Occorre abilitare i cookie

Segnalazioni librarie in "Appunti sulle politiche sociali" n.3/2025 (252)

Autori delle segnalazioni:

Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Franca Ferrari, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Andrea Rossi, Elisa Cesaroni, Roberto Petrini.

torna al sommario

Numero di libri segnalati: 30


Area Anziani

15-15698
ESPANOLI LETIZIA, PER UN' ORGANIZZAZIONE CHE CURA,
DAPERO, PIACENZA 2020, pp. 181, €23,50.

Letizia Espanoli ha ideato il modello Sente-Mente che permette al mondo sociosanitario di agire a livello organizzativo differentemente da come fatto fin ora; un modello caratterizzato da una "cura vitale e pulsante". Lo scritto inizia con una panoramica sul maltrattamento dell’anziano istituzionalizzato per focalizzarsi sull’importanza dell’"accuratezza" nel rapporto con l’altro, dispiega l’essenza della cultura organizzativa e infine delinea i pilastri del modello e la nuova modalità di cura che propone. Sono presenti schede auto valutative, descrittive e con testimonianze di coloro che lo hanno adottato.


Area Autismo

10-15786
MAZZONE L., SIRACUSANO M., VIVANTI G., AUTISMO,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2025, pp. 423, €45,00.

Gli autori discutono dell’autismo facendo riferimento ai nuovi paradigmi e ai programmi d’intervento in ambito clinico ed educativo. Vengono approfonditi i vari modelli d’intervento evidence-based e alcune pratiche più mirate anche rispetto ad aree specifiche (es. intervento psicoterapico in comorbilità psichiatriche, interventi per implementare aspetti comunicativi ecc..). Si pone attenzione a tali argomenti propriamente nel territorio italiano, rispetto all’implementazione degli interventi nell’ambito lavorativo, familiare e scolastico. Adatto sia ai professionisti che ai familiari.


Area Chiesa

05-15783
LOSAPIO MATTEO, LUCIVERO MICHELE, DONO E SCELTA,
CITTADELLA, ASSISI 2025, pp. 187, €16,90.

Gli autori descrivono la religione come "dono" e "scelta", nel confronto tra posizioni diverse (una religiosa e l’altra laica), non assumendo una visione moralistica ma di riflessione filosofica. Si intrecciano tante discipline quali sociologia, etnologia, antropologia e fenomenologia, anche grazie ai molteplici punti di vista di autori presbiteri, ex-presbiteri, teologi e filosofi.

05-15799
MANNA SERGIO, L'ASCOLTO CHE CURA. LA PAROLA CHE GUARISCE,
CLAUDIANA, TORINO 2017, pp. 121, €12,90.

Il libro analizza la pratica della cura pastorale, una forma di sostegno e accompagnamento per le persone che soffrono, mettendo in evidenza l'importanza dell'ascolto e della parola. Le riflessioni sono il frutto di studi di teologia pastorale ma anche di esperienza, sia in ambito clinico che comunitario, rivolgendosi quindi a tutti coloro che si prendono cura anche della dimensione spirituale in una relazione di aiuto, in una visione olistica della persona, intesa come documento umano vivente che va letto, ascoltato, inteso e interpretato.


Area Disabilità

10-15802
FOGAROLO FLAVIO, PEI E GLO: DOMANDE E RISPOSTE,
ERICKSON, TRENTO 2025, pp. 293, €17,50.

Aggiornato con riferimento ai quadri normativi più recenti, il volume di Fogarolo cerca di rispondere ai quesiti riguardanti il PEI e il GLO. In particolar modo chiarisce interrogativi relativi al funzionamento del GLO seguendo un’ottica di didattica inclusiva; si parla di corresponsabilità educativa, protagonisti, procedure e diritti. Vengono affrontate poi domande in merito l’approvazione del PEI e delle sue sezioni. Consigliato per genitori e insegnati.

10-15749
GUERINI INES (A CURA DI), SCUOLA E INCLUSIONE,
EDIZIONI CONOSCENZA, ROMA 2022, pp. 190, €20,00.

La curatrice, grazie al contributo di molteplici autori, tratta della didattica inclusiva a livello teorico (nella prima parte) e riportando alcune esperienze concrete (nella seconda). Viene preso in considerazione il teatro come modalità inclusiva e, inoltre, si prende in esame l’intervento personalizzato per gli alunni con DSA, distanziandosi dal modello medico-individuale e rifacendosi ai Disability studies. A livello esperienziale vengono trattati la progettazione e le forme laboratoriali per l’apprendimento linguistico, l’innovazione dell’aula di robotica LEIS e l’utilizzo del patchwork come risorse inclusive. Utile per docenti, studenti in formazione e professionisti dell’ambito.

10-15791
PANTANELLA ALEXA, EPPUR CI SIAMO,
LAB DFG, LATINA 2024, pp. 360, €18,90.

Alexa Pantanella, esperta dell’utilizzo di linguaggi inclusivi e accessibili, permette di comprendere l’importanza della narrazione nell’ambito della disabilità. Si pone l’attenzione al contesto disabilitante e alla responsabilità collettiva approfondendo temi come quelli dell’inspiration porn e delle narrazioni dei media (cinema e pubblicità). Infine, si sostiene la tesi che una maggiore inclusione lavorativa delle persone disabili, oltre che garantire un diritto, apporterebbe anche importanti modificazioni nelle rappresentazioni sociali. Sono presenti inserti con testimonianze ed esempi.


Area Ecologia

02-15655
GIACCARDI CHIARA, MAGATTI MAURO, GENERARE LIBERTA',
IL MULINO, BOLOGNA 2024, pp. 171, €15,00.

Giaccardi e Magatti, con impronta sociologica, rintracciano nella sostenibilità la risposta alle crisi della società attuale, radicata sul bisogno e mancante di desideri. Gli autori invitano a riconsiderare l’individualismo dato che "tutto è in relazione" e non è possibile sradicare l’umano dal contesto in cui vive e opera. Trattano del "principio generativo" ossia il potenziale realizzativo della libertà del singolo inserito nella società. Viene delineata la libertà in relazione alla società coniugandole in termini di sostenibilità e allontanandosi da una logica capitalista produttiva.


Area Economia

05-15781
GUARINI GIULIO, ZANOTELLI ALEX, ECONOMIA SABBATICA,
MARCIANUM PRESS, VENEZIA 2024, pp. 164, €16,00.

Il libro mette in discussione l'attuale sistema economico che ha raggiunto livelli di produzione elevatissimi a scapito di costi sociali ed ambientali insostenibili. Una delle cause individuate sta nell’arricchimento del mondo finanziario che sottrae risorse alla sanità, all’istruzione e agli altri bisogni primari. Bisognerebbe ribaltare il debito finanziario con un "debito ecologico" che il nord del mondo ha nei confronti del sud. Solo con la condivisione si può avere ricchezza.


Area Educazione

14-15811
BOBBIO ANDREA, PEDAGOGIA DELLE ETA' DELLA VITA,
SCHOLE' - MORCELLIANA, BRESCIA 2025, pp. 227, €20,00.

Il libro analizza il ciclo di vita dell'essere umano da una prospettiva pedagogica. Vengono descritte e approfondite le sfide educative e formative che caratterizzano ogni fase dell'esistenza, dalla prima infanzia alla vecchiaia, in un contesto di crisi educativa strutturale della società contemporanea. Bambini senza infanzia e fanciulli senza gioco, adolescenti senza sogni e giovani adulti senza futuro, adulti cinici e paurosi di invecchiare - anziani troppo soli - spesso isolati o afflitti da un "narcisismo di ritorno. Sono solo alcune delle problematiche individuate nelle diverse fasi della crescita che causano disarmonia nel ritmo umano e fratture nel rapporto tra generazioni.

14-15798
IANES DARIO (A CURA DI), CREDERE, OBBEDIRE, INSEGNARE,
ERICKSON, TRENTO 2025, pp. 207, €16,50.

Il libro si propone di analizzare e rileggere le nuove "Indicazioni Nazionali 2025" per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione. Una lettura critica, a più voci, realizzata da 17 autori che spiegano perchè preoccupa l'orizzonte culturale e pedagogico entro cui il documento è stato elaborato. Il ritorno al passato dal punto di vista ideologico e politico, una distinzione netta e complessa tra saperi, la paura della libertà di insegnamento dei docenti e dell'autonomia scolastica, questi sono solo alcuni degli elementi che generano sfiducia, timore nella scuola del domani e che sembrano condannare il sistema ad una mancanza di futuro per gli studenti di oggi e di domani.

14-15818
MARIANI ALESSANDRO (A CURA DI), UN'ALTRA SCUOLA POSSIBILE,
CAROCCI, ROMA 2025, pp. 110, €13,00.

Il volume tascabile curato da Alessandro Mariani, scritto con la compartecipazione di molti professionisti, è un "Manifesto per un’educazione democratica e di qualità", uno strumento riflessivo che parte dalla prospettiva della complessità del soggetto e della società per ripensare la scuola. Dopo aver delineato il modello teorico, si dà modo di comprendere ciò che si intende per una nuova formazione e un’identità innovativa del mondo scolastico. Inoltre, si riflette sulla scuola d’oggi e quella del futuro.


Area emarginazione

01-15778
DE BONIS MARIA ILARIA, A SECOND LIFE,
TAU, TODI 2024, pp. 135, €15,00.

Il testo affronta un tema attuale: la violazione dei diritti abitativi sanciti dalla Carta sociale europea ai danni delle persone rom che risiedono in Italia. L’autrice raccoglie storie di donne rom con un vissuto fatto di sofferenza, privazione, violenza fisica e psicologica; costrette a nascondere la propria origine per poter trovare un lavoro. Nello stesso tempo in loro non manca la volontà di cambiamento, la resilienza che le contraddistingue e che, in un gioco di squadra, le farà passare dalla vita nei campi rom a delle abitazioni.


Area Famiglia

08-15788
DULBERGER DAN, OMER HAIM, MANCATO PASSAGGIO ALL'ETA' ADULTA,
ALPES, ROMA 2021, pp. 159, €19,00.

Gli psicologi e gli esperti di resistenza non violenta (NVR) forniscono una guida strutturata per terapeuti che si trovano a contatto con la dipendenza tra figli adulti e genitori. Dopo aver fatto una panoramica sul tema, approfondiscono il trattamento mediante la NVR, l’utilizzo di questa in presenza di minacce di suicidio, i fattori potenzialmente predisponenti della problematica e la sua gestione in contesti specifici. Trattano, infine, delle prospettive dell’adulto-bambino e le modalità di sopravvivenza; consigliato per psicologi, educatori e assistenti sociali, è una guida per i terapeuti.


Area Giovani

07-15779
DI GIACOMO LUISA, EDUCAZIONE AI SOCIAL MEDIA,
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2024, pp. 254, €25,00.

Tutto ciò che è utile sapere sugli "inglesisimi" del linguaggio web, al di là della routine. Che cosa ne sappiamo esattamente di privacy, tracker, cyberbullismo, sharenting, revenge porn, gaming? In questo libro, l’avvocata Luisa Di Giacomo sostiene che la dipendenza da social media e nuove tecnologie è un rischio per tutti e che solo la conoscenza, non certo il proibizionismo, può essere eccellente fattore di prevenzione.

07-15808
ROVELLI MARCO, NON SIAMO CAPOLAVORI,
LATERZA & FIGLI, ROMA 2025, pp. 199, €15,00.

La società performativa del risultato a ogni costo finisce sotto la lente d’ingrandimento della critica, che l’autore analizza dall’interno di un sistema (quello scolastico) e che estende all’intera cultura neoliberista, principale responsabile di quel "disagio diffuso" che è oggi, paradossalmente, l’unica e sensata forma di resistenza.


Area Immigrazione

01-15768
BOCCAGNI PAOLO, VITE FERME,
IL MULINO, BOLOGNA 2024, pp. 265, €19,00.

La ricerca etnografica condotta da Baccagni, professore di sociologia, ha permesso la stesura di questo libro, grazie al quale si entra nelle vite dei migranti di un centro d’accoglienza, nelle loro storie e nella loro quotidianità. Articolato in quindici stanze, uno spazio che vede vivere storie di vita differenti: l’autore li denomina "frammenti di domesticità significativa". Adatto a chi vuole immergersi nella realtà dei richiedenti asilo comprendendo il loro passato, il loro presente e le prospettive future.

12-15769
ORLANDI MASSIMO, LA RIVOLUZIONE DELLA CURA,
EDIZIONI ROMENA, PRATOVECCHIO STIA 2024, pp. 200, €15,00.

Orlandi, scrittore e fondatore della Fraternità di Romena, riporta la realtà della "Piazza del Mondo" a Trieste, dove un gruppo di attivisti dell’associazione "Linea d’ombra" accoglie i migranti della rotta balcanica, offrendo cura, accoglienza, cibo, indumenti e coperte a chi arriva dall’Africa, Pakistan, Siria. Un libro, che racconta il quotidiano incontro con la realtà dei migranti. Aiutarli, a volte anche solo con uno sguardo e una presenza, è un modo per costruire una speranza ancora possibile.


Area Internazionale

13-15752
LIPORI MICHELE (A CURA DI), ISRAELE E PALESTINA: LA PACE POSSIBILE,
COM NUOVI TEMPI, ROMA 2024, pp. 253, €15,00.

Una polinarrazione, che si sostituisce alla mononarrazione riduce la complessità in manicheismo. La forza del libro e delle testimonianze che lo compongono è quella di non avere le certezze tipiche di chi sa da che parte schierarsi, né quella di avere risposte pronte a questioni scabrose. Se la saggezza consiste nel continuare a porsi domande, anche la pace, in tale prospettiva, diventa cosa possibile.


Area Minori

11-15790
GALLI DINA, MANTOVANI FRANCESCA (A CURA DI), SERVIZIO SOCIALE E GIUSTIZIA MINORILE,
JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2024, pp. 268, €20,00.

La riforma Cartabia ha apportato dei mutamenti in ambito del servizio sociale nell’ambito della tutela e dei diritti dei minorenni. Dopo aver fatto un’ampia panoramica sulla "difficile convivenza" tra giudici e servizio sociale, il testo tratta delle modifiche dei procedimenti civili, della famiglia, del welfare minorile e dell’intervento dell’autorità giudiziaria nelle criticità. Inoltre si tracciano quelle che sono le prospettive future in merito alla relazione tra il servizio sociale e la magistratura minorile.


Area Pace

13-15803
MORELLI ALESSADRA, VERSO UN'ECONOMIA DELLA CURA,
ANCORA, MILANO 2024, pp. 124, €14,00.

Alessandra Morelli scrive della cura come di "un sinonimo della parola dono"; dopo aver delineato l’individualismo tipico dei tempi moderni e l’importanza della rete di relazioni, approfondisce come il pensiero individualista sia una barriera alla cura. Attraverso l’arte, il mito e la filosofia ne rintraccia le origini e le pone alla base di una riflessione sulla pace e su come sia più dignitoso vivere che sopravvivere. Si delinea la possibilità di un’economia diversa che non si basa sul profitto personale quanto sulla "postura dell’esserci".


Area Politiche sociali

15-15666
AA.VV., IL BUDGET DI SALUTE NEL SISTEMA ITALIANO,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2024, pp. 312, €18,00.

Partendo dall’assunto che il fulcro del budget di salute (BdS) è la persona, il testo sottolinea che la sua vocazione è quella di riconvertire le risorse già impegnate nel sistema legandole alle persone e non al finanziamento del servizio. Da ciò si evince che il BdS può rappresentare una trasformazione reale dei servizi, anche se talvolta con delle criticità. Il volume, oltre a riflessioni sulla fattibilità, raccoglie una nutrita quantità di esperienze realizzate nell’applicazione del Bds.

14-15766
FOLGHERAITER FABIO, SCARTATI,
ERICKSON, TRENTO 2024, pp. 76, €14,00.

Il professor Folgheraiter mette in evidenza la distanza tra una cultura salutista ed edonista e le vite di "scarto" delle persone fragili o non autosufficienti. Focalizza l’attenzione sul rispetto nell’ambito della cura ponendo interrogativi critici, in particolar modo differenziando l’approccio efficentista da quello dei diritti. Descrive il paradigma relazionale con le sue implicazioni a livello metodologico, sociale e esistenziale. Alla fine del testo viene riportata una sintesi con esempi esplicativi. Un pamphlet consigliato a chi vuole una visione d’insieme sulla professione di cura, incentrata sul rispetto.


Area Psichiatria

08-15738
ROVELLI MARCO, SOFFRO DUNQUE SIAMO,
MINIMUM FAX, ROMA 2023, pp. 258, €17,00.

Rovelli, narratore e saggista, tratta del disagio psichico partendo dall’esplosione del medesimo durante la pandemia, attenzionando la società performante attuale. Nella prima parte, "gli imperativi di prestazione" e la correlazione presente con la depressione, l’anoressia, il ritiro sociale, il panico, il disturbo borderline e la paranoia sociale sono trattati mediante un’ottica interconnessa tra sintomo e società odierna. Nella seconda parte viene criticata la psichiatria biomedica, analizzando l’uso degli psicofarmaci, la diagnosi, l’importanza della relazione e offrendo suggerimenti su pratiche psichiatriche adottabili.


Area Psicologia

08-15814
ALBERTINI CHERUBINA, ARTETERAPIA E INCONSCIO,
CLEUP, PADOVA 2024, pp. 273, €35,00.

La psicoterapeuta e arteterapeuta Albertini tratta l’arteterapia approfondendo il rapporto tra il sé autobiografico e la coscienza emotiva. Esprime l’importanza della consapevolezza del sé e del legame tra conscio e inconscio; viene esposta la forza dell’immagine mentale e il nesso con il trauma. Vengono, poi, esplicitate le differenze e gli aspetti comuni tra setting individuali e di gruppo. Lo scritto permette, grazie anche ai casi presentati, di comprendere ancor meglio quanto sia vantaggiosa l’arteterapia combinata con la psicoterapia. Dà modo di approfondire il ruolo dell’arteterapeuta ed è consigliato anche a psicoterapeuti, artisti e personale socio-sanitario.

08-15792
PILERI MARZIA, UNA FINESTRA SULL'ALDILÀ,
APPUNTI DI VIAGGIO, ROMA 2025, pp. 182, €20,00.

La psicoterapeuta Pileri offre uno scenario sulle esperienze di pre-morte rintracciandone la presenza nella storia e nelle osservazioni scientifiche. L’autrice tratta distintamente nei capitoli il pre-transito, il transito e il post-transito, basandosi su esperienze di persone che non sono morte definitivamente; successivamente discute di quelle clinicamente accertate. Vengono trattati anche "gli insegnamenti celesti" di entità dell’aldilà e le considerazioni da parte della Chiesa. A finire alcune testimonianze e consigli di film inerenti. Consigliato a chi vuole comprendere le esperienze di pre-morte.


Area Sanità

15-15776
LAURENT ARTHUR, LAURENT STEPHANE, IL MEDICO E LO SCIAMANO,
CAROCCI, ROMA 2025, pp. 154, €16,00.

Un confronto tra diverse visioni del mondo e approcci alla cura, oltre che tra padre e figlio. Stéphane, cardiologo ed esperto in farmacologia, interroga le istanze della medicina convenzionale facendole interagire con la medicina sciamanica, di cui è esperto il figlio Arthur. Nello scambio, che prende la forma di un vero e proprio dialogo, si parla di cerimonie con l’ayahuasca, diete vegetali, canti rituali e stati alterati della coscienza anche da un punto di vista neurofisiologico, mettendo in luce quanto la medicina occidentale potrebbe trarre giovamento dalla conoscenza di queste pratiche.


Area Servizi sociali

14-15774
FAZZI LUCA, ROSIGNOLI ANGELA, SERVIZIO SOCIALE E MALTRATTAMENTO,
CAROCCI, ROMA 2025, pp. 238, €25,00.

"Maltrattamento" è un termine polisemico. Comunemente associato al solo elemento fisico, si manifesta in realtà anche in altre sfere come quella sessuale, psicologica, emotiva, economica e si collega a doppio filo alla trascuratezza, che del maltrattamento è il segnale più evidente. Le autrici evidenziano le più comuni tipologie di maltrattamento e suggeriscono ai professionisti del Servizio Sociale una serie di strategie di prevenzione e intervento atte a ridurne l’incidenza.


Area Società

14-15813
TESTA LUDOVICO, IL TEMPO SOSPESO,
PENDRAGON, BOLOGNA 2025, pp. 261, €18,00.

Quando in carnefice e vittima tutto è peso che inchioda, la giustizia penale lascia spazio a quella riparativa. Solo allora si schiude il significato del dolore e la giustapposizione della narrazione di colpevole e colpito si fa presupposto di una altrimenti impossibile riconciliazione. Un orologio Zenith, emblema del tempo sospeso tra evento traumatico e disvelamento del Sé, è il "trait d’union" tra le due storie.


Area Suicidio

08-15742
POMPILI MAURIZIO, QUELLI CHE RESTANO,
CAROCCI, ROMA 2024, pp. 170, €15,00.

La persona in lutto, per la morte di un proprio caro per suicidio, si trova spesso ad analizzare ossessivamente i fatti che hanno preceduto l’evento alla ricerca di un indizio che possa motivare il gesto, rifuggendo dall’elaborazione del lutto. L’autore ci accompagna in un percorso di consapevolezza aiutando i surviviors a gestire la sofferenza, dare un senso all’accaduto e a dotarsi degli strumenti per guardare al futuro.


torna al sommario

torna all'inizio