.4-2000, pag. 37.
  • MUSU IGNAZIO, A CHI VERRÀ LE NOSTRE STESSE "CHANCES", ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 27.
  • NICOLI CARLO, PUBBLICO, PRIVATO, LIBERTÀ DI SCELTA, IPAB OGGI, n.4-2000, pag. 58.
  • ONOFRI PAOLO, LA RESPONSABILITÀ ECONOMICA E SOCIALE DELL'EUROPA, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 25.
  • PARISELLA ANTONIO, PER UNA STORIA DEL SERVIZIO SOCIALE PROBLEMI E ORIENTAMENTI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 93.
  • PREZIOSO ANTONIO, IL PUNTO SULLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, STUDI ZANCAN, n.4-2000, pag. 29.
  • RAGAINI FABIO, LE AMBIGUITÀ PENALIZZANO I SOGGETTI PIÙ FRAGILI, VOLONTARIATO MARCHE, n.7/8-2000, pag. 3.
  • RANCI ORTIGOSA E., PASQUINELLI S., MESINI D., VALUTAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL RMI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2000, pag. 3.
  • RENZETTI CLAUDIO, TRA STORIE SACRE E PROFANE DELL'AGIRE ORGANIZZATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 71.
  • RIBEIRO NENÈ, UN'IMPRESA SOCIALE AL RITMO DI SAMBA, IMPRESA SOCIALE, n.47/8-1999, pag. 11.
  • SACCHI MARICA, RICHETTA ROBERTA, A SCUOLA DI ASSISTENZA, VIVERE OGGI, n.6-2000, pag. 12.
  • TAMBURINI ANNA, LA GRATUITÀ NELLE PROFESSIONI SOCIALI: L'AIUTO COMPETENTE AL DI LÀ DELLA NORMA E DEL DOVUTO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 225.
  • VECCHIATO TIZIANO, L'ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, STUDI ZANCAN, n.4-2000, pag. 7.
  • VECCHIATO TIZIANO, LA FAMIGLIA SOGGETTO DI POLITICA SOCIALE, SERVIZI SOCIALI, n.4-1999, pag. 13.
  • VECCHIATO TIZIANO, QUANDO SUSSIDIARIETÀ NON SIGNIFICA SOLIDARIETÀ, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 7.
  • VECCHIATO TIZIANO, VERIFICA E VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA, SERVIZI SOCIALI, n.4-1999, pag. 76.
  • VERNÒ FRANCO, GLI OBIETTIVI DEL PIANO DI ZONA, SERVIZI SOCIALI, n.4-1999, pag. 53.
  • VILLA FRANCESCO, ETICA, POLITICHE SOCIALI E CITTADINANZA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1994, pag. 197.
  • ZANDONAI FLAVIANO, COME INDIVIDUARE LE INIZIATIVE DI LOTTA, IMPRESA SOCIALE, n.52-2000, pag. 29.

Sanità

  • AA.VV., ADOZIONE E IMPATTO DEL SISTEMA DI PAGAMENTO A PRESTAZIONE DEGLI OSPEDALI NELLE REGIONI ITALIANE, POLITICHE SANITARIE, n.2-2000, pag. 75.
  • AA.VV., DISEGUAGLIANZE NELL'ASSISTENZA ALLA NASCITA, SALUTE E TERRITORIO, n.120-2000, pag. 100.
  • AA.VV., IL DOLORE NELLA FASE TERMINALE DELLA MALATTIA E RISPOSTE TERAPEUTICHE, ANZIANI OGGI, n.1-2000, pag. 19.
  • AA.VV., IL PROGRESSO DELLE NAZIONI 2000, IL MONDO DOMANI, n.9-2000, pag. 10.
  • AA.VV., LA RETE ASSISTENZIALE PER IL MALATO NEOPLASTICO TERMINALE, PANORAMA DELLA SANITA', n.30-2000, pag. 46.
  • AA.VV., OSSERVAZIONI PER LA STESURA E LA VERIFICA DI LINEE GUIDA IN AMBITO SANITARIO, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 127.
  • AA.VV., PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELL'"APPROPRIATEZZA" DI UTILIZZO DEL REGIME DI RICOVERO DIURNO (DAY HOSPITAL) IN AREA MEDICA, RIABILITATIVA IN UN'AZIENDA, POLITICHE SANITARIE, n.2-2000, pag. 87.
  • AA.VV., PROMETEO: ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 1999, SCIENZA E MANAGEMENT, n.3-1999, pag. 9.
  • AA.VV., PROTOCOLLO OPERATIVO DI INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI TERRITORIALI E GLI OSPEDALI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.31/2-2000, pag. 25.
  • AA.VV., RAPPORTO SANITÀ 1999, SCIENZA E MANAGEMENT, n.3-2000, pag. 9.
  • AA.VV., UN MODELLO DI ANALISI DELLE COMPETENZE PER LA PROGETTAZIONE FORMATIVA, TENDENZE NUOVE, n.3-2000, pag. 25.
  • AGNOLETTO VITTORIO, AIDS: LA NUOVA MAFIA DEI FARMACI, SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE, n.4-2000, pag. 20.
  • BUZZI NATALIA, SPANDONARO FEDERICO, RIFLESSIONI SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA TARIFFARIO PER DRG NELLA VALUTAZIONE E FINANZIAMENTO DELL'ATTIVITÀ OSPEDALIERA, SCIENZA E MANAGEMENT, n.6-1999, pag. 9.
  • CAPODILUPO ANTONIO, ATTO AZIENDALE DI DIRITTO PRIVATO DI COSTITUZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 57.
  • CAVAZZUTI FRANCESCO, RISPETTO DELL'ALTRO ED ETICA DELLA RESPONSABILITÀ, IPAB OGGI, n.4-2000, pag. 22.
  • CICCHETTI ANTONIO, CATANANTI CESARE, LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI SANITARI E IL RUOLO DELL'UNIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIFORMA TER, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1-2000, pag. 17.
  • CLAUDI MARIA CARLA, LA FORMAZIONE CONTINUA NELL'AMBITO DEL RIORDINO DEL SSN. LIVELLI ISTITUZIONALI E CONTENUTI INNOVATIVI, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1-2000, pag. 31.
  • EGM HERMANS HERBERT, ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA E CONSEGUENZE DELLE SENTENZE DECKER E KHOLL, POLITICHE SANITARIE, n.2-2000, pag. 56.
  • GRECO MARIO, LA FORMAZIONE CONTINUA NELLA LEGISLAZIONE SANITARIA E NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI SETTORE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1-2000, pag. 22.
  • GUZZANTI ELIO, LA FORMAZIONE CONTINUA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1-2000, pag. 7.
  • KLEIN RUDOLF, DALLA MEDICINA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA ALLA POLITICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA?, POLITICHE SANITARIE, n.2-2000, pag. 53.
  • MAPELLI VITTORIO, MODELLI E CRITERI DI RAZIONAMENTO IN SANITÀ, SCIENZA E MANAGEMENT, n.1-2000, pag. 9.
  • MERINGOLO PATRIZIA, L'INFANTICIDIO, SALUTE E TERRITORIO, n.120-2000, pag. 124
  • MIOZZO ATOS (A CURA DI), GRUPPO DI MIGLIORAMENTO E FORMAZIONE "PROGETTO ANDREA", RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 151.
  • MORELLI ALDO, BATTAGLIA ALESSANDRO, QUALITÀ E COSTI IN AMBITO RIABILITATIVO, SALUTE E TERRITORIO, n.120-2000, pag. 141.
  • PESARESI FRANCO, GLI OSPEDALI PRIVATI NEI PAESI DELL'OCSE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.30-2000, pag. 8.
  • PETRINI MASSIMO, CARETTA FLAVIA, RIVERBERAZIONE DEI PROBLEMI ETICI NEL LUTTO. IL PROCESSO ASSISTENZIALE IN FUNZIONE TERAPEUTICA, ANZIANI OGGI, n.1-2000, pag. 27.
  • PEZZALDI MARIAGLORIA, CASI "IMPOSSIBILI"-AIDS-ADOLESCENZA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 35.
  • SCAFATO EMANUELE, LO STATO DI SALUTE IN ITALIA, SALUTE E TERRITORIO, n.120-2000, pag. 84.
  • SCAPICCHIO PIER LUIGI, LA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE PER IL PROGETTO OBIETTIVO DI TUTELA DELLA SALUTE MENTALE, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1-2000, pag. 73.
  • SIMONCELLI MARINA, PESARESI FRANCO, GLI INTERVENTI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI NELLE R.S.A., IPAB OGGI, n.4-2000, pag. 15.
  • TARONI FRANCESCO, GRILLI ROBERTO, È POSSIBILE UN GOVERNO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE?, POLITICHE SANITARIE, n.2-2000, pag. 64.
  • TURCO ANGELO, 5=95: GEOPOLITICA DELL'AIDS, NIGRIZIA, n.9-2000, pag. 12.
  • VACCARI STEFANIA, L'UNITÀ OPERATIVA DI PSICOLOGIA, SALUTE E TERRITORIO, n.120-2000, pag. 88.
  • VECCHIATO TIZIANO, È L'ORA DEL FEDERALISMO SANITARIO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 48.
  • VIAFORA CORRADO, PROCREAZIONE ASSISTITA IN EUROPA, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 93.
  • VIBERTI GABRIELLA, BONDONIO PIERVINCENZO, MEDICI GENERALI E AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE: DALLA SEPARATEZZA A PROGETTI CONDIVISI; RESOCONTO DI UNA RICERCA - INTERVENTO IN CORSO, POLITICHE SANITARIE, n.2-2000, pag. 94.
  • VOLPICELLI STEFANO, DAI "GRUPPI A RISCHIO" AL CONCETTO DI VULNERABILITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 9.
  • ZANI BRUNA, PIETRANTONI LUCA, ANTECEDENTI E CONSEGUENTI DEL BURNOUT NEL PERSONALE OSPEDALIERO, BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, n.231-2000, pag. 35.

Tossicomania

  • AA.VV., IN FLESSIONE IL CONSUMO DI EROINA, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.29-2000, pag. 2.
  • CAMARLINGHI ROBERTO (A CURA DI), EDUCARE ALLA PROVA DELL'ECSTASY, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 90.
  • RAMBALDI DAVIDE, DARE FORMA AL QUOTIDIANO, HP, n.76-2000, pag. 28.
  • RUOZZI LUCIANO, SERVIZIO SOCIALE, PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PROBLEMATICHE ALCOL CORRELATE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 42.

Volontariato

  • AGUSTONI ALFREDO, MAZZI DOMITIA, DALL'OSSERVATORIO SUI SERVIZI SOCIALI IL VOLONTARIATO IN ITALIA: LE "DIMENSIONI" DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 289.
  • BALLARIN GIORGIO, AGIRE INSIEME AL VOLONTARIATO. ALCUNE DOMANDE SUL SENSO DEL VOLONTARIATO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 76.
  • CAFFARELLI ENZO (A CURA DI), COSA VUOL DIRE OGGI GRATUITÀ, IL DELFINO, n.4-2000, pag. 25.
  • GASPARINI GIOVANNI, PER UNA SOCIOLOGIA DEL DONO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 189.
  • GIANMARIA NICOLA, IL PROGETTO INTEGRATO DELL'ASSOCIAZIONE TOLBÀ, IMPRESA SOCIALE, n.52-2000, pag. 43.
  • GODBOUT T. JACQUES, LE "BUONE RAGIONI" DEL DONARE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 177.
  • GORGONI MARILENA, LE NUOVE FRAGILITÀ E IL VOLONTARIATO DEI DIRITTI, VOLONTARIATO OGGI, n.6/7-2000, pag. 3.
  • LAFIOSCA ANNA, IL VOLONTARIATO NEL REGNO UNITO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 21.
  • MAIOCCHI MARIA TERESA, DARE CIÒ CHE NON SI HA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 203.
  • MERLINI FRANCESCA, I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO: PERCORSI COSTITUTIVI, CARATTERI E PROBLEMATICHE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 313.
  • NERVO GIOVANNI, LA LEGGE SUL VOLONTARIATO VA CAMBIATA?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 87.
  • POLI ANGELO, VOLONTARIATO: TRE QUESITI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2000, pag. 48.
  • SARPELLON GIOVANNI, VOLONTARIATO E DEMOCRAZIA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2000, pag. 8.
  • SCANNAVINI DONATA, AIUTARE SE STESSI AIUTANDO GLI ALTRI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 279.
  • VILLA FRANCESCO, GRATUITÀ E VOLONTARIATO CRISTIANO: L'ESPERIENZA DEL "PREMIO LUIGI MONETA", POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 331.

 

----------------------------------------------------

Schede Bibliografiche al 30 settembre 2000.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.8.2000 – 30.9.2000 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

 

Ambiente

 

  • GIOVANELLI F., DI BELLA I., COIZET R. (A CURA DI), LA NATURA NEL CONTO, AMBIENTE, MILANO 2000, pp. 241, L. 40000.

Questo libro nasce dalla volontà di testimoniare che la contabilità ambientale è uno strumento necessario, alle autorità pubbliche e alle imprese, per gestire in modo integrato problemi ambientali, programmi economici e questioni sociali. Vengono presentate le ricerche e le ipotesi definite in questi anni e si propone l'applicazione immediata di quanto è stato fin ora elaborato per avviare un reale processo di responsabilizzazione diffusa che altrimenti non avrebbe alcuna base dalla quale partire. La prima parte chiarisce cosa è la contabilità ambientale e a che cosa serve mentre la seconda affronta gli strumenti operativi disponibili.

 

  • CANAPINI WALTER, SOSTENIBILITÀ: RUOLO DELLE AGENZIE AMBIENTALI, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 75.

Nella quarta conferenza nazionale, le agenzie ambientali (Venezia 3-5 Aprile 2000) hanno reso conto ai propri clienti: istituzioni, cittadini, imprese, del lavoro svolto in termini di servizi e di prodotti. E' stata approfondita la competizione tra gli orientamenti da seguire in vista della sfida di un nuovo sviluppo sostenibile e la crudele legge che il mercato globale impone.

 

  • MOROSINI MARCO, ECO-GIUSTIZIA E CITTADINANZA GLOBALE, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 17.

La sfida è racchiusa nel bilanciamento tra natura e cultura e nel coinvolgimento degli esclusi. Non possono prevalere solo le esigenze e le leggi dell'economia.

 

 

Anziani

 

  • GABREL C.S., CARATTERISTICHE DEGLI ANZIANI OSPITI E DIMESSI DA NURSING HOME, ANZIANI OGGI, n.1-2000, pag. 45.

Questo articolo presenta i dati sulle caratteristiche dei pazienti ospiti di Nursing Home e dimessi considerando il sesso, l'età, la razza, l'etnia, lo stato funzionale, il tipo dei servizi utilizzati, e le modalità di pagamento. In particolare questo report prende in considerazione gli ospiti di Nursing Home di 65 anni e altre.

 

  • MACAIONE ROSARIA, ANZIANO E ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2000, pag. 15.

Viene presentata l'attività del servizio assistenza domiciliare attivato in maniera sperimentale dall'ASL 6 e dal Comune di Palermo. In precedenza la soluzione per i problemi degli anziani erano l'ospedale e il ricovero in casa di riposo, mentre ora l'obiettivo è il pieno sviluppo dell'anziano, la salvaguardia della qualità della vita, l'autonomia, il benessere psicologico e sociale.

 

  • PAVAN GIORGIO, L'UNITÀ OPERATIVA DISTRETTUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 15.

L'incremento delle domande nell'ambito dei servizi agli anziani ha portato a novità legate alla concezione della salute, all'organizzazione del lavoro e all'impianto metodologico e strumentale. Con la DGR 2034/94 si formalizza, nel Veneto, questa importante nuova fase dei servizi agli anziani.

 

Autonomie Locali

 

  • VANDELLI LUCIANO, ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 1678, L. 150000.

A quasi un decennio dall'approvazione della legge n.142, ed a quasi otto anni dalla fortunata pubblicazione delle prime due edizioni, il volume di Luciano Vandelli si presenta in un testo pressoché interamente riscritto e significativamente ampliato. In sostanza, si tratta di un commento approfondito, documentato ed aggiornato alla legge fondamentale sulle autonomie locali. Elaborato considerando, da un lato, le numerose norme intervenute a modifica, deroga, integrazione della disciplina del 1990; dall'altro, l'esperienza applicativa. La documentazione è distinta anno per anno a partire dal 2000 per risalire fino al 1990 consentendo di ricostruire, argomento per argomento, il quadro completo dell'ordinamento, nella sua evoluzione.

 

  • RAO FORTUNATO, I COMPITI DELLE REGIONI DOPO LE PRIME LEGGI DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 37.

Si analizza l'evoluzione dei poteri assegnati rispettivamente allo stato, alle regioni e agli enti locali a partire dall'origine dell'ente regione. Si evidenzia il crescente ruolo assegnato alle amministrazioni pubbliche non statali e la necessità di dare maggiore organicità e competenza alle riforme in atto.

 

 

Carcere

 

  • CASELLI GIANCARLO, LEGALITÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA, IL REGNO, n.14-2000, pag. 433.

Un'analisi del rapporto carcere - immigrazione. A partire dalle cause che producono le migrazioni, si cerca di leggere la particolare situazione italiana che vede in pochi anni un aumento dei detenuti stranieri altissimo tanto che il 50 -60% dei detenuti nelle carceri delle grandi città è straniero.

 

  • NALDI ALESSANDRA, DIETRO LE SBARRE, ORIENTAMENTI, n.3/4-2000, pag. 11.

Viene presentata una "fotografia" della popolazione detenuta negli istituti penitenziari italiani. Lo scopo è quello di fornire anche ai non addetti ai lavori, alcuni strumenti per conoscere la realtà del carcere in Italia oggi, anche per tentare di sfatare alcuni "miti" che attorno ad essa si sono creati. I dati presentati fanno riferimento alle statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia.

 

  • PEDRINAZZI ANTONIETTA, LA NUOVA PENA, VIVERE OGGI, n.6-2000, pag. 49.

L'esigenza di rivedere la gestione delle carceri, evitando disparità di trattamento e adeguandosi alle indicazioni europee, ha portato a una nuova normativa.

 

 

Disagio Psichico

 

  • CANOSA ROCCO, LA SPERANZA DI VIVERE IN MODO DIVERSO, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.184-2000, pag. 1.

Produrre salute mentale, lavorare per migliorare la qualità della vita di tutti sono tappe di un percorso lungo e difficile che vede nella costruzione dei servizi di salute mentale e nella valorizzazione della rete sociale due fasi/attività fondamentali.

 

  • CONDOTTO RENATO, PRODURRE SALUTE MENTALE CON PICCOLE - MEDIE AZIENDE, FOGLI DI INFORMAZIONE, n.184-2000, pag. 57.

Viene riportato il contributo di un referente del programma riabilitativo del dipartimento di salute mentale dell'Azienda Sanitaria locale di Trieste sul problema dell'inserimento lavorativo di malati mentali.

 

  • LIVRERI CONSOLE ANGELO, LA VALUTAZIONE NELL'ATTIVITÀ DI UN DSM, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2000, pag. 67.

Vengono analizzati alcuni criteri base per definire la qualità, dal lato degli utenti, delle attività dei dipartimenti di salute mentale, in termini di personalizzazione, umanizzazione, diritto all'informazione qualità delle prestazioni e della prevenzione.

 

 

Formazione - Lavoro

 

  • CANOSSI GIOVANNI, FARINOTTI GIANANTONIO, TARASCHI, PER UNA NUOVA COOPERAZIONE SOCIALE. LA QUALITÀ, IMPRESA SOCIALE, n.52-2000, pag. 51.

Il movimento della cooperazione sociale ha ormai raggiunto dimensioni tali da richiedere, in termini anche organizzativi, un impegno forte e specifico per declinare in termini più precisi gli elementi che contraddistinguono l'impresa sociale.

 

  • DE PIERI SEVERINO, I PERCORSI DI ORIENTAMENTO E DI FORMAZIONE DALL'OBBLIGO SCOLASTICO ALL'OBBLIGO FORMATIVO, RASSEGNA CNOS, n.2-2000, pag. 28.

L'introduzione dell'obbligo formativo fino al 18° anno impone un ripensamento della funzione orientativa sia nella scuola sia nei percorsi della formazione professionale iniziale. Anche nell'apprendistato l'orientamento attraverso l'esperienza del lavoro riveste un ruolo nuovo e importante. Le nuove prospettive per l'orientamento portano alla necessità di una nuova formazione per gli operatori di orientamento e di collaborazione con i servizi per l'impiego.

 

  • NICOLI DARIO, PER UNA CULTURA DELL'INTEGRAZIONE TRA SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E SISTEMA SCOLASTICO, RASSEGNA CNOS, n.2-2000, pag. 46.

I termini integrazione e sistema formativo integrato sono entrati nel vocabolario delle riforme maturate e anche sperimentate in questi anni. L'articolo mira a chiarire i significati relativamente al sistema educativo di formazione e istruzione, alle azioni formative integrate e al modo di rapportarsi tra i sistemi.

 

  • PIETROGRANDE FRANCESCO, IL BSC E LE COOPERATIVE SOCIALI, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1/2-2000, pag. 144.

Il caso delle cooperative sociali sembra prestarsi particolarmente per l'applicazione del bilancio sociale. In questa analisi si prendono in considerazione i vari aspetti di una problematica destinata a importanti sviluppi.

 

  • RANSENIGO PASQUALE, L'OBBLIGO FORMATIVO NELL'ART. 68 DELLA LEGGE 144/99 E NELLE NORMATIVE DI ATTUAZIONE, RASSEGNA CNOS, n.2-2000, pag. 13.

Partendo dall'esame dell'introduzione del concetto di obbligo formativo nelle intese/accordi tra governo e parti sociali, attraverso l'esame della legge istitutiva di tale obbligo e della relativa normativa attuativa, mette in rilievo i fattori di continuità e di progresso. La possibilità di assolvimento dell'obbligo nel sistema scolastico o della formazione professionale, anche in percorsi integrati, costituiscono gli elementi fondanti dell'obbligo formativo.

 

  • VIVIANI MARIO, COOPERAZIONE E BILANCIO SOCIALE: SUGGERIMENTI PER UNA PATERNITÀ CONSAPEVOLE, RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, n.1/2-2000, pag. 71.

Per l'impresa cooperativa l'adozione del bilancio sociale costituisce al tempo stesso una svolta e una "rivelazione" della propria originaria peculiarità. In realtà si tratta di un processo avviato nell'ultimo decennio del XX secolo e tutt'altro che lineare e indolore, esso è tuttora nella fase sperimentale. Mentre si parla già ambiziosamente di "bilanci sociali di sistema".

 

 

Handicap

 

  • MASOTTI GIANLUCA, NESSUNA PIETÀ, IRES, UDINE 2000, pp. 186.

La rappresentazione della disabilità e dell'esclusione sociale attraverso i mezzi di informazione, valutata mediante una serie di interviste ad esponenti significativi del mondo della comunicazione e dell'arte, del giornalismo, della politica, del volontariato, dell'imprenditoria, dello sport. Il tema dell'handicap in tv e sulla stampa è spesso una questione di casi umani, o comunque la complessità che lo caratterizza è del tutto ignorata. La promozione di una cultura solidale richiederebbe invece strategie e stili che lascino da parte ogni intento pietoso e scandalistico.

 

  • TOMISICH M., CONFALONIERI E. (A CURA DI), RACCONTARE RACCONTARSI NEI CENTRI SOCIO-EDUCATIVI, ANGELI, MILANO 1999, pp. 220, L. 32000.

Il volume, unico nel suo genere, prende spunto da alcune delle più interessanti esperienze condotte dall'Iref nell'area della disabilità e dell'handicap tra il 1992 e il 1998. Ampio lo spettro delle problematiche trattate che spaziano dal quadro normativo e organizzativo dei Centri socio educativi alle metodologie dell'intervento riabilitativo; snodandosi su più versanti: dalla riflessione teorica, all'ambito formativo, ad aspetti che si potrebbero definire organizzativo/istituzionali.

 

  • AA.VV., CARTA DEI DIRITTI ESIGIBILI IN TEMA DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.1-2000, pag. 4.

Aggiornato al 31 Maggio 2000 la "Carta" presenta la situazione riguardante i diritti esigibili dai diversi livelli della scuola: asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola elementare, scuola media, scuola superiore.

 

  • AA.VV., IL BAMBINO DISABILE A SCUOLA, HP, n.76-2000, pag. 9.

Come valutare l'impatto e l'integrazione dei bambini nella scuola; come indagare sul modo in cui i genitori percepiscono e vivono il mondo della scuola. Una ricerca condotta in provincia di Padova tra i bambini disabili.

 

  • AA.VV., PROVE DI INSERIMENTO MIRATO, VIVERE OGGI, n.6-2000, pag. 18.

I disabili e il lavoro. Il progetto e la metodologia di intervento della provincia di Milano, basati sull'incontro dei bisogni delle aziende e dei lavoratori.

 

  • FERIOLI LUCIA, UN GRUPPO DI AUTO AIUTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2000, pag. 8.

Nell'esperienza di conduzione di un gruppo di auto aiuto fra genitori fra genitori di ragazzi disabili un funzionario comunale ha ricercato modelli di comunicazione diversi da quelli consueti di trasmissione di un sapere o del dare una risposta, riconoscendo l'altro come fonte di risorse e di competenze.

 

  • GANDOLFI LIVIA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN GERMANIA, HP, n.76-2000, pag. 6.

In Germania si sta assistendo ad un tentativo di cambiamento che prende spunto dall'ormai ventennale e consolidato modello dell'integrazione proposto e sostenuto vigorosamente nel contesto italiano.

 

 

Immigrazione

  • BONETTI PAOLO, 1974-1999, 25 ANNI DI POLITICHE MIGRATORIE IN ITALIA:SOCIETÀ E PUBBLICI POTERI DI FRONTE ALL'IMMIGRAZIONE, IL MARGINE, n.5/6-2000, pag. 18.

L'autore analizza la situazione dell'immigrazione in Italia. Per comprendere cosa è avvenuto occorre comprendere il contesto dell'immigrazione presente in Italia e schematizzare le dinamiche interne alla scelta di emigrare e le reazioni della società civile di fronte all'immigrazione.

 

  • FIORDARANCIO LICIA, KANE SALLY (A CURA DI), I SERVIZI PER GLI IMMIGRATI NELLA REGIONE MARCHE, CGIL MARCHE, ANCONA 1999, pp. 117.

Una guida costituita da 64 schede relative ad associazioni e comuni che hanno attivato servizi specifici per gli immigrati nella Regione Marche. Vengono presentati altresì i servizi forniti da questure e prefetture e vengono elencate e presentate le associazioni di immigrati, quale mezzo per la veicolazione delle informazioni e base per la formazione di reti sociali; un breve capitolo è dedicato alle possibilità di formazione professionale a cui possono accedere i cittadini stranieri. In appendice, la legge regionale sull'immigrazione.

 

 

Internazionale

 

  • FABIETTI UGO, QUALE MEMORIA E QUALE OBLIO NELL'INCONTRO TRA CULTURE?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 12.

La realtà di oggi ci chiama a rispondere in prima persona all'incontro tra le culture. L'incontro di culture e saperi differenti a stento riconoscono la legittimità dell'altro, lingue che non sanno ancora parlarsi. Lo scambio diventa possibile quando è paritario ed equilibrato.

 

  • TIMPANO FRANCESCO, IL DEBITO ESTERO DEI PAESI POVERI, MOVI FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO, n.3-2000, pag. 26.

Un'analisi sull'indebitamento dei Paesi in via di sviluppo. Il disagio di cancellazione del debito diventa una questione economica ricca di risvolti sociali e umani.

 

 

Minori

 

  • AA.VV., STORIA DI UNA BAMBINA ADOTTATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 18.

Nelle esperienze di adozione, l'utilizzo della favola, oltre che strumento di comunicazione, può essere un aiuto nella comprensione della realtà, in quanto frutto di un'esperienza di vita, elaborata e personalizzata dalle persone coinvolte; un modo di costruirsi un percorso per comprendere e accettare eventi difficili.

 

  • BLANC VANDA, TOSCO LUCIANO, TRA PROGETTO INDIVIDUALE E PROGETTO DI COMUNITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 77.

Nel campo dei minori, educare significa operare un cambiamento nella relazione tra persone; la dimensione del progetto diventa fondamentale. Costruzione e verifica di un progetto educativo sono tempi cronologicamente ma non logicamente distinti di un'unica azione. Implicarsi in un progetto educativo significa saper accogliere l'imprevedibile, sospendere i pregiudizi e assumersi la responsabilità di valutare il proprio operato.

 

  • CAMPUS AURORA, MINORI E DETENZIONE, ORIENTAMENTI, n.3/4-2000, pag. 59.

Prima di analizzare la situazione delle presenze negli istituti penali minorili (IPM) per spiegare l'andamento delle stesse negli ultimi 10 anni, viene descritto il percorso legislativo italiano nei confronti dei minori. La legislazione prevede la carcerazione come ultima razio, privilegiando il recupero, il percorso educativo del minore. Le misure cautelari implicano prescrizioni di permanenza in casa, collocamento in comunità e custodia cautelare. La prescrizione obbliga il ragazzo a svolgere attività di studio o lavoro finalizzate alla sua educazione.

 

  • COTTONE MARIA JOSÈ, IL VISSUTO PSICO-RELAZIONALE DEL MINORE IMPUTATO, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2000, pag. 39.

L'autrice, dopo aver considerato il minore come soggetto attivo in evoluzione, il minore imputato e le sue relazioni, passa ad esaminare i servizi sociali (nella realtà palermitana) sottolineando l'attività propositiva e collaborativa con altre figure professionali dei servizi.

 

  • DE AMBROGIO UGO, LEGGE 285/97: LA SCOMMESSA DEL SECONDO TRIENNIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 1.

Il finanziamento della legge 285/97 per il secondo triennio testimonia un rinnovato interesse nei confronti dei diritti dei bambini e dei ragazzi. Il riconoscimento che viene così dato a quanto finora realizzato nei diversi territori deve ora fare in modo che i singoli interventi diventino politiche territoriali organiche.

 

  • LO SCHIAVO MATTTEO (A CURA DI), PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA LEGGE 285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 2.

L'intervista a Paolo Onelli, vice capo di gabinetto del dipartimento affari sociali, spiega la nascita della legge Turco, le sue motivazioni e il suo futuro con il rifinanziamento per il secondo triennio.

 

  • PREGNO CRISTIANA, BAMBINI/PREVENZIONE, ABUSO, MALTRATTAMENTO, CARENZE GRAVI: TERMINI INCONCILIABILI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, n.2-2000, pag. 20.

La responsabilità del "buon trattamento" del bambino non è solo riconducibile ai genitori, ma all'intera famiglia allargata e soprattutto al contesto sociale. Occorre costruire alleanze educative sul territorio che prevedano una possibilità di interazione tra diverse agenzie presenti, insieme alle reti sociali primarie. Aumentare le opportunità di formazione per gli adulti, per far crescere culturalmente le famiglie ed acquisire competenze rispetto ai propri compiti educativi.

 

  • PURPURA LAURA, GIUDICI MINORILI E SERVIZI SOCIALI, ESPERIENZE SOCIALI, n.1-2000, pag. 37.

L'autrice espone il quadro normativo che regolamenta gli ambiti di collaborazione tra autorità giudiziaria che si occupa di minori e servizi sociali.

 

  • RICCI STEFANO, QUANTI SONO I MINORI IN ISTITUTO?, APPUNTI, n.4-2000, pag. 5.

Vengono presentati i risultati di una ricerca promossa dal dipartimento Affari sociali sui minori affidati a strutture di accoglienza residenziale a carattere assistenziale-educativo e sulle caratteristiche delle strutture. Al 30 giugno '98 sono circa 15.000 i minori ricoverati (200.000 negli ‘70).

 

 

Pace

 

  • AA.VV., PER UN PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE DEGLI OBIETTORI DI COSCIENZA, ITALIA CARITAS DOCUMENTAZIONE, n.1-2000, pag. 3.

Il dossier raccoglie i materiali di alcuni incontri tra i direttori delle Caritas sull'obiezione di coscienza e servizio civile. In particolare si presentano riflessioni, provocazioni, proposte sul servizio civile a partire dal vissuto della Caritas italiana e delle Caritas diocesane.

 

 

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., LA POVERTÀ IN ITALIA NEL 1999, APPUNTI, n.4-2000, pag. 7.

Viene presentate le situazioni della povertà in Italia ripreso dal Rapporto Istat 1999. Si distingue tra povertà assoluta e povertà relativa. Altri punti affrontati. L'andamento della povertà nel triennio 1997-1999; le caratteristiche familiari e povertà; situazione lavorativa e povertà.

 

  • COSTA GIULIANA, LA COSTRUZIONE DELLA PARTNERSHIP, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 5.

Negli anni '90 il rapporto tra enti locali e non profit ha visto un maggiore coinvolgimento dei secondi nelle attività di progettazione e realizzazione dei progetti e delle politiche sul territorio, introducendo così il concetto di "partnership".

 

  • GRECO SILVANA, I SOGGETTI E RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE, IMPRESA SOCIALE, n.52-2000, pag. 12.

L'articolo fornisce un quadro descrittivo e analitico sul fenomeno all'esclusione sociale in Italia cercando di definire quali siano i maggiori fattori che provocano tale processo. In secondo luogo s'intende identificare le fasce di popolazione a maggior rischio di esclusione operando una distinzione a livello geografico.

 

  • MARINELLI CHIARA, LAVORARE PER ABITARE LA CITTÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 64.

L'inclusione sociale può partire anche dal lavoro. "Lavorare" per chi è in difficoltà, significa entrare a far parte di una società che fino a ieri lo teneva ai margini, lo considerava "residuale": il lavoro rappresenta l'inizio di un cambiamento profondo per la sua vita. Ciò comporta un cambiamento radicale del modello di cittadinanza: un cambiamento "politico" (della polis) secondo il quale nessuno può essere escluso dalla comunità in cui vive.

 

  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), SE L'AIUTO BISOGNA MERITARSELO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 3.

Nicola Negri, docente di sociologia economica presso il dipartimento di scienze sociali dell'università di Torino, risponde ad una serie di domande su soggetti in stato di disagio che necessitano di aiuto e di sostegno. Vengono trattati temi quali: l'inserimento lavorativo, la giustizia sociale, lo sviluppo di sistemi di welfare e le politiche di aiuto.

 

  • PREZIOSO ANTONIO, IL PUNTO SULLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, STUDI ZANCAN, n.4-2000, pag. 29.

Viene fatto il punto sulla situazione legislativa riguardante la "riforma dell'assistenza" approvata dalla Camera ed ora in discussione al Senato. Si stracciano i principali contenuti del testo così come licenziato dalla Camera.

 

  • RAGAINI FABIO, LE AMBIGUITÀ PENALIZZANO I SOGGETTI PIÙ FRAGILI, VOLONTARIATO MARCHE, n.7/8-2000, pag. 3.

Un'analisi della situazione marchigiana in particolare riferita ai servizi socio-sanitari; un rilancio dei problemi più gravi che riguardano i soggetti in maggiore situazione di debolezza. Le scadenze e gli appuntamenti per la nuova amministrazione regionale.

 

  • RANCI ORTIGOSA E., PASQUINELLI S., MESINI D., VALUTAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL RMI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.14-2000, pag. 3.

E' in atto la valutazione della sperimentazione di questo istituto che per la prima volta introduce una prestazione a carattere universalistico contro la povertà delle famiglie e l'emarginazione e la unisce ad un progetto di inserimento sociale e lavorativo che responsabilizza il soggetto in stato di bisogno.

 

  • RENZETTI CLAUDIO, TRA STORIE SACRE E PROFANE DELL'AGIRE ORGANIZZATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 71.

Interrogarsi sul nostro agire organizzativo nei servizi alla persona è un primo passo per tratteggiare un'arte di governare i processi. Vengono suggeriti elementi di riflessione sul funzionamento dei servizi alla persona nel vasto arcipelago dei servizi sanitari, socio-educativi, assistenziali, con particolare attenzione a quel che accade nel privato sociale.

 

  • VECCHIATO TIZIANO, QUANDO SUSSIDIARIETÀ NON SIGNIFICA SOLIDARIETÀ, STUDI ZANCAN, n.3-2000, pag. 7.

La parola solidarietà viene interpretata in modi diversi cui si associano orizzonti più o meno larghi di inclusione-esclusione. L'autore passa ad analizzare il caso delle politiche assistenziali statunitensi ove non si riescono ad attenuare realmente i problemi della povertà, dei minori; nonostante lo sviluppo senza precedenti dell'economia americana degli ultimi anni.

 

 

Sanità

 

  • AGNOLETTO VITTORIO, AIDS: LA NUOVA MAFIA DEI FARMACI, SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE, n.4-2000, pag. 20.

Dalla XIII conferenza mondiale sull'AIDS emerge un quadro allarmante: stime parlano di altre 33 milioni di persone sieropositive. Di queste il 95% vive nei Paesi in via di sviluppo dell'Africa meridionale la malattia nel 2010 potrebbe provocare un aumento della mortalità del 75%. Ad essere colpiti dalla malattia rimangono sempre le classi sociali più deboli.

 

  • GUZZANTI ELIO, LA FORMAZIONE CONTINUA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA, n.1-2000, pag. 7.

Lo studio analizza l'evoluzione della "formazione continua" in sanità, ripercorrendo la storia delle prime iniziative formative in ambito internazionale e successivamente valutando le indicazioni sulle "informazione continua" presenti nella riforma ter.

 

  • SIMONCELLI MARINA, PESARESI FRANCO, GLI INTERVENTI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI NELLE R.S.A., IPAB OGGI, n.4-2000, pag. 15.

In questa ricerca viene posto l'accento su: - strumenti di misurazione del bisogno dei soggetti afferenti alle RSA; - assistenza medica di base e specialistica; - prestazioni infermieristiche, - interventi riabilitativi; - prestazioni di cura personale; - attività di vita collettiva e ricreative.

 

  • TURCO ANGELO, 5=95: GEOPOLITICA DELL'AIDS, NIGRIZIA, n.9-2000, pag. 12.

Il 95% dei malati di AIDS si trova nei Paesi poveri che consumano solo il 5% dei farmaci. Solo nel 1999 la malattia ha ucciso 2,2 milioni di africani a fronte di 14.000 nordamericani e 9.600 europei.

 

  • VECCHIATO TIZIANO, È L'ORA DEL FEDERALISMO SANITARIO, ETICA PER LE PROFESSIONI, n.2-2000, pag. 48.

Negli ultimi dieci anni il Servizio Sanitario Nazionale è stato al centro di aspre discussioni. Gli oggetti del contendere erano sostanzialmente due: le condizioni per una efficace tutela del diritto alla salute e la sostenibilità economica delle scelte. L'attenzione politica e sociale è concentrata sul problema della capacità di reggere il confronto tra una domanda crescente e servizi e risorse necessarie, per definizione insufficienti.

 

  • VOLPICELLI STEFANO, DAI "GRUPPI A RISCHIO" AL CONCETTO DI VULNERABILITÀ, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.13-2000, pag. 9.

La tendenza a privilegiare i "gruppi a rischio" come target mirati delle attività di prevenzione dell'AIDS ha contribuito a rallentare la prevenzione mirata a un "target generalista", con il risultato che in questi ultimi anni sono incrementati i contagi dovuti a rapporti eterosessuali non protetti.

 

 

Tossicomanie

 

  • RAMBALDI DAVIDE, DARE FORMA AL QUOTIDIANO, HP, n.76-2000, pag. 28.

Il processo di accoglienza in un Ser.T. è parte integrante e fondante il processo terapeutico del servizio; esso caratterizza e qualifica questa istituzione pubblica di cura e aiuto ed imposta il modello terapeutico teorico e pratico da offrire

 

 

Volontariato

 

  • LOMBARDI ERIKA (A CURA DI), TERZO SETTORE, LUNARIA, ROMA 2000, pp. 144.

La galassia del terzo settore in un rapporto che appare come una sorta di vademecum. Accanto alla "carta d'identità" di tutte le singole associazioni aderenti, vengono presentati i principali documenti prodotti dal Forum del terzo settore. A distanza di quattro anni dal primo rapporto il Forum si è accreditato presso le istituzioni, mentre con l'espansione del terzo settore è cresciuta anche la necessità di un'analisi sull'impatto e sulla qualità sociale delle attività nonprofit: sfide che attestano la fase di delicata trasformazione attraversata dall'intera esperienza.

 

  • AGUSTONI ALFREDO, MAZZI DOMITIA, DALL'OSSERVATORIO SUI SERVIZI SOCIALI IL VOLONTARIATO IN ITALIA: LE "DIMENSIONI" DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 289.

Il volontariato è risorsa essenziale nel far fronte alla crisi che affligge i sistemi di welfare e si rivela assai efficiente nel rispondere ai bisogni sempre più differenziati ed individualizzati, nel sondare forme di disagio inesplorate e nello sperimentare nuove modalità di intervento. Costituisce infine risposta diretta, spontanea ma organizzata, dei cittadini di fronte all'inefficienza dimostrata dal sistema politico e dalla crisi di consenso dei partiti politici.

 

  • MERLINI FRANCESCA, I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO: PERCORSI COSTITUTIVI, CARATTERI E PROBLEMATICHE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.2-1999, pag. 313.

I centri di servizio sono ufficialmente citati per la prima volta all'interno dell'art.15 della Legge quadro sul volontariato come realtà istituite per il tramite degli enti locali a disposizione delle organizzazioni di volontariato, con lo scopo di sostenerne e qualificarne l'attività.

 

  • NERVO GIOVANNI, LA LEGGE SUL VOLONTARIATO VA CAMBIATA?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.6/7-2000, pag. 87.

E' corretto riunire sotto la voce "volontariato" quelle organizzazioni del terzo settore (associazionismo sociale, cooperative sociali e di solidarietà, istituzioni non profit) che propriamente non si potrebbero dire volontariato? Si può modificare la legge 266/91? E come? L'autore definisce ruoli e responsabilità nel rapporto tra volontariato e istituzioni pubbliche, fa chiarezza sul tema della sussidiarietà per riportare all'autenticità il mondo del volontariato.

 

  • POLI ANGELO, VOLONTARIATO: TRE QUESITI, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.7/8-2000, pag. 48.

Si affrontano alcune questioni riguardanti il ruolo dei Centri si Servizio per il volontariato e la normativa di riferimento.