Data di pubblicazione: 09/03/2022
Numero accessi: 351

indietro

INPS. I primi tre anni del Reddito di Cittadinanza (2019-2021)

Nel Rapporto si esaminano i dati da aprile 2019 a dicembre 2021, un arco temporale di 33 mesi. Dopo l’introduzione (sezione 1), sono riportati i dati essenziali del triennio (sezione 2) ed è introdotto il tema della persistenza nel tempo dei nuclei percettori. L’analisi dell’ultimo mese dell’arco temporale considerato, dicembre 2021, offre informazioni sulle caratteristiche degli attuali beneficiari (sezione 3). Del solo Reddito di cittadinanza, infine, è proposta un’analisi longitudinale (sezione 4) che segue nel tempo le coorti di percettori dei primi tre mesi della misura (aprile-giugno 2019), coorti che da sole rappresentano oltre il 40% di tutti i percettori del triennio. L’analisi longitudinale riprende il tema della persistenza, e inoltre considera l’eventuale presenza dei beneficiari sul mercato del lavoro. Le conclusioni (sezione 5) sintetizzano i principali risultati e discutono di alcuni ulteriori filoni di ricerca. Vedi l'approfondimento in welforum.it.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022