Data di pubblicazione: 08/07/2022
Numero accessi: 456

indietro

Istat. Rapporto annuale 2022

“Elementi di elevata vulnerabilità nel nostro Paese sono legati alle disuguaglianze nel mercato del lavoro, al disagio economico di alcuni sottogruppi di famiglie, alla diversa opportunità di accesso all’istruzione o alle competenze digitali. Donne, giovani, residenti nel Mezzogiorno e stranieri sono i soggetti più fragili, insieme alle persone con disabilità e ai loro familiari (...) Lo studio delle disuguaglianze - spiega sempre l’Istat - è fondamentale per individuare gli strumenti più adeguati a colmare gli storici divari che caratterizzano la società italiana, divari già ampliati dalla crisi pandemica e che rischiano di aumentare ulteriormente a causa dell’accelerazione inflazionistica degli ultimi mesi. Tale rischio è legato sia alla diminuzione del potere di acquisto, particolarmente marcata tra le famiglie con forti vincoli di bilancio, sia all’effetto delle tempistiche dei rinnovi contrattuali, più lunghe in settori con bassi livelli retributivi (...) Il numero di individui in povertà è quasi triplicato dal 2005 al 2021, passando da 1,9 a 5,6 milioni, mentre le famiglie sono raddoppiate da 800mila a 1,96 milioni. La povertà è tre volte più frequente tra i minori e quasi quattro volte tra i giovani di 18-24 anni (..) Le misure di sostegno economico erogate nel 2020 - reddito di cittadinanza e di emergenza - hanno evitato a un milione di individui (circa 500mila famiglie) di trovarsi in condizione di povertà assoluta (..)  l'intensità della povertà, senza sussidi, nel 2020 sarebbe stata di 10 punti più elevata, raggiungendo il 28,8%. Fattori collegati anche alla crisi dovuta alla pandemia, che ha provocato forti accelerazioni dei problemi sociali (...) Con 16 milioni di contagi e oltre 160mila  decessi associati all'infezione da SARS-CoV-2 tra marzo 2020 e aprile  2022, l'Italia è stata, insieme alla Spagna, fra i paesi Ue  maggiormente colpiti dalla pandemia, soprattutto nella prima fase, con un netto miglioramento nel 2021 in concomitanza dell'avvio della  campagna vaccinale (...)  il 48% dei decessi è avvenuto nel 2020, il  37% nel 2021 e il 15% tra gennaio e aprile 2022. Nel confronto con il quinquennio pre-pandemico 2015-2019, nel 2021 si continua a registrare un eccesso di mortalità totale (63mila unità in più), ma in calo  rispetto al 2020 (-37mila), anche nei segmenti più colpiti dalla prima fase della pandemia. Nell'Ue27 il totale dei decessi in eccesso ha superato i 500mila nel 2020 e i 650mila nel 2021, con un contributo dell'Italia che è passato dal 19% circa del primo anno di pandemia a meno del 10% nel 2021 e nei primi mesi del 2022". Puoi approfondire nel sito dell'ISTAT.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022