Data di pubblicazione: 22/06/2022
Numero accessi: 496

indietro

Le frontiere invisibili dell’amministrazione di sostegno

Non è perciò corretto standardizzare questa figura assurgendola esclusivamente a strumento per ovviare a problematiche che, molto spesso, non sono del beneficiario ma di un sistema che, sempre di più, tende a bloccarci dentro ai labirinti della burocrazia e del formalismo. Problematiche reali, rispetto alle quali l’istituto dell’amministrazione di sostegno può, e non deve, rappresentare una risorsa. Assecondare o non riconoscere questa deriva ci allontana dalla ratio della norma; ci allena al distacco dal tentativo di comprensione dei bisogni – di immedesimarci- con chi ci sta accanto: la persona fragile, ma anche il familiare/caregiver che ne è diventato amministratore di sostegno, l’amministratore di sostegno professionista o volontario, ognuno con il proprio bagaglio di vissuti e motivazioni. Partire da questa consapevolezza, può essere un primo passo verso l’obiettivo di non trasformare i confini dell’istituto dell’amministrazione di sostegno in frontiere invalicabili ma nell’opportunità di consolidamento di relazioni fondate sul riconoscimento e la ri-costruzione delle proprie identità. Approfondisci in welforum.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022