Adozione in casi particolari, rapporti di parentela e maternità surrogata In seguito alla sentenza n. 79/2022 della Corte costituzionale anche l’adozione del minore in casi particolari (artt. 44 ss. l. 184/1983) produce effetti “pieni”, fa nascere relazioni giuridiche di parentela con i familiari degli adottanti. Al pari dell’adozione “ordinaria” del minore (artt. 6 ss. l. n. 184/1983), non si limita a costituire il rapporto di filiazione con l’adottante (o con gli adottanti) ma fa entrare l’adottato nella famiglia dell’adottante. Vedi in Questione giustizia. Sommario: 1. La rilevanza sistematica della sentenza n. 79/2022 della Corte costituzionale. – 2. Adozione in casi particolari. Ragioni giustificative ed evoluzione giurisprudenziale. – 3. Adozione e rapporti di parentela. - 4. Dall’esclusività della famiglia alla pluralità delle relazioni familiari. – 5. Adozione semplice del nato da PMA. – 6. Riflessi della sentenza n. 79 sul problema della trascrizione dell’atto di nascita straniero del figlio nato da GPA. – 7. Il “bilanciamento” tra diritti del bambino e divieto di surrogazione nell’ordinanza n. 1842/2022 della I sezione della S.C. – 8. Diritti del bambino e ordine pubblico.