Data di pubblicazione: 15/04/2022
Numero accessi: 368

indietro

Reddito di cittadinanza. Evidenze dall'indagine INAPP-PLUS

Il Reddito di cittadinanza (RdC) è una misura spesso oggetto di interpretazioni non sostenute da evidenze scientifiche e basate su letture parziali, che ne sviliscono la funzione e il ruolo. Le analisi qui presentate hanno la finalità di alimentare il patrimonio informativo e le riflessioni sul RdC, a partire da solide evidenze empiriche basate sull’indagine Inapp-Plus 2021. Il contributo giunge dopo la relazione del Comitato Scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza, nonché a poca distanza dalla Legge di bilancio 2022 che introduce modifiche alla misura. Le stime evidenziano la portata della politica, ma anche l’importanza di regolare al meglio il suo disegno. Dalle analisi si rileva, infatti, una domanda potenziale di RdC di 3 milioni di famiglie che, rispetto alle caratteristiche socioeconomiche risultano vicine all’1,8 milioni di famiglie già beneficiarie. Per oltre il 77% delle famiglie beneficiarie, il RdC è una risorsa indispensabile, ma diffuso è anche l’impatto positivo in termini di benessere fisico e psicologico. Emergono, inoltre, chiaramente le difficoltà oggettive di un mercato del lavoro popolato sempre più da lavoratori poveri, su cui si è inevitabilmente innestato il RdC, svolgendo in parte la funzione di un ammortizzatore sociale universale. Vedi l'approfondimento su lavoce.info.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022