Data di pubblicazione: 23/05/2022
Numero accessi: 305

indietro

Corte dei Conti. Gestione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili (2016-21)

"L’indagine ha avuto ad oggetto la gestione delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili istituito ai sensi dell’art. 13, l. 12 marzo 1999, n. 68. L’arco di tempo dell’analisi svolta è stato ampio ed ha ricompreso gli esercizi dal 2014 al 2021, riuscendo, in tal modo, a rilevare anche il passaggio dal vecchio sistema, vigente fino al 2015, al nuovo che ha preso l’avvio dal gennaio 2016, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 10 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 151. Dopo aver inquadrato la tematica oggetto di indagine nell’ambito del contesto internazionale e nazionale, l’analisi ha ricostruito l’evoluzione del Fondo a partire dall’entrata in vigore della citata legge istitutiva, illustrando i diversi passaggi per focalizzare l’attenzione sugli istituti di riferimento e fornendo elementi informativi anche in merito agli omologhi fondi istituiti dalle regioni ai sensi delle stesse disposizioni. Dall’analisi sono emerse alcune criticità che inficiano il funzionamento del Fondo ed il conseguimento degli obiettivi dallo stesso perseguiti, che, vale la pena ricordare, riguardano la tutela di un diritto costituzionalmente garantito, quale quello ad un’occupazione dignitosa ed adeguata alle capacità e alla professionalità di persone che si trovano in condizioni di particolare difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro, pur potendo costituire un valore aggiunto per le aziende che li occupano".

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022