Il diritto costituzionale delle autonomie locali e la sua evoluzione Vincenzo Casamassima, in federalismi.it. Adottando la prospettiva del confronto (principalmente, sebbene non solo) con la riflessione di Paolo Carrozza, il saggio prende le mosse da una riflessione intorno alle basi costituzionali dell’autonomia territoriale e alle sue implicazioni in ordine al ruolo degli enti locali, per soffermarsi poi sulle diverse fasi del processo di attuazione delle pertinenti norme costituzionali. Un’attenzione particolare è dedicata alle trasformazioni che hanno investito il diritto delle autonomie locali a partire dagli anni ’90 del XX secolo e al significato della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001. L’ultima parte del saggio è dedicata alle più recenti innovazioni che hanno interessato il sistema del governo locale, toccando in maniera molto rilevante soprattutto le Province. Si è trattato di innovazioni non prive di limiti e criticità, sulle quali si riflette prefigurando anche future prospettive di interventi volti a correggere criticità evidenziate dal diritto vigente. Sommario: 1. Le basi del concetto costituzionale di autonomia territoriale e le sue implicazioni in ordine al ruolo degli enti locali. 2. La Costituzione del 1948 e la trasformazione dello statuto normativo degli enti locali. 3. La prima fase del processo di attuazione della Costituzione e il suo impatto sugli enti locali. 4. Gli enti locali tra riforme degli anni ’90 e revisione del titolo V. 5. Gli enti locali nel processo di attuazione del Titolo V: le Province come “bersaglio”. 6. L’impatto della legge Delrio sul sistema delle autonomie locali: profili principali e criticità. 7. Criticità del sistema di governo locale e prospettive aperte verso una relazionalità effettiva e costituzionalmente orientata. Vedi anche, Il Comune nella Costituzione e nell’ordinamento delle autonomie locali. - Schede: PNRR, Non autosufficienza, Autonomia differenziata, Leggi Bilancio, Disabilità. Testi e commenti. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.