Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

Aggiornamento bibliografico al 30 novembre 2000, n. 8/2000

(indice schede bibliografiche)

La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo 1.10.2000 al 30.11.2000.

Libri

Ambiente

  • BROWN R. LESTER, STATE OF THE WORLD 2000, AMBIENTE, MILANO 2000, pp. 303, L. 40000.

Autonomie Locali

  • AA.VV., IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO. LA COMPLESSA ATTUAZIONE DEL D.LGS 112/1998, MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2000, pp. 398, L. 60000.
  • MAGRO ADELE, PIREDDA MARCO, MATERIALI SULLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 116, L. 14000.
  • ROLLA GIANCARLO, DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 324, L. 38000.

Chiesa

  • AA.VV., MATRIMONI IN DIFFICOLTÀ: QUALE ACCOGLIENZA E CURA PASTORALE?, CANTAGALLI, SIENA 2000, pp. 259, L. 30000.
  • CONCETTI GINO, LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA, VIVERE IN, MONOPOLI 1999, pp. 111, L. 10000.
  • POSA FELICE, IL 'BONUM CONIUNGUM' NEL QUADRO DELLA DISCIPLINA DEL MATRIMONIO CANONICO, VIVERE IN, MONOPOLI 1999, pp. 115, L. 13000.
  • ZANOTELLI ALESSANDRO, LA SOLIDARIETÀ DI DIO, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 95, L. 10000.

Cooperazione e Lavoro

  • BARBETTA GIAN PAOLO, IL SETTORE NONPROFIT ITALIANO, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 238, L. 30000.
  • BECK ULRICK, EUROPA FELIX, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 99, L. 18000.
  • KOTLER PHILIP, ANDREASEN ALAN R., MARKETING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, MILANO 1998, pp. 745, L. 119000.
  • MELANDRI VALERIO, MASACCI ALBERTO, FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2000, pp. 378, L. 39000.
  • ORIOLI ALBERTO (A CURA DI), LAVORARE NEL NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, MILANO 1999, pp. 98, L. 18000.
  • PALMESE BARBARA, SERENI SIMONE (A CURA DI), SENZA DENARO, LAVORO, ROMA 2000, pp. 110, L. 15000.

Disagio Giovanile

  • FERRARI POZZATO ALDO, GALLINO GIORGIO, ASCOLTARE GLI ADOLESCENTI, SONDA, TORINO 2000, pp. 191, L. 26000.
  • GIOMMI ROBERTA, PERROTTA MARCELLO (A CURA DI), EDUCAZIONE SESSUALE COME PREVENZIONE, DEL CERRO, TIRRENIA 1998, pp. 380, L. 50000.

Disagio Psichico

  • BIMBI ALBERTO (A CURA DI), EROS E PSICHE, DEL CERRO, TIRRENIA 1999, pp. 219, L. 35000.
  • CALLEA GIORGIO (A CURA DI), PSICOSI E PRATICA ISTITUZIONALE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 200, L. 26000.
  • CONTINI GIANFRANCO, STRATICÒ ETTORE (A CURA DI) IL TRAMONTO DEL MANICOMIO, CLUEB, BOLOGNA 1998, pp. 192, L. 25000.
  • DAZZI NINO, VETRONE GIUSEPPE (A CURA DI), PSICOLOGIA, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 452, L. 55000.
  • PIRELLA AGOSTINO, IL PROBLEMA PSICHIATRICO, CENTRO DI DOCUMENTAZIONE, PISTOIA 1999, pp. 148, L. 30000.
  • VALLA PATRIZIA (A CURA DI), ARCHITETTURE E GIARDINI PER L'ALZHEIMER, PROVINCIA DI MILANO, MILANO 1999, pp. 83.

Famiglia

  • BESSONE MARIO (A CURA DI), GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VOL.III, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 1108, L. 130000.
  • BOGLIOLO CORRADO, BACHERINI ANNA MARIA, BAMBINI DIVORZIATI, DEL CERRO, TIRRENIA 1998, pp. 310, L. 34000.

Handicap

  • AA.VV., RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE POLTICHE PER L'HANDICAP IN ITALIA 1999, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2000, pp. 487.
  • BARTOLINI FRANCESCO, BARTOLINI MICHELA, IL CODICE PER I DISABILI, LA TRIBUNA, PIACENZA 2000, pp. 702, L. 50000.
  • BENCIVENGA RITA, TINTI ALESSANDRA (A CURA DI), DISABILITÀ MOTORIA E LAVORO, AISM, GENOVA 1999, pp. 68.
  • GERELLI C., COCCHI M., CHIARI V. (A CURA DI), UN PROGETTO EUROPEO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI DISABILI, ANGELI, MILANO 2000, pp. 107, L. 16000.
  • GERELLI CLAUDIA, LORINI GIOVANNA (A CURA DI), MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DISABILI, ANGELI, MILANO 2000, pp. 108, L. 18000.
  • MACALUSO CLAUDIA, ZERBELONI SILVIA, LA DANZATERAPIA, XENIA, MILANO 1999, pp. 126, L. 10000.
  • PIGLIACAMPO RENATO, ASCOLTA IL MIO SILENZIO, CANTAGALLI, SIENA 1999, pp. 133, L. 18000.
  • WILLE A. M., DE PANFILIS C., AMBROSINI C., LA PSICOMOTRICITÀ, XENIA, MILANO 1999, pp. 126, L. 10000.

Immigrazione

  • AA.VV., EUROPA, MIGRAZIONE E LAVORO, GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 230, L. 34000.
  • D'AMICO TANO, IL GIUBILEO NERO DEGLI ZINGARI, RIUNITI, ROMA 2000, pp. 107, L. 15000.
  • LOMBARDI MARCO, IMMAGINI DELL'INTEGRAZIONE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 126, L. 22000.
  • ROBERTA COLONNELLI (A CURA DI), L'IMMIGRAZIONE STRANIERA A SPOLETO, MONDO SOCIALE, ROMA 2000, pp. 93.

Internazionale

  • AA.VV., INVITO ALLA SOBRIETÀ FELICE, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 202, L. 18000.
  • BOLOGNA GIANFRANCO (A CURA DI), ITALIA CAPACE DI FUTURO, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 512, L. 38000.
  • CASTAGNOLA ALBERTO, CANCELLARE IL DEBITO, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 95, L. 18000.
  • POZZI ANNA, MADE IN AFRICA, MONTI, SARONNO 2000, pp. 143, L. 16000.
  • REGIDOR JOSE' RAMOS, NATURA E GIUSTIZIA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 191, L. 20000.
  • SELLA ADRIANO (A CURA DI), I NUOVI SCHIAVI DEL LAVORO, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 190, L. 18000.
  • VALER ANTONELLA, BILANCI DI GIUSTIZIA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 176, L. 16000.

Minori

  • AUTOLITANO ENZA, PARLARE DI ECONOMIA AI BAMBINI, SONDA, TORINO 2000, pp. 165, L. 24000.
  • DI BLASIO PAOLA, PSICOLOGIA DEL BAMBINO MALTRATTATO, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 231, L. 28000.

Omosessualità

  • DANNA DANIELA, MATRIMONIO OMOSESSUALE, MASSARI, BOLSENA 1997, pp. 319, L. 25000.
  • MASSIMO CONSOLI, AFFETTI SPECIALI, MASSARI, BOLSENA 2000, pp. 317, L. 25000.

Pace

  • AA.VV., RAPPORTO SU LO SVILUPPO UMANO 11, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2000, pp. 314, L. 39000.
  • CAPPELLETTI ANNA MARIA, DIDATTICA INTERCULTURALE DELLA GEOMETRIA, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 96, L. 12000.
  • FUCECCHI ANTONELLA, NANNI ANTONIO, L'ALTRO MILIONE, EMI, BOLOGNA 2000, pp. 174, L. 20000.
  • ORSI MARCO, EDUCARE AD UNA CITTADINANZA RESPONSABILE, EMI, BOLOGNA 1998, pp. 220, L. 22000.
  • SOLET BERTRAND, TORTURA, GRUPPO ABELE, TORINO 1999, pp. 95, L. 18000.

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., ANALISI DEI BISOGNI DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL CENTRO DI SERVIZIO SOCIALE, ADULTI DI ROMA, CEIS, ROMA 2000, pp. 139.
  • BORGAZA CARLO, CAPITALE UMANO E QUALITÀ DEL LAVORO NEI SERVIZI SOCIALI, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, ROMA 2000, pp. 383, L. 35000.
  • BURSI G., CAVAZZA G., NANNI W. (A CURA DI), PERCORSI DI OSSERVAZIONE, CARITAS ITALIANA, ROMA 2000, pp. 135.
  • GASPARINI GIOVANNI (A CURA DI), IL DONO, LAVORO, ROMA 1999, pp. 176, L. 20000.
  • INGELLIS GIULIANA, IMPRESA SOCIALE E MODERNITÀ, ED INSIEME, TERLIZZI 2000, pp. 302, L. 25000.
  • NEVE ELISABETTA, IL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 204, L. 36000.
  • SIGNORINO GUIDO , POVERTÀ E BEST PRACTICES LOCALI DI CONTRASTO, GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 221, L. 32000.

Sanità

  • AA.VV., RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DEL PAESE 1999, MINISTERO DELLA SANITA', ROMA 2000, pp. 287, L. .
  • ACERRA LORENZO (A CURA DI), L'IMMENSA BALLA DELLA RICERCA SUL CANCRO, MACRO, CESENA 2000, pp. 150, L. 20000.
  • ALBERA MARIA LUISA (A CURA DI), AIDS IL PREZZO E IL VALORE, COMUNITA' EDIZIONI, CAPODARCO DI FERMO 2000, pp. 186, L. .
  • BRAILOWSKY S., STEIN D. G., WILL B., LESIONI CEREBRALI, PHOENIX, ROMA 2000, pp. 215, L. 28000.
  • FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (A CURA DI), RAPPORTO SANITÀ 2000, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 428, L. 65000.
  • MAGGIORE CHRISTINE, AIDS E SE FOSSE TUTTO SBAGLIATO?, MACRO, CESENA 1999, pp. 237, L. 22000.
  • MELE FRANCISCO (A CURA DI), PAROLA E TEMPO, CEIS, ROMA 2000, pp. 192, L. .
  • TOUSIJN WILLEM, IL SISTEMA DELLE OCCUPAZIONI SANITARIE, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 259, L. 34000.
  • ZANI BRUNA, CICOGNANI ELVIRA, PSICOLOGIA DELLA SALUTE, IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 258, L. 30000.

Tossicomanie

  • AA. VV., DRUGS, BALDINI & CASTOLDI, MILANO 2000, pp. 127, L. .
  • SEGRE SANDRO, LE POLITICHE SOCIALI IN TEMA DI STUPEFACENTI, CAROCCI, ROMA 2000, pp. 295, L. 38000.

 

Articoli

 

Anziani

  • AA.VV., L'ASSISTENZA DEI FAMILIARI AGLI ANZIANI DISABILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 14.
  • BOCCACCIN LUCIARECENTI, TRASFORMAZIONI SOCIO-CULTURALI E RUOLO DELL'ANZIANO: L'ESPERIENZA DEGLI ANZIANI ATTIVI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2000, pag. 21.
  • CANNIZZO DONATELLA, ANZIANI IN TV, IPAB OGGI, n.5-2000, pag. 44.
  • CENSI ANTONIO, PER UN CIRCOLO VIRTUOSO DELL'AUTONOMIA DEGLI ANZIANI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 61.
  • CESTARO PAOLA (A CURA DI), QUALITÀ AL MASSIMO RIBASSO, IPAB OGGI, n.5-2000, pag. 21.
  • CIGOLI VITTORIO, L'ANZIANO, LA MALATTIA, L'INTRECCIO GENERAZIONALE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2000, pag. 47.
  • DE ROSA GIUSEPPE, QUAL'È LA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3607-2000, pag. 77.
  • HARVEY C. JOHN, DILEMMI ETICI NELLA GESTIONE DELLA SALUTE DELL'ANZIANO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, n.1-2000, pag. 9.
  • MARCONI SILVIO, TERZA ETÀ E INCULTURALITÀ: LE RADICI E IL FUTURO, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 13.
  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), QUALE CULTURA DELLE POLITICHE E DELLE PRATICHE CON GLI ANZIANI?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 25.

Carcere

  • AA.VV., IL CARCERE SCOPPIA POLIS, n.65-2000, pag. 2.
  • AMBROSET SONIA, LAVORARE NEL CARCERE CHE C'È, C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.7/8-2000, pag. 35.
  • GIANNANGELI UGO, UN CARCERE SEMPRE PIÙ DIFFUSO, GUERRE & PACE, n.72-2000, pag. 39.
  • LOVATI ANTONIO, TROLLI GIOVANNI, COM'È CAMBIATO IL CARCERE NEGLI ULTIMI 25 ANNI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2000, pag. 685.
  • SPRINGHETTI PAOLA, ATZEI PAOLA (A CURA DI), FARE, DIRE, DEFINIRE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2000, pag. 31.
  • AA.VV., LAVORARE VALE AL PENA, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 49.

Chiesa

  • AA.VV., LE ISTITUZIONI SANITARIE CATTOLICHE , IL REGNO, n.19-2000, pag. 606.
  • PATI LUIGI, MONDO GIOVANILE E COMUNITÀ ECCLESIALE, NPG, n.7-2000, pag. 7.

Cooperazione e Lavoro

  • AA.VV., IPOTESI PER UNA "CARTA DEL FORMATORE", OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 11.
  • COLASANTO MICHELE, I SIGNIFICATI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2000, pag. 5.
  • CONSOLI FRANCESCO, VITERITTI ASSUNTA, GLI ATTORI DE GOVERNO E DI MEDIAZIONE, OSSERVATORIO ISFOL, n.5/6-1999, pag. 171.
  • D'AGOSTINO SANDRA, NOBILI DOMENICO, UN ALTRO PASSO VERSO LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA DI FORMAZIONE PER L'APPRENDIMENTO: I PIANI REGIONALI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE EX D.M. 302/99, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2000, pag. 29.
  • DE VINCENZI ROBERTO, VILLANTE CLAUDIA, LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DIRETTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE SUGLI INDIVIDUI BENEFICIARI, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 145.
  • FELICE ALESSANDRA (A CURA DI), LA MESSA IN RETE DI CONOSCENZE E DI ESPERIENZE IN MATERIA DI INCLUSIONE SOCIALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2000, pag. 206.
  • FRIGIO FRANCO, LINDO WALTER, LE "BUONE PRATICHE" NELLA FORMAZIONE CONTINUA, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 108.
  • GILLI DIANA, LAVORARE PIÙ A LUNGO? L'OCCUPAZIONE DELLE PERSONE OLTRE I 55 ANNI, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 257.
  • INCAGLI LAURA, MAROCCO MANUEL, LA MODERNIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI PER L'IMPIEGO: UN'ANALISI COMPARATA TRA I SISTEMI DI ALCUNI PAESI DI AREA OCSE, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2000, pag. 172.
  • QUERIOLO PALMAS LUCA, CHE ACCADE ALLA FORMAZIONE INIZIALE IN IMPRESA? LIMITI E INNOVAZIONI DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2000, pag. 76.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), ANALISI DELLA NORMATIVA NAZIONALE DAL 1° SETTEMBRE 1999 AL 31 OTTOBRE 1999, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2000, pag. 148.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), ANALISI DELLA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE DAL 1° MAGGIO 1999 AL 31 AGOSTO 1999, OSSERVATORIO ISFOL, n.5/6-1999, pag. 243.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), ANALISI DELLA NORMATIVA NZIONALE E REGIONALE. PUBBLICATA DAL 1° GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 1999, OSSERVATORIO ISFOL, n.4-2000, pag. 173.
  • TORSELLO ANNA MARIA (A CURA DI), ANALISI DELLA NORMATIVA REGIONALE DEL 1° SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE 1999, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2000, pag. 159.
  • VIESTI GIANFRANCO, PERCHÈ LE REGIONI CRESCONO? SVILUPPO LOCALE E DISTRETTI INDUSTRIALI NEL MEZZOGIORNO, STATO E MERCATO, n.2-2000, pag. 239.

Disagio Giovanile

  • AA.VV., BULLISMO E SCUOLA: STRATEGIE DI GESTIONE E PREVENZIONE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 117.
  • BACCHINI D., FREDA M. F., CESARO A.N., DETERMINANTI SOCIO-CULTURALI DELL'IMMAGINE DI SÈ IN ADOLESCENZA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 223.
  • CACCIOLA SALVATORE, RECITARE SENZA COPIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 55.

Disagio Psichico

  • CARDINALINI LUCA (A CURA DI), LE SCELTE REGIONALI, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 188.
  • CASTELFRANCHI CRISTIANO, PERCHÈ LA LIBERTÀ È TERAPEUTICA?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 82.
  • MARROCCOLI ANTONELLA, L'INTEGRAZIONE POSSIBILE TRA PSICHIATRIA E SAD, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 27.
  • MAZZESCHI C., VALLONE V. LIS A., UNA RASSEGNA SUL BENDER GESTALT TEST: ESAME DELLA LETTERATURA E CONSIDERAZIONI SULLA SUA APPLICAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 189.
  • TRANCHINA PAOLO, IL SUPERAMENTO DELL'OSPEDALE PSICHIATRICO, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 156.

Famiglia

  • AA.VV., LA COPPIA IN ATTESA DEL FIGLIO PRIMOGENITO: PRIMI RISULTATI RELATIVAMENTE ALLA FUNZIONE AUTORIFLESSIVA (SELF-REFLECTIVE FUNCTION), PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 313.
  • AA.VV., LA VIOLENZA DOMESTICA, IL REGNO, n.19-2000, pag. 640.
  • CESARO ADELE NUZIANTE, GENITORIALITÀ E PROCREAZIONE ASSISTITA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 303.
  • CIGOLI VITTORIO, DRAMMI DELLA GENITORIALITÀ, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 267.
  • SPINI SERGIO, QUALI RAPPORTI TRA I "GIOVANI ADULTI" E GLI "ADULTI ANZIANI", LA FAMIGLIA, n.202-2000, pag. 45.
  • TAFÀ MIMMA, CARACCIOLO SIMONA, MALAGOLI TOGLIATTI, LE IMMAGINI DELLA COPPIA NEGLI ADOLESCENTI, LA FAMIGLIA, n.202-2000, pag. 19.
  • VANSTEENWEGEN ALFONS, DIFFERENZE PSICOLOGICHE TRA UOMINI E DONNE NEL MATRIMONIO, LA FAMIGLIA, n.202-2000, pag. 5.
  • ZATTONI MARIA TERESA, GILLINI GILBERTO, LA FORMAZIONE DELL'OPERATORE FAMILIARE NELLA RELAZIONE D'AIUTO, LA FAMIGLIA, n.202-2000, pag. 31.

Handicap

  • AA.VV., PROGRAMMA DI AZIONE DEL GOVERNO PER LE POLITICHE DELL'HANDICAP 2000-2003, APPUNTI, n.5-2000, pag. 18.
  • BACCHETTI ALESSANDRO, FORTI STEFANIA, LE BARRIERE PERCETTIVE: GLI IPOVEDENTI ED I PROBLEMI DELLA DISCRIMINAZIONE VISIVA, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2000, pag. 22.
  • BREDA M.GRAZIA, PRIME VALUTAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 68/99 CONCERNENTE IL COLLOCAMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE CON HANDICAP, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.131-2000, pag. 11.
  • CANEVARO ANDREA, AUTISMO, AUTISMI E PROCESSI EDUCATIVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 97.
  • CHIARELLI RICCARDO, MINORAZIONI FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI IN ETÀ EVOLUTIVA E LORO INFLUENZA SUI RAPPORTI INTERPERSONALI, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2000, pag. 2.
  • D'AVANZO BARBARA (A CURA DI), LA SECONDA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI DEFICIT, DISABILITÀ E HANDICAP DELL'O.M.S.: CONFRONTO E INTEGRAZIONE DI MODELLI DI DISABILITÀ, LETTERA, n.26/7-2000, pag. 1.
  • DUÒ ELISA, COSA CAMBIA NEL RAPPORTO TRA IMPRENDITORI E SERVIZI PUBBLICI NELLA GESTIONE DEL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO, APPUNTI, n.5-2000, pag. 12.
  • FERRI ROSA, DI NOCERA MARIA, HANDICAP E QUALITÀ DELLA VITA, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.2-2000, pag. 16.
  • LAGATI SALVATORE, L'IMPIANTO COCLEARE PER LE PERSONE SORDOCIECHE, TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE, n.3-2000, pag. 11.
  • LEPRI CARLO, PAPONE GABRIELLA, ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 68/99, APPUNTI, n.5-2000, pag. 2.
  • NOCERA SALVATORE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA OGGI, I CARE, n.3-2000, pag. 150.
  • PIERANNUNZIO DANIELA, DOPO DI NOI: IL PROBLEMA RESIDENZIALE PER I DISABILI ADULTI, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2000, pag. 81.
  • PIERMAURIZIO DANIELA, QUALE FUTURO: UN'INDAGINE SULLA COMUNITÀ ALLOGGIO PER HANDICAPPATI ADULTI A ROMA, SINDROME DOWN NOTIZIE, n.2-2000, pag. 27.
  • RIECK WILLIAM A., DUGGER WADSWORTH DONNA E., LO "SCAMBIO" UNA STRATEGIA COOPERATIVA PER L'INTEGRAZIONE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 25.
  • SACCARDO ANTONIO, ZALTRON ORIANA, IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI NEL NORD-EST DELLA PIENA OCCUPAZIONE. APPUNTI, n.5-2000, pag. 6.
  • SCHIAVINATO FRANCESCA, DONNE DISABILI: UNA DOPPIA DISCRIMINAZIONE, POLITICHE SOCIALI, n.6-1999, pag. 19.
  • VIANELLO RENZO, MOGNATO CRISTIANA, HANDICAP COME STIMOLO, BAMBINI, n.8-2000, pag. 12.

Immigrazione

  • AA.VV., DI FRONTE ALL'IMMIGRAZIONE,IL MULINO, n.5-2000, pag. 879.
  • AA.VV., IMMIGRAZIONE: PER UNA NUOVA CITTADINANZA, IL REGNO, n.17-2000, pag. 553.
  • CANALI CINZIA (A CURA DI), LE PERSONE SENZA FISSA DIMORA: RUOLO DEL GOVERNO E DEL TERZO SETTORE IN CANADA STATI UNITI E GRAN BRETAGNA, POLITICHE SOCIALI, n.6-1999, pag. 69.
  • COLOSIMO FRANCESCO, MAZZETTI MARCO, SCHIACCIATI TRA DUE CULTURE, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 18.
  • DASSORI IDA, EUROPA MULTIETINICA, EUROPA INTERETNICA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2000, pag. 673.
  • FAVARO GARZIELLA, UN PONTE TRA MONDI DIVERSI, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 8.
  • FOGLIENA AURELIAUNA, LETTURA ANTROPOLOGICA DEL DISAGIO ADULTO, GRAVETRA, n.2-2000, pag. 15.
  • JABBAR ADEL, MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE E PERCORSI DI CITTADINANZA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 82.
  • LOMBINO MAURIZIO, GLI HOMELES TRA ESCLUSIONE SOCIALE ED ISTITUZIONALIZZAZIONE, TRA, n.2-2000, pag. 6.
  • MENTASTI MARIELLA, RE ENRICO, LA RETE ASSISTENZA SOCIOSANITARIA S.C.R.L. - BRESCIA PROGETTO MOMO, TRA, n.2-2000, pag. 21.
  • WILKINSON RAY, DATEMI LE VOSTRE STANCHE, POVERE MASSE..., RIFUGIATI, n.3-2000, pag. 4.

Internazionale

  • GARELLI FRANCO, UN BAROMETRO PER LA SOLIDARIETÀ, IL MULINO, n.4-2000, pag. 706.
  • PORFIRI ELISABETTA, ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), DAKAR 2000: FORUM MONDIALE SULL'ISTRUZIONE, IL MONDO DOMANI, n.10-2000, pag. 9.
  • RIGAMONTI GIANNI, SOTTOSVILUPPO E CAPACITAZIONE, SEGNO, n.218-2000, pag. 29.
  • SPILLANE JAMES J., POLITICHE PER UN'EQUA REDISTRIBUZIONE E PER UNA SOCIETÀ PIÙ GIUSTA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3606-2000, pag. 482.

Minori

  • AA.VV., I BAMBINI NEI CONFLITTI ARMATI, IL REGNO, n.19-2000, pag. 637.
  • AA.VV., IDENTIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI BAMBINI CHE PARLANO IN RITARDO, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 245.
  • AA.VV., LA CONTRORIFORMA DELL'ADOZIONE PROPOSTA DALLA COMMISSIONE INFANZIA DEL SENATO, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.131-2000, pag. 7.
  • AA.VV., LAVORARE PER PROGETTI, BAMBINI, n.7-2000, pag. 57.
  • AA.VV., UN PROGETTO EDUCATIVO, BAMBINI, n.7-2000, pag. 45.
  • BONELLO FRANCA, UNA STRUTTURA PER LA TUTELA DEI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 23.
  • CONTI ENRICA, UN CENTRO DI PRONTO INTERVENTO PER I MINORI, IPAB OGGI, n.5-2000, pag. 17.
  • DE RIENZO EMILIA, IL DIRITTO DEL BAMBINO DI VIVERE IN ATMOSFERE FAMILIARI, SCOLASTICHE E SOCIALI CHE CREANO BENESSERE., PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.131-2000, pag. 30.
  • FABIANO PINO, MARCELLO GIORGIO, BAMBINI E RAGAZZI IN ISTITUTO NELLA PROVINCIA DI COSENZA, ALOGON, n.47-2000, pag. 9.
  • GRECO BARBARA, RISULTATI DI UN TRAINING PER IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE SINTATTICA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 339.
  • MAURIZIO ROBERTO, L'INTEGRAZIONE E IL COORDINAMENTO NELL'AMBITO DELLA LEGGE 285/97, POLITICHE SOCIALI, n.6-1999, pag. 33.
  • MAVIGLIA MARIO, LA RICERCA-AZIONE IN ALICE, BAMBINI, n.7-2000, pag. 22.
  • MAZZONI SILVIA, IL SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ NEL SISTEMA DEI SERVIZI INTEGRATI DEL COMUNE DI ROMA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 279.
  • MIAZZI LORENZO, IL MINORE STRANIERO E LA LEGISLAZIONE ITALIANA, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 58.
  • SACCHETTI ANNA, DOSSIER PEDOFILIA, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 33.
  • SACCHETTO PIERO, UNA SCUOLA CHE..., BAMBINI, n.7-2000, pag. 12.
  • SCATOLERO DUCCIO, UN PATTO PER LA VITA, NARCOMAFIE, n.9-2000, pag. 43.
  • VENTURA GABRIELE, CATTI GIOVANNI, UN CALENDARIO SCOLASTICO MULTICULTURALE, BAMBINI, n.7-2000, pag. 30.

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., ABBONDANO LE NOTIZIE FALSE SUL TESTO DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEI SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.131-2000, pag. 7.
  • AMENDOLA GIUSEPPE, SALUTE ED EQUITÀ IN AMBITO INTERNAZIONALE, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 81.
  • ANTONIN GUIDO, VALUTARE LA QUALITÀ NEI SERVIZI ALLE PERSONE, POLITICHE SOCIALI, n.6-1999, pag. 49.
  • BANCHERO ANNA, L'INTERVENTO PUBBLICO PER I NON AUTOSUFFICIENTI, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 102.
  • BARRO GIOVANNI, ORIZZONTI STORICO-TEORICI PER UN NUOVO WELFARE, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 72.
  • BATTISTELLA ALESSANDRO, I PROBLEMI APERTI NELL'INTERAZIONE PUBBLICO/NON PROFIT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 1.
  • BENETTI MAURIZIO, LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2000, pag. 95.
  • BONZAGNI MARIA GRAZIA, UN'ESPERIENZA DI CUSTOMER SATISFACTION, IPAB OGGI, n.5-2000, pag. 34.
  • BRANDI GEMMA, L'ASSISTENZA SANITARIA NELLE CARCERI, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 204.
  • BURSI GIOVANNI, CAVAZZA GIAMPIERO, FAMIGLIE POVERE: SENZA SOLDI MA NON SOLO, ITALIA CARITAS, n.10-2000, pag. 6.
  • CADEI LIVIA, LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE E LA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI TIROCINIO, POLITICHE SOCIALI, n.6-1999, pag. 78.
  • CATAPANO MASIMILIANO, LE POTENZIALITÀ DELLE FONDAZIONI BANCARIE, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 53.
  • COLLICELLI CARLA, SCENARI PER LO STATO SOCIALE E L'OCCUPAZIONE, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 63.
  • COLOTTO STEFANO, CIRCOSCRIZIONI E DECENTRAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI NEL COMUNE DI MILANO E NEL COMUNE DI TORINO, OGGIDOMANI ANZIANI, n.3-2000, pag. 101.
  • CORRENTE ELIO, LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 1999, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.39-2000, pag. 46.
  • D'ORAZIO ELIO, LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E IL TERZO SETTORE, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 95.
  • DI PIETRA LUCIANO, QUALE WELFARE PER LA VECCHIAIA, TENDENZE NUOVE, n.4-2000, pag. 12.
  • DUGONE SERGIO, DALLO STATO ASSISTENZIALE ALLA COMUNITÀ SOLIDALE, POLITICHE SOCIALI, n.6-1999, pag. 5.
  • FELICE ALESSANDRA (A CURA DI), GLI INTERVENTI DELLE REGIONI NELLA LOTTA ALL'ESCLUSIONE SOCIALE, OSSERVATORIO ISFOL, n.5/6-1999, pag. 331.
  • FERRERA MAURIZIO, HEMERIJCK ANTON, RHODES MARTIN, IL FUTURO DELL'EUROPA SOCIALE, IL MULINO, n.4-2000, pag. 730.
  • FRANCHI SCARSELLI GUIDO, L'AMBIGUITÀ GIURIDICA DEI SERVIZI SOCIALI, IPAB OGGI, n.5-2000, pag. 7.
  • FRANZOSI CLAUDIA, ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UNIVERSITARIA: LE SCELTE DEI GIOVANI, OSSERVATORIO ISFOL, n.1-2000, pag. 64.
  • FRATTURA LUCILLA, IL LAVORO DEBOLE, IL WELFARE POSTFORDISTA E LA VISIBILITÀ DELLA COOPERAZIONE SOCIALE, LETTERA, n.26/7-2000, pag. 47.
  • GIALLOMBARDO ANTONELLA, L'ASSISTENTE SOCIALE E I CENTRI PER L'IMPIEGO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 4.
  • GILLET JEAN-CLAUD (A CURA DI), LA STRATEGIA DELL'ANIMAZIONE NEL TESSERE LEGAMI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 23.
  • MIATO LIDIO, DECALOGO PER UNA SCUOLA AUTONOMA DI QUALITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 9.
  • MINELLI RAFFAELE, EUROPA ITALIA: SISTEMI SOCIALI E PREVIDENZIALI A CONFRONTO, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 7.
  • NEGRI NICOLA, SARACENO CHIARA, POVERTÀ, DISOCCUPAZIONE ED ESCLUSIONE SOCIALE, STATO E MERCATO, n.2-2000, pag. 175.
  • PISAURO GIUSEPPE, UN VIAGGIO IN MONDI PENSIONISTICI, IL MULINO, n.4-2000, pag. 761.
  • REGUZZONI MARIO, ISTITUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2000, pag. 633.
  • RINALDI ALFONSINA, UN NUOVO WELFARE DELLE RESPONSABILITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 18.
  • RUFO FABRIZIO, ETICA E WELFARE: UN QUADRO STORICO, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 123.
  • SPADARO ROSI, DARE FORMA ALLE PAROLE, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 38.
  • STIROLI STEFANO, GLI EDUCATORI SI RACCONTANO, HP, n.77-2000, pag. 77.
  • TRENTIN BRUNO, POLITICHE NAZIONALI E POLITICHE EUROPEE, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 38.
  • VITALI MAURIZIO, APPUNTI E SPUNTI DI ANIMAZIONE MUSICALE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 76.

Sanità

  • AA.VV., ANALISI DEI COSTI OSPEDALIERI: UN MANUALE PER MANAGER, QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA, n.117-2000, pag. .
  • AA.VV., EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI GRAVI NELLA POPOLAZIONE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA, TENDENZE NUOVE, n.4-2000, pag. 69.
  • AA.VV., INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA IN DIMINUZIONE COSTANTE FINO AL 1998, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.37-2000, pag. 3.
  • AA.VV., L'ACCREDITAMENTO IN SANITÀ: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, PANORAMA DELLA SANITA', n.36-2000, pag. 30.
  • AA.VV., LA DEMENZA: MALATTIA DEL SINGOLO O PROBLEMA DEL CONTESTO SOCIOAMBIENTALE?, GLI OSPEDALI DELLA VITA, n.4-2000, pag. 46.
  • AA.VV., LE CURE DOMICILIARI PER MALATI NEOPLASTICI TERMINALI NEL PROGRAMMA NODO-ANT, GLI OSPEDALI DELLA VITA, n.4-2000, pag. 27.
  • AA.VV., LE STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO NEI SERVIZI OSPEDALIERI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.43-2000, pag. 20.
  • AA.VV., LE STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 183.
  • AA.VV., MEDICINA AL PLURALE, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 20.
  • AA.VV., NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI OSPEDALIERI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.37-2000, pag. 41.
  • AA.VV., UN PERCORSO INTEGRATO PER LA QUALITÀ, PANORAMA DELLA SANITA', n.35-2000, pag. 44.
  • AA.VV., UNA PROPOSTA PER L'ORGANIZZAZIONE E PER IL FUNZIONAMENTO DELLE LUNGODEGENZA POST-ACUZIE, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.37-2000, pag. 37.
  • ALFIERI ROBERTO, COMPLESSITÀ E DIFFICOLTÀ DEL SISTEMA SANITARIO, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.37-2000, pag. 42.
  • BASTIANI A., LA SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE E LA SUA INTEGRAZIONE NELLA RETE EUROPEA, ALCOLOGIA, n.2-2000, pag. 99.
  • BROVEDANI ENNIO, LA DECIFRAZIONE DEL GENOMA UMANO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2000, pag. 659.
  • FERRARA MAURIZIO, MORETTI SANDRA, TARANTINO LINGA, EPIDEMIOLOGIA PSICHIATRICA, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 167.
  • GIANNONE ANTONINO, IL SISTEMA QUALITÀ, PANORAMA DELLA SANITA', n.36-2000, pag. 45.
  • GIORGI GIANNI, LE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE, TENDENZE NUOVE, n.4-2000, pag. 4.
  • MONTESANTI FEDERICO, IL PIANO ATTUATIVO LOCALE (PAL), TENDENZE NUOVE, n.4-2000, pag. 36.
  • MUNIZZA CARMINE, NIEDDU SALVATORE, IL "DRG" PSICHIATRICO, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 161.
  • POLILLO ROBERTO, POLILLO SIMONE, L'EVOLUZIONE DELLA SPESA PER LA SANITÀ IN ITALIA NEGLI ANNI '90, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.38-2000, pag. 11.
  • SPINSANTI SANDRO, DAL SAPERE ALL'ETICA CLINICA, PANORAMA DELLA SANITA', n.39-2000, pag. 20.
  • STAGNITTA MARIA, C'È UN POSTO VUOTO AL TAVOLO DELL'AIDS, C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.7/8-2000, pag. 13.
  • VISENTINI PIERANTONIO, RESIDENZE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA COMPETE AL SSN, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.131-2000, pag. 34.

Tossicomanie

  • AA.VV., CARCERE, DROGA E MISURE ALTERNATIVE, PERSONA E COMUNITÀ, n.1-2000, pag. 17.
  • AA.VV., COMORBILITÀ DROGA E DISTURBI PSICHICI, PERSONA E COMUNITÀ, n.2-2000, pag. 19.
  • AA.VV., GENITORIALITÀ E TOSSICODIPENDENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 19.
  • AA.VV., IL PROGETTO DI RIDUZIONE DEL DANNO PROPOSTA DAL SERT DI ALESSANDRIA, DAL FARE AL DIRE, n.2-2000, pag. 3.
  • AA.VV., LA LOTTA ALLA DROGA NELL'UNIONE EUROPEA, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 146.
  • AMORUSO GIULIA (A CURA DI), DI FRONTE ALLA DROGA. DOLORE AL FEMMINILE, IL DELFINO, n.5-2000, pag. 25.
  • CAPITANUCCI DANIELA, IL GIOCO D'AZZARDO PROBLEMATICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 9.
  • DE BORTOLI GIGETTO, I DANNI DELLA RIDUZIONE DEL DANNO, PERSONA E COMUNITÀ, n.2-2000, pag. 4.
  • FERRARI MASSIMO, IL SONNO DELLA PREVENZIONE GENERA MOSTRI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 14.
  • GORI ENZO, ECSTASY: MA È VERA DROGA, C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.7/8-2000, pag. 16.
  • GROSSO LEOPOLDO, DROGA: DLLA RAGION PURA ALLA RAGION PRATICA, NARCOMAFIE, n.9-2000, pag. 4.
  • PEPINO LIVIO, VERSO UN DIRITTO MITE, NARCOMAFIE, n.9-2000, pag. 10.
  • TREVISOL LORIS, IL SIGNOR DANNO E AL SIGNORINA RIDUZIONE A VENEZIA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 56.

Volontariato

  • AA.VV., PER UNA CARTA D'IDENTITÀ DEL VOLONTARIATO ITALIANO OLTRE IL 2000, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2000, pag. 29.
  • COZZI AMBROGIO, VILLA ANGELO, DOSSIER VOLONTARIATO, PEDAGOGIKA.IT, n.17-2000, pag. 7.
  • MANSERVISI ROBERTO, IL TERZO SETTORE FRA APPALTO E CONVENZIONE, IPAB OGGI, n.5-2000, pag. 28.
  • NERVO GIOVANNI, IL RUOLO DI CIASCUNO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2000, pag. 5.
  • POLI ANGELO, VANTAGGI DA NON DIMENTICARE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2000, pag. 48.
  • REI DARIO, IL DITO E LA LUNA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2000, pag. 8.

Schede Bibliografiche al 30 novembre 2000.

Le schede che seguono riguardano alcuni degli articoli e libri presenti nella bibliografia del periodo 1.10.2000 – 30.11.2000 sopra riportata. Le schede di altri libri segnalati sono presenti nella parte "Novità librarie".

Anziani

  • CENSI ANTONIO, PER UN CIRCOLO VIRTUOSO DELL'AUTONOMIA DEGLI ANZIANI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 61.

Un approccio puramente medico all'anziano concentra l'attenzione sulle cure necessarie, ma con il rischio che si perda di vista l'autonomia della persona che non è solo un'astratta dichiarazione di principio, ma un elemento ispiratore della progettazione dell'azione di ogni giorno.

 

  • CESTARO PAOLA (A CURA DI), QUALITÀ AL MASSIMO RIBASSO, IPAB OGGI, n.5-2000, pag. 21.

Una ricerca sulla qualità ed i controlli nei servizi pubblici di assistenza agli anziani appaltati alla gestione di terzi.

 

  • DE ROSA GIUSEPPE, QUAL'È LA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI?, LA CIVILTA' CATTOLICA, n.3607-2000, pag. 77.

A partire dai dati forniti degli ultimi rapporti pubblici delle CISL sulla condizione anziana si riflette sull'invecchiamento della popolazione italiana, sul rapporto tra giovani e anziani, sulle diverse condizioni di vita delle persone anziane (malattia, disabilità, ecc...).

 

  • MARCONI SILVIO, TERZA ETÀ E INCULTURALITÀ: LE RADICI E IL FUTURO, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 13.

C'è bisogno di non disperdere il prezioso bagaglio di esperienze e di conoscenze degli anziani. Un'occasione viene dalla presenza di immigrati nel nostro territorio. In molti modi gli anziani possono essere i giusti interpreti di un mondo, quello degli immigrati, ricco di una cultura che già fa parte dell'identità, tipicamente interculturale, del nostro paese.

 

  • MOLINATTO PAOLA (A CURA DI), QUALE CULTURA DELLE POLITICHE E DELLE PRATICHE CON GLI ANZIANI?, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 25.

Fare cultura con il lavoro sociale, stabilire delle priorità, privilegiare un insieme di problemi anziché altri, scegliere un cui esprimere preoccupazioni, difficoltà, orientamenti e prospettive che accompagnano il proprio agire. Nel caso dell'animazione con gli anziani tutto ciò può tradursi nella scelta di parlare di giustizia, cittadinanza, validazione, confronto tra generazioni anziché di deficit, handicap, sostegno, riabilitazione e cronicizzazione. E non è poco.

 

 

Carcere

  • LOVATI ANTONIO, TROLLI GIOVANNI, COM'È CAMBIATO IL CARCERE NEGLI ULTIMI 25 ANNI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2000, pag. 685.

Il problema criminale, con tutto ciò che esso comporta, è fra i problemi che oggi più preoccupano la società italiana. A proposito di carcere l'articolo non si propone di descrivere la situazione attuale, ma di evidenziare l'evoluzione del sistema penitenziario dalla promulgazione della riforma del 1975 ad oggi.

 

  • SPRINGHETTI PAOLA, ATZEI PAOLA (A CURA DI), FARE, DIRE, DEFINIRE, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.1-2000, pag. 31.

Nell'inchiesta vengono analizzate le condizioni di vita nelle carceri italiane ed intervistati testimoni sulle azioni che possono essere intraprese dal volontariato sulla tutela dei diritti dei reclusi e migliorarne le condizioni di vita.

 

  • AA.VV., LAVORARE VALE AL PENA, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 49.

Uno dei fattori di recidività consiste nella mancanza di un'adeguata prospettiva d'inserimento lavorativo. Un progetto per introdurre nel mondo dell'occupazione chi esce dal carcere.

Disagio Giovanile

  • AA.VV., BULLISMO E SCUOLA: STRATEGIE DI GESTIONE E PREVENZIONE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 117.

Il programma di intervento contro il bullismo nella scuola presentato in questo articolo si fonda sulla premessa che la comunità degli alunni sia la risorsa più efficace a disposizione delle scuole per instaurare un clima sereno e solidale, indispensabile per risolvere realmente il problema.

 

  • CACCIOLA SALVATORE, RECITARE SENZA COPIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 55.

Gli interventi di prevenzione primaria rivolta ai minori richiedono il coinvolgimento dei ragazzi ed una motivata partecipazione della comunità locale.

Disagio Psichico

  • CALLEA GIORGIO (A CURA DI), PSICOSI E PRATICA ISTITUZIONALE, ANGELI, MILANO 2000, pp. 200, L. 26000.

Nell'ambito del progetto della provincia di Brescia per l'inserimento lavorativo dei soggetti disabili, nove pazienti psichiatrici hanno trovato un'occupazione in una Cooperativa Agricola della zona. Questo tentativo ha messo in luce l'esigenza di fornire agli operatori del settore strumenti e conoscenze adeguate per promuovere l'accoglienza e la formazione professionale dei soggetti con patologie psichiche.

 

  • CARDINALINI LUCA (A CURA DI), LE SCELTE REGIONALI, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 188.

Un'inchiesta di salute e territorio sulla organizzazione dei servizi territoriali nelle varie regioni. Un programma pressoché completo delle risposte all'emergenza psichiatrica nel nostro paese. Il rapporto con i medici di base. Le attività di recupero e di socializzazione.

Handicap

  • GERELLI C., COCCHI M., CHIARI V. (A CURA DI), UN PROGETTO EUROPEO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI DISABILI, ANGELI, MILANO 2000, pp. 107, L. 16000.

La provincia di Brescia ha sperimentato un progetto per la formazione professionale dei soggetti con handicap intellettivi; il testo raccoglie i risultati di questo tentativo di inserimento lavorativo. Gli autori illustrano le attività teoriche e pratiche che costituiscono il percorso formativo sperimentato, fornendo anche strumenti più adatti per stabilire quali soggetti e quali tipi di handicap possano essere adatti alle varie attività. Un contributo interessante che potrebbe trovare nuove applicazioni in altre realtà territoriali.

 

  • AA.VV., PROGRAMMA DI AZIONE DEL GOVERNO PER LE POLITICHE DELL'HANDICAP 2000-2003, APPUNTI, n.5-2000, pag. 18.

Viene presentata la parte del "Programma d'azione" del governo sulle politiche per l'handicap riguardante la scuola, il lavoro e i servizi per la disabilità in età adulta.

 

  • CANEVARO ANDREA, AUTISMO, AUTISMI E PROCESSI EDUCATIVI, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 97.

Si cerca di delineare una metodologia di approccio al tema considerando che è più utile parlare di "autismi" che di "autismo" e che la dimensione "clinica" può portare a prendere in considerazione diversi metodi curando il rigore metodologico.

 

  • D'AVANZO BARBARA (A CURA DI), LA SECONDA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI DEFICIT, DISABILITÀ E HANDICAP DELL'O.M.S.: CONFRONTO E INTEGRAZIONE DI MODELLI DI DISABILITÀ, LETTERA, n.26/7-2000, pag. 1.

L'articolo illustra motivazioni e scelte alla base della recente riformulazione della classificazione delle disabilità collocandole all'interno dell'interpretazione "sociale" del problema della disabilità. La classificazione viene vista in relazione alle due che l'hanno preceduta di cui raccoglie e ai cui limiti tenta di porre rimedio.

 

  • LEPRI CARLO, PAPONE GABRIELLA, ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 68/99, APPUNTI, n.5-2000, pag. 2.

L'articolo affronta alcuni aspetti di criticità contenuti nella legge e negli atti applicativi che rischiano di spogliare la nuova normativa di molti dei suoi contenuti innovativi. Ci si sofferma in particolare su due aspetti: le aziende e il loro "obbligo" e il percorso delle persone disabili rispetto agli accertamenti e ai sostegni all'inserimento lavorativo.

 

  • RABBI NICOLA, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA SU INTERNET, HP, n.77-2000, pag. 6.

Questo intervento cerca di fare una mappa delle risorse informative italiane presenti su Internet, dando un'informazione essenziale di ciò che esiste, facendo delle recensioni dei vari siti dedicati al tema dell'integrazione scolastica.

 

  • RIECK WILLIAM A., DUGGER WADSWORTH DONNA E., LO "SCAMBIO" UNA STRATEGIA COOPERATIVA PER L'INTEGRAZIONE, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 25.

L'integrazione di alunni in situazione di handicap in un contesto di classe può rivelarsi un'esperienza utile e vantaggiosa per tutti gli studenti. L'apprendimento cooperativo è un metodo utile e ormai ben collaudato in ambito scolastico che può dar buoni risultati con tutti gli alunni e nei casi di disabilità o difficoltà di apprendimento favorisce opportunità particolarmente positive.

 

 

Immigrazione

 

  • DASSORI IDA, EUROPA MULTIETNICA, EUROPA INTERETNICA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2000, pag. 673.

L'articolo si propone di considerare la risonanza che il fenomeno immigrazione sta avendo nel nostro Paese e di presentare, sulla base di documenti internazionali, alcuni suggerimenti che ci sembrano utili per avviare una ricerca di soluzione. Il primo problema affrontato è la presenza nella scuola dei bambini immigrati.

 

  • FAVARO GARZIELLA, UN PONTE TRA MONDI DIVERSI, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 8.

I bambini stranieri che nascono o arrivano in Italia hanno percorsi, storie e bibliografie differenti. Si trovano a dover affrontare sfide proprie e particolari. Compito della scuola che li accoglie è individuare bisogni e risposte adeguati ai diversi casi nell'ottica di costruire valori condivisi.

 

  • JABBAR ADEL, MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE E PERCORSI DI CITTADINANZA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 82.

Poco si sta facendo rispetto alla grande sfida dell'interazione tra culture nelle nostre società. Gli immigrati, è la sensazione, sono bene accetti nel mondo del lavoro, meno nella società.

 

 

Internazionale

 

  • GARELLI FRANCO, UN BAROMETRO PER LA SOLIDARIETÀ, IL MULINO, n.4-2000, pag. 706.

Qual’è la propensione degli italiani alla solidarietà internazionale? Ci mobilitiamo di fronte alle catastrofi, ma siamo meno disponibili a un impegno solidaristico di lungo periodo che implicherebbe un'attenzione più profonda alle cause del sottosviluppo e della povertà di interi popoli. Ci commuoviamo per situazioni problematiche lontane, ma siamo poco disponibili ad aprire il nostro paese a flussi di immigrati in cerca di sopravvivenza.

 

  • PORFIRI ELISABETTA, ZANNETTI RAFFAELLA (A CURA DI), DAKAR 2000: FORUM MONDIALE SULL'ISTRUZIONE, IL MONDO DOMANI, n.10-2000, pag. 9.

Luci ed ombre, successi e battute d'arresto delle politiche educative nel mondo. Il forum mondiale sull'istruzione, svoltosi a Dakar nell'Aprile 2000, fa il punto sulle nuove realtà del mondo dieci anni dopo la conferenza di Jomtien sull'istruzione per tutti.

 

Minori

 

  • BONELLO FRANCA, UNA STRUTTURA PER LA TUTELA DEI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 23.

Il lavoro con i bambini maltrattati e le loro famiglie si può definire essenzialmente come un lavoro di integrazione giocato a vari livelli: integrazione sociale della famiglia, integrazione psicologica dei genitori e del bambino, integrazione fra interventi di tipo socio-ambientale e psicologico nella presa in carico di queste famiglie.

 

  • FABIANO PINO, MARCELLO GIORGIO, BAMBINI E RAGAZZI IN ISTITUTO NELLA PROVINCIA DI COSENZA, ALOGON, n.47-2000, pag. 9.

L'articolo offre la possibilità di conoscere: l'applicazione della l. 184/83 in Calabria; i risultati di una rivelazione che ha interessato gli istituti della provincia di Cosenza; il dato relativo a tutti i bambini e ragazzi accolti nelle strutture della città di Cosenza.

 

  • MAZZONI SILVIA, IL SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ NEL SISTEMA DEI SERVIZI INTEGRATI DEL COMUNE DI ROMA, PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, n.2-2000, pag. 279.

L'articolo è focalizzato sugli interventi di supporto alla genitorialità nel rispetto dell'interesse del bambino. E' diritto di tutti i bambini, che vivono in una famiglia a rischio, usufruire di servizi sociali efficienti con operatori qualificati.

 

  • MIAZZI LORENZO, IL MINORE STRANIERO E LA LEGISLAZIONE ITALIANA, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 58.

La condizione giuridica del minore immigrato, in particolare extracomunitario è al quanto difficile da definire. Si tratta di un campo che sta a cavallo tra la legislazione riguardante gli stranieri e i minori, trasversalmente tocca molti altri campi del diritto: penale, civile e amministrativo.

 

  • SACCHETTI ANNA, DOSSIER PEDOFILIA, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 33.

L'abuso sessuale ai danni dei minori pone problemi di prevenzione, di cura e di repressione. Essenziale è non confondere i piani, perché un tema sociale così complesso non può essere affrontato con soluzioni superficiali, improvvisate e semplicistiche. L'esperienza della ASL di Milano.

 

  • SACCHETTO PIERO, UNA SCUOLA CHE..., BAMBINI, n.7-2000, pag. 12.

Una traccia per suggerire punti di riferimento che definiscono la funzione, l'attualità, la qualità educativa della scuola dell'infanzia. In questo senso il "Progetto 5" costituisce per la scuola dell'infanzia bolognese una preziosa occasione di autoanalisi e di confronto, capace di rivelare i pieni e i vuoti del suo operare, la sua capacità progettuale, la sua metodologia ed i contenuti che propone.

 

  • SCATOLERO DUCCIO, UN PATTO PER LA VITA, NARCOMAFIE, n.9-2000, pag. 43.

I minorenni immigrati clandestini sono un fenomeno in crescita a cui si risponde o con il braccio di ferro della sicurezza o con la tolleranza passiva del permesso automatico di soggiorno. A Marsiglia l'associazione "Jeunes errants" cerca, invece, di costruire un patto sociale.

 

 

Politiche e Servizi Sociali

  • AA.VV., ABBONDANO LE NOTIZIE FALSE SUL TESTO DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEI SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, n.131-2000, pag. 7.

Il testo di riforma dell'assistenza è giunto al senato dopo l'approvazione alla Camera. L'editoriale di "Prospettive assistenziali", fortemente critico sul testo, si sofferma sul dibattito in atto e sulle presa di posizione da parte di enti, associazioni, sindacati.

 

  • BATTISTELLA ALESSANDRO, I PROBLEMI APERTI NELL'INTERAZIONE PUBBLICO/NON PROFIT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 1.

Il dibattito sul significato del ricorso al privato sociale per l'erogazione dei servizi socio-assistenziali è principalmente incentrato su due temi: quale ruolo il privato sociale debba assumere nella realizzazione delle politiche sociali e con quali strumenti e procedure si possa garantire la qualità dei servizi esternalizzati.

 

  • CATAPANO MASIMILIANO, LE POTENZIALITÀ DELLE FONDAZIONI BANCARIE, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 53.

La nuova normativa sulle fondazioni bancarie ne favorisce il ritorno all'originaria ispirazione solidaristica e sociale. C'è però chi frena, forse per non perdere le chiavi del credito, potente strumento economico e politico.

 

  • COLLICELLI CARLA, SCENARI PER LO STATO SOCIALE E L'OCCUPAZIONE, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 63.

Le politiche pubbliche nel campo del lavoro e dell'occupazione devono sempre più basarsi su qualità e adeguatezza dell'offerta formativa. E' necessario constatare i fattori che determinano l'insuccesso scolastico.

 

  • FERRERA MAURIZIO, HEMERIJCK ANTON, RHODES MARTIN, IL FUTURO DELL'EUROPA SOCIALE, IL MULINO, n.4-2000, pag. 730.

Anche nella riforma del welfare l'Europa procede a velocità diverse. Alcuni pionieri quali l'Olanda, la Danimarca, l'Irlanda si sono avviati con decisione sulla via di una crescita equa, mentre dall'altro la maggioranza dei paesi deve ancora riformare i propri istituti di welfare.

 

  • GIALLOMBARDO ANTONELLA, L'ASSISTENTE SOCIALE E I CENTRI PER L'IMPIEGO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 4.

La sempre maggiore liberazione delle procedure di incontro domanda/offerta comporta l'esigenza di una politica attiva del lavoro che informi e attivi il lavoratore in un percorso di ricerca del lavoro. In questo contesto il ruolo dell'assistente sociale coordinatore va definito da interventi che mirino "all'umanizzazione dell'amministrazione".

 

  • MARITATI V., ANDREONI F., GIOLETTA G.M., UNA QUESTIONE DI METODO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 29.

Malgrado l'importanza che rivestono i momenti di riunione nei servizi, spesso non viene dedicata sufficiente attenzione agli aspetti metodologici e organizzativi che tali riunioni richiedono. Il servizio tutoring del Comune di Milano propone uno strumento per rendere più efficaci tali riunioni.

 

  • MIATO LIDIO, DECALOGO PER UNA SCUOLA AUTONOMA DI QUALITÀ, DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, n.1-2000, pag. 9.

L'autonomia scolastica si fonda su alcune idee innovative che potrebbero cambiare radicalmente il sistema formativo del nostro Paese. Attori di questo cambiamento sono in primo luogo gli insegnanti chiamati a valorizzare i "talenti" di ciascun alunno e assicurare il successo formativo degli studenti.

 

  • MINELLI RAFFAELE, EUROPA ITALIA: SISTEMI SOCIALI E PREVIDENZIALI A CONFRONTO, QUALITÀ EQUITÀ, n.18-2000, pag. 7.

La proposta di potenziare consistentemente le risorse disponibili da dedicare all'assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti è una scelta strategica del sindacato pensionati della CGIL. Tale esigenza è stata sostenuta in occasione della presentazione del "rapporto SPI CGIL-CER sulla condizione degli anziani in Europa".

 

  • REGUZZONI MARIO, ISTITUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n.9/10-2000, pag. 633.

Nell'articolo viene descritto il percorso seguito dal Parlamento per dare attuazione all'art. 33 della Costituzione che richiede di fissare per legge i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, senza peraltro specificare che tale parità debba essere necessariamente anche economica.

 

  • RINALDI ALFONSINA, UN NUOVO WELFARE DELLE RESPONSABILITÀ, ANIMAZIONE SOCIALE, n.10-2000, pag. 18.

La riforma dell'assistenza è tenuta a far quadrare le cifre di bilancio, ma ogni scelta deve tener presente i costi sociali e il primato della dignità della persona. Gli interventi sociali e i servizi alla persona continueranno ad essere voci di spesa pubblica per cui si stenta a trovare risorse.

 

  • SPADARO ROSI, DARE FORMA ALLE PAROLE, FAMIGLIA OGGI, n.11-2000, pag. 38.

Lo scenario della scuola italiana si sta rapidamente modificando. L'attenta lettura di circolari e decreti-legge mostra come la tendenza sia di creare una scuola per tutti in una dimensione interculturale.

 

  • STIROLI STEFANO, GLI EDUCATORI SI RACCONTANO, HP, n.77-2000, pag. 77.

Vengono riportati i risultati emersi da un questionario posto a 51 educatori che lavorano nella provincia di Bologna.

 

 

Sanità

 

  • AA.VV., MEDICINA AL PLURALE, VIVERE OGGI, n.7-2000, pag. 20.

Il rapporto tra medicina occidentale e pratiche mediche derivanti da altre culture può essere estremamente difficile. L'esempio argentino di Bariloche e gli insegnamenti che ne possiamo trarre alla luce dell'ingresso di persone extracomunitarie nella realtà sanitaria italiana.

 

  • POLILLO ROBERTO, POLILLO SIMONE, L'EVOLUZIONE DELLA SPESA PER LA SANITÀ IN ITALIA NEGLI ANNI '90, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, n.38-2000, pag. 11.

Si analizza la situazione a livello internazionale dei livelli di spesa pubblica e privata per la sanità in italia e nei paesi OCSE, indicando le rispettive linee di tendenza

Tossicomanie

  • AA.VV., GENITORIALITÀ E TOSSICODIPENDENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 19.

Emerge sempre più intensamente la realtà del tossicodipendente genitore in cura al Sert: maternità o paternità non possono rappresentare uno strumento sufficiente per la risoluzione del problema tossicomanico. Ma il trattamento della tossicodipendenza non può prescindere da un intervento sulla funzione genitoriale.

 

  • AA.VV., LA LOTTA ALLA DROGA NELL'UNIONE EUROPEA, SALUTE E TERRITORIO, n.121-2000, pag. 146.

I risultati di una ricerca sulle politiche pubbliche adottate in alcuni paesi europei.

 

  • CAPITANUCCI DANIELA, IL GIOCO D'AZZARDO PROBLEMATICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n.15/6-2000, pag. 9.

La "dipendenza patologica" veniva riferita alla dipendenza da una sostanza esterna ma dagli anni '70 in poi il concetto è stato progressivamente ampliato caratterizzandolo attraverso la presenza di modelli di comportamento specifici. Il gioco d'azzardo problematico può rientrare pertanto in tale definizione.

 

  • FERRARI MASSIMO, IL SONNO DELLA PREVENZIONE GENERA MOSTRI, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 14.

L'esperienza di diciotto anni nel campo della prevenzione delle tossicodipendenze ha dimostrato che possedere uno schema di riferimento condiviso tra gli operatori ed altri soggetti, non significa eliminare le differenze ma valorizzarle in comune.

 

  • GORI ENZO, ECSTASY: MA È VERA DROGA, C.N.C.A. INFORMAZIONI, n.7/8-2000, pag. 16.

L'articolo è un raro esempio di come si possa parlare in modo comprensibile e appassionante di un argomento "le nuove droghe" di solito prigioniero del tecnicismo e dell'allarmismo fine a se stesso. Con questo lavoro di divulgazione il Prof. Enzo Gori amplia e completa una relazione svolta lo scorso marzo in un seminario del CNCA a Bellaria.

 

  • GROSSO LEOPOLDO, DROGA: DLLA RAGION PURA ALLA RAGION PRATICA, NARCOMAFIE, n.9-2000, pag. 4.

Prevenzione, terapia, repressione del traffico e riduzione del danno sono i quattro pilastri su cui si fondano le esperienze nordeuropee in tema di politiche sulla droga. Ma in Italia riduzione del danno è ancora un'espressione che suscita malintesi, timori e opposizioni.

 

  • PEPINO LIVIO, VERSO UN DIRITTO MITE, NARCOMAFIE, n.9-2000, pag. 10.

Sino ad oggi la giurisdizione e in particolare quella penale ha preso in considerazione il consumo di droghe con astrattezza e formalismo facendo prevalere la logica della punizione su quella educativa. La riduzione del danno impone un cambiamento radicale di questo approccio.

 

  • TREVISOL LORIS, IL SIGNOR DANNO E LA SIGNORINA RIDUZIONE A VENEZIA, ANIMAZIONE SOCIALE, n.8/9-2000, pag. 56.

La riduzione del danno manifesta sempre più la sua dimensione di autentico lavoro sociale di base, che porta gli operatori a immergersi in una comunità e nelle sue zone geograficamente e culturalmente periferiche fino a essere significative nei meandri della microcomunicazione

Volontariato

 

  • AA.VV., PER UNA CARTA D'IDENTITÀ DEL VOLONTARIATO ITALIANO OLTRE IL 2000, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.10-2000, pag. 29.

Il documento costituisce un importante contributo per la definizione di una nuova carta d'identità del volontariato. Il dibattito su questo tema sta coinvolgendo sempre più realtà sia in Italia che all'estero.

 

  • NERVO GIOVANNI, IL RUOLO DI CIASCUNO, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2000, pag. 5.

Il rapporto tra volontariato, impresa sociale e altre componenti del terzo settore. Dall'intervento di Giovanni Nervo al convegno conclusivo del progetto OKAPI, svoltosi a Roma il 17 luglio 2000.

 

  • REI DARIO, IL DITO E LA LUNA, RIVISTA DEL VOLONTARIATO, n.9-2000, pag. 8.

Come ampliare la reppresentanza dei centri di servizio? Come garantirne la democraticità? E' possibile sostenere anche finanziariamente le associazioni! Quale ruolo dei comitati? Domande sui centri di servizio, ricordando che sono un mezzo e non un fine.