Occorre abilitare i cookie

Segnalazioni librarie in "Appunti sulle politiche sociali" n.2/2025 (251)

Autori delle segnalazioni:

Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Franca Ferrari, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Andrea Rossi, Elisa Cesaroni, Roberto Petrini.

torna al sommario

Numero di libri segnalati: 25


Area Anziani

03-15772
BOFFELLI A., MONTALTI S., TRABUCCHI M. (A CURA DI), I CAFFÈ ALZHEIMER IN ITALIA: MANUALE OPERATIVO,
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2024, pp. 174, €21,00.

Gli autori forniscono un’ampia panoramica sui Caffè Alzheimer partendo dal modello teorico fino ad una esplicitazione dettagliata dell’organizzazione, utile a chi gestisce questi servizi. Viene posta una minuziosa attenzione sulle terapie non farmacologiche adeguate alle persone con disturbo cognitivo ma anche al ruolo del caregiver, ai suoi vissuti, alle attività che potrebbero fornirgli supporto rispetto alla solitudine che spesso vive. Per ultimo ci si focalizza sulla formazione del personale e dei volontari.


Area Autismo

08-15804
SADAGARI, DIRITTO AL MALESSERE,
ADD, TORINO 2025, pp. 144, €20,00.

Una graphic novel in bianco e nero, con un forte stile grafico da prima era digitale. È questa la forma scelta da Sadagari (Sasha De Maria) per raccontare con acume e lucidità della sua neurodivergenza e di ciò che comporta una diagnosi di autismo "ad alto funzionamento". La riflessione sulle disabilità invisibili che ne scaturisce è legata a doppio filo con la rivendicazione del diritto al malessere, la scelta di stare nella propria diversità diventa anche un posizionamento critico rispetto alla società capitalistica della performance.


Area Chiesa

05-15770
IACOPINI BEATRICE, ETTY HILLESUM,
IL SEGNO DEI GABRIELLI, NEGARINE DI S. PIETRO CARIANO 2025, pp. 215, €18,00.

Il sottotitolo del libro recita "vivere e respirare con l'anima", frase scritta da Etty Hillesum che racchiude la proposta di lettura del pensiero della scrittrice olandese per oggi. Un invito a ripensare la spiritualità anche laica, attraverso riflessione su se stessi, l'ascolto e l'accoglienza dl sacro, per distaccarsi dall'io e vivere in profondità.


Area Difficoltà di apprendimento

10-15699
COSTA SILVIA, PANDOLFO CHIARA, LETTURA E SCRITTURA PER ALUNNI CON DSA,
CAROCCI, ROMA 2025, pp. 134, €14,00.

Costa e Pandolfo descrivono il metodo Panlexia della pedagogista americana Pamela Kvilekval, indirizzato principalmente a coloro che presentano difficoltà nella lettura e nella scrittura, per i quali viene proposto un insegnamento individualizzato. Le autrici descrivono le strategie che accompagnano e facilitano gli esordi dell’apprendimento della letto-scrittura, facendo un accenno ai prerequisiti su cui si lavora nella scuola dell’infanzia e poi concentrandosi sulla didattica della scuola primaria. Inoltre viene descritto l’impiego degli screening annuali presso le seconde classi della primaria, finalizzati a rilevare le criticità e ad intervenire applicando il metodo. Il testo è corredato da schede operative.


Area Disabilità

10-15763
AA.VV., ASSESSMENT COLLABORATIVO NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO IN ETÀ PRESCOLARE,
ERICKSON, TRENTO 2024, pp. 151, €27,00.

Il libro presenta la nascita e la realizzazione del CDP (Centro Diurno Piccoli) realizzato presso l’Unità operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Policlinico di Milano: un progetto pensato per far fronte alla complessità della valutazione diagnostica dei disturbi del neurosviluppo in fase prescolare (2-6 anni). È stato scelto un modello che coniughi l’approccio diagnostico con quello dimensionale, tenendo conto dell’importanza del dialogo e della collaborazione con il contesto, attraverso anche il coinvolgimento attivo dei genitori. Nel CDP viene messo in atto un assessment multidisciplinare e collaborativo, di cui vengono descritti aspetti logistici e organizzativi: fondamentali soprattutto di fronte all’emergenza delle liste di attesa.

10-15626
ARCANGELI DONATELLA, LEGGERE LA DIAGNOSI A SCUOLA,
ERICKSON, TRENTO 2023, pp. 223, €15,00.

L’esperienza clinica e formativa dell’autrice permette di comprendere ciò che concerne l’inclusione scolastica rispetto alla disabilità, ai disturbi del neurosviluppo e alle psicopatologie; una guida rivolta agli insegnanti che aiuta a prendere per mano la persona con il suo funzionamento globale. Lo scritto tratta consequenzialmente le varie diagnosi, il metodo operativo proposto in ogni fascia d’età e le modalità di presa in caricoin ambito scolastico.

10-15762
MELIO JACOPO, MA I DISABILI FANNO SESSO?,
IL MARGINE, TRENTO 2024, pp. 229, €17,50.

Iacopo Melio, attivista per i diritti umani e civili, in questo testo cerca, attraverso domande e risposte, di trasmettere a tutti la capacità di avere un approccio corretto nell'aiuto, nell'inclusione e nell'abbattimento delle barriere (fisiche e culturali). Senza lasciarsi ingannare dal titolo, non si parla solamente di affettività e sessualità, le domande rivolte alle persone disabili riguardano diversi argomenti: la scuola, il lavoro, le barriere architettoniche, la famiglia e i caregivers. Si parla inoltre dell'importanza della scelta delle parole giuste da usare, premessa necessaria ad evitare atteggiamenti pietistici e non alimentare comportamenti sbagliati, pregiudizi o stereotipi.

10-15734
TURATI MARIA, POZZI MONICA, PROGETTO DI VITA E DISABILITÀ PASSO DOPO PASSO,
ERICKSON, TRENTO 2024, pp. 127, €21,50.

Il volume intende accompagnare gli operatori che lavorano accanto alle persone con disabilità nella costruzione e redazione del progetto di vita. Il libro è suddiviso in quattro capitoli dedicati alla valutazione secondo il modello di Qualità di Vita, la progettazione partecipata, la costruzione di un budget di progetto, la scrittura del progetto e la realizzazione con la verifica degli esiti. Il testo è correlato da schede, strumenti di lavoro, schemi riassuntivi e materiali utili.


Area Educazione

10-15797
IANES DARIO, DELL'ANNA SILVIA, MIGLIORARE L'INCLUSIONE NELLA MIA SCUOLA,
ERICKSON, TRENTO 2025, pp. 132, €16,50.

Gli autori hanno elaborato una guida rapida per gli insegnati con lo scopo di favorire l’inclusione scolastica. È articolata in tre sezioni che riguardano il coinvolgimento degli attori del sistema, la comprensione delle differenti situazioni e la progettazione di azioni migliorative. La guida ha una struttura schematica: per ogni sottotema che tratta viene fornita una descrizione, delle indicazioni operative e alcuni consigli degli esperti. Infine è presente un’appendice considerevole con check-lists per l’autovalutazione e il miglioramento.

11-15773
MATTEOLI SANDRA, LA CONSULENZA PEDAGOGICA,
CAROCCI, ROMA 2025, pp. 170, €16,00.

Il breve manuale della consulente pedagogica Matteoli si articola in due parti: la prima concernente i vari ambiti della consulenza pedagogica quali scolastico, studio professionale, genitori/famiglia e docenti, ponendo l’attenzione sui BES, sull’articolazione progetto pedagogico e sul percorso di potenziamento. La seconda espone i percorsi pedagogico-clinici prendendo in considerazione situazione reali. Viene descritta la metodologia ecologica-sistemica e si fornisce il materiale operativo utilizzabile nelle varie fasi di intervento pedagogico.

11-15740
TAMBURLINI GIORGIO, I BAMBINI IN TESTA,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2023, pp. 167, €20,00.

"Nutrire": ciò di cui parla il libro sull’infanzia del pediatra Tamburlini; un’azione che passa dall’ambiente familiare ai servizi educativi. Le politiche e i servizi necessitano di essere calati sulle necessità del singolo e della famiglia incentivando lo sviluppo in un ambiente nutriente per una crescita poliedrica. Nella prima parte, l’autore si è concentrato sugli aspetti che concernono lo sviluppo del bambino e le influenze a esso correlate per poi proporre interventi per "un sistema integrato 0-6" che prevede il coordinamento di diversi enti e figure educative sia a livello di gestione centrale che locale in cui la famiglia dovrebbe essere intesa come attore attivo. Tamburlini la definisce un’orchestra che legge lo stesso spartito con strumenti diversi.


Area Famiglia

09-15757
FIORILLO FRANCESCO, FUNAMBOLI,
PAOLINE, MILANO 2024, pp. 195, €16,00.

Il testo descrive il percorso di narrazione e riflessione attraverso il dolore delle persone e delle famiglie che hanno perso dei figli. La prima parte è incentrata sull'ascolto delle esperienze, i vissuti dolorosi vengono inquadrati nei contesti quotidiani, sia materiali che morali e spirituali; si mantengono alcuni punti fermi, tra questi la necessità di non chiudersi, di non illudersi di poter affrontare tutto da soli. La seconda parte è costituita dalle testimonianze dirette di genitori e familiari.

09-15765
SPATARO CINZIA, LA GIUSTA VICINANZA,
ERICKSON, TRENTO 2024, pp. 100, €13,00.

L’autrice raccoglie delle storie di bambini e ragazzi con esperienza di abbandono, esclusione e solitudine; persone accolte, per un periodo, da lei e dalla sua famiglia. Sono descritte con molta delicatezza le varie personalità e la relazione che di volta in volta si instaura con chi li accompagna a crescere e ad acquistare sempre più sicurezza e fiducia in sé. Non si tratta di semplice volontariato ma di un atto d’amore e di reciprocità, che lascia un segno indelebile nella vita di ognuno.


Area Giovani

07-15759
MARCAZZAN ALESSANDRA, BARONI SARA (A CURA DI), ADOLESCENTI CHE SI TAGLIANO,
ANGELI, MILANO 2024, pp. 182, €24,00.

Le due curatrici del libro, psicologhe e psicoterapeute specializzate nel lavoro con persone pre-adolescenti, adolescenti e giovani, analizzano il fenomeno dell’autolesionismo in questa fascia d’età. È fondamentale infatti che gli adulti che accompagnano le persone in crescita abbiano gli strumenti per leggere i segnali d’allarme e affrontarli nel modo più idoneo. Ad una cornice di contesto sulla società in cui tali comportamenti si iscrivono, seguono approfondimenti sul contributo della letteratura scientifica e dell’esperienza clinica.

07-15743
PROCACCI MICHELE, SETTE STEFANIA, DA SOLI PER FORZA,
CAROCCI, ROMA 2024, pp. 111, €13,00.

Dopo aver riportato casi clinici di modalità differenti di intendere la solitudine, gli autori analizzano le cause del ritiro sociale e gli aspetti che riguardano la solitudine e l’aloneliness. Vengono descritte le diverse traiettorie evolutive delle tre forme di ritiro sociale (timidezza, scarsa socievolezza ed evitamento sociale) e le tre possibili origini: l’ambito biologico, quello sociologico e psicologico. Procacci e Sette offrono una guida agevole per coloro che fungono da facilitatori nel contesto adolescenziale: genitori, clinici ed educatori. Viene trattato, infine, il ruolo specifico della tecnologica in tale ambito.


Area Immigrazione

14-15730
GARGIULO E., MORLICCHIO E., TUORTO D., PRIMA AGLI ITALIANI,
IL MULINO, BOLOGNA 2020, pp. 220.

Esiste un welfare reale ed esiste un welfare percepito. La crisi economica e la pandemia sono stati i fattori scatenanti che hanno trasformato quella che era una "delegittimazione strisciante" in un vero e proprio stato d’accusa al welfare. L’indice è puntato principalmente sui "non meritevoli", dietro i quali è facile scorgere le sagome degli immigrati. A ognuno secondo i suoi bisogni, ma secondo una precisa linea di demarcazione identitaria nazionalista: prima "Noi" e solo dopo "Loro".


Area Minori

11-15638
CASELLI MARIA CRISTINA, VOLTERRA VIRGINIA (CURA), DALL'AZIONE AL LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E ATIPICO,
ERICKSON, TRENTO 2023, pp. 149, €20,00.

Il testo documenta, con riferimenti teorici e studi, l’importanza del legame fra azioni, gesti, segni e linguaggio; quest’ultimo infatti non è più considerato un sistema autonomo ma è strettamente collegato ad altre abilità cognitive e sociali. Nei primi capitoli vengono commentanti spunti teorici per far capire le ripercussioni degli studi sulla comunicazione multimodale nel contesto sociale anche in ambito di diagnosi e riabilitazione di bambini con sviluppo del linguaggio atipico. A partire da questa cornice teorica e metodologica vengono descritte le ricerche effettuate sullo sviluppo linguistico con nati pretermine, con bambini con sindrome di Down e con disturbi dello spettro autistico e bambini che nascono con sordità grave o profonda. In conclusione una riflessione sulla possibilità di considerare la lingua dei segni in una prospettiva bilingue e la sua acquisizione come importante risorsa cognitiva e comunicativa.


Area Politiche sociali

14-15739
LEVORATO M.CHIARA, BARSANTI ALICE, NESSUNO ESCLUSO,
CLEUP, PADOVA 2023, pp. 266, €18,00.

Le curatrici affrontano la povertà educativa e la sua correlazione con la dispersione scolastica. Si affacciano a tale tematica fornendo una panoramica dal punto di vista psicologico e ambientale, delineandone cause, fattori di rischio e di protezione. Nella seconda parte emerge l’approccio quantitativo utilizzato per l’analisi della povertà educativa sia a livello italiano che europeo; per ultimo vengono descritti alcuni interventi attuati per contrastare tale fenomeno. Il saggio è adatto ai professionisti del settore, consigliato ai Dirigenti Scolastici per quali è riservato un focus in appendice.


Area Psichiatria

08-15795
CANCRINI LUIGI, LA SALUTE MENTALE È UN DIRITTO,
IL MARGINE - ERICKSON, TRENTO 2025, pp. 74, €10,00.

Nel pamphlet del noto psichiatra e psicoterapeuta Cancrini vengono riportate delle considerazioni critiche in merito alla salute in ambito psicologico e delle sfide che ci si trova ad affrontare nel panorama italiano: i paradossi, le conquiste e le manchevolezze dei tempi, l’importanza della prevenzione e della formazione psicoterapica nell’accoglienza delle richieste d’aiuto. Una pubblicazione breve che stimola la riflessione, rivolta per lo più agli addetti ai lavori ma adeguata anche per coloro che vogliono avere una panoramica sulla salute mentale e sulla psichiatria sociale.


Area Psicologia

08-15741
LAMBRUSCHI FURIO (A CURA DI), PSICOTERAPIA COGNITIVA: L'ORIENTAMENTO COSTRUTTIVISTA ED EVOLUTIVO,
CAROCCI, ROMA 2024, pp. 482, €48,00.

Il volume raccoglie, integra e aggiorna studi ed esperienze cliniche partendo dai lavori di V.Guidano e G.Liotti, passato presente e futuro del Cognitivismo Italiano. Seguendo la loro traccia il curatore arriva a sviluppare un modello a tre assi del funzionamento umano, utile nella fase di concettualizzazione del caso, nella formulazione degli obiettivi, nella scelta delle tecniche di intervento e del modello di cura. Oltre la completezza del volume e la chiarezza espositiva è particolarmente apprezzabile una scheda con le favole preferite nei diversi assetti identitari, e l’accurata descrizione della tecnica della moviola.


Area Servizi sociali

14-15424
CAMPANINI ANNAMARIA (A CURA DI), NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE,
CAROCCI, ROMA 2022, pp. 835, €94,00.

Il dizionario di servizio sociale, pubblicato in un’edizione aggiornata, è un utile testo di consultazione per comprendere e contestualizzate termini che riguardano la disciplina e la professione, offrendo strumenti indispensabili per una riflessione su concetti teorici e sulla pratica nei diversi contesti. Le voci tengono conto dei cambiamenti (nazionali e internazionali) delle politiche sociali, delle nuove esigenze e degli scenari in cui opera l’assistente sociale

14-15780
GIONCADA MASSIMILIANO, SCHIAVELLO ANNALISA, IL RUOLO E LA PROFESSIONE DELL'ASSISTENTE SOCIALE: UNA VITA TRA L'INCUDINE E IL MARTELLO,
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2025, pp. 133, €24,00.

L’avvocato Gioncada e l’assistente sociale Schiavello affrontano la complessità organizzativa dell’attività professionale dell’assistente sociale. Vengono trattati dieci argomenti (autonomia professionale, discrezionalità, responsabilità, cessazione della presa in carico...) per incentivare la costruzione di un pensiero critico professionale e per sviscerare questioni affrontate nel quotidiano dall’assistente sociale. Lo scritto comprende sia riferimenti di carattere giuridico che supportano le affermazioni degli autori ma soprattutto considerazioni e spunti di riflessione, corredate da schede auto-valutative o esplicative.


Area Sessualità

08-15796
VICARI STEFANO, PONTILLO MARIA, SCUOLA HOLDEN, NON CHIAMARMI COL MIO NOME,
IL MARGINE - ERICKSON, TRENTO 2025, pp. 127, €13,50.

L’espressione "disforia di genere" dal 2013 ha sostituito quella di "disturbo dell’identità di genere"; ma ancora oggi, in una società impreparata e discriminante, non riconoscersi nel genere assegnato alla nascita può portare a difficoltà nei rapporti familiari e personali, esclusione, ansia, depressione e persino idee suicidarie. Gli autori (un neuropsichiatra infantile e una psicoterapeuta), descrivono queste situazioni da un punto di vista scientifico ma con approccio divulgativo, mentre a cura della Scuola Holden è il racconto di tre storie accompagnate da alcune illustrazioni.


Area Società

10-15775
ARFINI ELIA A.G., CHE COS'È L'INTERSEZIONALITÀ,
CAROCCI, ROMA 2024, pp. 123, €13,00.

A partire dalla sua elaborazione da parte di Kimberlè Crenshaw nel 1989, il concetto di intersezionalità ha trovato ampia diffusione in ambito accademico, nell’attivismo e nella politica. Si tratta di un costrutto sociologico che permette di leggere l’interconnessione (esistente sia a livello sistemico che individuale) di categorie quali: razza, genere, orientamento sessuale, classe sociale, disabilità, religione, età, nazionalità. Questo agile saggio è un buon punto di partenza per farsi un’idea del suo significato e delle sue applicazioni pratiche, mettendone in luce la forza teorica ed operativa.

14-15744
DI LERNIA FELICE, POTERE E DOMINIO NELLE PRATICHE DI CURA,
DURANGO EDIZIONI, ANDRIA 2024, pp. 247, €20,00.

Ogni lavoro di cura presuppone una relazione, quella tra "curante" e "curato", che non è mai paritaria. Il volume, che esce in una nuova edizione, analizza le pratiche e le parole della cura, mostrandone l’asimmetria di fondo che la caratterizza e il tentativo di conciliare potere, cambiamento e libertà, concetti intrinseci a ogni attività che ha a che fare con la salute, l’istruzione, l’educazione, l’accoglienza, la presa in carico.


torna al sommario

torna all'inizio