Data di pubblicazione: 23/02/2022
Numero accessi: 355

indietro

Emergenza sanitaria, Costituzione, soggetti deboli alla prova della pandemia

Il contributo si propone di trattare il delicato problema del rapporto tra emergenza e diritti fondamentali, con particolare attenzione ai soggetti deboli – soprattutto le persone con disabilità –, nel prisma della dignità umana. A partire da una premessa di inquadramento generale, concernente il tema dell’emergenza – prodromica ad una ricostruzione dell’incidenza della pandemia sui rapporti Stato/Regioni, anche alla luce della sent. 37/2021 della Corte Cost., e sull’esercizio dei diritti fondamentali, tenuto conto delle misure limitative approntate e dell’introduzione del c.d. Green Pass e dell’obbligo vaccinale – segue una disamina del principio della dignità della persona come “fondamento dei fondamenti” costituzionali, necessaria per affrontare specificamente, nell’ambito della categoria dei soggetti deboli, l’impatto sul godimento dei diritti delle persone con disabilità – con particolare riferimento al diritto all’istruzione – e per (ri)proporre in modo problematizzante la questione del riconoscimento del diritto di accesso ad Internet, analizzata anch’essa in una prospettiva di favor per i soggetti deboli. Vedi in Federalismi.it.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022