Marche. Autismo. Proroga sperimentazione residenzialità dedicata (Dgr 1693/2020) "Asur ha trasmesso la relazione finale della sperimentazione della suindicata struttura. Tra le considerazioni finali della stessa relazione Asur indica l’opportunità di evitare la formula di una struttura totalmente dedicata a soggetti con disturbo dello spettro autistico, proponendo l’attivazione di programmi assistenziali personalizzati presso residenzialità per disabilità psichica (codifica attuale RD3; ex Coser, ex RP disabili, ex RSA disabili) dove inserire, con una percentuale variabile del 10-15% rispetto alla capacità ricettiva massima della struttura, anche utenti con disturbi dello spettro autistico. All’interno della relazione viene proposto di trasformare la struttura de quo in una struttura dedicata alla disabilità psichica in generale, con una modesta quota di autistici gravi. Per ogni ospite le UMEA territorialmente competenti a seconda della loro residenza, in coordinamento con il relativo Dipartimento di Salute Mentale, supportate dal Centro Regionale per l’Autismo Adulti, avranno il compito di redigere i progetti personalizzati individuando eventuali prestazioni aggiuntive da prevedere nella fase di ammissione nelle strutture identificate”. Vedi anche ASUR Marche AV2-ASP ATS9. Comunità autismo Jesi. Il nuovo Accordo (2022-23) ASUR Marche, AV2-ASP ATS9. Convenzione comunità autismo Jesi (al 31.12.21) ASUR Marche-ASP ATS9. Convenzione (1.1./31.8.21) comunità autismo Jesi